IT202100013631A1 - Dispositivo antitaccheggio - Google Patents

Dispositivo antitaccheggio Download PDF

Info

Publication number
IT202100013631A1
IT202100013631A1 IT102021000013631A IT202100013631A IT202100013631A1 IT 202100013631 A1 IT202100013631 A1 IT 202100013631A1 IT 102021000013631 A IT102021000013631 A IT 102021000013631A IT 202100013631 A IT202100013631 A IT 202100013631A IT 202100013631 A1 IT202100013631 A1 IT 202100013631A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
locking element
main body
axis
movable body
Prior art date
Application number
IT102021000013631A
Other languages
English (en)
Inventor
Corrado Mazzucchelli
Original Assignee
Plasti Max Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plasti Max Srl filed Critical Plasti Max Srl
Priority to IT102021000013631A priority Critical patent/IT202100013631A1/it
Priority to EP22172112.9A priority patent/EP4095338B1/en
Publication of IT202100013631A1 publication Critical patent/IT202100013631A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B73/00Devices for locking portable objects against unauthorised removal; Miscellaneous locking devices
    • E05B73/0017Anti-theft devices, e.g. tags or monitors, fixed to articles, e.g. clothes, and to be removed at the check-out of shops

Landscapes

  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Titolo: DISPOSITIVO ANTITACCHEGGIO
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo antitaccheggio.
Stato della tecnica
Negli esercizi commerciali, come ad esempio negozi, supermercati, centri commerciali, ? noto l?utilizzo di dispositivi antitaccheggio fissati ai prodotti esposti in vendita, al fine di prevenire il furto di tali prodotti.
Tipicamente i dispositivi antitaccheggio cooperano insieme con (almeno) una struttura fissa disposta a realizzare un varco di uscita attraverso cui i clienti devono obbligatoriamente transitare per uscire dal negozio. Tale struttura ? predisposta per rilevare (e.g. mediante radiofrequenza) il transito di un dispositivo antitaccheggio in corrispondenza del varco (ad esempio per una dimenticanza o in caso di furto), e segnalare, mediante un rispettivo segnale (e.g. acustico e/o luminoso), tale transito (cos? che il personale preposto possa intervenire).
Normalmente il dispositivo antitaccheggio viene tipicamente rimosso dal prodotto da parte di un addetto al momento del pagamento della merce.
Sommario dell?invenzione
Nel contesto della prevenzione dei furti di prodotti dagli esercizi commerciali, la Richiedente ha riscontrato che nei negozi, ad esempio nei supermercati, ipermercati, grandi centri commerciali, vi sono numerose categorie di prodotti di largo consumo (e.g. lamette a barba, spazzolini da denti, dentifrici, saponi, batterie, utensili come ad esempio cacciaviti, taglierini, chiavi inglesi, etc.) dal valore economico relativamente contenuto che non vengono tipicamente dotati di dispositivi antitaccheggio ma che, a causa delle loro dimensioni ridotte, sono frequentemente soggetti a furto.
Tali prodotti se sottratti in quantit? ingenti e in modo sistematico possono anche portare ad un rilevante danno economico per il titolare dell?esercizio commerciale, nonch? contribuire ad alimentare mercati paralleli, in particolare quando il prodotto ? sottratto con il rispettivo imballaggio integro, in modo da consentirne una vendita successiva.
La Richiedente ha inoltre osservato che i dispositivi antitaccheggio noti non sono adatti ad essere applicati alle suddette categorie di prodotti.
Infatti, i dispositivi antitaccheggio noti sono troppo complessi e/o costosi da realizzare, ad esempio se paragonati al valore della merce alla quale devono essere applicati.
Inoltre, i dispositivi antitaccheggio noti risultano complessi da assicurare a, e/o rimuovere da, il rispettivo prodotto, richiedendo in alcuni casi anche una formazione specifica per il personale affinch? l?applicazione e/o la rimozione avvengano senza danneggiare il prodotto (e.g. l?imballaggio). Nel caso delle suddette categorie di prodotti di largo consumo, che comprendono un vasto numero di prodotti (sia come numero di categorie, sia, tipicamente, anche come quantit? di prodotti esposti per ciascuna categoria), questo comporta un notevole consumo di tempo in fase di applicazione del dispositivo, e/o di rimozione, rendendo l?uso dei dispositivi antitaccheggio noti non efficiente.
Ad esempio, una soluzione che prevede di racchiudere ciascun prodotto in una custodia in materiale plastico rigido, tipicamente infrangibile e trasparente, che comprende il dispositivo antitaccheggio, oltre ad essere costosa, ? dispendiosa in termini di tempo, poich? ad esempio ogni volta che si inserisce il prodotto dalla custodia ? necessario aprire la custodia, posizionare correttamente il prodotto, richiudere la custodia e bloccarla in posizione di chiusura. Inoltre la custodia necessita di un grande quantitativo di materiale plastico per poter racchiudere l?intero volume del prodotto, andando contro la tendenza attuale di limitare quanto pi? possibile l?uso di materiali plastici per salvaguardare l?ambiente, e/o occupando spazio utile sugli espositori.
Ancora, data l?ampia variabilit? delle dimensioni delle suddette categorie di prodotti di largo consumo, le dimensioni delle custodie devono essere adattate a ciascuna categoria di prodotto oppure devono tenere conto di tale variabilit?, risultando sovradimensionate per i prodotti di piccole dimensioni, al fine di adattarsi a quelli di dimensioni pi? grandi, complicando ulteriormente la produzione e aumentando i costi.
Ad ulteriore esempio, una soluzione che prevede di immorsare il prodotto (e.g. un capo di abbigliamento) tra due porzioni del dispositivo antitaccheggio, rispettivamente conformate in modo maschio-femmina, risulta complessa e/o costosa da realizzare, e/o difficile da applicare al prodotto, con il rischio di danneggiare il prodotto stesso.
La Richiedente ha pertanto affrontato il problema di provvedere un dispositivo antitaccheggio che sia semplice ed economico da realizzare, che sia facile da applicare e/o rimuovere dal rispettivo prodotto e che sia adatto prodotti o imballaggi aventi rispettive dimensioni variabili in modo ampio (e.g. senza richiedere modifiche al variare delle dimensioni del prodotto e senza risultare al contempo sovradimensionato per i prodotti aventi le dimensioni minori).
Secondo la richiedente il suddetto problema ? risolto da un dispositivo antitaccheggio in accordo con le allegate rivendicazioni e/o avente una o pi? delle seguenti caratteristiche.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un dispositivo antitaccheggio comprendente:
- un corpo principale;
- un corpo mobile rotazionalmente fissato a detto corpo principale per ruotare attorno ad un asse di rotazione, detto corpo mobile comprendendo una prima porzione protrudente (esternamente) da detto corpo principale e priva di simmetria cilindrica rispetto a detto asse di rotazione, e una seconda porzione solidale a detta prima porzione e alloggiata internamente a detto corpo principale,
- un elemento di blocco mobile tra una posizione di blocco, in cui interferisce meccanicamente con detta seconda porzione del corpo mobile per impedire la rotazione di detto corpo mobile, e una posizione di sblocco, in cui permette la rotazione di detto corpo mobile,
dove detto corpo mobile ? strutturato per assumere, mediante rotazione attorno a detto asse di rotazione, una prima posizione, in cui detto elemento di blocco assume la posizione di sblocco, e una seconda posizione angolarmente distinta da detta prima posizione, in cui detto elemento di blocco pu? assumere la posizione di blocco. Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un metodo antitaccheggio di un prodotto dotato di un?apertura passante. Il metodo comprende:
- predisporre detto dispositivo antitaccheggio secondo la presente invenzione;
- disporre detto corpo mobile in detta prima posizione;
- inserire detta prima porzione in detta apertura passante;
- disporre detto corpo mobile in detta seconda posizione per precludere una libera estrazione di detta prima porzione da detta apertura in modo da immorsare detto prodotto tra detta prima porzione del corpo mobile e detto corpo principale.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un sistema antitaccheggio comprendente uno o pi? dispositivi antitaccheggio secondo la presente invenzione e una struttura di rilevamento che realizza un varco, detta struttura di rilevamento essendo adatta a rilevare un transito di almeno uno di detti uno o pi? dispositivi antitaccheggio lungo tale varco e a segnalare detto transito.
Per prodotto si intende il prodotto vero e proprio destinato al consumo finale del consumatore, e/o l?imballaggio per il trasporto e/o l?esposizione del prodotto vero e proprio.
Secondo la Richiedente, il dispositivo antitaccheggio comprendente il corpo principale, il corpo mobile e l?elemento di blocco come sopra descritti risulta innanzitutto strutturalmente semplice ed economico da realizzare, in quanto si mantiene limitato il numero di componenti funzionali.
Inoltre, grazie al corpo mobile avente la prima porzione, il dispositivo antitaccheggio risulta semplice, rapido e intuitivo da assicurare e rimuovere dal rispettivo prodotto. Infatti, per assicurare il dispositivo ad un prodotto, ? sufficiente, con il corpo mobile nella prima posizione, inserire liberamente la prima porzione in un?apertura passante del prodotto (tipicamente presente per appenderlo ad un espositore) e poi ruotare il corpo mobile (e.g. impugnando manualmente la prima porzione) per portarlo nella seconda posizione.
Nella seconda posizione, grazie all?assenza di simmetria cilindrica della prima porzione, la prima porzione ? disposta in modo da precludere una rispettiva libera estrazione dall?apertura passante, assicurando cos?, insieme con il corpo principale, il dispositivo antitaccheggio al prodotto.
Con il corpo mobile nella seconda posizione, l?elemento di blocco nella posizione di blocco preclude qualsiasi ulteriore rotazione del corpo mobile, impedendo dunque al corpo mobile di tornare alla prima posizione.
Per rimuovere il dispositivo antitaccheggio dal prodotto ? sufficiente disporre l?elemento di blocco nella posizione di sblocco (e.g. da parte dell?addetto al momento del pagamento del prodotto), ruotare il corpo mobile dalla seconda posizione alla prima posizione, e separare il prodotto dal dispositivo antitaccheggio estraendo la prima porzione dall?apertura passante.
Inoltre, alloggiando internamente al corpo principale la seconda porzione, sulla quale agisce l?elemento di blocco quando nella posizione di blocco, si protegge il dispositivo da eventuale manomissione.
Ancora, grazie alla possibilit? di poter sfruttare l?apertura passante del prodotto (tipicamente standardizzata in forma e dimensioni, come ad esempio l?apertura europea) per assicurare il dispositivo antitaccheggio, ? possibile utilizzare il medesimo dispositivo antitaccheggio per una molteplicit? di prodotti diversi, indipendentemente dalle loro dimensioni, senza variare le dimensioni del dispositivo antitaccheggio (che si mantengono dunque contenute), e senza necessariamente avvolgere l?intero prodotto con una custodia (limitando l?uso di plastiche e i costi). La presente invenzione in uno o pi? dei suddetti aspetti pu? presentare una o pi? delle seguenti caratteristiche preferite.
Preferibilmente in detta seconda posizione detto corpo mobile ? ruotato di un angolo maggiore o uguale a 80?, e minore o uguale a 100? (pi? preferibilmente pari a circa 90?) rispetto a detta prima posizione. In tal modo si mantiene limitata l?escursione in rotazione del corpo mobile, migliorando la comodit? d?uso.
Preferibilmente detta prima porzione comprende una direzione di sviluppo prevalente (sostanzialmente) ortogonale a detto asse di rotazione. In tal modo si realizza in modo semplice l?assenza di simmetria cilindrica della prima porzione (adattandola ad esempio alla forma allungata dell?apertura europea). Inoltre la rotazione di 80-100? ? sufficiente a disporre la prima porzione con sufficiente ingombro rispetto alla forma dell?apertura lungo una direzione di inserimento/estrazione del prodotto sulla/dalla prima porzione, per impedire la reciproca separazione tra dispositivo e prodotto.
Preferibilmente detta prima porzione ? centrata in detto asse di rotazione. In tal modo ? semplice da ruotare.
Preferibilmente detto corpo principale comprende una faccia a sviluppo sostanzialmente planare. Preferibilmente detta prima porzione protrude da detto corpo principale in posizione sostanzialmente centrale di detta faccia. In tal modo si fornisce in modo semplice un supporto a cui accostare il prodotto (e.g. appoggiandolo sulla faccia).
Preferibilmente detto asse di rotazione ? (sostanzialmente) ortogonale a detta faccia del corpo principale. In tal modo ? comodo ruotare il corpo mobile.
Preferibilmente detta seconda porzione comprende una sede priva di simmetria cilindrica rispetto a detto asse di rotazione. Preferibilmente detto elemento di blocco in detta posizione di blocco impegna detta sede. In tal modo si realizza in modo semplice l?interazione meccanica che blocca la rotazione.
Preferibilmente detta sede comprende un primo e un secondo foro disposti fra loro diametralmente opposti rispetto a detto asse di rotazione. Preferibilmente detto elemento di blocco in detta posizione di blocco impegna (arbitrariamente) solo uno di detti primo e secondo foro. Preferibilmente, con il corpo mobile nella prima posizione, ciascun angolo centrato nell?asse di rotazione e compreso tra e detto elemento di blocco e (un centro di) rispettivamente detti primo e secondo foro ?, su un piano ortogonale all?asse di rotazione, maggiore o uguale a 80?, e minore o uguale a 100? (pi? preferibilmente pari a 90?). In tal modo la seconda posizione ? ottenuta con una rotazione di 80?-100? indipendentemente dal verso di rotazione scelto. In tal modo si assicura il dispositivo al prodotto in modo ulteriormente semplice e rapido.
Preferibilmente detta sede si sviluppa in detta seconda porzione (sostanzialmente) parallelamente a detto asse di rotazione. Preferibilmente detto elemento di blocco ? mobile (sostanzialmente) parallelamente a detto asse di rotazione. In tal modo il dispositivo si mantiene costruttivamente semplice.
Preferibilmente detto dispositivo comprende un elemento elastico interposto tra detto elemento di blocco e detto corpo principale per mantenere in spinta detto elemento di blocco contro detta seconda porzione del corpo mobile. In tal modo, quando a seguito della rotazione del corpo mobile, la sede (e.g. il primo o il secondo foro) si trova in corrispondenza dell?elemento di blocco, l?elemento di blocco si inserisce automaticamente nella sede (bloccando la rotazione del corpo mobile).
Preferibilmente detto elemento di blocco ? alloggiato internamente a detto corpo principale. In tal modo si migliora la sicurezza del dispositivo.
Preferibilmente detto elemento di blocco comprende un, o ? almeno parzialmente realizzato in, materiale ferromagnetico. In tal modo l?elemento di blocco pu? essere riportato nella posizione di sblocco mediante un magnete, che agisce sull?elemento di blocco vincendo la forza elastica dell?elemento elastico.
Preferibilmente detto metodo comprende una fase di rimozione di detto dispositivo antitaccheggio da detto prodotto, detta fase di rimozione comprendendo:
- sottoporre detto elemento di blocco ad un campo magnetico per esercitare su detto elemento di blocco una forza maggiore di, e contraria a, una forza elastica di detto elemento elastico per disporre detto elemento di blocco in detta posizione di sblocco; - ruotare detto corpo mobile da detta seconda posizione a detta prima posizione; - estrarre detta prima porzione da detta apertura passante.
Preferibilmente detto dispositivo antitaccheggio comprende un?unit? antitaccheggio strutturata per dialogare (e.g. in ricezione e/o trasmissione) con detta struttura di rilevamento. Ad esempio detta unit? antitaccheggio comprende una tecnologia a radiofrequenza, o magneto-acustica, o elettromagnetica. In tal modo il transito del dispositivo lungo il varco pu? essere rilevato.
In una forma realizzativa, il dispositivo comprende una custodia apribile, saldamente fissata a detto corpo principale. In tal modo si pu? contenere interamente il prodotto migliorando la protezione.
Breve descrizione delle figure
La figura 1 mostra schematicamente un esploso del dispositivo antitaccheggio secondo la presente invenzione;
le figure 2 e 3 mostrano schematicamente il dispositivo antitaccheggio di figura 1 accoppiato ad un prodotto con il corpo mobile rispettivamente nella prima e nella seconda posizione.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative dell?invenzione
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione saranno ulteriormente chiariti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme realizzative, presentata a titolo esemplificativo e non limitativo della presente invenzione, con riferimento alle figure allegate.
Nelle figure con il numero 1 ? indicato un dispositivo antitaccheggio.
Il dispositivo 1 comprende esemplarmente un corpo principale 2 formato da due parti 2a, 2b fra loro accoppiabili per realizzare il corpo principale e conformate per delimitare, una volta accoppiate, una cavit? interna al corpo principale. Esemplarmente il corpo principale ? realizzato in materiale polimerico.
In una forma realizzativa (non mostrata), il dispositivo antitaccheggio pu? inoltre comprendere una custodia apribile, saldamente fissata al corpo principale per contenere interamente il prodotto a cui ? assicurato il dispositivo antitaccheggio. Preferibilmente la custodia ? realizzata in modo da essere sostanzialmente controsagomata ad una forma esterna del prodotto che andr? a contenere, per limitare il consumo di materiale (tipicamente polimerico) e/o ridurre l?ingombro sugli scaffali.
Esemplarmente il dispositivo 1 comprende un corpo mobile 3 rotazionalmente fissato al corpo principale 2 per ruotare attorno ad un asse di rotazione 100. Esemplarmente il corpo mobile ? realizzato in materiale polimerico.
Esemplarmente il corpo mobile 3 comprende una prima porzione 4 protrudente dal corpo principale 2 (esternamente alla suddetta cavit?) e priva di simmetria cilindrica rispetto all?asse di rotazione 100.
Esemplarmente la prima porzione 4 comprende una direzione di sviluppo prevalente 101 ortogonale all?asse di rotazione 100 ed ? centrata nell?asse di rotazione 100. Esemplarmente il corpo principale 2 comprende una faccia 6 a sviluppo planare, dove la prima porzione 4 protrude dal corpo principale in posizione sostanzialmente centrale della faccia 6.
Esemplarmente l?asse di rotazione 100 ? ortogonale alla faccia 6 del corpo principale.
Esemplarmente il corpo mobile 3 comprende una seconda porzione 5, esemplarmente avente forma di disco, alloggiata internamente al corpo principale 2 e solidale alla prima porzione 3, esemplarmente mediante incastro meccanico (per ruotare insieme alla prima porzione attorno all?asse di rotazione 100).
Esemplarmente la seconda porzione 5 comprende un?apertura 5a di forma quadrata e la prima porzione 3 comprende una porzione di impegno 3a controsagomata all?apertura 5a, la porzione di impegno 3a comprendendo esemplarmente una coppia di linguette a scatto 3b (solo una mostrata) e la seconda porzione comprende una coppia di sedi 5b (solo una mostrata) realizzate in corrispondenza dell?apertura 5a. Esemplarmente le linguette a scatto 3b e le sedi 5b sono di tipo noto, adatte a permettere un primo inserimento della porzione di impegno nell?apertura 5a mediante deformazione elastica delle linguette e a precludere una successiva estrazione, mediante ritorno in posizione originale delle linguette all?interno delle sedi 5b (realizzando un sottosquadro).
Esemplarmente, per realizzare il suddetto incastro meccanico tra la prima 4 e la seconda porzione 5, la porzione di impegno 3a ? inserita nell?apertura 5a attraversando la faccia 6 del corpo principale 2 grazie ad un foro passante 6a realizzato nella faccia 6, con le linguette 3b che impegnano le rispettive sedi 5b.
Esemplarmente la seconda porzione 5 comprende una sede 8 priva di simmetria cilindrica rispetto all?asse di rotazione 100 e che si sviluppa nella seconda porzione parallelamente all?asse di rotazione 100. Esemplarmente la sede 8 comprende un primo 8a e un secondo foro 8b disposti fra loro diametralmente opposti rispetto all?asse di rotazione 100.
Esemplarmente il dispositivo 1 comprende un elemento di blocco 9 mobile parallelamente all?asse di rotazione 100 tra una posizione di blocco e una posizione di sblocco (di seguito descritte). Esemplarmente l?elemento di blocco 9 ? alloggiato internamente al corpo principale 2, il corpo principale 2 comprendendo una rispettiva sede 2? (solo parzialmente mostrata) conformata per guidare l?elemento di blocco nel movimento parallelamente all?asse di rotazione 100.
Esemplarmente l?elemento di blocco 9 ? in materiale ferromagnetico.
Esemplarmente, con il corpo mobile 3 nella prima posizione (descritta in seguito), ciascun angolo (non mostrato) centrato nell?asse di rotazione 100 e compreso tra l?elemento di blocco 9 e un centro di rispettivamente il primo 8a e il secondo foro 8b ?, su un piano ortogonale all?asse di rotazione 100, pari a 90?.
In una forma realizzativa (non mostrata) la sede 8 pu? svilupparsi nella seconda porzione lungo una direzione radiale all?asse di rotazione 100, e l?elemento di blocco pu? essere mobile parallelamente a tale direzione radiale.
In una forma realizzativa (non mostrata), la seconda porzione pu? comprendere un perno protrudente parallelamente all?asse di rotazione ed eccentrico rispetto a tale asse di rotazione, e l?elemento di blocco pu? comprendere una guida circolare lungo cui pu? scorrere a contatto il perno e una coppia di fori per realizzare sedi di incastro del perno (e.g. in modo analogo al primo e al secondo foro sopra descritti).
Esemplarmente il dispositivo 1 comprende un elemento elastico 10 (e.g. una molla a compressione) interposto tra l?elemento di blocco 9 e il corpo principale 2 (e.g. alloggiato nella sede 2? del corpo principale).
Esemplarmente il corpo principale 2 comprende, sulla faccia 6, una coppia di primi risalti 11 disposti diametralmente opposti rispetto all?asse di rotazione 100 e in corrispondenza della prima porzione 4 del corpo mobile, esternamente ad un massimo ingombro di rotazione della prima porzione 4. Esemplarmente il corpo principale 2 comprende inoltre, in corrispondenza della faccia 6, un secondo risalto 12 conformato per realizzare, insieme con la faccia 6, una scanalatura 13.
Esemplarmente il corpo principale 2 comprende una rispettiva apertura passante 14 (esemplarmente avente forma di apertura europea).
Per fissare il dispositivo 1 ad un prodotto 50 dotato di una rispettiva apertura passante 51, esemplarmente di forma europea (figure 2 e 3), si procede esemplarmente a disporre il corpo mobile 3 nella prima posizione in cui l?elemento di blocco 9 ? nella posizione di sblocco in cui permette una rotazione del corpo mobile 3. Esemplarmente, nella posizione di sblocco, l?elemento di blocco 9 ? mantenuto in spinta dall?elemento elastico 10 contro una faccia (non mostrata) della seconda porzione 5 ortogonale all?asse di rotazione 100.
Esemplarmente la prima posizione del corpo mobile ? quella mostrata in figura 2 dove la prima porzione 4 ? disposta lungo una direzione congiungente i due primi risalti 11.
Successivamente, ? esemplarmente previsto inserire la prima porzione 4, insieme con i due primi risalti 11, nell?apertura passante 51 in modo che il prodotto 50 sia a contatto con la faccia 6 del corpo principale e con un rispettivo bordo che impegna la scanalatura 13 (figura 2).
Successivamente, esemplarmente ruotando manualmente la prima porzione 4 di 90?, ? esemplarmente previsto disporre il corpo mobile 3 nella seconda posizione (figura 3). Nella seconda posizione la prima porzione 4, insieme con il secondo risalto 12 e la faccia 6 del corpo principale, blocca in posizione il prodotto 50 impedendo una libera estrazione della prima porzione 4 dall?apertura 51.
Esemplarmente, quando il corpo mobile ? nella seconda posizione, l?elemento di blocco 9 si trova in corrispondenza di uno tra il primo 8a e il secondo foro 8b (a seconda del verso di rotazione del corpo mobile). In tal modo, spinto dall?elemento elastico 10, l?elemento di blocco 9 impegna uno dei due fori per assumere la posizione di blocco in cui impedisce qualsiasi ulteriore rotazione del corpo mobile. Il dispositivo 1 insieme con il prodotto 50 pu? quindi essere appeso in esposizione mediante l?apertura passante 14 del corpo principale 2.
Per rimuovere il dispositivo 1 dal prodotto, ? esemplarmente previsto sottoporre l?elemento di blocco 9 ad un campo magnetico (e.g. mediante un magnete, non mostrato) per esercitare sull?elemento di blocco una forza maggiore di, e contraria a, una forza elastica dell?elemento elastico 10 per disporre l?elemento di blocco 9 nella posizione di sblocco (ossia per estrarlo dal foro).
Successivamente ? esemplarmente previsto ruotare il corpo mobile 3 dalla seconda alla prima posizione e successivamente estrarre la prima porzione 4 dall?apertura 51 del prodotto 50.
In un aspetto l?invenzione riguarda un sistema antitaccheggio (non mostrato) comprendente uno o pi? dispositivi antitaccheggio 1 e una struttura di rilevamento (non mostrata) che realizza un varco, la struttura di rilevamento essendo adatta a rilevare un transito di almeno uno dei dispositivi antitaccheggio lungo il varco e a segnalare tale transito.
Esemplarmente (non mostrato) il dispositivo antitaccheggio 1 comprende un?unit? antitaccheggio strutturata per dialogare (e.g. in ricezione e/o trasmissione) con la struttura di rilevamento (ad esempio utilizzando una tecnologia a radiofrequenza, o magneto-acustica, o elettromagnetica). Tali tecnologie sono di tipo noto e non saranno ulteriormente descritte.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo antitaccheggio (1) comprendente:
- un corpo principale (2);
- un corpo mobile (3) rotazionalmente fissato a detto corpo principale (2) per ruotare attorno ad un asse di rotazione (100), detto corpo mobile (3) comprendendo una prima porzione (4) protrudente da detto corpo principale (2) e priva di simmetria cilindrica rispetto a detto asse di rotazione (100), e una seconda porzione (5) solidale a detta prima porzione (4) e alloggiata internamente a detto corpo principale (2),
- un elemento di blocco (9) mobile tra una posizione di blocco, in cui interferisce meccanicamente con detta seconda porzione (5) del corpo mobile (3) per impedire la rotazione di detto corpo mobile (3), e una posizione di sblocco, in cui permette la rotazione di detto corpo mobile (3),
dove detto corpo mobile (3) ? strutturato per assumere, mediante rotazione attorno a detto asse di rotazione (100), una prima posizione, in cui detto elemento di blocco (9) assume la posizione di sblocco, e una seconda posizione angolarmente distinta da detta prima posizione, in cui detto elemento di blocco (9) pu? assumere la posizione di blocco.
2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, dove in detta seconda posizione detto corpo mobile (3) ? ruotato di un angolo maggiore o uguale a 80?, e minore o uguale a 100? rispetto a detta prima posizione, e dove detta prima porzione (4) comprende una direzione di sviluppo prevalente (101) sostanzialmente ortogonale a detto asse di rotazione (100).
3. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta prima porzione (4) ? centrata in detto asse di rotazione (100), dove detto corpo principale (2) comprende una faccia (6) a sviluppo sostanzialmente planare, dove detta prima porzione (4) protrude da detto corpo principale (2) in posizione sostanzialmente centrale di detta faccia (6), e dove detto asse di rotazione (100) ? sostanzialmente ortogonale a detta faccia (6) del corpo principale.
4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta seconda porzione (5) comprende una sede (8) priva di simmetria cilindrica rispetto a detto asse di rotazione (100), dove detto elemento di blocco (9) in detta posizione di blocco impegna detta sede (8), e dove detto dispositivo (1) comprende un elemento elastico (10) interposto tra detto elemento di blocco (9) e detto corpo principale (2) per mantenere in spinta detto elemento di blocco (9) contro detta seconda porzione (5) del corpo mobile (3).
5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4, dove detta sede (8) si sviluppa in detta seconda porzione (5) sostanzialmente parallelamente a detto asse di rotazione (100), dove detto elemento di blocco (9) ? mobile sostanzialmente parallelamente a detto asse di rotazione (100), dove detta sede (8) comprende un primo (8a) e un secondo foro (8b) disposti fra loro diametralmente opposti rispetto a detto asse di rotazione (100), dove detto elemento di blocco (9) in detta posizione di blocco impegna solo uno di detti primo (8a) e secondo foro (8b), e dove, con il corpo mobile (3) nella prima posizione, ciascun angolo centrato nell?asse di rotazione (100) e compreso tra e detto elemento di blocco (9) e un centro di rispettivamente detti primo (8a) e secondo foro (8b) ?, su un piano ortogonale all?asse di rotazione (100), maggiore o uguale a 80?, e minore o uguale a 100?.
6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detto elemento di blocco (9) ? alloggiato internamente a detto corpo principale (2), dove detto elemento di blocco (9) comprende un, o ? almeno parzialmente realizzato in, materiale ferromagnetico, e dove detto dispositivo antitaccheggio (1) comprende un?unit? antitaccheggio strutturata per dialogare con una struttura di rilevamento.
7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una custodia apribile, saldamente fissata a detto corpo principale (2).
8. Sistema antitaccheggio comprendente uno o pi? dispositivi antitaccheggio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e una struttura di rilevamento che realizza un varco, detta struttura di rilevamento essendo adatta a rilevare un transito di almeno uno di detti uno o pi? dispositivi antitaccheggio (1) lungo tale varco e a segnalare detto transito.
9. Metodo antitaccheggio di un prodotto (50) dotato di un?apertura passante (51), il metodo comprendendo:
- predisporre detto dispositivo antitaccheggio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7;
- disporre detto corpo mobile (3) in detta prima posizione;
- inserire detta prima porzione (4) in detta apertura passante (51);
- disporre detto corpo mobile (3) in detta seconda posizione per precludere una libera estrazione di detta prima porzione (4) da detta apertura passante (51) in modo da immorsare detto prodotto (50) tra detta prima porzione (4) del corpo mobile (3) e detto corpo principale (2).
10. Metodo secondo la rivendicazione 9, comprendente una fase di rimozione di detto dispositivo antitaccheggio (1) da detto prodotto (50), detta fase di rimozione comprendendo:
- sottoporre detto elemento di blocco (9) ad un campo magnetico per esercitare su detto elemento di blocco (9) una forza maggiore di, e contraria a, una forza elastica di un elemento elastico (10), interposto tra detto elemento di blocco (9) e detto corpo principale (2) per mantenere in spinta detto elemento di blocco (9) contro detta seconda porzione (5) del corpo mobile (3), per disporre detto elemento di blocco (9) in detta posizione di sblocco;
- ruotare detto corpo mobile (3) da detta seconda posizione a detta prima posizione; - estrarre detta prima porzione (4) da detta apertura passante (51).
IT102021000013631A 2021-05-25 2021-05-25 Dispositivo antitaccheggio IT202100013631A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013631A IT202100013631A1 (it) 2021-05-25 2021-05-25 Dispositivo antitaccheggio
EP22172112.9A EP4095338B1 (en) 2021-05-25 2022-05-06 Anti-shoplifting device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013631A IT202100013631A1 (it) 2021-05-25 2021-05-25 Dispositivo antitaccheggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013631A1 true IT202100013631A1 (it) 2022-11-25

Family

ID=77412146

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013631A IT202100013631A1 (it) 2021-05-25 2021-05-25 Dispositivo antitaccheggio

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4095338B1 (it)
IT (1) IT202100013631A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US693251A (en) * 1901-11-09 1902-02-11 Rolland Thompson Bag-lock.
EP1927712A1 (en) * 2006-11-27 2008-06-04 Mp Masterplast Int Llc Anti-shoplifting device for projecting holders
KR20100082221A (ko) * 2009-01-08 2010-07-16 이종수 핸드백용 잠금장치
CN110821310A (zh) * 2018-08-07 2020-02-21 邢学峰 带有密码锁功能的手机指环托架

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7400254B2 (en) * 2003-09-25 2008-07-15 Xiao Hui Yang EAS tag detachable by multiple methods

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US693251A (en) * 1901-11-09 1902-02-11 Rolland Thompson Bag-lock.
EP1927712A1 (en) * 2006-11-27 2008-06-04 Mp Masterplast Int Llc Anti-shoplifting device for projecting holders
KR20100082221A (ko) * 2009-01-08 2010-07-16 이종수 핸드백용 잠금장치
CN110821310A (zh) * 2018-08-07 2020-02-21 邢学峰 带有密码锁功能的手机指环托架

Also Published As

Publication number Publication date
EP4095338A1 (en) 2022-11-30
EP4095338B1 (en) 2024-05-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7610782B2 (en) Lockable container having an integral and internal locking mechanism and methods of use
US4966020A (en) Locking mechanism
US7451627B2 (en) Lockable security device
US5873457A (en) Anti-theft watch box
US9328536B2 (en) Multipurpose security device and associated methods
US8281624B2 (en) Anti-shoplifting device for projecting holders
US6637589B2 (en) Lockable box
US7780000B2 (en) Anti-theft display container
CN104040098A (zh) 带有绳索锁定机构的安全环绕设备
CN101680248A (zh) 安全装置
IT202100013631A1 (it) Dispositivo antitaccheggio
CN208907341U (zh) 一种内置防盗标签的线束防盗器
US20130308880A1 (en) Tamper evident container
CN201067241Y (zh) 一种商品防盗装置
US8952817B2 (en) Security package
JPH04504707A (ja) 盗難防止機能をもつ容器
IT202000003419A1 (it) Dispositivo antifurto per beni di consumo
WO2004074611A1 (en) Goods protection unit
CN108496208B (zh) 具有防盗功能的销售点组件及其方法
CN203127416U (zh) 一种透明防盗盒
JP3137065U (ja) 一体型の内側ロック構造を有するロック可能な容器およびその利用方法本出願は、2003年2月7日に登録された米国特許仮出願60/446,177号、2003年4月2日に登録された米国特許仮出願60/460,302号、および2003年5月12日に登録された米国特許仮出願60/469、992号の権利を請求する。前記従来の出願は、全体が参照として本出願に組み込まれる。
JPH0754111Y2 (ja) 盗難防止用ケース
CN104616160A (zh) 智能防假冒售货方法
AU2006200614A1 (en) Lockable Container Having an Integral and Internal Locking Mechanism and Methods of Use
WO2000053873A1 (en) Adapter for security package