IT202100023717A1 - Sacco per il contenimento di un corrispondente materiale - Google Patents
Sacco per il contenimento di un corrispondente materiale Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100023717A1 IT202100023717A1 IT102021000023717A IT202100023717A IT202100023717A1 IT 202100023717 A1 IT202100023717 A1 IT 202100023717A1 IT 102021000023717 A IT102021000023717 A IT 102021000023717A IT 202100023717 A IT202100023717 A IT 202100023717A IT 202100023717 A1 IT202100023717 A1 IT 202100023717A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bag
- handles
- film
- front wall
- portions
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims description 34
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 23
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 15
- 239000002699 waste material Substances 0.000 claims description 15
- 238000004080 punching Methods 0.000 claims description 9
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 claims description 7
- -1 polyethylene Polymers 0.000 claims description 7
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 claims description 7
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 7
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 4
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 3
- 229920001684 low density polyethylene Polymers 0.000 claims description 2
- 239000004702 low-density polyethylene Substances 0.000 claims description 2
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 30
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 10
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 8
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 5
- 230000000644 propagated effect Effects 0.000 description 3
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 2
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 2
- 230000009286 beneficial effect Effects 0.000 description 1
- 229920001903 high density polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 239000004700 high-density polyethylene Substances 0.000 description 1
- 229920001179 medium density polyethylene Polymers 0.000 description 1
- 239000004701 medium-density polyethylene Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D33/00—Details of, or accessories for, sacks or bags
- B65D33/06—Handles
- B65D33/065—Integral handles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B70/00—Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
- B31B70/14—Cutting, e.g. perforating, punching, slitting or trimming
- B31B70/148—Cutting-out portions from the sides of webs or sheets
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B70/00—Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
- B31B70/60—Uniting opposed surfaces or edges; Taping
- B31B70/64—Uniting opposed surfaces or edges; Taping by applying heat or pressure
- B31B70/645—Making seals transversally to the direction of movement
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B70/00—Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
- B31B70/74—Auxiliary operations
- B31B70/86—Forming integral handles or mounting separate handles
- B31B70/872—Forming integral handles on bags
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65F—GATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
- B65F1/00—Refuse receptacles; Accessories therefor
- B65F1/0006—Flexible refuse receptables, e.g. bags, sacks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B2155/00—Flexible containers made from webs
- B31B2155/003—Flexible containers made from webs starting from tubular webs
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B2160/00—Shape of flexible containers
- B31B2160/10—Shape of flexible containers rectangular and flat, i.e. without structural provision for thickness of contents
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D2565/00—Wrappers or flexible covers; Packaging materials of special type or form
- B65D2565/38—Packaging materials of special type or form
- B65D2565/381—Details of packaging materials of special type or form
- B65D2565/384—Details of packaging materials of special type or form made of recycled material
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Packages (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
- Bag Frames (AREA)
- Refuse Receptacles (AREA)
Description
DESCRIZIONE
TITOLO: SACCO PER IL CONTENIMENTO DI UN CORRISPONDENTE MATERIALE.
Il presente trovato si riferisce ad un sacco per il contenimento di un corrispondente materiale e ad un procedimento, in particolare per realizzare il detto sacco.
Sono noti dei sacchi appositamente predisposti per il contenimento di un corrispondente materiale di scarto di un cantiere edile o simile, in cui detto sacco ? realizzato in corrispondente film a base polimerica, ovvero i polietilene, e senza maniglie.
In questo caso, la presa del sacco da parte dell?utilizzatore, anche in considerazione del peso rilevante da sollevare, risulta essere particolarmente difficoltosa.
Sono altres? noti, dei sacchi con maniglie, i quali sacchi presentano le rispettive maniglie in corrispondenza, dei fianchi laterali del sacco. Tuttavia, anche in questo caso, se il volume da contenere ? elevato, la presa del sacco risulta essere altrettanto difficoltosa.
Inoltre, con i sacchi in polietilene finora noti non si possono ottenere maniglie sufficientemente robuste, ovvero aventi una idonea distribuzione degli sforzi nel corpo del sacco, tale da consentire di eseguire il trasporto di un materiale che presenta un peso particolarmente elevato.
Inoltre, detti sacchetti gi? noti, presentano i fianchi del sacco, o il fondo del medesimo, che sono provvisti di un corrispondente soffietto, il che comporta una mal riuscita della saldatura di chiusura in corrispondenza di dette zone e conseguente maggiore fragilit? del medesimo sacco, con elevato rischio di rotture in condizione di sacco pieno e relativi inconvenienti per l?utilizzatore del medesimo.
Inoltre, con i sacchi in polietilene mono-strato finora noti ? presente uno spreco di materiale vergine, con conseguenti problemi dal punto di vista ecologico.
Con il presente trovato si vuole dunque proporre una soluzione nuova ed alternativa alle soluzioni finora note ed in particolare ci si propone di ovviare ad uno o pi? degli inconvenienti o problemi sopra riferiti e/o di soddisfare ad una o pi? esigenze sopra riferite, e/o comunque avvertite nella tecnica, ed in particolare evincibili da quanto sopra riferito.
Viene quindi provvisto un sacco per il contenimento di un corrispondente materiale, in particolare del materiale di scarto, in special modo del materiale di scarto di un cantiere edile o simile; detto sacco essendo realizzato in corrispondente film a base polimerica; detto sacco comprendendo un corpo del sacco atto ad alloggiare il detto materiale, detto corpo del sacco presentando una parete anteriore ed una parete posteriore, tra di loro contraffacciate, ed essendo aperto, in special modo superiormente, in uso; caratterizzato dal fatto che detta parete anteriore e parete posteriore sono direttamente collegate tra loro, in corrispondenza di rispettivi bordi laterali e di fondo del detto sacco; e dal fatto che detto sacco presenta una prima ed una seconda maniglie trasversalmente distanziate tra di loro e sporgenti longitudinalmente dal detto corpo del sacco, dette prima e seconda maniglie essendo rispettivamente formate da corrispondenti e contraffacciate porzioni della rispettiva parete anteriore e parete posteriore, che si estendono dal rispettivo bordo superiore di queste, dette porzioni di prolungamento della rispettiva parete anteriore e parete posteriore essendo direttamente connesse tra di loro, in corrispondenza dei corrispondenti bordi estremi, in particolare superiori, in uso; dette prima e seconda maniglie essendo trasversalmente distanziate dal corrispondente bordo laterale, in particolare da entrambi i bordi laterali, del detto corpo del sacco, ovvero dai corrispondenti detti bordi laterali delle dette parete anteriore e parete posteriore.
In questo modo, si ottiene un sacco particolarmente robusto e che permette un?agevole presa del medesimo sacco da parte dell?utilizzatore, provvedendo nel contempo una vantaggiosa distribuzione, in particolare sostanzialmente omogenea, degli sforzi, che dalle dette maniglie si propagano lungo le corrispondenti pareti del sacco, ottenendo cos? una importante capacit? di contenimento di materiale.
Viene altres? provvisto un procedimento per realizzare un sacco per il contenimento di un corrispondente materiale, in particolare per il contenimento di un materiale di scarto, in special modo un materiale di scarto, o macerie, di un cantiere edile o simile; in cui si prevede di realizzare un corpo tubolare in corrispondente film a base polimerica; caratterizzato dal fatto che, in detto corpo, o film, tubolare si definiscono corrispondenti porzioni longitudinali atte a definire corrispondenti sacchi di contenimento, la quale rispettiva porzione longitudinale ? definita attraverso corrispondenti prima e seconda unione, in particolare sotto forma di termo-saldature, praticate trasversalmente, per l?intera estensione trasversale del detto corpo, o film, tubolare ed atte ad unire tra loro le dette contrapposte falde di questo, in corrispondenza delle quali, o all?interno delle quali prima e seconda unione trasversali sono provvisti corrispondenti mezzi di separazione, in particolare un primo ed un secondo tagli, o eventualmente un primo ed un secondo pre-tagli, i quali mezzi di separazione, ovvero detti primo e secondo tagli, o eventualmente detti primo ed un secondo pre-tagli, sono trasversalmente estesi e sono atti a consentire la separazione di detta porzione longitudinale dal detto corpo tubolare, e nel quale detto corpo, o film, tubolare in corrispondenza della rispettiva porzione longitudinale ? provvista una corrispondente fustellatura, o taglio sagomato, di entrambe le dette contrapposte falde, tale da definire nella medesima porzione longitudinale un rispettivo un corpo del sacco, con rispettiva bocca di accesso allo spazio interno di questo, e corrispondenti prima e seconda maniglia, trasversalmente distanziate tra di loro e sporgenti longitudinalmente dal detto corpo del sacco, e le quali dette prima e seconda maniglie sono atte ad essere distanziate dal corrispondente bordo laterale, in particolare da entrambi i bordi laterali, del detto corpo del sacco, ed in particolare longitudinalmente distanziate dai detti mezzi di separazione, ovvero dai detti primo e secondo tagli, o eventualmente detti primo ed un secondo pre-tagli.
In questo modo, si ottiene in modo particolarmente agevole un sacco particolarmente robusto e che permette un?agevole presa del medesimo sacco da parte dell?utilizzatore, provvedendo nel contempo una vantaggiosa distribuzione, in particolare sostanzialmente omogenea, degli sforzi, che dalle dette maniglie si propagano lungo le corrispondenti pareti del sacco, ottenendo cos? una importante capacit? di contenimento di materiale da parte del medesimo sacco.
Questo ed altri aspetti innovativi, o rispettive realizzazioni vantaggiose, sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni allegate, le cui specifiche caratteristiche tecniche sono riscontrabili, insieme a corrispondenti vantaggi conseguiti, nella seguente descrizione, illustrante in dettaglio una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa del trovato, e che viene fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1A illustra una vista in prospettiva schematica di una prima realizzazione preferita di sacco secondo il presente trovato;
- la figura 1B illustra una vista in sezione trasversale schematica, presa secondo la linea IB-IB della figura 1A, della prima realizzazione preferita di sacco secondo il presente trovato;
- la figura 2A illustra una vista in prospettiva schematica di una seconda realizzazione preferita di sacco secondo il presente trovato;
- la figura 2B illustra una vista in sezione trasversale schematica, presa secondo la linea IIB-IIB della figura 2A, della seconda realizzazione preferita di sacco secondo il presente trovato;
- la figura 3 illustra una vista in sezione schematica della realizzazione preferita di film per sacco secondo il presente trovato;
- la figura 4A illustra una vista in pianta dall'alto schematica di una prima realizzazione di film tubolare per realizzare la prima realizzazione preferita di sacco secondo il presente trovato;
- la figura 4B illustra una vista in sezione trasversale in schematica della prima realizzazione di film tubolare per realizzare la prima realizzazione preferita di sacco secondo il presente trovato;
- la figura 5A illustra una vista in pianta dall'alto schematica di una seconda realizzazione di film tubolare per realizzare la seconda realizzazione preferita di sacco secondo il presente trovato;
- la figura 5B illustra una vista in sezione trasversale in schematica della seconda realizzazione di film tubolare per realizzare la seconda realizzazione preferita di sacco secondo il presente trovato.
Nelle figure allegate da 1A a 1B, viene illustrata una realizzazione preferita 10 di sacco per il contenimento di un corrispondente materiale; in particolare del materiale di scarto, in special modo del materiale di scarto, o macerie, di un cantiere edile o simile.
Preferibilmente, come meglio si evincer? dal seguito della presente descrizione, il detto sacco 10 ? realizzato in corrispondente film a base polimerica.
Il sacco 10 comprende, come illustrato, un corpo del sacco 12, in particolare, come illustrato, avente degli opposti bordi laterali 121, 122 un bordo di fondo 123 ed un bordo superiore 124, il quale ? atto ad alloggiare, ovvero a definire un corrispondente spazio interno 120 di alloggiamento per, il detto materiale.
Come illustrato, il detto corpo del sacco 12 presenta una parete anteriore 14 ed una parete posteriore 16, tra di loro contraffacciate, ed essendo aperto, in special modo superiormente, in uso, in 120?.
Vantaggiosamente, il detto corpo del sacco 12 presenta una parete anteriore 14 ed una parete posteriore 16, che sono direttamente collegate, in corrispondenza di rispettivi bordi laterali 141, 161 e 142, 162 e di fondo 143, 163.
In questo modo, si pu? ottenere un sacco che ? particolarmente robusto e tale da supportare un peso rilevante.
Con ulteriore vantaggio, detto sacco 10 presenta una prima ed una seconda maniglie 18 e 20, trasversalmente distanziate tra di loro e sporgenti longitudinalmente dal detto corpo del sacco 12, le quali prima e seconda maniglie 18, 20 sono rispettivamente formate da corrispondenti e contraffacciate porzioni 17, 19 e 21, 23 della rispettiva parete anteriore 14 e parete posteriore 16, che si estendono dal rispettivo bordo superiore 144, 164 di queste.
Con vantaggio, dette porzioni 17, 19 e 21, 23 di prolungamento della rispettiva parete anteriore 14 e parete posteriore 16 sono direttamente connesse tra di loro, in corrispondenza dei corrispondenti bordi estremi, in particolare superiori, in uso, 171, 191, 211, 231.
Con ulteriore vantaggio, come illustrato, che dette prima e seconda maniglie 18, 20 sono trasversalmente distanziate dal corrispondente bordo laterale, in particolare da entrambi i bordi laterali 121, 122, del detto corpo del sacco 12, ovvero dai corrispondenti detti bordi laterali 141, 161 e 142, 162 delle dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16.
In questo modo, si ottiene un?agevole presa del sacco da parte dell?utilizzatore, pur mantenendo una importante capacit? di contenimento di materiale e provvedendo, nel contempo, una vantaggiosa distribuzione, in particolare sostanzialmente omogenea, degli sforzi, che dalle dette maniglie si propagano lungo le corrispondenti pareti del sacco.
In questo modo, si pu? ottenere un sacco che consente di portare un peso importante, in particolare un peso intorno a 20-25 kg.
Vantaggiosamente, il film, in corrispondenza di dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero di dette porzioni 17, 19 e 21, 23 di queste, presenta una densit?, o spessore, superiore a quella che presenta il medesimo film in corrispondenza di detto corpo del sacco 12, ovvero di dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16 di questo. In particolare, il film, in corrispondenza di dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero di dette porzioni 17, 19 e 21, 23 di queste, presenta una densit?, o spessore, superiore a quella che presenta il film in corrispondenza della parte prevalente dell?estensione superficiale di detto corpo del sacco 12, o delle parti prevalenti dell?estensione superficiale delle dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16.
Con ulteriore vantaggio, come si evince dalle dette figure, il film, in corrispondenza di dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero di dette porzioni 17, 19 e 21, 23 di queste, presenta una densit?, o spessore, che ? superiore a quella che presenta il film in corrispondenza di una parte dell?estensione superficiale del medesimo corpo del sacco 12, che ? superiore alla met? di questo, ovvero che presenta il film in corrispondenza di corrispondenti parti di dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16 che sono superiori alla met? dell?estensione superficiale, in special modo longitudinale, di queste.
Vantaggiosamente, come si evince dalle corrispondenti figure 1A e 1B, in conformit? ad una prima realizzazione preferita 10 di sacco, i detti bordi laterali 141, 161 e 142, 162, delle dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16 del sacco, sono uniti tra di loro, in particolare sono termosaldati l?uno all?altro.
Come si evince dalle corrispondenti figure 1A e 1B, vantaggiosamente, in conformit? alla detta prima realizzazione preferita 10 di sacco, i detti bordi superiori, in uso, 171, 191, 211, 231 delle dette porzioni 17, 19 e 21, 23, definenti dette prima e seconda maniglie 18, 20 del sacco, sono collegati tra loro attraverso una rispettiva comune linea di piegatura 1791, 2131.
In modo vantaggioso, come si evince dalle corrispondenti figure 1A e 1B, in conformit? alla detta prima realizzazione preferita 10 di sacco, i detti bordi di fondo 143, 163, delle dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16 del sacco, sono collegati tra loro attraverso una comune linea di piegatura 1463.
Vantaggiosamente, come si evince dalle dette figure 2A e 2B, in conformit? ad una seconda realizzazione preferita 100 di sacco, nella quale i componenti che sono simili o equivalenti a quelli della prima realizzazione preferita vengono contrassegnati con gli stessi riferimenti numerici che sono stati utilizzati nella precedente realizzazione preferita e, per non appesantire eccessivamente la presente descrizione, non vengono ricommentati in dettaglio, i detti bordi superiori, in uso, 171, 191, 211, 231 delle dette porzioni 17, 19 e 21, 23, definenti dette prima e seconda maniglie 18, 20 del sacco, sono uniti tra di loro, in particolare sono termosaldati l?uno all?altro.
Inoltre, come si evince dalle dette figure 2A e 2B, vantaggiosamente, in conformit? a questa seconda realizzazione preferita 100 di sacco, i detti bordi di fondo 143, 163, delle dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16 del sacco, sono uniti tra di loro, in particolare sono termosaldati l?uno all?altro.
Inoltre, in modo particolarmente vantaggioso, come si evince dalle dette figure 2A e 2B, in conformit? a questa seconda realizzazione preferita 100 di sacco, i detti bordi laterali 141, 161 e 142, 162, delle dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16 del sacco sono collegati tra loro attraverso una comune linea di piegatura 1461, 1462.
Vantaggiosamente, come si evince dalle dette figure, il sacco 10 presenta una larghezza compresa tra 50 cm e 80 cm, preferibilmente tra 60 cm e 70 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 67 cm.
Vantaggiosamente, il sacco 10 presenta una lunghezza complessiva, incluse le dette prima e seconda maniglie 18, 20, che ? compresa tra 80 cm e 100 cm, preferibilmente tra 85 cm e 95 cm, in modo particolarmente preferito che ? intorno a 91 cm.
In modo apprezzabilmente vantaggioso, come si evince dalle dette figure, la rispettiva, o entrambe, di dette prima e seconda maniglie 18, 20, in particolare il rispettivo bordo laterale 18?, 20? rivolto verso l?esterno, presenta una distanza d dal corrispondente bordo laterale 121, 122 del detto corpo del sacco 12, che ? compresa tra da 10 a 15 cm, preferibilmente che ? intorno a 12 cm. Vantaggiosamente, come si evince dalle dette figure, dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero il rispettivo bordo laterale 18??, 20?? rivolto verso l?interno, presenta una distanza d??, dall?altra maniglia 20, 18, ovvero dal contrapposto bordo laterale 20??, 18?? di questa, che ? compresa tra 16 cm e 36 cm, preferibilmente tra 20 cm e 32 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 26 cm.
Come si evince dalle dette figure, vantaggiosamente, dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero le corrispondenti porzioni 17, 19 e 21, 23 di queste, presentano una larghezza w compresa tra 6 cm e 14 cm, preferibilmente tra 8 cm e 12 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 10 cm.
Con apprezzabile vantaggio, come si evince dalle medesime figure, le dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero le corrispondenti porzioni 17, 19 e 21, 23 di queste, presentano una lunghezza l, che ? compresa tra 18 cm e 32 cm, preferibilmente tra 20 cm e 28 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 23-24 cm.
Vantaggiosamente, come si evince dalle dette figure, il film 11 definente detto sacco 10, in particolare definente le dette parete anteriore 14, parete posteriore 16 e porzioni 17, 19 e 21, 23 delle dette prima e seconda maniglie 18, 20, ? in materiale riciclabile.
Come si evince dalla figura 3, vantaggiosamente, il film 11 definente detto sacco 10, in particolare definente le dette parete anteriore 14, parete posteriore 16 e porzioni 17, 19 e 21, 23 delle dette prima e seconda maniglie 18, 20, ? composto da una pluralit? di strati, in particolare comprendenti uno strato esterno 11?, ovvero uno strato che ? destinato a rimanere in uso all?esterno del sacco, o che definisce la superficie esterna del sacco, ed uno o pi? strati interni 11??, 11???, ad esempio, come illustrato due strati interni. Deve essere comunque inteso che secondo ulteriori forme realizzative il numero di strati del film potrebbe essere diverso dai tre strati qui illustrati.
In modo particolarmente vantaggioso, il detto strato esterno 11?, ? in polietilene, in particolare a media e/o ad alta densit?, mentre il rispettivo strato interno 11??, 11??? ? in polietilene a bassa densit? e in materiale polimerico riciclato, in particolare il detto materiale polimerico riciclato ? in percentuale compresa tra il 20% ed il 95% in peso del materiale costituente il corrispondente strato interno 11??, 11???, preferibilmente in percentuale compresa tra l? 80% ed il 90% in peso, del materiale costituente il corrispondente strato interno 11??, 11???.
Vantaggiosamente, i detti strati 11?, 11??, 111??, che compongono il film del sacco, presentano le rispettive fibre che si estendono secondo una corrispondente direzione longitudinale, con le fibre dei diversi strati che sono provviste nel film orientate di un angolo rispetto alle fibre dello strato adiacente o sovrapposto, ovvero con le fibre dei diversi strati che sono disposte tra di loro incrociate.
In questo modo, si migliora la resistenza del sacco.
Vantaggiosamente, detto strato esterno 11? presenta uno spessore che ? compreso tra il 10% ed il 15% dello spessore del medesimo film 11.
Con vantaggio, il film presenta una spessore compreso tra 100 ?m e 125 ?m.
Dalle figure da 4A a 5B, si evince un procedimento per realizzare un rispettivo sacco 10, 100 per il contenimento di un corrispondente materiale; in particolare per il contenimento di un materiale di scarto, in special modo un materiale di scarto, o macerie, di un cantiere edile o simile.
Come si evince dalle dette figure, il procedimento prevede di realizzare un corpo tubolare 22, 122 in corrispondente film 11 a base polimerica, in particolare attraverso una corrispondente fase di estrusione, ed una successiva fase di espansione a bolla detto corpo, o film, tubolare 22, 122 presentando opposte e contrapposte falde 221, 222, 1221, 1222, in sol corpo tubolare tra di loro, ovvero collegate tra di loro attraverso comuni linee longitudinali di piegatura 224, 224, 1223, 1224.
Vantaggiosamente, come illustrato, in detto corpo, o film, tubolare 22, 122 si definiscono corrispondenti porzioni longitudinali 24, 124 atte a definire corrispondenti sacchi di contenimento 10, 100, la quale rispettiva porzione longitudinale 24,124 ? definita attraverso corrispondenti prima e seconda unione, in particolare sotto forma di termo-saldature, 261, 261, 1261, 1261 praticate trasversalmente, per l?intera estensione trasversale del detto corpo, o film, tubolare 22, 122 ed atte ad unire tra loro le dette contrapposte falde 221, 222, 1221, 1222 di questo.
In modo apprezzabilmente vantaggioso, in corrispondenza delle quali, o all?interno delle quali, prima e seconda unione trasversali 261, 261, 1261, 1261 sono provvisti dei corrispondenti mezzi di separazione 281, 282, 1281, 1282, in particolare un primo ed un secondo tagli, o eventualmente un primo ed un secondo pretagli, questi ultimi ad esempio sotto forma di linee indebolite di separazione, in particolare sotto forma di perforazioni passanti praticate nel detto film tubolare ed alternate a zone continue, non perforate, del medesimo film. Detti mezzi di separazione 281, 282, 1281, 1282, ovvero detti primo e secondo tagli, o eventualmente detti primo ed un secondo pre-tagli, sono trasversalmente estesi, in particolare per l?intera estensione trasversale del detto corpo, o film, tubolare 22, 122, e sono atti a consentire la separazione di detta porzione longitudinale 24, 124 dal detto corpo tubolare 22, 122, ovvero per consentire la separazione della rispettiva porzione longitudinale 24, 124 dalle porzioni longitudinali rispettivamente adiacenti 24, 24, 124, 124.
Con ulteriore vantaggio, nel detto corpo, o film, tubolare 22, 122 in corrispondenza della rispettiva porzione longitudinale 24,124 viene provvista una corrispondente fustellatura, o taglio sagomato, 30, 300, di entrambe le dette contrapposte falde 221, 222, 1221, 1222, tale da definire nella medesima porzione longitudinale 24,124 un rispettivo un corpo del sacco 12, con rispettiva bocca di accesso allo spazio interno 120 di questo e corrispondenti prima ed seconda maniglia 18 e 20, trasversalmente distanziate tra di loro e sporgenti longitudinalmente dal detto corpo del sacco 12, e le quali dette prima e seconda maniglie 18, 20 sono atte ad essere distanziate dal corrispondente bordo laterale, in particolare da entrambi i bordi laterali 121, 122, del detto corpo del sacco 12, ovvero dai corrispondenti detti bordi laterali 141, 161 e 142, 162 delle dette parete anteriore 14 e parete posteriore 16 del medesimo sacco, ed in particolare longitudinalmente distanziate dai detti mezzi di separazione, ovvero dai detti primo e secondo tagli, o eventualmente detti primo ed un secondo pre-tagli, 281, 282, 1281, 1282.
Come illustrato nelle dette figura 4A e 5A, vantaggiosamente, in pratica, il sacco 10, 100 ottenuto attraverso il procedimento, comprende degli opposti bordi laterali 121, 122 un bordo di fondo 123 ed un bordo superiore 124, ed ? atto ad alloggiare il detto materiale. Detto corpo del sacco 12 presenta una parete anteriore 14 ed una parete posteriore 16, tra di loro contraffacciate e direttamente collegate in corrispondenza di rispettivi bordi laterali 141, 161 e 142, 162 e di fondo 143, 163, ed aperto, in special modo superiormente, in uso, in 120.
Con apprezzabile vantaggio, come si evince dalle dette figure, in pratica, dette prima e seconda maniglie 18, 20 del sacco 10, 100 ottenuto attraverso il procedimento, sono rispettivamente formate da corrispondenti e contraffacciate porzioni 17, 19 e 21, 23 della rispettiva parete anteriore 14 e parete posteriore 16, che si estendono dal rispettivo bordo superiore 144, 164 di queste, dette porzioni 17, 19 e 21, 23 di prolungamento della rispettiva parete anteriore 14 e parete posteriore 16 essendo direttamente connesse tra di loro, in corrispondenza dei corrispondenti bordi estremi, in particolare superiori, in uso, 171, 191, 211, 231.
Vantaggiosamente, come si evince dalle dette figure 4A e 5A, detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, 300 comprende un primo taglio 301, 1301 che presenta rispettivi primo e secondo tratti 301a, 301b, 1301a, 1301b, preferibilmente prolungantesi almeno parzialmente tra di loro paralleli e definenti i bordi interni contraffacciati delle dette prima e seconda maniglie 18, 20, ed un terzo tratto 301c, 1301c che si prolunga tra i, e dai, detti primo e secondo tratti 301a, 301b, 1301a, 1301b e che definisce la parte del bordo superiore 120 del corpo del sacco 12 che si estende tra detti bordi interni delle dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero che definisce una corrispondente porzione della bocca del sacco.
Come si evince dalle dette figure 4A e 5A, vantaggiosamente, detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, 300 comprende un secondo taglio 302, 1302 che presenta un rispettivo primo tratto 302a, 1302a, definente il bordo esterno della detta prima maniglia 18, ed un secondo tratto 302c, 1302c, che si prolunga dal detto primo tratto 302a, 1302a, esternamente a questo e che definisce una corrispondente parte del bordo 120 del corpo del sacco 12, che ? esterna alla detta prima maniglia 18, ovvero definente una corrispondente porzione esterna o laterale della bocca del sacco.
Con vantaggio, come si evince dalle dette figure 4A e 5A, detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, 300 comprende un terzo taglio 303, 1303 che presenta un rispettivo primo tratto 303a, 1303a, definente il bordo esterno della detta seconda maniglia 20, ed un secondo tratto 302c, 1302c, che si prolunga dal detto primo tratto 303a, 1303a, esternamente a questo, e che definisce una corrispondente parte del bordo 120 del corpo del sacco 12, che ? esterna alla detta seconda maniglia 20, ovvero definente una corrispondente porzione esterna o laterale della bocca del sacco.
Vantaggiosamente, come si evince dalla detta figura 4A, in conformit? ad una prima realizzazione preferita di procedimento, detto primo taglio 301, della detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, comprende rispettivi primo e secondo tratti 301a, 301b, definenti i bordi interni contraffacciati delle dette prima e seconda maniglie 18, 20, che si prolungano, almeno in prevalenza, trasversali al del detto corpo, o film, tubolare 22, fino in corrispondenza del rispettivo bordo laterale 224 di questo, ed il terzo tratto 301c che si prolunga tra i, e dai, detti primo e secondo tratti 301a, 301b e che definisce la parte del bordo superiore 120 del corpo del sacco 12, che si estende tra detti bordi interni delle dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero che definisce una corrispondente porzione centrale della bocca del sacco, il quale terzo tratto 301c si prolunga, almeno in prevalenza, longitudinalmente al detto corpo, o film, tubolare 22.
Come si evince dalla detta figura 4A, vantaggiosamente, in conformit? alla prima realizzazione preferita di procedimento, detto secondo taglio 302, della detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, comprende un rispettivo primo tratto 302a, definente il bordo esterno della detta prima maniglia 18, che si prolunga, almeno in prevalenza, trasversale al del detto corpo, o film, tubolare 22, fino in corrispondenza del rispettivo bordo laterale 224 di questo, ed un secondo tratto 302c, che si prolunga dal detto primo tratto 302a, esternamente a questo e che definisce una corrispondente parte del bordo 120 del corpo del sacco 12, che ? esterna alla detta prima maniglia 18, ovvero definente una corrispondente porzione esterna o laterale della bocca del sacco, il quale secondo tratto 302c si prolunga, almeno in prevalenza, longitudinalmente al detto corpo, o film, tubolare 22.
In modo vantaggioso, come si evince dalla detta figura 4A, in conformit? ad alla prima realizzazione preferita di procedimento, detto terzo taglio 303, della detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, comprende un rispettivo primo tratto 303a, definente il bordo esterno della detta seconda maniglia 20, che si prolunga, almeno in prevalenza, trasversale al del detto corpo, o film, tubolare 22, fino in corrispondenza del rispettivo bordo laterale 224 di questo, ed un secondo tratto 302c, che si prolunga dal detto primo tratto 303a, esternamente a questo, e che definisce una corrispondente parte del bordo 120 del corpo del sacco 12, che ? esterna alla detta seconda maniglia 20, ovvero definente una corrispondente porzione esterna o laterale della bocca del sacco, il quale secondo tratto 303c si prolunga, almeno in prevalenza, longitudinalmente al detto corpo, o film, tubolare 22.
Vantaggiosamente, come si evince dalla detta figura 5A, in conformit? ad una seconda realizzazione preferita di procedimento, detto primo taglio 1301, della detta fustellatura, o taglio sagomato, 300, comprende rispettivi primo e secondo tratti 1301a, 1301b, definenti i bordi interni contraffacciati delle dette prima e seconda maniglie 18, 20, che si prolungano, almeno in prevalenza, longitudinali al del detto corpo, o film, tubolare 122, ed il terzo tratto 1301c che si prolunga tra i, e dai, detti primo e secondo tratti 1301a, 1301b e che definisce la parte del bordo superiore 120 del corpo del sacco 12, che si estende tra detti bordi interni delle dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero che definisce una corrispondente porzione centrale della bocca del sacco, il quale terzo tratto 1301c si prolunga, almeno in prevalenza, trasversale al detto corpo, o film, tubolare 122.
Come si evince dalla detta figura 5A, vantaggiosamente, in conformit? alla seconda realizzazione preferita di procedimento, detto secondo taglio 1302, della detta fustellatura, o taglio sagomato, 300, comprende un rispettivo primo tratto 1302a, definente il bordo esterno della detta prima maniglia 18, che si prolunga, almeno in prevalenza, longitudinale al del detto corpo, o film, tubolare 122, ed un secondo tratto 1302c, che si prolunga dal detto primo tratto 1302a, esternamente a questo e che definisce una corrispondente parte del bordo 120 del corpo del sacco 12, che ? esterna alla detta prima maniglia 18, ovvero definente una corrispondente porzione esterna o laterale della bocca del sacco, il quale secondo tratto 1302c si prolunga, almeno in prevalenza, trasversalmente al detto corpo, o film, tubolare 122 e fino in corrispondenza del rispettivo bordo laterale 1223 di questo.
In modo particolarmente vantaggioso, come si evince dalla detta figura 5A, in conformit? alla seconda realizzazione preferita di procedimento, detto terzo taglio 1303, della detta fustellatura, o taglio sagomato, 300, comprende un rispettivo primo tratto 1303a, definente il bordo esterno della detta seconda maniglia 20, che si prolunga, almeno in prevalenza, trasversale al del detto corpo, o film, tubolare 122, ed un secondo tratto 1302c, che si prolunga dal detto primo tratto 1303a, esternamente a questo, e che definisce una corrispondente parte del bordo 120 del corpo del sacco 12, che ? esterna alla detta seconda maniglia 20, ovvero definente una corrispondente porzione esterna o laterale della bocca del sacco, il quale secondo tratto 1303c si prolunga, almeno in prevalenza, trasversalmente al detto corpo, o film, tubolare 122 e fino in corrispondenza del rispettivo bordo laterale 1224 di questo.
Vantaggiosamente, come si evince dalle dette figure 4A e 5A, il film tubolare 22, 122 in corrispondenza di rispettive strisce trasversali 23, 123 delle dette porzioni longitudinali 24, 124 atte a definire corrispondenti sacchi di contenimento 10, 100, in cui sono presenti dette prima e seconda maniglie 18, 20, presenta una densit?, o spessore, superiore a quella che presenta il medesimo film tubolare 22, 122 in corrispondenza delle rimanenti e adiacenti zone o strisce trasversali 25, 125.
In questo modo, si possono ottenere maniglie vantaggiosamente robuste per consentire di eseguire il trasporto di un materiale che presenta un peso importante.
Come si evince dalla detta figura 4A, vantaggiosamente, il film tubolare 22 in corrispondenza della rispettiva porzione longitudinale 24 atta a definire un corrispondente sacco di contenimento 10, presenta una prima ed una seconda strisce trasversali 23, 23, longitudinalmente distanziate tra di loro, e nelle quali sono presenti dette prima e seconda maniglie 18, 20, le quali prima e seconda strisce trasversali 23, 23 presentano una densit?, o spessore, superiore a quella che presenta il detto film tubolare 22 in corrispondenza della altre e adiacenti zone, o strisce, trasversali 25, 25, 25 della medesima porzione longitudinale 24, le quali, altre e adiacenti zone, o strisce, trasversali 25, 25, 25, come si evince dalla detta figura 4A, sono in numero di tre, una 25 delle quali ? longitudinalmente interposta alle dette prima e seconda striscia 23, 23, mentre le altre due strisce 25 e 25 sono rispettivamente provviste anteriormente e posteriormente ad una rispettiva striscia di maniglia 23, 23.
In modo apprezzabilmente vantaggioso, come si evince dalla detta figura 5A, il film tubolare 122, in corrispondenza della rispettiva porzione longitudinale 124 atta a definire un corrispondente sacco di contenimento 100, presenta una rispettiva striscia trasversale 123, in cui sono presenti dette prima e seconda maniglie 18, 20, che presenta una densit?, o spessore, superiore a quella che presenta il detto film tubolare 122 in corrispondenza della rimanente e adiacente zona o striscia trasversale 125 della detta porzione longitudinale 124 atta a definire un corrispondente sacco di contenimento 100, in particolare, come illustrato in figura 5A, detta rimanente e adiacente zona o striscia trasversale 125 essendo provvista posteriormente alla corrispondente detta striscia trasversale 123 in cui sono presenti dette prima e seconda maniglie 18, 20.
Vantaggiosamente, come si evince dalla detta figura 4A, il detto film tubolare 22, in corrispondenza del rispettivo lato 224, in corrispondenza del quale sono poi tagliate o fustellate le dette maniglie 18, 20, per provvedere una densit?, o spessore, che ? superiore a quella che presenta il detto film tubolare 22 in corrispondenza della rimanente parte del medesimo film tubolare, mentre viene stirato, ovvero sottoposto a trazione, in particolare in uscita dalla testa di estrusione, viene raffreddato maggiormente della rimanente parte del medesimo film tubolare 22.
Come si evince dalle detta figura 4A, vantaggiosamente, in conformit? alla prima realizzazione preferita di procedimento, la rispettiva porzione longitudinale 24, atta a definire un corrispondente sacco di contenimento 10, provvista in detto film tubolare 22 presenta una lunghezza longitudinale compresa tra 50 cm e 80 cm, preferibilmente tra 60 cm e 70 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 67 cm.
Con apprezzabile vantaggio, come si evince dalle detta figura 4A, in conformit? alla prima realizzazione preferita di procedimento, detto film tubolare 22 presenta una larghezza trasversale, in particolare in condizione appiattita, che ? compresa tra 80 cm e 100 cm, preferibilmente tra 85 cm e 95 cm, in modo particolarmente preferito che ? intorno a 91 cm.
Vantaggiosamente, come si evince dalle detta figura 4A, in conformit? alla seconda realizzazione preferita di procedimento, la rispettiva porzione longitudinale 124 atta a definire un corrispondente sacco di contenimento 100, provvista in detto film tubolare 122, presenta una lunghezza longitudinale che ? compresa tra 80 cm e 100 cm, preferibilmente tra 85 cm e 95 cm, in modo particolarmente preferito che ? intorno a 91 cm.
Come si evince dalle detta figura 4A, vantaggiosamente, in conformit? alla seconda realizzazione preferita di procedimento, detto film tubolare 122 presenta una larghezza trasversale, in particolare in condizione appiattita, che ? compresa tra 50 cm e 80 cm, preferibilmente tra 60 cm e 70 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 67 cm.
Con vantaggio, come si evince dalle dette figure 4A e 5A, detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, 300, provvede nel detto film tubolare 22 o 122, la rispettiva, o entrambe, dette prima e seconda maniglie 18, 20, in particolare il rispettivo bordo laterale 18?, 20? rivolto verso l?esterno di queste, ad una distanza d dai corrispondenti mezzi di separazione, ovvero dai detti primo e secondo tagli, o eventualmente detti primo ed un secondo pre-tagli, 281, 282, per la prima realizzazione preferita di procedimento, o dal corrispondente bordo laterale 1223, 1224 del detto film tubolare 122, per la seconda realizzazione preferita di procedimento, che ? compresa tra da 10 a 15 cm, e preferibilmente che ? intorno a 12 cm.
Vantaggiosamente, come si evince dalle dette figure 4A e 5A, detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, 300, provvede nel detto film tubolare 22 o 122, dette prima e seconda maniglie 18, 20, ovvero il rispettivo bordo laterale 18??, 20?? rivolto verso l?interno di queste, ad una distanza d??, dall?altra maniglia 20, 18, ovvero dal contrapposto bordo laterale 20??, 18?? di questa, che ? compresa tra 16 cm e 36 cm, preferibilmente tra 20 cm e 32 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 26 cm.
Come si evince dalle dette figure 4A e 5A, vantaggiosamente, detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, 300, provvede nel detto film tubolare 22 o 122, dette prima e seconda maniglie 18, 20, con una larghezza w compresa tra 6 cm e 14 cm, preferibilmente tra 8 cm e 12 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 10 cm.
In modo vantaggioso, come si evince dalle dette figure 4A e 5A, detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, 300, provvede nel detto film tubolare 22 o 122, le dette prima e seconda maniglie 18, 20, con una lunghezza l, che ? compresa tra 18 cm e 32 cm, preferibilmente tra 20 cm e 28 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 23-24 cm.
Vantaggiosamente, detto film tubolare 22, 122 ? in materiale riciclabile.
Come si evince dalla detta figura 3, vantaggiosamente, detto film tubolare 22, 122 ? composto da una pluralit? di strati, in particolare comprendenti uno strato esterno 11?, ovvero uno strato che ? destinato a rimanere in uso all?esterno del sacco, o che definisce la superficie esterna del sacco, ed uno o pi? strati interni 11??, 11???, ad esempio, come illustrato due strati interni.
In modo particolarmente vantaggioso, come si evince dalla detta figura 3, il rispettivo, in particolare entrambi, i detti strati esterni 11?, 11?? sono in polietilene e/o il rispettivo strato interno 11??? ? in polietilene ed in materiale polimerico riciclato, in particolare il detto materiale polimerico riciclato ? in percentuale compresa tra il 30% ed il 70% in peso del medesimo strato interno 11???.
Vantaggiosamente, come si evince dalla detta figura 3, detto strato esterno 11? presenta uno spessore che ? compreso tra il 10% ed il 15% dello spessore del medesimo film tubolare 22, 122.
Vantaggiosamente, i detti strati 11?, 11??, 111??, che compongono il film tubolare 22, 122, presentano le rispettive fibre che si estendono secondo una corrispondente direzione longitudinale, con le fibre dei diversi strati che sono provviste nel film orientate di un angolo rispetto alle fibre dello strato adiacente o sovrapposto, ovvero con le fibre dei diversi strati che sono disposte tra di loro incrociate.
Con vantaggio, il film tubolare 22, 122 presenta uno spessore compreso tra 100 ?m e 125 ?m.
Come si evince dalla detta figura 4A, vantaggiosamente, in conformit? alla prima realizzazione preferita di procedimento, detta fustellatura, o taglio sagomato, 30, provvede nel detto film tubolare 22, dette prima e seconda maniglie 18, 20 che si prolungano trasversalmente fino in corrispondenza del corrispondente bordo laterale 224 del detto film tubolare 22, 122.
In modo apprezzabilmente vantaggioso, come si evince dalla detta figura 4A, in conformit? alla seconda realizzazione preferita di procedimento, detta fustellatura, o taglio sagomato, 300, provvede nel detto film tubolare 122, dette prima e seconda maniglie 18, 20 che si prolungano longitudinalmente fino in corrispondenza della corrispondente linea di taglio trasversale 1281.
In pratica, come ? evidente, le sopra illustrate caratteristiche tecniche consentono, singolarmente o in rispettiva combinazione, di conseguire uno o pi? dei seguenti risultati vantaggiosi:
- si ottiene un?agevole presa del sacco da parte dell?utilizzatore, pur mantenendo una importante capacit? di contenimento di materiale e provvedendo, nel contempo, una vantaggiosa distribuzione, in particolare sostanzialmente omogenea, degli sforzi, che dalle dette maniglie si propagano lungo le corrispondenti pareti del sacco;
- si possono ottenere maniglie vantaggiosamente robuste per consentire di eseguire il trasporto di un materiale che presenta un peso importante;
- il sacco ? vantaggiosamente riciclabile.
Il presente trovato ? suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potr? inoltre immaginare numerose modifiche e/o varianti da apportare al medesimo trovato, pur rimanendo nell?ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto. Inoltre, il tecnico del ramo potr? immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o pi? delle sopra illustrate caratteristiche della sopra riferita realizzazione preferita, in particolare cos? come esposto nelle rivendicazioni allegate. Inoltre, deve essere altres? inteso che tutti i dettagli del trovato possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Claims (10)
1. Sacco (10) per il contenimento di un corrispondente materiale, in particolare del materiale di scarto, in special modo del materiale di scarto di un cantiere edile o simile; detto sacco (10) essendo realizzato in corrispondente film a base polimerica; detto sacco (10) comprendendo un corpo del sacco (12) atto ad alloggiare il detto materiale, detto corpo del sacco (12) presentando una parete anteriore (14) ed una parete posteriore (16), tra di loro contraffacciate, ed essendo aperto, in special modo superiormente, in uso; caratterizzato dal fatto che detta parete anteriore (14) e parete posteriore (16) sono direttamente collegate tra loro, in corrispondenza di rispettivi bordi laterali (141, 161 e 142, 162) e di fondo (143, 163)del detto sacco; e dal fatto che detto sacco (10) presenta una prima ed una seconda maniglia (18 e 20), trasversalmente distanziate tra di loro e sporgenti longitudinalmente dal detto corpo del sacco (12), dette prima e seconda maniglie (18, 20) essendo rispettivamente formate da corrispondenti e contraffacciate porzioni (17, 19 e 21, 23) della rispettiva parete anteriore (14) e parete posteriore (16), che si estendono dal rispettivo bordo superiore (144, 164) di queste, dette porzioni (17, 19 e 21, 23) di prolungamento della rispettiva parete anteriore (14) e parete posteriore (16) essendo direttamente connesse tra di loro, in corrispondenza dei corrispondenti bordi estremi, in particolare superiori, in uso, (171, 191, 211, 231); dette prima e seconda maniglie (18, 20) essendo trasversalmente distanziate dal corrispondente bordo laterale, in particolare da entrambi i bordi laterali (121, 122), del detto corpo del sacco (12), ovvero dai corrispondenti detti bordi laterali (141, 161 e 142, 162) delle dette parete anteriore (14) e parete posteriore (16).
2. Sacco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il film, in corrispondenza di dette prima e seconda maniglie (18, 20), ovvero di dette porzioni (17, 19 e 21, 23) di queste, presenta una densit?, o spessore, superiore a quella che presenta il film in corrispondenza di detto corpo del sacco (12), ovvero di dette parete anteriore (14) e parete posteriore (16) di questo; in particolare il film in corrispondenza di dette prima e seconda maniglie (18, 20), ovvero di dette porzioni (17, 19 e 21, 23) di queste, presenta una densit?, o spessore, superiore a quella che presenta il film in corrispondenza della parte prevalente dell?estensione superficiale di detto corpo del sacco (12), o delle parti prevalenti dell?estensione superficiale delle dette parete anteriore (14) e parete posteriore (16); ed in particolare dal fatto che il film in corrispondenza di dette prima e seconda maniglie (18, 20), ovvero di dette porzioni (17, 19 e 21, 23) di queste, presenta una densit?, o spessore, che ? superiore a quella che presenta il film in corrispondenza di una parte dell?estensione superficiale del medesimo corpo del sacco (12) che ? superiore alla met? di questo, ovvero che presenta il film in corrispondenza di corrispondenti parti di dette parete anteriore (14) e parete posteriore (16) che sono superiori alla met? dell?estensione superficiale di queste.
3. Sacco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti bordi laterali (141, 161 e 142, 162), delle dette parete anteriore (14) e parete posteriore (16) del sacco, sono uniti tra di loro, in particolare sono termosaldati l?uno all?altro; e/o dal fatto che i detti bordi superiori, in uso, (171, 191, 211, 231) delle dette porzioni (17, 19 e 21, 23), definenti dette prima e seconda maniglie (18, 20) del sacco, sono collegati tra loro attraverso una rispettiva comune linea di piegatura (1791, 2131); e/o dal fatto che i detti bordi di fondo (143, 163), delle dette parete anteriore (14) e parete posteriore (16) del sacco, sono collegati tra loro attraverso una comune linea di piegatura (1463).
4. Sacco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 1 e 2, caratterizzato dal fatto che i detti bordi superiori, in uso, (171, 191, 211, 231) delle dette porzioni (17, 19 e 21, 23), definenti dette prima e seconda maniglie (18, 20) del sacco, sono uniti tra di loro, in particolare sono termosaldati l?uno all?altro; e/o dal fatto che i detti bordi di fondo (143, 163), delle dette parete anteriore (14) e parete posteriore (16) del sacco, sono uniti tra di loro, in particolare sono termosaldati l?uno all?altro; e/o dal fatto che i detti bordi laterali (141, 161 e 142, 162), delle dette parete anteriore (14) e parete posteriore (16) del sacco sono collegati tra loro attraverso una comune linea di piegatura (1461, 1462).
5. Sacco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sacco (10) presenta una larghezza compresa tra 50 cm e 80 cm, preferibilmente tra 60 cm e 70 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 67 cm; e/o dal fatto che il sacco (10) presenta una lunghezza complessiva, incluse le dette prima e seconda maniglie (18, 20), che ? compresa tra 80 cm e 100 cm, preferibilmente tra 85 cm e 95 cm, in modo particolarmente preferito che ? intorno a 91 cm; e/o dal fatto che la rispettiva, o entrambe, di dette prima e seconda maniglie (18, 20), in particolare il rispettivo bordo laterale (18?, 20?) rivolto verso l?esterno, presenta una distanza (d) dal corrispondente bordo laterale (121, 122) del detto corpo del sacco (12), che ? compresa tra da 10 a 15 cm, preferibilmente che ? intorno a 12 cm; e/o dal fatto che dette prima e seconda maniglie (18, 20), ovvero le corrispondenti porzioni (17, 19 e 21, 23) di queste, presentano una larghezza (w) compresa tra 6 cm e 14 cm, preferibilmente tra 8 cm e 12 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 10 cm; e/o dal fatto che le dette prima e seconda maniglie (18, 20), ovvero le corrispondenti porzioni (17, 19 e 21, 23) di queste, presentano una lunghezza (l), che ? compresa tra 18 cm e 32 cm, preferibilmente tra 20 cm e 28 cm, in modo particolarmente preferito intorno a 23-24 cm.
6. Sacco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il film (11) definente detto sacco (10), in particolare definente le dette parete anteriore (14), parete posteriore (16) e porzioni (17, 19 e 21, 23) delle dette prima e seconda maniglie (18, 20), ? in materiale riciclabile.
7. Sacco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il film (11) definente detto sacco (10), in particolare definente le dette parete anteriore (14), parete posteriore (16) e porzioni (17, 19 e 21, 23) delle dette prima e seconda maniglie (18, 20), ? composto da una pluralit? di strati, in particolare comprendenti uno strato esterno (11?), ed uno o pi? strati interni (11??, 11???).
8. Sacco secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto strato esterno (11?) , ? in polietilene, in particolare a media e/o ad alta densit?, mentre il rispettivo strato interno (11??, 11???) ? in polietilene a bassa densit? e in materiale polimerico riciclato, in particolare il detto materiale polimerico riciclato ? in percentuale compresa tra il 20% ed il 95% in peso del materiale costituente il corrispondente strato interno (11??, 11???), preferibilmente in percentuale compresa tra l? 80% ed il 90% in peso, del materiale costituente il corrispondente strato interno (11??, 11???).
9. Procedimento per realizzare un sacco (10, 100) per il contenimento di un corrispondente materiale; in particolare per il contenimento di un materiale di scarto, in special modo un materiale di scarto, o macerie, di un cantiere edile o simile; in cui si prevede di realizzare un corpo tubolare (22, 122) in corrispondente film (11) a base polimerica, detto corpo, o film, tubolare (22, 122) presentando opposte e contrapposte falde (221, 222, 1221, 1222), in sol corpo tubolare tra di loro, ovvero collegate tra di loro attraverso comuni linee longitudinali di piegatura (224, 224, 1223, 1224); caratterizzato dal fatto che, in detto corpo, o film, tubolare (22, 122) si definiscono corrispondenti porzioni longitudinali (24, 124) atte a definire corrispondenti sacchi di contenimento (10, 100), la quale rispettiva porzione longitudinale (24,124) ? definita attraverso corrispondenti prima e seconda unione, in particolare sotto forma di termo-saldature, (261, 261, 1261, 1261) praticate trasversalmente, per l?intera estensione trasversale del detto corpo, o film, tubolare (22, 122) ed atte ad unire tra loro le dette contrapposte falde (221, 222, 1221, 1222) di questo, in corrispondenza delle quali, o all?interno delle quali prima e seconda unione trasversali (261, 261, 1261, 1261) sono provvisti corrispondenti mezzi di separazione (281, 282, 1281, 1282), in particolare un primo ed un secondo tagli, o eventualmente un primo ed un secondo pre-tagli, i quali mezzi di separazione (281, 282, 1281, 1282), ovvero detti primo e secondo tagli, o eventualmente detti primo ed un secondo pre-tagli, sono trasversalmente estesi e sono atti a consentire la separazione di detta porzione longitudinale (24, 124) dal detto corpo tubolare (22, 122), e nel quale detto corpo, o film, tubolare (22, 122) in corrispondenza della rispettiva porzione longitudinale (24,124) ? provvista una corrispondente fustellatura, o taglio sagomato, (30, 300), di entrambe le dette contrapposte falde (221, 222, 1221, 1222), tale da definire nella medesima porzione longitudinale (24,124) un rispettivo un corpo del sacco (12), con rispettiva bocca di accesso allo spazio interno (120) di questo e corrispondenti prima ed seconda maniglia (18 e 20), trasversalmente distanziate tra di loro e sporgenti longitudinalmente dal detto corpo del sacco (12), e le quali dette prima e seconda maniglie (18, 20) sono atte ad essere distanziate dal corrispondente bordo laterale, in particolare da entrambi i bordi laterali (121, 122), del detto corpo del sacco (12) ed in particolare longitudinalmente distanziate dai detti mezzi di separazione, ovvero dai detti primo e secondo tagli, o eventualmente detti primo ed un secondo pre-tagli, (281, 282, 1281, 1282).
10. Uso di un sacco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 8, ovvero di un sacco ottenuto con il procedimento secondo la rivendicazione 9, per alloggiamento una materiale di scarto, o macerie, di un cantiere edile.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000023717A IT202100023717A1 (it) | 2021-09-15 | 2021-09-15 | Sacco per il contenimento di un corrispondente materiale |
EP22195284.9A EP4151550A3 (en) | 2021-09-15 | 2022-09-13 | A bag for holding a corresponding material |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000023717A IT202100023717A1 (it) | 2021-09-15 | 2021-09-15 | Sacco per il contenimento di un corrispondente materiale |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100023717A1 true IT202100023717A1 (it) | 2023-03-15 |
Family
ID=78770994
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000023717A IT202100023717A1 (it) | 2021-09-15 | 2021-09-15 | Sacco per il contenimento di un corrispondente materiale |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4151550A3 (it) |
IT (1) | IT202100023717A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3180557A (en) * | 1962-07-10 | 1965-04-27 | Celloplast Ab | Bag with handle of weldable plastic material |
US3482761A (en) * | 1967-01-17 | 1969-12-09 | Heikki S Suominen | Plastic bag or the like with handle |
CA931406A (en) * | 1972-02-07 | 1973-08-07 | Y. D'ancona Leon | Plastic bag and method of making plastic bag |
AT342967B (de) * | 1975-03-26 | 1978-05-10 | Schwarzler Dr Fritjoff | Verfahren zur herstellung von tragtaschen mit haltegriffen aus einem nahtlosen kunststoffschlauch und danach hergestellte tragtasche |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP3028954A1 (en) * | 2014-12-03 | 2016-06-08 | Chidoriya Souke Co., Ltd. | Paper/plastic film carrier bag and method for manufacturing plastic-film carrier bag |
-
2021
- 2021-09-15 IT IT102021000023717A patent/IT202100023717A1/it unknown
-
2022
- 2022-09-13 EP EP22195284.9A patent/EP4151550A3/en not_active Withdrawn
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3180557A (en) * | 1962-07-10 | 1965-04-27 | Celloplast Ab | Bag with handle of weldable plastic material |
US3482761A (en) * | 1967-01-17 | 1969-12-09 | Heikki S Suominen | Plastic bag or the like with handle |
CA931406A (en) * | 1972-02-07 | 1973-08-07 | Y. D'ancona Leon | Plastic bag and method of making plastic bag |
AT342967B (de) * | 1975-03-26 | 1978-05-10 | Schwarzler Dr Fritjoff | Verfahren zur herstellung von tragtaschen mit haltegriffen aus einem nahtlosen kunststoffschlauch und danach hergestellte tragtasche |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP4151550A3 (en) | 2023-05-24 |
EP4151550A2 (en) | 2023-03-22 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8267579B2 (en) | Film packaging bag | |
US8579507B2 (en) | Reinforced bag | |
CN104797217A (zh) | 卫生袋 | |
FI60165B (fi) | Foerfarande foer framstaellning av en dubbelvecksaeck | |
US9533463B2 (en) | Film bag | |
CN105636873B (zh) | 袋和袋生产方法 | |
US4685148A (en) | Square ended valve bag | |
IT202100023717A1 (it) | Sacco per il contenimento di un corrispondente materiale | |
NZ204082A (en) | Thermoplastics garbage bag having six layers sealed together along bag bottom | |
JP4733970B2 (ja) | 紙おむつやナプキン等の衛生用品を収納するための包装袋 | |
JP2015531725A5 (it) | ||
JP2007534569A (ja) | 側方ひだ付きバッグ | |
IT202300005637A1 (it) | Sacchetto, in particolare uno shopper o simile, per il contenimento di corrispondenti articoli | |
KR101090415B1 (ko) | 내피 분리형 다층포대 및 그 제조 방법 | |
FI3812294T3 (fi) | Muovikassi | |
JP2008018959A (ja) | 包装体 | |
CN109996737A (zh) | 阀袋以及用于制造阀袋的方法和系统 | |
EP1094014B1 (en) | Cushioning material | |
US20020068116A1 (en) | Bag with mesh wall portion | |
WO2020102272A1 (en) | Inflatable cellular web with multiple inflatable panels | |
ITRM960586A1 (it) | Sacchetto da trasporto e procedimento per la sua produzione | |
JP2023177125A (ja) | 製袋資材 | |
IT202000022348A1 (it) | Confezione a sacco multistrato e elemento tubolare continuo per la realizzazione di tale confezione | |
AU2024204251A1 (en) | Plastic carrier bag | |
JP2006176166A (ja) | 包装袋及び開封構造 |