IT202100008591A1 - Dispositivo anti-appannamento per mascherina - Google Patents

Dispositivo anti-appannamento per mascherina Download PDF

Info

Publication number
IT202100008591A1
IT202100008591A1 IT102021000008591A IT202100008591A IT202100008591A1 IT 202100008591 A1 IT202100008591 A1 IT 202100008591A1 IT 102021000008591 A IT102021000008591 A IT 102021000008591A IT 202100008591 A IT202100008591 A IT 202100008591A IT 202100008591 A1 IT202100008591 A1 IT 202100008591A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaped frame
mask
user
notches
shaped
Prior art date
Application number
IT102021000008591A
Other languages
English (en)
Inventor
Alfio Valentini
Original Assignee
Silter Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Silter Srl filed Critical Silter Srl
Priority to IT102021000008591A priority Critical patent/IT202100008591A1/it
Publication of IT202100008591A1 publication Critical patent/IT202100008591A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1184Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres with protection for the eyes, e.g. using shield or visor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/02Goggles
    • A61F9/029Additional functions or features, e.g. protection for other parts of the face such as ears, nose or mouth; Screen wipers or cleaning devices
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C11/00Non-optical adjuncts; Attachment thereof
    • G02C11/08Anti-misting means, e.g. ventilating, heating; Wipers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Encapsulation Of And Coatings For Semiconductor Or Solid State Devices (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)

Description

DISPOSITIVO ANTI-APPANNAMENTO PER MASCHERINA.
Descrizione
La presente invenzione concerne un dispositivo anti-appannamento particolarmente idoneo all?uso per mascherine filtranti protettive delle vie aeree, come ad esempio le mascherine chirurgiche.
Le mascherine filtranti protettive delle vie aeree sono dispositivi individuali configurati per proteggere l?utilizzatore da agenti patogeni, come ad esempio virus e batteri, che si trovano nell?ambiente diffusi in forma di aerosol, cio? sospensioni gassose di liquidi e/o solidi, come ad esempio particelle di saliva contenenti tali virus o batteri. Le cosiddette mascherine filtranti presentano una forma tale da coprire almeno parzialmente il viso dell?utilizzatore e sono solitamente adattabili a qualsiasi fisionomia del viso.
Esse sono inoltre provviste di fili elastici associati perimetralmente alla porzione facciale della mascherina su apposite alette, agganciabili alle orecchie dell?utilizzatore per mantenere la mascherina nella giusta posizione di utilizzo.
Ulteriormente, tali mascherine sono realizzate con un materiale filtrante, generalmente tessuto non tessuto, idoneo a bloccare gli agenti patogeni prima che questi raggiungano le vie aeree dell?utilizzatore e/o idoneo ad evitare che la persona che indossa la mascherina contamini l?ambiente circostante mediante tosse, starnuti o semplicemente mediante la propria respirazione.
Le mascherine filtranti di tipo noto presentano tuttavia alcuni inconvenienti.
Un inconveniente ? rappresentato dal fatto che la camera di respirazione realizzata dalla mascherina quando ? indossata e che contiene il naso e la bocca dell?utilizzatore e li separa dall?ambiente esterno non ? a chiusura ermetica, pertanto, l?aria espirata dall?utilizzatore fuoriesce anche dal bordo della mascherina filtrante. Tale fuoriuscita perimetrale non ? confortevole per l?utilizzatore e, soprattutto, pu? provocare l?appannamento indesiderato di eventuali occhiali o della visiera ivi presente per condensazione del vapore acqueo dell?aria espirata sulla superficie delle lenti degli occhiali o della visiera.
Tale inconveniente, oltre ad essere particolarmente fastidioso per l?utilizzatore, ? anche molto pericoloso, in quanto limita la capacit? visiva di quest?ultimo, costringendolo ad interrompere frequentemente le proprie azioni per pulire gli occhiali o la visiera, oppure, incoraggiandolo ad indossare la mascherina abbassata sotto il livello del naso, con l?evidente perdita di efficacia della mascherina stessa. Per ovviare a tale inconveniente, esistono nell?arte mascherine filtranti provviste di uno o pi? tubi interni alla mascherina che vengono indossate disponendo una estremit? del tubo all?interno della bocca dell?utilizzatore mentre l?estremit? opposta ? direzionata verso l?esterno della mascherina.
L?utilizzatore espirando spinge l?aria in uscita attraverso il tubo e l?estremit? esterna verso l?ambiente esterno.
Un esempio di tali mascherine ? descritto nel documento GB 2446374.
? evidente che una simile mascherina ? particolarmente scomoda per l?utilizzatore che, quando la indossa, ? costretto ad espirare esclusivamente dalla bocca, oltre a dover tenere costantemente nella cavit? orale l?estremit? interna del tubo. Tale soluzione inoltre impedisce all?utilizzatore di poter parlare se non rilasciando l?estremit? interna del tubo, perdendo dunque i vantaggi di antiappannamento.
Ulteriori mascherine note nell?arte che tentano di superare tale inconveniente sono quelle descritte nei documenti KR102193162 e KR20200056362. Tali mascherine note sono provviste di un?aletta di tessuto cucita superiormente al corpo della mascherina, quando questa ? indossata.
Tale aletta di tessuto viene piegata dall?utilizzatore in modo da essere disposta in appoggio alle guance e al naso dell?utilizzatore e coprire le aperture laterali superiori che si formano in corrispondenza del bordo superiore della mascherina e che permettono il passaggio dell?aria espirata verso le lenti degli occhiali, quando la mascherina ? indossata.
Tale soluzione, pur essendo maggiormente elegante rispetto alla soluzione precedente, presenta tuttavia alcuni inconvenienti.
Innanzitutto, la morbidezza del tessuto dell?aletta superiore, caratteristica fondamentale per poter piegare quest?ultima, pu? causarne anche lo spostamento accidentale in ritorno in posizione originale, perdendo l?effetto anti-appannamento.
Ulteriormente, la presenza della suddetta aletta rende le operazioni per la produzione della mascherina alettata maggiormente complicate e lunghe rispetto ai metodi di produzione delle mascherine filtranti tradizionali aventi invece una forma rettangolare planare.
Risulta evidente che in situazioni emergenziali, come in occasione di epidemie o pandemie, durante le quali la richiesta di mascherine ? elevata e urgente, la realizzazione di una mascherina filtrante che richiede tempistiche molto pi? lunghe rispetto a quelle richieste per le mascherine tradizionali, comporter? un allungamento dei tempi di produzione della stessa, impedendo alle aziende produttrici di evadere le richieste in tempi utili.
La presente invenzione intende superare le limitazioni e gli inconvenienti indicati per le mascherine di tipo noto.
In particolare, ? uno scopo della presente invenzione realizzare un dispositivo anti-appannamento per una mascherina filtrante protettiva delle vie aeree che sia alternativo a quelli noti nell?arte.
? ancora scopo della presente invenzione che tale dispositivo limiti o blocchi l?effetto di appannamento di occhiali o visiera causato dall?uso di una mascherina filtrante.
? inoltre scopo della presente invenzione che tale dispositivo sia idoneo ad essere utilizzato con la maggior parte delle tipologie di mascherine filtranti di tipo noto, particolarmente con le mascherine chirurgiche e le mascherine di tipo riutilizzabile.
? altres? scopo della presente invenzione che tale dispositivo possa essere riutilizzato pi? volte, limitando l?impatto ambientale derivante dal suo utilizzo.
Gli scopi detti sono raggiunti con la realizzazione di un dispositivo anti-appannamento, in accordo con la rivendicazione indipendente 1. Ulteriori caratteristiche del dispositivo vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
I suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, saranno evidenziati durante la descrizione di alcune preferite forme esecutive dell?invenzione che vengono date, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove:
- in figura 1 ? mostrata una vista assonometrica del dispositivo antiappannamento secondo una prima forma esecutiva dell?invenzione; - in figura 2 ? mostrata una vista frontale del dispositivo di figura 1; - in figura 3 ? mostrata una vista dall?alto del dispositivo di figura 1; - in figura 4 ? mostrata una vista sezionata secondo la linea di sezione A-A del dispositivo di figura 3;
- in figura 5 ? mostrata una vista dal basso del dispositivo di figura 1; - in figura 6 ? mostrata una vista laterale del dispositivo di figura 1; - in figura 7 ? mostrata una vista frontale del telaio sagomato del dispositivo della presente invenzione;
- in figura 8 ? mostrata una vista dal basso del telaio sagomato di figura 7;
- in figura 9 ? mostrata una vista frontale del corpo sagomato del dispositivo della presente invenzione;
- in figura 10 ? mostrata una vista dall?alto del corpo sagomato di figura 9;
- in figura 11 ? mostrata una vista assonometrica di una mascherina filtrante agganciata al dispositivo di figura 1;
- in figura 12 ? mostrata una vista frontale del dispositivo di figura 1 agganciato ad una mascherina filtrante ed indossato da un utilizzatore;
- in figura 13 ? mostrata una vista laterale del dispositivo di figura 1 agganciato ad una mascherina filtrante ed indossato da un utilizzatore.
Il dispositivo anti-appannamento secondo una prima forma esecutiva dell?invenzione ? mostrato nelle figure da 1 a 6 ove ? indicato complessivamente con il numero 1.
Il dispositivo anti-appannamento 1 ? configurato per essere associato ad una mascherina M filtrante protettiva delle vie aeree del tipo indossabile da un utilizzatore.
Tale mascherina M pu? essere una mascherina filtrante per le vie aeree di tipo noto, in particolare una mascherina di forma sostanzialmente rettangolare.
A titolo di esempio da non considerarsi limitativo tale mascherina M ? una mascherina cosiddetta chirurgica o una mascherina in tessuto del tipo riutilizzabile.
Vantaggiosamente, grazie all?innovativa conformazione del dispositivo 1, quando quest?ultimo ? associato alla mascherina M, esso impedisce il verificarsi dell?appannamento di eventuali occhiali o di una visiera indossati dal suddetto utilizzatore.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, il dispositivo antiappannamento 1 comprende un telaio sagomato 2 di forma sostanzialmente laminare, mostrato nelle figure 7 e 8.
Preferibilmente, il suddetto telaio sagomato 2 presenta inoltre uno sviluppo sostanzialmente longitudinale.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, il dispositivo 1 comprende inoltre un corpo sagomato 3, mostrato nelle figure 9 e 10, nel quale si individua una prima zona 31 connettibile almeno parzialmente al telaio sagomato 2 ed una seconda zona libera 32, opposta alla prima zona 31, avente un profilo sagomato adatto ad essere disposto in appoggio al naso e alla parte superiore delle guance dell?utilizzatore per formare una camera di respirazione in corrispondenza delle vie aeree e contenente le suddette vie aeree. Il corpo sagomato 3 verr? descritto pi? nel dettaglio successivamente. Ritornando al telaio sagomato 2, secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, esso ? realizzato in un materiale polimerico rigido. Preferibilmente ma non necessariamente, tale materiale polimerico rigido ? policarbonato.
Non si esclude che, secondo varianti realizzative dell?invenzione, il telaio sagomato 2 sia realizzato con un materiale polimerico diverso dal policarbonato oppure che tale materiale non sia rigido, ad esempio un materiale flessibile.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, il telaio sagomato 2 individua una porzione concava 2a rivolta verso il viso dell?utilizzatore quando il dispositivo viene indossato dall?utilizzatore, come mostrato in figura 8.
Vantaggiosamente, la porzione concava 2a permette al dispositivo 1 di adattarsi al profilo del viso dell?utilizzatore, rendendo il dispositivo 1 confortevole all?utilizzo.
Ulteriormente, la presenza di tale porzione concava 2a consente al dispositivo 1 di agganciarsi facilmente e velocemente ad una mascherina M filtrante pronta per essere indossata da un utilizzatore, come verr? spiegato nel dettaglio successivamente.
Operativamente, quando il dispositivo 1 ? indossato dall?utilizzatore, la porzione concava 2a accoglie il profilo del viso di quest?ultimo, in particolare il profilo del dorso nasale e della porzione superiore delle guance.
Quando il telaio sagomato 2 ? realizzato in materiale flessibile, esso pu? presentare una forma lineare. In tal caso, grazie al materiale flessibile, il telaio sagomato 2 risulta comunque configurato per essere modellato direttamente dall?utilizzatore per essere sagomato a realizzare la porzione concava 2a e raggiungere i vantaggi citati in precedenza.
Non si esclude che, secondo forme alternative dell?invenzione, si individui una porzione concava 2a analoga a quella descritta poc?anzi anche quando il telaio sagomato 2 ? realizzato in materiale flessibile, senza dunque la necessit? che l?utilizzatore modelli il telaio 2 stesso. Ritornando alla prima forma esecutiva dell?invenzione, il telaio sagomato 2 ? provvisto di primi mezzi di aggancio 4 per la mascherina M filtrante.
Tali primi mezzi di aggancio 4 possono essere di qualsivoglia tipologia purch? siano configurati in modo tale da permettere l?aggancio di una mascherina M al telaio sagomato 2, come ad esempio mezzi adesivi, mezzi magnetici e altri.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, i primi mezzi di aggancio 4 comprendono preferibilmente almeno una coppia 41 di intagli 410, 411 affiancati l?uno all?altro e definiti nel telaio sagomato 2, come visibile nelle figure 1 e 2.
Tali intagli 410, 411 della coppia 41 individuano tra loro una aletta sporgente 412 atta ad essere ricoperta da una porzione del bordo della mascherina M quando almeno un tratto del bordo della mascherina M ? inserito negli intagli 410, 411.
Operativamente, la mascherina M risulta mantenuta nella posizione agganciata al telaio sagomato 2 grazie all?attrito che si genera tra il bordo della mascherina M, gli intagli 410, 411 e l?aletta sporgente 412 del telaio sagomato 2.
Si specifica che nel presente documento si far? riferimento a coppie 41 di intagli 410, 411 ma che, tuttavia, non ? da escludersi che tali intagli affiancati tra loro siano in numero maggiore di due, realizzando dunque un maggiore numero di alette sporgenti 412, che sar? ovviamente proporzionale al numero di intagli 410, 411 presenti.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, tale coppia 41 di intagli 410, 411 ? definita in corrispondenza dell?asse centrale di simmetria Y del dispositivo 1.
Particolarmente, quando il dispositivo 1 ? indossato dall?utilizzatore, l?asse centrale di simmetria Y risulta definito sostanzialmente in corrispondenza del naso dell?utilizzatore.
Vantaggiosamente, la localizzazione della coppia 41 sull?asse centrale di simmetria Y realizza un?ottima aderenza tra il dispositivo 1 e la mascherina M in corrispondenza del naso dell?utilizzatore, impedendo cos? al flusso di aria inspirata ed espirata di fuoriuscire dal bordo superiore della mascherina M.
In aggiunta a tale coppia 41 di intagli 410, 411 definita in corrispondenza dell?asse centrale di simmetria Y, il dispositivo 1 secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, comprende almeno un?altra coppia 41 di intagli 410, 411 definita lungo il telaio sagomato 2.
Preferibilmente, il dispositivo 1 comprende anche un?altra coppia 41 di intagli 410, 411 definita lungo il telaio sagomato 2.
Ciascuna di tali due ulteriori coppie 41 di intagli 410, 411 ? preferibilmente definita da parti opposte rispetto all?asse centrale di simmetria Y, come mostrato in figura 7.
Vantaggiosamente, la presenza di tre coppie 41 di intagli 410, 411 con le corrispondenti alette sporgenti 412 consente di ottenere un miglior aggancio tra il bordo della mascherina M e il dispositivo 1, realizzando un?ottima aderenza tra la mascherina M e il profilo del viso dell?utilizzatore, quando il dispositivo 1 ? indossato.
Non si esclude che, secondo varianti dell?invenzione, il dispositivo 1 comprenda un?unica coppia 41 di intagli 410, 411, definita preferibilmente in corrispondenza dell?asse centrale di simmetria Y. Non si esclude inoltre che, secondo una variante realizzativa dell?invenzione, il dispositivo 1 comprenda pi? di tre coppie 41 di intagli 410, 411 definite lungo il telaio sagomato 2.
Ancora, non si esclude che, secondo una forma realizzativa alternativa dell?invenzione, il dispositivo 1 comprenda due o pi? coppie 41 di intagli 410, 411 definite da parti opposte rispetto all?asse centrale di simmetria Y e sia invece privo della coppia 41 definita in corrispondenza dell?asse centrale di simmetria Y.
Ulteriormente, non si esclude che il dispositivo 1 comprenda, oltre a tali una o pi? coppie 41 di intagli 410, 411, uno o pi? primi mezzi di aggancio 4 per la mascherina M di tipologia differente rispetto alle coppie 41 di intagli 410, 411.
Ritornando alla prima forma esecutiva dell?invenzione, il telaio sagomato 2 comprende inoltre secondi mezzi di aggancio 5 definiti in prossimit? delle estremit? del telaio sagomato 2, come visibile nelle figure 2 e 7.
I secondi mezzi di aggancio 5 sono configurati per accogliere uno o pi? fili elastici appartenenti alla mascherina M.
Tali fili elastici comprendono gli elastici di tipo noto che sono disposti lateralmente al corpo filtrante principale di una mascherina M, da parti opposte.
Operativamente, tali fili elastici vengono collegati al telaio sagomato 2 mediante i secondi mezzi di aggancio 5 e fatti passare dietro le orecchie dell?utilizzatore o legati dietro la sua nuca per permettere l?aderenza e il fissaggio della mascherina M e del dispositivo 1 al viso dell?utilizzatore, come visibile in figura 13.
I secondi mezzi di aggancio 5 comprendono preferibilmente delle aperture sagomate 51 definite sul telaio sagomato 2, mostrate in figura 2, atte a ricevere per incastro i suddetti elastici.
Preferibilmente, i secondi mezzi di aggancio 5 comprendono almeno due di tali aperture sagomate 51 definite alle estremit? del telaio sagomato 2, da parti opposte rispetto all?asse centrale di simmetria Y. Pi? preferibilmente, i secondi mezzi di aggancio comprendono almeno quattro di tali aperture sagomate 51, come visibile in figura 7.
Tali quattro aperture sagomate 51 sono disposte a coppie di due aperture 51 affiancate l?una all?altra. Ciascuna di tali coppie di aperture 51 ? definita ad una estremit? del telaio sagomato 2. Per ciascuna coppia inoltre, le due aperture 51 sono preferibilmente definite da parti opposte rispetto all?asse di sviluppo longitudinale del telaio sagomato 2.
Non si esclude che, secondo varianti realizzative dell?invenzione, tali aperture sagomate 51 siano definite diversamente rispetto a quanto indicato.
Non si esclude inoltre che, secondo varianti realizzative dell?invenzione, tali aperture sagomate 51 siano in numero diverso da quanto riportato.
Non si esclude ancora che, tali secondi mezzi di aggancio 5 siano diversi da quanto indicato.
A titolo di esempio da non considerarsi limitativo, tali secondi mezzi di aggancio 5 possono comprendere uno o pi? fori passanti definiti alle estremit? del telaio sagomato 2. Tali fori sono configurati per permettere l?aggancio dei fili elastici della mascherina M al telaio sagomato 2 e il loro passaggio attraverso il suddetto telaio sagomato 2 in modo da poter essere fatti passare attorno alle orecchie dell?utilizzatore o essere legati dietro alla nuca di quest?ultimo.
Infine, non si esclude che tali secondi mezzi di aggancio 5 comprendano contemporaneamente pi? tipologie di mezzi di aggancio configurati per permettere l?aggancio dei fili elastici al telaio sagomato 2, oppure, che tali secondi mezzi di aggancio 5 non siano presenti. Ritornando alla prima forma esecutiva dell?invenzione, come detto in precedenza, il dispositivo 1 comprende un corpo sagomato 3 nel quale si individua una prima zona 31 connettibile almeno parzialmente al telaio sagomato 2 ed una seconda zona 32 libera, opposta alla prima zona 31, avente un profilo sagomato adatto ad essere disposto in appoggio al naso e alla parte superiore delle guance dell?utilizzatore per formare una camera di respirazione contenente le suddette vie aeree.
In particolare, tale camera di respirazione ? delimitata dal corpo sagomato 3, dal telaio sagomato 2 e dalla mascherina M quando quest?ultima ? agganciata al dispositivo 1 mediante i primi mezzi di aggancio 4 ed ? inoltre indossata dall?utilizzatore.
Vantaggiosamente, quando il corpo sagomato 3 viene disposto in appoggio al profilo del viso dell?utilizzatore, esso delimita la suddetta camera di respirazione in modo che non siano presenti aperture tra quest?ultima e la porzione superiore del viso dell?utilizzatore ove sono alloggiati gli occhiali o la visiera, come visibile nelle figure 12 e 13. In tal modo, il corpo sagomato 3 impedisce all?aria espirata dall?utilizzatore di raggiungere la visiera o le lenti degli occhiali e provocarne l?appannamento.
Risulta cos? raggiunto uno degli scopi della presente invenzione.
La connessione tra il corpo sagomato 3 ed il telaio sagomato 2 pu? essere di tipo fisso, ad esempio mediante stampaggio del corpo sagomato 3 sul telaio sagomato 2, oppure essere una connessione di tipo amovibile, ad esempio mediante incastro reversibile.
Preferibilmente, tale connessione ? di tipo fisso.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, il corpo sagomato 3 ? realizzato con un materiale flessibile.
Vantaggiosamente, l?uso di un materiale flessibile consente al corpo sagomato 3 di adattarsi a qualsiasi fisionomia di viso per raggiungere gli scopi citati.
Preferibilmente ma non necessariamente, tale materiale flessibile comprende uno o pi? polimeri plastici naturali o sintetici.
Ancora preferibilmente, tali polimeri sono selezionati tra gomma, silicone e polivinilcloruro.
Pi? preferibilmente, tale materiale flessibile ? silicone.
Vantaggiosamente, l?uso di un materiale flessibile polimerico consente al dispositivo 1 di essere riutilizzato e, inoltre, di poter essere lavato o sterilizzato a seconda delle esigenze.
Non si esclude che, secondo forme alternative dell?invenzione, tale materiale flessibile sia un materiale diverso rispetto a quanto indicato. Ancora non si esclude che, secondo varianti realizzative dell?invenzione, il corpo sagomato 3 sia realizzato con un materiale rigido.
Ritornando alla prima forma esecutiva dell?invenzione, la sezione trasversale del telaio sagomato 2 e del corpo sagomato 3 definisce un angolo ? di ampiezza inferiore a 180?, preferibilmente inferiore a 100?, come visibile in figura 4.
Ancor pi? preferibilmente, l?ampiezza dell?angolo ? ? di circa 90?.
Vantaggiosamente, l?inclinazione del corpo sagomato 3 rispetto al telaio sagomato 2 consente di far aderire la seconda zona 32 del corpo sagomato 3 al profilo dell?utilizzatore permettendo, tuttavia, la presenza di una distanza discreta tra il bordo della seconda zona 32, e quindi il viso dell?utilizzatore, ed il telaio sagomato 2 con la mascherina M.
Tale distanza discreta aumenta il volume della camera di respirazione permettendo all?utilizzatore di respirare pi? facilmente quando il dispositivo 1 e la mascherina M sono indossati.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, in tale seconda zona 32 del corpo sagomato 3 ? definita una rientranza 321 avente la concavit? atta a ricevere l?inserimento del dorso nasale dell?utilizzatore quando il dispositivo 1 ? indossato.
La presenza di tale rientranza, rende maggiormente confortevole il dispositivo 1 poich? esso mima nel dettaglio il profilo del viso dell?utilizzatore.
Ulteriormente, la presenza di tale rientranza 321 consente al corpo sagomato 3 di essere adagiato sul bordo del naso dell?utilizzatore secondo il suo profilo, evitando la formazione di fastidiose pieghe laterali del corpo sagomato 3 durante l?utilizzo, come avviene invece per alcuni dispositivi di tipo noto.
Non si esclude che, secondo varianti realizzative dell?invenzione, tale rientranza 321 non sia presente.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, nel corpo sagomato 3 si individua inoltre una contro-aletta 33 disposta in appoggio e almeno parzialmente al di sopra dell?aletta sporgente 412. Preferibilmente, tale contro-aletta 33 ? disposta sull?aletta sporgente 412 mediante stampaggio.
Ancora preferibilmente, tale contro-aletta 33 forma con il corpo sagomato 3 un corpo unico.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, la contro-aletta 33 ? realizzata con lo stesso materiale flessibile descritto per il corpo sagomato 3.
Vantaggiosamente, la presenza di tale contro-aletta 33 aumenta il grip tra il bordo della mascherina M ed il dispositivo 1 quando questi sono agganciati tra loro, evitando cos? il distacco accidentale del bordo della mascherina M dal dispositivo 1.
Non si esclude che, secondo varianti realizzative dell?invenzione, tale contro-aletta 33 sia realizzata con un materiale diverso rispetto al materiale del corpo sagomato 3 oppure che tale contro-aletta 33 non sia presente.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione il telaio sagomato 2 comprende inoltre almeno una superficie sporgente 21 dalla superficie del telaio sagomato 2 e rivolta verso l?esterno, mostrata nelle figure 1 e 6.
Tale superficie sporgente 21 definisce con la superficie del telaio sagomato 2 un angolo diedro inferiore a 180?, preferibilmente inferiore a 100?.
Pi? preferibilmente, tale angolo diedro ? di circa 90?.
Secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione, tale superficie sporgente ? definita superiormente ad una o pi? delle coppie 41 di intagli 410, 411 ed ? configurata in modo da impedire che il flusso d?aria passante attraverso tale coppia 41 di intagli 410, 411 sia direzionato verso gli occhi dell?utilizzatore quando il dispositivo 1 ? agganciato alla mascherina M e quest?ultima ? indossata dall?utilizzatore.
Vantaggiosamente, grazie a tale superficie sporgente 21 risulta maggiormente impedito il passaggio di aria dalla camera di respirazione alle lenti degli occhiali o alla visiera dell?utilizzatore.
Si specifica che il dispositivo 1 secondo la prima forma esecutiva dell?invenzione pu? comprendere una sola superficie sporgente 21 che si estende preferibilmente lungo sostanzialmente la lunghezza del telaio sagomato 2 secondo l?asse longitudinale di quest?ultimo, oppure, il dispositivo 1 pu? comprendere pi? superfici sporgenti 21 definite lungo la superficie del telaio sagomato 2 e separate tra loro, come mostrato in figura 2.
Non si esclude che, secondo una variante realizzativa della presente invenzione, tale superficie sporgente 21 sia definita in posizione diversa rispetto a quanto indicato oppure che tale superficie sporgente 21 non sia presente.
Fa inoltre parte della presente invenzione anche una seconda forma esecutiva del dispositivo 1, non mostrata nelle figure, che comprende tutte le caratteristiche della prima forma esecutiva dell?invenzione, comprese le varianti, e che inoltre comprende un contro-telaio sagomato di forma, dimensioni e materiali sostanzialmente corrispondenti alla forma, dimensioni e materiali descritti per il telaio sagomato 2 dell?invenzione.
Preferibilmente ma non necessariamente, tale contro-telaio sagomato ? privo della superficie sporgente 21 descritta precedentemente.
In particolare, tale contro-telaio sagomato comprende mezzi di connessione al telaio sagomato 2 atti a consentirne l?aggancio al telaio sagomato 2.
Tali mezzi di connessione sono preferibilmente mezzi di connessione ad incastro.
Tuttavia, non si esclude che, secondo varianti dell?invenzione, tali mezzi di connessione siano di tipo diverso rispetto a quanto indicato, ad esempio essi possono comprendere mezzi di connessione di tipo adesivo o magnetico.
Pi? specificatamente, il contro-telaio sagomato viene agganciato al telaio sagomato 2 in modo tale che le superfici principali del telaio 2 e del contro-telaio risultino affacciate e a ridosso tra loro.
A titolo di esempio, quando il telaio sagomato 2 ? connesso al controtelaio sagomato le corrispondenti zone concave o convesse del telaio e contro-telaio risultano sovrapposte.
Operativamente, quando il contro-telaio sagomato viene agganciato al telaio sagomato 2, almeno una porzione del bordo della mascherina M viene disposta tra le due superfici affacciate tra loro del telaio sagomato 2 e del contro-telaio sagomato.
La connessione del telaio sagomato 2 con il contro-telaio sagomato mediante i mezzi di connessione realizza dunque un aggancio stabile della mascherina M al telaio sagomato 2 per attrito del bordo di quest?ultima con le suddette due superfici affacciate e a ridosso tra loro.
Non si esclude che, secondo varianti di tale seconda forma esecutiva dell?invenzione, i mezzi di aggancio 4 del telaio sagomato 2 non comprendano i mezzi di aggancio descritti precedentemente per la prima forma esecutiva dell?invenzione, comprese le varianti, ma corrispondano invece sostanzialmente alla superficie del telaio sagomato 2 atta ad essere connessa alla superficie del contro-telaio sagomato.
In base a quanto detto quindi, il dispositivo anti-appannamento dell?invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In particolare, il dispositivo anti-appannamento 1 secondo la prima o seconda forma esecutiva dell?invenzione ? un dispositivo antiappannamento alternativo a quelli noti nell?arte.
Ancora, grazie alla presenza del corpo sagomato 3, tale dispositivo 1 limita o blocca l?effetto di appannamento di occhiali o visiera causato dall?uso di una mascherina filtrante M.
Inoltre, grazie ai mezzi di aggancio 4 tale dispositivo 1 ? atto ad essere utilizzato con la maggior parte delle tipologie di mascherine filtranti di tipo noto, particolarmente con le mascherine chirurgiche e le mascherine di tipo riutilizzabile.
Non ultimo, i materiali utilizzati per la realizzazione del dispositivo 1 lo rendono lavabile e sterilizzabile perci? riutilizzabile, limitandone l?impatto ambientale derivante dal suo utilizzo.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo (1) anti-appannamento per una mascherina (M) filtrante protettiva delle vie aeree di un utilizzatore, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un telaio sagomato (2) sostanzialmente laminare provvisto di primi mezzi di aggancio (4) per detta mascherina (M);
- un corpo sagomato (3) nel quale si individua una prima zona (31) connettibile almeno parzialmente a detto telaio sagomato (2) ed una seconda zona libera (32), opposta a detta prima zona (31), avente un profilo sagomato adatto ad essere disposto in appoggio al naso e alla parte superiore delle guance di detto utilizzatore per formare una camera di respirazione contenente dette vie aeree, detta camera di respirazione essendo delimitata da detto corpo sagomato (3), da detto telaio sagomato (2) e da detta mascherina (M) quando detta mascherina (M) ? agganciata a detto dispositivo (1) mediante detti primi mezzi di aggancio (4) ed ? indossata da detto utilizzatore.
2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la sezione trasversale di detto telaio sagomato (2) e di detto corpo sagomato (3) definisce un angolo (?) di ampiezza inferiore a 180?, preferibilmente inferiore a 100?.
3) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detta seconda zona libera (32) di detto corpo sagomato (3) ? definita una rientranza (321) avente la concavit? atta a ricevere l?inserimento del dorso nasale di detto utilizzatore quando detto dispositivo (1) ? indossato da detto utilizzatore.
4) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detto telaio sagomato (2) si individua una porzione concava (2a) rivolta verso il viso di detto utilizzatore quando detto dispositivo (1) ? indossato da detto utilizzatore.
5) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaio sagomato (2) ? realizzato in un materiale polimerico rigido.
6) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di aggancio (4) comprendono almeno una coppia (41) di intagli (410, 411) affiancati l?uno all?altro e definiti in detto telaio sagomato (2), detti intagli (410, 411) di detta coppia (41) di intagli (410, 411) individuando tra loro una aletta sporgente (412) atta ad essere ricoperta da una porzione del bordo di detta mascherina (M) quando almeno un tratto del bordo di detta mascherina (M) ? inserito in detti intagli (410, 411).
7) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta almeno una coppia (41) di intagli (410, 411) ? definita in corrispondenza dell?asse centrale di simmetria (Y) di detto dispositivo (1).
8) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto di comprendere due di dette coppie (41) di intagli (410, 411) definite da parti opposte rispetto all?asse centrale di simmetria (Y) di detto dispositivo (1).
9) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che in detto corpo sagomato (3) si individua una contro-aletta (33) disposta in appoggio e almeno parzialmente al di sopra di detta aletta sporgente (412).
10) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaio sagomato (2) comprende almeno una superficie sporgente (21) dalla superficie di detto telaio sagomato (2) e rivolta verso l?esterno, detta superficie sporgente (21) definendo con detta superficie di detto telaio sagomato (2) un angolo diedro inferiore a 180?, preferibilmente inferiore a 100?.
11) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 10 combinata con una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che detta almeno una superficie sporgente (21) ? definita superiormente a detta almeno una coppia (41) di intagli (410, 411) ed ? configurata in modo da impedire che il flusso d?aria passante attraverso detta almeno una coppia (41) di intagli (410, 411) sia direzionato verso gli occhi di detto utilizzatore quando detto dispositivo (1) ? agganciato a detta mascherina (M) e detta mascherina (M) ? indossata da detto utilizzatore.
12) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaio sagomato (2) comprende secondi mezzi di aggancio (5) definiti in prossimit? delle estremit? di detto telaio sagomato (2), detti secondi mezzi di aggancio (5) essendo configurati per accogliere uno o pi? fili elastici appartenenti a detta mascherina (M).
13) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo sagomato (3) ? realizzato in un materiale flessibile comprendente uno o pi? polimeri plastici naturali o sintetici, preferibilmente detti polimeri plastici sono selezionati tra gomma, silicone e polivinilcloruro.
IT102021000008591A 2021-04-07 2021-04-07 Dispositivo anti-appannamento per mascherina IT202100008591A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008591A IT202100008591A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 Dispositivo anti-appannamento per mascherina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008591A IT202100008591A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 Dispositivo anti-appannamento per mascherina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008591A1 true IT202100008591A1 (it) 2022-10-07

Family

ID=77021757

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008591A IT202100008591A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 Dispositivo anti-appannamento per mascherina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100008591A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2446374A (en) 2007-02-09 2008-08-13 Grant Houston Anti-fog dust mask
KR20150035891A (ko) * 2015-02-27 2015-04-07 장종현 마스크용 입김 누출 차단장치
KR20200056362A (ko) 2020-05-04 2020-05-22 (주)평화하이텍 안경 김 서림 방지 마스크
CN111466645A (zh) * 2020-05-13 2020-07-31 金华市袋袋酷商贸有限公司 一种口罩托架
KR102193162B1 (ko) 2020-07-03 2020-12-18 김순라 마스크용 김서림방지 및 호흡이 편한 장치

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2446374A (en) 2007-02-09 2008-08-13 Grant Houston Anti-fog dust mask
KR20150035891A (ko) * 2015-02-27 2015-04-07 장종현 마스크용 입김 누출 차단장치
KR20200056362A (ko) 2020-05-04 2020-05-22 (주)평화하이텍 안경 김 서림 방지 마스크
CN111466645A (zh) * 2020-05-13 2020-07-31 金华市袋袋酷商贸有限公司 一种口罩托架
KR102193162B1 (ko) 2020-07-03 2020-12-18 김순라 마스크용 김서림방지 및 호흡이 편한 장치

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2191736B1 (en) Wearable protective device
KR101785801B1 (ko) 마스크의 호흡용 프레임
KR101634866B1 (ko) 마스크의 호흡용 프레임
US20150150315A1 (en) Devices, systems and methods relating to dust masks having ear protection
KR101889651B1 (ko) 홀더부재가 형성되는 마스크의 호흡용 프레임
AU2016341973B2 (en) Respirator mask with eyewear interface
KR20180063722A (ko) 김 서림 방지기능을 갖는 마스크
EP3741241B1 (en) Improvement to facemasks
JP3153206U (ja) マスク付ゴーグルおよびそのマスク
KR20210011129A (ko) 김서림 방지 마스크 및 이의 제조 방법
ITTO20000008A1 (it) Filtro nasale.
CN206371550U (zh) 一种医用口罩
IT202100008591A1 (it) Dispositivo anti-appannamento per mascherina
KR102287724B1 (ko) 안경의 렌즈 김서림 방지 가드
KR200495334Y1 (ko) 길이가변식 김서림 차단판을 갖는 일회용 마스크
JP2013533058A (ja) 保護めがね
JP3233245U (ja) マスク
KR102574967B1 (ko) 김서림 방지구
IT202100010469A1 (it) Struttura di mascherina filtrante
KR20210109118A (ko) 마스크에 부착가능 한 일회용 평면 보안경
KR20230066921A (ko) 김서림 방지 구조가 구비된 마스크
IT202000001327U1 (it) Dispositivo di protezione delle vie respiratorie
JP2021122539A (ja) フェイスカバー
WO2022101539A1 (es) Mascarilla autoadhesiva de doble superficie
IT202000006970A1 (it) Maschera protettiva del tipo a visiera