IT202100005459A1 - Sistema per l’aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e la neutralizzazione dei microrganismi patogeni presenti nell’aerosol o aria, metodo per il trattamento di aerosol o aria e dispositivo di captazione di aerosol o aria, in particolare in applicazioni medicali e ancora piu’ in particolare in campo odontoiatrico. - Google Patents

Sistema per l’aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e la neutralizzazione dei microrganismi patogeni presenti nell’aerosol o aria, metodo per il trattamento di aerosol o aria e dispositivo di captazione di aerosol o aria, in particolare in applicazioni medicali e ancora piu’ in particolare in campo odontoiatrico. Download PDF

Info

Publication number
IT202100005459A1
IT202100005459A1 IT102021000005459A IT202100005459A IT202100005459A1 IT 202100005459 A1 IT202100005459 A1 IT 202100005459A1 IT 102021000005459 A IT102021000005459 A IT 102021000005459A IT 202100005459 A IT202100005459 A IT 202100005459A IT 202100005459 A1 IT202100005459 A1 IT 202100005459A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
aerosol
suction
treatment
patient
Prior art date
Application number
IT102021000005459A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Agostinelli
Original Assignee
Claudio Agostinelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Agostinelli filed Critical Claudio Agostinelli
Priority to IT102021000005459A priority Critical patent/IT202100005459A1/it
Publication of IT202100005459A1 publication Critical patent/IT202100005459A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C17/00Devices for cleaning, polishing, rinsing or drying teeth, teeth cavities or prostheses; Saliva removers; Dental appliances for receiving spittle
    • A61C17/06Saliva removers; Accessories therefor
    • A61C17/08Aspiration nozzles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/02Masks

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

SISTEMA PER L?ASPIRAZIONE E IL TRATTAMENTO DI AEROSOL O ARIA E LA NEUTRALIZZAZIONE DEI MICRORGANISMI PATOGENI PRESENTI NELL?AEROSOL O ARIA, METODO PER IL TRATTAMENTO DI AEROSOL O ARIA E DISPOSITIVO DI CAPTAZIONE DI AEROSOL O ARIA, IN PARTICOLARE IN APPLICAZIONI MEDICALI E ANCORA PIU? IN PARTICOLARE IN CAMPO ODONTOIATRICO
La presente invenzione si riferisce a un sistema per l?aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e la neutralizzazione dei microrganismi patogeni presenti nell?aerosol o aria, in particolare a un sistema per la prevenzione della diffusione di aerosol contaminati. In particolare tale sistema trova l?applicazione in ambiti medicali e pi? in particolare in campo odontoiatrico. La presente invenzione di riferisce anche a un metodo di trattamento di aerosol o aria e a un dispositivo di captazione di aerosol o aria espirati da una paziente. Il veicolo di contagio per molti microrganismi patogeni e, in particolare per il Covid 19/Sars 2, ? quello aereo.
In ambito medico e, in particolare in quello odontoiatrico, il rischio di diffusione del contagio viene amplificato durante le fasi operative. Nella bocca del paziente potenzialmente infetto, oltre alle normali pratiche diagnostiche, vengono attuate pratiche terapeutiche che diffondono, nel raggio di diversi metri, l?aerosol prodotto, veicolante i microrganismi pericolosi. Il sistema ideato ? teso ad intercettare questa ?nuvola? di aerosol immediatamente all?uscita dalle vie aere del paziente, prima che venga a contatto con il personale operatore e prima che si diffonda negli ambienti circostanti. Appena aspirata, tutta la ?nuvola? di aerosol viene sterilizzata attraverso un trattamento termico e, dopo essere diventata biologicamente innocua, viene filtrata nella parte finale del dispositivo.
? noto che in ambito odontoiatrico, sia durante operazioni pi? invasive, ma anche durante controlli di routine, si forma un aerosol, che pu? espandersi fino a diversi metri di distanza fino ad entrare nei sistemi di climatizzazione degli ambienti. Situazioni analoghe, anche se di minore entit?, si possono creare in altri ambiti medici, tra cui le pratiche otorino-laringoiatriche, endoscopiche gastro-esofagee, endoscopiche bronchiali, ecc.
L?entrata di aerosol, o comunque di aria, contaminato in questi ultimi, non solo ne promuove la diffusione nell?immediato, ma inoltre promuove la creazione di colonie di batteri e virus al loro interno, se non correttamente e frequentemente igienizzati.
Generalmente, l?effetto aerosol ? pi? elevato in ambito odontoiatrico che in altri tipi di studi medici proprio perch? viene richiesta l?apertura della bocca per lungo tempo e viene inoltre fatto ricorso a strumenti rotanti e/o che impiegano gli ultrasuoni, che promuovono quindi la creazione di una nuvola a partire dalle goccioline emesse dalla bocca del paziente; tale nuvola ? riferita con il termine ?aerosol?.
? altres? noto, e soprattutto con la diffusione del virus COVID-19, che certi virus, batteri e microorganismi si trasmettono tra le persone per vie aeree anche senza che essi vengano in contatto ma solo tramite l?ambiente e/o le superfici.
? quindi importante mantenere sicuri gli ambienti medici e odontoiatrici tramite ad esempio l?utilizzo di sistemi in grado di sanificare l?aria e di tenere sotto controllo la diffusione di aerosol potenzialmente infetto.
Infatti per la protezione dall?aerosol spesso non bastano i dispositivi di protezione individuale DPI detti passivi, quali ad esempio i guanti e le mascherine respiratorie, ma servono dei dispositivi mirati e attivi.
A tal proposito ? noto fare ricorso ad aspiratori con sistemi filtranti nei quali l?aerosol passa attraverso una cappa aspirante, che viene collocata in prossimit? delle vie aeree del paziente, collegata tramite un tubo snodato ad un contenitore di filtri e un motore aspirante.
Tali aspiratori presentano una cappa per rendere l?aspirazione localizzata, quindi aspirarla alla fonte, prima che la sua diffusione diventi incontrollata.
Inoltre, i dispositivi di aspirazione dell?aerosol, attualmente in commercio, prevedono la filtrazione e la disinfezione a valle del dispositivo, lasciando tutto il condotto iniziale contaminato. Anche i filtri, posti nella parte terminale del sistema aspirante, risulterebbero estremamente contaminati e pericolosi, soprattutto all?atto della loro sostituzione.
Tali tipi di dispositivi noti presentano tuttavia numerosi inconvenienti.
In primo luogo, spesso l?aspirazione in prossimit? delle vie aeree del paziente lascia trapelare una porzione di aerosol che si disperde nell?ambiente.
In secondo luogo, all?interno delle tubazioni si depositano colonie di microrganismi (batteri, virus ed altro) patogeni che andranno poi a inficiare sulla successiva efficacia del sistema.
Scopo della presente invenzione ? quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati e in particolare quello di ideare un sistema per l?aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e di un relativo metodo che sia particolarmente efficiente.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un sistema per l?aspirazione e il trattamento di aerosol o aria che abbia un ridotto bisogno di manutenzione per rimanere efficace e igienizzato.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo di captazione di aerosol o aria particolarmente efficiente.
Questi e altri scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un sistema per l?aspirazione e il trattamento di aerosol o aria come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del sistema sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Forma inoltre parte della presente invenzione un metodo per il trattamento di aerosol, come esposto nella rivendicazione 13. Ulteriori caratteristiche del metodo sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti alle 13. Infine, forma ulteriormente parte della presente invenzione un dispositivo di captazione come esposto nella rivendicazione 15.
Le caratteristiche e i vantaggi di un sistema per l?aspirazione e il trattamento di aerosol secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- la figura 1 ? uno schema a blocchi del sistema per l?aspirazione e il trattamento di aerosol o aria secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista schematica di una prima forma di realizzazione di un dispositivo di captazione del sistema per l?aspirazione e il trattamento di aerosol secondo la presente invenzione;
- la figura 3 ? una vista schematica di una seconda forma di realizzazione del dispositivo di captazione del sistema per l?aspirazione di aerosol o aria secondo la presente invenzione;
- la figura 4 ? una vista prospettica in semi trasparenza di un componente del sistema di figura 1; - la figura 5 ? una vista laterale di una seconda forma di realizzazione del componente di figura 4.
Con riferimento alla figura 1, viene mostrato uno schema a blocchi di un sistema per l?aspirazione e il trattamento di aerosol o aria, complessivamente indicato con 10.
In particolare, il sistema 10 per l?aspirazione e il trattamento di aerosol, aria o vapore di aria A ? atto ad essere installato in sale di trattamento medico nelle quali vi ? maggior rischio di creazione e diffusione di aerosol o aria contaminati. Un esempio di tali tipi di sale sono le sale operative odontoiatriche. La presente descrizione fa specifico riferimento all?aspirazione e il trattamento di aria e/o aerosol e/o vapore di aria, ma si vuole specificare che con tali termini si pu? far riferimento anche a gas o altri tipi di vapori.
Il sistema 10 per l?aspirazione e il trattamento di aerosol o aria, comprende un dispositivo di captazione 20, 20? di aria o aerosol, e un impianto 28, 28?, 100, anche detto termo-disinfettore, di trattamento dell?aria o aerosol captato.
In una prima forma di realizzazione non illustrata, il dispositivo di captazione 20, 20? pu? ad esempio essere un bocchettone di aspirazione di aria posto in comunicazione di fluido con i componenti dell?impianto di trattamento 100.
Come visibile nello schema a blocchi di figura 1, l?impianto trattamento 28, 28?, 100 di aerosol o aria A comprende i seguenti componenti, preferibilmente nel medesimo ordine:
- un condensatore 1: per ottenere la condensazione del vapore di aria e/o aerosol A e delle sostanze che li costituiscono, tramite raffreddamento;
- un riscaldatore 2, 2? ad alta temperatura, preferibilmente del tipo ad energia elettrica, per riscaldare detta aria o aerosol A aspirato per l?abbattimento dei virus e degli altri microorganismi/organismi presenti nella stessa;
- un raffreddatore 3 per il raffreddamento parziale dell?aria A proveniente dal riscaldatore 2, 2?; - un elemento di filtraggio 4 composto da pre-filtri e filtri assoluti per la filtrazione residuale dei virus e altre particelle presenti nell?aria A aspirata, prima della sua re-immissione nell?ambiente;
- un ventilatore a portata variabile 6 per controllare l?aspirazione dell?aria catturata in prossimit? del paziente.
In particolare, il condensatore 2 e il raffreddatore 3 sono componenti opzionali, pertanto presenti in una forma di realizzazione ottimale del sistema 10.
L?impianto pu? comprendere una tubazione di scarico 7, che va a sboccare in una sala, preferibilmente diversa dalla sala operatoria nella quale avviene l?aspirazione.
Il riscaldatore 2, 2? consente vantaggiosamente di riscaldare l?aria aspirata in modo da abbattere le cariche batteriche e virali presenti, quindi di disinfettare efficacemente e rapidamente l?aria A. Preferibilmente, l?aria viene riscaldata ad una temperatura compresa nell?intervallo tra 100 e 500?C, pi? preferibilmente compresa tra 200 e 400 ?C, ancora pi? preferibilmente tra 250 e 300 ?C.
Come visibile in figura 1, l?impianto 28, 28?, 100 pu? anche comprendere un gruppo frigorifero 5, preferibilmente del tipo a espansione diretta in comunicazione di fluidi con il condensatore 1 e il raffreddatore 3, in modo da aumentare l?efficienza energetica del sistema 10.
Generalmente, l?aria A viene aspirata a una temperatura di circa 20?C, a seconda delle condizioni ambientali. In particolare, il gruppo frigorifero 5 ? collegato al condensatore 1, quest?ultimo consente il raffreddamento dell?aria in entrata nell?impianto 100 a una temperatura compresa tra 0 e 5 ?C.
Ulteriormente, il gruppo frigorifero 5 pu? anche essere collegato al raffreddatore 3; quest?ultimo ha il ruolo di raffreddare l?aria a una temperatura ambiente, dopo che ? stata riscaldata ad una temperatura atta all?abbattimento di cariche batteriche e virali nel riscaldatore 2, 2?.
Per temperatura ambiente si intende una temperatura di circa 20?C.
Vantaggiosamente il condensatore 1 consente di condensare il vapore acqueo emesso dalla bocca del paziente, rendendo pi? efficaci e mirate le fasi di disinfezione.
Preferibilmente, il raffreddatore ? uno scambiatore aria/aria 3.
Vantaggiosamente, l?elemento di filtraggio 4 comprende un filtro avente diversi stadi di filtrazione. Le particelle di Coronavirus, ad esempio, sono stimate con dimensioni tra 0,12 e 0,16 ?m. In particolare, la potenza di filtrazione va ad aumentare all?interno del filtro, cos? da rendere il pi? efficace possibile la filtrazione. Preferibilmente, l?elemento di filtrazione finale deve essere relativo alla capacit? di intercettare le particelle di combustione dell?aria/aerosol che ? stata gi? decontaminata e quindi, non pi? pericolosa, ad esempio del tipo HEPA, in grado di intercettare i residui carboniosi e particelle contaminanti ancora attive.
Vantaggiosamente, come risulta evidente, l?aria A che arriva all?elemento filtrante 4 ? gi? parzialmente trattata, il che consente di mantenere elevata nel tempo l?efficienza di quest?ultimo elemento, evitando che si consumi o usuri, o ancora che si contamini.
Le figure 4 e 5 illustrano due possibili forme di realizzazione del riscaldatore 2, 2?.
Una prima forma di realizzazione prevede un riscaldatore scatolare 2 comprendente un percorso per l?aerosol A comprendente delle resistenze 21 longitudinali poste lateralmente ai canali del percorso stesso.
Una seconda forma di realizzazione del riscaldatore prevede un riscaldatore tubolare 2? comprendente al suo interno una resistenza a spirale 22, e che si sviluppa lungo il riscaldatore tubolare 2?.
L?aria trattata pu? essere re-immessa nell?ambiente oppure convogliata verso l?esterno, a seconda delle necessit? logistiche e impiantistiche e a seconda del tipo di impianto 28, 28?, 100 installato.
Il dispositivo di captazione, in alternativa al bocchettone di aspirazione, pu? vantaggiosamente essere un dispositivo di captazione 20, 20? atto a captare dell?aerosol o aria espirata da una paziente, in prossimit? di narici e bocca dello stesso. Tale forma di realizzazione ? illustrata nelle figure 1-3 e, come visibile schematicamente in figura 1 pu? prevedere una tubatura flessibile 30 per la connessione del dispositivo di captazione 20, 20? a un impianto 100 separato. In alternativa il dispositivo di captazione 20, 20? ? direttamente integrato a un impianto di trattamento, denominato nel seguito termo-disinfettore 28, 28?.
Il sistema di aspirazione e trattamento di aerosol 10 pu? vantaggiosamente essere mobile o semovente, fisso, o integrato al sistema di aerazione di un edificio.
In una prima forma di realizzazione, l?impianto 100, 28,28? pu? essere un dispositivo mobile, ad esempio racchiuso in un involucro scatolare, preferibilmente avente delle rotelle per facilitarne lo spostamento all?interno dello studio o della sala stessa. In tale forma di realizzazione, l?impianto 100 pu? comprendere un bocchettone di aspirazione direttamente localizzato su di esso oppure una tubatura 30, sotto forma di braccio autoportante, di connessione a un dispositivo di captazione 20, 20?, oppure pu? essere un termodisinfettore 28, 28? direttamente integrato a un dispositivo di captazione 20, 20?.
L?impianto di trattamento 100 pu?, ad esempio, avere le seguenti dimensioni indicative:
- Da 500 a 700 mm di larghezza;
- Da 500 a 700 mm di larghezza;
- Da 600 a 800 mm di altezza.
L?impianto 100 pu? avere un peso da 40 a 60 kg, preferibilmente di circa 55.
In tal caso, l?impianto 100 viene alimentato dalla rete elettrica dell?edificio nel quale si colloca, alla quale viene collegato tramite una presa elettrica.
In alternativa, l?impianto di trattamento 100 pu? essere installato su una parete o al soffitto della sala nel quale viene utilizzato. Come nella precedente forma di realizzazione, l?impianto pu? comprendere una tubatura 30 vantaggiosamente sotto forma di braccio aspirante autoportante che collega l?impianto 100 a un eventuale dispositivo di captazione 20, 20?.
Vantaggiosamente tale forma di realizzazione consente di ottenere un sistema 10 poco ingombrante, anche se limitato alla sala dove installato.
Le dimensioni dell?impianto di trattamento 100 possono essere, ad esempio, di circa:
- Da 500 a 700 mm di larghezza;
- Da 500 a 700 mm di larghezza;
- Da 700 a 900 mm di altezza.
L?impianto 100, secondo tale seconda forma di realizzazione pu? avere un peso da 50 a 70 kg, preferibilmente di circa 60 kg. Tuttavia non sono escluse altre possibili dimensioni dell?impianto 100. Vantaggiosamente, l?impianto 100 viene collegato alla rete elettrica per il suo approvvigionamento al momento della sua installazione.
Per entrambe le forme di realizzazione sopra descritte, la portata dell?aspirazione ? compresa fra 300 e 600 mc/h, preferibilmente compresa fra 400 e 500 mc/h. Tuttavia, talvolta, a seconda dell?applicazione la portata di aspirazione pu? superare i 600 mc/h.
? inoltre possibile ottenere un sistema 10 atto a essere collegato a diversi ambienti, tramite ad esempio apposite tubature, per? gestito in maniera centralizzata tramite un unico impianto 100.
Come gi? accennato, una forma di realizzazione del sistema 10, prevede un dispositivo di captazione 20, 20? atto a captare l?aerosol o aria A espirata da un paziente P direttamente in prossimit? di narici e bocca del paziente stesso, evitandone la propagazione nella sala. Tale dispositivo 20, 20? ? illustrato secondo due sue forme di realizzazione in figure 2 e 3. Il dispositivo di captazione 20, 20? ? collegato all?impianto 100 per il tramite una tubatura flessibile 30, e quindi pu? vantaggiosamente essere spostato dall?operatore a seconda delle esigenze. In alternativa il dispositivo di captazione 20, 20? ? direttamente collegato a un termo-disinfettore 28, avente la medesima funzione dell?impianto 100, preferibilmente avente dimensioni pi? compatte rispetto a quelle di un impianto 100 a s? stante.
Ad esempio, il dispositivo di captazione 20, 20? pu? essere integrato alla sedia del paziente P.
Infatti, il dispositivo di captazione 20, 20? pu? essere spostato nella sala operatoria a seconda del luogo nel quale viene collocato il paziente, rimanendo sempre collegato all?impianto 100 per il trattamento tramite la tubatura flessibile 30.
Secondo una prima forma di realizzazione, illustrata in figura 2, il dispositivo di captazione 20 comprende due condotti 21 di aspirazione dell?aerosol o aria espirata A prodotti dal paziente. In particolare, i condotti 21 si estendono in lunghezza e presentano una prima estremit? 211 atta a essere collocata in prossimit? di narici e bocca del paziente P, presentante rispettive bocchette di aspirazione 22, e una seconda estremit? 212 collegata a un raccordo 23 atto a collegare il condotto 21 a un termo-disinfettore 28 oppure all?impianto 100. Nel caso in cui il dispositivo 20 ? collegato a un impianto 100 staccato, il collegamento avviene tramite una tubatura 30. In particolare, le bocchette di aspirazione 22 dei due condotti 21 sono poste in modo da essere opposte l?una dall?altra rispetto al viso di un paziente P, in particolare alla bocca e alle narici di esso. In tal modo, la totalit?, o quasi, dell?aria espirata A dal paziente P sar? aspirata da tali bocchette di aspirazione 22, come visibile nella figura 2.
Secondo una seconda forma di realizzazione, illustrata in figura 3, il dispositivo di captazione 20? comprende un condotto 21? di aspirazione, anch?esso presentante su una prima estremit? 211?, una bocchetta di aspirazione 22? e essendo collegato, in corrispondenza di una seconda estremit? 212? a un raccordo 23?, tramite il quale si collega a un termo-disinfettore 28? o a un impianto 100 tramite una tubatura 30. In questa forma di realizzazione, oltre al condotto di aspirazione 21?, il dispositivo di captazione 20 comprende anche un condotto di mandata di aria 24, comprendente una bocchetta di mandata di aria 25, atta a gettare un flusso di aria F in corrispondenza di narici e bocca del paziente P, preferibilmente in prossimit? della bocchetta di aspirazione 22? del condotto di aspirazione 21?, in modo da convogliare l?espirato o aerosol del paziente verso la bocchetta 22? stessa, ottimizzando cos? l?aspirazione. Preferibilmente, la bocchetta di mandata 24 e la bocchetta di aspirazione 22? sono opposte l?una dall?altra rispetto a bocca e narici di una paziente P. Il condotto di mandata di aria 24, in corrispondenza di una prima estremit? 241 comprende la bocchetta di mandata 25 e su una seconda estremit? 242 opposta si collega, tramite un raccordo 27, a un generatore di flusso di aria 26, atto a generare il flusso di aria, preferibilmente ad una portata compresa fra 300 e 600 mc/h, preferibilmente compresa fra 400 e 500 mc/h. Tuttavia, talvolta, a seconda dell?applicazione la portata del flusso di aria generato pu? superare i 600 mc/h.
Tale forma di realizzazione consente di schermare narici e bocca di un paziente P, impendendo la diffusione dell?aerosol o espirato E.
Vantaggiosamente i raccordi 23, 23?, 27 consentono di scollegare la parte del dispositivo di captazione 20, 20? formata dai raccordi stessi 2, 23?, 27 e i condotti di aspirazione 22, 22? e di mandata 24 per la loro disinfezione. Tali componenti sono infatti i componenti maggiormente soggetti a eventuali contaminazioni, sia al loro interno, tramite l?utilizzo del dispositivo 20, 20?, sia sulle loro superfici esterne, tramite il contatto con i pazienti e gli operatori. Ad esempio tali componenti, una volta smontati possono essere sterilizzati in autoclave.
Preferibilmente, la portata di aria aspirata dal dispositivo 20, secondo entrambe le forme di realizzazione ? compresa fra 300 e 600 mc/h, preferibilmente compresa fra 400 e 500 mc/h, eventualmente talvolta ? superiore a 600 mc/h.
Preferibilmente, il dispositivo di captazione 20, 20? pu? essere integrato alla sedia del paziente, in particolare al poggia testa della sedia.
Preferibilmente, l?aspirazione avviene a almeno 20 centimetri dalla bocca del paziente, pi? preferibilmente ad almeno 10 centimetri, ancora pi? preferibilmente a meno di 10 centimetri da narici e bocca del paziente, cos? da permette all?operatore sanitario di svolgere i movimenti necessari per i vari trattamenti ma allo stesso tempo di evitare che parte dell?aerosol espirato sfugga alla aspirazione.
Preferibilmente le bocchette di aspirazione 22, 22? e/o di mandata 24 sono poste lateralmente a narici e bocca del paziente allo stesso livello, oppure leggermente al di sotto, cos? da evitare che l?aria espirata dal paziente sfugga all?aspirazione e contamini l?aria della sala. Quindi preferibilmente, ciascuna delle bocchette di aspirazione 22, 22? e/o di mandata 24 ? localizzata a meno di 10 centimetri dal viso del paziente P.
In termini generali, il dispositivo di captazione 20, 20? comprende almeno un condotto di aspirazione 21, 21? dell?aerosol o aria espirata A, l?almeno un condotto di aspirazione 21, 21? estendendosi in lunghezza e presentante su di una prima estremit? 211, 211?, atta a essere collocata in prossimit? di narici e bocca del paziente P, una bocchetta di aspirazione 22, 22?, e su una seconda estremit? 212, 212? essendo collegata a un termo-disinfettore 28, 28? integrato al dispositivo di captazione stesso 20, 20? oppure ad un impianto 100 esterno tramite una tubatura 30.
Una volta captato, tramite il dispositivo di captazione 20, 20?, l?aerosol circola all?interno di una tubatura flessibile 30 fino ad arrivare all?impianto di trattamento 100 dell?aerosol captato, oppure viene disinfettato in un termo-disinfettore 28, 28? accorpato al dispositivo 20, 20? stesso.
Preferibilmente, il diametro della tubatura 30 ? minore o uguale a 100 mm, in modo da consentire una aspirazione sufficiente e tenere basso il rumore causato dal sistema 10.
In particolare, il sistema 10 di aspirazione e trattamento di aerosol o aria o vapore di aria A funziona secondo un metodo di trattamento di aria, comprendente le fasi di:
- captare l?aerosol o l?aria A, eventualmente in prossimit? di bocca e narici di un paziente P, evitandone la propagazione. In particolare, l?aerosol captato sar? ad una temperatura di circa 20-30?C;
- eventualmente raffreddare l?aerosol o aria A in modo da condensare il vapore o gas che la costituisce, a una temperatura compresa tra 0 e 5?C;
- riscaldare l?aerosol o aria, eventualmente ottenuto dalla condensazione, ad una temperatura atta all?abbattimento di cariche batteriche e virali e micro-organismi ivi presenti;
- eventualmente raffreddare il fluido a temperatura ambiente o prossima;
- rimettere in circolazione l?aria A, trattata, ad esempio tramite una ventola.
Preferibilmente, il fluido viene risaldato ad una temperatura compresa nell?intervallo tra 100 e 500?C, pi? preferibilmente compresa tra 200 e 400 ?C, ancora pi? preferibilmente tra 250 e 300 ?C.
A seconda della forma di realizzazione dell?impianto 28, 28?, 100 adottata, il metodo comprender? o no le fasi di raffreddamento dell?aerosol o aria A in modo da condensare il vapore o gas che la costituisce, a una temperatura compresa tra 0 e 5? e di raffreddamento a temperatura ambiente o prossima dell?aria, dopo il suo riscaldamento.
Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche del sistema oggetto della presente invenzione, cos? come sono chiari i relativi vantaggi. ? chiaro, infine, che il sistema cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1) Sistema (10) per l?aspirazione e il trattamento di aerosol, aria o vapore di aria (A) comprendente un dispositivo di captazione (20) per la captazione di detta aria o aerosol (A) e un impianto di trattamento (28, 28?, 100) di detta aria o aerosol (A) aspirato, detto impianto (100) comprendente:
- un riscaldatore (2, 2?) ad alta temperatura per riscaldare detta aria o aerosol (A) aspirato per l?abbattimento di virus e di altri microorganismi/organismi presenti nella stessa;
- un elemento di filtraggio (4) per la filtrazione residuale di detta aria (A);
- un ventilatore a portata variabile (6) per controllare l?aspirazione di detta aria o aerosol (A).
2) Sistema secondo la rivendicazione 1 in cui detto impianto (28, 28?, 100) comprende inoltre un condensatore (1) per ottenere la condensazione di detto vapore di aria o aerosol (A) aspirato e delle sostanze che li costituiscono tramite raffreddamento, detto condensatore (1) essendo posto a monte di detto riscaldatore (2, 2?).
3) Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui detto impianto (28, 28?, 100) comprende inoltre un raffreddatore (3) per il raffreddamento di detta aria o aerosol (A), detto raffreddatore (3) essendo posto valle di detto riscaldatore (2, 2?).
4) Sistema secondo la rivendicazione 2 o 3 in cui detto impianto (28, 28?, 100) comprende inoltre un gruppo frigorifero (5), preferibilmente del tipo a espansione diretta in comunicazione di fluidi con detto condensatore (1) e/o detto raffreddatore (3).
5) Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto riscaldatore (2, 2?) riscalda detta aria o aerosol (A) a una temperatura compresa nell?intervallo tra 100 e 500?C, atta all?abbattimento di cariche batteriche o virali, e detto raffreddatore (3) raffredda detta aria o aerosol (A) a una temperatura ambiente, o prossima.
6) Sistema (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto impianto (100) ? un impianto mobile o semovente.
7) Sistema (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto dispositivo di captazione (20) ? atto a captare l?aerosol o aria espirata (A) da un paziente (P) in prossimit? di narici e bocca di detto paziente (P), detto dispositivo di captazione (20) essendo collegato a detto impianto (28, 28?, 100).
8) Sistema (10) secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo di captazione (20, 20?) comprende almeno un condotto di aspirazione (21, 21?) dell?aerosol o espirato, detto almeno un condotto di aspirazione (21, 21?) estendendosi in lunghezza e presentante su di una prima estremit? (211, 211?), atta a essere collocata in prossimit? di narici e bocca di detto paziente (P), una bocchetta di aspirazione (22, 22?), e su una seconda estremit? (212, 212?) essendo collegato a detto impianto (28, 28?, 100).
9) Sistema (10) secondo la rivendicazione 8, in cui detto dispositivo di captazione (20) comprende due condotti di aspirazione (21) localizzati in modo tale da posizionare la bocchetta di aspirazione (22) di ciascun di detti condotti (21) in posizione opposta l?una dall?altra rispetto a bocca e narici di detto paziente (P).
10) Sistema (10) secondo la rivendicazione 7, in cui detto dispositivo di captazione (20?) comprende un condotto di aspirazione (21?), comprendente detta bocchetta di aspirazione (22?) su detta prima estremit? (211), e un condotto di mandata di aria (24) estendendosi in lunghezza e presentante su di una prima estremit? (241), atta a essere collocata in prossimit? di narici e bocca di detto paziente (P), una bocchetta di mandata (25), e su una seconda estremit? (242) essendo collegato a un generatore di flusso di aria (26).
11) Sistema (10) secondo la rivendicazione 10 in cui detta bocchetta di aspirazione (22?) e detta bocchetta di mandata (25) sono localizzate una di fronte all?altra rispetto a bocca e narici di detto paziente (P).
12) Metodo per il trattamento di aerosol o aria o vapore di aria (A) comprendente le fasi di:
- captare dell?aerosol o aria (A);
- riscaldare detto aerosol o aria (A) a una temperatura atta all?abbattimento di cariche batteriche o virali, ovvero compresa nell?intervallo tra 100 e 500?C;
- rimettere in circolazione detta aria (A).
13) Metodo secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto di comprendere, in seguito alla fase di captazione di detto aerosol, una fase raffreddamento di detto aerosol o aria (A) in modo da condensare il vapore o gas che costituisce detto aerosol o aria (A), a una temperatura compresa tra 0 e 5?C e/o una fase di raffreddamento di detta aria (A) a temperatura ambiente o prossima, in seguito a detta fase di riscaldamento.
14) Dispositivo di captazione (20, 20?) per un sistema (10) per l?aspirazione e il trattamento di aerosol comprendente almeno un condotto di aspirazione (21, 21?) di aerosol o aria (A), detto almeno un condotto di aspirazione (21, 21?) estendendosi in lunghezza e presentante su di una prima estremit? (211, 211?), atta a essere collocata in prossimit? di narici e bocca di detto paziente (P), una bocchetta di aspirazione (22, 22?), e su una seconda estremit? (212, 212?) essendo collegata a un impianto (28, 28?, 100) di trattamento di aria o aerosol (A).
IT102021000005459A 2021-03-09 2021-03-09 Sistema per l’aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e la neutralizzazione dei microrganismi patogeni presenti nell’aerosol o aria, metodo per il trattamento di aerosol o aria e dispositivo di captazione di aerosol o aria, in particolare in applicazioni medicali e ancora piu’ in particolare in campo odontoiatrico. IT202100005459A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005459A IT202100005459A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Sistema per l’aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e la neutralizzazione dei microrganismi patogeni presenti nell’aerosol o aria, metodo per il trattamento di aerosol o aria e dispositivo di captazione di aerosol o aria, in particolare in applicazioni medicali e ancora piu’ in particolare in campo odontoiatrico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005459A IT202100005459A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Sistema per l’aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e la neutralizzazione dei microrganismi patogeni presenti nell’aerosol o aria, metodo per il trattamento di aerosol o aria e dispositivo di captazione di aerosol o aria, in particolare in applicazioni medicali e ancora piu’ in particolare in campo odontoiatrico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005459A1 true IT202100005459A1 (it) 2022-09-09

Family

ID=76159726

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000005459A IT202100005459A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Sistema per l’aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e la neutralizzazione dei microrganismi patogeni presenti nell’aerosol o aria, metodo per il trattamento di aerosol o aria e dispositivo di captazione di aerosol o aria, in particolare in applicazioni medicali e ancora piu’ in particolare in campo odontoiatrico.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100005459A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1994028814A1 (en) * 1993-06-01 1994-12-22 Kutor Laszlo Local air capture and purification apparatus and method
US20120174922A1 (en) * 2009-07-17 2012-07-12 Alexander Virr Respirator
US20130118506A1 (en) * 2009-10-23 2013-05-16 Oleg Igorevich Osipov Method for protecting breathing organs and eyes from aerosols and device for implementing the same
PL228269B1 (pl) * 2015-04-13 2018-03-30 Lubelska Polt Sposób i urządzenie do zabezpieczania przed wydychanymi aerozolami i bioaerozolami
CN111467956A (zh) * 2020-04-08 2020-07-31 南京医科大学附属口腔医院 改性纳米二氧化钛光触媒口腔诊室飞沫及气溶胶抽吸装置
KR102188226B1 (ko) * 2020-10-05 2020-12-08 남용일 치과 치료용 음압 기능을 갖는 조명 장치

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1994028814A1 (en) * 1993-06-01 1994-12-22 Kutor Laszlo Local air capture and purification apparatus and method
US20120174922A1 (en) * 2009-07-17 2012-07-12 Alexander Virr Respirator
US20130118506A1 (en) * 2009-10-23 2013-05-16 Oleg Igorevich Osipov Method for protecting breathing organs and eyes from aerosols and device for implementing the same
PL228269B1 (pl) * 2015-04-13 2018-03-30 Lubelska Polt Sposób i urządzenie do zabezpieczania przed wydychanymi aerozolami i bioaerozolami
CN111467956A (zh) * 2020-04-08 2020-07-31 南京医科大学附属口腔医院 改性纳米二氧化钛光触媒口腔诊室飞沫及气溶胶抽吸装置
KR102188226B1 (ko) * 2020-10-05 2020-12-08 남용일 치과 치료용 음압 기능을 갖는 조명 장치

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10702435B2 (en) Medical air treatment device
CN108669809B (zh) 一种半隔离诊台
US5728041A (en) Isolator for use in surgery or as a clean room and method of using the same
CN111227381A (zh) 进出气双向过滤及高温消毒口罩装置
CN111659042A (zh) 一种高温灭毒呼吸器
KR20180123344A (ko) 과산화수소 증기 멸균 및 제독 시스템
US20230142819A1 (en) Individual Biocontainment Unit to Reduce Infectious or Communicable Disease Transmission to Healthcare Workers, Bystanders, and Patients
IT202100005459A1 (it) Sistema per l’aspirazione e il trattamento di aerosol o aria e la neutralizzazione dei microrganismi patogeni presenti nell’aerosol o aria, metodo per il trattamento di aerosol o aria e dispositivo di captazione di aerosol o aria, in particolare in applicazioni medicali e ancora piu’ in particolare in campo odontoiatrico.
JP5198311B2 (ja) 防護装備、隔離設備およびフィルタ
CN111467624A (zh) 用以清除病毒的呼吸机系统及方法
CN114587848A (zh) 一种防护隔离头罩
CN201930168U (zh) 防传染病床
CN212090549U (zh) 一种高温灭毒呼吸器
US20210379318A1 (en) Device and method for deactivating airborne pathogens
CN111450300A (zh) 一种呼出空气即时消毒方法与系统结构
WO2022052214A1 (zh) 一种呼吸面罩和使用方法
US20230147927A1 (en) Airway management isolation chamber
KR102636916B1 (ko) 안티바이러스 시스템, 이를 구비한 방역장비 및 생 바이러스와 열상 바이러스 포집기
CN217987609U (zh) 基于核酸采样的空气传播源防护设备
CN212994530U (zh) 进出气双向过滤及高温消毒口罩装置
CN217091255U (zh) 一种防护隔离头罩
CN219630191U (zh) 一种呼吸科患者用安全防护装置
CN213158618U (zh) 用以清除病毒的呼吸机系统
US20210290871A1 (en) Automatic aerosel and droplet hybrid santization system for dentistry
KR20230108510A (ko) 휴대용 바이러스 멸균기