IT202100018542A1 - Liposomi contenenti combinazioni antimicrobiche sinergiche a base di peptidi selezionati e acidi grassi - Google Patents

Liposomi contenenti combinazioni antimicrobiche sinergiche a base di peptidi selezionati e acidi grassi Download PDF

Info

Publication number
IT202100018542A1
IT202100018542A1 IT102021000018542A IT202100018542A IT202100018542A1 IT 202100018542 A1 IT202100018542 A1 IT 202100018542A1 IT 102021000018542 A IT102021000018542 A IT 102021000018542A IT 202100018542 A IT202100018542 A IT 202100018542A IT 202100018542 A1 IT202100018542 A1 IT 202100018542A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seq
liposomes
phytoplasma
acid
antimicrobial
Prior art date
Application number
IT102021000018542A
Other languages
English (en)
Inventor
Emma Mazzei
Elisa Breviario
Stefano Zucchinali
Giorgio Freschi
Simeis Davide De
Original Assignee
Clever Bioscience S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Clever Bioscience S R L filed Critical Clever Bioscience S R L
Priority to IT102021000018542A priority Critical patent/IT202100018542A1/it
Priority to EP22751060.9A priority patent/EP4369910A1/en
Priority to PCT/EP2022/069723 priority patent/WO2023285591A1/en
Publication of IT202100018542A1 publication Critical patent/IT202100018542A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01HNEW PLANTS OR NON-TRANSGENIC PROCESSES FOR OBTAINING THEM; PLANT REPRODUCTION BY TISSUE CULTURE TECHNIQUES
    • A01H1/00Processes for modifying genotypes ; Plants characterised by associated natural traits
    • A01H1/12Processes for modifying agronomic input traits, e.g. crop yield
    • A01H1/122Processes for modifying agronomic input traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance
    • A01H1/1245Processes for modifying agronomic input traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance for biotic stress resistance, e.g. pathogen, pest or disease resistance
    • A01H1/125Processes for modifying agronomic input traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance for biotic stress resistance, e.g. pathogen, pest or disease resistance for bacterial resistance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01HNEW PLANTS OR NON-TRANSGENIC PROCESSES FOR OBTAINING THEM; PLANT REPRODUCTION BY TISSUE CULTURE TECHNIQUES
    • A01H1/00Processes for modifying genotypes ; Plants characterised by associated natural traits
    • A01H1/12Processes for modifying agronomic input traits, e.g. crop yield
    • A01H1/122Processes for modifying agronomic input traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance
    • A01H1/1245Processes for modifying agronomic input traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance for biotic stress resistance, e.g. pathogen, pest or disease resistance
    • A01H1/1255Processes for modifying agronomic input traits, e.g. crop yield for stress resistance, e.g. heavy metal resistance for biotic stress resistance, e.g. pathogen, pest or disease resistance for fungal resistance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/02Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing liquids as carriers, diluents or solvents
    • A01N25/04Dispersions, emulsions, suspoemulsions, suspension concentrates or gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N37/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids
    • A01N37/44Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing at least one carboxylic group or a thio analogue, or a derivative thereof, and a nitrogen atom attached to the same carbon skeleton by a single or double bond, this nitrogen atom not being a member of a derivative or of a thio analogue of a carboxylic group, e.g. amino-carboxylic acids
    • A01N37/46N-acyl derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P1/00Disinfectants; Antimicrobial compounds or mixtures thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01PBIOCIDAL, PEST REPELLANT, PEST ATTRACTANT OR PLANT GROWTH REGULATORY ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR PREPARATIONS
    • A01P3/00Fungicides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/14Liposomes; Vesicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/36Carboxylic acids; Salts or anhydrides thereof
    • A61K8/361Carboxylic acids having more than seven carbon atoms in an unbroken chain; Salts or anhydrides thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/64Proteins; Peptides; Derivatives or degradation products thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q17/00Barrier preparations; Preparations brought into direct contact with the skin for affording protection against external influences, e.g. sunlight, X-rays or other harmful rays, corrosive materials, bacteria or insect stings
    • A61Q17/005Antimicrobial preparations

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Developmental Biology & Embryology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione attiene al campo dei prodotti antimicrobici e delle composizioni che li contengono, per utilizzo in particolare in campo agronomico.
STATO DELLA TECNICA
Molte piante hanno un rapporto vantaggioso, spesso essenziale, con i microorganismi del sistema ambiente (acqua, suolo, aria). Tuttavia, questo rapporto pu? diventare squilibrato: in tal caso i microorganismi, in particolare i funghi e batteri, si trasformano in parassiti e uccidono le piante, privandole delle loro sostanze nutritive. Ad esempio, ogni anno, le infezioni fungine distruggono pi? di 125 milioni di tonnellate di colture in tutto il mondo.
Queste contaminazioni vengono prevalentemente affrontate con prodotti antimicrobici di sintesi; essi per?, comportano vari problemi: uccidono anche i microorganismi benefici del terreno, determinando gravi conseguenze per le piante. Inoltre, gli antimicrobici di sintesi provocano numerosi effetti ambientali, oltre a problemi tossicologici per gli esseri umani che vengono a contatto con essi. Questi problemi sono particolarmente rilevanti ed urgenti nel campo agronomico, considerando le ampie superfici da trattare ed il corrispondente impiego massivo di antimicrobici, necessario per garantire concentrazioni sufficienti di prodotto in corrispondenza di tutte le piante da trattare. Ulteriori problemi sono quelli legati all?insorgenza di ceppi resistenti, il che richiede la disponibilit? di sempre nuovi prodotti antimicrobici dotati di grande efficacia.
Negli ultimi anni le normative a tutela dell?ambiente hanno imposto limiti all?utilizzo di antimicrobici di sintesi, favorendo al contempo la ricerca di nuovi prodotti a connotazione naturale, che siano meno tossici per l?uomo e pi? facili da smaltire. Particolare interesse ? associato all?impiego di peptidi antimicrobici, ovvero piccole molecole proteiche costituite da 10-100 aminoacidi, largamente diffuse in natura (in batteri, piante, insetti, ecc.) Allo stato attuale si conoscono circa 800 sostanze classificate come peptidi antimicrobici. I primi ad essere studiati sono stati le cecropine, isolate nel baco da seta (Hyalophora cecropia) agli inizi degli anni ?80, e la melittina, isolata dal veleno dell?ape da miele (Apis mellifera). Quest?ultima ? uno dei peptidi studiati pi? a fondo e per questo motivo ? utilizzata spesso come riferimento per lo studio di nuove molecole. La pelle di numerose specie di anfibi si ? rivelata una ricca sorgente di peptidi (bombesine, magainine, temporine, etc.), prodotti e secreti da ghiandole granulari in risposta ad una variet? di stimoli. Nell?uomo e in altri mammiferi (topo, ratto, coniglio), peptidi antimicrobici appartenenti alla famiglia delle defensine sono immagazzinati sotto forma di granuli nei neutrofili (cellule ematiche specializzate nella fagocitosi), mentre i leucociti polimorfonucleati dei bovini sono ricchi di peptidi appartenenti alla famiglia delle catelicidine che hanno dimostrato in vitro e in vivo una significativa attivit? antimicrobica.
I peptidi antimicrobici presentano uno spettro di azione piuttosto aspecifico e quindi generalmente ampio contro virus, batteri, funghi e protozoi; l?attivit? insorge rapidamente e si estende a microorganismi che hanno sviluppato resistenza. Il meccanismo d?azione ? riconducibile all?alterazione delle membrane cellulari, con effetti quali la disorganizzazione della struttura della membrana, alterazione della permeabilit?, fuoriuscita dei componenti del citoplasma e lisi (distruzione) della cellula. Alcuni peptidi, come la buforina, interagiscono direttamente con bersagli intracellulari (DNA e/o RNA) inibendo funzioni vitali per la cellula. Altri peptidi (ad es. quelli derivati dalle catelicidine e defensine), inibiscono la risposta proinfiammatoria e di difesa immunitaria dell?organismo ospite.
La bassa selettivit? di questi composti, se da un lato amplia lo spettro di azione, dall?altro aumenta il rischio di effetti indesiderati sulla pianta e/o sull?uomo. La possibilit? di ridurre la quantit?/concentrazione di questi prodotti non ? validamente perseguibile in quanto associata ad un?indesiderabile riduzione di efficacia del trattamento. Resta dunque sentita la necessit? di nuovi prodotti e composizioni antimicrobiche che associno il vantaggio di un ampio spettro d?azione a quello di un?attivit? pi? intensa, tale da consentirne l?utilizzo in quantit? inferiori a quelle standard senza pregiudicare l?entit? dell?effetto. Resta in particolare sentita la necessit? di composizioni sinergiche, tali da ottenere un effetto antimicrobico superiore alla somma di quelli ottenibili dai componenti che ne fanno parte, presi separatamente.
SOMMARIO
? stato ora scoperto che ? possibile ottenere un?attivit? antimicrobica inaspettatamente alta combinando, all?interno di liposomi, peptidi antimicrobici ed acidi grassi. I peptidi antimicrobici possono essere scelti, in particolare, nelle classi delle defensine, tionine, heveine, snakine/GASA, knottine. Gli acidi grassi possono contenere da 4 a 22 atomi di carbonio e possono essere saturi, monoinsaturi o poliinsaturi. I presenti peptidi ed acidi grassi sinergizzano fornendo una spiccata attivit? antimicrobica, in particolare antifungina e antibatterica, con importanti applicazioni in particolare in campo agronomico.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Oggetto della presente invenzione ? una combinazione di almeno un peptide antimicrobico e almeno un acido grasso, quali ingredienti attivi in una formulazione di liposomi. In tali liposomi, i suddetti ingredienti sono opportunamente formulati con eccipienti ed un veicolo adatto, in particolare per uso in agricoltura.
Come qui utilizzato, il termine "liposoma" o ?liposomi? si riferisce a vescicole microscopiche chiuse aventi una fase interna racchiusa da un doppio strato o multistrato lipidico. Nella presente invenzione, il liposoma include liposomi a membrana singola piccoli, liposomi a membrana singola grandi, liposomi multistrato con membrane multiple concentriche o non concentriche, ecc. Il liposoma contiene una fase interna costituita da una regione acquosa racchiusa nel doppio/multi- strato lipidico del liposoma, ed una fase esterna costituita dal doppio/multi- strato lipidico. Tipicamente, l'ingrediente lipidico comprende uno o pi? lipidi biocompatibili, per esempio il lipide pu? essere selezionato dal gruppo costituito da fosfatidilcolina (PC), acido fosfatidico (PA), fosfatidiletanolammina (PE), fosfatidilglicerolo (PG), fosfatidilserina (PS), fosfatidilinositolo (PI), dimiristoil-sn-glicerofosfatidil colina (DMPC), distearoil fosfatidil colina (DSPC), dipalmitoil fosfatidil colina (DPPC), dimiristoil fosfatidil glicerolo (DMPG), distearoil fosfatidil glicerolo (DSPG), dioleoil fosfatidil glicerolo (DOPG), dipalmitoilfosfatidilglicerolo (DPPG), dimiristoil fosfatidil serina (DMPS), distearoil fosfatidil serina (DSPS) , dioleoil fosfatidil serina (DOPS) , dipalmitoil fosfatidil serina (DPPS) , dioleoil fosfatidil etanolammina (DOPE) , palmitoiloleoilfosfatidilcolina (POPC) , palmitoiloleoil fosfatidil etanolammina (POPE), dioleoil fosfatidiletanolammina 4-(N-maleimidometil cicloesan-1-carbossilato) (DOPE-mal), dipalmitoil fosfatidil etanolammina (DPPE), dimiristoil fosfatidil etanolammina (DMPE), distearoil fosfatidil etanolammina (DSPE), distearoil fosfatidil colina (DSPC) , dioleoil fosfatidil colina (DOPC) , dipalmitoil fosfatidil colina (DPPC) , palmitoiloleoil fosfatidil etanolammina (POPE), sfingomielina, ecc.
Inoltre la fase lipida pu? contenere uno o pi? steroli quali ad es. colesterolo, ergosterolo, lanosterolo, sitosterolo, ecc.
Miscele dei suddetti lipidi non sterolici con lipidi sterolici sono anche previste, ad es. miscele di fosfatidilcolina e/o fosfoglicerolo con colesterolo. In una forma di realizzazione, l'ingrediente lipidico pu? comprendere uno o pi? tra fosfatidil colina (PC), fosfatidil inositolo (PI), fosfatidil etanolammnina (PE), acido fosfatidico (PA), dipalmitoilfosfatidilcolina (DPPC), diastearoilfosfatidilcolina (DSPC), diastearoilfosfatidilglicerolo (DSPG) e colesterolo. In un?altra forma di realizzazione, l'ingrediente lipidico comprende dipalmitoilfosfatidilcolina (DPPC) e colesterolo, oppure colesterolo e diastearoilfosfatidilcolina (DSPC). In una forma di realizzazione, il lipide e lo sterolo sono presenti in un rapporto molare da circa 0.5: 1 a circa 6: 1, preferibilmente circa 3:1.
Ulteriori lipidi e loro combinazioni possono essere liberamente scelte dal tecnico del ramo tra quelli correntemente in uso per la preparazione di liposomi in funzione del tipo di formulazione desiderata e/o dalla disponibilit? dei materiali.
I presenti liposomi hanno generalmente una forma sferica o ad essa vicina. Tuttavia, essi non sono particolarmente limitati in termini di forma purch? siano in grado di incapsulare la presente combinazione di peptidi e acidi grassi, qui semplicemente definita come ?ingrediente attivo?. Con il termine ?incapsulare? si intende assumere una forma in cui l?ingrediente attivo ? contenuto in una fase acquosa associata ad una membrana lipidica: ad esempio, il liposoma pu? essere una forma in cui l?ingrediente attivo ? incapsulato all'interno di uno spazio chiuso formato dalla membrana, una forma in cui l?ingrediente attivo ? incluso nella membrana stessa o una loro combinazione.
Nell'ambito della presente invenzione, il termine "rapporto ingrediente attivo/lipidi" si riferisce alle quantit? relative in peso dell?ingrediente attivo rispetto agli ingredienti lipidici. In una forma di realizzazione, il liposoma ha un rapporto ingrediente attivo: lipide compreso tra circa 1:1 e circa 1:100 in peso. In un'altra forma di realizzazione, il liposoma ha un rapporto ingrediente attivo:lipide tra circa 1:2 e circa 1:20 in peso.
Il pH pu? influenzare le propriet? della formulazione liposomiale, in particolare la stabilit?, la velocit? di fuoriuscita dell?ingrediente attivo dal liposoma e la capacit? di incapsulamento dell?ingrediente attivo nella formulazione del liposoma. Il valore del pH della formulazione liposomiale ? compreso tra circa 4,0 e circa 7,0. In una forma di realizzazione, la formulazione liposomiale ha un valore di pH nell'intervallo da circa 5,0 a circa 6,0.
Secondo l'invenzione, la formulazione liposomiale comprende una pluralit? di liposomi che presentano le caratteristiche sopra descritte e sono sostanzialmente uniformi per dimensione e forma. I liposomi possono essere nell'intervallo di dimensioni da circa 100 a circa 10000 nm. In una forma di realizzazione, l'intervallo di dimensioni ? da circa 1000 a circa 5000 nm, in particolare, l'intervallo di dimensioni ? da circa 1000 a circa 3000 nm.
Secondo la presente invenzione, la formulazione liposomiale pu? comprendere uno o pi? veicoli fisiologicamente accettabili ed eccipienti e ausiliari noti nell'arte. La formulazione di liposomi pu? essere somministrata mediante qualsiasi via che trasporti efficacemente i liposomi al sito d'azione appropriato, ad esempio, in campo agronomico, mediante applicazione fogliare, fertirrigazione e endoterapia.
Secondo l'invenzione, la formulazione liposomiale pu? comprendere uno o pi? ulteriori componenti scelti tra: tensioattivi, disperdenti, adesivanti, addensanti, anticongelanti, antimicrobici, antiossidanti, ecc.
Preferibilmente detti ulteriori componenti sono presenti in quantit? da 0.1 % e 10% in peso rispetto al peso totale della composizione. Preferibilmente, detti tensioattivi sono scelti tra i tensioattivi anionici o non ionici; detto tensioattivo anionico ? preferibilmente scelto tra dodecil benzensulfonato e sodio lauril sarcosinato; detto tensioattivo non ionico ? preferibilmente scelto tra tristeril fenolo etossilato, alcool grasso etossilato, decil ottil glicoside. Preferibilmente, detto disperdente ? sodio ligninsulfonato. Preferibilmente, detto addensante ? gomma xantano. Preferibilmente, detto agente anticongelante ? glicole propilenico. Preferibilmente, detto agente antiossidante ? butil idrossitoluene (BHT) o altro antiossidante scelto tra antiossidanti idrosolubili e antiossidanti solubili in olio; esempi di antiossidanti solubili in olio includono, ma non sono limitati a, alfa-tocoferolo, alfa-tocoferolo succinato, alfa-tocoferolo acetato e loro miscele; esempi di antiossidanti idrosolubili includono, ma non sono limitati a, acido ascorbico, bisolfito di sodio, solfito di sodio, pirosolfito di sodio, L-cisteina e loro miscele. Il rapporto dell'antiossidante aggiunto ? da circa 0 a circa 1,0% (p/v). In una forma di realizzazione, l'antiossidante ? omesso.
I processi per realizzare i liposomi e la formulazione dei liposomi consentono la manipolazione delle caratteristiche fisiche descritte sopra, nonch? il controllo di alcuni parametri di processo, ad esempio composizione del solvente, rapporti del solvente e temperatura di preparazione dei liposomi. La preparazione della formulazione liposomiale comprende generalmente le seguenti fasi: (1) miscelare l?ingrediente attivo con ingredienti lipidici; (2) scaldare la miscela ad una temperatura superiore alla temperatura di transizione del lipide; (3) iniettare la miscela in un mezzo acquoso, ad es. una soluzione salina, per formare vescicole liposomiali.
Pi? specificamente, il primo passaggio comprende la solubilizzazione del lipide o sue miscele con un solvente per formare una soluzione lipidica. La soluzione viene riscaldata ad una temperatura adeguata a facilitare la solubilizzazione del lipide o sue miscele, ad es. compresa nell'intervallo da circa 40?C a circa 80?C, ad es. 60?C. Il secondo passaggio consiste nell'iniettare la miscela in un mezzo acquoso, ad es. acqua o una soluzione salina contenente il polipeptide e/o ingrediente attivo per formare i liposomi a temperatura ambiente, ad esempio la temperatura di circa 25?C, o eventualmente ad una temperatura superiore. Se lo si desidera, pu? essere condotta una fase di ultrafiltrazione e concentrazione della risultante soluzione contenente i liposomi, utilizzando adatti tipi di membrane di filtrazione.
Altre metodologie di preparazione sono possibili e descritte in letteratura di settore, ad esempio in Comprehensive Reviews in Food Science and Food Safety, 2021, 20, 1280-1306, o Nanoscale Res Lett.
2013; 8(1): 102. Published online 2013 Feb 22. doi: 10.1186/1556-276X-8-102, qui incorporati per riferimento.
Qualsiasi peptide con attivit? antimicrobica ? adatto ad essere incorporato nei presenti liposomi. Peptidi antimicrobici sono di per s? ampiamente noti e descritti in letteratura. Particolarmente efficaci nella presente invenzione sono risultati i peptidi appartenenti alle classi delle defensine, tionine, heveine, snakine/GASA, knottine.
Le defensine, sono una famiglia di peptidi filogeneticamente molto antica, con una struttura altamente conservata, presenti in mammiferi, insetti e piante: sono peptidi di natura anfipatica in grado di inserirsi nelle membrane e indurre la formazione di pori con conseguente morte per lisi della cellula. Esistono due principali categorie di defensine: ? e ? e si differenziano per il tipo di cellula produttrice e quindi per la localizzazione. Le defensine ? sono prodotte principalmente dai neutrofili (contenute nei granuli primari) e dalle cellule di Paneth; vengono prodotte e secrete in forma inattiva di propeptide e sono attivate mediante un taglio proteolitico ad opera della tripsina.
Le defensine ? sono prodotte dalle cellule epiteliali del tratto respiratorio, del tegumento, del tratto urogenitale e della lingua.
Una sotto-classe interessante di peptidi antimicrobici ? quella delle defensine di origine vegetale (Planta, 2002, 216, pp-193-202). Tra essi, particolarmente interessanti sono i seguenti peptidi:
Hs-AFP1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 1
Rs-AFP2, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 2
Ah-AMP1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 3
NmDef2, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 4
Oh-DEF, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 5
DefMT6, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 6
AvBD1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 7
mDB14, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 8
PsDef1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 9
Def-Tk, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 10
Abf-2, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 11
K7MPK0, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 12
Def1.1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 13
OsDef8 corrispondente alla SEQ.ID.NO: 14
Termicin, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 15
I peptidi qui riferiti sono di per s? noti; ad esempio, il peptide Hs-AFP1 ? di per s? noto da WO200472239, WO202186982 e WO2016205902; il peptide Rs-AFP2 ? di per s? noto ad es. da WO200109174 e WO200109175.
Un?altra classe di peptidi antimicrobici particolarmente efficace nella presente invenzione ? quella delle heveine. Sono peptidi originanti dall?albero della gomma (Hevea brasiliensis), indotti dall?incisione dell?albero e con propriet? favorenti la coagulazione del lattice. Le heveine sono il risultato dell?idrolisi del peptide naturale (proheveina, contenente 187 aminoacidi) in frammenti pi? corti. Esempi preferiti di heveine utilizzabili nella presente invenzione sono i peptidi:
Ay-AMP, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 16;
Ee-CBP, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 17.
Un?ulteriore classe di peptidi antimicrobici particolarmente efficace nella presente invenzione ? quella delle snakine (anche identificate come famiglia GASA). Le snakine sono peptidi antimicrobici vegetali formati da tre regioni distinte: un peptide segnale N-terminale; un sito variabile; e il dominio GASA nella regione C-terminale composto da dodici residui di cisteina che contribuiscono alla stabilit? biochimica della molecola. Questi peptidi sono noti per svolgere ruoli diversi in risposta a una variet? di fattori di stress. Un esempio preferito di snakine utilizzabile nella presente invenzione ? il peptide:
StSN1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 18.
Un?ulteriore classe di peptidi antimicrobici particolarmente efficace nella presente invenzione ? quella delle knottine (cystine-knots (ICKs)). Sono peptidi caratterizzati dalla presenza tre ponti disolfuro, che formano un nodo intramolecolare e conferiscono resistenza strutturale e funzionale alle alte temperature, alla degradazione enzimatica, al pH estremo e alle sollecitazioni meccaniche. Le anse che collegano i ponti disolfuro mostrano un'elevata variabilit? di sequenza, che si traduce in un'ampia gamma di funzioni. Un esempio preferito di knottine utilizzabile nella presente invenzione ? il peptide:
McAMP1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 19.
Un?altra classe di peptidi antimicrobici particolarmente efficace nella presente invenzione ? quella delle tionine. Una loro sottoclasse importante ? quella delle viscotossine (Biophysical Journal Volume 85 August 2003 971?981). Tra esse, utile ai fini dell?invenzione ? il peptide:
VtA3, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 20.
Un sottogruppo di peptidi preferiti ai sensi dell?invenzione ? quello rappresentato da Hs-AFP1, Rs-AFP2 o PsDef-1, aventi le strutture sopra indicate.
Gli acidi grassi utilizzabili nella presente composizione possono essere indifferentemente saturi, monoinsaturi o poliinsaturi, essendo preferibilmente scelti nell?intervallo C4C22. Detti acidi grassi possono essere utilizzati tal quali e/o in forma di loro sali e/o in forma di loro derivati ossidrilati; tali varianti sono tutte comprese nella definizione di ?acidi grassi? ai sensi dalla presente invenzione. Specifici acidi grassi preferiti sono: acido butirrico, acido pelargonico, acido crotonico, acido caproleico, acido oleico, acido linoleico; particolarmente preferiti dal punto di vista dell?ottenimento di FIC Index particolarmente bassi, sono: acido butirrico, acido pelargonico, acido oleico, acido linoleico. Gli acidi grassi utilizzati nell?invenzione possono avere o meno attivit? antimicrobica di per s?: in ogni caso essi interagiscono sinergicamente con il peptide dando luogo ad un?attivit? antimicrobica complessiva superiore alla somma delle attivit? dei due componenti separati.
Peptidi e acidi grassi possono essere combinati tra loro in tutte le possibili proporzioni; preferibilmente, nessuno dei due componenti ? utilizzato in rapporto in peso rispetto all?altro inferiore a 1:9. Pi? preferibilmente, il peptide (o la loro miscela, se utilizzati come pi? di uno) ? presente in rapporto in peso con l?acido grasso (o la loro miscela, se utilizzati come pi? di uno) compreso tra 0,3:1 e 0,5:1; o alternativamente tra 0,5:1 e 1,5:1, ad esempio in rapporto 1:1.
Nella presente invenzione, l?associazione dei peptidi antimicrobici con acidi grassi ottiene livelli di sinergia particolarmente elevati, ovvero caratterizzati da FIC index ? 0,7, preferibilmente compreso tra 0,05 e 0,5. In accordo con la letteratura standard, il FIC Index ? calcolabile con la seguente formula:
FIC index = MICA / MICa MICB / MICb
dove ?MICA e MICB? sono le minime concentrazioni inibenti (MIC) dei due composti A e B miscelati tra loro mentre ?MICa e MICb? sono le minime concentrazioni inibenti dei due composti utilizzati singolarmente. FIC index < 1,0 indica sinergia dei composti combinati tra loro; FIC index = 1,0 indica che i composti non interagiscono tra loro; FIC index > 1,0 indica antagonismo dei composti combinati tra loro.
Il termine ?antimicrobico? qui utilizzato si intente comprensivo dei termini antifungino, antibatterico, antivirale e antiparassitario. Preferibilmente, il trattamento antimicrobico ? un trattamento antifungino o antibatterico.
Ai fini del trattamento antifungino, tutte le specie fungine sono trattabili ai sensi dell?invenzione. Tra esse, preferibilmente indicate ai fini del presente trattamento sono le seguenti.
Nel settore agronomico: Botrytis cinerea, Fusarium culmorum, Fusarium graminearum, Fusarium oxysporum, Fusarium solani, Stemphylium vesicarium, Scleratium rolfsii, Bipolaris sorokiniana, Sclerotinia sclerotiorum, Rhizoctonia solani, Zymoseptoria tritici, Cercospora beticola, Alternaria alternata, Venturia inequalis, Magnaporthe oryzae, Phytophtora infestans, Plasmopara viticola, Phakopsora pachyrhizi, Plasmopara viticola, Taphrina deformans, Uncinula necator, Erysiphe spp. Particolarmente preferite ai fini di detto trattamento, sono le specie: Botrytis cinerea, Fusarium culmorum, Fusarium graminearum, Phytophtora infestans, Alternaria alternata, Venturia inequalis.
Nel settore farmaceutico, nutraceutico o cosmetico: Candida albicans, Aspergillus fumigatus, Cryptococcus neoformans, Malassezia furfur, Trichosporon spp, Histoplasma capsulatum, Blastomyces dermatitidis, Coccidioides immitis.
Ai fini del trattamento antibatterico, tutte le specie batteriche, inclusi i fitoplasmi, sono trattabili ai sensi dell?invenzione. Tra esse, preferibilmente indicate ai fini del presente trattamento sono le seguenti.
Nel settore agronomico: Erwinia amylovora, Pseudomonas syringae, Xanthomonas campestris, Xanthomonas phaseoli, Xylella fastidiosa. Tra i fitoplasmi si possono citare ad es.: ?Ca. Phytoplasma castaneae?, Ca. Phytoplasma graminis?, ?Ca. Phytoplasma japonicum?, ?Ca. Phytoplasma lycopersici?, ?Ca. Phytoplasma oryzae?, ?Ca. Phytoplasma pruni?, ?Ca. Phytoplasma pyri?, ?Ca. Phytoplasma solani?, ?Ca. Phytoplasma vitis?.
Nel settore farmaceutico, nutraceutico o cosmetico: Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Campylobacter jejuni, Bacillus cereus, listeria monocytogenes, Salmonella typhimurium, Clostridium perfringens. Specie batteriche preferibilmente trattabili sono: Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa.
Nella presente invenzione, i suddetti peptidi e acidi grassi sono formulati in forma di liposomi in associazione con un veicolo adatto a disperdere la composizione risultante su un substrato che lo richiede, ad es. una parte aerea di una pianta che pu? essere trattata con applicazione superficiale o endoterapica o un terreno agricolo. Detta composizione, comprensiva del veicolo, pu? essere solida, semisolida o, preferibilmente, liquida. Composizioni solide possono essere ad esempio in forma di polveri, pellet, granuli, microcapsule, ecc.: tali composizioni solide possono essere erogate tal quali o essere preventivamente disperse in un mezzo liquido prima della somministrazione sul terreno o sulla pianta. Composizioni semi-solide possono essere in forma di creme, paste, gel, idrogel, e simili. Composizioni liquide possono essere in forma di soluzione, sospensione, dispersione, colloide, emulsione, ecc.; possono essere somministrate tal quali o in forma di aerosol o spray. Dipendentemente dalla loro forma fisica, dalla natura degli attivi contenuti, e dalle condizioni di utilizzo, le presenti composizioni possono includere, oltre ai suddetti peptidi, acidi grassi e veicolo, ulteriori eccipienti e altri co-formulanti in accordo con lo stato della tecnica di settore; in particolare, possono essere presenti stabilizzanti, antiossidanti, agenti tamponanti, agenti chelanti, agenti per il controllo del pH ad es. sistemi tampone, isotonicizzanti, emulsionanti, coemulsionanti, addensanti, gelificanti, agenti formanti film, lubrificanti, agenti di scorrevolezza, antiaggreganti, assorbenti di umidit?, coloranti, ecc.
A seconda della loro forma fisica e dalle necessit? di trattamento (tipo di piante e/o di terreno) le presenti composizioni possono essere somministrate tal quali o disperse in acqua, in soluzioni di fertilizzanti, in soluzioni di biostimolanti, ecc. Ai fini di un trattamento efficace, ? utile che la composizione venga somministrata in quantit? tale da fornire una dose di miscela [peptide+acido grasso]/ettaro (ha) di terreno compresa tra 50 Kg e 0.1 Kg , preferibilmente tra 5 Kg e 1 Kg.
Ulteriore oggetto della presente invenzione ? costituito dall?uso di una composizione liposomiale come sopra definita, comprendente uno o pi? peptidi antimicrobici e uno o pi? acidi grassi, come agente antimicrobico, preferibilmente antifungino. L?uso delle presenti composizioni pu? essere effettuato sia a scopo preventivo che curativo, a seconda delle necessit?. L?uso ? inteso preferibilmente in campo agronomico; la presente associazione di peptidi ed acidi grassi ? comunque attiva anche in settori differenti e pu? essere utilizzata senza limitazione per qualsiasi trattamento antimicrobico: tali applicazioni sono egualmente parte della presente invenzione. L?invenzione comprende dunque anche la preparazione, messa a disposizione ed utilizzo delle presenti composizioni nel campo farmaceutico, nutraceutico o cosmetico; gli eccipienti e co-formulanti utilizzati in queste varianti saranno quelli adatti al rispettivo uso farmaceutico, nutraceutico, cosmetico. Un ulteriore oggetto della presente invenzione ? costituito dall?uso di uno o pi? peptidi antimicrobici e uno o pi? acidi grassi come sopra definiti, nella preparazione di una composizione antimicrobica, preferibilmente antifungina in forma di liposomi.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione ? costituito da un procedimento per la preparazione di una composizione antimicrobica ad elevata attivit? sinergica, in forma di liposomi, preferibilmente per uso agronomico, comprendente il formulare tra loro: uno o pi? peptidi antimicrobici come sopra definiti, uno o pi? acidi grassi come sopra definiti e, opzionalmente un adatto veicolo e/o co-formulanti.
La presente invenzione ? ora descritta mediante i seguenti esempi che non hanno funzione limitativa.
PARTE SPERIMENTALE
Esempio 1 ? Valutazione della sinergia
PROCEDURA GENERALE
L?attivit? antimicrobica ? stata valutata utilizzando il test di suscettibilit? in vitro con il metodo di microdiluizione descritto nei protocolli Clinical and Laboratory Standard Institute (M07? Methods for Dilution Antimicrobial Susceptibility Test for Bacteria That Grow Aerobically; M27 - Reference Method for Broth Dilution Antifungal Susceptibility Testing of Yeasts; Reference Method for Broth Dilution Antifungal Susceptibility Testing of Filamentous Fungi). Attraverso questi metodi ? stata determinata la MIC (Minimum Inhibitory Concentration) per ogni composto d?interesse.
Il controllo positivo dell'attivit? antimicrobica ? stato condotto utilizzando fluconazolo (per i funghi e lieviti) e ceftriaxone (per i ceppi batterici). Il controllo negativo (assenza dei composti attivi) ? stata valutato osservando la corretta crescita microbica della specie d?interesse.
L?attivit? sinergica dei vari composti ? stata valutata in vitro con il metodo di microdiluizione in piastre da 96 pozzetti. Sono stati preparati campioni dei composti d?interesse diluendo tali composti in soluzione fisiologica sterile ad una specifica concentrazione pari a 4 volte la MIC precedentemente valutata. Sono state, quindi, effettuate combinazioni a differenti concentrazioni dei peptidi antimicrobici con gli acidi grassi e tali campioni sono stati trattati come descritti nei protocolli CLSI.
La sinergia tra i peptidi e gli acidi grassi in accordo con l?invenzione ? stata calcolata attraverso il calcolo FIC index con la seguente formula:
FIC index = MICA / MICa MICB / MICb
dove ?MICA e MICB? rappresentano le minime concentrazioni inibenti (MIC) dei due composti A e B addizionati tra loro, mentre ?MICa e MICb? rappresentano le minime concentrazioni inibenti dei due composti utilizzati singolarmente.
Un valore di FIC index < 1,0 indica una sinergia dei composti combinati tra loro; un valore di FIC index = 1,0 indica l?assenza di sinergia dei composti combinati tra loro; un valore di FIC index > 1,0 indica antagonismo dei composti combinati tra loro.
I risultati sperimentali ottenuti sono illustrati nella Tabella I e nella Tabella II:
?
Tabella?I???Attivit??antifungina?
?
?
Tabella?II???Attivit??antibatterica?
Esempio 2 ? Preparazione liposomiale A
Lecitina di girasole (SternPur SP200 Sternchemie) 10 g, furono addizionati con 15 g di propilenglicole e agitati per 10 minuti a 200 rpm. La miscela cos? ottenuta, viene addizionata a temperatura ambiente con una soluzione acquosa di 1,0 g di polipeptide (Seq.1) e 0,1 g di acido butirrico e agitata per 30 minuti a 200 rpm.
I liposomi cos? ottenuti vengono separati per centrifugazione Esempio 3 ? Preparazione liposomiale B
Lecitina di girasole (SternPur SP200 Sternchemie) 10 g, furono addizionati con 15 g di propilenglicole e 2,5 g di colesterolo e agitati per 10 minuti a 200 rpm. La miscela cos? ottenuta, viene addizionata a temperatura ambiente con una soluzione acquosa di 1,0 g di polipeptide (Seq.9 ) e 0,1 g di acido crotonico e agitata per 30 minuti a 200 rpm.
I liposomi cos? ottenuti vengono separati per centrifugazione.
LISTA DELLE SEQUENZE
SEQ.ID.NO: 1 (Hs-AFP1) DGVKLCDVPSGTWSGHCGSSSKCSQQCKDREHFAYGGACHYQFPSVKC FCKRQC SEQ.ID.NO: 2 (Rs-AFP2) QKLCQRPSGTWSGVCGNNNACKNQCIRLEKARHGSCNYVFPAHKCICYFP C SEQ.ID.NO: 3 (Ah-AMP1) LCNERPSQTWSGNCGNTAHCDKQCQDWEKASHGACHKRENHWKCFCY FNC SEQ.ID.NO: 4 (NmDef2) RECKAQGRHGTCFRDANCVQVCEKQAGWSHGDCRAQFKCKCIFEC SEQ.ID.NO: 5 (Oh-DEF) MLCKLSMFGAVLGVPACAIDCLPMGKTGGSCEGGVCGCRKLTFKILWDKK FG SEQ.ID.NO: 6 (DefMT6);
GFGCPLNQGACHNHCRSIKRRGGYCSGIIKQTCTCYRK SEQ.ID.NO: 7 (AvBD1) APGNKAECEREKGYCGFLKCSFPFVVSGKCSRFFFCCKNIW SEQ.ID.NO: 8 (mDB14);
FLPKTLRKFFCRIRGGRCAVLNCLGKEEQIGRCSNSGRKCCRKKK SEQ.ID.NO: 9 (PsDef1);
RMCKTPSGKFKGYCVNNTNCKNVCRTEGFPTGSCDFHVAGRKCYCYKPC P SEQ.ID.NO: 10 (Def-Tk);
SPAIWGCDSFLGYCRLACFAHEASVGQKECAEGMLCCIPNV SEQ.ID.NO: 11 (Abf-2);
ADIDFSTCARMDVPILKKAAQGLCITSCSMQNCGTGSCKKRSGRPTCVCYR CANGGGDIPLGAL SEQ.ID.NO: 12 (K7MPK0) SCPGLCAKRSKTWSGWCGSSNNCDKQCRTKEGATHGACHGNILKRACDC YFKC SEQ.ID.NO: 13 (Def1.1);
KTCENLADKYRGPCFSGCDTHCTTKENAVSGRCRDDFRCWCTKRC SEQ.ID.NO: 14 (OsDef8);
RTCESQSHRFKGPCARKANCASVCNTEGFPDGYCHGVRRRCMCTKPCP SEQ.ID.NO: 15 (Termicin) ACNFQSCWATCQAQHSIYFRRAFCDRSQCKCVFVRG SEQ.ID.NO: 16 (Ay-AMP) VGECVRGRCPSGMCCSQFGYCGKGPKYCGR SEQ.ID.NO: 17 (Ee-CBP) QQCGRQAGNRRCANNLCCSQYGYCGRTNEYCCTSQGCQSQCRRCG SEQ.ID.NO: 18 (StSN1) GSNFCDSKCKLRCSKAGLADRCLKYCGICCEECKCVPSGTYGNKHECPCY RDKKNSKGKSKCP SEQ.ID.NO: 19 (McAMP1) AKCIKNGKGCREDQGPPFCCSGFCYRQVGWARGYCKNR SEQ.ID.NO: 20 (VtA3)
KSCCPNTTGRNIYNACRLTGAPRPTCAKLSGCKIISGSTCPSDYPK

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1. Liposomi comprendenti almeno un peptide antimicrobico e almeno un acido grasso.
2. Liposomi secondo la rivendicazione 1, dove detto peptide antimicrobico ? scelto nella classe delle: defensine, heveine, snakine/GASA; tionine, knottine.
3. Liposomi secondo la rivendicazione 2, dove dette defensine sono scelte tra: Hs-AFP1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 1; Rs-AFP2, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 2; Ah-AMP1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 3; NmDef2, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 4; Oh-DEF, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 5; DefMT6, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 6; AvBD1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 7; mDB14, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 8; PsDef1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 9; Def-Tk, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 10; Abf-2, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 11; K7MPK0 , corrispondente alla SEQ.ID.NO: 12; Def1.1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 13; OsDef8 corrispondente alla SEQ.ID.NO: 14; Termicin, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 15.
4. Liposomi secondo la rivendicazione 2, dove dette snakine/GASA comprendono StSN1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 18.
5. Liposomi secondo la rivendicazione 2, dove dette heveine sono scelte tra: Ay-AMP, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 16; Ee-CBP, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 17.
6. Liposomi secondo la rivendicazione 2, dove dette knottine comprendono McAMP1, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 19
7. Liposomi secondo la rivendicazione 2, dove dette tionine comprendono VtA3, corrispondente alla SEQ.ID.NO: 20
8. Liposomi secondo le rivendicazioni 1-7, dove detto acido grasso ? un acido grasso C4-C22, saturo, monoinsaturo o poliinsaturo.
9. Liposomi secondo le rivendicazioni 1-8, dove detto acido grasso ? scelto tra acido butirrico, acido pelargonico, acido crotonico, acido caproleico, acido oleico, acido linoleico.
10. Composizione comprendente i liposomi descritti nelle rivendicazioni 1-9, in associazione con uno o pi? veicolanti ed eccipienti.
11. Liposomi secondo le rivendicazioni 1-9 o composizione secondo la rivendicazione 10, per uso come agente antimicrobico.
12. Liposomi o composizione per l?uso secondo la rivendicazione 11, nel trattamento o prevenzione di contaminazioni da funghi e/o batteri.
13. Liposomi o composizione per l?uso secondo la rivendicazione 12, dove detti funghi sono scelti tra: Botrytis cinerea, Fusarium culmorum, Fusarium graminearum, Fusarium oxysporum, Fusarium solani, Stemphylium vesicarium, Scleratium rolfsii, Bipolaris sorokiniana, Sclerotinia sclerotiorum, Rhizoctonia solani, Zymoseptoria tritici, Cercospora beticola, Alternaria alternata, Venturia inequalis, Magnaporthe oryzae, Phytophtora infestans, Plasmopara viticola, Phakopsora pachyrhizi, Plasmopara viticola, Taphrina deformans, Uncinula necator, Erysiphe spp., Candida albicans, Aspergillus fumigatus, Cryptococcus neoformans, Malassezia furfur, Trichosporon spp, Histoplasma capsulatum, Blastomyces dermatitidis, Coccidioides immitis.
14. Liposomi o composizione per l?uso secondo la rivendicazione 12, dove detti batteri sono scelti tra Erwinia amylovora, Pseudomonas syringae, Xanthomonas campestris, Xanthomonas phaseoli, Xylella fastidiosa, Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Campylobacter jejuni, Bacillus cereus, listeria monocytogenes, Salmonella typhimurium, Clostridium perfringens, o i fitoplasmi ?Ca. Phytoplasma castaneae?, Ca. Phytoplasma graminis?, ?Ca. Phytoplasma japonicum?, ?Ca. Phytoplasma lycopersici?, ?Ca. Phytoplasma oryzae?, ?Ca. Phytoplasma pruni?, ?Ca. Phytoplasma pyri?, ?Ca. Phytoplasma solani?, ?Ca. Phytoplasma vitis?.
15. Liposomi o composizioni per l?uso secondo le rivendicazioni 11-14, in campo agronomico.
16. Procedimento per la preparazione dei liposomi descritti nelle rivendicazioni 1-9, comprendente il formulare tra loro: uno o pi? peptidi antimicrobici, uno o pi? acidi grassi e, uno o pi? agenti lipidici in condizioni adatte a formare vescicole lipidiche incapsulanti detti peptidi ed acidi grassi.
17. Procedimento per la preparazione della composizione descritta nella rivendicazione 10, comprendente il formulare tra loro detti liposomi e uno o pi? veicolanti ed eccipienti.
IT102021000018542A 2021-07-14 2021-07-14 Liposomi contenenti combinazioni antimicrobiche sinergiche a base di peptidi selezionati e acidi grassi IT202100018542A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018542A IT202100018542A1 (it) 2021-07-14 2021-07-14 Liposomi contenenti combinazioni antimicrobiche sinergiche a base di peptidi selezionati e acidi grassi
EP22751060.9A EP4369910A1 (en) 2021-07-14 2022-07-14 Liposomes containing synergistic antimicrobial compositions based on selected peptides and fatty acids
PCT/EP2022/069723 WO2023285591A1 (en) 2021-07-14 2022-07-14 Liposomes containing synergistic antimicrobial compositions based on selected peptides and fatty acids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018542A IT202100018542A1 (it) 2021-07-14 2021-07-14 Liposomi contenenti combinazioni antimicrobiche sinergiche a base di peptidi selezionati e acidi grassi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100018542A1 true IT202100018542A1 (it) 2023-01-14

Family

ID=77911019

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000018542A IT202100018542A1 (it) 2021-07-14 2021-07-14 Liposomi contenenti combinazioni antimicrobiche sinergiche a base di peptidi selezionati e acidi grassi

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4369910A1 (it)
IT (1) IT202100018542A1 (it)
WO (1) WO2023285591A1 (it)

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09124504A (ja) * 1995-10-30 1997-05-13 Morinaga Milk Ind Co Ltd 抗菌性ペプチド組成物とその製造法
WO2001009175A2 (en) 1999-08-02 2001-02-08 Syngenta Limited Plant defensin variants with modified cystein residues
WO2001009174A2 (en) 1999-08-02 2001-02-08 Syngenta Limited Plant defensin variants
WO2004072239A2 (en) 2003-02-06 2004-08-26 Verdia, Inc. Novel polypeptides with antifungal activity
WO2009094719A1 (en) * 2008-02-01 2009-08-06 Hexima Limited Anti fungal methods
WO2010015024A1 (en) * 2008-08-05 2010-02-11 Hexima Limited Plant anti-pathogen systems
WO2013192190A1 (en) * 2012-06-18 2013-12-27 Lipotec Laboratories Llc Liposome formulations
WO2015195677A1 (en) * 2014-06-18 2015-12-23 Medicell Technologies, Llc Stem cell stimulating compositions and methods
WO2016205902A2 (en) 2015-06-23 2016-12-29 Katholieke Universiteit Leuven Ku Leuven Research & Development Compositions and methods for treating biofilms
CN108992368A (zh) * 2018-08-21 2018-12-14 上海儿童营养中心有限公司 一种仿生胎脂的脂质体、制备方法及应用
WO2021086982A2 (en) 2019-10-28 2021-05-06 Beckman Coulter, Inc. Compounds for the identification of microbial classes and uses thereof

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09124504A (ja) * 1995-10-30 1997-05-13 Morinaga Milk Ind Co Ltd 抗菌性ペプチド組成物とその製造法
WO2001009175A2 (en) 1999-08-02 2001-02-08 Syngenta Limited Plant defensin variants with modified cystein residues
WO2001009174A2 (en) 1999-08-02 2001-02-08 Syngenta Limited Plant defensin variants
WO2004072239A2 (en) 2003-02-06 2004-08-26 Verdia, Inc. Novel polypeptides with antifungal activity
WO2009094719A1 (en) * 2008-02-01 2009-08-06 Hexima Limited Anti fungal methods
WO2010015024A1 (en) * 2008-08-05 2010-02-11 Hexima Limited Plant anti-pathogen systems
WO2013192190A1 (en) * 2012-06-18 2013-12-27 Lipotec Laboratories Llc Liposome formulations
WO2015195677A1 (en) * 2014-06-18 2015-12-23 Medicell Technologies, Llc Stem cell stimulating compositions and methods
WO2016205902A2 (en) 2015-06-23 2016-12-29 Katholieke Universiteit Leuven Ku Leuven Research & Development Compositions and methods for treating biofilms
CN108992368A (zh) * 2018-08-21 2018-12-14 上海儿童营养中心有限公司 一种仿生胎脂的脂质体、制备方法及应用
WO2021086982A2 (en) 2019-10-28 2021-05-06 Beckman Coulter, Inc. Compounds for the identification of microbial classes and uses thereof

Non-Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BIOPHYSICAL JOURNAL, vol. 85, August 2003 (2003-08-01), pages 971 - 981
BROGDEN N. K. ET AL: "The Emerging Role of Peptides and Lipids as Antimicrobial Epidermal Barriers and Modulators of Local Inflammation", SKIN PHARMACOLOGY AND PHYSIOLOGY, vol. 25, no. 4, 1 January 2012 (2012-01-01), CH, pages 167 - 181, XP055902960, ISSN: 1660-5527, DOI: 10.1159/000337927 *
COMPREHENSIVE REVIEWS IN FOOD SCIENCE AND FOOD SAFETY, vol. 20, 2021, pages 1280 - 1306
HOBBY CHELSEA R. ET AL: "Exogenous fatty acids alter phospholipid composition, membrane permeability, capacity for biofilm formation, and antimicrobial peptide susceptibility in Klebsiella pneumoniae", MICROBIOLOGYOPEN, vol. 8, no. 2, 1 February 2019 (2019-02-01), pages e00635, XP055896836, ISSN: 2045-8827, Retrieved from the Internet <URL:https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6391273/pdf/MBO3-8-e00635.pdf> DOI: 10.1002/mbo3.635 *
HUANG C M ET AL: "Eradication of drug resistant Staphylococcus aureus by liposomal oleic acids", BIOMATERIALS, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 32, no. 1, 1 January 2011 (2011-01-01), pages 214 - 221, XP027493706, ISSN: 0142-9612, [retrieved on 20100928], DOI: 10.1016/J.BIOMATERIALS.2010.08.076 *
JOSHUA JACKMAN ET AL: "Nanotechnology Formulations for Antibacterial Free Fatty Acids and Monoglycerides", MOLECULES, vol. 21, no. 3, 3 March 2016 (2016-03-03), pages 305, XP055474421, DOI: 10.3390/molecules21030305 *
KARNY AVISHAI ET AL: "Therapeutic nanoparticles penetrate leaves and deliver nutrients to agricultural crops", SCIENTIFIC REPORTS, vol. 8, no. 1, 1 December 2018 (2018-12-01), pages 7589, XP055830608, Retrieved from the Internet <URL:https://www.nature.com/articles/s41598-018-25197-y.pdf> DOI: 10.1038/s41598-018-25197-y *
NANOSCALE RES LETT., vol. 8, no. 1, 2013, pages 102
YAN JUAN ET AL: "Plant antifungal proteins and their applications in agriculture", APPLIED MICROBIOLOGY AND BIOTECHNOLOGY, vol. 99, no. 12, 15 May 2015 (2015-05-15), Berlin/Heidelberg, pages 4961 - 4981, XP055902964, ISSN: 0175-7598, Retrieved from the Internet <URL:http://link.springer.com/article/10.1007/s00253-015-6654-6/fulltext.html> DOI: 10.1007/s00253-015-6654-6 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023285591A1 (en) 2023-01-19
EP4369910A1 (en) 2024-05-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Kopermsub et al. Potential use of niosomes for encapsulation of nisin and EDTA and their antibacterial activity enhancement
Wu et al. Selective toxicity of antimicrobial peptide S-thanatin on bacteria
Zhu et al. Design of imperfectly amphipathic α-helical antimicrobial peptides with enhanced cell selectivity
Sun et al. Insights into the membrane interaction mechanism and antibacterial properties of chensinin-1b
da Silva Malheiros et al. Development and characterization of phosphatidylcholine nanovesicles containing the antimicrobial peptide nisin
Cogen et al. Selective antimicrobial action is provided by phenol-soluble modulins derived from Staphylococcus epidermidis, a normal resident of the skin
Hwang et al. Antifungal properties and mode of action of psacotheasin, a novel knottin-type peptide derived from Psacothea hilaris
Park et al. A plausible mode of action of pseudin-2, an antimicrobial peptide from Pseudis paradoxa
Broekman et al. Functional characterization of codCath, the mature cathelicidin antimicrobial peptide from Atlantic cod (Gadus morhua)
da Silva Malheiros et al. Antilisterial activity and stability of nanovesicle-encapsulated antimicrobial peptide P34 in milk
CN109566954B (zh) 一种包埋月桂精油和纳米银的脂质体/壳聚糖抗菌、抗氧化涂膜液及制备方法与应用
Wu et al. Membrane aggregation and perturbation induced by antimicrobial peptide of S-thanatin
Park et al. Fungicidal effect of antimicrobial peptide arenicin-1
US20240114897A1 (en) Re-oiled and hyper-oiled lecithin carrier vehicles
Wu et al. Selective antibacterial activities and storage stability of curcumin-loaded nanoliposomes prepared from bovine milk phospholipid and cholesterol
Takei et al. Antimicrobial activity and mechanism of action of a novel cationic α-helical dodecapeptide, a partial sequence of cyanate lyase from rice
Alemán et al. A novel functional wrapping design by complexation of ε-polylysine with liposomes entrapping bioactive peptides
CN101822669B (zh) 一种阿莫西林钠舒巴坦钠药物组合物脂质体注射剂
Liu et al. Antibacterial mechanism of brevilaterin B: an amphiphilic lipopeptide targeting the membrane of Listeria monocytogenes
Pu et al. A chitosan-coated liposome encapsulating antibacterial peptide, Apep10: Characterisation, triggered-release effects and antilisterial activity in thaw water of frozen chicken
Sanches et al. Rhamnolipid-based liposomes as promising nano-carriers for enhancing the antibacterial activity of peptides derived from bacterial toxin-antitoxin systems
KR101739208B1 (ko) 표피성장인자와 리포좀의 하이브리드형 다중층 나노구조체 및 그 제조방법
WO2009062299A1 (en) Gel-stabilized liposome compositions, methods for their preparation and uses thereof
Lee et al. Cell-selectivity of tryptophan and tyrosine in amphiphilic α-helical antimicrobial peptides against drug-resistant bacteria
IT202100018542A1 (it) Liposomi contenenti combinazioni antimicrobiche sinergiche a base di peptidi selezionati e acidi grassi