IT202100017039A1 - Barriera membranale fabbricabile, estemporaneamente, direttamente su un substrato destinatario - Google Patents

Barriera membranale fabbricabile, estemporaneamente, direttamente su un substrato destinatario Download PDF

Info

Publication number
IT202100017039A1
IT202100017039A1 IT102021000017039A IT202100017039A IT202100017039A1 IT 202100017039 A1 IT202100017039 A1 IT 202100017039A1 IT 102021000017039 A IT102021000017039 A IT 102021000017039A IT 202100017039 A IT202100017039 A IT 202100017039A IT 202100017039 A1 IT202100017039 A1 IT 202100017039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
barrier
substance
concentration
substrate
fluid
Prior art date
Application number
IT102021000017039A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Coppari
Original Assignee
Bioltre Di Coppari Matteo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bioltre Di Coppari Matteo filed Critical Bioltre Di Coppari Matteo
Priority to IT102021000017039A priority Critical patent/IT202100017039A1/it
Publication of IT202100017039A1 publication Critical patent/IT202100017039A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C41/00Shaping by coating a mould, core or other substrate, i.e. by depositing material and stripping-off the shaped article; Apparatus therefor
    • B29C41/02Shaping by coating a mould, core or other substrate, i.e. by depositing material and stripping-off the shaped article; Apparatus therefor for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C41/14Dipping a core
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D19/00Gloves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/81Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/817Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a single or double bond to nitrogen or by a heterocyclic ring containing nitrogen; Compositions or derivatives of such polymers, e.g. vinylimidazol, vinylcaprolactame, allylamines (Polyquaternium 6)
    • A61K8/8182Copolymers of vinyl-pyrrolidones. Compositions of derivatives of such polymers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q17/00Barrier preparations; Preparations brought into direct contact with the skin for affording protection against external influences, e.g. sunlight, X-rays or other harmful rays, corrosive materials, bacteria or insect stings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C41/00Shaping by coating a mould, core or other substrate, i.e. by depositing material and stripping-off the shaped article; Apparatus therefor
    • B29C41/02Shaping by coating a mould, core or other substrate, i.e. by depositing material and stripping-off the shaped article; Apparatus therefor for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C41/12Spreading-out the material on a substrate, e.g. on the surface of a liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C41/00Shaping by coating a mould, core or other substrate, i.e. by depositing material and stripping-off the shaped article; Apparatus therefor
    • B29C41/34Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C41/38Moulds, cores or other substrates
    • B29C41/40Cores
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C41/00Shaping by coating a mould, core or other substrate, i.e. by depositing material and stripping-off the shaped article; Apparatus therefor
    • B29C41/02Shaping by coating a mould, core or other substrate, i.e. by depositing material and stripping-off the shaped article; Apparatus therefor for making articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C41/22Making multilayered or multicoloured articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/0058Liquid or visquous
    • B29K2105/0064Latex, emulsion or dispersion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/48Wearing apparel
    • B29L2031/4842Outerwear
    • B29L2031/4864Gloves

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Micromachines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
BARRIERA MEMBRANALE FABBRICABILE ,
ESTEMPORANEAMENTE , DIRETTAMENTE SU
UN SUBSTRATO DESTINATARIO
Il presente trovato concerne una barriera membranale fabbricabile direttamente su un substrato destinatario per isolare detto substrato dall'ambiente circostante.
Detta barriera membranale in particolare ? foggiabile come un calco o una maschera cosmetica su un substrato attuato da una parte anatomica del corpo umano per conformarvi una pellicola, una guaina avvolgente o un guanto atti ad evitare che la parte anatomica e l'ambiente possano pervenire a diretto contatto l'una con l'altro, e viceversa.
La tecnica nota conosce gi? dei guanti realizzati in materia elastomerica, perlopi? di tipo usa e getta che vengono impiegati negli ambiti pi? vari: domestico, sanitario, lavorativo ecc. per evitare il contatto diretto tra la mano di chi li indossa e gli oggetti presenti nell'ambiente circostante.
L'attuale e contingente situazione pandemica ha determinato un sensibile incremento dell'impiego di tali guanti ed un loro uso estensivo e generalizzato come strumenti di protezione individuale dalla contaminazione batterica. Inoltre, esistono anche numerosi altri campi d'impiego in cui i guanti sopra citati hanno lo scopo di impedire che la mano pervenga a contatto diretto con oggetti che possono essere essi stessi contaminati dal tocco diretto degli strati pi? esterni dell'epidermide restando contaminati, ad esempio, dalle impronte digitali dei loro utilizzatori come accade con certi dispositivi ottici, con circuiterie di certi componenti elettronici, oppure con gli schermi sensibili al tocco, cosiddetti "touch screen", che equipaggiano molti dispositivi elettronici. "
Bench? di uso generalizzato e di grande utilit?, tali guanti presentano per? anche numerosi inconvenienti.
Pu? accadere, infatti, che tali guanti protettivi si rivelino poco performanti sulle mani dell'utente, ovvero possono risultare talvolta troppo stretti e fastidiosi per la circolazione sanguigna o talvolta troppo larghi. In entrambi i casi pu? determinarsi una limitazione sensoriale che oltre ad essere fastidiosa pu? essere anche limitante per coloro che operano in settori, tra cui quello medico sanitario, in cui la percezione tattile ? di fondamentale importanza.
D'altra parte, sono anche frequenti i casi, in cui i "touch screen" di certi dispositivi elettronici non sono azionabili con la mano inguantata, con tutti gli inconvenienti igienico-sanitari che possono derivare dalla necessit? di togliere il guanto per poter utilizzare certi dispositivi.
Un altro inconveniente, sperimentabile assai frequentemente in caso di uso prolungato di tali dispositivi di protezione, ? rappresentato dal fatto che l'epidermide, se tenuta per lungo tempo a contatto con una pellicola plastica o elastomerica, non riesce a traspirare adeguatamente generando sudore che tende a ristagnare all'interno del guanto, potendo causare disagio e/o proliferazione batterica.
Per ovviare al problema della sudorazione, spesso i guanti reperibili in commercio hanno la propria superficie interna cosparsa di finissima polvere di talco, untuosa al tatto, che pu? risultare sgradita a certi utilizzatori a causa del diretto contatto con la propria epidermide e che pu? risultare anche pericolosa per la salute dei polmoni se aspirata.
Nei soggetti con un'epidermide particolarmente sensibile e/o allergici al lattice o a qualche altro componente, l'uso dei guanti di tipo tradizionale pu? essere anche causa di dermatiti, irritazioni e screpolature della pelle.
I guanti di tipo noto si caratterizzano anche per avere un'elasticit? limitata che molto spesso fa s? che si verifichino delle bucature o rotture anche di dimensioni considerevoli .
La foratura, essendo irrimediabile, fa s? che ci sia un grande ricambio d'uso di questo tipo di ausili che oltre a comportare spreco di materiale e di denaro, comportano sempre anche problemi di smaltimento come rifiuto.
Primario scopo del presente trovato ? quello di ovviare a tali problematiche con la realizzazione di una barriera protettiva, foggiabile direttamente su un substrato di supporto e che si presta egregiamente per essere conformata come una copertura avvolgente, perfettamente adattata alla forma del substrato.
Nell'ambito di tale scopo un ulteriore obiettivo del trovato e quello di rendere disponibile, quando il substrato sia implementato dalle mani di un utilizzatore, una tale barriera che sia anche traspirante, elastica, e producibile in strati multipli per fornire spessori e prestazioni resistenziali modulabili a seconda delle circostanze e dell'impiego.
Ulteriore scopo del trovato ? anche quello di fornire una barriera protettiva che sia riutilizzabile pi? volte nel tempo e/o anche rigenerabile in caso di danneggiamento. In accordo con l'invenzione, tali scopi sono raggiunti da una soluzione come definita nelle allegate rivendicazioni, le caratteristiche ed i vantaggi della quale saranno meglio evidenziai nella descrizione che segue fatta con riferimento alle figure degli uniti disegni in cui:
- le figure da 1 a 7 mostrano in successione i passi operativi di un metodo di fabbricazione di una barriera membranale secondo il trovato, foggiata a titolo indicativo e non limitativo come un guanto, direttamente su un substrato riscaldato, attuato da una mano dell'utente destinatario; e
- la figura 8 mostra una forma di attuazione di un apparato in combinazione con il quale un utilizzatore ? messo in grado di fabbricarsi la barriera di cui necessita e di realizzarla in conformit? con le proprie specifiche esigenze del momento.
Con riferimento alle figure degli uniti si descrive un metodo per fabbricare una barriera (1) membranale, estemporaneamente e a diretto ricoprimento di un substrato (2) riscaldato, destinatario, che necessiti di isolamento rispetto all'ambiente ad esso circostante.
Il metodo prevede, sostanzialmente, l'impiego di due composizioni di materia di particolare formulazione, una allo stato liquido e l'altra allo stato solido, polverulento.
Pi? in particolare, la composizione liquida prevede la preparazione di una sostanza fluida, spalmabile, che consiste in una soluzione acquosa, filmogena, essenzialmente composta da: acqua in concentrazione dal 5 al 95%, preferibilmente da 25% a 50%; lattice di gomma, in concentrazione dal 5 al 85%, preferibilmente dal 20 al 75 %; copolimero VP/VA in concentrazione da 1 al 30%, preferibilmente da 1 al 5 %; ed un agente filmogeno e controllore di viscosit?, attuato preferibilmente da alcol polivinilico in concentrazione da 1 al 5%.
La composizione allo stato solido polverulento consiste, sostanzialmente, in almeno un amido di origine vegetale scelto tra "oryza sativa", in concentrazione dal 10 al 100%, preferibilmente dal 50 al 75%; da "zea mays", in concentrazione dal 10 al 100%, preferibilmente dal 50 al 75%; e da "tapioca", in concentrazione dal 10 al 100%, preferibilmente dal 10 al 25%.
Ulteriori sostanze entranti nella formulazione della composizione liquida possono essere rappresentate da: - dimeticone in concentrazione da 1 a 5%, aggiunto alla composizione liquida con funzioni di antischiuma, emolliente, condizionatore e protettivo della pelle;
idrossido di ammonio in concentrazione da 0,1 al 6%, come tamponante e denaturante;
- clorexidina digluconata in concentrazione da 0,1 al 1% in funzione antimicrobica;
- ossido di zinco, in concentrazione da 1 al 5%, in funzione di protettore della pelle e assorbitore dei raggi ultravioletti,
- ciclopentasiloxani, contenuti in concentrazione da 1 al 5 %, in funzione di emollienti, condizionanti della pelle e solventi.
La composizione liquida preferibilmente include anche: - olio di foglie di menta arvensis, in concentrazione da 0,1 al 1%, in funzione rifrescante;
- mentolo, in concentrazione da 1 a 5 %, in funzione di calmante e condizionante della pelle;
etilexilglicerina fino, alla concentrazione massima dello 0,1%, come condizionante della pelle;
- estratti officinali di fiori di calendula, e di succo di aloe barbadiensi in concentrazioni comprese tra 0,1 ed 1%, inclusi in funzione di condizionanti della pelle; e - PEF-12 dimeticone, in composizione da 1 a 5%, anch'esso aggiunto in funzione di condizionante della pelle.
A seguito di idonea preparazione, la composizione liquida viene portata ad assumere l'aspetto di una sostanza (5) spalmabile che, viene versata sulla parte del destinatario substrato (2) riscaldato, e poi spalmata per un massimo di 15 secondi, facendo attenzione a ricoprire in maniera omogenea la superficie, il tutto come mostrato dalle Figure 1 e 2.
Al termine, ? necessario attendere l'asciugatura alla temperatura del corpo umano, o a quella di un ambiente riscaldato compatibilmente con esso, evitando ogni tipo di contatto della barriera (1) con s? stessa. Il prodotto, quando asciutto, assumer? un colore semitrasparente come mostrato nella parte sinistra della Figura 3.
La successiva applicazione della composizione allo stato solido polverulento, individuata con riferimento (4), eseguita con contestuale distribuzione omogenea della polvere, porta all'ottenimento della barriera (1) membranale che in figura 4 appare opacizzata e foggiata come un calco fedele della superficie del substrato (2)riscaldato che nell'esempio delle figure ? materializzato dalle mani stesse dell 'utilizzatore destinatario, la cui temperatura corporea ? sufficiente per conferire al film polimerico elevate caratteristiche di elasticit? e resistenza, come testimoniato in tutta evidenza dalla Figura 5.
La polvere della composizione allo stato solido interagisce poi con il film polimerico prodotto dalla sostanza spalmata fissandola definitivamente in modo stabile.
La barriera (1), che nell'esempio ? foggiata come un guanto, pu? essere sfilata e tolta come mostrato nelle figure 6 e 7, risultando poi perfettamente riutilizzabile pi? volte.
Nel caso in cui si desiderasse accrescere lo spessore della barriera (1) ? sufficiente ripetere il procedimento descritto, al disopra della/e barriera/e di precedente formatura, e reiterarlo tante volte quanto necessario ottenendo in tal modo una barriera (1) multistrato di spessore pi? elevato e multiplo del primo strato deposto. La figura 8 mostra un apparato (10) per fabbricare la barriera (1) membranale che comprende all'interno di una carcassa strutturale due vani (11,12). In un primo vano (11), equipaggiato con idonei mezzi riscaldanti e ventilanti, un substrato (2) ricoperto dalla sostanza filmogena, allo stato fluido, viene accolto e fatto sostare per un tempo adatto a conseguire la polimerizzazione del materiale costitutivo.
In un secondo vano (12), in cui il substrato (2) con lo strato gi? polimerizzato viene successivamente introdotto, l'agente fissatore in polvere viene poi rilasciato automaticamente e fatto cadere dalla sommit? del vano, sullo strato polimerizzato, completando cos? il procedimento di preparazione della barriera (1).
L'invenzione consente di ottenere, in primo luogo, la duplice funzione di protezione e di benessere dell'utente. Quanto alla funzione di protezione, si evince dalla descrizione sopra riportata che la sostanza spalmabile, posta a diretto contatto con la pelle, avvia un processo di solidificazione che porta alla formazione di un involucro di adeguato spessore che isola la pelle dall'ambiente esterno, e che da un lato impedisce a quest'ultima di essere contaminata dall'ambiente esterno, o che viceversa impedisce alla pelle di contaminare oggetti presenti nell'ambiente esterno prossimo ad essa. Ripetendo la procedura pi? volte ? possibile realizzare pi? strati e modulare proporzionalmente grado di protezione e resistenza della barriera (1).
Quanto alla protezione, la formulazione della barriera (1) rilascia anche principi attivi funzionali, che consentono all'utente di beneficiare di propriet? cosmetiche idratanti e nutrienti che aiutano a limitare il rischio di proliferazione microbica contribuendo a prevenire dermatiti, irritazioni, screpolature e sudorazione della pelle anche in condizioni di uso prolungato e/o ripetuto della barriera (1) .
In definitiva, il trovato consente di disporre in un unico prodotto anche di ulteriori apprezzabili funzionalit? rappresentate da: adattabilit?, sensorialit?, resistenza e rigenerabilit?.
Quanto alla adattabilit?, si osserva infatti che il trovato si adatta perfettamente alla struttura e alla conformazione del substrato, del quale ? in grado di riprodurre anche i pi? piccoli dettagli, e, nel caso specifico che il substrato sia implementato da una parte anatomica del corpo i vantaggi che conseguono da ci? sono evidenti.
Quanto alla sensorialit?, la sperimentazione reale su prototipo ha confermato che la percezione tattile agli stimoli derivanti dall'ambiente esterno risulta inalterata, attraverso la barriera lasciando confort e sensibilit?.
In tema di resistenza ? evidente che personalizzando lo spessore ? possibile creare la resistenza adeguata a differenti modalit? ed occasioni d'uso.
Quanto alla rigenerabilit? ? da rilevarsi che in caso di piccoli fori o lacerazioni ? possibile agire con interventi di ristrutturazione mirata utilizzando anche solo poche gocce di prodotto e ripetendo la procedura di applicazione nella zona interessata.

Claims (24)

RIVENDICAZIONI
1. Una barriera membranale fabbricabile, estemporaneamente, su un destinatario substrato (2) riscaldato, ? caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un sottile strato (3) di materiale il quale ? polimerizzato a partire da una sostanza (5) spalmatile sul substrato (2), che consiste in una soluzione fluida composta almeno di acqua, in concentrazione dal 5 al 95 %, lattice di gomma, in concentrazione dal 5 al 85%, e copolimero VP/VA, in concentrazione da 1 al 30 %; ed un agente (4) fissatore, attuato da una sostanza in polvere composta almeno da un amido vegetale.
2. Barriera, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile comprende almeno un agente controllore di viscosit? attuato da alcol polivinilico, in concentrazione da 1 a 5%.
3. Barriera, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto agente (4) fissatore comprende una detta sostanza in polvere composta almeno da un amido scelto tra un amido di oryza sativa, in concentrazione dal 10 al 100 %; un amido di zea mays, in concentrazione dal 10 al 100 %; ed un amido di tapioca, in concentrazione dal 10 al 100%
4. Barriera, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralit? di detti strati (3) di materiale depositati in successione ed in sovrapposizione reciproca al di sopra di detto substrato (2).
5. Barriera, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile include in detta miscela fluida dimeticone, in concentrazione da 0,1 al 6 %.
6. Barriera, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile include in detta miscela fluida idrossido di ammonio in concentrazione da 0,1 al 6%.
7. Barriera secondo una delle precedenti rivendicazioni caratterizzata dal fatto di essere conformata come un calco avvolgente di un detto substrato (2) il quale ? materializzato da una parte anatomica del corpo umano.
8. Barriera, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile comprende clorexidina digluconata, in concentrazione da 0,1 al 1%.
9. Barriera, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile comprende ossido di zinco, in concentrazione da 1 al 5%.
10. Barriera, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile comprende almeno una sostanza emolliente, contenuta in concentrazione da 1 al 5% e scelta nelle famiglie dei ciclopentasiloxani e/o dei dimeticonoli.
11. Barriera, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile comprende olio di foglie di menta arvensis, in concentrazione da 0,1 al 1%.
12. Barriera, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile include mentolo, in concentrazione da 0,1 al 5%.
13. Barriera, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta sostanza (5) spalmabile include una sostanza condizionatrice della cute.
14. Barriera, secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta sostanza condizionatrice include etilexilglicerina, fino ad una concentrazione massima dello 0,1%.
15. Barriera, secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta sostanza condizionatrice include estratti officinali di fiori di calendula, dal 0,1 al 1%.
16. Barriera, secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta sostanza condizionatrice include succo di foglie di aloe barbadiensi, dal 0,1 al 1%.
17. Barriera, secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta sostanza condizionatrice include PEF-12 dimeticone, da 1 al 5 %.
18. Un metodo di fabbricazione estemporanea di una barriera (1) membranale direttamente su un substrato (2) destinatario ? caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
spalmare sul substrato (2) una soluzione fluida comprendente una soluzione fluida, filmogena;
polimerizzare, ad una temperatura compatibile con la temperatura corporea umana, la soluzione fluida, filmogena; e
fissare la sostanza spalmata sul substrato (2), mediante un agente (4) fissatore di origine vegetale.
19. Metodo, secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detta fase di spalmare ? attuata mediante una detta soluzione fluida che consiste in una soluzione acquosa composta almeno di acqua, in concentrazione dal 5 al 95%; lattice di gomma, dal 5 al 85%; e copolimero VP/VA da 1 al 30%.
20. Metodo, secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detta fase di polimerizzare ? attuata in un ambiente riscaldato a temperatura non superiore a 55?C e per una durata temporale compresa tra 1 e 60 sec per ogni strato (3) di materiale.
21. Metodo, secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detta fase di fissare ? attuata mediante distribuzione di polvere di amido vegetale sulla superficie pi? esterna della barriera (1).
22. Metodo, secondo la rivendicazione 21, caratterizzata dal fatto che la polvere di amido utilizzata nella fase di fissare ? attuata almeno da un detto amido vegetale scelto nelle famiglie degli amidi di "oryza sativa", di "zea mays", e delle "tapioche".
23. Apparato per fabbricare una barriera (1) membranale, estemporaneamente e direttamente su un destinatario substrato (2), caratterizzato dal fatto di comprendere due vani (11,12), in un primo vano (11) dei quali un substrato (2) ricoperto da una sostanza fluida filmogena viene accolto, riscaldato, e fatto sostare per un tempo adatto a conseguire la polimerizzazione della sostanza fluida; ed
un secondo vano (12) all'interno del quale il detto substrato (2), ricoperto dal fluido polimerizzato, riceve un agente (4) fissatore in polvere.
24. Apparato, secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto di comprendere un erogatore (13) di una sostanza (5) spalmabile consistente di una soluzione fluida composta almeno da (a) acqua, in concentrazione dal 5 al 95%; (b) lattice di gomma, dal 5 al 85% ed un copolimero VP/VA da 1 al 30%.
IT102021000017039A 2021-06-29 2021-06-29 Barriera membranale fabbricabile, estemporaneamente, direttamente su un substrato destinatario IT202100017039A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017039A IT202100017039A1 (it) 2021-06-29 2021-06-29 Barriera membranale fabbricabile, estemporaneamente, direttamente su un substrato destinatario

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017039A IT202100017039A1 (it) 2021-06-29 2021-06-29 Barriera membranale fabbricabile, estemporaneamente, direttamente su un substrato destinatario

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017039A1 true IT202100017039A1 (it) 2022-12-29

Family

ID=77910887

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017039A IT202100017039A1 (it) 2021-06-29 2021-06-29 Barriera membranale fabbricabile, estemporaneamente, direttamente su un substrato destinatario

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100017039A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020102283A1 (en) * 2000-10-16 2002-08-01 Bertrand Piot Make-up composition for the skin
US6471983B1 (en) * 2000-08-18 2002-10-29 Stockhausen Gmbh & Co. Kg Skin application agents
US20050222543A1 (en) * 2004-04-01 2005-10-06 Zechuan Shao Skin-care protective gloves and manufacturing method
US20070054079A1 (en) * 2005-09-07 2007-03-08 Neuser Joseph H Elastomeric gloves and methods of making
US20080020023A1 (en) * 2006-07-20 2008-01-24 Shiping Wang Nonaqueous coating composition for elastomeric articles and articles containing the same
US20150132247A1 (en) * 2012-05-10 2015-05-14 Lvmh Recherche Cosmetic care composition and method using an elastic mixture
US20160095876A1 (en) * 2014-10-01 2016-04-07 Rochal Industries, Llp Composition and kits for inhibition of pathogenic microbial infection and methods of using the same
WO2020068483A1 (en) * 2018-09-25 2020-04-02 Hydroglyde Coating Llc Gloves and methods thereof

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6471983B1 (en) * 2000-08-18 2002-10-29 Stockhausen Gmbh & Co. Kg Skin application agents
US20020102283A1 (en) * 2000-10-16 2002-08-01 Bertrand Piot Make-up composition for the skin
US20050222543A1 (en) * 2004-04-01 2005-10-06 Zechuan Shao Skin-care protective gloves and manufacturing method
US20070054079A1 (en) * 2005-09-07 2007-03-08 Neuser Joseph H Elastomeric gloves and methods of making
US20080020023A1 (en) * 2006-07-20 2008-01-24 Shiping Wang Nonaqueous coating composition for elastomeric articles and articles containing the same
US20150132247A1 (en) * 2012-05-10 2015-05-14 Lvmh Recherche Cosmetic care composition and method using an elastic mixture
US20160095876A1 (en) * 2014-10-01 2016-04-07 Rochal Industries, Llp Composition and kits for inhibition of pathogenic microbial infection and methods of using the same
WO2020068483A1 (en) * 2018-09-25 2020-04-02 Hydroglyde Coating Llc Gloves and methods thereof

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4584686B2 (ja) 抗菌エラストマーフレキシブル物品と製造方法
KR20070095896A (ko) 통기성 보호용 물품
US20120222186A1 (en) Finger grips
WO2008014423A3 (en) An elastomeric flexible article with absorbant polymer and manufacturing method
KR20090049546A (ko) 여성의 마스크
DE69934973D1 (de) Schutz für haut und anderes gewebe gegen reibung
WO2014096320A3 (en) Composition comprising a superabsorbent polymer and an organopolysiloxane elastomer
US20050222543A1 (en) Skin-care protective gloves and manufacturing method
US20160324227A1 (en) Santizing palm glove
DE102010049973B4 (de) 4-Finger Kosmetikhandschuh
KR20170085188A (ko) [마스크팩 기능을 가지는 마스크]
IT202100017039A1 (it) Barriera membranale fabbricabile, estemporaneamente, direttamente su un substrato destinatario
US20140283279A1 (en) Reusable Finger Guard
US3128472A (en) Hand protective device
WO2021175231A1 (zh) 口罩膏、口罩贴、口罩和方法
US5862916A (en) Personal protection apparatus
EP3962432A1 (en) Protective facial patches and method of use
KR20100011715U (ko) 각종 장갑에 부착하거나 장갑과의 일체형으로 사용하는 패치형 살균·소독 장치
US20080282454A1 (en) Protective device
US9480829B2 (en) All direction stretchable dressing article associated with curable materials
CN205962968U (zh) 一种骑行拭汗手套
US20010034893A1 (en) Medical apparatus
KR102542300B1 (ko) 열가소성 탄성체 겔 조성물을 이용한 2층 구조의 소프트 투명패치
CN205597209U (zh) 一种防橡胶过敏医用组合式手套
US20220030967A1 (en) Mask Scenting Systems and Methods