IT202100024284A1 - MANUFACTURED TO EXPAND THE FUNCTIONALITY AND PREVENT THE OVERLAPPING OF THE TENSION PLATES IN INSTALLATIONS OF THE TYPE: ITALIAN PATENT N. 0001406749 AND THEIR INSTALLATION METHOD - Google Patents

MANUFACTURED TO EXPAND THE FUNCTIONALITY AND PREVENT THE OVERLAPPING OF THE TENSION PLATES IN INSTALLATIONS OF THE TYPE: ITALIAN PATENT N. 0001406749 AND THEIR INSTALLATION METHOD Download PDF

Info

Publication number
IT202100024284A1
IT202100024284A1 IT102021000024284A IT202100024284A IT202100024284A1 IT 202100024284 A1 IT202100024284 A1 IT 202100024284A1 IT 102021000024284 A IT102021000024284 A IT 102021000024284A IT 202100024284 A IT202100024284 A IT 202100024284A IT 202100024284 A1 IT202100024284 A1 IT 202100024284A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
ropes
tubular
slots
tensioning
Prior art date
Application number
IT102021000024284A
Other languages
Italian (it)
Inventor
Aristodemo Aloi
Original Assignee
Lega Rocciatori S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lega Rocciatori S R L filed Critical Lega Rocciatori S R L
Priority to IT102021000024284A priority Critical patent/IT202100024284A1/en
Publication of IT202100024284A1 publication Critical patent/IT202100024284A1/en

Links

Description

DESCRIZIONE DESCRIPTION

del brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: of the patent for Industrial Invention entitled:

?MANUFATTI PER AMPLIARE LA FUNZIONALIT? ED IMPEDIRE LA ?MANUFACTURED TO EXPAND THE FUNCTIONALITY? AND PREVENT THE

SOVRAPPOSIZIONE DELLE PIASTRE DI TENSIONAMENTO IN IMPIANTI DI OVERLAPPING OF TENSION PLATES IN INSTALLATIONS OF

CONSOLIDAMENTO DELLO STRATO CORTICALE DI TERRENI FRANOSI DEL TIPO: CONSOLIDATION OF THE CORTICAL LAYER OF LANDSLIPS OF THE TYPE:

BREVETTO ITALIANO N. 0001406749 E LORO METODO DI POSA IN OPERA? ITALIAN PATENT N. 0001406749 AND THEIR INSTALLATION METHOD?

RIASSUNTO SUMMARY

Gli impianti di rafforzamento corticale di terreni franosi scaturiti dal Brevetto Italiano n. 0001406749 evidenziano problematiche funzionali e di metodo: The systems for cortical strengthening of landslides resulting from the Italian Patent n. 0001406749 highlight functional and methodological problems:

a. Nella posa in opera delle piastre di tensionamento del rivestimento, a causa di ineludibili impigli della rete nelle spire della barra dell?ancoraggio; to. In the installation of the tensioning plates of the cladding, due to unavoidable snags of the net in the coils of the anchor bar;

b. Nel tensionamento del reticolo delle funi, a causa dell?attrito che si crea tra funi e barre filettate; b. In the tensioning of the rope grid, due to the friction created between the ropes and the threaded rods;

c. Nel tensionamento del reticolo delle funi, a causa dell?impiglio della fune nella fessura piastra/barra causata anche dalla forma leggermente ovale delle barre; c. In the tensioning of the rope grid, due to the snagging of the rope in the plate/bar slot also caused by the slightly oval shape of the bars;

d. Per la notevole difficolt? ad inserire all?interno delle piastre per il tensionamento delle funi pi? delle 3 funi canonicamente previste; d. For the considerable difficulty? to insert inside the plates for the tensioning of the ropes pi? of the 3 canonically foreseen ropes;

e. Per la strozzatura deformante causata alle funi dal fatto che le piastre di tensionamento hanno una sola asola per gestire le direzioni di monte ed una per quelle di valle; And. For the deforming bottleneck caused to the ropes by the fact that the tensioning plates have a single slot to manage the upstream directions and one for the downstream ones;

f. Per l?alterazione dovuta allo schiacciamento delle funi causata dal fatto che ogni qual volta la piastra per il tensionamento delle funi giunge a fine corsa ingloba al suo interno (gi? esiguo) il dado di notevoli dimensioni della piastra per il tensionamento della rete, causando appunto alle funi schiacciamenti deformativi; f. For the alteration due to the crushing of the ropes caused by the fact that every time the plate for tensioning the ropes reaches the end of its stroke, it incorporates inside it (already small) the large nut of the plate for tensioning the net, causing precisely to the ropes deformation crushing;

g. Per la metodica di tensionamento del reticolo delle funi che vede i 2 sistemi, una volta messi a dimora, accavallarsi uno sull?altro bloccandosi a vicenda e determinando una notevole macchinosit? ad accedere al riuso delle piastre stesse, richiedendo ogni volta la sostituzione delle funi interessate, per danneggiamento causato da deformazione irreversibile. g. For the tensioning method of the rope grid which sees the 2 systems, once planted, overlap one on top of the other, blocking each other and causing a considerable cumbersome? to access the reuse of the plates themselves, requesting the replacement of the ropes concerned each time, due to damage caused by irreversible deformation.

La presente invenzione risolve questi problemi rimuovendo ogni possibilit? di impiglio della rete, proteggendo le funi e favorendone lo scorrimento senza attriti, eliminando l?accavallamento dei 2 impianti, permettendo interventi manutentivi e di ritensionamento rapidi ed economici, grazie a questi quattro manufatti (Fig.1, Fig.2, Fig.3, Fig.4), proposti in alternativa alle piastre originali di tensionamento. The present invention solves these problems by removing any possibility of entangling of the net, protecting the ropes and favoring their sliding without friction, eliminating the overlapping of the 2 systems, allowing quick and economic maintenance and re-tensioning interventions, thanks to these four artifacts (Fig.1, Fig.2, Fig.3 , Fig.4), proposed as an alternative to the original tensioning plates.

> In particolare, il manufatto (Fig.1) sostituisce, con notevoli vantaggi, la piastra originale di tensionamento della rete. Infatti: > In particular, the product (Fig.1) replaces, with considerable advantages, the original tensioning plate of the net. Indeed:

a) La nuova piastra (1a) non solo ha la normale funzione di comprimere la rete ma, con alcuni fori (o incastri, indifferentemente) (1a1) realizzati opportunamente ai bordi, permette un'importante variante tecnica che di fatto elimina l?accavallamento dei sistemi di tensionamento; a) The new plate (1a) not only has the normal function of compressing the mesh but, with some holes (or joints, indifferently) (1a1) suitably made at the edges, it allows for an important technical variation which effectively eliminates overlapping tensioning systems;

b) Il tubolare (1b) saldato sulla piastra (1a) fa da slitta di scorrimento esterno per la piastra di tensionamento delle funi, impedendo che essa si vada a sovrapporre al dado, rendendolo inaccessibile; b) The tubular (1b) welded on the plate (1a) acts as an external sliding slide for the rope tensioning plate, preventing it from overlapping the nut, making it inaccessible;

c) Il cannotto (1c) saldato sotto la piastra (1a) si alloggia automaticamente in una maglia della rete, impedendo il contatto tra rete e barra filettata. c) The sleeve (1c) welded under the plate (1a) is automatically housed in a mesh of the mesh, preventing contact between the mesh and the threaded rod.

Con la presente invenzione, il tensionamento del rivestimento avviene molto semplicemente e rapidamente (Fig.6): si avvita il dado tramite chiave a tubo introdotta all?interno del tubolare (1b) (Fig.1) con il cannotto (1c) inserito nella maglia della rete. Si aziona una pistola ad aria compressa fino a quando il rivestimento giunge sul fondo dell?incavo correlato. Sono eliminate: strattonate, lubrificazioni, uso di leve per disincagliare la rete ecc. With the present invention, the tensioning of the covering takes place very simply and quickly (Fig.6): the nut is screwed on using a socket wrench introduced inside the tubular (1b) (Fig.1) with the sleeve (1c) inserted in the mesh of the net. A compressed air gun is operated until the coating reaches the bottom of the related recess. The following are eliminated: jerks, lubrication, use of levers to free the net, etc.

> In particolare i manufatti (Fig.2, Fig.3, Fig.4) sostituiscono con notevoli vantaggi la piastra originale di tensionamento delle funi. Infatti: > In particular, the products (Fig.2, Fig.3, Fig.4) replace the original rope tensioning plate with considerable advantages. Indeed:

? Il manufatto (Fig.2) ha le stesse funzioni della piastra originale di tensionamento funi con in pi? i seguenti vantaggi: a. Tramite il foro (2e) di grande diametro pu? scorrere esternamente al tubo (1b) del manufatto (Fig.1) e non lungo la barra, lasciando libero accesso al primo dado; b. Facilita le operazioni di inserimento delle funi perch? presenta una comoda asola d?entrata ed una d?uscita per ogni fune, mentre la piastra originale ne ha una sola unica che funge da entrata-uscita con notevoli disagi operativi e pecche tecniche; ? The product (Fig.2) has the same functions as the original rope tensioning plate with the addition of? the following advantages: a. Through the hole (2e) of large diameter can? slide outside the tube (1b) of the product (Fig.1) and not along the bar, leaving free access to the first nut; b. Facilitates the operations of inserting the ropes Why? it has a comfortable entrance slot and an exit slot for each rope, while the original plate has only one that acts as an entrance-exit with considerable operational inconvenience and technical flaws;

c. Porta le funi a ruotare attorno ad un anello molto pi? ampio senza strozzature e deformazioni irreversibili; d. Grazie al cannotto (2d) protegge le funi dall?attrito con la filettatura della barra, perch? trasferisce gli attriti di scorrimento tra l?interno del cannotto stesso (2d) e l?esterno del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1). ? Il manufatto (Fig.3) ? una flangia con un foro centrale (3a) tale da scorrere lungo il tubolare (1b) del manufatto (Fig.1). Essa si blocca col manufatto (Fig.1) o utilizzando due bulloni attraverso i fori predisposti (1a1) (Fig.1) e (3b) (Fig.3) oppure utilizzando opportuni incastri. c. It causes the ropes to rotate around a much faster ring. broad without bottlenecks and irreversible deformations; d. Thanks to the sleeve (2d) it protects the ropes from friction with the thread of the bar, why? transfers the sliding friction between the inside of the sleeve itself (2d) and the outside of the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1). ? The artifact (Fig.3) ? a flange with a central hole (3a) such as to slide along the tubular (1b) of the product (Fig.1). It is blocked with the product (Fig.1) or using two bolts through the prearranged holes (1a1) (Fig.1) and (3b) (Fig.3) or using suitable joints.

? Il manufatto (Fig.4) si innesta sulla barra tramite il foro (4a) e si appoggia sui manufatti (Fig.3) e (Fig.2) con le sue due propaggini (4b). Grazie all?avvitamento del dado sulla barra ha il compito di trascinarli verso il basso e di serrarli contro la piastra (1a) (Fig.1) della rete. ? The product (Fig.4) fits onto the bar through the hole (4a) and rests on the products (Fig.3) and (Fig.2) with its two offshoots (4b). Thanks to the screwing of the nut on the bar, it has the task of dragging them downwards and tightening them against the plate (1a) (Fig.1) of the net.

In sintesi la nuova procedura di tensionamento avviene cos? (Fig.7): avvitando il secondo dado si spinge verso il basso il manufatto (Fig.4) che a sua volta, scorrendo con le due prominenze esternamente al tubo (1b) attraverso le asole (1b1) del manufatto (Fig.1), trasmette il moto ai manufatti (Fig.3) e (Fig.2). Giunti in contatto con la piastra (1a) del manufatto (Fig.1), la piastra (Fig.3) viene bullonata o incastrata al manufatto (Fig.1) utilizzando bulloni passanti per i fori (3b)(Fig.3) e (1a1)(Fig.1), rendendo il manufatto (Fig.2) solidale col manufatto (Fig.1). A questo punto si svita il dado e si asporta il manufatto (Fig.4), lasciando a vista il primo dado sul fondo del manufatto (Fig.1). In summary, the new tensioning procedure takes place like this? (Fig.7): tightening the second nut pushes the article downwards (Fig.4) which in turn, sliding with the two prominences externally to the tube (1b) through the slots (1b1) of the article (Fig.1 ), transmits motion to the artefacts (Fig.3) and (Fig.2). Once in contact with the plate (1a) of the product (Fig.1), the plate (Fig.3) is bolted or wedged to the product (Fig.1) using bolts passing through the holes (3b)(Fig.3) and (1a1)(Fig.1), making the artefact (Fig.2) integral with the artefact (Fig.1). At this point the nut is unscrewed and the component is removed (Fig.4), leaving the first nut visible on the bottom of the component (Fig.1).

Questa ? la chiave tecnica dell?invenzione: secondo diverse opportunit? procedurali dovute allo stato morfologico della zona d?intervento, riavvitando il primo dado si ritensionano simultaneamente rete e funi oppure, svitando i bulloni del manufatto (Fig.3) (o separando gli incastri), si pu? procedere al tensionamento differenziato della rete e delle funi. This ? the technical key of the invention: according to different opportunities? procedures due to the morphological state of the intervention area, screwing the first nut back in place simultaneously retensions the net and ropes or, by unscrewing the bolts of the artifact (Fig.3) (or separating the joints), you can? proceed to the differentiated tensioning of the net and the ropes.

STATO DELL?ARTE STATE OF ART

La presente invenzione riguarda un sistema di manufatti da utilizzarsi negli impianti di rafforzamento corticale come nel Brevetto Italiano n.0001406749 in sostituzione delle normali piastre di tensionamento, caratterizzato dal fatto che risolve tutte le problematiche funzionali poste in evidenza dall?uso ed in pi? permette con grande rapidit? il tensionamento ripetuto nel tempo di rete e funi perch? rende istantaneo l?accesso ai ?dadi? di compressione e concede, nel momento del ritensionamento, una duplice modalit? di intervento: a) il ritensionamento contemporaneo di rete e funi in un?unica azione. b) il ritensionamento separato di rete e funi con n.2 azioni distinte. The present invention relates to a system of manufactured articles to be used in cortical strengthening systems as in the Italian patent n.0001406749 in replacement of the normal tensioning plates, characterized by the fact that it solves all the functional problems highlighted by the use and in addition? allows with great rapidity? the tensioning repeated over time of the network and ropes why? makes instant access to ?dice? compression and grants, at the time of retensioning, a dual mode? of intervention: a) the simultaneous retensioning of the net and ropes in a single action. b) separate re-tensioning of net and ropes with 2 separate actions.

Come ? noto in questo tipo di impianti il sistema comprime attivamente il terreno grazie al protocollo di posa in opera che prevede il rimodellamento morfologico del pendio secondo volumi comprimibili e il tensionamento ortogonale di rete e funi tramite 2 distinte ?piastre di tensionamento? (o compressione). Tutto questo d? vita ad un impianto ?a compressione? il cui scopo ? comprimere ogni parte del pendio ed impedire la formazione di vuoti sotto la rete. Ma l?esperienza acquisita nel tempo con questi impianti ha messo in risalto l?esigenza di una verifica e messa a punto dello stato di tensione dopo il periodo di naturale assestamento del pendio; in aggiunta il cambiamento climatico, con ruscellazioni copiose e scrosci violenti, ha obiettivamente determinato l?esigenza di interventi manutentivi localizzati (nella maggioranza dei casi ? richiesto il ripristino della compressione ortogonale riserrando i dadi delle ?piastre di compressione?). As ? known in this type of installations, the system actively compresses the ground thanks to the installation protocol which provides for the morphological remodeling of the slope according to compressible volumes and the orthogonal tensioning of the net and ropes using 2 distinct ?tensioning plates? (or compression). All this d? life to a ?compression? whose purpose? compress every part of the slope and prevent the formation of voids under the net. But the experience acquired over time with these plants has highlighted the need to check and set up the state of tension after the period of natural settlement of the slope; in addition, climate change, with copious streams and violent downpours, has objectively determined the need for localized maintenance interventions (in the majority of cases, it is required to restore the orthogonal compression by re-tightening the nuts of the ?compression plates?).

Attualmente fare ci? ? molto costoso e complesso dato che la conformazione delle piastre di compressione attuali e, di conseguenza, la metodica di posa in opera non prevede l?accesso diretto al dado di serraggio della piastra di compressione della rete, esigendo lo smontaggio del tensore delle funi e delle funi in esso inserite. Purtroppo la pratica ha dimostrato che, una volta smontate, le funi sono inutilizzabili a causa di deformazioni irreversibili subite nel loro utilizzo, richiedendo l?impiego di nuove funi con aggravi notevoli dei costi. In pi? questo comporta, in interventi manutentivi localizzati, l?avvalersi di tagli e morsettature, cosa contraria ai principi tecnici di questi impianti nei quali la fune ? richiesta intera dall?inizio alla fine, senza tagli. currently do there? ? very expensive and complex given that the shape of the current compression plates and, consequently, the method of installation does not provide direct access to the tightening nut of the compression plate of the net, requiring the disassembly of the tensor of the ropes and the ropes inserted in it. Unfortunately practice has shown that, once disassembled, the ropes are unusable due to irreversible deformations undergone in their use, requiring the use of new ropes with considerable increases in costs. In addition this involves, in localized maintenance interventions, the use of cuts and clamps, something contrary to the technical principles of these systems in which the rope? entire request from start to finish, without cuts.

La presente invenzione rispetta questi principi fondanti, permette manutenzioni rapide a minimo costo senza apporto di nuovi materiali e permette, con minima spesa, la messa a registro finale delle tensioni dopo il fisiologico periodo di assestamento, cosa mai fatta finora. Dati i bassi costi, si concretizza la reale possibilit? di pianificare periodicamente il controllo dello stato di tensione dell?impianto. The present invention respects these founding principles, allows rapid maintenance at minimum cost without the addition of new materials and allows, with minimal expense, the final adjustment of the tensions after the physiological period of settling, something never done up to now. Given the low costs, does the real possibility materialize? to periodically plan the control of the voltage status of the system.

PROBLEMA TECNICO DA RISOLVERE TECHNICAL PROBLEM TO BE SOLVED

Un problema tecnico da risolvere ? quello di fare in modo che i due sistemi di tensionamento, quello della rete e quello delle funi, siano accessibili ed utilizzabili in modo autonomo ed immediato senza inficiare l?efficacia del sistema stesso e con minima spesa, al fine di poter intervenire per controllare le tensioni o per eliminare eventuali vuoti localizzati creati da condizioni atmosferiche aggressive. Solo su questo tipo di impianti c?? una logica a fare questo perch? sono impianti attivi a compressione, dove l?impianto ? stato volutamente adattato alla morfologia del pendio ed il pendio ? stato volutamente adattato alle esigenze di compressione a volumi, al fine di ottenere la massima efficacia possibile nella trattenuta del terreno. Cos? poche ore trascorse a registrare le compressioni potrebbero protrarre per anni l?efficacia dell?impianto. A technical problem to solve? that of making sure that the two tensioning systems, that of the net and that of the ropes, are accessible and usable in an autonomous and immediate way without affecting the effectiveness of the system itself and with minimal expense, in order to be able to intervene to control the tensions or to eliminate any localized voids created by aggressive atmospheric conditions. Only on this type of systems c?? a logic to do this why? are active compression plants, where the plant? been deliberately adapted to the morphology of the slope and the slope? been deliberately adapted to the volume compression requirements, in order to obtain the maximum possible effectiveness in retaining the soil. What? A few hours spent recording compressions could prolong the effectiveness of the implant for years.

La fonte del problema da risolvere sta nel fatto che entrambi i due sistemi di compressione si incardinano sulla stessa barra e vengono posti in opera per fasi successive l?uno sull?altro: The source of the problem to be solved lies in the fact that both of the two compression systems hinge on the same bar and are implemented in successive stages one on top of the other:

? In primo luogo si tensiona la rete precedentemente stesa sul pendio ed infilata in ciascun ancoraggio, tutti volutamente sporgenti sul livello del pendio. Il tensionamento avviene inserendo sulla barra una piastra opportunamente sagomata che viene progressivamente schiacciata verso il basso da un dado imperniato sulla barra medesima. Tale dado viene avvitato fino a quando la piastra, nella sua discesa, cattura la rete e la trascina fino al fondo dell?incavo precedentemente scavato e predisposto per il suo alloggiamento. Cos? si procede per ogni barra (ancoraggio) posta in opera nell?impianto. ? Firstly, the net previously laid out on the slope and inserted into each anchor is tensioned, all deliberately protruding on the level of the slope. The tensioning takes place by inserting a suitably shaped plate on the bar which is progressively pressed downwards by a nut pivoted on the bar itself. This nut is tightened until the plate, in its descent, captures the net and drags it to the bottom of the hollow previously dug and prepared for its housing. What? proceed for each bar (anchor) installed in the system.

> In secondo luogo si procede alla posa del reticolo delle funi. Le funi di pertinenza di ciascun ancoraggio vengono opportunamente raccolte all?interno di un manufatto anch?esso inserito sulla stessa barra precedentemente utilizzata per la piastra della rete. Il tensionamento delle funi avviene avvitando sulla barra un secondo dado che sospinge la piastra delle funi verso il basso, tensionandole. L?operazione termina quando la piastra delle funi si serra contro la piastra della rete racchiudendo al suo interno il primo dado. > Secondly, the rope grid is laid. The ropes pertaining to each anchorage are suitably collected inside a product which is also inserted on the same bar previously used for the plate of the net. The ropes are tensioned by screwing a second nut onto the bar which pushes the plate of the ropes downwards, tensioning them. The operation ends when the plate of the ropes tightens against the plate of the net, enclosing the first nut inside it.

Purtroppo in questo modo l?accesso al primo dado potr? avvenire soltanto rimuovendo completamente il secondo dado e sfilando dalla barra la piastra di tensionamento delle funi, con la conseguenza che le funi stesse si sganciano automaticamente non essendoci pi? la barra a trattenerle. E? bene specificare, per chiarire le dinamiche, che l?operazione di avvitatura si effettua utilizzando una potente pistola ad aria compressa che muove una lunga chiave a tubo che si infila intorno alla barra fino a raggiungere il dado. Pertanto senza la rimozione della seconda piastra non ? possibile operare sulla prima. Purtroppo le funi liberate dalla piastra risultano deformate in modo permanente dopo il forte tensionamento in assetto ruotato di 180? (Fig.10 fune (t)) attorno ad un anello di rotazione (24mm) assolutamente non ottimale rispetto al suo diametro. Nella stessa figura si paragonano i 2 percorsi della fune, quello nella piastra di serie (t) e quello nella piastra dell?invenzione (p): qui si pu? notare come la fune (t) esegua una curva strettissima e subisca una forte strozzatura, certamente non tecnica. In tali condizioni le funi non sono pi? tecnicamente riutilizzabili. Di conseguenza per controllare lo stato di tensionamento di un intero impianto, oggi si deve necessariamente passare per la sostituzione delle funi e quindi molte ore di lavoro e molti costi che i Comuni, ultimi destinatari degli impianti, non potranno mai sostenere. Di contro invece, se la cosa fosse estremamente rapida, come sar? possibile utilizzando la presente invenzione, il controllo e l?eventuale ripristino delle tensioni, dopo il primo naturale assestamento, potrebbe essere direttamente inserito di prassi nella voce di capitolato di tali impianti. Unfortunately, in this way, access to the first nut will be able to? take place only by completely removing the second nut and sliding the rope tensioning plate off the bar, with the consequence that the ropes themselves are automatically released as there is no more? the bar to hold them. AND? it is good to specify, to clarify the dynamics, that the screwing operation is carried out using a powerful compressed air gun which moves a long socket wrench which is inserted around the bar until it reaches the nut. Therefore without the removal of the second plate not ? possible to operate on the former. Unfortunately, the ropes freed from the plate are permanently deformed after the strong tension in the position rotated by 180? (Fig.10 rope (t)) around a rotation ring (24mm) which is absolutely not optimal in relation to its diameter. In the same figure the 2 paths of the rope are compared, the one in the standard plate (t) and the one in the plate of the invention (p): here you can? note how the rope (t) performs a very tight curve and undergoes a strong, certainly not technical, constriction. In these conditions the ropes are no longer? technically reusable. Consequently, to check the state of tension of an entire system, today it is necessary to go through the replacement of the ropes and therefore many hours of work and many costs that the Municipalities, the last recipients of the systems, will never be able to bear. On the other hand, if the thing were extremely fast, how will it be? possible using the present invention, the control and eventual restoration of the tensions, after the first natural settlement, could be directly included in practice in the specification item of such plants.

Un altro problema tecnico da risolvere ? il continuo impiglio della rete nella filettatura della barra durante il tensionamento della rete, causato dal fatto che la barra pu? essere stata messa in opera non perfettamente centrata all?interno dell?incavo; i motivi sono molteplici e questo comporta che durante la compressione, man mano che scende, la rete va in tiro prima dal lato dell?angolo acuto barra/terreno impigliandosi inesorabilmente nella filettatura della barra. Another technical problem to solve? the continuous snagging of the net in the thread of the bar during the tensioning of the net, caused by the fact that the bar can? not having been installed perfectly centered inside the recess; there are many reasons and this implies that during the compression, as it descends, the net is pulled first from the side of the acute bar/ground angle, inexorably entangled in the thread of the bar.

Un altro problema sostanziale ? lo scorrimento delle funi attorno alla barra durante il loro tensionamento. Man mano che le funi vanno in tiro e la piastra le sospinge in basso, lo sfregamento aumenta a tal punto che le funi si bloccano per l?attrito con la filettatura. Alla fine ci si deve ?accontentare? del tensionamento massimo che si riesce ad ottenere ricorrendo all?uso di lubrificanti. Se si guarda la Fig.10 si pu? osservare quale forma assume la fune (t) e si pu? desumere a che tipo di attrito va incontro con l?aumentare della tensione. Another major problem? the sliding of the ropes around the bar during their tensioning. As the ropes are pulled and the plate pushes them downwards, the friction increases to such an extent that the ropes block due to friction with the thread. In the end we must ?settle? of the maximum tension that can be obtained by resorting to the use of lubricants. If you look at Fig.10 you can? observe what form it assumes the rope (t) and you can? infer what kind of friction it encounters with increasing tension.

La soluzione di questi ultimi 2 problemi tecnici, similari tra loro ma di natura tecnica diversa, sono fondamentali per la gestione consapevole delle pressioni. Infatti un tensionamento senza attriti diventa modulabile e quindi permette di differenziare l?entit? del tensionamento, sia tra rete e funi, sia zona per zona dell?impianto a seconda delle problematiche morfologiche. Oggi si tende al tensionamento massimo possibile, ben sapendo che si ? impossibilitati a fare di pi?, anche se i materiali lo permetterebbero. In futuro, risolti questi problemi con la presente invenzione, sar? possibile gestire pi? tecnicamente le tensioni, mediando tra le varie capacit? di resistenza dei materiali, le escursioni delle temperature, annuali, stagionali, giornaliere, che determinano un continuo aumentare ed abbassarsi delle tensioni (dilatamento/restringimento) secondo l?intensit? di esposizione al sole; volendo essere minuziosi, si potrebbe arrivare a calcolare l?entit? di tensionamento ottimale e separato in base al giorno, l?ora o la stagione in cui si procede alla posa dell?impianto aprendo ad un nuovo ciclo di sperimentazioni ed evoluzioni. The solution of these last 2 technical problems, similar to each other but of a different technical nature, are fundamental for the conscious management of pressures. In fact, a tension without friction becomes modulable and therefore allows to differentiate the entity? of the tension, both between the net and ropes, and area by area of the system according to the morphological problems. Today we tend to the maximum possible tension, knowing full well that it? unable to do more, even if the materials would allow it. In the future, solved these problems with the present invention, it will be? is it possible to manage more? technically the tensions, mediating between the various capacities? of resistance of the materials, the temperature excursions, annual, seasonal, daily, which determine a continuous increase and decrease of the tensions (expansion / shrinkage) according to? intensity? of exposure to the sun; wanting to be meticulous, you could get to calculate the? entity? optimal and separate tensioning according to the day, time or season in which the system is installed, opening up to a new cycle of experimentation and evolution.

BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI BRIEF DESCRIPTION OF THE DRAWINGS

Nella Fig.5 sono rappresentati tutti i manufatti oggetto dell?invenzione nel sistema completo posto in opera (per il bloccaggio della FLANGIA (Fig.3) si ? scelto di disegnare i bulloni, ma poteva anche essere ad incastro); ? anche disegnata la chiave a tubo da utilizzarsi, a turno, per l?avvitamento dei 2 dadi. Fig.5 shows all the artefacts object of the invention in the complete system installed (for locking the FLANGE (Fig.3) it was decided to design the bolts, but they could also be interlocking); ? also designed the socket wrench to be used, in turn, for screwing the 2 nuts.

Nella Fig.1 ? rappresentato il manufatto denominato PRESSORE adibito al tensionamento della rete. E? disegnata la piastra sagomata (1a) destinata alla compressione della rete, il tubolare (1b) destinato a fare da guida di scorrimento per il manufatto (Fig.2), il cannotto (1c) destinato ad attraversare una maglia della rete. Il disegno a mano libera evidenzia le propaggini (1a2) composte da 2 elementi angolati, ravvicinati e saldati lungo la dorsale (1a3), i fori (1a1) per la bullonatura del manufatto (Fig.3), le 2 asole contrapposte (1b1) destinate a fare da guida per il manufatto (Fig.4). In Fig.1 ? represented the artifact called PRESSURE used for tensioning the mesh. AND? drawn the shaped plate (1a) intended for the compression of the mesh, the tubular (1b) intended to act as a sliding guide for the product (Fig.2), the sleeve (1c) intended to pass through a mesh of the mesh. The freehand drawing highlights the offshoots (1a2) made up of 2 angled elements, close together and welded along the ridge (1a3), the holes (1a1) for bolting the product (Fig.3), the 2 opposing slots (1b1) intended to act as a guide for the artefact (Fig.4).

Nella Fig.2 ? rappresentato il manufatto denominato TENSORE adibito al tensionamento delle funi. Nel disegno si pu? notare il vano a ciambella (2f) destinato a contenere e proteggere le funi, mentre nel disegno a mano libera si pu? notare: il cannotto centrale (tratteggiato) (2d) saldato all?interno del lamierato inciso e piegato (2a) e le asole (2c) destinate al passaggio delle funi. In Fig.2 ? represented the artifact called TENSOR used for tensioning the ropes. In the drawing you can? note the donut-shaped compartment (2f) intended to contain and protect the ropes, while in the freehand drawing one can note: the central tube (dashed) (2d) welded inside the engraved and bent sheet metal (2a) and the slots (2c) intended for the passage of the ropes.

Nella Fig.3 ? rappresentato il manufatto denominato FLANGIA adibito al bloccaggio del TENSORE (Fig.2) una volta giunto a fine corsa. Il disegno evidenzia il foro centrale (3a) destinato a calzare e scorrere lungo il tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) ed i fori (3b) attraverso i quali passeranno i bulloni di serraggio. In Fig.3 ? shown the product called FLANGE used to lock the TENSION (Fig.2) once it has reached the end of its stroke. The drawing shows the central hole (3a) intended to fit and slide along the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1) and the holes (3b) through which the tightening bolts will pass.

Nella Fig.4 ? rappresentato il manufatto denominato TRASCINATORE adibito al trascinamento verso il basso del TENSORE (Fig.2) e della FLANGIA (Fig.3). Nel disegno si evidenziano i trapezi (4b) sporgenti oltre le asole (1b1) del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) ed il foro (4a) in grado di calzare e scorrere sulla barra filettata. In Fig.4 ? shown the product called DRIVER used to drag the TENSION (Fig.2) and the FLANGE (Fig.3) downwards. The drawing shows the trapeziums (4b) protruding beyond the slots (1b1) of the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1) and the hole (4a) able to fit and slide on the threaded rod.

Nelle Fig.6 e Fig.7 sono rappresentate le nuove metodiche di tensionamento dei manufatti inventati e la loro messa a dimora definitiva. In Fig.6 and Fig.7 the new methods of tensioning the invented artifacts and their definitive placement are represented.

Nella Fig.8 ? disegnato il passaggio all?interno del TENSORE (Fig.2) delle 3 funi canoniche previste in una situazione di massima: F.M. Fune di Monte, F.O. Fune Orizzontale, F.V. Fune di Valle. In Fig.8 ? drawn the passage inside the TENSOR (Fig.2) of the 3 canonical ropes foreseen in a maximum situation: F.M. Fune di Monte, F.O. Horizontal Rope, F.V. Valley rope.

Nella Fig.9 ? disegnato il percorso di una fune attraverso il TENSORE (Fig.2) con in evidenza l?ampio diametro di rotazione. In Fig.9 ? drawn the path of a rope through the TENSOR (Fig.2) highlighting the large rotation diameter.

Nella Fig.10 si fa un paragone fra come transita una fune (t) nella piastra di tensionamento di serie e come transita una fune (p) attraverso il TENSORE (Fig.2), oggetto d?invenzione: in particolare sono state disegnate con (z) l?unica asola prevista nelle piastre di serie e con (s) le 2 asole previste nel manufatto dell?invenzione. In Fig.10 a comparison is made between how a rope (t) passes through the standard tensioning plate and how a rope (p) passes through the TENSION (Fig.2), object of invention: in particular they have been drawn with (z) the single slot provided in the standard plates and with (s) the 2 slots provided in the product of the invention.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE: DETAILED DESCRIPTION OF THE INVENTION:

La presente invenzione si riferisce ad impianti di rafforzamento corticale oggetto del Brevetto Italiano n.0001406479. Essa propone un sostanziale miglioramento funzionale e tecnico dei manufatti adibiti ai due sistemi di tensionamento: quello dello strato di rivestimento e quello del reticolo delle funi, permettendo rapidi e ripetuti interventi di ritensionamento dell?impianto oggi impossibili con la tipologia di elementi tensori proposti, se non con notevole dispendio di tempo e costi. Risolve altres? tutte le problematiche funzionali sorte nella pratica, con l?uso di questi impianti. The present invention refers to cortical strengthening implants covered by the Italian patent n.0001406479. It proposes a substantial functional and technical improvement of the artifacts used for the two tensioning systems: that of the covering layer and that of the rope grid, allowing rapid and repeated interventions for re-tensioning the system today impossible with the type of tensioning elements proposed, if not with a considerable expenditure of time and costs. Also solves? all the functional problems that arise in practice with the use of these systems.

La descrizione dell?invenzione passa per i seguenti punti: The description of the invention goes through the following points:

? Elenco dei manufatti inventati ? List of invented artifacts

? Descrizione, uso e vantaggi di ciascuno di essi ? Description, use and benefits of each of them

? Descrizione di come avvengono i tensionamenti utilizzando l?invenzione. ? Description of how tensioning occurs using the invention.

Elenco dei manufatti inventati: List of invented artifacts:

1) Un manufatto, che da ora chiameremo PRESSORE (Fig.1), da sostituirsi al ?primo elemento tensore? del suddetto brevetto, da adibirsi alla compressione dello strato di rivestimento dell?impianto (rete, geo-composito, ecc.); 1) An artifact, which from now on we will call PRESSOR (Fig.1), to replace the ?first tensor element? of the aforementioned patent, to be used for compressing the coating layer of the plant (mesh, geo-composite, etc.);

2) Un secondo manufatto, che da ora chiameremo TENSORE (Fig.2), da sostituirsi al ?secondo elemento tensore? del suddetto brevetto, da adibirsi alla tesatura del reticolo delle funi; 3) Un terzo manufatto, che da ora chiameremo FLANGIA (Fig.3), da adibirsi al bloccaggio del tensore sul pressore tramite bullonatura o incastro; 2) A second artifact, which from now on we will call TENSOR (Fig.2), to replace the ?second tensor element? of the aforementioned patent, to be used for stringing the lattice of the ropes; 3) A third product, which from now on we will call FLANGE (Fig.3), to be used for blocking the tensor on the presser by means of bolting or interlocking;

4) Un quarto manufatto, cha da ora chiameremo TRASCINATORE (Fig.4), da adibirsi al trascinamento verso il basso del tensore sotto la spinta dovuta all?avvitamento del dado sulla barra filettata dell?ancoraggio. 4) A fourth product, which from now on we will call DRAG (Fig.4), to be used for dragging the tensor downwards under the thrust due to the screwing of the nut on the threaded rod of the anchor.

Descrizione, uso e vantaggi di ciascuno di essi: Description, use and benefits of each of them:

In particolare il PRESSORE (Fig.1) ? composto da 3 elementi distinti opportunamente saldati tra loro: (1a), (1b), (1c). In particular, the PRESSURE (Fig.1) ? composed of 3 distinct elements suitably welded together: (1a), (1b), (1c).

? L?elemento (1a) ? realizzato per taglio e piegatura di una piastra piana metallica e presenta una base piatta dai bordi arrotondati: ad esempio pu? essere di forma esagonale ma pu? essere anche similare, con un foro centrale adatto al passaggio della barra dell?ancoraggio. Da questa base piatta si propagano, intagliate al plasma e piegate a macchina, pi? sporgenze contrapposte (1a2) equamente distribuite a formare una stella. Tali sporgenze sono piegate a macchina verso l?alto, in modo da poter comprimere la rete senza danni. Esse sono composte da due segmenti angolati, uniti da saldatura (1a3), questo crea una forte resistenza del manufatto alla compressione. Intercalate alle sporgenze a stella sono intagliate e piegate con lo stesso angolo delle placchette tondeggianti con un foro centrale (1a1), adibite al bloccaggio del TENSORE (Fig.2), pi? avanti descritto, tramite bullonatura. ? L?elemento (1b) ? composto da un tubolare tondo di diametro tale da poter ricevere al suo interno la chiave a tubo adatta ad avvitare il dado della barra dell?ancoraggio. Esso ? saldato ben centrato attorno al foro centrale, lato concavo, dell?elemento (1a). Su di esso, intagliate al plasma, ci sono n.2 asole contrapposte (1b1) di larghezza adatta al passaggio delle due prominenze del TRASCINATORE (Fig.4) di cui a breve. ? L?elemento (1c) ? un cannotto saldato attorno al foro centrale dell?elemento (1a) dal lato opposto rispetto all?elemento (1b). Esso ha un diametro interno maggiore della barra filettata ed un diametro esterno in grado di introdursi comodamente nelle maglie della rete. ? The element (1a) ? made by cutting and bending a flat metal plate and has a flat base with rounded edges: for example it can? be of hexagonal shape but pu? also be similar, with a central hole suitable for the passage of the anchor rod. From this flat base, plasma-carved and machine-bent, more? opposing protrusions (1a2) equally distributed to form a star. These protrusions are machine-bent upwards, so that the mesh can be compressed without damage. They are composed of two angled segments, joined by welding (1a3), this creates a strong resistance of the product to compression. Interspersed with the star protrusions are carved and folded with the same angle as the rounded plates with a central hole (1a1), used for locking the TENSOR (Fig.2), more? described below, by means of bolting. ? The element (1b) ? composed of a round tubular with a diameter such as to be able to receive inside the socket wrench suitable for screwing the nut of the anchor bar. It ? welded well centered around the central hole, concave side, of the element (1a). On it, carved with plasma, there are 2 opposing slots (1b1) of a width suitable for the passage of the two prominences of the DRAG (Fig.4) which will be discussed shortly. ? The element (1c) ? a sleeve welded around the central hole of the element (1a) on the opposite side with respect to the element (1b). It has a larger internal diameter than the threaded rod and an external diameter able to easily enter the mesh of the net.

I dati tecnici migliorativi del PRESSORE (Fig.1): The improved technical data of the PRESSURE (Fig.1):

- L?elemento (1a) praticamente conserva le stesse dimensioni e funzioni della piastra classica, ma le propaggini a stella (1a2) sono poco appariscenti rispetto alle ampie facce delle piastre di serie, riducendo l?impatto, e la loro rotondit? evita danni da bordi taglienti; in pi? le placchette (1a1) forate (ma possono essere anche innesti ad incastro), permettono un nuovo sistema di serraggio TENSORE(Fig.2)-PRESSORE(Fig.1) in sostituzione di quello classico che tanti problemi crea nei ritensionamenti e nella gestione delle funi. - L?elemento (1b) fungendo da scorrevole per il TENSORE (Fig.2) evita che, una volta giunto a fondo corsa, questo possa ostruire l?accesso al dado di serraggio del PRESSORE (Fig.1), cosa che oggi avviene, impedendo manutenzioni e ritensionamenti, se non ad alto costo. - The element (1a) practically retains the same dimensions and functions as the classic plate, but the star offshoots (1a2) are inconspicuous compared to the wide faces of the standard plates, reducing the impact, and their roundness? avoid damage from sharp edges; more the perforated plates (1a1) (but they can also be interlocking couplings), allow a new TENSOR(Fig.2)-PRESSURE(Fig.1) clamping system to replace the classic one which creates so many problems in retensioning and managing the ropes. - The element (1b) acting as a sliding device for the TENSIONER (Fig.2) prevents it from obstructing access to the PRESSURE tightening nut (Fig.1) once it has reached the end of its stroke, which happens today , preventing maintenance and retensioning, if not at a high cost.

- L?elemento (1c) risolve l?importante problema funzionale dell?impiglio della rete nella filettatura della barra durante il suo tensionamento. Infatti, considerando che una maglia di rete ? 8x10cm, si comprende che gi? uno spostamento di pochi cm basta alla rete per impigliarsi nella barra e quando il ricorso a lubrificanti non risolve il problema, si ? costretti a svitare, inserire la barra in una maglia adiacente e ricominciare. - Element (1c) solves the important functional problem of the net getting caught in the thread of the bar during its tensioning. In fact, considering that a mesh network? 8x10cm, it is understood that already? a movement of a few cm is enough for the net to get entangled in the bar and when the use of lubricants does not solve the problem, yes? forced to unscrew, insert the bar in an adjacent link and start again.

In particolare il TENSORE (Fig.2) ? realizzato da due elementi saldati: (2a), (2d) In particular the TENSOR (Fig.2) ? made from two welded elements: (2a), (2d)

? L?elemento (2d) ? un cannotto realizzato da un tubolare tondo dello stesso diametro esterno del foro centrale (2e) dell?elemento (2a). Esso ? in grado di scorrere in adiacenza attorno al tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) ed ? saldato nel lato concavo dell?elemento (2a) facendo collimare un bordo del tubolare (2d) col bordo del foro centrale dell?elemento (2e). ? L?elemento (2a) ? realizzato da una piastra metallica per taglio al plasma e piegatura a macchina, a formare grossomodo una conca con base piana e laterali verticali (o comunque angolati) da usarsi con la parte concava rivolta verso il basso. In particolare l?elemento (2a) presenta, dall?alto in basso: una placca piana di forma esagonale con un foro (2e) al centro cui ? saldato il cannotto (2d). Dalla suddetta piastra esagonale si diramano verso il basso, piegate a circa 90?, n.6 risvolti (2b) sagomati in modo tale da realizzare, a due a due, n.6 asole verticali a forma di barilotto (2c), distanziate in basso di circa 10mm. Tali aperture sono i varchi attraverso i quali devono passare le funi durante l?orditura del reticolo. Questi varchi sono stretti appena meno del diametro delle funi normalmente utilizzate in questi impianti (12mm). Lo scopo ? quello di forzare la fune ad entrare nell?asola per poi rilasciarla nello spazio abbondante determinato dalla forma a barilotto. Data la ?tenacia? delle funi d?acciaio a restare tese, queste tenderanno ad allargarsi con forza all?interno delle due asole a barilotto, quindi non potranno pi? sfuggire attraverso lo stretto ingresso se non forzandole a mano, favorendo cos? il lavoro di posa in opera. ? The element (2d) ? a sleeve made from a round tubular of the same external diameter as the central hole (2e) of the element (2a). It ? able to slide adjacent around the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1) and ? welded on the concave side of the element (2a) making an edge of the tubular (2d) collimate with the edge of the central hole of the element (2e). ? The element (2a) ? made from a metal plate for plasma cutting and machine bending, roughly forming a basin with a flat base and vertical (or in any case angled) sides to be used with the concave part facing downwards. In particular, element (2a) has, from top to bottom: a flat hexagonal plate with a hole (2e) in the center of which ? welded the sleeve (2d). From the aforementioned hexagonal plate branch out downwards, bent at about 90?, 6 flaps (2b) shaped in such a way as to create, two by two, 6 vertical barrel-shaped slots (2c), spaced in about 10mm low. These openings are the openings through which the ropes must pass during the warping of the lattice. These gaps are narrowed to just less than the diameter of the ropes normally used in these installations (12mm). The purpose ? that of forcing the rope to enter the slot and then releasing it into the abundant space determined by the barrel shape. Given the ?tenacity? of the steel ropes to remain taut, these will tend to widen strongly inside the two barrel slots, therefore they will no longer be able to? escape through the narrow entrance if not forcing them by hand, thus favoring? the installation work.

Il TENSORE (Fig.2), tramite il tubolare (2d), scorre agevolmente lungo il tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1), anche sotto la forte trazione esercitata dalle funi durante il tensionamento, dato che con questo sistema si eliminano i punti di intoppo. Non ? pi? la fune a scorrere lungo le spirali della barra filettata, ma un tubo levigato attorno ad un altro tubo levigato. Questa facilit? di scorrimento permette un valore di tensionamento delle funi molto pi? elevato e senza rischio di danneggiarle. Infatti il pericolo dell?intoppo ? sempre presente con le piastre di serie a causa del fatto che le funi devono scorrere lungo le spirali della barra. Per di pi? tali barre sono leggermente ovali e pertanto, sul lato schiacciato dell?ovale, il foro risulta irrimediabilmente lasco. Chi ha posto in opera questi impianti sa bene che, durante il trascinamento verso il basso, proprio l? si insinua la fune, bloccando il trascinamento e col rischio di rovinarsi. Ma la tecnica di tensionamento non ammette blocchi del TENSORE (Fig.2) a mezze altezze. Cos? si pu? ben capire l?uso abbondante che attualmente si fa dei lubrificanti ed il tempo che si spende in questa operazione e si pu? ancor pi? comprendere l?esigenza di risolvere questo notevole problema. La presente invenzione risolve questa difficolt? eliminando ogni intoppo allo scorrimento. Pi? avanti daremo ampio spazio alla descrizione della metodica di posa. The TENSIONER (Fig.2), through the tubular (2d), slides easily along the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1), even under the strong traction exerted by the ropes during tensioning, since with this system there are no hitch points. Not ? more the rope to slide along the spirals of the threaded rod, but one smooth tube around another smooth tube. This ease? sliding allows a value of tension of the ropes much more? high and without risk of damaging them. In fact, the danger of the hitch? always present with stock plates due to the fact that the ropes have to run along the spirals of the bar. For more? these bars are slightly oval and therefore, on the flattened side of the oval, the hole is hopelessly loose. Whoever installed these systems knows well that, during dragging downwards, right there? the rope creeps in, blocking the drag and with the risk of getting damaged. But the tensioning technique does not allow blocks of the TENSOR (Fig.2) at half heights. What? can you? well understand l?abundant use that is currently made of lubricants and the time that is spent in this operation and you can? even more understand the need to solve this significant problem. Does the present invention solve this difficulty? eliminating any hitches to scrolling. Pi? ahead we will give ample space to the description of the laying method.

C?? da specificare che normalmente il sistema prevede che nelle piastre di tensionamento delle funi transitino 3 funi (Fig.8): la fune di monte (F.M.), la fune di valle (F.V.) e la fune orizzontale (F.O.). L?esperienza ha mostrato che l?operazione pi? critica con le piastre tradizionali ? quella di inserire nell?unica asola di monte, i due segmenti della fune di monte e nell?unica asola di valle, i due segmenti della fune di valle: occorrono 2 operai esperti per fare questo. C?? it should be specified that the system normally provides for 3 ropes to pass through the tensioning plates of the ropes (Fig.8): the upstream rope (F.M.), the downstream rope (F.V.) and the horizontal rope (F.O.). The experience has shown that the operation pi? criticism with traditional straighteners ? that of inserting the two segments of the upstream cable in the single upstream loop and the two downstream cable segments in the only downstream loop: 2 expert workers are needed to do this.

Da qui l?idea di semplificare questa operazione dotando il TENSORE (Fig.2) di 6 asole invece delle precedenti 4 (Fig.8): n.2 asole di monte (2cM), una di entrata ed una di uscita, n. 2 asole orizzontali (2cO), una di entrata ed una di uscita, n.2 asole di valle (2cv), una di entrata ed una di uscita. Hence the idea of simplifying this operation by equipping the TENSOR (Fig.2) with 6 slots instead of the previous 4 (Fig.8): 2 upstream slots (2cM), one for entry and one for exit, n. 2 horizontal slots (2cO), one for entry and one for exit, n.2 downstream slots (2cv), one for entry and one for exit.

C?? ancora da rilevare che con le piastre tradizionali (Fig.10) la fune (t) all?interno dell?asola (z) ? piegata quasi a toccarsi, subendo una strozzatura non tecnica che, nel tensionamento, causa una deformazione permanente. Si consideri che in questo caso l?anello di rotazione ha un diametro (w2) pari a 2 volte il diametro della fune, cosa non tecnica. C?? it should still be noted that with the traditional plates (Fig.10) the rope (t) inside the slot (z) ? bent almost to touch, undergoing a non-technical bottleneck which, in the tension, causes a permanent deformation. Consider that in this case the rotation ring has a diameter (w2) equal to 2 times the diameter of the rope, which is not technical.

Questo problema ? risolto dalle nuove piastre proposte. Nella Fig.9 ? rappresentato il percorso virtuoso della fune (p) attorno al tubolare (2d) del TENSORE (Fig.2), molto pi? appropriato tecnicamente, con il diametro del tubolare di curvatura (w1) quasi 6 volte il diametro della fune e con l?angolo (x) aperto rispetto alla verticale (k) passante per il bordo del tubo di rotazione. This problem ? solved by the new plates proposed. In Fig.9 ? represented the virtuous path of the rope (p) around the tubular (2d) of the TENSOR (Fig.2), much more? technically appropriate, with the diameter of the bending tube (w1) almost 6 times the diameter of the rope and with the angle (x) open with respect to the vertical (k) passing through the edge of the rotation tube.

C?? ancora da evidenziare la problematica dovuta alla carenza di spazio all?interno della piastra tradizionale che capita in determinate circostanze. L?uso pratico ha evidenziato che in due casi: sui bordi dell?impianto, dove talvolta la fune esige un secondo passaggio nella piastra per evitare tagli, e/o in zone molto frastagliate, dove sono necessari pi? ancoraggi per evitare ?vuoti? sotto il rivestimento, gli intrecci di funi si infittiscono ed alcune piastre di tensionamento funi sono chiamate a gestire pi? delle 3 funi canoniche normalmente previste, esigendo molto pi? spazio interno e molta pi? capienza nell?unica asola di monte e di valle dove si vanno ad assembrare pi? funi. In pi?, secondo il protocollo di posa, quando la piastra tradizionale giunge a fine corsa a serrarsi sulla prima piastra, necessariamente deve inglobare al suo interno il dado precedentemente utilizzato per il tensionamento della rete. E questo ? causa di notevoli problematiche pratiche di posa in opera ed anche di danni o ulteriori deformazioni a danno delle funi. C?? still to highlight the problem due to the lack of space inside the traditional plate that occurs in certain circumstances. Practical use has shown that in two cases: on the edges of the system, where the rope sometimes requires a second passage in the plate to avoid cuts, and/or in very jagged areas, where more ropes are needed. anchors to avoid ?empty? under the coating, the intertwining of ropes thickens and some rope tension plates are called upon to manage more? of the 3 canonical ropes normally foreseen, requiring much more? internal space and much more? capacity in the only loop of upstream and downstream where they go to assemble more? ropes. In addition, according to the installation protocol, when the traditional plate reaches the end of its stroke to lock onto the first plate, it must necessarily incorporate the nut previously used for tensioning the mesh inside. And this ? cause of considerable practical installation problems and also of damage or further deformation to the detriment of the ropes.

Il nuovo manufatto proposto, TENSORE (Fig.2), risolve anche questo problema. Esso ? calcolato per accogliere comodamente al suo interno almeno 6 funi e dato che scorre all?esterno del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1), a fine corsa non ha altri intralci. The new proposed product, TENSOR (Fig.2), also solves this problem. It ? calculated to comfortably accommodate at least 6 ropes inside and since it runs outside the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1), at the end of the stroke it has no other obstacles.

In particolare la FLANGIA (Fig.3) ? un manufatto aggiuntivo rispetto all?impianto originale ed ? realizzata in un unico pezzo con taglio al plasma e doppia piegatura a macchina di una piastra piana metallica opportunamente sagomata. Essa si innesta sul tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) tramite il foro (3a). Le due parti piegate hanno la stessa angolazione delle placchette forate (1a1) del PRESSORE (Fig.1), quindi risultano parallele ad esse, cosa voluta per favorire l?inserimento dei bulloni di bloccaggio: infatti i fori (3b) risultano in corrispondenza dei fori (1a1) del PRESSORE (Fig.1). In particular, the FLANGE (Fig.3) ? an additional artifact with respect to the original system and ? made in a single piece with plasma cutting and double machine folding of a suitably shaped flat metal plate. It engages on the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1) through the hole (3a). The two bent parts have the same angle as the perforated plates (1a1) of the PRESSURE (Fig.1), therefore they are parallel to them, which was intended to facilitate the insertion of the locking bolts: in fact the holes (3b) correspond to the holes (1a1) of the PRESSURE (Fig.1).

In particolare il TRASCINATORE (Fig.4) ? realizzato con un segmento di tubolare avente diametro interno appena maggiore della barra filettata con uno spessore tale da poter resistere senza deformarsi alle pressioni del dado della barra durante l?avvitamento e diametro esterno in modo da poter scorrere senza intoppi all?interno del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1). In posizioni contrapposte sono saldati, lungo la sua verticale, due trapezi in metallo di spessore 18mm, misura leggermente inferiore alla larghezza dell?asola (1b1) del PRESSORE (Fig.1), e di lunghezza tale da poter passare attraverso le suddette asole (1b1) del PRESSORE (Fig.1) e sovrapporsi comodamente alla FLANGIA (Fig.3) posta, a sua volta, sulla parte superiore del TENSORE (Fig.2). In particular, the DRIVER (Fig.4) ? made with a segment of tubular having an internal diameter just greater than the threaded rod with a thickness such as to be able to resist without deforming the pressures of the nut of the rod during screwing and an external diameter so as to be able to slide smoothly inside the tubular (1b ) of the PRESSURE (Fig.1). In opposite positions, along its vertical line, two 18mm thick metal trapezoids are welded, measuring slightly less than the width of the slot (1b1) of the PRESSURE (Fig.1), and of such length as to be able to pass through the aforementioned slots ( 1b1) of the PRESSURE (Fig.1) and comfortably overlap the FLANGE (Fig.3) placed, in turn, on the upper part of the TENSION (Fig.2).

Descrizione di come avviene la posa in opera dei manufatti inventati ed i 2 tensionamenti differiti, in un qualsiasi punto centrale dell?impianto. Description of how the invented artifacts are installed and the 2 deferred tensionings take place, in any central point of the system.

Posa dei PRESSORI e tensionamento della rete (Fig.6) Positioning of the PRESSORS and tensioning of the mesh (Fig.6)

La posa in opera degli ancoraggi sul fondo degli incavi ? fatta in modo tale che essi risultino di poco sporgenti rispetto al piano pendio (piano che collega gli apici degli incavi). Pertanto la stesa dei teli e loro legatura comporta che la rete (rivestimento), nel suo complesso, venga attraversata di qualche cm da tutte le barre. A questo punto si procede alla distribuzione dei PRESSORI (Fig.1), infilando ognuno in ciascuna barra attraverso il foro centrale con la concavit? verso l?alto ed adagiandoli sul rivestimento che, per la sua resistenza, li tiene sollevati a circa 40/50 cm dal fondo dell?incavo e con il cannotto (1c) che attraversa la maglia della rete corrispondente. Ora si posiziona il dado sulla barra ed utilizzando una chiave a tubo azionata da una pistola ad aria compressa, si forza il dado contro la base del PRESSORE (Fig.6). Il tensionamento finisce quando il PRESSORE trascina il rivestimento sul fondo dell?incavo comprimendolo contro il terreno. Questa operazione che prima si faceva con notevole difficolt? ricorrendo a lubrificanti perch? la rete si impigliava continuamente nella filettatura, con questo nuovo manufatto (PRESSORE (Fig.1)) diventa semplice e rapida ed in pi? permette realmente una precisa modularit? di compressione. Ora concretamente i progettisti possono decidere i termini tecnici ottimali di compressione (chiave dinamometrica) perfino modulandola, se necessario, zona per zona dell?impianto a seconda delle condizioni. The installation of the anchors on the bottom of the grooves? made in such a way that they are slightly protruding with respect to the slope plane (plane that connects the apexes of the recesses). Therefore, the laying of the sheets and their tying entails that the mesh (covering), as a whole, is crossed by a few cm by all the bars. At this point we proceed to the distribution of the PRESSORS (Fig.1), inserting each one in each bar through the central hole with the concavity? upwards and placing them on the covering which, due to its resistance, keeps them raised about 40/50 cm from the bottom of the recess and with the sleeve (1c) crossing the mesh of the corresponding net. Now place the nut on the bar and using a socket wrench operated by a compressed air pistol, force the nut against the base of the PRESSURE (Fig.6). The tensioning ends when the PRESSURE drags the covering to the bottom of the groove, compressing it against the ground. This operation that was previously done with considerable difficulty? using lubricants why? the network was continuously entangled in the thread, with this new product (PRESSOR (Fig.1)) it becomes simple and rapid and in pi? does it really allow a precise modularity? of compression. Now the designers can concretely decide the optimal technical terms of compression (dynamometric wrench) even modulating it, if necessary, zone by zone of the system depending on the conditions.

Posa dei TENSORI e tensionamento delle funi Laying the TENSORS and tensioning the ropes

L?impianto cosiddetto delle funi in realt? prevede, in questo tipo di impianti, l?uso di un?unica fune dall?inizio alla fine senza tagli e morsettature. La posa della fune, quindi, inizia nell?angolo in alto a sinistra del pendio utilizzando 4 morsetti e finisce nell?angolo in basso a destra utilizzando altri 4 morsetti. The so-called rope system actually? provides, in this type of installation, the use of a single rope from the beginning to the end without cuts and clamps. The laying of the rope then starts in the upper left corner of the slope using 4 clamps and ends in the lower right corner using 4 more clamps.

Ci sono varie situazioni con diverse sfumature di utilizzo dei TENSORI (Fig.2). Come esempio, prendiamo un TENSORE posto in un qualsiasi punto centrale dell?impianto e vediamo come avviene, in esso, il passaggio delle funi nel tempo, come si posizionano e come si tensionano. There are various situations with different nuances of using TENSORS (Fig.2). As an example, let's take a TENSOR placed in any central point of the system and see how the passage of the ropes takes place in it over time, how they are positioned and how they are tensioned.

In linee molto generali e semplificando, un impianto pu? essere descritto come una sequenza, dall?alto in basso, di righe pseudoorizzontali che collegano ancoraggi posti pressappoco alla stessa altezza. Per chiarezza descriviamo brevemente come viene disposta, senza tagli, la fune in un impianto di questo tipo. La fune parte dall?angolo in alto a sinistra dell?impianto passando orizzontalmente per tutti i TENSORI (Fig.2) della prima riga. Quando essa giunge sul bordo destro dell?impianto, scende di una riga e torna indietro, collegando a zig-zag i tensori della prima riga con quelli della seconda riga. Quando, tornando a zigzag, giunge al bordo sinistro dell?impianto, la fune torna nuovamente indietro passando orizzontalmente per tutti i TENSORI della seconda riga. Quando giunge di nuovo sul bordo laterale destro dell?impianto, scende di una riga e di nuovo collega a zig-zag i TENSORI della seconda riga con quelli della terza riga e cos? di continuo, fino a terminare con l?ultima fune orizzontale passante per l?ultima linea orizzontale di ancoraggi. Giunta all?ultimo ancoraggio di quest?ultima riga, viene ripiegata e morsettata e la tessitura del reticolo termina. In very general terms and simplifying, a system can? be described as a top-to-bottom sequence of pseudo-horizontal lines connecting anchors at roughly the same height. For the sake of clarity, we briefly describe how the rope is arranged without cuts in a system of this type. The rope starts from the upper left corner of the system passing horizontally through all the TENSORS (Fig.2) of the first row. When it reaches the right edge of the system, it goes down one line and goes back, connecting the tensors of the first line with those of the second line in a zig-zag. When, returning in zigzag, it reaches the left edge of the system, the rope goes back again passing horizontally through all the TENSORS of the second row. When it reaches the right lateral edge of the implant again, it goes down one line and again zig-zags the TENSORS of the second line with those of the third line and so on. continuously, until ending with the last horizontal rope passing through the last horizontal line of anchors. Having reached the last anchorage of this last line, it is folded and clamped and the weaving of the lattice ends.

Pertanto, nel nostro esempio, la prima fune che si posiziona in un TENSORE (Fig.2) vuoto di una qualsiasi zona centrale, ? quella proveniente dallo zig-zag di monte (F.M.) (Fig.8). Giunta presso di esso, la fune scende a ?V? dall?alto e deve essere posta nell?intercapedine del TENSORE (Fig.2), ruotando attorno al lato valle del tubolare (2d) e passando per le 2 asole di monte, (quindi non ? pi? come prima che la ?V? di monte passava per un?unica asola centrale e con la fune a diretto contatto con la barra filettata) (Fig.10). Ora si posiziona, in attesa, il TENSORE (Fig.2) in sospensione sul tubolare del PRESSORE (Fig.1)(non scende perch? le funi lo trattengono). Eseguiti tutti i passaggi a zig-zag della riga, la fune viene ripiegata attorno all?ultimo ancoraggio e riportata indietro, orizzontalmente. Giunta al TENSORE (Fig.2) del nostro esempio, la fune ? posta in modo da attraversare le 2 asole orizzontali appoggiata a monte del cannotto (2d) (quindi non ? pi? come prima che veniva posta a diretto contatto con la filettatura della barra). Rimesso di nuovo in sospensione il TENSORE (Fig.2) sul tubolare del PRESSORE (Fig.1), si deve nuovamente attendere che la fune giunga alla fine della riga e ripieghi in basso dando inizio al zig-zag con la riga sottostante. (Per chiarezza, nei zig-zag la fune passa, in alto, nelle asole di valle dei TENSORI superiori e in basso, nelle asole di monte dei TENSORI della riga inferiore). Therefore, in our example, the first rope positioned in an empty TENSOR (Fig.2) of any central area, ? that coming from the upstream zig-zag (F.M.) (Fig.8). Arrived at it, the rope descends to ?V? from above and must be placed in the interspace of the TENSOR (Fig.2), rotating around the downstream side of the tubular (2d) and passing through the 2 upstream slots (therefore it is no longer as it was before the ?V? upstream it passed through a single central slot and with the rope in direct contact with the threaded rod) (Fig.10). Now the TENSOR (Fig.2) is positioned, waiting, in suspension on the tubular of the PRESSOR (Fig.1) (it does not go down because the ropes hold it). Once all the zig-zag passages of the line have been performed, the rope is folded around the last anchor and brought back horizontally. Arrived at the TENSOR (Fig.2) of our example, the rope ? placed in such a way as to cross the 2 horizontal slots leaning upstream of the quill (2d) (therefore it is no longer as before it was placed in direct contact with the thread of the bar). Once the TENSOR (Fig.2) is suspended again on the tubular of the PRESSOR (Fig.1), one must again wait for the rope to reach the end of the row and fold back down, starting the zig-zag with the row below. (For clarity, in the zig-zags the rope passes, above, in the downstream slots of the upper TENSORS and below, in the upstream slots of the lower row of TENSORS).

In particolare, quando la fune giunge zigzagando presso il TENSORE preso a campione, si procede cos?: In particular, when the rope arrives zigzagging at the TENSOR taken as a sample, we proceed as follows:

1. si sfila il TENSORE dall?apice della guida (1b) del PRESSORE (Fig.1), dove era stato momentaneamente infilato e sospeso, (operazione resa semplice dal fatto che le funi ora sono racchiuse nell?intercapedine e non possono sfuggire; con la vecchia piastra si doveva avere cura di non lasciar sfuggire le funi poste precedentemente perch? non essendoci pi? la barra a trattenerle, esse erano praticamente libere di divincolarsi e sfuggire); 1. remove the TENSION from the apex of the guide (1b) of the PRESSURE (Fig.1), where it was temporarily inserted and suspended, (operation made simple by the fact that the ropes are now enclosed in the interspace and cannot escape; with the old plate care had to be taken not to let the previously placed ropes escape because as there was no longer a bar to hold them, they were practically free to wriggle free and escape);

2. si inserisce la nuova fune attorno al lato monte del cannotto (2d) passando per le asole (2c) di valle e si calza nuovamente il TENSORE (Fig.2) sul tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1). Qui termina l?operazione del passaggio delle funi attraverso il nostro campione. Per procedere al tensionamento si deve attendere che la fune giunga alla fine dell?impianto dove viene morsettata. 2. insert the new rope around the upstream side of the sleeve (2d) passing through the downstream slots (2c) and fit the TENSIONER (Fig.2) again on the tubular (1b) of the PRESSOR (Fig.1). Here ends the operation of passing the ropes through our sample. To proceed with the tensioning, you must wait for the rope to reach the end of the system where it is clamped.

E? fondamentale l?esperienza per evitare di tendere troppo le funi a mano: infatti esse non hanno elasticit? (solo lo 0,2%) e vanno subito in tensione. Si ricorda che all?inizio ed alla fine di ogni riga e nelle zone dove la morfologia del pendio ha richiesto una maggiore concentrazione di ancoraggi, i TENSORI (Fig.2) sono chiamati a gestire pi? di 3 funi. In tal caso, a differenza di prima, queste nuove piastre sono state dimensionate per accogliere fino a 6 passaggi di funi. AND? experience is fundamental to avoid stretching the ropes too much by hand: in fact, they have no elasticity? (only 0.2%) and immediately go live. It should be remembered that at the beginning and at the end of each line and in the areas where the morphology of the slope has required a greater concentration of anchors, the TENSORS (Fig.2) are called upon to manage more? of 3 ropes. In this case, unlike before, these new plates have been sized to accommodate up to 6 rope passages.

Il tensionamento (Fig.7) The tension (Fig.7)

Tornando al nostro campione, si inserisce il TRASCINATORE (Fig.4) sulla barra e si avvita a mano il dado fino a che la forza permette. Ora, ricorrendo ad una pistola ad aria compressa con chiave a tubo, si avvita il dado fino a serrare il TENSORE (Fig.2) sul PRESSORE (Fig.1) utilizzando, come previsto, la nota tecnica della ?battitura? (vedi Brevetto Italiano n. 0001406749). Returning to our sample, insert the DRIVER (Fig.4) on the bar and screw the nut by hand as far as the force permits. Now, using a compressed air gun with a socket wrench, screw the nut until the TENSIONER (Fig.2) is tightened on the PRESSOR (Fig.1) using, as foreseen, the known technique of ?beating? (see Italian patent n. 0001406749).

Con dei piccoli colpi di martello sui bordi della FLANGIA (Fig.3), la si fa ruotare assialmente al tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) fino a far collimare i fori (3b) della FLANGIA (Fig.3) con una qualsiasi coppia di fori contrapposti (1a1) del PRESSORE (Fig.1) e si procede a bullonatura attraverso tali fori. E? ora possibile svitare il dado ed asportare il TRASCINATORE (Fig.4). Ben visibile ed istantaneamente utilizzabile, appare il dado del PRESSORE (Fig.2) sul fondo del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1), pronto per futuri tensionamenti unificati e, se necessario, anche differiti sbullonando la FLANGIA (Fig.3). With small hammer blows on the edges of the FLANGE (Fig.3), rotate it axially to the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1) until the holes (3b) of the FLANGE (Fig.3) collimate with any pair of opposing holes (1a1) of the PRESSURE (Fig.1) and proceed with bolting through these holes. AND? now it is possible to unscrew the nut and remove the DRIVER (Fig.4). Clearly visible and instantly usable, the nut of the PRESSURE (Fig.2) appears on the bottom of the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1), ready for future unified tensioning and, if necessary, also deferred by unbolting the FLANGE (Fig.3 ).

Claims (15)

RIVENDICAZIONI 1) Manufatto, denominato PRESSORE (Fig.1), da utilizzarsi uno per ogni barra d?ancoraggio, in sostituzione del primo elemento tensore del noto sistema di tensionamento dello strato di rivestimento, in impianti di rafforzamento corticale del tipo: Brevetto Italiano n. 0001406749, caratterizzato dal fatto di essere composto da:1) Artifact, called PRESSOR (Fig.1), to be used one for each anchor bar, in place of the first tensor element of the well-known system for tensioning the coating layer, in cortical strengthening systems of the type: Italian Patent n. 0001406749, characterized by the fact that it is composed of: a. Una piastra piana (1a) con foro centrale per il passaggio della barra dell?ancoraggio, munita di propaggini (1a2) ottenute con piega a macchina e saldatura, a formare ipoteticamente una conca a forma di stella e di placchette con foro centrale (1a1) per bullonatura (o intagli per realizzare un incastro) con la FLANGIA (Fig.3);to. A flat plate (1a) with a central hole for the passage of the anchor rod, equipped with offshoots (1a2) obtained by machine bending and welding, to hypothetically form a star-shaped basin and plates with a central hole (1a1) for bolting (or notches to make a joint) with the FLANGE (Fig.3); b. Un elemento tubolare (1b) posto verticalmente sul lato concavo della piastra (1a), saldato centrato attorno al suo foro centrale, avente n.2 asole contrapposte con i lati rettilinei intagliate lungo la sua lunghezza; c. Un elemento tubolare (1c) posto sulla faccia opposta convessa della piastra (1a), saldato anch?esso centrato attorno al foro.b. A tubular element (1b) placed vertically on the concave side of the plate (1a), welded centered around its central hole, having 2 opposing slots with straight sides cut along its length; c. A tubular element (1c) placed on the opposite convex face of the plate (1a), also welded and centered around the hole. 2) Manufatto secondo la rivendicazione 1 che comprende un cannotto sporgente (1c) atto a circondare la barra dell?ancoraggio atto ad evitare che la rete, durante il tensionamento, possa impigliarsi nelle spire della filettatura.2) Artifact according to claim 1 which comprises a protruding tube (1c) able to surround the anchor bar able to prevent the net, during tensioning, from getting entangled in the coils of the thread. 3) Manufatto secondo la rivendicazione 1, che comprende un tubolare (1b) atto a far scorrere il TENSORE (Fig.2) lungo la sua faccia esterna onde evitare che esso, messo a dimora, possa occludere l?accesso al dado del PRESSORE (Fig.1).3) Article according to claim 1, which comprises a tubular element (1b) able to make the TENSIONER (Fig.2) slide along its external face in order to prevent it, once in place, from blocking access to the PRESSURE nut ( Fig.1). 4) Manufatto secondo la rivendicazione 1, che comprende un tubolare centrale (1b) munito di asole verticali (1b1) facenti da binario di scorrimento per il TRASCINATORE (Fig.4) ed anche da impedimento alla sua rotazione che la torsione generata dall?avvitamento del dado potrebbe generare su di esso.4) Product according to claim 1, which comprises a central tubular element (1b) provided with vertical slots (1b1) acting as a sliding track for the DRIVER (Fig.4) and also as an impediment to its rotation which the torsion generated by screwing of the die could spawn on it. 5) Manufatto secondo la rivendicazione 1, che presenta, in alternativa alle placchette con foro centrale (1a1), una serie di inserti di forma opportuna tali da determinare un qualsivoglia incastro con altri inserti predisposti sulle FLANGE (Fig.3).5) Article according to claim 1, which presents, as an alternative to the plates with central hole (1a1), a series of inserts of suitable shape such as to determine any interlocking with other inserts arranged on the FLANGES (Fig.3). 6) Manufatto denominato TENSORE (Fig.2) da utilizzarsi uno per ogni barra d?ancoraggio, in sostituzione del secondo elemento tensore del noto sistema di tensionamento dello strato di rivestimento, in impianti di rafforzamento corticale del tipo: Brevetto Italiano n. 0001406749, caratterizzato dal fatto di essere composto da:6) Artifact called TENSOR (Fig.2) to be used one for each anchor bar, replacing the second tensor element of the well-known system for tensioning the coating layer, in cortical strengthening systems of the type: Italian Patent n. 0001406749, characterized by the fact that it is composed of: a. Un manufatto composto da una piastra piana metallica (2a) con un foro centrale (2e) di diametro uguale al diametro esterno del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1), da cui si diramano verso il basso, perpendicolarmente (o anche in modo angolato) una serie di placchette sagomate (2b) in modo tale da determinare, a due a due, almeno n. 6 asole (2c) da utilizzarsi per il passaggio delle funi; b. Un tubolare (2d), disposto all?interno del manufatto senza sporgere in lunghezza, di diametro tale che un bordo possa essere saldato in corrispondenza del bordo del foro della piastra (2a), in grado di circondare il tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) e di scorrere in adiacenza attorno ad esso.to. A product made up of a flat metal plate (2a) with a central hole (2e) with a diameter equal to the external diameter of the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1), from which they branch out downwards, perpendicularly (or even angled way) a series of shaped plates (2b) in such a way as to determine, two by two, at least n. 6 slots (2c) to be used for the passage of the ropes; b. A tubular (2d), arranged inside the product without protruding in length, with a diameter such that an edge can be welded in correspondence with the edge of the hole in the plate (2a), capable of surrounding the tubular (1b) of the PRESSURE ( Fig.1) and to scroll adjacently around it. 7) Manufatto secondo la rivendicazione 6, che realizza al suo interno un?intercapedine grossomodo a forma di ciambella (2f) tra l?esterno del tubolare (2d) e l?interno delle placchette sagomate (2b), chiusa in alto e tutto intorno tranne in basso, al fine di:7) Product according to claim 6, which internally creates a roughly donut-shaped cavity (2f) between the outside of the tubular (2d) and the inside of the shaped plates (2b), closed at the top and all around except below, in order to: ? Trattenere, senza possibilit? di fuoriuscita, tutte le funi di sua pertinenza durante il loro trascinamento verso il basso (tensionamento);? Withhold, without possibility? of release, all the ropes belonging to it during their dragging downwards (tensioning); ? Impedire qualsiasi attrito o incastro tra funi e barra. ? Prevent any friction or jamming between ropes and bar. 8) Manufatto secondo la rivendicazione 6, che comprende almeno (Fig.8) n. 2 asole di monte (2cM), almeno n. 2 asole orizzontali (2cO), almeno n. 2 asole di valle (2cV) per gestire il percorso delle funi.8) Product according to claim 6, which comprises at least (Fig.8) n. 2 upstream buttonholes (2cM), at least n. 2 horizontal slots (2cO), at least n. 2 downstream slots (2cV) to manage the path of the ropes. 9) Manufatto secondo la rivendicazione 6, in cui il volume dell?intercapedine circolare (2f) ? in grado di contenere in ordinata successione l?attraversamento di almeno 6 funi intorno al cannotto (2d).9) Product according to claim 6, in which the volume of the circular gap (2f) is? capable of containing the crossing of at least 6 ropes in orderly succession around the tube (2d). 10) Manufatto secondo la rivendicazione 6, in cui ciascuna asola per la direzionalit? delle funi (2c) ? in grado di contenere al suo interno almeno n. 3 funi per volta.10) Product according to claim 6, in which each slot for the directionality? of the ropes (2c) ? able to contain at least n. 3 ropes at a time. 11) Manufatto, denominato TRASCINATORE (Fig.4), da utilizzarsi tramite l?avvitamento di un secondo dado della barra per spingere verso il basso ogni FLANGIA (Fig.3) e TENSORE (Fig.2) fino alla loro messa a dimora definitiva (Fig.5). Esso ? un vero e proprio utensile che va recuperato e riusato ogni volta ed alla fine va conservato per ulteriori interventi di ritensionamento. Esso ? caratterizzato dal fatto di essere composto da:11) Artifact, called DRIVER (Fig.4), to be used by tightening a second nut on the bar to push down each FLANGE (Fig.3) and TENSOR (Fig.2) until they are finally in place (Fig.5). It ? a real tool that must be recovered and reused every time and in the end it must be kept for further retensioning interventions. It ? characterized by being composed of: ? Un cannotto centrale (4a) ad alto spessore con diametro interno in grado di calzare con poca tolleranza attorno alle barre filettate degli ancoraggi e diametro esterno inferiore al diametro interno del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1);? A thick central sleeve (4a) with an internal diameter capable of fitting with little tolerance around the threaded rods of the anchors and an external diameter smaller than the internal diameter of the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1); ? N. 2 trapezi in metallo (4b) di spessore appena inferiore alla larghezza delle asole (1b1) del PRESSORE (Fig.1) e di lunghezza tale da sporgere oltre le asole stesse e potersi appoggiare ampiamente sul connubio FLANGIA(Fig.3)/TENSORE(Fig.2). Essi sono saldati al cannotto in posizione contrapposta.? N. 2 metal trapezoids (4b) with a thickness just less than the width of the slots (1b1) of the PRESSURE (Fig.1) and of such length as to protrude beyond the slots themselves and be able to lean extensively on the combination FLANGE (Fig.3)/ TENSOR(Fig.2). They are welded to the sleeve in opposite positions. 12) Manufatto, denominato FLANGIA (Fig.3). Essi sono tanti quanti sono i TENSORI (Fig.2), da accoppiarsi ad ognuno di essi nella parte superiore, atti al serraggio tramite bullonatura o incastro con la piastra (1a) del PRESSORE (Fig.1), racchiudendo al proprio interno il TENSORE (Fig.2). Essa ? caratterizzata dal fatto di essere composta da:12) Artifact, called FLANGE (Fig.3). They are as many as there are TENSORS (Fig.2), to be coupled to each of them in the upper part, suitable for tightening by means of bolting or interlocking with the plate (1a) of the PRESSOR (Fig.1), enclosing the TENSOR inside (Fig.2). It ? characterized by the fact that it is composed of: ? Una piastra metallica allungata, sagomata, con le estremit? piegate con la stessa angolatura delle placchette tondeggianti (1a2) del PRESSORE (Fig.1), caratterizzato dal fatto di possedere 3 fori: uno centrale (3a) in grado di scorrere lungo il tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) e n. 2 laterali, per il passaggio di bulloni finalizzati al serraggio del TENSORE (Fig.2) sul PRESSORE (Fig.1). ? An elongated, shaped metal plate, with the ends? bent with the same angle as the rounded plates (1a2) of the PRESSURE (Fig.1), characterized by the fact that it has 3 holes: a central one (3a) able to slide along the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1) and no. 2 side, for the passage of bolts aimed at tightening the TENSION (Fig.2) on the PRESSURE (Fig.1). 13) Manufatto secondo la rivendicazione 12 e 5 in cui le estremit? sono intagliate e piegate a formare un incastro che calza con un corrispondente intaglio ricavato sulla piastra (1a) del PRESSORE (Fig.1) in alternativa alle placchette dei fori (1a1) del PRESSORE (Fig.1). L?incastro, in un esempio, pu? avvenire con colpi di martello atti a far ruotare la FLANGIA (Fig.3) attorno all?asse del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1), permettendo l?aggancio e la chiusura dell?incastro ma pu? essere anche di altro tipo.13) Article according to claim 12 and 5 in which the extremities? they are carved and bent to form a joint that fits with a corresponding notch made on the plate (1a) of the PRESSURE (Fig.1) as an alternative to the plates of the holes (1a1) of the PRESSURE (Fig.1). The joint, in one example, can? be done with hammer blows to rotate the FLANGE (Fig.3) around the axis of the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1), allowing the hooking and closing of the joint but it can? also be of another type. 14) Metodo per il passaggio delle funi all?interno del TENSORE (Fig.2). Descrizione senza tener conto degli intervalli di tempo tra le operazioni (Fig.8):14) Method for passing the ropes inside the TENSION (Fig.2). Description without taking into account the time intervals between operations (Fig.8): a. Piegare con forza la ?V? di monte, costringendola a ruotare attorno al lato valle del cannotto (2d) passando all?interno delle due asole di monte (2cM).to. Forcefully bend the ?V? upstream, forcing it to rotate around the downstream side of the tube (2d) passing inside the two upstream slots (2cM). b. Passare longitudinalmente la fune orizzontale attraverso le asole orizzontali (2cO), forzandola a ruotare lungo il lato monte del tubolare (2d).b. Pass the horizontal rope longitudinally through the horizontal slots (2cO), forcing it to rotate along the upstream side of the tubular (2d). c. Piegare con forza la ?V capovolta? di valle inserendo l?apice della piega attorno al lato monte del cannotto (2d) passando all?interno delle due asole di valle (2cV).c. Forcefully bend the ?Inverted V? downstream by inserting the apex of the fold around the upstream side of the tube (2d) passing inside the two downstream slots (2cV). 15) Metodo per il trascinamento delle FLANGE (Fig.3) e dei TENSORI (Fig.2) e bloccaggio di questi ultimi. Esso comprende le seguenti fasi (Fig.7):15) Method for dragging the FLANGES (Fig.3) and the TENSORS (Fig.2) and blocking the latter. It includes the following phases (Fig.7): a. Inserire nella barra il TRASCINATORE (Fig.4) tramite il suo cannotto, con le protuberanze (4b) all?interno delle asole (1b1) del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) ed il dado innestato sulla barra, sopra di esso.to. Insert the DRIVER (Fig.4) into the bar through its sleeve, with the protuberances (4b) inside the slots (1b1) of the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1) and the nut engaged on the bar, above it. b. Avvitare il dado. Questo ruotando esercita sul TRASCINATORE (Fig.4) una pressione e una rotazione. Le asole (1b1) del tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1) impediscono al TRASCINATORE (Fig.4) di ruotare ma non di scorrere verso il basso. Pertanto questa azione trascina FLANGIA (Fig.3) e TENSORE (Fig.2) fino a serrarsi sul PRESSORE (Fig.1).b. Screw the nut. By rotating, this exerts a pressure and a rotation on the DRIVER (Fig.4). The slots (1b1) of the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1) prevent the DRAG (Fig.4) from rotating but not from sliding downwards. Therefore this action drags the FLANGE (Fig.3) and TENSION (Fig.2) until it locks onto the PRESSURE (Fig.1). c. Mentre ? sottoposta a pressione da parte del TRASCINATORE (Fig.4), con alcuni colpi di martello si fa ruotare la FLANGIA (Fig.3) assialmente al tubolare (1b) del PRESSORE (Fig.1), fino ad ottenere l?allineamento dei fori (3b) della FLANGIA (Fig.3) con una qualsiasi coppia contrapposta di fori (1a1) del PRESSORE (Fig.1), oppure, nel caso di innesto ad incastro, si fa ruotare la FLANGIA (Fig.3) fino a chiudere l?incastro.c. While ? subjected to pressure by the DRIVER (Fig.4), with a few blows of the hammer the FLANGE (Fig.3) is rotated axially to the tubular (1b) of the PRESSURE (Fig.1), until the holes are aligned (3b) of the FLANGE (Fig.3) with any opposing pair of holes (1a1) of the PRESSURE (Fig.1), or, in the case of interlocking coupling, rotate the FLANGE (Fig.3) until it closes the joint. d. Si introducono i 2 bulloni occorrenti e si serrano i dadi corrispondenti.d. Insert the 2 necessary bolts and tighten the corresponding nuts. e. Si pu? ora svitare il dado della barra ed asportarlo unitamente al TRASCINATORE (Fig.4). And. Can you? now unscrew the nut of the bar and remove it together with the DRIVER (Fig.4).
IT102021000024284A 2021-09-21 2021-09-21 MANUFACTURED TO EXPAND THE FUNCTIONALITY AND PREVENT THE OVERLAPPING OF THE TENSION PLATES IN INSTALLATIONS OF THE TYPE: ITALIAN PATENT N. 0001406749 AND THEIR INSTALLATION METHOD IT202100024284A1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024284A IT202100024284A1 (en) 2021-09-21 2021-09-21 MANUFACTURED TO EXPAND THE FUNCTIONALITY AND PREVENT THE OVERLAPPING OF THE TENSION PLATES IN INSTALLATIONS OF THE TYPE: ITALIAN PATENT N. 0001406749 AND THEIR INSTALLATION METHOD

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024284A IT202100024284A1 (en) 2021-09-21 2021-09-21 MANUFACTURED TO EXPAND THE FUNCTIONALITY AND PREVENT THE OVERLAPPING OF THE TENSION PLATES IN INSTALLATIONS OF THE TYPE: ITALIAN PATENT N. 0001406749 AND THEIR INSTALLATION METHOD

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024284A1 true IT202100024284A1 (en) 2023-03-21

Family

ID=87573150

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024284A IT202100024284A1 (en) 2021-09-21 2021-09-21 MANUFACTURED TO EXPAND THE FUNCTIONALITY AND PREVENT THE OVERLAPPING OF THE TENSION PLATES IN INSTALLATIONS OF THE TYPE: ITALIAN PATENT N. 0001406749 AND THEIR INSTALLATION METHOD

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024284A1 (en)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9750308B2 (en) Device for securing rope in multiple configurations and process of using the same
RU2430291C2 (en) Device for connection of two ends of pipes or hoses equipped with flanges
AU782827B2 (en) Adjustable anchor bearing a civil engineering structure
CA2302055C (en) Method of repairing cabled revetment blocks
EP1490554A1 (en) Anchoring device for a corrosion-protected tractive member, in particular an oblique cable for a cable-stayed bridge
IT202100024284A1 (en) MANUFACTURED TO EXPAND THE FUNCTIONALITY AND PREVENT THE OVERLAPPING OF THE TENSION PLATES IN INSTALLATIONS OF THE TYPE: ITALIAN PATENT N. 0001406749 AND THEIR INSTALLATION METHOD
EP2591264A1 (en) Hose clamp
KR101357240B1 (en) Reinforcing apparatus of greenhouse
CN106400717B (en) A kind of green route guardrail of the interim connect-disconnect structure of band
AU2004222810B1 (en) A Toggle Pin
CN205148202U (en) Special extracting tool of V type list groove belt pulley
KR101819456B1 (en) Frame clamping appratus for vinyl house
CN104682263B (en) Hot-line work operation lever single-lever work head
ITPD20120055A1 (en) STACKING UNIT OF SLATS ON A SUPPORTING LADDER WITH DOUBLE CROSSPIECES FOR THE PRODUCTION OF VENETIAN CURTAINS AND METHOD OF POSITIONING A LADDER
DE202018102217U1 (en) Monitoring system for the operation of an energy supply chain
WO2000001958A1 (en) Devices for clamping wires etc.
NZ235334A (en) Wire pulling tool
EP2235301A1 (en) Chain link woven mesh with double knot
GB2500473A (en) Handrail Connecting Device
ITPN20090069A1 (en) FIXING SYSTEM
KR200175455Y1 (en) Wire rope seperating and fixing device of picket fence for preventing road falling rock
EP2261162A1 (en) Holder end connection for a lift array
EP2382363B1 (en) Device for mounting rope loops
NO971150L (en) building elements
CN110382187A (en) For manufacturing the method for being bent pre-tensioner cement mortar panel and corresponding curved panel