IT202100017351A1 - Sistema e dispositivo di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati - Google Patents

Sistema e dispositivo di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati Download PDF

Info

Publication number
IT202100017351A1
IT202100017351A1 IT102021000017351A IT202100017351A IT202100017351A1 IT 202100017351 A1 IT202100017351 A1 IT 202100017351A1 IT 102021000017351 A IT102021000017351 A IT 102021000017351A IT 202100017351 A IT202100017351 A IT 202100017351A IT 202100017351 A1 IT202100017351 A1 IT 202100017351A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
artistic
theatrical
user
accounts
sharing
Prior art date
Application number
IT102021000017351A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Gentile
Original Assignee
Artisti Riuniti S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artisti Riuniti S R L filed Critical Artisti Riuniti S R L
Priority to IT102021000017351A priority Critical patent/IT202100017351A1/it
Publication of IT202100017351A1 publication Critical patent/IT202100017351A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/01Social networking
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
    • G06Q30/0241Advertisements
    • G06Q30/0251Targeted advertisements
    • G06Q30/0261Targeted advertisements based on user location

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Computing Systems (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?SISTEMA E DISPOSITIVO DI CONDIVISIONE DI CONTENUTI ARTISTICO-TEATRALI IN FORMATO DIGITALE TRA ACCOUNT GEOLOCALIZZATI?
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione opera nell?ambito delle architetture hardware e software necessarie alla creazione di un ambiente social. In particolare, l?invenzione proposta riguarda un applicativo basato su un?unione di diversi componenti software che, lavorando in sinergia tra loro, aumentano di gran lunga la customer experience dell?ascoltare musica, facendo stare una pluralit? di spettatori pi? in contatto tra loro in base ai loro gusti teatrali.
Arte nota
Allo stato dell?arte attuale, esistono numerosissime piattaforme digitali per la fruizione di contenuti musicali-artistici-teatrali. Molte di esse contengono anche delle sezioni di tipo social, nelle quali gli utenti online possono chattare e scambiarsi opinioni, il tutto ovviamente coperti da nickname che magari sono stati inventati al momento di ogni accesso.
Esistono anche software per la creazione di palinsesti e gestione di contenuti (digital signage) da arte delle stazioni radiofoniche.
In campo internazionale ? possibile reperire un certo numero di privative afferenti la problematica evidenziata, come il brevetto statunitense US2019013028 che propone un sistema di codifica di pi? flussi audio, o il brevetto WO2013085507 che tratta di un sistema per ricevere e digitalizzare un flusso audio al fine di memorizzare il flusso in una memoria. Infine, il brevetto US2012232681A1 propone un metodo per la creazione di contenuti audiovisivi partendo da contenuti di tipo audio. Detto brevetto utilizza un software che estrae metadati da un file audio e compie una ricerca su un database di elementi visivi per poi produrre il contenuto audiovisivo. Il problema che questo brevetto non risolve ? che le modalit? di condivisione delle informazioni circa gli ascoltatori non rendono questi ultimi in grado di conoscersi realmente l?un l?altro.
? noto, infatti, che la musica, l?arte ed il teatro siano degli argomenti di grande interesse tra i giovani e che gli eventi connessi siano un forte motivo di aggregazione e d?instaurazione di relazioni sociali che possono essere anche molto durevoli nel tempo proprio grazie a gusti musicali in comune.
Immaginando un ragazzo che si iscrive all?universit? o che comincia a frequentare ambienti in cui ? necessario instaurare da zero relazioni sociali, potrebbe utilizzare l?argomento artistico come un ottimo primo argomento di conversazione. Ma come indovinare a chi avvicinarsi per iniziare una chiacchierata? Chi sar? la persona con i gusti pi? simili? E soprattutto, come intraprendere una conversazione con una persona disposta a fare lo stesso parlando di arte?
Ad oggi non esiste nessun aiuto tecnico a simili situazioni se non affidarsi all?intuito e alle capacit? relazionali del singolo individuo.
Lo scopo principale della presente invenzione ?, pertanto, quello di fornire un aiuto alla conoscenza reciproca e all?instaurazione di relazioni sociali basate sulla condivisione dei gusti artistico-teatrali. Ulteriori scopi e vantaggi dell?invenzione saranno esposti pi? avanti nella descrizione dell?invenzione e nelle rivendicazioni allegate alla presente domanda di brevetto.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un sistema, con un dispositivo dedicato e un sistema associato per la condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale che ha come obiettivo la creazione di gruppi di account geolocalizzati accomunati da gusti musicali/artistico-teatrali simili.
In primo luogo, la soluzione ? composta da diverse componenti hardware e software che, lavorando in sinergia, permettono di gestire e aggregare, in tempo reale, contenuti multimediali provenienti da pi? sorgenti, trasformandoli in una schermata di realt? aumentata visualizzabile da un dispositivo elettronico di realt? aumentata appositamente configurato.
I contenuti multimediali che possono essere gestiti, includono: testi, flussi xml html e json come per esempio dati meteo e news, immagini, contenuti multimediali provenienti dai social network (Facebook, Instagram), flussi audio e flussi video in generale. Il motore di ricerca analizza i contenuti strutturati, semistrutturati o non strutturati provenienti da una o pi? delle sorgenti citate con l?obiettivo di estrarre informazioni che possono riguardare la traccia o il contenuto audio o video in riproduzione fornendo all?utente una pluralit? di informazioni utili che eventualmente quest?ultimo pu? personalizzare a suo piacimento.
Il sistema prevede quindi l?interazione tra pi? dispositivi elettronici connessi in rete e geolocalizzati. Sono utilizzabili tutti i dispositivi elettronici compatibili gi? presenti sul mercato e a disposizione di una gran quantit? di utenti, come smartphones, tablet, PC, cuffie audio o visori di realt? virtuale. Tali dispositivi, previo scaricamento di apposita App, sono connessi a un server centrale. Quest?ultimo ? collegato a un database nel quale sono salvati tutti i profili personali di tutti gli utenti preventivamente registrati tramite detta App.
Il server centrale, vantaggiosamente, comprende:
- un modulo di analisi dati che, tramite i dati inseriti da ogni utente in fase di registrazione profilo, i dati storici di consultazione di opere teatrali e le autorizzazioni impostate da ogni utente nella gestione del proprio account personale, ? atto processare le informazioni necessarie alla selezione di contatti relativi ad account potenzialmente ?amici? ovvero inseribili in una cerchia di contatti con simili gusti artistico-teatrali. Gli account potenzialmente ?amici? sono vantaggiosamente proposti ad ogni utente sulla base della geolocalizzazione di detti utenti tramite i propri dispositivi elettronici personali precedentemente esemplificati;
- un motore di ricerca intelligente che a partire dai dati storici di consultazione di ogni utente ? atto a proporre contenuti artistico-teatrali personalizzati compiendo ricerche automatiche su Web, Social Networks o altre sorgenti di dati non strutturati. Si evidenzia come il modulo di analisi dati e il motore di ricerca siano atti a estrarre da un flusso audio/video i metadati. Detti metadati sono informazioni riguardo la trasmissione audio/video in corso e possono riguardare ad esempio nome dell?artista e nome del brano/opera/pi?ce o album/collezione. A volte queste informazioni possono essere incomplete, oppure all?utente si vuole fornire non solo informazioni strutturate sull?opera o sul flusso audio/video in generale ma anche aggiornamenti in tempo reale riguardo l?artista, o l?opera stessa, o aggiornamenti sulle prossime date delle sue esibizioni. Tali informazioni non sono presenti spesso in nessun database strutturato o comunque non sono raccolti in un unico luogo. Sono tuttavia presenti nelle varie pagine web o post su social network, mentre per le altre informazioni sono disponibili una pluralit? di API. Il compito del motore di ricerca ? quello di capire di che tipo di flusso audio/video si tratta leggendo i metadati e raccogliere informazioni pi? dettagliate e precise possibile dalle sorgenti non strutturate sopra esemplificate;
- un modulo di realt? aumentata ? atto a riconoscere, tra i dispositivi elettronici inquadrati da un dispositivo elettronico di realt? aumentata, tramite una videocamera in esso integrata, quelli che sono connessi a detto server centrale e che quindi sono sorgente di dati. Il modulo di realt? aumentata ? quindi atto a sovrapporre all?inquadratura le informazioni relative ai gusti artistico-teatrali dell?utente che sta utilizzando un dispositivo elettronico inquadrato, compatibilmente con le autorizzazioni precedentemente registrate dall?utente proprietario del dispositivo inquadrato.
Il server centrale, dunque, non interagisce solo con i dispositivi elettronici personali di tutti gli utenti che abbiano scaricato l?App, bens? esso materializza la sua funzione tramite un dispositivo elettronico dedicato alla presente invenzione, che ha forma di visore ed ? costituito da un dispositivo elettronico di realt? aumentata. Esso viene fornito in dotazione a tutti gli utenti il cui profilo o account personale sia stato preventivamente registrato in detto database. Le sue caratteristiche peculiari saranno pi? ampiamente esposte nella descrizione della realizzazione preferita dell?invenzione.
L?App, scaricabile e installabile sui pi? diffusi sistemi operativi, quali Android, iOS, Windows Mobile, ecc. comprende funzioni di storage offline, condivisione su social network, notifiche e riproduzione audio/video. Il software ? capace di mandare delle notifiche push all?utente, rendendolo partecipe delle scelte operate dagli account compresi nella sua cerchia di ?amici?, oppure sugli eventi del proprio artista/attore/cantante/ballerino o gruppo preferito, o anche semplicemente per condividere una news. In pi?, essendo ogni singolo smartphone caratterizzato da una connessione Internet, ormai molto sviluppata, l?utente ? posto in grado di condividere in qualsiasi momento queste notifiche con tutti i social network in suo possesso al fine di promuovere la diffusione di tale applicativo il pi? possibile.
Vantaggiosamente, il motore di ricerca intelligente utilizza metodi di estrazione automatica delle informazioni basati su metodi di machine learning ed elaborazione del linguaggio naturale per ottenere dati dai siti web degli artisti in riproduzione. Tutti gli stream audio/video quali notizie o informazioni sul traffico sono codificati in dati digitali che comprendono sia l?audio digitale che una parte di informazioni aggiuntive sullo stream trasmesso date sotto forma di metadati. Un formato comune per i metadati di file audio ? il formato ID3. In questo formato sono definiti vari campi che possono eventualmente essere incompleti. Ad esempio pu? essere presente il nome dell?artista e il titolo del brano ma pu? accadere che manchi l?album da cui il brano ? tratto o un URL che rimandi al sito dell?artista. Detto software di ricerca dovr? integrare questi campi mancanti e definirne altri come a titolo esemplificativo e non limitativo i link alle pagine dei profili social riguardanti l?artista, il testo dei brani in riproduzione, etc. Tale ricerca pu? partire estraendo i dati in formato testuale dai metadati in formato ID3 e compiere una ricerca sulle pagine web incrociando i risultati ottenuti tramite le varie parole chiave estraibili dai metadati. Per ottenere in modo preciso questi dati da pagine web di natura eterogenea si possono utilizzare una commistione di tecniche di web-scraping e di estrazione automatica delle informazioni. Quest?ultima tecnica risulta particolarmente efficace nel momento in cui viene sviluppato un modello di intelligenza artificiale basato su tecniche di machine learning ed elaborazione del linguaggio naturale, in quanto vengono analizzati i testi di pagine web che sono un tipo di dato non leggibile dalle macchine come nel caso di database strutturati, bens? sono di tipo semistrutturato.
L?App, vantaggiosamente comprendere una componente software di messaggistica istantanea, in forma testuale o vocale, atta a consentire la comunicazione immediata tra due o pi? utenti vicini (secondo geolocalizzazione) con simili gusti artistico-teatrali. La componente di messaggistica consente anche l?invio o la condivisione in streaming di file audio/video relativi ad artisti che un utente consiglia all?altro o a un gruppo.
Nella forma di realizzazione preferita ? altres? compresa una componente software di vendita di biglietti per eventi musicali o mostre, musei, teatri, cinema, o ingressi a qualsiasi luogo o evento d?interesse artistico-culturale.
Nella presente invenzione si vuole infine presentare una variante dell?applicazione lato client/utente che tenga conto di esigenze di interazione diverse derivate dall?utilizzo durante la guida. Le caratteristiche del sistema e metodo fin qui esposte rimangono invariate, ci? di cui si tiene conto ? invece un tipo diverso di interazione con l?utente che diventa di tipo quasi esclusivamente vocale. Quindi tutte le informazioni aggiuntive che sono state raccolte dal motore di ricerca intelligente, vengono presentate a schermo (se l?automobile su cui ? in esecuzione il software ne prevede uno) e a richiesta dell?utente vengono anche fornite sotto forma di messaggio audio. Ci? richiede l?integrazione nel device client di almeno un microfono e almeno di motori di riconoscimento vocale e sintesi vocale.
Infine, si vuole suggerire un?ulteriore applicazione del sistema fin qui esposto arricchendo la presente invenzione di ulteriori possibilit? di sfruttamento degli algoritmi di analisi di dati e dell?interazione degli utenti descritti finora. In particolare, si vuole considerare la situazione di un utente che si trova all?interno di un negozio o punto vendita o servizio di ristorazione. ? frequente in queste situazioni che la customer experience venga arricchita con musica e/o video e/o immagini di sottofondo atta a rendere l?esperienza di acquisto o in generale consumo pi? soddisfacente. Sebbene spesso la playlist musicale/video/immagini sia decisa a priori dal gestore dell?esercizio, talvolta conferendo una maggiore identit? espressiva al marchio, ? evidente che una personalizzazione artistica che tenga conto del tipo di clientela presente in ogni momento, sia vantaggiosa. L?idea qui presentata consiste nell?installare all?interno dell?esercizio una pluralit? di sensori, a titolo esemplificativo ma non limitativo implementati con tecnologia Beacon. Tali sensori sono in comunicazione in wireless a breve distanza con device di tipo smartphone o tablet. Tramite questo collegamento il presente sistema propone di raccogliere i gusti musicali e, in generali, artisticoteatrali e di trasmetterli, a seguito di approvazione, per motivi di privacy, dell?utente, al sistema di trasmissione dell?esercizio commerciale. A questo punto invece di trasmettere una playlist prefissata, l?esercizio commerciale viene a conoscenza dei gusti musicali dei clienti presenti al proprio interno o della maggior parte di essi, adattando quindi la playlist ai loro gusti ottenendo un?esperienza senza dubbio migliore per i propri clienti.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alle figure annesse e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio della figura annessa, nella quale: - FIGURA 1 mostra le interrelazioni tra le componenti hardware del sistema, ivi compreso il dispositivo 100 dedicato per la visualizzazione in realt? aumentata. Tale dispositivo 100 comprende un sensore di geolocalizzazione 110, una scheda SIM 120, un protocollo di comunicazione di prossimit? del tipo bluetooth 130 e un protocollo di connessione a internet sfruttando la rete Wifi 140. La realt? aumentata ? visibile tramite lo schermo 150 in corrispondenza degli occhi dell?indossatore. Le altre componenti del sistema sono il server centrale 300 con il relativo database 320 e i dispositivi personali degli utenti (smartphones 10, cuffie 30, PC/tablet 20, visori di realt? virtuale 40) che tramite la rete internet sono connessi al server centrale 300.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alla figura la quale illustra una realizzazione relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 1 vogliamo ora porre l?accento sulla forma di realizzazione preferita del dispositivo e del sistema hardware appositamente dedicato alla presente invenzione.
Esso ? visibile in basso a sinistra nella figura allegata e comprende:
- almeno uno schermo 150, configurato per essere posizionato davanti agli occhi dell?utente come un occhiale. Lo schermo 150 ? quindi trasparente per consentire la sovrapposizione d?immagini digitali alla realt? visualizzata, creando le condizioni per la visualizzazione in realt? aumentata;
- almeno una videocamera 160, preferibilmente posizionata al centro dello schermo 150 e rivolta verso l?esterno del dispositivo 100, atta a trasmettere al server centrale 300 le immagini inquadrate che corrispondono al punto di vista dell?utente indossatore;
- mezzi di connessione alla rete internet 120-140 tramite una scheda SIM 120 connessa alla rete telefonica e/o tramite un protocollo di connessione Wifi 140;
- un protocollo bluetooth 130 per la connessione di prossimit? con altri dispositivi;
- almeno un sensore di geolocalizzazione 110 atto a trasmettere la posizione del dispositivo al server centrale 300.
Il dispositivo elettronico 100 di realt? aumentata ? quindi atto a identificare i dispositivi elettronici personali 10-20-30-40 in prossimit?, entro un raggio preimpostato. Esso, poi, grazie alla connessione alla rete internet, invia i dati dei dispositivi 10-20-30-40 rilevati al server centrale 300. Quest?ultimo li elabora e invia al dispositivo elettronico 100 di realt? aumentata i dati relativi alla tipologia di musica o alla tipologia di opera teatrale che ciascun utente nelle vicinanze sta fruendo tramite il proprio dispositivo elettronico personale 10-20-30-40 connesso al medesimo server centrale 300 tramite l?App dedicata.
I dati relativi alla tipologia artistica trasmessa sono quindi visualizzati dall?utente indossatore di detto dispositivo elettronico di realt? aumentata 100 tramite lo schermo 150.
In una versione preferita, il dispositivo elettronico 100 di realt? aumentata comprende un modulo di analisi dell?immagine atto a riconoscere il volto dell?utente proprietario di ogni dispositivo elettronico 10-20-30-40 inquadrato, questo, ovviamente, nel caso in cui detto utente proprietario abbia preventivamente salvato una propria immagine del volto nel suo profilo personale salvato nel database 320 connesso al server centrale 300. In tal caso, il nome o il nickname e le altre informazioni condivise dell?utente proprietario sono visualizzate in modalit? realt? aumentata tramite lo schermo 150 del dispositivo stesso 100 in sovrapposizione al volto o alla figura dell?utente proprietario inquadrato.
Preferibilmente il dispositivo elettronico 100 di realt? aumentata ha forma di un occhiale da sole, con lenti eventualmente polarizzate e/o graduate.
? infine chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

Rivendicazioni
1. Dispositivo elettronico (100) di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, atto alla creazione di gruppi di account associati a utenti geolocalizzati accomunati da simili gusti artisticoteatrali; detto sistema essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno uno schermo (150), configurato per essere posizionato davanti agli occhi dell?utente come un occhiale ed essendo trasparente per consentire la sovrapposizione d?immagini digitali alla realt? visualizzata, creando le condizioni per la visualizzazione in realt? aumentata;
- almeno una videocamera (160) atta a trasmettere a un server centrale (300) le immagini inquadrate che corrispondono al punto di vista dell?utente indossatore di detto dispositivo elettronico (100) di realt? aumentata;
- mezzi di connessione alla rete internet (120-140) tramite una scheda SIM (120) connessa alla rete telefonica e/o tramite un protocollo di connessione Wifi (140);
- un protocollo bluetooth (130) per la connessione di prossimit? e almeno un sensore di geolocalizzazione (110);
detto dispositivo elettronico (100) di realt? aumentata essendo atto a identificare i dispositivi elettronici personali (10-20-30-40) in prossimit?, entro un raggio preimpostato e, inviando i dati a un server centrale (300), ricevere i dati relativi alla tipologia di musica o alla tipologia di opera teatrale che ciascun utente nelle vicinanze sta fruendo tramite il proprio dispositivo elettronico personale (10-20-30-40) connesso al medesimo server centrale (300) tramite un?App dedicata; i dati relativi alla tipologia artistica trasmessa essendo visualizzati dall?utente indossatore di detto dispositivo elettronico di realt? aumentata (100) tramite detto schermo (150).
2. Dispositivo elettronico (100) di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tutte le dotazioni tecnologiche sono incluse in una forma a occhiale da Sole, con lenti eventualmente polarizzate e/o graduate.
3. Dispositivo elettronico (100) di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo di analisi dell?immagine atto a riconoscere il volto dell?utente proprietario di ogni dispositivo elettronico (10-20-30-40) inquadrato, nel caso in cui detto utente proprietario abbia preventivamente salvato una propria immagine del volto nel suo profilo personale salvato in un database (320) connesso a detto server centrale (300); il nome o il nickname e le altre informazioni condivise di detto utente proprietario essendo visualizzate in modalit? realt? aumentata tramite detto schermo (150).
4. Sistema di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, atto alla creazione di gruppi di account associati a utenti geolocalizzati accomunati da simili gusti artistico-teatrali; detto sistema essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
? una pluralit? di dispositivi elettronici, fissi o portatili, connessi a internet e geolocalizzati, attraverso i quali i vari utenti ascoltano musica o visualizzano opere teatrali tramite un?App dedicata; detti dispositivi comprendendo smartphones (10), PC/tablet (20), cuffie audio (30), visori di realt? virtuale (40);
? almeno un dispositivo elettronico di realt? aumentata (100), secondo la precedente rivendicazione 1, 2 o 3, fornito in dotazione a tutti gli utenti il cui profilo o account personale sia stato preventivamente registrato in detto database (320);
? almeno un server centrale (300), collegato a detto database (320) nel quale sono salvati tutti i profili personali di tutti gli utenti preventivamente registrati tramite detta App; detto server centrale (300) comprendendo:
- un modulo di analisi dati che, tramite i dati inseriti da ogni utente in fase di registrazione profilo, i dati storici di consultazione di opere artistiche e le autorizzazioni impostate da ogni utente nella gestione del proprio account personale, ? atto processare le informazioni necessarie alla selezione di contatti relativi ad account potenzialmente ?amici? ovvero inseribili in una cerchia di contatti con simili gusti artistico-teatrali; detti account potenzialmente ?amici? essendo proposti ad ogni utente sulla base della geolocalizzazione di detti utenti tramite i propri dispositivi elettronici personali (10-20-30-40);
- un motore di ricerca intelligente che, a partire dai dati storici di consultazione di ogni utente, ? atto a proporre contenuti artisticoteatrali personalizzati compiendo ricerche automatiche su Web, Social Networks o altre sorgenti di dati non strutturati;
- un modulo di realt? aumentata atto a riconoscere, tra i dispositivi elettronici (10-20-30-40) inquadrati da un dispositivo elettronico di realt? aumentata (100), tramite detta videocamera (160), quelli che sono connessi a detto server centrale (300) e che quindi sono sorgente di dati; detto modulo di realt? aumentata essendo quindi atto a sovrapporre all?inquadratura di detto schermo (150) le informazioni relative ai gusti artistico-teatrali dell?utente che sta utilizzando detto dispositivo elettronico (10-20-30-40) inquadrato, compatibilmente con le autorizzazioni precedentemente registrate dall?utente proprietario del dispositivo (10-20-30-40) inquadrato.
5. Sistema di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, secondo la precedente rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta App comprende funzioni di storage offline, condivisione su social network, notifiche e riproduzione audio/video.
6. Sistema di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 4 in poi, caratterizzato dal fatto che detto motore di ricerca intelligente utilizza metodi di estrazione automatica delle informazioni basati su metodi di machine learning ed elaborazione del linguaggio naturale per ottenere dati dai siti web degli artisti in riproduzione.
7. Sistema di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 4 in poi, caratterizzato dal fatto di comprendere una componente software di messaggistica istantanea, in forma testuale o vocale, atta a consentire la comunicazione immediata tra due o pi? utenti vicini con simili gusti artistico-teatrali; detta componente di messaggistica consentendo l?invio o la condivisione in streaming di file audio/video relativi ad artisti che un utente consiglia all?altro o a un gruppo.
8. Sistema di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 4 in poi, caratterizzato dal fatto di comprendere una componente software di vendita di biglietti per eventi musicali, teatrali o mostre, musei, o ingressi a qualsiasi luogo o evento d?interesse artistico-culturale.
9. Sistema di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 4 in poi, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo software per interagire con l?utente in modalit? vocale durante la guida per la comunicazione delle informazioni extra; essendo detta interazione aggiuntiva rispetto quella video ed eseguita tramite applicazione per dispositivi montati in automobili.
10. Sistema di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 4 in poi, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo software aggiuntivo (300) e un sistema di sensori di prossimit?, ad esempio con tecnologia Beacon; detti sensori di prossimit? essendo atti a rilevare che l?utente ? all?interno di un determinato luogo come un negozio e detto software aggiuntivo essendo atto a comunicare al sistema di riproduzione audio/video del negozio le preferenze artistiche comuni o comuni alla maggioranza degli utenti presenti e rilevati tramite sensore in modo da personalizzare l?esperienza di acquisto con i gusti artistico-teatrali dei clienti; detta funzione richiedendo preventivamente l?autorizzazione alla condivisione dei dati da parte dell?utente.
IT102021000017351A 2021-07-01 2021-07-01 Sistema e dispositivo di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati IT202100017351A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017351A IT202100017351A1 (it) 2021-07-01 2021-07-01 Sistema e dispositivo di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017351A IT202100017351A1 (it) 2021-07-01 2021-07-01 Sistema e dispositivo di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017351A1 true IT202100017351A1 (it) 2023-01-01

Family

ID=77910926

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017351A IT202100017351A1 (it) 2021-07-01 2021-07-01 Sistema e dispositivo di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100017351A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120232681A1 (en) 2011-03-08 2012-09-13 Packetvideo Corporation System and method for using a list of audio media to create a list of audiovisual media
WO2013085507A1 (en) 2011-12-07 2013-06-13 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Low power integrated circuit to analyze a digitized audio stream
WO2016105839A1 (en) * 2014-12-27 2016-06-30 Intel Corporation Technologies for shared augmented reality presentations
WO2018220438A2 (en) * 2017-05-30 2018-12-06 ARTGLASS S.r.l. Augmented reality smartglasses for use at cultural sites
US20190013028A1 (en) 2017-07-07 2019-01-10 Qualcomm Incorporated Multi-stream audio coding

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120232681A1 (en) 2011-03-08 2012-09-13 Packetvideo Corporation System and method for using a list of audio media to create a list of audiovisual media
WO2013085507A1 (en) 2011-12-07 2013-06-13 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Low power integrated circuit to analyze a digitized audio stream
WO2016105839A1 (en) * 2014-12-27 2016-06-30 Intel Corporation Technologies for shared augmented reality presentations
WO2018220438A2 (en) * 2017-05-30 2018-12-06 ARTGLASS S.r.l. Augmented reality smartglasses for use at cultural sites
US20190013028A1 (en) 2017-07-07 2019-01-10 Qualcomm Incorporated Multi-stream audio coding

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11341534B2 (en) Server-based intelligent and personalized advertisement with augmented reality enhancement
US11763367B2 (en) System to process data related to user interactions or feedback while user experiences product
KR102021727B1 (ko) 공유된 관심사를 갖는 메시지들의 갤러리
Pavlik et al. The emergence of augmented reality (AR) as a storytelling medium in journalism
US9066200B1 (en) User-generated content in a virtual reality environment
Neustaedter et al. Mobile video conferencing for sharing outdoor leisure activities over distance
Jansson The transmedia tourist: A theory of how digitalization reinforces the de-differentiation of tourism and social life
CN110930517A (zh) 一种全景视频交互系统及方法
Paasonen Pornification and the Mainstreaming of Sex
CN109074679A (zh) 具有增强现实强化的基于场景的实时广告
Woods et al. " Doing it for the'gram"? The representational politics of popular humanitarianism
Kytö et al. Augmenting multi-party face-to-face interactions amongst strangers with user generated content
US20160346494A1 (en) Nasal mask with internal structuring for use with ventilation and positive air pressure systems
KR102011868B1 (ko) 노래 대결의 서비스를 제공하기 위한 서버장치
Steigerwald Ille Live in the Limo: Remediating Voice and Performing Spectatorship in Twenty-First-Century Opera
IT202100017351A1 (it) Sistema e dispositivo di condivisione di contenuti artistico-teatrali in formato digitale tra account geolocalizzati
Khan The rise of augmented reality browsers: Trends, challenges and opportunities
WO2018187880A1 (zh) 一种跨界互动交友系统及其方法
Jacobson Networked spectators: Social media conversation and moderation at the Olympic opening ceremony
Marchese The art of urban engagement
CN111026975A (zh) 基于视觉信息识别的信息检索方法及装置
Buckmaster et al. Docu-reality and Empathy in Bloodless (2017): A Manifesto for Transnational Virtual Reality Cinema
IT202000005875A1 (it) Sistema e metodo di arricchimento automatico di informazioni per flussi audio
Buckmaster et al. 14 Docu-reality and Empathy in Bloodless
Tonga A Defining Decade in the Age of Extimacy: How Digital Platforms Have Shaped Contemporary Art Practices