IT202100014261A1 - Calzatura con sistema di trattenuta - Google Patents

Calzatura con sistema di trattenuta Download PDF

Info

Publication number
IT202100014261A1
IT202100014261A1 IT102021000014261A IT202100014261A IT202100014261A1 IT 202100014261 A1 IT202100014261 A1 IT 202100014261A1 IT 102021000014261 A IT102021000014261 A IT 102021000014261A IT 202100014261 A IT202100014261 A IT 202100014261A IT 202100014261 A1 IT202100014261 A1 IT 202100014261A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cable
footwear
user
constraint
shoe
Prior art date
Application number
IT102021000014261A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Mazzarolo
Andrea Marini
Silvano Spada
Original Assignee
Alpinestars Res Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alpinestars Res Spa filed Critical Alpinestars Res Spa
Priority to IT102021000014261A priority Critical patent/IT202100014261A1/it
Priority to EP22729300.8A priority patent/EP4346489A1/en
Priority to CN202280038978.XA priority patent/CN117835863A/zh
Priority to PCT/IB2022/054995 priority patent/WO2022254295A1/en
Publication of IT202100014261A1 publication Critical patent/IT202100014261A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C1/00Shoe lacing fastenings
    • A43C1/003Zone lacing, i.e. whereby different zones of the footwear have different lacing tightening degrees, using one or a plurality of laces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B11/00Footwear with arrangements to facilitate putting-on or removing, e.g. with straps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/02Uppers; Boot legs
    • A43B23/0205Uppers; Boot legs characterised by the material
    • A43B23/0235Different layers of different material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/02Uppers; Boot legs
    • A43B23/0245Uppers; Boot legs characterised by the constructive form
    • A43B23/0265Uppers; Boot legs characterised by the constructive form having different properties in different directions
    • A43B23/027Uppers; Boot legs characterised by the constructive form having different properties in different directions with a part of the upper particularly flexible, e.g. permitting articulation or torsion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/14Shoes for cyclists
    • A43B5/145Boots for motorcyclists
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C1/00Shoe lacing fastenings
    • A43C1/06Shoe lacing fastenings tightened by draw-strings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/004Fastenings fixed along the upper edges of the uppers
    • A43C11/006Elastic fastenings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1493Strap fastenings having hook and loop-type fastening elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/16Fastenings secured by wire, bolts, or the like

Description

Descrizione dell?invenzione avente il titolo ?Calzatura con sistema di trattenuta?
La presente invenzione si riferisce al settore tecnico delle calzature ed ha particolarmente per oggetto una calzatura con sistema di trattenuta.
In particolare, la calzatura della presente invenzione ? una calzatura senza lacci che appartiene preferibilmente al gruppo comprendente gli stivali, gli stivali da motociclismo, le scarpe da basket, le scarpe da calcio, le scarpe da corsa o altre tipologie simili di calzature sportive.
Uno degli inconvenienti principali delle calzature senza lacci note ? che possono sfilarsi dal piede dell?utilizzatore, ad esempio nel caso di un impatto.
Questo inconveniente ? causato principalmente dal fatto che le tomaie non sono strette e trattenute stabilmente sui piedi degli utilizzatori durante l?utilizzo.
Per superare almeno parzialmente tale inconveniente, queste calzature possono comprendere mezzi di trattenuta, ad esempio una cerniera, che possono essere posizionati sulla tomaia.
Ad esempio, sono stati messi a punto stivali da motociclismo con questo tipo di mezzi di trattenuta per superare almeno parzialmente l?inconveniente sopra indicato.
Tuttavia, questa soluzione tecnica consente di risolvere il suddetto inconveniente in modo limitato e pu? inficiare inoltre la regolazione di forma complessiva della calzatura sul piede dell?utilizzatore.
Un altro inconveniente di questa soluzione tecnica consiste nel fatto che lo stesso articolo calzaturiero non pu? essere regolato in modo appropriato per forme differenti del piede.
Sono state messe a punto ulteriori soluzioni tecniche anche in altri settori tecnici rispetto a quello degli stivali da motociclismo, come ad esempio il settore tecnico delle scarpe da basket.
Da US2018020767 ? descritta una scarpa da basket con sistema di trattenuta comprendente un cavo ad anello chiuso accoppiato scorrevolmente alla tomaia della scarpa e destinato ad essere maneggiato dall?utilizzatore per portare selettivamente la tomaia in condizione serrata/allentata rispetto al piede dell?utilizzatore.
In particolare, la scarpa da basket comprende mezzi di tensionamento e mezzi di allentamento, vale a dire una prima striscia o linguetta ed una seconda striscia o linguetta; le due strisce o linguette sono collegate a porzioni differenti del cavo ad anello chiuso.
La prima striscia o linguetta ? posizionata in corrispondenza della porzione del tallone della scarpa ed ? destinata ad essere tirata dall?utilizzatore per mettere in tensione il cavo ad anello chiuso e per serrare la tomaia sul piede; la seconda striscia o linguetta ? posizionata in corrispondenza della parte superiore del collo del piede ed ? destinata ad essere tirata dall?utilizzatore per allentare il cavo ad anello chiuso e la tomaia.
La prima striscia o linguetta pu? essere bloccata in posizione dopo essere stata tirata dall?utilizzatore mediante mezzi di bloccaggio adatti.
La scarpa da basket pu? anche comprendere dispositivi meccanici, come ad esempio un dispositivo scatolare posizionato nella suola della scarpa.
Una o pi? sezioni del cavo ad anello chiuso passano attraverso il dispositivo scatolare in modo da impedire lo scorrimento accidentale del cavo dalla condizione tesa alla condizione allentata e viceversa.
Un inconveniente della suddetta soluzione consiste nel fatto che il sistema di trattenuta ? integrale con la tomaia e/o con la suola della calzatura, rendendo il processo di realizzazione della calzatura particolarmente complesso e lungo.
Un altro inconveniente consiste nel fatto che il suddetto sistema di trattenuta non pu? essere utilizzato in combinazione con modelli preesistenti di calzature, a meno che queste ultime non siano profondamente modificate.
Inoltre, un altro inconveniente consiste nel fatto che il sistema di trattenuta ? particolarmente complesso ed ingombrante, specialmente considerando il dispositivo scatolare per bloccare il cavo ad anello chiuso.
A questo riguardo, la scarpa con il sistema di trattenuta pu? anche risultare scomoda per l?utilizzatore.
Un ulteriore inconveniente consiste nel fatto che il sistema di trattenuta non fornisce un supporto ed una protezione efficaci al tallone del piede dell?utilizzatore.
Lo scopo principale della presente invenzione ? quindi quello di mettere a disposizione una calzatura con sistema di trattenuta destinata a superare gli inconvenienti sopra indicati.
Pi? specificamente, il compito principale della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una calzatura come descritta sopra che consenta di mantenere il piede dell?utilizzatore stabilmente trattenuto alla stessa, quando necessario.
Un altro compito delle presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una calzatura del tipo descritto sopra che consenta la sua regolazione in modo da adattarsi alla forma del piede.
Un ulteriore compito della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una calzatura come sopra descritta priva di parti ingombranti e particolarmente comoda per l?utilizzatore.
Un altro compito della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una calzatura come descritta sopra che non richieda modifiche dei processi noti di produzione di articoli calzaturieri.
Un ulteriore compito della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una calzatura come descritta sopra che fornisca un supporto ed una protezione effettivi al tallone del piede dell?utilizzatore.
Un altro compito della presente invenzione ? quello di fornire una calzatura come descritta sopra che semplifichi la fase di serraggio della calzatura sul piede dell?utilizzatore.
I compiti sopra indicati, ed altri scopi che appariranno meglio nel seguito della presente descrizione, sono ottenuti mediante una calzatura con sistema di trattenuta secondo la rivendicazione 1.
I vantaggi e le caratteristiche peculiari dell?invenzione appariranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, dell?invenzione che si riferiscono alle figure allegate nelle quali:
- la figura 1 ? una vista prospettica del sistema di trattenuta della calzatura secondo una prima forma di realizzazione dell?invenzione calzato su una forma che rassomiglia ad un piede;
- le figure 2a e 2b sono una vista prospettica dal basso ed una vista dal basso del sistema di trattenuta di figura 1;
- la figura 3 ? una vista prospettica esplosa della calzatura secondo la prima forma di realizzazione dell?invenzione e della forma illustrata in figura 1;
- le figure 4-7 sono viste prospettiche di fasi differenti del metodo di utilizzo della calzatura secondo la prima forma di realizzazione dell?invenzione con il sistema di trattenuta mostrato in trasparenza attraverso la tomaia;
- la figura 8 ? una vista frontale sezionata della forma con il sistema di trattenuta della prima forma di realizzazione calzato sulla stessa;
- le figure 9-12 sono viste prospettiche di fasi differenti del metodo di utilizzo della calzatura secondo una seconda forma di realizzazione dell?invenzione;
- la figura 13 ? una vista prospettica posteriore della seconda forma di realizzazione della calzatura illustrata nelle figure 9-12 con un ulteriore particolare illustrato.
La presente invenzione ha per oggetto una calzatura con sistema di trattenuta. La calzatura ? indicata globalmente con il numero di riferimento 1, mentre il sistema di trattenuta ? indicato globalmente con il numero di riferimento 2.
Inoltre, una prima forma di realizzazione della calzatura 1 ? mostrata nelle figure 3-7 mentre una prima forma di realizzazione del sistema di trattenuta 2 ? mostrata come un pezzo unico nelle figure 1, 2a-2b e 8. In particolare, in queste ultime figure il sistema di trattenuta 2 ? mostrato calzato su una forma S simile ad un piede.
Una seconda forma di realizzazione della calzatura 1 e del sistema di trattenuta 2 ? mostrata nelle figure 9-13.
Vantaggiosamente e come gi? osservato in precedenza, la calzatura 1 della presente invenzione pu? essere uno stivale, uno stivale da moto, una scarpa da basket o da calcio, una scarpa da ciclismo, una scarpa da corsa o un'altra calzatura simile.
A titolo di esempio, la calzatura 1 della prima forma di realizzazione mostrata nelle figure 3-7 ? uno stivale, senza pregiudizio per l?ambito di tutela della presente invenzione.
Inoltre, la calzatura 1 della seconda forma di realizzazione mostrata nelle figure 9-13 ? uno stivale Touring.
Come si vede anche dalle figure, la calzatura 1 della presente invenzione ? una calzatura senza lacci.
In modo di per s? noto e come meglio mostrato nelle figure 3, 4-7 e 9-13, la calzatura 1 comprende una tomaia 4 che delimita uno spazio interno per il piede dell'utilizzatore ed una suola 5 unita alla parte inferiore della tomaia 4 e destinata ad essere a contatto con il suolo quando la calzatura 1 ? indossata dall'utilizzatore. La suola ? mostrata solo nelle figure relative alla seconda forma di realizzazione della calzatura 1.
Inoltre, la calzatura 1 comprende una sottopiede 8 previsto nella parte inferiore della tomaia 4 e destinato ad essere a contatto con la parte superiore della suola. Nelle figure 2a, 2b e 3 il sottopiede 8 ? applicato alla forma S simile al piede, mentre nelle figure 9-13 il sottopiede non ? visibile. Come mostrato in figura 3, la tomaia 4 comprende un bordo 6 atto ad essere ripiegato sul sottopiede 8 per il fissaggio del sottopiede 8 alla tomaia 4.
I materiali ed i metodi per la fabbricazione della tomaia, del sottopiede e della suola sono ben noti nell'arte e pertanto non verranno ulteriormente descritti nella presente descrizione.
La calzatura 1 pu? inoltre comprendere un rivestimento interno di tipo noto e non visibile nelle figure allegate; il rivestimento interno pu? essere posizionato sul lato interno della tomaia 4 rivolto verso lo spazio interno. Il sistema di trattenuta 2 ? posizionato almeno parzialmente nello spazio interno formato dalla tomaia 4; infatti, il sistema di trattenuta 2 ? posizionato quasi interamente nello spazio interno, come meglio mostrato nelle figure 3, 4-7 e 9-12, per essere direttamente a contatto con il piede o per essere in prossimit? del piede.
Pertanto, il sistema di trattenuta 2 avvolge almeno parzialmente il piede dell'utilizzatore.
Vantaggiosamente, il sistema di trattenuta 2 pu? essere almeno parzialmente posizionato tra la tomaia 4 ed il rivestimento interno, ove presente, essendo presente uno spazio tra la tomaia 4 ed il rivestimento interno per i motivi spiegati nel seguito.
Inoltre, il sistema di trattenuta 2 pu? essere almeno parzialmente fissato alla tomaia 4 in corrispondenza del suo lato interno mediante opportuni mezzi di fissaggio, indipendentemente dalla presenza del rivestimento interno. I mezzi di fissaggio non sono mostrati nelle figure.
Il sistema di trattenuta 2 comprende almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C atto ad essere posizionato in corrispondenza della zona superiore del collo del piede o della zona laterale/del tallone del piede dell'utilizzatore.
Preferibilmente, l'almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C ? un elemento flessibile.
Nel contesto della presente descrizione, con l'espressione ?elemento flessibile? si indica un elemento che ? costituito da un materiale cedevole o morbido e/o che ? suscettibile di essere deformato per adattarsi alla forma della parte corrispondente del piede.
Il materiale cedevole o morbido dell'almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C pu? essere scelto nel gruppo comprendente la pelle, il tessuto intrecciato ed il tessuto a maglia. Tali materiali consentono all'almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C di adattarsi alla forma della parte del piede su cui ? posizionato.
L'almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C ? atto a passare da una condizione allentata ad una condizione serrata rispetto al piede dell'utilizzatore, e viceversa.
Nella forma di realizzazione preferita illustrata nelle figure allegate, il sistema di trattenuta 2 comprende una pluralit? di elementi di vincolo 10A, 10B, 10C tra loro almeno parzialmente mobili per passare dalla condizione allentata alla condizione serrata e viceversa.
Ciascuno degli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C pu? essere un elemento flessibile per avvolgere il piede dell'utilizzatore.
In particolare, ciascun elemento di vincolo 10A, 10B, 10C ? un pezzo unico con estensione predeterminata per ricoprire una rispettiva parte del piede dell'utilizzatore.
Con riferimento alla prima forma di realizzazione della calzatura 1, gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C in condizione serrata sono illustrati in figura 5, con le frecce che indicano le forze degli stessi che agiscono sul piede mentre gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C in condizione allentata sono mostrati in figura 7.
Con riferimento alla seconda forma di realizzazione della calzatura 1, le figure 9-10 mostrano gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C nella condizione serrata e la figura 12 mostra gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C appena prima di essere spostati nella condizione allentata.
Il metodo di utilizzo del sistema di trattenuta 2 per portare gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C dalla condizione allentata alla condizione serrata e viceversa sar? meglio spiegato nel seguito ed in accordo con le figure 4-7 per la prima forma di realizzazione e con le figure 9-13 per la seconda forma di realizzazione.
Opportunamente, tutti gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C del sistema di trattenuta 2 sono almeno parzialmente fissati al lato interno della tomaia 4 e possono essere posizionati tra la tomaia 4 ed il rivestimento interno, ove presente.
Come meglio illustrato nelle figure 1, 2a, 3 e 8, un elemento di vincolo 10A ? destinato ad essere posizionato in corrispondenza della sommit? del collo del piede dell'utilizzatore e due elementi di vincolo 10B, 10C sono destinati ad essere posizionati in corrispondenza delle zone laterali/del tallone del piede.
Nella seconda forma di realizzazione della calzatura 1, un elemento di vincolo 10A ? destinato ad essere posizionato in corrispondenza della sommit? del collo del piede e due elementi di vincolo 10B, 10C sono destinati ad essere posizionati in corrispondenza delle zone laterali del piede.
Le superfici degli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C sono atte a ricoprire ed avvolgere le parti del piede sopra indicate.
Inoltre e come parzialmente mostrato nelle figure 9-12, le parti inferiori degli elementi di vincolo laterali 10B, 10C della seconda forma di realizzazione della calzatura 1 possono essere fissate al sottopiede 8, mentre l'elemento di vincolo 10A posizionato in corrispondenza della sommit? del collo del piede pu? essere fissato solo alla superficie interna della tomaia 4.
Il numero degli elementi di vincolo pu? anche essere differente, senza alcuna limitazione per l'ambito di protezione della presente invenzione. Nel seguito e per chiarezza si far? riferimento all'elemento di vincolo 10A come "elemento di vincolo del collo del piede" mentre gli altri due elementi di vincolo 10B, 10C verranno indicati come "elementi di vincolo laterali/del tallone" o "elementi di vincolo laterali".
Gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C possono avere forme differenti. Ad esempio, nella prima forma di realizzazione gli elementi di vincolo laterali/del tallone 10B, 10C possono essere ciascuno un pezzo unico con una porzione centrale 7B, 7C e due porzioni sagomate che si estendono dalla porzione centrale, vale a dire una prima porzione sagomata 11B, 11C ed una seconda porzione sagomata 12B , 12C.
Come meglio illustrato in figura 1, la porzione centrale 7B, 7C ? destinata a ricoprire il fianco del piede, la prima porzione sagomata 11B, 11C ? destinata a ricoprire parzialmente la parte laterale del collo del piede e la seconda porzione sagomata 12B , 12C ? destinata a coprire parzialmente il tallone del piede.
Vantaggiosamente, ciascuno degli elementi di vincolo laterali/del tallone 10B, 10C della prima forma di realizzazione della calzatura 1 pu? comprendere anche una sporgenza 13B, 13C, meglio visibile nelle figure 2a, 2b e 8, la cui funzione sar? meglio spiegata nel seguito.
Ciascuna sporgenza 13B, 13C degli elementi di vincolo laterali/del tallone 10B, 10C ? preferibilmente fissata alla parte inferiore del sottopiede 8 o della tomaia 4; in alternativa, ciascuna sporgenza 13B, 13C pu? essere fissata ad altre parti della tomaia 4.
A titolo di esempio, le sporgenze 13B, 13C mostrate nelle figure 2a e 2b sono fissate al sottopiede 8 applicato alla forma S, in prossimit? dell'arco del piede.
Inoltre, nella prima forma di realizzazione l'elemento di vincolo del collo del piede 10A ? parzialmente sovrapposto in corrispondenza delle sue estremit? laterali agli elementi di vincolo laterali/del tallone 10B, 10C, in particolare alle loro prime porzioni sagomate 11B, 11C, come meglio illustrato nelle figure 1 e 3.
In alternativa, nella seconda forma di realizzazione della calzatura 1 i due elementi di vincolo laterali 10B, 10C sono parzialmente sovrapposti all'elemento di vincolo della sommit? del collo del piede 10A in corrispondenza dei suoi lati opposti come illustrato nelle figure 9-12 e sono mobili rispetto all'elemento di vincolo del collo del piede 10A che ? preferibilmente fissato alla tomaia 4.
Il grado di sovrapposizione tra l'elemento di vincolo 10A del collo del piede e gli elementi di vincolo 10B, 10C laterali/del tallone pu? essere maggiore quando gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C sono nella condizione serrata. Inoltre, nella condizione serrata gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C occupano un volume ridotto rispetto al volume occupato nella condizione allentata rispetto al piede dell'utilizzatore. In tal modo si riduce anche il volume della calzatura 1 quando il sistema di trattenuta 2 passa dalla condizione allentata alla condizione serrata.
Le suddette configurazioni non sono visibili nelle figure allegate.
Il sistema di trattenuta 2 comprende inoltre un cavo 14 accoppiato scorrevolmente all'almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure il cavo 14 ? accoppiato scorrevolmente ad almeno due degli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C. In particolare, nella calzatura 1 della prima forma di realizzazione il cavo 14 ? scorrevolmente accoppiato a ciascuno degli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C mentre nella calzatura 1 della seconda forma di realizzazione il cavo 14 ? accoppiato scorrevolmente solo agli elementi di vincolo laterali 10B, 10C.
In questa configurazione il cavo 14 mantiene gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C accoppiati tra di loro.
Lo spazio formato tra la tomaia 4 ed il rivestimento consente lo scorrimento senza interruzioni del cavo 14 rispetto agli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C. A questo proposito, la tomaia 4 ed il rivestimento interno possono inoltre comprendere un materiale con attrito ridotto in corrispondenza delle loro superfici interne per facilitare ulteriormente lo scorrimento del cavo 14. Inoltre, il cavo 14 pu? essere realizzato con fibre tessili, in materiale elastico o con fibre sintetiche.
Nella prima forma di realizzazione della calzatura 1, le estremit? libere 14B, 14C del cavo 14 possono essere fissate alla parte inferiore della tomaia 4 o del sottopiede 8.
In particolare, le estremit? libere 14B, 14C del cavo 14 possono essere fissate a ciascuna delle sporgenze 13B, 13C degli elementi di vincolo laterali/del tallone 10B, 10C, come illustrato nelle figure 2a e 2b.
L'almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C pu? comprendere una o pi? asole 16 per il passaggio del cavo 14. Se ? prevista una pluralit? di elementi di vincolo 10A, 10B, 10C almeno due di essi comprendono una o pi? asole 16.
Nella prima forma di realizzazione ciascuno degli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C comprende una o pi? asole 16 per il passaggio del cavo 14.
Ad esempio, gli elementi di vincolo laterali/del tallone 10B, 10C possono comprendere quattro asole 16 distribuite lungo tutto il loro sviluppo e l'elemento di vincolo 10A del collo del piede pu? comprendere due asole 16 poste in corrispondenza delle sue estremit? laterali.
Nella seconda forma di realizzazione, solo i due elementi di vincolo laterali 10B, 10C comprendono uno o pi? asole 16 per il passaggio del cavo 14. Ovviamente, pu? essere previsto un numero differente di asole 16 per meglio supportare il cavo 14 durante il suo scorrimento rispetto agli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C.
Le asole 16 possono essere formate da almeno una fettuccia 18A, 18B, 18C fissata all'almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C. Le asole 16 possono essere formate da fettucce 18A, 18B, 18C fissate agli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C, in particolare sulla superficie degli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C che ? orientata dalla parte opposta del piede.
Nella prima forma di realizzazione della calzatura 1:
- ciascuno degli elementi di vincolo laterali/del tallone 10B, 10C comprende due fettucce 18B, 18C e le asole 16 sono formate in corrispondenza dei punti di fissaggio delle fettucce 18B, 18C sul rispettivo elemento di vincolo laterale/del tallone 10B, 10C;
- l?elemento di vincolo 10A del collo del piede comprende una fettuccia chiusa ad anello 18A con una porzione 19 fissata alla superficie esterna dell?elemento di vincolo del collo del piede 10A ed una porzione libera 21; in questo caso le asole 16 sono formate in corrispondenza delle giunzioni delle due porzioni 19, 21 della fettuccia 18A.
Nella seconda forma di realizzazione della calzatura 1:
- ciascuno degli elementi di vincolo 10B, 10C comprende due fettucce 18B, 18C e ciascuna di esse forma una rispettiva asola 16;
- l?elemento di vincolo del collo del piede 10A ? privo di fettucce o asole; - il cavo 14, passando attraverso le asole 16 degli elementi di vincolo laterali 10B, 10C, forma porzioni incrociate.
Il sistema di trattenuta 2 comprende inoltre:
- mezzi di tensionamento 22 accoppiati ad una prima porzione 15 del cavo 14 e destinati ad essere maneggiati dall?utilizzatore per portare il cavo 14 nelle condizione tesa in modo da portare l?almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C nella condizione serrata;
- mezzi di bloccaggio 24 per bloccare il cavo 14 nella condizione tesa.
Nella condizione tesa il cavo 14, dopo essere stato tirato e teso dall?utilizzatore, mantiene gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10B serrati sul piede.
La condizione allentata dell?almeno un elemento di vincolo 10A, 10B, 10C pu? essere raggiunta quando il cavo 14 non ? pi? bloccato dai mezzi di bloccaggio 24 nella condizione tesa dopo essere stato tirato, come illustrato in figura 12 con riferimento alla seconda forma di realizzazione della calzatura 1.
Il sistema di trattenuta 2 pu? comprendere inoltre mezzi di allentamento 26 accoppiati ad almeno una seconda porzione 17 del cavo 14 e destinati ad essere maneggiati dall?utilizzatore per portare l?almeno un elemento di vincolo 10A.10B, 10C nella condizione allentata.
Di fatto, nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure i mezzi di tensionamento 22 ed i mezzi di allentamento 26 possono essere afferrati dall'utilizzatore per tirare il cavo 14 e quindi per portare tutti gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C rispettivamente nella condizione serrata e nella condizione allentata, essendo gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C accoppiati tra loro dal cavo 14.
Vantaggiosamente, i mezzi di tensionamento 22 ed i mezzi di allentamento 26 della prima forma di realizzazione della calzatura 1 possono comprendere rispettive bande 28, 30.
Secondo tale forma realizzativa, la banda 28 dei mezzi di tensionamento 22 ? collegata alla prima porzione 15 del cavo 14, tale prima porzione 15 essendo posizionata in corrispondenza della zona del tallone della tomaia 4.
Inoltre, la prima porzione 15 del cavo 14 e la banda 28 ad essa collegata sono posizionate all'esterno della tomaia 4 della calzatura 1, come mostrato nelle figure 4-7.
Pertanto, la banda 28 e la prima porzione 15 del cavo 14 sono le parti del sistema di trattenuta 2 che non sono posizionate nello spazio interno della tomaia 4.
A tal proposito, la tomaia 4 pu? comprendere un foro di uscita 32 ed un foro di ingresso 34 posizionati in corrispondenza della zona del tallone della tomaia 4 e che consentono l'uscita e l'ingresso del cavo 14 in corrispondenza della prima porzione 15, come illustrato nelle figure 5 e 7. Nella prima forma di realizzazione della calzatura 1, il cavo 14 comprende inoltre una coppia di sezioni 23A, 23B tra la rispettiva estremit? libera 14B, 14C e la prima porzione 15. Le due sezioni 23A, 23B sono posizionate ai lati del piede quando la calzatura 1 ? indossata dall'utilizzatore.
Ciascuna sezione 23A, 23B definisce una rispettiva seconda porzione 17 del cavo 14. In particolare, ciascuna seconda porzione 17 delle sezioni 23A, 23B passa attraverso l?asola 16 posta in corrispondenza di una rispettiva estremit? laterale dell'elemento di vincolo del collo del piede 10A e formato dalla fettuccia 18A.
La banda 30 dei mezzi di allentamento 26 ? posizionata in corrispondenza della sommit? del collo del piede ed ? collegata alla fettuccia 18A dell'elemento di vincolo del collo del piede 10A, pi? in particolare alla porzione libera 21 di tale fettuccia 18A, come illustrato in figura 1.
Pertanto, i mezzi di allentamento 26, ovvero la banda 30, sono almeno indirettamente collegati all'almeno una seconda porzione 17 del cavo 14, ovvero ad entrambe le seconde porzioni 17 del cavo 14.
Inoltre, la banda 30 dei mezzi di allentamento 26 ? posizionata almeno parzialmente all'interno della tomaia 4 ma presenta una porzione che emerge dalla tomaia 4, come illustrato nelle figure 4-7; tale porzione ? quella destinata ad essere afferrata dall'utilizzatore quando la calzatura 1 ? indossata.
I mezzi di bloccaggio 24 della prima forma di realizzazione della calzatura 1 possono essere posizionati sulla tomaia 4 della calzatura 1 e possono comprendere una striscia in velcro 36 posizionata sulla parte del tallone della tomaia 4, come mostrato nelle figure 4-7.
La banda 28 dei mezzi di tensionamento 22 ? destinata ad essere fissata alla striscia in velcro 36 dopo essere stata afferrata dall'utilizzatore per mantenere il cavo 14 in condizione tesa e gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C nella condizione tesa, come illustrato in figura 5.
A tal proposito, la banda 28 dei mezzi di tensionamento 22 comprende una corrispondente striscia in velcro 38 posizionata sulla superficie della banda 28 orientata verso la tomaia 4 della calzatura 1. Tale striscia in velcro 38 ? meglio illustrata nelle figure 1 e 3.
La banda 28 dei mezzi di tensionamento 22 pu? essere fissata alla striscia in velcro 36 dei mezzi di bloccaggio 24 dal momento che ? posizionata, con la prima porzione 15 del cavo 14, all'esterno della tomaia 4.
Nella seconda forma di realizzazione della calzatura 1, i mezzi di tensionamento 22 comprendono un linguetta di tiro 41 atta ad essere afferrata dall'utilizzatore e le estremit? libere del cavo 14 sono fissate alla linguetta di tiro 41, formando cos? la prima porzione 15 del cavo 14 fissata ai mezzi di tensionamento 22, come mostrato nelle figure 9-12.
Inoltre, in tale seconda forma di realizzazione i mezzi di bloccaggio 24 comprendono un dispositivo di bloccaggio 43 atto a passare da una posizione non operativa (vedi figure 9 e 12) in cui il dispositivo di bloccaggio 43 consente lo scorrimento del cavo 14 attraverso la stessa ed una posizione operativa (vedi figure 10 e 11) in cui il dispositivo di bloccaggio 43 impedisce lo scorrimento del cavo 14 attraverso la stessa. In particolare, il dispositivo di bloccaggio 43 presenta due passaggi (non visibili nelle figure) per due tratti del cavo 14 in corrispondenza delle sue estremit? libere.
La posizione operativa del dispositivo di bloccaggio 43 ? definita da una coppia di elementi di arresto 45 posti in corrispondenza dei rispettivi tratti del cavo 14; inoltre, l'utente pu? spostare il dispositivo di bloccaggio 43 nella posizione operativa spingendo le porzioni laterali retrattili 48 del dispositivo di bloccaggio 43 in modo da liberare i passaggi per lo scorrimento del cavo 14 e facendo scorrere il dispositivo di bloccaggio 43 lungo il cavo 14 fino a raggiungere gli elementi di arresto 45. In questa seconda forma di realizzazione i mezzi di allentamento 26 possono essere definiti dal dispositivo di bloccaggio 43 posizionato nella posizione inoperativa e la prima porzione 15 del cavo 14 coincide sostanzialmente con la seconda porzione 17 del cavo 14 sopra descritta con riferimento alla prima forma di realizzazione.
La calzatura 1 della seconda forma di realizzazione pu? comprendere inoltre una cerniera 47 di tipo noto ed illustrata in figura 13. La cerniera 47 ? posizionata nella tomaia 4, preferibilmente nella sua zona laterale ed ? predisposta per essere chiusa dopo che il sistema di trattenuta 2 ? stato portato nella condizione serrata.
La seconda forma di realizzazione della calzatura 1 pu? comprendere anche una tasca 49 nel lato interno della tomaia 4, la tasca 49 essendo atta ad alloggiare la linguetta di tiro 41 dopo che ? stata tirata dall'utilizzatore e dopo che il cavo 14 ? stato bloccato in condizione tesa, come illustrato in figura 11.
Con ulteriore riferimento alla prima forma di realizzazione della calzatura 1, la modalit? di utilizzo del sistema di trattenuta 2 prevede le seguenti fasi, dopo che la calzatura 1 ? stata indossata dall'utilizzatore:
i) tirare la banda 28 dei mezzi di tensionamento 22 per portare il cavo 14 in condizione tesa e per portare gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C in condizione serrata fino a quando l'utilizzatore sente la tomaia 4 stabilmente trattenuta sul piede e regolata sul piede; tale fase ? illustrata in figura 4, con la freccia bianca che indica il senso di trazione della banda 28;
ii) fissare la banda 28 dei mezzi di tensionamento 22 sulla striscia in velcro 36 dei mezzi di bloccaggio 24 con il cavo 14 in condizione tesa utilizzando la striscia 38 sulla banda 28; questo passaggio ? illustrato in figura 5.
La fase i) provoca lo scorrimento del cavo 14 lungo le asole 16 formate negli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C e quindi il movimento di quest?ultimi ed il loro vincolo sul piede dell'utilizzatore.
In particolare, in figura 4 le direzioni di scorrimento del cavo 14, della fettuccia 18A nell'elemento di vincolo 10A del collo del piede e della banda 30, dopo che l'utilizzatore ha tirato la banda 28, sono indicate con frecce nere.
Quando l'utilizzatore vuole sfilare la calzatura 1 dal piede, deve staccare la banda 28 dei mezzi di tensionamento 22 dalla striscia in velcro 36 dei mezzi di bloccaggio 24 come mostrato in figura 6 e deve tirare la banda 30 dei mezzi di allentamento 26 per allentare il cavo 14 e per portare gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C nella condizione allentata come illustrato in figura 7.
In particolare, le direzioni di scorrimento del cavo 14 e della fettuccia 18A nell'elemento di vincolo 10A del collo del piede durante lo spostamento nella condizione allentata sono indicate con frecce nere in figura 7.
Nella condizione allentata l'elemento di vincolo 10A del collo del piede pu? presentare un grado di sovrapposizione rispetto agli elementi di vincolo laterale 10B, 10C inferiore al grado di sovrapposizione degli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C nella condizione serrata.
Ovviamente, la banda 28 dei mezzi di tensionamento 22 pu? essere staccata dalla striscia in velcro 36, tirata dall'utilizzatore e fissata nuovamente alla striscia 36 quando il cavo 14 deve essere portato in una condizione pi? tesa.
Con riferimento alla seconda forma di realizzazione della calzatura 1, la modalit? di utilizzo del sistema di trattenuta 2 prevede le seguenti fasi, dopo che la calzatura 1 ? stata indossata dall'utilizzatore:
iii) tirare la linguetta 41 dei mezzi di tensionamento 22 con il dispositivo di bloccaggio 43 in posizione non operativa per portare il cavo 14 nella condizione tesa e per portare gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C nella condizione serrata;
iv) portare il dispositivo di bloccaggio 43 nella posizione operativa facendolo scorrere lungo il cavo 14 con quest'ultima in condizione tesa.
Quando l'utilizzatore vuole portare gli elementi di vincolo 10A, 10B, 10C nella condizione allentata deve spostare nuovamente il dispositivo di blocco 43 nella posizione non operativa, lasciando che il cavo 14 scorra in direzione opposta. Se l'utilizzatore vuole togliere la calzatura 1 dal piede, deve inoltre aprire la cerniera 47.
? ora chiaro come la presente invenzione consenta di raggiungere gli scopi prefissati.
La calzatura della presente invenzione consente di essere trattenuta e regolata sul piede dell?utilizzatore in modo semplice senza inficiare la comodit? della stessa.
Di fatto, il sistema di trattenuta della presente invenzione ? solo parzialmente integrato nella tomaia della calzatura e non comprende componenti ingombranti.
Inoltre, il sistema di trattenuta della presente invenzione facilita la fase di serraggio della calzatura sul piede dell?utilizzatore e fornisce supporto al tallone dell?utilizzatore.
Con riferimento alle forme di realizzazione della calzatura descritte sopra, l?esperto del settore pu?, per soddisfare requisiti specifici, fare modifiche agli elementi descritti e/o sostituirli con elementi equivalenti, senza discostarsi dallo scopo delle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

Rivendicazioni
1. Calzatura (1) con sistema di trattenuta (2), la calzatura (1) comprendendo una tomaia (4) che delimita uno spazio interno per il piede dell?utilizzatore,
in cui il sistema di trattenuta (2) ? posizionato almeno parzialmente nello spazio interno di detta tomaia (4) e comprende:
- almeno un elemento di vincolo (10A, 10B, 10C) destinato ad essere posizionato in corrispondenza della sommit? del collo del piede o in corrispondenza dell?area laterale/del tallone del piede dell?utilizzatore, l?almeno un elemento di vincolo (10A, 10B, 10C) essendo destinato a passare da una condizione allentata ad una condizione serrata rispetto al piede dell?utilizzatore, e viceversa;
- un cavo (14) accoppiato scorrevolmente all?almeno un elemento di vincolo (10A, 10B, 10C);
- mezzi di tensionamento (22) collegati ad una prima porzione (15) del cavo (14) e destinati ad essere maneggiati dall?utilizzatore per portare il cavo (14) in una condizione tesa in modo da portare l?almeno un elemento di vincolo (10A, 10B, 10C) nella condizione serrata;
- mezzi di bloccaggio (24) per bloccare il cavo (14) nella condizione tesa.
2. Calzatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di allentamento (26) accoppiati ad almeno una seconda porzione (17) del cavo (14) e destinati ad essere maneggiati dall?utilizzatore per portare l?almeno un elemento di vincolo (10A, 10B, 10C) in condizione allentata.
3. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il sistema di trattenuta (2) comprende una pluralit? di elementi di vincolo (10A, 10B, 10C) che sono almeno parzialmente mobili tra loro per passare dalla condizione allentata alla condizione serrata e viceversa, il cavo (14) essendo accoppiato scorrevolmente ad almeno due degli elementi di vincolo (10A, 10B, 10C).
4. Calzatura (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che il sistema di trattenuta (2) comprende un elemento di vincolo (10A) destinato ad essere posizionato in corrispondenza della sommit? del collo del piede dell?utilizzatore e due elementi di vincolo (10B, 10C) destinati ad essere posizionati in corrispondenza delle aree laterali/del tallone o delle aree laterali del piede dell?utilizzatore.
5. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 e 4, caratterizzata dal fatto che gli elementi di vincolo (10A, 10B, 10C) sono elementi flessibili realizzati in materiale cedevole o morbido.
6. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3-5, caratterizzata dal fatto che almeno due degli elementi di vincolo (10A, 10B, 10C) comprendono una o pi? asole (16) per il passaggio del cavo (14).
7. Calzatura (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che le asole (16) per il cavo (14) sono formate da almeno una fettuccia (18A, 18B, 18C) fissata agli elementi di vincolo (10A, 10B, 10C).
8. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un rivestimento interno posizionato sul lato interno della tomaia (4) affacciato sullo spazio interno, il sistema di trattenuta (2) essendo posizionato tra il rivestimento interno e la tomaia (4).
9. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di tensionamento (22) comprendono una rispettiva banda (28) destinata ad essere afferrata dall?utilizzatore e dal fatto che i mezzi di bloccaggio (24) comprendono una striscia in velcro (36) posizionata in corrispondenza della parte del tallone della tomaia (4), la banda (28) dei mezzi di tensionamento (22) essendo destinata ad essere fissata alla striscia in velcro (36) dopo essere stata tirata dall?utilizzatore per mantenere il cavo (14) in condizione tesa.
10. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di allentamento (26) comprendono una rispettiva banda (30).
11. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le estremit? libere (14B, 14C) del cavo (14) sono fissate alla parte inferiore della tomaia (4) o del sottopiede (8) della calzatura (1).
12. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 e 10, caratterizzata dal fatto che le asole (16) per il cavo (14) sono formate da rispettive fettucce (18A, 18B, 18C) fissate agli elementi di vincolo (10A, 10B, 10C), la banda (30) degli elementi di vincolo (26) essendo accoppiata alla fettuccia (18A) dell?elemento di vincolo (10A) posizionato in corrispondenza della sommit? del collo del piede dell?utilizzatore.
13. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi di tensionamento (22) comprendono una linguetta di tiro (41) destinata ad essere afferrata dall?utilizzatore, le estremit? libere del cavo (14) essendo fissate alla linguetta di tiro (41).
14. Calzatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi di bloccaggio (24) comprendono un dispositivo di bloccaggio (43) destinato a passare da una posizione inoperativa in cui il dispositivo di bloccaggio (43) consente lo scorrimento del cavo (14) al suo interno ed una posizione operativa in cui il dispositivo di bloccaggio (43) impedisce lo scorrimento del cavo (14) al suo interno.
15. Calzatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere una calzatura senza lacci.
IT102021000014261A 2021-05-31 2021-05-31 Calzatura con sistema di trattenuta IT202100014261A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014261A IT202100014261A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Calzatura con sistema di trattenuta
EP22729300.8A EP4346489A1 (en) 2021-05-31 2022-05-27 Footwear with retention system
CN202280038978.XA CN117835863A (zh) 2021-05-31 2022-05-27 具有保持系统的鞋
PCT/IB2022/054995 WO2022254295A1 (en) 2021-05-31 2022-05-27 Footwear with retention system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014261A IT202100014261A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Calzatura con sistema di trattenuta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014261A1 true IT202100014261A1 (it) 2022-12-01

Family

ID=77317366

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014261A IT202100014261A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Calzatura con sistema di trattenuta

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4346489A1 (it)
CN (1) CN117835863A (it)
IT (1) IT202100014261A1 (it)
WO (1) WO2022254295A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2024036005A (ja) * 2022-09-05 2024-03-15 株式会社アシックス 履物

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040074110A1 (en) * 2002-09-19 2004-04-22 Salomon S.A. Boot for sporting activities
US20130276330A1 (en) * 2005-01-05 2013-10-24 Red Wing Shoe Company, Inc. Footwear tensioning system
US20150257489A1 (en) * 2014-03-11 2015-09-17 Boa Technology Inc. Closure devices and methods for climbing shoes
US20180020767A1 (en) 2016-07-22 2018-01-25 Nike, Inc. Dynamic lacing system
KR101868466B1 (ko) * 2018-04-27 2018-06-18 (주)이너스코리아 조립식 신발
US20200205524A1 (en) * 2018-12-27 2020-07-02 Nike, Inc. Closure system for an article of footwear

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040074110A1 (en) * 2002-09-19 2004-04-22 Salomon S.A. Boot for sporting activities
US20130276330A1 (en) * 2005-01-05 2013-10-24 Red Wing Shoe Company, Inc. Footwear tensioning system
US20150257489A1 (en) * 2014-03-11 2015-09-17 Boa Technology Inc. Closure devices and methods for climbing shoes
US20180020767A1 (en) 2016-07-22 2018-01-25 Nike, Inc. Dynamic lacing system
KR101868466B1 (ko) * 2018-04-27 2018-06-18 (주)이너스코리아 조립식 신발
US20200205524A1 (en) * 2018-12-27 2020-07-02 Nike, Inc. Closure system for an article of footwear

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022254295A1 (en) 2022-12-08
EP4346489A1 (en) 2024-04-10
CN117835863A (zh) 2024-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110381764B (zh) 带有允许轻松穿脱的闭合机构的鞋类
EP2670269B1 (en) Tendon assembly for an article of footwear
CN201328431Y (zh) 下层鞋带系统
US6286233B1 (en) Internally laced shoe
US5416987A (en) Speed closure for footwear
EP2278894B1 (en) Article of footwear with integrated arch strap
US7614165B2 (en) Interchangeable footwear component
ES2819226T3 (es) Sistemas de tensión para calzado
US9078490B2 (en) Ankle and foot support system
JP5912392B2 (ja)
US11571044B2 (en) Lacing systems and methods of manufacturing the same
US20130008057A1 (en) Cycling shoe with cover having closure access
US9259055B1 (en) Footwear accessory device
IT202100014261A1 (it) Calzatura con sistema di trattenuta
WO2000059324A1 (en) Internally laced shoe
US3589038A (en) Shoe construction, particularly children{3 s shoe or slipper
JP3323704B2 (ja) 運動靴
JPH10179210A (ja) 新規な緊締部品を備えた靴
CN110495666B (zh) 包括保持架的鞋类
JP6637678B2 (ja) 履物の足固定機構
CN211354086U (zh) 鞋类物品
US20220192323A1 (en) Footwear Customization Accessory
KR20110007917U (ko) 신발끈 매듭 고정기
JPH0718613U (ja)
KR101214145B1 (ko) 새로운 신발 끈 체계를 갖는 신발