IT202100024323A1 - Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per l’esercizio fisico - Google Patents

Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per l’esercizio fisico Download PDF

Info

Publication number
IT202100024323A1
IT202100024323A1 IT102021000024323A IT202100024323A IT202100024323A1 IT 202100024323 A1 IT202100024323 A1 IT 202100024323A1 IT 102021000024323 A IT102021000024323 A IT 102021000024323A IT 202100024323 A IT202100024323 A IT 202100024323A IT 202100024323 A1 IT202100024323 A1 IT 202100024323A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cross
isoauxotonic
level
ergonomic
reversibly
Prior art date
Application number
IT102021000024323A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluigi Cecere
Original Assignee
Gianluigi Cecere
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluigi Cecere filed Critical Gianluigi Cecere
Priority to IT102021000024323A priority Critical patent/IT202100024323A1/it
Priority to PCT/IB2022/055775 priority patent/WO2023047196A1/en
Publication of IT202100024323A1 publication Critical patent/IT202100024323A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/055Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters extension element type
    • A63B21/0552Elastic ropes or bands
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/055Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters extension element type
    • A63B21/0552Elastic ropes or bands
    • A63B21/0557Details of attachments, e.g. clips or clamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4029Benches specifically adapted for exercising
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4029Benches specifically adapted for exercising
    • A63B21/4031Benches specifically adapted for exercising with parts of the bench moving against a resistance during exercise
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B71/0619Displays, user interfaces and indicating devices, specially adapted for sport equipment, e.g. display mounted on treadmills
    • A63B71/0622Visual, audio or audio-visual systems for entertaining, instructing or motivating the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B71/0619Displays, user interfaces and indicating devices, specially adapted for sport equipment, e.g. display mounted on treadmills
    • A63B71/0622Visual, audio or audio-visual systems for entertaining, instructing or motivating the user
    • A63B2071/0625Emitting sound, noise or music
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B2071/0675Input for modifying training controls during workout
    • A63B2071/068Input by voice recognition
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/80Special sensors, transducers or devices therefor
    • A63B2220/808Microphones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/50Wireless data transmission, e.g. by radio transmitters or telemetry

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Inorganic Compounds Of Heavy Metals (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?CROCE ISOAUXOTONICA, ERGONOMICA, REVERSIBILMENTE ASSEMBLABILE, PER L?ESERCIZIO FISICO?
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell?ambito dei dispositivi per la ginnastica e per lo sport. Pi? dettagliatamente l?oggetto di questa domanda di brevetto ? un dispositivo ergonomico componibile; una croce isoauxotonica che consente l?esecuzione di esercizi a resistenza variabile, a richiesta di ciascun utente, garantendo limitato carico a livello articolare ed un allenamento intelligente allo stesso tempo.
Arte nota
Tradizionalmente, nel campo dei dispositivi per la ginnastica e per lo sport, vengono utilizzati diversi apparecchi per la cultura fisica. Tra i pi? diffusi, si enumerano i cosiddetti elastic bands. Nella fattispecie, gli elastic bands, sono uno strumento di allenamento utile all?atleta, professionista e non, per lavorare su forza e resistenza muscolare, limitando lo stress a carico dell?articolazione interessata rispetto ad un comunissimo peso.
La probabilit? che s?incorra in infortuni muscolari durante l?utilizzo degli elastici ? bassissima, in quanto la contrazione (auxotonica) ? progressiva e graduale. La contrazione muscolare auxotonica ? una combinazione di contrazione isometrica ed isocinetica (concentrica ed eccentrica) in cui la resistenza da vincere aumenta progressivamente.
Queste caratteristiche hanno reso l?elastic band uno strumento indispensabile nella riabilitazione post infortunio e solo negli ultimissimi anni, grazie alla produzione di elastici sempre pi? resistenti e sicuri, uno strumento di allenamento di forza, mobilit?, flessibilit? e resistenza muscolare vero e proprio.
L?Elastic band ? di duttile utilizzo e garantisce la possibilit? di:
? isolare il muscolo o i gruppi muscolari prescelti in base al punto di ancoraggio in cui ? posizionato l?elastico;
? usufruire di una grande variet? di resistenze legate alla composizione degli elastici;
? un facile trasporto ed utilizzo garantito dall?esiguo peso dell?elastico;
? un ancoraggio con polsiere e cavigliere, possibilit? valida per gli elastici tubolari dotati di moschettone, che garantiscono una facile e corretta esecuzione di gran parte degli esercizi per braccia e gambe esistenti;
? garantire esercizi con varia resistenza limitando il carico a livello articolare, ideale per il lavoro con i settori giovanili di societ? professionistiche e dilettantistiche;
? eseguire esercizi con varia resistenza (a seconda dell?esigenza) limitando la probabilit? che avvengano traumi muscolari, ideale per l?attivazione, il recupero e la riabilitazione muscolare;
? allenamenti in qualsiasi luogo all?aperto e al chiuso;
? eseguire contrazioni muscolari auxotoniche (isometriche ed isocinetiche). Per l?utilizzo efficace di tali dispositivi ? necessario un punto di ancoraggio stabile, al quale fissare gli elastici, attraverso i quali si eseguono gli esercizi: affinch? la qualit? delle contrazioni sia ottimale ? indispensabile che l?elastico rimanga ben ancorato durante tutta l?esecuzione dell?esercizio.
Nonostante la ricerca di una soluzione pratica, sostenuta da parte di innumerevoli aziende, le quali da anni ricercano uno strumento risolutivo a tale problema, ? tuttora solito vedere professionisti ed amatori alle prese con punti di ancoraggio di fortuna, spesso pericolosi e poco pratici. Gli strumenti attuali si sono rivelati poco pratici e, pi? in generale, non possono garantire la contrazione di tutti i gruppi muscolari.
Parlando di privative, il campo ? stato approfondito ed un esempio nel settore ? rappresentato dal brevetto ES2699330 il quale descrive un dispositivo elastico di assistenza doppia, per panche ginniche. Esso ? costituito da almeno un braccio, installabile su qualsiasi panca gi? in commercio sul mercato, che incorpora almeno due anelli settati per otto differenti regolazioni (dell?altezza) ed una comune imbracatura con chiusura a fibbia, dalla lunghezza regolabile. Tale braccio ? connesso con i suddetti elementi elastici di assistenza o resistenza e con il dispositivo di connessione rapida, inserito su entrambi i lati dei suddetti elementi elastici in modo tale da essere connessi con l?imbracatura tramite gli anelli di ancoraggio installati al suo interno. La suddetta imbracatura comprende un comune doppio-anello di connessione e uno strato di regolazione a strappo, atto a modificarne la larghezza e adattarlo al peso di ciascun atleta, unitamente ad una pluralit? di tutori per gambe atti a completare il supporto di ciascun atleta.
I dispositivi fin qui esposti mancano di un sistema che ne renda possibile la connessione, l?interazione con dispositivi simili e che li rendano al passo con i tempi e le tecnologie in continua evoluzione.
Inoltre, sebbene siano stati inventati una notevole quantit? di attrezzi ginnici che permettano l?esecuzione di esercizi mediante l?uso di elastici, non esiste una macchina isotonica, completamente assemblabile, che permetta di allenare tutti i gruppi muscolari sfruttando gli stessi.
Per queste ragioni, lo scopo perseguito dall?oggetto della presente domanda di brevetto ? di risolvere i problemi tecnici sopra elencati. Grazie al dispositivo ergonomico componibile, di seguito dettagliatamente descritto, ogni utente potr? allenarsi utilizzando gli elastic bands saldamente ancorati ad una struttura ergonomica e potendo scegliere l?angolazione articolare preferita, effettuando esercizi di riscaldamento, attivazione muscolare, di recupero muscolare e riabilitazione muscolare.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato una croce isoauxotonica, ergonomica e reversibilmente assemblabile, che risolve efficacemente le problematiche suesposte.
La croce isoauxotonica ergonomica, componibile, in oggetto, comprende una panca centrale, impiegata per consentire un allenamento smart, attraverso l?ancoraggio di elastici all?intera struttura, per l?esecuzione di esercizi di riscaldamento, attivazione muscolare, di recupero muscolare e riabilitazione. La croce isoauxotonica in oggetto, infatti, consente una pluralit? di punti di ancoraggio su diversi livelli, ciascuno dei quali comprendente una struttura tubolare, preferibilmente di metallo quadro e/o tondo suddivisa in sezioni, mutualmente assemblabili, per mezzo di assi di congiunzione e unite tra di loro mediante perni a sgancio rapido, con sfera a molla.
Un primo livello ed un secondo livello comprendono almeno cinque sezioni nord, sud, est, ovest e centrale, mutualmente assemblabili per mezzo di assi di congiunzione in una forma a croce; il suddetto secondo livello viene installato superiormente al primo livello.
Il suddetto primo livello, alle estremit? nord, sud, est ed ovest, ? progettato per ospitare una pluralit? di scalette.
Sono proprio le scalette che, vantaggiosamente, consentono l?ancoraggio di una pluralit? di elastici, a diverse altezze, garantendo l?esecuzione di una variet? di esercizi esprimendo forza lungo l?asse trasversale e sagittale della croce isoauxotonica.
Vantaggiosamente, anche il suddetto secondo livello consente l?aggancio di una pluralit? di elastici e garantisce l?esecuzione di una pluralit? di esercizi esprimendo forza anti-gravitaria lungo l?asse longitudinale.
La panca sopradetta, invece, ? di forma rettangolare, suddivisa in tre sezioni e compresa in un terzo livello, installato superiormente al secondo livello. Essa comprende almeno quattro angoli, ciascuno dei quali dotato di una rientranza che consente il passaggio degli elastici in fase di esecuzione degli esercizi.
In un?ulteriore versione, il suddetto terzo livello comprende almeno quattro barre di rinforzo, a chiusura dell?intera struttura tubolare, che la rendono pi? stabile: tali barre di rinforzo, rendendo pi? stabile la struttura, permettono che si possa esprimere, mediante gli elastici, maggiore forza sulla stessa.
Sempre in un?ulteriore versione il suddetto primo livello comprende una pluralit? di ganci che permettono l?ancoraggio della croce isoauxotonica al terreno.
Eventualmente una delle quattro barre di rinforzo ? progettata per fungere da cancello: essa viene spostata verso l?esterno e presentando una maniglia, ad un?estremit? viene richiusa; tale caratteristica, consente un agile accesso alla panca, dall?esterno, a ciascun utente.
La croce isoauxotonica ? alternativamente impiegabile per:
? ausilio nell?elettrostimolazione consentendo una contrazione isometrica prima e durante uno stimolo elettrico allenante il muscolo;
? allenamenti aereo spaziali, consentendo l?allenamento di un utente in scarsa o totale assenza di gravit?; (questo impiego ? consentito a fronte della sostituzione degli elastici con cavi, interni alla struttura, a resistenza variabile tale da imitare le forze inerziali generate durante il sollevamento di pesi liberi sulla Terra);
? trasporto e impiego in trasferta di squadre agonistiche;
? allenamento di giovani utenti in fase di sviluppo dell?apparato muscoloscheletrico.
La struttura della croce ? anche applicabile a panche preesistenti: in questo caso il primo livello e/o il secondo livello (entrambi o presi singolarmente), vengono assemblati, come pezzo aggiuntivo, a panche preesistenti, mediante perni, sistemi ad incastro e/o qualsiasi altro mezzo di connessione.
La panca in oggetto, inoltre, viene realizzata in una pluralit? di cromature laminate su richiesta di un potenziale utente.
Sempre eventualmente, l?intera struttura tubolare ? ricoperta da gomma, consentendo di spostare, poggiare o montare ciascuna delle componenti su una qualsiasi superfice senza che quest?ultima venga danneggiata dal materiale da cui ? composta la croce. Pi? in generale ? configurata per essere customizzata su richiesta di un potenziale utente.
In una ulteriore versione tecnologica viene installato uno schermo, al di sopra della scala posta in prossimit? dell?estremit? sud della croce, per la proiezione di una pluralit? di esercizi da eseguire.
Vantaggiosamente, in una versione ulteriore, lo schermo sopradescritto ? dotato di un sistema elettronico programmabile, comprendente un microfono integrato e micro-casse bluetooth, collegabile con dispositivi elettronici di ultima generazione per rilevare e registrare informazioni, comunicare e archiviare i dati riguardanti lo stato dell?utente, il momento del giorno o della notte durante il quale ha luogo l?attivit?, registrare in tempo reale i comandi dettati da un utente e riprodurre musica.
Infine, il suddetto sistema elettronico ? associato ad un?applicazione, installabile su dispositivi elettronici di ultima generazione, per monitorare, gestire e modificare da remoto tutte le funzioni del sistema stesso, garantire un training assistito ed un allenamento personalizzabile per ogni utente.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1: mostra una vista di alcune delle componenti del dispositivo croce isoauxotonica in una configurazione assemblata 100; si noti come il terzo livello 30, comprendente la panca 8 e le barre di connessione 3.4, poggi superiormente al secondo livello 20, a sua volta installato superiormente al primo livello 10. Lateralmente si trovano le scalette 6, al di sopra delle quali vengono montate le barre di connessione 3.4.
- FIGURA 2: mostra un esploso delle componenti del primo livello 10 del dispositivo in oggetto, suddiviso in almeno cinque prime sezioni nord, sud, est, ovest e centrale 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5 mutualmente assemblabili, per mezzo di assi di congiunzione 4 in una forma a croce; detto primo livello 10 essendo atto a consentire un posizionamento di una pluralit? di scalette 6 alle estremit? di detta croce.
- FIGURA 3: mostra una vista del primo livello 10 assemblato, si noti come la sezione centrale 1.5 sia lo snodo di connessione per le prime sezioni nord, sud, est ed ovest 1.1, 1.2, 1.3, 1.4.
- FIGURA 4: mostra un esploso delle componenti del secondo livello 20 suddiviso in almeno cinque seconde sezioni nord, sud, est, ovest e centrale 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5 mutualmente assemblabili, per mezzo di assi di congiunzione 4.
- FIGURA 5: mostra una vista del secondo livello 20 assemblato, si noti come la sezione centrale 2.5 sia lo snodo di connessione per le seconde sezioni nord, sud, est ed ovest 2.1, 2.2, 2.3, 2.4.
- FIGURA 6: mostra il dispositivo in una configurazione assemblata 100 e una successione delle fasi di assemblaggio: si noti il primo livello 10, il secondo livello 20 da installare sul suddetto primo livello 10 ed il terzo livello 30, costituito dalla panca 8 assemblata con le barre di rinforzo 3.4.
- FIGURA 7: mostra una vista tridimensionale dell?esecuzione di uno qualsiasi della pluralit? di esercizi consentiti dal dispositivo in oggetto. Si noti come gli elastici vengano agganciati al secondo livello 20 e che l?orientamento della panca 8 consente di visualizzare comodamente lo schermo 3.5.
- FIGURA 8: mostra una vista tridimensionale della croce isoauxotonica: si noti come lo schermo 3.5 sia orientato verso la testa della panca 8 suddivisa in tre sezioni 3.1, 3.2, 3.3.
- FIGURA 9: mostra una vista tridimensionale della croce isoauxotonica: si noti come un cancello 9, venga ricavato da una delle barre di rinforzo 3.4 consentendo un agile accesso alla panca 8.
- FIGURA 10: mostra una vista tridimensionale dell?esecuzione di uno qualsiasi della pluralit? di esercizi consentiti dal dispositivo in oggetto. Si noti come gli elastici 5 vengano agganciati alle scalette 6 consentendo l?esecuzione di esercizi posizionando i suddetti elastici 5 ad un?altezza variabile e personalizzata.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 1 sono mostrate tutte le componenti tecnologiche che, grazie alla loro interazione, rendono possibile il funzionamento del dispositivo croce isoauxotonica per uso ginnico. Esso ? reversibilmente assemblabile, in ogni sua componente, cos? da consentire un trasporto agevole, cos? come mostrato nelle Fig. 2, 4 e 6. Il dispositivo in oggetto ? progettato per l?esecuzione di allenamenti smart attraverso l?uso di elastici 5: questi ultimi vengono variabilmente ancorati al primo livello 10 e al secondo livello 20 dei quali si compone la struttura, cos? da consentire l?esecuzione di esercizi a resistenza variabile e limitato carico a livello articolare su piani di lavoro trasversale, sagittale e longitudinale.
Nelle FIG. 2 e 3 vengono mostrate le componenti di un primo livello 10 della croce isoauxotonica in oggetto che comprende cinque prime sezioni, ciascuna delle quali comprendente due tubi speculari, uniti tra di loro mediante perni a sgancio rapido, con sfera a molla: tali perni permettono l?ancoraggio delle sezioni tramite una pluralit? di fori presenti sulla struttura. Tali fori divengono coincidenti una volta che gli assi di congiunzione sono stati inseriti all?interno di una delle sezioni e vengono di conseguenza riempiti dai suddetti perni a sgancio rapido, rendendo la struttura stabile.
Le sezioni nord 1.1, sud 1.2, est 1.3 ed ovest 1.4 vengono agganciate ad una sezione centrale 1.5 per mezzo di detti perni e tramite assi di congiunzione 4, gli stessi che consentono di installare un secondo livello 20 superiormente a detto primo livello 10. Il suddetto secondo livello 20 comprende le componenti, speculari del suddetto primo livello 10: le seconde sezioni nord 2.1, sud 2.2, est 2.3 ed ovest 2.4 vengono agganciate ad una sezione centrale 2.5.
Alle quattro estremit? del suddetto primo livello 10 vengono posizionate una pluralit? di scalette 6, alternativamente assemblabili in un secondo momento e/o fisse, progettate per consentire l?ancoraggio di una pluralit? dei suddetti elastici 5 ad una pluralit? di altezze.
Una pluralit? di ganci, consentono di ancorare la croce isoauxotonica al terreno. Anche al suddetto secondo livello 20 sono agganciati una pluralit? dei suddetti elastici 5 che consentono l?esecuzione di una pluralit? di esercizi esprimendo forza anti-gravitaria lungo un asse longitudinale.
Un terzo livello 30 sopraelevato, poi, ? installato superiormente al secondo livello 20 e comprende una panca 8, posizionata al centro dell?intera struttura, di forma rettangolare e suddivisa in tre sezioni 3.1, 3.2, 3.3 che, come per il resto della struttura, garantiscono un trasporto agevole.
Gli angoli della panca 8 comprendendo almeno quattro angoli, sono dotati di una rientranza 8.1 per il passaggio degli elastici 5 nelle fasi di esecuzione degli esercizi. Il suddetto terzo livello 30 comprende, inoltre, almeno quattro barre di rinforzo 3.4, eventualmente unite a formare un?unica barra, a chiusura dell?intera struttura tubolare rendendola pi? stabile e collegando le scalette 6.
Da almeno una delle barre di rinforzo 3.4 viene ricavato un cancello 9 che garantisce l?accesso alla panca 8, dall?esterno, come mostrato in FIG. 9.
In questo caso la barra di rinforzo ? progettata per essere spostata verso l?esterno e richiusa verso l?interno tramite una maniglia installata ad un?estremit?.
L?intera struttura tubolare ? alternativamente ricoperta da gomma, per consentire di spostare, poggiare o montare ciascuna delle componenti su una qualsiasi superficie senza che quest?ultima venga danneggiata dal materiale da cui ? composta la croce.
Superiormente a detta scaletta 6 posta in prossimit? dell?estremit? sud della croce in oggetto, ? installato uno schermo 3.5, per la proiezione degli esercizi da eseguire, il numero di serie, le ripetizioni e la tensione dell?elastico con cui si dovr? lavorare. Il dispositivo croce isoauxotonica ? dotato di un sistema elettronico programmabile, incorporato internamente al suddetto schermo 3.5 collegabile con dispositivi elettronici di ultima generazione al fine di rilevare e registrare informazioni, comunicare e archiviare i dati riguardanti lo stato dell?utente, il momento del giorno o della notte durante il quale ha luogo l?attivit? fisica, gestirne accensione e spegnimento per mezzo di un?antenna wireless ed almeno un dispositivo hardware installato internamente.
Il suddetto sistema ? dotato, inoltre, di un microfono integrato, attivabile sempre tramite controller remoto, per registrare in tempo reale i comandi dettati da un utente per richiesta di assistenza, guida agli esercizi e/o qualsiasi altra informazione utile all?attivit? di un utente e di micro-casse audio bluetooth integrate, per la riproduzione di musica.
Infine, il suddetto sistema ? connesso ad un?applicazione, installabile su dispositivi elettronici di ultima generazione, per monitorare e modificare da remoto tutte le funzioni del sistema, garantire un training assistito ed un allenamento personalizzabile per ogni utente.
L?impiego della croce isoauxotonica comprende vari ambiti, tra i quali un?applicazione aerospaziale che consente l?allenamento di un utente in scarsa o totale assenza di gravit?, o come ausilio nell?elettrostimolazione. In questo impiego i suddetti elastici 5 vengono sostituiti da una pluralit? di cavi, interni alla struttura, a resistenza variabile tale da imitare le forze inerziali generate durante il sollevamento di pesi liberi sulla Terra.
Eventualmente, le strutture dei suddetti primo livello 10 e secondo livello 20 vengono assemblate, come pezzo aggiuntivo, a panche preesistenti mediante perni, sistemi ad incastro e/o qualsiasi altro mezzo di connessione. Tale aggiunta include alternativamente entrambi i suddetti livelli, le sole componenti del primo livello 10 oppure le sole componenti del secondo livello 20.
Il dispositivo in oggetto ? realizzato in una pluralit? di cromature laminate su richiesta di un utente, le scalette 6, ai piedi presentano una copertura, dello stesso colore delle barre di rinforzo 3.4.
? infine chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (17)

Rivendicazioni
1. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, atta a consentire un allenamento smart di un qualsiasi utente, attraverso l?impiego di elastici (5); detta croce isoauxotonica comprendendo almeno tre livelli (10, 20, 30) assemblabili l?uno superiormente all?altro, ciascuno dei quali comprendendo una struttura tubolare, preferibilmente di metallo quadro e/o tondo suddivisa in una pluralit? di sezioni, ciascuna delle quali comprendendo due tubi speculari, mutualmente assemblabili, per mezzo di assi di congiunzione (4); detta croce isoauxotonica essendo atta a consentire una pluralit? di punti di ancoraggio su detti tre livelli (10, 20, 30) consentendo un esercizio fisico di ciascun utente su piani di lavoro trasversale, sagittale e longitudinale nell?allenamento con gli elastici (5); detta croce isoauxotonica essendo caratterizzata dal fatto di comprendere:
? almeno un primo livello (10), comprendente almeno cinque prime sezioni nord, sud, est, ovest e centrale (1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5) mutualmente assemblabili mediante perni, a sgancio rapido, con sfera a molla, per mezzo di assi di congiunzione (4) in una forma a croce; detto primo livello (10) essendo atto a consentire il posizionamento di una pluralit? di scalette (6) alle estremit? nord, sud, est ed ovest (7.1, 7.2, 7.3, 7.4) di detta croce; detto primo livello (10), in una configurazione assemblata (100), essendo atto a fungere da base superiormente al quale viene installato un secondo livello (20); dette scalette (6) essendo atte a consentire l?ancoraggio di una pluralit? di elastici (5) ad una pluralit? di altezze; detti elastici (5) essendo atti a consentire, a ciascun utente, l?esecuzione di una pluralit? di esercizi esprimendo forza lungo l?asse trasversale e sagittale di detta croce;
? almeno un secondo livello (20), sopraelevato, installato superiormente a detto primo livello (10), comprendente almeno cinque seconde sezioni nord, sud, est, ovest e centrale (2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5), mutualmente assemblabili mediante perni a sgancio rapido, con sfera a molla, per mezzo di detti assi di congiunzione (4) in una forma a croce; detti assi di congiunzione (4) di detto secondo livello (20) essendo di lunghezza inferiore rispetto a detti assi (4) di detto primo livello (10); detto secondo livello (20) comprendendo quattro dette estremit? nord, sud, est ed ovest (7.1, 7.2, 7.3, 7.4) libere da ingombri; detto secondo livello (20) essendo atto a consentire un aggancio di una pluralit? di detti elastici (5) e consentire a ciascun utente, l?esecuzione di una pluralit? di esercizi esprimendo forza anti-gravitaria lungo l?asse longitudinale;
? almeno un terzo livello (30) sopraelevato, installato superiormente a detto secondo livello (20) e comprendente almeno una panca (8) centrale, di forma rettangolare; detta panca (8) comprendendo almeno quattro angoli, ciascuno dei quali essendo dotato di una rientranza (8.1) atta a consentire il passaggio di detti elastici (5); detta panca (8) essendo atta a consentire a ciascun utente, l?esecuzione di una pluralit? di esercizi per l?allenamento di una pluralit? di gruppi muscolari;
detta croce isoauxotonica essendo atta a consentire a ciascun utente di selezionare un?angolazione articolare desiderata, attraverso il posizionamento di detti elastici (5), per l?esecuzione di esercizi di riscaldamento, attivazione muscolare, di recupero muscolare e riabilitazione muscolare; detta croce isoauxotonica essendo atta a consentire l?esecuzione di esercizi a resistenza variabile, a richiesta di ciascun utente, garantendo limitato carico a livello articolare.
2. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto terzo livello (30) comprende almeno quattro barre di rinforzo (3.4) a chiusura dell?intera struttura tubolare, atte a rendere pi? stabile la struttura; dette barre di rinforzo (3.4) essendo atte a consentire, a ciascun utente, di esprimere una maggiore forza sulla struttura mediante detti elastici (5) una volta ancorati superiormente a una qualsiasi di dette scalette (6), in fase di esecuzione di un esercizio da parte di un utente.
3. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto primo livello (10) comprende una pluralit? di ganci atti a consentire l?ancoraggio di detta croce isoauxotonica al terreno.
4. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detta panca (8) ? suddivisa in tre sezioni (3.1, 3.2, 3.3) atte a consentire un trasporto agevole della stessa.
5. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che dette barre di rinforzo (3.4), comprese in detto terzo livello (30), sono unite a formare un?unica barra che collega dette scalette (6).
6. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che una di dette barre di rinforzo (3.4) ? progettata per fungere da cancello (9) atto a consentire un agile accesso a detta panca (8) dall?esterno; detta barra di rinforzo (3.4) essendo dotata di una maniglia ed essendo apribile verso l?esterno.
7. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che dette scalette (6) sono alternativamente assemblabili in un secondo momento e/o fisse.
8. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di essere atta ad un?applicazione aerospaziale, consentendo l?allenamento di un utente in scarsa o totale assenza di gravit?: tale impiego essendo consentito a fronte della sostituzione di detti elastici (5) con una pluralit? di cavi, interni alla struttura, a resistenza variabile, tale da imitare le forze inerziali generate durante il sollevamento di pesi liberi sulla Terra.
9. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di essere impiegata come ausilio nell?elettrostimolazione consentendo una contrazione isometrica prima, e durante, uno stimolo elettrico allenante il muscolo.
10. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto primo livello (10), comprensivo di dette cinque prime sezioni nord, sud, est, ovest e centrale (1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5) e dette scalette 6 e/o detto secondo livello (20), comprensivo di dette cinque seconde sezioni nord, sud, est, ovest e centrale (2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5), ? assemblabile, come pezzo aggiuntivo, a panche preesistenti; tale assemblaggio avviene mediante perni, sistemi ad incastro e/o qualsiasi altro mezzo di connessione.
11. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di essere realizzata in una pluralit? di cromature laminate su richiesta di un potenziale utente; ai piedi di dette scalette (6) essendo presente una copertura, dello stesso colore di dette barre di rinforzo (3.4); detta croce essendo configurata per essere customizzata su richiesta di un potenziale utente.
12. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che l?intera struttura tubolare ? ricoperta da gomma, atta a consentire di spostare, poggiare o montare ciascuna delle componenti su una qualsiasi superfice senza che quest?ultima venga danneggiata dal materiale da cui ? composta la croce.
13. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che superiormente a detta scaletta (6) posta in prossimit? dell?estremit? sud (7.2) di detta croce, ? installato almeno uno schermo (3.5), atto a proiettare una pluralit? di esercizi da eseguire, il numero di serie e ripetizioni e la tensione dell?elastico con cui si sta lavorando; detta croce essendo collegabile ad un comune controller remoto atto a gestirne accensione e spegnimento di detto schermo (3.5) per mezzo di un hardware; un?antenna wireless ed almeno un dispositivo hardware installati internamente detta croce isoauxotonica sono atti a consentire una connessione tra un comune controller remoto e detto schermo (3.5).
14. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo la precedente rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto di essere dotata di un sistema elettronico programmabile, incorporato internamente a detto schermo (3.5), atto ad essere collegato con dispositivi elettronici di ultima generazione al fine di rilevare e registrare informazioni, comunicare e archiviare i dati riguardanti lo stato dell?utente, il momento del giorno o della notte durante il quale ha luogo l?attivit?.
15. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni dalla 13 o 14, caratterizzata dal fatto che detto sistema ? dotato di un microfono integrato, attivabile tramite un controller remoto, atto a registrare in tempo reale i comandi dettati da un qualsiasi utente in merito a richiesta di assistenza, guida agli esercizi e/o qualsiasi altra informazione utile all?attivit? di un utente.
16. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni dalla 13 in poi, caratterizzata dal fatto che detto sistema ? dotato di micro-casse audio bluetooth integrate atte a riprodurre musica attivabili tramite detto controller remoto o detto microfono integrato.
17. Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per uso ginnico, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni dalla 13 in poi, caratterizzato dal fatto che detto sistema e detto schermo (3.5) sono connessi ad un?applicazione, installabile su dispositivi elettronici di ultima generazione, atta a monitorare, gestire e modificare da remoto tutte le funzioni di detto sistema, garantire un training assistito ed un allenamento personalizzabile per ogni utente.
IT102021000024323A 2021-09-22 2021-09-22 Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per l’esercizio fisico IT202100024323A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024323A IT202100024323A1 (it) 2021-09-22 2021-09-22 Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per l’esercizio fisico
PCT/IB2022/055775 WO2023047196A1 (en) 2021-09-22 2022-06-22 Ergonomic, reversibly assemblable isoauxotonic cross, for performing a physical exercise

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024323A IT202100024323A1 (it) 2021-09-22 2021-09-22 Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per l’esercizio fisico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024323A1 true IT202100024323A1 (it) 2023-03-22

Family

ID=79602051

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024323A IT202100024323A1 (it) 2021-09-22 2021-09-22 Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per l’esercizio fisico

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100024323A1 (it)
WO (1) WO2023047196A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2091567A (en) * 1981-01-27 1982-08-04 Dunamenti Mgtsz Variable Weight Exercising Apparatus
EP1334750A1 (en) * 2002-02-08 2003-08-13 Simon Alan Hogg Exercise apparatus
US20080076641A1 (en) * 2006-09-25 2008-03-27 Sheehan Thomas D Exercise Bench
WO2014047080A1 (en) * 2012-09-18 2014-03-27 Rockit Body Pilates, Llc Pilates reformer
KR200475591Y1 (ko) * 2014-03-31 2014-12-12 장경원 필라테스용 복합 운동기구
ES2699330A1 (es) 2017-07-14 2019-02-08 Alarcon Ricardo Sanchez Accesorio de doble asistencia para bancos de gimnasia

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2091567A (en) * 1981-01-27 1982-08-04 Dunamenti Mgtsz Variable Weight Exercising Apparatus
EP1334750A1 (en) * 2002-02-08 2003-08-13 Simon Alan Hogg Exercise apparatus
US20080076641A1 (en) * 2006-09-25 2008-03-27 Sheehan Thomas D Exercise Bench
WO2014047080A1 (en) * 2012-09-18 2014-03-27 Rockit Body Pilates, Llc Pilates reformer
KR200475591Y1 (ko) * 2014-03-31 2014-12-12 장경원 필라테스용 복합 운동기구
ES2699330A1 (es) 2017-07-14 2019-02-08 Alarcon Ricardo Sanchez Accesorio de doble asistencia para bancos de gimnasia

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023047196A1 (en) 2023-03-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7048638B2 (en) Constant force golf swing training device, method of swing plane training and internet operation thereof
EP1945319B1 (en) Combination grip for an exercise device
US9700751B2 (en) Apparatus and method for muscle movement training
US7651448B2 (en) Method of using an adjustable exercise device
EP3957374B1 (en) Exercise device having a door anchor
US7090622B2 (en) Exercise device grips and accessories for exercise devices
RU2455044C2 (ru) Комбинированный захват для тренажера
JP5419896B2 (ja) 人間の手、手首及び前腕の関節及び筋肉に応力を加え且つこれらを鍛える装置
US20060128534A1 (en) Multi-exercise rotary device
US7677992B2 (en) Apparatus and method for training a baseball batter to swing a baseball bat level
US20190001175A1 (en) Portable functional training device
US20150283421A1 (en) Device for Using Ropes for Fitness and Method for Exercising Using a Rope Device
US9358413B2 (en) Apparatus and method for muscle movement training
JP2010538766A (ja) 非弾性ストラップおよび交換可能な部分を有する訓練装置
EP1100597A1 (en) Golf swing aid and method
JP2010538768A (ja) 訓練装置用のコンビネーションアンカ
BRPI0619689B1 (pt) alça de combinação para um aparelho de exercícios
US7192390B2 (en) Expander type exercise device
GB2399301A (en) Athletic training apparatus in the form of a horizontal ladder
US20210154515A1 (en) Gymnastics Swing Shape Trainer
IT202100024323A1 (it) Croce isoauxotonica, ergonomica, reversibilmente assemblabile, per l’esercizio fisico
US20190143170A1 (en) Portable and storable abdominal exercise device
US20240100393A1 (en) Athletic or Rehabilitative Force Registering Device
KR20100011089U (ko) 나홀로 테니스
US20050085355A1 (en) Expander type exercise device