IT202100008696A1 - Orologio da polso - Google Patents

Orologio da polso Download PDF

Info

Publication number
IT202100008696A1
IT202100008696A1 IT102021000008696A IT202100008696A IT202100008696A1 IT 202100008696 A1 IT202100008696 A1 IT 202100008696A1 IT 102021000008696 A IT102021000008696 A IT 102021000008696A IT 202100008696 A IT202100008696 A IT 202100008696A IT 202100008696 A1 IT202100008696 A1 IT 202100008696A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bracelet
bracelet element
extremity
watch
clock
Prior art date
Application number
IT102021000008696A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Murer
Original Assignee
Out Of The Box S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Out Of The Box S R L filed Critical Out Of The Box S R L
Priority to IT102021000008696A priority Critical patent/IT202100008696A1/it
Publication of IT202100008696A1 publication Critical patent/IT202100008696A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04BMECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
    • G04B37/00Cases
    • G04B37/14Suspending devices, supports or stands for time-pieces insofar as they form part of the case
    • G04B37/1486Arrangements for fixing to a bracelet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/14Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps characterised by the way of fastening to a wrist-watch or the like
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04GELECTRONIC TIME-PIECES
    • G04G21/00Input or output devices integrated in time-pieces
    • G04G21/02Detectors of external physical values, e.g. temperature

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Piezo-Electric Or Mechanical Vibrators, Or Delay Or Filter Circuits (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?OROLOGIO DA POLSO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un orologio, in particolare ad un orologio da polso.
Generalmente un orologio ? costituito da una cassa portante all?interno della quale sono contenuti un meccanismo di funzionamento e un quadrante con lancette per indicare le ore e i minuti.
Negli orologi da polso la cassa ? collegata a un cinturino che funge da bracciale.
Sono note diverse tipologie di collegamento tra cinturino e cassa.
Il pi? diffuso prevede un incernieramento delle estremit? del bracciale alla cassa.
Generalmente la cassa ? provvista di estensioni provviste di fori che definiscono una sede in cui alloggiare l?estremit? del bracciale.
I sistemi noti di cui sopra presentano degli inconvenienti.
In particolare, richiedono operazioni manuali laboriose per liberare il cinturino dalla cassa.
Di conseguenza, ci? sfavorisce lo sviluppo di cinturini intercambiabili aventi propriet? differenti tra loro e da sostituire a seconda dell?esigenza, ad esempio a seconda dell?attivit? svolta dall?utilizzatore dell?orologio. In particolare, ? nota la necessit? di sostituire il cinturino con uno che possa dare indicazioni rapide e veloci sull?ambiente che circonda l?utilizzatore dell?orologio e/o sull?utilizzatore dell?orologio stesso.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un orologio il cui cinturino dia indicazioni rapide e veloci sull?ambiente che circonda l?utilizzatore dell?orologio e/o sull?utilizzatore dell?orologio stesso e che possa, al contempo, essere sostituito con semplicit? e facilit? di esecuzione, garantendo un fissaggio del cinturino alla cassa duraturo nel tempo.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un orologio che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente orologio da polso avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un orologio da polso, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista assonometrica dal basso dell?orologio secondo il trovato in posizione di apertura;
la figura 2 ? una vista assonometrica dall?alto dell?orologio secondo il trovato;
la figura 3 ? una vista di un dettaglio dell?orologio secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un orologio da polso.
L?orologio 1 comprende almeno un elemento a bracciale 2, provvisto di una prima estremit? 3 e di una seconda estremit? 4, e almeno una cassa 5, provvista di un alloggiamento interno atto a contenere il meccanismo e il quadrante dell?orologio 1.
La cassa 5 comprende primi e secondi mezzi di attacco 6a, 6b amovibile, rispettivamente, della prima estremit? 3 e della seconda estremit? 4.
Con riferimento alla forma di realizzazione illustrata nelle figure, la cassa 5 comprende primi mezzi di attacco 6a amovibile e secondi mezzi di attacco 6b amovibile provvisti rispettivamente di una prima sede di alloggiamento 7a atta a alloggiare in maniera amovibile la prima estremit? 3 e di una seconda sede di alloggiamento 7b atta ad alloggiare in maniera amovibile la seconda estremit? 4.
Queste sedi sono destinate a ricevere, rispettivamente, la prima e seconda estremit? 3 e 4 in modo da mantenere l?elemento a bracciale 2 in posizione ricurva.
Utilmente, l?elemento a bracciale 2 comprende almeno una porzione in materiale elasticamente deformabile ed ? realizzato almeno parzialmente in materiale termocromico atto a cambiare colore con la temperatura.
Il materiale termocromico ? scelto dall?elenco comprendente cristalli liquidi o materiale a base di sostanze leucodiche.
In questo modo, l?elemento a bracciale 2 cambia il proprio colore a seguito del cambiamento della temperatura dell?ambiente e/o dell?utilizzatore dell?orologio stesso.
Questo accorgimento consente all?elemento a bracciale 2 di fornire all?utilizzatore dell?orologio 1 indicazioni rapide e veloci sull?ambiente circostante.
Ad esempio, l?elemento a bracciale 2 pu? segnalare quando i raggi solari raggiungono una temperatura tale da essere pericolosi per la pelle o quando la temperatura corporea dell?utilizzatore dell?orologio 1 si discosta sensibilmente da quella normale (maggiore o minore sostanzialmente di 37?C).
Allo stesso tempo, questa caratteristica conferisce pregio estetico all?orologio 1.
Nella presente forma di realizzazione l?elemento a bracciale ? interamente realizzato in plastica morbida, in modo da risultare facilmente tagliabile nel caso in cui si voglia regolare la lunghezza del bracciale e comodo da indossare.
Non si escludono forme di realizzazione in cui l?elemento a bracciale 2 ? realizzato parzialmente in plastica morbida e parzialmente con altri materiali, o interamente realizzato con altri materiali.
L?elemento a bracciale 2 ? mobile tra una posizione di apertura, in cui almeno una tra la prima estremit? 3 e la seconda estremit? 4 ? libera, e una posizione di chiusura, in cui la prima estremit? 3 e la seconda estremit? 4 sono inserite a misura rispettivamente nella prima o seconda sede di alloggiamento 7a e 7b.
Almeno uno tra i primi e secondi mezzi di attacco 6a e 6b comprende almeno due elementi sporgenti 8 dalla cassa sostanzialmente ricurvi ed atti a definire la rispettiva sede di alloggiamento 7a e 7b.
In particolare, nella presente forma di realizzazione gli elementi sporgenti 8 sono dei prolungamenti della cassa 5 ricurvi e contrapposti tra loro in modo da formare una cavit? al cui interno ? possibile alloggiare le rispettive estremit? 3 e 4.
Gli elementi sporgenti 8 sono conformati in modo tale da rendere accessibile le rispettive sedi di alloggiamento 7a e 7b da apposite aperture laterali.
Come illustrato in figura 3, la prima estremit? 3 ? inseribile lateralmente e a misura all?interno della rispettiva sede di alloggiamento 7a.
Pi? particolarmente, l?inserimento della prima estremit? 3 avviene tenendo fissa la cassa 5, infilando la prima estremit? 3 in un?apertura laterale dei primi mezzi di attacco 6a e facendo scorrere la stessa estremit? fino ad occupare a misura la prima sede di alloggiamento 7a.
Analogamente, l?inserimento della seconda estremit? 4 avviene tenendo fissa la cassa 5, infilando la seconda estremit? 4 in un?apertura laterale dei secondi mezzi di attacco 6b e facendo scorrere la stessa estremit? fino ad occupare a misura la seconda sede di alloggiamento 7b.
In entrambi i casi, la particolare forma che gli elementi sporgenti 8 conferiscono alle sedi di alloggiamento 7a e 7b permette di trattenere l?elemento a bracciale 2 alla cassa 5.
Per disinserire la prima estremit? 3 e la seconda estremit? 4 dalle rispettive sedi di alloggiamento 7a e 7b sono sufficienti semplici operazioni manuali atte a forzare l?uscita delle estremit? 3 e 4 dalle sedi di alloggiamento 7a e 7b.
L?elemento a bracciale 2 comprende almeno una prima apertura passante 9a disposta in prossimit? della prima estremit? 3.
Vantaggiosamente, la prima apertura passante 9a ? ricavata a met? della larghezza dell?elemento a bracciale 2.
Nella presente forma di realizzazione la prima apertura passante 9a ha una forma sostanzialmente rettangolare, ma non sono escluse soluzioni che prevedono forme alternative.
L?elemento a bracciale 2, inoltre, comprende almeno una seconda apertura passante 9b disposta in prossimit? della seconda estremit? 4.
Vantaggiosamente, anche la seconda apertura passante 9b ? ricavata a met? della larghezza dell?elemento a bracciale 2.
Nella presente forma di realizzazione, la seconda apertura passante 9b ? identica alla prima apertura passante 9a, cio? anche essa ha una forma sostanzialmente rettangolare, ma non sono escluse soluzioni che prevedono forme alternative.
Inoltre non sono escluse forme di realizzazione che prevedono una prima e una seconda apertura passante 9a e 9b diverse tra loro o disposte in posizioni alternative.
Non sono altres? escluse soluzioni che prevedono pi? aperture lungo una stessa direzione ortogonale alla massima lunghezza del bracciale.
Almeno uno tra gli elementi sporgenti 8 ricurvi comprende un prolungamento 10 almeno in parte impegnabile all?interno delle rispettive aperture passanti 9a e 9b ed atto a trattenere l?elemento a bracciale 2 nella prima o seconda sede 7a e 7b.
Nella presente forma di realizzazione entrambi gli elementi sporgenti 8 comprendono un prolungamento 10 sostanzialmente ricurvo.
Questo si estende oltre le estremit? degli elementi sporgenti 8 e va ad inserirsi nelle rispettive aperture passanti 9a e 9b in modo da agganciare l?elemento a bracciale 2.
In questo modo l?elemento a bracciale 2 ? ulteriormente vincolato alla cassa 5 ed ? impedito ogni movimento traslatorio laterale del suddetto elemento a bracciale rispetto alla cassa 5.
Almeno una tra la prima estremit? 3 e la seconda estremit? 4 comprende un elemento di inserimento 11 atto ad essere inserito a misura e in modo amovibile nella prima o seconda sede di alloggiamento 7a e 7b.
L?elemento di inserimento 11 ha una conformazione sostanzialmente allungata.
Pi? particolarmente, l?elemento di inserimento 11 ? sostanzialmente una protuberanza semicilindrica, con asse maggiore sostanzialmente ortogonale alla massima direzione dell?elemento a bracciale 2.
La protuberanza semicilindrica dell?elemento di inserimento 11, con l?elemento a bracciale 2 in posizione di chiusura, ? affacciata verso l?interno dell?elemento a bracciale 2.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, l?elemento a bracciale ? sagomato in modo tale da comprendere una pluralit? di elementi di inserimento 11 disposti in successione tra loro.
Vantaggiosamente, gli elementi di inserimento 11 sono posti alla stessa distanza l?uno dall?altro.
In particolare, questi sono posti ad una distanza tale da comprendere almeno un?apertura 9c tra un elemento di inserimento 11 e l?altro.
La pluralit? di elementi di inserimento 11 permette di accorciare la lunghezza dell?elemento a bracciale 2 senza comprometterne la modalit? d?uso.
Inoltre, in fase di utilizzo, l?elemento a bracciale 2 cos? sagomato permette all?aria di passare tra le fessure comprese tra un elemento di inserimento 11 e l?altro, consentendo una corretta traspirazione della pelle ed impedendo un?eccessiva sudorazione.
Nella parte centrale della lunghezza dell?elemento a bracciale 2 sono posti degli elementi a placca 12 atti a conferire ergonomia allo stesso elemento a bracciale.
L?elemento a bracciale 2, inoltre, comprende una pluralit? di terze aperture passanti 9c disposte lungo l?elemento a bracciale 2 tra la prima e la seconda apertura passante 9a e 9b.
Le terze aperture 9c consentono di regolare la lunghezza dell?elemento a bracciale 2 in funzione del polso dell?utilizzatore.
In particolare, l?utilizzatore pu? accorciare la lunghezza dell?elemento a bracciale 2 tagliando immediatamente a valle di una delle aperture 9a, 9b o 9c a seconda della lunghezza voluta.
In questo modo viene ridefinita una tra la prima e la seconda estremit? 3 e 4 e la terza apertura 9c che rimane prossima all?estremit? ridefinita va a sostituire la prima o seconda apertura 9a o 9b eliminata al momento del taglio.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, il bracciale provvisto di almeno una porzione in materiale elasticamente deformabile e realizzato almeno parzialmente in materiale termocromico consente di fornire indicazioni rapide e veloci sull?ambiente che circonda l?utilizzatore dell?orologio e/o sull?utilizzatore dell?orologio.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1) Orologio (1) da polso comprendente:
- almeno un elemento a bracciale (2) provvisto di una prima estremit? (3) e di una seconda estremit? (4);
- almeno una cassa (5), provvista di un alloggiamento interno atto a contenere il meccanismo e il quadrante di detto orologio e provvista di primi e secondi mezzi di attacco (6a, 6b) amovibile, rispettivamente, di detta prima estremit? (3) e di detta seconda estremit? (4), in cui almeno uno tra detti primi e secondi mezzi di attacco (6a, 6b) amovibile ? provvisto di almeno una sede di alloggiamento (7) atta a alloggiare in maniera amovibile detta prima estremit? (3) o detta seconda estremit? (4) caratterizzato dal fatto che detto elemento a bracciale (2) comprende almeno una porzione in materiale elasticamente deformabile ed ? realizzato almeno parzialmente in materiale termocromico atto a cambiare colore con la temperatura.
2) Orologio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento a bracciale (2) ? mobile tra una posizione di apertura, in cui almeno una tra detta prima estremit? (3) e detta seconda estremit? (4) ? libera, e una posizione di chiusura, in cui detta prima estremit? (3) e detta seconda estremit? (4) sono inserite a misura rispettivamente in detta sede di alloggiamento (7).
3) Orologio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detti primi e secondi mezzi di attacco (6a, 6b) amovibile comprende almeno due elementi sporgenti (8) da detta cassa sostanzialmente ricurvi e contrapposti a definire detta sede di alloggiamento (7).
4) Orologio (1) secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento a bracciale (2) comprende almeno una prima apertura passante (9a) disposta in prossimit? di detta prima estremit? (3).
5) Orologio (1) secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento a bracciale (2) comprende almeno una seconda apertura passante (9b) disposta in prossimit? di detta seconda estremit? (4).
6) Orologio (1) secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra detti elementi sporgenti (8) ricurvi comprende un prolungamento (10) almeno in parte impegnabile in detta prima o seconda apertura passante (9a, 9b) ed atto a trattenere detto elemento a bracciale (2) in detta sede di alloggiamento (7).
7) Orologio (1) secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento a bracciale (2) comprende una pluralit? di terze aperture passanti (9c) disposte lungo detto elemento a bracciale (2) tra dette prima e seconda apertura (9a, 9b).
8) Orologio (1) secondo una o pi? rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima estremit? (3) e detta seconda estremit? (4) comprende un elemento di inserimento (11) atto ad essere inserito a misura e in modo amovibile in detta sede di alloggiamento (7).
IT102021000008696A 2021-04-07 2021-04-07 Orologio da polso IT202100008696A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008696A IT202100008696A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 Orologio da polso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008696A IT202100008696A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 Orologio da polso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008696A1 true IT202100008696A1 (it) 2022-10-07

Family

ID=76601607

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008696A IT202100008696A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 Orologio da polso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100008696A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5413822A (en) * 1992-11-25 1995-05-09 Eta Sa Fabriques D'ebauches Article of plastic material at least a part of the outer surface of which is decorated
WO2016016832A2 (en) * 2014-07-30 2016-02-04 Zero S.A. Wrist watch
US10772394B1 (en) * 2016-03-08 2020-09-15 Apple Inc. Tactile output for wearable device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5413822A (en) * 1992-11-25 1995-05-09 Eta Sa Fabriques D'ebauches Article of plastic material at least a part of the outer surface of which is decorated
WO2016016832A2 (en) * 2014-07-30 2016-02-04 Zero S.A. Wrist watch
US10772394B1 (en) * 2016-03-08 2020-09-15 Apple Inc. Tactile output for wearable device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100588342C (zh) 用于设定表链长度的装置,具有这种装置的表链和配有这种表链的手表
KR200394976Y1 (ko) 손목시계
US9993051B2 (en) Bracelet clasp comprising a device for adjusting the useful length of the bracelet
WO2008030598A2 (en) Watch band or other wrist-borne device assemblies
US9314073B2 (en) Adjustable bracelet clasp
US6712501B2 (en) Device for attaching wristband strands to a case
ATE463174T1 (de) Entfaltbare schnalle für armband
IT202100008696A1 (it) Orologio da polso
JP2018536523A (ja) 開放可能な締金
WO2016016832A2 (en) Wrist watch
IT202100008714A1 (it) Orologio da polso
KR20080000609U (ko) 손목시계용 밴드
IT201900006887A1 (it) Orologio da polso
KR200291091Y1 (ko) 손목 시계
CA1124096A (en) Watchbands attachment to a wristwatch
ITRM990172A1 (it) Orologio digitale da polso.
JP2006271479A (ja) バングルバンド
CH719444A2 (it) Chiusura perfezionata per cinturini e cinturino che utilizza la suddetta chiusura.
ITBO20000157A1 (it) Bracciale per orologio .
US20100260014A1 (en) Watch Casing
JP3088951U (ja) 腕時計
IT201800002434U1 (it) Struttura a maglie per oggetti di gioielleria, oreficeria, bigiotteria e simili.
KR200361987Y1 (ko) 이니셜 표현이 가능한 액세서리
ITUA201673849U1 (it) Dispositivo elettronico indossabile
ITCN940002U1 (it) Orologio da polso ad agevole consultazione duranta la guida o simili.