IT202100016646A1 - Procedimento di taglio e denocciolatura di pesche e relativa macchina a più linee - Google Patents

Procedimento di taglio e denocciolatura di pesche e relativa macchina a più linee Download PDF

Info

Publication number
IT202100016646A1
IT202100016646A1 IT102021000016646A IT202100016646A IT202100016646A1 IT 202100016646 A1 IT202100016646 A1 IT 202100016646A1 IT 102021000016646 A IT102021000016646 A IT 102021000016646A IT 202100016646 A IT202100016646 A IT 202100016646A IT 202100016646 A1 IT202100016646 A1 IT 202100016646A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fruit
blades
head
pitting
cutting blades
Prior art date
Application number
IT102021000016646A
Other languages
English (en)
Inventor
Biagio Crescenzo
Alessandro Crescenzo
Original Assignee
Biagio Crescenzo
Alessandro Crescenzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biagio Crescenzo, Alessandro Crescenzo filed Critical Biagio Crescenzo
Priority to IT102021000016646A priority Critical patent/IT202100016646A1/it
Priority to AU2022296054A priority patent/AU2022296054A1/en
Priority to EP22738741.2A priority patent/EP4358743A1/en
Priority to PCT/IB2022/055833 priority patent/WO2022269533A1/en
Publication of IT202100016646A1 publication Critical patent/IT202100016646A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23NMACHINES OR APPARATUS FOR TREATING HARVESTED FRUIT, VEGETABLES OR FLOWER BULBS IN BULK, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PEELING VEGETABLES OR FRUIT IN BULK; APPARATUS FOR PREPARING ANIMAL FEEDING- STUFFS
    • A23N4/00Machines for stoning fruit or removing seed-containing sections from fruit, characterised by their stoning or removing device
    • A23N4/22Machines for stoning fruit or removing seed-containing sections from fruit, characterised by their stoning or removing device for both splitting and stoning
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23NMACHINES OR APPARATUS FOR TREATING HARVESTED FRUIT, VEGETABLES OR FLOWER BULBS IN BULK, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PEELING VEGETABLES OR FRUIT IN BULK; APPARATUS FOR PREPARING ANIMAL FEEDING- STUFFS
    • A23N3/00Machines for coring or stoning fruit, characterised by their feeding device
    • A23N3/04Machines for coring or stoning fruit, characterised by their feeding device with endless feeder-belts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23NMACHINES OR APPARATUS FOR TREATING HARVESTED FRUIT, VEGETABLES OR FLOWER BULBS IN BULK, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PEELING VEGETABLES OR FRUIT IN BULK; APPARATUS FOR PREPARING ANIMAL FEEDING- STUFFS
    • A23N4/00Machines for stoning fruit or removing seed-containing sections from fruit, characterised by their stoning or removing device
    • A23N4/02Machines for stoning fruit or removing seed-containing sections from fruit, characterised by their stoning or removing device for stoning fruit
    • A23N4/04Machines for stoning fruit or removing seed-containing sections from fruit, characterised by their stoning or removing device for stoning fruit for peaches, plums, apricots or the like

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
  • Led Device Packages (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Procedimento di taglio e denocciolatura di pesche e relativa macchina a pi? linee?
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento di denocciolatura e taglio di pesche. Essa riguarda inoltre una relativa macchina a pi? linee per la denocciolatura e il taglio di pesche.
Gli attuali sistemi di denocciolatura sono quello a torsione e quello a coltelli. Nel primo, il frutto, una volta orientato, viene trasferito negli appositi bracci dotati di mani meccaniche o pneumatiche, successivamente viene diviso in due met? bloccando il nocciolo e, con il nocciolo bloccato e le lame di taglio che hanno gi? separato il frutto in due met?, d? inizio alla rotazione delle due mani, una in senso inverso all?altro; si ottiene cos? il distacco del nocciolo dalla sua sede naturale e le due met? del frutto restano prive di nocciolo.
Nel secondo sistema, quello a coltelli, le operazioni tradizionali, e la sequenza con cui avvengono, sono l?orientamento del frutto, il taglio del frutto in due met?, la penetrazione delle lame di taglio nel frutto; alla fine della corsa delle due testate superiori e inferiori che muovono le lame di taglio per la penetrazione nel frutto, avviene la fase di rotazione dei due coltellini denocciolatori in un unico verso di rotazione, fase che permette di staccare il nocciolo dalla polpa. Preventivamente a questa fase si effettua una fase di pre-incisione del frutto, sia nella parte inferiore che superiore, che favorisce l?introduzione dei coltellini denocciolatori nella fase di denocciolatura.
Gli inconvenienti del sistema di torsione sono noti nel mercato e, allo stato attuale della tecnica. Anche in presenza di una media del 90-94% di frutta ben posizionata, si ha una percentuale di denocciolatura intorno al 97-98% e una percentuale di noccioli rotti che pu? variare, a seconda della frutta e della qualit?, da 3% a 10%. Inoltre, i sistemi a torsione tipicamente hanno bisogno di frutti di una certa qualit? e consistenza: quelli troppo verdi si spaccano, quelli troppo maturi si schiacciano, e generano frammenti di nocciolo difficilmente rimovibili dal frutto nelle operazioni successive.
Gli inconvenienti nel sistema a coltelli sono un taglio esteticamente meno pulito e, con certe qualit? della frutta, un rendimento in peso di un paio di punti percentuali in meno rispetto al sistema a torsione. Con i sistemi che utilizzano l?orientamento continuo dei frutti, si ottiene il 100% di denocciolatura ma restano gli stessi problemi per quanto riguarda i noccioli rotti e i loro frammenti.
A questo inconveniente aveva tentato di ovviare US 3,835,765 A a nome che descrive un?apparecchiatura per la denocciolatura e il taglio di frutti ordinatamente orientati lungo un?unica linea con il loro asse in posizione verticale e il picciolo rivolto verso l?alto. In questa apparecchiatura una sezione di denocciolatura per la separazione del nocciolo dalla polpa del frutto, pur rimanendo il nocciolo all?interno del frutto, precede una sezione di taglio in cui viene effettuato un taglio verticale in parti laterali di ogni frutto per essere diviso in due met?. non prevede una sezione di pretaglio in cui una lama di pretaglio incida superiormente il frutto per agevolare l?inserimento di lame di denoccialutura a forma di mezzaluna.
utilizza lame verticali di trattenuta che affiancano le lame di denocciolatura per tenere fermo il frutto confinato tra un elemento a coppa per il sostegno del frutto e una calotta per la pressatura del frutto dall?alto. Nella sezione di denocciolatura, le lame verticali non affondano nella polpa del frutto per tutta la sua altezza, ma aiutano il frutto a resistere alla torsione provocata dalle lame di denoccialatura. Difatti la calotta di pressatura del frutto non ? sufficiente a tenerlo fermo. Tuttavia, le lame verticali che hanno la funzione di trattenere il frutto, tagliano la polpa dello stesso cos? che le sue fibre non hanno pi? la funzione di contenimento e collaborazione che impedisce l?apertura del nocciolo in senso verticale quando quest?ultimo non ? integro.
US 3,878,309 A a nome descrive una macchina a pi? linee per la denocciolatura di frutti a cui potrebbero essere applicati gli insegnamenti di per ottenere un procedimento ed una macchina a pi? linee per la denocciolatura e il successivo taglio di frutti.
Il taglio esteticamente peggiore rispetto al sistema a torsione ? dovuto al fatto che le lame di taglio del frutto sono dello stesso spessore del coltellino denocciolatore, per evitare che quest?ultimo, entrando nella polpa del frutto, strappi la polpa stessa. L?incisione della polpa viene effettuata in una stazione precedente alla denocciolatura, mediante una lama di pre-taglio.
Il brevetto europeo 3419441 dello stesso Richiedente, al fine di eliminare l?inconveniente dei noccioli rotti e dei suoi frammenti prevede tre fasi, pretaglio, denocciolatura e taglio in tre stazioni differenti, invertendo anche le operazioni di taglio e denocciolatura.
Il brevetto europeo sopra citato d? insegnamenti per risolvere i problemi relativi alla denocciolatura in presenza di noccioli vuoti o inconsistenti. Tuttavia, il taglio non ? esteticamente accettabile.
Scopo della presente invenzione ? quello di ottenere una denocciolatura e un successivo taglio del frutto in due met? senza provocare una deformazione inaccettabile del frutto.
In particolare, uno scopo dell?invenzione ? quello di fornire un procedimento e una macchina per ottenere precisi denocciolatura e taglio.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di consentire un preciso inserimento dei coltelli di denocciolatura a seguito di un?incisione che preceda tale inserimento in un?unica stazione.
Ancora un altro scopo dell?invenzione ? quello di effettuare un taglio in due met? del frutto nella stessa unica stazione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di garantire un affidabile bloccaggio momentaneo del frutto durante l?operazione di denocciolatura. Pertanto, in un suo primo aspetto, la presente invenzione secondo la rivendicazione 1 fornisce un procedimento di denocciolatura e taglio di pesche avanzanti lungo pi? linee di frutti, i frutti essendo posizionati con il loro asse in posizione verticale in una piastra porta-frutti, dotata di alveoli provvisti di una apertura centrale e di asole diametrali, in una stazione di denocciolatura e taglio comprendente una testata superiore dotata di un dispositivo di bloccaggio momentaneo dei frutti, coltelli denocciolatori superiori e lame di taglio superiori ed avente una posizione di riposo superiore, e una testata inferiore dotata di coltelli denocciolatori inferiori e lame di taglio inferiori ed avente una posizione di riposo inferiore, in cui un ciclo di lavorazione comprende i seguenti passi per ogni frutto da denocciolare e tagliare:
- inserimento complanare secondo detto asse all?interno di ogni frutto di lame di taglio superiori destra e sinistra che anticipano il movimento della testata superiore dalla sua posizione di riposo superiore e attraversano un dispositivo di bloccaggio momentaneo del frutto, e inserimento complanare di due lame di taglio inferiori destra e sinistra che anticipano il movimento della testata inferiore dalla sua posizione di riposo inferiore e attraversano la piastra portafrutti, fino a delimitare il nocciolo del frutto sia superiormente che inferiormente;
- separazione orizzontale reciproca delle lame di taglio superiori destra e sinistra e delle lame di taglio inferiori destra e sinistra rispetto al nocciolo per mantenere un interspazio tra le lame;
- inserimento nel frutto di un coltello di denocciolatura superiore attraverso detto interspazio tra le lame di taglio superiori e detto dispositivo di bloccaggio momentaneo del frutto, e di un coltello di denocciolatura inferiore attraverso detto interspazio tra le lame di taglio inferiori e detta apertura centrale di alveolo;
- rotazione del coltello di denocciolatura superiore e del coltello di denocciolatura inferiore intorno al nocciolo per almeno 180? per eseguire la denocciolatura del frutto;
- ritorno della testata superiore nella sua posizione di riposo superiore e della testata inferiore nella sua posizione di riposo inferiore con le lame di taglio superiori destra e sinistra e le lame di taglio inferiori destra e sinistra ancora in separazione laterale reciproca; e
- avvicinamento orizzontale reciproco delle lame di taglio superiori destra e sinistra e delle lame di taglio inferiori destra e sinistra per iniziare un nuovo ciclo di lavorazione.
In un suo secondo aspetto, l?invenzione fornisce una macchina a pi? linee come definita nella rivendicazione 3 e nelle rivendicazioni da essa dipendenti, comprendente:
- un telaio longitudinale,
- un trasportatore avente piastre porta frutti avanzanti lungo il telaio longitudinale, e conformate con una serie di alveoli dimensionati in base al frutto da trasportare e distanziati trasversalmente, ogni alveolo essendo provvisto inferiormente di un?apertura centrale e di asole diametrali,
- una stazione di denocciolatura e taglio avente:
- una testata superiore e una testata inferiore, disposte trasversalmente sul telaio longitudinale e mobili verticalmente rispetto alle piastre porta frutti,
- una pluralit? di dispositivi di bloccaggio momentaneo dei frutti montati scorrevoli sulla testata superiore;
- una pluralit? di coltelli di denocciolatura superiori e inferiori montati girevoli sulla testata superiore e sulla testata inferiore, ed
- una pluralit? di lame di taglio superiori ed una pluralit? di lame di taglio inferiori montate prospicienti rispettivamente sulle testate superiore e inferiore,
in cui detta pluralit? di lame di taglio superiori e detta pluralit? di lame di taglio inferiori formano coppie di lame in grado di spostarsi verticalmente e contemporaneamente rispetto alla testata superiore e, rispettivamente, rispetto alla testata inferiore, ogni coppia di lame comprendendo una lama destra e una lama sinistra che sono atte a spostarsi orizzontalmente l?una rispetto all?altra.
In sintesi, l?invenzione ? basata sulla combinazione delle tre operazioni di pretaglio, denocciolatura e taglio sopracitate in un'unica stazione. Le lame inizialmente, penetrano il frutto fino a raggiungere il nocciolo, essendo accoppiate e accostate verso l?asse centrale del frutto sia dalla parte superiore che dalla parte inferiore; di fatto, preparano la polpa al passaggio del coltellino denocciolatore, mentre il frutto ? trattenuto da un dispositivo di bloccaggio momentaneo. Quindi, le lame superiori e inferiori si spostano lateralmente per consentire il passaggio dei coltelli denocciolatori superiore e inferiore in maniera che essi raggiungano il nocciolo. Le lame, che hanno preferibilmente un bordo tagliente sull?estremit?, sull?intradosso e sull?estradosso esterno, quando si muovono verso l?esterno, recidono le fibre dall?interno verso l?esterno.
Le lame collaborano con il dispositivo di bloccaggio del frutto durante l?operazione di denocciolatura, e si spostano verso il basso mentre i coltelli di denocciolatura superiori e inferiori terminano la loro rotazione e si allontanano dal frutto.
Si dovrebbe comprendere che, secondo la presente invenzione, i coltelli denocciolatori si spostano solidalmente con le rispettive testate, mentre le lame di taglio superiori e inferiori hanno movimenti verticali e orizzontali propri rispetto alle testate, grazie alla loro disposizione su di un?incastellatura superiore e su una struttura appiattita inferiore, entrambe mobili verticalmente e sostenenti slitte porta-lame mobili orizzontalmente. ? proprio questa disposizione che consente la combinazione delle suddette tre fasi in un'unica stazione con la sequenza sopra descritta. Grazie al taglio contemporaneo, si evita il rischio del doppio taglio del frutto, perch? sia il pretaglio che il taglio vengono eseguite dalle stesse lame, senza alcun cambio di posizione della piastra porta frutti.
Il prodotto finale quindi ha un taglio liscio e pulito come avviene in una macchina a torsione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione di una macchina a pi? linee per la denocciolatura e il taglio di pesche, come illustrata negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica schematica parziale di una macchina a pi? linee secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista frontale schematica in scala ingrandita della stazione di denocciolatura e taglio della macchina della figura 1, comprendente una testata superiore con otto gruppi di denocciolatura e taglio ed una testata inferiore mostrata solo in parte;
- la figura 3 ? una vista prospettica in esploso della stazione di denocciolatura e taglio della figura 2;
- la figura 4 ? una vista prospettica in esploso della sola testata superiore della stazione di denocciolatura e taglio della figura 2;
- la figura 5 ? una vista prospettica in esploso della sola testata inferiore della stazione di denocciolatura e taglio della figura 2;
- la figura 6 ? una vista in pianta dal basso della sola testata inferiore della figura 2;
- la figura 7 ? una vista laterale schematica, parzialmente sezionata, di un gruppo di denocciolatura e taglio della figura 2, in una prima posizione operativa;
- la figura 8 ? una vista laterale schematica, parzialmente sezionata, di un gruppo di denocciolatura e taglio della figura 2, in una seconda posizione operativa;
- la figura 9 ? una vista laterale schematica, parzialmente sezionata, di un gruppo di denocciolatura e taglio della figura 2, in una terza posizione operativa;
- la figura 10 ? una vista laterale schematica, parzialmente sezionata, di un gruppo di denocciolatura e taglio della figura 2, in una quarta posizione operativa;
- la figura 11 ? una vista laterale schematica, parzialmente sezionata, di un gruppo di denocciolatura e taglio della figura 2, in una quinta posizione operativa; e
- la figura 12 ? una vista laterale schematica, parzialmente sezionata, di un gruppo di denocciolatura e taglio della figura 2, in una sesta posizione operativa.
Si faccia inizialmente riferimento alla figura 1 che ? una vista prospettica schematica parziale di una macchina a pi? linee per il taglio di pesche secondo la presente invenzione. La macchina a pi? linee comprende un telaio longitudinale 1, un trasportatore 2 a piastre porta frutti, una stazione di denocciolatura e taglio 3, e un armadio 4 per l?impianto elettrico.
Il telaio longitudinale 1 ? composto da una parte anteriore 10 e da una parte posteriore 11.
Il trasportatore 2 ? costituito, secondo la tecnica convenzionale, da una pluralit? di aste trasversali 20. Le aste trasversali 20 sono equidistanziate longitudinalmente di un passo scelto in funzione del movimento di un intermittore, che ? noto e qui non mostrato. I frutti sono alimentati sul trasportatore 2 da una stazione di alimentazione, non mostrata, nel lato sinistro della figura 1, e fatti avanzare verso destra nella stazione di denocciolatura e taglio 3. Le aste trasversali 20 sono collegate tra loro in prossimit? delle estremit? opposte in successione mediante elementi a maglia, indicati genericamente con 21 e sostenuti da rulli di rotolamento 22, di tipo noto. I rulli di rotolamento 22 si impegnano con coppie di ruote 23, 24, rispettivamente nelle estremit? anteriore e posteriore del trasportatore 2, su cui corre il nastro formato da piastre 25 porta frutti o flight collegate in successione mediante gli elementi a maglia 21. Una piastra 25 porta frutti ? mostrata nella figura 2, che ? una vista frontale schematica in scala ingrandita della stazione di denocciolatura e taglio della macchina della figura 1, comprendente una testata superiore con otto gruppi di denocciolatura e taglio ed una testata inferiore mostrata solo in parte. Come mostrato nella figura 3, che ? una vista prospettica in esploso della stazione 3 di denocciolatura e taglio della figura 2, la piastra 25 porta frutti ? conformata convenzionalmente con una serie di alveoli 26 dimensionati in base al frutto P da trasportare e distanziati trasversalmente. Ogni alveolo 26 ? provvisto di un?apertura centrale e di asole diametrali.
La stazione di denocciolatura e taglio 3 comprende una testata superiore 30 e una testata inferiore 300, disposte trasversalmente sul telaio longitudinale 1 e mobili verticalmente l?una al di sopra e l?altra al di sotto delle piastre 25 porta frutti, su guide verticali, indicate genericamente con 31 (figura 1), perpendicolari al telaio longitudinale 1. I mezzi di movimentazione delle testate 30, 300 non sono n? mostrati, n? descritti in quanto noti.
Per una migliore comprensione della stazione di denocciolatura e taglio 3, si faccia riferimento anche alle figure 4 a 6 che sono una vista prospettica in esploso della sola testata superiore 30, una vista prospettica in esploso e, rispettivamente, una vista in pianta dal basso della sola testata inferiore 300. Nelle figure sono utilizzati gli stessi numeri di riferimento per indicare parti uguali o simili della testata superiore 30 e della testata inferiore 300.
Per lo scorrimento della testata superiore 30 e inferiore 300 sulle guide verticali 31, entrambe le testate hanno manicotti di scorrimento indicati genericamente con 32, come mostrato in maggior dettaglio nelle figure 3 a 6. I manicotti 32, preferibilmente in numero di quattro per ogni testata, sono solidali a basi forate, indicate genericamente con 33. Le basi forate 33 (figura 4) sostengono un contenitore prismatico 34 all?interno del quale sono sistemati in modo noto dispositivi di azionamento di coltelli di denocciolatura 5 singolarmente sostenuti da testine 50 di supporto dei coltelli. I coltelli di denocciolatura 5 comprendono un?astina 51 e una lama a mezzaluna 52. La forma e le dimensioni dei coltelli sono diverse a seconda del calibro dei frutti da tagliare. Come mostrato in particolare nella figura 3, i coltelli di denocciolatura 5 sono messi in rotazione contemporaneamente per un arco di almeno 180? mediante meccanismi non mostrati, uniti cinematicamente ad una coppia conica 53.
Con riferimento in particolare alle figure 3 e 4, si noti che sulla testata superiore 30 ? montata una pluralit? di dispositivi di bloccaggio momentaneo 6 in numero uguale alle linee del trasportatore 2 a piastre porta frutti. I dispositivi di bloccaggio momentaneo 6, com?? noto, servono a bloccare ogni frutto P orientato nell?alveolo 26 della propria piastra 25 porta frutti. Ognuno di essi comprende un organo elasticamente deformabile, che, secondo la presente invenzione, ? costituito da due semi-coppe 60, 61 affiancate e mutuamente distanziate da una fenditura 62, la cui funzione sar? chiarita nel seguito. Le due semi-coppe 60, 61 di ogni organo elasticamente deformabile sono collegate ad un impianto d?aria compressa non mostrato per gonfiarsi nel momento in cui devono trattenere il frutto P e per sgonfiarsi quando lo devono rilasciare. Ogni semi-coppa 60, 61 ? montata scorrevole sulla testata superiore 30 mediante una coppia di steli 63 per poggiarsi sul rispettivo frutto P. Ogni stelo 63 ? scorrevole in una guida 64. Le guide 64 sono fissate alla testata superiore 30 mediante una barretta trasversale 65.
Lame superiori, indicate genericamente con 7, e lame inferiori, indicate genericamente con 8, per il taglio dei frutti P sono montate mobili verticalmente rispetto alla testata superiore 30 e alla testata inferiore 300, secondo la presente invenzione. Per il taglio di ogni frutto P sono impiegate una lama superiore destra e una lama superiore sinistra nonch? una lama inferiore destra e una lama inferiore sinistra. Le lame destre e le lame sinistre sono tra loro specularmente uguali, come si vedr? nel seguito nelle figure 7 a 12, che sono viste laterali schematiche, parzialmente sezionate, di un gruppo di denocciolatura e taglio della figura 2, in sei successive posizioni operative. Inoltre, le lame di taglio superiori destra e sinistra di ogni frutto P sono mobili orizzontalmente l?una rispetto all?altra, cos? come le lame di taglio inferiori destra e sinistra.
Nel seguito ? descritta una forma di realizzazione che consente alle lame superiori e alle lame inferiori di spostarsi rispetto alle proprie testate in direzione verticale, e a ogni lama destra di spostarsi orizzontalmente rispetto alla propria lama sinistra per eseguire il taglio del frutto P.
Un portale 35 di supporto della motorizzazione ? fissato sulla testata superiore 30 per sostenere mezzi superiori di azionamento verticale per la movimentazione verticale delle lame superiori 7. I mezzi superiori di azionamento comprendono un primo motoriduttore 70 senza spazzole, un primo albero di trasmissione 71, e una coppia di viti 72 e madreviti 73. Ogni vite 72, preferibilmente una vite a profilo trapezoidale, ? montata sulla testata superiore 30 e collegata al primo albero di trasmissione 71 mediante una coppia conica 74. Ogni madrevite 73 ? montata su un?incastellatura portalame superiore, indicata complessivamente con 75 (figura 4).
L?incastellatura 75 porta-lame superiori ha una coppia di pareti laterali parallele superiori 750. Queste pareti, che sono opposte l?una all?altra e parallele alla testata superiore 30, sono collegate da almeno due traverse 751 dove ? montata la madrevite 73. Sul lato prospiciente 752 delle pareti laterali parallele superiori 750 ? previsto un accoppiamento scorrevole verticale dell?incastellatura 75 rispetto alla testata superiore 30. Preferibilmente tale accoppiamento scorrevole verticale ? realizzato con una pluralit? di guide prismatiche 36 fissate verticalmente sulla testata superiore 30 e con rispettivi mezzi superiori di scorrimento, ad esempio pattini a ricircolo di sfere 753. Grazie al motoriduttore 70, l?incastellatura 75 pu? spostarsi comandata da un PLC rispetto alla testata superiore 30.
Sul lato esterno 754 delle pareti 750 dell?incastellatura 75 ? prevista una guida prismatica 76 di accoppiamento scorrevole trasversale.
Come meglio mostrato nella figura 3, una slitta superiore 77 porta-lame sinistre ed una slitta superiore 78 porta-lame destre sono dotate di mezzi superiori di scorrimento trasversale sotto forma di un pattino a ricircolo di sfere 79 cooperante con la guida prismatica 76 di accoppiamento scorrevole trasversale.
Le slitte superiori 77 e 78 sono sostanzialmente piatti a pettine con rebbi verticali contrassegnati genericamente con 770. Ogni rebbio 770 sostiene una lama sinistra o destra 7 mediante un elemento di sostegno indicato genericamente con 771. L?elemento di sostegno 771 della slitta superiore 77 ha alla sua estremit? una lama sinistra 7 che deve essere complanare con la lama destra 7 della slitta superiore 78. Le slitte superiori 77 e 78 sono comandate nel loro spostamento orizzontale mediante mezzi superiori di azionamento orizzontale che comprendono un secondo motoriduttore 772 senza spazzole, dotato di un secondo albero motore 773, ed una leva 774 montata sul secondo albero motore 773. La leva 774 ha un?estremit? sinistra 775 ed un?estremit? destra 776, rispettivamente collegate con primi giunti cilindrici 777 alla slitta superiore 77 porta-lame sinistre e alla slitta superiore 78 porta-lame destre. Il giunto cilindrico 777 pu? essere realizzato con una bronzina impegnata in un foro 778 della leva 774.
Facendo riferimento alla figura 5, viene mostrata la testata inferiore 300, la cui parte di denocciolatura ? sostanzialmente identica a quella della testata superiore 30. La differenza sta nella disposizione verso l?alto dei coltelli 5. La disposizione delle lame di taglio ? sostanzialmente simile quella della testata superiore 30, ma pi? compatta, in considerazione del minore spazio a disposizione fra le piastre porta-frutto della corsa di andata del nastro del trasportatore e quella di ritorno.
La disposizione di taglio sulla testata inferiore 300 comprende un supporto 310 di sostegno della motorizzazione per lo spostamento delle lame sia in direzione verticale che in direzione orizzontale. Per questioni di spazio, il supporto 310 ? sotto forma di una staffa a forma di C fissata anteriormente alla testata inferiore 300.
Una struttura appiattita 301 porta-lame inferiori ? montata scorrevole verticalmente sulla testata inferiore 300. Allo scopo, una molteplicit? di guide prismatiche 302 di accoppiamento scorrevole verticale ? montata sulla testata inferiore 300. La struttura appiattita 301 porta-lame inferiori circonda la testata inferiore avendo pareti laterali parallele opposte 303 e traverse a forma di U rivolte verso il basso contrassegnate con 304 e 305. Le pareti laterali parallele opposte 303 hanno sul lato interno mezzi inferiori di scorrimento verticale cooperanti con le guide prismatiche di accoppiamento scorrevole verticale 302. Tali mezzi inferiori di scorrimento verticale sono preferibilmente pattini a ricircolo di sfere.
Le pareti laterali parallele opposte 303 della struttura appiattita 301 hanno sui loro lati esterni guide prismatiche di accoppiamento scorrevole orizzontale 306 atte a cooperare con mezzi inferiori di scorrimento orizzontale 307, che sono preferibilmente pattini a ricircolo di sfere. I mezzi inferiori di scorrimento orizzontale 307 sono montati su di una slitta inferiore 308 porta-lame sinistre e su una slitta inferiore 309 porta-lame destre.
Sulla staffa 310, fissata anteriormente alla testata inferiore 300, sono montati mezzi inferiori di azionamento verticale per la movimentazione verticale delle lame tramite lo spostamento della struttura appiattita 301 porta-lame inferiori, e mezzi inferiori di azionamento orizzontale atti a muovere contemporaneamente in direzione orizzontale la slitta inferiore 308 porta-lame sinistre e la slitta inferiore 309 porta-lame destre.
Lame inferiori 8 sinistre sono montate sulla slitta inferiore 308 porta-lame sinistre e lame inferiori 8 destre sono montate sulla slitta inferiore 309 portalame destre. Le lame inferiori 8 sinistre e destre formano una pluralit? di coppie di lame inferiori atte a tagliare contemporaneamente una pluralit? di frutti P su ogni piastra 25 porta frutti. Ci? avviene grazie a mezzi inferiori di azionamento orizzontale atti a muovere contemporaneamente la slitta inferiore 308 porta-lame sinistre e la slitta inferiore 309 porta-lame destre nei versi opposti.
I mezzi inferiori di azionamento verticale comprendono un terzo motoriduttore 311 senza spazzole, avente un albero motore 312 ed una prima trasmissione a catena 313 che corre su di una ruota dentata montata sull?albero motore 312 e su due ruote dentate di dispositivi a vite e madrevite 314 e 315. Tali dispositivi hanno la vite montata sulla testata inferiore 300 e la madrevite sulle traverse a forma di U 304 e 305 della struttura appiattita 301 porta-lame inferiori.
I mezzi inferiori di azionamento orizzontale comprendono un motoriduttore 316 senza spazzole, avente un albero motore 317 ed una seconda trasmissione a catena 318 che corre su di una ruota dentata montata sull?albero motore 317 e su una ruota dentata solidale ad una leva 319. La leva 319 ha giunti di estremit? con le slitte porta-lame sinistra e destra. Tali giunti possono essere snodi cilindrici realizzati con una coppia di bronzine 320 impegnate in fori ellittici 321 nelle estremit? della leva 319.
Per quanto riguarda il funzionamento della macchina secondo la presente invenzione, il nastro del trasportatore 2 ? in movimento e si ferma quando il frutto P arriva nella posizione unica di lavorazione. Le testate superiore 30 e inferiore 300 si trovano, in questo istante, nella loro massima apertura, o posizione di riposo, rappresentata nella figura 2. Questa posizione di riposo ? rappresentata nella figura 7 limitatamente ad un solo gruppo di denoccialatura e taglio, cio? relativo ad un solo frutto P. Le successive posizioni delle testate superiore 30 e inferiore 300 nel ciclo di lavorazione sono rappresentate, per motivi di chiarezza, solo nelle figure 8 a 12, che sono viste laterali schematiche, parzialmente sezionate, di un gruppo di denocciolatura e taglio della figura 2, in posizioni operative successive del ciclo di lavorazione. La posizione delle testate nella figura 2, con il frutto P con il suo nocciolo N e il suo asse f posizionato nell?alveolo 26 della piastra 25 porta frutto, ? riprodotta nella figura 7. Sopra la piastra 25 porta frutto si vedono le lame superiori 7 sinistra e destra, il dispositivo di bloccaggio momentaneo 6 e il coltello denocciolatore 5 portato dalla testina di supporto 50. Sotto la piastra 25 porta frutto si vedono le lame inferiori 8 sinistra e destra e il coltello denocciolatore 5 portato dalla testina di supporto 50. Per quanto riguarda le lame di taglio superiori 7 e inferiori 8, si nota che ogni lama presenta un bordo tagliente di estremit? 12, un bordo tagliente arcuato di intradosso 13 ed un bordo tagliente diritto di estradosso 14. Per chiarezza, i suindicati numeri di riferimento non sono indicati nelle figure 8 a 11. Nella figura 12 il frutto ? rappresentato come nella figura 7, ma si dovrebbe comprendere che esso ? denocciolato e tagliato.
Tornando alla posizione di riposo delle figure 2 e 7, una volta che una piastra 25 porta frutti del nastro del trasportatore 2 si ? fermata sotto i gruppi di denoccialatura e taglio, le testate superiore 30 e inferiore 300 cominciano a chiudersi sul frutto. La testata superiore 30 si abbassa (figura 8), ad opera dell?intermittore e dei componenti correlati, secondo la freccia VS (figura 2). Sulla testata superiore 30 sono montate lame di taglio 7 di lunghezza maggiore che nella testata inferiore 300 dato che il nocciolo N nelle pesche ? decentrato verso il basso. Le lame superiori 7 e le lame inferiori 8 sono posizionate gi? in partenza davanti ai coltelli denocciolatori 5 in modo da entrare a contatto con il frutto prima di questi ultimi, aprendo cos? loro la strada nel frutto P evitando solchi. Come sopra descritto, le lame di taglio sono montate su sistemi di guide verticali e orizzontali, saldamente vincolati alla rispettiva testata; per ogni sistema di guide ? presente un motore senza spazzole in grado di garantire il movimento delle lame con ottime prestazioni ed affidabilit? nel tempo. Il suddetto sistema consente alle lame di potersi muovere insieme alla testata, secondo la freccia TS ma anche rispetto alla testata superiore 30 secondo la freccia VS, in maniera che le lame abbiano anche un moto relativo rispetto alla testata e indipendente dal movimento di questa. Tale sistema a doppia guida ? presente su entrambe le testate, e ci? consente alle lame di avere piena libert? di movimento rispetto alle testate sulle quali sono montate. Il movimento verticale della testata inferiore 300 avviene secondo la freccia TI, mentre il movimento relativo delle lame inferiori 8 avviene secondo la freccia VI. Il movimento verticale relativo delle lame superiori 7 rispetto alla testata superiore 30 avviene con la rotazione del primo albero di trasmissione 71 ad opera del primo motoriduttore 70 secondo la freccia curva VSA. Il movimento verticale relativo delle lame inferiori 8 rispetto alla testata inferiore 300 avviene con la rotazione del terzo motoriduttore 311 secondo la freccia curva VIA.
Grazie alla libert? di cui dispongono, le lame di taglio 7, 8 precedono i coltelli 5 secondo le frecce VS e VI fino a chiudersi in prossimit? della mezzeria del nocciolo (figura 8), con le testate che sono ancora in piena corsa. Arrivate in mezzeria del nocciolo, le lame superiori 7 iniziano ad aprirsi orizzontalmente per terminare nella posizione mostrata nella figura 9 grazie allo spostamento orizzontale secondo la freccia OS mediante il secondo motoriduttore 772 e il suo azionamento secondo la freccia curva OSA. Contemporaneamente, le lame inferiori 8 iniziano ad aprirsi orizzontalmente e giungere nella posizione mostrata nella figura 9 secondo le frecce OI grazie all?azionamento del terzo motoriduttore 311 secondo la freccia curva OIA grazie alla trasmissione a catena 318. Le lame superiori 7 e le lame inferiori 8 si allontanano reciprocamente di quel tanto che basta per consentire al coltello 5 di oltrepassarle ed arrivare in prossimit? del nocciolo N per eseguire una corretta denocciolatura della pesca. Ovviamente, dato che le lame precedono i coltelli nella fase di chiusura delle testate, una volta arrivate in mezzeria, le lame cominciano a muoversi anche nella direzione verticale opposta mediante gli azionamenti sopra indicati rispetto al movimento delle testate e con uguale velocit? assoluta, cos? da apparire all?occhio umano ferme sulla linea orizzontale ed in movimento solo orizzontalmente (figura 10). Insieme alle lame e con lo stesso anticipo rispetto al coltello, scende il dispositivo di bloccaggio momentaneo 6, cio? le semi-coppe 60, 61 di tipo pneumatico, come gi? mostrato nella figura 8. Le semi-coppe 60, 61, che sono dotate di membrana in gomma vulcanizzata a caldo su uno scheletro di alluminio, si poggiano sul frutto P e si bloccano in tale posizione grazie ad un freno, di tipo noto, indipendente per ciascuna semi-coppa, cos? da consentire la lavorazione di frutti di diametro differente; le semi-coppe si espandono sul frutto abbracciandolo in maniera vigorosa ma senza intaccare la forma del frutto stesso. Cos? facendo il frutto risulta ben serrato in posizione e non si potr? muovere fino al completamento di tutte le fasi di lavorazione.
Nella figura 11 ? mostrato l?avvenuto movimento verticale delle lame superiori 7 e delle lame inferiori 8 verso il basso. Si dovrebbe comprendere che questo movimento comporta il taglio completo del frutto P. Le lame 7, senza la cooperazione delle lame inferiori 8, sono ben piantate nel frutto P e concorrono, insieme alla coppa pneumatica, a tenere fermo durante la denocciolatura. A questo punto, i coltelli in posizione di denocciolatura eseguiranno una rotazione di 180? o 360? a scelta, cos? da creare un ovaloide che contiene il nocciolo. A questo punto, si ottengono due mezze pesche correttamente tagliate ed un ovaloide contenente il nocciolo che verr? in seguito scartato.
In alternativa, il movimento verticale delle lame superiori 7 e delle lame inferiori 8 verso il basso, per ottenere il taglio verticale completo del frutto, pu? essere eseguito dopo la rotazione di 180? o 360? del coltello denoccialatore per creare l?ovaloide. La scelta di eseguire il taglio completo del frutto prima o dopo della denocciolatura pu? dipendere dalla natura e dalla consistenza del frutto da trattare.
Dopo la denocciolatura del frutto, le coppe pneumatiche si rilassano grazie alla riduzione di pressione dell?aria presente al loro interno, e il frutto viene liberato dalla presa. Le testate si riaprono (figura 12) e le lame sono separate l?una dall?altra. Il ciclo di lavorazione si ripete dopo che le lame 7 e 8 si riposizionano, chiuse, davanti ai coltelli 5, come mostrato nella figura 7.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento di denocciolatura e taglio di pesche avanzanti lungo pi? linee di frutti (P), i frutti (P) essendo posizionati con il loro asse (f) in posizione verticale in una piastra porta-frutti, dotata di alveoli (26) provvisti di una apertura centrale e di asole diametrali, in una stazione di denocciolatura e taglio, il procedimento comprendendo:
- una testata superiore (30) dotata di un dispositivo di bloccaggio momentaneo dei frutti, coltelli denocciolatori (5) superiori e lame di taglio superiori (7) ed avente una posizione di riposo superiore, e
- una testata inferiore (300) dotata di coltelli denocciolatori (5) inferiori e lame di taglio inferiori (8) ed avente una posizione di riposo inferiore,
il procedimento essendo caratterizzato dai seguenti passi:
- inserimento complanare secondo detto asse (f) all?interno di ogni frutto (P) di lame di taglio superiori (7) destra e sinistra che anticipano il movimento della testata superiore (30) dalla sua posizione di riposo superiore e attraversano un dispositivo di bloccaggio momentaneo del frutto (P), e di lame di taglio inferiori (8) destra e sinistra che anticipano il movimento della testata inferiore dalla sua posizione di riposo inferiore e attraversano la piastra portafrutti, fino a delimitare il nocciolo (N) del frutto (P) sia superiormente che inferiormente;
- separazione orizzontale reciproca delle lame di taglio superiori (7) destra e sinistra e delle lame di taglio inferiori (8) destra e sinistra rispetto al nocciolo (N) per mantenere un interspazio tra le lame;
- inserimento nel frutto (P) di un coltello di denocciolatura (5) superiore attraverso detto interspazio tra le lame di taglio superiori (7) e detto dispositivo di bloccaggio momentaneo del frutto (P), e di un coltello di denocciolatura (5) inferiore attraverso detto interspazio tra le lame di taglio inferiori (8) e detta apertura centrale di alveolo;
- rotazione del coltello di denocciolatura superiore (5) e del coltello di denocciolatura inferiore (5) intorno al nocciolo (N) per almeno 180? per eseguire la denocciolatura del frutto;
- ritorno della testata superiore (30) nella sua posizione di riposo superiore e della testata inferiore (300) nella sua posizione di riposo inferiore con le lame di taglio superiori (7) destra e sinistra e le lame di taglio inferiori (8) destra e sinistra ancora in separazione laterale reciproca; e
- avvicinamento orizzontale reciproco delle lame di taglio superiori (7) destra e sinistra e delle lame di taglio inferiori (8) destra e sinistra per la ripetizione del procedimento.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui prima del passo di rotazione del coltello di denocciolatura superiore (5) e del coltello di denocciolatura inferiore (5) intorno al nocciolo, ? previsto un passo di spostamento verticale verso il basso sia delle lame di taglio superiori (7) che delle lame di taglio inferiori (8) per completare un taglio verticale del frutto (P).
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui dopo il passo di rotazione del coltello di denocciolatura superiore (5) e del coltello di denocciolatura inferiore (5) intorno al nocciolo, ? previsto un passo di spostamento verticale verso il basso sia delle lame di taglio superiori (7) che delle lame di taglio inferiori (8) per completare un taglio verticale del frutto (P).
4. Macchina a pi? linee comprendente:
- un telaio longitudinale (1),
- un trasportatore (2) avente piastre (25) porta frutti avanzanti lungo il telaio longitudinale (1), e conformate con una serie di alveoli (26) dimensionati in base al frutto (P) da trasportare e distanziati trasversalmente, ogni alveolo (26) essendo provvisto inferiormente di un?apertura centrale e di asole diametrali,
- una stazione di denocciolatura e taglio (3) avente:
- una testata superiore (30) e una testata inferiore (300), disposte trasversalmente sul telaio longitudinale (1) e mobili verticalmente rispetto alle piastre (25) porta frutti,
- una pluralit? di dispositivi (6) di bloccaggio momentaneo dei frutti montati scorrevoli sulla testata superiore (30);
- una pluralit? di coltelli di denocciolatura (5) superiori e inferiori montati girevoli sulla testata superiore (30) e sulla testata inferiore (300), ed
- una pluralit? di lame di taglio superiori (7) ed una pluralit? di lame di taglio inferiori (8) montate prospicienti rispettivamente sulle testate superiore (30) e inferiore (300),
caratterizzata dal fatto che detta pluralit? di lame di taglio superiori (7) formano coppie di lame in grado di spostarsi verticalmente e contemporaneamente rispetto alla testata superiore (30), e detta pluralit? di lame di taglio inferiori (8) formano coppie di lame in grado di spostarsi verticalmente e contemporaneamente rispetto alla testata inferiore (300), ogni coppia di lame comprendendo una lama destra e una lama sinistra che sono atte a spostarsi orizzontalmente l?una rispetto all?altra.
5. Macchina a pi? linee secondo la rivendicazione 4, in cui la testata superiore (30) comprende:
- un portale (35) fissato sulla testata superiore (30);
- mezzi superiori di azionamento verticale per la movimentazione verticale delle lame sostenuti da detto portale (35);
- un?incastellatura (75) porta-lame superiori, montata scorrevole verticalmente sulla testata superiore (30), l?incastellatura (75) porta-lame superiori essendo collegata a detti mezzi superiori di azionamento ed avendo pareti laterali parallele superiori opposte (750) collegate da almeno due traverse (751);
- una molteplicit? di guide prismatiche (36) di accoppiamento scorrevole verticale montata sulla testa superiore (30);
- mezzi superiori di scorrimento verticale sull?interno di ognuna delle pareti laterali parallele superiori opposte (750) cooperanti con le guide prismatiche (36) di accoppiamento scorrevole verticale;
- una guida prismatica (76) di accoppiamento scorrevole trasversale montata sull?esterno di ognuna delle pareti laterali parallele superiori opposte (750); - una slitta superiore porta-lame sinistre (77) ed una slitta superiore (78) porta-lame destre, entrambe dotate di mezzi superiori di scorrimento trasversale cooperanti con le guide prismatiche (76) di accoppiamento scorrevole trasversale;
- lame superiori (7) sinistre montate sulla slitta superiore (77) porta-lame sinistre e lame superiori (7) destre montate sulla slitta superiore (78) portalame destre formanti una pluralit? di coppie di lame superiori atte a tagliare contemporaneamente una pluralit? di frutti (P) su ogni piastra (25) porta frutti; e
- mezzi superiori di azionamento orizzontale montati sull?incastellatura (75) porta lame superiore e atti a muovere contemporaneamente in direzione orizzontale la slitta superiore (77) porta-lame sinistre e la slitta superiore (78) porta-lame destre.
6. Macchina a pi? linee secondo la rivendicazione 4, in cui la testata inferiore (300) comprende:
- una staffa (310) fissata anteriormente alla testata inferiore (300);
- mezzi inferiori di azionamento verticale per la movimentazione verticale delle lame sostenuti da detta staffa (310);
- una struttura appiattita (301) porta-lame inferiori montata scorrevole verticalmente sulla testata inferiore (300), la struttura appiattita (301) portalame inferiori essendo collegata a detti mezzi inferiori di azionamento verticale ed avendo pareti laterali parallele inferiori opposte (303) con traverse (304, - una molteplicit? di guide prismatiche (302) di accoppiamento scorrevole verticale montata sulla testata inferiore (300);
- mezzi inferiori di scorrimento verticale sull?interno di ognuna delle pareti laterali parallele inferiori opposte cooperanti con le guide prismatiche (302) di accoppiamento scorrevole verticale.
- una guida prismatica (306) di accoppiamento scorrevole trasversale montata sull?esterno di ognuna delle pareti laterali parallele inferiori opposte (303); - una slitta inferiore (308) porta-lame sinistre ed una slitta inferiore (309) porta-lame destre, entrambe dotate di mezzi di scorrimento cooperanti con le guide prismatiche (306) di accoppiamento scorrevole trasversale;
- lame inferiori (8) sinistre montate sulla slitta inferiore (308) porta-lame sinistre e lame inferiori (8) destre montate sulla slitta inferiore (309) portalame destre formanti una pluralit? di coppie di lame inferiori atte a tagliare contemporaneamente una pluralit? di frutti (P) su ogni piastra (25) porta frutti;
- mezzi inferiori di azionamento orizzontale sostenuti da detta staffa (310) e atti a muovere contemporaneamente la slitta inferiore (308) porta-lame sinistre e la slitta inferiore (309) porta-lame destre.
7. Macchina a pi? linee secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi superiori di azionamento verticale comprendono:
- un primo motoriduttore (70) senza spazzole,
- un primo albero di trasmissione (71), e
- una coppia di viti e madreviti (72, 73), le viti (72) essendo montate sulla testata superiore (30) e collegate al primo albero di trasmissione (71), le madreviti (73) essendo montate sulle traverse (751) dell?incastellatura (75) porta-lame superiore.
8. Macchina a pi? linee secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi superiori di azionamento orizzontale comprendono:
- un secondo motoriduttore (772) senza spazzole, dotato di un secondo albero motore (773), e
- una leva (774) montata su detto albero motore (773) ed avente un?estremit? sinistra (775) ed un?estremit? destra (776), rispettivamente collegate con rispettivi primi giunti cilindrici (777) alla slitta superiore (77) porta-lame sinistre e alla slitta superiore (78) porta-lame destre.
9. Macchina a pi? linee secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi inferiori di azionamento verticale comprendono:
- un terzo motoriduttore (311) senza spazzole, dotato di un terzo albero motore (312);
- una prima trasmissione a catena (313), e
- una coppia di viti e madreviti (314, 315), le viti essendo montate sulla testata inferiore (300) e collegate al terzo albero motore (312) mediante la trasmissione a catena (313), le madreviti essendo montate sulle traverse (304, 305) della struttura appiattita (301).
10. Macchina a pi? linee secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi inferiori di azionamento orizzontale comprendono:
- un quarto motoriduttore (316) senza spazzole, dotato di un albero motore (317); e
- una leva (319) collegata con una seconda trasmissione a catena (318) a detto albero motore (317) ed avente un?estremit? sinistra ed un?estremit? destra, rispettivamente collegate con rispettivi giunti (322) alla slitta inferiore (308) porta-lame sinistre e alla slitta inferiore (309) porta-lame destre.
11. Macchina a pi? linee secondo la rivendicazione 4, in cui ogni dispositivo di bloccaggio momentaneo (6) per bloccare un frutto (P) orientato nell?alveolo (26) della propria piastra (25) porta frutti comprende un organo elasticamente deformabile collegato ad un impianto d?aria compressa ed appeso alla testata superiore (30) mediante una pluralit? di steli (63), scorrevoli in guide (64), fissate alla testata superiore (30) mediante una barretta trasversale (65).
12. Macchina a pi? linee secondo la rivendicazione 11, in cui detto organo elasticamente deformabile comprende due semi-coppe (60, 61) affiancate e mutuamente distanziate da una fenditura per consentire il passaggio delle lame superiori (7).
13. Macchina a pi? linee secondo una qualunque delle rivendicazioni 5 e 6, in cui detti mezzi di scorrimento cooperanti con le guide prismatiche sono pattini (79) a ricircolo di sfere.
IT102021000016646A 2021-06-24 2021-06-24 Procedimento di taglio e denocciolatura di pesche e relativa macchina a più linee IT202100016646A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016646A IT202100016646A1 (it) 2021-06-24 2021-06-24 Procedimento di taglio e denocciolatura di pesche e relativa macchina a più linee
AU2022296054A AU2022296054A1 (en) 2021-06-24 2022-06-23 Pitting and cutting process of fruit, in particular peaches, and the corresponding cutting blades and multi-lane machine
EP22738741.2A EP4358743A1 (en) 2021-06-24 2022-06-23 Pitting and cutting process of fruit, in particular peaches, and the corresponding cutting blades and multi-lane machine
PCT/IB2022/055833 WO2022269533A1 (en) 2021-06-24 2022-06-23 Pitting and cutting process of fruit, in particular peaches, and the corresponding cutting blades and multi-lane machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016646A IT202100016646A1 (it) 2021-06-24 2021-06-24 Procedimento di taglio e denocciolatura di pesche e relativa macchina a più linee

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016646A1 true IT202100016646A1 (it) 2022-12-24

Family

ID=78086634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016646A IT202100016646A1 (it) 2021-06-24 2021-06-24 Procedimento di taglio e denocciolatura di pesche e relativa macchina a più linee

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4358743A1 (it)
AU (1) AU2022296054A1 (it)
IT (1) IT202100016646A1 (it)
WO (1) WO2022269533A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2403516A (en) * 1944-05-01 1946-07-09 Norman E Gaddini Fruit halving and pitting machinery
FR1326971A (fr) * 1961-07-05 1963-05-10 Dispositif pour le partage en deux ou la division en plusieurs parties de fruits, tels que les abricots, les pêches et analogues, et pour l'énucléation desdits fruits
US3119426A (en) * 1961-03-08 1964-01-28 Earl R Anderson Pitter for drupaceous fruits
US3835765A (en) 1971-12-30 1974-09-17 Fmc Corp Apparatus for destoning and halving fruit
US3878309A (en) * 1970-08-05 1975-04-15 Gerald R Anderson Peach pitting method
EP3419441A1 (en) 2016-02-26 2019-01-02 Crescenzo, Biagio Method of pitting and cutting fruits and multi-lane machine therefore

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2594362A (en) * 1950-02-09 1952-04-29 Special Equipment Co Fruit pitting and peeling apparatus

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2403516A (en) * 1944-05-01 1946-07-09 Norman E Gaddini Fruit halving and pitting machinery
US3119426A (en) * 1961-03-08 1964-01-28 Earl R Anderson Pitter for drupaceous fruits
FR1326971A (fr) * 1961-07-05 1963-05-10 Dispositif pour le partage en deux ou la division en plusieurs parties de fruits, tels que les abricots, les pêches et analogues, et pour l'énucléation desdits fruits
US3878309A (en) * 1970-08-05 1975-04-15 Gerald R Anderson Peach pitting method
US3835765A (en) 1971-12-30 1974-09-17 Fmc Corp Apparatus for destoning and halving fruit
EP3419441A1 (en) 2016-02-26 2019-01-02 Crescenzo, Biagio Method of pitting and cutting fruits and multi-lane machine therefore

Also Published As

Publication number Publication date
EP4358743A1 (en) 2024-05-01
AU2022296054A1 (en) 2024-01-18
WO2022269533A1 (en) 2022-12-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3090953B1 (en) Cutting station for a web packaging machine
IT201800007636A1 (it) Procedimento di taglio di frutta e relativa macchina a più linee
US3696847A (en) Apple slicer and celler
CN106346522A (zh) 一种萝卜挂条机
ITUB20155294A1 (it) Apparecchiatura a piu linee per il taglio e la detorsolatura di frutti, in particolare pesche
IT202100016646A1 (it) Procedimento di taglio e denocciolatura di pesche e relativa macchina a più linee
US1813340A (en) Apparatus for cutting drinking tubes
US3831469A (en) Table top pineapple slicing and chunking
US3907101A (en) Artichoke treating machine
US1920095A (en) Citrus fruit treating machine
US4068011A (en) Method of peeling onions by scalding and cutting
CN110250538B (zh) 一种自动柚子去皮机及其工作方法
CN210726632U (zh) 一种榨菜剥皮设备
EP0296302A1 (de) Anordnung zur Anbringung von selbstklebenden Etiketten auf der Aussenfläche von thermogeformten Kunststoffbehältern
US1860745A (en) Art of shelling coconuts
US2185090A (en) Peach pitting machine
CN203735358U (zh) 虾头去除机
CN116098295A (zh) 一种梨罐头的预处理设备及加工工艺
CN207697030U (zh) 填料成型机的模压成型装置
CN209219234U (zh) 一种卷烟烟丝智能备料装置
WO2022269427A1 (en) Avocado cutting and pitting process and multi-lane machine
US3792940A (en) Easily cleaned bagel-forming machine
CN106167189A (zh) 全自动网笼复卷机
CN118119287A (zh) 水果特别是桃子的去核和切割方法以及相应的切割刀片和多通道机器
CN217695197U (zh) 一种柿子去皮机