IT202100011024A1 - Utensile per la regolazione dell'assetto del ponticello delle chitarre. - Google Patents

Utensile per la regolazione dell'assetto del ponticello delle chitarre. Download PDF

Info

Publication number
IT202100011024A1
IT202100011024A1 IT102021000011024A IT202100011024A IT202100011024A1 IT 202100011024 A1 IT202100011024 A1 IT 202100011024A1 IT 102021000011024 A IT102021000011024 A IT 102021000011024A IT 202100011024 A IT202100011024 A IT 202100011024A IT 202100011024 A1 IT202100011024 A1 IT 202100011024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
aforesaid
guitar
bridge
strings
Prior art date
Application number
IT102021000011024A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Fontanot
Original Assignee
Lxa S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lxa S R L filed Critical Lxa S R L
Priority to IT102021000011024A priority Critical patent/IT202100011024A1/it
Publication of IT202100011024A1 publication Critical patent/IT202100011024A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D3/00Details of, or accessories for, stringed musical instruments, e.g. slide-bars
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D1/00General design of stringed musical instruments
    • G10D1/04Plucked or strummed string instruments, e.g. harps or lyres
    • G10D1/05Plucked or strummed string instruments, e.g. harps or lyres with fret boards or fingerboards
    • G10D1/08Guitars
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D3/00Details of, or accessories for, stringed musical instruments, e.g. slide-bars
    • G10D3/04Bridges

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Stringed Musical Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?UTENSILE PER LA REGOLAZIONE DELL?ASSETTO DEL PONTICELLO DELLE CHITARRE?.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un utensile per la regolazione dell?assetto del ponticello di una chitarra.
Le peculiarit? e i vantaggi di tale invenzione risulteranno pi? evidenti a seguito di una breve descrizione del contesto tecnico di riferimento e degli inconvenienti dell?arte anteriore tipica di tale contesto.
Come ? noto la chitarra ? uno strumento a corde formato da un corpo (sostanzialmente una cassa armonica), un manico e una paletta montata all?estremit? del manico.
Le corde della chitarra vengono fissate tra un ponte montato trasversalmente sulla superficie anteriore del corpo e la suddetta paletta.
A tale scopo il ponte adotta alcuni pioli per il fissaggio della prima estremit? delle corde, mentre la paletta adotta una serie di chiavi per l?aggancio della seconda estremit? della paletta, nonch? destinate ad essere utilizzate per regolare il giusto tensionamento delle corde ai fini dell?accordatura dello strumento.
A partire da una simile impostazione tradizionale, esistono da tempo chitarre acustiche che utilizzano un sistema di amplificazione piezoelettrico.
A tale scopo ? previsto che una chitarra di questo tipo adotti, in corrispondenza dell?anzidetto ponte e immediatamente a valle degli anzidetti pioli di aggancio delle corde, un sottile scasso assiale che alloggia sul fondo un pickup piezoelettrico, sostanzialmente nastriforme, e che contiene parzialmente anche un ponticello in osso (altrimenti definito selletta), configurabile come una lamella disposta di taglio.
Questo ponticello ? atto ad appoggiarsi esattamente sul sottostante pickup e risulta dotato superiormente di alcune scanalature trasversali capaci di contenere le corde della chitarra.
Si precisa altres? che l?anzidetto pickup piezoelettrico consiste in un trasduttore capace di trasformare le vibrazioni delle corde in impulsi di tipo elettrico; essendo previsto, in particolare, che tali vibrazioni vengano trasmesse al pickup ad opera del sovrastante ponticello che infatti risulta direttamente a contatto con le corde della chitarra.
Nell?ambito di una simile tecnologia, pur nella sua notevole diffusione, si manifesta comunemente un inconveniente piuttosto significativo, che potr? essere meglio chiarito grazie ad un?apposita tavola illustrativa, nella quale sono comprese le figure 1A e 1B.
La prima di tali figure mostra schematicamente la superficie frontale del corpo (C) di una chitarra e consente di accertare la presenza dell?anzidetto ponte trasversale (10) con i relativi pioli (10a) di aggancio delle corde.
In seno a tale ponte (10) ed in posizione pi? avanzata rispetto a detti pioli (10a) ? ottenuto uno scasso longitudinale (10b) atto ad alloggiare sul fondo un rispettivo pickup piezoelettrico nastriforme (10c), collegato ad un rispettivo cavetto elettrico (10c?), e a contenere parzialmente un ponticello in osso (10d) di appoggio per le corde.
In tale contesto ? previsto altres? che la superficie inferiore del ponticello (10d) debba portarsi esattamente a battuta contro la superficie superiore del pickup (10c), in maniera tale che il ponticello (10d) possa trasmettere al sottostante pickup (10c), in maniera pi? fedele possibile, le vibrazioni delle corde.
Con riferimento alla figura 1B, l?inconveniente dapprima segnalato si manifesta, in particolare, allorquando le corde della chitarra vengano poste in tensione tramite un opportuno azionamento delle rispettive chiavi.
Considerando che le corde della chitarra sono in condizione di fare attrito contro la superficie superiore del ponticello (10d), si comprende come la tensione delle corde in direzione del manico della chitarra abbia l?effetto di far inclinare in avanti il ponticello (10d) e soprattutto di pregiudicare quell?anzidetto perfetto contatto che risulta sempre necessario tra la superficie inferiore del ponticello stesso (10d) e la superficie superiore del pickup (10c).
Si ribadisce che qualsiasi peggioramento della qualit? del contatto tra ponticello (10d) e pickup (10c) comporta una perdita di segnale a scapito del pickup (10c) con conseguente riduzione del volume del suono generato dalle corde della chitarra.
Per meglio illustrare tale problematica si ? provveduto, nell?ambito dell?anzidetta figura 1B, a mostrare i due possibili assetti assunti alternativamente dal ponticello (10d): sullo sfondo l?assetto corretto, riprodotto con una tinta sfumata, e in primo piano l?assetto scorretto, inclinato in avanti, riprodotto con una tinta piena.
Attualmente, quando si verifica l?anzidetto inconveniente, non resta altro che rimuovere le corde della chitarra e riportare manualmente il ponticello (10d) nel suo corretto assetto operativo, perfettamente in linea e a battuta con il sottostante pickup (10c).
Si richiede, insomma, di compiere un intervento di ripristino piuttosto lungo e macchinoso, il quale, oltretutto, richiede al termine la completa riaccordatura dello strumento.
Proprio l?osservazione critica di questa problematica ha portato a concepire il nuovo utensile in questione, il cui specifica finalit? ? quella di rendere possibile l?anzidetto necessario raddrizzamento del ponticello (10d) senza bisogno di rimuovere le corde della chitarra.
Per maggiore chiarezza descrittiva la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle ulteriori tavole di disegno, avente solo valore illustrativo e non limitativo, in cui:
- la figura 2 ? una vista dall?alto dell?utensile in questione;
- la figura 3 ? una vista laterale dell?utensile di figura 2;
- la figura 4 ? una vista frontale dell?utensile di figura 2;
- la figura 5 ? una rappresentazione prospettica dal fronte dell?utensile medesimo;
- le figure 6 e 7 mostrano schematicamente, in successione, due momenti dell?impiego dell?utensile in questione su una rispettiva chitarra.
Con riferimento alle anzidette figure, l?utensile in questione (1) consiste sostanzialmente in una piastra sostanzialmente rettangolare, sviluppata nel senso della lunghezza, atta ad essere comodamente impugnata dall?utente.
Nell?ambito di tale utensile (1) ? infatti possibile individuare:
- un bordo trasversale anteriore (1a)
- un bordo trasversale posteriore (1b)
- due bordi longitudinali (1c)
- una superficie superiore (1d)
- una superficie inferiore (1e).
Preferibilmente detto utensile (1) reca un profilo arcuato in direzione longitudinale, tale per cui il suo anzidetto bordo trasversale posteriore (1b) si dispone, nella condizione orizzontale dell?utensile medesimo (1), ad una quota superiore a quella occupata dal bordo trasversale anteriore (1a), come evidenziato in figura 3.
A partire dal suo anzidetto bordo trasversale anteriore (1a), l?utensile in questione (1) reca alcune scanalature longitudinali (2) che ne incidono per un primo tratto l?anzidetta superficie inferiore (1e) e che risultano regolarmente alternate con corrispondenti nervature (3), in una condizione tale per cui si pu? altrimenti affermare che l?utensile (1) adotti, in questa zona anteriore, un profilo a pettine, ben visibile nelle figure 4 e 5.
Si precisa al riguardo che le anzidette scanalature (2) recano in sezione un profilo sostanzialmente ad ?U? capovolta.
Si procede ora a chiarire, con specifico riferimento alle figure 5 e 6, le modalit? di impiego dell?utensile secondo il trovato (1) che, naturalmente, dovranno essere attuate solo nel caso in cui il rispettivo utente abbia verificato che il ponticello (10d) della propria chitarra abbia assunto l?anzidetto indesiderato assetto inclinato in avanti.
In questo caso l?utente deve impugnare l?utensile (1) in direzione dell?anzidetto bordo trasversale posteriore (1b) e poi calarlo al di sopra delle corde della propria chitarra, avendo cura che ciascuna di queste corde si disponga all?interno di una delle anzidette scanalature longitudinali (2), fino a portarsi sostanzialmente a battuta alla sommit? (2a) delle stesse, secondo quanto mostrato nella figura 6.
In tal modo l?utensile (1) diviene capace di compiere un perfetto avanzamento assiale, guidato grazie all?anzidetto accoppiamento tra ciascuna corda della chitarra ed una rispettiva scanalatura (2) dell?utensile stesso (1).
Un simile avanzamento ha l?effetto di portare l?anzidetto bordo frontale (1a) dell?utensile (1) a battuta contro il ponticello (10d) inclinato, laddove, pi? precisamente, una simile interferenza si produce tra il ponticello medesimo (10d) e le estremit? anteriori delle anzidette nervature (3) dell?utensile medesimo (1).
A questo punto l?utente deve soltanto dare alcuni colpetti ?calibrati? in corrispondenza del bordo posteriore (1b) dell?utensile (1), finch? non abbia la certezza che il ponticello (10d), sotto una simile spinta dell?utensile (1), ? riuscito finalmente a recuperare il suo ottimale assetto di taglio e soprattutto il necessario perfetto contatto con il sottostante pickup (10c), secondo quanto mostrato schematicamente in figura 7.
In questa ottica si comprende anche la ragione per cui si ? preferito conferire all?utensile (1) l?anzidetto profilo arcuato: in tal modo nel momento in cui il tratto anteriore dell?utensile (1) ? giunto a battuta contro il ponticello (10d), il tratto posteriore dello stesso rimane sempre piuttosto sollevato dalle corde della chitarra, evitando che la mano che impugna in quel tratto l?utensile (1) possa essere ostacolata nella sua azione dal contatto con le corde.
Va detto infine che l?utensile in questione (1) risulta preferibilmente dotato di un foro (4) dislocato in prossimit? dell?anzidetto bordo trasversale posteriore (1b), da utilizzare magari per inserire un cinturino o una catenella con i quali appendere l?utensile medesimo (1).

Claims (3)

RIVENDICAZIONI
1) Utensile per la regolazione dell?assetto del ponticello di una chitarra, in cui detto utensile (1) risulta dotato di un profilo sostanzialmente rettangolare, sviluppato nel senso della lunghezza, comprendente:
- un bordo trasversale anteriore (1a)
- un bordo trasversale posteriore (1b)
- due bordi longitudinali (1c)
- una superficie superiore (1d)
- una superficie inferiore (1e);
in cui detto utensile (1) presenta alcune scanalature longitudinali (2), sostanzialmente dotate di un profilo in sezione ad ?U? capovolta, che ne incidono per un primo tratto l?anzidetta superficie inferiore (1e) e che risultano regolarmente alternate con corrispondenti nervature (3), in una condizione tale per cui le anzidette scanalature (3) sono atte ad accogliere un pari numero di corde affiancate di una chitarra.
2) Utensile secondo la rivendicazione 1, in cui detto utensile (1) reca un profilo arcuato in direzione longitudinale, tale per cui il suo anzidetto bordo trasversale posteriore (1b) si dispone, nella condizione orizzontale dell?utensile medesimo (1), ad una quota superiore a quella occupata dal bordo trasversale anteriore (1a).
3) Utensile secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto utensile (1) reca, in prossimit? del suo anzidetto bordo trasversale posteriore (1b), un foro passante (4).
IT102021000011024A 2021-04-30 2021-04-30 Utensile per la regolazione dell'assetto del ponticello delle chitarre. IT202100011024A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011024A IT202100011024A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Utensile per la regolazione dell'assetto del ponticello delle chitarre.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000011024A IT202100011024A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Utensile per la regolazione dell'assetto del ponticello delle chitarre.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100011024A1 true IT202100011024A1 (it) 2022-10-30

Family

ID=77021967

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000011024A IT202100011024A1 (it) 2021-04-30 2021-04-30 Utensile per la regolazione dell'assetto del ponticello delle chitarre.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100011024A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5413019A (en) * 1993-05-26 1995-05-09 Fender Musical Instruments Corporation Guitar tremolo apparatus
US6262354B1 (en) * 1996-07-17 2001-07-17 Collins Solomon, Jr. Protective guard and pick holder for musical instruments
US20060090627A1 (en) * 2004-11-01 2006-05-04 Reed Sharay D Adjustable mute device
US20080190260A1 (en) * 2005-08-11 2008-08-14 Lye Agapitus B Apparatus And Method For Vibrating Stringed Musical Instruments
US20110252940A1 (en) * 2008-02-11 2011-10-20 ToneRite, Inc. Vibration apparatus and method for seasoning stringed musical instruments
EP2405420A2 (en) * 2010-07-08 2012-01-11 Best Brass Corporation Sound Deadening Tool And Sound Deadening Musical Performance Tool
US20190251933A1 (en) * 2018-02-05 2019-08-15 Ii Paul Saenz Wong String maintenance hand tool for stringed acoustic and electric guitars and other stringed musical instruments with fingerboard wire strings.

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5413019A (en) * 1993-05-26 1995-05-09 Fender Musical Instruments Corporation Guitar tremolo apparatus
US6262354B1 (en) * 1996-07-17 2001-07-17 Collins Solomon, Jr. Protective guard and pick holder for musical instruments
US20060090627A1 (en) * 2004-11-01 2006-05-04 Reed Sharay D Adjustable mute device
US20080190260A1 (en) * 2005-08-11 2008-08-14 Lye Agapitus B Apparatus And Method For Vibrating Stringed Musical Instruments
US20110252940A1 (en) * 2008-02-11 2011-10-20 ToneRite, Inc. Vibration apparatus and method for seasoning stringed musical instruments
EP2405420A2 (en) * 2010-07-08 2012-01-11 Best Brass Corporation Sound Deadening Tool And Sound Deadening Musical Performance Tool
US20190251933A1 (en) * 2018-02-05 2019-08-15 Ii Paul Saenz Wong String maintenance hand tool for stringed acoustic and electric guitars and other stringed musical instruments with fingerboard wire strings.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060263028A1 (en) Fiber cleaver
IT202100011024A1 (it) Utensile per la regolazione dell'assetto del ponticello delle chitarre.
ATE397334T1 (de) Architektur und verfahren zur rahmenbildung optischer kontroll- und datenbündel, innerhalb optischer transportstrukturen, in photonischbündelgeschalteten netzwerken
US4854212A (en) Bowing guide for stringed instrument
US20140060289A1 (en) Synthesized signal tuner
IL123176A (en) Plectrum auxiliary device for string musical instruments
CN202870339U (zh) 光纤保持部件及结构、光纤熔接装置及包覆部除去装置
CN206952813U (zh) 一种钢琴盖板夹持装置
US3032455A (en) Plastic molding for covering musical instrument keys
US6284960B1 (en) Woodwind instrument reed maintenance device
US7554022B2 (en) Stringed instrument bridge
EP1705639A1 (en) Fingerboard for a necked string musical instrument
CN107316627B (zh) 一种吉他
JP3553059B1 (ja) ギター
GB2406702A (en) String retainer for musical instruments
CN210575052U (zh) 一种加强琴键阻尼的止音毡压力调节装置
CN208173212U (zh) 一种钢琴调律、机件维修工具轴钉装退器
JP2008015441A (ja) 金属製敷板
Ciardi Cicli, emicicli e risonanze:“Call for Work 2012”
CN115437087B (zh) 一种通信设备用的四网合一光缆分纤箱
WO2019231121A1 (ko) 관악기용 키트
JP2002372634A (ja) ラック搭載型光成端箱
Marin et al. Hanne Appelqvist:" The Role of Aesthetics in Wittgenstein's Philosophy"
CN109074788B (zh) 弦乐器
PL316954A1 (en) Cutting tool