IT202100024629A1 - Sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile - Google Patents

Sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile Download PDF

Info

Publication number
IT202100024629A1
IT202100024629A1 IT102021000024629A IT202100024629A IT202100024629A1 IT 202100024629 A1 IT202100024629 A1 IT 202100024629A1 IT 102021000024629 A IT102021000024629 A IT 102021000024629A IT 202100024629 A IT202100024629 A IT 202100024629A IT 202100024629 A1 IT202100024629 A1 IT 202100024629A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slide
movement
aircraft
sensor means
along
Prior art date
Application number
IT102021000024629A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Guerra
Giuseppe Viglione
Original Assignee
Leonardo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Spa filed Critical Leonardo Spa
Priority to IT102021000024629A priority Critical patent/IT202100024629A1/it
Priority to PCT/IB2022/059078 priority patent/WO2023047370A1/en
Priority to IL310512A priority patent/IL310512A/en
Priority to EP22786488.1A priority patent/EP4347403A1/en
Publication of IT202100024629A1 publication Critical patent/IT202100024629A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D47/00Equipment not otherwise provided for
    • B64D47/02Arrangements or adaptations of signal or lighting devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D47/00Equipment not otherwise provided for
    • B64D47/08Arrangements of cameras

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Arrangements For Transmission Of Measured Signals (AREA)
  • Measurement Of Velocity Or Position Using Acoustic Or Ultrasonic Waves (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile"
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione riguarda un sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile, in particolare per posizionare tali mezzi sensori in corrispondenza di un varco e poterli rivolgere direttamente all?esterno dell?aeromobile.
Stato della tecnica
Nel campo della fotografia o della ricognizione aerea tramite sensori, si utilizzano mezzi sensori e/o telecamere montate a bordo di un aeromobile, e direzionate in modo che durante il volo, puntano verso il suolo per effettuare le rilevazioni e ricognizioni richieste. In particolare, negli aeroplani dotati di cabina pressurizzata riconfigurabile per finalit? multimissione (ad es., sorveglianza marittima, trasporto di merci o prodotti, trasporto di personale o passeggeri, missioni di ricerca e salvataggio) ? prevista l?installazione di mezzi sensori o telecamere per il telerilevamento in quota in corrispondenza di una superficie esterna di una fusoliera rivolta verso il suolo, oppure in corrispondenza di una botola apribile, oppure in corrispondenza di un finestrino apribile, in modo da poter esporre i sensori o le telecamere direttamente all?esterno senza che la rilevazione passi attraverso un vetro, degradando la qualit? del segnale, ad esempio ottico o radio, di rilevamento.
I mezzi sensori e le telecamere, infatti, per le caratteristiche intrinseche di funzionamento, hanno bisogno di essere puntati direttamente verso il terreno, senza alcuna interferenza nel campo visibile e non visibile, quali fenomeni di rifrazione e/o riflessione attraverso le parti trasparenti del velivolo (come i finestrini, etc.).
Gli aeroplani, specie quelli in versione cargo, ovvero deputati almeno in parte al trasporto di merci, hanno spesso spazi angusti e richiedono installazioni peculiari, specifiche e complesse, da applicare sulle piattaforme che supportano i mezzi sensori ovvero delle telecamere. Infatti, per permettere la fuoriuscita del sensore dal velivolo attraverso una porta durante il volo non pressurizzato, in numerose applicazioni si utilizza un braccio meccanico con conseguente impiego di spazio su velivolo e con ricadute in termini di prestazioni vibrazionali che occorre opportunamente compensare. Tutto ci? ha conseguenze notevoli sulla riconfigurabilit? e lo stivaggio delle apparecchiature su cui i mezzi sensori sono montati dopo l?utilizzo.
Le disposizioni di sensori generalmente utilizzate negli aeromobili secondo la tecnica nota, come ad esempio quella appena descritta presentano diversi svantaggi.
In primis, le disposizioni note richiedono un grande volume per la movimentazione dei sensori e dunque creano grande ingombro all?interno del velivolo o aeromobile. In particolare, nelle disposizioni secondo la tecnica nota, quando l?utilizzo dei mezzi sensori non ? pi? necessario, non ? comunque possibile riutilizzare la zona o baia in cui i mezzi sensori sono disposti durante l?utilizzo.
In aggiunta, se il segnale di rilevamento dei mezzi sensori non pu? raggiungere direttamente il suolo se non passando attraverso una parte trasparente (come un finestrino o una botola finestrata), la qualit? del segnale e di conseguenza del rilevamento sar? compromessa, a causa dei sopra citati problemi di rifrazione e/o riflessione.
Sintesi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? fornire un sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile che non presenti gli svantaggi della tecnica nota.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a un sistema di movimentazione come definito nell'annessa rivendicazione 1, ad un sistema di rilevamento come definito nell?annessa rivendicazione 10 e ad un aeromobile come definito nell'annessa rivendicazione 12.
Forme di realizzazione vantaggiose dell'invenzione sono specificate nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto ? da intendersi come parte integrante della descrizione che segue.
In sintesi, l'invenzione si fonda sull'idea di fornire un sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile tra una posizione di riposo, in cui i mezzi sensori sono disposti all?interno dell?aeromobile, ovvero non sono rivolti verso l'esterno dell'aeromobile, e una posizione operativa, in cui i mezzi sensori sono direttamente rivolti verso l?esterno dell?aeromobile, ovvero in cui sono atti ad effettuare un'operazione di telerilevamento verso l'esterno nella quale un loro segnale di telerilevamento viene emesso direttamente verso l'ambiente esterno, il sistema di movimentazione comprendendo:
- un telaio fissato ad una struttura interna dell?aeromobile;
- una slitta, atta a supportare detti mezzi sensori; e
- almeno una coppia di guide, ciascuna comprendente una porzione a rotaia supportata su detto telaio, ed almeno una porzione estraibile, la porzione estraibile di ciascuna guida essendo disposta scorrevole telescopicamente rispetto alla rispettiva porzione a rotaia lungo una direzione di movimentazione;
la slitta essendo montata solidale alle porzioni estraibili della coppia di guide in modo da poter scorrere lungo la direzione di movimentazione per spostare detti mezzi sensori tra detta posizione di riposo e detta posizione operativa.
Vantaggiosamente, il sistema di movimentazione pu? comprendere inoltre mezzi di azionamento atti ad azionare il movimento di scorrimento di detta slitta lungo la direzione di movimentazione. Preferibilmente, tali mezzi di azionamento possono comprendere una maniglia, disposta solidale alla slitta, e atta a permettere la movimentazione manuale della slitta e/o almeno un attuatore, preferibilmente un attuatore elettrico o un attuatore idraulico.
Preferibilmente, inoltre, il sistema di movimentazione pu? comprendere un elemento di battuta, solidale ad una struttura interna dell?aeromobile, disposto in modo da limitare il movimento di scorrimento lungo la direzione di movimentazione della slitta, ovvero in modo che la slitta vada in battuta contro l?elemento di battuta quando i mezzi sensori sono in detta posizione operativa.
Vantaggiosamente, il sistema di movimentazione pu? comprendere inoltre un piano inclinato disposto solidale all?elemento di battuta e rivolto verso detta slitta ed una rotella montata girevole su un perno disposto sulla slitta, in cui la rotella ? atta ad andare a contatto con detto piano inclinato per facilitare ovvero direzionare il movimento di scorrimento della slitta lungo la direzione di movimentazione.
Vantaggiosamente, inoltre, l?elemento di battuta pu? presentare una porzione inclinata, atta a cooperare con una porzione estraibile di una guida della coppia di guide, ovvero con un bordo della slitta, per guidare il movimento di scorrimento della slitta lungo la direzione di movimentazione.
Preferibilmente, il sistema di movimentazione pu? comprendere inoltre una pluralit? di smorzatori, disposti su detta slitta, ovvero disposti su detta slitta ed interposti tra questa e i mezzi sensori, atti a smorzare o limitare la trasmissione di vibrazioni ai mezzi sensori.
Preferibilmente, il sistema di movimentazione pu? comprendere inoltre un elemento di blocco disposto solidale all?elemento di battuta, atto ad essere disposto in una configurazione di blocco in cui blocca il movimento della slitta lungo la direzione di movimentazione.
Come anticipato, forma parte dell?invenzione anche un sistema di rilevamento per aeromobile comprendente:
- un sistema di movimentazione secondo il primo aspetto dell?invenzione; e
- mezzi sensori disposti sulla slitta del sistema di movimentazione e solidali ad essa nel movimento di scorrimento lungo la direzione di movimentazione.
Preferibilmente, i mezzi sensori possono comprendere uno o pi? tra: sensori ottici, sensore radar, sensori lidar, sensori di telerilevamento, sensori di temperatura, sensori ad effetto Doppler, sensori spettrali o sensori iperspettrali.
Infine, forma parte dell?invenzione anche un aeromobile ovvero un velivolo comprendente:
- un sistema di rilevamento secondo il secondo aspetto dell?invenzione; e
- una struttura, come ad esempio una fusoliera, che presenta un varco, preferibilmente rivolto verso il suolo quando l?aeromobile ? in volo, atto a mettere in comunicazione l?interno e l?esterno dell?aeromobile, il varco essendo apribile e chiudibile tramite un portellone;
in cui nella posizione operativa i mezzi sensori sono direttamente rivolti verso l?esterno dell?aeromobile tramite detto varco e il varco ? aperto.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista in prospettiva di un sistema di movimentazione secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, con i mezzi sensori disposti in una prima posizione, detta posizione di riposo;
la figura 2 ? una vista in prospettiva di un sistema di movimentazione di figura 1, con i mezzi sensori disposti in una seconda posizione, intermedia tra detta posizione di riposo e una posizione operativa;
la figura 3 ? una vista in prospettiva di un sistema di movimentazione di figura 1, con i mezzi sensori disposti in una terza posizione, ovvero la posizione operativa;
la figura 4 ? una vista di dettaglio in sezione laterale, su un primo piano parallelo ad una direzione di movimentazione e visto dalla direzione mostrata con la freccia A nella figura 1, di alcuni componenti del sistema di movimentazione di figura 1, mostrati in due diverse posizioni operative;
la figura 5 ? una vista di dettaglio in sezione, su un secondo piano parallelo alla direzione di movimentazione e perpendicolare al primo piano, di alcuni componenti del sistema di movimentazione di figura 1,
la figura 6 ? una vista in prospettiva di un sistema di movimentazione di figura 3, visto da una ulteriore direzione rispetto alla figura 1, con i mezzi sensori disposti nella terza posizione, ovvero la posizione operativa, ma non rappresentati per semplicit?; e
la figura 7 ? una vista di dettaglio di una porzione della figura 6.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle figure, in generale, il sistema di movimentazione secondo l?invenzione ? generalmente indicato con 10. Il sistema di movimentazione ? utilizzato per spostare mezzi sensori 18 di un aeromobile tra le due posizioni come sopra definite, ovvero una posizione di riposo, in cui i mezzi sensori 18 sono disposti o riposti all?interno dell?aeromobile ovvero di una struttura 20 dell?aeromobile, come ad esempio una fusoliera, e una posizione operativa, in cui i mezzi sensori 18 sono direttamente rivolti verso l?esterno dell?aeromobile.
Il sistema di movimentazione 10 comprende essenzialmente un telaio 12, una slitta 14 e una coppia di guide 16.
Il telaio 12 ? realizzato in maniera nota al tecnico del settore, preferibilmente in materiale metallico o in materiale composito. Il telaio 12 ? fisso rispetto alla struttura interna dell?aeromobile, ad esempio viene fissato ad essa tramite mezzi di collegamento meccanici convenzionali, come ad esempio mezzi di collegamento meccanici filettati. Come chiaramente visibile nelle figure dalla 1 alla 4, e nella figura 6, il telaio 12 pu? essere realizzato in forma di C squadrata e presentare una coppia di porzioni parallele 12a e 12b unite da una porzione trasversale 12c. Le parti componenti il telaio 12 possono ad esempio essere realizzate come travature reticolari.
Preferibilmente il telaio 12 ? realizzato e opportunamente dimensionato in modo da poter essere disposto al posto di guide ovvero supporti scorrevoli di sedili dell'aeromobile, ad esempio ? dimensionato in modo da occupare lo stesso ingombro in larghezza di un sedile o di una coppia di sedili adiacenti. In questo modo, ? possibile riconvertire, anche solo temporaneamente, in maniera facile e veloce, lo spazio interno dell'aeromobile.
Le guide 16 della coppia di guide 16 sono preferibilmente disposte parallele tra loro e distanziate. Preferibilmente, ciascuna guida 16 ? montata su una delle porzioni parallele 12a e 12b del telaio 12. Nulla vieta che il numero di guide 16 sia diverso, com'? evidente al tecnico del settore; ad esempio, una soluzione peggiorativa ma comunque realizzabile dell'invenzione prevede l'utilizzo di una sola guida 16. Alternativamente, ? anche possibile irrobustire il sistema di movimentazione 10 secondo l'invenzione utilizzando due coppie di guide 16 disposte due su un lato e due su un altro lato opposto del telaio 12. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, le guide 16 sono disposte al di sotto della slitta 14 e la supportano dal basso, ma ? anche possibile disporre le guide 16 al di sopra della slitta 14 e montare la slitta 14 appesa ovvero agganciata alle guide 16, senza per questo fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione.
In particolare, come chiaramente visibile in figura 6, ciascuna delle guide 16 ? realizzata come una guida telescopica, ovvero presenta una porzione fissa e una o pi? porzioni estraibili, ovvero disposte scorrevoli l'una sull'altra e la prima di dette porzioni estraibili ? montata scorrevole sulla porzione fissa. Secondo l'invenzione, ciascuna guida 16 comprende una porzione a rotaia 16a e una porzione estraibile 16b, e la porzione estraibile 16b di ciascuna guida 16 ? disposta scorrevole rispetto alla rispettiva porzione a rotaia 16a lungo una direzione di movimentazione x. ? chiaro al tecnico del settore che la porzione a rotaia 16a pu? essere configurata come guida a binario, ovvero come guida monorotaia. ? inoltre chiaro al tecnico del settore che una guida 16 utilizzata nell'invenzione pu? presentare anche un numero diverso di porzioni estraibili 16b ulteriori, disposte scorrevoli su una precedente porzione estraibile 16b. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure dalla 1 alla 3, ciascuna guida 16 presenta una porzione a rotaia 16a disposta su una delle porzioni parallele 12a o 12b del telaio 12, una prima porzione estraibile 16b, montata scorrevole sulla, e rispetto alla, porzione a rotaia 16a, ed una seconda porzione estraibile 16b' montata scorrevole sulla, e rispetto alla, prima porzione estraibile 16b.
Preferibilmente, lo scorrimento relativo della/e porzione/i estraibile/i 16b e 16b' ? facilitato tramite la disposizione di opportuni mezzi anti-attrito, come ad esempio sferette interposte tra la/e porzione/i estraibile/i 16b e 16b' e la rispettiva porzione di guida 16 su cui queste scorrono, ovvero una ulteriore porzione estraibile 16b oppure la porzione a rotaia 16a.
La slitta 14 ? atta a supportare i mezzi sensori 18. Nella forma di realizzazione esemplificativa mostrata nelle figure dalla 1 alla 3, la slitta 14 ? realizzata come un cassetto ovvero come una superficie di supporto in forma di piastra montata scorrevolmente. La slitta 14 viene montata in modo da poter scorrere rispetto al telaio 12 lungo detta direzione di movimentazione x, per spostare i mezzi sensori 18, che essa porta, tra la posizione di riposo e la posizione operativa. In particolare, a questo scopo, la slitta 14 ? montata solidale alle porzioni estraibili 16b delle guide 16, ovvero ? montata solidale sull'ultima delle porzioni estraibili 16b di ciascuna guida 16, in modo che quando ciascuna guida 16 telescopica ? completamente estratta, la slitta 14 sia portata in una posizione di massima distanza dal telaio 12.
Per permettere il movimento di traslazione della slitta 14 atto a portare i mezzi sensori 18 tra la posizione di riposo e la posizione operativa, il sistema di movimentazione 10 comprende preferibilmente inoltre mezzi di azionamento 22, atti ad azionare detto movimento lungo la direzione di movimentazione x. In particolare, i mezzi di azionamento 22 possono comprendere una maniglia 24, ovvero una porzione scavata o ribassata, disposta solidale alla slitta 14 per permettere ad un operatore di trascinare o spingere la slitta 14 lungo la direzione di movimentazione x manualmente. I mezzi di azionamento 22 possono anche comprendere almeno un attuatore (non mostrato, di per s? noto), ad esempio un attuatore idraulico, un attuatore elettrico, o un attuatore pneumatico, per permettere di comandare il movimento della slitta 14 lungo la direzione di movimentazione x in maniera motorizzata e/o automatizzata. In una forma di realizzazione preferibile, i mezzi di azionamento 22 possono comprendere sia una maniglia 24 che almeno un attuatore, in modo da realizzare una ridondanza funzionale. Preferibilmente, quando presente, l'almeno un attuatore ? comandabile a distanza tramite mezzi di comando, ad esempio tramite un pulsante disposto in una cabina di pilotaggio dell'aeromobile.
Come visibile in particolare in figura 7, il sistema di movimentazione 10 secondo una forma di realizzazione preferibile dell'invenzione comprende inoltre un elemento di battuta 26. L'elemento di battuta 26 ? disposto solidale, ovvero fissato alla struttura interna dell'aeromobile, in maniera da limitare il movimento di scorrimento lungo la direzione di movimentazione x della slitta 14, ad esempio fornendo una superficie di battuta o di riscontro contro la quale la slitta 14 va in battuta quando i mezzi sensori 18 sono stati portati nella posizione operativa. Alternativamente, l'elemento di battuta 26 pu? essere costituito di una pluralit? di superfici di riscontro, ad esempio una pluralit? di cilindretti o paretine disposti allineati/e tra loro.
Come visibile nelle figure dalla 1 alla 3, e in figura 7 in dettaglio, l'elemento di battuta 26 pu? ad esempio essere realizzato tramite due paretine disposte su due lati opposti in modo da definire due superfici di battuta contro cui un bordo della slitta 14 va in battuta, e fissate in posizione tramite mezzi di collegamento meccanico convenzionali e noti al tecnico del settore.
Vantaggiosamente, il sistema di movimentazione 10 comprende inoltre un piano inclinato 28 ed una rotella 30, atti a cooperare tra loro per facilitare il movimento di scorrimento della slitta 14 lungo la direzione di movimentazione x.
A questo scopo, il piano inclinato 28 ? disposto solidale all'elemento di battuta 26 o comunque solidale alla struttura interna dell'aeromobile, ed ? montato rivolto verso la slitta 14. La rotella 30, invece, ? montata girevole su un perno 32, che ? disposto sulla slitta 14.
Infatti, poich? la slitta 14 trasporta i mezzi sensori 18 nel suo movimento, man mano che la slitta 14 viene spostata lungo la direzione di movimentazione x, i mezzi sensori 18 allontanandosi dal telaio 12, ovvero dalla posizione di riposo, e avvicinandosi alla posizione operativa, il peso dei mezzi sensori 18 pu? provocare una flessione (diretta verso il basso, nelle figure 2 e 3 ? e stilizzata con la freccia F nella figura 2 e nella parte in basso della figura 4) che rischia di impedire alla slitta 14 di completare il movimento lungo la direzione di movimentazione x.
Dunque, come mostrato nella porzione in basso della figura 4, quando la slitta 14, muovendosi in allontanamento dal telaio 12, si sta approssimando all'elemento di battuta 26, la rotella 30 va a contatto con la superficie inclinata del piano inclinato 28 e permette l'instradamento della slitta 14 e, dunque, facilita la restante parte di movimento lungo la direzione di movimentazione x, mostrata nella porzione in alto della figura 4.
Chiaramente, le disposizioni relative della rotella 30 e del piano inclinato 28 possono anche essere invertite senza per questo fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione.
Il piano inclinato 28 ? preferibilmente realizzato in, ovvero la sua superficie ? ricoperta di, un materiale a basso o bassissimo coefficiente di attrito, come ad esempio il politetrafluoroetilene.
Chiaramente, il piano inclinato 28 pu? anche essere sostituito in maniera equivalente da una struttura curva, ovvero presentante una superficie curva ad esempio a forma di becco d'anatra e comunque realizzata in modo da facilitare la salita della rotella 30 sulla sua superficie.
Nella forma di realizzazione preferibile mostrata nelle figure, il sistema di movimentazione 10 comprende una coppia di rotelle 30 e una coppia di piani inclinati 28 come sopra descritti, disposti a lati opposti rispetto ad una linea di mezzeria dei mezzi sensori parallela alla direzione di movimentazione x, ciascuna delle rotelle 30 essendo atta a cooperare con un rispettivo piano inclinato 28 della coppia di piani inclinati.
Infine, com'? chiaro al tecnico del ramo, inoltre, possono essere implementati anche ulteriori meccanismi qui non esplicitamente descritti ma noti al tecnico del ramo, allo scopo di facilitare, o direzionare, il movimento della slitta 14 lungo la direzione di movimentazione x.
Preferibilmente, inoltre, l'elemento di battuta 26 pu? presentare una porzione inclinata 34 per favorire ulteriormente l'instradamento del movimento della slitta 14 lungo la direzione di movimentazione x. In particolare, la porzione inclinata 34 pu? essere configurata per cooperare con una porzione estraibile 16b di una delle guide 16, ovvero con un bordo della slitta 14 in modo da guidare il movimento di scorrimento della slitta 14 lungo la direzione di movimentazione x.
Preferibilmente, inoltre, il sistema di movimentazione 10 comprende almeno un elemento di blocco 36 disposto solidale all'elemento di battuta 26 e atto ad essere disposto in una configurazione di blocco in cui blocca il movimento della slitta 14 lungo la direzione di movimentazione x. Come visibile in figura 5, in una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, l'elemento di blocco 36 pu? comprendere un perno 38 che pu? essere posizionato all'interno di un corrispondente foro 40 realizzato in un bordo laterale della slitta 14 e/o sulla porzione estraibile 16b di una delle guide 16.
Alternativamente, l'elemento di blocco 36 pu? essere realizzato a mo' di gancio o in altra configurazione convenzionale.
Come visibile in figura 5, il sistema di movimentazione 10 pu? anche comprendere un perno di direzionamento 33, atto a collaborare con un corrispondente foro 35 realizzato in un bordo della slitta 14 e/o sulla porzione estraibile 16b di una delle guide 16.
Come anticipato, il sistema di movimentazione 10 pu? essere utilizzato in un sistema di rilevamento 42. Il sistema di rilevamento 100 comprende, oltre al sistema di movimentazione 10 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione del primo aspetto dell'invenzione, anche dei mezzi sensori 18 disposti sulla slitta 14 in modo da essere solidali ad essa nel movimento di scorrimento lungo la direzione di movimentazione x. Preferibilmente, sulla slitta 14, ed interposti tra la slitta 14 e i mezzi sensori 18, ? disposta una pluralit? di smorzatori 44. Tali smorzatori 44 sono atti a smorzare le vibrazioni trasmesse ai mezzi sensori 18, in modo da migliorare la stabilit? del posizionamento dei mezzi sensori 18 e di conseguenza la qualit? della rilevazione dei mezzi sensori 18. Il tecnico del ramo potr? selezionare smorzatori 44 adeguati in funzione del carico, ovvero delle vibrazioni trasmesse alla slitta 14 e, dunque, ai mezzi sensori 18, nonch? del tipo di aeromobile e del tipo di missione.
I mezzi sensori 18 sono generalmente rivolti verso il basso in figura 1, 2 e 3, ovvero verso il suolo quando l'aeromobile ? in volo. I mezzi sensori 18 possono comprendere almeno uno tra: telecamere, macchine fotografiche, sensori ottici, sensore radar, sensori lidar, sensori di telerilevamento, sensori di temperatura, sensori ad effetto Doppler, sensori spettrali o sensori iperspettrali. In ogni caso, i mezzi sensori 18 possono comprendere qualsiasi tipo di sensore utile ad effettuare un telerilevamento in quota da aeromobile e adatto a sopportare gli spostamenti derivanti dallo spostamento della slitta 14 lungo la direzione di movimentazione x.
Come anticipato, il sistema di rilevamento 42 pu? essere montato su un aeromobile, ovvero un velivolo, preferibilmente un aeroplano. Come anticipato l'aeromobile presenta la struttura 20, come ad esempio una fusoliera, preferibilmente pressurizzabile, nella quale ? definito un varco 46. Il varco 46 ? atto a mettere in comunicazione l'interno e l'esterno dell'aeromobile ovvero della struttura 20 dell'aeromobile. Il varco 46 ? chiudibile e apribile tramite un portellone 48, ad esempio un portellone 48 montato incernierato e girevole lungo un suo bordo laterale. Grazie al sistema di movimentazione 10, i mezzi sensori 18 del sistema di rilevamento 42 possono essere quindi spostati tra la posizione di riposo e la posizione operativa, nella quale essi sono direttamente rivolti verso l?esterno dell?aeromobile. In una modalit? di utilizzo, ovvero in una fase di volo, preferibilmente a bassa quota, in cui la missione dell'aeromobile prevede un'operazione di telerilevamento da parte dei mezzi sensori 18, il portellone 48 viene portato in configurazione aperta e il varco 46 viene, quindi, aperto. A questo punto, un operatore pu? utilizzare i mezzi di azionamento 22, come ad esempio la maniglia 24, per spostare la slitta 14, e di conseguenza i mezzi sensori 18 su di essa fissati, nella posizione operativa, ovvero portare la slitta 14 in corrispondenza del varco 46 aperto e dunque posizionare i mezzi sensori 18 direttamente rivolti verso l'esterno dell'aeromobile. Il segnale di rilevamento dei mezzi sensori 18 pu? quindi passare liberamente attraverso il varco 46 aperto, senza dover attraversare alcun mezzo, nemmeno un mezzo trasparente come un vetro o un finestrino, e definire un cono di rilevamento C (mostrato con linee tratteggiate in figura 3).
Come si evince dalla precedente descrizione, grazie al sistema di movimentazione secondo l?invenzione, ? possibile raggiungere pienamente gli scopi dell?invenzione sopra descritti, conseguendo diversi vantaggi.
Innanzitutto, grazie ad un sistema di movimentazione secondo il primo aspetto dell'invenzione, ? possibile spostare facilmente mezzi sensori su un aeromobile, assicurandosi comunque al contempo che il sistema di movimentazione abbia il minimo ingombro possibile all'interno dell'aeromobile e sia di facile realizzazione.
Inoltre, grazie alla possibilit? di dimensionare il sistema di movimentazione e il sistema di rilevamento tutto in funzione dell'ingombro laterale di uno o pi? sedili, ? possibile utilizzare lo stesso spazio occupato da uno o pi? sedili e riconfigurarlo facilmente montando in luogo dell'uno o pi? sedili il sistema di rilevamento secondo il secondo aspetto dell'invenzione.
In ultimo, grazie alla configurazione dell'aeromobile secondo il terzo aspetto dell'invenzione, ? possibile posizionare dei mezzi sensori in modo che un loro segnale di rilevamento possa essere diffuso verso il suolo e verso l'ambiente esterno dell'aeromobile senza per questo dover attraversare mezzi, nemmeno mezzi trasparenti quali finestrini o vetri, e dunque senza per questo dover tollerare una degradazione o riduzione della qualit? del segnale.
Fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di movimentazione (10) per spostare mezzi sensori (18) di un aeromobile tra una posizione di riposo, in cui i mezzi sensori (18) sono disposti all?interno dell?aeromobile e una posizione operativa, in cui i mezzi sensori (18) sono direttamente rivolti verso l?esterno dell?aeromobile, il sistema di movimentazione (10) comprendendo:
- un telaio (12) fissato ad una struttura interna dell?aeromobile;
- una slitta (14), atta a supportare detti mezzi sensori (18); e
- una coppia di guide (16), ciascuna comprendente una porzione a rotaia (16a), supportata su detto telaio (12), ed almeno una porzione estraibile (16b; 16b'), la porzione estraibile (16b; 16b') di ciascuna guida (16) essendo disposta scorrevole telescopicamente rispetto alla rispettiva porzione a rotaia (16a) lungo una direzione di movimentazione (x);
la slitta (14) essendo montata solidale alle porzioni estraibili (16b; 16b') della coppia di guide (16) in modo da poter scorrere lungo la direzione di movimentazione (x) per spostare detti mezzi sensori (18) tra detta posizione di riposo e detta posizione operativa.
2. Sistema di movimentazione secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre mezzi di azionamento (22) atti ad azionare il movimento di scorrimento di detta slitta (14) lungo la direzione di movimentazione (x).
3. Sistema di movimentazione secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi di azionamento (22) comprendono una maniglia (24), disposta solidale alla slitta (14), e atta a permettere la movimentazione manuale della slitta (14).
4. Sistema di movimentazione secondo la rivendicazione 2 o la rivendicazione 3, in cui i mezzi di azionamento (22) comprendono almeno un attuatore, preferibilmente un attuatore elettrico o un attuatore idraulico.
5. Sistema di movimentazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un elemento di battuta (26), solidale ad una struttura interna dell?aeromobile, disposto in modo da limitare il movimento di scorrimento lungo la direzione di movimentazione (x) della slitta (14), ovvero in modo che la slitta (14) vada in battuta contro l?elemento di battuta (26) quando i mezzi sensori (18) sono in detta posizione operativa.
6. Sistema di movimentazione secondo la rivendicazione 5, comprendente inoltre un piano inclinato (28) disposto solidale all?elemento di battuta (26) e rivolto verso detta slitta (14), ed una rotella (30), montata girevole su un perno (32) disposto sulla slitta (14), in cui la rotella (30) ? atta ad andare a contatto con detto piano inclinato (28) per facilitare ovvero direzionare il movimento di scorrimento della slitta (14) lungo la direzione di movimentazione (x).
7. Sistema di movimentazione secondo la rivendicazione 5 o la rivendicazione 6, in cui l?elemento di battuta (26) presenta una porzione inclinata (34), atta a cooperare con una porzione estraibile (16b; 16b') di una guida (16) della coppia di guide (16), ovvero con un bordo della slitta (14), per guidare il movimento di scorrimento della slitta (14) lungo la direzione di movimentazione (x).
8. Sistema di movimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una pluralit? di smorzatori (44), disposti su detta slitta (14) atti a smorzare la trasmissione di vibrazioni a detti mezzi sensori (18).
9. Sistema di movimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 5 alla 8, comprendente inoltre un elemento di blocco (36) disposto solidale all?elemento di battuta (26), atto ad essere disposto in una configurazione di blocco in cui blocca il movimento della slitta (14) lungo la direzione di movimentazione (x).
10. Sistema di rilevamento (42) per aeromobile comprendente:
- un sistema di movimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; e
- mezzi sensori (18) disposti su detta slitta (14) e solidali ad essa nel movimento di scorrimento lungo la direzione di movimentazione (x).
11. Sistema di rilevamento secondo la rivendicazione 10, in cui i mezzi sensori (18) comprendono almeno uno tra: sensori ottici, sensore radar, sensori lidar, sensori di telerilevamento, sensori di temperatura, sensori ad effetto Doppler, sensori spettrali o sensori iperspettrali.
12. Aeromobile comprendente:
- un sistema di rilevamento secondo la rivendicazione 10 o la rivendicazione 11;
- una struttura (20), che presenta un varco (46) atto a mettere in comunicazione l?interno e l?esterno dell?aeromobile, il varco (46) essendo apribile e chiudibile tramite un portellone (48); in cui nella posizione operativa i mezzi sensori (18) sono direttamente rivolti verso l?esterno dell?aeromobile tramite detto varco (46) e il varco (46) ? aperto.
IT102021000024629A 2021-09-27 2021-09-27 Sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile IT202100024629A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024629A IT202100024629A1 (it) 2021-09-27 2021-09-27 Sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile
PCT/IB2022/059078 WO2023047370A1 (en) 2021-09-27 2022-09-26 Aircraft with moving system for moving sensing means during flight
IL310512A IL310512A (en) 2021-09-27 2022-09-26 An aircraft with a moving system for sensing motion during flight
EP22786488.1A EP4347403A1 (en) 2021-09-27 2022-09-26 Aircraft with moving system for moving sensing means during flight

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024629A IT202100024629A1 (it) 2021-09-27 2021-09-27 Sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024629A1 true IT202100024629A1 (it) 2023-03-27

Family

ID=79269689

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024629A IT202100024629A1 (it) 2021-09-27 2021-09-27 Sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4347403A1 (it)
IL (1) IL310512A (it)
IT (1) IT202100024629A1 (it)
WO (1) WO2023047370A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050029399A1 (en) * 2003-08-04 2005-02-10 Lowe Jerry D. Fyling craft camera and sensor mechanism lift platform using tubular linear guides
DE102004059802A1 (de) * 2004-12-10 2006-06-14 Paul Hettich Gmbh & Co. Kg Schubkastenführungsschiene
US7387276B1 (en) * 2004-11-24 2008-06-17 West Virginia University Aerial sensor pod deployment system
US20120261511A1 (en) * 2011-04-15 2012-10-18 Ehlert Wayne J Vehicle Elevator Systems and Methods

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3051175B1 (fr) * 2016-05-11 2021-12-17 Dassault Aviat Systeme d'observation pour un aeronef, aeronef et procede associe

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050029399A1 (en) * 2003-08-04 2005-02-10 Lowe Jerry D. Fyling craft camera and sensor mechanism lift platform using tubular linear guides
US7387276B1 (en) * 2004-11-24 2008-06-17 West Virginia University Aerial sensor pod deployment system
DE102004059802A1 (de) * 2004-12-10 2006-06-14 Paul Hettich Gmbh & Co. Kg Schubkastenführungsschiene
US20120261511A1 (en) * 2011-04-15 2012-10-18 Ehlert Wayne J Vehicle Elevator Systems and Methods

Also Published As

Publication number Publication date
IL310512A (en) 2024-03-01
WO2023047370A1 (en) 2023-03-30
EP4347403A1 (en) 2024-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20200377192A1 (en) Aircraft based non-dedicated special mission pod mounting apparatus
US6616097B2 (en) Reconfigurable reconnaissance pod system
KR100790530B1 (ko) 기수측 보조 착륙장치, 힘 전달 구조체, 및 회전익 항공기
US9359062B2 (en) Aircraft elevator system and method
US8302906B2 (en) Aircraft noise reduction apparatus
US8141821B1 (en) Aircraft
US8915466B2 (en) Aircraft provided with hoist means, and an associated method
US20100252682A1 (en) Fuselage nose door
US6761337B2 (en) Fast evacuation device for aircraft
US20120227325A1 (en) Vehicle panel provided with a movable window, and an associated vehicle
US20200346743A1 (en) Energy Absorbing Landing Systems for Aircraft
US11345459B2 (en) Wing for an aircraft
EP2868571A1 (fr) Structure de fuselage d'un giravion intégrant un plancher médian travaillant interposé entre un local habitable et un local technique
US20170247100A1 (en) Doors for an easy access to the pressurized housing of a flying wing, from the trailing edge
EP3552950A1 (en) Pressurized sliding door
US20130015293A1 (en) Door for an accommodation module, accommodation module and aircraft
CN113661118A (zh) 模块化货物系统和方法
EP2505492B1 (en) Locking mechanism for use in a decompression arrangement
CA2957126C (en) Overhead luggage compartment for aircraft
IT202100024629A1 (it) Sistema di movimentazione per spostare mezzi sensori di un aeromobile
US20190135407A1 (en) Cargo hold and vehicle section
US11597492B2 (en) Sliding door
US10479502B2 (en) Aircraft provided with a winch device
EP4139206A1 (en) Door assembly
US3416757A (en) Aircraft door actuator