IT202100022925A1 - Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente - Google Patents

Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente Download PDF

Info

Publication number
IT202100022925A1
IT202100022925A1 IT102021000022925A IT202100022925A IT202100022925A1 IT 202100022925 A1 IT202100022925 A1 IT 202100022925A1 IT 102021000022925 A IT102021000022925 A IT 102021000022925A IT 202100022925 A IT202100022925 A IT 202100022925A IT 202100022925 A1 IT202100022925 A1 IT 202100022925A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
patient
perineal
case
pressure
outer casing
Prior art date
Application number
IT102021000022925A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Testa
Ottavia Buccarella
Original Assignee
Marco Testa
Ottavia Buccarella
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Testa, Ottavia Buccarella filed Critical Marco Testa
Priority to IT102021000022925A priority Critical patent/IT202100022925A1/it
Priority to PCT/IB2022/058254 priority patent/WO2023031867A1/en
Publication of IT202100022925A1 publication Critical patent/IT202100022925A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/20Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for vaginal muscles or other sphincter-type muscles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/008Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters
    • A63B21/0085Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters using pneumatic force-resisters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0087Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load
    • A63B2024/0096Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load using performance related parameters for controlling electronic or video games or avatars
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B71/0619Displays, user interfaces and indicating devices, specially adapted for sport equipment, e.g. display mounted on treadmills
    • A63B71/0622Visual, audio or audio-visual systems for entertaining, instructing or motivating the user
    • A63B2071/0625Emitting sound, noise or music
    • A63B2071/0627Emitting sound, noise or music when used improperly, e.g. by giving a warning
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B71/0619Displays, user interfaces and indicating devices, specially adapted for sport equipment, e.g. display mounted on treadmills
    • A63B2071/065Visualisation of specific exercise parameters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/008Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using hydraulic or pneumatic force-resisters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4033Handles, pedals, bars or platforms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4039Specific exercise interfaces contoured to fit to specific body parts, e.g. back, knee or neck support
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2210/00Space saving
    • A63B2210/50Size reducing arrangements for stowing or transport
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/50Force related parameters
    • A63B2220/56Pressure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/20Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment with means for remote communication, e.g. internet or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/50Wireless data transmission, e.g. by radio transmitters or telemetry
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2230/00Measuring physiological parameters of the user
    • A63B2230/60Measuring physiological parameters of the user muscle strain, i.e. measured on the user
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/0036Accessories for stowing, putting away or transporting exercise apparatus or sports equipment

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Gynecology & Obstetrics (AREA)
  • Reproductive Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: ?Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente.
Il piano perineale ? una struttura muscolofasciale di sostegno che riveste un ruolo fondamentale nelle funzioni viscerali di minzione e defecazione e nella funzione sessuale.
Numerose condizioni patologiche possono determinare uno stato disfunzionale della muscolatura perineale con conseguenze drammatiche per la qualit? della vita dell?individuo affetto.
Tra queste l?incontinenza urinaria presenta un?alta prevalenza, in particolare tra le donne in menopausa, ma ? presente anche nell?uomo come conseguenza dell?intervento di prostatectomia radicale.
Il perineo ? una struttura muscolare e il suo corretto funzionamento richiede che sappia esprimere un adeguato livello di forza, resistenza e coordinazione dei muscoli che lo compongono, in relazione alle diverse funzioni che esso esprime. Un tono muscolare troppo elevato ? spesso associato al dolore cronico pelvico, mentre la diminuzione del tono muscolare, della forza di contrazione e della resistenza si associano a incontinenza urinaria.
In tali situazioni la riabilitazione perineale, che consiste fondamentalmente nel recuperare forza, resistenza e coordinazione della contrazione della muscolatura perineale, costituisce l?intervento terapeutico primario.
La rieducazione del pavimento pelvico viene comunemente attuata tramite l?utilizzo di strumentazioni di biofeedback elettromiografico o pressorio che registrano rispettivamente l?attivit? elettrica generata dalla contrazione muscolare o il restringimento dell?ostio vaginale o rettale tramite sonde endovaginali o endorettali.
Inoltre, questi dispositivi sono spesso dotati di elettrostimolatore per i muscoli perineali prevedendo quindi la stimolazione elettrica del perineo come trattamento per il recupero della forza. Questo tipo di intervento risulta invasivo e spesso mal tollerato e viene condotto generalmente sotto diretto controllo dell?operatore in centri specializzati, limitandone la sua applicabilit? e aumentando i costi dell?intervento.
Tuttavia, i pazienti hanno generalmente difficolt? a contrarre il perineo, in quanto non riescono a controllarlo direttamente e in maniera precisa.
Esiste dunque una necessit? non soddisfatta dai dispositivi noti allo stato dell?arte, di realizzare un dispositivo di riabilitazione del piano perineale che risolva gli svantaggi sopra esposti, in particolare che consenta di effettuare una riabilitazione efficace aiutando il paziente a gestire la contrazione perineale, in modo non invasivo e con il massimo della autonomia.
La presente invenzione consegue gli scopi di cui sopra realizzando un dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente comprendente un elemento di contatto perineale con un involucro esterno e una camera interna, riempita con un fluido in pressione.
L?elemento di contatto perineale ? configurato per essere posizionato in corrispondenza del pavimento pelvico del paziente, con l?involucro esterno a contatto con il corpo del paziente.
Sono inoltre presenti mezzi di rilevazione della pressione del fluido, nonch? mezzi di acquisizione del segnale rilevato da mezzi di rilevazione.
L?elemento di contatto costituisce un elemento volto a rilevare e registrare le contrazioni dei muscoli del piano perineale che determinando variazioni volumetriche e morfologiche della superficie del piano perineale che provocano variazioni di pressione nell?elemento di contatto posto a contatto del piano perineale.
Per questo motivo, l?elemento di contatto perineale potr? presentare una forma qualsivoglia, funzionale alla rilevazione delle variazioni di pressione.
Come verr? successivamente descritto, attraverso l?illustrazione di alcuni esempi esecutivi, l?elemento di contatto pu? essere costituito da un elemento allungato.
La presente invenzione realizza un dispositivo che presenta una parte da posizionare in corrispondenza del piano perineale di un paziente e che consente di registrare le contrazioni del perineo del paziente.
Infatti, le contrazioni del perineo hanno ripercussioni sulla forma anatomica del piano perineale e della zona circostante.
In particolare, la contrazione e il rilasciamento del piano muscolofasciale perineale si associano rispettivamente ad una sua risalita e ad una sua discesa rispetto alle strutture ossee pelviche sulle quali si inserisce. Si evidenzia quindi una variazione della superficie associata alla condizione di contrazione e rilasciamento.
Nell?uomo la variazione della superficie del perineo ? resa ancora pi? evidente dall?aumento della prominenza del muscolo bulbocavernoso che entra in contrazione sinergica con il resto del piano perineale (che allo stesso tempo risale).
Ne consegue che, posizionando l?elemento di contatto tra un paziente seduto ed un piano di appoggio, le variazioni di forma della superficie anatomica provocheranno una variazione di pressione del fluido presente nella camera interna, grazie al contatto tra l?involucro esterno e il paziente.
Le registrazioni delle variazioni della pressione della camera interna, consentir? dunque di valutare la contrazione del perineo di un paziente, in maniera semplice e non invasiva.
Come risulter? evidente dalla descrizione di alcune caratteristiche del dispositivo oggetto della presente invenzione, tale dispositivo facilita la riabilitazione dei pazienti, che pu? essere effettuata comodamente in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento, senza la presenza di personale specializzato.
Per questo motivo, uno dei numerosi vantaggi del dispositivo oggetto della presente invenzione ? la portabilit?.
Infatti, secondo una prima forma esecutiva, l?elemento di contatto comprende una porzione costituita da una cassa esterna di materiale rigido, all?interno della quale sono alloggiati almeno i mezzi di acquisizione ed una unit? di alimentazione dei detti mezzi di rilevazione.
Come verr? descritto successivamente, attraverso l?illustrazione di alcune forme esecutive, tale cassa rigida esterna pu? essere prevista in combinazione con una custodia volta ad alloggiare l?involucro esterno.
Si realizza dunque un dispositivo richiudibile all?interno di una custodia per aumentarne la portabilit? e soprattutto per ottenere una custodia rigida in grado di evitare impatti della parte sensibile, ossia dell?involucro esterno, con oggetti che possano danneggiarne il funzionamento.
La presenza della custodia consente inoltre di conferire riservatezza al dispositivo oggetto della presente invenzione, realizzando un dispositivo ?anonimo?, le cui caratteristiche e funzionalit? vengono celate dalla custodia.
Come anticipato, i mezzi di rilevazione della pressione nella camera interna sono volti a trasformare le variazioni di pressione determinate dalla contrazione muscolare del piano perineale in una variazione di un segnale elettrico, che viene poi trasmesso ai mezzi di acquisizione.
? possibile prevedere che il dispositivo oggetto della presente invenzione elabori le informazioni rilevate e le memorizzi all?interno di preposte unit? di memorizzazione, che possono poi essere collegate ad una unit? remota per una ulteriore elaborazione, una visualizzazione o una analisi a fini diagnostici/riabilitativi.
In alternativa od in combinazione alla configurazione appena descritta, con lo scopo di realizzare un dispositivo semplice e maggiormente affidabile, l?elaborazione e la memorizzazione dei dati possono essere deputate ad una unit? remota.
Per questo motivo, secondo una forma attuativa preferita, sono presenti mezzi di comunicazione del segnale rilevato dai mezzi di rilevazione ad una unit? remota.
Preferibilmente, tali mezzi di comunicazione sono mezzi di comunicazione senza fili.
Oltre ai vantaggi sopra esposti, la presenza di mezzi di comunicazione dei dati rilevati consente di realizzare un sistema di ?tele-riabilitazione? e di ?tele-diagnosi?, in cui un medico o un operatore specializzato, in modalit? sincrona o asincrona, possa fornire istruzioni al paziente sulla base dei dati rilevati, che vengono rilevati e trasmessi in tempo reale al personale specializzato ed in combinazione od in alternativa essere resi noti al paziente.
Come descritto, il dispositivo oggetto della presente invenzione si occupa di registrare le contrazioni della muscolatura perineale di un paziente per effettuare la riabilitazione del piano perineale.
Nel processo riabilitativo, risulta di fondamentale importanza la valutazione e il monitoraggio della correttezza dell?esercizio riabilitativo, sia da parte degli operatori, che soprattutto, da parte degli utenti.
Per questo motivo, secondo una variante attuativa, sono presenti mezzi di generazione di segnali di risposta sulla base dei valori di pressione rilevati dai mezzi di rilevazione.
Tali mezzi generano segnali di feedback che consentono di ottenere una valutazione immediata in merito alla corretta effettuazione dell?esercizio riabilitativo.
Tali mezzi possono essere integrati all?interno del dispositivo e/o all?interno dell?unit? remota.
Un possibile esempio di tali mezzi di generazione di segnali di risposta pu? essere costituito da mezzi di generazione di un segnale audio.
Ad esempio, potrebbe essere possibile prevedere che il dispositivo e/o una unit? remota, emettano un segnale acustico nel caso in cui sia rilevata una corretta contrazione della muscolatura perineale.
Inoltre, il segnale acustico potrebbe variare frequenza/volume sulla base della intensit? della contrazione rilevata.
In alternativa od in combinazione alla configurazione appena descritta, ? possibile prevedere tutti i mezzi di generazione di segnali di risposta noti allo stato dell?arte.
Tra questi, risultano particolarmente vantaggiosi i segnali video, generabili attraverso una unit? di visualizzazione in comunicazione con il dispositivo oggetto della presente invenzione.
Anche in questo caso, l?unit? di visualizzazione consente di valutare non solo la presenza della contrazione, ma soprattutto l?intensit? della stessa.
Come descritto in precedenza, la camera interna ? riempita con un fluido in pressione, in modo che variazioni della forma anatomica provochino variazioni volumetriche della camera interna e conseguenti variazioni di pressione.
I mezzi di rilevazione della pressione rappresentano dunque una forma vantaggiosa per valutare la contrazione della muscolatura perineale e la soluzione maggiormente affidabile, in grado di rilevare anche variazioni minime.
La variazione di pressione ? causata da una variazione volumetrica della camera interna.
In un?ottica di registrazione delle variazioni della pressione, sarebbe preferibile che l?involucro esterno sia il pi? possibile inestensibile, in modo da evitare che la cedevolezza delle pareti dell?involucro esterno assorba, anche solo in parte, le variazioni della pressione.
Tuttavia, qualora si riscontrassero variazioni dimensionali dell?involucro esterno, direttamente collegate alle variazioni volumetriche ? possibile prevedere un dispositivo del tipo estensimetro o simili, in combinazione o in alternativa ai mezzi di rilevazione della pressione.
Indipendentemente dai mezzi di rilevazione utilizzati, ? possibile prevedere un fluido qualsivoglia per il riempimento della camera interna, purch? consenta di ottenere dall?elemento di contatto una variazione volumetrica nel caso di variazione delle forze agenti sull?elemento di conttatto stesso.
Si possono dunque prevedere fluidi a diverse densit?, come ad esempio acqua, silicone viscoso, aria o simili.
L?utilizzo di aria presenta tuttavia vantaggi specifici.
Infatti, in combinazione al riempimento della camera interna con aria, ? possibile prevedere mezzi di gonfiaggio/sgonfiaggio configurati per immettere aria all?interno della camera interna.
L?attivazione/disattivazione dei mezzi di gonfiaggio/sgonfiaggio consente di passare da una condizione collassata ad una condizione espansa dell?elemento allungato.
Risulta evidente come in condizione collassata dell?elemento di contatto, il dispositivo oggetto della presente invenzione aumenti ulteriormente la portabilit?, del dispositivo stesso, grazie ad una importante diminuzione degli ingombri.
Tale caratteristica risulta particolarmente vantaggiosa in combinazione alla presenza della custodia esterna, descritta precedentemente, in quanto le dimensioni della custodia possono essere ridotte, per alloggiare l?elemento di contatto esclusivamente in condizione collassata.
Secondo un perfezionamento, come verr? illustrato successivamente, i mezzi di gonfiaggio/sgonfiaggio sono disposti all?interno della cassa esterna di materiale rigido.
Secondo una ulteriore forma esecutiva, i mezzi di rilevazione comprendono una pluralit? di sensori di pressione disposti lungo la superficie dell?involucro.
Tale accorgimento consente di rilevare non solo l?intensit? della contrazione, ma anche la distribuzione lungo l?involucro, ossia lungo l?elemento di contatto.
Tale caratteristica riveste un importante miglioramento rispetto alle tecniche riabilitative note allo stato dell?arte.
Infatti, le tecniche riabilitative invasive note allo stato dell?arte richiedono una contrazione generalizzata del piano perineale, possono determinare un indesiderato ipertono a carico dello sfintere anale e non riescono ad indirizzare la contrazione muscolare ad una precisa porzione del piano perineale, necessaria ad una riabilitazione efficace , per cui una valutazione della distribuzione delle pressioni risulta particolarmente utile.
La variazione delle pressioni lungo l?involucro esterno, ossia la distribuzione dei carichi, pu? essere anche analizzata attraverso l?utilizzo di una pluralit? (matrici) di sensori di pressione disposti sulla superficie dell?involucro a contatto con il corpo dell?utente.
Inoltre la contrazione muscolare pu? essere mappata tramite il posizionamento di una matrice di elettrodi elettromiografici sull?elemento allungato a contatto con il piano perineale del paziente.
In pratica, si ottiene una registrazione elettromiografica di superficie, applicando il dispositivo direttamente sulla cute del paziente.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la figura 1 illustra uno schema esemplificativo di una possibile forma esecutiva del dispositivo oggetto della presente invenzione;
la figura 2 illustra una ulteriore forma esecutiva del dispositivo oggetto della presente invenzione; la figura 3 illustra un diagramma di flusso relativo al funzionamento del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Si specifica che le figure allegate alla presente domanda di brevetto illustrano solo alcune possibili forme esecutive del dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente oggetto della presente invenzione, per meglio comprenderne i vantaggi e le caratteristiche descritte.
Tali forme esecutive sono dunque da intendersi a puro scopo illustrativo e non limitativo al concetto inventivo della presente invenzione, ossia quello di prevedere un dispositivo in grado di eseguire la riabilitazione sul paziente in modo non invasivo e ottenere una registrazione della contrazione della muscolatura perineale attraverso la rilevazione della variazione volumetrica dell?elemento allungato.
Con particolare riferimento alla figura 1, viene illustrata una forma esecutiva del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Il dispositivo presenta un elemento allungato 1 comprendente un involucro esterno 10 e una camera interna 11, riempita con un fluido in pressione.
L?elemento allungato 1 pu? prevedere qualsivoglia forma, ? costituito da un cuscinetto anatomico coerente con l?anatomia dell?outlet pelvico inferiore, preferibilmente una struttura genericamente di forma ovoidale allungata, in modo da poter essere posizionato in corrispondenza del pavimento pelvico del paziente, con l?involucro esterno 10 a contatto con il corpo del paziente.
L?elemento allungato 1 segue dunque il profilo anatomico della zona perineale del paziente e, in particolare nell?uomo, deve poggiare sulla parte anteriore del pavimento pelvico.
Nella donna, la registrazione delle variazioni di pressione dell?involucro esterno avviene nella zona centrale del piano perineale, in particolare nella zona compresa tra la vagina e l?ano, in quanto tali variazioni sono causate da una risalita del centro tendineo.
Come anticipato, l?elemento allungato 1 ? configurato per individuare variazioni pressorie del fluido, che rappresentano una puntuale indicazione della variazione dello stato di contrazione muscolare.
Per rilevare le variazioni di pressione del fluido nella camera interna 11, l?elemento allungato 1 presenta un sensore di pressione 12.
Come anticipato, ? possibile prevedere una pluralit? di sensori di pressione distribuiti in maniera omogenea lungo l?elemento allungato, preferibilmente in corrispondenza della parte dell?involucro esterno 10 a contatto con il corpo del paziente.
Con particolare riferimento alla figura 1, il sensore 12 ? posizionato internamente alla camera interna 11, ma ? possibile prevedere un qualsivoglia posizionamento, in base alla tipologia di sensore di pressione 12 utilizzato.
Intatti, le variazioni di pressione del fluido vengono individuate indipendentemente dal punto dell?involucro esterno 10 perturbato dalla contrazione della muscolatura perineale.
La contrazione pi? efficace ? quella che si esegue nella porzione anteriore del perineo e nell?uomo si manifesta con una spinta dell?involucro esterno 10 in direzione della camera interna 10, con conseguente aumento della pressione del fluido, mentre nella donna si manifesta come un sollevamento del piano perineale, con conseguente diminuzione della pressione del fluido.
Con particolare riferimento alla figura 1, il dispositivo oggetto della presente invenzione presenta una parte morbida, costituita dall?involucro 10 e la camera interna 11, e una parte rigida, costituita dalla cassa esterna 2, atta a contenere tutta l?elettronica necessaria al funzionamento del dispositivo.
In particolare, ? presente una batteria 20 volta ad alimentare almeno il sensore di pressione 12.
All?interno dell?elemento 20 ? possibile integrare, oltre alla batteria, anche mezzi di acquisizione dei segnali rilevati dal sensore di pressione 12.
Il segnale di variazione della pressione viene dunque trasmesso dal sensore 12 ai mezzi di acquisizione, che, secondo la variante esecutiva illustrata non si occupano di alcuna elaborazione dei segnali, se non, preferibilmente, una trasformazione dei segnali elettrici in segnali digitali.
La cassa esterna 2 inoltre presenta mezzi di trasmissione dei segnali, costituiti da un modulo di trasmissione 21 del tipo Bluetooth ? o simili, volto a trasmettere i dati rilevati ad una unit? remota 3, come ad esempio un personal computer o simili.
L?unit? remota 3 comprende mezzi processori per l?esecuzione di un programma logico, volti ad elaborare i dati ricevuti dal dispositivo oggetto della presente invenzione e visualizzarli attraverso una interfaccia di visualizzazione 31.
L?unit? di visualizzazione 31 consente di ottenere un immediato feedback circa gli esercizi di riabilitazione effettuati dal paziente.
Il funzionamento del dispositivo oggetto della presente invenzione verr? descritto in dettaglio successivamente e relativamente alla figura 3, ma risulta evidente fin d?ora, come sia il paziente che un operatore specializzato, possano visualizzare l?entit? delle contrazioni effettuate dal paziente nel tempo dell?esercizio di riabilitazione, sia in presenza che a distanza, in modalit? sincrona o asincrona, in caso di teleriabilitazione
L?interfaccia di visualizzazione 31 mostrer? nello specifico un grafico relativo all?andamento delle contrazioni: sar? dunque possibile valutare la contrazione e il rilasciamento muscolare, nonch? i relativi tempi di contrazione e/o intervallo tra le contrazioni e costituire una fonte di informazione retroattiva per correggere modalit? e intensit? della contrazione perineale a supporto di uno specifico processo riabilitativo.
Risulta evidente come tale configurazione consenta ad un paziente di eseguire esercitazioni del piano perineale anche in assenza di un operatore specializzato.
Infatti, una volta registrati i valori delle contrazioni, specifici del paziente, ? possibile prevedere un applicativo software che controlli la correttezza delle contrazioni eseguite, in termini di ampiezza delle contrazioni e degli intervalli di rilascio/stimolo.
Partendo da questo concetto ? poi possibile prevedere tutte le caratteristiche di applicativi software di riabilitazione noti allo stato dell?arte, come ad esempio segnali di avviso sonoro nel caso di raggiungimento o non raggiungimento dei valori di contrazione auspicati, programmazione degli esercizi di riabilitazione e caratteristiche similari.
I mezzi di elaborazione dell?unit? remota 3 potrebbero essere ad esempio configurati in modo da caricare applicazioni software relative a videogiochi a supporto del processo riabilitativo.
Secondo la forma esecutiva illustrata in figura 1, la camera interna 11 ? riempita con aria.
L?utilizzo di aria come fluido di riempimento della camera interna 11 non ha particolari vantaggi sulla rilevazione della pressione rispetto ad altri fluidi, ma risulta particolarmente vantaggiosa in quanto ? possibile prevedere mezzi di gonfiaggio/sgonfiaggio della camera interna 11.
In questo caso i mezzi di gonfiaggio/sgonfiaggio sono costituiti da un compressore 22 di piccole dimensioni, alimentato anch?esso dalla batteria 20.
Il compressore 22 aspira aria ambiente attraverso apposite feritoie previste nella cassa esterna rigida 2 e immette tale aria all?interno della camera interna 11 per il gonfiaggio della stessa, fino al raggiungimento della pressione desiderata.
Il funzionamento del compressore 22 pu? essere del tutto simile ai compressori presenti all?interno degli sfigmomanometri elettronici noti allo stato dell?arte.
La presenza del compressore 22 pu? anche essere prevista in combinazione con un fluido di riempimento della camera interna 11 diverso dall?aria.
In questo caso tuttavia, la realizzazione del dispositivo oggetto della presente invenzione risulterebbe maggiormente complessa, in quanto sarebbe necessario prevedere un serbatoio del fluido, integrato o collegabile alla cassa esterna 2, peggiorando le caratteristiche di portabilit? del dispositivo stesso.
In ogni caso, la presenza del compressore 22 consente di far passare l?involucro esterno 10 e la camera interna 11 da una condizione espansa, in cui l?aria ? stata insufflata all?interno della camera interna 11 fino al raggiungimento della pressione desiderata, ad una condizione collassata, in cui buona parte dell?aria ? stata espulsa dalla camera interna 11.
La figura 1 illustra la condizione espansa dell?involucro esterno 10 e della camera interna 11, ossia la condizione operativa, in cui pu? essere utilizzato per effettuare gli esercizi di elaborazione.
In condizione collassata, l?involucro esterno 10 e la camera interna 11 diminuiscono le proprie dimensioni grazie alla assenza della pressione del fluido.
La figura 2 illustra tale condizione, in cui l?involucro 10 e la camera interna 11 sono in condizione collassata e possono essere inseriti all?interno di una custodia 4.
La custodia 4 pu? essere costituita da un elemento scatolare, che presenta la medesima sezione della cassa esterna 2, in modo da cooperare con i bordi di essa e formare un unico solido, come illustrato in figura 2.
Il fissaggio tra la custodia 4 e la cassa esterna 2 pu? essere fatto in uno dei qualsivoglia modi noti allo stato dell?arte, come ad esempio accoppiamento di forma, incastro a vite o a baionetta, fissaggio magnetico o con appositi mezzi di fissaggio amovibile.
La forma assunta dall?involucro esterno 10 e dalla camera interna 11 illustrata in figura 2 ? solamente riportata a titolo di esempio per illustrare che tali parti possono essere ripiegate all?interno della custodia 4 per occupare meno spazio possibile.
Risulta inoltre evidente come, anche nel caso della assenza del compressore 22, sia possibile prevedere una custodia 4, semplicemente variandone le dimensioni, che racchiuda interamente l?involucro esterno 10 e la camera interna 11, senza la necessit? che questi ultimi siano previsti in condizione collassata.
In base alle caratteristiche test? descritte, in figura 3 viene illustrato un diagramma di flusso atto a descrivere un possibile funzionamento del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Il dispositivo, in condizione espansa, viene posizionato in corrispondenza del piano perineale di un paziente, a contatto con il paziente, che si trova in posizione seduta su un piano di appoggio, passo 100.
Come descritto in precedenza, nel caso della presenza di sensori elettromiografici sull?involucro esterno 10, ? necessario che tale involucro sia a diretto contatto con la pelle del paziente.
In alternativa il paziente pu? anche essere vestito per eseguire gli esercizi di riabilitazione.
Una volta che il dispositivo ? stato posizionato, viene effettuato un offset, passo 101.
Preferibilmente il passo di offset 101 viene effettuato via software, ossia attraverso l?applicazione software caricata sull?unit? remota 3.
Si prevede quindi un comando che azzera il sistema, ossia a paziente fermo, con il dispositivo posizionato, si identifica il valore di pressione del fluido all?interno della camera interna 11 e si confrontano le successive variazioni di pressione sulla base di tale valore.
Una volta avviato l?offset, il paziente pu? iniziare gli esercizi di riabilitazione, attraverso contrazioni volontarie della muscolatura perineale, passo 102.
Ogni contrazione viene registrata, passo 103 e visualizzata sull?unit? di visualizzazione 31, passo 104.
I passi 102 e 103 saranno dunque ripetuti per tutta la durata dell?esercizio di riabilitazione, in modo che l?unit? di visualizzazione 31 visualizzi un grafico indicante l?andamento delle contrazioni, come descritto in precedenza.
In base alle caratteristiche descritte in precedenza, il sensore di pressione trasforma le variazioni di pressione in un segnale elettrico, che viene preferibilmente convertito in segnale digitale, attraverso una conversione analogico/digitale.
Per questo motivo, secondo la variante esecutiva illustrata in figura 3, ? previsto un passo di amplificazione 105.
Il passo di amplificazione 105 consente di ottenere una visualizzazione corretta del segnale registrato, ossia per rendere il segnale graficamente rappresentabile ed interpretabile, soprattutto da parte del paziente e da parte dell?operatore.
Inoltre la presenza del passo di amplificazione 105 risulta anche vantaggioso nel caso di paziente donna.
Infatti, come descritto precedentemente, nelle donne la contrazione della muscolatura perineale causa solo il sollevamento del piano perineale senza la protrusione della porzione anteriore del muscolobulbocavernoso presente nell?uomo.
Si ottiene dunque una diminuzione lieve della pressione del fluido e non un aumento, che risulta pi? difficilmente rilevabile.
Il passo di amplificazione 105 viene dunque fatto via software, ma ? possibile, in alternativa od in combinazione, variare le caratteristiche meccaniche del dispositivo oggetto della presente invenzione, in modo da rendere maggiormente rilevabile tale diminuzione di pressione del fluido.
Ad esempio, ? possibile modificare la forma dell?elemento allungato, che pu? essere costituito una struttura rotondeggiante preriempita di fluido da posizionare sotto al centro tendineo del perineo.
Una volta visualizzati e registrati i dati rilevati relativi alle contrazioni, ? possibile memorizzarli ed eventualmente inviarli ad un operatore specializzato.
L?operatore specializzato pu? anche assistere in diretta all?esecuzione degli esercizi riabilitativi, in quanto la registrazione ? effettuata in real time.
Si specifica infine che ? possibile prevedere una unit? di memorizzazione integrata all?interno del dispositivo oggetto della presente invenzione, in modo che il paziente possa effettuare i suoi esercizi in qualsivoglia momento e trasmetterli in un secondo momento all?unit? remota.
In quest?ottica l?unit? remota pu? anche essere costituita da un dispositivo portatile del tipo smartphone, tablet o simili.
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono state mostrate nei disegni e descritte in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L?uso di ?ad esempio?, ?ecc.?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L?uso di ?include? significa ?include, ma non limitato a? a meno che non altrimenti indicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente,
caratterizzato dal fatto che
il detto dispositivo comprende un elemento di contatto perineale (1) comprendente un involucro esterno (10) e una camera interna (11), la quale camera interna (11) ? riempita con un fluido in pressione, essendo il detto elemento di contatto perineale (1) configurato per essere posizionato in corrispondenza del pavimento pelvico del paziente, con l?involucro esterno (10) a contatto con il corpo del paziente,
essendo presenti mezzi di rilevazione (12) della pressione del detto fluido,
essendo presenti mezzi di acquisizione del segnale rilevato da detti mezzi di rilevazione (12).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il detto elemento di contatto perineale (1) comprende una porzione costituita da una cassa esterna (2) di materiale rigido, all?interno della quale cassa (2) sono alloggiati i mezzi di acquisizione ed una unit? di alimentazione (20) dei detti mezzi di rilevazione (12).
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui sono presenti mezzi di comunicazione (21) del segnale rilevato dai mezzi di rilevazione (2) ad una unit? remota (3).
4. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono presenti mezzi di generazione di segnali di risposta sulla base dei valori di pressione rilevati da detti mezzi di rilevazione (12).
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui i detti segnali di risposta sono costituiti da un segnale video, visualizzato attraverso una unit? di visualizzazione (31).
6. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta camera interna (11) ? riempita ad aria, essendo presenti mezzi di gonfiaggio/sgonfiaggio (22) di detta camera interna (11), in modo tale per cui il detto elemento di contatto (1) passa da una condizione collassata ad una condizione espansa e viceversa.
7. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti mezzi di gonfiaggio/sgonfiaggio (22) sono disposti all?interno della detta cassa esterna (2) di materiale rigido.
8. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui ? presente una custodia (4) volta ad alloggiare il detto involucro esterno (10), la quale custodia (4) ? configurata per cooperare con detta cassa esterna (2) di materiale rigido.
9. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti mezzi di rilevazione comprendono una pluralit? di sensori di pressione disposti lungo la superficie del detto involucro esterno (10).
10. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui ? prevista una pluralit? di elettrodi elettromiografici disposti sulla superficie di detto involucro esterno (10) a contatto con il corpo del paziente.
IT102021000022925A 2021-09-06 2021-09-06 Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente IT202100022925A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000022925A IT202100022925A1 (it) 2021-09-06 2021-09-06 Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente
PCT/IB2022/058254 WO2023031867A1 (en) 2021-09-06 2022-09-02 Device for the rehabilitation of the perineal plane of a patient

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000022925A IT202100022925A1 (it) 2021-09-06 2021-09-06 Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100022925A1 true IT202100022925A1 (it) 2023-03-06

Family

ID=78770922

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000022925A IT202100022925A1 (it) 2021-09-06 2021-09-06 Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100022925A1 (it)
WO (1) WO2023031867A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4167938A (en) * 1976-09-28 1979-09-18 Harry Remih Exerciser for vaginal muscles
WO1993024176A1 (en) * 1992-05-23 1993-12-09 Keith Edward Tippey Electrical stimulation for treatment of incontinence and other neuro-muscular disorders
US20060036188A1 (en) * 2005-11-08 2006-02-16 Anatosol, L.L.C. Perineometer with wireless biofeedback
WO2012016005A2 (en) * 2010-07-28 2012-02-02 Sunbeam Products, Inc. Pelvic muscle trainer
WO2017009584A1 (fr) * 2015-07-15 2017-01-19 Akse Dispositif de sonde pour la gestion de l'incontinence urinaire a l'effort
US10945652B1 (en) * 2017-08-17 2021-03-16 Steven Wanderman Kegel exercise measurement and feedback device

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4167938A (en) * 1976-09-28 1979-09-18 Harry Remih Exerciser for vaginal muscles
WO1993024176A1 (en) * 1992-05-23 1993-12-09 Keith Edward Tippey Electrical stimulation for treatment of incontinence and other neuro-muscular disorders
US20060036188A1 (en) * 2005-11-08 2006-02-16 Anatosol, L.L.C. Perineometer with wireless biofeedback
WO2012016005A2 (en) * 2010-07-28 2012-02-02 Sunbeam Products, Inc. Pelvic muscle trainer
WO2017009584A1 (fr) * 2015-07-15 2017-01-19 Akse Dispositif de sonde pour la gestion de l'incontinence urinaire a l'effort
US10945652B1 (en) * 2017-08-17 2021-03-16 Steven Wanderman Kegel exercise measurement and feedback device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023031867A1 (en) 2023-03-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11684274B2 (en) Method and apparatus for cuff-less blood pressure measurement in a mobile device
JP6914934B2 (ja) 自動化された流体応答測定のためのシステムおよび方法
US11534362B2 (en) Quantification of force during soft tissue massage for research and clinical use
EP3219257B1 (en) Device for measuring a pressure force
JP2005532138A5 (it)
CN109303567B (zh) 多点微力敏传感器、入体式肌力检测设备及其应用
US20040260207A1 (en) Device for measuring distances within body cavities
CN101484068A (zh) 可穿戴式血压监测系统
US20200121201A1 (en) Method and device for the time-resolved measurement of characteristic variables of the cardiac function
CN108289617A (zh) 胎儿位置监测系统和方法
TW570770B (en) Autonomic-nerve-function evaluating apparatus
WO2019204899A1 (en) Sensitivity metering system for use in patient diagnosis
IT202100022925A1 (it) Dispositivo di riabilitazione del piano perineale di un paziente
CN204744115U (zh) 智能常规体检一体机
JP3127329U (ja) 低周波治療器
CN105797305A (zh) 一种360度智能拉力按摩器
US20130261420A1 (en) System and method for non-invasive diagnostic of mammals
CN212161090U (zh) 一种超声检查模拟训练装置
TWM467134U (zh) 脈診分析系統
US20200107748A1 (en) Probe having multiple tips and an indicator for obtaining bioelectrical signals
CN206285098U (zh) 女性健康管理工具
CN215534394U (zh) 腰椎关节活动度监测装置
RU2008109667A (ru) Система дистанционной диагностики состояния плода
RU37615U1 (ru) Лечебно-диагностическая система
CN207561906U (zh) 一种足部传感检测设备