IT202100024860A1 - Colonna cava per strutture miste acciaio calcestruzzo con sistema di trasferimento degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo - Google Patents

Colonna cava per strutture miste acciaio calcestruzzo con sistema di trasferimento degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo Download PDF

Info

Publication number
IT202100024860A1
IT202100024860A1 IT102021000024860A IT202100024860A IT202100024860A1 IT 202100024860 A1 IT202100024860 A1 IT 202100024860A1 IT 102021000024860 A IT102021000024860 A IT 102021000024860A IT 202100024860 A IT202100024860 A IT 202100024860A IT 202100024860 A1 IT202100024860 A1 IT 202100024860A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steel
section
concrete
tubular
hollow
Prior art date
Application number
IT102021000024860A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Vitone
Andrea Rizzi
Vito Rizzi
Original Assignee
Info Mtr Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Info Mtr Srl filed Critical Info Mtr Srl
Priority to IT102021000024860A priority Critical patent/IT202100024860A1/it
Publication of IT202100024860A1 publication Critical patent/IT202100024860A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C3/00Structural elongated elements designed for load-supporting
    • E04C3/30Columns; Pillars; Struts
    • E04C3/36Columns; Pillars; Struts of materials not covered by groups E04C3/32 or E04C3/34; of a combination of two or more materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Rod-Shaped Construction Members (AREA)

Description

COLONNA CAVA PER STRUTTURE MISTE ACCIAIO CALCESTRUZZO CON SISTEMA DI TRASFERIMENTO DEGLI SFORZI TRA ACCIAIO E CALCESTRUZZO
La presente invenzione riguarda una colonna in acciaio a sezione cava, per la realizzazione di strutture miste acciaio-calcestruzzo.
Campo della tecnica
Le strutture composte acciaio-calcestruzzo sono costituite da parti realizzate in acciaio per carpenteria metallica e da parti realizzate in calcestruzzo armato ordinario, rese collaboranti fra loro con un sistema di connessione appropriatamente dimensionato.
Caratteristiche apprezzate di tale sistema costruttivo sono quelle connesse all?uso delle parti in carpenteria metallica che assicurano i vantaggi della prefabbricazione e dell?impiego dell?acciaio.
Questo assicura velocit? delle operazioni di cantiere, autoportanza di alcuni elementi anche in assenza del getto di completamento (fase 1), compattezza delle sezioni degli elementi resistenti. A questi vantaggi si somma la semplificazione generalmente garantita dalla tecnologia del cemento armato rispetto a quella delle opere in carpenteria metallica tradizionali. L?uso del cemento armato consente infatti ampie tolleranze di montaggio, impiego di maestranze a non elevata specializzazione, semplicit? di realizzazione dei nodi strutturali, notevole adattabilit? a geometrie anche complesse, ridotte deformazioni elastiche.
Si premette alla discussione seguente che la vita delle strutture miste in acciaiocalcestruzzo ? suddivisa, come ben noto, in due fasi.
Nella fase 1, o fase di realizzazione della struttura, sono presenti i carichi relativi al peso proprio della struttura, degli altri elementi del solaio e del getto di calcestruzzo e durante la quale non si pu? fare affidamento sulle propriet? di resistenza del calcestruzzo, che non si ? solidificato o, comunque, non ha ancora raggiunto le proprie caratteristiche definitive di resistenza.
Per valutare la sicurezza strutturale durante questa fase si assumono come sezioni resistenti unicamente quelle delle sole parti in acciaio, sollecitate dai carichi effettivamente presenti in tale fase (peso delle componenti strutturali e carichi di esercizio del cantiere).
La fase 2 ? invece la fase in cui la costruzione, dopo la maturazione del calcestruzzo, assume la configurazione definitiva di struttura mista acciaiocalcestruzzo.
In questa fase la resistenza da considerare ? sia quella dell?acciaio che quella del calcestruzzo, mentre le azioni da considerare ai fini delle verifiche strutturali sono tutte le azioni di progetto, incluse le eventuali azioni sismiche.
All?interno del settore tecnico di realizzazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo, sono note allo stato dell?arte numerose soluzioni sia relativamente alle strutture verticali (i.e. pilastri) sia alle strutture orizzontali (i.e. travi).
La presente invenzione riguarda, in particolare, una colonna in acciaio a sezione cava, riempita di calcestruzzo e capace di resistere a sollecitazioni di presso/tensoflessione deviata, avente come sezione trasversale un profilo metallico cavo di forma quadrata, rettangolare o circolare e collegato al calcestruzzo di riempimento mediante uno specifico sistema di connessione atto a trasferire gli sforzi tra la sezione di acciaio ed il calcestruzzo di riempimento.
Si specifica infatti che, bench? siano noti molti modi di realizzazione di colonne miste acciaio calcestruzzo allo stato dell?arte - quali ad esempio quello descritti nei documenti KR100620860, CN106638985A, KR20150046913, CN106759865, CN106522419 - tutti i modi di realizzazione noti allo stato dell?arte presentano alcuni limiti.
I modi di realizzazione noti allo stato dell?arte difatti non consentono di utilizzare completamente le risorse di resistenza che la sezione cava di acciaio ed il calcestruzzo che la riempie potrebbero sviluppare.
Pi? specificatamente le colonne composte con sezioni cave di acciaio riempite di calcestruzzo attualmente presenti sul mercato delle costruzioni non sono progettate per resistere ad una sollecitazione di compressione o trazione e contemporanea flessione biassiale.
Difatti il calcolo della resistenza strutturale, in virt? di come sono costruite tali colonne, deve essere eseguito senza considerare la possibilit? che tra la sezione cava di acciaio ed il calcestruzzo di riempimento possano trasferirsi sforzi. Tale limitazione costituisce un notevole sottoutilizzo della sezione cava di acciaio nelle colonne composte acciaio-calcestruzzo, ed obbliga a parit? di sforzi di progetto a sovradimensionare le sezioni, con evidenti ripercussioni di carattere economico sull?opera edile nel suo complesso.
Scopo dell?invenzione
Scopo del trovato oggetto della presente invenzione ? quello di fornire una colonna cava in acciaio per la realizzazione di strutture miste acciaio-calcestruzzo che superi i limiti legati ai modi di realizzazione noti allo stato dell?arte.
Pi? nello specifico la presente invenzione intende fornire una colonna cava in acciaio per la realizzazione di strutture miste acciaio-calcestruzzo che consenta di trasmettere in maniera affidabile gli sforzi tra la sezione di acciaio e la sezione di calcestruzzo. In particolare la presente invenzione intende fornire una colonna cava in acciaio per la realizzazione di strutture miste acciaio-calcestruzzo che comprenda un sistema di connessione tra la sezione cava di acciaio e il calcestruzzo di riempimento di agevole realizzazione e capace di garantire il trasferimento degli sforzi tra il calcestruzzo e la sezione cava.
Secondo ancora un ulteriore scopo, la presente invenzione intende fornire un metodo per il dimensionamento di una colonna secondo la presente invenzione, che consenta di considerare il comportamento non lineare di tutti i materiali presenti ed il loro rispettivo contributo alla resistenza strutturale.
Breve descrizione dell?invenzione
Il trovato realizza gli scopi prefissati in quanto trattasi di una colonna cava (1) per strutture miste acciaio calcestruzzo comprendente un tubolare (10) a sezione cava, configurato per essere riempito di calcestruzzo e caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due sistemi di connessione tra acciaio e calcestruzzo (11, 12, 13), posizionati in prossimit? delle due estremit? dello sviluppo longitudinale di detto tubolare (10) e configurati per trasferire gli sforzi tra la sezione cava di acciaio ed il calcestruzzo di riempimento.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento ai disegni allegati, la colonna (1) secondo la presente comprende un tubolare (10) a sezione cava, configurato per essere riempito di calcestruzzo tramite un?apertura (14) in corrispondenza della propria estremit? superiore. Si specifica che si intende per sezione cava una sezione internamente cava, preferibilmente di forma circolare (101), quadrata (102) o rettangolare (103).
Da un punto di vista costruttivo il tubolare (10) avente tale sezione pu? essere realizzato, senza uscire dagli scopi dell?invenzione, sia mediante utilizzo di tubolari metallici saldati che mediante utilizzo di tubolari metallici privi di saldatura.
La colonna (1) comprende inoltre almeno due sistemi di connessione (11, 12, 13) posizionati in prossimit? delle due estremit? dello sviluppo longitudinale di detto tubolare (10) e configurati per trasferire gli sforzi tra la sezione cava di acciaio ed il calcestruzzo di riempimento.
Ciascun sistema di connessione (11, 12, 13) comprende almeno un profilato in acciaio, disposto in un piano ortogonale all?asse di detto tubolare metallico e configurato per occupare parzialmente la parte cava della sezione del tubolare. In figura 2-a ? mostrato un modo di realizzazione in cui ciascun sistema comprende un unico profilato in acciaio.
Preferibilmente inoltre, come mostrato in figura 2-b nel complesso ed in figura 6 in dettaglio, ciascun sistema di connessione (11, 12, 13) comprende una pluralit? di profilati in acciaio (111, 112), disposti ciascuno su di un piano ortogonale all?asse di detto tubolare metallico e configurati per occupare parzialmente la parte cava della sezione del tubolare.
Preferibilmente detti piani sono disposti tra loro ad una distanza non superiore al doppio dell?ingombro massimo che i profilati metallici sviluppano sporgendo all?interno della sezione cava del tubolare metallico.
Si precisa che, sebbene in figura sono mostrati sistemi di connessione comprendenti ciascuno due profilati, una pluralit? di profilati potranno essere presenti in ciascun sistema di connessione senza uscire dagli scopi dell?invenzione.
Da un punto di vista costruttivo inoltre, ciascun profilato ? realizzato, preferibilmente ma non limitativamente, mediante un unico pezzo in acciaio, vincolato a detto tubolare (10) lungo l?intero perimetro interno della sezione e dotato di un foro centrale della medesima forma della sezione del tubolare.
In questo modo di realizzazione, ad esempio, se la sezione (101) del tubolare (10) ? circolare, il sistema di connessione ? in forma di corona circolare, se la sezione (102) ? quadrata il sistema di connessione ? di forma quadrata e presenta una cavit? quadrata e cos? via per le altre forme possibili.
In un altro modo di realizzazione, ciascun profilato comprende una pluralit? di pezzi di acciaio, vincolati perimetralmente al tubolare (10) ciascuno in una porzione del perimetro della sezione ove sono installati. Ad esempio se il tubolare ? a sezione quadrata, si potranno preferibilmente avere quattro profilati in acciaio, ciascuno vincolato ad un lato della medesima sezione della colonna.
Da un punto di vista costruttivo, i profilati in acciaio potranno essere saldati perimetralmente alla sezione cava, oppure imbullonati alla stessa.
Ciascuno di detti profilati (11) potr? avere, visto in sezione una forma piana, come in figura 6-a, oppure a ?L?, come in figura 6-b, oppure a ?T?, come in figura 6-c. In figura 6-d ? mostrato un esempio di saldatura del tipo a completa penetrazione. ? evidente dalla descrizione appena effettuata che il dispositivo di trasferimento degli sforzi per la colonna cava (1) secondo l?invenzione ? realizzabile agevolmente in officina in fase di prefabbricazione della struttura di acciaio, e non necessita di alcuna operazione da eseguirsi in cantiere, ad esclusione dell?esecuzione del posizionamento e del getto di calcestruzzo.
Come anticipato, ciascuna colonna comprende un sistema di trasferimento degli sforzi in corrispondenza o in prossimit? di ciascuna sezione di estremit? di ogni singola tesa della pilastrata, e pi? specificatamente alla testa e al piede di ogni singola tesa ovvero nelle due sezioni di estremit? di ogni singola colonna della pilastrata. Ci? consente di ottenere il risultato che, quando si realizza una struttura a telaio che comprende una pluralit? di pilastri realizzati mediante colonne del tipo appena descritto, ogni pilastro ? dotato di connessioni che consentono il trasferimento del carico tra acciaio e calcestruzzo in corrispondenza di tutte le sezioni in cui il carico applicato pu? subire variazioni, che coincidono con la testa e con il piede del pilastro.
In virt? di questo accorgimento costruttivo si pu? ritenere valida l?ipotesi di congruenza deformativa per la sezione trasversale della colonna, composta sia dalla sezione cava di acciaio che dal calcestruzzo di riempimento. Questa ipotesi consiste nel considerare la deformazione della sezione cava uguale alla deformazione media del calcestruzzo circostante.
Il sistema di connessione appena descritto deve essere dimensionato, in funzione dei carichi, per garantire contemporaneamente la resistenza di progetto sia dell?acciaio di cui sono costituiti i connettori metallici che del calcestruzzo che riempie la sezione cava. In altri termini deve essere scongiurato il collasso di entrambi i materiali affinch? il carico possa effettivamente trasferirsi. Devono inoltre essere verificate le resistenze di tutti i sistemi di vincolo (tramite saldatura o imbullonatura) tra i connettori metallici e la sezione cava di acciaio della colonna composta.
Si specifica che in un modo di realizzazione preferenziale ma non limitativo la colonna (1) secondo l?invenzione comprende una pluralit? di mezzi di connessione al calcestruzzo (11, 12, 13) del tipo descritto, disposti lungo lo sviluppo longitudinale della colonna, preferibilmente ad intervalli regolari. Ad esempio nella vista di figura 2 ne sono mostrati tre.
Si specifica anche che, senza uscire dagli scopi dell?invenzione, il calcestruzzo di riempimento per la realizzazione della struttura mista in acciaio-calcestruzzo potr? essere dotato o meno di armatura per cemento armato.
Metodo per il dimensionamento
In virt? delle modalit? costruttive, per la verifica strutturale della sezione trasversale della colonna secondo l?invenzione ? utilizzabile uno specifico metodo di calcolo, implementabile mediante un calcolatore, e configurato per valutare la capacit? resistente di una colonna del tipo appena descritto quando sottoposta a sforzo normale (di compressione o di trazione) e flessione biassiale, nell?ipotesi di comportamento non lineare dei materiali che compongono la colonna.
Particolarmente complicato ? infatti dimensionare nella pratica il comportamento dei mezzi di trasferimento degli sforzi tra l?acciaio del profilo e il calcestruzzo. La soluzione di tale problema necessita di un modello configurato per simulare il comportamento deformativo, allo stato limite ultimo di resistenza, della sezione trasversale della colonna realizzata con un profilo cavo di acciaio strutturale riempito di calcestruzzo eventualmente armato con barre di acciaio da cemento armato e sottoposta ad una sollecitazione di sforzo normale e flessione biassiale. Il metodo secondo l?invenzione comprende i passi di:
(100) Considerare una generica sezione di calcestruzzo, eventualmente dotata di una armatura di acciaio ed associare a alla stessa un sistema di riferimento cartesiano dello spazio (Oxyz), come mostrato in figura 3.
(200) considerare verificata l?ipotesi di conservazione delle sezioni piane, e definire nel sistema di riferimento di cui al punto (100) un generico stato di deformazione causato da una sollecitazione di compressione o trazione e contemporanea flessione biassiale applicata alla sezione mediante l?equazione di un piano:
In cui
e rappresenta la deformazione in un punto di coordinate (x, y)
- a, b e c sono tre parametri descrittivi dello stato di deformazione
(300) Definire la deformazione allo stato limite ultimo di resistenza per ciascuno dei materiali costituenti la sezione (acciaio e calcestruzzo) come:
Dove:
rappresenta la deformazione del materiale (calcestruzzo o acciaio) che
causa il raggiungimento delle condizioni di collasso e
? la deformazione massima riscontrata per un punto della
sezione in esame.
(400) Definire una generica terna di sollecitazioni di progetto ? applicate alla sezione in esame, comprendente un valore di sforzo normale (N) e due valori di momento flettente (Mx, My).
(500) definire tre parametri moltiplicatori per gli sforzi della terna di sollecitazioni di progetto di cui al punto (400)
(600) determinare i valori dei tre parametri per i quali si verifica il raggiungimento dello stato limite ultimo e, quindi, il collasso del materiale. Ci? pu? essere fatto mediante verifica della condizione di equilibrio della sezione, espresso dalle seguenti equazioni:
In cui
? rappresenta lo sforzo normale
? rappresentano gli sforzi di flessione.
Per una migliore comprensione di quanto sin qui spiegato, si consideri la rappresentazione grafica del dominio di resistenza della sezione mostrata in figura 4 in uno spazio
La superficie mostrata in figura 4 ? la superficie delle combinazioni di sforzo che danno luogo al collasso della sezione, che pu? avvenire ? muovendosi lungo gli assi cartesiani ? a seguito di uno sforzo normale puro o di una flessione retta, oppure per una qualsiasi combinazione di carico.
Le condizioni di progetto individuano un punto E in tale spazio di coordinate.
Partendo dal punto E, la superficie di rotture pu? essere raggiunta attraverso svariati percorsi.
Il metodo prevede di ipotizzare tali percorsi come rettilinei, e definire di conseguenza i valori dei parametri moltiplicativi di cui al punto (500), come di seguito dettagliato:
(501) Le tre sollecitazioni di progetto crescono in maniera proporzionale, pertanto si impone l?eguaglianza dei tre moltiplicatori
(502) una sollecitazione rimane costante e due hanno una crescita proporzionale.
Si pone pertanto pari al valore 1 uno dei tre moltiplicatori, e si impone l?eguaglianza tra loro degli altri due.
(503) due sollecitazioni rimangono costanti, e l?altra cresce. Si impongono pertanto pari al valore 1 due dei tre moltiplicatori.
Una volta definita una delle condizioni di linearit? per il percorso, la verifica di cui al passo (600) pu? essere eseguita attraverso un procedimento iterativo, in cui i i coefficienti moltiplicativi vengono variati, nel rispetto di una delle condizioni di cui ai passi da (501) a (503) fino a trovare una terna di valori che
soddisfi, al contempo, la congruenza deformativa espressa dall?equazione del
piano di deformazione della sezione di cui al passo (200) e la condizione di
equilibrio di cui al passo (600).
La configurazione di equilibrio ricercata ? quella per cui si raggiunge la crisi di uno
o di entrambi i materiali che costituiscono la sezione quindi, nel rispetto del
principio di conservazione delle sezioni piane, deve risultare che la massima la
deformazione allo stato limite ultimo associata alla sezione espressa dalla funzione
max deve coincidere con il valore limite ultimo di deformazione di uno
dei materiali (o di entrambi).
Partendo da una qualunque situazione di progetto individuata dall?equazione
Il procedimento iterativo corregge ciclicamente i coefficienti che individuano
il piano di deformazione in modo che
Il valore dell?errore viene stimato confrontando l?incremento dei coefficienti
dell?iesimo passo con quelli del passo precedente ovvero
Il procedimento ciclico di adattamento dei coefficienti del piano di deformazione,
basato sulla condizione di minimizzazione della funzione di errore ?, termina
quando la massima deformazione del piano di deformazione coincide, a meno di
un valore di errore infinitesimale, con la condizione di crisi puntuale del o dei
materiali.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Colonna cava (1) per strutture miste acciaio calcestruzzo comprendente un tubolare (10) a sezione cava, configurato per essere riempito di calcestruzzo e caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due sistemi di connessione tra acciaio e calcestruzzo (11, 12, 13), posizionati in prossimit? delle due estremit? dello sviluppo longitudinale di detto tubolare (10) e configurati per trasferire gli sforzi tra la sezione cava di acciaio ed il calcestruzzo di riempimento.
2. Colonna secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti almeno due sistemi di connessione (11, 12, 13) comprende almeno un profilato in acciaio, disposto in un piano ortogonale all?asse di detto tubolare metallico e configurato per occupare parzialmente la parte cava della sezione del tubolare.
3. Colonna secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata dal fatto che ciascun sistema di connessione (11, 12, 13) comprende una pluralit? di profilati in acciaio (111, 112), disposti ciascuno su di un piano ortogonale all?asse di detto tubolare metallico e configurati per occupare parzialmente la parte cava della sezione del tubolare.
4. Colonna secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detti piani sono disposti tra loro ad una distanza non superiore al doppio dell?ingombro massimo che i profilati metallici sviluppano sporgendo all?interno della sezione cava del tubolare metallico.
5. Colonna secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralit? di detti mezzi di connessione (11, 12, 13), disposti lungo lo sviluppo longitudinale della colonna ad intervalli regolari.
6. Colonna secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti sistemi di connessione ? realizzato mediante un unico profilato in acciaio, vincolato a detto tubolare (10) lungo il perimetro interno della sezione e dotato di un foro centrale della medesima forma della sezione del tubolare.
7. Colonna secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la sezione cava di detto tubolare (10) ? di forma circolare (101) oppure di forma quadrata (102) oppure di forma rettangolare (103).
8. Colonna secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti profilati in acciaio sono saldati oppure imbullonati perimetralmente alla sezione cava .
9. Colonna secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti profilati visto in sezione ha una forma piana, oppure in forma di ?L? oppure in forma di ?T?.
10. Struttura mista in acciaio e calcestruzzo comprendente almeno una colonna secondo una delle rivendicazioni precedenti.
IT102021000024860A 2021-09-29 2021-09-29 Colonna cava per strutture miste acciaio calcestruzzo con sistema di trasferimento degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo IT202100024860A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024860A IT202100024860A1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Colonna cava per strutture miste acciaio calcestruzzo con sistema di trasferimento degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024860A IT202100024860A1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Colonna cava per strutture miste acciaio calcestruzzo con sistema di trasferimento degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024860A1 true IT202100024860A1 (it) 2023-03-29

Family

ID=79165067

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024860A IT202100024860A1 (it) 2021-09-29 2021-09-29 Colonna cava per strutture miste acciaio calcestruzzo con sistema di trasferimento degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024860A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0218313A2 (en) * 1985-09-24 1987-04-15 SHIMIZU CONSTRUCTION Co. LTD. Structural filler filled steel tube column
JPH0559786A (ja) * 1991-02-25 1993-03-09 Maeda Corp 充填型鋼管コンクリート部材
US6123485A (en) * 1998-02-03 2000-09-26 University Of Central Florida Pre-stressed FRP-concrete composite structural members
KR100620860B1 (ko) 2004-07-30 2006-09-19 한택희 강관을 삽입한 중공단면 철근콘크리트 기둥
US8104242B1 (en) * 2006-06-21 2012-01-31 Valmont Industries Inc. Concrete-filled metal pole with shear transfer connectors
KR20130105176A (ko) * 2012-03-16 2013-09-25 주식회사 씨엠파트너스건축사사무소 내부 보강구조를 가진 콘크리트 충전 강관기둥
KR20150046913A (ko) 2013-10-23 2015-05-04 전영진 콘크리트 충전형 합성 기둥
CN106522419A (zh) 2016-12-30 2017-03-22 香港华艺设计顾问(深圳)有限公司 一种相邻跨设置钢板混凝土剪力墙的梁托柱转换梁
CN106638985A (zh) 2016-10-13 2017-05-10 沈阳建筑大学 一种中空钢管混凝土叠合柱‑钢筋混凝土梁节点
CN106759865A (zh) 2016-11-29 2017-05-31 广西大学 一种钢管混凝土柱‑u型钢板组合梁框架

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0218313A2 (en) * 1985-09-24 1987-04-15 SHIMIZU CONSTRUCTION Co. LTD. Structural filler filled steel tube column
JPH0559786A (ja) * 1991-02-25 1993-03-09 Maeda Corp 充填型鋼管コンクリート部材
US6123485A (en) * 1998-02-03 2000-09-26 University Of Central Florida Pre-stressed FRP-concrete composite structural members
KR100620860B1 (ko) 2004-07-30 2006-09-19 한택희 강관을 삽입한 중공단면 철근콘크리트 기둥
US8104242B1 (en) * 2006-06-21 2012-01-31 Valmont Industries Inc. Concrete-filled metal pole with shear transfer connectors
KR20130105176A (ko) * 2012-03-16 2013-09-25 주식회사 씨엠파트너스건축사사무소 내부 보강구조를 가진 콘크리트 충전 강관기둥
KR20150046913A (ko) 2013-10-23 2015-05-04 전영진 콘크리트 충전형 합성 기둥
CN106638985A (zh) 2016-10-13 2017-05-10 沈阳建筑大学 一种中空钢管混凝土叠合柱‑钢筋混凝土梁节点
CN106759865A (zh) 2016-11-29 2017-05-31 广西大学 一种钢管混凝土柱‑u型钢板组合梁框架
CN106522419A (zh) 2016-12-30 2017-03-22 香港华艺设计顾问(深圳)有限公司 一种相邻跨设置钢板混凝土剪力墙的梁托柱转换梁

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2020103234A1 (zh) 钢管混凝土柱-钢梁穿心螺栓连接节点抗弯承载力和弯矩-转角曲线的一种计算方法
JP5167310B2 (ja) 座屈拘束ブレースとそれに用いる芯材ユニット及びその製造方法
KR101228587B1 (ko) 복합트러스 거더교의 격점부 연결구조를 향상시키기 위한 복부재
Gilbert et al. Determining the transverse shear stiffness of steel storage rack upright frames
Abdel-Jaber et al. Properties of tube and fitting scaffold connections under cyclical loads
IT202100024860A1 (it) Colonna cava per strutture miste acciaio calcestruzzo con sistema di trasferimento degli sforzi tra acciaio e calcestruzzo
CN102999669B (zh) 用于防止高大模板支架连续性倒塌的方法
CN107291979B (zh) 用于钢制盖板节点的弯矩轴力作用下承载力的核算方法
CN201103168Y (zh) 张弦梁
CN103366094A (zh) 一种基于力载荷和力边界条件的确定复合材料结构强度的方法
CN107700654B (zh) 增强型钢筋混凝土框架节点
Liu et al. Structural behavior of steel tube and coupler scaffolds with stability strengthening details
CN115600273A (zh) 一种叠合梁节点承载力估算方法
Couto et al. Numerical validation of the general method for structural fire design of web-tapered beams
CN110427701B (zh) 一种基于安全储备系数的隧道二次衬砌设计方法及系统
Hernández-Corona et al. Structural performance of polymeric composite members in a transmission line tower
CN103938555B (zh) 一种检测加固用预应力可调支架的设计方法
CN106777681A (zh) 液压爬模外爬架附着节点安全系数的计算方法及系统
Mercier et al. Lateral stability of slender cold-rolled hollow tubular sections with initial imperfections
IT201600113028A1 (it) Sistema costruttivo portante modulare sismo-resistente
KR101399679B1 (ko) 대규모 구조물의 성능 기반 구조 해석 방법
CN105297916B (zh) 一种柱端全铰接空间支撑框架结点
Radu et al. Optimization solutions for truss beams elements welded joints
CN106897495B (zh) 半刚性节点的压杆稳定计算方法及应用
Reddy et al. Structural optimization of different truss members using finite element analysis for minimum weight