IT202100014129A1 - Cartuccia di fluido in pressione - Google Patents

Cartuccia di fluido in pressione Download PDF

Info

Publication number
IT202100014129A1
IT202100014129A1 IT102021000014129A IT202100014129A IT202100014129A1 IT 202100014129 A1 IT202100014129 A1 IT 202100014129A1 IT 102021000014129 A IT102021000014129 A IT 102021000014129A IT 202100014129 A IT202100014129 A IT 202100014129A IT 202100014129 A1 IT202100014129 A1 IT 202100014129A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
slope
concavity
cartridge
section
Prior art date
Application number
IT102021000014129A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Mori
Original Assignee
Plein Air Int S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plein Air Int S R L filed Critical Plein Air Int S R L
Priority to IT102021000014129A priority Critical patent/IT202100014129A1/it
Priority to EP22170174.1A priority patent/EP4098930A1/en
Publication of IT202100014129A1 publication Critical patent/IT202100014129A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C1/00Pressure vessels, e.g. gas cylinder, gas tank, replaceable cartridge
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2201/00Vessel construction, in particular geometry, arrangement or size
    • F17C2201/01Shape
    • F17C2201/0104Shape cylindrical
    • F17C2201/0109Shape cylindrical with exteriorly curved end-piece
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2201/00Vessel construction, in particular geometry, arrangement or size
    • F17C2201/01Shape
    • F17C2201/0104Shape cylindrical
    • F17C2201/0114Shape cylindrical with interiorly curved end-piece
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2201/00Vessel construction, in particular geometry, arrangement or size
    • F17C2201/05Size
    • F17C2201/058Size portable (<30 l)
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2203/00Vessel construction, in particular walls or details thereof
    • F17C2203/06Materials for walls or layers thereof; Properties or structures of walls or their materials
    • F17C2203/0634Materials for walls or layers thereof
    • F17C2203/0636Metals
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2205/00Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
    • F17C2205/03Fluid connections, filters, valves, closure means or other attachments
    • F17C2205/0302Fittings, valves, filters, or components in connection with the gas storage device
    • F17C2205/0323Valves
    • F17C2205/0332Safety valves or pressure relief valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2205/00Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
    • F17C2205/03Fluid connections, filters, valves, closure means or other attachments
    • F17C2205/0388Arrangement of valves, regulators, filters
    • F17C2205/0391Arrangement of valves, regulators, filters inside the pressure vessel
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/03Mixtures
    • F17C2221/032Hydrocarbons
    • F17C2221/035Propane butane, e.g. LPG, GPL
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/01Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the phase
    • F17C2223/0146Two-phase
    • F17C2223/0153Liquefied gas, e.g. LPG, GPL
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2223/00Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
    • F17C2223/03Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the pressure level
    • F17C2223/033Small pressure, e.g. for liquefied gas
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2270/00Applications
    • F17C2270/07Applications for household use
    • F17C2270/0709Camping gas

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Cartuccia di fluido in pressione?
La presente invenzione riguarda una cartuccia di fluido in pressione. Si tratta di un contenitore di fluido combustibile utilizzato ad esempio per il funzionamento di fornelli da campeggio o pistole per saldare dette anche lampade per saldare.
Tali cartucce sono tipicamente monouso. Esse comprendono un involucro metallico al cui interno ? presente il fluido combustibile in pressione. Tali cartucce presentano un fondo, una parete laterale e una parete superiore. In corrispondenza del centro della parete superiore ? presente una zona perforabile. Alla cartuccia ? collegabile un dispensatore che ? dotato di un ago che fora la cartuccia permettendo la fuoriuscita del fluido.
Sono noti sistemi di sicurezza che prevengono l?indesiderata fuoriuscita del fluido; ad esempio, qualora la cartuccia venisse scollegata dal dispensatore ancora non perfettamente vuota. In tal caso ? presente una lamina di supporto di una guarnizione anulare. La lamina comprende quattro dentelli tra cui ? incastonata la guarnizione anulare. Opportunamente tale lamina ? fissata a due estremit? in una scanalatura perimetrale ricavata lungo la parete laterale della cartuccia. La guarnizione anulare ? posta a met? di tale lamina di supporto. In una configurazione di tenuta fluidodinamica la guarnizione anulare esplica una tenuta lungo una linea chiusa che circonda una zona in cui ? previsto che l?ago del dispensatore perfori la cartuccia. Nel momento in cui l?ago perfora la cartuccia l?ago premer? sul supporto della guarnizione anulare allontanandola dalla parete superiore. In tale modo ? consentito al fluido presente nella cartuccia di raggiungere il foro realizzato dall?ago e dunque ? permessa l?erogazione.
In questo contesto il compito tecnico alla base della presente invenzione ? proporre una cartuccia che consenta di ottimizzare i componenti consentendo nel contempo sia una elevata sicurezza operativa sia costi competitivi.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una cartuccia comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di una cartuccia come illustrata nelle unite figure, in cui:
- figura 1 mostra una vista in sezione longitudinale di una cartuccia secondo la presente invenzione;
- figura 2 mostra una vista secondo la sezione A-A di figura 1;
- figura 3 mostra un ingrandimento del particolare A di figura 1;
- figura 4 mostra un componente della cartuccia di figura 1;
- figura 5 mostra un componente della cartuccia alternativo a quello mostrato in figure 1-4;
-figura 6 mostra una vista in sezione secondo il piano A-A di figura 5.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si ? indicata una cartuccia di fluido in pressione (tipicamente ? un gas; eventualmente potrebbe anche essere allo stato liquido all?interno della cartuccia in ragione della compressione; nel momento in cui viene erogato dalla cartuccia ? tipicamente in forma gassosa). Tale fluido in pressione ? tipicamente un combustibile, ad esempio comprende butano e/o propano.
La cartuccia 1 comprende un involucro 200 esterno che definisce un serbatoio per il fluido. Opportunamente la cartuccia 1 o meglio l?involucro 200 comprende un fondo 21, una parete 22 laterale e una parete 23 superiore opposta al fondo 21.
Opportunamente la cartuccia 1 comprende mezzi 3 di sicurezza che si oppongono alla (in particolare limitano/impediscono la) fuoriuscita del fluido dalla cartuccia 1 dopo perforazione di una predeterminata parte perforabile 231 ricavata nella parete 23 superiore.
Dunque limitano/impediscono la fuoriuscita del fluido dalla cartuccia tramite un foro realizzato da un dispensatore per il prelievo del fluido. Ad esempio i mezzi 3 limitano/impediscono la fuoriuscita di fluido da una cartuccia che, per errore o qualsiasi altro motivo, si disaccoppi dal dispensatore (anche qualora non fosse del tutto esaurita). Durante l?accoppiamento con il dispensatore non si hanno fuoriuscite indesiderate di fluido dalla cartuccia 1 in quanto il dispensatore ? dotato di elemento di tenuta. I mezzi 3 di sicurezza in una configurazione di erogazione permettono la fuoriuscita del fluido dalla cartuccia. Infatti in tale configurazione ? il dispensatore che, mediante un ago di perforazione della cartuccia, interagisce con i mezzi 3 di sicurezza permettendo la fuoriuscita del fluido. I mezzi 3 di sicurezza tendono per? ad evolvere spontaneamente verso una configurazione di sicurezza in cui impediscono/limitano la fuoriuscita del fluido dalla cartuccia (opportunamente quando si rimuove il dispensatore). I mezzi 3 di sicurezza consentono/prevengono/limitano la fuoriuscita del fluido da un foro realizzato dall?ago (in particolare consentono la fuoriuscita del fluido quando c?? un corretto accoppiamento con il dispensatore, mentre invece prevengono/limitano la fuoriuscita del fluido quando il dispensatore viene disaccoppiato).
I mezzi 3 di sicurezza comprendono mezzi 4 di tenuta fluidodinamica che in una configurazione di tenuta fluidodinamica contattano la parete 23 superiore lungo una linea chiusa immaginaria che circonda detta predeterminata parte 231 perforabile.
La parete 22 laterale collega il fondo 21 e la parete 23 superiore. La parete 22 laterale pu? essere ad esempio sostanzialmente cilindrica eventualmente con una rastremazione verso la parete 23 superiore. Il fondo 21 e/o la parete 22 laterale e/o la parete 23 superiore opportunamente sono metalliche. Opportunamente le pareti della cartuccia 1 hanno uno spessore minore di 1 millimetro preferibilmente minore o uguale di 0,5 millimetri.
La parete 23 superiore ? ad esempio sagomata come una cupola. In una zona centrale della parete 23 superiore (o cupola), la parete 23 superiore (o cupola) pu? vantaggiosamente definire un incavo che si protende verso l?interno della cartuccia 1 (cio? verso il fondo 21). Tale zona centrale della parete 23 superiore si trova su una sommit? della cupola.
Opportunamente la parte 231 perforabile (o meglio destinata alla perforazione tipicamente mediante un dispensatore) fa parte di detto incavo. La parte 231 perforabile si trova in una zona centrale della parete 23 superiore.
La cartuccia 1 ? destinata ad essere perforata in detta parte 231 da un dispensatore esterno.
In tal modo i mezzi 4 separano un vano 20 di contenimento del fluido da una zona 40 interposta tra detti mezzi 4 di tenuta e detta parte 231 perforabile. La configurazione di tenuta fluidodinamica coincide con la configurazione di sicurezza illustrata in precedenza. Nella configurazione di erogazione i mezzi 4 di tenuta fluidodinamica sono allontanati dalla parete 23 superiore. In tale configurazione di erogazione tra la parete 23 superiore e i mezzi 4 di tenuta fluidodinamica ? dunque presente un passaggio per il deflusso del fluido. Qualora la cartuccia 1 venisse perforata esternamente a tale parte 231 perforabile i mezzi 3 di sicurezza non esplicherebbero un?azione di sicurezza (ma il collegamento tra dispensatore e cartuccia 1 ? tale da determinare la perforazione in tale parte 231 perforabile).
I mezzi 3 di sicurezza comprendono una bandella 5 flessibile che spinge i mezzi 4 di tenuta verso la parete 23 superiore. La bandella 5 ? dunque una molla. Preferibilmente la bandella 5 ? simmetrica. In particolare la bandella 5 ? simmetrica rispetto ad un piano. Opportunamente la bandella ? simmetrica rispetto ad un piano che ? ortogonale ad un piano di appoggio esterno su cui poggia il fondo 21. La bandella 5 non viene in contatto con il fondo 21 n? nella configurazione di tenuta fluidodinamica n? nella configurazione di erogazione del fluido.
La bandella 5 definisce una coppetta 50 di alloggiamento in cui sono almeno parzialmente incassati i mezzi 4 di tenuta fluidodinamica. Ad esempio la coppetta 50 presenta una profondit? compresa tra 2 e 6 millimetri. Opportunamente il posizionamento dei mezzi 4 di tenuta fluidodinamica nella coppetta 50 ne agevola l?assemblaggio sia in termini di velocit? sia in termini di flessibilit? produttiva (l?assemblaggio pu? essere eseguito in fase di realizzazione della bandella 5 o successivamente).
I mezzi 4 di tenuta opportunamente comprendono/sono una guarnizione. I mezzi 4 di tenuta sono alloggiati nella coppetta 50, preferibilmente non si protendono all?esterno della coppetta 50. I mezzi 4 di tenuta possono essere a filo con un bordo superiore della coppetta 50. La coppetta 50 definisce una sede 71 di alloggiamento anulare su cui poggia la guarnizione. Opportunamente la coppetta 50 comprende un fondale 72 chiuso. Esso ? destinato a riscontrare l?ago del dispensatore che perfora la parete 23 superiore. Opportunamente l?ago perfora la parete 23 superiore, attraversa la guarnizione e contatta il fondale 72 della coppetta 50 spingendola in allontanamento dalla parete 23 superiore. In tal modo i mezzi 3 di sicurezza passano dalla configurazione di sicurezza alla configurazione di erogazione. Si precisa che l?ago pu? attraversare la guarnizione senza danneggiarla dal momento che vantaggiosamente la guarnizione ? anulare. La sede 71 di alloggiamento su cui poggia la guarnizione circoscrive un incavo 70 centrale destinato a riscontrare l?ago del dispensatore che permette di perforare la cartuccia 1. Tale incavo 70 potrebbe per? anche essere assente. Il fondale 72 della coppetta 50 potrebbe ad esempio essere piatto oppure presentare una convessit? che si protende verso la parete 23 superiore (soluzioni non illustrate). In ambo i casi il fondale 72 ? destinato a riscontrare l?ago del dispensatore.
I mezzi 4 di tenuta comprendono/sono un anello avente una sezione trasversale costante. Eventualmente potrebbero avere sezione trasversale circolare o poligonale. In particolare tale sezione trasversale ? costante lungo lo sviluppo dell?anello. Ad esempio i mezzi 4 di tenuta comprendono/sono un O-ring. Opportunamente i mezzi 4 di tenuta sono realizzati in un materiale comprimibile, ad esempio gomma o elastomero. La bandella 5 comprende almeno un primo e un secondo braccio 51, 52. La bandella 5 comprende una zona intermedia 53 al primo e al secondo braccio 51, 52 e in cui ? ricavata detta coppetta 50. Dalla zona 53 intermedia il primo e il secondo braccio 51, 52 si sviluppano verso l?involucro 200, in particolare verso la parete 22 laterale. Il primo e il secondo braccio 51, 52 si sviluppano entrambi a partire dalla zona 53 intermedia. Opportunamente il primo e il secondo braccio si sviluppano in allontanamento dalla zona 53 intermedia fino a venire in contatto con l?involucro 200, in particolare con la parete 22 laterale.
Il primo e il secondo braccio 51, 52 sono simmetrici e si sviluppano secondo versi opposti a partire dalla zona 53 intermedia.
La coppetta 50 ? del medesimo materiale e in corpo unico con il primo e il secondo braccio 51, 52. Il primo e il secondo braccio 51, 52 e la coppetta 50 sono dunque un singolo monolite. Tipicamente la bandella 5 ? in materiale metallico.
La bandella 5 ? preferibilmente in banda stagnata. Tale materiale presenta una duttilit? ottimale. Opportunamente la bandella 5 ? realizzata nel medesimo materiale del fondo 21, della parete 22 laterale e della parete 23 superiore. Questo minimizza il rischio di corrosione. In una soluzione alternativa non preferita la bandella 5 potrebbe essere in materiale plastico.
Tipicamente la bandella 5 ? in corpo unico a cui sono assemblati i mezzi 4 di tenuta fluidodinamica. I mezzi 4 di tenuta, ad esempio, possono essere collegati per interferenza o per attrito alla coppetta 50. La coppetta 50 pu? avere fianchi laterali dritti o definenti un sottosquadro (ad esempio per meglio trattenere i mezzi 4 di tenuta).
Opportunamente la bandella 5 ? elastica e spinge i mezzi 4 di tenuta contro la parete 23 superiore. La bandella 5 spinge i mezzi 4 di tenuta in modo che i mezzi 3 di sicurezza evolvano spontaneamente dalla configurazione di erogazione alla configurazione di sicurezza. Opportunamente la bandella 5 si oppone invece al passaggio dalla configurazione di sicurezza alla configurazione di erogazione. Tale passaggio ? invece forzato dalla pressione esplicata dall?ago del dispensatore dopo essere penetrato attraverso la parte 231 perforabile. Nella configurazione di erogazione ? dunque l?ago del dispensatore a tenere i mezzi 4 di tenuta allontanati dalla parete 23 superiore (permettendo la fuoriuscita del fluido).
Opportunamente la bandella 5 ? vincolata all?involucro 200 (in particolare alla parete 22 laterale) in corrispondenza di una prima e una seconda estremit? 511, 521. Ad esempio la bandella 5 ? vincolata all?involucro 200 meccanicamente. Come esemplificato in figura 3 la prima e la seconda estremit? 511, 521 sono associate ad una o pi? scanalature ricavate sulla parete 22 laterale della cartuccia 1. In una soluzione alternativa non illustrata e non preferita la bandella 5 potrebbe essere collegata all?involucro 200 per saldatura o mezzi adesivi.
Il primo braccio 51 si sviluppa tra detta zona 53 intermedia e la prima estremit? 511.
La zona 53 intermedia opportunamente comprende una piattaforma 530 da cui si sviluppa la coppetta 50. La coppett? definisce una concavit? rivolta verso la parete 23 superiore. Opportunamente lungo il perimetro della piattaforma 530 sono ricavate una o pi? rientranze 73. Opportunamente la piattaforma 530 ? orizzontale. La coppetta 50 si sviluppa interamente al di sotto della piattaforma 530 o comunque in maggior misura al di sotto della piattaforma 530 rispetto che al di sopra. La piattaforma 530 separa il primo e il secondo braccio 51, 52. In particolare la piattaforma 530 ? a contatto da lati opposti sia con il primo sia con il secondo braccio 51, 52.
Nel seguito si descriver? in via esemplificativa la capsula 1 secondo la presente invenzione, con particolare riferimento alla soluzione di figure 1-4.
Il primo braccio 51 comprende un primo pendio 512 che si sviluppa da detta zona 53 intermedia, in particolare si sviluppa dalla piattaforma 530. In una particolare soluzione non limitativa il primo pendio 512 si sviluppa in lunghezza per una dimensione compresa tra 15 e 20 millimetri. Opportunamente il primo pendio 512 si sviluppa in larghezza per una dimensione compresa tra 15 e 25 millimetri, preferibilmente tra 18 e 22 millimetri. Opportunamente lo spessore del primo pendio 512 ? minore di 0,6 millimetri (vantaggiosamente ci? pu? ripetersi per l?intera bandella 5). Opportunamente la bandella 5 comprende una larghezza (valutata ortogonalmente rispetto ad una linea di sviluppo preponderante) minore di 25 millimetri. L?utilizzo di un O-Ring commerciale agevola anche il contenimento della larghezza della bandella 5.
Il primo pendio 512 e la zona 53 intermedia opportunamente presentano una zona di piegatura in comune. Tipicamente definisce uno spigolo di piegatura.
La bandella 5 comprende una prima concavit? 514 opportunamente rivolta verso il basso. Un bordo di detta prima concavit? 514 definisce anche la prima estremit? 511. La prima concavit? 514 ? opportunamente definita da due tratti convergenti. Uno di tali tratti ha lunghezza compresa tra 4 e 8 millimetri, l?altro ha lunghezza compresa tra 1,5 e 4 millimetri. Esemplificativamente tali due tratti convergenti definiscono un angolo interposto di ampiezza compresa tra 60? e 100? nella configurazione di tenuta fluidodinamica.
La bandella 5 comprende un primo tratto 513 interposto tra il primo pendio 512 e la prima concavit? 514. Il primo tratto 513 unisce il primo pendio 512 e la prima concavit? 514 (dunque ? adiacente ad entrambi). La zona di giunzione del primo tratto 513 con la prima concavit? 514 ? una zona di piegatura della bandella 5. Il primo tratto 513 opportunamente ? sostanzialmente rettilineo (almeno nella configurazione di tenuta fluidodinamica). Nonostante ci?, almeno nella configurazione di tenuta fluidodinamica (o pi? in generale quando si trova all?interno della capsula 1), il primo tratto 513 non ? orizzontale. Tale primo tratto 513 presenta una lunghezza di dimensione compresa tra 13 e 20 millimetri. Opportunamente il primo tratto 513 ha larghezza compresa tra 15 e 25 millimetri.
Lungo lo sviluppo lineare del primo braccio 51 il rapporto tra la lunghezza del primo pendio 51 e la lunghezza di detto primo tratto 513 interposto ? compreso tra 0,8 e 1,2.
Il fatto che la lunghezza del primo pendio 512 sia similare a quella del primo tratto 513 permette di far lavorare meglio la bandella 5 senza sovraccaricare specifiche zone.
Il primo tratto 513 interposto nella configurazione di tenuta si sviluppa verso il basso a partire dalla prima concavit? 514.
Il primo braccio 51 comprende almeno una prima e una seconda piegatura 61, 62.
La prima concavit? 514 comprende:
- la prima piegatura 61 che ? posta in corrispondenza della sommit? della prima concavit? 514;
- la seconda piegatura 62 che ? posta in corrispondenza di una zona di connessione con detto primo tratto 513 interposto.
La prima e la seconda piegatura 61, 62 almeno nella configurazione di tenuta fluidodinamica si trovano in due semispazi opposti rispetto ad un piano 7 fittizio che ? passante per la prima estremit? 511 del primo braccio 51 e ortogonale ad un asse definente lo sviluppo in altezza della cartuccia 1. Tale asse ? ortogonale ad un piano di appoggio esterno su cui il fondo 21 ? posto. Quando la cartuccia 1 ? normalmente appoggiata questo asse ? verticale.
Opportunamente il primo braccio 51 comprende anche una terza piegatura 63.
La terza piegatura 63 corrisponde alla zona di piegatura interposta tra il primo tratto 513 interposto e il primo pendio 512. Opportunamente la terza piegatura 63 comprende un raggio di raccordo compreso tra 1 e 8 ad esempio tra 4 e 8 millimetri, preferibilmente compreso tra 6 e 7 millimetri. Il primo braccio 51 comprende anche una quarta piegatura 64. Opportunamente la quarta piegatura 64 corrisponde alla zona di piegatura interposta tra la zona 53 intermedia e il primo pendio 512.
Opportunamente nella soluzione esemplificata nelle unite figure il primo braccio 51 lungo lo sviluppo longitudinale comprende esattamente quattro piegature.
Il secondo braccio 52 si sviluppa tra la zona 53 intermedia e la seconda estremit? 521.
Opportunamente nella configurazione di tenuta la prima e la quarta piegatura 61, 64 giacciono nel primo dei due semispazi individuati dal piano 7 fittizio. Nella configurazione di tenuta, la seconda e la terza piegatura 62, 63 giacciono in una zona individuata dall?unione del piano 7 fittizio e del secondo dei due semispazi individuati dal piano 7.
Il secondo braccio 52 comprende:
- un secondo pendio 522 che si sviluppa da detta zona 53 intermedia; - una seconda concavit? 524 opportunamente rivolta verso il basso;
- un secondo tratto 523 interposto tra il secondo pendio 522 e la seconda concavit? 524.
Quanto descritto con riferimento al primo braccio 51 pu? ripetersi per il secondo braccio 52.
Nella configurazione di tenuta fluidodinamica prolungamenti del primo e del secondo tratto 513, 523 sono convergenti (in particolare individuano una concavit? verso l?alto).
In una configurazione in cui la bandella 5 ? indeformata ed estratta da un vano 20 delimitato dalla combinazione del fondo 21, della parete 22 laterale e della parete 23 superiore, il primo e il secondo tratto 513, 523 interposto sono complanari. Tale configurazione ? esemplificata in figura 4. Si fa notare che nella soluzione preferita per poter estrarre la bandella 5 dall?involucro 200 che definisce il vano 20 ? necessario distruggere irreparabilmente l?involucro 200.
Opportunamente nella configurazione indeformata (esempio figura 4) il rapporto tra:
- un angolo compreso tra detta zona 53 intermedia e detto primo pendio 512;
e
- un angolo compreso tra detto primo pendio 512 e detto primo tratto 513 intermedio;
? compreso tra 0,8 e 1,2.
Opportunamente l?angolo compreso tra detto primo pendio 512 e detto primo tratto 513 intermedio ? compreso tra 100 e 130? nella configurazione di tenuta fluidodinamica.
Opportunamente il primo e il secondo pendio 512, 522 sono rettilinei. Opportunamente prolungamenti del primo e del secondo pendio 512, 522 verso la parete 23 superiore sono convergenti.
Nella soluzione esemplificata in figure 5 e 6 il primo braccio 51, in corrispondenza della zona di giunzione con la piattaforma 530, comprende due tratti 531, 532 piegati ad U. Essi definiscono una concavit? rivolta verso la parete 23 superiore. Opportunamente tali due tratti 531, 532 sono contraffacciati. Opportunamente sono a ridosso uno dell?altro. Opportunamente uno dei due tratti 531, 532 si sviluppa in altezza meno dell?altro. Tale tratto che meno si sviluppa in altezza ? quello pi? distante dalla piattaforma 530. Da uno dei due tratti 531, 532 piegati ad U si sviluppa una prima aletta 533 (opportunamente rettilinea). Opportunamente la prima aletta 533 si sviluppa dal tratto che meno si sviluppa in altezza.
Analogamente anche il secondo braccio 52 in corrispondenza della zona di giunzione con la piattaforma 530 comprende due tratti piegati ad U. Da uno di essi si sviluppa una seconda aletta 534 (opportunamente rettilinea). La bandella 5 ? simmetrica.
La bandella 5 comprende un collare 535 che si protende verso la parete 23 superiore e circonda la coppetta 50. Opportunamente esso delimita il perimetro della coppetta 50.
Oggetto della presente invenzione ? un metodo di realizzazione di una capsula 1 presentante una o pi? delle caratteristiche descritte in precedenza.
Il metodo comprende la fase di predisporre la bandella 5 flessibile dotata del primo e del secondo braccio 51, 52 e sviluppantesi tra una prima e una seconda estremit? 511, 521.
Come accennato in precedenza il primo braccio 51 comprende: un primo pendio 512 che si sviluppa da detta zona intermedia 53, una prima concavit? 514, un primo tratto 513 interposto tra il primo pendio 512 e la prima concavit? 514.
Il secondo braccio 52 comprende un secondo pendio 522 che si sviluppa da detta zona 53 intermedia, una seconda concavit? 524, un secondo tratto 523 interposto tra il secondo pendio 522 e la seconda concavit? 524. In una configurazione indeformata della bandella 5 il primo e il secondo tratto 513, 523 intermedio sono complanari. In particolare esse definiscono un piedistallo orizzontale per la bandella 5. Ci? agevola la movimentazione della bandella 5. Nella configurazione indeformata il rapporto tra un angolo compreso tra detta zona 53 intermedia e il primo pendio 512 e un angolo compreso tra detto primo pendio 512 e detto primo tratto 513 interposto ? compreso tra 0,8 e 1,2.
Opportunamente il metodo comprende la fase di alloggiare la bandella 5 in un vano 20 definito dalla parete 22 laterale e dalla 23 parete superiore. Il metodo comprende anche la fase di introdurre il fluido in pressione nel vano 20.
Il metodo comprende poi la fase di occludere il vano 20 collegando il fondo 21 alla parete 22 laterale.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto consente di ottimizzare i componenti della cartuccia. Ci? ? importante al fine di ridurre i costi di produzione.
In particolare l?utilizzo di una guarnizione incassata nella bandella consente di minimizzare i costi di produzione del sistema di sicurezza. Inoltre facilita l?impiego di una guarnizione commerciale standard, ad esempio un O-ring e non richiede l?utilizzo di una guarnizione appositamente sagomata.
Nella soluzione preferita un attento studio della geometria della bandella 5 consente di porre in atto accorgimenti finalizzati ad ottimizzare una efficace azione finalizzata ad ottimizzare la sicurezza della cartuccia.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Cartuccia di fluido in pressione comprendente:
i) un fondo (21), una parete (22) laterale e una parete (23) superiore opposta al fondo (21);
ii) mezzi (3) di sicurezza che si oppongono alla fuoriuscita del fluido dalla cartuccia (1) dopo perforazione di una predeterminata parte perforabile (231) ricavata nella parete (23) superiore;
detti mezzi (3) di sicurezza comprendendo:
*) mezzi (4) di tenuta fluidodinamica che in una configurazione di tenuta fluidodinamica contattano la parete (23) superiore lungo una linea chiusa immaginaria che circonda detta predeterminata parte (231) perforabile; *) una bandella (5) flessibile che spinge detti mezzi (4) di tenuta verso la parete (23) superiore, detta bandella (5) comprendendo:
-una coppetta (50) di alloggiamento in cui sono almeno parzialmente incassati i mezzi (4) di tenuta fluidodinamica;
-almeno un primo e un secondo braccio (51, 52);
-una zona intermedia (53) al primo e al secondo braccio (51, 52) in cui ? ricavata detta coppetta (50) e da cui il primo e il secondo braccio (51, 52) si sviluppano verso la parete (22) laterale, detta coppetta (50) essendo nel medesimo materiale e in corpo unico con il primo e il secondo braccio (51, 52).
2. Cartuccia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi (4) di tenuta comprendono/sono un anello O-ring avente una sezione trasversale circolare e costante.
3. Cartuccia secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detta bandella (5) ? in banda stagnata ed ? realizzata nel medesimo materiale del fondo (21), della parete (22) laterale e della parete (23) superiore.
4. Cartuccia secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta bandella (5) si sviluppa tra una prima e una seconda estremit? (511, 521); il primo braccio (51) si sviluppa tra detta zona (53) intermedia e la prima estremit? (511);
detto primo braccio (51) comprende:
- un primo pendio (512) che si sviluppa da detta zona (53) intermedia; - una prima concavit? (514) rivolta verso il basso;
- un primo tratto (513) interposto tra il primo pendio (512) e la prima concavit? (514).
5. Cartuccia secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che lungo lo sviluppo lineare del primo braccio (51) il rapporto tra la lunghezza del primo pendio (51) e la lunghezza di detto primo tratto (513) interposto ? compreso tra 0,8 e 1,2.
6. Cartuccia secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che detta prima concavit? (514) comprende:
- una prima piegatura (61) posta in corrispondenza della sommit? della prima concavit? (514);
- una seconda piegatura (62) posta in corrispondenza di una zona di connessione con detto primo tratto (513) interposto;
detta prima e detta seconda piegatura (61, 62) trovandosi in due semispazi opposti rispetto ad un piano (7) fittizio che ? passante per la prima estremit? (511) del primo braccio (51) e ortogonale ad un asse definente lo sviluppo in altezza della cartuccia (1).
7. Cartuccia secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che detto primo braccio (51) comprende almeno una prima, una seconda, una terza, una quarta piegatura (61, 62, 63, 64).
8. Cartuccia secondo una qualunque delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzata dal fatto che il secondo braccio (52) si sviluppa tra detta zona (53) intermedia e la seconda estremit? (521);
detto secondo braccio (52) comprende:
- un secondo pendio (522) che si sviluppa da detta zona (53) intermedia; - una seconda concavit? (524) rivolta verso il basso;
- un secondo tratto (523) interposto tra il secondo pendio (522) e la seconda concavit? (524);
in una configurazione in cui la bandella (5) ? indeformata ed estratta da un vano (20) delimitato dalla combinazione del fondo (21), della parete (22) laterale e della parete (23) superiore, il primo e il secondo tratto (513, 523) interposto sono complanari.
9. Metodo di realizzazione di una capsula secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: i) predisporre detta bandella (5) flessibile dotata del primo e del secondo braccio (51, 52) e sviluppantesi tra una prima e una seconda estremit? (511, 521);
il primo braccio (51) comprendendo: un primo pendio (512) che si sviluppa da detta zona intermedia (53), una prima concavit? (514), un primo tratto (513) interposto tra il primo pendio (512) e la prima concavit? (514);
il secondo braccio (52) comprendendo: un secondo pendio (522) che si sviluppa da detta zona (53) intermedia, una seconda concavit? (524), un secondo tratto (523) interposto tra il secondo pendio (522) e la seconda concavit? (524);
in una configurazione indeformata della bandella (5) detto primo e detto secondo tratto (513, 523) intermedio essendo complanari;
ii) alloggiare detta bandella (5) in un vano (20) definito dalla parete (22) laterale e dalla (23) parete superiore;
iii) occludere detto vano (20) collegando il fondo (21) a detta parete (22) laterale.
10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che in detta configurazione indeformata il rapporto tra:
- un angolo compreso tra detta zona (53) intermedia e detto primo pendio (512);
e
-un angolo compreso tra detto primo pendio (512) e detto primo tratto (513) interposto;
? compreso tra 0,8 e 1,2.
IT102021000014129A 2021-05-31 2021-05-31 Cartuccia di fluido in pressione IT202100014129A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014129A IT202100014129A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Cartuccia di fluido in pressione
EP22170174.1A EP4098930A1 (en) 2021-05-31 2022-04-27 A pressurized fluid cartridge

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014129A IT202100014129A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Cartuccia di fluido in pressione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014129A1 true IT202100014129A1 (it) 2022-12-01

Family

ID=77412214

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014129A IT202100014129A1 (it) 2021-05-31 2021-05-31 Cartuccia di fluido in pressione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4098930A1 (it)
IT (1) IT202100014129A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1406041A2 (fr) * 2002-10-03 2004-04-07 Guilbert Express S.A. Dispositif de sécurité pour cartouche perforable
EP2803897A2 (en) * 2013-05-13 2014-11-19 Providus S.r.l. A perforable cartridge for liquefied gas with a safety device
EP2913578A2 (en) * 2014-02-26 2015-09-02 El Gaz S.A. Gas cartridge with safety system
EP3088791A1 (en) * 2015-03-27 2016-11-02 Marco Raviolo Perforable cartridge for liquefied gas provided with a safety device
WO2019002895A1 (en) * 2017-06-27 2019-01-03 Igm Techniki Emporiki Epe GAS CIRCULATION LIMITATION RING TO A FLUCTUATING DIAMETER CONTAINER
GR20180100278A (el) * 2018-06-26 2020-02-13 IGM ΤΕΧΝΙΚΗ-ΕΜΠΟΡΙΚΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΠΕΡΙΟΡΙΣΜΕΝΗΣ ΕΥΘΥΝΗΣ με δ.τ."IGM ΕΠΕ" Περιοριστης ροης υγραεριου απο φιαλιδιο

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1406041A2 (fr) * 2002-10-03 2004-04-07 Guilbert Express S.A. Dispositif de sécurité pour cartouche perforable
EP2803897A2 (en) * 2013-05-13 2014-11-19 Providus S.r.l. A perforable cartridge for liquefied gas with a safety device
EP2913578A2 (en) * 2014-02-26 2015-09-02 El Gaz S.A. Gas cartridge with safety system
EP3088791A1 (en) * 2015-03-27 2016-11-02 Marco Raviolo Perforable cartridge for liquefied gas provided with a safety device
WO2019002895A1 (en) * 2017-06-27 2019-01-03 Igm Techniki Emporiki Epe GAS CIRCULATION LIMITATION RING TO A FLUCTUATING DIAMETER CONTAINER
GR20180100278A (el) * 2018-06-26 2020-02-13 IGM ΤΕΧΝΙΚΗ-ΕΜΠΟΡΙΚΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΠΕΡΙΟΡΙΣΜΕΝΗΣ ΕΥΘΥΝΗΣ με δ.τ."IGM ΕΠΕ" Περιοριστης ροης υγραεριου απο φιαλιδιο

Also Published As

Publication number Publication date
EP4098930A1 (en) 2022-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2965724T3 (es) Cartucho para un sustrato de bebida o alimento
US20140069280A1 (en) Two-material capsule
US9409704B2 (en) Capsule for making beverages
US10369882B2 (en) Valve case mounting structure
RU2009149169A (ru) Средство закрывания
US6318754B1 (en) Airbag apparatus with a gas generator
JP2014513018A (ja) 容器への管継手の固定
US10029268B2 (en) Fluid dispensing device and method for producing such a device
EP2803897B1 (en) A perforable cartridge for liquefied gas with a safety device
IT202100014129A1 (it) Cartuccia di fluido in pressione
JP2013136263A (ja) 給油口
JP2014213943A (ja) 正倒立両用液体噴出器
US20170072787A1 (en) Valve device for fuel tank
JP5101608B2 (ja) 液体燃料ガスカートリッジ
JP4176534B2 (ja) 燃料タンク構造
US3774799A (en) Sectional floating roof and method of forming same
IT202100004934A1 (it) Cartuccia per un fluido in pressione
KR101292010B1 (ko) 휴대용 가스용기의 안전밸브
KR101596096B1 (ko) 가스용기용 마운팅 컵 및 그 성형방법
CN112477798B (zh) 气体发生器
EP3088791B1 (en) Perforable cartridge for liquefied gas provided with a safety device
KR101396896B1 (ko) 폭발방지 기능을 구비한 가스용기 및 이의 제조방법
JP5349952B2 (ja) 加圧流体のためのカートリッジ
JP2009262964A (ja) マウンティングカップのクリンチ部の構造
RU2602052C2 (ru) Капсула из двух материалов