IT202100013094A1 - Caldaia policombustibile - Google Patents

Caldaia policombustibile Download PDF

Info

Publication number
IT202100013094A1
IT202100013094A1 IT102021000013094A IT202100013094A IT202100013094A1 IT 202100013094 A1 IT202100013094 A1 IT 202100013094A1 IT 102021000013094 A IT102021000013094 A IT 102021000013094A IT 202100013094 A IT202100013094 A IT 202100013094A IT 202100013094 A1 IT202100013094 A1 IT 202100013094A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel
burner
channels
reference axis
fuel boiler
Prior art date
Application number
IT102021000013094A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Floris
Original Assignee
F M T S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by F M T S R L filed Critical F M T S R L
Priority to IT102021000013094A priority Critical patent/IT202100013094A1/it
Priority to EP21198582.5A priority patent/EP4092162A1/en
Publication of IT202100013094A1 publication Critical patent/IT202100013094A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/22Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating
    • F24H1/40Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water tube or tubes
    • F24H1/43Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water tube or tubes helically or spirally coiled
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B15/00Operating or servicing cells
    • C25B15/02Process control or regulation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23DBURNERS
    • F23D14/00Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid
    • F23D14/32Burners for combustion of a gas, e.g. of a gas stored under pressure as a liquid using a mixture of gaseous fuel and pure oxygen or oxygen-enriched air
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N1/00Regulating fuel supply
    • F23N1/002Regulating fuel supply using electronic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H8/00Fluid heaters characterised by means for extracting latent heat from flue gases by means of condensation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B1/00Electrolytic production of inorganic compounds or non-metals
    • C25B1/01Products
    • C25B1/02Hydrogen or oxygen
    • C25B1/04Hydrogen or oxygen by electrolysis of water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C25ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
    • C25BELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
    • C25B15/00Operating or servicing cells
    • C25B15/08Supplying or removing reactants or electrolytes; Regeneration of electrolytes
    • C25B15/081Supplying products to non-electrochemical reactors that are combined with the electrochemical cell, e.g. Sabatier reactor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23CMETHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN  A CARRIER GAS OR AIR 
    • F23C2900/00Special features of, or arrangements for combustion apparatus using fluid fuels or solid fuels suspended in air; Combustion processes therefor
    • F23C2900/9901Combustion process using hydrogen, hydrogen peroxide water or brown gas as fuel
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23KFEEDING FUEL TO COMBUSTION APPARATUS
    • F23K2900/00Special features of, or arrangements for fuel supplies
    • F23K2900/05004Mixing two or more fluid fuels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23NREGULATING OR CONTROLLING COMBUSTION
    • F23N2237/00Controlling
    • F23N2237/08Controlling two or more different types of fuel simultaneously
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D2200/00Heat sources or energy sources
    • F24D2200/04Gas or oil fired boiler
    • F24D2200/046Condensing boilers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/08Hot-water central heating systems in combination with systems for domestic hot-water supply
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/10Continuous-flow heaters, i.e. heaters in which heat is generated only while the water is flowing, e.g. with direct contact of the water with the heating medium
    • F24H1/12Continuous-flow heaters, i.e. heaters in which heat is generated only while the water is flowing, e.g. with direct contact of the water with the heating medium in which the water is kept separate from the heating medium
    • F24H1/14Continuous-flow heaters, i.e. heaters in which heat is generated only while the water is flowing, e.g. with direct contact of the water with the heating medium in which the water is kept separate from the heating medium by tubes, e.g. bent in serpentine form
    • F24H1/16Continuous-flow heaters, i.e. heaters in which heat is generated only while the water is flowing, e.g. with direct contact of the water with the heating medium in which the water is kept separate from the heating medium by tubes, e.g. bent in serpentine form helically or spirally coiled
    • F24H1/165Continuous-flow heaters, i.e. heaters in which heat is generated only while the water is flowing, e.g. with direct contact of the water with the heating medium in which the water is kept separate from the heating medium by tubes, e.g. bent in serpentine form helically or spirally coiled using fluid fuel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)
  • Control Of Steam Boilers And Waste-Gas Boilers (AREA)

Description

Titolo "Caldaia policombustibile"
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione ? relativa a una caldaia policombustibile per la produzione di energia termica, ad esempio integrabile con un impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda di un?abitazione. In particolare, la presente descrizione si riferisce a una caldaia policombustibile del tipo a condensazione.
Stato della tecnica
? noto nello stato della tecnica l?utilizzo di caldaie a condensazione per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda, ad esempio in edifici residenziali. Le caldaie a condensazione di tipo noto comprendono un bruciatore e uno scambiatore di calore posto in prossimit? del bruciatore.
Il bruciatore ? configurato per ricevere e miscelare un combustibile e un comburente. In particolare, il bruciatore ? configurato per ricevere il combustibile da un impianto di distribuzione di gas. Le caldaie di tipo noto sono configurate per impiegare un singolo combustibile, ad esempio gas metano o gpl.
Lo scambiatore di calore della tecnica nota ? collegato a un impianto idraulico ed ? configurato per ricevere un fluido da scaldare e per inviare un fluido riscaldato da/a tale impianto idraulico. Il fluido nello scambiatore di calore ? riscaldato dal calore prodotto dalla combustione al bruciatore ed ? inviato riscaldato all?impianto di riscaldamento e/o all?impianto idrico-sanitario.
Problema della tecnica nota
Le caldaie di tipo noto presentano come unica fonte di approvvigionamento di combustibile l?impianto di distribuzione di gas a cui ? collegato il bruciatore. Inoltre, tali caldaie sono configurate per impiegare un?unica tipologia di combustibile. Questo rende il funzionamento della caldaia di tipo noto dipendente dall?impianto di distribuzione di gas e dalla singola tipologia di combustibile.
Inoltre, la combustione nelle caldaie di tipo noto produce un quantitativo non irrisorio di incombusti con conseguenze negative sull?inquinamento ambientale.
Sommario dell?invenzione
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? quello di fornire una caldaia policombustibile che superi i problemi della tecnica nota.
In particolare, ? scopo della presente invenzione proporre una caldaia policombustibile che possa impiegare una miscela di gas combustibili con maggior potere calorifico rispetto ai combustibili impiegati nella tecnica nota.
? altres? scopo della presente invenzione proporre una caldaia policombustibile pi? efficiente.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una caldaia policombustibile comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Vantaggi dell?invenzione
La presente invenzione risolve il problema tecnico. Infatti, ? possibile realizzare una caldaia policombustibile che possa essere indipendente da qualsiasi impianto di distribuzione di gas.
? altres? possibile realizzare una caldaia policombustibile che sfrutti una miscela di gas combustibili con maggior potere calorifico per aumentate la temperatura della fiamma prodotta dal bruciatore e diminuire gli inquinanti prodotti dalla combustione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, di una caldaia policombustibile illustrata con riferimento alle annesse figure in cui:
- la Figura 1 ? una vista schematica di una caldaia policombustibile in accordo con la presente invenzione;
- la Figura 2 mostra una vista in sezione di un primo particolare della caldaia di Figura 1;
- la Figura 3 mostra una vista prospettica di un secondo particolare della caldaia di Figura 1;
- la Figura 4 mostra una vista prospettica parzialmente in esploso di un terzo particolare della caldaia di Figura 1;
- la Figura 5 ? una vista prospettica parzialmente in esploso e in sezione parziale del particolare di Figura 4;
- la Figura 6 ? una prima vista prospettica di un dettaglio del particolare di Figura 4; - la Figura 7 ? una seconda vista prospettica del dettaglio di Figura 6;
- la Figura 8 mostra un diagramma a blocchi rappresentativo del funzionamento della caldaia di Figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con particolare riferimento alle figure allegate, con il numero 100 ? indicata una caldaia policombustibile oggetto della presente invenzione.
La caldaia 100 comprende un bruciatore 102 e uno scambiatore di calore 103 posto in prossimit? dello stesso bruciatore 102. Il bruciatore 102 ? configurato per ricevere e miscelare un combustibile e un comburente. Come sar? pi? chiaro in seguito, il combustibile pu? essere costituito da un singolo gas oppure da una miscela di pi? gas.
Lo scambiatore di calore 103 ? configurato per collegarsi ad un impianto idraulico 104 e per ricevere un fluido da scaldare e inviare un fluido riscaldato da/a tale impianto idraulico 104. L?impianto idraulico 104 pu? essere un impianto di riscaldamento ovvero un impianto idrico-sanitario di un?abitazione.
La caldaia 100 comprende, inoltre, un dispositivo per l?elettrolisi 105 collegato al bruciatore 102 e configurato per generare idrogeno gassoso e alimentare l?idrogeno gassoso generato come combustibile per il bruciatore 102. In particolare, il dispositivo per l?elettrolisi 105 ? configurato per realizzare il processo di elettrolisi di una soluzione elettrolitica per produrre idrogeno e ossigeno gassoso. In dettaglio, la soluzione elettrolitica ? costituita da acqua e un elettrolita. L?idrogeno gassoso prodotto dal dispositivo per l?elettrolisi 105 pu? arricchire oppure costituire completamente il combustibile ricevuto dal bruciatore 102.
Giova rilevare che, impiegare l?idrogeno gassoso come combustibile per il bruciatore 102 consente di ottenere una diminuzione del quantitativo di inquinanti prodotti dalla caldaia 100. Infatti, la caldaia policombustibile 100 in accordo con la presente invenzione permette di ottenere una riduzione degli inquinanti del 30% rispetto a una caldaia di tipo noto.
Inoltre, utilizzare l?idrogeno gassoso prodotto dal dispositivo per l?elettrolisi 105 come combustibile per il bruciatore 102 garantisce il possibile funzionamento della caldaia 100 anche qualora non siano disponibili altre fonti di approvvigionamento di combustibile. In altre parole, la caldaia 100 pu? essere indipendente dagli impianti di distribuzione di gas della tecnica nota.
Secondo un aspetto preferito, la caldaia 100 comprende una valvola di miscelazione 106 collegata al bruciatore 102 e al dispositivo per l?elettrolisi 105. In dettaglio, la valvola di miscelazione 106 ? configurata per ricevere e miscelare uno o pi? gas e/o l?idrogeno gassoso cos? da generare una miscela gassosa ed alimentare la miscela gassosa come combustibile per il bruciatore 102. Preferibilmente, la valvola di miscelazione 106 ? configurata per consentire l?esclusione di uno o pi? gas per alimentare un gas singolo o la miscela di gas come combustibile per il bruciatore 102.
Nella forma realizzativa, la valvola di miscelazione 106 comprende una porzione di ingresso 106a, una porzione di uscita 106b e una porzione centrale 106c collegante le due. In particolare, la porzione di ingresso 106a ? atta al collegamento con un impianto di distribuzione di gas, mentre la porzione di uscita 106b ? collegata al bruciatore 102. Infine, la porzione centrale 106c ? collegata al dispositivo per l?elettrolisi 105. Preferibilmente, la valvola di miscelazione 106 ? configurata per ricevere uno o pi? gas dall?impianto di distribuzione di gas. Sempre preferibilmente, il dispositivo per l?elettrolisi 105 ? configurato per inviare l?idrogeno gassoso alla valvola di miscelazione 106. In particolare l?idrogeno gassoso ha una pressione maggiore del uno/due per cento rispetto alla pressione del gas dell?impianto di distribuzione di gas. Questo ? vantaggioso, poich? agevola l?immissione dell?idrogeno gassoso nella valvola di miscelazione 106 nel caso in cui nella valvola di miscelazione 106 siano gi? presenti gas.
In aggiunta, la valvola di miscelazione 106 ? configurata per generare una riduzione di pressione in corrispondenza della porzione centrale 106c. Vantaggiosamente, la riduzione di pressione agevola ulteriormente l?immissione dell?idrogeno gassoso.
Giova sottolineare che, miscelare uno o pi? gas e/o l?idrogeno gassoso permette di generare un combustibile con un maggiore potere calorifico rispetto al potere calorifico dei combustibili della tecnica nota.
Secondo un aspetto, la valvola di miscelazione 106 presenta una cavit? 160 che si estende tra un ingresso inferiore 160a e un?uscita superiore 160b. In dettaglio, l?ingresso inferiore 106a e l?uscita superiore 160b sono posti rispettivamente in corrispondenza della porzione di ingresso 106a e della porzione di uscita 106b.
Preferibilmente, la valvola di miscelazione 106 ? configurata per ricevere il gas tramite l?ingresso inferiore 160a dall?impianto di distribuzione di gas. Sempre preferibilmente, la valvola di miscelazione 106 ? configurata per alimentare la miscela gassosa come combustibile per il bruciatore 102 tramite l?uscita superiore 160b.
In aggiunta, la cavit? 160 della valvola di miscelazione 106 presenta una strozzatura 161 e un?apertura laterale 160c in corrispondenza della porzione centrale 106c. Preferibilmente, la strozzatura 161 ? atta a generare una riduzione della pressione interna della cavit? 160 della valvola di miscelazione 106 in corrispondenza della porzione centrale 106c. Ancora preferibilmente, la valvola di miscelazione 106 ? configurata per ricevere l?idrogeno gassoso dal dispositivo per l?elettrolisi 105 tramite l?apertura laterale 160c. In particolare, la caldaia 100 comprende un condotto di immissione 112 collegante il dispositivo per l?elettrolisi 105 e la porzione centrale 106c. Preferibilmente, il condotto di immissione 112 presenta una conicit? del tre per cento. Il condotto di immissione 112 ? configurato per mettere in comunicazione di fluido la cavit? 160 della valvola di miscelazione 106 e il dispositivo per l?elettrolisi 105 e permettere l?immissione dell?idrogeno gassoso nella stessa cavit? 160.
Vantaggiosamente, la riduzione di pressione in corrispondenza della porzione centrale 106c facilita il trasferimento dell?idrogeno gassoso generato dal dispositivo per l?elettrolisi 105 verso la cavit? 160 della valvola di miscelazione 106. In altre parole, l?idrogeno gassoso fluisce dal dispositivo 105 all?interno del condotto di immissione 112 verso la cavit? 160 della valvola di miscelazione 106 per mezzo della riduzione di pressione generata dalla strozzatura 161.
Nella forma realizzativa la caldaia 100 comprende una valvola di modulazione 107 configurata per regolare la quantit? di combustibile alimentata al bruciatore 102 e acquisire dati di concentrazione 109 rappresentativi della concentrazione di idrogeno gassoso nel combustibile. Preferibilmente, la valvola di modulazione 107 regola la quantit? di combustibile alimentata al bruciatore 102 in funzione della temperatura del fluido da scaldare/fluido riscaldato che lo scambiatore di calore 103 riceve/invia. Sempre preferibilmente, la valvola di modulazione 107 regola la quantit? di combustibile alimentata al bruciatore 102 in funzione della disponibilit? al bruciatore 102 di comburente.
In aggiunta, la caldaia 100 comprende un?unit? di controllo 108 comprendente un modulo di acquisizione 180. Il modulo di acquisizione 180 ? in comunicazione di segnale con la valvola di modulazione 107 per ricevere i dati di concentrazione 109 ed ? configurato per ricevere dati di regolazione rappresentativi di un rapporto stechiometrico. In particolare, i dati di regolazione sono rappresentativi del rapporto tra il combustibile e il comburente nella reazione di combustione della miscela di gas.
L?unit? di controllo 108 comprende, inoltre, un modulo di elaborazione 181 in comunicazione di segnale con il modulo di acquisizione 180 per generare un segnale di controllo in funzione dei dati di concentrazione 109 e dei dati di regolazione. In dettaglio, l?unit? di controllo 108 comprende un modulo di attuazione 182 in comunicazione di segnale con il modulo di elaborazione 181 e con il dispositivo per l?elettrolisi 105. Il modulo di attuazione 182 ? configurato per modulare la generazione dell?idrogeno gassoso in funzione del segnale di controllo. Preferibilmente, il segnale di controllo ? rappresentativo del tempo di funzionamento del dispositivo per l?elettrolisi 105. Inoltre, il segnale di controllo pu? essere rappresentativo dell?intensit? di corrente da fornire al dispositivo per l?elettrolisi 105.
Vantaggiosamente, modulare la generazione dell?idrogeno gassoso permette di mantenere un rapporto ottimale non solo tra i componenti del combustibile, ma anche tra combustibile e comburente, cos? da garantire valori stechiometrici costanti. In altre parole, il modulo di attuazione 182 ? configurato per modulare la generazione dell?idrogeno gassoso per garantire il funzionamento del bruciatore 102 in condizioni ideali. Questo ? vantaggioso, poich? impiegare un combustibile controllato e calibrato per il bruciatore 102 consente di ottenere una diminuzione di incombusti e inquinanti prodotti dal processo di combustione e di aumentare il rendimento energetico della caldaia 100.
Giova rilevare che la caldaia policombustibile 100 in accordo con la presente invenzione consente di ottenere emissioni inferiori a 70 mg/kWh.
Di seguito verr? descritta una forma realizzativa, non limitativa, di un dispositivo per l?elettrolisi 105 impiegabile congiuntamente con la caldaia 100 oggetto della presente invenzione.
Giova sottolineare che, nelle annesse figure ? mostrata una forma realizzativa non limitativa del dispositivo per l?elettrolisi 105.
Con particolare riferimento alla Figura 4, il dispositivo per l?elettrolisi 105 comprende una vasca 2 configurata per contenere una soluzione elettrolitica. Preferibilmente, la vasca 2 presenta una cavit? 20 atta al contenimento delle soluzione elettrolitica. In dettaglio, la cavit? 20 della vasca 2 presenta un ingresso superiore (non indicato nelle annesse figure). Ancora preferibilmente, la vasca 2 comprende due scomparti 6 in comunicazione di fluido tra loro e collegati da un condotto di collegamento 2a. Ciascun scomparto 6 presenta, preferibilmente, un accesso superiore 6a. In particolare, gli accessi superiori 6a degli scomparti 6 definiscono l?ingresso superiore della cavit? 20 della vasca 2. Gli scomparti 6 e il condotto di collegamento 2a definiscono almeno in parte la cavit? 20 della vasca 2. Preferibilmente, il condotto di collegamento 2a ? dimensionato in funzione del volume di soluzione elettrolitica contenibile in ciascuno scomparto 6.
Il dispositivo per l?elettrolisi 105 comprende due elettrodi 3 configurati per collegarsi elettricamente a un generatore di tensione. In particolare, in uso, un elettrodo 3 ? collegato al polo negativo del generatore di tensione, mentre l?altro elettrodo 3 ? collegato al polo positivo. Tali elettrodi 3 sono alloggiati nella vasca 2. Preferibilmente, almeno un elettrodo 3 ? alloggiato in ogni scomparto 6. Gli elettrodi 3 sono realizzati in materiale metallico inerte, preferibilmente, acciaio AISI 316.
Con particolare riferimento alle Figure 6 e 7, ciascun elettrodo 3 ? conformato per individuare una pluralit? di canali 4. Pi? in dettaglio, i canali 4 si estendono tra un?apertura superiore 4a e un?apertura inferiore 4b lungo una direzione longitudinale A-A e sono disposti internamente alla vasca 2. I canali 4 sono configurati per risultare trasversali al pelo libero della soluzione elettrolitica. Preferibilmente, in uso, i canali 4 risultano ortogonali al pelo libero della soluzione elettrolitica.
Questo ? vantaggioso, poich?, in uso, i canali 4 essendo trasversali al pelo libero della soluzione elettrolitica agevolano l?evacuazione verticale dei gas prodotti all?interno della soluzione elettrolitica tramite l?elettrolisi. In altre parole, i canali 4 possono costituire una via preferita di risalita dei gas verso la superficie della soluzione elettrolitica. Vantaggiosamente, i canali 4 riducono la possibilit? che si formino cavit? di gas in prossimit? degli elettrodi 3 aumentando, cos?, l?efficienza e il rendimento del processo di elettrolisi.
Secondo un aspetto preferito, i canali 4 hanno sezione poligonale. Con particolare riferimento alla Figura 7, la sezione poligonale ? rettangolare.
In una forma realizzativa, i canali 4 sono disposti distanziati l'uno dall'altro lungo un primo asse di riferimento B-B e lungo un secondo asse di riferimento C-C trasversale al primo asse di riferimento B-B per individuare una griglia di canali 4.
In particolare, i canali 4 di ciascuno elettrodo 3 comprendono un primo gruppo di canali 4 distanziati lungo il primo asse di riferimento B-B e un secondo gruppo di canali 4 distanziati lungo il secondo asse di riferimento C-C.
Preferibilmente, il primo B-B e il secondo C-C asse di riferimento sono trasversali alla direzione longitudinale A-A. Ancora preferibilmente, il primo asse di riferimento B-B, il secondo asse di riferimento C-C e la direzione longitudinale A-A sono tra loro ortogonali.
In una forma realizzativa, ciascun elettrodo 3 comprende lamelle 5 che si estendono tra un?estremit? superiore 5a e un?estremit? inferiore 5b lungo la direzione longitudinale A-A. Preferibilmente, le lamelle 5 definiscono almeno in parte i canali 4. In particolare, l?estremit? superiore 5a delle lamelle 5 ? posta in corrispondenza dell?apertura superiore 4a dei canali 4, l?estremit? inferiore 5b in corrispondenza dell?apertura inferiore 4b.
Le lamelle 5 presentano un?alta resistenza alla corrosione e, preferibilmente, sono realizzate in acciaio AISI 316. Ancora preferibilmente, ciascuna lamella 5 ha spessore non inferiore a 1 mm.
Preferibilmente, le lamelle 5 comprendono un primo gruppo di almeno tre lamelle 5 distanziate lungo il primo asse di riferimento B-B e un secondo gruppo di almeno tre lamelle 5 distanziate lungo il secondo asse di riferimento C-C. Il primo gruppo di lamelle 5 si interseca con il secondo gruppo di lamelle 5 per definire i canali 4. Pi? in dettaglio, le lamelle 5 si intersecano con un angolo 90?. In particolare, l?intersecarsi delle lamelle 5 con un angolo di 90? definisce la sezione poligonale rettangolare dei canali 4.
Giova sottolineare che il numero di lamelle 5 pu? essere aumentato in funzione della differenza di potenziale imposta agli elettrodi 3 e del volume della soluzione elettrolitica contenuto nella vasca 20 durante l?utilizzo.
In aggiunta, ciascun elettrodo 3 comprende, inoltre, terminali 3a collegati all?estremit? superiore delle lamelle 5a. In particolare, gli elettrodi 3 sono configurati per collegarsi elettricamente ad un generatore di tensione per mezzo dei terminali 3a.
Secondo un aspetto, il dispositivo per l?elettrolisi 105 comprende inoltre un coperchio 7 disposto in chiusura dell?accesso superiore 6a di ciascun scomparto 6. Il coperchio 7 presenta una porzione di fissaggio 7a e un foro di prelievo 7b configurato per accoppiarsi con un impianto di aspirazione gas 12. In particolare, il foro di prelievo 7b ? configurato per permettere l?evacuazione dei gas prodotti dall?elettrolisi dalla cavit? 20 della vasca 2 all?impianto di aspirazione gas 12. L?impianto di aspirazione gas 12 ? configurato per alimentare l?idrogeno gassoso generato come combustibile per il bruciatore 102. In particolare, l?impianto di aspirazione gas 12 ? configurato per inviare l?idrogeno gassoso generato al condotto di immissione 112 della caldaia 100.
Preferibilmente, i terminali 3a degli elettrodi 3 collegano ciascun elettrodo 3 al coperchio 7 in corrispondenza della porzione di fissaggio 7a. In dettaglio, ciascun elettrodo 3 ? sospeso per i terminali 3a all?interno della vasca 2. Pi? in particolare, l?estremit? inferiore 5b delle lamelle 5 di ciascun elettrodo 3 dista dal condotto di collegamento 2a lungo la direzione longitudinale A-A di almeno sei millimetri. Questo ? vantaggioso poich? permette di evitare il travaso da uno scomparto 6 all?altro e la miscelazione dei gas prodotti dall?elettrolisi.
Vantaggiosamente, prevenire il travaso e la miscelazione dei gas prodotti permette di aumentare la qualit? dei prodotti dell?elettrolisi.
Nella forma realizzativa, il dispositivo 105 comprende un condotto di alimentazione 8 collegato alla vasca 2 e posto in comunicazione di fluido con l?interno della vasca 2. Il condotto di alimentazione 8 ? configurato per collegarsi ad un contenitore, contenente la soluzione elettrolitica, per ricevere tale soluzione e convogliarla all?interno della vasca 2. Preferibilmente, il condotto di alimentazione 8 comprende una valvola di chiusura (non mostrata nelle annesse figure) configurata per regolare il flusso attraverso il condotto di alimentazione 8. In particolare, la valvola di chiusura ? configurata per interrompere il flusso quando all?interno della cavit? 20 della vasca 2 ? presente un predeterminato volume di soluzione elettrolitica. Sempre preferibilmente, la valvola di chiusura ? configurata per interrompere il flusso di soluzione elettrolitica quando il pelo libero della soluzione ? in corrispondenza dell?estremit? superiore 5a delle lamelle 5.
In aggiunta, il dispositivo 105 pu? comprendere una membrana a scambio protonico (non mostrata nelle annesse figure) posta in corrispondenza del collegamento tra il condotto di collegamento 2a e gli scomparti 6. Vantaggiosamente, la membrana a scambio protonico garantisce una maggior qualit? del gas prodotto, l?impossibilit? fisica di una miscelazione dei gas prodotti e l?isolamento elettrico degli elettrodi 3.
Preferibilmente, la differenza di potenziale elettrico imposta tra gli elettrodi 3 ? compresa tra 1,5 e 5 volt con intensit? di corrente variabile tra 15 e 60 ampere. In particolare, il segnale di controllo generato dal modulo di elaborazione 181 ? rappresentativo del valore di differenza di potenziale elettrico imposta agli elettrodi 3 del dispositivo 105.
Giova sottolineare che l?intensit? di corrente ? variabile in funzione della proporzione tra il volume della cavit? 20 della vasca 2 e il numero complessivo di lamelle 5 degli elettrodi 3.
In una forma realizzativa, il dispositivo per l?elettrolisi 105 comprende un termostato di sicurezza (non mostrato nelle annesse figure) configurato per rilevare la temperatura della soluzione elettrolitica e interrompere il collegamento elettrico degli elettrodi 3 in funzione del valore della temperatura rilevata.
In aggiunta, il dispositivo 105 comprende un interruttore 10 configurato per interrompere il collegamento elettrico tra gli elettrodi 3 e il generatore di tensione. Un utente pu? interrompere la produzione di gas interrompendo il collegamento elettrico tra gli elettrodi 3 e il generatore di tensione per mezzo dell?interruttore 10.
Il dispositivo 105 pu?, inoltre, comprendere una porta di alimentazione 11 configurata per ricevere un connettore elettrico collegato al generatore di tensione. I terminali 3a degli elettrodi 3 sono configurati per collegarsi elettricamente al generatore di tensione tramite la porta di alimentazione 11.
Giova rilevare che un dispositivo 105 realizzato secondo la presente invenzione comprendente una cavit? 20 della vasca 2 dal volume lordo di 1200 cc pu? produrre da 90 a 110 litri di gas all?ora. Questo valore di produzione oraria ? del 10% superiore rispetto alla produzione ottenibile con gli elettrolizzatori di tipo noto.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Caldaia policombustibile (100) comprendente:
- un bruciatore (102) configurato per ricevere e miscelare un combustibile e un comburente;
- uno scambiatore di calore (103) posto in prossimit? del bruciatore (102) e configurato per collegarsi ad un impianto idraulico (104), lo scambiatore di calore (103) essendo configurato per ricevere un fluido da scaldare e per inviare un fluido riscaldato da/a detto impianto idraulico (104);
- un dispositivo per l?elettrolisi (105) collegato al bruciatore (102) e configurato per generare idrogeno gassoso e alimentare l?idrogeno gassoso generato come combustibile per il bruciatore (102).
2. Caldaia policombustibile (100) secondo la rivendicazione 1, comprendente una valvola di miscelazione (106) collegata al bruciatore (102) e al dispositivo per l?elettrolisi (105), detta valvola di miscelazione (106) essendo configurata per ricevere e miscelare uno o pi? gas e/o l?idrogeno gassoso cos? da generare una miscela gassosa ed alimentare la miscela gassosa come combustibile per il bruciatore (102).
3. Caldaia policombustibile (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detta valvola di miscelazione (106) comprende una porzione di ingresso (106a) atta al collegamento con un impianto di distribuzione di gas, una porzione di uscita (106b) collegata al bruciatore (102), una porzione centrale (106c) collegante la porzione di ingresso (106a) e la porzione di uscita (106b) e collegata al dispositivo per l?elettrolisi (105).
4. Caldaia policombustibile (100) secondo la rivendicazione 3, in cui detta valvola di miscelazione (106) presenta una cavit? (160) estendentesi tra un ingresso inferiore (160a) posto in corrispondenza della porzione di ingresso (106a) e un?uscita superiore (160b) posta in corrispondenza della porzione di uscita (106b), detta cavit? (160) della valvola di miscelazione (106) presentando una strozzatura (161) e un?apertura laterale (160c) in corrispondenza della porzione centrale (106c).
5. Caldaia policombustibile (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente:
- una valvola di modulazione (107) configurata per regolare la quantit? di combustibile alimentata al bruciatore (102) e acquisire dati di concentrazione (109) rappresentativi della concentrazione di idrogeno gassoso nel combustibile;
- un?unit? di controllo (108) comprendente:
- un modulo di acquisizione (180) in comunicazione di segnale con la valvola di modulazione (107) per ricevere i dati di concentrazione (109) e configurato per ricevere dati di regolazione rappresentativi di un rapporto stechiometrico; - un modulo di elaborazione (181) in comunicazione di segnale con il modulo di acquisizione (180) per generare un segnale di controllo in funzione dei dati di concentrazione (109) e dei dati di regolazione;
- un modulo di attuazione (182) in comunicazione di segnale con il modulo di elaborazione (181) e con il dispositivo per l?elettrolisi (105) e configurato per modulare la generazione di detto idrogeno gassoso in funzione del segnale di controllo.
6. Caldaia policombustibile (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni, in cui detto dispositivo per l?elettrolisi (105) comprende:
- una vasca (2) configurata per contenere una soluzione elettrolitica;
- due elettrodi (3) configurati per collegarsi elettricamente ad un generatore di tensione e alloggiati nella vasca (2), ciascun elettrodo (3) essendo conformato per individuare una pluralit? di canali (4), ciascun canale (4) estendentesi tra un?apertura superiore (4a) e un?apertura inferiore (4b) lungo una direzione longitudinale (A-A) ed essendo disposto internamente alla vasca (2), detti canali (4) essendo configurati per risultare trasversali al pelo libero della soluzione elettrolitica.
7. Caldaia policombustibile (100) secondo la rivendicazione 6, in cui ciascun elettrodo (3) comprende lamelle (5) estendentesi tra un?estremit? superiore (5a) e un?estremit? inferiore (5b) lungo la direzione longitudinale (A-A), detti canali (4) essendo almeno in parte definiti da dette lamelle (5).
8. Caldaia policombustibile (100) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detti canali (4) sono disposti distanziati l'uno dall'altro lungo un primo asse di riferimento (B-B) e lungo un secondo asse di riferimento (C-C) trasversale al primo asse di riferimento (B-B) per individuare una griglia di canali (4), detti primo (B-B) e secondo (C-C) asse di riferimento essendo trasversali alla direzione longitudinale (A-A).
9. Caldaia policombustibile (100) secondo la rivendicazione 8, in cui il primo asse di riferimento (B-B), il secondo asse di riferimento (C-C) e la direzione longitudinale (A-A) sono tra loro ortogonali.
10. Caldaia policombustibile (100) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui i canali (4) di ciascuno elettrodo (3) comprendono un primo gruppo di canali (4) distanziati lungo il primo asse di riferimento (B-B) e un secondo gruppo di canali (4) distanziati lungo il secondo asse di riferimento (C-C).
11. Caldaia policombustibile (100) secondo la rivendicazione 7 e una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui le lamelle (5) comprendono un primo gruppo di almeno tre lamelle (5) distanziate lungo il primo asse di riferimento (B-B) e un secondo gruppo di almeno tre lamelle (5) distanziate lungo il secondo asse di riferimento (C-C), il primo gruppo di lamelle (5) intersecandosi con il secondo gruppo di lamelle (5) per definire detti canali (4).
IT102021000013094A 2021-05-20 2021-05-20 Caldaia policombustibile IT202100013094A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013094A IT202100013094A1 (it) 2021-05-20 2021-05-20 Caldaia policombustibile
EP21198582.5A EP4092162A1 (en) 2021-05-20 2021-09-23 Multi-fuel boiler

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013094A IT202100013094A1 (it) 2021-05-20 2021-05-20 Caldaia policombustibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013094A1 true IT202100013094A1 (it) 2022-11-20

Family

ID=77412096

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013094A IT202100013094A1 (it) 2021-05-20 2021-05-20 Caldaia policombustibile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4092162A1 (it)
IT (1) IT202100013094A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA270697A (en) * 1927-05-17 Thomas Stuart Alexander Cell
WO2004013379A1 (de) * 2002-07-31 2004-02-12 Bayer Materialscience Ag Elektrochemische zelle
EP2821130A2 (en) * 2013-07-02 2015-01-07 Johnson Electric S.A. Venturi mixer
WO2017196174A1 (en) * 2016-05-12 2017-11-16 Tieluk B.V. Gas mixer, hot water installation and method for producing a gas mixture
WO2020120699A1 (fr) * 2018-12-12 2020-06-18 Bulane Optimisation énergétique et environnementale d'une installation comprenant au moins un appareil à combustion à brûleur

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA270697A (en) * 1927-05-17 Thomas Stuart Alexander Cell
WO2004013379A1 (de) * 2002-07-31 2004-02-12 Bayer Materialscience Ag Elektrochemische zelle
EP2821130A2 (en) * 2013-07-02 2015-01-07 Johnson Electric S.A. Venturi mixer
WO2017196174A1 (en) * 2016-05-12 2017-11-16 Tieluk B.V. Gas mixer, hot water installation and method for producing a gas mixture
WO2020120699A1 (fr) * 2018-12-12 2020-06-18 Bulane Optimisation énergétique et environnementale d'une installation comprenant au moins un appareil à combustion à brûleur

Also Published As

Publication number Publication date
EP4092162A1 (en) 2022-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100466787B1 (ko) 전기에너지및히팅용열을동시에발생하는방법및그플랜트
KR101906741B1 (ko) 산수소 발생기 및 산수소 가스 생성 방법
CN100573995C (zh) 燃料电池设备内的预热装置
US20110185990A1 (en) System and method for improving combustion using an electrolysis fuel cell
US11050067B2 (en) Fuel cell system
JP2010133700A (ja) 水素酸素混合ガス燃焼バーナー
JP2018076998A (ja) コジェネレーションシステム
KR101834965B1 (ko) 전기분해를 이용한 보일러 시스템
JP2013527555A (ja) 熱電併給設備を運転する方法
WO2012081791A1 (ko) 연료전지용 개질기 버너
IT202100013094A1 (it) Caldaia policombustibile
US8057945B2 (en) Solid oxide fuel cell with recycled core outlet products
CN211920874U (zh) 重整换热器和用于sofc发电系统的天然气重整装置
RU2321925C1 (ru) Топливный элемент с контроллером температуры/влажности
CN109818008A (zh) 燃料电池系统的模块化设备
CN101964426A (zh) 固体氧化物燃料电池综合实验装置
CN201797000U (zh) 固体氧化物燃料电池实验装置
KR101339132B1 (ko) 고체산화물 연료전지용 하우징 장치
ITMI20001809A1 (it) Impianto per la produzione di calore accumulabile.
CN217895764U (zh) 一种固态氧化物电解池制氢系统用电加热器
JP5487703B2 (ja) 燃料電池システム
KR100464203B1 (ko) 연료전지의 열 활용 시스템 및 그 제어방법
KR100740600B1 (ko) 연료전지용 가습장치
JP2016023127A (ja) 水素生成装置および燃料電池システム
JP2016012521A (ja) 燃料電池システム