IT202100003890A1 - Sezione dei bassi di una fisarmonica e fisarmonica comprendente tale sezione dei bassi - Google Patents

Sezione dei bassi di una fisarmonica e fisarmonica comprendente tale sezione dei bassi Download PDF

Info

Publication number
IT202100003890A1
IT202100003890A1 IT102021000003890A IT202100003890A IT202100003890A1 IT 202100003890 A1 IT202100003890 A1 IT 202100003890A1 IT 102021000003890 A IT102021000003890 A IT 102021000003890A IT 202100003890 A IT202100003890 A IT 202100003890A IT 202100003890 A1 IT202100003890 A1 IT 202100003890A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bass
buttons
accordion
button
row
Prior art date
Application number
IT102021000003890A
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Chiovarelli
Original Assignee
Valerio Chiovarelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valerio Chiovarelli filed Critical Valerio Chiovarelli
Priority to IT102021000003890A priority Critical patent/IT202100003890A1/it
Publication of IT202100003890A1 publication Critical patent/IT202100003890A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D11/00Accordions, concertinas or the like; Keyboards therefor

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?SEZIONE DEI BASSI DI UNA FISARMONICA E FISARMONICA COMPRENDENTE TALE SEZIONE DEI BASSI?
Settore Tecnico dell?Invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una fisarmonica, ed in particolare ad una sezione dei bassi di una fisarmonica.
Stato dell?Arte
La fisarmonica ? uno strumento musicale aerofono con un mantice e due tastiere atte ad attivare selettivamente ance vibranti. La tastiera di destra, detta anche cantabile, pu? essere simile a quella di un pianoforte o una bottoniera, mentre la tastiera di sinistra, o dei bassi, ? quasi sempre una bottoniera.
Pi? in particolare, la bottoniera dei bassi pu? comprendere un numero variabile di bottoni a seconda della misura dello strumento, e pu? essere di tipo cosiddetto ?standard? o ?a bassi sciolti?.
La bottoniera ?standard? nella sua forma pi? completa comprende, a partire dal mantice, due file di bottoni corrispondenti a note gravi singole (rispettivamente contrabbassi e bassi), e quattro file di bottoni di armonia corrispondenti rispettivamente ad accordi maggiori (triadi), accordi minori (triadi), accordi di settima di dominante (con o senza quinta) e settima diminuita (con o senza quinta).
Nella bottoniera ?a bassi sciolti? ogni bottone corrisponde ad una nota singola, quindi gli accordi possono essere generati soltanto premendo pi? bottoni contemporaneamente.
Un problema connesso con le bottoniere ?standard? sopra descritte consiste nel fatto che esse consentono di generare accordi precostituiti e non si prestano pertanto all?esecuzione e costruzione di armonie complesse, quali ad esempio quelle utilizzate nel jazz o nella musica classica. Questo problema non si presenta nelle bottoniere ?a bassi sciolti?, le quali per? presentano lo svantaggio di una maggiore difficolt? di esecuzione, poich? accordi complessi richiedono l?azionamento contemporaneo di un numero elevato tasti.
Oggetto e Riassunto dell?Invenzione
Scopo della presente invenzione ? realizzare una sezione dei bassi per una fisarmonica, la quale consenta di superare i problemi connessi con le fisarmoniche note.
Il suddetto scopo ? raggiunto da una sezione dei bassi secondo la rivendicazione 1. Ulteriore scopo della presente invenzione ? la realizzazione di una fisarmonica con una sezione dei bassi secondo la rivendicazione 8.
Breve Descrizione dei Disegni
Per una migliore comprensione della presente invenzione, viene descritta nel seguito una forma preferita di attuazione, a titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 ? una vista frontale di una fisarmonica secondo la presente invenzione; - la Figura 2 ? una rappresentazione schematica di una sezione dei bassi della fisarmonica di Figura 1; e
- la Figura 3 ? una vista frontale schematica di una bottoniera dei bassi della fisarmonica di Figura 1.
Descrizione di una forma di attuazione dell?invenzione Nella Figura 1 ? illustrata una fisarmonica 1 comprendente un mantice 2, una sezione melodica 3, ed una sezione dei bassi 4, disposte rispettivamente a destra e a sinistra del mantice 2 con riferimento al suonatore.
La sezione melodica 3 comprende una tastiera cantabile 5, ad esempio del tipo a pianoforte, mentre la sezione dei bassi 4 comprende una bottoniera dei bassi 6 provvista di una pluralit? di file 7 di bottoni 8. Nell?esempio (Figura 3) illustrato sono presenti sei file 7a, 7b, 7c, 7d, 7e, 7f di venti bottoni 8 ciascuna; si tratta tuttavia di un esempio non limitativo, in quanto il numero delle file di bottoni e dei bottoni in ciascuna fila pu? variare.
Con riferimento alla Figura 2, la sezione dei bassi 4 comprende, in modo in s? noto, una meccanica 9 tramite la quale ciascun bottone 8 ? collegato a una o pi? valvole 10 di attivazione di rispettivi generatori di suono 11. Nell?esempio illustrato, relativo ad una fisarmonica di tipo tradizionale ad azionamento meccanico, i generatori di suono 11 sono costituiti da somieri provvisti di ance non illustrate, cui corrispondono rispettive note.
In modo simile ad una bottoniera ?standard?, la bottoniera dei bassi 6 dell?invenzione comprende, a partire dal mantice 2, due file 7a, 7b di bottoni monofonici o a nota singola, rispettivamente dei contrabbassi e dei bassi, e quattro file 7c, 7d, 7e, 7f di bottoni armonici o ad accordi.
Tutti i bottoni 8 nelle posizioni omologhe delle varie file 7 formano una serie associata ad una determinata tonalit? ed estendentesi lungo una linea inclinata verso l?alto a partire dal mantice 2.
Le file di bottoni monofonici 7a, 7b sono di tipo convenzionale. I bottoni 8 della fila 7b corrispondono alle note fondamentali, ordinate per quinte ascendenti (o quarte discendenti); i bottoni 8 della fila 7a corrispondono, ciascuno, alla terza maggiore della nota fondamentale del bottone adiacente (anche esso in relazione di quinta o quarta col bottone successivo o precedente).
Secondo la presente invenzione, i bottoni 8 delle file 7c-7f corrispondono a bicordi. In particolare, i bottoni 8 della fila 7c corrispondono ad un bicordo di terza maggiore e/o suo rivolto, i bottoni 8 della fila 7d corrispondono ad un bicordo di terza minore e/o suo rivolto, i bottoni 8 della fila 7e corrispondono ad un bicordo di quinta diminuita e/o suo rivolto, le cui note sono costituite da una terza maggiore e da una settima minore dalla nota fondamentale della serie, i bottoni 8 della fila 7f corrispondono ad un bicordo di quarta giusta e/o suo rivolto, le cui note sono costituite da una terza maggiore e da una sesta maggiore della nota fondamentale della serie.
L?uso di un bicordo e/o del suo rivolto dipende dalle note disponibili nell?ottava (o ottave) utilizzate dalla voce attivata nella fisarmonica.
Ad esempio, con riferimento alla serie centrale di DO:
- il bottone 8 della prima fila 7a corrisponde ad un MI (terza maggiore del DO); - il bottone 8 della seconda fila 7b corrisponde al DO (nota fondamentale);
- il bottone 8 della terza fila 7c corrisponde al bicordo DO-MI (bicordo di terza maggiore e/o suo rivolto);
- il bottone 8 della quarta fila 7d corrisponde al bicordo DO-Mib (bicordo di terza minore e/o suo rivolto);
- il bottone 8 della quinta fila 7e corrisponde al bicordo MI-SIb (bicordo di quinta diminuita e/o suo rivolto, definente con la nota fondamentale un accordo di settima di dominante privo della quinta); e
- il bottone 8 della sesta fila 7f corrisponde al bicordo MI-LA (bicordo di quarta giusta e/o suo rivolto, definente con la nota fondamentale un accordo di sesta privo della quinta).
La disposizione delle note nella bottoniera dei bassi 6 secondo l?invenzione consente di ottenere qualsiasi intervallo e di realizzare armonie complesse in modo agevole, sovrapponendo pi? intervalli. Vengono cos? superati sia gli inconvenienti delle bottoniere ?standard?, limitate a tipi di accordi predefiniti principalmente a tre note, sia quelli delle bottoniere ?a bassi sciolti?, in cui tutti i bottoni sono monofonici e quindi l?esecuzione di accordi complessi comporta l?azionamento simultaneo di un numero maggiore di bottoni.
Bench? l?esempio descritto sia relativo ad una fisarmonica di tipo tradizionale ad azionamento meccanico, lo stesso principio pu? essere esteso a fisarmoniche di tipo elettronico, in cui il generatore di suono ? elettronico e i mezzi di attivazione del generatore di suono, in risposta all?azionamento dei bottoni, sono di tipo elettronico anzich? meccanico.
Una sezione dei bassi 4 secondo l?invenzione pu? anche essere realizzata modificando o sostituendo la meccanica di una fisarmonica di tipo ?standard? gi? esistente.
A seconda della ?misura? dello strumento, come nelle bottoniere standard, pu? variare il numero dei bottoni 8 riducendo o aumentando sia il numero delle file (ad esempio rinunciando alla sesta fila 7f), sia il numero delle note fondamentali.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sezione dei bassi (4) di una fisarmonica (1) comprendente:
- una bottoniera dei bassi (6) comprendente una pluralit? di file (7) di bottoni (8); - mezzi generatori di suono (11) atti a generare una pluralit? di note musicali; e - mezzi di attivazione (9, 10) per attivare selettivamente i mezzi generatori di suono (11), comandati dai bottoni (8) della bottoniera dei bassi (6) e configurati per determinare l?emissione di una nota singola o di un accordo in risposta alla pressione su un corrispondente bottone (8); i bottoni (8) di almeno una fila (7) di bottoni (8) essendo associati a rispettive note, e i bottoni (8) di almeno un?altra fila (7) di bottoni (8) essendo associati a rispettivi accordi;
caratterizzata dal fatto che detti accordi sono bicordi.
2. Sezione dei bassi (4) secondo la rivendicazione 1, in cui la bottoniera dei bassi (6) comprende una pluralit? di file (7) di bottoni (8) associati a rispettivi bicordi.
3. Sezione dei bassi (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i bicordi associati ad una prima fila (7c) corrispondono ad intervalli di terza maggiore e/o loro rivolti.
4. Sezione dei bassi (4) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i bicordi associati ad una seconda fila (7d) corrispondono ad intervalli di terza minore e/o loro rivolti.
5. Sezione dei bassi (4) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i bicordi associati ad una terza fila (7e) corrispondono ad intervalli di quinta diminuita e/o loro rivolti.
6. Sezione dei bassi (4) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i bicordi associati ad una quarta fila (7e) corrispondono ad intervalli di quarta giusta e/o loro rivolti.
7. Sezione dei bassi (4) secondo la rivendicazione 6, in cui bottoni (8) omologhi delle dette file (7a, 7b, 7c, 7d, 7e, 7f) formano una serie comprendente nell?ordine, procedendo dalla fila (7a) disposta in uso verso un mantice (2) della fisarmonica (1):
- un bottone (8) corrispondente ad una nota di contrabbasso;
- un bottone (8) corrispondente ad una nota di basso fondamentale;
- un bottone (8) corrispondente ad un bicordo di terza maggiore e/o suo rivolto - un bottone (8) corrispondente ad un bicordo di terza minore e/o suo rivolto - un bottone (8) corrispondente ad un bicordo di quinta diminuita e/o suo rivolto - un bottone (8) corrispondente ad un bicordo di quarta giusta e/o suo rivolto,
8. Fisarmonica (1) comprendente una sezione dei bassi (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
9. Fisarmonica (1) secondo la rivendicazione 8, comprendente un mantice (2), in cui detti mezzi generatori di suono (11) sono costituiti da ance, e detti mezzi di attivazione dei mezzi generatori di suono comprendono valvole (10) di attivazione delle rispettive ance e mezzi di trasmissione meccanici (9) interposti tra i bottoni (8) e le valvole (10).
10. Metodo di modifica di una fisarmonica (1) comprendente la fase di sostituire o modificare una meccanica (9) della sezione dei bassi (4) di tipo ?standard? in modo tale da ottenere una sezione dei bassi (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT102021000003890A 2021-02-19 2021-02-19 Sezione dei bassi di una fisarmonica e fisarmonica comprendente tale sezione dei bassi IT202100003890A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003890A IT202100003890A1 (it) 2021-02-19 2021-02-19 Sezione dei bassi di una fisarmonica e fisarmonica comprendente tale sezione dei bassi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003890A IT202100003890A1 (it) 2021-02-19 2021-02-19 Sezione dei bassi di una fisarmonica e fisarmonica comprendente tale sezione dei bassi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100003890A1 true IT202100003890A1 (it) 2022-08-19

Family

ID=75850484

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000003890A IT202100003890A1 (it) 2021-02-19 2021-02-19 Sezione dei bassi di una fisarmonica e fisarmonica comprendente tale sezione dei bassi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100003890A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29610066U1 (de) * 1995-06-07 1996-08-22 Jamnik Hermann Baßteil für eine Harmonika
EP1909259A2 (de) * 2006-10-06 2008-04-09 Haglmo GmbH & Co. KG Harmonika oder Akkordeon

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29610066U1 (de) * 1995-06-07 1996-08-22 Jamnik Hermann Baßteil für eine Harmonika
EP1909259A2 (de) * 2006-10-06 2008-04-09 Haglmo GmbH & Co. KG Harmonika oder Akkordeon

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11610566B2 (en) Harmonica
US9747875B2 (en) Accordion and electronic accordion
CN104700824A (zh) 数码乐队弹奏法
US20170004813A1 (en) Piano Keyboard with Key Touch Point Detection
IT202100003890A1 (it) Sezione dei bassi di una fisarmonica e fisarmonica comprendente tale sezione dei bassi
US7816595B1 (en) Methods of constructing and tuning ocarinas
US826661A (en) Keyboard for accordions.
US2097280A (en) Musical instrument and keyboard therefor
US8841532B2 (en) Piano key system
US2827818A (en) Chromatic mouthorgan
US257808A (en) Harp
EP1939855B1 (en) Arrangement of musical notes, keyboard having said arrangement and musical instrument having said keyboard
US10276139B1 (en) Musical instrument having diminished chords interlaced with other chords
JPH0313991A (ja) 楽音信号形成装置
US3465635A (en) Multiheaded mallets
US11810538B1 (en) Blues harmonica
US735803A (en) Key wind musical instrument.
Setsu Beethoven's “Kreutzer” Sonata An Analysis
Plamondon et al. Dynamic tonality: Extending the framework of tonality into the 21st century
JPH06214561A (ja) 新音律体系による楽器
US1190782A (en) Chord-strings of a zither.
JP2005099174A (ja) 和音演奏楽器
AU2014100554A4 (en) The Qanun (like zither/dulcimer) is classically a single-sided multi-stringed instrument. The double-sided modification design provides extra access to strings and octaves, and offers greater control and articulation in sound creation. The extension opens up several opportunities to enhance the capacity of the instrument and also reduce undesirable overtones inherent in the older design. This is made possible by providing tuning levers in the new section, where previously the strings were in a fixed position and could not be adjusted. This design can allow more than one performer (max. of 4).
US2925006A (en) Musical instruments
US642467A (en) Pianoforte.