IT202100014087A1 - Termometro ad infrarossi - Google Patents

Termometro ad infrarossi Download PDF

Info

Publication number
IT202100014087A1
IT202100014087A1 IT102021000014087A IT202100014087A IT202100014087A1 IT 202100014087 A1 IT202100014087 A1 IT 202100014087A1 IT 102021000014087 A IT102021000014087 A IT 102021000014087A IT 202100014087 A IT202100014087 A IT 202100014087A IT 202100014087 A1 IT202100014087 A1 IT 202100014087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
temperature
unit
infrared thermometer
shape
Prior art date
Application number
IT102021000014087A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Bellifemine
Original Assignee
Tecnimed Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnimed Srl filed Critical Tecnimed Srl
Priority to IT102021000014087A priority Critical patent/IT202100014087A1/it
Priority to EP22175922.8A priority patent/EP4105621A3/en
Publication of IT202100014087A1 publication Critical patent/IT202100014087A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/0022Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry for sensing the radiation of moving bodies
    • G01J5/0025Living bodies
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/025Interfacing a pyrometer to an external device or network; User interface
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/0265Handheld, portable
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/0275Control or determination of height or distance or angle information for sensors or receivers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/04Casings
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/06Arrangements for eliminating effects of disturbing radiation; Arrangements for compensating changes in sensitivity
    • G01J5/064Ambient temperature sensor; Housing temperature sensor; Constructional details thereof
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/07Arrangements for adjusting the solid angle of collected radiation, e.g. adjusting or orienting field of view, tracking position or encoding angular position
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/08Optical arrangements
    • G01J5/0831Masks; Aperture plates; Spatial light modulators
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/02Constructional details
    • G01J5/08Optical arrangements
    • G01J5/0859Sighting arrangements, e.g. cameras
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J5/00Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry
    • G01J5/10Radiation pyrometry, e.g. infrared or optical thermometry using electric radiation detectors

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Radiation Pyrometers (AREA)

Description

"TERMOMETRO AD INFRAROSSI"
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un termometro ad infrarossi.
L?oggetto della presente invenzione si colloca fra i termometri che consentono il rilevamento della temperatura di un corpo senza necessariamente entrare in contatto con quest?ultimo. In particolare, il termometro legge la temperatura rilevando la radiazione infrarossa emessa dalla zona di interesse corpo di cui si vuole conoscere la temperatura stessa e determina tale temperatura in funzione dell?intensit? di radiazione infrarossa rilevata.
L?oggetto secondo il presente trovato ? impiegabile, ad esempio, nel settore dei dispositivi e degli strumenti medicali normalmente utilizzati in contesti clinici/ospedalieri.
Il termometro ? tuttavia anche utilizzabile in ambito veterinario o per misurare la temperatura di oggetti (ad esempio cibo o bevande).
STATO DELL?ARTE
Come ? noto, esistono diversi tipi di termometri a infrarossi che permettono di rilevare la temperatura corporea da una distanza ravvicinata dal corpo di cui si deve conoscere la temperatura.
Alcuni di questi termometri a infrarossi sono dotati di un appropriato dispositivo di puntamento che permette all'utente di identificare la distanza adatta per rilevare la temperatura del corpo da misurare.
Una volta raggiunta la posizione ideale per la misurazione della temperatura, uno o pi? sensori di radiazione infrarossa rilevano l'emissione infrarossa di una porzione di una delle superfici esterne del corpo da misurare.
Sulla base di questa rilevazione e della temperatura ambientale, i termometri a infrarossi possono determinare la temperatura della superficie da misurare e/o calcolare la reale temperatura interna del corpo (ad esempio sfruttando opportune tabelle di conversione o applicando opportuni parametri correttivi a partire dalla temperatura esterna misurata del soggetto e dalla temperatura ambientale); il valore della temperatura misurata viene mostrato su uno schermo a cristalli liquidi o a Led posti sui relativi involucri o gusci.
Anche se alcuni termometri a infrarossi noti permettono di rilevare facilmente la temperatura dei corpi da misurare senza entrare in contatto con essi, il Richiedente ha rilevato che non sono esenti da alcuni inconvenienti e sono migliorabili secondo diversi aspetti, principalmente in relazione al loro corretto posizionamento rispetto ai corpi da misurare, alla comodit? nella lettura delle misure effettuate, al tempo necessario per la lettura delle misure effettuate, cos? come alla praticit? nell'eseguire una serie di misure e di letture della temperatura in stretta sequenza.
In particolare, il Richiedente ha rilevato che la ricerca della posizione ideale per il rilevamento della temperatura (se prevista) non ? sempre semplice e non ? sempre intuitiva. Per superare questo inconveniente, sono stati realizzati termometri dotati di sistemi ottici, a ultrasuoni o a onde elettromagnetiche per determinare la distanza corretta, tuttavia, questi sistemi incidono sui costi complessivi di commercializzazione dello strumento e non sono sempre facili da usare.
Si consideri inoltre che i termometri noti ad infrarossi consentono la lettura della temperatura rilevata attraverso un apposito schermo disposto esternamente sul loro involucro. Di conseguenza, l'operazione di rilevazione e lettura della temperatura dei corpi da misurare richiede dapprima il corretto posizionamento dei termometri rispetto ai corpi da misurare, puntandoli opportunamente verso i corpi stessi, poi, una volta effettuata la misurazione, l'opportuno orientamento per poter leggere lo schermo e la temperatura calcolata sulla base delle rispettive misure. Il tempo richiesto per questa operazione, che generalmente pu? variare tra i 2 e i 4 secondi, non ? trascurabile quando, in contesti clinici e ospedalieri, ad esempio, o nei controlli aeroportuali, ? necessario effettuare un numero significativo di misurazioni e letture consecutive.
Inoltre, in caso di schermi non retroilluminati, il rilevamento deve essere letto in un ambiente illuminato; questo crea alcuni problemi durante le misurazioni notturne. D'altra parte, gli schermi retroilluminati consumano energia e richiedono quindi una sostituzione pi? frequente delle batterie.
SCOPO DEL TROVATO
Lo scopo principale della presente invenzione ? quello di proporre un termometro a infrarossi in grado di risolvere uno o pi? dei problemi rilevati nello stato dell'arte.
Un ulteriore scopo della presente invenzione secondo alcune rivendicazioni ? quello di proporre un termometro a infrarossi che permetta una rapida e pratica identificazione della posizione corretta per la rilevazione della temperatura e una lettura immediata della stessa. Un altro scopo della presente invenzione ? quello di proporre un termometro a infrarossi comodo da usare.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di proporre un termometro a infrarossi che permette una rapida lettura della temperatura rilevata.
Uno scopo della presente invenzione ? anche quello di proporre un termometro a infrarossi che abbia bassi costi di costruzione e commercializzazione.
Questi scopi e altri ancora, insieme a una serie di vantaggi, sono sostanzialmente ottenuti da un termometro a infrarossi, secondo quanto descritto ed espresso nelle seguenti rivendicazioni.
SOMMARIO
Gli aspetti dell'invenzione saranno descritti di seguito.
In un aspetto indipendente viene fornito un termometro a infrarossi comprendente:
un involucro (2) presentante una porzione di controllo (3), una porzione di presa (5) e una porzione di puntamento e rilevamento (7);
un rilevatore di temperatura a infrarossi configurato per ricevere radiazioni infrarosse provenienti da una superficie di destinazione del paziente per rilevare la temperatura della superficie di destinazione;
un dispositivo di posizionamento (100) che consente di determinare una posizione di rilevamento del rilevatore di temperatura a infrarossi a una distanza corretta dalla superficie di destinazione;
un'unit? elettronica programmabile (103) disposta all'interno dell'involucro (2) e collegata almeno al rilevatore di temperatura a infrarossi e al dispositivo di posizionamento, l'unit? elettronica programmabile (103) ? programmata per:
calcolare una temperatura reale del corpo quando il rilevatore di temperatura a infrarossi si trova nella posizione di rilevamento del termometro a infrarossi, in cui il calcolo della temperatura reale del corpo ? fatto sulla base della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione, di un fattore di correzione (essendo una temperatura ambiente) e di predeterminati coefficienti relativi a un tipo di superficie di destinazione da misurare;
un lettore ottico (110) almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro (2) in corrispondenza della porzione di presa (5), detto lettore ottico (110) essendo direttamente collegato all'unit? elettronica programmabile (103) e configurato per leggere un codice per prossimit?.
Il dispositivo di posizionamento (100) pu? includere un emettitore/ricevitore di raggi ottici convergenti o un emettitore/ricevitore di ultrasuoni o una proiezione di immagini sul paziente alla distanza corretta. In alternativa, possono essere utilizzate anche altre soluzioni per consentire la determinazione di una distanza corretta.
In un termometro a infrarossi pi? semplice, il dispositivo di posizionamento (100) pu? essere assente e, per esempio, solo un'indicazione all'utente per la corretta distanza dal paziente pu? essere indicata nel foglio di istruzioni.
In un 1? ulteriore aspetto indipendente, ? previsto un termometro a infrarossi comprendente:
un involucro (2) presentante una porzione di controllo (3), una porzione di presa (5) e una porzione di puntamento e rilevamento (7);
un dispositivo di puntamento (100) disposto in corrispondenza della porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il dispositivo di puntamento (100) comprende:
un primo e un secondo emettitore di luce (104, 105) di almeno un primo e un secondo raggio di luce verso una superficie di destinazione (6a) del corpo (6) da misurare, almeno un elemento otturatore (106) posizionato rispetto all'emettitore in modo da essere colpito dal primo fascio di luce emesso dal primo emettitore di luce (104), dove l'elemento otturatore (106) comprende almeno una piastra che presenta almeno un'apertura passante avente una forma configurata per formare una prima forma luminosa su detta superficie di destinazione (6a),
uno schermo posizionato rispetto all'emettitore di luce in modo da essere colpito dal secondo raggio di luce emesso dall'emettitore di luce, in cui lo schermo ? configurato per conferire al secondo raggio di luce una seconda forma luminosa di forma variabile,
un meccanismo ottico (101) configurato per causare uno spostamento relativo di dette prima e seconda forma luminosa, come risultato di uno spostamento del termometro rispetto a detta superficie di destinazione (6a), tra una serie di posizioni di ricerca relative a distanze inadatte del termometro infrarosso da detta superficie di rilevazione per la corretta rilevazione della temperatura del corpo da misurare con il termometro infrarosso e almeno una posizione di rilevazione indicativa di una distanza ideale del termometro infrarosso da detta superficie di rilevazione per la rilevazione della temperatura del corpo da misurare con il termometro infrarosso;
un rilevatore di temperatura a infrarossi in corrispondenza porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il rilevatore di temperatura a infrarossi essendo configurato per rilevare la temperatura di detta superficie di destinazione (6a) almeno quando la prima e la seconda forma luminosa sono nella posizione di rilevamento;
un'unit? elettronica programmabile (103) disposta all'interno dell'involucro (2) e collegata almeno al rilevatore di temperatura a infrarossi e al dispositivo di puntamento (100), l'unit? elettronica programmabile (103) essendo programmata per:
calcolare una temperatura reale del corpo quando la prima e la seconda forma luminosa definita su detta superficie di destinazione sono nella posizione di ricerca corrispondente alla posizione di rilevamento del termometro infrarosso, in cui il calcolo della temperatura reale del corpo ? fatto sulla base della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione, di un fattore di correzione, ad esempio una temperatura ambiente, e di coefficienti predeterminati relativi a un tipo di superficie di destinazione da misurare;
controllare lo schermo per formare la seconda forma luminosa corrispondente alla temperatura del corpo calcolata dall'unit? elettronica programmabile (103), quando il termometro a infrarossi ? nella posizione di rilevamento.
In un ulteriore aspetto ? previsto un termometro a infrarossi comprendente:
un involucro (2) presentante una porzione di controllo (3), una porzione di presa (5) e una porzione di puntamento e rilevamento (7);
un dispositivo di puntamento (100) disposto in corrispondenza della porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il dispositivo di puntamento comprende:
un primo e un secondo emettitore di luce (104, 105) di almeno un primo e un secondo raggio di luce verso una superficie di destinazione (6a) del corpo (6) da misurare, almeno un elemento otturatore (106) posizionato rispetto all'emettitore in modo da essere colpito dal primo fascio di luce emesso dal primo emettitore di luce (104), dove l'elemento otturatore (106) comprende almeno una piastra che presenta almeno un'apertura passante avente una forma configurata per formare una prima forma luminosa su detta superficie di destinazione (6a),
uno schermo posizionato rispetto all'emettitore in modo da essere colpito dal secondo raggio di luce emesso dall'emettitore, dove lo schermo ? configurato per conferire al secondo raggio di luce una seconda forma luminosa di forma variabile,
un meccanismo ottico (101) configurato per causare uno spostamento relativo di dette prima e seconda forma luminosa, come risultato di uno spostamento del termometro rispetto a detta superficie di destinazione (6a), tra una serie di posizioni di ricerca relative a distanze inadatte del termometro infrarosso da detta superficie di rilevazione per la corretta rilevazione della temperatura del corpo da misurare con il termometro infrarosso e almeno una posizione di rilevazione indicativa di una distanza ideale del termometro infrarosso da detta superficie di rilevazione per la rilevazione della temperatura del corpo da misurare con il termometro infrarosso;
un rilevatore di temperatura a infrarossi nella porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il rilevatore di temperatura a infrarossi essendo configurato per rilevare la temperatura di detta superficie di destinazione (6a) almeno quando la prima e la seconda forma luminosa sono nella posizione di rilevamento;
un'unit? elettronica programmabile (103) disposta all'interno dell'involucro (2) e collegata almeno al rilevatore di temperatura a infrarossi e al dispositivo di puntamento (100), l'unit? elettronica programmabile (103) essendo programmata per:
calcolare una temperatura reale del corpo quando la prima e la seconda forma luminosa definita su detta superficie di destinazione sono nella posizione di ricerca corrispondente alla posizione di rilevamento del termometro infrarosso, dove il calcolo della temperatura reale del corpo ? fatto sulla base della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione, di un fattore di correzione, essendo ad esempio una temperatura ambiente, e di coefficienti predeterminati relativi a un tipo di superficie di destinazione da misurare; controllare lo schermo per formare la seconda forma luminosa corrispondente alla temperatura del corpo calcolata dall'unit? elettronica programmabile (103), quando il termometro a infrarossi ? nella posizione di rilevamento;
un lettore ottico (110) almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro (2) in corrispondenza della porzione di presa (5), detto lettore ottico (110) essendo direttamente collegato all'unit? elettronica programmabile (103) e configurato per leggere un codice per prossimit?.
In un ulteriore aspetto indipendente ? previsto un termometro a infrarossi comprendente:
un involucro (2) presentante una porzione di controllo (3), una porzione di presa (5) e una porzione di puntamento e rilevamento (7);
un dispositivo di puntamento (100) disposto in corrispondenza della porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il dispositivo di puntamento (100) emettendo almeno uno scelto tra un segnale ottico o di frequenza diretto verso una superficie di destinazione (6a) del corpo (6) da misurare,
un rilevatore di temperatura a infrarossi in corrispondenza della porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il rilevatore di temperatura a infrarossi essendo configurato per rilevare la temperatura di detta superficie di destinazione (6a) almeno quando la prima e la seconda forma luminosa sono nella posizione di rilevamento;
un'unit? elettronica programmabile (103) disposta all'interno dell'involucro (2) e collegata almeno al rilevatore di temperatura a infrarossi e al dispositivo di puntamento (100), l'unit? elettronica programmabile (103) essendo programmata per:
determinare una distanza di misurazione tra il dispositivo di puntamento e la superficie di destinazione per mezzo del segnale ottico o di frequenza generato dall'emettitore,
determinare una temperatura reale del corpo quando la distanza di misurazione corrisponde a una distanza ideale, dove il calcolo della temperatura reale del corpo ? fatto sulla base della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione (6a), di un fattore di correzione, ad esempio una temperatura ambiente, e di coefficienti predeterminati relativi a un tipo di superficie di destinazione da misurare,
un lettore ottico (110) almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro (2) in corrispondenza della porzione di presa (3), detto lettore ottico (110) essendo direttamente collegato all'unit? elettronica programmabile (103) e configurato per leggere un codice per prossimit?.
In un ulteriore aspetto indipendente ? previsto un termometro a infrarossi comprendente:
un involucro (2) presentante una porzione di controllo (3), una porzione di presa (5) e una porzione di puntamento e rilevamento (7);
un dispositivo di puntamento (100) disposto in corrispondenza della porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il dispositivo di puntamento (100) comprende:
un primo emettitore di almeno un primo raggio di luce verso una superficie di destinazione (6a) del corpo da misurare,
un emettitore di luce secondario di almeno un fascio di luce secondaria verso la superficie di destinazione (6a) del corpo da misurare,
almeno un elemento otturatore (106) posizionato rispetto all'emettitore in modo da essere colpito dal primo fascio di luce emesso dal primo emettitore di luce (104), dove l'elemento otturatore (106) comprende almeno una piastra che presenta almeno un'apertura passante avente una forma configurata per formare una prima forma luminosa su detta superficie di destinazione (6a),
almeno un elemento otturatore ausiliario posizionato rispetto all'emettitore in modo da essere colpito dal fascio di luce secondaria, dove l'elemento otturatore ausiliario comprende almeno una piastra che presenta almeno un'apertura passante con una forma configurata per formare una forma luminosa secondaria su detta superficie di destinazione (6a),
un meccanismo ottico (101) configurato per causare uno spostamento di una di dette forme luminose prima e secondaria rispetto all'altra, come risultato di uno spostamento del termometro rispetto a detta superficie di destinazione, tra una serie di posizioni di ricerca relative a distanze inadatte del termometro infrarosso da detta superficie di rilevazione per la corretta rilevazione della temperatura del corpo da misurare con il termometro infrarosso e almeno una posizione di rilevazione indicativa di una distanza ideale del termometro infrarosso da detta superficie di rilevazione per la rilevazione della temperatura del corpo da misurare con il termometro infrarosso;
un rilevatore di temperatura a infrarossi in corrispondenza porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il rilevatore di temperatura a infrarossi essendo configurato per rilevare la temperatura di detta superficie di destinazione (6a) almeno quando la prima e la seconda forma luminosa sono nella posizione di rilevamento;
un'unit? elettronica programmabile (103) disposta all'interno dell'involucro (2) e collegata almeno al rilevatore di temperatura a infrarossi e al dispositivo di puntamento (100), l'unit? elettronica programmabile (103) essendo programmata per calcolare una temperatura reale del corpo quando la prima e la seconda forma luminosa definite su detta superficie di destinazione sono nella posizione di ricerca corrispondente alla posizione di rilevamento del termometro a infrarossi, in cui il calcolo della temperatura reale del corpo ? fatto sulla base almeno della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione (6a), e un fattore di correzione, per esempio, una temperatura ambiente.
In un 2? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il termometro a infrarossi comprende un lettore ottico (110) almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro in corrispondenza della porzione di presa (5).
In un 3? aspetto secondo l'aspetto precedente, il lettore ottico (110) ? direttamente collegato all'unit? elettronica programmabile (103) e configurato per:
- permettere di leggere un codice di identificazione di un paziente la cui temperatura ? misurata dal termometro a infrarossi,
- inviare il codice di identificazione all'unit? elettronica programmabile,
in cui il codice di identificazione ? univoco e permette di identificare il paziente.
In un esempio, il codice di identificazione pu? essere definito su un braccialetto del paziente (come comunemente usato negli ospedali), o pu? essere su una carta del paziente, come la sua tessera sanitaria.
In un 4? aspetto secondo il 2? aspetto il lettore ottico (110) comprende almeno un generatore di raggi laser configurato per emettere almeno un raggio laser verso il codice di identificazione da rilevare.
In un 5? aspetto secondo uno qualsiasi dei tre aspetti precedenti, il lettore ottico (110) comprende almeno uno scelto tra un lettore QR code e un lettore di codici a barre.
In un 6? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l'unit? elettronica programmabile (103) comprende almeno un'unit? di memoria configurata per memorizzare i dati calcolati e/o misurati dall'unit? elettronica programmabile (103).
In un 7? aspetto secondo l'aspetto precedente, l'unit? di memoria ? selettivamente rimovibile dall'involucro (2).
In un 8? aspetto secondo l'aspetto precedente, l'unit? di memoria ? configurabile tra:
- una prima condizione operativa in cui l'unit? di memoria ? alloggiata nell'involucro (2) e collegata all'unit? elettronica programmabile (103), e
- una seconda condizione operativa in cui l'unit? di memoria ? rimossa dall'involucro (2) e non collegata all'unit? elettronica programmabile (103).
In un 9? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l'unit? elettronica programmabile (103) ? configurata per eseguire una procedura di misurazione della temperatura che include le fasi di:
- consentire la lettura del codice di identificazione del paziente,
- misurare la temperatura del paziente,
- determinare un valore di stato come un vettore di valori comprendente:
o il codice di identificazione del paziente,
o la temperatura del paziente,
o un valore temporale rappresentativo dell'istante di tempo in cui la misurazione della temperatura viene effettuata,
- salvare un valore di stato nell'unit? di memoria.
In un 10? aspetto secondo l'aspetto precedente, l'unit? elettronica programmabile (103) ? configurata per eseguire la fase di misurazione della temperatura del paziente dopo la ricezione del codice di identificazione scansionato dal lettore ottico (110), in particolare esclusivamente dopo la ricezione del codice di identificazione.
In un 11? aspetto secondo l'aspetto precedente l'involucro (2) comprende un pulsante di selezione (116) in corrispondenza della porzione controllo, detto pulsante di selezione (116) essendo collegato all'unit? elettronica programmabile (103) e configurato per inviare all'unit? elettronica programmabile (103) almeno uno tra:
- un segnale di conferma rappresentativo di una corretta misurazione della temperatura effettuata all'utente,
- un segnale di scarto rappresentativo di una misurazione errata della temperatura effettuata all'utente.
In un 12? aspetto secondo l'aspetto precedente, la fase di salvataggio della temperatura misurata nell'unit? di memoria avviene dopo la ricezione del segnale di conferma del pulsante di selezione (116).
In un 13? aspetto secondo uno qualsiasi dei due aspetti precedenti l'unit? elettronica programmabile, dopo la ricezione del segnale di scarto dal pulsante di selezione, ? configurata per scartare la temperatura misurata al paziente e rieseguire la fase di misura della temperatura del paziente.
In un 14? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l'unit? elettronica programmabile (103) ? configurata per salvare una pluralit? di valori di stato aventi lo stesso codice di identificazione.
In un 15? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il termometro a infrarossi comprende almeno un trasmettitore (117) almeno parzialmente alloggiato all?interno dell'involucro e collegato all'unit? elettronica programmabile (103).
In un 16? aspetto secondo l'aspetto precedente, il trasmettitore (117) ? configurato per comunicare il valore di stato memorizzato a un dispositivo esterno o a un database esterno. In un 17? aspetto secondo uno qualsiasi dei due aspetti precedenti, il trasmettitore (117) include un'antenna (118) che permette al termometro a infrarossi di trasmettere senza fili il valore di stato memorizzato a un dispositivo o database esterno.
In un 18? aspetto secondo uno qualsiasi dei tre aspetti precedenti il trasmettitore (117) comprende almeno uno scelto tra un modulo Bluetooth, un modulo infrarossi e un modulo Wi-Fi.
In un 19? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il termometro a infrarossi comprende almeno un accumulatore di energia (112) collegato a uno o pi? tra: l'unit? elettronica programmabile (103), il dispositivo di puntamento (100), il lettore ottico (110) e il rilevatore di temperatura a infrarossi.
In un 20? aspetto secondo l'aspetto precedente, l'accumulatore di energia (112) ? una batteria ricaricabile collegata (almeno) all'unit? elettronica programmabile; detta unit? elettronica programmabile essendo opzionalmente configurata per misurare una tensione della batteria ricaricabile rappresentativa di uno stato di carica residua della batteria.
In un 21? aspetto secondo l'aspetto precedente l'unit? elettronica programmabile (103), in seguito alla misurazione della tensione rappresentativa dello stato di carica residua della batteria ricaricabile, ? configurata per calcolare un valore di stato di carica come il rapporto tra la tensione misurata rappresentativa dello stato di carica residua della batteria e la tensione massima che pu? essere fornita dalla batteria.
In un 22? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti comprendente un display ausiliario (10) configurato per visualizzare detto valore di stato di carica calcolato dall'unit? elettronica programmabile.
In un 23? aspetto secondo uno qualsiasi dei due aspetti precedenti, l'unit? elettronica programmabile ? ulteriormente configurata per determinare uno stato di carica basso della batteria ricaricabile quando il valore dello stato di carica ? compreso tra 0 e 0,2, opzionalmente compreso tra 0 e 0,15, ancora pi? opzionalmente compreso tra 0 e 0,1; in cui lo schermo ausiliario (10) ? configurato per visualizzare il stato di carica basso della batteria ricaricabile.
In un 24? aspetto secondo uno degli aspetti precedenti il termometro a infrarossi comprende una bobina di induzione (190) alloggiata all'interno dell'involucro (2) in corrispondenza porzione di presa (5).
In un 25? aspetto secondo l'aspetto precedente la bobina di induzione (190) ? collegata all'accumulatore di energia e configurata per trasferire senza fili l'energia da un'alimentazione esterna all'accumulatore di energia (112).
In un 26? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il termometro a infrarossi comprende un sensore ottico ausiliario (111) almeno parzialmente alloggiato nell'involucro e configurato per catturare un'immagine del corpo da misurare.
In un ulteriore aspetto secondo l'aspetto precedente, il sensore ottico ausiliario comprende una telecamera configurata per catturare un'immagine, per esempio, del paziente.
In un 27? aspetto secondo l'aspetto precedente l'unit? elettronica programmabile ? collegata a detto sensore ottico ausiliario (111), in particolare ? collegata alla telecamera, e configurata per ricevere e memorizzare nell'unit? di memoria l'immagine catturata dalla telecamera.
In un 28? aspetto secondo l'aspetto precedente l'involucro comprende un pulsante di cattura (113) nella porzione di controllo, detto pulsante di cattura (113) essendo collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per inviare all'unit? elettronica programmabile un segnale di controllo,
in cui l'unit? elettronica programmabile ? configurata per:
- ricevere il segnale di controllo tramite il pulsante di cattura (113),
- comandare al sensore ottico ausiliario (111) di catturare un'immagine del corpo da misurare.
In un 29? aspetto secondo uno qualsiasi dei due aspetti precedenti l'unit? elettronica programmabile, dopo aver ricevuto l'immagine del corpo del paziente catturata dalla telecamera, ? configurata per:
- associare l'immagine catturata dal sensore ottico ausiliario al codice di identificazione del paziente e all'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa, salvare nell'unit? di memoria l'immagine catturata dal sensore ottico ausiliario insieme al codice di identificazione del paziente e all'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa.
In un 30? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'unit? elettronica programmabile ? configurata per:
- recuperare dall'unit? di memoria l'immagine catturata dal lettore ottico ausiliario, il codice di identificazione del paziente e l'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa, - comandare al trasmettitore (117) di comunicare l'immagine catturata dal lettore ottico ausiliario, il codice di identificazione del paziente e un istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa a un dispositivo esterno o a un database.
In un 31? aspetto secondo uno degli aspetti precedenti, l'involucro ? allungato e si estende tra una porzione anteriore in cui ? collocato il dispositivo di puntamento e una porzione posteriore.
In un 32? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'involucro comprende inoltre una porzione superiore (1103) e una porzione inferiore, il lettore ottico essendo posto nella porzione posteriore (151) e rivolto verso il basso, opzionalmente una batteria ricaricabile ? posta in corrispondenza della porzione posteriore (151).
In un 33? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il lettore ottico (110), il trasmettitore (117) e la batteria ricaricabile sono incorporati nell'involucro.
In un 34? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il lettore ottico ? posizionato sostanzialmente a filo dell'involucro.
In un 35? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il lettore ottico ? coperto o protetto da una porzione trasparente, parte o collegata all'involucro.
In un 36? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l'involucro incorpora il lettore ottico, la batteria ricaricabile e la bobina, una porta di accesso essendo facoltativamente fornita per accedere alla batteria ricaricabile ed eventualmente alla bobina.
In un 37? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il dispositivo di puntamento include un emettitore di luce secondaria di almeno un raggio di luce secondaria verso una superficie di destinazione del corpo da misurare.
In un 38? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo di puntamento include almeno un elemento otturatore ausiliario posizionato rispetto all'emettitore in modo da essere colpito dal raggio di luce secondaria.
In un 39? aspetto secondo gli aspetti precedenti l'elemento otturatore ausiliario comprende almeno una piastra che presenta almeno un'apertura passante che ha una forma configurata per formare una forma luminosa secondaria su detta superficie di destinazione. In un 40? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il meccanismo ottico del dispositivo di puntamento comprende una o pi? lenti disposte in corrispondenza della porzione di puntamento e di rilevazione (7), le lenti essendo configurate in modo da deviare uno o entrambi il primo raggio di luce e il secondo raggio di luce per allineare le prime e secondarie forme luminose nella posizione di rilevazione quando il termometro infrarosso ? alla distanza ideale per la rilevazione della temperatura del corpo da misurare, e in cui facoltativamente almeno una lente del meccanismo ottico ? una lente biconvessa capace di concentrare e mettere a fuoco la luce ad una distanza predeterminata.
In un 41? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l'elemento otturatore ausiliario ? definito, nella porzione di puntamento e rilevamento, per esempio da una struttura dell'involucro.
In un 42? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'elemento otturatore ausiliario ha almeno un'apertura passante presentante la forma da dare al fascio di luce secondaria per definire le forme luminose secondarie sulla superficie di destinazione del corpo da misurare, l'apertura passante dell'elemento dell'otturatore che viene colpita dal fascio di luce secondaria.
In un 43? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti l'apertura passante dell'elemento otturatore ausiliario presenta una forma che d? alla forma luminosa secondaria una forma selezionata tra:
la forma di un singolo arco,
la forma di almeno due archi con concavit? opposte,
la forma di una catena poligonale con un segmento centrale dalle cui estremit? si estendono perpendicolarmente due rispettivi segmenti laterali,
la forma di una "C" posata,
la forma di due punti distanziati tra loro, la forma di un cerchio, definito da una pluralit? di punti distribuiti, e
la forma di un cerchio, definito da una linea continua o sostanzialmente continua.
In un 44? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l'elemento otturatore ausiliario ? posizionato nella porzione di puntamento e rilevamento dell'involucro ed ? interposto tra il primo emettitore di luce e la superficie di destinazione del corpo da misurare. In un 45? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il termometro a infrarossi comprende almeno un dispositivo di presa.
In un aspetto 45bis secondo l'aspetto precedente, il dispositivo di presa ? impegnato in modo rimovibile all'involucro 2.
In un ulteriore aspetto 45ter secondo il 45? aspetto, il dispositivo di presa ? in pezzo unico con l'involucro 2.
In un 46? aspetto secondo uno qualsiasi dei precedenti aspetti il dispositivo di presa include un involucro presentante una conformazione allungata che si estende tra una porzione di estremit? inferiore e una porzione di estremit? superiore.
In un 47? aspetto secondo l'aspetto precedente, l?involucro del dispositivo di presa ha una sezione trasversale sostanzialmente ovale in una sezione trasversale a un asse di allungamento che si estende tra l'estremit? inferiore e la porzione di estremit? superiore. In un 48? aspetto secondo uno degli aspetti precedenti da 45 a 47, in cui il dispositivo di presa comprende almeno una porzione di vincolo definita alla porzione d'estremit? superiore dell'involucro del dispositivo di presa.
In un 49? aspetto secondo l'aspetto precedente in cui la porzione di vincolo presenta almeno una protuberanza configurata per (per esempio, essere inserita all'interno dell'involucro e) impegnare l'involucro al dispositivo di presa.
In un 50? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti da 45 a 49 l'involucro del dispositivo di presa ha una porzione di bloccaggio che si estende in allontanamento dalla porzione dell'estremit? superiore per impegnare l'involucro.
In un 51? aspetto secondo l'aspetto precedente, la porzione di bloccaggio ha una forma (per esempio sostanzialmente una forma a "C") configurata per impedire uno spostamento dell'involucro rispetto all'involucro del dispositivo di presa.
In un 52? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, quando l'involucro 2 ? vincolato al dispositivo di presa, la porzione posteriore dell'involucro 2 ? in contatto con la porzione di bloccaggio.
In un 53? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, quando l'involucro 2 ? vincolato al dispositivo di presa, la porzione inferiore dell'involucro 2 ? in contatto con la porzione terminale superiore del dispositivo di presa. In un 54? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, quando l'involucro 2 ? vincolato al dispositivo di presa, l'involucro 2 giace sostanzialmente ortogonale a una porzione di presa 5', quest'ultima definita in interposizione tra la porzione terminale superiore e la porzione terminale inferiore della busta 161.
In un 55? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il termometro a infrarossi comprende un lettore ottico almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro del dispositivo di presa, in particolare nella porzione terminale inferiore.
In un 56? aspetto secondo l'aspetto precedente il lettore ottico ? collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per:
- consentire la lettera di un codice di identificazione rappresentativo di un paziente o di un animale la cui temperatura ? misurata dal termometro a infrarossi,
- registrare e/o inviare il codice di identificazione all'unit? elettronica programmabile, in cui il codice di identificazione ? unico e permette di identificare il paziente o l'animale. In un 57? aspetto secondo uno dei due aspetti precedenti, il lettore ottico comprende o un lettore QR code o un lettore di codici a barre o un codice numerico da identificare tramite OCR (Optical Character Recognition).
In un 58? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il termometro a infrarossi comprende almeno una batteria ricaricabile ausiliaria alloggiata all'interno dell'involucro del dispositivo di presa.
In un 59? aspetto secondo l'aspetto precedente, la batteria ricaricabile ? collegabile a uno o pi? di: l'unit? elettronica programmabile, il dispositivo di puntamento, il lettore ottico e il rilevatore di temperatura a infrarossi.
In un 60? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il termometro a infrarossi comprende almeno una batteria ausiliaria alloggiata all'interno dell'involucro del dispositivo di presa.
In un 61? aspetto secondo l'aspetto precedente la batteria ricaricabile ? collegabile a uno o pi? di: l'unit? elettronica programmabile, il dispositivo di puntamento, il lettore ottico e il rilevatore di temperatura a infrarossi.
In un 62? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il dispositivo di presa comprende almeno una presa definita sull'involucro e collegata alla batteria ricaricabile ausiliaria.
In un 63? aspetto secondo l'aspetto precedente, la presa ? configurata per permettere un trasferimento di energia tra una fonte di energia esterna al dispositivo di presa alla batteria ricaricabile ausiliaria per mezzo di un cavo di ricarica.
In un 64? aspetto secondo uno qualsiasi dei due aspetti precedenti la presa del dispositivo di presa include almeno uno selezionato nel gruppo consistente di:
- una porta USB,
- una porta miniUSB,
- una porta microUSB,
- una porta USB-C.
In un 65? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il dispositivo di presa include almeno un pulsante ausiliario di selezione almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro.
In un 66? aspetto secondo l'aspetto precedente il pulsante di selezione ausiliario ? collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per inviare all'unit? elettronica programmabile almeno un segnale di conferma per acquisire una lettura della temperatura. In un 67? aspetto secondo l'aspetto precedente, il segnale di conferma ? rappresentativo di una misurazione corretta della temperatura presa dall'utente.
In un 68? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il pulsante di selezione ausiliario presenta un ingombro tridimensionale, detto pulsante di selezione ausiliario essendo mobile almeno tra:
- una posizione retratta in cui una parte dell?ingombro tridimensionale del pulsante di selezione ausiliario ? alloggiato all'interno dell'involucro del dispositivo di presa, - una posizione rilasciata in cui la parte dell?ingombro tridimensionale del pulsante di selezione ausiliario si trova all'esterno dell'involucro del dispositivo di presa.
In un 69? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il termometro ad infrarossi comprende almeno un motore vibrante alloggiato all'interno dell?involucro del dispositivo di presa, detto motore vibrante essendo configurato per vibrare avvertendo l'utente che la misurazione della temperatura ? stata presa.
In un 70? aspetto secondo l'aspetto precedente il motore vibrante ? configurato per vibrare quando il pulsante di selezione ausiliario ? nella posizione retratta e/o quando il rilevatore di temperatura a infrarossi misura un valore di temperatura maggiore o minore di una soglia predefinita.
In un 71? aspetto secondo uno qualsiasi dei due aspetti precedenti, il motore vibrante ? collegato all'unit? elettronica programmabile.
In un 72? aspetto secondo l'aspetto precedente, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per comandare al motore vibrante di vibrare a seguito del ricevimento del segnale di conferma emesso dal pulsante di selezione ausiliario.
In un 73? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti il termometro a infrarossi comprende almeno un sensore di lettura alloggiato all'interno dell'involucro o dell'involucro del dispositivo di presa, configurato per leggere un segnale di frequenza per prossimit?. In un 74? aspetto secondo l'aspetto precedente il sensore di lettura ? configurato per recuperare dal segnale di frequenza almeno una delle seguenti informazioni:
- il peso dell'animale,
- le dimensioni dell'animale,
- un valore del proprietario rappresentativo di una serie di valori tra cui:
o il nome del proprietario dell'animale,
o un cognome del proprietario dell'animale,
o un indirizzo del proprietario dell'animale.
In un 75? aspetto secondo l'aspetto precedente il sensore di lettura definisce un segnale dati come un vettore di valori comprendente almeno una delle informazioni recuperate dal segnale di frequenza misurato.
In un 76? aspetto secondo uno qualsiasi dei tre aspetti precedenti, il sensore di lettura ? collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per inviare all'unit? elettronica programmabile il segnale dati.
In un 77? aspetto secondo l'aspetto precedente, l'unit? di controllo programmabile ? configurata per salvare nell'unit? di memoria il segnale dati ricevuto dal sensore di lettura. In un 78? aspetto secondo uno qualsiasi dei cinque aspetti precedenti il sensore di lettura include almeno un lettore RFID.
In un 79? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, il dispositivo di presa comprende un elemento di connessione elettrica posto nella porzione di estremit? superiore, configurato per fornire una connessione elettrica tra il dispositivo di presa e l'involucro almeno quando l'involucro ? impegnato con il dispositivo di presa.
In un 80? aspetto secondo l?aspetto precedente l'elemento di collegamento elettrico collega almeno uno tra, la batteria ricaricabile del dispositivo di presa, il pulsante di selezione ausiliario e il lettore ottico del dispositivo di presa almeno uno tra: l'unit? elettronica programmabile, il dispositivo di puntamento, il lettore ottico e il rilevatore di temperatura a infrarossi incorporato nell'involucro.
In un 81? aspetto secondo uno qualsiasi dei due aspetti precedenti, l'involucro include un elemento di connessione elettrica definito alla porzione di presa e configurato per attestarsi contro l'elemento di connessione elettrica del dispositivo di presa quando l'involucro ? impegnato al dispositivo di presa.
In un 82? aspetto secondo uno qualsiasi dei tre aspetti precedenti, l'elemento di connessione elettrica del dispositivo di presa, insieme all'elemento di connessione elettrica dell'involucro, definisce un bus di trasferimento dati tra il dispositivo di presa e l'involucro (e opzionalmente un trasferimento di potenza tra il dispositivo di presa e l'involucro).
In un 83? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per eseguire una procedura di misurazione della temperatura che include i passi di:
- consentire la lettura del codice di identificazione del paziente o dell'animale,
- misurare la temperatura del paziente o dell'animale,
- fornire un valore di stato come un vettore di valori comprendente:
o il codice di identificazione del paziente o dell'animale,
o la temperatura del paziente o dell'animale,
o un valore temporale rappresentativo dell'istante di tempo in cui la misurazione della temperatura viene effettuata,
- salvare un valore di stato nell'unit? di memoria.
In un 84? aspetto secondo l?aspetto precedente il passo di misurare la temperatura del paziente o dell'animale comprende i seguenti sottopassi:
- impostare l'unit? elettronica programmabile per eseguire una misurazione della temperatura del paziente o impostare l'unit? elettronica programmabile per eseguire una misurazione della temperatura dell'animale,
- misurare la temperatura del paziente o dell'animale applicando un rispettivo coefficiente di correzione.
In un 85? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, durante la misurazione della temperatura di un animale, il coefficiente di correzione varia secondo almeno uno dei seguenti parametri:
- la dimensione dell'animale,
- la dimensione degli occhi dell'animale
- la razza dell'animale,
- il peso dell'animale,
- la zona del corpo dell'animale dove viene presa la temperatura.
In un 86? aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti precedenti, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per eseguire la fase di misurazione della temperatura del paziente o dell'animale dopo la ricezione del codice di identificazione scansionato dal lettore ottico.
In un 87? aspetto secondo uno degli aspetti precedenti, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per eseguire una procedura di calibrazione comprendente le fasi di:
- misurare la temperatura ambientale, opzionalmente misurando una superficie alla temperatura ambientale per acquisire la temperatura ambientale,
- salvare detta temperatura ambientale sostituendo la precedente temperatura ambientale salvata nell'unit? di memoria.
In un 88? aspetto ? fornita un'applicazione per un termometro a infrarossi che quando caricata in un termometro a infrarossi configura il termometro a infrarossi per eseguire i seguenti passi:
- impostare l'unit? elettronica programmabile per eseguire una misurazione della temperatura del paziente o eseguire una misurazione della temperatura dell'animale, - eseguire una procedura di calibrazione comprendente le fasi di:
o misurare la temperatura ambientale, opzionalmente misurando una superficie alla temperatura ambientale per acquisire la temperatura ambientale,
o salvare detta temperatura ambientale nell'unit? di memoria,
- misurare e visualizzare la temperatura del paziente o dell'animale applicando un rispettivo coefficiente di correzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La descrizione delle forme realizzative di un termometro a infrarossi ? ora fornita a titolo di esempio.
Tale descrizione sar? fatta qui di seguito con riferimento ai disegni allegati, forniti solo a scopo indicativo e quindi non limitativo, in cui:
la figura 1 ? una vista in pianta di un termometro ad infrarossi, in accordo con una prima soluzione realizzativa del presente trovato;
la figura 2 ? una vista schematica del termometro ad infrarossi rappresentato durante una fase di rilevamento della temperatura corporea di un infante all?interno di una incubatrice; la figura 3 ? una vista prospettica del termometro ad infrarossi, in accordo con una seconda soluzione realizzativa del presente trovato;
la figura 4 ? un?ulteriore vista prospettica del termometro ad infrarossi di cui alla figura 3; la figura 5 ? una vista in alzata laterale del termometro ad infrarossi, in accordo con un terza soluzione realizzativa del presente trovato, rappresentato in condizione chiusa;
la figura 6 ? una vista in alzata frontale del termometro ad infrarossi di cui alla figura 5, rappresentato in condizione aperta;
la figura 7 ? una vista in alzata laterale del termometro ad infrarossi di cui alle figure 5 e 6, rappresenta in fase aperta;
la figura 8 ? una vista frontale del termometro ad infrarossi di cui alle figure da 5 a 7, rappresentato in condizione chiusa;
la figura 9 ? una vista prospettica del termometro ad infrarossi, in accordo con una quarta soluzione realizzativa del trovato, rappresentato in connessione con un dispositivo elettronico;
la figura 10 ? un?ulteriore vista prospettica del termometro ad infrarossi di cui alla figura 9; la figura 11 ? una vista prospettica del termometro ad infrarossi, in accordo con una quinta soluzione realizzativa del trovato, rappresentato in connessione con un dispositivo elettronico;
la figura 12 ? una vista prospettica del termometro ad infrarossi di cui alla figura 11 scollegato dal dispositivo elettronico;
la figura 13 ? un?ulteriore vista prospettica del termometro ad infrarossi di cui alla figura 12; la figura 14 ? una prima alternativa della proiezione della temperatura rilevabile dal termometro ad infrarossi in accordo con il presente trovato;
la figura 15 ? una seconda alternativa della proiezione della temperatura rilevabile dal termometro ad infrarossi in accordo con il presente trovato;
la figura 16 ? una terza alternativa della proiezione della temperatura rilevabile dal termometro ad infrarossi in accordo con il presente trovato;
la figura 17 ? una quarta alternativa della proiezione della temperatura rilevabile dal termometro ad infrarossi in accordo con il presente trovato;
la figura 18 ? una quinta alternativa della proiezione della temperatura rilevabile dal termometro ad infrarossi in accordo con il presente trovato;
la figura 19 ? una sesta alternativa della proiezione della temperatura rilevabile dal termometro ad infrarossi in accordo con il presente trovato;
le figure da 20 a 22 rappresentano rispettivamente due posizioni di ricerca e una posizione di rilevamento riscontrabili mediante la prima alternativa della proiezione della temperatura rilevabile mediante il termometro ad infrarossi secondo il presente trovato;
le figure da 23 a 25 rappresentano rispettivamente due posizioni di ricerca e una posizione di rilevamento riscontrabili mediante la seconda alternativa della proiezione della temperatura rilevabile mediante il termometro ad infrarossi secondo il presente trovato; le figure da 26 a 28 rappresentano rispettivamente due posizioni di ricerca e una posizione di rilevamento riscontrabili mediante la terza alternativa della proiezione della temperatura rilevabile mediante il termometro ad infrarossi secondo il presente trovato;
le figure 29-32 rappresentano una ulteriore forma realizzativa di un termometro ad infrarossi. le figure 33-35 rappresentano un'ulteriore forma realizzativa di un termometro a infrarossi;
la figura 36 ? una vista prospettica di una base di ricarica di un sistema comprendente il termometro a infrarossi secondo la presente invenzione;
le figure 37A e 38 sono una vista prospettica di un dispositivo di presa agganciabile a un involucro di un termometro a infrarossi secondo la presente invenzione;
la figura 37B ? una vista prospettica di un'ulteriore forma realizzativa di un termometro a infrarossi secondo la presente invenzione;
la figura 39 ? una vista prospettica di un dispositivo di presa agganciato a un involucro di un termometro a infrarossi secondo la presente invenzione;
le figure 40-45 sono alternative delle proiezioni della temperatura rilevabile dal termometro a infrarossi;
la figura 46 ? una prospettiva con un dispositivo di presa e un involucro di un termometro a infrarossi secondo la presente invenzione;
le figure 47-51 mostrano le proiezioni della temperatura delle figure 40-45 proiettate sugli animali.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle figure da 1 a 4 e 29-31, il numero 1 indica un termometro a infrarossi nella sua totalit?.
Come ? immediatamente evidente nelle forme realizzative mostrate nelle figure da 1 a 8 e 29-32, il termometro a infrarossi 1 comprende un involucro 2 presentante una conformazione allungata che si estende tra una porzione anteriore dove ? collocato un dispositivo di puntamento e una porzione posteriore. Inoltre, l'involucro comprende una porzione superiore comprendente una porzione di controllo 3 in cui sono disposti uno o pi? pulsanti 4 per selezionare diverse funzioni e/o per eseguire diverse operazioni, nonch? una porzione inferiore opposta alla porzione superiore.
Sul lato opposto o sotto la porzione di controllo 3, l'involucro 2 presenta una porzione di presa 5, modellata in modo da facilitare la presa della mano da parte di un utente per le operazioni di rilevamento e lettura della temperatura di un corpo 6 da misurare, che pu? essere inanimato, come un oggetto, o vivente, per esempio il corpo di un essere umano (figura 2), o di un animale (figure 47-51).
Con riferimento alle figure da 1 a 8 e 29-35, l'involucro 2 ? dotato di una porzione di puntamento e rilevamento 7 che deve essere orientata nella direzione del corpo 6 da misurare, in modo che sia possibile rilevare la sua temperatura.
Il termometro a infrarossi 1 comprende anche almeno un dispositivo di puntamento (100 -figura 4a) disposto operativamente nella porzione di puntamento e rilevamento 7 dell'involucro 2 per emettere almeno un raggio di luce che pu? essere la rappresentazione numerica della temperatura da conoscere (ad esempio la temperatura interna di un soggetto, o la temperatura di un oggetto).
In una forma realizzativa preferenziale, ma non esclusiva, il dispositivo di puntamento emette due fasci di luce le cui proiezioni definiscono, su una rispettiva superficie di destinazione 6a (figura 2) del corpo 6 di cui si vuole conoscere la temperatura, rispettive forme luminose 8 (figure 2 e da 14 a 28).
Vantaggiosamente, il dispositivo di puntamento ? dotato di un meccanismo ottico (101 -figura 4a) in grado di generare lo spostamento di una forma luminosa 8 rispetto all'altra (figure da 20 a 28) a seguito dell'avvicinamento o dell'allontanamento del termometro a infrarossi 1 alla/dalla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, tra una serie di posizioni di ricerca (figure 20, 21, 23, 24, 26 e 27) ciascuna relativa ad una distanza non adatta alla corretta rilevazione della temperatura del corpo 6 da misurare e almeno una posizione di rilevazione (figura 22, 25 e 28), indicativa di una distanza ideale per la rilevazione della temperatura del corpo da misurare.
In altre parole, avvicinando o allontanando il termometro dal corpo da misurare si modifica la posizione relativa della forma luminosa; la forma luminosa si forma correttamente solo quando il termometro si trova alla giusta distanza. Va notato che le due forme luminose possono, per esempio, consistere nella rappresentazione numerica della temperatura (la seconda - 8b) e in una rappresentazione grafica (la prima - 8a) che ? allineata alla rappresentazione della temperatura quando il termometro ? alla distanza corretta. I due fasci di luce possono anche essere la rappresentazione di una parte (per esempio la met? superiore o la met? inferiore) della temperatura che si forma in un numero leggibile (con le mezze parti perfettamente allineate) solo quando il termometro ? alla giusta distanza. In un ulteriore esempio, i due raggi di luce sono invece entrambe rappresentazioni grafiche parziali che originano una rappresentazione congiunta solo quando il termometro ? alla distanza corretta e la temperatura costituisce un terzo raggio di luce che pu? essere indipendente dagli altri nella rappresentazione della distanza corretta.
In un'ulteriore variante, il dispositivo pu? emettere un solo fascio di luce che rappresenta la temperatura, che ? fuori fuoco sulla superficie di destinazione 6a fino a quando la temperatura non ? alla distanza corretta in cui la rappresentazione della temperatura ? invece focalizzata: in questo modo, l'utente pu? determinare (almeno approssimativamente) la distanza corretta del termometro per la rilevazione della temperatura.
In un'ulteriore variante, il fascio di luce proietta solo la temperatura, lasciando all'utente il compito di determinare la distanza corretta in cui acquisire la misura.
In un'ulteriore forma di realizzazione non mostrata nelle figure allegate, il dispositivo di puntamento emette un segnale di frequenza (ad esempio un segnale a ultrasuoni) o un raggio infrarosso, atto a determinare una distanza di misurazione definita tra il dispositivo di puntamento e la superficie di destinazione. Il termometro a infrarossi 1 comprende inoltre un'unit? elettronica programmabile 103 collegata al dispositivo di puntamento e configurata per confrontare la distanza di misurazione con la distanza ideale per il rilevamento della temperatura del corpo da misurare. Come sopra menzionato, avvicinando o allontanando il termometro dalla superficie di destinazione da misurare, la posizione relativa tra il dispositivo di puntamento e la superficie di destinazione viene modificata fino a quando la distanza di misurazione ? sostanzialmente uguale alla distanza ideale.
Il termometro a infrarossi pu? includere un emettitore acustico disposto all'interno dell'involucro e configurato per emettere almeno un segnale acustico che avverte l'utente quando la distanza di misurazione ? uguale alla distanza ideale. L'emettitore acustico avverte l'utente, mentre avvicina o allontana il termometro dalla superficie di destinazione, del raggiungimento della distanza di misurazione ideale, in modo che la temperatura di un paziente possa essere misurata correttamente. Una volta raggiunta la distanza ideale, la temperatura del paziente viene misurata.
L'emettitore acustico ? anche configurato per emettere un segnale acustico ausiliario, almeno parzialmente diverso dal segnale acustico, che avverte l'utente che la misurazione della temperatura ? stata effettuata.
Inoltre, l'emettitore acustico pu? essere configurato per emettere un ulteriore segnale acustico che avverte l'utente quando la temperatura misurata del corpo da misurare si trova al di fuori di un predeterminato intervallo di temperatura salvato in un'unit? di memoria. Il termometro a infrarossi comprende inoltre un'unit? di memoria configurata per memorizzare i dati calcolati e/o misurati dall'unit? elettronica programmabile 103. Inoltre, l'unit? di memoria ? selettivamente rimovibile dall'involucro (ad esempio, una memoria USB o una memory card), configurabile tra una prima e una seconda condizione operativa. In particolare, nella prima condizione operativa, l'unit? di memoria ? alloggiata all'interno dell'involucro e collegata all'unit? elettronica programmabile 103. L'unit? elettronica programmabile 103 ha pieno accesso ai dati memorizzati all'interno dell'unit? di memoria, potendo salvare e recuperare i dati. Nella seconda condizione operativa, l'unit? di memoria ? rimossa dall'involucro e non ? collegata all'unit? elettronica programmabile 103. In altre parole, l'unit? di memoria ? un dispositivo rimovibile che ? almeno parzialmente alloggiato nell'involucro nella prima condizione operativa, mentre ? almeno parzialmente, opzionalmente completamente, rimovibile dall'involucro nella seconda condizione operativa.
Il termometro a infrarossi 1 comprende inoltre almeno un dispositivo a infrarossi (102 - figura 4a) per il rilevamento della temperatura, operativamente disposto nella porzione di puntamento e rilevamento 7 dell'involucro 2 e configurato per rilevare una radiazione infrarossa proveniente dalla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, in particolare (ma non necessariamente solo) quando le forme luminose 8 definite dalla proiezione dei raggi di luce su detta superficie di destinazione 6 sono nella posizione di rilevamento (figure 22, 25 e 28).
Il dispositivo di rilevamento comprende opzionalmente una guida d'onda atta a dirigere i raggi infrarossi provenienti dalla regione di interesse del corpo su un sensore infrarosso. Scendendo pi? in dettaglio, l'unit? elettronica programmabile (103 - figura 4a) ? posizionata all'interno dell'involucro 2 e collegata almeno al dispositivo di rilevamento infrarossi per calcolare la temperatura reale o attiva del corpo in funzione delle radiazioni infrarosse rilevate e di un fattore di correzione. Il fattore di correzione pu? essere un fattore costante o un fattore fisso basato sulle radiazioni infrarosse misurate. Tuttavia, una scelta ragionevole per il fattore di correzione ? la temperatura ambiente.
In dettaglio, poich? il dispositivo di rilevamento ? in grado di misurare la temperatura del corpo 6 sulla sua superficie di destinazione 6a, l'unit? elettronica programmabile calcola la sua temperatura reale sulla base della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione 6a, della temperatura ambiente e di opportuni coefficienti predeterminati.
Descrivendo pi? in dettaglio la struttura e il funzionamento del termometro a infrarossi 1, almeno uno dei fasci di luce emessi dal dispositivo di puntamento proietta (figure 2 e da 14 a 28) la temperatura calcolata dall'unit? elettronica programmabile sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare.
Il termometro misura e proietta sempre la temperatura dopo l'attivazione, cio? anche quando la distanza non ? quella corretta. ? l'operatore che, rilasciando il pulsante di attivazione al momento giusto, determina la misura finale.
Ovviamente, sar? anche possibile che la proiezione della temperatura sia sostanzialmente impedita (per esempio da un'unit? di controllo) fino a quando il termometro non si trovi alla giusta distanza (o entro un piccolo intervallo intorno ad esso).
In un'ulteriore forma realizzativa, ? anche possibile che la temperatura venga proiettata anche quando la distanza non ? quella corretta, ma il valore della temperatura venga bloccato (e memorizzato) quando la distanza ? quella corretta per cui il termometro ? stato calibrato. In questo caso, la distanza corretta pu? essere identificata tramite triangolazione ottica, ultrasuoni, capacitiva, sistema di prossimit?, infrarossi o altra tecnica, e il completamento del rilevamento pu? essere segnalato da un sistema ottico (per esempio, lampeggio del valore proiettato o della forma di riferimento 8a) o da un'indicazione acustica. In dettaglio, la distanza corretta pu? essere determinata proiettando un raggio infrarosso o LED verso la superficie del corpo da misurare. In questo caso, il raggio infrarosso colpisce la superficie del corpo da misurare e viene riflesso almeno verso una direzione che punta al dispositivo di puntamento. L'unit? elettronica programmabile, collegata al dispositivo di puntamento, misura l'intervallo di tempo che intercorre tra l'istante in cui il raggio infrarosso viene generato e l'istante in cui il raggio infrarosso riflesso viene rilevato dal dispositivo di puntamento. Per mezzo di tale calcolo, viene determinata la distanza tra il termometro a infrarossi e il corpo da misurare.
Vantaggiosamente, il meccanismo ottico del dispositivo di puntamento ? configurato in modo che le forme luminose 8 definite dai fasci di luce emessi dal dispositivo di puntamento abbiano, nelle posizioni di ricerca (figure 20, 21, 23, 24, 26 e 27), uno sfasamento rilevabile lungo almeno una direzione di riferimento e, nella posizione di rilevamento (figure 2, 22, 25 e 28), un allineamento rilevabile lungo detta direzione di riferimento.
In dettaglio, ? preferibile che un primo raggio di luce (A in figura 4a) emesso dal dispositivo di puntamento definisca, sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, una prima forma luminosa 8a che delimita una rispettiva area di convergenza 9, mentre un secondo raggio di luce (B in figura 4a) emesso anch'esso dal dispositivo di puntamento definisce, sulla stessa superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, una seconda forma luminosa 8b.
In dettaglio, il dispositivo di puntamento comprende un primo emettitore di luce (104 - figura 4a), preferibilmente un LED, per emettere il primo raggio di luce A e definire la prima forma luminosa 8a e un secondo emettitore di luce (105 - figura 4a), preferibilmente un LED, per emettere il secondo raggio di luce B e definire la seconda forma luminosa 8b.
L'allineamento della prima 8a e della seconda forma luminosa 8b, che corrisponde alla posizione di rilevamento (figure 2, 22, 25 e 28), del termometro a infrarossi 1, ? rilevabile quando la seconda forma luminosa 8b si trova nella zona di convergenza 9 delimitata dalla prima forma luminosa 8a.
Quando la seconda forma luminosa 8b si trova nella zona di convergenza 9 (figure 2, 22, 25 e 28) definita dalla prima forma luminosa 8a, la seconda forma luminosa 8b indica la temperatura del corpo 6 calcolata dall'unit? elettronica programmabile.
In dettaglio, il meccanismo ottico del dispositivo di puntamento comprende una o pi? lenti disposte sulla porzione di puntamento e rilevamento 7 del termometro a infrarossi 1. Queste lenti sono configurate in modo da allineare le forme luminose 8 nella posizione di rilevamento (figure 2, 22, 25 e 28) quando il termometro a infrarossi 1 si trova alla distanza ideale per il rilevamento della temperatura del corpo 6 da misurare.
Vantaggiosamente, almeno una lente del meccanismo ottico ? di tipo biconvesso in modo che sia in grado di concentrare e focalizzare la luce proveniente dal dispositivo di puntamento ad una distanza predeterminata.
Secondo un aspetto, il termometro a infrarossi 1 comprende almeno un elemento otturatore (106 - figura 4a) disposto sulla porzione di puntamento e rilevamento 7 per dare una predeterminata forma alla prima forma luminosa 8a definita dal primo raggio di luce emesso dal dispositivo di puntamento.
In dettaglio, l'elemento otturatore 106 ? posizionato nella porzione di puntamento e rilevamento 7 dell'involucro 2 in modo da rimanere interposto tra il dispositivo di puntamento e la superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare.
L'elemento otturatore pu? comprendere almeno una piastra (non mostrata) che ha almeno un'apertura passante (non mostrata) avente la forma da dare alla prima forma luminosa 8a proiettata sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare. L'apertura passante della piastra dell'elemento otturatore ?, almeno parzialmente, preferibilmente completamente, colpita dal primo raggio di luce emesso dal dispositivo di puntamento del termometro a infrarossi in modo che la forma della prima forma luminosa 8a sia definita sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare.
In alternativa alla piastra, l'elemento otturatore pu? essere definito, nella porzione di puntamento e rilevamento 7, dalla struttura dell'involucro 2 stesso. Anche in questo caso, l'elemento otturatore ha almeno un'apertura passante avente la forma da dare alla prima forma luminosa 8a proiettata o da proiettare sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare. Analogamente al funzionamento dell'elemento otturatore dotato di piastra, l'elemento otturatore privo di piastra viene colpito dal rispettivo raggio di luce per proiettare la prima forma luminosa 8a sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6.
Come visibile nella figura 17, l?apertura passante dell?elemento otturatore presenta una forma che conferisce alla prima forma luminosa 8a la forma di un unico arco. In questo caso, l'area di convergenza 9 ? almeno parzialmente delimitata da detto arco. Con riferimento invece alle figure 2, 14 e da 20 a 22, l?apertura passante dell?elemento otturatore presenta una forma che conferisce alla prima forma luminosa 8a la forma di almeno due archi dalle concavit? contrapposte. Secondo questa configurazione, l?area di convergenza 9 risulta almeno in parte delimitata fra tali archi. Come illustrato nelle figure 15 e da 23 a 25, l?apertura passante dell?elemento otturatore presenta una forma che conferisce alla prima forma luminosa 8a la forma di una linea spezzata che presenta un tratto centrale dalle cui estremit? si estendono perpendicolarmente due rispettivi tratti laterali a disegnare un semi-rettangolo. In questo caso, l?area di convergenza ? almeno in parte delimitata all?interno dei tratti della linea spezzata.
Come visibile nella figura 18, l?apertura passante dell?elemento otturatore presenta una forma che conferisce alla prima forma luminosa 8a la forma di una ?C? sdraiata. In questo caso, l?area di convergenza 9 ? delimitata almeno in parte dalla forma luminosa 8a a ?C? sdraiata. Come raffigurato nelle figure 16 e da 26 a 28, l?apertura passante dell?elemento otturatore presenta una forma che conferisce alla prima forma luminosa 8a la forma di due punti distanziati l?uno dall?altro. L?area di convergenza 9 risulta delimitata, almeno in parte, fra tali punti.
In alternativa, come illustrato nella figura 19, l?apertura passante dell?elemento otturatore presenta una forma che conferisce alla prima forma luminosa 8a la forma di un cerchio, preferibilmente definito da una pluralit? di punti distribuiti, opzionalmente equidistanziati su una rispettiva circonferenza. In questo caso, l?area di convergenza ? almeno in parte delimitata da tale cerchio o dalla pluralit? di punti. Si noti che potr? essere prevista sia una circonferenza originata da una serie di punti sia un cerchio completo, ad esempio agendo sulla lente per distribuire la luce in modo da riempire i buchi presenti nell?otturatore. In un'altra forma realizzativa della presente invenzione, un raggio di luce secondaria pu? essere emesso dal dispositivo di puntamento che definisce, sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, una forma luminosa secondaria 8c.
Il dispositivo di puntamento pu? comprendere un emettitore di luce secondaria, preferibilmente un LED, per emettere il fascio di luce secondaria e definire la forma luminosa secondaria 8c.
In dettaglio, in quest'ultima forma realizzativa, l'allineamento della prima 8a e della forma luminosa secondaria 8c, che corrisponde alla posizione di rilevamento (figure 42 e 45), del termometro a infrarossi 1, ? rilevabile quando la forma luminosa secondaria 8c ? all'interno dell'area di convergenza 9 delimitata dalla prima forma luminosa 8a.
Quando la forma luminosa secondaria 8c si trova nella zona di convergenza 9 (figure 42 e 45) definita dalla prima forma luminosa 8a, la temperatura del corpo viene presa e calcolata dall'unit? elettronica programmabile.
Il termometro a infrarossi pu? comprendere un elemento otturatore ausiliario, identico all'elemento otturatore 106, che d? una predeterminata forma alla forma luminosa secondaria 8c definita dal raggio di luce secondaria emesso dal dispositivo di puntamento. Come mostrato nelle figure 40-45, l'apertura passante dell'elemento otturatore ausiliario presenta una forma che conferisce la forma di almeno due archi con concavit? opposte. In questa configurazione, la prima e la seconda forma luminosa 8a, 8c definiscono sostanzialmente un cerchio (figura 42) quando la forma luminosa secondaria 8c ? all'interno dell'area di convergenza definita dalla prima forma luminosa 8a.
Nelle figure 43-45, la prima forma luminosa ? mostrata sotto forma di tratti di una linea spezzata che presenta un segmento centrale dalle cui estremit? si estendono perpendicolarmente due rispettivi segmenti laterali per disegnare un semi-rettangolo. In questo caso, si prende la temperatura in cui la forma luminosa secondaria 8c si trova nella zona di convergenza delimitata dai segmenti della catena poligonale.
Vale la pena notare che, quando la forma luminosa secondaria 8c si trova all'interno dell'area di convergenza (figure 42, 45) definita dalla prima forma luminosa 8a, la temperatura del corpo 6 viene misurata/calcolata dall'unit? elettronica programmabile, ma il valore della temperatura misurata pu? non essere mostrato dalla seconda forma luminosa 8b.
Inoltre, in una forma realizzativa non mostrata nelle unite figure, pu? essere proiettata solo la seconda forma luminosa che mostra la temperatura misurata dall'unit? elettronica programmabile. In tale forma realizzativa, la determinazione della distanza ottimale che si verifica tra il dispositivo di puntamento e la superficie del corpo da misurare pu? essere determinata utilizzando un raggio infrarosso o LED come descritto sopra.
Vantaggiosamente, il termometro a infrarossi 1 comprende inoltre almeno un display negativo (107 - figura 4a) disposto nella porzione di puntamento e rilevamento 7 dell'involucro 2 in modo da rimanere interposto tra il dispositivo di puntamento e la superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare in modo da essere colpito, almeno parzialmente, preferibilmente completamente dal secondo raggio luminoso emesso dal dispositivo di puntamento che ha il compito di definire la seconda forma luminosa 8b.
In particolare, il display negativo d? una forma variabile alla seconda forma luminosa 8b definita dal secondo raggio di luce emesso dal dispositivo di puntamento.
Vantaggiosamente, in una forma realizzativa, la forma della seconda forma luminosa 8b corrisponde a un simbolo predeterminato, per esempio una pluralit? di punti, indicativi delle posizioni di ricerca, cio? delle posizioni di non rilevamento della temperatura, e corrispondenti alla temperatura del corpo 6 da misurare calcolata dall'unit? elettronica programmabile.
Il cambiamento di forma della seconda forma luminosa 8b ? gestito automaticamente dall'unit? elettronica programmabile che interviene sul display negativo per proiettare sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare il suddetto simbolo o la temperatura calcolata.
In alternativa, come detto, il termometro (una volta attivato) proietta sempre la temperatura ed ? l'utente a stabilire quando effettuare la rilevazione sul paziente (ad esempio sfruttando il sistema di puntamento e determinazione della corretta distanza o quando l'emettitore acustico suona un segnale acustico che avverte l'utente del raggiungimento della distanza ideale per effettuare la misurazione della temperatura).
Scendendo pi? in dettaglio, il dispositivo di rilevamento della temperatura a infrarossi comprende almeno un sensore di raggi infrarossi configurato per rilevare la radiazione elettromagnetica emessa dalla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare inclusa nella banda di frequenza infrarossa.
Inoltre, il dispositivo di rilevamento a infrarossi comprende almeno una guida d'onda, disposta nella porzione di puntamento e rilevamento 7 in modo da essere interposta tra il dispositivo di rilevamento e la superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare.
La guida d'onda convoglia le onde elettromagnetiche emesse dalla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare verso il sensore a infrarossi in modo che possa effettuare una misurazione corretta della temperatura del corpo 6 sulla superficie di destinazione.
In accordo con un'ulteriore forma realizzativa, il dispositivo di puntamento ? configurato in modo tale da utilizzare il display negativo per proiettare su una superficie interna dell'involucro 2 del termometro a infrarossi 1, la temperatura del corpo 6 da misurare, calcolata dall'unit? elettronica programmabile (vedi figure 29-32).
In questo caso, la porzione dell'involucro 2 corrispondente alla superficie interna su cui viene proiettata la temperatura, ? configurata e costruita in modo da permettere l'attraversamento del rispettivo fascio di luce e consentire cos? la visualizzazione dall'esterno della temperatura del corpo 6 da misurare (fig.32).
In particolare, la porzione di involucro 2 corrispondente alla superficie interna su cui viene proiettata la temperatura ? parzialmente trasparente (traslucida) o opalescente.
In un esempio, la porzione di involucro 2 corrispondente alla superficie interna su cui viene proiettata la temperatura ? sottile, preferibilmente con uno spessore compreso tra 0,5 millimetri e 0,8 millimetri e in particolare ? fatta di plastica come policarbonato, ABS, nylon, polipropilene, ecc. (la semitrasparenza pu? essere data dal basso spessore, o dalle caratteristiche del materiale, per esempio materiale opalescente).
Per proiettare la temperatura del corpo 6 da misurare all'interno dell'involucro 2 del termometro a infrarossi 1, il dispositivo di puntamento pu? comprendere o meno un emettitore di luce ausiliario, preferibilmente un LED, configurato per emettere un fascio luminoso ausiliario verso il display negativo e per proiettare sulla superficie interna dell'involucro 2 la temperatura calcolata dall'unit? elettronica programmabile. Infatti, anche nella posizione con l'apparecchio chiuso, lo stesso LED pu? illuminare il display negativo per generare la proiezione all'interno dell'involucro (vedi figure 30 e 32).
Secondo un aspetto, il display negativo ? uno schermo a cristalli liquidi i cui pixel anneriti (non illuminati) non permettono il passaggio della luce, mentre i pixel attivati permettono il transito della luce attraverso il loro schermo.
Secondo un'altra soluzione illustrata nelle figure 1, 3, 4 e 6, il termometro a infrarossi 1 comprende almeno uno schermo ausiliario 10 per un'ulteriore visualizzazione della temperatura del corpo 6 da misurare, calcolata dall'unit? elettronica programmabile. Lo schermo ausiliario 10 ? inserito nell'involucro 2 del termometro a infrarossi 1 in modo da essere immediatamente visibile dall'esterno.
Vantaggiosamente, lo schermo ausiliario 10 ? uno schermo a cristalli liquidi, preferibilmente, ma non necessariamente, retroilluminato. In alternativa, lo schermo ausiliario 10 ? uno schermo a LED.
In alternativa alla posizione esterna dello schermo ausiliario 10 ? possibile posizionare lo schermo ausiliario all'interno dell'involucro 2 in prossimit? o a diretto contatto con una superficie interna dello stesso configurata in modo tale da consentire la visualizzazione esterna della temperatura del corpo da misurare, calcolata dall'unit? elettronica programmabile.
Anche in questo caso, analogamente alla configurazione prevista per la proiezione interna della temperatura dal dispositivo di puntamento, la porzione dell'involucro 2 relativa alla superficie interna corrispondente all'ausiliario 10 ? almeno in parte semitrasparente o opalescente, o comunque ha uno spessore molto ridotto.
In dettaglio, questa porzione dell'involucro 2 ha uno spessore sufficiente per permettere il passaggio della luce dall'interno all'esterno dell'involucro 2.
Indicativamente, lo spessore previsto per permettere alla luce del display ausiliario 11 di attraversare l'involucro 2 ? compreso tra 0,5 millimetri e 0,8 millimetri.
Va notato che la presenza dello schermo 10 pu? essere opzionale quando la temperatura viene proiettata. Per esempio, il dispositivo delle figure 3 e 4 pu? essere privo di detto schermo per ridurre e ottimizzare i costi.
Secondo un aspetto, il termometro a infrarossi 1 e, quindi, l'unit? elettronica programmabile sono configurati in modo da mantenere la proiezione della temperatura del corpo 6 da misurare per un periodo di tempo sufficiente per la sua visualizzazione e lettura.
Vantaggiosamente, la proiezione della temperatura del corpo 6 da misurare calcolata dall'unit? elettronica programmabile ? mantenuta per un periodo di tempo compreso tra 2 e 30 secondi, preferibilmente tra 5 e 20 secondi, ancora pi? preferibilmente corrispondente a circa 10 secondi.
Secondo un'ulteriore forma realizzativa mostrata nelle figure da 5 a 8 e 29-32, l'involucro 2 del termometro a infrarossi 1 pu? essere piegato tra una condizione chiusa (figura 8; figure 30, 32) in cui la porzione di puntamento e rilevamento 7 e la porzione di controllo 3 sono racchiuse dall'involucro stesso e una condizione aperta (figure da 5 a 7; figure 29, 31) in cui la porzione di puntamento e rilevamento 7 e la porzione di controllo non sono racchiuse dall'involucro 2 essendo quindi accessibili dall'esterno.
Come mostrato nelle figure 7 e 8 e 29, 31, quando l'involucro 2 ? nella condizione aperta pu? presentare una conformazione sostanzialmente a pistola con una porzione di presa ergonomica 5 per facilitare la presa da parte di un utente.
Con riferimento invece alle figure 8 e 30, l'involucro 2 presenta vantaggiosamente una superficie di appoggio 2a sufficientemente ampia da permettere al termometro a infrarossi 1 di rimanere in posizione eretta e stabile quando ? in condizione di chiusura.
Inoltre, il termometro a infrarossi 1 ? configurato in modo da mantenere in proiezione la temperatura del corpo 6 da misurare calcolata dall'unit? elettronica programmabile quando l'involucro 2 passa dalla condizione aperta (figure 5 e 6; 29) alla condizione chiusa (figura 8; 32). In questa situazione, l'unit? elettronica programmabile percepisce, per mezzo di almeno un sensore o un rilevatore simile, la chiusura dell'involucro 2 che determina la proiezione della temperatura su una superficie interna dell'involucro 2.
Per consentire una corretta lettura della temperatura calcolata dall'esterno, quando l'unit? elettronica programmabile percepisce la chiusura dell'involucro 2, agisce sul display negativo in modo da capovolgere la proiezione della temperatura sulla superficie interna dell'involucro chiuso 2 in modo che la temperatura possa essere facilmente letta dall'esterno.
Naturalmente, per permettere alla luce di passare attraverso l'involucro 2, la porzione dedicata alla proiezione della temperatura deve avere le stesse caratteristiche strutturali di trasparenza e/o spessore menzionate sopra in relazione alle altre forme realizzative.
In un ulteriore miglioramento, in particolare, anche se non esclusivamente, di quanto mostrato nelle figure 29-32, il dispositivo 1 pu? anche fornire la proiezione della temperatura ambiente. In un'ulteriore variante, il dispositivo pu? essere in grado di proiettare anche l'ora. In altre parole, quando il termometro non ? in uso, pu? essere trasformato in un orologio che rappresenta sull'involucro esterno l'ora e/o la data e/o la temperatura ambiente, che possono alternarsi.
In un'ulteriore variante, l'apparecchio pu? anche essere solo un orologio che proietta l'immagine dall'interno sull'involucro esterno.
Il termometro a infrarossi comprende inoltre una fonte di alimentazione elettrica, preferibilmente una o pi? batterie. In particolare, il termometro a infrarossi comprende almeno un accumulatore di energia 112 collegato all'unit? elettronica programmabile 103, al dispositivo di puntamento, al lettore ottico e al rilevatore di temperatura a infrarossi. L'accumulatore di energia 112 ? completamente alloggiato all'interno dell'involucro ed ? configurato per alimentare ogni componente elettronico del termometro a infrarossi. In particolare, l'accumulatore di energia 112 include una batteria ricaricabile alloggiata all'interno dell'involucro in corrispondenza della porzione di presa. L'unit? elettronica programmabile 103 ? collegata alla batteria ricaricabile e configurata per misurare una tensione della batteria ricaricabile rappresentativa di uno stato di carica residua della batteria. L'unit? elettronica programmabile, in seguito alla misura della tensione rappresentativa dello stato di carica residua della batteria ricaricabile, ? configurata per calcolare un valore di stato di carica come il rapporto tra la tensione misurata, rappresentativa dello stato di carica residua della batteria, e la tensione massima che pu? essere fornita dalla batteria. L'unit? elettronica programmabile 103 permette quindi di misurare la carica residua della batteria ricaricabile. In particolare, l'unit? elettronica programmabile 103 ? ulteriormente configurata per determinare uno stato di carica basso della batteria ricaricabile quando il valore dello stato di carica ? almeno compreso tra 0 e 0,2.
Lo schermo ausiliario ? configurato per visualizzare il valore dello stato di carica calcolato dall'unit? elettronica programmabile 103 quando il valore dello stato di carica ? almeno compreso tra 0 e 0,2, avvertendo l'utente di una carica inferiore della batteria.
Il termometro a infrarossi pu? anche includere una bobina di induzione 120 alloggiata all'interno dell'involucro nella porzione di presa, in interposizione tra l'accumulatore di energia 112 e una parete esterna dell'involucro. La bobina di induzione 120 ? collegata all'accumulatore di energia e configurata per trasferire senza fili l'energia da un'alimentazione esterna all'accumulatore di energia 112. La bobina di induzione 120 utilizza l'induzione elettromagnetica per fornire elettricit? all'accumulatore ricaricabile per caricarlo.
Secondo le forme realizzative mostrate nelle figure da 9 a 13, il termometro a infrarossi 1 ? una versione semplificata delle forme realizzative sopra descritte, che operano in associazione con un dispositivo elettronico 11, per esempio uno smartphone, un tablet, un computer e/o dispositivi simili dotati di un'unit? elettronica programmabile e di un software o di un'applicazione dedicata alla gestione del termometro a infrarossi 1.
In dettaglio, il termometro a infrarossi 1 rappresentato nelle figure da 9 a 13 comprende un involucro 2 dotato di una porzione di puntamento e rilevamento 7. In questo caso, il termometro a infrarossi 1 comprende un dispositivo di puntamento disposto operativamente nella porzione di puntamento e rilevamento 7 dell'involucro 2 per emettere almeno un raggio luminoso la cui proiezione definisce, su una rispettiva superficie di destinazione 6a di un corpo 6 di cui si vuole conoscere la temperatura, almeno una forma luminosa (preferibilmente ma non necessariamente costituita dalla temperatura rilevata). Come descritto precedentemente, sar? possibile avere almeno due fasci di luce per generare almeno due forme luminose rispettive. Il dispositivo di puntamento ? inoltre dotato di un meccanismo ottico in grado di determinare lo spostamento di una forma luminosa rispetto all'altra a seguito dell'avvicinamento o dell'allontanamento del termometro alla/dalla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare tra una serie di posizioni di ricerca ciascuna relativa ad una distanza non idonea alla corretta rilevazione della temperatura del corpo 6 da misurare e almeno una posizione di rilevazione indicativa di una distanza ideale per la rilevazione della temperatura del corpo 6 da misurare.
Il termometro comprende anche un dispositivo a infrarossi per il rilevamento della temperatura, operativamente disposto nella porzione di puntamento e rilevamento 7 dell'involucro 2.
Il dispositivo di rilevamento a infrarossi ? configurato per rilevare la temperatura della superficie di destinazione 6a del corpo 6 in particolare (ma non esclusivamente) quando le forme 8 definite dalla proiezione dei raggi di luce su detta superficie di destinazione 6a sono nella posizione di rilevamento.
Vantaggiosamente, il termometro a infrarossi comprende almeno un'interfaccia di connessione 12 per il collegamento a un dispositivo elettronico 11 dotato di almeno un'unit? elettronica programmabile configurata (ad esempio tramite un'apposita applicazione scaricabile e installabile) per calcolare la temperatura reale del corpo da misurare sulla base della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione 6a dello stesso, della temperatura ambientale e di opportuni coefficienti predeterminati relativi al tipo di corpo da misurare. In alternativa, la temperatura viene calcolata dal dispositivo di rilevamento a infrarossi stesso, mentre il dispositivo elettronico 11 (come lo smartphone) viene utilizzato come fonte di energia, per visualizzare la temperatura ed eventualmente altre informazioni e per trasmettere le informazioni ad esempio alla cartella clinica tramite Bluetooth o wireless.
Anche in questo caso, almeno uno dei fasci di luce emessi dal dispositivo di puntamento proietta sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 per misurare la temperatura calcolata dall'unit? elettronica programmabile del dispositivo elettronico 11 o dal termometro 11 quando le forme definite sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 dai rispettivi fasci di luce sono nella posizione di rilevamento.
Secondo una variante di incorporazione del termometro a infrarossi 1 in grado di essere associato ai dispositivi elettronici di gestione e di alimentazione, il meccanismo ottico del dispositivo di puntamento ? configurato in modo che le forme luminose definite dai fasci di luce emessi dal dispositivo di puntamento abbiano, nelle posizioni di ricerca un offset (figure 20, 21, 23, 24, 26, 27,40, 41, 43 e 44) rilevabile lungo almeno una direzione di riferimento e, nella posizione di rilevazione, un allineamento (figure 2, da 14 a 19, 22, 25, 28, 42 e 45) rilevabile lungo detta direzione di riferimento.
In modo analogo alle altre forme descritte sopra, un primo raggio luminoso emesso dal dispositivo di puntamento definisce, sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, una prima forma luminosa 8a che delimita una rispettiva area di convergenza 9, mentre un secondo raggio luminoso o un raggio luminoso secondario emesso dal dispositivo di puntamento definisce, sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, rispettivamente una seconda forma luminosa 8b o una forma luminosa secondaria 8c. L'allineamento della prima 8a con almeno una della seconda forma luminosa 8b e della forma luminosa secondaria 8c, corrispondente alla posizione di rilevamento del termometro a infrarossi 1, ? rilevabile quando la seconda forma luminosa 8b o la forma luminosa secondaria 8c si trova all'interno dell'area di convergenza 9 delimitata dalla prima forma luminosa 8a. In questa situazione, solo la seconda forma luminosa 8b indica la temperatura del corpo 6 calcolata dall'unit? elettronica programmabile, mentre la forma luminosa secondaria pu? mostrare due archi con concavit? opposte (figure 42 e 45).
Anche in questo caso, il meccanismo ottico del dispositivo di puntamento comprende una o pi? lenti disposte sulla porzione di puntamento e rilevamento 7 del termometro a infrarossi 1. Queste lenti sono configurate in modo da allineare la forma luminosa 8a con la seconda forma luminosa 8b o la forma luminosa secondaria 8c nella posizione di rilevamento quando il termometro a infrarossi 1 si trova alla distanza ideale per il rilevamento della temperatura del corpo 6 da misurare.
Il termometro a infrarossi 1 comprende, per le forme realizzative descritte sopra, un elemento otturatore disposto alla porzione di puntamento e di rilevamento per dare alla prima forma luminosa 8a definita dal primo raggio di luce emesso dal dispositivo di puntamento una forma predeterminata, per esempio quelle mostrate nelle figure da 2 e da 14 a 28. Inoltre, il termometro a infrarossi pu? includere un elemento otturatore ausiliario, identico all'elemento otturatore, per dare alla forma luminosa secondaria 8c definita dal raggio di luce secondaria emesso dal dispositivo di puntamento una forma predeterminata, per esempio quelle mostrate nelle figure da 40 a 45.
Secondo un'alternativa il termometro a infrarossi 1 che pu? essere associato ad un dispositivo elettronico 11 per la gestione e l'alimentazione del meccanismo ottico del dispositivo di puntamento ? configurato in modo che almeno due forme luminose 8 definite dai fasci di luce emessi dal dispositivo di puntamento divergano o siano distanziate tra loro, nelle posizioni di ricerca, e convergano o coincidano, nella posizione di rilevamento. In questa situazione, un primo raggio luminoso emesso dal dispositivo di puntamento definisce, sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, almeno due prime forme luminose, mentre un secondo raggio luminoso emesso dal dispositivo di puntamento definisce, sulla superficie di destinazione 6a del corpo 6 da misurare, una seconda forma luminosa.
La convergenza o la coincidenza delle prime forme luminose corrispondenti alla posizione di rilevamento del termometro a infrarossi 1 indica la distanza corretta per il rilevamento e il calcolo della temperatura reale del corpo 6 viene eseguito. In particolare, in una forma dell'invenzione, la temperatura calcolata viene visualizzata per mezzo della seconda forma luminosa 8b.
Il termometro a infrarossi 1 pu? essere associato a un dispositivo elettronico di gestione e alimentazione 11, infine, comprendente una serie di componenti gi? previsti nelle forme realizzative sopra descritte, ad esempio il display negativo, il sensore a infrarossi, la guida d'onda.
Poich? tali versioni di termometri a infrarossi sono particolarmente semplificate per essere utilizzate in associazione con altri dispositivi elettronici di gestione e alimentazione 11, non forniscono alcuno schermo ausiliario per visualizzare le temperature calcolate.
Inoltre, questi termometri a infrarossi semplificati possono anche essere privi di sistemi di alimentazione perch? sono alimentati dal dispositivo elettronico 11 al quale sono associati e possono essere privi di unit? elettroniche programmabili, poich? sono gi? presenti nei suddetti dispositivi elettronici 11.
In un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione mostrata nelle figure 33-36, il termometro a infrarossi comprende un lettore ottico 110 almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro in corrispondenza della porzione di presa e configurato per consentire la lettura di un codice di identificazione di un paziente la cui temperatura ? misurata dal termometro a infrarossi. In altre parole, il lettore ottico scansiona un codice di identificazione del paziente per associare la temperatura misurata ad un paziente. Il codice di identificazione differisce per ogni paziente permettendo di identificare in modo univoco ogni paziente. Il codice di identificazione pu? essere stampato su un dispositivo indossabile del paziente, come un braccialetto come quello comune negli ospedali, o pu? essere posto su una scheda del paziente, come una tessera sanitaria del Sistema Sanitario.
Inoltre, il codice di identificazione pu? anche identificare un animale la cui temperatura ? misurata dal termometro a infrarossi. Il lettore ottico 110 scansiona un codice di identificazione dell'animale per identificare l'animale la cui temperatura deve essere misurata. Il codice di identificazione pu? essere stampato su un cartellino attaccato all'animale, per esempio un utente pu? misurare la temperatura di una mucca leggendo il cartellino di identificazione attaccato al suo orecchio. Dopo aver letto il codice di identificazione, l'utente misura la temperatura dell'animale. In dettaglio, il lettore ottico comprende almeno un generatore di raggi laser configurato per emettere almeno un raggio laser verso il codice di identificazione da rilevare. In una forma alternativa, il lettore ottico comprende un emettitore di LED configurato per emettere almeno un raggio di luce verso il codice di identificazione da rilevare. Il codice di identificazione pu? essere un QR code o un codice a barre e il lettore ottico essere un lettore QR code o un lettore di codice a barre. Il lettore ottico ? anche collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per inviare il codice di identificazione all'unit? elettronica programmabile che lo associa alla temperatura misurata del paziente o dell'animale. In particolare, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per eseguire una procedura di misurazione della temperatura comprendente le fasi di:
- consentire la lettura del codice di identificazione del paziente o dell'animale,
- misurare la temperatura del paziente o dell'animale,
- determinare un valore di stato come un vettore di valori comprendente:
o il codice di identificazione del paziente o dell'animale,
o la temperatura del paziente o dell'animale,
o un valore temporale rappresentativo dell'istante di tempo in cui viene effettuata la misurazione della temperatura,
- salvare un valore di stato nell'unit? di memoria.
In altre parole, il valore di stato collega il codice di identificazione del paziente o dell'animale con la temperatura misurata e l'istante di tempo in cui la misurazione della temperatura ? stata effettuata.
Vale la pena notare che prima di eseguire una misurazione della temperatura di un paziente (essere umano) o di un animale, l'utente deve impostare l'unit? elettronica programmabile per eseguire una misurazione della temperatura del paziente o per eseguire una misurazione della temperatura dell'animale. Pertanto, l'utente, tramite un pulsante 4 o tramite un'applicazione installabile sul termometro a infrarossi, imposta un coefficiente di correzione che varia in base ad almeno uno dei seguenti parametri:
- la dimensione dell'animale, la dimensione degli occhi dell'animale,
- la zona del corpo dell'animale in cui viene effettuata la misurazione della temperatura (per esempio occhi, padiglione auricolare, zona rettale, gengiva, petto),
- la razza dell'animale,
- il peso dell'animale.
In particolare, una pluralit? di coefficienti di correzione sono memorizzati nell'unit? di memoria, quindi un utente, prima di eseguire la misurazione della temperatura, deve selezionare la razza dell'animale a cui viene effettuata la misurazione della temperatura (per esempio un cane, un gatto o un cavallo). Inoltre, poich? la temperatura interna di due animali appartenenti alla stessa razza, ma di dimensioni diverse, pu? essere diversa, l'utente, prima di eseguire la misurazione della temperatura, deve selezionare un coefficiente di correzione specifico tenendo conto anche delle dimensioni dell'animale o dell'area in cui viene effettuata la misurazione della temperatura. In particolare, il coefficiente di correzione pu? variare rispetto all'area del corpo dell'animale dove viene presa la temperatura. Infatti, come mostrato nelle figure 47-51, l'utente pu? eseguire una misurazione della temperatura su un animale puntando il dispositivo di puntamento (cio? proiettando la prima forma luminosa, la seconda forma luminosa o la forma luminosa secondaria) verso l'occhio dell'animale (figure 47-48), la gengiva dell'animale (figura 49), l'orecchio dell'animale (50) o il retto dell'animale (figura 51).
Inoltre, prima di eseguire una misurazione della temperatura, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per eseguire una procedura di calibrazione comprendente le fasi di:
- misurare la temperatura ambientale, opzionalmente misurando una superficie alla temperatura ambientale da usare come temperatura ambientale,
- salvare detta temperatura ambientale sostituendo la precedente temperatura ambientale salvata nell'unit? di memoria.
La procedura di calibrazione permette quindi di impostare una nuova temperatura di riferimento per eseguire un calcolo corretto della temperatura dell'animale o del paziente, che ? cio? la temperatura ambientale (cio? un pavimento o una parete dell'ambiente). In questa forma realizzativa, la porzione di presa dell'involucro mostra esclusivamente almeno una porzione di impegno 170 configurata per ricevere in impegno una porzione di vincolo del dispositivo di presa 160.
L'involucro include inoltre un pulsante di selezione 116 nella parte di controllo collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per inviare almeno una selezione tra: - un segnale di conferma rappresentativo di una corretta misurazione della temperatura effettuata dall'utente,
- un segnale di scarto rappresentativo di una misurazione errata della temperatura effettuata dall'utente.
Dopo aver raggiunto la distanza ideale tra il dispositivo di puntamento e la superficie da misurare, l'utente pu? confermare la temperatura misurata, assicurandosi che il dato sia corretto, cos? come scartare la misura della temperatura, per esempio se la temperatura misurata non appartiene al paziente il cui codice di identificazione ? stato scansionato. L'unit? elettronica programmabile ? quindi configurata per salvare la temperatura misurata nell'unit? di memoria dopo la ricezione del segnale di conferma dal pulsante di selezione 116. Inoltre, l'unit? elettronica programmabile, in seguito alla ricezione del segnale di scarto da parte del pulsante di selezione, ? configurata per scartare la temperatura misurata del paziente e rieseguire la fase di misurazione della temperatura del paziente.
Vale la pena di notare che l'unit? elettronica programmabile ? configurata per misurare e salvare una pluralit? di misure di temperatura appartenenti allo stesso paziente, cio? aventi lo stesso codice di identificazione. L'unit? elettronica programmabile registra cos? nell'unit? di memoria una pluralit? di valori di stato appartenenti allo stesso paziente, permettendo di determinare una storia delle temperature misurate ad un dato paziente.
Il termometro a infrarossi comprende inoltre almeno un trasmettitore 117 configurato per comunicare i valori di stato memorizzati a un dispositivo esterno o a un database esterno. In particolare, il trasmettitore 117 ? parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro e collegato all'unit? elettrica programmabile. Come mostrato nelle figure 33 e 34, il trasmettitore 117 ? incorporato nell'involucro. Inoltre, il trasmettitore 117 include un'antenna 118 definita su una parete esterna dell'involucro che permette al trasmettitore 117 di condividere i dati memorizzati nell'unit? di memoria, con un dispositivo esterno o un database. In particolare, il trasmettitore pu? includere almeno uno scelto tra un modulo Bluetooth, un modulo infrarossi e un modulo Wi-Fi.
L'involucro include un pulsante di cattura 113 in corrispondenza della porzione di controllo che ? collegata all'unit? elettronica programmabile e configurata per inviare all'unit? elettronica programmabile un segnale di controllo. L'unit? elettronica programmabile ? configurata per ricevere il segnale di controllo dal pulsante di cattura 113 e per comandare un sensore ottico ausiliario.
In particolare, il termometro a infrarossi include un sensore ottico ausiliario almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro e configurato per prendere un'immagine del corpo del paziente. In particolare, il sensore ottico ausiliario pu? includere una telecamera nella porzione di presa dell'involucro, adiacente al lettore ottico 110.
L'unit? elettronica programmabile ? collegata alla telecamera e configurata per ricevere e memorizzare nell'unit? di memoria l'immagine catturata dalla telecamera o i dati ottenuti analizzando l'immagine catturata, per esempio l'unit? elettronica programmabile pu? essere configurata per salvare i dati ottenuti eseguendo un riconoscimento ottico dei caratteri dell'immagine.
In particolare, l'unit? elettronica programmabile, ? configurata per:
- associare l'immagine catturata dalla telecamera o i dati ottenuti analizzando l'immagine catturata (per esempio un testo recuperato eseguendo un processo OCR), al codice di identificazione del paziente o dell'animale e l'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa,
- salvare nell'unit? di memoria l'immagine catturata dalla telecamera o i dati ottenuti analizzando l'immagine catturata e/o il codice di identificazione del paziente e l'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa.
L'unit? elettronica programmabile ? configurata per recuperare dall'unit? di memoria l'immagine catturata dalla telecamera, il codice di identificazione salvato e l'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa. Inoltre, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per comandare al trasmettitore 117 di comunicare l'immagine catturata dalla telecamera, il codice di identificazione salvato e l'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa a un dispositivo esterno o a un database.
Per registrare valori di stato coerenti e salvare immagini coerenti del paziente o dell'animale, vale a dire ciascuno con un codice di identificazione valido e rispettivamente una temperatura misurata valida e un'immagine corrispondente al paziente o all'animale corretto, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per eseguire la fase di misurazione della temperatura o la fase di comando della telecamera per acquisire un'immagine del paziente dopo la ricezione del codice di identificazione scansionato dal lettore ottico 110. La presente invenzione ? anche diretta a un sistema comprendente il termometro a infrarossi e un dispositivo di alimentazione 114 configurato per trasferire elettricit? al termometro a infrarossi. Come mostrato nella figura 36, il dispositivo di alimentazione include una piastra di base di ricarica 115 configurata per trasferire senza fili l'elettricit? al termometro a infrarossi. In particolare, la piastra di base di ricarica 115 include una bobina di induzione (non mostrata nelle figure allegate) configurata per generare un campo magnetico quando viene applicata una tensione. La piastra di base di ricarica 115 ? quindi configurata per trasferire elettricit? alla batteria ricaricabile del termometro a infrarossi quando il termometro a infrarossi stesso ? in contatto con la piastra di base di ricarica. Fornire un sistema adatto a trasferire senza fili l'energia all'accumulatore di energia 112 del termometro a infrarossi, permette di progettare un involucro compatto del termometro a infrarossi migliorandone la portabilit?.
Inoltre, il sistema pu? comprendere un'applicazione che, una volta caricata in un termometro a infrarossi, configura il termometro a infrarossi per eseguire i seguenti passi: - impostare l'unit? elettronica programmabile per eseguire una misurazione della temperatura del paziente o eseguire una misurazione della temperatura dell'animale, - eseguire una procedura di calibrazione comprendente le fasi di:
o misurare la temperatura ambientale, misurando opzionalmente una superficie alla temperatura ambientale,
o salvare detta temperatura ambientale nell'unit? di memoria,
- misurare e visualizzare la temperatura del paziente o dell'animale applicando un rispettivo coefficiente di correzione.
L'applicazione pu? essere installata in uno smartphone collegato fisicamente al termometro a infrarossi (figure 9-11) o collegato in modalit? wireless ad esso. In quest'ultimo caso, il trasmettitore 117 condivide i dati con lo smartphone, permettendo all'applicazione di visualizzare i dati calcolati/misurati dall'unit? elettronica programmabile (per esempio il valore di stato) o di visualizzare eventuali dati salvati nell'unit? di memoria.
Inoltre, l'applicazione permette all'utente di impostare il coefficiente di correzione che l'unit? elettronica programmabile deve utilizzare nel calcolo della temperatura. L'applicazione pu? quindi essere utilizzata come un dispositivo di input per selezionare se deve essere eseguita una misurazione della temperatura del paziente o una misurazione della temperatura dell'animale. Inoltre, l'applicazione permette all'utente di selezionare la taglia, la razza e il peso dell'animale per cui il coefficiente di correzione pu? anche variare rispetto a tali parametri.
Il termometro pu? anche essere usato per prendere l'andamento della temperatura della pelle, ad esempio, su una ferita o un'ustione e, scattando una foto o un video, l'operatore pu? poi controllare l'andamento sul computer o sullo smartphone confrontando la foto attuale con quelle precedenti (lo schermo potrebbe aiutare l'operatore a ottimizzare foto e video).
In un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione mostrata nelle figure 37-39 e 46, il termometro a infrarossi 1 pu? comprendere un dispositivo di presa 160 all'involucro. Vale la pena notare che, in un'forma realizzativa mostrata nelle figure 37-39 e 46, il dispositivo di presa ? impegnato in modo rimovibile all'involucro. In tale forma realizzativa, il dispositivo di presa pu? essere privo di qualsiasi elemento elettronico/elettrico di connessione elettronica/elettrica che collega l'involucro 2 e il dispositivo di presa stesso. Tuttavia, in un'altra forma realizzativa, il dispositivo di presa pu? essere fissato all'involucro, definendo un corpo unico. Il dispositivo di presa 160 comprende un involucro 161 avente una conformazione allungata che si estende tra una porzione terminale inferiore 162 e una porzione terminale superiore 163.
In particolare, l'involucro ha una conformazione a pistola con una porzione di presa ergonomica 5' per facilitare la presa da parte dell'utente, avente una sostanziale sezione trasversale ovale in interposizione tra la porzione inferiore 162 e la porzione terminale superiore 163. Come mostrato in figura 37A, il dispositivo di presa 160 pu? includere almeno una porzione di vincolo 164 definita in corrispondenza della porzione terminale superiore 163 dell'involucro 161, configurata per impegnare l'involucro 2. In particolare, la porzione di vincolo 164 ha almeno una protuberanza 165 fissata con il dispositivo di presa e configurata per essere inserita all'interno dell'involucro 2 e impegnare l'involucro 2 nel dispositivo di presa 160. Inoltre, la porzione di vincolo pu? comprendere una protuberanza ausiliaria 165' fissata con un pulsante di selezione 168 descritto di seguito e configurata per premere una porzione dell'unit? elettronica programmabile dove agiscono i pulsanti 4. In particolare, ogni protuberanza 165 ? configurata per l'inserimento in impegno all'interno di una rispettiva porzione di impegno 170 definita nella porzione inferiore dell'involucro.
Vale la pena notare che, in una forma realizzativa del dispositivo di presa non mostrata nelle figure allegate, la protuberanza 165 ? un connettore elettrico configurato per fornire un'alimentazione e/o una connessione dati tra il dispositivo di presa e l'involucro. In questa configurazione, la protuberanza 165 fornisce un vincolo meccanico tra il dispositivo di presa e l'involucro 2, cos? come una connessione elettrica. Secondo quest'ultima forma realizzativa, la porzione di aggancio 170 dell'involucro ? una presa elettrica configurata per ricevere in aggancio la protuberanza 165, stabilendo cos? un collegamento elettrico e/o dati tra il dispositivo di presa e l'involucro.
Inoltre, l'involucro 161 del dispositivo maniglia 160 pu? comprendere una porzione di serraggio 166 che si estende lontano dalla porzione terminale superiore 163, configurata per impedire qualsiasi spostamento assiale relativo tra l'involucro 2 e il dispositivo maniglia. In particolare, la porzione di serraggio 166 ha una porzione laterale 166a fissata alla porzione terminale superiore 163 e che si estende trasversalmente in prolungamento di quest'ultima, nonch? una porzione superiore 166b fissata alla porzione superiore 166a e che si estende trasversalmente a quest'ultima. La porzione superiore 166b ? quindi configurata per contattare una parete superiore dell'involucro 2, costringendo l'involucro 2 stesso contro la porzione terminale superiore 163. La porzione laterale 166a e la porzione superiore 166b definiscono una forma sostanzialmente a "C".
L'involucro 161 del dispositivo maniglia pu? anche comprendere almeno un elemento di blocco 180 definito nella porzione di estremit? superiore adiacente alla porzione di serraggio, configurato per impegnare in modo scorrevole l'involucro 2. In particolare, l'involucro 161 comprende due elementi di bloccaggio 180 distinti e distanti tra loro.
Vale la pena notare che, in una forma di realizzazione della presente invenzione mostrata in figura 46, l'involucro 2, per essere agganciato al dispositivo di presa, dovrebbe essere privo di una piastra di copertura rimovibile 181 dell'involucro 2 che copre la batteria ricaricabile 112. In particolare, la piastra di copertura rimovibile 181 ? scorrevole lungo delle guide definite sull'involucro 2: spostando la piastra di copertura 181 lungo le guide, la piastra di copertura rimovibile copre la batteria ricaricabile 112 o la lascia esposta permettendo all'utente di accedere al volume interno dell'involucro. In quest'ultima forma realizzativa, gli elementi di bloccaggio sono agganciati alle guide dell'involucro 2, vincolando l'involucro al dispositivo di presa.
Inoltre, il dispositivo di presa pu? comprendere un perno di bloccaggio 182 definito sulla porzione di estremit? superiore dell'involucro opposta agli elementi di bloccaggio 180 e configurato per impegnare l'involucro 2. In particolare, il perno di bloccaggio 182, quando l'elemento di copertura viene rimosso dall'involucro, ? configurato per impegnare una porzione dell'involucro lasciata esposta dalla piastra di copertura. Inoltre, il perno di bloccaggio 182 ? mobile rispetto al dispositivo di manipolazione e al rivestimento, permettendo di disinnestare selettivamente il rivestimento 2 dal dispositivo di manipolazione. In altre parole, quando l'involucro ? agganciato al dispositivo di presa, per sganciare l'involucro, un utente pu? muovere il perno di bloccaggio sganciandolo dall'involucro, quindi sganciare gli elementi di bloccaggio 180 dall'involucro ed estrarre le protuberanze 165 dall'involucro. Eseguendo questi passi, l'involucro 2 viene rimosso dal dispositivo di manipolazione e la piastra di copertura rimovibile pu? essere agganciata all'involucro.
Nella figura 39 ? mostrato il dispositivo di presa agganciato all'involucro 2, dove la porzione inferiore dell'involucro ? in contatto con la porzione terminale superiore del dispositivo di presa, e dove la porzione posteriore dell'involucro ? in contatto con la porzione laterale 166a della porzione di serraggio 166. Inoltre, l'involucro 2, quando ? agganciato al dispositivo di presa, giace sostanzialmente ortogonalmente alla porzione di presa 5', permettendo all'utente di puntare facilmente il dispositivo di puntamento verso la superficie del corpo da misurare.
L'involucro 161 pu? anche ospitare una batteria ricaricabile ausiliaria collegabile a uno o pi? dell'unit? elettronica programmabile, del dispositivo di puntamento, del lettore ottico e del rilevatore di temperatura a infrarossi. Come mostrato anche nella figura 38, il dispositivo di presa pu? includere almeno una presa 167 definita sull'involucro 161 e collegata alla batteria ricaricabile ausiliaria, configurata per consentire un trasferimento di energia tra una fonte di alimentazione esterna al dispositivo di presa 161 e la batteria ricaricabile ausiliaria per mezzo di un cavo di ricarica.
In particolare, la presa 167 pu? comprendere almeno una scelta tra: una porta USB, una porta miniUSB, una porta micro-USB, una porta USB-C.
Inoltre, il dispositivo maniglia 160 pu? includere almeno un pulsante di selezione ausiliario 168 almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro 161. In particolare, come mostrato ad esempio in figura 38, il pulsante di selezione ausiliaria 168 ha una dimensione tridimensionale con una forma sostanzialmente a grilletto. Il pulsante di selezione ausiliaria 168 pu? anche essere mobile almeno tra:
- una posizione retratta in cui una parte predominante della dimensione tridimensionale del pulsante di selezione ausiliario 168 ? alloggiata all'interno dell'involucro 161, - una posizione rilasciata in cui una parte predominante della dimensione tridimensionale del pulsante di selezione ausiliario 168 si trova all'esterno dell'involucro 161.
Inoltre, il pulsante di selezione ausiliario 168 ? collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per inviare all'unit? elettronica programmabile almeno un segnale di conferma rappresentativo di una corretta misurazione della temperatura effettuata dall'utente. Infatti, il segnale di conferma ? inviato dal pulsante di selezione ausiliario quando ? in posizione retratta, mentre il pulsante di selezione ausiliario 168, in posizione rilasciata, ? inattivo. Il dispositivo di presa 160 pu? anche includere un motore vibrante alloggiato all'interno dell'involucro 161 del dispositivo di presa e configurato per vibrare avvertendo l'utente che la misurazione della temperatura ? stata effettuata. Il motore vibrante ? collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per comandare al motore vibrante di vibrare al ricevimento del segnale di conferma emesso dal pulsante di selezione ausiliario 168. Il motore vibrante vibra quindi quando viene eseguita la misurazione. Inoltre, l'unit? elettronica programmabile ? configurata per comandare al motore vibrante di vibrare quando il valore di temperatura misurato ? maggiore di una soglia predefinita.
Il dispositivo di presa 160 pu? anche comprendere un sensore di lettura alloggiato all'interno dell'involucro o della custodia del dispositivo di presa, configurato per leggere un segnale di frequenza per prossimit?. Il sensore di lettura ? configurato per ricevere un segnale emesso da un dispositivo sorgente di frequenza collegato all'animale, al fine di recuperare almeno una delle seguenti informazioni:
- il peso dell'animale,
- le dimensioni dell'animale,
- un valore del proprietario rappresentativo di una serie di valori tra cui:
o il nome del proprietario dell'animale,
o un cognome del proprietario dell'animale,
o un indirizzo del proprietario dell'animale.
In altre parole, il sensore di lettura ? un lettore RFID configurato per ricevere e manipolare un segnale di frequenza. Il sensore di lettura definisce un segnale di dati come una matrice di valori comprendente almeno una delle informazioni di cui sopra recuperate dal segnale di frequenza ricevuto. Il sensore di lettura ? inoltre collegato all'unit? elettronica programmabile e configurato per inviare all'unit? elettronica programmabile stessa il segnale di dati. L'unit? elettronica programmabile ? inoltre configurata per ricevere il segnale di dati inviato dal sensore di lettura e salvarlo nell'unit? di memoria. L'unit? elettronica programmabile pu? anche essere configurata per inviare il segnale dati al trasmettitore 117 al fine di comunicare le informazioni racchiuse nel segnale dati stesso ad un dispositivo esterno o ad un database.
Il dispositivo di presa 160 pu? anche includere un elemento di connessione elettrica 169 definito nella porzione terminale superiore e configurato per fornire una connessione elettrica tra il dispositivo di presa 160 e l'involucro 2 quando l'involucro 2 ? inserito nella porzione di vincolo. L'elemento di collegamento elettrico collega almeno uno tra, la batteria ricaricabile del dispositivo di presa 160, il bottone ausiliario di selezione 168 ed il lettore ottico del dispositivo di presa ad almeno uno tra: l'unit? elettronica programmabile, il dispositivo di puntamento, il lettore ottico ed il rivelatore di temperatura infrarosso incorporato nell'involucro 2. Vale la pena notare che in una forma realizzativa del termometro a infrarossi mostrato nella figura 37B, l'involucro 2 include un elemento di connessione elettrica 170 definito nella porzione di presa e configurato per urtare contro l'elemento di connessione elettrica del dispositivo di presa 160 quando l'involucro 2 ? impegnato nella porzione di vincolo del dispositivo di presa 160.
L'elemento di connessione elettrica 169 del dispositivo di presa 160, insieme all'elemento di connessione elettrica 170 dell'involucro 2, definisce un bus di alimentazione e/o trasferimento dati tra il dispositivo di presa 160 e l'involucro 2. Il bus di alimentazione e trasferimento dati definisce cos? il collegamento tra la batteria ricaricabile dell'involucro 161 e il lettore ottico del dispositivo di presa, insieme ad almeno uno tra l'unit? elettronica programmabile, il dispositivo di puntamento, il lettore ottico dell'involucro e il rilevatore di temperatura a infrarossi.
Il dispositivo di presa pu? anche includere la telecamera e/o il lettore ottico 110 secondo la descrizione riportata sopra, dove entrambi sono definiti nella porzione terminale inferiore dell'involucro 161. Nelle figure di accompagnamento, sia la telecamera che il lettore ottico 110 sono stati mostrati come fissati all'involucro 2 o all'involucro del dispositivo di presa, tuttavia possono essere fissati in modo rimovibile.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Termometro ad infrarossi comprendente:
un involucro (2) presentante una porzione di controllo (3), una porzione di presa (5) e una porzione di puntamento e rilevamento (7);
un dispositivo di puntamento (100) disposto in corrispondenza della porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il dispositivo di puntamento (100) emettendo almeno uno scelto tra un segnale ottico o di frequenza diretto verso una superficie di destinazione (6a) del corpo (6) da misurare per determinare una posizione di rilevamento del termometro a infrarossi per una corretta misurazione della temperatura, un rivelatore di temperatura ad infrarossi in corrispondenza della porzione di puntamento e rilevamento (7) dell'involucro (2), il rivelatore di temperatura ad infrarossi essendo configurato per rilevare la temperatura di detta superficie di destinazione (6a) almeno quando il termometro ad infrarossi ? nella posizione di rilevamento;
un'unit? elettronica programmabile (103) disposta all'interno dell'involucro (2) e collegata almeno al rilevatore di temperatura a infrarossi, al dispositivo di puntamento (100) e a detto lettore ottico (110), dove l'unit? elettronica programmabile (103) ? programmata per:
? determinare la posizione di rilevamento del termometro a infrarossi tra il dispositivo di puntamento (100) e la superficie di destinazione (6a) per mezzo del segnale ottico o di frequenza generato da un emettitore,
? determinare una temperatura reale del corpo (6) quando la distanza di misurazione corrisponde alla posizione di rilevamento, in cui il calcolo della temperatura reale del corpo (6) ? fatto sulla base della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione (6a), e di un fattore di correzione, il fattore di correzione ? in particolare una temperatura ambiente,
un lettore ottico (110) per leggere un codice per prossimit? almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro (2) in corrispondenza della porzione di presa (5), detto lettore ottico (110) essendo configurato per:
o consentire la lettura di un codice di identificazione di un paziente umano o animale la cui temperatura ? misurata dal termometro a infrarossi, dove il codice di identificazione consente di identificare il paziente umano o animale,
o inviare il codice di identificazione all'unit? elettronica programmabile (103).
2. Termometro a infrarossi secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di puntamento (100) comprende:
un primo e un secondo emettitore di luce (104, 105) di almeno un primo e un secondo raggio di luce verso una superficie di destinazione (6a) del corpo (6) da misurare,
almeno un elemento otturatore (106) posizionato rispetto all'emettitore in modo da essere colpito dal primo raggio di luce emesso dal primo emettitore di luce (104), dove l'elemento otturatore (106) comprende almeno una piastra che presenta almeno un'apertura passante con una forma configurata per formare una prima forma luminosa su detta superficie di destinazione (6a),
uno schermo (107) posizionato rispetto all'emettitore in modo da essere colpito dal secondo raggio di luce emesso dall'emettitore, dove lo schermo ? configurato per conferire al secondo raggio di luce una seconda forma luminosa di forma variabile,
un meccanismo ottico (101) configurato per provocare uno spostamento relativo di dette prima e seconda forme luminose, come risultato di uno spostamento del termometro rispetto a detta superficie di destinazione (6a), tra una serie di posizioni di ricerca relative a distanze inadatte del termometro a infrarossi da detta superficie di rilevazione per la corretta rilevazione della temperatura del corpo (6) da misurare con il termometro a infrarossi e almeno una posizione di rilevazione indicativa di una distanza ideale del termometro a infrarossi da detta superficie di rilevazione per la rilevazione della temperatura del corpo (6) da misurare con il termometro a infrarossi;
l'unit? elettronica programmabile (103) essendo programmata per:
? calcolare una temperatura reale del corpo (6) quando la prima e la seconda forma luminosa, definite su detta superficie di destinazione (6a), sono nella posizione di ricerca corrispondente alla posizione di rilevamento del termometro a infrarossi, dove il calcolo della temperatura reale del corpo (6) ? fatto sulla base almeno della temperatura rilevata sulla superficie di destinazione (6a), e la temperatura ambiente;
? controllare lo schermo (107) per formare la seconda forma luminosa corrispondente alla temperatura del corpo (6) calcolata dall'unit? elettronica programmabile (103), quando il termometro a infrarossi ? nella posizione di rilevamento.
3. Termometro a infrarossi secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo di puntamento (100) include inoltre un emettitore di luce secondaria di almeno un fascio di luce secondario verso una superficie di destinazione (6a) del corpo (6) da misurare, e in cui il dispositivo di puntamento (100) include almeno un elemento otturatore ausiliario posizionato relativamente all'emettitore in modo da essere colpito dal fascio di luce secondario, in cui l'elemento otturatore ausiliario comprende almeno una piastra presentante almeno un'apertura passante con una forma configurata per formare una forma luminosa secondaria su detta superficie di destinazione (6a).
4. Termometro a infrarossi secondo la rivendicazione 3, in cui l'elemento otturatore ausiliario ? definito in corrispondenza della porzione di puntamento e di rilevazione (7) ed ? interposto tra l'emettitore di luce secondaria e la superficie di destinazione (6a) del corpo (6) da misurare, l'elemento otturatore ausiliario presenta almeno un'apertura passante che conferisce una forma al raggio di luce secondario per definire le forme luminose secondarie sulla superficie di destinazione (6a) del corpo (6) da misurare, l'apertura passante dell'elemento otturatore ausiliario essendo colpito dal raggio di luce secondaria, opzionalmente in cui l'apertura passante dell'elemento otturatore ausiliario presenta una forma che d? alla forma luminosa secondaria almeno una forma selezionata tra:
la forma di un singolo arco,
la forma di almeno due archi con concavit? opposte,
la forma di una linea spezzata con un segmento centrale dalle cui estremit? si estendono perpendicolarmente due rispettivi segmenti laterali,
la forma di una "C" sdraiata,
la forma di due punti distanziati tra loro, la forma di un cerchio, definito da una pluralit? di punti distribuiti, e
la forma di un cerchio, definito da una linea continua o sostanzialmente continua.
5. Termometro a infrarossi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'unit? elettronica programmabile (103) ? configurata per eseguire una procedura di misurazione della temperatura che include le fasi di:
- leggere il codice di identificazione del paziente umano o animale attraverso il lettore ottico (110),
- misurare la temperatura del paziente umano o animale,
- fornire un valore di stato come un vettore di valori tra cui:
o il codice di identificazione del paziente umano o animale,
o la temperatura del paziente umano o animale,
o un valore temporale rappresentativo dell'istante di tempo in cui la misurazione della temperatura viene effettuata,
- salvare un valore di stato in un'unit? di memoria,
in cui il lettore ottico (110) comprende in particolare un lettore di QR code o un lettore di codici a barre,
in cui l'unit? elettronica programmabile (103) ? configurata per eseguire la fase di misurazione della temperatura del paziente umano o animale dopo o prima della ricezione del codice di identificazione scansionato dal lettore ottico (110) .
6. Termometro a infrarossi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'involucro (2) ? allungato e si estende tra una porzione anteriore dove il dispositivo di puntamento (100) ? collocato e una porzione posteriore, l'involucro (2) comprende inoltre una porzione superiore e una porzione inferiore, il lettore ottico (110) essendo collocato nella porzione posteriore e rivolto verso il basso, una batteria (112), opzionalmente una batteria ricaricabile, ? collocata in corrispondenza della porzione posteriore, in cui il lettore ottico (110), un trasmettitore (117) e la batteria (112) sono incorporati nell'involucro (2).
7. Termometro infrarosso secondo la rivendicazione 6, comprendente inoltre una bobina a induzione (190) alloggiata all'interno dell'involucro (2) in corrispondenza della porzione dell'impugnatura (5), detta bobina a induzione (190) essendo collegata alla batteria (112) e configurata per trasferire energia senza fili da un'alimentazione esterna alla batteria (112).
8. Termometro a infrarossi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un dispositivo di presa (160) impegnato all'involucro (2) e comprendente:
- un involucro (161) presentante una conformazione allungata estendentesi dall?involucro (2) tra una porzione terminale inferiore (162) e una porzione terminale superiore (163) unita al corpo (2), e
- un pulsante di selezione ausiliario (168) almeno parzialmente alloggiato all'interno dell?involucro (161), detto pulsante di selezione ausiliario (168) essendo collegato all'unit? elettronica programmabile (103) e configurato per inviare all'unit? elettronica programmabile (103) almeno un segnale per acquisire una lettura della temperatura,
in cui il lettore ottico (110) ? alloggiato nel dispositivo di presa (160), in particolare in corrispondenza della parte terminale inferiore (162).
9. Termometro a infrarossi secondo la rivendicazione 8, in cui
il dispositivo di presa (160) ? fissato in modo rimovibile all'involucro (2) e comprende: - una porzione di serraggio (166) estendentesi dalla porzione terminale superiore (163) per impegnare l?involucro (2), detta porzione di serraggio (166) presentando una forma configurata per prevenire sostanzialmente uno spostamento l?involucro (2) rispetto all?involucro (161) del dispositivo a maniglia (160),
- un elemento di connessione elettrica (169) posto nella porzione terminale superiore (163), configurato per fornire una connessione elettrica tra il dispositivo di presa (160) e l'involucro (2) quando l'involucro (2) ? inserito nel dispositivo di presa (160), in cui l'elemento di connessione elettrica (169) collega almeno uno tra, una batteria (112) del dispositivo a maniglia (160), il pulsante di selezione ausiliario (168) e il lettore ottico (110) del dispositivo di presa (160) ad almeno uno tra: l'unit? elettronica programmabile (103), il dispositivo di puntamento (100), il lettore ottico (110) e il rilevatore di temperatura a infrarossi incorporato nell'involucro (2), l'involucro (2) comprendente un elemento di connessione elettrica (169') definito nella porzione di presa (5) e configurato per aderire all'elemento di connessione elettrica (169) del dispositivo a maniglia (160) quando l'involucro (2) ? impegnato al dispositivo di presa (160),
in cui l'elemento di connessione elettrica (169) del dispositivo di presa (160), insieme all'elemento di connessione elettrica (169') dell'involucro (2), definisce un bus di trasferimento dati tra il dispositivo di presa (160) e l'involucro (2).
10. Termometro a infrarossi secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui, quando l'involucro (2) ? vincolato al dispositivo di presa (160), la porzione posteriore dell'involucro (2) ? in contatto con la porzione di serraggio (166) e la porzione inferiore dell'involucro (2) ? in contatto con la porzione terminale superiore (163) del dispositivo di presa (160),
in cui l'involucro (2) giace sostanzialmente ortogonalmente a una porzione di presa (5') dell'involucro (161) in interposizione tra la porzione terminale superiore (163) e la porzione terminale inferiore (162) dell'involucro (161).
11. Termometro a infrarossi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'involucro (2) include un pulsante di selezione (168) in corrispondenza della porzione di controllo (3), detto pulsante di selezione (168) essendo collegato all'unit? elettronica programmabile (103) e configurato per inviare all'unit? elettronica programmabile (103) almeno uno di:
- un segnale di conferma rappresentativo di una corretta misurazione della temperatura effettuata dall'utente,
- un segnale di scarto rappresentativo di una misurazione errata della temperatura effettuata dall'utente,
in cui la fase di salvataggio della temperatura misurata in un'unit? di memoria avviene dopo la ricezione del segnale di conferma dal pulsante di selezione.
12. Termometro a infrarossi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 5, e da 6 a 11, quando dipendi dalla rivendicazione 5, comprende almeno un trasmettitore (117) almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro (2) e collegato all'unit? elettronica programmabile (103), detto trasmettitore (117) essendo configurato per comunicare il valore di stato memorizzato ad un dispositivo esterno o a un database esterno, in cui il trasmettitore (117) include un'antenna (118) che permette al termometro a infrarossi di trasmettere senza fili il valore di stato memorizzato a un dispositivo esterno o a un database esterno, in cui il trasmettitore (117) comprende almeno uno scelto tra un modulo Bluetooth, un modulo a infrarossi e un modulo Wi-Fi.
13. Termometro a infrarossi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un sensore ottico ausiliario (111) almeno parzialmente alloggiato all'interno dell'involucro (2) e configurato per catturare un'immagine del corpo (6) da misurare, l'unit? elettronica programmabile (103) essendo collegata a detto sensore ottico ausiliario (111) e configurata per ricevere e memorizzare in un'unit? di memoria l'immagine catturata, l'unit? elettronica programmabile (103), dopo aver ricevuto l'immagine del corpo (6) del paziente catturata dal sensore ottico ausiliario (111), ? configurata per:
- associare l'immagine catturata dal sensore ottico ausiliario (111) al codice di identificazione del paziente e all'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa, - salvare in un'unit? di memoria l'immagine catturata dal sensore ottico ausiliario (111) insieme al codice di identificazione del paziente e l'istante di tempo in cui l'immagine ? stata presa.
14. Termometro a infrarossi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un sensore di lettura alloggiato all'interno dell'involucro (2) o dell'alloggiamento (161) del dispositivo a maniglia (160), configurato per leggere un segnale di frequenza per prossimit?,
in cui il sensore di lettura ? configurato per recuperare dal segnale di frequenza almeno una delle seguenti informazioni:
- il nome o il codice di un animale,
- il peso dell'animale,
- le dimensioni dell'animale,
- un valore del proprietario rappresentativo di una serie di valori tra cui:
o il nome del proprietario dell'animale,
o un cognome del proprietario dell'animale,
o un indirizzo del proprietario dell'animale,
in cui il sensore di lettura definisce un segnale di dati come un vettore di valori che comprende almeno una delle informazioni recuperate dal segnale di frequenza misurato, in cui l'unit? elettronica programmabile (103) ? configurata per eseguire una procedura di misurazione della temperatura che include le fasi di:
- consentire la lettura del codice di identificazione del paziente o dell'animale, - misurare la temperatura del paziente o dell'animale,
- fornire un valore di stato come un vettore di valori comprendente:
o il codice di identificazione del paziente o dell'animale,
o la temperatura del paziente o dell'animale,
o un valore temporale rappresentativo dell'istante di tempo in cui la misurazione della temperatura viene effettuata,
- salvare un valore di stato in un'unit? di memoria.
IT102021000014087A 2021-05-28 2021-05-28 Termometro ad infrarossi IT202100014087A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014087A IT202100014087A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Termometro ad infrarossi
EP22175922.8A EP4105621A3 (en) 2021-05-28 2022-05-27 Infrared thermometer

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014087A IT202100014087A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Termometro ad infrarossi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014087A1 true IT202100014087A1 (it) 2022-11-28

Family

ID=77317362

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014087A IT202100014087A1 (it) 2021-05-28 2021-05-28 Termometro ad infrarossi

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4105621A3 (it)
IT (1) IT202100014087A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030099277A1 (en) * 1998-01-30 2003-05-29 Francesco Bellifemine Infrared thermometer
US20070139204A1 (en) * 2005-12-16 2007-06-21 Vincent Weng Ear thermometer having the RFID reading function
US20100160809A1 (en) * 2008-12-24 2010-06-24 Laurence Laird W Core-Temperature Based Herd Management System and Method
ES1073816U (es) * 2010-06-17 2011-02-17 Tecnimed S.L. Termometro.
US20200003623A1 (en) * 2018-06-29 2020-01-02 Tecnimed S.R.L. Infrared thermometer

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5736726A (en) * 1996-03-29 1998-04-07 Telxon Corporation Portable data collection device having removable handle and battery
US8016200B2 (en) * 2009-08-31 2011-09-13 Symbol Technologies, Inc. Handle and activation assembly for portable electronic device
CN206945141U (zh) * 2016-06-14 2018-01-30 杭州美盛红外光电技术有限公司 一种便携式热像仪
CN210136004U (zh) * 2019-07-01 2020-03-10 徐州医科大学 一种能够识别病人身份的智能电子体温表

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030099277A1 (en) * 1998-01-30 2003-05-29 Francesco Bellifemine Infrared thermometer
US20070139204A1 (en) * 2005-12-16 2007-06-21 Vincent Weng Ear thermometer having the RFID reading function
US20100160809A1 (en) * 2008-12-24 2010-06-24 Laurence Laird W Core-Temperature Based Herd Management System and Method
ES1073816U (es) * 2010-06-17 2011-02-17 Tecnimed S.L. Termometro.
US20200003623A1 (en) * 2018-06-29 2020-01-02 Tecnimed S.R.L. Infrared thermometer

Also Published As

Publication number Publication date
EP4105621A3 (en) 2023-03-22
EP4105621A2 (en) 2022-12-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100871916B1 (ko) 영상정보 제공이 가능한 휴대용 체온계
US8094014B2 (en) Packaging comprising integrated sensor
CN202875332U (zh) 一种胶囊内窥镜探测器
CN101827552A (zh) 照亮器官
JP2002224052A5 (it)
DK1216654T3 (da) Telemetrisk læser/lader-mekanisme for en medicinsk sensor
US20130083823A1 (en) Electronic thermometer with image sensor and display
KR20150036015A (ko) 디지털 센서를 구비한 호스트 디바이스에 배치되는 혈액 특성 측정 장치
JP5687810B2 (ja) 起動装置
US11022496B2 (en) Infrared thermometer
KR101559661B1 (ko) 카메라 내장형 칫솔 및 이를 이용한 치아 검진 시스템
CN108261185A (zh) 穿戴式体温监测装置与方法
KR20190134148A (ko) 적외선 귀 체온계
EP3512403B1 (en) Orifice inspection system
US20110194585A1 (en) Multiple object non-contact thermometer
CN109223303A (zh) 全自动伤口拍摄评估防护眼罩及测量方法
US10390692B2 (en) Hybrid detection apparatus
CA2960448A1 (en) Thermometer with wireless functionality
IT202100014087A1 (it) Termometro ad infrarossi
JP2006323525A (ja) 光タグ、読み取り装置、光タグ管理方法、光タグ管理システム、光タグ管理プログラム、及び記録媒体
CN201123808Y (zh) 牙医用手持器械
KR20200056820A (ko) 가축의 생체정보 원격측정 장치 및 이를 포함하는 생체정보 분석 시스템
KR20220085308A (ko) 피측정자의 개인정보와 체온정보를 취득할 수 있는 체온계
US20210341341A1 (en) Infrared thermometer
CN104870953B (zh) 用于感测环境光强度的腕戴设备