IT202100008432A1 - "blocco tagliamuro" - Google Patents

"blocco tagliamuro" Download PDF

Info

Publication number
IT202100008432A1
IT202100008432A1 IT102021000008432A IT202100008432A IT202100008432A1 IT 202100008432 A1 IT202100008432 A1 IT 202100008432A1 IT 102021000008432 A IT102021000008432 A IT 102021000008432A IT 202100008432 A IT202100008432 A IT 202100008432A IT 202100008432 A1 IT202100008432 A1 IT 202100008432A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
bituminous
treated
masonry
blocks
Prior art date
Application number
IT102021000008432A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Tamponi
Original Assignee
Angelo Tamponi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Tamponi filed Critical Angelo Tamponi
Priority to IT102021000008432A priority Critical patent/IT202100008432A1/it
Publication of IT202100008432A1 publication Critical patent/IT202100008432A1/it
Priority to PCT/IB2022/053140 priority patent/WO2022214947A1/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/60After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only artificial stone
    • C04B41/61Coating or impregnation
    • C04B41/70Coating or impregnation for obtaining at least two superposed coatings having different compositions
    • C04B41/71Coating or impregnation for obtaining at least two superposed coatings having different compositions at least one coating being an organic material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/46Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with organic materials
    • C04B41/47Oils, fats or waxes natural resins
    • C04B41/478Bitumen, asphalt, e.g. paraffin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/52Multiple coating or impregnating multiple coating or impregnating with the same composition or with compositions only differing in the concentration of the constituents, is classified as single coating or impregnation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/64Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor for making damp-proof; Protection against corrosion
    • E04B1/644Damp-proof courses
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00241Physical properties of the materials not provided for elsewhere in C04B2111/00
    • C04B2111/00293Materials impermeable to liquids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/20Resistance against chemical, physical or biological attack
    • C04B2111/27Water resistance, i.e. waterproof or water-repellent materials
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D27/00Foundations as substructures
    • E02D27/01Flat foundations
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D31/00Protective arrangements for foundations or foundation structures; Ground foundation measures for protecting the soil or the subsoil water, e.g. preventing or counteracting oil pollution
    • E02D31/02Protective arrangements for foundations or foundation structures; Ground foundation measures for protecting the soil or the subsoil water, e.g. preventing or counteracting oil pollution against ground humidity or ground water

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Building Environments (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)

Description

Blocco taglia-muro e relativo procedimento di trattamento per il suo ottenimento
Descrizione
La presente invenzione ha come oggetto un blocco taglia-muro e una tecnica di trattamento di blocchi taglia-muro prefabbricati, o realizzati a pi? d?opera, impiegati nella comune pratica edilizia per la realizzazione di murature portanti, di tamponature e di partizioni interne, o per il trattamento di cosiddetti blocchi?cassero per la realizzazione di strutture mediante getto di calcestruzzo.
Il trattamento, che avviene per immersione dei manufatti in una soluzione liquida, pu? essere applicato a tutti i materiali utilizzabili nella pratica edilizia che abbiano la capacit? di assorbire e trattenere negli strati superficiali al loro interno il contenuto di detta soluzione liquida.
Spesso, vengono diffuse campagne d?informazione pubblicitaria che, per molte situazioni di edilizia residenziale, propongono prodotti in grado di risolvere il ben noto problema dell?umidit? di risalita in corrispondenza dello spiccato dal piano di campagna o nelle pareti contro muro.
Infatti, non ? raro notare, anche in edifici di recente realizzazione, condizioni di ammaloramento dell?intonaco di diversa entit? e altezza, riferibili sia a murature di tamponamento esterno sia a partizioni interne in muratura.
Tale problema non ? ristretto a un semplice aspetto estetico o a un fastidioso intervento di riprese di tinteggiatura, ma si estende a una diminuzione nella salubrit? degli ambienti interni all?edificio.
La causa delle suddette condizioni di ammaloramento ? sostanzialmente ascrivibile all?umidit? di risalita di tipo capillare, che si manifesta con intensit? e altezza variabile nelle murature sullo spiccato del piano di campagna, come schematicamente illustrato mediante frecce in figura 1, che mostra una sezione di muratura in corrispondenza di detto piano di campagna.
I prodotti disponibili sul mercato per attenuare la presenza esteriore delle tracce di umidit? indicano un?evidente ammissione dell?inadeguatezza delle barriere contro la risalita dell?umidit? finora utilizzate, con qualunque tecnica di posa o con qualunque materiale impiegato.
Nella pratica di cantiere, si osserva che l?umidit?, nella sua risalita, attraversa gli strati interni della muratura e si propaga per tutto lo spessore, interessando anche le finiture esterne.
L?idea di base della presente invenzione ? che l?intero manufatto presenti tutte le superfici, sia esterne che interne, impermeabili, e che l?intero blocco nel suo complesso costituisca una barriera contro la risalita dell?umidit?.
Il problema tecnico che ? alla base della presente invenzione ? di fornire un blocco taglia-muro e un procedimento di trattamento per il suo ottenimento che consentano di ovviare all?inconveniente menzionato con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un blocco tagliamuro come sopra specificato che si caratterizza per il fatto di comprendere un manufatto con percentuale di foratura variabile, le cui superfici di posa sono trattate mediante immersione in un liquido ottenuto dalla diluizione di un primer bituminoso al solvente a rapida essiccazione con un diluente sintetico o con idrorepellenti sintetici o naturali non oleosi, e comprendono uno strato di posa realizzato con malte a base di silicone bitumico.
Il blocco sopra definito presenta la capacit? di bloccare l?umidit? di risalita grazie all?azione impermeabilizzante ottenuta attraverso l?impiego di prodotti a base liquida che determinano il ricoprimento superficiale di manufatti edilizi e il loro assorbimento anche negli strati interni, con profondit? di penetrazione variabili in relazione alle propriet? chimico-fisiche del materiale da costruzione trattato e alla percentuale di diluizione del prodotto puro.
L?impermeabilizzazione si ottiene mediante un?immersione dei manufatti da costruzione nella soluzione impermeabilizzante sopra definita preliminarmente alla loro posa in opera, con tempi variabili in relazione alle loro propriet? igroscopiche e al grado di impermeabilizzazione voluto.
Con tale procedimento i manufatti presentano tutte le superfici, sia esterne che interne, uniformemente ricoperte, ed eventuali fori passanti nella muratura o tracce per l?alloggiamento degli impianti presentano i setti adiacenti adeguatamente trattati.
La giunzione dei blocchi per la realizzazione della muratura ? prevista in silicone bitumico, mentre la chiusura delle eventuali tracce per l?alloggiamento degli impianti ? prevista in schiuma poliuretanica.
La presente invenzione verr? qui di seguito descritta secondo un suo esempio di realizzazione preferita, fornito a scopo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
? la figura 1 mostra una sezione di muratura in corrispondenza del piano di campagna costituita da blocchi non trattati;
? la figura 2 mostra una sezione di muratura in corrispondenza del piano di campagna, che comprende blocchi taglia-muro secondo l?invenzione;
? la figura 3 mostra una vista assonometrica di un blocco taglia-muro portante in laterizio, trattato secondo l?invenzione;
? la figura 4 mostra una vista assonometrica in parziale sezione di un tratto di muratura realizzata con i blocchi di figura 3;
? la figura 5 mostra una vista assonometrica di un blocco taglia-muro portante in calcestruzzo, trattato secondo l?invenzione;
? la figura 6 mostra una vista assonometrica in parziale sezione di un tratto di muratura realizzata con i blocchi di figura 5;
? le figure 7 e 8 mostrano viste assonometriche di diversi pezzi speciali ottenuti mediante taglio di blocchi trattati, rispettivamente in laterizio e in calcestruzzo; e
? la figura 9 mostra una vista assonometrica della base di un pilastro in calcestruzzo, che comprende un cassero in fibrocemento trattato secondo l?invenzione.
Con riferimento alle figure, la figura 1 mostra una sezione di muratura costituita da blocchi non trattati, che comprende intonaco deteriorato 1, blocchi non trattati 2 sovrapposti con uno strato di posa 3 costituito da malta cementizia, un pannello poliuretanico 4, un massetto 5, una guaina bitumata 6, un sottofondo 7 e un vespaio 8.
La figura 2 mostra una sezione di muratura comprendente blocchi non trattati 2 appoggiati a un blocco eventualmente trattato 3 come descritto successivamente, appoggiato a sua volta a blocchi trattati 5 che costituiscono la base della muratura, con uno strato di intonaco integro 2 e uno strato di posa 4 realizzato in silicone bitumico. Inoltre, ? previsto un pannello poliuretanico 6, un massetto 7, un sottofondo 8 e un vespaio 9.
Le figure 3 e 4 mostrano rispettivamente un blocco portante in laterizio trattato e un tratto di muratura realizzato con detto blocco in laterizio portante che comprende una faccia superiore 1, setti interni trattati 2, una faccia che presenta con lastra ardesiata 3, una faccia di prosecuzione 4, destinata ad essere aderita a una corrispondente faccia di prosecuzione di un blocco adiacente, e uno strato di posa 5, disposto tra le superfici di posa a contatto di blocchi sovrapposti, realizzato in una malta in silicone bitumico. Infine, ? previsto uno strato di intonaco 6.
Le figure 5 e 6 mostrano rispettivamente un blocco portante in calcestruzzo trattato. e un tratto di muratura realizzato con detto blocco in calcestruzzo portante che comprende setti interni trattati 1, una faccia che presenta con lastra ardesiata 2, una faccia di prosecuzione 3, destinata ad essere aderita a una corrispondente faccia di prosecuzione di un blocco adiacente, e uno strato di posa 4, disposto tra le superfici di posa a contatto di blocchi sovrapposti, realizzato in una malta in silicone bitumico. Infine, ? previsto uno strato di intonaco 5.
Le figure 7 e 8 mostrano rispettivamente pezzi speciali blocco in laterizio e pezzi speciali blocco in calcestruzzo ottenuti mediante taglio di un blocco precedentemente trattato; il taglio separa a met? (50%-50%) o in diverse porzioni (15%-25%-60% o 25%-75%) il blocco per ottenere pezzi delle dimensioni richieste.
La figura 9 mostra un pilastro in calcestruzzo, che comprende un cassero convenzionale 1, un cassero in fibrocemento 3 trattato secondo l?invenzione disposto alla base del pilastro, e un cassero intermedio 2 eventualmente trattato.
Il procedimento mediante il quale i blocchi sopra descritti vengono trattati si articola nelle seguenti fasi:
? preparazione, in un contenitore a tenuta, di un liquido comprendente una soluzione impermeabilizzante a base di diluente sintetico, con percentuale di diluizione variabile in relazione alla tipologia del manufatto da trattare;
? preparazione dei manufatti da immergere puliti da scorie e polvere;
? immersione dei manufatti fino a totale ricoprimento;
? estrazione dei manufatti a trattamento eseguito;
? stoccaggio dei manufatti per il tempo strettamente necessario all?asciugatura;
? applicazione su una faccia laterale, o eventualmente su entrambe le facce laterali, di guaina ardesiata per favorire l?adesione dell?intonaco.
il liquido impermeabilizzante impiegato ? costituito da un primer bituminoso al solvente a rapida essiccazione, con diluizione costituita da diluente sintetico, idrorepellenti sintetici o naturali non oleosi, del tipo reperibile in commercio.
Di seguito viene descritto il comportamento di alcune tipologie di murature quale risultato di prove effettuate in cantiere, e viene evidenziato il raffronto in termini di efficacia nei confronti del fenomeno taglia-muro tra murature realizzate con manufatti non trattati o realizzate con manufatti trattati.
Per poter eseguire raffronti comparabili entrambe le murature sono state realizzate su pi? strati sul fondo di un recipiente a tenuta contenente acqua per uno spessore di 8 centimetri.
Nelle prove vengono utilizzati blocchi prefabbricati per edilizia, di diversa composizione e spessore, per costituire tre diverse tipologie di murature:
1) muratura tradizionale con blocchi non trattati sigillati con malta cementizia;
2) muratura con blocchi trattati sigillati con silicone bitumico;
3) muratura con blocchi trattati sigillati con silicone bitumico per il primo strato sormontata da muratura tradizionale con blocchi non trattati sigillati con malta cementizia.
Per rendere la prova pi? significativa ? stata eseguita per le murature una scanalatura a tutta altezza per l?inserimento di un tubo corrugato per impianti elettrici e successiva chiusura, con malta cementizia in corrispondenza della muratura con blocchi non trattati e con schiuma poliuretanica in corrispondenza di quella con blocchi trattati.
Trascorsi alcuni giorni dall?inizio della prova si rileva quanto segue:
? nella muratura realizzata come al punto 1) si rileva la diffusione dell?umidit? per tutta la prima fila della muratura e macchie evidenti che interessano tutta la seconda fila. ? stato verificato che l?entit? dell?umidit? in termini di consistenza e altezza raggiunta aumenta al passare del tempo e si pu? verosimilmente supporre che per tempi maggiori di esposizione possa raggiungere anche file successive. Si rileva inoltre una consistente risalita dell?umidit? in corrispondenza della chiusura della traccia fino alla sommit? della muratura;
? nella muratura realizzata come al punto 2) si rileva la totale assenza di diffusione dell?umidit? verso il secondo strato della muratura ed anche la prima fila risulta bagnata solo in corrispondenza del punto di contatto con l?acqua. Analoga assenza di diffusione dell?umidit? si riscontra in corrispondenza della chiusura della traccia;
? nella muratura realizzata come al punto 3) si rileva la totale assenza di diffusione dell?umidit? verso il secondo strato della muratura ed anche la prima fila risulta bagnata solo in corrispondenza del punto di contatto con l?acqua. Analoga assenza di diffusione dell?umidit? si riscontra in corrispondenza della chiusura della traccia.
Dalle risultanze delle suddette prove si rileva che l?umidit? di risalita viene fermata alla base della prima fila di blocchi trattati per cui le file da eseguirsi con blocchi trattati risultano limitate e da valutare caso per caso, mentre quelle successive possono essere completate con blocchi non trattati.
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno con maggiore evidenza dalla descrizione dei grafici allegati seppure in forma esemplificativa e non limitativa.
Questa idea inventiva si concretizza mediante prove effettuate in cantiere sottoponendo sia i materiali trattati che quelli non trattati a situazioni limite per l?assorbimento dell?umidit? di risalita.
Ai sopra descritti blocco taglia-muro e al relativo procedimento di trattamento un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potr? apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Blocco taglia-muro (5) comprendente un manufatto (1) con percentuale di foratura variabile, le cui superfici di posa sono trattate mediante immersione in un liquido ottenuto dalla diluizione di un primer bituminoso al solvente a rapida essiccazione con un diluente sintetico o con idrorepellenti sintetici o naturali non oleosi, e comprendono uno strato di posa (4) realizzato con malte a base di silicone bitumico.
2. Blocco taglia-muro secondo la rivendicazione 1, in cui eventuali tracce sono chiuse con schiuma poliuretanica.
3. Blocco taglia-muro secondo la rivendicazione 1 o 2, le cui superfici esposte sono libere o presentano una guaina bituminosa ardesiata.
4. Blocco taglia-muro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il manufatto ? a base di un materiale selezionato in un gruppo che comprende calcestruzzo vibro-compresso, laterizio, cemento pressato e fibrocemento.
5. Blocco taglia-muro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il blocco forma un cassero o una sua parte per contenere getti in opera di calcestruzzo, eventualmente armato.
6. Blocco taglia-muro secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il manufatto ? realizzato mediante taglio di blocchi per completamento di murature o angoli di qualunque ampiezza o per contenere getti in opera di calcestruzzo, eventualmente armato.
7. Procedimento per il trattamento di manufatti per ottenere blocchi taglia-muro, comprendente le fasi di:
? fornire un manufatto con percentuale di foratura variabile, realizzato in un materiale superficialmente poroso;
? immergere il manufatto in un liquido ottenuto dalla diluizione di un primer bituminoso al solvente a rapida essiccazione con un diluente sintetico o con idrorepellenti sintetici o naturali non oleosi, per una durata tale da causare la penetrazione del liquido nelle superfici del manufatto; e
? posare il manufatto trattato impiegando uno strato di posa realizzato con malte a base di silicone bitumico.
8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, in cui le superfici laterali sono trattate con una guaina bituminosa ardesiata.
IT102021000008432A 2021-04-07 2021-04-07 "blocco tagliamuro" IT202100008432A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008432A IT202100008432A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 "blocco tagliamuro"
PCT/IB2022/053140 WO2022214947A1 (en) 2021-04-07 2022-04-05 Building insulating brick element and related treatment and laying process to make it

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008432A IT202100008432A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 "blocco tagliamuro"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008432A1 true IT202100008432A1 (it) 2021-07-07

Family

ID=81580715

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008432A IT202100008432A1 (it) 2021-04-07 2021-04-07 "blocco tagliamuro"

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100008432A1 (it)
WO (1) WO2022214947A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3077415A (en) * 1960-06-22 1963-02-12 Cementation Co Ltd Mechanical rendering of surfaces and pointing of brick work
DE10028506C1 (de) * 2000-06-08 2002-06-06 Elsayed Elsaftawi Verfahren zur Abdichtung von Mauerziegeln gegen aufsteigende Feuchtigkeit
WO2004033547A2 (en) * 2002-10-11 2004-04-22 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Bitumen composition

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3077415A (en) * 1960-06-22 1963-02-12 Cementation Co Ltd Mechanical rendering of surfaces and pointing of brick work
DE10028506C1 (de) * 2000-06-08 2002-06-06 Elsayed Elsaftawi Verfahren zur Abdichtung von Mauerziegeln gegen aufsteigende Feuchtigkeit
WO2004033547A2 (en) * 2002-10-11 2004-04-22 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Bitumen composition

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022214947A1 (en) 2022-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20070180791A1 (en) Stucco draining apparatus and method
EP1029136A1 (en) Damp-proof construction and method of basement
EA031235B1 (ru) Изоляционная панель, изготовленная из каменной ваты, и бетонное изоляционное перекрытие, оснащенное изоляционными панелями
JP2008127920A (ja) 基礎及びその製造方法
EP3339531B1 (en) Insulation tile and method for its manufacture
IT202100008432A1 (it) "blocco tagliamuro"
US3376629A (en) Method and means for support of cementitious materials on sloping surfaces during cure
Lynch Bricks: Properties and classifications
MD3317G2 (ro) Bloc de construcţie stratificat cu parament decorativ şi procedeu de fabricare a acestuia
CN103806664A (zh) 一种外保温砂浆施工工艺
US20070169428A1 (en) Stucco draining apparatus and method
FI77502B (fi) Foerfarande foer taetning eller foer taetning i efterhand av isynnerhet byggnadsvaeggar mot fukt samt stoedelement foer tillaempning av foerfarandet.
CN108086489B (zh) 具有可调整高度的止水墩的止水结构及其施作方法
KR19990023522A (ko) 지하실의 방습구조 및 방습공법
ITVR20130069A1 (it) Procedimento per l'impermeabilizzazione di strutture interrate.
DE2224307C3 (de) Verfahren zur Abdichtung von porösen Bauflächen gegen Wassereinwirkung
Siewczynska et al. The influence of the moisture content in historical masonry walls on the load bearing capacity
GB2105772A (en) Damp proofing walls
US1926791A (en) Bed for plastic material
JP2018021356A (ja) 止水方法
KR100715008B1 (ko) 콘크리트 구조물의 방수층 및 그 시공방법
KR200415449Y1 (ko) 비-보드
US11293177B2 (en) Wood foundation walls and foundations formed with such walls
TW201819725A (zh) 具有可調整高度的止水墩之止水結構及其施作方法
US1949342A (en) Insert for masonry structures