IT202100005435A1 - Dispositivo di protezione individuale e gruppo filtrante rimovibile - Google Patents

Dispositivo di protezione individuale e gruppo filtrante rimovibile Download PDF

Info

Publication number
IT202100005435A1
IT202100005435A1 IT102021000005435A IT202100005435A IT202100005435A1 IT 202100005435 A1 IT202100005435 A1 IT 202100005435A1 IT 102021000005435 A IT102021000005435 A IT 102021000005435A IT 202100005435 A IT202100005435 A IT 202100005435A IT 202100005435 A1 IT202100005435 A1 IT 202100005435A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
central
region
personal protective
inlet opening
Prior art date
Application number
IT102021000005435A
Other languages
English (en)
Inventor
Fulvio Barbi
Giuseppe Daniele Rota
Original Assignee
Innovate Italia Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Innovate Italia Group S R L filed Critical Innovate Italia Group S R L
Priority to IT102021000005435A priority Critical patent/IT202100005435A1/it
Priority to PCT/IB2022/051780 priority patent/WO2022189896A1/en
Priority to US18/549,093 priority patent/US20240149082A1/en
Priority to EP22713028.3A priority patent/EP4304739A1/en
Priority to CN202280025723.XA priority patent/CN117500563A/zh
Publication of IT202100005435A1 publication Critical patent/IT202100005435A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/02Masks
    • A62B18/025Halfmasks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/08Component parts for gas-masks or gas-helmets, e.g. windows, straps, speech transmitters, signal-devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B23/00Filters for breathing-protection purposes
    • A62B23/02Filters for breathing-protection purposes for respirators

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Packaging For Recording Disks (AREA)
  • Liquid Developers In Electrophotography (AREA)
  • Lubrication Details And Ventilation Of Internal Combustion Engines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore dei dispositivi di protezione individuale, ed in particolare alle mascherine indossabili.
In particolare la presente invenzione riguarda un dispositivo di protezione individuale e un gruppo filtrante per tale dispositivo.
Sono generalmente noti dispositivi di protezione individuale indossabili per il filtraggio o la sanificazione di aria respirabile, ovvero mascherine indossabili dotate di filtri atti a ridurre al minimo la quantit? di materiale volatile, polveri, inquinanti o agenti patogeni, biologici o meno, che raggiungono le vie respiratorie dell?utilizzatore che le indossa tramite la bocca e/o il naso.
Attualmente gli utilizzatori di dispositivi di protezione individuale, siano essi professionisti o privati, hanno a disposizione:
- dispositivi medici (DM) (mascherine chirurgiche ? UNI EN 14683);
- dispositivi di protezione individuale (DPI) di tipo gran facciali, maschere, semimaschere, respiratori e autorespiratori, riutilizzabili o non, con differenti livelli di protezione ? UNI EN 149, 140, 143, 1827 ? FFP1, FFP2, FFP3);
- dispositivi monouso o riutilizzabili;
- dispositivi a filtri fissi o intercambiabili; - dispositivi semplici (interamente di materiale filtrante) o complessi (materiali differenziati, con parti amovibili, valvole di espirazione/inspirazione, filtri esterni, integrabili tra loro).
In tutti gli ambiti esaminati, soprattutto in quello lavorativo e con l?avvento della recente pandemia da COVID-19 le mascherine principalmente utilizzate sono quelle in carta monouso, con o senza valvole.
Il mondo delle mascherine monouso, siano esse DPI o DM, presenta una serie di svantaggi che vanno dalla difficolt? nella reperibilit? della materia prima, alla scarsa ergonomia e confort di utilizzo, alla scarsa variabilit? di taglia, alla scarsa riciclabilit? del materiale e alla mancanza di un sistema di fissaggio ottimale sul volto, che va ad inficiare sull?efficacia della stessa.
Esistono mascherine riutilizzabili certificate, aventi un corpo principale in materiale plastico durevole e cartucce filtro intercambiabili. Questa tipologia di mascherine garantisce un fitting ed un?ergonomia migliore, una migliorata camera di respirazione nonch? una possibilit? di scelta dell?elemento filtrante.
Tuttavia, quest?ultima tipologia di mascherine riutilizzabili comporta per? notevoli svantaggi. Infatti, tale tipologia di mascherine risulta spesso ingombrante, prevede delle cartucce filtro pesanti, complesse e difficilmente portabili con s?. Inoltre, essendo totalmente coprenti, non consentono la riconoscibilit? del volto della persona, n? del labiale durante la conversazione.
Ulteriormente, le tipologie di mascherine riutilizzabili dell?arte nota, soffrono dell?inconveniente di far appannare gli occhiali indossati dall?utilizzatore quando il flusso di aria fuoriesce dalle parti alte della mascherina.
Ulteriormente, anche laddove la tenuta sul volto sia garantite, le mascherine riutilizzabili dell?arte nota soffrono dell?inconveniente di avere l?aria nella camera interna della mascherina ?viziata?, a causa di una non corretta circolazione dei flussi inspiratori ed espiratori.
? dunque fortemente sentita l?esigenza di proporre un dispositivo di protezione individuale e di un gruppo filtrante, che siano in grado di superare i suddetti inconvenienti dell?arte nota, ed in particolare che sia in grado di garantire una migliorata respirazione e circolazione dei flussi d?aria nella camera interna del dispositivo di protezione e al tempo stesso che migliori le caratteristiche di portabilit? e flessibilit? dei dispositivi dell?arte nota.
Tale esigenza ? soddisfatta con un dispositivo di protezione individuale e con un gruppo filtrante, in accordo con le rivendicazioni indipendenti allegate. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose.
Le caratteristiche e i vantaggi del dispositivo di protezione individuale e del gruppo filtrante risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di loro esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
la figura 1 mostra un dispositivo di protezione individuale in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione in configurazione indossata su un utilizzatore, e in cui ? altres? mostrata una vista esplosa del gruppo filtrante (su un lato del dispositivo di protezione individuale) e una vista installata del gruppo filtrante (sull?altro lato del dispositivo di protezione individuale) in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista assonometrica del dispositivo di protezione individuale in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione visto dal suo lato interno adatto ad andare a contatto con il volto dell?individuo, in cui ? stato rimosso il gruppo filtrante e sono visibili le aperture di ingresso aria;
la figura 2a mostra una vista di elevazione frontale del dispositivo di protezione individuale in accordo ad una forma di realizzazione della presente invenzione visto dal suo lato esterno, in cui ? stato rimosso il gruppo filtrante e sono visibili le aperture di ingresso aria;
la figura 2b mostra una vista in pianta in sezione del dispositivo di protezione individuale di figura 2a lungo il piano di sezione B-B di figura 2a, corrispondente al piano di sezione P1 secante la parete deflettore, descritto nel proseguo della descrizione;
la figura 3 mostra una vista in sezione lungo il piano di sezione ? di una porzione del dispositivo di protezione individuale di figura 1 in prossimit? del gruppo filtrante.
Con riferimento alle suddette figure, con il numero di riferimento 10 si ? complessivamente indicato un dispositivo di protezione individuale 10 indossabile. Il dispositivo di protezione individuale 10 ? classificabile preferibilmente come una mascherina. Il dispositivo di protezione individuale secondo la presente invenzione comprende una parete di protezione 12 in materiale polimerico, adatta ad essere appoggiata a tenuta sul viso di un utilizzatore per coprirne contemporaneamente almeno naso e bocca. Il materiale polimerico della parete di protezione 12 ? preferibilmente una plastica rigida o semirigida, ad esempio Acrilonitrile butadiene stirene (ABS) oppure una gomma o materiale simile, preferibilmente opaco alla luce visibile.
In accordo ad una forma particolarmente vantaggiosa, la parete di protezione ? realizzata almeno parzialmente o totalmente in silicone medicale, preferibilmente opaco.
In accordo ad un?ulteriore forma particolarmente vantaggiosa, la parete di protezione ? realizzata almeno parzialmente oppure totalmente in silicone alimentare, preferibilmente opaco.
In accordo ad un?altra forma particolarmente vantaggiosa, la parete di protezione ? realizzata almeno parzialmente o totalmente in poliuretano termoplastico (TPU), preferibilmente opaco.
La parete di protezione 12 comprende un lato esterno 18 rivolto in uso verso l?ambiente esterno E ed un lato interno 20 disposto opposto a detto lato esterno 18 e che si affaccia verso e definisce almeno parzialmente una cavit? interna I, dove l?utilizzatore respira quando in uso. La parete di protezione 12 ? adatta ad impedire totalmente il passaggio di un flusso d?aria dal lato esterno 18 al lato interno 20 e viceversa. In altre parole, il materiale polimerico di cui ? realizzata la parete di protezione 12 ? un materiale compatto e non destinato ad un?azione filtrante tipica dei mezzi filtranti delle mascherine dell?arte nota (tipo FFP1, FFP2, FFP3). In altre parole, il materiale polimerico di cui ? realizzata la parete di protezione 12 non ? adatto a consentire un flusso di aria attraverso di esso tale da permettere la respirazione ad un utilizzatore.
La parete di protezione 12 comprende una porzione centrale di parete 21, disposta di fronte al naso dell?utilizzatore quando il dispositivo di protezione individuale 10 ? indossato. Tale porzione centrale di parete 21 comprende un lato interno centrale 21? disposto opposto al lato esterno 18. Tale lato interno centrale 21? ? una porzione del lato interno 20 della parete di protezione 12.
Una prima apertura di ingresso 3 ? ricavata nella parete di protezione 12 ed ? passante attraverso detta parete di protezione 12 in modo tale da permettere il passaggio di un flusso di aria in ingresso e in uscita da/verso l?ambiente esterno E, come visibile ad esempio in figura 2.
Il dispositivo di protezione individuale 10 comprende anche un gruppo filtrante 4 disposto in corrispondenza di detta prima apertura di ingresso 3 e comprende un mezzo filtrante 41 adatto a filtrare il flusso di aria in ingresso ivi passante.
Ulteriormente, il dispositivo di protezione individuale 10 comprende una parete deflettore 5, che si aggetta dal lato interno centrale 21? della porzione centrale di parete 21 e che si estende per una determinata profondit? D da detto lato interno centrale 21? verso la cavit? interna I del dispositivo di protezione individuale 10 e lungo una direzione sagittale S incidente la porzione centrale di parete 21.
Tale parete deflettore 5 ha un?estensione lungo una direzione frontale Y, perpendicolare alla direzione sagittale S, molto minore rispetto alla determinata profondit? D. In altre parole, tale parete deflettore 5 ? di piccolo spessore T nella direzione frontale Y.
Inoltre, la parete deflettore 5 ? disposta in maniera tale da deviare un flusso di aria esalata F dalla bocca e/o dal naso dell?utilizzatore verso la prima apertura di ingresso 3. Ci? consente vantaggiosamente di ottimizzazione i flussi interni, separando i flussi di espirazione del naso, da quelli di inspirazione della bocca, in sinergia con la posizione del mezzo filtrante. Infatti, i flussi di espirazione sono convogliati in uscita verso il mezzo filtrante 41 e, sfruttando le turbolenze generatesi dal movimento dei flussi interni, consente di aiutare la circolazione dei volumi di aria fresca.
Preferibilmente, la parete deflettore 5 ? disposta sulla porzione centrale di parete 21 in modo tale da situarsi tra la bocca ed il naso dell?utilizzatore nella direzione frontale Y, quando il dispositivo di protezione individuale 10 ? indossato. Preferibilmente, la parete deflettore 5 si estende per una determinata profondit? D tale da non toccare il volto dell?individuo (n? il naso n? la bocca) quando il dispositivo di protezione ? indossato.
Secondo una variante preferita di realizzazione, come mostrato nelle figure 1 e 2, il dispositivo di protezione individuale 10 comprende anche una seconda apertura di ingresso 3? ricavata nella parete di protezione 12, passante attraverso detta parete di protezione 12 e adatta a permettere il passaggio di un flusso di aria in ingresso e in uscita da/verso l?ambiente esterno E.
In questa variante, un secondo gruppo filtrante 4? ? disposto in corrispondenza della seconda apertura di ingresso 3? comprendente un secondo mezzo filtrante 41? adatto a filtrare il flusso di aria in ingresso ivi passante.
In questa variante, la porzione centrale di parete 21 ? interposta tra la prima apertura di ingresso 3 e la seconda apertura di ingresso 3? e la parete deflettore 5 ? disposta tra la prima apertura di ingresso 3 e la seconda apertura di ingresso 3?. Inoltre, la parete deflettore 5 si estende prevalentemente lungo una direzione coronale X perpendicolare alla direzione sagittale S e alla direzione frontale Y, per una distanza coronale L predefinita.
Il dispositivo di protezione individuale 10, ed in particolare la parete di protezione 12, si estende in larghezza lungo la direzione coronale X per una larghezza di parete L1 predefinita, tale da consentire che la parete di protezione 12 sia a contatto con le guance dell?utilizzatore.
In accordo a varianti di realizzazione, la larghezza di parete L1 ? ad esempio compresa tra 100 e 160 millimetri, preferibilmente ? di circa 136 millimetri. Tale larghezza di parete L1 ? calcolata come distanza lungo la congiungente due margini pi? esterni ed opposti della parete di protezione 12, lungo la direzione coronale X, cio? lungo un piano perpendicolare alla direzione sagittale e alla direzione frontale Y, come ad esempio mostrato in figura 2b.
Preferibilmente, la parete deflettore 5 ? conformata in modo tale che il rapporto tra la profondit? D e la distanza coronale L sia compreso tra 0,2 e 0,5, preferibilmente circa 0,38.
Preferibilmente, in maniera indipendente o in concomitanza con il suddetto rapporto tra la profondit? D e la distanza coronale L, la parete deflettore 5 ? conformata in modo tale che il rapporto tra la distanza coronale L e la larghezza di parete L1 sia compreso tra 0,2 e 0,4 , preferibilmente sia di circa 0,31.
Preferibilmente, in maniera indipendente o in concomitanza con il suddetto rapporto tra la profondit? D e la distanza coronale L, la parete deflettore 5 ? conformata in modo tale che il rapporto tra la distanza coronale L e la larghezza di parete L1 sia compreso tra 0,2 e 0,4 , preferibilmente sia di circa 0,31.
Preferibilmente, la prima 3 e la seconda apertura di ingresso 3? sono disposte in maniera simmetrica rispetto alla porzione centrale di parete 21.
Preferibilmente, il dispositivo di protezione individuale 10 comprende una porzione bordo 22, unita di pezzo alla parete di protezione 12 e formante un risvolto della parete di protezione 12 verso la cavit? interna I. Tale porzione bordo 22 ? sagomata per adattarsi al volto dell?individuo e a appoggiarsi a tenuta su esso.
In accordo ad una forma di realizzazione vantaggiosa, la porzione centrale di parete 21 comprende almeno una regione trasparente 210, realizzata in un materiale trasparente, disposta e conformata in modo tale da consentire la visibilit? della bocca dell?utilizzatore attraverso detta regione trasparente da uno spettatore esterno che guarda il dispositivo di protezione individuale 10 dall?ambiente esterno E. Ci? consente allo spettatore esterno di rilevare il labiale dell?individuo che indossa la mascherina.
Preferibilmente, il materiale trasparente della regione trasparente 210 ? un silicone medicale trasparente. La scelta di questo materiale, in sinergia con la parete deflettore 5 ha sorprendentemente consentito di ridurre al minimo le problematiche di appannamento della regione trasparente 210.
Tipicamente, la parete di protezione 12 comprende una porzione bordo di apertura 31 che delimita la prima apertura di ingresso 3 o la seconda apertura di ingresso 3?.
Preferibilmente, con riferimento alla figura 2b, in una vista in pianta lungo un piano di sezione P1 secante la parete deflettore 5 e parallelo alla direzione sagittale S e alla direzione coronale X, mostrato ad esempio in figura 2a, la porzione centrale di parete 21 ? delimitata esternamente tra un primo spigolo di parete 310 che si affaccia verso la prima apertura di ingresso 3 ed un secondo spigolo di parete 310? opposto al primo e che si affaccia verso la seconda apertura di ingresso 3?.
Il primo spigolo di parete 310 delimita la porzione bordo di apertura 31 della prima apertura di ingresso 3 e il secondo spigolo di parete 310? delimita la porzione bordo di apertura 31 della seconda apertura di ingresso 3?.
Preferibilmente, con riferimento alla figura 2b, nella vista in pianta lungo un piano di sezione P1 secante la parete deflettore 5 e parallelo alla direzione sagittale S e alla direzione coronale X, mostrato ad esempio in figura 2a, la parete deflettore 5, nella regione di unione con la porzione centrale di parete 21 ? delimitata esternamente tra un primo spigolo di deflettore 51 rivolto verso la prima apertura di ingresso 3 ed un secondo spigolo di deflettore 51? opposto al primo e che si affaccia verso la seconda apertura di ingresso 3?.
In accordo ad una forma di realizzazione, il primo spigolo di deflettore 51 ? distanziato lungo la direzione coronale X rispetto al primo spigolo di parete 310; in altre parole, c?? una porzione di parete intermedia 311 tra il primo spigolo di deflettore 51 e il primo spigolo di parete 310.
In accordo ad una forma di realizzazione, preferibilmente insieme alla forma di realizzazione del paragrafo precedente, il secondo spigolo di deflettore 51? ? distanziato lungo la direzione coronale X rispetto al secondo spigolo di parete 310?; in altre parole, c?? una porzione di parete intermedia 311? tra il secondo spigolo di deflettore 51? e il secondo spigolo di parete 310?.
Preferibilmente, la parete deflettore 5 ? conformata in modo tale che il rapporto tra la distanza coronale L e una larghezza di porzione centrale L2 tra il primo spigolo di parete 310 ed il secondo spigolo di parete 310?, sia almeno pari o superiore a 0,7, preferibilmente superiore a 0,8 e ancor pi? preferibilmente circa pari a 0,82. Ci? consente vantaggiosamente di deviare i flussi espiratori dalla bocca e dal naso in maniera adeguata e tale da creare le turbolenze necessarie a consentire la disponibilit? di aria fresca per la bocca ed il naso dell?utilizzatore.
In questo caso, la distanza coronale L ? da intendersi calcolata come distanza tra il primo spigolo deflettore 51 con il secondo spigolo di deflettore 51? e lungo la congiungente il primo spigolo deflettore 51 con il secondo spigolo deflettore 51? sul piano di sezione secante la parete deflettore 5 e parallelo alla direzione sagittale S e alla direzione coronale X. Inoltre, la larghezza di porzione centrale L2 ? da intendersi calcolata come distanza tra il primo spigolo di parete 310 ed il secondo spigolo di parete 310? e lungo la congiungente il primo spigolo di parete 310 ed il secondo spigolo di parete 310? sul piano di sezione P1.
In accordo ad una forma particolarmente vantaggiosa, lungo il piano di sezione P1 secante la parete deflettore 5 e parallelo alla direzione sagittale S e alla direzione coronale X, la parete deflettore 5 ? sagomata in modo tale da presentare un lembo interno 54 sagomato in modo tale da presentare una porzione concava 540 rivolta in maniera distanziata verso il naso dell?utilizzatore, e che delimita verso il lato interno 20 la parete deflettore 5. La porzione concava 540 ? interposta tra due porzioni convesse opposte 541, 542 disposte ciascuna ad un lato della porzione concava 540 e che definiscono il limite pi? interno di estensione nella direzione sagittale S della parete deflettore 5. Pertanto, le porzioni convesse opposte 541, 542 della parete deflettore 5 si estendono internamente maggiormente rispetto alla porzione concava 540. Ci? consente di deviare in maniera adeguata i flussi di aria espirata pur garantendo un?adeguata indossabilit? del dispositivo di protezione individuale, grazie al fatto che il naso dell?utilizzatore non tocca la porzione concava 540.
Nella suddetta variante, preferibilmente, la parete deflettore 5 ? conformata in modo tale che il rapporto tra la profondit? D e la profondit? di porzione convessa D1, calcolata come distanza dal lato interno centrale 21? verso la cavit? interna I lungo una direzione sagittale S fino al punto pi? interno della porzione convessa 541, sia almeno pari o superiore a 0,6, preferibilmente superiore a 0,7 e ancor pi? preferibilmente circa pari a 0,71.
In accordo ad una forma di realizzazione, la parete deflettore 5 ha un?estensione lungo la direzione frontale Y, cio? uno spessore medio, compreso tra 0,5 e 3 millimetri, estremi inclusi, preferibilmente di circa 1 millimetro. Preferibilmente, la sezione traversale della parete deflettore lungo un piano di sezione parallelo alla direzione frontale Y e perpendicolare alla direzione coronale X, ha una forma trapezoidale o triangolare con base maggiore rivolta verso il lato interno centrale 21?. Preferibilmente, lo spessore in corrispondenza della base maggiore ? compreso tra 1 e 3 millimetri, preferibilmente circa 2 millimetri, mentre lo spessore in corrispondenza del vertice del triangolo o della base minore del trapezio ? compreso tra 0,5 e 1,5 millimetri, preferibilmente circa 1,4 millimetri.
Di seguito, laddove saranno descritti dettagli tecnici del gruppo filtrante 4, tali dettagli tecnici si intenderanno essere compresi anche nel secondo gruppo filtrante 4? o anche solo nel secondo gruppo filtrante 4?. In altre parole, il gruppo filtrante 4 ed il secondo gruppo filtrante 4? possono essere tra loro identici.
In accordo ad una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa, il gruppo filtrante 4 comprende un elemento di fissaggio 42 comprendente una regione centrale di elemento di fissaggio 421 dotata di una o pi? aperture passanti 421? per il passaggio di un flusso d?aria da/verso la cavit? interna I. Inoltre, il gruppo filtrante 4 comprende anche una porzione di bordo esterno 422, disposta attorno alla regione centrale di elemento di fissaggio 421 ed impegnata a tenuta ed in maniera rimovibile alla porzione bordo di apertura 31 della parete di protezione 12.
Il gruppo filtrante 4 comprende altres? un elemento rimovibile 43, comprendente una regione centrale di elemento rimovibile 431 dotata di una o pi? aperture passanti 431? per il passaggio di un flusso d?aria da/verso la cavit? interna I, e una porzione di incastro 434, impegnata in maniera rimovibile all?elemento di fissaggio 42.
Tra la regione centrale di elemento di fissaggio 421 e la regione centrale di elemento rimovibile 431 risulta intrappolato il mezzo filtrante 41, ad esempio un foglio filtrante, preferibilmente del tipo adatto ad essere utilizzato come dispositivo di protezione individuale o come dispositivo medico, ad esempio FFP1, FFP2 o FFP3 secondo UNI EN 149. In questo modo, la rimozione del mezzo filtrante 41 ? possibili solo dopo aver disimpegnato l?elemento rimovibile 43 dall?elemento di fissaggio 42.
Preferibilmente, il mezzo filtrante 41 ? un foglio di materiale filtrante che non ? fissato o incollato permanentemente n? all?elemento di fissaggio n? all?elemento rimovibile 43. In altre parole, il mezzo filtrante 41 risulta bloccato tra la regione centrale di elemento di fissaggio 421 e la regione centrale di elemento rimovibile 431 soltanto per l?impegno ?a panino? tra esse.
Preferibilmente, il gruppo filtrante 4 comprende un elemento di riscontro 44 impegnato in maniera rimovibile con l?elemento di fissaggio 42 e con la porzione bordo di apertura 31 da parte opposta rispetto all?impegno della porzione di bordo esterno 422. In questo modo, la porzione bordo di apertura 31 risulta interposta ?a panino? tra l?elemento di riscontro 44 e la porzione di bordo esterno 422. Inoltre, tale elemento di riscontro 44, essendo disposto dal lato interno 20 impedisce la fuoriuscita dell?elemento di fissaggio dalla prima 3 o dalla seconda apertura di ingresso 3?.
In accordo ad una forma di realizzazione, l? elemento di riscontro 44 ? un anello comprendente porzioni di bloccaggio di riscontro 441 in rilievo o in recesso. Inoltre, l?elemento di fissaggio 42 comprende una porzione anulare di fissaggio 423 sulla quale sono ricavate porzioni di fissaggio 423? in rilievo o in recesso. Tali porzioni di bloccaggio di riscontro 441 e tali porzioni di fissaggio 423? sono tra loro impegnate in maniera rilasciabile per l?accoppiamento stabile dell?elemento di riscontro 44 con l?elemento di fissaggio 42. Preferibilmente, tali porzioni di bloccaggio di riscontro 441 e tali porzioni di fissaggio 423? sono impegnate tra loro per interferenza a scatto. Ci? consente una facile installazione e rimozione del gruppo filtrante 4, nonch? una facile sostituzione dell?elemento di fissaggio 42, cos? da poter variare a piacimento la disposizione delle aperture passanti 421?, cio? l?aspetto esterno della griglia formata dalle aperture passanti 421?.
In accordo ad una forma preferita di realizzazione, la regione centrale di elemento rimovibile 431 dell?elemento rimovibile 43 comprende una o pi? pareti elasticamente deformabili 432, 433, unite alla regione di incastro 434 e adatte ad essere elasticamente deformate da un?azione esercitata dalle dita di un utilizzatore. In conseguenza della deformazione elastica delle pareti elasticamente deformabili 432, 433, la regione di incastro 434 subisce a sua volta una deformazione tale da disimpegnare detta regione di incastro 434 dall?elemento di fissaggio 42.
Preferibilmente, la regione di incastro 434, impegnata per interferenza con l?elemento di fissaggio 42, in conseguenza della deformazione delle pareti elasticamente deformabili, varia la sua conicit? e/o la sua forma circolare, ellittica o ovoidale, in modo tale da sganciarsi dall?elemento di fissaggio.
Preferibilmente, ciascuna delle pareti elasticamente deformabili 432, 433 ? sagomata sostanzialmente a forma semi-anulare ed ? unita di pezzo alla regione di incastro 434 in modo tale che risulti uno spazio di presa P definito internamente alla forma semianulare e delimitato dalla parete elasticamente deformabile 432, 433 e dalla regione di incastro 434. Lo spazio di presa P ? adatto ad accogliere un dito della mano di un utilizzatore in modo tale che l?utilizzatore possa esercitare un?azione su ciascuna delle pareti elasticamente deformabili 432, 433 cos? da indurre una deformazione almeno in corrispondenza dei punti di unione con la regione di incastro 434.
? chiaro che ? altres? oggetto della presente invenzione anche il gruppo filtrante 4, 4? di per s?, cos? come descritto in precedenza, ed in particolare comprendente almeno:
- l?elemento di fissaggio 42 avente la porzione di bordo esterno 422 adatta ad impegnarsi a tenuta ed in maniera rimovibile alla porzione bordo di apertura 31 della parete di protezione 12;
- l?elemento rimovibile 43, avente la porzione di incastro 434, adatta ad impegnarsi in maniera rimovibile all?elemento di fissaggio 42.
Come gi? descritto in precedenza, tra la regione centrale di elemento di fissaggio 421 e la regione centrale di elemento rimovibile 431 ? adatto a rimanere intrappolato il mezzo filtrante 41, in modo tale che per la rimozione del mezzo filtrante 41 sia necessario disimpegnare l?elemento rimovibile 43 dall?elemento di fissaggio 42.
Innovativamente, la presente invenzione consente di superare brillantemente gli inconvenienti citati in merito ai dispositivi di protezione individuale dell?arte nota.
In particolare, la presente invenzione consente di ottimizzare i flussi di inspirazione ed espirazione interni, grazie al posizionamento interno della parete deflettore in grado di separare i flussi di espirazione del naso, da quelli di inspirazione della bocca, in sinergia con la posizione del mezzo filtrante.
Vantaggiosamente, con il presente dispositivo ? possibile indirizzare i flussi di espirazione in uscita verso il materiale filtrante e, sfruttando le turbolenze generatesi dal movimento dei flussi interni, aiutare la circolazione dei volumi di aria fresca, migliorando, quindi, il comfort di respirazione.
In maniera sinergicamente vantaggiosa, inoltre, la parete deflettore consente di ridurre significativamente la creazione di condensa sulla porzione trasparente del dispositivo di protezione, rendendo sempre visibili il labiale di chi la indossa. Ulteriormente, l?utilizzo di silicone medicale per la parete di protezione 12, consente di ottenere un dispositivo biocompatibile, anallergico, ad alta resistenza meccanica e termica, sterilizzabile. Ulteriormente, il silicone medicale garantisce una migliore resistenza nel tempo ad agenti atmosferici, ai raggi UV-A, all?intervallo di temperature di utilizzo da -40? a 250 ?.
In maniera vantaggiosa, inoltre, l?accoppiamento per interferenza realizzato negli elementi del gruppo filtrante, garantisce la massima tenuta indistintamente dallo spessore del mezzo filtrante utilizzato e consente anche una facile e rapida sostituzione del mezzo filtrante.
Ulteriormente, la presenza delle porzioni di bloccaggio di riscontro in rilievo o in recesso e delle rispettive porzioni di fissaggio 423? consente sempre un corretto montaggio ed un?adeguata tenuta, indipendentemente dall?operatore.
Alle forme di realizzazione della presente invenzione un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze specifiche, potrebbe apportare varianti o sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti.
Anche tali varianti sono contenute nell?ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di protezione individuale (10) indossabile comprendente:
una parete di protezione (12) in materiale polimerico, adatta ad essere appoggiata a tenuta sul viso di un utilizzatore per coprirne contemporaneamente almeno naso e bocca, e avente un lato esterno (18) rivolto in uso verso l?ambiente esterno (E) ed un lato interno (20) disposto opposto a detto lato esterno (18) e che si affaccia verso e definisce almeno parzialmente una cavit? interna (I), detta parete di protezione (12) essendo adatta ad impedire totalmente il passaggio di un flusso d?aria dal lato esterno (18) al lato interno (20) e viceversa;
in cui la parete di protezione (12) comprende una porzione centrale di parete (21), disposta di fronte al naso dell?utilizzatore quando il dispositivo di protezione individuale (10) ? indossato, detta porzione centrale di parete (21) comprendendo un lato interno centrale (21?) disposto opposto al lato esterno (18);
una prima apertura di ingresso (3) ricavata nella parete di protezione (12), passante attraverso detta parete di protezione (12) e adatta a permettere il passaggio di un flusso di aria in ingresso e in uscita da/verso l?ambiente esterno (E);
un gruppo filtrante (4) disposto in corrispondenza di detta prima apertura di ingresso (3) comprendente un mezzo filtrante (41) adatto a filtrare il flusso di aria in ingresso ivi passante;
in cui la parete di protezione (12) comprende una porzione bordo di apertura (31) che delimita la prima apertura di ingresso (3),
e in cui il gruppo filtrante (4) comprende:
- un elemento di fissaggio (42) comprendente una regione centrale di elemento di fissaggio (421) dotata di una o pi? aperture passanti (421?) per il passaggio di un flusso d?aria da/verso la cavit? interna (I), una porzione di bordo esterno (422), disposta attorno alla regione centrale di elemento di fissaggio (421), impegnata a tenuta ed in maniera rimovibile alla porzione bordo di apertura (31) della parete di protezione (12);
- un elemento rimovibile (43), comprendente una regione centrale di elemento rimovibile (431) dotata di una o pi? aperture passanti (431?) per il passaggio di un flusso d?aria da/verso la cavit? interna (I), e una porzione di incastro (434), impegnata in maniera rimovibile all?elemento di fissaggio (42);
in cui tra la regione centrale di elemento di fissaggio (421) e la regione centrale di elemento rimovibile (431) risulta intrappolato il mezzo filtrante (41), ad esempio un foglio filtrante, in modo tale che per la rimozione del mezzo filtrante (41) ? necessario disimpegnare l?elemento rimovibile (43) dall?elemento di fissaggio (42).
2. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo la rivendicazione 1, comprendente una seconda apertura di ingresso (3?) ricavata nella parete di protezione (12), passante attraverso detta parete di protezione (12) e adatta a permettere il passaggio di un flusso di aria in ingresso e in uscita da/verso l?ambiente esterno (E),
un secondo gruppo filtrante (4?) uguale al primo gruppo filtrante (4), disposto in corrispondenza di detta seconda apertura di ingresso (3?) e comprendente un secondo mezzo filtrante (41?) adatto a filtrare il flusso di aria in ingresso ivi passante;
e in cui la porzione centrale di parete (21) ? interposta tra la prima apertura di ingresso (3) e la seconda apertura di ingresso (3?)
3. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il mezzo filtrante (41) ? un foglio di materiale filtrante che non ? fissato o incollato permanentemente n? all?elemento di fissaggio n? all?elemento rimovibile (43), cio? risultando bloccato tra la regione centrale di elemento di fissaggio (421) e la regione centrale di elemento rimovibile (431) soltanto per l?impegno ?a panino?.
4. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo filtrante (4) e/o il secondo gruppo filtrante (4?) comprende un elemento di riscontro (44) impegnato in maniera rimovibile con l?elemento di fissaggio (42) e con la porzione bordo di apertura (31) da parte opposta rispetto all?impegno della porzione di bordo esterno (422), in modo tale che la porzione bordo di apertura (31) risulti interposta ?a panino? tra l?elemento di riscontro (44) e la porzione di bordo esterno (422), detto elemento di riscontro essendo adatto ad impedire la fuoriuscita dell?elemento di fissaggio dalla prima (3) o dalla seconda apertura di ingresso (3?).
5. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo la rivendicazione 4, in cui elemento di riscontro (44) ? un anello comprendente porzioni di bloccaggio di riscontro (441) in rilievo o in recesso, e in cui l?elemento di fissaggio (42) comprende una porzione anulare di fissaggio (423) sulla quale sono ricavate porzioni di fissaggio (423?) in rilievo o in recesso, dette porzioni di bloccaggio di riscontro (441) e dette porzioni di fissaggio (423?) essendo tra loro impegnate in maniera rilasciabile per l?accoppiamento stabile dell?elemento di riscontro (44) con l?elemento di fissaggio (42).
6. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la regione centrale di elemento rimovibile (431) dell?elemento rimovibile (43), comprende una o pi? pareti elasticamente deformabili (432, 433), unite alla regione di incastro (434) e adatte ad essere elasticamente deformate da un?azione esercitata dalle dita di un utilizzatore, in modo tale che in conseguenza della deformazione elastica delle pareti elasticamente deformabili (432, 433), la regione di incastro (434) subisca a sua volta una deformazione tale da disimpegnare detta regione di incastro (434) dall?elemento di fissaggio (42).
7. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo la rivendicazione 6, in cui ciascuna delle pareti elasticamente deformabili (432, 433) ? sagomata sostanzialmente a forma semi-anulare ed ? unita di pezzo alla regione di incastro (434) in modo tale che risulti uno spazio di presa (P) definito internamente alla forma semi-anulare e delimitato dalla parete elasticamente deformabile (432, 433) e dalla regione di incastro (434), detto spazio di presa (P) essendo adatto ad accogliere un dito della mano di un utilizzatore in modo tale che l?utilizzatore possa esercitare un?azione su ciascuna delle pareti elasticamente deformabili (432, 433) cos? da indurre una deformazione almeno in corrispondenza dei punti di unione con la regione di incastro (43).
8. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una parete deflettore (5), che si aggetta dal lato interno centrale (21?) della porzione centrale di parete (21) e che si estende per una determinata profondit? (D) da detto lato interno centrale (21?) verso la cavit? interna (I) del dispositivo di protezione individuale (10) e lungo una direzione sagittale (S) incidente la porzione centrale di parete (21),
detta parete deflettore (5) avendo un?estensione lungo una direzione frontale (Y) perpendicolare alla direzione sagittale (S) molto minore rispetto alla determinata profondit? (D), cio? essendo di piccolo spessore (T) nella direzione frontale (Y),
detta parete deflettore (5) essendo disposta in maniera tale da deviare un flusso di aria esalata (F) dalla bocca e/o dal naso dell?utilizzatore verso la prima apertura di ingresso (3).
9. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7 e la rivendicazione 8 in cui la parete deflettore (5) ? disposta tra la prima apertura di ingresso (3) e la seconda apertura di ingresso (3?) e si estende prevalentemente lungo una direzione coronale (X) perpendicolare alla direzione sagittale (S) e alla direzione frontale (Y).
10. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una porzione bordo (22), unita di pezzo alla parete di protezione (12) e formante un risvolto della parete di protezione (12) verso la cavit? interna (I).
11. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione centrale di parete (21) comprende almeno una regione trasparente 210, realizzata in un materiale trasparente, disposta e conformata in modo tale da consentire la visibilit? della bocca dell?utilizzatore attraverso detta regione trasparente da uno spettatore esterno che guarda il dispositivo di protezione individuale (10) dall?ambiente esterno (E).
12. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo la rivendicazione 11, in cui il materiale trasparente della regione trasparente 210 ? un silicone medicale trasparente.
13. Dispositivo di protezione individuale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di protezione 12 ? realizzata almeno parzialmente o totalmente in silicone medicale.
14. Gruppo filtrante (4, 4?) per un dispositivo di protezione individuale (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13 comprendente una porzione bordo di apertura (31) che delimita la prima apertura di ingresso (3) o la seconda apertura di ingresso (3?), detto gruppo filtrante (4, 4?) comprendendo:
- un elemento di fissaggio (42) comprendente una regione centrale di elemento di fissaggio (421) dotata di una o pi? aperture passanti (421?) per il passaggio di un flusso d?aria da/verso la cavit? interna (I), una porzione di bordo esterno (422), disposta attorno alla regione centrale di elemento di fissaggio (421), adatta ad impegnarsi a tenuta ed in maniera rimovibile alla porzione bordo di apertura (31) della parete di protezione (12);
- un elemento rimovibile (43), comprendente una regione centrale di elemento rimovibile (431) dotata di una o pi? aperture passanti (431?) per il passaggio di un flusso d?aria da/verso la cavit? interna (I), e una porzione di incastro (434), adatta ad impegnarsi in maniera rimovibile all?elemento di fissaggio (42);
in cui tra la regione centrale di elemento di fissaggio (421) e la regione centrale di elemento rimovibile (431) ? adatto a rimanere intrappolato il mezzo filtrante (41), ad esempio un foglio filtrante, in modo tale che per la rimozione del mezzo filtrante (41) sia necessario disimpegnare l?elemento rimovibile (43) dall?elemento di fissaggio (42).
IT102021000005435A 2021-03-09 2021-03-09 Dispositivo di protezione individuale e gruppo filtrante rimovibile IT202100005435A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005435A IT202100005435A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Dispositivo di protezione individuale e gruppo filtrante rimovibile
PCT/IB2022/051780 WO2022189896A1 (en) 2021-03-09 2022-03-01 Personal protective device and filtering group
US18/549,093 US20240149082A1 (en) 2021-03-09 2022-03-01 Personal protective device and filtering group
EP22713028.3A EP4304739A1 (en) 2021-03-09 2022-03-01 Personal protective device and filtering group
CN202280025723.XA CN117500563A (zh) 2021-03-09 2022-03-01 个人防护装置和过滤组

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000005435A IT202100005435A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Dispositivo di protezione individuale e gruppo filtrante rimovibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005435A1 true IT202100005435A1 (it) 2022-09-09

Family

ID=76159725

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000005435A IT202100005435A1 (it) 2021-03-09 2021-03-09 Dispositivo di protezione individuale e gruppo filtrante rimovibile

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20240149082A1 (it)
EP (1) EP4304739A1 (it)
CN (1) CN117500563A (it)
IT (1) IT202100005435A1 (it)
WO (1) WO2022189896A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005089877A1 (en) * 2004-03-19 2005-09-29 Wan Taek Lim Filter structure for mask
DE102018125228A1 (de) * 2018-10-11 2020-04-16 Pr-Technik Gmbh Modulare Atemschutzvorrichtung
DE202020103123U1 (de) * 2020-04-07 2020-06-11 F. & G. Hachtel GmbH & Co KG Atemmaske
DE202020101916U1 (de) * 2020-04-07 2020-06-18 Symbiopreneur Gmbh Atemschutzmaske
DE202020001545U1 (de) * 2020-04-15 2020-08-24 Tobias Nüsslein Mehrwegatemschutzmaske
DE102020106235B3 (de) * 2020-03-08 2020-11-26 Berthold W. Seemann Atemschutzmaske

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005089877A1 (en) * 2004-03-19 2005-09-29 Wan Taek Lim Filter structure for mask
DE102018125228A1 (de) * 2018-10-11 2020-04-16 Pr-Technik Gmbh Modulare Atemschutzvorrichtung
DE102020106235B3 (de) * 2020-03-08 2020-11-26 Berthold W. Seemann Atemschutzmaske
DE202020103123U1 (de) * 2020-04-07 2020-06-11 F. & G. Hachtel GmbH & Co KG Atemmaske
DE202020101916U1 (de) * 2020-04-07 2020-06-18 Symbiopreneur Gmbh Atemschutzmaske
DE202020001545U1 (de) * 2020-04-15 2020-08-24 Tobias Nüsslein Mehrwegatemschutzmaske

Also Published As

Publication number Publication date
CN117500563A (zh) 2024-02-02
EP4304739A1 (en) 2024-01-17
US20240149082A1 (en) 2024-05-09
WO2022189896A1 (en) 2022-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101826466B1 (ko) 들숨 및 날숨 필터링이 가능한 공기청정 마스크
KR101959664B1 (ko) 들숨 및 날숨 필터링이 가능한 공기청정 마스크
KR101619487B1 (ko) 기능성 마스크
KR101752226B1 (ko) 숨쉬기 용이한 기능성 마스크
KR101634866B1 (ko) 마스크의 호흡용 프레임
KR102021523B1 (ko) 마우스피스형 마스크
KR102471392B1 (ko) 기능성 마스크
KR102035719B1 (ko) 개방 필터가 형성된 마스크
KR200495691Y1 (ko) 미세 먼지 차단용 전면 마스크
IT202100005435A1 (it) Dispositivo di protezione individuale e gruppo filtrante rimovibile
IT202100005423A1 (it) Dispositivo di protezione individuale e gruppo filtrante
KR101915542B1 (ko) 사용편리성이 향상된 마스크
KR20210142528A (ko) 호흡 가이드 부재 및 이를 구비하는 마스크 시스템
KR102469328B1 (ko) 들숨 날숨 구분형 마스크
US20210370105A1 (en) Air inhalation and exhalation filtering mask
US20210220679A1 (en) Filter-type respiratory protective device
WO2021174692A1 (zh) 一种新型可更换过滤系统的医用防护口罩
KR20220063015A (ko) 웨어러블 공기 청정기
KR20220034573A (ko) 필터 교체형 투명 마스크
KR20230054703A (ko) 호흡기 보호 마스크
KR20210127863A (ko) 코,입 분리형 마스크
EP4008408A1 (en) Breathing guide apparatus and mask system including the same
KR102394082B1 (ko) 개폐식 마스크
KR102278379B1 (ko) 호흡 가이드 장치 및 이를 구비하는 마스크 시스템
KR102565804B1 (ko) 큰 필터링 표면을 가지는 마스크 및 이를 위한 측면개방 봉지형 필터