IT202100017858A1 - Macchina per la stampa di informazioni su un contenitore - Google Patents

Macchina per la stampa di informazioni su un contenitore Download PDF

Info

Publication number
IT202100017858A1
IT202100017858A1 IT102021000017858A IT202100017858A IT202100017858A1 IT 202100017858 A1 IT202100017858 A1 IT 202100017858A1 IT 102021000017858 A IT102021000017858 A IT 102021000017858A IT 202100017858 A IT202100017858 A IT 202100017858A IT 202100017858 A1 IT202100017858 A1 IT 202100017858A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
containers
carousel
machine
molding station
Prior art date
Application number
IT102021000017858A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Nava
Fabio Chiesa
Ivan Cortinovis
Original Assignee
Smi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smi Spa filed Critical Smi Spa
Priority to IT102021000017858A priority Critical patent/IT202100017858A1/it
Priority to EP22183005.2A priority patent/EP4116103A1/en
Priority to CN202210789294.5A priority patent/CN115593119A/zh
Priority to US17/858,935 priority patent/US20230008551A1/en
Publication of IT202100017858A1 publication Critical patent/IT202100017858A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F17/00Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for
    • B41F17/08Printing apparatus or machines of special types or for particular purposes, not otherwise provided for for printing on filamentary or elongated articles, or on articles with cylindrical surfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J3/00Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed
    • B41J3/407Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed for marking on special material
    • B41J3/4073Printing on three-dimensional objects not being in sheet or web form, e.g. spherical or cubic objects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J3/00Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed
    • B41J3/407Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed for marking on special material
    • B41J3/4075Tape printers; Label printers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J11/00Devices or arrangements  of selective printing mechanisms, e.g. ink-jet printers or thermal printers, for supporting or handling copy material in sheet or web form
    • B41J11/0015Devices or arrangements  of selective printing mechanisms, e.g. ink-jet printers or thermal printers, for supporting or handling copy material in sheet or web form for treating before, during or after printing or for uniform coating or laminating the copy material before or after printing
    • B41J11/002Curing or drying the ink on the copy materials, e.g. by heating or irradiating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J3/00Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed
    • B41J3/407Typewriters or selective printing or marking mechanisms characterised by the purpose for which they are constructed for marking on special material
    • B41J3/4073Printing on three-dimensional objects not being in sheet or web form, e.g. spherical or cubic objects
    • B41J3/40731Holders for objects, e. g. holders specially adapted to the shape of the object to be printed or adapted to hold several objects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/46Applying date marks, code marks, or the like, to the label during labelling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G33/00Screw or rotary spiral conveyors
    • B65G33/02Screw or rotary spiral conveyors for articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/26Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles
    • B65G47/28Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a single conveyor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Labeling Devices (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

TITOLO: MACCHINA PER LA STAMPA DI INFORMAZIONI SU UN CONTENITORE
Descrizione
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore del packaging di liquidi o semiliquidi in contenitori ed in particolare ad una macchina munita di un sistema di stampa di informazioni direttamente su un contenitore o su un?etichetta applicata a detto contenitore.
Stato dell?arte
Nel settore del confezionamento di liquidi e semiliquidi in contenitori, la fase di etichettatura ? un?operazione importante che viene normalmente svolta da macchine etichettatrici che applicano delle etichette preformate oppure delle etichette singolarizzate da una bobina in uno stadio immediatamente precedente l?applicazione al contenitore.
Recentemente, sono state proposte macchine atte a stampare le informazioni direttamente su etichette in bianco gi? applicate oppure addirittura sulla superficie stessa del contenitore, senza quindi la necessit? di applicare fisicamente un?etichetta.
Quest?ultima soluzione ha il vantaggio di risparmiare il materiale dell?etichetta, nonch?, nella macchina, l?apparecchiatura di applicazione dell?etichetta.
Tuttavia, tali macchine stampanti in linea sono caratterizzate da una bassa produttivit?, il che ne ostacola la diffusione in ambienti industriali di grande produzione.
Esiste quindi l?esigenza di mettere a disposizione una macchina per la stampa di informazioni su un contenitore o su un?etichetta in bianco applicata a detto contenitore che sia caratterizzata da un?elevata produttivit?.
Sommario dell?invenzione
L?esigenza sopra evidenziata ? soddisfatta da una macchina per la stampa di informazioni su un contenitore o su un?etichetta in bianco applicata a detto contenitore come definita nelle annesse rivendicazioni, le cui definizioni formano parte integrante della presente descrizione.
Oggetto della presente invenzione ? una macchina per la stampa di informazioni su un contenitore o su un?etichetta in bianco applicata a detto contenitore, comprendente:
- almeno due stazioni rotative di stampaggio di informazioni poste in serie;
- un sistema di alimentazione di contenitori a dette almeno due stazioni rotative di stampaggio di informazioni;
- un sistema di prelievo dei contenitori stampati da dette almeno due stazioni rotative di stampaggio di informazioni.
Il contenitore pu? essere di qualsiasi tipo e materiale, ad esempio contenitore in plastica, brick, contenitore in vetro e lattine.
Un ulteriore oggetto dell?invenzione ? un metodo di stampaggio diretto di informazioni su contenitori o su etichette in bianco applicate a detti contenitori, comprendente le seguenti fasi:
- mettere a disposizione una macchina per lo stampaggio come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10;
- in almeno una prima stazione di stampaggio, una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore da stampare da un sistema di alimentazione di detto contenitore alla rispettiva giostra ed una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore stampato da detta giostra ad un sistema di prelievo dei contenitori;
- in almeno una seconda stazione di stampaggio, una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore da stampare dal sistema di alimentazione di detto contenitore alla rispettiva giostra ed una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore stampato da detta giostra al sistema di prelievo dei contenitori;
- una pluralit? di fasi stazionarie di stampaggio ed una pluralit? di fasi stazionarie di asciugatura di un contenitore stampato nella giostra di detta almeno una prima stazione di stampaggio e di detta almeno una seconda stazione di stampaggio, in cui in dette fasi stazionarie di stampaggio e di asciugatura il contenitore ? girevole sul proprio asse verticale;
ed in cui l?almeno una prima stazione di stampaggio e l?almeno una seconda stazione di stampaggio sono azionate in modo alternato e sfasato, cos? che l?almeno una prima stazione di stampaggio preleva i contenitori dispari e l?almeno una seconda stazione di stampaggio preleva i contenitori pari, o viceversa, ed in cui dette almeno una prima stazione di stampaggio e detta almeno una seconda stazione di stampaggio alternano fasi mobili e fasi stazionarie.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcuni esempi di realizzazione, fatta qui di seguito a titolo indicativo e non limitativo.
Breve descrizione delle figure
Figura 1 rappresenta una vista prospettica semplificata della macchina secondo la presente invenzione;
Figura 2 rappresenta una vista laterale della macchina di figura 1;
Figura 3 rappresenta una vista dall?alto di un particolare della macchina di figura 1;
Figura 4 rappresenta una vista prospettica semplificata di un particolare della macchina di figura 1;
Figura 5 rappresenta una vista prospettica semplificata in sezione di un diverso particolare della macchina di figura 1;
Figura 6 rappresenta una vita dall?alto di un particolare della macchina di figura 1;
Figure 7A, 7B e 7C rappresentano viste schematiche dall?alto di tre diverse configurazioni della macchina secondo l?invenzione;
Figure 8i-8xv mostrano in modo schematico una sequenza operativa della macchina dell?invenzione.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con riferimento alle figure, la presente invenzione riguarda una macchina, indicata nel suo complesso con il numero 1, per la stampa di informazioni su un contenitore o su un?etichetta in bianco applicata a detto contenitore, comprendente:
- almeno due stazioni rotative 2, 2? di stampaggio di informazioni poste in serie;
- un sistema di alimentazione 3 di contenitori a dette almeno due stazioni 2, 2? rotative di stampaggio di informazioni;
- un sistema di prelievo 4 dei contenitori stampati da dette almeno due stazioni rotative 2, 2? di stampaggio di informazioni.
Come mostrato nelle figure da 1 a 6, la macchina 1 comprende un?intelaiatura 5 chiusa superiormente da una o pi? piastre di supporto 6, detta intelaiature 5 e dette piastre di supporto 6 essendo atte a sostenere e supportare le stazioni rotative 2, 2? di stampaggio.
Nella forma di realizzazione delle figure 1-6, ognuna delle stazioni rotative 2, 2? di stampaggio comprende una giostra 7, un sistema di tenuta 8 dei contenitori, una stella di trasferimento 9 dei contenitori in ingresso nella giostra 7 e una o pi? stelle di trasferimento 10, 10? dei contenitori in uscita dalla giostra 7.
La giostra 7 ? movimentata da apposite motorizzazioni 11 poste su una o pi? piastre inferiori 12, che trasmettono il moto ad un albero centrale 14 tramite un meccanismo di trasmissione 13, comprendente ad esempio una trasmissione a cinghia.
La giostra 7 supporta in rotazione dei piattelli girevoli 15, configurati per sostenere alla base i contenitori in lavorazione sulla giostra 7. I piattelli girevoli 15 sono anch?essi posti in rotazione dalle motorizzazioni 11. A tal fine, ? configurato un sistema di trasmissione e riduzione 15a.
Nei disegni sono mostrati quattro piattelli girevoli 15, ma il loro numero dipender? dalla dimensione della giostra 7, che potr? essere adattato a diverse esigenze di produzione.
Come meglio mostrato nelle figure 3 e 4, alla giostra 7 sono associate teste di stampa 16, 16? e una testa di asciugatura 18 delle informazioni stampate, ad esempio una lampada a infrarossi.
Le teste di stampa 16, 16? sono poste in posizione fissa e affacciate una all?altra. In particolare, una prima testa di stampa 16 ? posta su un elemento di supporto 17 esterno alla giostra 7, mentre la seconda testa di stampa 16? ? posta su un manicotto 17? coassiale esternamente all?albero 14. In tal modo, il contenitore, ad esempio una bottiglia, viene a posizionarsi su un piattello girevole 15 tra le due teste di stampa 16, 16? durante la fase di stampaggio.
Le teste di stampa 16, 16? sono del tipo a getto d?inchiostro.
La testa di asciugatura 18 ? posta esternamente alla giostra 7 in posizione fissa e sfalsata rispetto alla prima testa di stampa 16. In particolare, la testa di asciugatura 18 ? posta a valle delle teste di stampa 16, 16? rispetto al verso di rotazione della giostra 7 (mostrato dalla freccia in figura 3).
L?angolo di sfasatura ? tra teste di stampa 16, 16? e testa di asciugatura 18 dipende dalla geometria della giostra 7 ed in particolare dal numero di piattelli 15, ognuno corrispondente ad un contenitore in lavorazione. Nell?esempio mostrato nelle figure, l?angolo di sfasatura ? ? di 90?.
Il sistema di tenuta 8 dei contenitori comprende un albero centrale 19, da cui dipartono a raggiera dei bracci 20 che sostengono degli organi di fermo 21 terminanti inferiormente con degli elementi a campana 22, configurati per posizionarsi sull?imboccatura dei contenitori ed applicare una pressione di trattenimento dei contenitori, che risultano cos? trattenuti sui piattelli girevoli 15. Gli organi di fermo 21 o gli elementi a campana 22 sono girevolmente folli, in modo da seguire la rotazione del contenitore sul piattello girevole 15.
Una camma 23 provvede ad abbassare o sollevare gli organi di fermo 21, rispettivamente in corrispondenza dell?ingresso di un contenitore su un piattello girevole 15 e dell?uscita di un contenitore da un piattello girevole 15.
Al di sopra della o delle piastre di supporto 6 ? posto un sistema di regolazione 24 dell?altezza del sistema di tenuta 8 di tipo convenzionale, in modo da adattarlo alle varie dimensioni di contenitori in lavorazione.
Il sistema di tenuta 8 ? solidale in rotazione alla giostra 7, in quanto l?albero centrale 19 ? fissato all?albero 14 della giostra 7, come mostrato in figura 2.
La stella di trasferimento 9 dei contenitori in ingresso nella giostra 7 comprende una piastra superiore 25 ed una piastra inferiore 25?, poste solidalmente in rotazione su un elemento di supporto 27. Ognuna delle piastre 25, 25? comprende incavi 26 (in numero di due, nell?esempio delle figure) allineati in verticale e configurati in modo da condurre e trattenere, unitamente ad una rispettiva sponda di contrasto 28, 28?, un contenitore in transito sulla stella di trasferimento 9. Le sponde di contrasto 28, 28? sono poste in posizione fissa tra il sistema di alimentazione 3 dei contenitori e la giostra 7.
La previsione delle piastre superiore 25 ed inferiore 25? ha lo scopo di migliorare la tenuta e la stabilit? dei contenitori in trasferimento.
Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 1-6, ogni stazione rotativa di stampaggio 2, 2? comprende due stelle di trasferimento 10, 10? dei contenitori in uscita dalla giostra 7. Le stelle di trasferimento 10, 10? sono configurate come la stella di trasferimento 9 in ingresso e pertanto comprendono rispettive piastre superiori 29, 30 e rispettive piastre inferiori 29?, 30?, tutte munite di incavi 26 per la conduzione ed il trattenimento dei contenitori.
Le stelle di trasferimento 10, 10? sono associate a rispettive sponde di trattenimento 28, 28? (per la stella di trasferimento 10 pi? esterna, una sponda di trattenimento 28 ? visibile in figura 1).
Le stelle di trasferimento 10, 10? sono girevolmente montate su rispettivi elementi di supporto 27.
Le stelle di trasferimento 9, 10, 10? in ingresso ed in uscita sono movimentate dalle medesime motorizzazioni 11 della giostra 7 e dei piattelli girevoli 15 oppure, in una diversa forma di realizzazione, da motorizzazioni indipendenti dedicate.
Il sistema di alimentazione 3 dei contenitori ? posto esternamente all?intelaiatura 5 e poggia preferibilmente su una base 5? separata. Esso comprende un trasportatore 31, tipicamente un trasportatore a nastro, cui ? associato superiormente un separatore a coclea 32. I contenitori sono appoggiati sul e condotti dal trasportatore 31, mentre la loro superficie laterale ? impegnata nei solchi del separatore a coclea 32 che ne determina il passo e ne preserva la stabilit? verticale.
Il separatore a coclea 32 ? formato da una coclea superiore 32a e da una coclea inferiore 32b, configurate per sostenere verticalmente i contenitori. Con riferimento alle figure 7A-7C, le coclee 32a, 32b comprendono un primo tratto 33a a passo variabile, in modo da portare i contenitori al passo richiesto dalla stazione di stampa 2, 2?, ed un secondo tratto 33b a passo fisso, corrispondente al passo richiesto dalla stazione di stampa 2, 2?. Come mostrato nelle figure 7A-7C, il primo ed il secondo tratto 33a, 33b possono essere separati, ma in diverse forme di realizzazione si potr? avere un unico separatore a coclea 32.
Il sistema di alimentazione 3 comprende inoltre un organo deviatore 35 per ognuna delle stazioni di stampa 2, 2?. L?organo deviatore 35 ? posto in corrispondenza della stella di trasferimento 9 dei contenitori in ingresso nella giostra 7 ed ? allineato ad essa sul lato opposto, cio? il lato esterno, del separatore a coclea 32. L?organo deviatore 35 comprende uno spintore 36, ad esempio uno stantuffo pneumatico, che spinge il contenitore verso il corrispondente incavo 26, quando questo si trova affacciato al sistema di alimentazione 3, in modo da favorire la presa del contenitore da parte della stella di trasferimento 9.
Il sistema di prelievo 4 dei contenitori ? posto esternamente all?intelaiatura 5 e poggia preferibilmente su una base 5? separata. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure 1-6 e nelle figure 7B e 7C, esso comprende un trasportatore 37, tipicamente un trasportatore a nastro. In altre forme di realizzazione, come mostrato in figura 7A, il sistema di prelievo 4 comprende un trasportatore a coclea 38, che pu? essere realizzato in unico tratto o, come mostrato in figura, in due tratti distinti.
La forma di realizzazione delle figure 1-6 e di figura 7B, come detto, comprende una stella di trasferimento 9 in ingresso e due stelle di trasferimento 10, 10? in uscita. In questo modo, sia l?alimentazione dei contenitori C alla giostra 7 che il loro prelievo avvengono lungo la medesima direzione indicata dalle frecce in corrispondenza dei sistemi di alimentazione 3 e di prelievo 4.
Nella forma di realizzazione di figura 7A invece tra il sistema di alimentazione 3 e la giostra 7 e tra la giostra 7 ed il sistema di prelievo 4 non sono disposte stelle di trasferimento, ma il trasferimento avviene direttamente ad opera rispettivamente del separatore a coclea 32 e del trasportatore a coclea 38. In questo caso tuttavia la direzione di alimentazione dei contenitori C e la direzione di prelievo sono opposte. Se necessario, una stella di trasferimento 39 ? posta a valle del trasportatore a coclea 38 in modo da invertire il verso di prelievo dei contenitori C.
La forma di realizzazione di figura 7C invece prevede una stella di trasferimento 9 in ingresso ed una sola stella di trasferimento 10 in uscita. Anche in questo caso, come per la forma di realizzazione di figura 7A, la direzione di alimentazione dei contenitori C e la direzione di prelievo risultano opposte. Una stella di trasferimento 39 ? posta a valle del trasportatore 37 in modo da invertire il verso di prelievo dei contenitori C, depositandoli su un secondo trasportatore 40, anch?esso ad esempio un trasportatore a nastro.
I sistemi di alimentazione 3 e di prelievo 4 sono preferibilmente movimentati da motorizzazioni 41, 41a indipendenti (figure 1 e 2).
Verr? ora descritto il funzionamento della macchina per la stampa di informazioni secondo l?invenzione, con riferimento alle figure 8i-8xv. Tali figure mostrano la macchina 1 in modo semplificato e schematico.
Nella macchina 1 secondo l?invenzione, la movimentazione del sistema di alimentazione 3 e del sistema di prelievo 4 ? continua, mentre la giostra 7 e le stelle di trasferimento 9, 10 si muovono in discontinuo.
In particolare, la figura 8i illustra una fase in cui i contenitori C si approssimano alla prima stazione di stampaggio 2, che da stazionaria inizia a ruotare.
La figura 8ii illustra una fase in cui il primo contenitore C viene agganciato dalla stella di trasferimento 9. Anche la giostra 7 ha ruotato di 45?.
La figura 8iii illustra una fase successiva in cui sia la stella di trasferimento 9 che la giostra 7 ruotano (la prima di 90?, la seconda di 45?).
La figura 8iv illustra una fase successiva in cui la prima stazione di stampaggio 2 ? ferma, lasciando passare il secondo contenitore C che avanza verso la seconda stazione di stampaggio 2?, che nel frattempo si mette in movimento.
La figura 8v illustra una fase successiva in cui la prima stazione di stampaggio 2 si porta in posizione di cessione del primo contenitore C dalla stella di trasferimento 9 alla giostra 7 e nello stesso tempo l?incavo 26 opposto aggancia il terzo contenitore C in scorrimento sul nastro 3.
La figura 8vi illustra una fase successiva in cui nella prima stazione di stampaggio 2 il primo contenitore raggiunge la posizione in corrispondenza delle teste di stampa 16, 16?, mentre la seconda stazione di stampaggio 2? ? stazionaria.
La figura 8vii illustra una fase successiva in cui la prima stazione di stampaggio 2 ? stazionaria ed in cui avviene la stampa delle informazioni sul contenitore C o su un?etichetta in bianco applicata al contenitore C. La seconda stazione di stampaggio 2? ? in movimento, cos? che la relativa stella di trasferimento 9 aggancia il secondo contenitore C che nel frattempo ha raggiunto la posizione di ingresso nella rispettiva giostra 7.
La figura 8ix illustra una fase successiva in cui il terzo contenitore C viene trasferito alla giostra 7 della prima stazione di stampaggio 2 e nello stesso tempo la rispettiva stella di trasferimento 9 aggancia il quinto contenitore C. Il quarto contenitore C avanza verso la seconda stazione di stampaggio 2?, che al momento ? stazionaria.
La figura 8x illustra una fase successiva in cui, nella prima stazione di stampaggio 2, il terzo contenitore C raggiunge la posizione di stampa ed il primo contenitore C raggiunge la posizione di asciugatura. Il secondo contenitore C viene trasferito sulla giostra 7 della seconda stazione di stampaggio 2? e la rispettiva stella di trasferimento 9 aggancia il quarto contenitore che ha raggiunto la posizione di ingresso.
La figura 8xi illustra una fase successiva in cui, nella prima stazione di stampaggio 2, il primo contenitore C viene agganciato dalla stella di trasferimento 10 ed il quinto contenitore C viene ceduto alla giostra 7. Nella seconda stazione di stampaggio 2?, il secondo contenitore C raggiunge la posizione di stampa e successivamente, con la giostra 7 stazionaria, avviene la stampa delle informazioni su tale contenitore C.
La figura 8xii illustra una fase successiva in cui, nella prima stazione di stampaggio 2, il quinto contenitore C raggiunge la posizione di stampa (e successivamente le informazioni vengono stampate su detto contenitore) ed il terzo contenitore C raggiunge la posizione di asciugatura. Nella seconda stazione di stampaggio 2?, il quarto contenitore C viene ceduto alla giostra 7 e nel frattempo il sesto contenitore C viene agganciato dalla rispettiva stella di trasferimento 9.
La figura 8xiii illustra una fase successiva in cui, nella prima stazione di stampaggio 2, il primo contenitore viene ceduto al sistema di prelievo 4 e nello stesso tempo il terzo contenitore C viene agganciato dalla rispettiva stella di trasferimento 10; il settimo contenitore C viene ceduto alla giostra 7 e nello stesso tempo il nono contenitore C viene agganciato dalla rispettiva stella di trasferimento 9. Nella seconda stazione di stampaggio 2?, il quarto contenitore C raggiunge la posizione di stampa ed il secondo contenitore C raggiunge la posizione di asciugatura.
La figura 8xiv illustra una fase successiva in cui, nella prima stazione di stampaggio 2, il settimo contenitore C raggiunge la posizione di stampa ed il quinto contenitore C raggiunge la posizione di asciugatura. Nella seconda stazione di stampaggio 2?, il sesto contenitore C viene ceduto alla giostra 7 e nello stesso tempo l?ottavo contenitore C viene agganciato dalla rispettiva stella di trasferimento 9; il secondo contenitore C viene agganciato dalla stella di trasferimento 10.
La figura 8xv illustra una fase successiva in cui, nella prima stazione di stampaggio 2, il settimo contenitore C viene stampato ed il quinto contenitore 5 subisce l?asciugatura. Nella seconda stazione di stampaggio 2?, il sesto contenitore C raggiunge la posizione di stampa ed il quarto contenitore C raggiunge la posizione di asciugatura.
Il procedimento prosegue come qui sopra descritto, ripetendo le varie fasi, e comprende pertanto:
- in almeno una prima stazione di stampaggio 2, una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore C da stampare da un sistema di alimentazione 3 di detto contenitore C alla giostra 7 ed una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore C stampato dalla giostra 7 ad un sistema di prelievo 4 dei contenitori C;
- in almeno una seconda stazione di stampaggio 2?, una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore C da stampare dal sistema di alimentazione 3 di detto contenitore C alla giostra 7 ed una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore C stampato dalla giostra 7 al sistema di prelievo 4 dei contenitori C;
- una pluralit? di fasi stazionarie di stampaggio ed una pluralit? di fasi stazionarie di asciugatura di un contenitore C stampato nella giostra 7 di detta almeno una prima stazione di stampaggio 2 e di detta almeno una seconda stazione di stampaggio 2?, in cui in dette fasi stazionarie di stampaggio e di asciugatura il contenitore C ? girevole sul proprio asse verticale;
ed in cui l?almeno una prima stazione di stampaggio 2 e l?almeno una seconda stazione di stampaggio 2? sono azionate in modo alternato e sfasato, cos? che l?almeno una prima stazione di stampaggio 2 preleva i contenitori dispari e l?almeno una seconda stazione di stampaggio 2? preleva i contenitori pari, o viceversa, ed in cui dette almeno una prima stazione di stampaggio 2 e detta almeno una seconda stazione di stampaggio 2? alternano fasi mobili e fasi stazionarie.
Come detto sopra, la macchina di stampaggio di informazioni su contenitori comprende almeno due stazioni di stampaggio poste in serie, ma, in funzione delle esigenze di produzione, ? possibile mettere a disposizione una macchina comprende tre o pi? stazioni di stampaggio. Ad ogni stazione di stampaggio ulteriore, la produttivit? aumenta del 50% rispetto alla forma di realizzazione con due stazioni di stampaggio 2, 2?.
A seconda della testa di stampa usata e dell?inchiostro utilizzato, sar? possibile stampare le informazioni direttamente sul contenitore (che potr? essere di plastica, ad esempio PLA o PET, o di vetro) oppure su un?etichetta in bianco applicata al contenitore.
La presente invenzione raggiunge quindi gli scopi prefissi, mettendo a disposizione un sistema di stampa diretto che si sostituisce ad un?etichettatrice, con conseguente risparmio di adesivo e di materiale per l?etichetta, e nel contempo permette una produttivit? elevata e modulabile a seconda delle esigenze.
? evidente che sono state descritte solo alcune forme particolari di realizzazione della presente invenzione, cui l?esperto dell?arte sar? in grado di apportare tutte quelle modifiche necessarie per il suo adattamento a particolari applicazioni, senza peraltro discostarsi dall?ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina (1) per la stampa di informazioni su un contenitore o su un?etichetta in bianco applicata a detto contenitore, comprendente:
- almeno una stazione rotativa (2, 2?) di stampaggio di informazioni;
- un sistema di alimentazione (3) di contenitori a detta almeno una stazione rotativa (2, 2?) di stampaggio di informazioni;
- un sistema di prelievo (4) dei contenitori stampati da detta almeno una stazione rotativa (2, 2?) di stampaggio di informazioni.
2. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno due stazioni rotative (2, 2?) di stampaggio di informazioni poste in serie.
3. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ognuna delle almeno uno o almeno due stazioni rotative (2, 2?) di stampaggio comprende o ? costituita da una giostra (7), un sistema di tenuta (8) dei contenitori solidale in rotazione alla giostra (7), opzionalmente una stella di trasferimento (9) dei contenitori in ingresso nella giostra (7) e opzionalmente una o pi? stelle di trasferimento (10, 10?) dei contenitori in uscita dalla giostra (7).
4. Macchina (1) secondo la rivendicazione 3, in cui la giostra (7) supporta in rotazione una pluralit? di piattelli girevoli (15), configurati per sostenere alla base i contenitori in lavorazione sulla giostra (7) ed in cui il sistema di tenuta (8) dei contenitori comprende un albero centrale (19), da cui dipartono a raggiera dei bracci (20) che sostengono degli organi di fermo (21) terminanti inferiormente con degli elementi a campana (22) configurati per posizionarsi sull?imboccatura dei contenitori ed applicare una pressione di trattenimento sui contenitori sui piattelli girevoli (15).
5. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 o 4, in cui la giostra (7) comprende teste di stampa (16, 16?) e una testa di asciugatura (18) delle informazioni stampate, in cui le teste di stampa (16, 16?) sono poste in posizione fissa e affacciate una all?altra ed in cui la testa di asciugatura (18) ? posta in posizione fissa e sfalsata rispetto alle teste di stampa (16, 16?).
6. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui la stella di trasferimento (9) dei contenitori in ingresso nella giostra (7), quando presente, comprende o ? costituita da una piastra superiore (25) ed una piastra inferiore (25?), poste solidalmente in rotazione su un elemento di supporto (27), ognuna delle piastre (25, 25?) comprendendo incavi (26) allineati in verticale e configurati in modo da condurre e trattenere, unitamente a rispettive sponde di contrasto (28, 28?), un contenitore in transito sulla stella di trasferimento (9).
7. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui l?almeno una stella di trasferimento (10, 10?) dei contenitori in uscita dalla giostra (7), quando presente, comprende o ? costituita da rispettive piastre superiori (29, 30) e rispettive piastre inferiori (29?, 30?) allineate in verticale, dette piastre superiore (29, 30) ed inferiore (29?, 30?) essendo munite di incavi (26) allineati in verticale, per la conduzione ed il trattenimento dei contenitori.
8. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il sistema di alimentazione (3) dei contenitori comprende o ? costituito da un trasportatore (31), preferibilmente un trasportatore a nastro, cui ? associato superiormente un separatore a coclea (32), in modo tale che i contenitori sono appoggiati sul e condotti dal trasportatore (31), mentre la loro superficie laterale ? impegnata dal separatore a coclea (32) che ne determina il passo e ne preserva la stabilit? verticale.
9. Macchina (1) secondo la rivendicazione 8, in cui il separatore a coclea (32) comprende o ? costituito da una coclea superiore (32a) e da una coclea inferiore (32b), configurate per sostenere verticalmente i contenitori, in cui le coclee (32a, 32b) comprendono un primo tratto (33a) a passo variabile, in modo da portare i contenitori al passo richiesto dalla stazione di stampa (2, 2?), ed un secondo tratto (33b) a passo fisso, corrispondente al passo richiesto dalla stazione di stampa (2, 2?).
10. Macchina (1) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui sistema di alimentazione (3) comprende inoltre un organo deviatore (35) per ognuna delle stazioni di stampa (2, 2?), l?organo deviatore (35) essendo posto in corrispondenza della stella di trasferimento (9) dei contenitori in ingresso nella giostra (7) ed essendo allineato ad essa sul lato opposto, cio? il lato esterno, del separatore a coclea (32), ed in cui l?organo deviatore (35) comprende uno spintore (36), ad esempio uno stantuffo pneumatico, che spinge il contenitore verso il corrispondente incavo (26), quando questo si trova affacciato al sistema di alimentazione (3), in modo da favorire la presa del contenitore da parte della stella di trasferimento (9).
11. Macchina (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui il sistema di prelievo (4) dei contenitori comprende o ? costituito da un trasportatore (37), preferibilmente un trasportatore a nastro, oppure da un trasportatore a coclea (38).
12. Metodo di stampaggio diretto di informazioni su contenitori o su etichette in bianco applicate a detti contenitori, comprendente le seguenti fasi:
- mettere a disposizione una macchina (1) per lo stampaggio come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 11;
- in almeno una prima stazione di stampaggio (2), una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore da stampare da un sistema di alimentazione (3) di detto contenitore alla rispettiva giostra (7) ed una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore stampato da detta giostra (7) ad un sistema di prelievo (4) dei contenitori;
- in almeno una seconda stazione di stampaggio (2?), una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore da stampare dal sistema di alimentazione (3) di detto contenitore alla rispettiva giostra (7) ed una pluralit? di fasi mobili di cessione di un contenitore stampato da detta giostra (7) al sistema di prelievo (4) dei contenitori;
- una pluralit? di fasi stazionarie di stampaggio ed una pluralit? di fasi stazionarie di asciugatura di un contenitore stampato nella giostra (7) di detta almeno una prima stazione di stampaggio (2) e di detta almeno una seconda stazione di stampaggio (2?), in cui in dette fasi stazionarie di stampaggio e di asciugatura il contenitore ? girevole sul proprio asse verticale;
ed in cui l?almeno una prima stazione di stampaggio (2) e l?almeno una seconda stazione di stampaggio (2?) sono azionate in modo alternato e sfasato, cos? che l?almeno una prima stazione di stampaggio (2) preleva i contenitori dispari e l?almeno una seconda stazione di stampaggio (2?) preleva i contenitori pari, o viceversa, ed in cui dette almeno una prima stazione di stampaggio (2) e detta almeno una seconda stazione di stampaggio (2?) alternano fasi mobili e fasi stazionarie..
IT102021000017858A 2021-07-07 2021-07-07 Macchina per la stampa di informazioni su un contenitore IT202100017858A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017858A IT202100017858A1 (it) 2021-07-07 2021-07-07 Macchina per la stampa di informazioni su un contenitore
EP22183005.2A EP4116103A1 (en) 2021-07-07 2022-07-05 Machine for printing information on a container
CN202210789294.5A CN115593119A (zh) 2021-07-07 2022-07-06 在容器或施加到容器的空白标签上打印信息的机器及方法
US17/858,935 US20230008551A1 (en) 2021-07-07 2022-07-06 Machine for printing information on a container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017858A IT202100017858A1 (it) 2021-07-07 2021-07-07 Macchina per la stampa di informazioni su un contenitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017858A1 true IT202100017858A1 (it) 2023-01-07

Family

ID=77802178

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017858A IT202100017858A1 (it) 2021-07-07 2021-07-07 Macchina per la stampa di informazioni su un contenitore

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230008551A1 (it)
EP (1) EP4116103A1 (it)
CN (1) CN115593119A (it)
IT (1) IT202100017858A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130019566A1 (en) * 2007-08-03 2013-01-24 Martin Schach Device and method for adding information on the outer surface of articles, such as containers in a container filling plant
US20160023459A1 (en) * 2009-07-18 2016-01-28 Khs Gmbh Plant for printing containers
DE102014113720A1 (de) * 2014-09-23 2016-03-24 Khs Gmbh Vorrichtung zur seitlichen Führung von Behältern und zugehörige Behälterbehandlungsmaschine
US20180264845A1 (en) * 2015-08-21 2018-09-20 Krones Ag Direct printing machine and method for printing containers using direct printing

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2308154A (en) * 1941-09-24 1943-01-12 Schenley Distillers Corp Mechanism for handling and feeding bottles and other containers
US3898954A (en) * 1971-01-19 1975-08-12 Continental Can Co Compound applying machine
DE102014109948A1 (de) * 2014-07-16 2016-01-21 Krones Ag Verfahren und Vorrichtung zum Bedrucken von Behältern

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20130019566A1 (en) * 2007-08-03 2013-01-24 Martin Schach Device and method for adding information on the outer surface of articles, such as containers in a container filling plant
US20160023459A1 (en) * 2009-07-18 2016-01-28 Khs Gmbh Plant for printing containers
DE102014113720A1 (de) * 2014-09-23 2016-03-24 Khs Gmbh Vorrichtung zur seitlichen Führung von Behältern und zugehörige Behälterbehandlungsmaschine
US20180264845A1 (en) * 2015-08-21 2018-09-20 Krones Ag Direct printing machine and method for printing containers using direct printing

Also Published As

Publication number Publication date
US20230008551A1 (en) 2023-01-12
CN115593119A (zh) 2023-01-13
EP4116103A1 (en) 2023-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9090408B2 (en) Apparatus and method of conveying containers with base guidance
EP1991465B1 (en) Apparatus and method for orienting articles
US10597239B2 (en) Transfer system for containers
US10035620B2 (en) Device and method for the controlled orientation and/or controlled rotation of containers
US11745517B2 (en) Container decoration apparatus and method
US8871135B2 (en) Labeler and a labeling method for labeling plastic bottles in a blow mold, in particular in a rotary blow molder
US20110253506A1 (en) Container treatment machine
US20050235613A1 (en) Machine for wrapping groups of products with tubular lenghts of stretch film
CN202219980U (zh) 旋转平移机构
CN102874590A (zh) 直线式吹瓶机与灌装机间的输瓶机构
US20060288888A1 (en) Printing machine
CN105492326A (zh) 用于制造包装的方法和装置
ITBO20100615A1 (it) Metodo ed apparato per trasferire recipienti fragili da un contenitore ad una macchina confezionatrice
US20070289665A1 (en) Container transportation line bottling plants
ITMO20070334A1 (it) Giostra per macchina confezionatrice di bottiglie.
ITMI20110537A1 (it) Dispositivo e metodo per la stampa di corpi cilindrici
IT202100017858A1 (it) Macchina per la stampa di informazioni su un contenitore
JP6594848B2 (ja) 処理システム及び処理方法
CN110997503B (zh) 容器贴标签机
JPH0466414A (ja) 容器処理装置
US10384818B2 (en) Method and device for forming packaging units
CN112027264A (zh) 医疗瓶贴标机
JP4141370B2 (ja) キャップ巻締装置
CN108946629A (zh) 直线吹灌封瓶一体设备
KR200464716Y1 (ko) 용기 이송장치