IT202100018653A1 - "Metodo per rivestire almeno un supporto di stampa con un fluido liquido" - Google Patents

"Metodo per rivestire almeno un supporto di stampa con un fluido liquido" Download PDF

Info

Publication number
IT202100018653A1
IT202100018653A1 IT102021000018653A IT202100018653A IT202100018653A1 IT 202100018653 A1 IT202100018653 A1 IT 202100018653A1 IT 102021000018653 A IT102021000018653 A IT 102021000018653A IT 202100018653 A IT202100018653 A IT 202100018653A IT 202100018653 A1 IT202100018653 A1 IT 202100018653A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fluid
liquid
nozzles
coating
medium
Prior art date
Application number
IT102021000018653A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefan Waldner
Dennis Oberhuber
Clemens Poernbacher
Oliver Ungerer
Original Assignee
Durst Group Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Durst Group Ag filed Critical Durst Group Ag
Priority to IT102021000018653A priority Critical patent/IT202100018653A1/it
Priority to EP22733855.5A priority patent/EP4370295A1/de
Priority to PCT/EP2022/025284 priority patent/WO2023284996A1/de
Publication of IT202100018653A1 publication Critical patent/IT202100018653A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/04Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers
    • B28B11/048Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for coating or applying engobing layers by spraying or projecting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/14Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with multiple outlet openings; with strainers in or outside the outlet opening
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B9/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour
    • B05B9/03Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material
    • B05B9/04Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material with pressurised or compressible container; with pump
    • B05B9/0403Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material with pressurised or compressible container; with pump with pumps for liquids or other fluent material
    • B05B9/0416Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material with pressurised or compressible container; with pump with pumps for liquids or other fluent material with pumps comprising rotating pumping parts, e.g. gear pump, centrifugal pump, screw-type pump
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B9/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour
    • B05B9/03Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material
    • B05B9/04Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material with pressurised or compressible container; with pump
    • B05B9/0403Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material with pressurised or compressible container; with pump with pumps for liquids or other fluent material
    • B05B9/0423Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent material, without essentially mixing with gas or vapour characterised by means for supplying liquid or other fluent material with pressurised or compressible container; with pump with pumps for liquids or other fluent material for supplying liquid or other fluent material to several spraying apparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J2/00Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed
    • B41J2/005Typewriters or selective printing mechanisms characterised by the printing or marking process for which they are designed characterised by bringing liquid or particles selectively into contact with a printing material
    • B41J2/01Ink jet
    • B41J2/17Ink jet characterised by ink handling
    • B41J2/18Ink recirculation systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J3/00Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed
    • B41J3/407Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed for marking on special material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • B05B15/50Arrangements for cleaning; Arrangements for preventing deposits, drying-out or blockage; Arrangements for detecting improper discharge caused by the presence of foreign matter
    • B05B15/58Arrangements for cleaning; Arrangements for preventing deposits, drying-out or blockage; Arrangements for detecting improper discharge caused by the presence of foreign matter preventing deposits, drying-out or blockage by recirculating the fluid to be sprayed from upstream of the discharge opening back to the supplying means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Ink Jet (AREA)

Description

Metodo per rivestire aimeno un supporto di stampa con un fluido liquido
La presente invenzione riguarda una procedura per il rivestimento di almeno un supporto di stampa, comprendente: la fase di approntamento d? almeno una testina di rivestimento con canale di alimentazione di fluido, una pluralit? di ugelli, ciascuno con un canale d'ugello e un?apertura d'immissione che costituiscono il collegamento dei rispettivi canali d?ugelli al canale di alimentazione di fluido, con i rispettivi ugelli disposti in maniera fissa su una parete laterale del canale di alimentazione di fluido; la fase di riempimento del canale di alimentazione di fluido con fluido liquido; la fase di trasporto dell'almeno un supporto di stampa lungo una direzione d? trasporto; e la fase di applicazione del fluido liquido almeno durante gli intervalli di tempo nei quali l?almeno un supporto di stampa deve essere rivestito, almeno nella zona di ciascun?apertura d'immissione degli ugelli, con una sovrappressione, relativa alla rispettiva pressione dell'aria ambientale, in modo tale che un?applicazione del fluido liquido sull'almeno un supporto di stampa avvenga sotto forma di continui getti di fluido che assomigliano a colonne,
Tipicamente, le procedure per il rivestimento di supporti di stampa vengono usate per dotare, in maniera possibilmente uniforme, dei supporti di stampa di almeno un rivestimento in grado di realizzare determinati scopi funzionali e/o decorativi, atto a migliorare le propriet? delle superfici dei supporti di stampa. Le procedure per il rivestimento senza contatto si utilizzano preferibilmente se ? previsto l?impiego di velocit? di lavorazione relativamente elevate; e ancora pi? preferibilmente se il rivestimento previsto interessa un ornamento a rilievo sulla superficie di un supporto di stampa, e in modo particolare di un supporto di stampa ceramico,
In ogni caso, usando procedure di applicazione senza contatto, ? molto importante non solo una distribuzione possibilmente uniforme di un fluido liquido su una determinate larghezza di distribuzione di un sistema di rivestimento, ma anche un'applicazione possibilmente uniforme su una determinata larghezza di applicazione da coprire su un supporto di stampa.
Per il rivestimento di supporti di stampa ceramici si impiegano tra l?altro delle procedure senza contatto per affinare le rispettive superfici, usando nella maggior parte dei casi una sospensione di smalto.
Una procedura per il rivestimento di superfici ceramiche di piastrelle, la cosiddetta procedura a campana gi? nota da diversi decenni, comprende la fase dell?approntamento di un sistema di applicazione a forma di campana con collo e bordo, nonch? la fase dell?applicazione di una sospensione di smalto sui collo della campana, colandola partendo dal collo della campana fino al bordo della campana, e successivamente attraverso tale bordo sotto forma di una tenda sui supporti di stampa sottostanti che si muovono in una direzione di trasporto. Anche se in linea di massima ? possibile una distribuzione uniforme dello smalto dal bordo della campana, tale procedura rimane vincolata dal problema che, causa la tenda di smalto semicircolare che si forma, in combinazione con il movimento relativo tra tenda di smalto e supporto di stampa, attraverso le zone marginali della tenda viene applicata una quantit? maggiore sulle superfici dei supporti di stampa, rispetto alla quantit? applicata sulle superfici dei supporti di stampa attraverso la zona centrale della tenda. Poich? con tale procedura le piastrelle raggiungono normalmente una temperatura di pi? di 40?C, avviene una rapida essiccazione del rivestimento, cosicch? si possono realizzare solo strati con spessori curvati a forma di coppa.
Il metodo di rivestimento attualmente pi? diffuso nell?industria ceramica comprende fa fase dell?applicazione di una sospensione di smalto su superfici ceramiche mediante polverizzazione dello smalto, distribuendolo perci? in goccioline fin? con uno o pi? ugelli di polverizzazione verso i rispettivi supporti di stampa. In una prima realizzazione di tale metodo, l'applicazione della sospensione avviene con un movimento periodico dell?ugello o della pluralit? di ugelli nelle due direzioni, all?occorrenza spostati tra di loro lungo percorsi e/o sagome di spruzzo prestabiliti. In una seconda realizzazione di tale metodo, vengono approntati invece uno o pi? ugelli stazionari per polverizzare il fluido e per applicare la sospensione di smalto sulla superficie dei rispettivi supporti di stampa, formando delle strisce di smalto direttamente adiacenti. Le gi? menzionate apparecchiature e procedure vengono commercializzate ad esempio o dalla ditta con il nome "airless?, o dalla ditta con il nome ? slim cover".
Nel confronto con la procedura a campana le procedure per la polverizzazione di fluido presentano il vantaggio che, rispetto alla prima soluzione, riescono ad applicare significativamente meno sospensione di smalto, con conseguente risparmio di costi. Tuttavia, esse presentano anche lo svantaggio che non ? possibile realizzare un?applicazione della sospensione sulla superficie in maniera altamente omogenea. Ci? ? dovuto al fatto che con le strisce di smalto prodotte dalle sagome di spruzzo, in modo particolare sui formati relativamente larghi di un supporto di stampa ceramico, dove le strisce di smalto sono parzialmente sovrapposte e/o direttamente adiacenti, la realizzazione di passaggi omogenei tra le rispettive strisce di smalto ? praticamente impossibile. Ci? viene provocato dalle sagome di spruzzo dei singoli ugelli che non riescono a produrre strisce di smalto omogenee. Un ulteriore svantaggio ? l?elevata perdita di materiale causata dall'aspirazione necessaria della nebbia di spruzzo che si forma sui supporti di stampa, e che altrimenti, oltre all?inquinamento dell'ambiente, risulterebbe in una maggiore inomogeneit? dell?applicazione.
Un elemento comune di tutte le gi? menzionate procedure ? che l'applicazione della sospensione di smalto provoca un rivestimento delle superfici sui rispettivi supporti di stampa con effetti di banding strutturale pi? o meno marcati.
Come ? noto, gli effetti banding sono dei peggioramenti visibili della qualit? di un rivestimento, caratterizzati dal fatto che in un rivestimento applicato su una superficie si verificano passaggi repentini o continui di attributi, quali ad es. lucentezza e/o colore e/o struttura (altezza), che sono visibili e spiacevolmente appariscenti, laddove passaggi di quel tipo non sono desiderati, ma invece si verificano a causa della procedura.
Secondo lo stato della tecnica si utilizzano inoltre sistemi di rivestimento con una fessura longitudinale o una banda di strappo longitudinale, con rispettiva larghezza d? tipicamente almeno 50cm, per il rivestimento di supporti di stampa con un fluido liquido sotto forma di una tenda a caduta libera, cio? solo provocata dalla forza di gravit?. Le rispettive procedure eseguite con sistemi del genere presentano lo svantaggio che, causa le insufficienze meccaniche, per la loro natura inerenti a una fessura longitudinale o un bordo di strappo longitudinale, non ? possibile un?applicazione di fluido liquido che sia uniforme in maniera elevata. Ci? si verifica ad esempio se i supporti di stampa da rivestire presentano una temperatura relativamente elevata, che fa s? che il rivestimento applicato essicchi prima di una compensazione dello spessore del fluido liquido, se tale compensazione sarebbe stata possibile con una temperatura pi? bassa.
EP1252937A1 rivela in fig. 2 l?esempio di un tale sistema di rivestimento e una rispettiva procedura, dove, per il rivestimento, in una prima fase viene pompata una composizione di rivestimento liquida in un serbatoio di raccolta disposta al di sopra di una testina di stampa, dal quale, in una seconda fase, la composizione attraversa la fessura solo grazie alla forza di gravit? che agisce sulla composizione di rivestimento, cadendo verso il basso e in una parte di testa, e successivamente sotto forma di una pellicola a forma di tenda e a caduta libera, per l?applicazione sui rispettivi supporti di stampa. Tale procedura usufruisce lo stesso princ?pio della procedura a campana, con la sola differenza che viene usato un circuito di fluido aperto, dove la composizione di rivestimento liquido non applicata sui rispettivi supporti di stampa viene nuovamente alimentata nel circuito del fluido.
Una procedura innovativa per il completo rivestimento di superfici ceramiche comprende la fase dell'applicazione di una sospensione di smalto mediante una procedura di stampa a getto d?inchiostro denominata ?drop-on-demand" (DOD), dove io smalto viene erogato, sotto forma di gocce, da una testina di stampa appositamente costruita di un sistema di stampa a getto d?inchiostro. I sistemi che facilitano tali procedure sono idonei per risolvere i gi? menzionati svantaggi dell'erogazione e dell?applicazione non uniformi della sospensione di smalto sul supporto di stampa. Tuttavia, sono configurati in molte parti e in modo complicato, cosicch? l'acquisto e in modo particolare la manutenzione sono, e/o diventano, costosi per il cliente. Infatti, basato sul proprio tipo d? costruzione, i sistemi e le procedure che impiegano DOD sono concepiti per lo scopo di stampare appunto non su superfici integrali, ma su una pluralit? infinita di sagome e perci? solo su superfici parziali di supporti di stampa.
Una procedura alternativa per il rivestimento completo di supporti di stampa ceramici prevede l'applicazione di sospensione di smalto mediante una testina di stampa dotata di una serie di ugelli, e in ciascuna serie un corpo di chiusura a controllo elettronico ? assegnato all?apertura e alla chiusura degli ugelli; dove tale procedura ? configurata per applicare una pluralit? di strisce di smalto sulla superficie ceramica, in modo tale che sulla superficie venga applicata una sospensione di smalto sotto forma di molteplici fili di smalto sostanzialmente continui. Durante il funzionamento di tale testina di stampa, l?inchiostro nella testina di stampa viene sempre applicata con una sovrappressione, e per l?erogazione della sospensione i corpi di chiusura vengono portati da una posizione di chiusura, nella quale ciascun corpo chiude l?ugello assegnato a tenuta di fluido, verso una posizione di apertura; dove rimangono per erogare lo smalto dagli ugelli con sovrappressione sotto forma di un filo di smalto sostanzialmente continuo. Tali procedure funzionano secondo il principio ?chiusura-apertura?, mantenendo allo stesso tempo permanentemente una sovrappressione nel canale di alimentazione d?inchiostro, cio? sia quando il corpo di chiusura si trova nella posizione di chiusura, sia quando si trova nella posizione di apertura. L?uscita di smalto ? perci? causata dalla sovrappressione sempre presente nel canale dell?inchiostro, in combinazione con lo spostamento dei corpi di chiusura da una posizione di chiusura in una posizione di apertura e con il soggiorno nella posizione di apertura, cosicch? anche il corpo della valvola ha un ruolo passivo nell?erogazione dello smalto.
Anche l'impiego di tale procedura risolve i gi? menzionati problemi inerenti all'applicazione non uniforme della sospensione di smalto. Tuttavia, le testine di stampa usate allo scopo presentano una costruzione ancora pi? complicata, con pi? parti ancora rispetto a una testina di stampa DOD; l'acquisto e in modo particolare la manutenzione comportano perci? costi sproporzionati per il cliente. In caso di tali procedure che funzionano secondo il principio ?apertura-chiusura?, sussiste inoltre il problema che durante un cambio di direzione del corpo di chiusura per eseguire operazioni di apertura e chiusura, si verificano collisioni periodiche, almeno con l?ugello, le quali prima o poi risultano in un affaticamento del materiale e infine al guasto del materiale dei componenti delle valvole interessate dalla collisione.
Inoltre, se una sospensione di smalto deve essere applicata sui rispettivi supporti di stampa, si verificano depositi ed accumuli delle particelle fisse alla sede della valvola, cio? nel settore dell?apertura d'immissione del canale dell'ugello dei rispettivi ugelli. Se, dopo un periodo senza erogazione di sospensione, la sospensione viene nuovamente erogata, accade abbastanza spesso che, causato dalle particelle accumulate, gli ugelli sono almeno parzialmente intasati, e si verifica perci? o una formazione di strisce sui supporti di stampa che circolano in una direzione di trasporto, oppure un guasto totale degli ugelli interessati. Inoltre, le particelle della sospensione di smalto che escono tra il corpo di chiusura e la sede della valvola del rispettivo ugello hanno un effetto negativo poich? la fase di impermeabilizzazione non pu? pi? essere eseguito in maniera idonea, cosicch? la sospensione viene tuttavia erogata anche nella fase prevista per l?impermeabilizzazione, sebbene in quantit? ridotta.
Sussiste perci? il fabbisogno di una procedura semplice per il rivestimento possibilmente uniforme di almeno un supporto di stampa, che possa essere utilizzata con i pi? diversi sistemi di rivestimento, in particolar modo con sistemi di costruzione semplice, e che sia perci? adatto per un impiego flessibile, permettendo in particolar modo la produzione di rivestimenti in maniera economica con sistemi di rivestimento di costruzione semplice.
La presente invenzione ? quindi basata sul compito di indicare una procedura semplice per il rivestimento possibilmente uniforme di almeno un supporto di stampa, con la possibilit? di funzionare con i pi? diversi sistemi di rivestimento, in particolar modo con sistemi di costruzione semplice, e che sia perci? adatto per un impiego flessibile, permettendo in particolar modo la produzione di rivestimenti in maniera economica con sistemi di rivestimento di costruzione semplice,
Secondo l'invenzione l'obiettivo viene raggiunto con una procedura del tipo inizialmente menzionato, grazie al fatto che sul fluido liquido, durante gli intervalli di tempo nei quali non deve essere erogato fluido liquido dagli ugelli, viene applicata, almeno nella zona di ciascuna apertura d?immissione degli ugelli, una rispettiva sottopressione relativa alla pressione dell'aria ambientale.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a ulteriori forme d? realizzazione vantaggiose, ed eventualmente a forme di realizzazioni inventive supplementari.
Conformemente a ci?, la procedura secondo l?invenzione ? una procedura per rivestire almeno un supporto di stampa, comprendente le fasi:
a) approntamento di almeno una testina di rivestimento con canale di alimentazione di fluido, una pluralit? di ugelli, ciascuno con un canale di ugello e un'apertura d'immissione che insieme costituiscono il collegamento dei rispettivi canali di ugelli con il canale di alimentazione di fluido, dove i rispetti ugelli sono disposti in modo stazionario su una parete laterale del canale di alimentazione di fluido;
b) riempimento del canale di alimentazione di fluido con fluido liquido;
c) trasporto dell?almeno un supporto di stampa lungo una direzione di trasporto;
d) applicazione del fluido liquido almeno durante gli intervalli di tempo previsti per il rivestimento dell'almeno un supporto di stampa, almeno nella zona di ciascuna apertura d?immissione degli ugelli, con una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione dell?aria ambientale, in modo tale che un?applicazione del fluido liquido sull'almeno un supporto di stampa avvenga sotto forma di continui getti di fluido che assomigliano a colonne.
Secondo l?invenzione, seguendo una fase e) durante gli intervalli di tempo in cui non ? prevista l?erogazione di fluido liquido dagli ugelli, almeno nella zona di ciascuna apertura d?immissione degli ugelli sul fluido liquido viene applicata una rispettiva sottopressione relativa alla pressione dell'aria ambientale, cosicch? nella fase e) viene evitata e nella fase d) viene facilitata un?uscita di fluido liquido dai canali degli ugelli, anche senza, o senza la cooperazione di, corpi di chiusura associati ai rispettivi ugelli.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente preferita della procedura secondo l'invenzione, viene approntato un sistema di circolazione di fluido per l?alimentazione dell?almeno una testina di rivestimento con fluido liquido, comprendente l'almeno una testina di rivestimento, dove tale sistema costituisce nel funzionamento, eccezione fatta per gli ugelli dell?almeno una testina di rivestimento, un circuito chiuso di fluido verso l?atmosfera esterna, attraverso il quale viene, preferibilmente permanentemente, pompato fluido liquido in una direzione di flusso RF.
Tale miglioramento presenta il vantaggio si evita un inquinamento del fluido liquido da aria ambientale compromessa da ingorghi, nonch? una modifica della composizione del fluido liquido dall?evaporazione verso l?atmosfera. Oltre a ci?, il miglioramento presenta il vantaggio che pu? essere drasticamente ridotto, se non addirittura eliminato, il rischio dell'essiccazione del fluido liquido nei canali degli ugelli e/o alle aperture degli ugelli, cosicch? si possono parzialmente o completamente evitare ugelli con getti obliqui o intasati.
Il fluido liquido pu? temporaneamente anche essere pompato verso una seconda direzione di flusso, opposta alla citata direzione di flusso RF, per facilitare eventualmente il trascinamento di particelle di una sospensione, bloccate in determinate posizioni del circuito, se tali particelle non potevano essere trascinate pompando il fluido liquido nella prima direzione di flusso RF.
Nella fase e), la pressione del fluido va regolata in combinazione con la pressione capillare in modo tale che non venga aspirata aria attraverso i rispettivi canali degli ugelli verso il canale di alimentazione di fluido, e che dai canali degli ugelli non esca fluido liquido non desiderato. Secondo la definizione, la pressione del fluido ? la somma della pressione di circolazione e della sottopressione del menisco.
Il fluido liquido pu? essere pompato attraverso il sistema di circolazione del fluido mediante una pompa, preferibilmente una pompa peristaltica o una pompa centrifuga e preferibilmente permanentemente. La pompa centrifuga pu? essere ad es. una pompa di circolazione.
Il miglioramento presenta il vantaggio che, se almeno una testina d? rivestimento viene riempita di una sospensione sotto forma di fluido liquido, si evita una sedimentazione delle particelle della sospensione anche nella zona dell?apertura d'immissione dei rispettivi ugelli, riducendo effettivamente o addirittura evitando poi anche il rischio dell'agglomerazione delle particelle tra di loro e/o il rischio dell'intasamento dei rispettivi ugelli dalle particelle.
In un?ulteriore forma di realizzazione preferita della procedura secondo l?invenzione, l?applicazione del fluido liquido con sovrappressione avviene mediante un primo supporto per l?applicazione del fluido liquido con sovrappressione, e l?applicazione del fluido liquido con sottopressione avviene mediante un secondo supporto per l?applicazione del fluido liquido con sottopressione, dove avviene un passaggio dalla fase e) alla fase d), aprendo un primo collegamento operativo del fluido tra il canale di alimentazione del fluido e il primo supporto e chiudendo un secondo collegamento operativo del fluido tra il canale di alimentazione del fluido e il secondo supporto, mentre durante la fase d) un primo collegamento operativo del fluido rimane aperto e un secondo collegamento operativo del fluido rimane chiuso, e dove avviene un passaggio dalla fase d) alla fase e), chiudendo il primo collegamento operativo del fluido tra il canale di alimentazione del fluido e il primo supporto e aprendo il secondo collegamento operativo tra il canale di alimentazione del fluido e il secondo supporto, mentre durante la fase e) il primo collegamento operativo del fluido rimane chiuso e il secondo collegamento operativo del fluido rimane aperto.
Questo miglioramento presenta il vantaggio che diventa possibile una rapida commutazione tra le differenti condizioni di pressione nella rispettiva zona delle aperture d?immissione degli ugelli. Di conseguenza, si pu? ridurre la quantit? di fluido non prevista per l?applicazione sull'almeno un supporto di stampa.
I passaggi dalla fase d) alla fase e) e dalia fase e) alla fase d) avvengono in ogni caso preferibilmente immediatamente e in particotar modo sempre contemporaneamente, ad esempio, nel caso del primo passaggio citato, chiudendo bruscamente il primo collegamento operativo del fluido mediante una prima valvola prevista ne! primo collegamento operativo del fluido, e aprendo bruscamente il secondo collegamento operativo del fluido mediante una seconda valvola prevista nel secondo collegamento operativo del fluido; mentre nel caso del secondo passaggio citato la prima valvola viene aperta bruscamente in maniera corrispondente e la seconda valvola viene chiusa bruscamente. In questo modo, si pu? raggiungere pi? velocemente la regolazione delie condizioni di pressione desiderate nella rispettiva zona delle aperture d?immissione degli ugelli. Di conseguenza, si pu? ulteriormente ridurre la quantit? di fluido liquido non prevista per l?applicazione sull'almeno un supporto di stampa.
Inoltre, l?applicazione del fluido liquido con sovrappressione pu? essere eseguita mediante un serbatoio del gas a sovrappressione del primo supporto, mentre la sovrappressione presente nel serbatoio del gas a sovrappressione relativa alla pressione dell?aria ambientale viene controllata, preferibilmente in automatico, con un compressore del primo supporto; e dove l?applicazione del fluido l?quido con sottopressione avviene mediante un serbatoio del gas a sottopressione del secondo supporto, mentre la sottopressione presente nel serbatoio del gas a sottopressione relativa alla pressione dell?aria ambientale viene controllata, preferibilmente in automatico, con una pompa a vuoto del secondo supporto.
Questo miglioramento presenta il vantaggio che il tempo per la regolazione della condizione di pressione nella zona di ciascuna apertura d'immissione degli ugelli pu? essere ulteriormente ridotto. Di conseguenza, si pu? ulteriormente ridurre la quantit? di fluido liquido non prevista per l'applicazione sull'almeno un supporto di stampa.
In una forma di realizzazione preferita della procedura secondo l?invenzione, sul fluido liquido nella zona di ciascuna apertura d?immissione degli ugelli viene applicata una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione dell?aria ambientale, in modo tale che nella fase d) venga erogato dagli ugelli per ogni unit? di tempo tra 1/50 e 1/2, preferibilmente tra 1/15 e 1/3, della quantit? volumetrica di fluido liquido pompata attraverso il canale di alimentazione del fluido, con la superficie della sezione trasversale del canale di alimentazione del fluido dell'almeno una testina di rivestimento che raggiunge preferibilmente almeno 1cm<2>, in particolar modo almeno 2cm<2>.
Tale miglioramento presenta il vantaggio che l'erogazione di fluido attraverso i rispettivi ugelli comporta solo una perdita di pressione sulla lunghezza del canale di alimentazione del fluido, che nel confronto con la perdita di pressione provocata dall'attrito ? trascurabile, se la superficie della sezione trasversale del canale di alimentazione del fluido dell?almeno una testina di rivestimento raggiunge preferibilmente almeno 1cm<2>, in particolar modo almeno 2cm<2>, e se gli ugelli deli'almeno una testina di rivestimento sono approntati sotto forma di micro-ugelli.
Secondo una forma di realizzazione della procedura, la procedura comprende inoltre le fasi:
approntamento del sistema di circolazione del fluido con un percorso del fluido che stabilisce un collegamento fluido tra il serbatoio del fluido con l'almeno una testina di rivestimento, dove il percorso del fluido stabilisce un collegamento fluido deli?almeno una testina di rivestimento tra una linea di alimentazione e una linea di ritorno, entrambe accoppiate con il serbatoio del fluido, cosicch? fluido liquido viene pompato, preferibilmente permanentemente, da! serbatoio del fluido attraverso la linea di alimentazione e la testina di rivestimento e di nuovo attraverso la linea di ritorno verso il serbatoio del fluido,
dove il riempimento del canale di alimentazione del fluido avviene riempendo il serbatoio del fluido con fluido liquido, in modo tale che nel serbatoio del fluido si formi una superficie di fluido libero e liquido di fronte a un fluido gassoso, sulla quale viene applicata, nella fase d), una sovrappressione corrispondente, rispettivamente, nella fase e), una sottopressione corrispondente,
dove il serbatoio del fluido viene approntato con una capacit? sufficiente per il fluido liquido e con una superficie del fluido libero e liquido in un rapporto alla superficie della sezione trasversale del canale di alimentazione dei fluido di ? 10:1, preferibilmente in un rapporto di ? 20:1.
Nel contesto della presente descrizione, con una ?superficie della sezione trasversale di un canale di alimentazione del fluido di una testina di rivestimento" s?intende la superficie nel canale di alimentazione del fluido che ? orientata in direzione trasversale alla direzione di flusso RF e che viene attraversata dal fluido liquido.
Tale miglioramento presenta il vantaggio di un tempo di regolazione molto breve della condizione di pressione desiderata nella zona di ciascuna apertura d?immissione degli ugelli, e cio? sia per il passaggio dalla fase e) alla fase d) che per il passaggio dalla fase d) alla fase e). La selezione di un tale rapporto risulta, ad es. per il passaggio dalla fase e) alla fase d), in un flusso volumetrico accettabile e divergente dal flusso volumetrico nominale per ugello, che provoca una modifica non visibilmente percepibile, cio? a occhio nudo, dell'altezza dell?applicazione rispetto a una altezza di applicazione nominale predeterminata del fluido liquido sull?almeno uno supporto di stampa.
Se, in una forma di realizzazione preferita della procedura, si vuole ridurre al massimo o addirittura evitare completamente la quantit? persa di fluido liquido, poco tempo prima si trasportano un supporto di stampa da rivestire o rispettivi supporti di stampa dal raggio d?azione delf?almeno una testina di rivestimento o da! raggio d?azione di una lunghezza di riga effettiva di una disposizione di testine di rivestimento; oppure si inizia ed esegue il passaggio dalla fase d) alla fase e), In questo modo una zona marginale anticipata del supporto di stampa nella direzione di trasporto dello stesso, oppure le zone marginali anticipate dei supporti di stampa nella direzione di trasporto degli stessi, vengono s? rivestite di fluido liquido rispettivamente leggermente ridotto; in compenso, per?, una quantit? molto ridotta di fluido liquido oppure nessun fluido liquido viene applicato sui rispettivi supporti di stampa.
Il primo collegamento operativo del fluido pu? essere approntato sotto forma di un primo collegamento operativo diretto del gas tra il sistema di circolazione del fluido e il primo supporto, in particolar modo sotto forma di un primo collegamento operativo diretto del gas tra il serbatoio del fluido e il primo supporto, e/o il secondo collegamento operativo dei fluido pu? essere approntato sotto forma di un secondo collegamento operativo diretto del gas tra il sistema di circolazione del fluido e il secondo supporto, in particolar modo sotto forma di un primo collegamento operativo diretto del gas tra il serbatoio del fluido e il secondo supporto.
Inoltre, ? possibile che il rivestimento di fluido liquido, applicato sull'almeno un supporto di stampa, venga ristretto e/o temprato preferibilmente direttamente dopo l'applicazione.
In questo modo, direttamente dopo la costrizione e/o tempra, sullo strato ristretto e/o temprato si pu? applicare un ulteriore strato oppure un'immagine a colori.
In una forma di realizzazione preferita la procedura secondo l?invenzione comprende inoltre la fase nella quale viene approntata una disposizione di testine di rivestimento con una pluralit? di testine di rivestimento, dove ciascuna testina di rivestimento presenta almeno una fila di ugelli disposti in un determinato angolo verso la direzione di trasporto dell'almeno un supporto di stampa e la disposizione delle testine di rivestimento presenta una lunghezza di riga effettiva, e dove la disposizione delle testine di rivestimento ? configurata in modo tale che le testine di rivestimento siano fluidamente collegabili con il percorso del fluido, in particolar modo con la linea di alimentazione e ritorno, in parallelo e/o in serie tra di loro, e che almeno una testina di rivestimento sia fluidamente staccabile dal sistema di circolazione del fluido, dove almeno temporaneamente durante il trasporto dell'almeno un supporto di stampa attraverso il raggio d?azione della lunghezza di riga effettiva della disposizione delle testine di rivestimento nella fase d), e preferibilmente durante l'intera durata della fase d), almeno quella testina di rivestimento della pluralit? di testine di rivestimento, alla quale non viene esposto l?almeno un supporto di stampa, viene fluidamente staccata, preferibilmente in automatico, dal sistema di circolazione del fluido, in particolar modo dalla linea di alimentazione e di ritorno.
Ad esempio, allo scopo possono essere previsti, per l?almeno una testina di rivestimento del sistema di circolazione del fluido nella direzione di flusso del fluido, una valvola a monte della testina di rivestimento e una valvola a valle della testina di rivestimento, in particolar modo con pilotaggio automatico.
Tale miglioramento presenta il vantaggio che non si pu? ulteriormente ridurre la quantit? de! fluido che non viene applicata sull'almeno un supporto di stampa o sui rispettivi supporti di stampa, se il supporto di stampa o i supporti di stampa, rispettivamente, hanno una larghezza al di sotto o al di sopra della lunghezza di riga effettiva della disposizione delle testine di rivestimento.
In una forma di realizzazione molto particolarmente preferita delia procedura, viene approntata l?almeno una testina di rivestimento, dove la pluralit? di ugelli presenta una disposizione tale, e dove durante la fase d) dai canali degli ugelli viene erogata una quantit? talmente grande di liquido, che il fluido liquido applicato sul supporto di stampa o sui supporti di stampa con ugelli direttamente adiacenti confluisce durante e/o immediatamente dopo la rispettiva applicazione sull'almeno un supporto di stampa o sui rispettivi supporti di stampa, per formare un rivestimento piano e con uno spessore continuamente omogeneo sull'intera larghezza del supporto di stampa o dei rispettivi supporti di stampa.
Questa soluzione preferita presenta il vantaggio che rende possibile la formazione di un rivestimento con uno spessore omogeneo sull?intera larghezza dell?applicazione, ottenendo quindi un rivestimento con una superficie piana o con una superficie sostanzialmente piana.
In un'ulteriore forma di realizzazione preferita delia procedura secondo l?invenzione, la procedura comprende inoltre la fase nella quale ad almeno alcuni ugelli de?l?almeno una testina di rivestimento ? assegnato un rispettivo attuatore con superficie frontale posizionata nel canale di alimentazione del fluido, per la rispettiva regolazione della portata del fluido liquido tra la superficie frontale dell?attuatore e un lato frontale che circonda l?apertura d'immissione deH?ugello, in modo tale che una caduta di pressione del fluido liquido, presente alle rispettive aperture d?immissione degli ugelli lungo il canale di alimentazione del fluido nella direzione di flusso RF del fluido liquido, venga parzialmente compensato, con riferimento a un ugello selezionato, mentre il fluido liquido viene pompato da un?apertura d?immissione a una delle aperture d'uscita del canale di alimentazione del fluido, mediante una regolazione della rispettiva distanza tra le rispettive superfici frontali degli attuatori e i rispettivi lati frontali degli ugelli che circondano l'apertura d'immissione, riducendo o allargando la rispettiva distanza, preferibilmente una sola volta per un fluido liquido di prova, con uno spostamento del lato frontale dei rispettivi attuatori verso l?ugello.
Questo miglioramento preferito presenta i? vantaggio che in questo modo si riducono parzialmente le differenze tra i flussi volumetrici del fluido attraverso i rispettivi canali degli ugelli, dove si riducono parzialmente le differenze dei flussi volumetrici che risultano da ugelli disposti lungo il canale di alimentazione del fluido. Grazie alla parziale riduzione di tali differenze tra flussi volumetrici si pu? realizzare un rivestimento con fluido ancora pi? omogeneo sui rispettivi supporti di stampa.
La regolazione della rispettiva distanza tra le rispettive superfici frontali degli attuatori e i rispettivi lati frontali che circondano l?apertura d'immissione avviene tipicamente una sola volta, dopo il riempimento del canale di alimentazione del fluido con un fluido liquido di prova che preferibilmente ? un fluido liquido.
Pi? lungo ? un canale di alimentazione del fluido, pi? grande sar? la caduta di pressione a valle nella direzione di flusso RF dei fluido. Di solito, nella direzione di flusso RF si stabilisce una caduta di pressione fino a qualche millibar. Con la riduzione della distanza tra una superficie frontale di un attuatore e un lato frontale che circonda l'apertura d?immissione di un ugello si ottiene una riduzione delle oscillazioni del menisco del fluido liquido nel canale dell?ugello e lungo la lunghezza del mantello del canale dell?uge?lo in presenza di oscillazioni della pressione nel ed in il canale di alimentazione del fluido, che si verificano ad es. nei passaggi dalla fase d) alla fase e) nonch? nel passaggio dalla fase e) alla fase d). Di conseguenza, in questo modo si pu? anche regolare la velocit? d?uscita di fluido e con ci? il flusso volumetrico di fluido liquido, perci? la quantit? d? fluido liquido da erogare per unit? di tempo. Con ci? si risolve anche il problema delle tolleranze di produzione del diametro del canale dell?ugello, che possono comportare flussi volumetrici differenti. L'ottenimento di un flusso volumetrico possibilmente identico da ciascun ugello riveste molta importanza per l?ottenimento di un rivestimento omogeneo su una larghezza di applicazione desiderata del fluido su un supporto di stampa.
Con l?impiego del sistema sopra descritto si stabilisce una valvola di regolazione per i rispettivi ugelli che serve per regolare la portata, modificando la distanza tra il lato frontale dell?attuatore e il lato frontale dell?ugello che circonda l?apertura d'immissione dell'ugello, e con ci? anche il flusso volumetrico del fluido attraverso il canale dell?ugello.
Per un esperto in questo campo esistono diverse possibilit? per trovare la corretta regolazione della distanza tra un lato frontale di un attuatore e un lato frontale dell?ugello che circonda l?apertura d?immissione dell'ugello. Ad es., in una prima serie di test si possono chiudere tutti gli ugelli, eccezione fatta per l?ugello da provare, misurando poi con una bilancia di precisione, e con una sovrappressione preimpostata del serbatoio del gas a sovrappressione, la quantit? di fluido che ne esce, per calcolarne il flusso volumetrico di fluido liquido attraverso l?ugello interessato. Nella stessa maniera si pu? procedere con gli altri ugelli, calcolandone i rispettivi flussi volumetrici. Dai valori ottenuti per i flussi volumetrici dei rispettivi ugelli, per ogni ugello si pu? dedurre la modifica richiesta della distanza tra il lato frontale dell?attuatore e il lato frontale dell?ugello che circonda l'apertura d?immissione del'ugello, o calcolandola oppure determinandola in via sperimentale.
? inoltre possibile che i rispettivi attuatori con un lato frontale posizionato nel canale di alimentazione del fluido, in cooperazione con gli ugelli ad essi assegnati, siano anche configurati per la chiusura degli ugelli, dove almeno temporaneamente, preferibilmente durante l?intera durata del tempo, durante il trasporto dell?almeno un supporto di stampa attraverso il raggio d?azione della lunghezza di riga effettiva della disposizione di testine di rivestimento di cui nella fase d), l?ugello o gli ugelli vengono chiusi a tenuta di fluido, preferibilmente in automatico, ai quali non viene esposto ['almeno un supporto di stampa durante il suo trasporto attraverso il raggio d?azione della lunghezza di riga effettiva della disposizione di testine di rivestimento, mediante lo spostamento delle superfici frontali dei rispettivi attuatori verso gli ugelli ad esse assegnati in una disposizione a tenuta di fluido.
Tale miglioramento presenta il vantaggio che la larghezza di erogazione del fluido pu? essere precisamente adattata alla larghezza del supporto di stampa da rivestire, cosicch? viene ulteriormente ridotta la quantit? di fluido da non applicare sul supporto di stampa.
Come fluido liquido si pu? utilizzare una composizione liquida oppure una sospensione che preferibilmente sia un fluido non newtoniano.
Inoltre, ? possibile che gli ugelli dell?almeno una testina di rivestimento, preferibilmente di tutte le testine di rivestimento, vengano approntati sotto forma di micro-ugelli.
Nel contesto della presente descrizione, il termine ?micro-ugello? denomina un ugello comprendente un canale dell'ugello che ? definito da una superficie di mantello e due superfici base, dove la lunghezza del mantello supera la larghezza della rispettiva superficie base e dove la larghezza della rispettiva superficie base ? ? 15?m e < 1000?m, preferibilmente ? 50?m e ? 500?m, particolarmente preferito ? 80?m e ? 500?m, preferito in maniera ancora pi? particolare ? 200?m e ? 400?m, e dove una superficie base costituisce l?apertura d?immissione al canale deH'ugello mentre la superficie base opposta all?apertura d?immissione costituisce l'apertura d'uscita del canale deH?ugello.
Secondo una forma d? realizzazione molto particolarmente preferita della procedura, nella fase d) sul fluido liquido, almeno nella zona di ciascuna delle apertura d'immissione degli ugelli, in particolar modo dei micro-ugelli, viene applicata una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione deH?aria ambientale che in ogni caso ? contenuta in un campo tra 10mbar e 1500mbar, preferibilmente in un campo tra 200mbar e 400mbar, sopra la pressione atmosferica, cosicch? si ottiene preferibilmente un flusso volumetrico d?uscita del fluido dai rispettivi canali degli ugelli che ? sempre contenuto tra 5?l/sec e 100?l/sec.
Questo miglioramento presenta il vantaggio che nella finestra di sovrappressione richiesta il fluido liquido viene applicato sotto forma di continui getti di fluido che assomigliano a colonne, senza che il fluido venga negativamente influenzato da un vortice di aria nella direzione di trasporto dell?almeno un supporto di stampa trasportato.
In un'altra forma di realizzazione preferita si trasporta una pluralit? di supporti di stampa lungo la direzione di trasporto, dove almeno alcuni dei supporti di stampa vengono trasportati in una distanza ad almeno uno dei prossimi supporti adiacenti da rivestire, cosicch? nella direzione di trasporto si formano delle brecce tra tali supporti di stampa adiacenti distanziati e nella direzione di trasporto le rispettive brecce sono concezionalmente suddivisibili in un settore centrale e un settore marginale anticipato e posticipato; e dove nella fase d) avviene un?applicazione del fluido liquido con una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione dell'aria ambientale, anche prima, e preferibilmente anche dopo, i rispettivi intervalli di tempo previsti per il rivestimento dei rispettivi supporti di stampa, almeno nella zona di ciascuna apertura d?immissione degli ugelli, in modo tale che fluido liquido venga erogato dagli ugelli sotto forma di continui getti di fluido che assomigliano a colonne anche, tuttavia esclusivamente, in predeterminati settori marginali fittizi anticipati; e/o anche, tuttavia esclusivamente, in predeterminati settori marginali fittizi posticipati delie rispettive brecce.
Tale miglioramento presenta il vantaggio che in questo modo diventa possibile un?applicazione del fluido liquido con un'omogeneit? elevata anche nei rispettivi settori marginali posticipati dei rispettivi supporti di stampa e/o anche nei rispettivi settori marginali anticipati dei rispettivi supporti di stampa.
? inoltre possibile che durante il trasporto dei supporti di stampa nella direzione di stampa di cui alla fase e), il fluido liquido venga applicato con sottopressione solo nel settore centrale fittizio, e preferibilmente anche solo nei settori marginali anticipati e/o anche solo nei settori marginali fittizi posticipati delle rispettive brecce.
S'intende che in caso d? inattivit? della procedura secondo l?invenzione, in particolar modo in caso di non-trasporto dei supporti di stampa, sul fluido liquido viene normalmente applicata una sottopressione idonea secondo la fase e), per evitare un?uscita del fluido dai canali degli ugelli, anche senza, o senza la cooperazione di, corpi di chiusura associati ai rispettivi ugelli. Un'eccezione costituisce il caso in cui ? desiderato un'uscita per finalit? di pulizia, almeno dell'almeno una testina di rivestimento.
In un'ulteriore forma di realizzazione preferita della procedura secondo l'invenzione, il fluido liquido erogato dagli ugelli nella fase d) e non applicato sull?almeno uno supporto di stampa viene raccolto, preferibilmente mediante un dispositivo di raccolta, e smaltito.
in questo modo, il fluido non applicato sull?almeno un supporto di stampa non viene nuovamente alimentato al canale di alimentazione del fluido, cosicch? ? escluso il rischio di inquinamento, ad es. da polveri sospese nell?aria e/o dalla modifica della concentrazione, ad esempio provocata dall?evaporazione di componenti volatili del fluido nell?atmosfera. Dall?industria ceramica ? noto che una sospensione di smalto o ingobbio o smaltobbio, esposta all?atmosfera per un tempo prolungato, ma tuttavia utilizzata per il rivestimento, comporta nella maggior parte dei casi rivestimento n tonalit? diverse dopo che il rivestimento ? stato cotto sul supporto di stampa.
Secondo una forma di realizzazione molto particolarmente preferita della procedura, una pluralit? di supporti di stampa viene trasportata lungo la direzione di trasporto, dove almeno alcuni dei supporti di stampa vengono trasportati in una distanza ad almeno uno dei prossimi supporti adiacenti da rivestire, cosicch? nella direzione d? trasporto si formano delle brecce tra tali supporti di stampa adiacenti distanziati; e dove nella fase d) avviene, almeno nel settore di ciascuna apertura d?immissione degli ugelli, l?applicazione del fluido liquido con una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione dell?aria ambientale, in modo tale che la testina di rivestimento attivi in modo sincronizzato, esclusivamente nel settore del supporto di stampa, continui getti di fluido che assomigliano a colonne, cosicch? il fluido liquido viene erogato dagli ugelli sotto forma di continui getti di fluido che assomigliano a colonne, esclusivamente nel settore dei rispettivi supporti di stampa.
La procedura pu? essere impiegata per il rivestimento di una pluralit? di supporti di stampa ceramici con un fluido liquido sotto forma di smalto o ingobbio o smaltobbio; in ciascun caso sotto forma di una sospensione la quale viene applicata sui rispettivi supporti di stampa ceramici e poi ristretta almeno parzialmente.
Il termine "restrizione? denomina l?assorbimento del fluido liquido da almeno uno strato che ? in contatto con esso, in particoiar modo uno strato d? particelle; e/o l'eliminazione di almeno una componente volatile del fluido liquido mediante evaporazione e/o vaporizzazione, e quindi mediante essiccazione.
Una restrizione e/o una tempra dei rivestimento ? vantaggioso poich? ci? permette l?applicazione di un ulteriore strato sul rivestimento ristretto e/o temprato, senza miscela dei materiali dei due strati prima della cottura e quindi senza immagini sfocate che ne risultano se lo strato applicato sul rivestimento ? un?immagine a colori.
La sospensione di ingobbio ? una massa minerale di argilla a bassa viscosit?. Si pu? trattare di barbottina.
Nella presente descrizione, una sospensione di "smaltobbio" denomina una miscela di una sospensione d? smalto con una sospensione di ingobbio.
In particolar modo, l?obiettivo della presente invenzione viene raggiunto anche con una procedura per la produzione di ornamenti a rilievo su supporti di stampa ceramici.
La procedura per la produzione di ornamenti a rilievo su supporti di stampa ceramici secondo l?invenzione comprende le seguenti fasi:
f) trasporto di una pluralit? di supporti di stampa ceramici lungo una direzione di trasporto; g) erogazione d? gocce di una prima sospensione di smalto, comprendente materiale di smalto che contiene almeno una fritta sotto forma di particelle, con una pluralit? di ugelli di una stampante a getto d?inchiostro su una zona parziale dei rispettivi supporti di stampa, e restrizione delle gocce applicate sulla rispettiva zona parziale, in modo tale che il materiale di smalto almeno parzialmente ristretto formi delle elevazioni, cosicch? si crea un ornamento a rilievo, dove durante l?erogazione delle gocce avviene un movimento relativo continuo unidirezionale tra gli ugelli della stampante a getto d'inchiostro e i supporti di stampa;
h) cottura dei supporti di stampa ceramici per creare ornamenti a rilievo cotti sui supporti di stampa.
Secondo l?invenzione, dopo la fase g) e prima della fase h), mediante una procedura inventiva per il rivestimento dei supporti di stampa uno smalto o ingobbio o smaltobbio di copertura, in ciascun caso sotto forma di una sospensione, viene applicato sotto forma di un fluido liquido e ristretto sull?intera superficie degli ornamenti a rilievo dei rispettivi supporti di stampa.
In una forma di realizzazione preferita della procedura secondo l'invenzione per la produzione di ornamenti a rilievo su supporti di stampa ceramici, prima della fase (g) e mediante una procedura inventiva per il rivestimento dei supporti di stampa ceramici, si applica e si ristringe uno smalto o ingobbio o smaltobbio di fondo, sempre sotto forma di una sospensione, sull?intera superficie dei rispettivi supporti di stampa ceramici.
? inoltre possibile che venga approntato almeno una testina di rivestimento dove nessuna parete laterale de! canale di alimentazione del fluido sia realizzata in un pezzo unico con i rispettivi ugelli, e dove il lato frontale dei rispettivi ugelli che circonda l'apertura d?immissione sia formato a livello con una superficie interna di una parete laterale del canale di alimentazione del fluido che ? a contatto con il fluido.
Inoltre, ? possibile che dopo la formazione dello strato di smalto sulla superficie dello strato di smalto di copertura, con un dispositivo di applicazione che ? preferibilmente una stampante a getto d?inchiostro, venga applicato un motivo di immagine prestabilito monocromatico o a colori.
Questo miglioramento presenta il vantaggio che in questo modo dopo la cottura si pu? realizzare un?uniformit? dei colore sulle parti della superficie stampate con lo stesso colore. La stampa con lo stesso colore su parti del primo strato di smalto formato da elevazioni e su parti della superficie non coperte dal primo strato di smalto normalmente comporta invece la formazione di colorazioni differenti dopo la cottura.
Seconda un?ulteriore forma di realizzazione preferita della procedura sul motivo di immagine applicato viene applicato uno strato protettivo, comprendente una fritta che dopo la cottura ? o diventa trasparente.
Lo strato protettivo pu? essere formato da una composizione idonea per aumentare la resistenza meccanica del motivo di immagine contro l'abrasione meccanica e/o per aumentare la resistenza chimica contro acidi e alcalini. I materiali corrispondenti sono noti agli esperti del settore.
Inoltre, ? possibile che gli ugelli detl'almeno una testina di rivestimento in ceramica, metallo duro o acciaio con superficie trattata, e/o almeno settori de! lato frontale dei rispettivi attuatori siano approntati in ceramica, metallo duro o acciaio con superficie trattata.
In questo modo la durata utile degli ugelli pu? essere estesa se si usano fluidi liquidi abrasivi, come ad es. una sospensione di smalto o ingobbio o smaltobbio,
In alternativa ? inoltre possibile che gli ugelli disposti alla parete laterale o a una parte della parete laterale della testina di rivestimento, nonch? la parete laterale stessa o la parte della parete laterale, rispettivamente, siano approntati in ceramica, metallo duro o acciaio con superficie trattata, dove gli ugelli disposti alla parete laterale o alla parte della parete laterale della testina di rivestimento e la parete laterale stessa o la parte della parete laterale vengono preferibilmente approntati insieme in un pezzo unico.
La procedura pu? trovare applicazione per il rivestimento di un supporto di stampa, in particolar modo di una pezza di stoffa tessile, utilizzando preferibilmente un primer come fluido, preferibilmente senza particelle fisse, e trasportando nella fase c) un supporto di stampa invece di una pluralit? di supporti di stampa lungo una direzione di stampa.
La procedura pu? trovare applicazione anche per il rivestimento di una pezza di stoffa tessile con un fluido liquido idoneo come supporto di stampa, per la formazione di uno strato di fondo o strato di raccolta dell?inchiostro sulla pezza di stoffa tessile.
Di seguito, l'invenzione verr? illustrata pi? dettagliatamente mediante una forma di realizzazione particolarmente preferita e con riferimento ai disegni allegati.
Fig. 1A mostra un determinato momento nella fase procedurale d) di una forma particolarmente preferita della procedura secondo l?invenzione, dove ? stata approntata una disposizione particolarmente preferita delle testine di rivestimento.
Fig. 1B mostra la fase procedurale e) della forma particolarmente preferita della procedura secondo l?invenzione, dove ? stata approntata la disposizione particolarmente preferita delle testine di rivestimento dalla fig. 1A.
Per correttezza si avverte che per facilitare la comprensione della struttura del sistema di circolazione del fluido, i rispettivi componenti sono stati rappresentati fuori scala e/o ingranditi e/o ridotti e in modo schematico.
Fig. 1A mostra un determinato momento nella fase procedurale d) di una forma di realizzazione particolarmente preferita di una procedura secondo l'invenzione. In questa forma di realizzazione particolarmente preferita una pluralit? di supporti di stampa 1 viene trasportata lungo una direzione di trasporto, dove almeno alcuni dei supporti di stampa 1 sono distanziati da almeno uno dei prossimi supporti adiacenti da rivestire. La direzione di trasporto ? la direzione che entra nel piano dell?immagine (e perci? non visibile in fig. 1). Ci? comporta la creazione di brecce tra tali supporti di stampa 1 adiacenti distanziati, e le rispettive brecce sono concezionalmente suddivisibili in un settore centrale e un settore marginale anticipato e posticipato.
Come mostrato in fig. 1A, nella forma particolarmente preferita della procedura secondo l?invenzione ? stato approntato un sistema di circolazione dei fluido per l?alimentazione di due testine di rivestimento 2, 2?. Ciascuna delle due testine di rivestimento 2, 2' comprende un canale di alimentazione di fluido 3, 3?; una pluralit? di ugelli 4, 4?, ciascuna con un canale dell?ugello; e un?apertura d?immissione 5, 5?, che costituiscono il collegamento dei rispettivi canali degli ugelli con il rispettivo canale d? alimentazione di fluido 3, 3?. I rispettivi ugelli 4, 4? sono disposti in modo stazionario su una parete laterale 6, 6? del canale di alimentazione di fluido 3, 3?. Nell?interesse della chiarezza, i numeri di riferimento sono stati inseriti in fig. 1A e 1B solo per un ugello 4, 4'. Nei due canali di alimentazione di fluido 3, 3?, il fluido liquido ? rappresentato con una linea tratteggiata.
Ciascuna delle testine di rivestimento 2, 2? di una disposizione di testine di rivestimento presenta una serie di ugelli disposti in un angolo di 90? verso la direzione di trasporto dei supporto di stampa 1 , e la disposizione delle testine di rivestimento ha una lunghezza di riga effettiva. La lunghezza di riga effettiva corrisponde alia lunghezza totale del raggio d'azione della disposizione delle testine di rivestimento in direzione trasversale alla direzione di trasporto del supporto di stampa 1, e nella presente procedura corrisponde alla somma delle due zone d?azione delle testine di rivestimento 2, 2?. Le testine di rivestimento 2, 2? sono fluidamente collegabili in parallelo con la linea di alimentazione 10 e con una linea di ritorno del circuito del fluido, dove la testina di rivestimento 2? ? fluidamente separabile dal sistema di circolazione dei fluido, e, come mostrato nelle fig. 1 A e 1B, nella presente procedura, sia nella fase d) che nella fase e) ? stata separata dalla linea di alimentazione 10 e dalla linea di ritorno 1 1 del sistema di alimentazione del fluido.
Il supporto di stampa 1 come gli altri supporti di stampa 1 (non mostrati) hanno una rispettiva larghezza a! di sotto della lunghezza di riga effettiva della disposizione delle testine di rivestimento, e durante la fase d) ne ? previsto il trasporto solo nel raggio d'azione della testina di rivestimento 2, cosicch? i rispettivi supporti di stampa 1 devono essere rivestiti solo con la testina di rivestimento 2.
Per questo motivo, anche durante il trasporto dei rispettivi supporti di stampa 1 attraverso il raggio d?azione della lunghezza d? riga effettiva della disposizione delle testine di rivestimento nella fase d), la testina di rivestimento 2? viene fluidamente staccata dal sistema di circolazione del fluido al quale i rispettivi supporti di stampa 1 non sono esposti, bloccando automaticamente sia la valvola 10a che la valvola 1 1 a . Con riferimento alla testina di rivestimento 2' nella linea d? alimentazione 10, la valvola 10a ? prevista a monte, e con riferimento alla testina di rivestimento 2 nella linea di ritorno 11, la valvola 11a ? prevista a valle.
Nella fase d), almeno durante gli intervalli di tempo durante i quali ? previsto il rivestimento dell?almeno un supporto di stampa 1 e almeno nella zona di ciascun?apertura d?immissione 5 degli ugelli 4, il fluido liquido viene applicato con una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione deH?aria ambientale, in modo tale che avvenga un?applicazione del fluido liquido sul supporto di stampa 1 sotto forma di continui getti di fluido Fs che assomigliano a colonne (fig.
1A). Nell?interesse della chiarezza, in fig. 1A il numero di riferimento ? stato inserito solo per un continuo getto di fluido Fs che assomiglia a una colonna.
In questa procedura l?applicazione del fluido liquido avviene anche prima e anche dopo i rispettivi intervalli di tempo previsti per il rivestimento dei rispettivi supporti di stampa 1 ; almeno nella zona d? ciascuna apertura d?immissione degli ugelli 4 con una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione dell?aria ambientale, in modo tale che fluido liquido venga erogato dagli ugelli 4 sotto forma di continui getti di fluido Fs che assomigliano a colonne anche, tuttavia esclusivamente, in predeterminati settori marginali fittizi anticipati; e anche, tuttavia esclusivamente, in predeterminati settori marginali fittizi posticipati delle rispettive brecce.
Come inoltre mostrato in fig. 1A, il sistema di circolazione del fluido ? stato approntato con un percorso del fluido che collega fluidamente un serbatoio del fluido 9a con la testina d? rivestimento 2, dove il percorso del fluido e le testine di rivestimento 2, 2' tra la linea di alimentazione 10 e la linea di ritorno 11, entrambe accoppiabili con il serbatoio del fluido 9a, sono fluidamente collegabili, cosicch? tuttavia, causa le valvole bloccate 10a e 10b, fluido liquido viene permanentemente pompato solo dal serbatoio del fluido 9a attraverso la linea di alimentazione 10 e la testina di rivestimento 2 e di nuovo attraverso la linea di ritorno 11 verso il serbatoio del fluido 9a.
Il riempimento dei canali di alimentazione del fluido 2, 2? ? avvenuto prima della chiusura delle valvole 10a e 11a per la fase d), riempendo il serbatoio del fluido 9a con fluido liquido, in modo tale che nel serbatoio del fluido 9a si ? formata una superficie di fluido 9b libera e liquida di fronte a un fluido gassoso.
Nel funzionamento della presente forma di realizzazione, il sistema di circolazione del fluido costituisce un circuito di fluido chiuso verso l?atmosfera all?esterno, eccezione fatta per gli ugelli 4 della testina di rivestimento; e mediante una pompa centrifuga 13 fluido liquido viene permanentemente pompato attraverso il circuito in una direzione di flusso RF (vedi la linea di alimentazione 10 e il canale di alimentazione di fluido 3).
Durante la fase d), sul fluido liquido viene applicata una sovrappressione mediante un serbatoio del gas 8b a sovrappressione del primo supporto per l'applicazione del fluido liquido con sovrappressione, mentre la sovrappressione presente nel serbatoio del gas 8b a sovrappressione relativa alla pressione dell?aria ambientale viene controllata con un compressore del primo supporto.
Nella fase d) viene tenuto chiuso un secondo collegamento operativo del fluido 7a tra il serbatoio del fluido 9a e un serbatoio del gas 7b a sottopressione del secondo supporto, grazie a una valvola 7d che tiene chiuso il secondo collegamento operativo dei fluido 7b, mentre viene tenuto aperto un primo collegamento operativo del fluido 8a tra il serbatoio 9a e il serbatoio del gas 8b a sovrappressione del primo supporto, grazie a una valvola 8d che tiene aperto il primo collegamento operativo del fluido 8a. In fig. 1A, il secondo collegamento operativo del fluido 7a ? rappresentato in modo schematico con linee tratteggiate nel suo stato chiuso.
Un passaggio falla fase d) alla fase e) avviene durante il passaggio dal settore marginale anticipato della rispettiva breccia al settore centrale fittizio della rispettiva breccia tra il rispettivo supporto di stampa 1 e il supporto adiacente, chiudendo il primo collegamento operativo del fluido 8a tra il canale di alimentazione di fluido 3 e il serbatoio del gas a sovrappressione 8b del primo supporto e aprendo il secondo collegamento operativo del fluido 7a tra il canale di alimentazione di fluido 3 e il serbatoio del gas a sottopressione 7b del secondo supporto, mentre nella fase e) rimane aperto il secondo collegamento operativo del fluido 7a e rimane chiuso il primo collegamento operativo del fluido 8a.
Come mostrato in fig. 1B, nella fase procedurale e) durante la quale sul fluido liquido, almeno nella zona di ciascun'apertura 5 degli ugelli 4, viene applicata, durante gli intervalli di tempo nei quali non ? prevista l?erogazione di fluido liquido dagli ugelli 4, una rispettiva sottopressione relativa alla pressione dell'aria ambientale, evitando in questo modo un?uscita di fluido liquido dai canali degli ugelli, anche senza la cooperazione di rispettivi corpi di chiusura assegnati agli ugelli 4 nella fase e). Come inoltre mostrato in fig. 1B, durante la fase e) il fluido liquido forma poi un rispettivo menisco 5b nei canali degli ugelli 4.
Nella fase e) viene tenuto aperto un secondo collegamento operativo del fluido 7a tra il serbatoio del fluido 9a e un serbatoio del gas 7b a sottopressione del secondo supporto, grazie a una valvola 7d che tiene aperto il secondo collegamento operativo del fluido, mentre viene tenuto chiuso il primo collegamento operativo del fluido 8a tra il serbatoio 9a e il serbatoio del gas 8b a sovrappressione del primo supporto, grazie a una valvola 8d che tiene chiuso il primo collegamento operativo del fluido 8a. In fig. 1B, il primo collegamento operativo del fluido 8a ? rappresentato in modo schematico con linee tratteggiate nel suo stato chiuso.
Un passaggio dalla fase e) alla fase d) avviene durante il passaggio dal settore centrale fittizio della rispettiva breccia al settore marginale posticipato fittizio della rispettiva breccia tra il rispettivo supporto di stampa 1 e il supporto adiacente, aprendo il primo collegamento operativo del fluido 8a tra il serbatoio del fluido 9a e il serbatoio a sovrappressione 8a del primo supporto e chiudendo il secondo collegamento operativo del fluido 7a tra il serbatoio del fluido 9a e il serbatoio a sottopressione 7a del secondo supporto.
Per il rivestimento dei successivi supporti di stampa 1, le fasi d) ed e), nonch? i passaggi tra le fasi d) ed e) e tra e) e d), vengono eseguiti ripetutamente come dalla descrizione precedente.
Appena il fluido liquido nel serbatoio del fluido 9a ? ai di sotto di un determinato volume, il serbatoio 9a viene riempito di fluido liquido co?legando una tanica esterna di fluido con la linea del fluido 14 e aprendo la valvola 14c, per fare arrivare fluido liquido nel serbatoio del fluido 9a finch? il serbatoio del fluido 9a non ? stato riempito con la quantit? desiderata di fluido liquido. S?intende che, anche durante il riempimento del serbatoio del fluido, sul fluido liquido viene applicata una rispettiva sottopressione relativa alla pressione dell'aria ambientale, almeno nella zona di ciascun?apertura d?immissione 5 degli ugelli 4; in questo modo si evita un?uscita di fluido liquido dai canali degli ugelli nella fase e), anche senza la cooperazione dei rispettivi corpi di chiusura assegnati agli ugelli 4.

Claims (19)

Rivendicazioni:
1. Procedura per il rivestimento di almeno un supporto di stampa (1 ), in particolar modo di un supporto di stampa ceramici, comprendente le fasi:
a) approntamento di almeno una testina di rivestimento (2) con canale di alimentazione di fluido (3), una pluralit? di ugelli (4), ciascuna con un canale di ugello e un?apertura d?immissione (5) che insieme costituiscono il collegamento dei rispettivi canali di ugelli con il canale di alimentazione di fluido (3), dove i rispetti ugelli (4) sono disposti in modo stazionario su una parete laterale (6) del canale di alimentazione di fluido (3);
b) riempimento del canale di alimentazione di fluido (3) con fluido liquido;
c) trasporto dell?almeno un supporto di stampa (1) lungo una direzione di trasporto;
d) applicazione del fluido liquido almeno durante gli intervalli di tempo previsti per il rivestimento dell'almeno un supporto di stampa (1), almeno nella zona di ciascuna apertura d?immissione (5) degli ugelli (4), con una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione deH?aria ambientale, in modo tale che un?applicazione del fluido liquido sull?almeno un supporto di stampa (1) avvenga sotto forma di continui getti di fluido Fs che assomigliano a colonne, caratterizzata dal fatto che, secondo la fase e), durante gli intervalli di tempo non previsti per l?erogazione di fluido liquido dagli ugelli (4), almeno nella zona di ciascun?apertura d?immissione (5) degli ugelli (4), sul fluido liquido viene applicata una rispettiva sottopressione relativa alla pressione dell?aria ambientale, cosicch? nella fase e) viene evitata e nella fase d) viene facilitata un?uscita di fluido liquido dai canali degli ugelli, anche senza la cooperazione di corpi di chiusura assegnati ai rispettivi ugelli (4).
2. Procedura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che viene approntato un sistema di circolazione di fluido per l?alimentazione dell?almeno una testina di rivestimento (2) con fluido liquido, comprendente l?almeno una testina di rivestimento (2), dove tale sistema costituisce nel funzionamento, eccezione fatta per gli ugelli (4) dell?almeno una testina di rivestimento (2), un circuito chiuso di fluido verso l?atmosfera esterna, attraverso il quale viene pompato, preferibilmente permanentemente, fluido liquido in una direzione di flusso (RF).
3. Procedura secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che l?applicazione del fluido liquido con sovrappressione avviene mediante un primo supporto per l?applicazione del fluido liquido con sovrappressione e l'applicazione del fluido liquido con sottopressione avviene mediante un secondo supporto per l?applicazione del fluido liquido con sottopressione, dove avviene un passaggio dalla fase e) alla fase d), aprendo un primo collegamento operativo del fluido (7a) tra il canale di alimentazione di fluido (3) e il primo supporto e chiudendo un secondo collegamento operativo del fluido (8a) tra il canale di alimentazione di fluido (3) e il secondo supporto; e che durante la fase d) rimane aperto il primo collegamento del fluido (7a) e rimane chiuso il secondo collegamento del fluido (8a), dove un passaggio dalla fase d) alla fase e) avviene chiudendo il primo collegamento operativo del fluido (7a) tra il canale di alimentazione di fluido (3) e il primo supporto e aprendo il secondo collegamento operativo del fluido (7a) tra il canale di alimentazione di fluido (3) e il secondo supporto; e che durante la fase e) rimane chiuso il primo collegamento del fluido (7a) e rimane aperto il secondo collegamento del fluido (8a).
4. Procedura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l'applicazione del fluido liquido con sovrappressione avviene mediante un serbatoio del gas a sovrappressione (8b) del primo supporto, mentre la sovrappressione presente nel serbatoio del gas a sovrappressione (7b) relativa alla pressione deH?aria ambientale viene controllata con un compressore (8c) del primo supporto; e dove l?applicazione del fluido liquido con sottopressione avviene mediante un serbatoio del gas a sottopressione (7b) del secondo supporto, mentre la sottopressione presente nel serbatoio del gas a sottopressione (7b) relativa alla pressione deH?aria ambientale viene controllata con una pompa a vuoto (7c) del secondo supporto.
5. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni 4, caratterizzata dal fatto che sul fluido liquido nella zona di ciascuna apertura d?immissione (5) degli ugelli (4) viene applicata una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione dell?aria ambientale, in modo tale che nella fase d) venga erogato dagli ugelli (4) per ogni unit? di tempo tra 1/50 e 1/2, preferibilmente tra 1/15 e 1/3, della quantit? volumetrica di fluido liquido pompata attraverso il canale di alimentazione di fluido (3), con la superficie della sezione trasversale del canale di alimentazione di fluido (3) dell?almeno una testina di rivestimento (2) che raggiunge preferibilmente almeno 1cm<2>, preferibilmente almeno 2cm<2>.
6. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni da 3 a 5, riferite alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la procedura comprende inoltre le fasi:
approntamento del sistema di circolazione del fluido con un percorso del fluido che stabilisce un collegamento fluido tra il serbatoio del fluido (9a) con l'almeno una testina di rivestimento (2), dove il percorso del fluido stabilisce un collegamento fluido dell?almeno una testina di rivestimento (2) tra una linea di alimentazione (10) e una linea di ritorno (11), entrambe accoppiate con il serbatoio del fluido (9a), cosicch? fluido liquido viene pompato, preferibilmente permanentemente, dal serbatoio del fluido (9a) attraverso la linea di alimentazione (10) e la testina di rivestimento (2) e di nuovo attraverso la linea di ritorno (11) verso il serbatoio del fluido (9),
dove il riempimento del canale di alimentazione del fluido (2) avviene riempendo il serbatoio del fluido (9a) con fluido liquido, in modo tale che nel serbatoio del fluido (9a) si formi una superficie (9b) di fluido libero e liquido di fronte a un fluido gassoso, sulla quale viene applicata, nella fase d), una sovrappressione corrispondente, rispettivamente, nella fase e), una sottopressione corrispondente,
dove il serbatoio del fluido (9a) viene approntato con una capacit? sufficiente per il fluido liquido e con una superficie (9b) di fluido libero e liquido in un rapporto alla superficie della sezione trasversale del canale di alimentazione del fluido (2) di ? 10:1, preferibilmente in un rapporto di ? 20:1.
7. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il rivestimento di fluido liquido, applicato sull?almeno un supporto di stampa (1), venga ristretto e/o temprato preferibilmente direttamente dopo l'applicazione.
8. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni da 3 a 7, riferite alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che viene approntata una disposizione di testine di rivestimento con una pluralit? di testine di rivestimento (2, 2?), dove ciascuna testina di rivestimento (2, 2?) presenta almeno una fila di ugelli disposti in un determinato angolo verso la direzione di trasporto dell?almeno un supporto di stampa (1) e la disposizione delle testine di rivestimento (2, 2?) presenta una lunghezza di riga effettiva, e dove la disposizione delle testine di rivestimento ? configurata in modo tale che le testine di rivestimento (2, 2') siano fluidamente collegabili con il percorso del fluido, in particolar modo con la linea di alimentazione e ritorno (10, 11), in parallelo e/o in serie tra di loro, e che almeno una testina di rivestimento (2?) sia fluidamente staccabile dal sistema di circolazione del fluido, dove almeno temporaneamente durante il trasporto dell?almeno un supporto di stampa (1) attraverso il raggio d'azione della lunghezza di riga effettiva della disposizione delle testine di rivestimento nella fase d), e preferibilmente durante l?intera durata della fase d), almeno quella testina di rivestimento (2?) della pluralit? di testine di rivestimento (2, 2'), alla quale non viene esposto l?almeno un supporto di stampa (1), viene fluidamente staccata, preferibilmente in automatico, dal sistema di circolazione del fluido, in particolar modo dalla linea di alimentazione e di ritorno (10, 11).
9. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, riferite alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ad almeno alcuni ugelli (4) dell?almeno una testina di rivestimento (2) ? assegnato un rispettivo attuatore con superficie frontale posizionata nel canale di alimentazione del fluido (3), per la rispettiva regolazione della portata del fluido liquido tra la superficie frontale dell?attuatore e un lato frontale che circonda l?apertura d?immissione (5) dell?ugello (4), in modo tale che una caduta di pressione del fluido liquido, presente alle rispettive aperture d?immissione (5) degli ugelli (4) lungo il canale di alimentazione del fluido (3) nella direzione di flusso (RF) del fluido liquido, venga parzialmente compensato, con riferimento a un ugello selezionato, mentre il fluido liquido viene pompato da un?apertura d?immissione a una delle aperture d?uscita del canale di alimentazione del fluido (3), mediante una regolazione della rispettiva distanza tra le rispettive superfici frontali degli attuatori e i rispettivi lati frontali degli ugelli (4) che circondano l?apertura d?immissione (5), riducendo o allargando la rispettiva distanza, preferibilmente una sola volta per un fluido liquido di prova, con uno spostamento del lato frontale dei rispettivi attuatori verso l?ugello (4).
10. Procedura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che i rispettivi attuatori con un lato frontale posizionato nel canale di alimentazione del fluido (3), in cooperazione con gli ugelli (4) ad essi assegnati, siano anche configurati per la chiusura degli ugelli (4), dove almeno temporaneamente, preferibilmente durante l?intera durata del tempo, durante il trasporto dell?almeno un supporto di stampa (1) attraverso il raggio d?azione della lunghezza di riga effettiva della disposizione di testine di rivestimento di cui nella fase d), l?ugello (4) o gli ugelli (4) vengono chiusi a tenuta di fluido, preferibilmente in automatico, ai quali non viene esposto l?almeno un supporto di stampa (1) durante il suo trasporto attraverso il raggio d?azione della lunghezza di riga effettiva della disposizione di testine di rivestimento, mediante lo spostamento delle superfici frontali dei rispettivi attuatori verso gli ugelli (4) ad esse assegnati in una disposizione a tenuta di fluido.
11. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, come fluido liquido, si utilizza una composizione liquida oppure una sospensione che preferibilmente sia un fluido non newtoniano.
12. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che gli ugelli (4) dell?almeno una testina di rivestimento (2) sono approntati sotto forma di microugelli.
13. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che una pluralit? di supporti di stampa viene trasportata lungo la direzione di trasporto, dove almeno alcuni dei supporti di stampa vengono trasportati in una distanza ad almeno uno dei prossimi supporti adiacenti da rivestire, cosicch? nella direzione di trasporto si formano delle brecce tra tali supporti di stampa adiacenti distanziati, e nella direzione di trasporto le rispettive brecce sono concezionalmente suddivisibili in un settore centrale e un settore marginale anticipato e posticipato; e dove nella fase d) avviene un?applicazione su liquido con una rispettiva sovrappressione relativa alla pressione dell'aria ambientale, anche prima, e preferibilmente anche dopo, gli intervalli di tempo previsti per il rivestimento dei rispettivi supporti di stampa, almeno nella zona di ciascuna apertura d?immissione degli ugelli, in modo tale che fluido liquido venga erogato dagli ugelli sotto forma di continui getti di fluido che assomigliano a colonne anche, tuttavia esclusivamente, in predeterminati settori marginali fittizi anticipati; e/o anche, tuttavia esclusivamente, in predeterminati settori marginali fittizi posticipati delle rispettive brecce.
14. Procedura secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che durante il trasporto dei supporti di stampa (1) nella direzione di stampa di cui alla fase e), sul fluido liquido viene applicato sottopressione solo nel settore centrale fittizio, e preferibilmente anche solo nei settori marginali anticipati e/o anche solo nei settori marginali fittizi posticipati delle rispettive brecce.
15. Procedura secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il fluido liquido erogato dagli ugelli nella fase d) e non applicato sull?almeno uno supporto di stampa viene raccolto, preferibilmente mediante un dispositivo di raccolta, e smaltito.
16. Applicazione di una procedura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15 per il rivestimento di una pluralit? di supporti di stampa ceramici con uno smalto o ingobbio o smaltobbio come fluido liquido, in ogni caso sotto forma di una sospensione, applicandolo sui rispettivi supporti di stampa ceramici e poi restringendolo almeno parzialmente.
17. Procedura per la fabbricazione di ornamenti a rilievo su supporti di stampa ceramici, comprendente le fasi:
i) trasporto di una pluralit? di supporti di stampa ceramici lungo una direzione di trasporto; j) erogazione di gocce di una prima sospensione di smalto, comprendente materiale di smalto che contiene almeno una fritta sotto forma di particelle, con una pluralit? di ugelli di una stampante a getto d'inchiostro su una zona parziale dei rispettivi supporti di stampa, e restrizione delle gocce applicate sulla rispettiva zona parziale, in modo tale che il materiale di smalto almeno parzialmente ristretto formi delle elevazioni, cosicch? si crea un ornamento a rilievo, dove durante l?erogazione delle gocce avviene un movimento relativo continuo unidirezionale tra gli ugelli della stampante a getto d?inchiostro e i supporti di stampa;
k) cottura dei supporti di stampa ceramici per creare ornamenti a rilievo cotti sui supporti di stampa
caratterizzata dal fatto che dopo la fase (g) e prima della fase (h), mediante una procedura per il rivestimento dei supporti di stampa secondo la rivendicazione 16, uno smalto o ingobbio o smaltobbio di copertura, in ciascun caso sotto forma di una sospensione, viene applicato sotto forma di un fluido liquido e ristretto sull'intera superficie degli ornamenti a rilievo dei rispettivi supporti di stampa.
18. Procedura secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che prima della fase (g) si applica e si ristringe, seguendo una procedura secondo la rivendicazione 16, uno smalto o ingobbio o smaltobbio di fondo, sempre sotto forma di una sospensione, sull?intera superficie dei rispettivi supporti di stampa ceramici.
19. Applicazione della procedura secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 12 per il rivestimento di una pezza di stoffa tessile come supporto di stampa con un fluido liquido idoneo, per la formazione di uno strato di fondo o strato di raccolta dell'inchiostro sulla pezza di stoffa tessile.
IT102021000018653A 2021-07-15 2021-07-15 "Metodo per rivestire almeno un supporto di stampa con un fluido liquido" IT202100018653A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018653A IT202100018653A1 (it) 2021-07-15 2021-07-15 "Metodo per rivestire almeno un supporto di stampa con un fluido liquido"
EP22733855.5A EP4370295A1 (de) 2021-07-15 2022-06-20 Verfahren zum beschichten zumindest eines druckmediums mit einem flüssigen fluid
PCT/EP2022/025284 WO2023284996A1 (de) 2021-07-15 2022-06-20 Verfahren zum beschichten zumindest eines druckmediums mit einem flüssigen fluid

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018653A IT202100018653A1 (it) 2021-07-15 2021-07-15 "Metodo per rivestire almeno un supporto di stampa con un fluido liquido"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100018653A1 true IT202100018653A1 (it) 2023-01-15

Family

ID=77989932

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000018653A IT202100018653A1 (it) 2021-07-15 2021-07-15 "Metodo per rivestire almeno un supporto di stampa con un fluido liquido"

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4370295A1 (it)
IT (1) IT202100018653A1 (it)
WO (1) WO2023284996A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017064665A1 (en) * 2015-10-16 2017-04-20 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Supply system for an inkjet printer
CN110733254A (zh) * 2019-12-20 2020-01-31 广东希望高科数字技术有限公司 一种扫描式印花机的墨路系统

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030054110A1 (en) 2000-01-24 2003-03-20 Seitaro Yamaguchi Method of coating substrate, coated article and coating apparatus

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017064665A1 (en) * 2015-10-16 2017-04-20 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Supply system for an inkjet printer
CN110733254A (zh) * 2019-12-20 2020-01-31 广东希望高科数字技术有限公司 一种扫描式印花机的墨路系统

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023284996A1 (de) 2023-01-19
EP4370295A1 (de) 2024-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5588442B2 (ja) 基材上に流体膜を塗布する塗布装置
CN100400290C (zh) 液体涂布装置、记录装置
CN108698073B (zh) 涂布装置和涂布方法
EP3092127B1 (en) An improved support bar for a printhead
IT202100018653A1 (it) &#34;Metodo per rivestire almeno un supporto di stampa con un fluido liquido&#34;
KR101357979B1 (ko) 수지코팅막 성형장치의 코팅액 균일 분사노즐
SE456730B (sv) Anordning foer anbringande av fluider, i synnerhet lackeringsenhet foer en tryckmaskin
KR101357988B1 (ko) 수지코팅막 성형장치의 진공 흡입에 의한 코팅막 안정화 기구
KR101393211B1 (ko) 수지코팅막 성형장치의 분사간극 조절기구
JP4829630B2 (ja) 粉体散布装置
US20050247726A1 (en) Nozzle for use in rotational casting apparatus
JP5228227B2 (ja) カーテンコータのエッジガイド
US6989061B2 (en) Nozzle for use in rotational casting apparatus
US7270711B2 (en) Nozzle for use in rotational casting apparatus
US5462596A (en) Apparatus for the distribution of pulverulent solids onto the surface of a substrate in order to coat it
JP2004141857A (ja) バルブ内蔵型ノズル装置、プリンターヘッド、プリンター及び分注装置
US6547168B2 (en) Coating head
US8633955B2 (en) Digital drop patterning and deposition device
IT201800009935A1 (it) Dispositivo e metodo di alimentazione di fluidi o semifluidi e relativa macchina per la decorazione
Lee et al. Velocity control of nanoliter droplets using a pneumatic dispensing system
JP2005199181A (ja) 塗装装置
JP2010063972A (ja) 塗布装置及び塗布方法
US8932677B2 (en) Digital drop patterning and deposition device
US8659631B2 (en) Digital drop patterning and deposition device
CN111902286B (zh) 用于擦拭流体喷射装置的方法和系统、及存储介质