IT202100021962A1 - Processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati. - Google Patents

Processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati. Download PDF

Info

Publication number
IT202100021962A1
IT202100021962A1 IT102021000021962A IT202100021962A IT202100021962A1 IT 202100021962 A1 IT202100021962 A1 IT 202100021962A1 IT 102021000021962 A IT102021000021962 A IT 102021000021962A IT 202100021962 A IT202100021962 A IT 202100021962A IT 202100021962 A1 IT202100021962 A1 IT 202100021962A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reactor
electrodeposition
leaching
operated
recirculation
Prior art date
Application number
IT102021000021962A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Vicari
Benedetto Schiavo
Alessio Navarra
Original Assignee
Envin S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Envin S R L filed Critical Envin S R L
Priority to IT102021000021962A priority Critical patent/IT202100021962A1/it
Publication of IT202100021962A1 publication Critical patent/IT202100021962A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B11/00Obtaining noble metals
    • C22B11/04Obtaining noble metals by wet processes
    • C22B11/042Recovery of noble metals from waste materials
    • C22B11/046Recovery of noble metals from waste materials from manufactured products, e.g. from printed circuit boards, from photographic films, paper or baths
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B1/00Preliminary treatment of ores or scrap
    • C22B1/14Agglomerating; Briquetting; Binding; Granulating
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B15/00Obtaining copper
    • C22B15/0063Hydrometallurgy
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B19/00Obtaining zinc or zinc oxide
    • C22B19/20Obtaining zinc otherwise than by distilling
    • C22B19/22Obtaining zinc otherwise than by distilling with leaching with acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B25/00Obtaining tin
    • C22B25/06Obtaining tin from scrap, especially tin scrap
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B3/00Extraction of metal compounds from ores or concentrates by wet processes
    • C22B3/04Extraction of metal compounds from ores or concentrates by wet processes by leaching
    • C22B3/06Extraction of metal compounds from ores or concentrates by wet processes by leaching in inorganic acid solutions, e.g. with acids generated in situ; in inorganic salt solutions other than ammonium salt solutions
    • C22B3/08Sulfuric acid, other sulfurated acids or salts thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B7/00Working up raw materials other than ores, e.g. scrap, to produce non-ferrous metals and compounds thereof; Methods of a general interest or applied to the winning of more than two metals
    • C22B7/006Wet processes
    • C22B7/007Wet processes by acid leaching
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/20Recycling

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)

Description

PROCESSO IDROMETALLURGICO PER IL RECUPERO DI METALLI PURI DA SCHEDE ELETTRONICHE E CIRCUITI STAMPATI
DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati. Pi? in particolare, l?invenzione concerne un processo idrometallurgico in cui i rifiuti costituiti da circuiti stampati o da schede elettroniche, dopo essere stati sottoposti a trattamenti preliminari di macinazione ed eliminazione delle plastiche, sono trattati in un reattore di lisciviazione acida in pressione, e i metalli in soluzione che ne risultano sono sottoposti ad elettrodeposizione.
Antefatto dell?invenzione
La generazione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE, o WEEE in inglese) ? in continua crescita, in conseguenza dell?enorme incremento di domanda dei relativi prodotti e della rapida obsolescenza di questi. Di fatto, i rifiuti elettrici e elettronici sono la categoria di rifiuti che cresce pi? velocemente nell?Unione Europea, e di cui si ricicla meno del 40%. Bench? pi? della met? della massa di tali rifiuti sia costituita dai grandi elettrodomestici, la quota attribuibile nel complesso alle apparecchiature elettroniche di consumo, ai pannelli fotovoltaici e ai dispositivi informatici e di telecomunicazione, come telefoni cellulari e computer, ? attualmente di poco inferiore al 30%, ed ? destinata a crescere ulteriormente.
Per questo motivo, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, la normativa europea, con la Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sui RAEE, richiede la riduzione di tali rifiuti, il loro riutilizzo e riciclaggio dei loro componenti all?interno del territorio dei paesi aderenti, e incoraggia lo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento di tali rifiuti. ? anche da tener presente che secondo la direttiva, i RAEE sono da considerarsi pericolosi per l?ambiente in quanto contengono metalli pesanti e composti organici alogenati.
I circuiti stampati (PCB, printed circuit board) sono componenti comuni nella maggior parte delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, e rappresentano circa il 3% della quota annua di RAEE generati globalmente. Il supporto meccanico di un PCB ? un pannello piano isolante, spesso realizzato in resina epossidica e fibra di vetro. Su una o entrambe le superfici del pannello, o anche in una configurazione multistrato, ? applicato un sottile strato di lamina di rame, che viene successivamente intagliato con la tecnica di fotoincisione per creare piste conduttive che interconnettano tra loro i vari componenti del circuito elettronico. Su tale scheda vengono poi saldati i vari componenti per mezzo di una pasta saldante costituita da una miscela di microsfere metalliche (generalmente di stagno, rame, argento) di dimensioni e composizione prescelte, e miscelate in proporzioni tali da costituire una ben precisa lega metallica, a seconda della necessit?.
In generale, ciascuna delle schede elettroniche che costituiscono un dispositivo elettronico come un computer portatile pu? contenere fino a 60 diversi elementi della tavola periodica, tra cui non solo una cospicua parte di metalli base, come rame, ferro, alluminio, piombo, stagno, zinco, nichel, ma anche metalli nobili come platino, argento e oro, e metalli strategici o metalli delle terre rare, come neodimio, ittrio, samario. Mediamente, pi? del 50% in peso dei materiali da smaltire ? costituito da plastiche, mentre ameno il 40-45% in peso, in totale, ? costituito da metalli di base, preziosi e speciali.
Data la necessit? e l?interesse economico per il recupero dei materiali metallici che costituiscono i RAEE, e in particolare i WPCB (waste printed circuit board, rifiuti di circuiti stampati), sono state proposte e sviluppate, nel tempo, un gran numero di diverse procedure, che si avvalgono di metodi fisici, gravimetrici e/o elettromagnetici, e di processi pirometallurgici, idrometallurgici e biometallurgici. In generale, ma non necessariamente, ciascuna di tali procedure prevede, dopo lo smantellamento dei componenti elettronici recuperabili, un pretrattamento meccanico delle schede (macinazione) e viene realizzato
I documenti di tecnica anteriore pi? rilavanti sono i seguenti - US10378081B2 Methods for recovering metals from electronic waste, and related systems;
- CN108517410A Wet metallurgy method for recycling copper from printed circuit board (PCB);
- CN105755289A Method for comprehensively recycling valuable metals from waste printed circuit boards;
- (2017) Oxidative pressurized acid
leaching of waste printed circuit boards. Physicochem Probl Miner Process 53:7817792 . doi: 10.5277/ppmp170209;
- Recent advances on hydrometallurgical recovery of critical and precious elements from end of life electronic wastes - a review, Crit. Rev. Envir. Sci. Tech., 2018.
Sommario dell?invenzione
Il progetto da cui deriva la presente invenzione appartiene al ramo dell?economia circolare denominato ?urban mining?, un nome evocativo per evidenziare la somiglianza tra rifiuti e minerali. Tuttavia, sono evidenti due differenze principali:
? la quantit? di metalli ? maggiore nei rifiuti;
? i metalli nei rifiuti appaiono nella loro forma metallica (o come leghe) e non come composti chimici.
Quest'ultimo punto li rende particolarmente adatti per un pretrattamento basato su tecniche meccaniche prima del processo idrometallurgico.
Breve descrizione delle figure
La Figura 1 mostra uno schema di base del processo secondo una prima forma di realizzazione dell?invenzione;
la Figura 2 mostra l?andamento della deposizione del rame in funzione della temperatura, a diverse condizioni di pressione, in un impianto secondo la forma di realizzazione della Figura 1;
La Figura 3 mostra uno schema di base del processo secondo una seconda forma di realizzazione dell?invenzione
La Figura 4 mostra una simulazione del processo secondo lo schema di base della Figura 1; e
La Figura 5 mostra 3.una simulazione del processo secondo lo schema di base della Figura
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati in cui un materiale di partenza costituito da un granulato metallico ottenuto da pretrattamenti di macinazione e separazione delle plastiche viene sottoposto alle seguenti operazioni:
a) il granulato viene inserito all?interno di AUTO1
b) viene alimentata una soluzione con 120 g L-1 di h2so4 e 4 g L-1 di HCl insufflando aria a pressione di 1 bar a temperatura di c) il 90 % del flusso in ingresso viene ricircolato mentre la restante quota viene inviata al reattore di deposizione
d) In elettro 1 operato a 2 V avviene la deposizione dello stagno, fino a quando il potenziale registrato in auto 1 rimane -0.2 V;
e) Quando il potenziale di AUTO 1 arriva a -0.3 V, PB1 viene chiusa sino a raggiungere 15 Bar, R1 viene operata per raggiungere 110 ?C e il ricircolo viene operato al 100 %. Elettro 1 viene svuotata e la soluzione inviata ad AUTO1. In questo modo si pu? sostituire il catodo di elettro1 e raccogliere lo stagno prodotto;
f) Il ricircolo viene ri-operato al 90% ed inizia la deposizione del rame in elettro 1;
g) Quando il potenziale di AUTO 1 arriva a -0.8 V, il ricircolo viene operato nuovamente al 100% e la soluzione lisciviante viene addizionata con 10 g L-1 di HCl. Si sostituisce il catodo di Elettro 1 e si raccoglie il rame prodotto;
h) Il ricircolo viene ri-operato al 90% ed inizia la deposizione dello zinco in elettro 1;
i) Il sistema viene depressurizzato e portato a temperatura ambiente.
Secondo una forma di realizzazione preferita, dell?invenzione, l?operazione di elettrodeposizione viene effettuata in pi? bacini di deposizione in serie.
Preferibilmente in cui il ricircolo di AUTO1 non ? mai 100 % e il flusso del sistema ? in continuo.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione preferita le celle di ELECTRO1 vengono alimentate ed azionate in sequenza in funzione del potenziale di AUTO1.
5. Processo secondo ognuna delle rivendicazioni 1-4 in cui la gestione dei parametri operativi e delle valvole ? affidata ad un sistema di controllo automatizzato.
Ulteriori caratteristiche delle forme di realizzazione preferite dell?invenzione sono enunciate nelle ulteriori rivendicazioni dipendenti.
ESEMPI
Alcune forme di realizzazione specifiche della formulazione lubrorefrigerante secondo l?invenzione vengono descritte nel seguito a titolo meramente esemplificativo ma non limitativo, assieme ai risultati delle sperimentazioni effettuate a scopo di confronto con lubrorefrigeranti convenzionali.
ESEMPIO 1
Processo semicontinuo
Nella Figura 1, Auto 1 rappresenta un reattore di lisciviazione in pressione con rivestimento interno in vetro e ricircolo esterno tramite una linea alla quale ? stato connesso un sensore del potenziale adatto alle alte pressioni del tipo commercializzato da Cormet: https://cormettestingsystems.com/wpcontent/uploads/2017/03/Electrochemical_cormet.pdf
Sulla stessa linea di ricircolo esterno veniva collocato una fascia riscaldante R1 per il riscaldamento del sistema.
PB1 una valvola di ritegno della pressione (Back Pressure) Electro1 ? un reattore di elettrodeposizione
L?impianto ? stato utilizzato in modalit? semi-batch.
Circa 15 grammi di granulato metallico misto veniva inserito in AU-TO1, riempito tramite P1 con circa 500 mL di soluzione lisciviante, chiuso e poi pressurizzato con aria sino alla pressione di prova.
La soluzione lisciviante era costituita da H2O e 100 ? 150 (meglio 120) g/L di H2SO4, a cui potevano essere aggiunti 0-10 (meglio 4) g/L di HCl.
Veniva poi azionata P2 con una velocit? di circa 10 mL/min.
Nel periodo transitorio si osservava decrescere il potenziale del sensore in funzione del metallo che veniva disciolto, ad esempio tra -0.2 V per lo stagno, -0.4 V per il rame e -0.8 V per lo zinco (nella pratica dunque la dissoluzione dei metalli avviene in sequenza dal meno nobile al pi? nobile).
In funzione del potenziale registrato veniva dunque separato un metallo per volta inviando la soluzione alla cella elettrochimica Electro1, dove ad esempio si poteva operare con un catodo di acciaio inox ed un anodo dimensionalmente stabile DSA con un potenziale di cella compreso tra 1.8 e 2.2 V (meglio 1.95 ? 2.05V).
La deposizione avveniva in batch, e la soluzione esausta veniva poi re-inviata al reattore di lisciviazione per estrarre il metallo successivo, cambiando la composizione del lisciviante.
? stato poi sperimentato che il tasso di dissoluzione dei metalli poteva essere incrementato innalzando la temperatura e la pressione parziale dell?ossigeno nel reattore AUTO1 operando sulla chiusura della valvola PB1, e sulla fascia riscaldante R1.
Ad esempio nel caso del rame, si ottengono gli andamenti della Figura 2.
ESERMPIO 2
Processo continuo
Lo schema a blocchi esteso rappresentato nella Figura 3 ? dotato di 3 bacini di elettrodeposizione che permettono di operare in continuo, semplicemente deviando il flusso alla cella successiva quando cambia il potenziale. Il comportamento del sistema completo ? stato simulato con un semplice algoritmo di calcolo basato sui risultati ottenuti a scala di laboratorio.
Le correnti alimentate al processo e quelle ottenute in uscita sono illustrate nelle seguenti tabelle.
CORRENTE INPUT TOTALI
kg/h
ARIA
301 21.12
Alimentazione acqua
Acqua 2.45
Lisciviante
Rabbocco 0.0001
Granuli da schede elettroniche
1 120.01
CORRENTE OUTPUT TOTALI
kg/h
Rame
104 83.72
Granulato residuo
105 27.28
Stagno
103 0.27
Zinco
102 8.83
STUDIO DI FATTIBILIT? PRELIMINARE
Si riportano qui di seguito alcune delle fasi di uno studio preliminare sulla fattibilit? tecnologica del processo secondo l?invenzione.
Modellizzazione del processo
Nello studio si ? ipotizzato di adottare un pretrattamento meccanico basato sulla sequenza di:
1. frantumazione con trituratore monoalbero (setaccio 20 cm);
2. macinazione con mulino a coltelli (setaccio 1 mm);
3. separazione a densit? della frazione leggera (tavola d'aria vaglio d'aria a flussi incrociati);
4. separazione magnetica.
? stato adottato un approccio del tipo ?worst reasonable case? (WRC, caso peggiore ragionevole), considerando che il circuito stampato di scarto (WPCB) che entra nel processo appartenga alla classe III, che ? la classe dei monitor CRT, considerata la meno pregiata tra i WPCB. La composizione dei pannelli indicata nella tabella che segue ? stata tratta dai lavori dell?Universit? di Bonn in materia di revisione della Direttiva 2002/96 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Husiman J et al. (2007) 2008 Review of Directive 2002/96 on Waste Electrical and Electronic Equipment - Study No. 07010401/2006/442493/ETU/G4. Bonn, Germania).
TABELLA 1
Composizione del campione di WPCB
Ag 0,015
Au 0,00092
Data la somiglianza tra minerali e WPCB, i granuli in uscita dal pretrattamento meccanico saranno modellizzati, secondo l?invenzione, adottando un modello mutuato dal settore minerario.
Modellizzazione della reazione di lisciviazione
Il prodotto pi? rappresentativo del progetto PCBIS ? il rame. Per questo motivo il focus del seguente modello ? sull'estrazione di questo particolare metallo. Tuttavia, la metodologia qui esposta pu? essere applicata per modellare l'estrazione di qualsiasi metallo. Un sistema bifasico in cui i granuli sono immersi in una soluzione lisciviante all'interno di un'autoclave chimica rappresentano il sistema analizzato.
Se la massa di rame mcu ? la frazione fcu della massa totale dei granuli e wt ? il rapporto solido-liquido, una massa totale di solidi (granuli) pu? essere calcolata come mtot(s) = mcu/fcu, insieme mtot(l) = mcu/wt della fase liquida:
Approssimando la fase liquida come una miscela di due componenti di acido (pedice A) e acqua (H), il volume totale della fase liquida pu? essere scritto come:
Dove ? ? la densit? dei componenti. Se si introduce la concentrazione ponderale per unit? di volume della soluzione totale C [gcomponente/ Lsoluzione], nell'ipotesi di una miscela a due componenti, si pu? scrivere:
Inoltre,
Sostituendo (3) e (4) in (2), si ha:
Solo ai fini di un'approssimazione grezza, si assume che il volume dei solidi V(s) abbia una densit? media ?(s)
Considerando i granuli sferici di solidi con impaccamento casuale, il volume occupato dai granuli e dal loro vuoto (granuli) si ottiene moltiplicando il volume dei solidi per 1,4 (Glover P, (2000), Petrophysics MSc Course Notes 2., POROSITY 2.1 Theory. Petrophysics MSc Course Notes 10-20).
Il quale ? differente dal volume totale:
La massa totale di acido richiesto pu? essere calcolata come segue:
Considerando l?acido (A) come acido solforico l?ossidazione complessiva del rame da parte dell?ossigeno pu? essere scritta come segue:
Modello shrinking core
Le cinetiche di reazione di lisciviazione che coinvolgono i minerali sono spesso descritte utilizzando modelli che prevedono il ritiro delle particelle coinvolte. Questi modelli, chiamati modelli a nucleo restringente (shrinking core) o a particelle restringenti, considerano che sulla superficie di queste particelle possono formarsi prodotti sia acquosi che solidi per l'azione dei reagenti sulla superficie della particella solida. Man mano che la reazione procede verso i suddetti prodotti, il nucleo del solido si riduce di dimensioni. La cinetica di lisciviazione ? governata dai fenomeni di trasporto di prodotti e reagenti dalla superficie delle particelle, che coinvolgono diffusione e convezione, e dalla velocit? di reazione alla superficie del nucleo non reagito. Uno o pi? di questi passaggi possono limitare la reazione di lisciviazione complessiva. Secondo la reazione (I), l'ossigeno ? il reagente che regola la lisciviazione del rame.
Quindi, al fine di determinare quale resistenza ? il limite del processo, prima di applicare il modello del nucleo termoretraibile, ? necessario stabilire la velocit? di reazione iniziale rispetto alla pressione parziale dell'analisi dell'ossigeno.
Si ritiene che la concentrazione dell'ossigeno disciolto segua la legge di Henry:
Quindi, la costante di Henry sar? incorporata nella costante di velocit? intrinseca del modello k, cos? da poter considerare direttamente la pressione parziale dell?ossigeno anzich? calcolare la concentrazione acquosa ad ogni passaggio. Quindi, k = kH k? ? la constante di velocit? intrinseca, che ? il fattore proporzionale che lega l?O2 che reagisce sulla superficie del raggio r al tempo t, e la velocit? della sua scomparsa:
Dall?equazione (1) si sa che:
in cui b ? il coefficiente stechiometrico del metallo ossidato (= 2 in questo caso). Quindi si ha:
Se si definisce la conversione (x) delle moli iniziali N0 come:
si pu? dire che:
Combinando l?equazione (10) con la (11) si ottiene:
Infine, se si riporta ln dx/dt a t = 0 in funzione di ln PO2, si pu? ottenere una linea retta di pendenza p. Usando dati di letteratura (Lundstrom M et al (2017) Oxidative pressurized acid leaching of waste printed circuit boards. Physicochem Probl Miner Process 53:781-792. doi: 10.5277/ ppmp170209) ? stata ottenuta una retta di pendenza circa 1 (0,83), che indica una dipendenza del primo ordine della conversione dalla pressione parziale di ossigeno.
Controllo della reazione superficiale
La cinetica di controllo della reazione superficiale ? la seguente:
in cui ks ? il coefficiente di controllo della velocit? apparente (min<-1>).
Calcolando per 1- (1-x)<1/3 >e confrontandolo con il tempo, ? stata ottenuta una serie di linee rette, che confermano il controllo della reazione superficiale del modello del nucleo in contrazione. Va chiarito che testare i dati per il controllo della diffusione dello strato di prodotto e il controllo misto, che avrebbero potuto essere altri possibili meccanismi della cinetica, ha dato coefficienti di correlazione peggiori.
Se si riporta In ks contro 1/T, il termine pre-esponenziale A e l?energia di attivazione Ea si ottengono come intercetta e pendenza della retta interpolante i valori sperimentali. Numericamente, per il caso specifico della dissoluzione del rame da granuli metallici di scarto dei circuiti stampati, se si introduce la superficie totale di reazione del rame sui granuli Srct, con Vbatch = 2355 L e r0 = 0,1 cm, la velocit? di reazione ? espressa da:
Questo modello ? stato comparato con dati sperimentali, ottenendo una buona correlazione (R<2 >= 0,98).
Effetto dei parametri operativi
Il modello cinetico implementato nel paragrafo precedente ? stato utilizzato all'interno di un software di simulazione chimica flowsheet specificamente progettato per studiare il processo metallurgico.
La sequenza delle unit? previste nello scenario base dell'impianto pilota, rappresentato nella Figura 4, ? minima. Poich? la lisciviazione del metallo ? il processo limitante della catena, l'attenzione ? qui nelle sue prestazioni. Si presume che i WPCB siano gi? pretrattati meccanicamente e puliti dalle frazioni di metallo e plastica. Le unit? considerate sono:
1. Autoclave di lisciviazione;
2. Tamburo flash;
3. Tavolo di filtrazione;
4. Reattori di elettrodeposizione;
5. Reattore a serbatoio di agitazione continua.
Questi sono collegati attraverso vari flussi e riciclati nell'anello qui riportato in figura 5. In particolare, l'eq. (23) ? stata utilizzata all'interno della routine di calcolo per simulare l'effetto della temperatura e della pressione dell'ossigeno sulle prestazioni dell'unit? autoclave di lisciviazione per il recupero del rame. L'input del processo ? il flusso WPCB previsto per l'impianto pilota da realizzare (0 - 15 kg h-1).
Vale anche la pena ricordare che il software utilizzato consente di replicare molte delle logiche di controllo che verranno incorporate con l'unit? intelligente che controlla il processo PCBIS. Un esempio ? dato dall'unit? di controllo che collega il flusso 001 (alimentazione WPCB al reattore dell'autoclave "AUTO1") e 101 (uscita AUTO1), rappresentata dalla scatola "U" che collega entrambi i flussi. In questa unit? di controllo una funzione regola il flusso di WPCB in modo da ottenere una conversione del 100% alle condizioni operative date.
Pertanto, l'effetto dei parametri operativi ? stato esplorato nello stesso range esplorato da Lundstrom. Per PO2 = 1 - 15 bar e T = 10 -110?C si ottiene la produzione di rame riportata nella Figura 2.
La presente invenzione ? stata descritta con riferimento ad alcune sue forme di realizzazione specifiche, ma ? da intendersi che variazioni o modifiche potranno essere ad essa apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione.

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1. Processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede a circuiti stampati in cui un materiale di partenza costituito da un granulato metallico ottenuto da pretrattamenti di macinazione e separazione delle plastiche e dei metalli magnetici viene sottoposto alle seguenti operazioni:
a) il granulato metallico viene inserito all?interno di un reattore di lisciviazione in pressione;
b) viene alimentata una soluzione lisciviante con 120 g/L di H2SO4 e 4 g/L di HCl insufflando aria a pressione di 1 bar a temperatura di 40?C;
c) il 90 % del flusso in ingresso a detto reattore viene ricircolato, mentre la restante quota viene inviata ad un reattore di elettrodeposizione;
d) nel reattore di elettrodeposizione operato a 2 V avviene la deposizione dello stagno, fino a quando il potenziale registrato in detto reattore di lisciviazione in pressione rimane a circa -0.2 V;
e) quando il potenziale di detto reattore di lisciviazione in pressione arriva a -0.3 V, una valvola di ritegno viene chiusa sino a quando la pressione raggiunge 15 bar, un elemento riscaldante viene operato per raggiungere 110?C, il ricircolo viene operato al 100%; contemporaneamente detto reattore di elettrodeposizione viene svuotato e la soluzione lisciviante viene inviata a detto reattore di lisciviazione, essendo cos? possibile sostituire il catodo di detto reattore di elettrodeposizione e raccogliere lo stagno prodotto;
f) il ricircolo viene operato nuovamente al 90% ed inizia la deposizione del rame in detto reattore di elettrodeposizione; g) quando il potenziale di detto reattore di lisciviazione arriva a -0.8 V, il ricircolo viene operato nuovamente al 100% e detta soluzione lisciviante viene addizionata con 10 g/L di HCl, si sostituisce il catodo di detto reattore di elettrodeposizione e si raccoglie il rame prodotto;
h) il ricircolo viene operato nuovamente al 90% ed inizia la deposizione dello zinco in detto reattore di elettrodeposizione; i) alla fine dell?operazione il sistema viene depressurizzato e portato a temperatura ambiente.
2. Processo idrometallurgico secondo la rivendicazione 1, in cui detto reattore di elettrodeposizione si compone di pi? reattori di elettrodeposizione in serie.
3. Processo idrometallurgico secondo la rivendicazione 2, in cui il ricircolo di detto reattore di lisciviazione in pressione non ? mai il 100 % e il flusso del sistema ? in continuo.
4. Processo idrometallurgico secondo le rivendicazioni 2 o 3, in cui detti reattori di elettrodeposizione in serie vengono alimentati ed azionati in sequenza in funzione del potenziale di detto reattore di lisciviazione in pressione.
5. Processo idrometallurgico secondo ognuna delle rivendicazioni 1-4, in cui la gestione dei parametri operativi e di dette valvole di ritegno ? affidata ad un sistema di controllo automatizzato.
IT102021000021962A 2021-08-17 2021-08-17 Processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati. IT202100021962A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021962A IT202100021962A1 (it) 2021-08-17 2021-08-17 Processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021962A IT202100021962A1 (it) 2021-08-17 2021-08-17 Processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021962A1 true IT202100021962A1 (it) 2023-02-17

Family

ID=78649725

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021962A IT202100021962A1 (it) 2021-08-17 2021-08-17 Processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100021962A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PL445559A1 (pl) * 2023-07-12 2025-01-13 Kghm Polska Miedź Spółka Akcyjna Brykiet miedziowy i sposób jego wytwarzania

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105755289A (zh) 2016-04-28 2016-07-13 中南大学 一种废弃线路板有价金属综合回收的方法
CN108517410A (zh) 2018-05-08 2018-09-11 哈尔滨工业大学(威海) 一种湿法冶金回收印制线路板(pcb)中金属铜的方法
US10378081B2 (en) 2015-09-03 2019-08-13 Battelle Energy Alliance, Llc Methods for recovering metals from electronic waste, and related systems

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10378081B2 (en) 2015-09-03 2019-08-13 Battelle Energy Alliance, Llc Methods for recovering metals from electronic waste, and related systems
CN105755289A (zh) 2016-04-28 2016-07-13 中南大学 一种废弃线路板有价金属综合回收的方法
CN108517410A (zh) 2018-05-08 2018-09-11 哈尔滨工业大学(威海) 一种湿法冶金回收印制线路板(pcb)中金属铜的方法

Non-Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ABDELBASIR SABAH M ET AL: "Status of electronic waste recycling techniques: a review", ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH, SPRINGER BERLIN HEIDELBERG, BERLIN/HEIDELBERG, vol. 25, no. 17, 8 May 2018 (2018-05-08), pages 16533 - 16547, XP036532746, ISSN: 0944-1344, [retrieved on 20180508], DOI: 10.1007/S11356-018-2136-6 *
CANDIDATE PH D ET AL: "Dismantling and copper recovery from Waste Printed Circuit Boards (WPCBs) using an integrated hydro-electrometallurgical approach Supervisor Co-Supervisor", 31 December 2020 (2020-12-31), XP055810623, Retrieved from the Internet <URL:https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/338441/660265/Cocchiara%20Cristina%20Ph.D%20Thesis.pdf> *
CASTRO L. A. ET AL: "Recovery of tin and copper by recycling of printed circuit boards from obsolete computers", BRAZILIAN JOURNAL OF CHEMICAL ENGINEERING, vol. 26, no. 4, 1 December 2009 (2009-12-01), pages 649 - 657, XP055916093, Retrieved from the Internet <URL:https://www.researchgate.net/publication/262553863_Recovery_of_tin_and_copper_by_recycling_of_printed_circuit_boards_from_obsolete_computers/fulltext/039ad1960cf21122b71dd174/Recovery-of-tin-and-copper-by-recycling-of-printed-circuit-boards-from-obsolete-computers.pdf> DOI: 10.1590/S0104-66322009000400003 *
LI HUAN ET AL: "Hydrometallurgical recovery of metals from waste printed circuit boards (WPCBs): Current status and perspectives - A review", RESOURCES, CONSERVATION AND RECYCLING, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 139, 22 August 2018 (2018-08-22), pages 122 - 139, XP085483560, ISSN: 0921-3449, DOI: 10.1016/J.RESCONREC.2018.08.007 *
LUNDSTROM M ET AL.: "Oxidative pressurized acid leaching of waste printed circuit boards", PHYSICOCHEM PROBI MINER PROCESS, vol. 53, 2017, pages 781 - 792
LUNDSTROM MSEISKO SJASCISAK J ET AL.: "Oxidative pressurized acidileaching of waste circuits", PHYSICOCHEM PROBI MINER PROCESS, vol. 53, 2017, pages 7817792
M. SETHURAJAN ET AL.: "Recent advances on hydrometallurgical recovery of critical and precarious elements from end of life electronic waters - a review", CRIT. REV
QIU RUIJUN ET AL: "Recovering full metallic resources from waste printed circuit boards: A refined review", JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 244, 14 October 2019 (2019-10-14), XP085969746, ISSN: 0959-6526, [retrieved on 20191014], DOI: 10.1016/J.JCLEPRO.2019.118690 *
ROCCHETTI LAURA ET AL: "Printed circuit board recycling: A patent review", JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 178, 12 January 2018 (2018-01-12), pages 814 - 832, XP085412532, ISSN: 0959-6526, DOI: 10.1016/J.JCLEPRO.2018.01.076 *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PL445559A1 (pl) * 2023-07-12 2025-01-13 Kghm Polska Miedź Spółka Akcyjna Brykiet miedziowy i sposób jego wytwarzania

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Diaz et al. Economic evaluation of an electrochemical process for the recovery of metals from electronic waste
Iannicelli-Zubiani et al. Environmental impacts of a hydrometallurgical process for electronic waste treatment: A life cycle assessment case study
Xin et al. Leaching kinetics of zinc residues augmented with ultrasound
Birloaga et al. Study of multi-step hydrometallurgical methods to extract the valuable content of gold, silver and copper from waste printed circuit boards
Jha et al. Leaching of lead from solder material of waste printed circuit boards (PCBs)
He et al. Comparative investigation on copper leaching efficiency from waste mobile phones using various types of ionic liquids
Ghassa et al. Iron scrap, a sustainable reducing agent for waste lithium ions batteries leaching: An environmentally friendly method to treating waste with waste
Lu et al. Integrated technology for recovering Au from waste memory module by chlorination process: Selective leaching, extraction, and distillation
Zhang et al. Real time optimization based on a serial hybrid model for gold cyanidation leaching process
Boxall et al. Multistage leaching of metals from spent lithium ion battery waste using electrochemically generated acidic lixiviant
Yang et al. Completely separating metals and nonmetals from waste printed circuit boards by slurry electrolysis
Luo et al. System-level analysis of the generation and distribution for Pb, Cu, and Ag in the process network of zinc hydrometallurgy: Implications for sustainability
Javed et al. Optimization of HNO3 leaching of copper from old AMD Athlon processors using response surface methodology
Liang et al. Electrolyte circulation: Metal recovery from waste printed circuit boards of mobile phones by alkaline slurry electrolysis
Elomaa et al. Process simulation based life cycle assessment of cyanide-free refractory gold concentrate processing–Case study: Cupric chloride leaching
Fogarasi et al. Technical and environmental assessment of selective recovery of tin and lead from waste solder alloy using direct anodic oxidation
Aromaa et al. Comparative life cycle assessment of hardmetal chemical recycling routes
Wang et al. A comparison of the conventional and ultrasound-augmented leaching of zinc residue using sulphuric acid
Wu et al. A new mechanism and kinetic analysis for the efficient conversion of inorganic bromide in waste printed circuit board smelting ash via traditional sulfated roasting
IT202100021962A1 (it) Processo idrometallurgico per il recupero di metalli puri da schede elettroniche e circuiti stampati.
Lister et al. Process development for the recovery of critical materials from electronic waste
Popescu et al. Kinetic models based on analysis of the dissolution of copper, zinc and brass from WEEE in a sodium persulfate environment
Liang et al. A cost-effective and short process for copper recovery from WPCBs of mobile phones by slurry electrolysis: Semi-scale certification
Laubertová et al. Metals Recovery: Study of the Kinetic Aspects of Copper Acidic Leaching Waste Printed Circuit Boards from Discarded Mobile Phones.
Dry A preliminary evaluation of alkaline glycine as an alternative to cyanide for gold extraction