IT202100020969A1 - Suola per calzature per attività di motociclismo - Google Patents

Suola per calzature per attività di motociclismo Download PDF

Info

Publication number
IT202100020969A1
IT202100020969A1 IT102021000020969A IT202100020969A IT202100020969A1 IT 202100020969 A1 IT202100020969 A1 IT 202100020969A1 IT 102021000020969 A IT102021000020969 A IT 102021000020969A IT 202100020969 A IT202100020969 A IT 202100020969A IT 202100020969 A1 IT202100020969 A1 IT 202100020969A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
insert
sole
flexible wall
lower flexible
free
Prior art date
Application number
IT102021000020969A
Other languages
English (en)
Inventor
Manuele Bianchi
Original Assignee
Bianco Base Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bianco Base Srl filed Critical Bianco Base Srl
Priority to IT102021000020969A priority Critical patent/IT202100020969A1/it
Priority to EP22186193.3A priority patent/EP4129105A1/en
Publication of IT202100020969A1 publication Critical patent/IT202100020969A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/0031Footwear characterised by the shape or the use provided with a pocket, e.g. for keys or a card
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/141Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form with a part of the sole being flexible, e.g. permitting articulation or torsion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/16Pieced soles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1415Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot
    • A43B7/142Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot situated under the medial arch, i.e. under the navicular or cuneiform bones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1415Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot
    • A43B7/143Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot situated under the lateral arch, i.e. the cuboid bone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1455Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties
    • A43B7/1463Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form with special properties with removable pads to allow custom fit
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1475Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the type of support
    • A43B7/1485Recesses or holes, traversing partially or completely the thickness of the pad

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

?Suola per calzature per attivit? di motociclismo?
DESCRIZIONE
[0001] Campo dell?invenzione
[0002] La presente invenzione riguarda il settore delle calzature, in particolare una suola per calzature atta alla dissipazione delle vibrazioni trasferite alla suola, in particolare durante attivit? di motociclismo.
[0003] Sfondo tecnologico
[0004] Oggigiorno, le calzature sportive prevedono soluzioni per l?assorbimento e lo smorzamento degli impatti con il suolo, effetto raggiunto mediante le pi? svariate combinazione di forme della calzatura e/o della suola e dei materiali utilizzati.
[0005] Ad esempio, esistono suole per calzature sportive che contengono elementi di assorbimento degli impatti con il suolo, solitamente collocati in corrispondenza di specifiche porzioni della suola maggiormente sollecitate durante l?attivit? sportiva, ad esempio la punta e/o il tallone.
[0006] In alcune applicazioni sportive, quali ad esempio il motociclismo, le esigenze richieste ad una calzatura sportiva sono ben differenti in quanto solitamente non sono previsti, durante la guida, impatti con il suolo.
[0007] Infatti, in ambito motociclistico, un inconveniente ? legato soprattutto alle vibrazioni a cui possono essere soggetti i piedi del motociclista durante la guida o in generale l?utilizzo della moto, in particolare durante l?assunzione da parte del motociclista di una posizione cosiddetta passiva, ad esempio durante la guida di crociera.
[0008] Tali vibrazioni, provenienti dall?interazione delle ruote della moto con la superficie irregolare dell?asfalto o generate dal motore stesso del veicolo, e trasferite al piede attraverso la pedalina della moto, possono portare rapidamente alla perdita di sensibilit? nella pianta del piede con una conseguente situazione di fastidio e/o pericolo per il motociclista.
[0009] Inoltre, ? fondamentale che la suola della calzatura garantisca un?elevata sensibilit? di contatto con la pedalina della moto in modo da avere maggior supporto e controllo durante l?assunzione da parte del motociclista di una posizione cosiddetta attiva, ad esempio durante una guida non di crociera, ovvero una guida cosiddetta mista che prevede manovre, alto livello di attenzione, guida nel traffico urbano e cos? via.
[0010] Una possibile soluzione esistente ? relativa all?impiego di sottopiedi o solette da inserire all?interno della calzatura, realizzati in materiali atti ad attenuare le vibrazioni trasmesse alla pianta del piede.
[0011] Tuttavia, oltre a rappresentare un elemento possibile di fastidio, tali elementi, oltre a non disperdere al meglio le vibrazioni, non evitano comunque che il piede perda sensibilit? e quindi controllo nella guida o che comunque assuma posizioni scorrette.
[0012] Pertanto, ? fortemente sentita l?esigenza di avere a disposizione una soluzione tecnica che consenta di garantire un?elevata affidabilit? in termini di smorzamento delle vibrazioni a cui pu? essere soggetta la pianta del piede ed in termini di comfort e supporto durante la guida.
[0013] Sommario dell?invenzione
[0014] Lo scopo della presente invenzione ? quello di escogitare e mettere a disposizione una suola per calzature per attivit? di motociclismo che consenta di ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti qui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota e in particolare che consenta di garantire un?elevata affidabilit? in termini di smorzamento delle vibrazioni a cui pu? essere soggetta la pianta del piede, abbattendo cos? la quantit? di tremolii trasferiti.
[0015] Tale scopo ? raggiunto da una suola per calzature in accordo alla rivendicazione 1.
[0016] La suola per calzature in accordo alla presente invenzione ? inoltre in grado di garantire un livello adeguato di comfort e corretto supporto richiesto, quindi, in caso di applicazione in calzature in ambito motociclistico, una guida precisa, efficace e confortevole.
[0017] Forma oggetto della presente invenzione anche una calzatura per attivit? di motociclismo comprendente tale suola.
[0018] Ulteriori forme di realizzazione vantaggiose della suola e della calzatura per attivit? di motociclismo sono oggetto delle rispettive rivendicazioni dipendenti.
[0019] Breve descrizione delle figure
[0020] Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatte qui di seguito a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui:
[0021] - la figura 1 ? una vista prospettica di un componente di una suola per calzature in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0022] - la figura 2 ? una vista dall?alto del componente della figura 1;
[0023] - le figure 3A e 3B sono, rispettivamente, una sezione lungo un piano di sezione A-A? ed una sezione lungo un piano di sezione B-B? del componente come rappresentato nella figura 2;
[0024] - la figura 4 mostra una vista schematica di una calzatura comprendente una suola per calzature in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0025] - le figure 5A, 5B e 5C mostrano configurazioni operative della suola per calzature della figura 4;
[0026] - la figura 6 ? una vista prospettica di un esploso di componenti di una suola per calzature in accordo con una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
[0027] - le figure 7A mostra una vista in sezione laterale di una suola per calzatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
[0028] ? le figure 7B e 7C mostrano, rispettivamente, una vista prospettica ed una vista in sezione laterale di un componente della suola per calzature della figura 7A;
[0029] - le figure 8A mostra una vista in sezione laterale di una suola per calzatura secondo una ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione;
[0030] ? le figure 8B e 8C mostrano, rispettivamente, una vista prospettica ed una vista in sezione laterale di un componente della suola per calzature della figura 8A;
[0031] ? le figure 9, 10, 11 e 12 mostrano, rispettivamente, una vista in sezione laterale di ulteriori forme di realizzazione di suola per calzature in accordo alla presente invenzione, e
[0032] - le figure 13 e 14 illustrano viste dall?alto di un componente della suola per calzature in accordo ad ulteriori forme di realizzazione.
[0033] Si fa presente che nelle figure elementi uguali o analoghi saranno indicati con gli stessi riferimenti numerici o alfanumerici.
[0034] Descrizione dettagliata dell?invenzione
[0035] Con riferimento alle suddette figure, viene ora descritta una suola 102 per calzature, nel seguito anche semplicemente suola per calzature o soltanto suola, per attivit? di motociclismo.
[0036] La calzatura pu? essere una qualsiasi calzatura impiegabile da una persona e suscettibile di vibrazioni, pensata in particolare ma in modo non limitativo, per attivit? di motociclismo ma anche per il semplice tempo libero.
[0037] L?attivit? di motociclismo ? da intendersi nella sua accezione pi? estesa come l?insieme di attivit? che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta o pi? in generale con dei motoveicoli, spaziando dal motociclismo sportivo, al mototurismo e motoradunismo, fino al quotidiano utilizzo della motocicletta come mezzo di trasporto e di lavoro urbano ed interurbano.
[0038] Ai fini della presente invenzione, per ?suola? si intende l?insieme degli strati che possono essere previsti in una calzatura tra la pianta su cui poggia il piede ed il terreno, a titolo di esempio: battistrada, intersuola, solette, strati intermedi di supporto o ammortizzanti.
[0039] Esempi di suola possono essere: una suola per sneakers o runner (come quella illustrata nelle figure 4, 7A, 8A, 9 e 10), una suola cupsole (come quella illustrata nella figura 11) oppure una suola taccopunta (come quella illustrata nella figura 12).
[0040] Nella figura 4 ? illustrato molto schematicamente un esempio di calzatura per attivit? di motociclismo, indicata con il riferimento numerico 200.
[0041] La calzatura 200 comprende una tomaia 110 e la suola 102 associata alla tomaia 110.
[0042] Ritornando ora in generale alla suola 102 in accordo alla presente invenzione, la suola 102 comprende inoltre un inserto 101 per calzature inserito nella porzione centrale 202 della suola 102.
[0043] Come mostrato ad esempio nelle figure 1, 2, 3a e 3b, tale inserto 101 comprende una parete flessibile inferiore 1 e una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2???, in estensione dalla parete flessibile inferiore 1.
[0044] Come mostrato nelle figure, la parete flessibile inferiore 1 giace su un rispettivo piano di riferimento P2.
[0045] L?una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? dell?inserto 101 sono atte a definire insieme alla parete flessibile inferiore 1 una cavit? interna 3 dell?inserto 101 aperta verso l?alto.
[0046] L?una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? comprendono ciascuna una rispettiva estremit? vincolata 22 alla parete flessibile inferiore 1 e una rispettiva estremit? libera 21.
[0047] Le estremit? libere 21 di dette una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? sono atte a definire un rispettivo piano di riferimento P1 che delimita superiormente la cavit? interna 3 dell?inserto 101.
[0048] L?inserto comprende inoltre una o pi? protuberanze 4, in estensione dalla parete flessibile inferiore 1 all?interno della cavit? 3 dell?inserto 101.
[0049] Ciascuna protuberanza 4 comprende una rispettiva estremit? vincolata 4?? alla parete flessibile inferiore 1 e una rispettiva estremit? libera
[0050] L?estremit? libera 4? di ciascuna protuberanza 4 ? ad una stabilita distanza dal piano di riferimento P1, ad esempio pari a circa il 25% della lunghezza di estensione, dalla parete flessibile inferiore 1, di detta uno o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2???.
[0051] L?inserto 101 ? vantaggiosamente comprimibile in modo tale che, fintanto che la stabilita distanza tra l?estremit? libera 4? della protuberanza 4 ed il piano di riferimento P1 non sia nulla, la protuberanza 4 ? atta ad assorbire vibrazioni a cui pu? essere soggetto l?inserto 101.
[0052] Inoltre, in una forma di realizzazione, quando la stabilita distanza tra l?estremit? libera 4? della protuberanza 4 dell?inserto 101 ed il piano di riferimento P1 ? nulla, detta protuberanza 4 ? atta a trasferire un carico a cui ? soggetto l?inserto 101 (ad esempio, il carico proveniente da un piede) alla parete flessibile inferiore 1 dell?inserto 101.
[0053] In questo modo, ? fornito un corretto supporto alla suola, quindi al piede.
[0054] Si noti che, come mostrato ad esempio nelle figure 4, 5A, 5B, 5C, il piano di riferimento P1 si trova in corrispondenza di una superficie di battuta 5 appartenente ad una porzione di suola 102? della suola 102.
[0055] Come verr? spiegato in dettaglio nel seguito, l?una o pi? protuberanze 4 dell?inserto 101, quando quest?ultimo ? soggetto a compressione, sono atte ad andare in battuta con la superficie di battuta 5 della porzione di suola 102? della suola 102.
[0056] Infatti, quando l?inserto ? alloggiato all?interno della suola 102, il piano di riferimento P1 che delimita superiormente la cavit? interna 3 dell?inserto 101 coincide sostanzialmente con la superficie di battuta 5.
[0057] Pertanto, in questa forma di realizzazione, la porzione centrale 202 della suola 102 corrisponde alla porzione di suola 102? su cui ? presente la superficie di battuta 5.
[0058] La porzione centrale 202 della suola 102, una volta indossata la calzatura (si veda per esempio la figura 4), a sua volta ? in corrispondenza di una regione centrale 103? di un piede 103, conosciuta come ?mesopiede?, ossia quella porzione del piede comprendente le ossa cuneiformi, il cuboide e lo scafoide tarsale.
[0059] Si noti che tale regione centrale 103? del piede 103, ad esempio se la calzatura ? impiegata in attivit? di motociclismo, entra in contatto con una pedalina o pedivella 104 (visibile schematicamente nelle figure 5A, 5B e 5C) della moto e risulta essere quella porzione del piede maggiormente sollecitata da vibrazioni provenienti, tramite la pedalina 104, dal motore o dall?irregolarit? dell?asfalto durante la guida.
[0060] Pertanto, l?inserimento dell?inserto 101 nella porzione centrale 202 della suola 102 consente vantaggiosamente di disporre gli elementi di smorzamento delle vibrazioni (l?uno o pi? protuberanze 4) proprio nel punto del piede in cui si concentrano maggiormente le vibrazioni generate.
[0061] In accordo ad una forma di realizzazione, mostrata nelle figure, tali una o pi? protuberanze 4 hanno forma sostanzialmente cilindrica.
[0062] In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, alternativa alla precedente e non mostrata nelle figure, l?una o pi? protuberanze 4 hanno una qualsiasi voglia forma geometrica.
[0063] In accordo ad un?ulteriore forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata nelle figure, l?una o pi? protuberanze 4 si estendono dalla parete flessibile inferiore 1 lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto al piano di riferimento P2 corrispondente alla parete flessibile inferiore 1.
[0064] In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata nelle figure, la parete flessibile inferiore 1, in assenza di compressione dell?inserto 101, ? piana.
[0065] In accordo ad un?ulteriore forma di realizzazione, in alternativa alla precedente e non mostrata nelle figure, la parete flessibile inferiore 1, in assenza di compressione dell?inserto 101, ? curvilinea.
[0066] Secondo una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata per esempio nelle figure 1, 2, 7A-7C, 8A-8C, l?inserto 101 ha una forma a base trapezoidale.
[0067] In questa forma di realizzazione, l?una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? comprendono una parete laterale maggiore 2??? (base maggiore del trapezio) ed una parete laterale minore 2? (base minore del trapezio).
[0068] In questa forma di realizzazione, l?inserto 101 ? alloggiato nella suola 102 in modo tale che la parete laterale minore 2? sia affacciata al lato esterno della suola 102 e la parete laterale maggiore 2??? sia affacciata al lato interno della suola 102.
[0069] Si noti che la forma a base trapezoidale consente vantaggiosamente l?inserimento in un corrispondente incavo presente nelle suole esistenti che ha sostanzialmente una forma complementare.
[0070] Tale forma complementare ? data dal fatto che in alcune suole esistenti, ad esempio in normali calzature da camminata o in altre per motociclismo, ? previsto l?alloggiamento di elementi ammortizzanti nella punta e/o nel tallone lasciando comunque libera la zona centrale.
[0071] Secondo ulteriori forme di realizzazione, in alternativa alla precedente e non mostrata nelle figure, l?inserto 101 ha una forma di base di qualsiasi forma geometrica, ad esempio, quadrata, rettangolare, romboidale, rotonda e cos? via.
[0072] A titolo di esempio, nella figura 14 ? mostrato un inserto 101 avente una forma di base rettangolare mentre nella figura 14 ? mostrato un inserto 101 avente una forma di base sostanzialmente rettangolare con due lati maggiori arrotondati verso l?esterno nella parte centrale.
[0073] In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?una o pi? protuberanze 4 dell?inserto 101 sono distribuite all?interno dell?inserto 101 in modo tale da essere in numero maggiore nella parte che, quando l?inserto 101 ? alloggiato nella suola 102, si trova in corrispondenza del lato interno della suola 102, dove si verr? a trovare la parte interna del mesopiede, ovvero quella parte del piede che necessita tipicamente di maggiore attenuazione delle vibrazioni.
[0074] Ad esempio, nel caso in cui l?inserto 101 abbia forma a base trapezoidale l?una o pi? protuberanze 4 sono distribuite all?interno dell?inserto 101 in modo tale da essere in maggior numero in corrispondenza della parete laterale maggiore 2???, quindi per aver una maggiore attenuazione delle vibrazioni a cui sarebbe soggetta la parte interna del mesopiede.
[0075] In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? si estendono dalla parete flessibile inferiore 1 lungo una direzione avente uno stabilito angolo di inclinazione ? rispetto al piano di riferimento P2 corrispondente alla parete flessibile inferiore 1 (figure 7C e 8C).
[0076] In una forma di realizzazione, lo stabilito angolo di inclinazione ? di ciascuna parete laterale ? inferiore a 90? in modo tale che ciascuna di dette l?una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? sia inclinata verso l?interno della cavit? 3 (figura 8C).
[0077] In una forma di realizzazione, alternativa alla precedente, lo stabilito angolo di inclinazione ? di ciascuna parete laterale ? superiore a 90? in modo tale che ciascuna di dette l?una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? sia inclinata verso l?esterno della cavit? 3 (figura 7C).
[0078] Questa forma di realizzazione vantaggiosamente riduce la possibilit? che l?inserto 101 possa uscire dalla suola 102.
[0079] Si noti inoltre che quando il processo di produzione dell?inserto 101 prevede l?impiego di un apposito stampo, lo stabilito angolo di inclinazione ? inferiore a 90? corrisponde ad un angolo di sformo dello stampo stesso tale da consentirne la facile estrazione.
[0080] In una forma di realizzazione, mostrate nelle figure 9 e 10, lo stabilito angolo di inclinazione ? di ciascuna parete laterale ? sostanzialmente pari a 90?.
[0081] Inoltre, in ulteriori forme di realizzazione, in combinazione con la precedente, l?una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? hanno un profilo arrotondato nella parte centrale, verso l?esterno dell?inserto 101 (figura 9) oppure l?una o pi? pareti laterali 2, 2?, 2??, 2??? hanno un profilo rettilineo (figura 10).
[0082] Si fa presente che quelle illustrate nelle figure sono solo alcune forme di realizzazione dell?inserto 101.
[0083] In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti, l?inserto 101 ? realizzato con un materiale idoneo a garantire la dissipazione delle vibrazioni da parte dell?una o pi? protuberanze 4 e, allo stesso tempo, garantire il corretto supporto del piede 103 quando le estremit? libere 4? di dette una o pi? protuberanze 4 vengono in contatto con la superficie di battuta 5.
[0084] Preferibilmente, l?inserto 101 ? realizzato con materiale elastico, ad esempio, gomme naturali, gomme termoplastiche, poliuretano, cloruro di polivinile, poliuretano termoplastico, etilene vinil acetato.
[0085] In una forma di realizzazione, il materiale ha una stabilita rigidezza, ad adesso un intervallo di SHORE 00 circa compreso tra 50 e 100.
[0086] In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata nelle figure 5A-5C e 6, la suola 102 comprende inoltre elemento di protezione 6 dell?inserto 101.
[0087] L?elemento di protezione 6 ? accoppiato esternamente alla parete flessibile posteriore 1 dell?inserto 101. inferiormente alla parete flessibile inferiore 1.
[0088] L?elemento di protezione 6 va infatti a contatto con il terreno e, nel caso di attivit? di motociclismo, con la pedalina 104 della moto.
[0089] In una forma di realizzazione, l?elemento di protezione 6 ? realizzato con un materiale avente rigidit? maggiore rispetto a quella dell?inserto 101.
[0090] Vantaggiosamente, tale elemento di protezione 6 protegge dunque l?inserto 101 dall?usura, in particolare abrasiva, per sfregamento contro la pedalina 104 e il terreno e conferisce alla suola propriet? antiscivolo, evitando pertanto perdite di presa sulla pedalina 104 potenzialmente pericolose durante la guida.
[0091] Al fine di aumentare la propriet? antiscivolo, in una forma di realizzazione, l?elemento di protezione 6 ha una stabilita rugosit? e/o comprende una pluralit? di rilievi (figure 5A-5C), ad esempio una zigrinatura.
[0092] In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, la suola 102 e l?inserto 101 sono separati l?uno dall?altro.
[0093] In una forma di realizzazione, alternativa alla precedente, la suola 102 e l?inserto 101 sono realizzati in un unico pezzo.
[0094] In una forma di realizzazione, in combinazione con quella in cui la suola 102 comprende elemento di protezione 6, l?elemento di protezione 6 ? separato dalla suola 102 e dall?inserto 101.
[0095] In una forma di realizzazione, alternativa alla precedente, l?elemento di protezione 6 ? realizzato in un unico pezzo con l?inserto 101.
[0096] In una ulteriore forma di realizzazione, alternativa alle precedenti, l?elemento di protezione 6 ? realizzato in un unico pezzo con l?inserto 101 e con la suola 102.
[0097] Con riferimento ora alle figure 4, 5A-5C, viene ora descritto un esempio di funzionamento di una suola 102 di una calzatura 200.
[0098] Secondo una prima configurazione operativa, rappresentata in figura 5A, il piede 103, quindi anche la calzatura 200, ? solamente appoggiato alla pedalina 104.
[0099] Pertanto, in questa prima configurazione operativa, la pressione del piede 103 non si evidenzia un?apprezzabile deformazione della suola 102 e dell?inserto 101.
[00100] Conseguentemente, la stabilita distanza di ciascuna estremit? libera 4? di ogni protuberanza 4 dal piano di riferimento P1 ? sostanzialmente invariata rispetto alla condizione di riposo ed evidentemente non nulla.
[00101] In questa prima configurazione, ciascuna estremit? libera 4? di ogni protuberanza 4 ? pertanto libera di muoversi all?interno della cavit? interna 3 e eventuali vibrazioni provenienti della pedalina 104 sono trasferite prima alla suola 102 compresa tra inserto 101 e pedalina 104, poi alla parete flessibile inferiore 1 dell?inserto 101 e in ultimo all?una o pi? protuberanze 4, le quali assorbono e disperdono efficacemente tali vibrazioni, abbattendo in modo significativo la quantit? di tremolii trasferiti al piede 103 e i fastidi conseguenti.
[00102] Secondo una seconda configurazione operativa, mostrata in figura 5B, il piede 103 esercita una pressione maggiore sulla pedalina 104 rispetto alla prima configurazione operativa.
[00103] In questa seconda configurazione operativa, l?entit? della deformazione subita dalla suola 102 e dall?inserto 101, sotto l?azione della pressione esercitata dal piede 103 sulla pedalina 104, determina una riduzione della stabilita distanza di ciascuna estremit? libera 4? della rispettiva protuberanza 4 senza tuttavia a rendere tale stabilita distanza nulla.
[00104] Pertanto, anche in questa seconda configurazione operativa, l?una o pi? protuberanze 4, ancora libere di muoversi all?interno della cavit? interna 3, continueranno a svolgere la loro funzione di smorzare le vibrazioni provenienti dalla pedalina 104.
[00105] Secondo una terza configurazione operativa, mostrata in figura 5C, il piede 103 esercita una pressione sulla pedalina 104 maggiore rispetto alla seconda configurazione operativa.
[00106] Tale situazione si verifica ad esempio durante accelerazioni, frenate, cambi di direzione pi? o meno rapidi, cambi di marcia.
[00107] In questa configurazione, l?entit? della deformazione subita dalla suola 102 e dall?inserto 101, sotto l?azione della pressione esercitata dal piede 103 sulla pedalina 104, ? tale da ridurre ulteriormente la stabilita distanza di ciascuna estremit? libera 4? della rispettiva protuberanza 4 dal il piano di riferimento P1 fino a renderla nulla.
[00108] Di conseguenza, nel caso limite rappresentato in figura 5C, tutte le estremit? libera 4? delle protuberanze 4 sono in battuta contro la superficie di battuta 5 appartenente alla porzione di suola 102?, ovvero la porzione centrale 202 della suola 102.
[00109] Si noti che, all?aumentare del carico, tale terza configurazione operativa ? raggiunta gradualmente man mano che l?una o pi? protuberanze 4 verranno via via reclutate e maggiormente compresse.
[00110] Vantaggiosamente, si noti che la battuta di una estremit? libera 4? di una protuberanza 4 contro la superficie di battuta 5 della porzione di suola 102? consente di ottenere una trasmissione migliore del carico esercitato dal piede 103 alla pedalina 104.
[00111] Come ulteriore vantaggio, il corretto supporto della regione centrale del piede 103? (mesopiede) consente di modulare efficacemente la guida, che risulta quindi pi? controllata e precisa anche nelle situazioni pi? critiche.
[00112] Tale effetto di supporto risulter? massimo quando tutte le estremit? libere 4? delle protuberanze 4 saranno in battuta contro la superficie 5 della porzione di suola 102?, come illustrato nella figura 5C.
[00113] Si noti inoltre che la presenza dell?elemento di protezione 6 consente, da un lato, di proteggere l?inserto 101 durante la compressione e dall?altro, avendo l?elemento di protezione 6 una pluralit? di rilievi, di aumentare la presa della suola 102 sulla pedalina 104.
[00114] Come si pu? constatare lo scopo della presente invenzione ? pienamente raggiunto.
[00115] Innanzitutto, come gi? evidenziato in precedenza, l?inserto 101 inserito all?interno della suola 102 consente di assorbire le vibrazioni a cui ? soggetto il piede in particolare durante l?assunzione da parte del motociclista di una posizione cosiddetta passiva, ad esempio durante la guida di crociera.
[00116] Pertanto, non ? pi? richiesto l?uso di solette aggiuntive o sottopiedi da inserire all?interno della scarpa, in quanto le vibrazioni sono smorzate dall?inserto 101 alloggiato nella suola 102 e, al tempo stesso, sono evitate posture e posizioni del piede 103 scorrette e potenzialmente dannose.
[00117] Inoltre, il fatto che, in seguito a compressione, l?estremit? libera 4? di una o pi? protuberanze 4 dell?inserto 104 vada in battuta con la superficie di battuta 5 della porzione di suola 102? della suola 102 consente di ottenere una trasmissione migliore del carico esercitato dal piede 103 alla pedalina 104 e, nel frattempo, di aumentare sensibilmente il supporto e il controllo durante l?assunzione da parte del motociclista di una posizione cosiddetta attiva, ad esempio durante una guida non di crociera, ovvero una guida cosiddetta mista che prevede manovre, alto livello di attenzione, guida nel traffico urbano e cos? via.
[00118] Inoltre, la forma esterna dell?inserto 101 e dell?elemento di protezione 6 ? vantaggiosamente adattabile a qualsiasi tipo di calzatura, in particolare pu? essere inserito anche nelle moderne sneakers o scarpe da ginnastica, nelle calzature con cupsole e nelle tradizionali calzature tacco-punta, con le quali sarebbe altres? scomodo o comunque poco raccomandabile andare in moto, prevedendo cos? un sistema di sicurezza grazie all?elemento di protezione 6 antiscivolo e un vantaggio in termini di smorzamento delle vibrazioni grazie alla presenza dell?inserto 101.
[00119] Vantaggiosamente, la comune scarpa da ginnastica pu? cos? contemporaneamente prevedere nel tallone e nella punta i sistemi di smorzamento degli impatti con il terreno noti, ad esempio per le comuni attivit? come la corsa o la camminata, e l?inserto 101 secondo la presente invenzione al centro della suola 102 per lo smorzamento delle vibrazioni una volta in moto.
[00120] Vantaggiosamente, le soluzioni realizzative alternative di cui sopra permettono una riduzione della complessit? e delle tempistiche del processo produttivo e al contempo un risparmio sui costi di produzione.
[00121] Naturalmente, la persona esperta nel settore sar? in grado di apportare modifiche o adattamenti alla presente invenzione, senza tuttavia uscire dall?ambito delle rivendicazioni di seguito riportate.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Suola (102) per calzature per attivit? di motociclismo, comprendente: - una porzione centrale (202) interposta tra una porzione anteriore (201) ed una porzione posteriore (203),
caratterizzata dal fatto di comprendere un inserto (101) per calzature inserito nella porzione centrale (202) della suola (102),
detto inserto (101) comprendendo:
- una parete flessibile inferiore (1) e una o pi? pareti laterali (2, 2?, 2??, 2???), in estensione dalla parete flessibile inferiore (1), atte a definire insieme alla parete flessibile inferiore (1) una cavit? interna (3) dell?inserto (101) aperta verso l?alto, l?una o pi? pareti laterali (2, 2?, 2??, 2???) comprendenti ciascuna una rispettiva estremit? vincolata (22) alla parete flessibile inferiore (1) e un?estremit? libera (21), le estremit? libere (21) di detta una o pi? pareti laterali (2, 2?, 2??, 2???) essendo atte a definire un rispettivo piano di riferimento (P1) che delimita superiormente la cavit? interna (3) dell?inserto (101);
- una o pi? protuberanze (4), in estensione dalla parete flessibile inferiore (1) all?interno della cavit? interna (3), ciascuna protuberanza (4) comprendendo una rispettiva estremit? vincolata (4??) alla parete flessibile inferiore (1) e una rispettiva estremit? libera (4?),
l?estremit? libera (4?) di ciascuna protuberanza (4) dell?inserto (102) essendo ad una stabilita distanza dal piano di riferimento (P1), l?inserto (101) essendo comprimibile in modo tale che, fintanto che la stabilita distanza tra l?estremit? libera (4?) della protuberanza (4) ed il piano di riferimento (P1) non sia nulla, detta protuberanza (4) ? atta ad assorbire vibrazioni a cui pu? essere soggetto l?inserto (101).
2. Suola (102) secondo la rivendicazione 1, in cui quando la stabilita distanza tra l?estremit? libera (4?) della protuberanza (4) dell?inserto (101) ed il piano di riferimento (P1) ? nulla, detta protuberanza (4) ? atta a trasferire un carico a cui ? soggetto l?inserto (101) alla parete flessibile inferiore (1) dell?inserto (101).
3. Suola (102) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?una o pi? protuberanze (4) si estendono dalla parete flessibile inferiore (1) lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto ad un piano di riferimento (P2) corrispondente alla parete flessibile inferiore (1).
4. Suola (102) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?una o pi? pareti laterali (2, 2?, 2??, 2???) si estendono dalla parete flessibile inferiore (1) lungo una direzione avente uno stabilito angolo di inclinazione (?) rispetto ad un piano di riferimento (P2) corrispondente alla parete flessibile inferiore (1).
5. Suola (102) secondo la rivendicazione 4, in cui lo stabilito angolo di inclinazione (?) di ciascuna parete laterale (2, 2?, 2??, 2???) ? inferiore a 90? in modo tale che ciascuna di dette l?una o pi? pareti laterali (2, 2?, 2??, 2???) sia inclinata verso l?interno della cavit? (3).
6. Suola (102) secondo la rivendicazione 4, in cui lo stabilito angolo di inclinazione (?) di ciascuna parete laterale ? superiore a 90? in modo tale che ciascuna di dette l?una o pi? pareti laterali (2, 2?, 2??, 2???) sia inclinata verso l?esterno della cavit? (3).
7. Suola (102) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?inserto (101) ha una forma di base trapezoidale.
8. Suola (102) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto inserto (101) ? realizzato con materiale elastico.
9. Suola (102) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un elemento di protezione (6) dell?inserto (101), detto elemento di protezione (6) essendo accoppiato esternamente alla parete flessibile inferiore (1) dell?inserto (101), inferiormente alla parete flessibile inferiore (1).
10. Suola (102) secondo la rivendicazione 10, in cui l?elemento di protezione (6) ha una stabilita rugosit? e/o comprende una pluralit? di rilievi.
11. Calzatura (200) per attivit? di motociclismo comprendente:
- una tomaia (110);
- una suola (102) associata alla tomaia (110), detta suola (102) essendo in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102021000020969A 2021-08-03 2021-08-03 Suola per calzature per attività di motociclismo IT202100020969A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020969A IT202100020969A1 (it) 2021-08-03 2021-08-03 Suola per calzature per attività di motociclismo
EP22186193.3A EP4129105A1 (en) 2021-08-03 2022-07-21 Motorcycle footwear sole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020969A IT202100020969A1 (it) 2021-08-03 2021-08-03 Suola per calzature per attività di motociclismo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020969A1 true IT202100020969A1 (it) 2023-02-03

Family

ID=78212539

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020969A IT202100020969A1 (it) 2021-08-03 2021-08-03 Suola per calzature per attività di motociclismo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4129105A1 (it)
IT (1) IT202100020969A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4739765A (en) * 1985-06-28 1988-04-26 Bio Balance Orthotics Inc. Arch support
US20110067271A1 (en) * 2009-09-21 2011-03-24 Nike, Inc. Protective Boot
US20160150854A1 (en) * 2014-12-01 2016-06-02 Stanley George Hockerson Shoe Tuning System and Method
US11000094B2 (en) * 2019-08-29 2021-05-11 Wolverine Outdoors, Inc. Pain prevention footwear sole

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4739765A (en) * 1985-06-28 1988-04-26 Bio Balance Orthotics Inc. Arch support
US20110067271A1 (en) * 2009-09-21 2011-03-24 Nike, Inc. Protective Boot
US20160150854A1 (en) * 2014-12-01 2016-06-02 Stanley George Hockerson Shoe Tuning System and Method
US11000094B2 (en) * 2019-08-29 2021-05-11 Wolverine Outdoors, Inc. Pain prevention footwear sole

Also Published As

Publication number Publication date
EP4129105A1 (en) 2023-02-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2522011C (en) Shoe with a composite insole
US8695236B2 (en) Shoe sole suitable for suppressing pronation
KR102541063B1 (ko) 셸을 갖는 신발
US6581305B2 (en) Footwear with fixedly secured insole for structural support
US7328526B2 (en) Metatarsal guard
US7430818B2 (en) Item of footwear having a rigid shell and flexible pad
IT202100020969A1 (it) Suola per calzature per attività di motociclismo
KR101650790B1 (ko) 미끄럼 방지 기능을 가지는 신발의 아웃솔
GB2521466A (en) Cycling Shoe
JP3009837B2 (ja) カップ状スタビライザー
IT202100015383A1 (it) Stivale motociclistico
JPH0746161Y2 (ja) 靴 底
KR102001997B1 (ko) 기능성 신발 밑창을 구비하는 신발
CN214962997U (zh) 搭扣式态极底安全鞋
CN210043292U (zh) 一种稳定支撑鞋底
CN217743317U (zh) 一种超轻鞋底
CN218737481U (zh) 一种后跟防扭鞋底
CN218043997U (zh) 轻质缓震劳保鞋
KR101270738B1 (ko) 보행 겸용이 가능한 자전거 전용신발
KR20090007621U (ko) 충격흡수기능을 가지는 신발용 중창, 이러한 중창을 구비한신발창 및 신발
KR102368391B1 (ko) 개선된 구조를 가지는 신발
KR200265538Y1 (ko) 충격 흡수 기능을 갖는 신발용 바닥창
ITMI952277A1 (it) Suolatura per calzatura
IT202100031502A1 (it) Suola per calzature sportive, calzatura sportiva dotata di tale suola e metodo per l'ottenimento di tale suola.
JP2000139505A (ja) 履物底