IT202100020369A1 - Composizione somministrabile per via orale e parenterale, per la prevenzione o trattamento della cellulite. - Google Patents

Composizione somministrabile per via orale e parenterale, per la prevenzione o trattamento della cellulite. Download PDF

Info

Publication number
IT202100020369A1
IT202100020369A1 IT102021000020369A IT202100020369A IT202100020369A1 IT 202100020369 A1 IT202100020369 A1 IT 202100020369A1 IT 102021000020369 A IT102021000020369 A IT 102021000020369A IT 202100020369 A IT202100020369 A IT 202100020369A IT 202100020369 A1 IT202100020369 A1 IT 202100020369A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vitamin
milligrams
dose
omega
carbon dioxide
Prior art date
Application number
IT102021000020369A
Other languages
English (en)
Inventor
Luisa Cerruti
Federica Spadaccini
Original Assignee
Wavemed S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Wavemed S R L filed Critical Wavemed S R L
Priority to IT102021000020369A priority Critical patent/IT202100020369A1/it
Publication of IT202100020369A1 publication Critical patent/IT202100020369A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/49Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds
    • A61K8/4973Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with oxygen as the only hetero atom
    • A61K8/498Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing heterocyclic compounds with oxygen as the only hetero atom having 6-membered rings or their condensed derivatives, e.g. coumarin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/67Vitamins
    • A61K8/676Ascorbic acid, i.e. vitamin C
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/67Vitamins
    • A61K8/678Tocopherol, i.e. vitamin E
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/06Preparations for care of the skin for countering cellulitis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/80Process related aspects concerning the preparation of the cosmetic composition or the storage or application thereof
    • A61K2800/91Injection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/80Process related aspects concerning the preparation of the cosmetic composition or the storage or application thereof
    • A61K2800/92Oral administration

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

BREVE DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una composizione sinergica, comprendente un gas somministrabile per via intradermica o per via sottocutanea, in combinazione con una composizione nutraceutica bilanciata somministrabile per via enterale, utile per il trattamento degli inestetismi della pelle.
In particolare, la presente invenzione riguarda una composizione comprendente come principi attivi anidride carbonica medicale, somministrabile per via intradermica o per via sottocutanea in combinazione con una composizione nutraceutica comprendente almeno una vitamina, almeno un flavonoide, almeno una antocianina ed almeno un acido grasso della serie Omega 3, utile per prevenire o curare la cosiddetta ?cellulite?.
CAMPO DELL?INVENZIONE
La distribuzione del tessuto adiposo varia in base alle regioni anatomiche con maggiore localizzazione a livello del tessuto sottocutaneo o tessuto adiposo bianco; ? costituito da piccole vescicole di seguito denominate "cellule adipose" alloggiate all'interno della matrice del tessuto connettivo areolare con caratteristiche simil-oleose
Le cellule adipose variano notevolmente in termini di dimensioni; avente un diametro approssimativo di circa 0,05 mm, sono formate da una delicata membrana protoplasmatica riempita con la sostanza oleosa che anadabdo incontro ad apoptosi varia la sua consitenza da liquida a solida
Queste cellule adipose sono contenute in cluster individuabili nelle areole del tessuto connettivo.
Il tesssuto connettivo ? costituito in parte da tessuto definito areolare una forma in cui la matrice, di rivestimento, ? separata in areole o interspazi che comunicano l'uno con l'altro ed inoltre sono facilmente permeati dai fluidi.
La carattreristica del tessuto areolare ? di fungere da elemento di connessione tra diverse parti del corpo, attraverso la propria permeabilit? e elasticit?. Essendo anatomicamente sito in regione sottoepidermica e localizzato in gran parte del corpo, molte areole sono occupate da cellule adipose e viene definito ?deposito adiposo? quello costituito dalla matrice e dalle stesse cellule adipose che lo costituiscono.
La cosiddetta cellulite si presenta come un inestetismo cutaneo che si instaura per condizioni genetiche e predisponenti, tra le quali una congestione dei vasi sanguigni a cui consegue una scarsa ossigenazione ed irrorazione dei tessuti circostanti con alterazione del metabolismo dermico.
Si verifica: una ridotta sintesi proteica, con alterazione dei processi di riparazione e le cellule adipose congeste si presentano edematose a causa della ritenzione idrica apprezzabile attraverso un attento esame obiettivo e all?ispezione lo strato sottocutaneo si presenta con ipotonia e ?ispessito? per incremento del tessuto adiposo.
Nel progredire dei quadri patologici e quindi negli stadi pi? avanzati, della cosiddetta cellulite, nello strato sottocutaneo, le cellule adipose diventano asfittiche con la formazione di veri e propri setti fibrosi che li inglobano formando dei veri e propri addensamenti che a livello epidermico sono apprezzabili con aspetto a ?trapunta? o a buccia di arancia con perdita di tono e ridotto turnover cellulare.
Non esiste un trattamento miracoloso per la riduzione della cellulite si tende nel tempo a bilanciare la propria alimentazione e effettuare un?attivit? fisica costante e regolare.
Il mercato ? invaso da migliaia di prodotti da banco, come creme e pillole, ma la ?cellulite? ? una patologia ostinata, difficile da trattare e spesso si tende a trattarla somministrando xantine, come caffeina, teofillina e aminofillina.
La vitamina C, conosciuta anche con il nome di acido L-ascorbico, o acido ascorbico ? un composto organico con propriet? antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.
La vitamina E ? un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l'uomo. Questa vitamina ? un potente antiossidante liposolubile, presente in molti vegetali, ad esempio nella frutta, nell'olio di canapa, nell'olio d'oliva e soprattutto nell'olio di germe di grano. Il tocoferolo ? uno dei principali composti detti vitamina E, e per questo ne viene comunemente usato interscambiabilmente il nome. Biologicamente l'alfa tocoferolo ? la forma vitaminica pi? potente e attiva. Gli altri tocoferoli non hanno molta importanza anche se l'attivit? ossidante aumenta passando dall'alfa al delta, inversamente all'attivit? vitaminica. La vitamina E ha un ruolo importante, quale fattore antiossidante, nella prevenzione dell'ossidazione degli acidi grassi polinsaturi, evento chiave nello sviluppo del processo di perossidazione lipidica. Poich? lo sviluppo della perossidazione lipidica pu? determinare profonde alterazioni delle membrane cellulari, si comprende il motivo per cui alla vitamina E ? riconosciuto un ruolo importante nel mantenere tali strutture indenni. Ci? ? verificato anche dal fatto che gli eritrociti, che sono particolarmente sottoposti a stress ossidativo, risentono abbastanza presto di stati carenziali di vitamina E divenendo pi? sensibili all'emolisi.
I flavonoidi sono di solito presenti nella pianta come glicosidi e nella stessa pianta un aglicone pu? esistere in combinazione con diversi zuccheri. Si conoscono attualmente pi? di 4000 glicosidi dei flavonoidi e pi? di 1800 agliconi appartenenti a questa classe. Il termine ? completamente interscambiabile con bioflavonoidi, nome con cui sono comunemente conosciuti questi nutrienti. Talvolta vengono raggruppati con la denominazione vitamina P.
Le antocianine, note anche come antociani nel vino rosso, sono un gruppo ampio e variegato di molecole idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi. Sono pigmenti che variano dal rosso al bruno al blu a seconda del pH dell?ambiente in cui si trovano. Sono presenti nella maggior parte delle piante superiori, dove svolgono il compito fondamentale di attrarre gli impollinatori e gli animali deputati alla dispersione dei frutti e quindi dei semi. Dal punto di vista chimico, le antocianine sono glucosidi, i cui agliconi (la molecola priva dello zucchero), dette antocianidine, hanno una struttura simile ai pigmenti vegetali gialli, i flavonoli. Le propriet? benefiche delle antocianine sono note da secoli. La dieta dell?Uomo ? sempre stata ricca di alimenti in cui si concentravano queste molecole; rimedi fitoterapici a base di estratti contenenti antocianine sono presenti nella medicina cinese, indiana ed europea da secoli. Nella medicina tradizionale le antocianine erano e sono tutt?oggi impiegate per curare febbre, disturbi epatici, ipertensione arteriosa, dissenteria, diarrea, infezioni, raffreddori. Esse sembrano essere utili per migliorare la funzione visiva; per ridurre la permeabilit? e fragilit? capillare a tutto vantaggio della circolazione sanguigna; per prevenire la formazione di placche aterosclerotiche dovuta ad alti livelli di colesterolo e alla riduzione dell?aggregazione piastrinica. Recenti studi, infine, hanno dimostrato come questa azione antiossidante abbia un ruolo nel ridurre l?accumulo di acidi grassi saturi nei tessuti preposti in corrispondenza di pancia e fianchi. Impedendo la formazione di acidi grassi saturi, le antocianine possono essere utili nel trattamento del sovrappeso e dell?obesit?.
Gli omega-3 fanno parte deglii acidi grassi polinsaturi, essi sono noti soprattutto per la loro presenza nelle membrane cellulari e per il mantenimento della loro integrit?. Essi possono essere sintetizzati dall'organismo umano. I principali acidi grassi del gruppo omega-3 sono l?acido eicosapentaenoico (EPA) e l?acido docosaesaenoico (DHA). In uno studio avviato nell'ottobre 1993, un campione di 11.324 persone colpite da infarto miocardico, suddividendole in quattro sottogruppi. Dopo un follow up di 4 anni, nel dicembre del 1998, i pazienti trattati con omega-3 presentavano riduzione degli infarti, della morte improvvisa, degli ictus e della mortalit? totale rispetto a quelli che non avevano ricevuto alcun trattamento. Nel 2018 l?Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concluso che i medicinali a base di acidi grassi omega-3 non sono efficaci nel prevenire la ricorrenza di problemi cardiaci e circolatori in pazienti che hanno avuto un infarto. La conclusione, basata su una rivalutazione dei dati raccolti nel corso degli anni, ? che questi medicinali non saranno pi? autorizzati per tale uso. Gli Omega 3 di origine animale si trovano per la maggior parte nel pesce, in commercio si possono reperire numerosi composti a base di Omega-3.
La carbossiterapia ? una procedura medica che utilizza l?anidride carbonica a scopo terapeutico ed ? utilizzata anche nell?ambito della medicina estetica. Questa procedura medica si effettua attraverso microiniezioni sottocutanee localizzate utilizzando aghi molto sottili, del diametro variabile da 25 a 30G con una lunghezza di 13 mm. L'anidride carbonica necessaria alla procedura viene presa da una bombola con una pressione in uscita minima di 2 bar ed iniettata all?interno del derma o del sottocute tramite l?utilizzo di un ago. La carbossiterapia ? stata applicata per la prima volta negli anni ?30 per la cura di vasculopatie degli arti inferiori. ? utile per migliorare la permeabilit? capillare e per prevenire e curare inestetismi della pelle causati da adiposit?, ??cellulite e smagliature. La carbossiterapia in angiologia ? utile nel trattamento della stasi microcircolatoria da insufficienza venosa media, quindi nelle flebopatie degli arti inferiori, mentre in reumatologia ? utile per il trattamento delle malattie reumatiche, infiammatorie e delle periartriti. L?anidride carbonica una volta iniettata nel derma esercita un?azione sulla circolazione migliorando la vasodilatazione, la velocit? e l?ossigenazione favorendo la riossigenazione dei capillari congestionati dalla scarsa irrorazione e dalla compressione creata da cellule adipose voluminose ed asfittiche. Sul tessuto adiposo l?anidride carbonica esercita una azione lipolitica agendo direttamente attraverso l?effetto meccanico prodotto dall?immissione del flusso gassoso, e riattivando il metabolismo cellulare, mentre sulla cute determinando un miglioramento del microcircolo e una maggiore ossigenazione dei tessuti, appare pi? tonica e compatta, perch? in maniera riflessa agisce sui fibroblasti, le cellule coinvolte nella produzione e rigenerazione di fibre elastiche, di collagene e di acido ialuronico.
TECNICA NOTA
In campo medico non ? nota una composizione nutraceutica simile o uguale a quella della presente invenzione, associata a carbossiterapia, per la prevenzione o trattamento dei disturbi della pelle.
Nonostante il gran numero di prodotti e trattamenti utili per la cura degli inestetismi della pelle, in campo medico e cosmeceutico ? ancora molto sentita l'esigenza di disporre di nuovi principi attivi o loro combinazioni per preparare composizioni nutraceutiche e/o cosmeceutiche per prevenire o trattare la cellulite.
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
? stato ora trovato che l?anidride carbonica somministrabile per via intradermica o sottocutanea; in combinazione con almeno una vitamina, almeno un flavonoide, almeno una antocianina ed almeno un acido grasso della serie Omega 3, somministrabili per via orale; sono agenti utili per la prevenzione o il trattamento della ?cellulite?.
In accordo con la presente invenzione l?anidride carbonica pu? essere somministrata per via intradermica o per via sottocutanea utilizzando un qualsiasi strumento di carbossiterapia in uso nell?arte, come ad esempio non limitativo il dispositivo identificato con il nome ?MODULA CARBIOX<TM>? reperibile al sito internet https://www.medicalexpo.it/prod/wavemed/product-115338-784378.html, utilizzando la procedura adottata per una seduta standard di carbossiterapia per il trattamento della ?cellulite?.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione una composizione farmaceutica o cosmeticeutica, comprendente come principio attivo l?anidride carbonica; in combinazione con vitamina C, vitamina E, almeno un flavonoide, almeno una antocianina, almeno un acido grasso della serie omega-3; o un loro sale farmaceuticamente accettabile; ed uno o pi? eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione l?anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, almeno un flavonoide, almeno una antocianina, ed almeno un acido grasso della serie omega-3, in un metodo di trattamento o prevenzione della ?cellulite?.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione l?anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine, acidi grassi omega-3, in cui l?anidride carbonica viene somministrata per via intradermica, mentre vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine e gli acidi grassi omega-3 vengono somministrati per via orale.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione l?anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine, acidi grassi omega-3, in cui l?anidride carbonica viene somministrata per via intradermica una volta la settimana per almeno dieci settimane; e la vitamina C, la vitamina E, i flavonoidi, le antocianine e gli acidi grassi omega-3 vengono somministrati per via orale, tutti i giorni, per almeno dieci settimane.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione l?anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine, acidi grassi omega-3, in cui:
l?anidride carbonica viene somministrata per via intradermica una volta la settimana per almeno dieci settimane ad una dose di 500-900 centimetri cubici (cc) per arto inferiore preferibilmente 600-800 cc; molto preferibilmente 700 cc, per singolo arto inferiore, per ogni singola somministrazione o seduta di carbossiterapia;
la vitamina C viene somministrata ad una dose giornaliera di 20-60 milligrammi; preferibilmente 30-50 milligrammi; molto preferibilmente 40 mg die milligrammi grammi;
la vitamina E viene somministrata ad una dose di 1,2-40 milligrammi; preferibilmente 6-20 milligrammi; molto preferibilmente 12 milligrammi die;
i flavonoidi preferiti scomprendono una miscela di diosmina (ad esempio da estratto di frutto di citrus sinensis) esperidina (ad esempio da estratto di buccia di citrus aurantium) in rapporto di 3:1; somministrati ad una dose di 100-300 milligrammi; preferibilmente 150-350 milligrammi; molto preferibilmente 200 milligrammi die (150 mg diosmina+ 50 mg esperidina);
l?antocianina preferita ? il picogenolo (ad esempio estratto da corteccia di pino) ad una dose di 30-70 milligrammi; preferibilmente 40-60 milligrammi; molto preferibilmente 50 milligrammi die;
e gli acidi grassi omega-3 vengono somministrati ad una dose giornaliera di 5-350 milligrammi; preferibilmente 20-150 milligrammi; molto preferibilmente 50 milligrammi die, per via orale per almeno dieci settimane.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione l?anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, almeno un flavonoide, almeno una antocianina, ed almeno un acido grasso della serie omega-3, in cui:
in cui l?anidride carbonica viene somministrata per via intradermica o sotto cute, una volta la settimana per almeno dieci settimane ad una dose di 700 cc, per singolo arto inferiore, per ogni singola somministrazione;
la vitamina C viene somministrata ad una dose di 40 milligrammi grammi die;
la vitamina E ad una dose di 12 milligrammi die;
i flavonoidi comprendenti una miscela di diosmina esperidina in rapporto di 3:1, somministrati ad una dose di 200 milligrammi die;
l?antocianina comprendente il picogenolo ad una dose di 50 milligrammi die;
e gli acidi grassi omega-3 ad una dose di 50 milligrammi die; vengono somministrati per via orale per almeno dieci settimane. Per sale farmaceuticamente accettabile dei composti sopra citati si intende un qualsiasi sale di quest'ultimi con un acido che non dia luogo ad effetti tossici o collaterali. Questi acidi sono ben noti ai farmacologi e agli esperti di farmacia. Esempi non limitativi di tali sali sono: cloruro, bromuro, orotato, aspartato, aspartato acido, citrato acido, citrato di magnesio, fosfato, fosfato acido, fumarato e fumarato acido, fumarato di magnesio, lattato, maleato e maleato acido, ossalato, ossalato acido , pamoato, pamoato acido, solfato, solfato acido, glucosio fosfato, tartrato e tartrato acido, glicerofosfato, mucato, tartrato di magnesio, 2-amminoetansolfonato, magnesio 2-amminoetansolfonato, metansolfonato, colina tartrato, tricloroacetato e trifluoroacetato. In accordo con la presente invenzione ci? che si intende per sale farmaceuticamente accettabile ? anche un sale approvato dalla FDA ed elencato nella pubblicazione Int. 130 J. di Pharm. 33 (1986), 201-217, che ? qui incorporato a titolo di riferimento.
I seguenti esempi illustrano l?invenzione senza limitarla.
DETTAGLIATA DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
ESEMPIO 1
Attivit? anticellulitica della CO2 (carbossiterapia) da sola; della composizione nutraceutica da sola; o della loro combinazione.
L?anidride carbonica venne somministrata per via intradermica una volta la settimana per almeno dieci settimane ad una dose di 700 cc per singolo arto inferiore, per ogni singola somministrazione/seduta di carbossiterapia; utilizzando il dispositivo noto nell?arte con il nome ?MODULA CARBIOXTM? descritto al sito internet https://www.medicalexpo.it/prod/wavemed/product-115338-784378.html ;
la composizione nutraceutica comprendente:
-vitamina C ad una dose di 40 mg die;
- vitamina E 12 mg die,
-flavonoide 200 mg die (diosmina 150 mg ed esperidina 50 mg);
-antocianina 50 mg die (picogenolo);
ed
-acido grasso della serie omega-3 (olio di pesce) ad una dose di 50 mg die venne somministrata una volta al giorno per almeno 10 settimane.
La capacit? di ridurre la comparsa di cellulite nella coscia dovuta alla somministrazione intradermica dell?anidride carbonica da sola, della composizione nutraceutica da sola e della loro combinazione ? stata valutata su di un totale di 30 soggetti di sesso femminile di et? compresa tra 20 e 60 anni opportunamente selezionati in base alla loro intensit? di ?cellulite? nella zona della coscia a simmetria bilaterale; suddivisi in tre gruppi omogenei.
Sono stati scelti pazienti con vari gradi di ?cellulite?, utilizzando una scala di valutazione per individuarne lo stadio di ciascuno
Sulla base degli studi del dott. Curri, medico che negli anni ?80 si ? dedicato ad approfondire l?eziologia e le cause della cosiddetta cellulite; ? stato possibile distinguere 4 stadi evolutivi della P.E.F.S. ed in particolare:
1? stadio = edema
2? stadio = sclerosi
3? stadio = fibrosi e fibrosclerosi con micronoduli
4? stadio = epatizzazione e sovvertimento strutturale con macronoduli.
I segni e i sintomi, valutabili all'ispezione, sono nell'ordine:
? La scabrosit? cutanea generalizzata (skin roughness o pelle a buccia di arancia).
? La scabrosit? cutanea localizzata, caratterizzata dalla presenza di introflessioni crateriformi o irregolari della superficie cutanea (madras skin o mattres phenomenon); oppure della cosidetta quilt skin o cute a coltrone in cui predominano le ondulazioni lineariformi, in genere con andamento trasversale rispetto all'asse maggiore dell'arto.
? La superficie della cute appare segmentata in settori di forma rettangolare, trapezioidale o romboidale, irregolari.
? Il colore della pelle, con particolare riguardo alle sedi con tonalit? grigio-giallastra.
? Il pallore cutaneo (cute pallida) che denuncia la presenza di aree ipotermiche.
? Le teleangectasie, o microvaricosit?, o venulo-ectasie intradermiche, con particolare riguardo alla localizzazione in corrispondenza delle regioni supero-medio ed infero-laterale delle cosce.
Tutti i soggetti presentavano l'assenza di malattie cutanee visibili che potrebbero essere confuse con una reazione cutanea dal materiale di prova e in generale erano in buona salute senza allergie note, in particolare ai prodotti cosmeceutici e senza evidenza di malattia acuta o cronica; non in gravidanza o in allattamento; non sottoposti ad alcuna dieta o programma di riduzione del peso e nessuno in alcun programma di esercizi regolari (immediatamente prima o durante il corso dello studio).
Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad una visita medica con un attento esame obiettivo che ha permesso di inquadrare in maniera adeguata il quadro patologico e quindi lo stadio della cosiddetta cellulite.
I pazienti sono stati divisi in 3 gruppi e trattati per via intradermica o sottocutanea con una composizione comprendente:
Gruppo A: Carbossiterapia per via intradermica o sottocutanea per 10 settimane una volta la settimana in combinazione con la composizione nutraceutica, alle dosi sopra riportate; una volta al giorno per via orale per 10 settimane;
Gruppo B: solo composizione nutraceutica per via orale, alle dosi sopra riportate; una volta die per 10 settimane;
Gruppo C: solo carbossiterapia per 10 settimane una volta la settimana.
Ai pazienti ? stato chiesto di interrompere qualsiasi utilizzo di prodotti ?anticellulite?, regimi alimentari ed attivit? fisica durante il percorso di trattamento sopradescritto.
Ogni paziente ha compilato un diario per documentare la conformit? del percorso che si ? concluso (settimana 11) dopo una valutazione finale a distanza di 7 giorni dall?ultimo trattamento
La valutazione della cellulite ? stata effettuata secondo il metodo descritto in Cosmetics & Toiletries, 61-70, giugno 1995, confrontando i valori prima e dopo il trattamento.
Durante il periodo di trattamento nessuno dei pazienti ha riferito eventi avversi quali prurito e/o arrossamento.
I risultati ottenuti sono riportati nella Tabella 1.
TABELLA 1

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione farmaceutica o cosmeceutica, comprendente come principio attivo l?anidride carbonica; in combinazione con vitamina C, vitamina E, almeno un flavonoide, almeno una antocianina, almeno un acido grasso della serie omega-3; o un loro sale farmaceuticamente accettabile; ed uno o pi? eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili.
2. Anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, almeno un flavonoide, almeno una antocianina, ed almeno un acido grasso della serie omega-3, in un metodo di trattamento o prevenzione della ?cellulite?.
3. Anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine, acidi grassi omega-3, in cui l?anidride carbonica viene somministrata per via intradermica, mentre vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine e gli acidi grassi omega-3 vengono somministrati per via orale; per uso nella prevenzione o trattamento della cellulite.
4. Anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine, acidi grassi omega-3, per uso secondo la rivendicazione 3, in cui l?anidride carbonica viene somministrata per via intradermica una volta la settimana per almeno dieci settimane; e la vitamina C, i flavonoidi, le antocianine, la vitamina E e gli acidi grassi omega-3 vengono somministrati per via orale, tutti i giorni, per almeno dieci settimane.
5. Anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine, acidi grassi omega-3, per uso secondo la rivendicazione 3-4, in cui l?anidride carbonica viene somministrata per via intradermica o sottocutanea una volta la settimana per almeno dieci settimane ad una dose di 500-900 centimetri cubici (cc) per arto inferiore preferibilmente 600-800 cc; molto preferibilmente 700 cc, per singolo arto inferiore, per ogni singola somministrazione di carbossiterapia;
la vitamina C viene somministrata ad una dose giornaliera di 20-60 milligrammi; preferibilmente 30-50 milligrammi; molto preferibilmente 40 mg die milligrammi grammi;
la vitamina E viene somministrata ad una dose di 1,2-40 milligrammi; preferibilmente 6-20 milligrammi; molto preferibilmente 12 milligrammi die;
i flavonoidi in forma di miscela di diosmina esperidina in rapporto di 3:1; somministrati ad una dose di 100-300 milligrammi; preferibilmente 150-350 milligrammi; molto preferibilmente 200 milligrammi die (150 mg diosmina+ 50 mg esperidina);
l?antocianina in forma di picogenolo ad una dose di 30-70 milligrammi; preferibilmente 40-60 milligrammi; molto preferibilmente 50 milligrammi die;
e gli acidi grassi omega-3 vengono somministrati ad una dose giornaliera di 5-350 milligrammi; preferibilmente 20-150 milligrammi; molto preferibilmente 50 milligrammi die, per via orale per almeno dieci settimane.
6. Anidride carbonica, in combinazione con vitamina C, vitamina E, flavonoidi, antocianine ed acidi grassi omega-3, per uso secondo la rivendicazione 3-5, in cui:
l?anidride carbonica viene somministrata per via intradermica o sottocute una volta la settimana per almeno dieci settimane ad una dose di 700 cc per singolo arto inferiore, per ogni singola somministrazione;
la vitamina C viene somministrata ad una dose di 40 mg die;
la vitamina E viene somministrata ad una dose di 12 mg die,
i flavonoidi ad una dose di 200 mg die;
l?antocianina ad una dose di 50 mg die;
e
l?acido grasso della serie omega-3 in forma di olio di pesce ad una dose di 50 mg die viene somministrata una volta al giorno per almeno 10 settimane.
IT102021000020369A 2021-07-30 2021-07-30 Composizione somministrabile per via orale e parenterale, per la prevenzione o trattamento della cellulite. IT202100020369A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020369A IT202100020369A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Composizione somministrabile per via orale e parenterale, per la prevenzione o trattamento della cellulite.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000020369A IT202100020369A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Composizione somministrabile per via orale e parenterale, per la prevenzione o trattamento della cellulite.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100020369A1 true IT202100020369A1 (it) 2023-01-30

Family

ID=78463661

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000020369A IT202100020369A1 (it) 2021-07-30 2021-07-30 Composizione somministrabile per via orale e parenterale, per la prevenzione o trattamento della cellulite.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100020369A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202008016372U1 (de) * 2008-12-11 2009-04-16 Orthomol Pharmazeutische Vertriebs Gmbh Vitamin enthaltende Zusammensetzung
FR2939040A1 (fr) * 2008-12-03 2010-06-04 Inneov Snc Lab Association de lycopene, polyphenol et vitamines pour le soin des matieres keratiniques
EP2226071A1 (en) * 2007-12-28 2010-09-08 Unitika, Ltd. Composition for oral administration
WO2018027081A1 (en) * 2016-08-04 2018-02-08 Seattle Gummy Company Health management compositions and methods of making and using thereof

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2226071A1 (en) * 2007-12-28 2010-09-08 Unitika, Ltd. Composition for oral administration
FR2939040A1 (fr) * 2008-12-03 2010-06-04 Inneov Snc Lab Association de lycopene, polyphenol et vitamines pour le soin des matieres keratiniques
DE202008016372U1 (de) * 2008-12-11 2009-04-16 Orthomol Pharmazeutische Vertriebs Gmbh Vitamin enthaltende Zusammensetzung
WO2018027081A1 (en) * 2016-08-04 2018-02-08 Seattle Gummy Company Health management compositions and methods of making and using thereof

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
GEORGIA S K LEE: "Carbon Dioxide Therapy in the Treatment of Cellulite: An Audit of Clinical Practice", AESTHETIC PLASTIC SURGERY, SPRINGER-VERLAG, NE, vol. 34, no. 2, 29 January 2010 (2010-01-29), pages 239 - 243, XP019800356, ISSN: 1432-5241 *
INT. 130 J. OF PHARM, vol. 33, 1986, pages 201 - 217

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8057825B2 (en) Krill extracts for treatment of cardiovascular diseases
ES2856480T3 (es) Utilizaciones cosméticas de la swertiamarina
ITMI990460A1 (it) Composizioni farmaceutiche dietetiche e cosmetiche
JP2008508301A (ja) エミュー油と果実の組成物
Mingyu et al. The medicinal research and development of seabuckthorn
EA019237B1 (ru) Соединения, пригодные для лечения целлюлита
CN102302153B (zh) 保健组合物及其制备方法和用途
EP2900336B1 (en) Oral composition for reinforcing skin tolerance following topical administration of a retinoid compound
KR102360881B1 (ko) 피부 개선용 조성물
CN109010241A (zh) 一种修复皮肤角质的药用护肤液及其制备方法
EP2699225B1 (en) Combination of carotenoid, phytooestrogen and vitamin c for moisturizing the skin
KR20130038925A (ko) 헤스페레틴의 신규 용도
KR20160128764A (ko) 피부 개선용 조성물
IT202100020369A1 (it) Composizione somministrabile per via orale e parenterale, per la prevenzione o trattamento della cellulite.
JP2005027589A (ja) スキンケア用の内服組成物
JP2003335668A (ja) 経口用美肌用剤
EP3991801A1 (en) Composition for improving skin condition containing plant extracts
TW202317072A (zh) 腦功能障礙之預防及/或改善用組成物
KR101290790B1 (ko) 한방 나노좀을 함유하는 피부트러블 개선 및 진정효과를 갖는 화장료 조성물
TW201641103A (zh) 燕窩萃取組成物及含有該燕窩萃取組成物之食品
KR102397926B1 (ko) 피부 개선용 조성물
KR101138237B1 (ko) 미용소금 복합체, 이를 제조하는 방법 및 이를 포함하는 미용용품
KR20170025370A (ko) 피부 개선용 조성물
KR19990039551A (ko) 미용식 조성물 및 그 제조방법
KR20160128766A (ko) 피부 개선용 조성물