IT202100004802A1 - Dispositivo per la dosimetria della radiazione uv assorbita da un utente - Google Patents

Dispositivo per la dosimetria della radiazione uv assorbita da un utente Download PDF

Info

Publication number
IT202100004802A1
IT202100004802A1 IT102021000004802A IT202100004802A IT202100004802A1 IT 202100004802 A1 IT202100004802 A1 IT 202100004802A1 IT 102021000004802 A IT102021000004802 A IT 102021000004802A IT 202100004802 A IT202100004802 A IT 202100004802A IT 202100004802 A1 IT202100004802 A1 IT 202100004802A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
radiation
value
user
sensors
dosimeter
Prior art date
Application number
IT102021000004802A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Casciaro
Original Assignee
Imedicals S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imedicals S R L filed Critical Imedicals S R L
Priority to IT102021000004802A priority Critical patent/IT202100004802A1/it
Publication of IT202100004802A1 publication Critical patent/IT202100004802A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J1/00Photometry, e.g. photographic exposure meter
    • G01J1/42Photometry, e.g. photographic exposure meter using electric radiation detectors
    • G01J1/429Photometry, e.g. photographic exposure meter using electric radiation detectors applied to measurement of ultraviolet light
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J1/00Photometry, e.g. photographic exposure meter
    • G01J1/02Details
    • G01J1/0233Handheld
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01JMEASUREMENT OF INTENSITY, VELOCITY, SPECTRAL CONTENT, POLARISATION, PHASE OR PULSE CHARACTERISTICS OF INFRARED, VISIBLE OR ULTRAVIOLET LIGHT; COLORIMETRY; RADIATION PYROMETRY
    • G01J1/00Photometry, e.g. photographic exposure meter
    • G01J1/42Photometry, e.g. photographic exposure meter using electric radiation detectors
    • G01J1/4228Photometry, e.g. photographic exposure meter using electric radiation detectors arrangements with two or more detectors, e.g. for sensitivity compensation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Photometry And Measurement Of Optical Pulse Characteristics (AREA)
  • Radiation-Therapy Devices (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER LA DOSIMETRIA DELLA RADIAZIONE UV ASSORBITA DA UN UTENTE La presente domanda di brevetto per invenzione industriale riguarda un dispositivo per la dosimetria della radiazione UV assorbita da un utente al fine di verificare il raggiungimento di un livello di esposizione massimo e minimo, un metodo di utilizzo dello stesso e programmi per elaboratore associati.
Sono noti allo stato dell?arte svariati esempi di dispositivi per la misura della radiazione UV. Nei documenti WO9964828 e US6015621 sono descritti modi di realizzazione di materiali sensibili alla radiazione UV. In CA2124508 ? descritto un dosimetro personale per la misura della radiazione UV incidente; in WO201800236 ? mostrato un dosimetro UV con un indicatore che cambia colore in funzione della intensit? della radiazione UV incidente. In US10132680 ? descritto un dispositivo portabile multifunzione in cui ? integrato un sensore di luce UV per calcolare un indice di esposizione UV di un utente. Secondo quanto descritto in US10132680 il sensore UV di un dosimetro UV pu? essere posizionato su un dispositivo indossabile o mobile (esempio un orologio), mentre il controller e altri componenti possono essere posizionati sullo stesso dispositivo o su un dispositivo separato, ad esempio uno smartphone o tablet. Il controller del dosimetro UV pu? essere in comunicazione con il controller del dispositivo indossabile o mobile a cui ? collegato il dosimetro e / o un computer separato (ad esempio, tablet, laptop o computer desktop). Il documento descrive inoltre l?esecuzione di metodi per determinare se l'utente, nonch? l'analisi di dati quali luce UV, posizione GPS, quantit? di luce visibile, luce IR al fine di determinare un indice di esposizione alla radiazione UV. Ulteriori esempi sono descritti nei documenti WO0118510, CZ201464, DE4012984, DE102012209483.
Problema tecnico
I vari esempi noti allo stato dell?arte sono tuttavia limitati, in quanto non consentono di tenere in esplicita considerazione l?influenza del vestiario nella determinazione della radiazione UV effettivamente assorbita da un soggetto, n? tantomeno della sua posizione (se in piedi, in movimento, seduto, sdraiato).
Inoltre necessitano dell?utilizzo di dispositivi dedicati, con sensori di varia natura eventualmente integrati con orologi da polso e/o smartphone, e non sono pertanto utilizzabili mediante semplici esposimetri associati a smartphone o device mobili non dotati di ulteriori sensori UV.
Scopo dell?invenzione
Forma oggetto della presente invenzione quello di fornire un dispositivo ed un metodo per il calcolo della radiazione UV assorbita da un soggetto che consenta di superare i limiti legati ai modi di realizzazione noti allo stato dell?arte, in particolare che consenta di misurare la radiazione UV assorbita da un utilizzatore in maniera pi? accurata di quanto possibile con i dispositivi ed i metodi noti allo stato dell?arte
Descrizione dei disegni
In figura 1 sono mostrate: una curva (30) relativa ai valori di radiazione UV misurata nel tempo e, rispetto alla medesima scala temporale, una curva ottenuta moltiplicando tale radiazione UV per il coefficiente k1 indicativo della permanenza in ambiente esterno o interno, una curva del valore k2 relativo alla superficie di pelle coperta come impostata dall?utente, ed una curva ottenuta moltiplicando la radiazione UV misurata per i due coefficienti moltiplicativi appena indicati; in figura 2 ? mostrata una vista schematica del dispositivo rilevatore di UV secondo l?invenzione; in figura 3 ? mostrata una vista schematica del dispositivo mobile secondo l?invenzione.
Descrizione dell?invenzione
? noto che l?assorbimento di una certa quantit? di radiazione UV ? necessario, grazie al ruolo che questa gioca nella sintesi organica di vitamina D, per prevenire il verificarsi l?evolvere negativo di condizioni patologiche come il rachitismo, l?osteomalacia e l?osteoporosi.
? altres? noto, tuttavia, che la sovraesposizione alle radiazioni ultraviolette (UV) ? associata a una variet? di problemi di salute che vanno dalle scottature solari, all?invecchiamento prematuro della pelle, all?elastosi (distruzione del tessuto elastico e di collagene) fino al cancro della pelle. Inoltre, l'eccessiva esposizione ai raggi UV ? un fattore di rischio per lo sviluppo della cataratta.
? quindi evidente che ? utile una corretta misura della radiazione UV assorbita da un soggetto, al fine di assicurarsi che questa sia superiore al livello minimo necessario ad una sufficiente sintesi di Vitamina D, ma sia inferiore a livelli giudicati pericolosi per l?insorgenza di altre patologie collegate all?esposizione agli UV.
? anche noto che l?effettiva esposizione di un soggetto alla radiazione UV non dipende solamente dalla radiazione UV incidente, ma anche dalla ubicazione del soggetto (all?interno o all?esterno), dal vestiario indossato e dalla posizione del soggetto stesso (in piedi, seduto, sdraiato), dall?altezza del sole.
Il dispositivo secondo la presente invenzione consente di misurare l?effettiva radiazione solare UV incidente su un utilizzatore, di calcolare una pluralit? di indici indicativi della esposizione UV cumulata e di fornire all?utilizzatore dei messaggi di alert in caso di eccessiva esposizione nonch? dei messaggi periodici di riepilogo della radiazione UV assorbita.
Secondo un primo modo di realizzazione il dosimetro UV secondo l?invenzione comprende un primo dispositivo indossabile (1) per la misura della radiazione UV, dotato di almeno un sensore per la misura dei raggi UV (11) e di mezzi di vincolo al vestiario (14). Preferibilmente il dispositivo (1) comprende una pluralit? di sensori per la misura dei raggi UV (11, 12, 13) sensibili a varie lunghezze d?onda della radiazione ultravioletta (UV-A, UV-B, UV-C). Il dispositivo (1) ? inoltre dotato di mezzi di comunicazione a breve distanza (17) per l?invio periodico dei valori di radiazione rilevati da detti sensori (11, 12, 13).
Evidentemente il primo dispositivo (1) potr? comprendere anche una batteria, un involucro e quant?altro necessario ad una sua pratica implementazione, anche se non esplicitamente descritto. Il dosimetro secondo l?invenzione comprende inoltre un secondo dispositivo portatile (2) dotato di mezzi di comunicazione a breve distanza (25) per la comunicazione con detto primo dispositivo, e di mezzi elettronici di elaborazione su cui siano caricati programmi per elaboratore configurati per eseguire i metodi di seguito descritti. Preferibilmente detto dispositivo ? uno smartphone, un tablet, uno smart-watch o altro dispositivo similare.
Preferibilmente inoltre detto dispositivo ? dotato di un GPS (21) e di un accelerometro triassiale (22), configurati in maniera da fornire periodicamente informazioni relative alla posizione geografica del dispositivo ed alla condizione di moto del dispositivo, oltre che di un orologio. Si tratta, evidentemente, di sensori ampiamente diffusi in una pluralit? di dispositivi noti allo stato dell?arte, disponibili in commercio e diffusi tra la popolazione.
Il dosimetro secondo l?invenzione ? caratterizzato dal fatto che su detto secondo dispositivo sono installati programmi per elaboratore configurati per:
(100) acquisire periodicamente, tramite detti mezzi di comunicazione (17, 25) il valore della radiazione UV (30) rilevato da detti sensori UV (11, 12, 13);
200) confrontare detto valore della radiazione UV (30) con un primo valore di soglia (31), al fine di determinare se l?utilizzatore ? in un ambiente aperto o in un ambiente chiuso (201) determinare un coefficiente k1 indicativo del fatto che l?utente sia all?aperto o al chiuso, e moltiplicare detto valore della radiazione UV per detto coefficiente moltiplicativo.
Preferibilmente detto coefficiente ? pari a 1 per soggetto in ambiente esterno e pari a 0,1 per soggetto in ambiente chiuso.
(300) confrontare il valore della radiazione UV (30) con un secondo valore di soglia (32) al fine di determinare se la radiazione ? superiore ad un valore per il quale sono necessarie misure di mitigazione (quali ad esempio coprirsi, entrare in un ambiente chiuso)
(301) se detto valore della radiazione UV ? superiore a detto secondo valore di soglia (32), inviare all?utilizzatore, per mezzo di detto secondo dispositivo (2) un messaggio di alert, contenente l?avviso del superamento della seconda soglia.
(302) se detto valore della radiazione UV ? superiore a detto secondo valore di soglia (32), inviare all?utilizzatore, per mezzo di detto secondo dispositivo (2) una richiesta di indicare la propria percentuale di copertura per mezzo di vestiario.
Preferibilmente detti programmi per elaboratore sono configurati per consentire all?utente di indicare la propria percentuale di copertura di vestiario per mezzo di scelta tramite un men? con valori preimpostati.
Ancora pi? preferibilmente tramite scelta avviene mediante visualizzazione sull?interfaccia grafica di detto secondo dispositivo di una pluralit? di immagini esemplificative di una pluralit? di percentuali di copertura. Ad esempio, al fine di chiarire quanto esposto, ad una immagine di un soggetto in costume da bagno sar? associata una percentuale di copertura del 5%, ad una immagine di un soggetto con pantaloncini corti e maglietta a maniche corte una percentuale di copertura del 40%, ad una immagine di un soggetto con pantaloni lunghi e maglia a maniche corte una percentuale di copertura del 75%, ad una immagine con pantaloni lunghi e maglia a maniche corte una percentuale di copertura del 90%.
Evidentemente a ciascuna percentuale di copertura corrisponde una relativa percentuale di esposizione (k2), ottenuta come complemento a 100% della percentuale di copertura.
(303) moltiplicare il valore della radiazione UV (30) per il valore k2 calcolato al punto (302) al fine di determinare un valore di radiazione UV complessivamente assorbita dall?utente.
Inoltre, preferibilmente, al fine di considerare e correggere la direzionalit? di acquisizione del sensore UV e l?esposizione del sensore stesso (che ? evidentemente univoca, mentre il corpo dell?utilizzatore presenta una pluralit? di superfici esposte al sole), i programmi per elaboratore sono configurati per calcolare il valore di un coefficiente correttivo k3 da applicare alla radiazione UV incidente, in funzione della direzione di provenienza della stessa.
Preferibilmente a tale scopo detto primo dispositivo comprende un inclinometro (15), in grado di determinare l?inclinazione dello stesso rispetto ad una superficie orizzontale ed una bussola digitale (16), in grado di determinare l?inclinazione dello stesso rispetto al NORD geografico.
A tale scopo detti programmi sono configurati per:
(401) acquisire per mezzo di detti sensori GPS la posizione geografica dell?utilizzatore (402) acquisire per mezzo di detto orologio l?informazione relativa all?ora solare;
(403) calcolare l?angolo che definisce l?altezza del sole sull?orizzonte e l?angolo che definisce l?orientamento geografico del sole, in funzione di detta posizione geografica e detta ora solare, al fine di definire la direzione di incidenza della radiazione solare;
(404) acquisire per mezzo di detto inclinometro (15) e di detta bussola digitale (16) gli angoli che definiscono l?orientamento della superficie sensibile di detti sensori UV (11, 12, 13);
(405) calcolare l?angolo tra la direzione di incidenza della radiazione solare e la direzione di incidenza perpendicolare alla superficie sensibile di detti sensori UV
(406) determinare un coefficiente correttivo k3 da applicare alla misura della radiazione UV in funzione di a detto angolo calcolato al punto (405).
Il coefficiente correttivo k3 tiene conto della diversa sensibilit? dei sensori UV utilizzati a radiazioni che giungano con incidenza diversa dalla normale, e permette quindi di evitare di sottostimare la radiazione solare incidente solo perch? il sensore (che, si ricorda, si trova su un soggetto in movimento) ? orientato in maniera non corretta. In particolare, poich? il soggetto esposto avr? sempre una parte del corpo esposta verso la radiazione solare mentre il sensore potrebbe essere rivolto da parte opposta rispetto alla direzione di incidenza della stessa, qualora detto angolo calcolato al punto (405), in valore assoluto sia maggiore di 90?, il programma ? configurato per eseguire i passi: (407) stimare la frazione k4 di radiazione UV diffusa rispetto alla radiazione UV totale (408) dividere il valore di radiazione solare (30) per detto valore k4, al fine di ottenere il valore della radiazione totale incidente sul soggetto utilizzatore.
Per angoli di incidenza rispetto alla normale minori di 90?, il valore k4 vale 1. In altri termini la correzione non viene applicata.
Si ? in questa maniera ottenuta una stima della radiazione solare incidente sull?utilizzatore anche nei casi in cui il sensore sia in ombra rispetto alla stessa, come accade ad esempio quando il primo dispositivo (1) ? appuntato in corrispondenza del busto dell?utilizzatore e lo stesso cammina con il sole alle spalle. Avendo quindi:
(100) acquisito periodicamente il valore della radiazione UV (30);
(200) determinato se l?utilizzatore ? in un ambiente aperto o in un ambiente chiuso, determinando un rispettivo coefficiente k1 (cfr. punto 201);
(302) determinato una percentuale di esposizione (k2) del soggetto utilizzatore alla radiazione solare;
(406) determinato un coefficiente correttivo k3 per compensare la diversa sensibilit? dei sensori UV utilizzati a radiazioni che giungano con incidenza diversa dalla normale;
(407) stimato la frazione k4 di radiazione UV diffusa rispetto alla radiazione UV totale, e determinato in funzione dell?angolo di incidenza le condizioni nelle quali ? necessario dividere il valore di radiazione solare (30) per detto valore k4, al fine di ottenere il valore della radiazione totale incidente sul soggetto utilizzatore.
Si pu? calcolare il valore effettivo della radiazione UV incidente sul soggetto utilizzatore:
UV_eff = UV x k1 x k2 x k3/k4
L?utilizzo del dispositivo consente di calcolare una pluralit? di valori nel tempo (ad esempio con cadenza pari ad un punto per minuto) del valore effettivo della radiazione UV incidente sul soggetto.
I programmi per elaboratore sono inoltre configurati per calcolare, con questa serie temporale di valori, due indicatori.
Un primo indicatore (UV1) ? l?integrale nel tempo della radiazione UV assorbita, ottenuto come sommatoria di tutti i valori UV_eff calcolati, moltiplicati ciascuno per l?intervallo temporale al quale si riferiscono. L?indicatore UV1 viene quindi confrontato periodicamente, ad esempio su base settimanale, con una prima soglia di esposizione inferiore ed una seconda soglia di esposizione superiore, al fine di fornire all?utilizzatore una indicazione sulla effettiva esposizione alla radiazione UV nel periodo di riferimento.
Un secondo indicatore (UV2) ? l?integrale nel tempo di tutti i valori di UV_eff che sono superiori ad una soglia di pericolosit? (32), ed ? indicativo della esposizione del soggetto alla radiazione UV in condizioni che pi? facilmente sono dannose per i tessuti epiteliali.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dosimetro UV comprendente:
- un primo dispositivo indossabile (1) per la misura della radiazione UV, dotato di almeno un sensore per la misura dei raggi UV (11, 12, 13) e di mezzi di vincolo al vestiario (14);
- un secondo dispositivo portatile (2) dotato di mezzi di comunicazione a breve distanza (25) per la comunicazione con detto primo dispositivo, e di mezzi elettronici di elaborazione
caratterizzato dal fatto che su detto secondo dispositivo sono installati programmi per elaboratore configurati per:
100) acquisire periodicamente, tramite detti mezzi di comunicazione (17, 25) il valore della radiazione UV (30) rilevato da detti sensori UV (11, 12, 13);
200) confrontare detto valore della radiazione UV (30) con un primo valore di soglia (31), al fine di determinare se l?utilizzatore ? in un ambiente aperto o in un ambiente chiuso
201) determinare un coefficiente k1 indicativo del fatto che l?utente sia all?aperto o al chiuso, e moltiplicare detto valore della radiazione UV per detto coefficiente moltiplicativo.
300) confrontare il valore della radiazione UV (30) con un secondo valore di soglia (32) al fine di determinare se la radiazione ? superiore ad un valore predeterminato per il quale sono necessarie misure di mitigazione
(301) se detto valore della radiazione UV ? superiore a detto secondo valore di soglia (32), inviare all?utilizzatore, per mezzo di detto secondo dispositivo (2) un messaggio di alert, contenente l?avviso del superamento della seconda soglia.
(302) se detto valore della radiazione UV ? superiore a detto secondo valore di soglia (32), inviare all?utilizzatore, per mezzo di detto secondo dispositivo (2) una richiesta di indicare la propria percentuale di copertura per mezzo di vestiario e determinare una relativa percentuale di esposizione (k2), ottenuta come complemento a 100% della percentuale di copertura.
(303) moltiplicare il valore della radiazione UV (30) per il valore k2 calcolato al punto (302) al fine di determinare un valore di radiazione UV complessivamente assorbita dall?utente.
2. Dosimetro UV secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti programmi per elaboratore sono configurati per calcolare il valore di un coefficiente correttivo k3 da applicare alla radiazione UV incidente, in funzione dell?angolo di provenienza della stessa rispetto al dosimetro.
3. Dosimetro UV secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto primo dispositivo comprende un inclinometro (15), in grado di determinare l?inclinazione dello stesso rispetto ad una superficie orizzontale ed una bussola digitale (16), in grado di determinare l?inclinazione dello stesso rispetto al NORD geografico e dal fatto che detti programmi sono configurati per:
(401) acquisire per mezzo di detti sensori GPS la posizione geografica dell?utilizzatore (402) acquisire per mezzo di detto orologio l?informazione relativa all?ora solare;
(403) calcolare l?angolo che definisce l?altezza del sole sull?orizzonte e l?angolo che definisce l?orientamento geografico del sole, in funzione di detta posizione geografica e detta ora solare, al fine di definire la direzione di incidenza della radiazione solare;
(404) acquisire per mezzo di detto inclinometro (15) e di detta bussola digitale (16) gli angoli che definiscono l?orientamento della superficie sensibile di detti sensori UV (11, 12, 13);
(405) calcolare l?angolo tra la direzione di incidenza della radiazione solare e la direzione di incidenza perpendicolare alla superficie sensibile di detti sensori UV
(406) determinare un coefficiente correttivo k3 da applicare alla misura della radiazione UV in funzione di detto angolo calcolato al punto (405)
4. Dosimetro UV secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detti programmi per elaboratore sono configurati, qualora detto angolo calcolato al punto (405), in valore assoluto sia maggiore di 90?, per eseguire i passi seguenti: (407) stimare la frazione k4 di radiazione UV diffusa rispetto alla radiazione UV totale (408) dividere il valore di radiazione solare (30) per detto valore k4, al fine di ottenere il valore della radiazione totale incidente sul soggetto utilizzatore.
5. Dosimetro UV secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detti programmi per elaboratore sono inoltre configurati per calcolare un primo indicatore (UV1) ottenuto come integrale nel tempo della radiazione UV assorbita e per confrontare periodicamente detto primo indicatore con una prima soglia di esposizione inferiore ed una seconda soglia di esposizione superiore.
6. Dosimetro UV secondo la rivendicazione 4 o 5 caratterizzato dal fatto che detti programmi per elaboratore sono inoltre configurati per calcolare un secondo indicatore (UV2) ottenuto come integrale nel tempo di tutti i valori della radiazione totale incidente sul soggetto utilizzatore calcolati al punto (408) che sono superiori ad una soglia di pericolosit? predeterminata (32).
7. Dosimetro UV secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto primo dispositivo (1) comprende una pluralit? di sensori per la misura dei raggi UV (11, 12, 13) sensibili a varie lunghezze d?onda della radiazione ultravioletta (UV-A, UV-B, UV-C).
8. Dosimetro UV secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto primo dispositivo (1) ? inoltre dotato di mezzi di comunicazione a breve distanza (17) per l?invio periodico dei valori di radiazione rilevati da detti sensori (11, 12, 13).
9. Dosimetro UV secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto secondo dispositivo ? dotato di un GPS (21) e di un accelerometro triassiale (22).
10. Dosimetro UV secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti programmi per elaboratore sono configurati per consentire all?utente di indicare la propria percentuale di copertura di vestiario per mezzo di scelta tramite un men? con valori preimpostati.
IT102021000004802A 2021-03-02 2021-03-02 Dispositivo per la dosimetria della radiazione uv assorbita da un utente IT202100004802A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004802A IT202100004802A1 (it) 2021-03-02 2021-03-02 Dispositivo per la dosimetria della radiazione uv assorbita da un utente

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004802A IT202100004802A1 (it) 2021-03-02 2021-03-02 Dispositivo per la dosimetria della radiazione uv assorbita da un utente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004802A1 true IT202100004802A1 (it) 2022-09-02

Family

ID=75850549

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004802A IT202100004802A1 (it) 2021-03-02 2021-03-02 Dispositivo per la dosimetria della radiazione uv assorbita da un utente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100004802A1 (it)

Citations (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4012984A1 (de) 1990-04-24 1991-10-31 Edgar Hoehn Dosimeter
CA2124508A1 (en) 1994-05-27 1995-11-28 First Star Innovations Inc. Ultraviolet Radiation Dosimeter
WO1999064828A1 (de) 1998-06-06 1999-12-16 Hermann Klaus Juergen Tragbares uv-dosimeter
US6015621A (en) 1997-05-09 2000-01-18 Syntec Gesellschaft fur Chemie und Technologie der Informationsaufzeichnu ng mbH Ultraviolet dosimeter film
WO2001018510A1 (de) 1999-09-02 2001-03-15 Andreas Nuske Digital-uv-dosimeter-armbanduhr
US20110191272A1 (en) * 2010-02-02 2011-08-04 Mcguire Kevin Methods and systems of effectively managing uv exposure
DE102012209483A1 (de) 2012-06-05 2013-12-05 Robert Bosch Gmbh Dosimeter und Verfahren zum Bestimmen und/oder Überwachen einer Sonnenresteinwirkzeit auf eine Haut eines Lebewesens
US20150102208A1 (en) * 2013-10-02 2015-04-16 The Joan & Irwin Jacobs Technion-Cornell Innovation Institute (Jacobs Institute) Wearable system and method to measure and monitor ultraviolet, visible light, and infrared radiations in order to provide personalized medical recommendations, prevent diseases, and improve disease management
US9068887B1 (en) * 2013-04-24 2015-06-30 Nabyl Bennouri UV dosimetry system
CZ201464A3 (cs) 2014-01-28 2015-11-04 Technická univerzita v Liberci UV dozimetr, zejména textilní UV dozimetr, a způsob jeho výroby
US20170069192A1 (en) * 2015-09-04 2017-03-09 Stella Wearables, Inc. Wearable to monitor exposure to uv radiation
WO2018000236A1 (zh) 2016-06-29 2018-01-04 深圳市盈恒科技有限公司 溶剂型脱漆剂及其应用和工件脱漆方法
US20180249944A1 (en) * 2016-07-12 2018-09-06 Andrew Poutiatine System for tracking and responding to solar radiation exposure for improvement of athletic performance
US10132680B1 (en) 2015-09-25 2018-11-20 Apple Inc. UV dosimetry and exposure alert

Patent Citations (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4012984A1 (de) 1990-04-24 1991-10-31 Edgar Hoehn Dosimeter
CA2124508A1 (en) 1994-05-27 1995-11-28 First Star Innovations Inc. Ultraviolet Radiation Dosimeter
US6015621A (en) 1997-05-09 2000-01-18 Syntec Gesellschaft fur Chemie und Technologie der Informationsaufzeichnu ng mbH Ultraviolet dosimeter film
WO1999064828A1 (de) 1998-06-06 1999-12-16 Hermann Klaus Juergen Tragbares uv-dosimeter
WO2001018510A1 (de) 1999-09-02 2001-03-15 Andreas Nuske Digital-uv-dosimeter-armbanduhr
US20110191272A1 (en) * 2010-02-02 2011-08-04 Mcguire Kevin Methods and systems of effectively managing uv exposure
DE102012209483A1 (de) 2012-06-05 2013-12-05 Robert Bosch Gmbh Dosimeter und Verfahren zum Bestimmen und/oder Überwachen einer Sonnenresteinwirkzeit auf eine Haut eines Lebewesens
US9068887B1 (en) * 2013-04-24 2015-06-30 Nabyl Bennouri UV dosimetry system
US20150102208A1 (en) * 2013-10-02 2015-04-16 The Joan & Irwin Jacobs Technion-Cornell Innovation Institute (Jacobs Institute) Wearable system and method to measure and monitor ultraviolet, visible light, and infrared radiations in order to provide personalized medical recommendations, prevent diseases, and improve disease management
CZ201464A3 (cs) 2014-01-28 2015-11-04 Technická univerzita v Liberci UV dozimetr, zejména textilní UV dozimetr, a způsob jeho výroby
US20170069192A1 (en) * 2015-09-04 2017-03-09 Stella Wearables, Inc. Wearable to monitor exposure to uv radiation
US10132680B1 (en) 2015-09-25 2018-11-20 Apple Inc. UV dosimetry and exposure alert
WO2018000236A1 (zh) 2016-06-29 2018-01-04 深圳市盈恒科技有限公司 溶剂型脱漆剂及其应用和工件脱漆方法
US20180249944A1 (en) * 2016-07-12 2018-09-06 Andrew Poutiatine System for tracking and responding to solar radiation exposure for improvement of athletic performance

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2750058C2 (ru) Система для вычисления дозы солнечного облучения, полученной человеком
US9068887B1 (en) UV dosimetry system
US9851298B1 (en) Light-based shielding detection
Huang et al. Review of wearable and portable sensors for monitoring personal solar UV exposure
US10132680B1 (en) UV dosimetry and exposure alert
AU2010269846B2 (en) Fall prevention
CN104655233B (zh) 一种水位自动检测设备
CN105424188B (zh) 评估环境光中的光谱贡献以及校正视场误差的系统和方法
US9476765B2 (en) Ultraviolet monitoring device
EP2568266A1 (en) Mobile UV-intensity indicator
US20080265170A1 (en) UV detection devices and methods
JP2016529676A (ja) ユーザの光暴露を感知するためのシステム
CN202648802U (zh) 抗干扰型迈克尔逊干涉仪条纹自动计数器
KR20190085181A (ko) 식물 생육 지표 측정 장치 및 그의 방법 그리고 식물 생육 지표 측정 시스템
WO2014135871A2 (en) Ultraviolet exposure wristband indicator
US20200204853A1 (en) Method for controlling a display parameter of a mobile device and computer program product
CN103017896A (zh) 一种照度测量方法及装置
IT202100004802A1 (it) Dispositivo per la dosimetria della radiazione uv assorbita da un utente
US10145732B1 (en) Systems and methods for measuring ultraviolet exposure
US20190033126A1 (en) Methods for guiding personal limit selection in uv dosimetry
CN115177240A (zh) 基于可穿戴设备的光环境及姿态检测方法、装置、系统
CN105651209B (zh) 指定区域面积的应急获取方法和装置
EP3584549B1 (en) Polyhedral solar sensor
RU156907U1 (ru) Очки дополненной реальности для непрерывного контроля радиационной обстановки
Christen et al. Quality control and corrections of the radiation measurements at the BUBBLE-surface sites