IT202100024686A1 - Sistema di tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o più luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici e relativo metodo di tracciamento - Google Patents

Sistema di tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o più luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici e relativo metodo di tracciamento Download PDF

Info

Publication number
IT202100024686A1
IT202100024686A1 IT102021000024686A IT202100024686A IT202100024686A1 IT 202100024686 A1 IT202100024686 A1 IT 202100024686A1 IT 102021000024686 A IT102021000024686 A IT 102021000024686A IT 202100024686 A IT202100024686 A IT 202100024686A IT 202100024686 A1 IT202100024686 A1 IT 202100024686A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
predefined
unit
identification
field
electronics
Prior art date
Application number
IT102021000024686A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Tondini
Roberto Monsorno
Mirko Haller
Original Assignee
Accademia Europea Di Bolzano
Mirko Haller
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Accademia Europea Di Bolzano, Mirko Haller filed Critical Accademia Europea Di Bolzano
Priority to IT102021000024686A priority Critical patent/IT202100024686A1/it
Publication of IT202100024686A1 publication Critical patent/IT202100024686A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W4/00Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
    • H04W4/02Services making use of location information
    • H04W4/029Location-based management or tracking services

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Image Analysis (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Inspection Of Paper Currency And Valuable Securities (AREA)

Description

SISTEMA DI TRACCIAMENTO DI PERSONE E/O DI OGGETTI IN UNO O PI? LUOGHI PREDEFINITI O NON PREDEFINITI, STATICI O DINAMICI E RELATIVO METODO DI TRACCIAMENTO.
DESCRIZIONE
L?invenzione concerne un sistema di tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o pi? luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici.
L?invenzione riguarda, altres?, il metodo per il tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o pi? luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici, attuato mediante il suddetto sistema di tracciamento.
In generale, ? noto l?utilizzo di sistemi di tracciamento per individuare la posizione di uno specifico oggetto o di una determinata persona, mediante l?utilizzo di appositi dispositivi elettronici.
In particolare, sono noti elementi di identificazione, da applicare su oggetti o da assegnare a persone, i quali trasmettono un codice identificativo univoco a dispositivi mobili, p.e. a smart phone o a tablet posseduti da un individuo, quando tali elementi di identificazione si trovano in prossimit? dei suddetti dispositivi mobili. Tali dispositivi mobili tengono traccia della posizione geografica del luogo in cui hanno ricevuto il codice identificativo univoco da un oggetto/persona e, a posteriori, nel caso di bisogno, gli stessi dispositivi mobili sono in grado di comunicare la posizione registrata. Tuttavia, tali sistemi di tracciamento richiedono necessariamente una fase di inizializzazione eseguita da parte di un essere umano, in modo da associare un determinato elemento di identificazione ad uno specifico dispositivo mobile.
Ci?, svantaggiosamente, comporta due importanti inconvenienti, di seguito presentati.
Innanzitutto, ? necessario agire attivamente da parte di un individuo per associare un elemento di identificazione ad un dispositivo mobile di ricezione, e questo potrebbe diventare problematico nel momento in cui fosse necessario utilizzare una molteplicit? di elementi di identificazione per tracciare una pluralit? di oggetti e/o persone.
In secondo luogo, attualmente ciascun elemento di identificazione ? associabile ad un unico dispositivo mobile di ricezione, e ci? limita la tracciabilit? della persona a cui tale elemento di identificazione ? affidato o dell?oggetto a cui lo stesso elemento di identificazione ? applicato. In altre parole, tale tipologia di elementi di identificazione ? tracciabile esclusivamente quando si trova nelle vicinanze dell?unico dispositivo mobile a cui ? associata.
Ulteriormente, ? altres? un inconveniente dei sistemi di tracciamento dell?arte nota, il fatto che, come visto in precedenza, per verificare l?ultima posizione registrata della persona o dell?oggetto, ? necessario interrogare attivamente il dispositivo mobile ricevitore. Solitamente tale interrogazione, svantaggiosamente, non avviene nel ristretto lasso di tempo in cui ? avvenuto l?eventuale smarrimento dell?oggetto, ma viene effettuata nel momento in cui la persona che deteneva lo stesso, effettivamente si accorge di non possederlo pi?.
Pertanto, potrebbe verificarsi la spiacevole situazione per cui nel momento che tale persona si accorge di non trovare pi? l?oggetto, quest?ultimo sia gi? stato preso e rimosso dall?ultima posizione registrata.
E? altrettanto noto che in vari contesti professionali, per esempio in quei settori che riguardano lavori edili ed artigianali, quindi elettricisti/idraulici/muratori/carpentieri/falegnami/fabbri, in cui ? previsto l?utilizzo di numerosi strumenti e utensili di lavoro, alcuni anche di non trascurabile valore economico, ogni anno si registra lo smarrimento di una grande quantit? di tali strumenti e utensili di lavoro, in generale durante il loro spostamento tra magazzino di stoccaggio e cantiere di lavoro o viceversa.
Per superare tale problematica, una soluzione alternativa a quella sopra descritta, ? quella di dotare ogni singolo strumento o utensile di lavoro di un?antenna di geo-localizzazione, in modo da poter trasmettere autonomamente e in tempo reale, i dati relativi alla posizione di tali strumenti o utensili.
Tuttavia, tale approccio presenta un enorme inconveniente dovuto agli elevati costi dell?acquisto e dell?applicazione su ciascun singolo strumento di tali antenne di geo-localizzazione.
Inoltre, un ulteriore inconveniente di tale approccio consiste negli elevati consumi energetici dovuti alla presenza delle suddette antenne di geo-localizzazione applicate necessariamente su tutti gli strumenti o utensili di lavoro di cui si intende tracciare la posizione. Ulteriori soluzioni di tracciamento e anti taccheggio proposte da alcune compagnie produttrici di tali strumenti o utensili di lavoro prevedono di fornire questi ultimi con targhette dotate per esempio di un QR-code da inquadrare attraverso la fotocamera del dispositivo mobile dell?operatore, in modo da abilitarne l?uso e tracciarne la posizione.
Tuttavia, anche in questo caso ? necessario che l?operatore agisca in modo attivo mediante il proprio dispositivo mobile per attuare tale procedura di tracciamento e abilitazione.
Inoltre, anche in questo caso, la registrazione della posizione dello strumento di lavoro corrisponde, temporalmente, all?ultima scansione del QR-code eseguita dal suddetto operatore con il proprio dispositivo mobile.
La presente invenzione intende superare i citati inconvenienti dell?arte nota.
In particolare, ? scopo dell?invenzione realizzare un sistema di tracciamento in grado di identificare in modo automatico lo stato operativo di un oggetto e/o lo smarrimento dello stesso.
Di conseguenza, ? scopo dell?invenzione realizzare un sistema di tracciamento che riduca al minimo l?interazione con le persone/operatori, limitando i possibili errori e non gravando ulteriormente sulle responsabilit? di tali persone/operatori.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? la realizzazione di un sistema di tracciamento in grado di identificare uno smarrimento in tempi rapidi, preferibilmente in tempo reale.
Ancora, scopo dell?invenzione ? la realizzazione di un sistema di tracciamento in grado di gestire il tracciamento di persone e/o oggetti in differenti luoghi tra loro correlati, come per esempio magazzini di stoccaggio, cantieri e/o vani interni di veicoli stradali utilizzati per effettuare gli spostamenti tra tali magazzini e i suddetti cantieri.
Non ultimo scopo dell?invenzione ? la realizzazione di un sistema di tracciamento implementabile con costi contenuti, con un numero di componenti elettronici ridotto e di minore complessit? e che richieda consumi energetici ridotti rispetto ai sistemi di tracciamento dell?arte nota.
Gli scopi detti sono raggiunti con il sistema di tracciamento, in accordo con la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del sistema di tracciamento dell?invenzione vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Fa parte dell?invenzione anche il metodo di tracciamento, in accordo con la rivendicazione 11.
I suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, saranno meglio evidenziati durante la descrizione di una forma esecutiva preferita dell?invenzione che viene data, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- in fig. 1 ? rappresentata in forma schematica una implementazione esemplificativa del sistema di tracciamento dell?invenzione;
- in fig. 2 ? rappresentato un dettaglio di fig. 1 relativo ad un elemento di identificazione appartenente al sistema di tracciamento dell?invenzione applicato ad uno strumento di lavoro;
- in fig. 3 ? rappresentato un dettaglio di fig. 1 relativo ad un server remoto appartenente al sistema di tracciamento dell?invenzione;
- in fig. 4 ? rappresentato un dettaglio di fig. 1 relativo ad una unit? elettronica di ricezione appartenente al sistema di tracciamento dell?invenzione.
Il sistema di tracciamento 1 dell?invenzione per il tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o pi? luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici, verr? di seguito presentato secondo una preferita forma esecutiva e verr? indicato complessivamente con il riferimento 1 nella fig. 1.
In particolare, in tale forma esecutiva preferita, il sistema di tracciamento 1 dell?invenzione viene implementato in uno specifico contesto operativo, relativo al tracciamento degli strumenti e utensili di lavoro S utilizzati da personale specializzato, come elettricisti/idraulici/muratori/carpentieri/falegnami/fabbri, in cantieri C, o in generale in siti in cui devono essere eseguite delle opere elettriche/idrauliche/murarie/edili/artigianali.
Ancora pi? in dettaglio, secondo tale esempio implementativo, ci si riferir? ad un magazzino di stoccaggio M di tali strumenti e utensili di lavoro S, come un primo luogo predefinito di tipo statico, ovvero non in grado di essere spostato da una specifica posizione geografica, un cantiere C in cui tali strumenti e utensili di lavoro S verranno utilizzati da tale personale specializzato, come un secondo luogo predefinito di tipo statico, e i vani interni di un veicolo stradale V, per esempio un furgone, utilizzato per trasportare tali strumenti e utensili di lavoro S dal magazzino M al cantiere C o viceversa, come un terzo luogo predefinito di tipo dinamico, ovvero un luogo la cui posizione geografica pu? essere modificata.
Evidentemente, tale esempio viene dato a titolo esemplificativo ma non limitativo per descrivere una possibile implementazione del sistema di tracciamento 1 dell?invenzione.
Precisamente, il sistema di tracciamento 1 dell?invenzione potr? essere implementato in un contesto in cui potrebbero essere previste una pluralit? di magazzini di stoccaggio, una pluralit? di cantieri e/o una pluralit? di veicoli stradali.
Inoltre, tale sistema di tracciamento 1 potr? essere implementato in differenti contesti rispetto a quello del suddetto esempio, dove comunque sia necessario tracciare la posizione di persone e/o oggetti, come per esempio in contesti di lavori stradali, cantieri navali, aziende agricole, complessi industriali, o ancora per attuare il tracciamento di merci indoor e outdoor, logistica, o tracciamento di persone indoor in ospedali, in case di cura, in centri commerciali, su piste da sci, spiagge etc.
Ritornando all?esempio implementativo preferito di fig. 1, il sistema di tracciamento 1 dell?invenzione comprende un elemento di identificazione 2 applicato su ciascuno degli strumenti o utensili di lavoro S, laddove tale elemento di identificazione 2 rappresenta un codice identificativo univoco ID. Di conseguenza, vantaggiosamente, a ciascuno degli strumenti o utensili di lavoro S ? associato un unico codice identificativo univoco ID.
Un esempio di strumento di lavoro S su cui ? applicato un elemento di identificazione 2 ? presentato in fig. 2.
Evidentemente, nel caso in cui il sistema di tracciamento 1 dell?invenzione venisse implementato per il tracciamento di persone, tali elementi di identificazione 2 verrebbero assegnati alle suddette persone, p.e. come una sorta di portachiavi.
Secondo la preferita forma esecutiva qui descritta, ciascuno di tali elementi di identificazione 2 pu? comprendere un dispositivo trasponditore 21 di tipo BEACON, applicato su ciascuno di tali strumenti o utensili di lavoro S e in grado di trasmettere mediante tecnologia trasmissiva BLE (Bluetooth Low Energy) il suddetto codice identificativo univoco ID.
Non ? escluso, tuttavia, che secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, tali elementi di identificazione 2 potrebbero comprendere un tag RFID o altre tecnologie di comunicazione non cablata tipo ultrasuoni, IR, wifi, 3GPP, nasi elettronici, etc.
Ulteriormente, secondo differenti forme esecutive dell?invenzione, tali elementi di identificazione 2 potrebbero comprendere uno o pi? QR-code, semplici codici alfanumerici non cifrati, immagini, targhette di colori, etc., applicati su ciascuno strumento o utensile di lavoro S, laddove evidentemente i QR-code, i codici alfanumerici non cifrati, le immagini, le targhette di colori, etc. applicati sul medesimo strumento di lavoro S rappresentano il medesimo codice identificativo univoco ID.
Ancora, non ? escluso che in ulteriori varianti esecutive dell?invenzione, tali elementi di identificazione 2 siano di altro tipo, purch? siano in grado di definire un codice identificativo univoco ID rilevabile da dispositivi elettronici esterni, come sar? chiarito a breve. Come rappresentato in fig. 1 e nel dettaglio di fig. 3, il sistema di tracciamento 1 dell?invenzione comprende, inoltre, un server remoto 3, a sua volta, provvisto di una unit? di elaborazione 31, preferibilmente di un microprocessore 311, e mezzi di memorizzazione non volatili 32, in cui ? memorizzato un database 4. Tale database 4 ? strutturato in modo da comprendere, associato a ciascuno dei suddetti elementi di identificazione 2, un primo campo 41 relativo al codice identificativo univoco ID dello stesso elemento di identificazione 2, un secondo campo 42 relativo allo stato operativo attuale dell?elemento di identificazione 2, laddove tale stato operativo pu? assumere alternativamente il valore ?assente? o ?presente?, e un terzo campo 43 relativo all?identificativo di uno dei luoghi predefiniti statici o dinamici in cui ? stato rilevato per l?ultima volta tale elemento di identificazione 2.
Preferibilmente, tale database 4, associato a ciascuno dei suddetti elementi di identificazione 2, comprende anche un quarto campo 44 relativo alla data e all?ora in cui ? stata rilevata una variazione dello stato operativo dello specifico elemento di identificazione 2 e/o una variazione dell?identificativo del luogo predefinito statico o dinamico in cui tale elemento di identificazione 2 ? stato rilevato per l?ultima volta. Ancora, preferibilmente ma non necessariamente, tale database 4, associato a ciascuno dei suddetti elementi di identificazione 2, comprende anche un quinto campo 45 relativo alle coordinate geografiche in cui ? stata rilevata una variazione dello stato operativo dello specifico elemento di identificazione 2 e/o una variazione dell'identificativo del luogo predefinito in cui tale elemento di identificazione 2 ? stato rilevato per l'ultima volta.
Ulteriormente, preferibilmente, in tale database 4, per ciascuno dei suddetti elementi di identificazione 2, ? mantenuto uno storico di tutti gli eventi che hanno interessato lo stesso elemento di identificazione 2, archiviati in ordine cronologico. Ci?, vantaggiosamente, consente, oltre ad eseguire il tracciamento sostanzialmente in tempo reale dello strumento o utensile di lavoro S, di determinare p.e. il tempo di utilizzo dello stesso strumento, il tempo di permanenza dello stesso strumento nel magazzino di stoccaggio, o in che luogo tale strumento viene utilizzato pi? frequentemente.
Come si osserva sempre in fig. 1 e nel dettaglio di fig. 4, per quanto riguarda ancora il sistema di tracciamento 1 dell?invenzione, esso comprende una unit? elettronica di ricezione 5 disposta in corrispondenza di ciascuno dei suddetti luoghi predefiniti statici o dinamici. In questo modo, ciascuna di tali unit? elettroniche di ricezione 5 rappresenta l'identificativo univoco ID_L di uno dei suddetti luoghi predefiniti statici o dinamici.
In particolare, per quanto riguarda l?esempio applicativo sopra presentato, secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, una prima unit? elettronica di ricezione 5a ? installata all?interno del suddetto magazzino M, una seconda unit? elettronica di ricezione 5b ? installata in corrispondenza del suddetto cantiere C, ed una terza unit? elettronica di ricezione 5c ? installata in corrispondenza del vano interno del suddetto veicolo stradale V.
Per inciso, nel presente contesto ci si riferir? con l?espressione ?luogo non predefinito?, ad un luogo statico o dinamico non provvisto di una di tali unit? elettronica di ricezione 5, ma in cui volontariamente o non viene lasciato uno strumento o utensile di lavoro S. Tale situazione si pu? verificare, per esempio, quando un operatore scarica dal proprio veicolo stradale V dotato di una unit? elettronica di ricezione 5, uno strumento di lavoro S in una posizione geografica non provvista di una relativa unit? elettronica di ricezione 5. In questo caso, quindi, il suddetto luogo non predefinito verr? associato alla posizione geografica assunta dallo stesso veicolo stradale V nell?istante temporale in cui lo strumento o utensile di lavoro S non risulter? pi? presente in tale veicolo stradale V.
Ritornando alla descrizione del sistema di tracciamento 1 dell?invenzione, ciascuna di tali unit? elettroniche di ricezione 5 ? configurata per comunicare con il suddetto server remoto 3.
In particolare, ciascuna di tali unit? elettroniche di ricezione 5 comprende mezzi di comunicazione in remoto 51, preferibilmente per consentire la connessione cablata e/o wireless alla rete internet, in modo da poter attuare la comunicazione con il suddetto server remoto 3.
Ulteriormente, ciascuna di tali unit? elettroniche di ricezione 5 ? configurata per rilevare, mediante opportuni mezzi elettronici di rilevazione 52, ad ogni periodo di campionamento T predefinito, la presenza nel luogo predefinito statico o dinamico in cui ? installata la stessa unit? elettronica di ricezione 5, degli elementi di identificazione 2 presenti nell?intorno di quest?ultima.
Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, tali mezzi elettronici di rilevazione 52 di ciascuna unit? elettronica di ricezione 5 comprendono un dispositivo elettronico di ricezione di tipo wireless 521 configurato per rilevare il segnale elettromagnetico generato da ciascuno dei suddetti dispositivi trasponditori 21 appartenenti agli elementi di identificazione 2, in un?area circoscritta nell?intorno di tale dispositivo elettronico di ricezione wireless 521.
Nella variante esecutiva secondo cui gli elementi di identificazione 2 utilizzati sono invece definiti da QR-code, da un codice alfanumerico non cifrato, da un?immagine o da targhette di colori, ? previsto che tali mezzi elettronici di rilevazione 52 di ciascuna unit? elettronica di ricezione 5 comprendano uno o pi? sensori di immagini in grado di acquisire ed elaborare immagini digitali in un?area circoscritta nell?intorno di tale unit? elettronica di ricezione 5, in modo da identificare il codice identificativo univoco ID rappresentato dai suddetti uno o pi? QR-code, da uno o pi? codici alfanumerici non cifrati, da una o pi? immagini o da una o pi? targhette di colori.
Inoltre, ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5 potrebbe comprendere, preferibilmente, un dispositivo di geo-localizzazione 53 in grado di stabilire le coordinate geografiche della stessa unit? elettronica di ricezione 5 ad ogni periodo di campionamento T.
In questo modo, vantaggiosamente, nel caso tale unit? elettronica di ricezione 5c sia disposta nel vano interno di un veicolo stradale V, essa ? in grado di stabilire ad ogni periodo di campionamento T, l?effettiva posizione geografica del suddetto veicolo stradale V, anche se in movimento, e di conseguenza l?effettiva posizione geografica di tutti quegli strumenti e utensili di lavoro S presenti internamente al vano dello stesso veicolo stradale V.
Evidentemente, nel caso di un?unit? elettronica di ricezione 5a disposta in un magazzino M, tale dispositivo di geo-localizzazione 53 non ? necessitato, in quanto la sua posizione ? fissa (statica) e quindi essa pu? essere definita a priori e in modo permanente.
Preferibilmente, tale dispositivo di geo-localizzazione 53 ? un dispositivo di geo-localizzazione di tipo GNSS.
Non ? escluso, tuttavia, che tale dispositivo di geo-localizzazione 53, in differenti forme esecutive dell?invenzione, possa essere un dispositivo di geo-localizzazione di triangolazione, e/o di tipo timedifference-of-arrival, e/o di tipo multi-modale, cio? combinazione di differenti protocolli p.e. wifi, LoRa, ZigBee, LTE, 3GPP, Nb-IoT, wireless Mbus, BLE.
Una volta rilevati, per ogni periodo di campionamento T, i codici identificativi univoci ID degli elementi di identificazione 2 presenti in un luogo predefinito statico o dinamico, l?unit? elettronica di ricezione 5 ? configurata per verificare, interrogando il suddetto database 4 o un file salvato localmente sulla stessa unit? elettronica di ricezione 5, quando ? implementato su quest?ultima un metodo di memorizzazione dello storico, per ciascuno degli elementi di identificazione 2 rilevati ad un istante di tempo t, se tale elemento di identificazione 2 fosse presente o meno in corrispondenza del medesimo luogo predefinito statico o dinamico al tempo t-T (durante l?operazione di rilevazione immediatamente precedente); nel caso di assenza, tale unit? elettronica di ricezione 5 ? configurata per aggiornare il secondo campo 42 con il valore ?presente?, il terzo campo 43 con l?identificativo del luogo predefinito statico o dinamico e, se presente, il quarto campo 44 con la data e l?ora di tale aggiornamento.
Per inciso, in particolare, nel caso in cui l?unit? elettronica di ricezione 5 comprenda un suddetto dispositivo di geo-localizzazione 53, tale unit? elettronica di ricezione 5 ? configurata per aggiornare il quinto campo 45 con le coordinate geografiche rilevate dallo stesso dispositivo di geo-localizzazione 53 nell?istante di tempo t.
In altri termini, tale operazione di aggiornamento consente quindi di eseguire la registrazione di ?check-in? (ingresso) di uno strumento o utensile di lavoro S noto, nello specifico luogo in cui la suddetta unit? elettronica di ricezione 5 ? disposta.
Inoltre, tale unit? elettronica di ricezione 5 ? configurata per verificare se uno o pi? degli elementi di identificazione 2 presenti in uno specifico luogo predefinito statico o dinamico all?istante t-T non siano stati rilevati all?istante t (durante l?operazione di rilevazione immediatamente successiva), e nel caso di assenza, l?unit? elettronica di ricezione 5 ? configurata per aggiornare il secondo campo 42 dell?elemento di identificazione 2 risultato assente, con il valore ?assente? e, se presente, il quarto campo 44 con la data e l?ora di tale aggiornamento e, qualora l'unit? elettronica di ricezione 5 comprenda un suddetto dispositivo di geo-localizzazione 53, il quinto campo 45 con le coordinate geografiche rilevate dallo stesso dispositivo di geo-localizzazione 53 nell'istante di tempo t.
In altri termini, al contrario dell?operazione descritta in precedenza, quest?ultima operazione di aggiornamento consente di eseguire la registrazione di ?check-out? (uscita) di uno strumento o utensile di lavoro S noto, dallo specifico luogo in cui la suddetta unit? elettronica di ricezione 5 ? disposta.
Le suddette operazioni eseguite, sostanzialmente in contemporanea, da tutte le unit? elettroniche di ricezione 5 presenti nei vari luoghi predefiniti statici o dinamici, consentono quindi di tracciare gli spostamenti dei vari strumenti o utensili di lavoro S da un luogo all?altro e, altres?, consentono di identificare, come sar? descritto successivamente, in modo sostanzialmente immediato, il possibile smarrimento di uno o pi? dei suddetti strumenti o utensili di lavoro S. Riprendendo l?esempio implementativo della preferita forma esecutiva sopra introdotto, l?unit? di elaborazione 31 del server remoto 3 ? configurata per verificare ciclicamente, interrogando il database 4, se il valore dello stato operativo di ciascuno degli elementi di identificazione 2 ha assunto in modo continuativo il valore ?assente? per un periodo di tempo superiore ad una soglia temporale prestabilita st; nel caso affermativo tale unit? di elaborazione 31 ? configurata per generare un segnale di anomalia ed inviare tale segnale di anomalia all?unit? elettronica di ricezione 5 che ha rilevato per ultima la presenza del suddetto elemento di identificazione 2. In questo modo, a sua volta, l?unit? elettronica di ricezione 5 ? in grado di segnalare al personale specializzato, mediante per esempio segnali acustici o visivi, rappresentati schematicamente in fig. 4 da un display 54 e/o da un buzzer 55, il possibile smarrimento dello strumento o utensile di lavoro S su cui l?elemento di identificazione 2 ? applicato.
Evidentemente scegliendo un valore di tempo ridotto per tale soglia temporale st, la segnalazione dell?anomalia pu? essere generata sostanzialmente in tempo reale.
Alternativamente, ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5 potrebbe essere configurata per generare tale segnale di anomalia, in modo indipendente dal server remoto 3. In altri termini, ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5 presente in uno specifico luogo predefinito statico o dinamico, a seguito dell?aggiornamento dello stato operativo di un elemento di identificazione 2 da ?presente? ad ?assente? e successivamente all?attesa di un tempo superiore ad una soglia temporale prestabilita st senza un ulteriore cambiamento di stato, ? configurata per segnalare, mediante segnali acustici o visivi, il possibile smarrimento dello strumento o utensile di lavoro S associato a tale elemento di identificazione 2.
A tal fine, come visto in precedenza e come rappresentato schematicamente in fig. 4, preferibilmente l?unit? elettronica di ricezione 5 potrebbe essere dotata di un display 54 e/o di un buzzer 55.
Evidentemente, in entrambi i casi, tale segnalazione di anomalia relativa ad un eventuale smarrimento viene mantenuta fintanto che l?elemento di identificazione 2 non venga nuovamente rilevato dall?unit? elettronica di ricezione 5 presente nel suddetto luogo predefinito statico o dinamico o da una diversa unit? elettronica di ricezione 5 disposta in un diverso luogo predefinito statico o dinamico.
Per esempio, ipotizzando che uno strumento o utensile di lavoro S sia presente nel magazzino M e quindi nel suddetto database 4 l?elemento di identificazione 2, associato a tale strumento di lavoro S, risulti dislocato nel suddetto magazzino M, e ipotizzando che un operatore abbia la necessit? di utilizzare tale strumento di lavoro S in un cantiere C, lo stesso operatore prelever? fisicamente lo strumento di lavoro S dal magazzino M e lo porr? innanzitutto nel vano interno del veicolo stradale V per trasportalo al cantiere C. A seguito di tale operazione, l?unit? elettronica di ricezione 5a del magazzino M non rilever? pi? la presenza dell?elemento di identificazione 2 e, come descritto in precedenza, aggiorner? lo stato operativo di tale elemento di identificazione 2 da ?presente? ad ?assente?. Successivamente, l?unit? elettronica di ricezione 5c del veicolo stradale V rilever? la presenza dello stesso elemento di identificazione 2 associato allo specifico strumento di lavoro S e quindi tale unit? elettronica di ricezione 5c aggiorner? lo stato operativo di tale elemento di identificazione 2 da ?assente? a ?presente? e altres? aggiorner? l?identificativo del luogo predefinito statico o dinamico in cui tale elemento di identificazione 2 si trova, dall?identificativo del magazzino M all?identificativo del veicolo stradale V. Eventualmente, l?unit? elettronica di ricezione 5c aggiorner? in corrispondenza del suddetto quinto campo 45 anche le coordinate geografiche di tale elemento di identificazione 2, qualora la stessa unit? elettronica di ricezione 5c comprenda un suddetto dispositivo di geo-localizzazione 53. Tuttavia, se il lasso di tempo trascorso tra l?operazione di aggiornamento eseguita dall?unit? elettronica di ricezione 5a e l?operazione di aggiornamento eseguita dall?unit? elettronica di ricezione 5c fosse superiore alla suddetta soglia temporale prestabilita st, il server remoto 3 o, in alternativa, la stessa unit? elettronica di ricezione 5a potrebbe generare il suddetto segnale di anomalia, temporaneo se poi effettivamente l?unit? elettronica di ricezione 5c rileva l?elemento di identificazione 2, o permanente se quest?ultima rilevazione non si concretizza. In quest?ultimo caso si ? di fronte ad un possibile smarrimento dello strumento di lavoro S.
Un ulteriore esempio di implementazione del sistema di tracciamento 1 potrebbe prevedere di disporre le unit? elettroniche di ricezione 5, ciascuna dotata di un dispositivo di geo-localizzazione 53, esclusivamente in corrispondenza di luoghi predefiniti di tipo dinamico, pi? specificatamente in corrispondenza dei vani interni di una pluralit? di veicoli stradali V. In questo modo, anche se tali unit? elettroniche di ricezione 5, non sono disposte in corrispondenza di luoghi predefiniti di tipo statico, come magazzini M e/o cantieri C, ? comunque possibile individuare dove eventuali strumenti o utensili di lavoro S sono stati smarriti. In altri termini tali magazzini M e/o cantieri C saranno considerati luoghi non predefiniti, nell?accezione descritta poc?anzi.
Va, inoltre, specificato che, secondo la preferita forma esecutiva del sistema di tracciamento 1 dell?invenzione, nel momento in cui un?unit? elettronica di ricezione 5 viene disposta all'interno di veicoli stradali V cabinati, essa ? in grado di rilevare la presenza di elementi di identificazione 2 solo quando questi ultimi giacciono all'interno dei suddetti veicoli V, ed eventuali unit? elettroniche di ricezione 5 presenti, per esempio, in magazzini M, in cui tali veicoli stradali V risultano temporaneamente parcheggiati, non sono in grado di rilevare gli stessi elementi di identificazione 2, in quanto disposti internamente agli stessi veicoli stradali V. In pratica, tali veicoli stradali V definiscono una schermatura elettromagnetica tra gli elementi di identificazione 2 al loro interno e le unit? elettroniche di ricezione 5 esterne al veicolo stradale V stesso.
Ci?, vantaggiosamente, permette di evitare che gli elementi di identificazione 2 vengano rilevati da pi? di un'unit? di ricezione 5 e questo permette al sistema di tracciamento 1 dell?invenzione e al relativo metodo di tracciamento di evitare di associare ad uno o pi? degli elementi di identificazione 2, pi? di un luogo predefinito per volta. Infatti, la sequenzialit? con cui le suddette unit? elettroniche di ricezione 5 comunicano con il suddetto server remoto 3, unitamente al metodo di aggiornamento del suddetto database 4, fanno s? che tale database 4 riporti sempre la rappresentazione pi? aggiornata dello stato operativo (campi 41, 42, 43, ed eventualmente 44 e 45) di ciascuno dei suddetti elementi di identificazione 2.
Un ulteriore aspetto del sistema di tracciamento 1 dell?invenzione secondo la preferita forma esecutiva, consiste nel fatto che ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5 ? configurata anche per inizializzare in modo automatico un nuovo elemento di identificazione 2 associato ad un nuovo strumento o utensile di lavoro S, mai rilevato in precedenza.
In particolare, a tal fine, nel caso in cui per un elemento di identificazione 2 rilevato ad un istante di tempo t da una unit? elettronica di ricezione 5 non fossero stati creati e associati nel database 4 i relativi primo campo 41, secondo campo 42, terzo campo 43 ed eventualmente quarto campo 44 e quinto campo 45, la stessa unit? elettronica di ricezione 5 ? configurata per attuare il loro inserimento nel database 4.
Vantaggiosamente, quindi il sistema di tracciamento 1 dell?invenzione ? in grado di procedere all?inizializzazione in modo automatico di nuovi strumenti o utensili di lavoro S, senza la necessit? di alcuna interazione umana.
Inoltre, preferibilmente, ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5 e/o l?unit? di elaborazione 31 del server remoto 3, sono configurate, attraverso metodi computazionali predittivi, anche basati su modelli di intelligenza artificiale, di discriminare se un evento di check-out ? parte di un?attivit? lavorativa ordinaria oppure se risulta ?sospetto? rispetto agli usuali spostamenti di uno degli strumenti o utensili di lavoro S.
Va inoltre evidenziato che, secondo una variante esecutiva del sistema di tracciamento 1 dell?invenzione, gli elementi e le operazioni descritte per il server remoto 3 possano rispettivamente essere presenti in ed essere eseguite da una delle unit? elettroniche di ricezione 5. In altri termini, una delle unit? elettroniche di ricezione 5 potrebbe comprendere il suddetto database 4 e potrebbe essere configurata in modo da comunicare con le restanti unit? elettroniche di ricezione 5 al fine di svolgere le operazioni sopra descritte.
Per tale motivo, nel presente contesto, tale unit? elettronica di ricezione 5 secondo la suddetta variante esecutiva deve essere equiparata al server remoto 3.
Come accennato in precedenza, fa parte dell?invenzione anche il metodo per il tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o pi? luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici, laddove tale metodo ? attuato mediante un sistema di tracciamento 1 dell?invenzione, come descritto per la preferita forma esecutiva, comprese le suddette varianti.
In particolare, tale metodo comprende alcune operazioni implementate mediante elaboratore, ancora pi? precisamente esse vengono attuate mediante l?esecuzione di un primo prodotto informatico 6 da parte di ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5 e di un secondo prodotto informatico 7 da parte del server remoto 3. Nel dettaglio, il metodo dell?invenzione prevede preventivamente di assegnare un elemento di identificazione 2 a ciascuna persona o applicare un elemento di identificazione 2 su ciascun oggetto di cui si intende tracciare lo spostamento. Riprendendo l?esempio implementativo sopra presentato, ? previsto di applicare un elemento di identificazione 2 su ciascuno strumento o utensile di lavoro S.
Inoltre, il metodo dell?invenzione prevede di disporre un?unit? elettronica di ricezione 5 in ciascuno dei luoghi predefiniti statici o dinamici in cui si intende tracciare lo spostamento della persona e/o dell?oggetto, nel caso di specie di ciascun strumento o utensile di lavoro S. Nel suddetto esempio implementativo, verr? disposta una prima elettronica di ricezione 5a in corrispondenza del magazzino M, una seconda unit? elettronica di ricezione 5b in corrispondenza del cantiere C ed una terza unit? elettronica di ricezione 5c in corrispondenza del vano interno del veicolo stradale V.
Infine, ? previsto di predisporre un server remoto 3 in cui ? presente il suddetto database 4.
Una volta predisposti i suddetti elementi, vantaggiosamente, il metodo dell?invenzione non necessiter? pi? di alcuna interazione umana, sollevando quindi, nel caso dell?esempio implementativo sopra presentato, il personale specializzato da qualsiasi onere e/o responsabilit? nell?eseguire il tracciamento di tali strumenti o utensili di lavoro S.
In particolare, il metodo prevede di eseguire da parte di ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5, eseguendo il suddetto primo prodotto informatico 6, le seguenti operazioni:
- rilevare, ad ogni periodo di campionamento T predefinito, la presenza nel relativo luogo predefinito statico o dinamico di uno o pi? elementi di identificazione 2;
- verificare, interrogando il database 4 o un file salvato localmente sulla stessa unit? elettronica di ricezione 5, quando ? implementato su quest?ultima un metodo di memorizzazione dello storico, per ciascuno degli elementi di identificazione 2 rilevati ad un istante di tempo t, se tale elemento di identificazione 2 fosse presente o meno in corrispondenza del medesimo luogo predefinito statico o dinamico anche al tempo t-T, e nel caso di assenza, inserire il valore ?presente? nel secondo campo 42, l?identificativo del luogo predefinito statico o dinamico nel terzo campo 43 e, se presenti, la data e l?ora dell?aggiornamento nel quarto campo 44;
- verificare, interrogando il database 4 o un file di storico salvato localmente sull'unit? elettronica di ricezione 5, se uno o pi? elementi di identificazione 2 presenti nel suddetto luogo predefinito statico o dinamico all?istante t-T non sono stati rilevati all?istante t, e nel caso di assenza inserire nel secondo campo 42 relativo allo specifico elemento di identificazione 2 ritenuto assente, il valore ?assente? e se presente, la data e l?ora di tale aggiornamento nel quarto campo 44. Nel caso in cui una o pi? unit? elettroniche di ricezione 5 comprendessero un dispositivo di geo-localizzazione 53, tale metodo prevederebbe di inserire nel suddetto quinto campo 45, associato a ciascuno degli elementi di identificazione 2 rilevati al suddetto istante di tempo t, le coordinate geografiche dell?unit? elettronica di ricezione 5 ottenute mediante il suddetto dispositivo di geo-localizzazione 53 al medesimo istante di tempo t.
Infine, preferibilmente, il metodo dell?invenzione, mediante l?esecuzione del suddetto secondo prodotto informatico 7 da parte dell?unit? di elaborazione 31 del server remoto 3, prevede, interrogando detto database 4, di verificare, per ciascuno degli elementi di identificazione 2, se il valore dello stato operativo dello stesso elemento di identificazione 2 ha assunto in modo continuativo il valore ?assente? per un periodo di tempo superiore ad una soglia temporale st prestabilita; nel caso affermativo, l?unit? di elaborazione 31 ? configurata per generare un segnale di anomalia relativa all'eventuale smarrimento e per inviare tale segnale all?unit? elettronica di ricezione 5 che ha rilevato per l?ultima volta tale elemento di identificazione 2.
Il metodo prevede, altres?, che tale unit? elettronica di ricezione 5 segnali in modo acustico e/o visivo al personale specializzato presente nello specifico luogo, la suddetta anomalia relativa all?eventuale smarrimento dello strumento o utensile di lavoro S.
Alternativamente, come visto in precedenza, il metodo potrebbe prevedere che ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5, eseguendo il suddetto primo prodotto informatico 6, quando ? implementato un metodo di memorizzazione dello storico su un file salvato localmente sull'unit? elettronica di ricezione 5, sia in grado di generare tale segnale di anomalia relativa all'eventuale smarrimento in modo indipendente dal server remoto 3. In altri termini, secondo tale forma esecutiva alternativa, ciascuna delle unit? elettroniche di ricezione 5 di uno specifico luogo predefinito statico o dinamico, a seguito dell?aggiornamento dello stato operativo di un elemento di identificazione 2 da ?presente? ad ?assente? e successivamente ad un periodo di attesa superiore ad una soglia temporale prestabilita st, potrebbe segnalare, mediante segnali acustici o visivi, il possibile smarrimento dello strumento o utensile di lavoro S associato a tale elemento di identificazione 2.
Inoltre, preferibilmente, il metodo dell'invenzione, mediante l'esecuzione del prodotto informatico 7, da parte dell'unit? di elaborazione 31 del server remoto 3, prevede, interrogando detto database 4, la possibilit? di visualizzare (a seconda di vari livelli di autorizzazione) il valore dello stato operativo di tutti gli elementi di identificazione 2. Inoltre, preferibilmente, il metodo dell'invenzione, mediante l'esecuzione del prodotto informatico 7, da parte dell'unit? di elaborazione 31 del server remoto 3, prevede, interrogando detto database 4, la possibilit? di visualizzare (a seconda di vari livelli di autorizzazione), per ogni identificativo univoco ID_L di un luogo predefinito rappresentato da un'unit? elettronica di ricezione 5, lo stato operativo di tutti gli elementi di identificazione 2 presenti nell'intorno della suddetta un'unit? elettronica di ricezione 5.
In base a quanto detto quindi il sistema di tracciamento secondo l?invenzione e il relativo metodo di tracciamento raggiungono tutti gli scopi prefissati.
In particolare, ? raggiunto lo scopo dell?invenzione di realizzare un sistema di tracciamento in grado di identificare in modo automatico lo stato operativo di un oggetto e/o lo smarrimento dello stesso.
Di conseguenza, ? raggiunto anche lo scopo di realizzare un sistema di tracciamento che riduca al minimo l?interazione con le persone/operatori, limitando i possibili errori e non gravando ulteriormente sulle responsabilit? di tali persone/operatori.
Un ulteriore scopo raggiunto dall?invenzione ? la realizzazione di un sistema di tracciamento in grado di identificare uno smarrimento in tempi rapidi, preferibilmente in tempo reale.
Ancora, scopo raggiunto dall?invenzione ? la realizzazione di un sistema di tracciamento in grado di gestire il tracciamento di persone e/o oggetti in differenti luoghi tra loro correlati, come per esempio magazzini di stoccaggio, cantieri e vani interni di veicoli stradali utilizzati per effettuare gli spostamenti tra tali magazzini e cantieri. Infine, ? raggiunto anche lo scopo di realizzare un sistema di tracciamento implementabile con costi contenuti, con un numero di componenti elettronici ridotto e di minore complessit? e che richieda consumi energetici ridotti rispetto ai sistemi di tracciamento dell?arte nota.
Infatti, l'aspetto di disporre in pi? luoghi predefiniti, statici o dinamici, le suddette unit? elettroniche di ricezione 5, eventualmente comprendenti un dispositivo di geo-localizzazione 53, permette di ridurre il numero di punti di trasmissione dati (cablati o wifi) ed eventualmente di antenne di geo-localizzazione per procedere ad un tracciamento efficiente di una molteplicit? di persone e/o oggetti.
Inoltre, si precisa che il sistema di tracciamento 1 di persone e/o di oggetti e il relativo metodo di tracciamento prevede che la stessa tipologia di unit? elettronica di ricezione 5, sia adatta per differenti luoghi predefiniti, siano essi statici come magazzini, cantieri, domicili, o dinamici come veicoli stradali, natanti o aeromobili.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1) Sistema di tracciamento (1) di persone e/o di oggetti (S) in uno o pi? luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici (M, C, V), caratterizzato dal fatto di comprendere:
- uno o pi? elementi di identificazione (2), ciascuno di detti elementi di identificazione (2) essendo assegnato ad una di dette persone o applicato su uno di detti oggetti (S), ciascuno di detti elementi di identificazione (2) rappresentando un codice identificativo univoco (ID);
- un server remoto (3) comprendente una unit? di elaborazione (31) e mezzi di memorizzazione non volatili (32) in cui ? memorizzato un database (4) comprendente per ciascuno di detti elementi di identificazione (2) un primo campo (41) relativo a detto codice identificativo univoco (ID), un secondo campo (42) relativo allo stato operativo attuale di detto elemento di identificazione (2), laddove detto stato operativo pu? assumere alternativamente il valore ?assente? o ?presente?, e un terzo campo (43) relativo all?identificativo di uno di detti luoghi predefiniti (M, C, V) in cui ? stata rilevata per l?ultima volta la presenza di detto elemento di identificazione (2);
- una o pi? unit? elettroniche di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) comunicanti con detto server remoto (3), ciascuna di dette unit? elettroniche di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) essendo disposta in corrispondenza di uno di detti luoghi predefiniti (M, C, V), rappresentando l?identificativo univoco (ID_L) di detto luogo predefinito (M, C, V), ed essendo configurata per rilevare, ad ogni periodo di campionamento T predefinito, la presenza in detto luogo predefinito (M, C, V) di uno o pi? di detti elementi di identificazione (2), detta unit? elettronica di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) essendo inoltre configurata per verificare, interrogando detto database (4), per ciascuno di detti elementi di identificazione (2) rilevati ad un istante di tempo t, se detto elemento di identificazione (2) fosse presente o meno in corrispondenza di detto luogo predefinito (M, C, V) al tempo t-T, e nel caso di assenza, detta unit? elettronica di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) ? configurata per aggiornare detto secondo campo (42) con il valore ?presente? e detto terzo campo (43) con l?identificativo di detto luogo predefinito (M, C, V), detta unit? elettronica di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) essendo inoltre configurata per verificare se uno o pi? di detti elementi di identificazione (2) presenti in detto luogo predefinito (M, C, V) all?istante t-T non siano stati rilevati all?istante t, e nel caso di assenza detta unit? elettronica di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) ? configurata per aggiornare detto secondo campo (42) di detto elemento di identificazione (2) risultato assente, con il valore ?assente?.
2) Sistema di tracciamento (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta unit? di elaborazione (31) di detto server remoto (3) ? configurata, per ciascuno di detti elementi di identificazione (2), per verificare, interrogando detto database (4), se il valore dello stato operativo di detto elemento di identificazione (2) ha assunto in modo continuativo il valore ?assente? per un periodo di tempo superiore ad una soglia temporale (st) prestabilita e nel caso affermativo detta unit? di elaborazione (31) ? configurata per segnalare un?anomalia relativa ad un eventuale smarrimento.
3) Sistema di tracciamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette unit? elettroniche di ricezione (5), a seguito dell?aggiornamento da ?presente? ad ?assente? dello stato operativo di un elemento di identificazione (2), precedentemente rilevato da detta unit? elettroniche di ricezione (5), e successivamente all?attesa di un tempo superiore ad una soglia temporale prestabilita (st) senza un ulteriore cambiamento di stato, ? configurata per segnalare un?anomalia relativa ad un eventuale smarrimento, preferibilmente mediante segnali acustici o visivi.
4) Sistema di tracciamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette unit? elettroniche di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) ? configurata, nel caso in cui un elemento di identificazione (2) rilevato ad un istante di tempo t non fosse presente in detto database (4), per attuare l?inserimento in detto database (4) di detto primo campo (41), di detto secondo campo (42) e di detto terzo campo (43) riferiti a detto elemento di identificazione (2) rilevato.
5) Sistema di tracciamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto database (4) comprende per ciascuno di detti elementi di identificazione (2), un quarto campo (44) relativo al giorno e all?ora in cui ? stata rilevata una variazione dello stato operativo di detto elemento di identificazione (2) e/o una variazione dell?identificativo del luogo predefinito (M, C V) in cui detto elemento di identificazione (2) ? stato rilevato per l?ultima volta, ciascuna di dette unit? elettroniche di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) essendo configurata per aggiornare il valore di detto quarto campo (44) di uno di detti elementi di identificazione (2) contestualmente all?aggiornamento di detto secondo campo (42) e/o di detto terzo campo (43).
6) Sistema di tracciamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti uno o pi? elementi di identificazione (2) comprendono ciascuno un dispositivo trasponditore (21) di tipo BEACON o di tipo tag RFID e dette una o pi? unit? elettroniche di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) comprendono ciascuna un dispositivo elettronico di ricezione wireless (51) configurato per rilevare il segnale elettromagnetico generato da uno o pi? di detti dispositivi trasponditori (21) in un?area circoscritta nell?intorno di detto dispositivo elettronico di ricezione wireless (51).
7) Sistema di tracciamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detti uno o pi? elementi di identificazione (2) comprendono ciascuno uno o pi? QR-code, uno o pi? codici alfanumerici non cifrati, una o pi? immagini o una o pi? targhette di colori, assegnate a detta persona o applicate su detto oggetto (S) e dette una o pi? unit? elettroniche di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) comprendono ciascuna uno o pi? sensori di immagini in grado di acquisire ed elaborare immagini digitali in un?area circoscritta nell?intorno di detta unit? elettronica di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) in modo da identificare il codice identificativo univoco (ID) rappresentato da detti uno o pi? QR-code, uno o pi? codici alfanumerici non cifrati, una o pi? immagini o una o pi? targhette di colori.
8) Sistema di tracciamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto database (4) comprende per ciascuno di detti elementi di identificazione (2), un quinto campo (45) relativo alle coordinate geografiche (M, C V) in cui detto elemento di identificazione (2) ? stato rilevato per l?ultima volta, una o pi? di dette unit? elettroniche di ricezione (5, 5c) comprendendo ciascuna un dispositivo di geo-localizzazione (53) in grado di stabilire le coordinate geografiche di detta unit? elettronica di ricezione (5, 5c) ad ogni periodo di campionamento T, detta unit? elettronica di ricezione (5) essendo configurata per aggiornare detto quinto campo (45) di uno o pi? di detti elementi di identificazione (2) rilevati da detta unit? elettronica di ricezione (5) con dette coordinate geografiche.
9) Sistema di tracciamento (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di geo-localizzazione (53) ? un dispositivo di geo-localizzazione di tipo GNSS.
10) Sistema di tracciamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti oggetti (S) comprendono strumenti e utensili di lavoro (S) e detto uno o pi? luoghi predefiniti (M,C,V) comprendono magazzini di stoccaggio (M) in cui sono stoccati detti strumenti ed utensili di lavoro (S), cantieri (C) in cui detti strumenti e utensili di lavoro (S) sono atti ad essere utilizzati o vani interni di un veicolo stradale (V), con cui detti strumenti e utensili di lavoro (S) vengono trasportati da detti magazzini di stoccaggio (M) a detti cantieri (C) o viceversa.
11) Metodo per il tracciamento di persone e/o di oggetti (S) in uno o pi? luoghi predefiniti (M, C, V), detto metodo essendo attuato mediante un sistema di tracciamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere preventivamente di:
- assegnare un elemento di identificazione (2) a ciascuna persona o applicare un elemento di identificazione su ciascun oggetto (S) di cui si intende tracciare lo spostamento;
- disporre una unit? elettronica di ricezione (5, 5a, 5b, 5c) in ciascuno dei luoghi predefiniti (M,C,V) in cui si intende tracciare lo spostamento di detta persona e/o di detto oggetto (S);
detto metodo prevedendo di eseguire, per ciascuna di dette unit? elettroniche di ricezione (5, 5a, 5b, 5c), le seguenti operazioni:
- rilevare, ad ogni periodo di campionamento T predefinito, la presenza in detto luogo predefinito (M, C, V) di uno o pi? di detti elementi di identificazione (2);
- verificare per ciascuno di detti elementi di identificazione (2) rilevati ad un istante di tempo t, se detto elemento di identificazione (2) fosse presente o meno in corrispondenza di detto luogo predefinito (M, C, V) anche al tempo t-T, interrogando detto database (4), e nel caso di assenza, inserire il valore ?presente? in detto secondo campo (42) e l?identificativo di detto luogo predefinito (M, C, V) in detto terzo campo (43);
- verificare se uno o pi? elementi di identificazione (2) presenti in detto luogo predefinito (M, C, V) all?istante t-T non sono stati rilevati all?istante t, e nel caso di assenza inserire in detto secondo campo (42) di detto elemento di identificazione (2) risultato assente, il valore ?assente?.
12) Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette unit? elettroniche di ricezione (5, 5c) comprende un dispositivo di geo-localizzazione (53), detto metodo prevedendo di inserire in detto quinto campo (45) associato a ciascuno di detti elementi di identificazione (2) rilevato a detto istante di tempo t, le coordinate geografiche di detta unit? elettronica di ricezione (5, 5c).
13) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11 o 12, caratterizzato dal fatto di verificare da parte di detta unit? di elaborazione (31) di detto server remoto (3), per ciascuno di detti elementi di identificazione (2), interrogando detto database (4), se il valore dello stato operativo di detto elemento di identificazione (2) ha assunto in modo continuativo il valore ?assente? per un periodo di tempo superiore ad una soglia temporale (st) prestabilita e, nel caso affermativo, detta unit? di elaborazione (31) ? configurata per segnalare un?anomalia.
14) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13, caratterizzato dal fatto di prevedere, mediante interrogazione di detto database (4), la visualizzazione del valore dello stato operativo di uno o pi? di detti elementi di identificazione (2) e la visualizzazione per ciascuno di detti luoghi predefiniti (M,C,V) associati a una di dette unit? elettroniche di ricezione (5, 5a, 5b, 5c), lo stato operativo di uno o pi? di detti elementi di identificazione (2) presenti nell'intorno di detta unit? elettronica di ricezione (5, 5a, 5b, 5c).
15) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 14, caratterizzato dal fatto di prevedere l?esecuzione, da parte di ciascuna di dette unit? elettroniche di ricezione (5) e/o da parte di detta unit? di elaborazione (31) di detto server remoto (3), di metodi computazionali predittivi, preferibilmente basati su modelli di intelligenza artificiale, per discriminare se la variazione dello stato operativo di uno o pi? di detti elementi di identificazione (2) ? dovuta ad un?attivit? lavorativa ordinaria oppure se detta variazione risulta anomala rispetto agli usuali spostamenti di uno o pi? di detti strumenti o utensili di lavoro (S).
16) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto di prevedere, mediante uno storico di tutti gli eventi che hanno interessato ciascuno di detti elementi di identificazione (2), la determinazione del tempo di utilizzo di un oggetto (S) associato a detto elemento di identificazione (2), il tempo di permanenza di detto oggetto (S) in uno di detti luoghi predefiniti o non predefiniti, e in che luogo di detti luoghi predefiniti o non predefiniti detto oggetto (S) viene utilizzato pi? frequentemente.
IT102021000024686A 2021-09-27 2021-09-27 Sistema di tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o più luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici e relativo metodo di tracciamento IT202100024686A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024686A IT202100024686A1 (it) 2021-09-27 2021-09-27 Sistema di tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o più luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici e relativo metodo di tracciamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024686A IT202100024686A1 (it) 2021-09-27 2021-09-27 Sistema di tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o più luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici e relativo metodo di tracciamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024686A1 true IT202100024686A1 (it) 2023-03-27

Family

ID=79018850

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024686A IT202100024686A1 (it) 2021-09-27 2021-09-27 Sistema di tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o più luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici e relativo metodo di tracciamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024686A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120161971A1 (en) * 2010-12-22 2012-06-28 Verizon Patent And Licensing, Inc. Automated attendance tracking and event notification
US20190236370A1 (en) * 2018-01-29 2019-08-01 indus.al Inc Monitoring activities in industrial sites
US20210120371A1 (en) * 2019-08-02 2021-04-22 Tile, Inc. Tracking device presence detection and reporting by access points

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120161971A1 (en) * 2010-12-22 2012-06-28 Verizon Patent And Licensing, Inc. Automated attendance tracking and event notification
US20190236370A1 (en) * 2018-01-29 2019-08-01 indus.al Inc Monitoring activities in industrial sites
US20210120371A1 (en) * 2019-08-02 2021-04-22 Tile, Inc. Tracking device presence detection and reporting by access points

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Sardroud Influence of RFID technology on automated management of construction materials and components
US7692530B2 (en) Identification and tracking of information stored on radio frequency identification devices
US7489242B2 (en) RFID multiple range method and system
US20050264416A1 (en) System and method using triangulation with RF/LF and infrared devices for tracking objects
TW201333842A (zh) 具有實時增強實體板的資料中心基礎設施管理系統
US10134253B2 (en) Systems and methods for locating and determining the orientation of a handheld device
US20100176918A1 (en) Identification and tracking of information stored on radio frequency identification devices
CN112270388A (zh) 货物定位管理系统和方法
US20180046890A1 (en) Active rfid-based real time location systems
US20190050783A1 (en) Method and system for controlling work flow in car maintenance workshops
US20150066551A1 (en) Flow line data analysis device, system, program and method
US10872514B1 (en) Safety system for tracking movable objects during vehicle production
EP3537335B1 (en) Information reading apparatus and information reading system
EP3651092A1 (en) Tracking devices using blockchain or other distributed ledger technology
US12315235B2 (en) Tracking system and method employing an artificial neural network for tracking tools in and nearby a transportation vehicle
US7132932B2 (en) Method and apparatus for locating a fire hose
US20210027028A1 (en) Rfid tracking devices, systems, and methods
Bendavid RFID-enabled Real-Time Location System (RTLS) to improve hospital's operations management: An up-to-date typology
IT202100024686A1 (it) Sistema di tracciamento di persone e/o di oggetti in uno o più luoghi predefiniti o non predefiniti, statici o dinamici e relativo metodo di tracciamento
Ulku The Next Generation In Personnel\/People Tracking: Active RFID Technology Has Allowed for Enhanced Security and Safety
EP3400562A1 (en) Radio frequency based control system for preventing occupational hazards
Sattineni et al. Techniques for tracking RFID tags in a BIM model
JP5371910B2 (ja) 部材の位置管理システム及び部材の位置管理方法
Mahmood et al. Real-time site safety risk assessment and intervention method using the RFID-based multi-sensor intelligent system
TWI502514B (zh) 電子裝置、位置測量方法及系統