IT202100025010A1 - Pacchetto di fazzoletti monouso. - Google Patents

Pacchetto di fazzoletti monouso. Download PDF

Info

Publication number
IT202100025010A1
IT202100025010A1 IT102021000025010A IT202100025010A IT202100025010A1 IT 202100025010 A1 IT202100025010 A1 IT 202100025010A1 IT 102021000025010 A IT102021000025010 A IT 102021000025010A IT 202100025010 A IT202100025010 A IT 202100025010A IT 202100025010 A1 IT202100025010 A1 IT 202100025010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
lateral
handkerchiefs
flap
folding
Prior art date
Application number
IT102021000025010A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Ghini
Ivanoe Bertuzzi
Valentina Sumini
Original Assignee
Gdm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gdm Spa filed Critical Gdm Spa
Priority to IT102021000025010A priority Critical patent/IT202100025010A1/it
Publication of IT202100025010A1 publication Critical patent/IT202100025010A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/18Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding a single blank to U-shape to form the base of the container and opposite sides of the body portion, the remaining sides being formed primarily by extensions of one or more of these opposite sides, e.g. flaps hinged thereto
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6685Hinged lids formed by extensions hinged to the upper edge of a container body formed by erecting a blank to U-shape
    • B65D5/6694Hinged lids formed by extensions hinged to the upper edge of a container body formed by erecting a blank to U-shape the lid being hinged about a line located in the top surface of the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/08Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing thin flat articles in succession
    • B65D83/0847Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing thin flat articles in succession through an aperture at the junction of two walls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
" Pacchetto di fazzoletti monouso "
La presente invenzione si riferisce a un pacchetto di fazzoletti monouso.
L?invenzione si riferisce altres? a uno sbozzato per realizzare un pacchetto di fazzoletti monouso e a metodi per realizzare un pacchetto di fazzoletti monouso a partire da tale sbozzato.
Per ?pacchetto di fazzoletti monouso? si intende in modo generico un pacchetto contenente fazzoletti destinati ad essere estratti dal pacchetto per essere utilizzati e successivamente smaltiti senza essere reinseriti nel pacchetto, il pacchetto stesso essendo destinato ad essere smaltito successivamente all?esaurimento dei fazzoletti.
Per ?fazzoletto monouso? si intende in modo generico un foglio, tipicamente quadrato o rettangolare, realizzato in materiali assorbenti non lavabili, come ad esempio cellulosa, destinato ad essere prelevato da un pacchetto per essere utilizzato una sola volta, o pi? volte in un lasso temporale limitato, e successivamente smaltito senza essere reinserito nel pacchetto. Nella presente descrizione e nelle unite rivendicazioni l?espressione ?fazzoletto monouso? comprende anche oggetti concettualmente simili, quali salviette e tovaglioli.
Tipicamente i pacchetti di fazzoletti monouso attualmente in commercio contengono una pila di fazzoletti ripiegati in modo da presentare forma rettangolare. La pila ha quindi forma sostanzialmente parallelepipeda ed ? avvolta da una pellicola in plastica, che presenta un?apertura di estrazione da cui l?utente pu? prelevare il fazzoletto della pila pi? prossimo all?apertura. Al fine di trattenere efficacemente i fazzoletti ed evitare che escano accidentalmente dal pacchetto, l?apertura di estrazione ? posta in corrispondenza di un lato corto del pacchetto ed ? chiusa da un lembo di chiusura tenuto in posizione da una pellicola adesiva.
US 5184725A divulga un pacchetto di fazzoletti monouso del tipo sopra descritto ma realizzato in carta. Tale pacchetto comprende una parete frontale, una parete posteriore, una parete di fondo, una parete di sommit? e due contrapposte pareti laterali. La parete di sommit? comprende un lembo di chiusura del pacchetto destinato ad essere accoppiato/disaccoppiato alla/dalla parete frontale del pacchetto per chiudere/aprire il pacchetto.
La Richiedente ha osservato che il pacchetto sopra descritto ? realizzato a partire da uno sbozzato avente forma tale per cui, una volta piegato opportunamente, due lembi terminali dello sbozzato si trovano ad essere reciprocamente sovrapposti per poi essere fissati l?uno all?altro a formare una delle due pareti laterali del pacchetto, l?altra parete laterale essendo definita da una corrispondente porzione dello sbozzato non sovrapposta ad alcuna altra porzione dello sbozzato.
La Richiedente ha pensato che sia possibile semplificare e velocizzare le operazioni di realizzazione del pacchetto prevedendo che entrambe le pareti laterali del pacchetto siano definite da lembi terminali sovrapposti e reciprocamente fissati di uno sbozzato. Secondo la Richiedente infatti un tale accorgimento consentirebbe di realizzare le due pareti laterali del pacchetto in contemporanea, attuando le medesime operazioni tramite l?impiego di organi identici.
La presente invenzione riguarda pertanto, in un suo primo aspetto, un pacchetto di fazzoletti monouso.
Preferibilmente, il pacchetto comprende una pila di fazzoletti destinati a poter essere prelevati uno alla volta da un utente.
Preferibilmente, il pacchetto comprende una prima parete disposta a contatto con il fazzoletto della pila di fazzoletti che ? destinato ad essere prelevato per ultimo dall?utente.
Preferibilmente, il pacchetto comprende una seconda parete disposta da parte opposta alla prima parete rispetto alla pila di fazzoletti.
Preferibilmente, il pacchetto comprende una parete perimetrale estesa attorno alla pila di fazzoletti tra la prima parete e la seconda parete.
Preferibilmente, la parete perimetrale comprende una parete di fondo.
Preferibilmente, la parete perimetrale comprende una parete di sommit? disposta da parte opposta alla parete di fondo rispetto alla pila di fazzoletti.
Preferibilmente, la parete di sommit? ? movimentabile tra una posizione di chiusura in cui l?accesso alla pila di fazzoletti ? ostruito ed una posizione di apertura in cui l?accesso alla pila di fazzoletti ? consentito.
Preferibilmente, la parete perimetrale comprende una prima parete laterale disposta tra la parete di fondo e la parete di sommit?.
Preferibilmente, la parete perimetrale comprende una seconda parete laterale disposta tra la parete di fondo e la parete di sommit? da parte opposta alla prima parete laterale rispetto alla pila di fazzoletti.
Preferibilmente, il pacchetto comprende un lembo di chiusura collegato alla parete di sommit? da parte opposta alla prima parete.
Preferibilmente, il lembo di chiusura ? configurato per essere inserito tra la seconda parete e la pila di fazzoletti, quando la parete di sommit? ? in detta posizione di chiusura, e per essere allontanato dalla seconda parete dopo che il lembo di chiusura ? stato pressato da un utente per portare la parete di sommit? in detta posizione di apertura.
Preferibilmente, ciascuna di dette prima parete laterale e seconda parete laterale comprende due rispettivi lembi laterali reciprocamente sovrapposti e fissati l?uno all?altro.
Nell?ambito della presente descrizione e delle unite rivendicazioni, riferimenti spaziali quali ?sommit?, ?sopra?, ?superiore?, ?verso l?alto?, ecc. e ?fondo?, ?sotto?, ?inferiore?, ?verso il basso? ecc., sono da intendersi con riferimento ad una particolare posizione operativa del pacchetto di fazzoletti monouso quale quella illustrata nelle figure 9-12 qui allegate, in cui il pacchetto ? appoggiato su un piano orizzontale in corrispondenza della sua parete di fondo.
Nell?ambito della presente descrizione e delle unite rivendicazioni, per ?pila di fazzoletti? si intende una pluralit? di fazzoletti disposti l?uno sull?altro in modo predeterminato.
Nell?ambito della presente descrizione e delle unite rivendicazioni, per ?fazzoletto destinato a essere prelevato per primo? si intende un fazzoletto della pila la cui estrazione dal pacchetto ? agevolata rispetto agli altri fazzoletti in virt? della sua posizione nella pila. Analogamente, per ?fazzoletto destinato a essere prelevato per ultimo? si intende un fazzoletto della pila la cui estrazione dal pacchetto non ? agevolata prima dell?estrazione di tutti gli altri fazzoletti della pila.
Preferibilmente, il fazzoletto destinato a essere prelevato per primo ? il fazzoletto della pila pi? distante rispetto alla prima parete del pacchetto e il fazzoletto destinato ad essere prelevato per ultimo ? il fazzoletto della pila pi? vicino alla prima parete.
Nell?ambito della presente descrizione e delle unite rivendicazioni, per ?sbozzato? si intende un foglio/film sagomato in modo tale da realizzare un pacchetto di fazzoletti di forma predefinita a seguito di una prefissata sequenza di operazioni di piegatura di alcune porzioni di tale foglio/film rispetto ad altre porzioni di tale foglio/film in corrispondenza di rispettive linee di piegatura.
Nell?ambito della presente descrizione e delle unite rivendicazioni, per ?linea di piegatura? si intende un?area avente ampiezza trasversale trascurabile rispetto alla sua lunghezza, tale area essendo estesa lungo una prefissata direzione ed essendo appositamente indebolita, ad esempio mediante assottigliamento locale, snervatura preliminare o tagli localizzati, in modo da favorire la formazione di una piega lungo la suddetta prefissata direzione.
Grazie al fatto che entrambe le pareti laterali del pacchetto comprendono due lembi laterali reciprocamente sovrapposti e fissati l?uno all?altro, tali pareti laterali possono essere realizzate dapprima piegando in contemporanea una coppia di primi lembi laterali e poi sovrapponendo e fissando in contemporanea sui primi lembi laterali rispettivi secondi lembi laterali. In questo modo si pu? operare in totale sincronia e contemporaneit? su entrambi i lati del pacchetto, a beneficio della semplicit? e rapidit? di azione.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda uno sbozzato per realizzare un pacchetto di fazzoletti monouso.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una prima porzione configurata per definire una prima parete del pacchetto di fazzoletti.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una seconda porzione configurata per definire una seconda parete del pacchetto di fazzoletti.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una coppia di prime appendici laterali estese dalla prima porzione in corrispondenza di suoi contrapposti lati e configurate per definire una coppia di primi lembi laterali del pacchetto di fazzoletti, ciascuna delle prime appendici laterali essendo collegata alla prima porzione in corrispondenza di una rispettiva prima linea di piegatura.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una coppia di seconde appendici laterali estese dalla seconda porzione in corrispondenza di suoi contrapposti lati e configurate per definire una coppia di secondi lembi laterali del pacchetto di fazzoletti, ciascuna delle seconde appendici laterali essendo collegata alla seconda porzione in corrispondenza di una rispettiva seconda linea di piegatura.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una porzione intermedia disposta tra la prima porzione e la seconda porzione e configurata per definire una parete di fondo del pacchetto di fazzoletti, la porzione intermedia essendo collegata alla prima porzione in corrispondenza di una terza linea di piegatura ed alla seconda porzione in corrispondenza di una quarta linea di piegatura.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una porzione di sommit? estesa dalla prima porzione e configurata per definire una parete di sommit? del pacchetto di fazzoletti, la porzione di sommit? essendo collegata alla prima porzione in corrispondenza di una quinta linea di piegatura.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una appendice di sommit? estesa dalla porzione di sommit? da parte opposta rispetto a detta quinta linea di piegatura e configurata per definire un lembo di chiusura del pacchetto di fazzoletti, l?appendice di sommit? essendo collegata alla porzione di sommit? in corrispondenza di una sesta linea di piegatura.
Lo sbozzato sopra descritto consente di realizzare un pacchetto di fazzoletti in accordo con il primo aspetto della presente invenzione.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una coppia di prime porzioni di raccordo estese tra la porzione di sommit? e la coppia di prime appendici laterali.
Preferibilmente, la coppia di prime porzioni di raccordo si estende dai contrapposti lati della porzione di sommit?.
Preferibilmente, la coppia di prime porzioni di raccordo ? configurata per definire una coppia di primi lembi ripiegabili a soffietto del pacchetto di fazzoletti.
Preferibilmente, ciascuna delle prime porzioni di raccordo ? collegata alla porzione di sommit? in corrispondenza di una rispettiva nona linea di piegatura.
Preferibilmente, ciascuna delle prime porzioni di raccordo ? collegata alla rispettiva prima appendice laterale in corrispondenza di una rispettiva decima linea di piegatura.
Preferibilmente, lo sbozzato comprende una coppia di seconde porzioni di raccordo estese tra la porzione intermedia e la coppia di prime appendici laterali.
Preferibilmente, la coppia di seconde porzioni di raccordo si estende dai contrapposti lati della porzione intermedia.
Preferibilmente, la coppia di seconde porzioni di raccordo ? configurata per definire una coppia di secondi lembi ripiegabili a soffietto del pacchetto di fazzoletti.
Preferibilmente, ciascuna delle seconde porzioni di raccordo ? collegata alla porzione intermedia in corrispondenza di una rispettiva undicesima linea di piegatura.
Preferibilmente, ciascuna delle seconde porzioni di raccordo ? collegata alla rispettiva prima appendice laterale in corrispondenza di una rispettiva dodicesima linea di piegatura.
In un suo terzo aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per realizzare un pacchetto di fazzoletti monouso.
Preferibilmente, si predispone uno sbozzato in accordo con il secondo aspetto dell?invenzione.
Preferibilmente, si predispone una pila di fazzoletti.
Preferibilmente, si dispone detta pila su detta prima porzione.
Preferibilmente, si piega detta coppia di prime appendici laterali rispetto a detta prima porzione in corrispondenza di dette prime linee di piegatura.
Preferibilmente, si piega detta porzione intermedia rispetto a detta prima porzione in corrispondenza della terza linea di piegatura.
Preferibilmente, si piega detta porzione di sommit? rispetto a detta prima porzione in corrispondenza della quinta linea di piegatura.
Preferibilmente, si piega detta appendice di sommit? rispetto a detta porzione di sommit? in corrispondenza della sesta linea di piegatura in modo da sovrapporre detta appendice di sommit? a detta pila di fazzoletti.
Preferibilmente, si piega detta seconda porzione rispetto a detta porzione intermedia in corrispondenza della quarta linea di piegatura in modo da sovrapporre detta seconda porzione a detta appendice di sommit?.
Preferibilmente, si piega detta coppia di seconde appendici laterali rispetto a detta seconda porzione in corrispondenza delle rispettive seconde linee di piegatura in modo da sovrapporre ciascuna di dette seconde appendici laterali ad una rispettiva prima appendice laterale.
Preferibilmente, si fissa ciascuna di dette seconde appendici laterali alla rispettiva prima appendice laterale.
Tale metodo consente di realizzare un pacchetto di fazzoletti monouso in accordo con il primo aspetto della presente invenzione.
Preferibilmente, mentre si piega detta coppia di prime appendici laterali rispetto a detta prima porzione, si piega anche una coppia di prime porzioni di raccordo in corrispondenza di rispettive none linee di piegatura.
Preferibilmente, mentre si piega detta coppia di prime appendici laterali rispetto a detta prima porzione, si piega anche una coppia di seconde porzioni di raccordo in corrispondenza di rispettive undicesime linee di piegatura.
Preferibilmente, mentre si piega detta porzione di sommit? rispetto a detta prima porzione, si piega anche detta coppia di prime porzioni di raccordo in corrispondenza di rispettive decime linee di piegatura.
Preferibilmente, mentre si piega detta porzione intermedia rispetto a detta prima porzione, si piega anche detta coppia di seconde porzioni di raccordo in corrispondenza di rispettive dodicesime linee di piegatura.
In un suo quarto aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo alternativo per realizzare un pacchetto di fazzoletti monouso.
Preferibilmente, si predispone uno sbozzato in accordo con il secondo aspetto dell?invenzione.
Preferibilmente, si predispone una pila di fazzoletti.
Preferibilmente, si dispone detta pila su detta porzione intermedia.
Preferibilmente, si piega detta prima porzione rispetto a detta porzione intermedia in corrispondenza della terza linea di piegatura.
Preferibilmente, si piega detta seconda porzione rispetto a detta porzione intermedia in corrispondenza della quarta linea di piegatura.
Preferibilmente, si piega detta coppia di prime appendici laterali rispetto a detta prima porzione in corrispondenza delle rispettive prime linee di piegatura.
Preferibilmente, si solleva una parte terminale di detta seconda porzione disposta da parte opposta alla porzione intermedia.
Preferibilmente, si piega detta porzione di sommit? rispetto a detta prima porzione in corrispondenza della quinta linea di piegatura.
Preferibilmente, si piega detta appendice di sommit? rispetto a detta porzione di sommit? in corrispondenza della sesta linea di piegatura in modo da sovrapporre detta appendice di sommit? a detta pila di fazzoletti.
Preferibilmente, si abbassare detta parte terminale di detta seconda porzione in modo da sovrapporre detta parte terminale all?appendice di sommit?.
Preferibilmente, si piega detta coppia di seconde appendici laterali rispetto a detta seconda porzione in corrispondenza delle rispettive seconde linee di piegatura in modo da sovrapporre ciascuna di dette seconde appendici laterali ad una rispettiva prima appendice laterale.
Preferibilmente, si fissa ciascuna di dette seconde appendici laterali alla rispettiva prima appendice laterale.
Anche tale metodo consente di realizzare un pacchetto di fazzoletti monouso in accordo con il primo aspetto della presente invenzione.
Preferibilmente, mentre si piega detta coppia di prime appendici laterali rispetto a detta prima porzione, si piega anche una coppia di prime porzioni di raccordo in corrispondenza di rispettive none linee di piegatura.
Preferibilmente, mentre si piega detta porzione di sommit? rispetto a detta prima porzione, si piega anche una coppia di prime porzioni di raccordo in corrispondenza di rispettive decime linee di piegatura.
Preferibilmente, prima di piegare detta coppia di prime appendici laterali rispetto a detta prima porzione, si piega una coppia di seconde porzioni di raccordo in corrispondenza di rispettive undicesime linee di piegatura.
In almeno uno dei suddetti aspetti, la presente invenzione pu? presentare almeno una delle caratteristiche preferite descritte nel seguito, considerate singolarmente o in combinazione.
Preferibilmente, i due rispettivi lembi laterali sono fissati l?uno all?altro tramite una saldatura, preferibilmente tramite una saldatura ad ultrasuoni. Tale tipologia di saldatura ? particolarmente preferita per il fatto di non richiedere sostanze particolari, quali ad esempio collanti, che necessitano l?adozione di accorgimenti e precauzioni durante il processo di realizzazione del pacchetto di fazzoletti.
I suddetti lembi laterali possono comunque essere fissati l?uno all?altro tramite incollaggio.
Il pacchetto dell?invenzione ? preferibilmente realizzato in materiali a basso impatto ambientale, quali materiali riciclabili in generale. L?impiego della carta o cartone risulta particolarmente preferito in quanto consente di conferire al pacchetto di fazzoletti la desiderata rigidezza e resistenza strutturale.
Il pacchetto della presente invenzione pu? comunque essere realizzato in un materiale a basso impatto ambientale diverso dalla carta, quale ad esempio la bioplastica.
Preferibilmente, un primo lembo laterale di detti due lembi laterali ? associato alla prima parete in corrispondenza di una prima linea di piegatura.
Preferibilmente, un secondo lembo laterale di detti due lembi laterali ? associato alla seconda parete in corrispondenza di una seconda linea di piegatura.
Preferibilmente, la parete di fondo ? collegata alla prima parete in corrispondenza di una terza linea di piegatura ed alla seconda parete in corrispondenza di una quarta linea di piegatura.
Preferibilmente, la parete di sommit? ? collegata alla prima parete in corrispondenza di una quinta linea di piegatura.
Preferibilmente, il lembo di chiusura ? collegato alla parete di sommit? in corrispondenza di una sesta linea di piegatura.
Preferibilmente, la terza linea di piegatura, la quarta linea di piegatura, la quinta linea di piegatura e la sesta linea di piegatura sono sostanzialmente parallele.
Preferibilmente, la distanza tra la terza linea di piegatura e la quarta linea di piegatura ? sostanzialmente uguale alla distanza tra la quinta linea di piegatura e la sesta linea di piegatura.
Preferibilmente, la prima parete e la seconda parete sono sostanzialmente parallele.
Preferibilmente, la parete perimetrale ? sostanzialmente ortogonale alla prima parete e alla seconda parete.
In tal modo, la parete di sommit? del pacchetto ha sostanzialmente le stesse dimensioni della parete di fondo del pacchetto ed il pacchetto ? sostanzialmente a forma di parallelepipedo, idoneo ad alloggiare in modo efficace e funzionale fazzoletti ripiegati in modo tale da assumere forma in pianta sostanzialmente rettangolare o quadrata, quali quelli largamente presenti sul mercato e venduti attualmente in pacchetti di plastica.
Preferibilmente, la parete di sommit? ? collegata alla prima parete laterale e alla seconda parete laterale tramite rispettivi primi lembi ripiegabili a soffietto.
Preferibilmente, ciascun primo lembo ripiegabile a soffietto comprende una prima porzione di lembo collegata alla parete di sommit?.
Preferibilmente, ciascun primo lembo ripiegabile a soffietto comprende una seconda porzione di lembo collegata ad un lembo laterale della rispettiva parete laterale.
Preferibilmente, ciascun primo lembo ripiegabile a soffietto ha forma sostanzialmente triangolare, con un lato di estremit? libera di forma preferibilmente arrotondata.
Preferibilmente, la prima porzione di lembo e la seconda porzione di lembo di ciascun primo lembo ripiegabile a soffietto sono reciprocamente collegate in corrispondenza di una settima linea di piegatura.
Preferibilmente, la parete di fondo ? collegata alla prima parete laterale e alla seconda parete laterale tramite rispettivi secondi lembi ripiegabili a soffietto.
Preferibilmente, ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto comprende una prima porzione di lembo collegata alla parete di fondo.
Preferibilmente, ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto comprende una seconda porzione di lembo collegata ad un lembo laterale della rispettiva parete laterale.
Preferibilmente, la prima porzione di lembo e la seconda porzione di lembo di ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto sono reciprocamente collegate in corrispondenza di una ottava linea di piegatura.
Preferibilmente, la prima porzione di lembo e la seconda porzione di lembo di ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto sono sostanzialmente simmetriche rispetto a detta ottava linea di piegatura.
In una prima forma di realizzazione preferita dell?invenzione, la seconda parete comprende una rientranza parzialmente sovrapposta a detto lembo di chiusura quando la parete di sommit? ? in detta posizione di chiusura. Tale rientranza, una volta portata la parete di sommit? nella posizione di apertura, consente alle dita dell?utente di andare in contatto con il fazzoletto che ? pi? vicino alla seconda parete, agevolando in tal modo il prelievo di tale fazzoletto.
In una seconda forma di realizzazione preferita dell?invenzione, la seconda parete comprende una porzione di servizio in prossimit? della parete di sommit?.
Preferibilmente, la porzione di servizio ? delimitata da una linea di perforazione.
Preferibilmente, la porzione di servizio ? configurata per essere separata dalla restante porzione di detta seconda parete a seguito di una pressione operata da un utente sulla porzione di servizio.
Preferibilmente, la porzione di servizio ? fissata al lembo di chiusura. Quando la parete di sommit? ? nella posizione di apertura, la conformazione della suddetta restante porzione della seconda parete agevola il prelievo del fazzoletto della pila di fazzoletti che ? pi? vicino alla seconda parete.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati e fornita a titolo indicativo e non limitativo, in cui:
- le figure da 1 a 8 mostrano le fasi principali di un metodo per realizzare una prima forma di realizzazione di un pacchetto di fazzoletti monouso in accordo con la presente invenzione;
- le figure da 9 a 12 mostrano il pacchetto di fazzoletti realizzato in accordo con le figure 1-8 quando viene aperto per consentire l?estrazione di un fazzoletto;
- la figura 13 mostra uno sbozzato per realizzare una seconda forma di realizzazione di un pacchetto di fazzoletti monouso in accordo con la presente invenzione;
- le figure da 14 a 19 mostrano le fasi principali di un metodo per realizzare una terza forma di realizzazione di un pacchetto di fazzoletti monouso in accordo con la presente invenzione;
- le figure 20 e 21 mostrano il pacchetto di fazzoletti realizzato in accordo con le figure 14-19 quando viene aperto per consentire l?estrazione di un fazzoletto;
- le figure da 22 a 25 mostrano alcune fasi di un metodo per realizzare una quarta forma di realizzazione di un pacchetto di fazzoletti monouso in accordo con la presente invenzione, tale metodo essendo attuato su una prima tipologia di linea di produzione;
- le figure da 26 a 33 mostrano alcune fasi di un metodo per realizzare la quinta forma di realizzazione di un pacchetto di fazzoletti monouso in accordo con la presente invenzione, tale metodo essendo attuato su una seconda tipologia di linea di produzione.
Una prima forma di realizzazione di un pacchetto di fazzoletti monouso in accordo con la presente invenzione ? indicata nelle figure 9-12 con il riferimento numerico 10, ed ? di seguito richiamata con la notazione abbreviata ?pacchetto 10?.
Il pacchetto 10 ? realizzato a partire da uno sbozzato 50. La figura 1 illustra tale sbozzato 50 prima della realizzazione del pacchetto 10.
Lo sbozzato 50 (e di conseguenza il pacchetto 10) ? preferibilmente realizzato in materiali a basso impatto ambientale, quali materiali riciclabili in generale. Preferibilmente lo sbozzato 50 ? realizzato in carta, cartone o bioplastica.
In figura 1 ? anche illustrata una pila 14 di fazzoletti 16.
I fazzoletti 16 sono preferibilmente affini a quelli largamente presenti sul mercato e venduti in pacchetti convenzionali. Tali fazzoletti 16 sono costituiti da fogli di carta di forma rettangolare o quadrata ripiegati in modo da presentare una forma in pianta quadrata o rettangolare.
La pila 14 comprende una pluralit? di fazzoletti 16 identici tra loro, ripiegati e disposti l?uno sull?altro, preferibilmente in allineamento reciproco. La pila 14 ha cos? una forma sostanzialmente di parallelepipedo retto, con due opposte facce principali coincidenti con opposte facce principali dei rispettivi fazzoletti 16 disposti alle estremit? della pila 14 e un?altezza definita dalla somma degli spessori dei singoli fazzoletti 16 della pila 14. Tale altezza definisce una superficie laterale della pila 14 avente due facce laterali maggiori e due facce laterali minori.
La pila 14 pu? comprendere un numero di fazzoletti 16 maggiore di due, preferibilmente minore di dodici. Il numero totale di fazzoletti 16 nel pacchetto 10 ? preferibilmente compreso tra otto e dodici.
La pila 14 di fazzoletti 16 ? disposta nel pacchetto 10 in modo tale i fazzoletti 16 sono destinati ad essere prelevati uno alla volta da un utente, con un fazzoletto 17 disposto ad un?estremit? della pila 14 che ? destinato ad essere prelevato per primo ed un altro fazzoletto 18 disposto ad un?estremit? opposta della pila 14 che ? destinato ad essere prelevato per ultimo.
Il pacchetto 10 comprende una prima parete 20, preferibilmente di forma rettangolare, ossia avente due lati lunghi e due lati corti. La prima parete 20 ? preferibilmente a contatto con una faccia principale della pila 14, in particolare con una faccia del fazzoletto 18 della pila 14.
Il pacchetto 10 comprende una seconda parete 30, anch?essa preferibilmente di forma rettangolare, ossia avente due lati lunghi e due lati corti. La seconda parete 30 ? preferibilmente a contatto con la faccia principale della pila 14 opposta a quella che ? a contatto con la prima parete 20, in particolare con una faccia del fazzoletto 17 della pila 14.
La seconda parete 30 ? quindi disposta da parte opposta alla prima parete 20 rispetto alla pila 14 di fazzoletti 16. Preferibilmente, la seconda parete 30 ? sostanzialmente parallela alla prima parete 20.
Il pacchetto 10 comprende inoltre una parete perimetrale 40 estesa attorno alla pila 14 di fazzoletti 16 in modo da circondare la pila 14 di fazzoletti 16. In particolare, la parete perimetrale 40 si estende lungo quattro facce laterali della pila 14.
La parete perimetrale 40 si estende tra la prima parete 20 e la seconda parete 30, preferibilmente ortogonalmente alla prima parete 20 ed alla seconda parete 30.
L?entit? della estensione della parete perimetrale 40 tra la prima parete 20 e la seconda parete 30 ? correlata all?altezza totale della pila 14 di fazzoletti 16. In particolare, tale estensione ? sostanzialmente uguale all?altezza totale della pila 14 di fazzoletti 16.
La parete perimetrale 40 comprende quattro superfici di forma preferibilmente rettangolare.
Una prima superficie della parete perimetrale 40 definisce una parete di fondo 42 del pacchetto 10. La parete di fondo 42 ? disposta da una parte della pila 14 di fazzoletti 16, tra un lato corto della prima parete 20 ed un lato corto della seconda parete 30. Preferibilmente, la parete di fondo 42 ? disposta in corrispondenza di una faccia laterale minore della pila 14.
Nelle figure 9-12 il pacchetto 10 ? orientato con la parete di fondo 42 disposta orizzontalmente. Una linea di piegatura 42a (visibile in figura 8) collega la parete di fondo 42 e la prima parete 20. La linea di piegatura 42a si estende lungo un lato corto della prima parete 20 ed un lato lungo della parete di fondo 42. Una linea di piegatura 42b collega la parete di fondo 42 e la seconda parete 30. La linea di piegatura 42b si estende lungo un lato corto della seconda parete 30 ed un lato lungo della parete di fondo 42.
Una seconda superficie della parete perimetrale 40 definisce una parete di sommit? 44 del pacchetto 10. La parete di sommit? 44 ? sostanzialmente disposta parallelamente alla parete di fondo 42 da parte opposta ad essa rispetto alla pila 14 di fazzoletti 16. La parete di sommit? 44 ? disposta tra un lato corto della prima parete 20 ed un lato corto della seconda parete 30. Preferibilmente, la parete di sommit? 44 ? disposta in corrispondenza dell?altra faccia laterale minore della pila 14.
Una linea di piegatura 44a collega la parete di sommit? 44 e la prima parete 20. La linea di piegatura 44a si estende lungo un lato corto della prima parete 20 e lungo un lato lungo della parete di sommit? 44, da parte opposta alla linea di piegatura 42a rispetto alla pila 14 di fazzoletti 16.
La parete di sommit? 44 ? movimentabile tra una posizione di chiusura del pacchetto 10, in cui l?accesso alla pila 14 di fazzoletti 16 ? ostruito (figura 9), ed una posizione di apertura del pacchetto 10, in cui l?accesso alla pila 14 di fazzoletti 16 ? consentito (figura 12).
Una terza superficie della parete perimetrale 40 definisce una prima parete laterale 46 del pacchetto 10. La prima parete laterale 46 ? estesa dalla parete di fondo 42 alla parete di sommit? 44, sostanzialmente ortogonalmente ad entrambe, e dalla prima parete 20 alla seconda parete 30, sostanzialmente ortogonalmente ad entrambe. Preferibilmente, la prima parete laterale 46 ? disposta in corrispondenza di una faccia laterale maggiore della pila 14. Una linea di piegatura 46a collega la prima parete laterale 46 e la prima parete 20. La linea di piegatura 46a si estende lungo un lato lungo della prima parete 20 ed un lato lungo della prima parete laterale 46. Una linea di piegatura 46b collega la prima parete laterale 46 e la seconda parete 30. La linea di piegatura 46b si estende lungo un lato lungo della seconda parete 30 ed un lato lungo della parete laterale 46.
Una quarta superficie della parete perimetrale 40 definisce una seconda parete laterale 48 del pacchetto 10, non visibile nelle figure allegate. La seconda parete laterale 48 ? estesa dalla parete di fondo 42 alla parete di sommit? 44, sostanzialmente ortogonalmente ad entrambe, e dalla prima parete 20 alla seconda parete 30, sostanzialmente ortogonalmente ad entrambe. La seconda parete laterale 48 ? sostanzialmente disposta parallelamente alla prima parete laterale 46 da parte opposta ad essa rispetto alla pila 14 di fazzoletti 16. Preferibilmente, la seconda parete laterale 48 ? disposta in corrispondenza dell?altra faccia laterale maggiore della pila 14. Una linea di piegatura 48a collega la seconda parete laterale 48 e la prima parete 20. La linea di piegatura 48a si estende lungo un lato lungo della prima parete 20 ed un lato lungo della seconda parete laterale 48. Una linea di piegatura 48b collega la seconda parete laterale 48 e la seconda parete 30. La linea di piegatura 48b si estende lungo un lato lungo della seconda parete 30 ed un lato lungo della seconda parete laterale 48.
Il pacchetto 10 comprende inoltre un primo spigolo 40a esteso tra la parete di fondo 42 e la prima parete laterale 46 e tra la prima parete 20 e la seconda parete 30, un secondo spigolo 40b esteso tra la parete di fondo 42 e la seconda parete laterale 48 e tra la prima parete 20 e la seconda parete 30, un terzo spigolo 40c esteso tra la parete di sommit? 44 e la prima parete laterale 46 e tra la prima parete 20 e la seconda parete 30, ed un quarto spigolo 40d esteso tra la parete di sommit? 44 e la seconda parete laterale 48 e tra la prima parete 20 e la seconda parete 30.
Preferibilmente, la prima parete 20 ha dimensioni uguali a quelle della seconda parete 30, la parete di fondo 42 ha dimensioni uguali a quelle della parete di sommit? 44 e la prima parete laterale 46 ha dimensioni uguali a quelle della seconda parete laterale 48, a definire un parallelepipedo retto.
Il pacchetto 10 si estende dunque in altezza tra la parete di sommit? 44 e la parete di fondo 42, in larghezza tra la prima parete laterale 46 e la seconda parete laterale 48 ed in profondit? tra la prima parete 20 e la seconda parete 30. L?altezza del pacchetto 10 corrisponde all?estensione dei lati lunghi delle pareti laterali 46 e 48. La larghezza del pacchetto 10 corrisponde all?estensione dei lati lunghi della parete di fondo 42 e della parete di sommit? 44, tale estensione essendo uguale a quella dei lati corti della prima parete 20 e della seconda parete 30. La profondit? del pacchetto 10 corrisponde all?estensione dei lati corti delle pareti laterali 46 e 48, tale estensione essendo uguale a quella degli spigoli 40a, 40b, 40c, 40d.
Il pacchetto 10 comprende un lembo di chiusura 32 collegato alla parete di sommit? 44 in corrispondenza di una linea di piegatura 32a, da parte opposta alla prima parete 20.
Il lembo di chiusura 32 ha un bordo libero 32b, che preferibilmente ? curvo e convesso. Preferibilmente, il bordo libero 32b si estende per tutta la lunghezza del lembo di chiusura 32 e quest?ultimo si estende per tutta la larghezza del pacchetto 10.
Il lembo di chiusura 32 ? configurato per essere inserito tra la seconda parete 30 e la pila 14 di fazzoletti 16 quando la parete di sommit? 44 ? nella posizione di chiusura, illustrata nella figura 9. Tale lembo di chiusura 32 ? altres? configurato per essere allontanato dalla seconda parete 30 dopo che il lembo di chiusura 32 ? stato pressato da un utente per portare la parete di sommit? 44 nella posizione di apertura, illustrata nella figura 12. Nelle figure 10 e 11 sono illustrate due successive posizioni di apertura parziale, tali posizioni essendo raggiunte movimentando la parete di sommit? 44 dalla posizione di chiusura di figura 9 alla posizione di apertura di figura 12.
La prima parete laterale 46 comprende due lembi laterali 47a, 47b sovrapposti l?uno all?altro e reciprocamente fissati.
Analogamente, la seconda parete laterale 48 comprende due lembi laterali 49a, 49b sovrapposti l?uno all?altro e reciprocamente fissati.
I primi lembi laterali 47a e 49a sono associati alla prima parete 20 in corrispondenza di rispettive prime linee di piegatura 46a e 48a.
I secondi lembi laterali 47b e 49b sono associati alla seconda parete 30 in corrispondenza di rispettive seconde linee di piegatura 46b e 48b.
I due lembi laterali 47a, 47b ed i due lembi laterali 49a, 49b sono fissati l?uno all?altro tramite una saldatura, preferibilmente del tipo ad ultrasuoni, o tramite incollaggio.
La parete di sommit? 44 ? collegata alla prima parete laterale 46 ed alla seconda parete laterale 48 tramite due rispettivi primi lembi ripiegabili a soffietto 41. Nella posizione di chiusura del pacchetto 10 illustrata in figura 9, i primi lembi ripiegabili a soffietto 41 si trovano disposti all?interno del pacchetto 10, sotto la parete di sommit? 44 ed in prossimit? rispettivamente del terzo spigolo 40c e del quarto spigolo 40d della parete perimetrale 40.
Un primo lembo ripiegabile a soffietto 41 comprende una prima porzione di lembo 41a collegata alla parete di sommit? 44 ed una seconda porzione di lembo 41b collegata al lembo laterale 47a della parete laterale 46.
Analogamente, l?altro primo lembo ripiegabile a soffietto 41 comprende una prima porzione di lembo 41a collegata alla parete di sommit? 44 ed una seconda porzione di lembo 41b collegata al lembo laterale 49a della parete laterale 48.
I primi lembi ripiegabili a soffietto 41 hanno forma sostanzialmente triangolare, con un lato avente forma preferibilmente arrotondata e convessa.
La prima porzione di lembo 41a e la seconda porzione di lembo 41b di ciascun primo lembo ripiegabile a soffietto 41 sono reciprocamente collegate in corrispondenza di una rispettiva linea di piegatura 41c.
Preferibilmente, la prima porzione di lembo 41a e la seconda porzione di lembo 41b sono sostanzialmente simmetriche rispetto alla linea di piegatura 41c.
La parete di fondo 42 ? collegata alla prima parete laterale 46 ed alla seconda parete laterale 48 tramite rispettivi secondi lembi ripiegabili a soffietto 43. Questi ultimi si trovano disposti all?interno del pacchetto 10, sopra la parete di fondo 42 ed in prossimit? rispettivamente del primo spigolo 40a e del secondo spigolo 40b della parete perimetrale 40.
Ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto 43 comprende una prima porzione di lembo 43a collegata alla parete di fondo 42. Ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto 43 comprende una seconda porzione di lembo 43b collegata al lembo laterale 47a, 49a della rispettiva parete laterale 46, 48.
La prima porzione di lembo 43a e la seconda porzione di lembo 43b di ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto 43 sono reciprocamente collegate in corrispondenza di una linea di piegatura 43c.
Nella prima forma di realizzazione dell?invenzione illustrata nelle figure 9-12, la seconda parete 30 comprende una rientranza 34. Tale rientranza 34 ? disposta in prossimit? della parete di sommit? 44 ed in posizione distale rispetto alla parete di fondo 42.
Quando la parete di sommit? 30 ? nella posizione di chiusura (figura 9), la rientranza 34 ? parzialmente sovrapposta al lembo di chiusura 32, in modo da garantire che nella posizione di chiusura i fazzoletti 16 non siano esposti all?ambiente esterno.
Una volta portata la parete di sommit? 44 nella posizione di apertura (figura 12), la rientranza 34 lascia esposta una porzione del fazzoletto 16 che in quel momento ? pi? vicino alla seconda parete 30, agevolando il prelievo di tale fazzoletto 16. Tale prelievo pu? essere effettuato afferrando con le dita una superficie superiore di tale fazzoletto 16.
La rientranza 34 ? definita da un bordo libero 34a della seconda parete 30. Preferibilmente, tale bordo libero 34a ? curvo e concavo e si estende per tutta la larghezza della seconda parete 30.
L?apertura di estrazione si estende dalla prima parete 20 alla seconda parete 30 e dalla prima parete laterale 46 alla seconda parete laterale 48. L?apertura di estrazione ? disposta in corrispondenza di una faccia laterale minore della pila 14 di fazzoletti 16, opposta alla parete di fondo 42 della parete perimetrale 40 rispetto alla pila 14 stessa.
Come gi? accennato sopra, il pacchetto 10 ? realizzato a partire dallo sbozzato 50 illustrato in figura 1.
Lo sbozzato 50 comprende una prima porzione 520 configurata per definire la prima parete 20 del pacchetto 10, una seconda porzione 530 configurata per definire la seconda parete 30 del pacchetto 10, ed una porzione intermedia 542 disposta tra la prima porzione 520 e la seconda porzione 530 e configurata per definire una parete di fondo 42 del pacchetto 10.
Per comodit? di rappresentazione, nelle figure 1-8 in corrispondenza delle varie porzioni dello sbozzato 50 sono anche indicati, tra parentesi, i riferimenti numerici delle rispettive pareti del pacchetto 10.
La porzione intermedia 542 ? collegata alla prima porzione 520 in corrispondenza della linea di piegatura 42a ed alla seconda porzione 530 in corrispondenza della linea di piegatura 42b.
Lo sbozzato 50 comprende inoltre una porzione di sommit? 544 estesa dalla prima porzione 520 e configurata per definire la parete di sommit? 44 del pacchetto 10. La porzione di sommit? 544 ? collegata alla prima porzione 520 in corrispondenza della linea di piegatura 44a.
Una coppia di prime appendici laterali 547a, 549a si estende dalla prima porzione 520 in corrispondenza di suoi contrapposti lati. Tali prime appendici laterali 547a, 549a sono configurate per definire la coppia di primi lembi laterali 47a, 49a del pacchetto 10 di fazzoletti 16. Ciascuna delle prime appendici laterali 547a, 549a ? collegata alla prima porzione 520 in corrispondenza della rispettiva linea di piegatura 46a, 48a.
Una coppia di seconde appendici laterali 547b, 549b si estende dalla seconda porzione 530 in corrispondenza di suoi contrapposti lati. Tali seconde appendici laterali 547b, 549b sono configurate per definire la coppia di secondi lembi laterali 47b, 49b del pacchetto 10 di fazzoletti 16. Ciascuna delle seconde appendici laterali 547b, 549b ? collegata alla seconda porzione 530 in corrispondenza della rispettiva linea di piegatura 46b, 48b.
Una appendice di sommit? 532 si estende dalla porzione di sommit? 544 da parte opposta rispetto alla linea di piegatura 44a. Tale appendice di sommit? 532 ? configurata per definire il lembo di chiusura 32 del pacchetto 10 di fazzoletti 16. L?appendice di sommit? 532 ? collegata alla porzione di sommit? 544 in corrispondenza della linea di piegatura 32a.
Una coppia di prime porzioni di raccordo 541 si estende tra i contrapposti lati della porzione di sommit? 544 e la coppia di prime appendici laterali 547a e 549a. La coppia di prime porzioni di raccordo 541 ? configurata per definire la coppia di primi lembi ripiegabili a soffietto 41 del pacchetto 10 di fazzoletti 16.
Ciascuna delle prime porzioni di raccordo 541 ? collegata alla porzione di sommit? 544 in corrispondenza di una rispettiva linea di piegatura 41d e alla rispettiva prima appendice laterale 547a, 549a in corrispondenza di una rispettiva linea di piegatura 41e.
Una coppia di seconde porzioni di raccordo 543 si estende tra i contrapposti lati della porzione intermedia 542 e la coppia di prime appendici laterali 547a e 549a. La coppia di seconde porzioni di raccordo 543 ? configurata per definire la coppia di secondi lembi ripiegabili a soffietto 43 del pacchetto 10 di fazzoletti 16.
Ciascuna delle seconde porzioni di raccordo 543 ? collegata alla porzione intermedia 542 in corrispondenza di una rispettiva linea di piegatura 43d ed alla rispettiva prima appendice laterale 547a, 549a in corrispondenza di una rispettiva linea di piegatura 43e.
Nello sbozzato 50, le linee di piegatura 42a, 42b, 44a e 32a sono sostanzialmente parallele l?una all?altra, le linee di piegatura 46a, 48a sono sostanzialmente parallele l?una all?altra, le linee di piegatura 46b, 48b sono sostanzialmente parallele l?una all?altra.
La distanza tra la linea di piegatura 42a e la linea di piegatura 42b ? sostanzialmente uguale alla distanza tra la linea di piegatura 44a e la linea di piegatura 32a. In tal modo, la parete di sommit? 44 del pacchetto 10 ha sostanzialmente le stesse dimensioni della parete di fondo 42 del pacchetto 10.
La figura 13 mostra una seconda forma di realizzazione dello sbozzato 50 destinata a realizzare un pacchetto 10 in accordo con l?invenzione.
Lo sbozzato 50 della figura 13 si differenzia dallo sbozzato 50 della figura 1 unicamente per la diversa conformazione delle seconde porzioni di raccordo 643 configurate per definire la coppia di secondi lembi ripiegabili a soffietto 143. Le altre parti dello sbozzato 50 della figura 13 che sono uguali o funzionalmente equivalenti a quelle dello sbozzato 50 della figura 1 sono indicate con lo stesso numero di riferimento e per la loro descrizione si rimanda a quanto sopra discusso.
Ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto 143 comprende una prima porzione di lembo 143a collegata alla parete di fondo 42 e una seconda porzione di lembo 143b collegata ad un lembo laterale 47a, 49a della rispettiva parete laterale 46, 48.
La prima porzione di lembo 143a e la seconda porzione di lembo 143b di ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto 143 sono reciprocamente collegate in corrispondenza di una linea di piegatura 43c.
A differenza dello sbozzato 50 della figura 1, la prima porzione di lembo 143a e la seconda porzione di lembo 143b sono sostanzialmente simmetriche rispetto alla linea di piegatura 43c.
La prima porzione di lembo 143a e la seconda porzione di lembo 143b hanno la forma di triangoli rettangoli che condividono l?ipotenusa, sulla quale ? definita la linea di piegatura 43c.
La prima porzione di lembo 143a di ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto 143 ? separata lungo una linea di taglio 143f dall?altro lembo laterale 47b, 49b della rispettiva parete laterale 46, 48.
Le figure da 1 a 8 mostrano le operazioni da compiere per realizzare il pacchetto 10 delle figure 9-12 a partire dallo sbozzato 50 di figura 1, con la parete di sommit? 44 in posizione di chiusura. Operazioni del tutto analoghe vengono compiute per realizzare il pacchetto 10 a partire dallo sbozzato 50 della figura 13.
Per realizzare il pacchetto 10 lo sbozzato 50 viene inizialmente disposto su un piano, come illustrato in figura 1.
Opzionalmente, per agevolare le operazioni di piegatura ? possibile snervare tutte o solo alcune delle succitate linee di piegatura piegando le porzioni e/o le appendici ad esse adiacenti rispetto alle suddette linee di piegatura e riportando successivamente in piano lo sbozzato 50.
La pila 14 di fazzoletti 16 viene inizialmente affiancata allo sbozzato 50, per poi essere allineata allo stesso (figura 2) dalla parte della seconda porzione 530.
Come illustrato nella figura 3, la pila 14 viene sovrapposta alla prima porzione 520.
Successivamente, la coppia di prime appendici laterali 547a e 549a viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza delle linee di piegatura 46a e 48a, fino a disporsi in adiacenza alle facce laterali maggiori della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 4).
Durante la piegatura della coppia di prime appendici laterali 547a, 549a, la coppia di prime porzioni di raccordo 541 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 41d e la coppia di seconde porzioni di raccordo 543 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 43d (figura 4).
Successivamente, la porzione intermedia 542 viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza della linea di piegatura 42a, fino a disporsi in adiacenza ad una faccia minore della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 5).
Durante la piegatura della porzione intermedia 542, la coppia di seconde porzioni di raccordo 543 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 43e. Allo stesso tempo, la prima porzione di lembo 43a e la seconda porzione di lembo 43b vengono piegate in corrispondenza della linea di piegatura 43c, e la prima porzione di lembo 43a viene piegata in corrispondenza della linea di piegatura 43d (figura 5). Nel caso dello sbozzato 50 di figura 13, la prima porzione di lembo 143a e la seconda porzione di lembo 143b vengono piegate in corrispondenza della linea di piegatura 43c, e la prima porzione di lembo 143a viene piegata in corrispondenza della linea di piegatura 43d.
Successivamente, la porzione di sommit? 544 viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza della linea di piegatura 44a, fino a disporsi in adiacenza all?altra faccia minore della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 5).
Durante la piegatura della porzione di sommit? 544, la coppia di prime porzioni di raccordo 541 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 41e. Nel contempo, la prima porzione di lembo 41a e la seconda porzione di lembo 41b vengono piegate in corrispondenza della linea di piegatura 41c, e la prima porzione di lembo 41a viene piegata in corrispondenza della linea di piegatura 41d (figura 5).
Successivamente, l?appendice di sommit? 532 viene piegata rispetto alla porzione di sommit? 544 in corrispondenza della linea di piegatura 32a in modo da sovrapporre l?appendice di sommit? 532 alla pila 14 di fazzoletti 16 (figura 6).
Successivamente, la seconda porzione 530 viene piegata rispetto alla porzione intermedia 542 in corrispondenza della linea di piegatura 42b in modo da sovrapporre la seconda porzione 530 alla appendice di sommit? 532 e alla pila 14 di fazzoletti 16 (figura 7).
Successivamente, la coppia di seconde appendici laterali 547b e 549b viene piegata rispetto alla seconda porzione 530 in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 46b e 48b in modo da sovrapporre ciascuna delle seconde appendici laterali 547b e 549b ad una rispettiva prima appendice laterale 547a e 549a (figura 8).
Ciascuna delle seconde appendici laterali 547b, 549b viene quindi fissata alla rispettiva prima appendice laterale 547a, 549a.
Prima della prima apertura del pacchetto 10, almeno una porzione del lembo di chiusura 32 del pacchetto 10 ? incollata alla seconda parete 30. Tale porzione ? configurata per essere distaccata dalla seconda parete 30 a seguito di una pressione operata da un utente sul lembo di chiusura 32. La chiusura del pacchetto 10 dopo la sua prima apertura avviene ridisponendo il lembo di chiusura 32 tra la seconda parete 30 e la pila 14 di fazzoletti 16.
Nelle figure 20 e 21 ? illustrata una terza forma di realizzazione di un pacchetto 10 di fazzoletti monouso 16 in accordo con la presente invenzione.
Il pacchetto 10 delle figure 20 e 21 ? realizzato a partire dallo sbozzato 50 illustrato nella figura 14.
Lo sbozzato 50 della figura 14 si differenzia dallo sbozzato 50 della figura 13 per la previsione di una appendice di chiusura 732 configurata per definire il lembo di chiusura 232 del pacchetto 10 e per l?assenza della rientranza 34, sostituita da una porzione di servizio 734 che ? descritta nel seguito. Le altre parti dello sbozzato 50 della figura 14 sono uguali o funzionalmente equivalenti a quelle dello sbozzato 50 della figura 13. Esse sono dunque indicate con lo stesso numero di riferimento e per la loro descrizione si rimanda a quanto sopra descritto.
La seconda parete 30 del pacchetto 10 delle figure 20 e 21 comprende una porzione di servizio 734 in prossimit? della parete di sommit? 44. Analogamente, la seconda porzione 530 dello sbozzato 50 della figura 14 comprende la porzione di servizio 734.
La porzione di servizio 734 ? delimitata da una linea di perforazione 734a ed ? configurata per essere separata dalla restante porzione 736 della seconda parete 30 a seguito di una pressione operata da un utente sulla porzione di servizio 734 (figura 21). Quando la porzione di servizio 734 ? separata dalla restante porzione 736, il pacchetto 10 ? gi? stato aperto almeno una volta. Quando la porzione di servizio 734 non ? separata dalla restante porzione 736, il pacchetto 10 deve ancora essere aperto per la prima volta.
Preferibilmente, la porzione di servizio 734 ? fissata al lembo di chiusura 32 tramite saldatura o incollaggio. In questo modo, una volta separata dalla restante porzione 736 la porzione di servizio 734 resta comunque attaccata al lembo di chiusura 32 e non si disperde nell?ambiente dopo la prima apertura del pacchetto 10.
Preferibilmente, la porzione di servizio 734 ha una forma sostanzialmente rettangolare.
Quando la parete di sommit? 44 ? nella posizione di apertura, la conformazione della suddetta restante porzione 736 della seconda parete 30 agevola il prelievo del fazzoletto 16 della pila 14 di fazzoletti 16 che ? pi? vicino alla seconda parete 30. La chiusura del pacchetto 10 dopo la sua prima apertura avviene ridisponendo il lembo di chiusura 32 tra la seconda parete 30 e la pila 14 di fazzoletti 16.
Le figure da 14 a 19 mostrano le operazioni da compiere per realizzare il pacchetto 10 delle figure 20 e 21 a partire dallo sbozzato 50 di figura 14, fino a portare il pacchetto 10 ad una sua posizione non operativa, con la parete di sommit? 44 in posizione di chiusura (figura 19).
Lo sbozzato 50 viene inizialmente disposto su un piano, come illustrato in figura 14.
Opzionalmente, per agevolare le operazioni di piegatura ? possibile snervare tutte o solo alcune delle succitate linee di piegatura piegando le porzioni e/o le appendici ad esse adiacenti rispetto alle rispettive linee di piegatura e riportando successivamente in piano lo sbozzato 50.
Nell?esempio di figura 14, la pila 14 di fazzoletti 16 ? inizialmente allineata allo sbozzato 50 dalla parte della prima porzione 520.
Successivamente, come illustrato nella figura 15, la pila 14 viene sovrapposta alla prima porzione 520.
Successivamente, la coppia di prime appendici laterali 547a e 549a viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza delle linee di piegatura 46a e 48a, fino a disporsi in adiacenza alle facce laterali maggiori della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 15).
Durante la piegatura delle prime appendici laterali 547a e 549a, la coppia di prime porzioni di raccordo 541 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 41d e la coppia di seconde porzioni di raccordo 643 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 43d (figura 15).
Successivamente, la porzione intermedia 542 viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza della linea di piegatura 42a, fino a disporsi in adiacenza ad una faccia minore della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 16).
Durante la piegatura della porzione intermedia 542, la coppia di seconde porzioni di raccordo 643 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 43e. Nel contempo, la prima porzione di lembo 143a e la seconda porzione di lembo 143b vengono piegata in corrisponde della linea di piegatura 43c e la prima porzione di lembo 143a viene piegata in corrispondenza della linea di piegatura 43d (figura 16).
La porzione di sommit? 544 viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza della linea di piegatura 44a, fino a disporsi in adiacenza una faccia minore della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 16).
Durante la piegatura della porzione di sommit? 544, la coppia di prime porzioni di raccordo 541 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 41e. Nel contempo, la prima porzione di lembo 41a e la seconda porzione di lembo 41b vengono piegate in corrispondenza della linea di piegatura 41c e la prima porzione di lembo 41a viene piegata in corrispondenza della linea di piegatura 41d (figura 16).
Successivamente, l?appendice di sommit? 532 viene piegata rispetto alla porzione di sommit? 544 in corrispondenza della linea di piegatura 32a in modo da sovrapporre l?appendice di sommit? 532 alla pila 14 di fazzoletti 16 (figura 17).
Successivamente, la seconda porzione 530 viene piegata rispetto alla porzione intermedia 542 in corrispondenza della linea di piegatura 42b in modo da sovrapporre la seconda porzione 530 alla appendice di sommit? 532 e alla pila 14 di fazzoletti 16 (figura 18).
Successivamente, la coppia di seconde appendici laterali 547b e 549b viene piegata rispetto alla seconda porzione 530 in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 46b e 48b in modo da sovrapporre ciascuna delle seconde appendici laterali 547b e 549b ad una rispettiva prima appendice laterale 547a e 549a (figura 19).
Ciascuna delle seconde appendici laterali 547b, 549b viene quindi fissata alla rispettiva prima appendice laterale 547a, 549a.
Le figure da 22 a 25 mostrano le operazioni da compiere per realizzare una quarta forma di realizzazione di un pacchetto 10 di fazzoletti monouso 16 in accordo con la presente invenzione.
Tale pacchetto 10 viene realizzato a partire dallo sbozzato 50 illustrato nelle figure 22 e 23). Tale sbozzato 50 si differenzia dallo sbozzato 50 della figura 14 per la diversa conformazione dell?appendice di chiusura 832 che definisce il lembo di chiusura 332 del pacchetto 10. Le altre parti dello sbozzato 50 della figura 23 sono uguali o funzionalmente equivalenti a quelle dello sbozzato 50 della figura 14 e sono indicate con lo stesso numero di riferimento. Per la loro descrizione si rimanda a quanto sopra descritto.
Lo sbozzato 50 della figura 23 viene ricavato da una bobina in cui ? avvolto un nastro continuo di una pluralit? di sbozzati 50 collegati testa-coda tra loro, come illustrato nella figura 22.
In particolare, la seconda porzione 530 di uno sbozzato ? collegata all?appendice di chiusura 832 di uno sbozzato 50 adiacente e cos? via.
L?appendice di chiusura 832 comprende una rientranza 832a che ha forma coniugata a quella di una sporgenza 734b della porzione di servizio 734. Come ? illustrato nella figura 22, gli sbozzati 50 sono collegati l?uno all?altro in corrispondenza della rientranza 832a e della sporgenza 734b di due sbozzati 50 adiacenti, ove ? prevista una linea di perforazione 833.
Nella figura 23 ? illustrato uno sbozzato 50 che ? separato dal successivo sbozzato nel nastro continuo in corrispondenza della linea di perforazione 833 illustrata in figura 22. Nel distacco vengono anche separate due contrapposte porzioni di sfrido 834, una sola delle quali ? illustrata in figura 23.
Come illustrato nella figura 23, tale sbozzato 50 viene spostato lateralmente rispetto al nastro continuo e la pila 14 di fazzoletti 16 viene allineata allo sbozzato 50 dalla parte della prima porzione 520.
Come illustrato nella figura 24, la pila 14 viene sovrapposta prima porzione 520 e la coppia di prime appendici laterali 547a e 549a viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza delle linee di piegatura 46a e 48a, fino a disporsi in adiacenza alle facce laterali maggiori della pila 14 di fazzoletti 16.
Durante la piegatura delle prime appendici laterali 547a e 549a, la coppia di prime porzioni di raccordo 541 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 41d e la coppia di seconde porzioni di raccordo 643 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 43d.
Successivamente, come illustrato nella figura 25, lo sbozzato 50 viene ulteriormente spostato lateralmente e si eseguono le stesse operazioni indicate sopra con riferimento alle figure 16-19. L?ulteriore spostamento laterale dello sbozzato 50 permette di posizionare il successivo sbozzato 50 affiancato al nastro continuo, cos? da operare in contemporanea su due sbozzati 50, riducendo i tempi di fabbricazione.
Le figure da 26 a 33 mostrano successive fasi per realizzare una quinta forma di realizzazione di un pacchetto 10 di fazzoletti monouso 16 in accordo con la presente invenzione.
Tale pacchetto 10 ? realizzato a partire dallo sbozzato 50 illustrato in figura 26. Tale sbozzato 50 si differenzia dallo sbozzato 50 della figura 23 unicamente per la diversa conformazione delle seconde porzioni di raccordo 943 configurate per definire i secondi lembi ripiegabili a soffietto 443 del pacchetto 10. Le altre parti dello sbozzato 50 della figura 26 sono uguali o funzionalmente equivalenti a quelle dello sbozzato 50 della figura 23 e sono indicate con lo stesso numero di riferimento. Per la loro descrizione si rimanda a quanto sopra descritto.
Nello sbozzato 50 della figura 26, ciascuna delle seconde porzioni di raccordo 943 ? collegata alla porzione intermedia 542 in corrispondenza di una rispettiva linea di piegatura 43d ed ? separata dalla rispettiva prima appendice laterale 547a, 549a lungo una rispettiva linea di taglio 443e.
Ciascuna delle seconde porzioni di raccordo 943 ? priva della linea di piegatura 43c ed ? separata dalla rispettiva seconda appendice laterale 547b, 549b lungo la linea di taglio 143f.
Per realizzare il pacchetto 10 lo sbozzato 50 viene inizialmente disposto verticalmente, con la seconda porzione 530 disposta al di sopra della prima porzione 520.
Opzionalmente, per agevolare le operazioni di piegatura ? possibile snervare tutte o solo alcune delle succitate linee di piegatura piegando le porzioni e/o le appendici ad esse adiacenti rispetto alle rispettive linee di piegatura e riportando successivamente in piano lo sbozzato 50.
Nell?esempio di figura 26, una faccia minore della pila 14 di fazzoletti 16 viene disposta in corrispondenza della porzione intermedia 542.
Successivamente, la prima porzione 520 viene piegata rispetto alla porzione intermedia 542 in corrispondenza della linea di piegatura 42a, fino a disporsi in adiacenza ad una faccia maggiore della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 27).
La seconda porzione 530 viene piegata rispetto alla porzione intermedia 542 in corrispondenza della linea di piegatura 42b, fino a disporsi in adiacenza alla contrapposta faccia maggiore della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 27).
Ciascuna delle seconde porzioni di raccordo 943 viene piegata rispetto alla porzione intermedia 542 in corrispondenza della rispettiva linea di piegatura 43d, fino a disporsi in adiacenza alle facce laterali maggiori della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 27).
Successivamente, la coppia di prime appendici laterali 547a e 549a viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza delle linee di piegatura 46a e 48a, fino a disporsi in adiacenza alle facce laterali maggiori della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 28).
Durante la piegatura della coppia di prime appendici laterali 547a e 549a, la coppia di prime porzioni di raccordo 541 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 41d (figura 28).
Successivamente, una parte terminale della seconda porzione 530 disposta da parte opposta alla porzione intermedia 542 viene sollevata (figura 29).
Successivamente, la porzione di sommit? 544 viene piegata rispetto alla prima porzione 520 in corrispondenza della linea di piegatura 44a, fino a disporsi in adiacenza ad una faccia minore della pila 14 di fazzoletti 16 (figura 30).
Durante la piegatura della porzione di sommit? 544, la coppia di prime porzioni di raccordo 541 viene piegata in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 41e. Nel contempo, la prima porzione di lembo 41a e la seconda porzione di lembo 41b vengono piegate rispetto alla linea di piegatura 41c e la prima porzione di lembo 41a viene piegata rispetto alla linea di piegatura 41d (figura 30).
L?appendice di sommit? 532 viene piegata rispetto alla porzione di sommit? 544 in corrispondenza della linea di piegatura 32a in modo da sovrapporre l?appendice di sommit? 532 alla pila 14 di fazzoletti 16 (figura 31).
Successivamente, la parte terminale della seconda porzione 530 viene abbassata in modo da sovrapporla all?appendice di sommit? 532 (figura 32).
Successivamente, la coppia di seconde appendici laterali 547b e 549b viene piegata rispetto alla seconda porzione 530 in corrispondenza delle rispettive linee di piegatura 46b e 48b in modo da sovrapporre ciascuna delle seconde appendici laterali 547b e 549b ad una rispettiva prima appendice laterale 547a e 549a (figura 33).
Ciascuna delle seconde appendici laterali 547b, 549b viene quindi fissata alla rispettiva prima appendice laterale 547a, 549a.
Ovviamente, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze un tecnico del ramo potr? apportare numerose modifiche e varianti all?invenzione sopra descritta, tutte peraltro contenute nell?ambito di protezione definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Pacchetto (10) di fazzoletti monouso (16), comprendente:
- una pila (14) di fazzoletti (16) destinati a poter essere prelevati uno alla volta da un utente;
- una prima parete (20) disposta a contatto con il fazzoletto (17) della pila (14) di fazzoletti (16) che ? destinato ad essere prelevato per ultimo dall?utente;
- una seconda parete (30) disposta da parte opposta alla prima parete (20) rispetto alla pila (14) di fazzoletti (16);
- una parete perimetrale (40) estesa attorno alla pila (14) di fazzoletti (16) tra la prima parete (20) e la seconda parete (30) e comprendente:
i) una parete di fondo (42);
ii) una parete di sommit? (44) disposta da parte opposta alla parete di fondo (42) rispetto alla pila (14) di fazzoletti (16), la parete di sommit? (44) essendo movimentabile tra una posizione di chiusura in cui l?accesso alla pila (14) di fazzoletti (16) ? ostruito ed una posizione di apertura in cui l?accesso alla pila (14) di fazzoletti (16) ? consentito;
iii) una prima parete laterale (46) disposta tra la parete di fondo (42) e la parete di sommit? (44);
iv) una seconda parete laterale (48) disposta tra la parete di fondo (42) e la parete di sommit? (44) da parte opposta alla prima parete laterale (46) rispetto alla pila (14) di fazzoletti (16);
- un lembo di chiusura (32) collegato alla parete di sommit? (44) da parte opposta alla prima parete (20) e configurato per essere inserito tra la seconda parete (30) e la pila (14) di fazzoletti (16), quando la parete di sommit? (44) ? in detta posizione di chiusura, e per essere allontanato dalla seconda parete (30) dopo che il lembo di chiusura (32) ? stato pressato da un utente per portare la parete di sommit? (44) in detta posizione di apertura,
in cui ciascuna di dette prima parete laterale (46) e seconda parete laterale (48) comprende due rispettivi lembi laterali (47a, 47b, 49a, 49b) reciprocamente sovrapposti e fissati l?uno all?altro.
2. Pacchetto (10) secondo la rivendicazione 1, in cui detto pacchetto (10) ? realizzato in carta o cartone.
3. Pacchetto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui un primo lembo laterale (47a, 49a) di detti due lembi laterali ? associato alla prima parete (20) in corrispondenza di una prima linea di piegatura (46a, 48a) ed un secondo lembo laterale (47b, 49b) di detti due lembi laterali ? associato alla seconda parete (30) in corrispondenza di una seconda linea di piegatura (46b, 48b).
4. Pacchetto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di fondo (42) ? collegata alla prima parete (20) in corrispondenza di una terza linea di piegatura (42a) ed alla seconda parete (30) in corrispondenza di una quarta linea di piegatura (42b).
5. Pacchetto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di sommit? (44) ? collegata alla prima parete (20) in corrispondenza di una quinta linea di piegatura (44a) ed in cui il lembo di chiusura (32) ? collegato alla parete di sommit? (44) in corrispondenza di una sesta linea di piegatura (32a).
6. Pacchetto (10) secondo le rivendicazioni 4 e 5, in cui la terza linea di piegatura (42a), la quarta linea di piegatura (42b), la quinta linea di piegatura (44a) e la sesta linea di piegatura (32a) sono sostanzialmente parallele e la distanza tra la terza linea di piegatura (42a) e la quarta linea di piegatura (42b) ? sostanzialmente uguale alla distanza tra la quinta linea di piegatura (44a) e la sesta linea di piegatura (32a).
7. Pacchetto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima parete (20) e la seconda parete (30) sono sostanzialmente parallele e la parete perimetrale (40) ? sostanzialmente ortogonale alla prima parete (20) e alla seconda parete (30).
8. Pacchetto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di sommit? (44) ? collegata alla prima parete laterale (46) e alla seconda parete laterale (48) tramite rispettivi primi lembi ripiegabili a soffietto (41), ciascun primo lembo ripiegabile a soffietto (41) comprendendo una prima porzione di lembo (41a) collegata alla parete di sommit? (44), una seconda porzione di lembo (41b) collegata ad un lembo laterale (47a, 49a) della rispettiva parete laterale (46, 48), la prima porzione di lembo (41a) e la seconda porzione di lembo (41b) di ciascun primo lembo ripiegabile a soffietto (41) essendo reciprocamente collegate in corrispondenza di una settima linea di piegatura (41c).
9. Pacchetto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di fondo (42) ? collegata alla prima parete laterale (46) e alla seconda parete laterale (48) tramite rispettivi secondi lembi ripiegabili a soffietto (43, 143), ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto (43, 143) comprendendo una prima porzione di lembo (43a, 143a) collegata alla parete di fondo (42), una seconda porzione di lembo (43b, 143b) collegata ad un lembo laterale (47b, 49b) della rispettiva parete laterale (46, 48), la prima porzione di lembo (43a, 143a) e la seconda porzione di lembo (43b, 143b) di ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto (43, 143) essendo reciprocamente collegate in corrispondenza di una ottava linea di piegatura (43c).
10. Pacchetto (10) secondo la rivendicazione 9, in cui la prima porzione di lembo (143a) e la seconda porzione di lembo (143a) di ciascun secondo lembo ripiegabile a soffietto (143) sono sostanzialmente simmetriche rispetto a detta ottava linea di piegatura (43c).
11. Pacchetto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la seconda parete (30) comprende una rientranza (34) parzialmente sovrapposta a detto lembo di chiusura (32) quando la parete di sommit? (44) ? in detta posizione di chiusura.
12. Pacchetto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui la seconda parete (30) comprende una porzione di servizio (734) in prossimit? della parete di sommit? (44), la porzione di servizio (734) essendo delimitata da una linea di perforazione (734a) ed essendo configurata per essere separata dalla restante porzione (736) di detta seconda parete (30) a seguito di una pressione operata da un utente sulla porzione di servizio (734).
13. Sbozzato (50) per realizzare un pacchetto (10) di fazzoletti monouso (16), comprendente:
- una prima porzione (520) configurata per definire una prima parete (20) del pacchetto (10) di fazzoletti (16);
- una seconda porzione (530) configurata per definire una seconda parete (30) del pacchetto (10) di fazzoletti (16);
- una coppia di prime appendici laterali (547a, 549a) estese dalla prima porzione (520) in corrispondenza di suoi contrapposti lati e configurate per definire una coppia di primi lembi laterali (47a, 49a) del pacchetto (10) di fazzoletti (16), ciascuna delle prime appendici laterali (547a, 549a) essendo collegata alla prima porzione (520) in corrispondenza di una rispettiva prima linea di piegatura (46a, 48a);
- una coppia di seconde appendici laterali (547b, 549b) estese dalla seconda porzione (530) in corrispondenza di suoi contrapposti lati e configurate per definire una coppia di secondi lembi laterali (547b, 549b) del pacchetto (10) di fazzoletti (16), ciascuna delle seconde appendici laterali (547b, 549b) essendo collegata alla seconda porzione (530) in corrispondenza di una rispettiva seconda linea di piegatura (46b, 48b);
- una porzione intermedia (542) disposta tra la prima porzione (520) e la seconda porzione (530) e configurata per definire una parete di fondo (42) del pacchetto (10) di fazzoletti (16), la porzione intermedia (542) essendo collegata alla prima porzione (520) in corrispondenza di una terza linea di piegatura (42a) ed alla seconda porzione (530) in corrispondenza di una quarta linea di piegatura (42b);
- una porzione di sommit? (544) estesa dalla prima porzione (520) e configurata per definire una parete di sommit? (44) del pacchetto (10) di fazzoletti (16), la porzione di sommit? (544) essendo collegata alla prima porzione (520) in corrispondenza di una quinta linea di piegatura (44a);
- una appendice di sommit? (532) estesa dalla porzione di sommit? (544) da parte opposta rispetto a detta quinta linea di piegatura (44a) e configurata per definire un lembo di chiusura (32) del pacchetto (10) di fazzoletti (16), l?appendice di sommit? (532) essendo collegata alla porzione di sommit? (544) in corrispondenza di una sesta linea di piegatura (32a).
14. Metodo per realizzare un pacchetto (10) di fazzoletti monouso (16), comprendente: - predisporre uno sbozzato (50) secondo la rivendicazione 13;
- predisporre una pila (14) di fazzoletti (16);
- disporre detta pila (14) su detta prima porzione (520);
- piegare detta coppia di prime appendici laterali (547a, 549a) rispetto a detta prima porzione (520) in corrispondenza di dette prime linee di piegatura (46a, 48a);
- piegare detta porzione intermedia (542) rispetto a detta prima porzione (520) in corrispondenza della terza linea di piegatura (42a);
- piegare detta porzione di sommit? (544) rispetto a detta prima porzione (520) in corrispondenza della quinta linea di piegatura (44a);
- piegare detta appendice di sommit? (532) rispetto a detta porzione di sommit? (544) in corrispondenza della sesta linea di piegatura (32a) in modo da sovrapporre detta appendice di sommit? (532) a detta pila (14) di fazzoletti (16);
- piegare detta seconda porzione (530) rispetto a detta porzione intermedia (542) in corrispondenza della quarta linea di piegatura (42b) in modo da sovrapporre detta seconda porzione (530) a detta appendice di sommit? (532);
- piegare detta coppia di seconde appendici laterali (547b, 549b) rispetto a detta seconda porzione (530) in corrispondenza delle rispettive seconde linee di piegatura (46b, 48b) in modo da sovrapporre ciascuna di dette seconde appendici laterali (547b, 549b) ad una rispettiva prima appendice laterale (547a, 549a);
- fissare ciascuna di dette seconde appendici laterali (547b, 549b) alla rispettiva prima appendice laterale (547a, 549a).
15. Metodo per realizzare un pacchetto (10) di fazzoletti monouso (16), comprendente: - predisporre uno sbozzato (50) secondo la rivendicazione 13;
- predisporre una pila (14) di fazzoletti (16);
- disporre detta pila (14) su detta porzione intermedia (542);
- piegare detta prima porzione (520) rispetto a detta porzione intermedia (542) in corrispondenza della terza linea di piegatura (42a);
- piegare detta seconda porzione (530) rispetto a detta porzione intermedia (542) in corrispondenza della quarta linea di piegatura (44a);
- piegare detta coppia di prime appendici laterali (547a, 549a) rispetto a detta prima porzione (520) in corrispondenza delle rispettive prime linee di piegatura (46a, 48a); - sollevare una parte terminale di detta seconda porzione (530) disposta da parte opposta alla porzione intermedia (542);
- piegare detta porzione di sommit? (544) rispetto a detta prima porzione (520) in corrispondenza della quinta linea di piegatura (44a);
- piegare detta appendice di sommit? (532) rispetto a detta porzione di sommit? (544) in corrispondenza della sesta linea di piegatura (32a) in modo da sovrapporre detta appendice di sommit? (532) a detta pila (14) di fazzoletti (16);
- abbassare detta parte terminale di detta seconda porzione (530) in modo da sovrapporre detta parte terminale all?appendice di sommit? (532);
- piegare detta coppia di seconde appendici laterali (547b, 549b) rispetto a detta seconda porzione (530) in corrispondenza delle rispettive seconde linee di piegatura (46b, 48b) in modo da sovrapporre ciascuna di dette seconde appendici laterali (547a, 549a) ad una rispettiva prima appendice laterale (547a, 549a);
- fissare ciascuna di dette seconde appendici laterali (547b, 549b) alla rispettiva prima appendice laterale (547a, 549a).
IT102021000025010A 2021-09-30 2021-09-30 Pacchetto di fazzoletti monouso. IT202100025010A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025010A IT202100025010A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Pacchetto di fazzoletti monouso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025010A IT202100025010A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Pacchetto di fazzoletti monouso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025010A1 true IT202100025010A1 (it) 2023-03-30

Family

ID=79018421

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025010A IT202100025010A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Pacchetto di fazzoletti monouso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100025010A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2472183A (en) * 1945-10-23 1949-06-07 Nat Folding Box Company Inc Container
DE3324490C1 (de) * 1983-07-07 1984-11-22 Vereinigte Papierwerke Schickedanz & Co, 8500 Nürnberg Wiederverschliessbare Verpackung für Zellstofftücher sowie Folienbahn zur Herstellung dieser Verpackung
US5184725A (en) * 1991-03-25 1993-02-09 Vp-Schickedanz Ag Reclosable package for cellulose tissues
US20050109827A1 (en) * 2003-11-24 2005-05-26 Martin Chris L. Dryer sheet and cleansing article dispensing cartons and die-cut blanks for making the same
WO2015199900A1 (en) * 2014-05-29 2015-12-30 Altria Client Services Inc. Blanks for display package containing cartomizer blister pack and methods of forming display package for cartomizer blister pack

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2472183A (en) * 1945-10-23 1949-06-07 Nat Folding Box Company Inc Container
DE3324490C1 (de) * 1983-07-07 1984-11-22 Vereinigte Papierwerke Schickedanz & Co, 8500 Nürnberg Wiederverschliessbare Verpackung für Zellstofftücher sowie Folienbahn zur Herstellung dieser Verpackung
US5184725A (en) * 1991-03-25 1993-02-09 Vp-Schickedanz Ag Reclosable package for cellulose tissues
US20050109827A1 (en) * 2003-11-24 2005-05-26 Martin Chris L. Dryer sheet and cleansing article dispensing cartons and die-cut blanks for making the same
WO2015199900A1 (en) * 2014-05-29 2015-12-30 Altria Client Services Inc. Blanks for display package containing cartomizer blister pack and methods of forming display package for cartomizer blister pack

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4335486B2 (ja) シガレット用曲折ボックス
RU2700958C2 (ru) Тара с плоским швом
ITBO990681A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato
ITBO20080373A1 (it) Pacchetto a tenuta termica.
CN105579362B (zh) 具有折叠标签的容器
ITMI960296A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette o simili
JP4975803B2 (ja) 付加的な一体型パネルを有するヒンジ蓋容器
KR20070085859A (ko) 스페이서 패널을 갖춘 힌지식 뚜껑의 용기
JP6876032B2 (ja) 丸みのあるまたは面取りした隅角部を有する容器を形成するための筋付けされたブランク
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
JP2018537367A (ja) 摺動内側フレームを備えた消費財のための容器
ITMI951878A1 (it) Scatola per alloggiare, trattenere e proteggere un flacone o simile e foglio fustellato e sagomato per la realizzazione di tale scatola
ITBO20120393A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo di forma allungata.
JP6909158B2 (ja) 閉鎖フラップ付きのアクセス開口部を含むパッケージ
ITBO20000676A1 (it) Involucro di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo
IT202100025010A1 (it) Pacchetto di fazzoletti monouso.
ITBO990181A1 (it) Involucro rigido con coperhio incernerato per articoli del settore del tabacco .
ITMO20080189A1 (it) Pacchetto e relativo fustellato
IT201800005837A1 (it) Supporto distanziatore per pacchetti per articoli da fumo, kit distanziatore e confezione contenente detto kit distanziatore
CN211711294U (zh) 一种快速成型的包装盒
IT202100025028A1 (it) Pacchetto di fazzoletti monouso.
JP7252595B2 (ja) 包装箱構造
IT202100025043A1 (it) Pacchetto di fazzoletti monouso.
ITBO20000179A1 (it) Involucro rigido per una pluralita' di pacchetti di sigarette .
CN216581517U (zh) 可折叠的盒坯及包装盒