IT202100004352A1 - Macchina di stesura perfezionata - Google Patents

Macchina di stesura perfezionata Download PDF

Info

Publication number
IT202100004352A1
IT202100004352A1 IT102021000004352A IT202100004352A IT202100004352A1 IT 202100004352 A1 IT202100004352 A1 IT 202100004352A1 IT 102021000004352 A IT102021000004352 A IT 102021000004352A IT 202100004352 A IT202100004352 A IT 202100004352A IT 202100004352 A1 IT202100004352 A1 IT 202100004352A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
machine
pair
uprights
layers
Prior art date
Application number
IT102021000004352A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Michielon
Mauro Michielon
Original Assignee
Nst 2 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nst 2 S R L filed Critical Nst 2 S R L
Priority to IT102021000004352A priority Critical patent/IT202100004352A1/it
Publication of IT202100004352A1 publication Critical patent/IT202100004352A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D5/00Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D5/20Arrangements for operating and controlling machines or devices for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting with interrelated action between the cutting member and work feed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41HAPPLIANCES OR METHODS FOR MAKING CLOTHES, e.g. FOR DRESS-MAKING OR FOR TAILORING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A41H43/00Other methods, machines or appliances
    • A41H43/005Cloth spreading or piling apparatus in view of its cutting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/14Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
    • B26D1/157Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis
    • B26D1/1575Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/14Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
    • B26D1/157Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis
    • B26D1/18Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis mounted on a movable carriage
    • B26D1/185Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter rotating about a movable axis mounted on a movable carriage for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D1/00Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor
    • B26D1/01Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work
    • B26D1/12Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis
    • B26D1/14Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter
    • B26D1/20Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter coacting with a fixed member
    • B26D1/205Cutting through work characterised by the nature or movement of the cutting member or particular materials not otherwise provided for; Apparatus or machines therefor; Cutting members therefor involving a cutting member which does not travel with the work having a cutting member moving about an axis with a circular cutting member, e.g. disc cutter coacting with a fixed member for thin material, e.g. for sheets, strips or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H16/00Unwinding, paying-out webs
    • B65H16/02Supporting web roll
    • B65H16/021Multiple web roll supports
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H35/00Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers
    • B65H35/04Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers from or with transverse cutters or perforators
    • B65H35/06Delivering articles from cutting or line-perforating machines; Article or web delivery apparatus incorporating cutting or line-perforating devices, e.g. adhesive tape dispensers from or with transverse cutters or perforators from or with blade, e.g. shear-blade, cutters or perforators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)

Description

TITOLO: MACCHINA DI STESURA PERFEZIONATA
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una macchina di stesura perfezionata.
Oggigiorno ? noto realizzare il taglio di tessuti a macchina; sono quindi note linee di taglio composte ciascuna da un tavolo, lungo circa ventidue metri, a cui ? associato, ad una estremit?, uno stenditore, e da un carrello, che corre ai lati del tavolo.
Nella parte superiore dello stenditore ? presente un singolo portarotolo sul quale viene posto un rotolo di tessuto il quale viene, successivamente, srotolato sopra il tavolo.
La funzione dello stenditore ? quella di stendere un singolo strato di tessuto su uno precedentemente svolto in modo da ottenere alla fine pi? strati di tessuto, sovrapposti l?uno all?altro, che nel loro insieme prende il nome di materasso.
Nella parte superiore dello stenditore, dove viene caricato il rotolo di tessuto, ? presente una coppia di rulli controrotanti, ricoperti di materiale antiscivolo, spinti l?uno contro l?altro grazie all?azione di una molla.
Il taglio del foglio di tessuto viene eseguito con l?impiego di una taglierina elettrica a lama circolare che scorre in una rotaia fissata trasversalmente sulla parte anteriore dello stenditore.
La taglierina attraversa in tutta larghezza il tessuto ed esegue il taglio di separazione dal tessuto steso a quello sottostante presente sul tavolo.
Lo strato di tessuto viene bloccato da una apposita pinza durante la fase di taglio per evitare spostamenti ed ottenere un taglio di separazione netto e preciso.
Il comando della taglierina viene impartito dall?operatore all?arresto dello stenditore.
Per eseguire la stesura ? necessario quindi tagliare ogni strato di tessuto svolto all?estremit? finale del materasso, per poter procedere alla stesura dello strato successivo di tessuto ed ottenere il materasso.
In testa alla linea di taglio si trova il taglio automatico, dotato di un computer e di uno schermo nel quale vengono visualizzati i file ISO o il file denominato CUT, ovvero i file di taglio, che permettono di visualizzare a video e in tempo reale i file da tagliare.
Una volta che il materasso ? pronto, tramite un sistema di tappeti chiamato ?Conveyor?, il materasso si infila all?interno del piano di taglio e di conseguenza viene attivata l?aspirazione tramite una turbina.
Cos? facendo, il materasso subisce una forma di ?sottovuoto? che permette ai fogli di tessuto di non spostarsi durante la fase di taglio.
Tale soluzione nota presenta vari inconvenienti.
Innanzitutto un operatore deve, ogni volta che il tessuto avvolto in un rotolo si esaurisce, caricare un altro rotolo sopra lo stenditore e cos? via sino ad ottenere il voluto materasso, con conseguenti affaticamenti del fisico e sollecitazioni imposte alla colonna vertebrale.
Inoltre, dato che il rotolo risulta poggiare direttamente nello stenditore, si ha che quest?ultimo subisce sollecitazioni nella parte meccanica con conseguente usura e necessit? di manutenzione e periodica sostituzione dei componenti usurati.
Infine la produttivit? risulta bassa in quanto, ad esempio, per stendere un materasso composto da cento fogli il tempo impiegato ? di circa una ora e trenta minuti; in un giorno si possono cos? realizzare cinque materassi per tre tagli automatici per un totale di quindici materassi da cui si possono ad esempio ricavare undicimila tute tagliate al giorno.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda ? quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando una macchina che permetta di elevare la produttivit? rispetto a quanto conseguibile con la tecnica nota.
Nell?ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo del trovato ? quello di realizzare una macchina che permetta al contempo di preservare lo stenditore da usura meccanica dovuta al peso del portarotoli.
Ancora uno scopo ? quello di ottenere una macchina che permetta di preservare la salute ed il benessere dell?operatore limitando gli sforzi fisici durante la esecuzione di questo tipo di lavoro.
Non ultimo scopo ? quello di ottenere una macchina che risulti strutturalmente semplice, che presenti costi di realizzazione contenuti e che sia realizzabile con gli usuali noti impianti.
Il compito e gli scopi accennati, nonch? altri che pi? chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una macchina (1) di stesura perfezionata, comprendente un tavolo (2), un carrello (3) mobile per il trasporto di tessuto (4), mezzi di taglio di detto tessuto (4), che si caratterizza per il fatto di presentare un distinto telaio (7), fisso, dotato di mezzi di supporto (15) per due o pi? rotoli (17) di detto tessuto (4) atti ad essere contemporaneamente svolti, tramite mezzi di aggancio (18) presenti su detto carrello (3), su detto tavolo (2) ad ottenere un materasso a pi? strati sovrapposti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra la macchina priva dei rotoli di tessuto;
la fig. 2 illustra la macchina con i rotoli di tessuto montati;
la fig. 3 illustra la macchina con il carrello posto a ridosso del telaio;
la fig. 4 illustra la macchina con il carrello nella prima fase di srotolamento del tessuto;
la fig. 5 illustra la macchina con il carrello ulteriormente spostato;
la fig. 6 illustra la macchina con la taglierina in azione;
la fig. 7 illustra un primo particolare della macchina;
la fig. 8 illustra un secondo particolare della macchina;
la fig. 9 illustra un terzo particolare della macchina;
la fig.10 illustra la macchina nella fase di trascinamento di fogli sovrapposti di tessuto.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realt? essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre ? da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere gi? noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si ? indicata con il numero 1 una macchina di stesura comprendente un tavolo 2 ed un carrello 3, mobile, per il trasporto contemporaneo di pi? strati di tessuto 4.
Il tavolo 2 ? fisso ed il carrello 3 si sposta da una prima estremit? 5 ad una seconda estremit? 6 del tavolo 2.
In corrispondenza della prima estremit? 5 del tavolo 2 ? presente un distinto telaio 7, fisso, composto da una base 8, dotata di piedini 9 di supporto al pavimento e regolabili in altezza, avente pianta di forma sostanzialmente rettangolare con larghezza circa pari o leggermente superiore a quella del tavolo 2.
In corrispondenza di ciascun lato minore 10a,10b della base 8 sporge verso l?alto una coppia di montanti 11a,11b,11c,11d superiormente raccordati da una coppia di primi traversi 12a,12b a definire una conformazione a portale.
La coppia di montanti 11a,11b,11c,11d ? vantaggiosamente raccordata alla estremit? superiore, secondo il lato maggiore l3a,l3b della base 8, da almeno un secondo traverso 14.
In corrispondenza di detti montanti 11a,11c, rivolti da parte opposta al tavolo 2, sono associati, secondo il medesimo asse trasversale, mezzi di supporto, quali due o pi? coppie di ganci 15.
Il numero e la forma dei ganci 15 possono variare in funzione di specifiche esigenze cos? come pure il loro posizionamento in altezza rispetto alla coppia di montanti 11a,11c.
Ciascuna di dette due o pi? coppie di ganci 15 ? atta a supportare, in modo girevole ed a seguito di un inserimento dall?alto, due o pi? primi alberi 16 su ciascuno dei quali ? avvolto in rotolo del tessuto 4.
Si vengono cos? a definire due o pi? rotoli 17 di detto tessuto 4 che viene svolto contemporaneamente da due o pi? di detti rotoli 17, tramite mezzi di aggancio 18 presenti su detto carrello 3.
Preliminarmente un operatore srotola il tessuto 4 dai vari rotoli 17 e li rinvia su appositi rulli 19 di rinvio associati in modo folle trasversalmente a detti montanti 11b,11d rivolti verso il tavolo 2.
Il numero ed il posizionamento di detti rulli 19 varia in funzione di specifiche esigenze, quali il numero di rotoli e la loro dimensione.
L?operatore quindi posiziona le varie estremit? terminali 20 di ogni foglio di tessuto 4, poste una sopra all?altra, in corrispondenza di predisposti mezzi di presa 21 i quali sono costituiti da una coppia di prime pinze 22a,22b, di cui quella inferiore fissa e quella superiore mobile verticalmente essendo associata ad un secondo albero 23 scorrevole su due guide laterali e verticali 24a,24b , il secondo albero 23 essendo movimentato tramite opportuni e noti primi attuatori 25a,25b, manuali o elettrici o pneumatici interposti tra detto secondo albero 23 e un secondo traverso 26 fisso a detti montanti 11b,11d.
Ciascuna coppia di prime pinze 22a,22b presenta vantaggiosamente una conformazione a pettine, e tra di esse vengono posizionati e serrati i vari strati di tessuto 4 sovrapposti.
Posizionate infatti le estremit? terminali 20 sovrapposte di ogni foglio di tessuto 4 tra la coppia di prime pinze 22a,22b nella condizione aperta, si procede poi al serraggio delle prime pinze stesse.
Si procede poi ad attivare i mezzi di aggancio 18 presenti su detto carrello 3 una volta accostato ai mezzi di presa 21.
I mezzi di aggancio 18 sono costituiti da una barra 27 disposta trasversalmente ad un ponte 28 solidale al, sottostante, carrello 3.
La barra 27 scorre al di sopra del tavolo 2 e ? collegata ad una coppia di secondi attuatori 29a,29b, di tipo noto, interposti tra detto ponte 28 e barra 27 che permettono di imporre un moto verticale alla barra 27 stessa.
Alla barra 27 sono collegati, dalla parte rivolta verso detto telaio 7, una pluralit? di appendici 30 rivolte verso il, sottostante, tessuto 4.
Alle appendici 30 ? imprimibile, tramite i secondi attuatori 29a,29b, uno spostamento verso il basso cos? da intercettare e bloccare temporaneamente su un riscontro 31 solidale al carrello 3, i vari, sottostanti, strati di tessuto 4, tra loro sovrapposti.
Ad uno spostamento del carrello 3, come illustrato in figura 4, si ha il trascinamento contemporaneo di tutti detti strati di tessuto 4, tra loro sovrapposti, verso la seconda estremit? 6 del tavolo 2.
Arrivato il carrello alla fine del tavolo 2 o raggiunta la voluta lunghezza degli strati sovrapposti di tessuto srotolati dai vari rotoli 17, entra in funzione una taglierina 32 posta in una zona attigua e soprastante i mezzi di presa 21.
Trasversalmente alle guide laterali 24a,24b, rivolta nel verso dello svolgimento dei vari strati di tessuto sovrapposti, ? posta una rotaia 33 atta a supportare lo scorrimento di un rullo di guida associato ad un braccio 34 a sua volta ad una estremit? guidato in corrispondenza del, soprastante, secondo traverso 26.
La taglierina 32, di tipo noto, ? atta a tagliare i vari strati di tessuto sovrapposti una volta srotolati su detto tavolo.
Cos? facendo i mezzi di aggancio 18 rilasciano i vari strati di tessuto sovrapposti e quindi il carrello 3 ritorna verso la prima estremit? 5 del tavolo 2 per riagganciare dei nuovi strati di tessuto sovrapposti, srotolati dai vari rotoli, e bloccati dai mezzi di presa 21.
Il ciclo poi ricomincia tornando il carrello 3 alla prima estremit? 5.
Si ? cos? constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi ottenuta una macchina che permette di realizzare, in una singola operazione, la stesura contemporanea di pi? strati di tessuto preservando al contempo lo stenditore, grazie alla sua disposizione ed al fatto che ? fisso, di essere esente da una usura meccanica dovuta al peso del portarotolo.
La macchina permette quindi di incrementare notevolmente la produttivit? potendo, ad esempio, caricare cinque rotoli insieme in una sola volta, ottenendo un materasso composto di cento fogli di tessuto in soli venti minuti.
Cos? facendo, in una giornata lavorativa di otto ore, si possono realizzare fino a ventiquattro materassi utilizzando un solo stenditore, e di conseguenza, incrementare le consegne che possono variare, a seconda del prodotto finale, ad esempio tra le venticinquemila e le trentacinquemila tute consegnate al giorno con un notevole incremento del fatturato.
La macchina permette inoltre di preservare la salute ed il benessere dell?operatore che esegue questo tipo di lavoro dato che non deve pi? caricare direttamente un singolo rotolo di tessuto sul portarotolo quando si esaurisce, ma deve sostituire gli stessi in modo pi? agevole mediante anche dispositivi meccanici, quali un muletto, di facile accesso al telaio fisso.
L?operatore cos? ha pi? tempo fra una stesura e l?altra del tessuto per preparare il materiale successivo da stendere e/o per effettuare una eventuale pausa.
Naturalmente i materiali impiegati nonch? le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere pi? pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare od essere sostituite da equivalenti.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. 1. Macchina (1) di stesura perfezionata, comprendente un tavolo (2), un carrello (3) mobile per il trasporto di tessuto (4), mezzi di taglio di detto tessuto (4), che si caratterizza per il fatto di presentare un distinto telaio (7), fisso, dotato di mezzi di supporto (15) per due o pi? rotoli (17) di detto tessuto (4) atti ad essere contemporaneamente svolti, tramite mezzi di aggancio (18) presenti su detto carrello (3), su detto tavolo (2) ad ottenere un materasso a pi? strati sovrapposti.
2. Macchina (1) come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di una prima estremit? (5) di detto tavolo (2) ? presente detto, distinto, telaio (7), fisso, composto da una base (8), dotata di piedini (9) di supporto al pavimento e regolabili in altezza, avente pianta di forma sostanzialmente rettangolare con larghezza circa pari o leggermente superiore a quella di detto tavolo (2), in corrispondenza di ciascun lato minore (10a,10b) di detta base (8) sporgendo verso l?alto una coppia di montanti (11a,11b,11c,11d) superiormente raccordati da una coppia di primi traversi (12a,12b) a definire una conformazione a portale, detta coppia di montanti (11a,11b,11c,11d) essendo raccordata alla estremit? superiore, secondo il lato maggiore (l3a,l3b) di detta base (8), da almeno un secondo traverso (14).
3. Macchina (1) come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detti montanti (11a,11c), rivolti da parte opposta a detto tavolo (2), sono associati, secondo il medesimo asse trasversale, detti mezzi di supporto, quali due o pi? coppie di ganci (15) posizionati ad una voluta altezza rispetto a detta coppia di montanti (11a,11c), ciascuna di dette due o pi? coppie di ganci (15) essendo atta a supportare, in modo girevole ed a seguito di un inserimento dall?alto, due o pi? primi alberi (16) su ciascuno dei quali ? avvolto, a formare un rotolo (17), detto tessuto (4).
4. Macchina (1) come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto tessuto (4) ? preventivamente srotolato da detti rotoli (17) e rinviato su appositi rulli (19) di rinvio associati in modo folle trasversalmente a detti montanti (11b,11d) rivolti verso detto tavolo (2).
5. Macchina (1) come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che le estremit? terminali (20) di ogni foglio di detto tessuto (4), poste una sopra all?altra, sono collocate in corrispondenza di predisposti mezzi di presa (21) i quali sono costituiti da una coppia di prime pinze (22a,22b), di cui quella inferiore fissa e quella superiore mobile verticalmente, quest?ultima essendo associata ad un secondo albero (23) scorrevole su due guide laterali e verticali (24a,24b), il secondo albero (23) essendo movimentato tramite opportuni e noti primi attuatori (25a,25b), manuali o elettrici o pneumatici, interposti tra detto secondo albero (23) ed un secondo traverso (26) fisso a detti montanti (11b,11d).
6. Macchina (1) come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che ciascuna coppia di dette prime pinze (22a,22b) presenta una conformazione a pettine, e tra di esse vengono posizionati e serrati i vari strati di detto tessuto (4) sovrapposti, con dette estremit? terminali (20) sovrapposte.
7. Macchina (1) come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di aggancio (18), presenti su detto carrello (3), sono costituiti da una barra (27) disposta trasversalmente ad un ponte (28) solidale a detto, sottostante, carrello (3), detta barra (27) scorrendo al di sopra di detto tavolo (2) ed essendo collegata ad una coppia di secondi attuatori (29a,29b), di tipo noto, interposti tra detto ponte (28) e detta barra (27) che permettono di imporre un moto verticale a detta barra (27) stessa.
8. Macchina (1) come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che a detta barra (27) sono collegati, dalla parte rivolta verso detto telaio (7), una pluralit? di appendici (30) rivolte verso detto, sottostante, tessuto (4), a dette appendici (30) essendo imprimibile, tramite detti secondi attuatori (29a,29b), uno spostamento verso il basso cos? da intercettare e bloccare temporaneamente su un riscontro (31) solidale a detto carrello (3), i vari, sottostanti, strati di tessuto (4), tra loro sovrapposti, ad un successivo spostamento di detto carrello (3) avendosi il trascinamento contemporaneo di tutti detti strati di tessuto (4), tra loro sovrapposti, verso una seconda estremit? (6), opposta a detta prima estremit? (5), di detto tavolo (2).
9. Macchina (1) come ad una o pi? delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che, arrivato detto carrello (3) alla fine di detto tavolo (2) o raggiunta la voluta lunghezza di detti strati sovrapposti di tessuto (4) srotolati da detti rotoli (17), entra in funzione una taglierina (32) posta in una zona attigua e soprastante detti mezzi di presa (21), detta taglierina (32) interagendo con una rotaia (33) collocata trasversalmente a dette guide laterali e verticali (24a,24b), detta taglierina (32) essendo rivolta nel verso dello svolgimento di detti vari strati di tessuto (4) sovrapposti, detta rotaia (33) essendo atta a supportare lo scorrimento di un rullo di guida associato ad un braccio (34) a sua volta collegato, ad una estremit?, a detta taglierina (32) e all?altra estremit? guidato in corrispondenza di detto, soprastante, secondo traverso (26).
IT102021000004352A 2021-02-25 2021-02-25 Macchina di stesura perfezionata IT202100004352A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004352A IT202100004352A1 (it) 2021-02-25 2021-02-25 Macchina di stesura perfezionata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004352A IT202100004352A1 (it) 2021-02-25 2021-02-25 Macchina di stesura perfezionata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004352A1 true IT202100004352A1 (it) 2022-08-25

Family

ID=75769901

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004352A IT202100004352A1 (it) 2021-02-25 2021-02-25 Macchina di stesura perfezionata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100004352A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20220380157A1 (en) * 2021-05-31 2022-12-01 Disco Corporation Sheet affixing apparatus

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3701299A (en) * 1971-03-02 1972-10-31 Stumpf Guenter Apparatus for forming stacks of cloth webs which are cut to length
US3991926A (en) * 1975-07-23 1976-11-16 General Foods Corporation Swatch cutting and binding apparatus and method
US4514246A (en) * 1982-11-03 1985-04-30 Gerber Garment Technology, Inc. Method of cutting and labeling sheet material

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3701299A (en) * 1971-03-02 1972-10-31 Stumpf Guenter Apparatus for forming stacks of cloth webs which are cut to length
US3991926A (en) * 1975-07-23 1976-11-16 General Foods Corporation Swatch cutting and binding apparatus and method
US4514246A (en) * 1982-11-03 1985-04-30 Gerber Garment Technology, Inc. Method of cutting and labeling sheet material

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20220380157A1 (en) * 2021-05-31 2022-12-01 Disco Corporation Sheet affixing apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101338467B (zh) 经纱轴的整经方法
CN113001989B (zh) 用于包裹托盘的机器
DK3144233T3 (en) PALLET PACKAGING MACHINE
ITBO990143A1 (it) Dispositivo per il caricamento di film su macchine per l' avvolgimento di prodotti .
ITBS990016A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per distendere e raccogliere un tessuto a maglia da macchine tessili circolari.
ITMO20120158A1 (it) Apparecchiatura per la selezione di prodotti agricoli.
IT202100004352A1 (it) Macchina di stesura perfezionata
ITMO20130096A1 (it) Macchina per il confezionamento di pallet
ITMI950833U1 (it) Dispositivo di taglio per il rifilo di confezioni di carta stampata in una macchina confezionatrice
IT9003636A1 (it) Apparecchiatura per effettuare la trapuntatura di panni in genere.
ITBS20130076A1 (it) Macchina tessile circolare per maglieria di tipo ¿open¿ con basamento a ingombro ridotto
ITPD940019A1 (it) Macchina per la produzione di croissants
SE454190B (sv) Forfarande for byte av en pick-up-vevnad och/eller en pressvevnad i presspartiet i en pappersmaskin
US2491438A (en) Beam warper accumulator or storage rolls
US1082474A (en) Warp-tying apparatus.
ITBS20130077A1 (it) Macchina tessile circolare per maglieria di tipo ¿open¿ con gruppo di tiraggio e/o raccolta del tessuto
ITBS20130079A1 (it) Rullo stenditore per un gruppo di tiraggio e/o raccolta del tessuto per macchine tessili circolari di tipo ¿open"
US1812368A (en) Cloth matching machine
US3810569A (en) Method and apparatus for gathering webs of paper
ITBO940187A1 (it) Macchina per il confezionamento di indumenti quali calze e simili entro rispettivi astucci.
US11834764B2 (en) Apparatus for drawing-off a web-shaped product from a weaving machine
US2587811A (en) Mechanical cloth-laying apparatus
JPH04146228A (ja) パッケージの解舒張力付与装置
US678100A (en) Cloth cutting and folding machine.
US2506803A (en) Adjustable apron for folding machines