IT202100002564A1 - Bevanda funzionale detossificante - Google Patents

Bevanda funzionale detossificante Download PDF

Info

Publication number
IT202100002564A1
IT202100002564A1 IT102021000002564A IT202100002564A IT202100002564A1 IT 202100002564 A1 IT202100002564 A1 IT 202100002564A1 IT 102021000002564 A IT102021000002564 A IT 102021000002564A IT 202100002564 A IT202100002564 A IT 202100002564A IT 202100002564 A1 IT202100002564 A1 IT 202100002564A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
percentage
juice
functional
extract
Prior art date
Application number
IT102021000002564A
Other languages
English (en)
Inventor
Rossella Sottile
Francesco Spadafora
Raffaele Spadafora
Original Assignee
Biofficina Srls
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biofficina Srls filed Critical Biofficina Srls
Priority to IT102021000002564A priority Critical patent/IT202100002564A1/it
Publication of IT202100002564A1 publication Critical patent/IT202100002564A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/52Adding ingredients
    • A23L2/56Flavouring or bittering agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/02Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation containing fruit or vegetable juices
    • A23L2/04Extraction of juices
    • A23L2/06Extraction of juices from citrus fruits
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/52Adding ingredients
    • A23L2/60Sweeteners
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L2/00Non-alcoholic beverages; Dry compositions or concentrates therefor; Their preparation
    • A23L2/52Adding ingredients
    • A23L2/68Acidifying substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/63Oleaceae (Olive family), e.g. jasmine, lilac or ash tree
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P39/00General protective or antinoxious agents
    • A61P39/06Free radical scavengers or antioxidants

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)
  • Non-Alcoholic Beverages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?Bevanda funzionale detossificante?
La presente invenzione ? relativa ad una bevanda funzionale detossificante.
Come ? noto, il legame esistente tra dieta e benessere psicofisico condiziona fortemente le scelte nutrizionali del moderno consumatore, la cui domanda di alimenti contenenti specifici ingredienti benefici per la salute cresce parallelamente alla disponibilit? di informazioni sull?argomento. Gli alimenti, infatti, non sono destinati solo a soddisfare il senso della fame ma forniscono i nutrienti indispensabili all?organismo per il mantenimento della vita, per prevenire le malattie legate all?alimentazione e per migliorare il benessere fisico e mentale.
Gli alimenti funzionali rappresentano un settore in rapidissima evoluzione ed i progressi nel campo della scienza e della tecnologia alimentare, stanno fornendo metodologie sempre pi? efficienti nel migliorare la composizione di questi prodotti. Inoltre, l?introduzione di effetti nutrizionali e salutistici rappresenta una grande opportunit? per l?industria agroalimentare per riposizionare i propri prodotti e per svilupparne di nuovi.
In base alla definizione dell?European Food Information Council (EUFIC) del 1999, ?un alimento pu? essere considerato funzionale se dimostra in maniera soddisfacente di avere effetti positivi su una o pi? funzioni specifiche dell?organismo, che vadano oltre gli effetti nutrizionali normali, in modo tale che sia rilevante per il miglioramento dello stato di salute e di benessere e/o per la riduzione del rischio di malattia.?.
La propensione a nutrirsi in modo ?sano? ha incoraggiato l?industria alimentare a sviluppare la sperimentazione e la commercializzazione di nuovi alimenti funzionali, gradevoli al gusto, pronti all?uso e facilmente reperibili.
Un'importante categoria di prodotto all'interno degli alimenti funzionali ? costituita dalle bevande analcoliche arricchite con vitamine, antiossidanti o altri ingredienti funzionali. Le bevande funzionali, infatti, stanno suscitando in questi ultimi anni un interesse crescente, in quanto conferiscono un valore salutistico e nutrizionale ad alimenti gradevoli, leggeri e dissetanti.
Una bevanda funzionale ed il suo metodo di produzione nota ? descritta nella domanda di brevetto KR20160068474, la bevanda descritta ? a base di germogli di soia, fagioli riso e grano che conferiscono alla bevanda propriet? benefiche ed antiossidanti.
Ulteriore esempio di bevanda funzionale ? quella descritta nel documento CN107788181 (A) che descrive un t? a base di foglie di ulivo.
Tuttavia le bevande funzionali ad effetto detossificante e depurativo attualmente note, non hanno composizione ottimizzata n? una formulazione tale che i componenti potenzino in modo combinato le loro propriet? benefiche.
Infine, le bevande funzionali detossificanti attualmente note non hanno ingredienti e composizione caratterizzata da piante locali e comuni nell?area mediterranea.
Scopo della presente invenzione ? fornite una bevanda funzionale detossificante avente una formulazione ed una composizione ottimizzata, formulata con estratti di piante aventi un?azione drenante e depurativa, e contenenti principi attivi ad azione disintossicante ed antiossidante.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? fornire un metodo di produzione di una bevanda funzionale detossificante, secondo l?invenzione.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 mostra primi risultati sperimentali sulla bevanda funzionale detossificante, secondo l?invenzione;
- la figura 2 mostra uno schema di reazione relativa a risultati sperimentali sulla bevanda funzionale detossificante, secondo l?invenzione;
- la figura 3 mostra secondi risultati sperimentali sulla bevanda funzionale detossificante, secondo l?invenzione.
Secondo la presente invenzione, la bevanda funzionale detossificante contiene: estratto di foglie di ulivo, estratto di carciofo, succo di arancia, mandarino verde, clementino, limone e bergamotto.
Le foglie d?ulivo sono state note nella medicina popolare nell?area Mediterranea, per il trattamento di diverse patologie, tra cui diabete ed ipertensione. I composti polifenolici dell?ulivo, come l?idrossitirosolo e il tirosolo, possiedono effetti antiossidanti, antinfiammatori, anti-aterosclerotici e ipolipidemizzanti che proteggono il tessuto miocardico. Inoltre le foglie d?ulivo contengono anche alti livelli di secoiridoidi (oleuropeina e dimetiloleuropeina), flavonoidi (apigenina e luteolina) e composti fenolici, tra cui l?acido caffeico. Questi composti conferiscono capacit? antiossidanti due volte maggiori rispetto al t? verde e quattro volte pi? alte della vitamina C .
Il carciofo ? una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Asteraceae, ampiamente coltivata nell'area del Mediterraneo e utilizzata in formulazioni erboristiche digestive e depurative. Le teste, rappresentate dalle grandi infiorescenze immature con foglie carnose commestibili e ricettacolo, sono utilizzate in tutto il mondo e rappresentano un elemento base della dieta mediterranea. Le foglie sono utilizzate in fitoterapia e sono apprezzate per i loro effetti benefici e terapeutici, tra cui la promozione della circolazione sanguigna, la mobilitazione delle riserve energetiche, l'inibizione della biosintesi del colesterolo, gli effetti epatoprotettivi e l'ossidazione delle LDL, nonch? effetto antibatterico, antifungino e attivit? antiossidante. Molti studi evidenziano inoltre le propriet? antiossidanti dei carciofi, supponendo che queste azioni potessero essere strettamente correlate alla frazione polifenolica e ai flavonoidi. Tali propriet? sono coerenti con il ben noto doppio ruolo dei composti fenolici come antiossidanti. L'attivit? chimica dei polifenoli in termini di propriet? riducenti, come idrogeno o agenti donatori di elettroni, prevede il loro potenziale effetto come scavenger di radicali liberi. Pertanto, il consumo regolare di carciofi o i suoi estratti, protegge l?organismo contro i radicali liberi e contro invecchiamento.
L?arancia, il mandarino verde, il clementino, il limonee il bergamotto, appartenenti al genere Citrus, costituiscono una fonte di vitamina C. Il succo ? ricco di polifenoli, un gruppo eterogeneo di sostanze naturali, particolarmente note per la loro azione positiva sulla salute umana. I polifenoli sono infatti antiossidanti naturali che possono risultare utili nella prevenzione dell'ossidazione delle lipoproteine e nella protezione delle cellule dai danni causati dai radicali liberi, che si sviluppano con il normale metabolismo cellulare e a causa di eventi esterni, come radiazioni, fumo, agenti inquinanti, raggi UV, ecc. Sono accertati, inoltre, effetti biomedici positivi a livello cardiovascolare e in caso di processi infiammatori.
Secondo un aspetto dell?invenzione, la bevanda funzionale detossificante e composta da:
- Acqua in percentuale in peso compresa tra 88% e 92%, preferibilmente pari a 90.32%;
- Estratto acquoso di foglie di ulivo, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%, preferibilmente pari al 2%;
- Estratto acquoso di carciofo, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%, preferibilmente pari al 2%;
- Succo concentrato di clementino, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%, preferibilmente pari al 2,28%;
- Succo concentrato di bergamotto, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%, preferibilmente pari al 1,70%;
- Succo concentrato di arancia, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%, preferibilmente pari al 1,14%.
Secondo un aspetto dell?invenzione, la bevanda funzionale comprende inoltre:
- Succo concentrato di mandarino verde, in percentuale in peso compresa tra 0% e 3%, preferibilmente pari al 0,28%;
- Succo concentrato di limone, in percentuale in peso compresa tra 0% e 3%, preferibilmente pari al 0.28%.
Secondo un aspetto dell?invenzione, qualora invece del succo concentrato si usi succo non concentrato, la bevanda funzionale secondo l?invenzione ? composta da :
- Estratto acquoso di foglie di ulivo, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3% e preferibilmente pari a 2%;
- Estratto acquoso di carciofo, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3% e preferibilmente pari a 2%;
- Succo di clementino, in percentuale in peso compresa tra 10% e 15% e preferibilmente pari a 13,22%;
- Succo di bergamotto, in percentuale in peso compresa tra 6% e 12% e preferibilmente pari a 9.14%;
- Succo di arancia, in percentuale in peso compresa tra 2% e 8% e preferibilmente pari a 6,11%;
- Succo di mandarino verde, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3% e preferibilmente pari a 1,680%;
- Succo di limone, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3% e preferibilmente pari a 1,68%;
- Acqua, in percentuale in peso compresa tra 40% e 80% e preferibilmente pari a 64.171%.
Secondo un aspetto dell?invenzione la bevanda funzionale comprende inoltre estratto di prugnolo (Prunus spinosa), in percentuale in peso minore o uguale al 2%.
Secondo un aspetto dell?invenzione la bevanda funzionale comprende inoltre estratto di giuggiolo (Ziziphus jujuba), in percentuale in peso minore o uguale al 2%.
Il metodo di produzione della bevanda funzionale detossificante secondo l?invenzione comprende le seguenti fasi:
- Effettuare un?estrazione in acqua a caldo di foglie di ulivo;
- Effettuare un?estrazione in acqua a caldo di carciofo, foglie, gambi o infiorescenze;
- Estrarre il succo di arancia;
- Estrarre il succo di limone;
- Estrarre il succo di mandarino;
- Estrarre il succo di clementino;
- Estrarre il succo di bergamotto;
- Mescolare a freddo i predetti ingredienti nelle quantit? previste dalla bevanda secondo l?invenzione.
Il metodo di produzione della bevanda funzionale detossificante secondo l?invenzione comprende le seguenti fasi:
- Ricavare un estratto di prugnolo e mescolarlo agli altri componenti; e/o
ricavare un estratto di giuggiolo e mescolarlo agli altri componenti.
Il Richiedente a supporto della composizione ottimizzata della bevanda funzionale secondo l?invenzione, e dell?effetto coadiuvante e combinato dei singoli componenti, ha effettuato dei test di efficacia di cui nel seguito si riporta il risultato.
L?attivit? antiossidante totale della bevanda secondo l?invenzione ? stata valutata secondo metodo riportato in letteratura opportunamente modificato. Il saggio si basa su una reazione redox. Tale test, infatti, rappresenta un indice diretto del potere redox di una sostanza ed ? basato sulla riduzione del Mo (VI) a Mo (V) con successiva formazione, a pH acido, di un complesso fosfato-Mo(V) di colore verde e con un massimo di assorbimento a 695 nm.
L?attivit? antiossidante totale ? stata espressa come milligrammi equivalenti di acido ferulico (FA) per grammo di campione (mg eq FA/g) confrontando i dati ricavati dagli esperimenti condotti con la curva di calibrazione del composto di riferimento, registrata impiegando 5 diverse soluzioni standard di FA. I risultati emersi dalle prove di laboratorio sono di un?attivit? antiossidante totale pari a 65 mg eq FA/g.
Il Richiedente ha inoltre effettuato test mirati alla determinazione dell?effetto ipolopidemico della bevanda funzionale detossificante secondo l?invenzione mediante la determinazione della capacit? di inibizione della lipasi pancreatica.
La lipasi pancreatica svolge un ruolo chiave nella digestione dei trigliceridi, ? secreta nel duodeno attraverso il dotto pancreatico ed ? responsabile per il 50-70% dell'idrolisi totale dei grassi alimentari. ? noto che i grassi alimentari non vengano direttamente assorbiti dall'intestino se non in seguito all'azione della lipasi pancreatica. Alcuni componenti naturali come i polifenoli inibiscono tale enzima, impedendo l'idrolisi dei grassi alimentarie e riducendo il successivo assorbimento intestinale dei prodotti della lipolisi. La capacit? di inibizione di questo enzima, da parte di prodotti o molecole, costituisce, quindi, un parametro utile per la determinazione della loro potenziale capacit? ad agire come agente ipocolesterolemico e agente ipolipidemico [10].
Nel saggio condotto l?attivit? dell?enzima ? stata misurata monitorando la liberazione del cromogeno pnitrofenolo in seguito ad idrolisi del substrato 4-nitrofenil ottanoato. I dati sono stati espressi come percentuale di inibizione calcolata secondo l'Equazione seguente (1).
in cui A0 rappresenta l?assorbanza del controllo e A1 ? l?assorbanza del campione analizzato.
I dati ottenuti dagli studi condotti hanno evidenziato la capacit? della bevanda funzionale secondo l?invenzione di inibire l?enzima. I risultati emersi hanno dimostrato che la bevanda funzionale secondo l?invenzione presenta inibizione della lipasi pancreatica pari al 48,02%.
Infine, ? stata indagata l?attivit? scavenger sull?ossido nitrico, ovvero l?azione antinfiammatoria della bevanda funzionale detossificante secondo l?invenzione.
La determinazione in vitro dell'attivit? scavenger sull?ossido di azoto pu? essere un utile indice dell'attivit? antinfiammatoria. L'ossido nitrico (NO), infatti, ? un radicale libero a emivita breve e un messaggero intercellulare prodotto da una variet? di cellule di mammifero, come i macrofagi, neutrofili, piastrine, fibroblasti, cellule endoteliali, neuronali e muscolari lisce. NO media una variet? di eventi biologici che vanno dalla vasodilatazione, neurotrasmissione, inibizione dell?adesione e dell'aggregazione piastrinica, ma risulta essere coinvolto anche in una vasta gamma di patologie a carattere infiammatorio.
L'azione scavanger nei confronti dell?ossido nitrico ? stata determinata secondo il metodo di Griess, che ? comunemente utilizzato per rilevare la presenza di nitriti e misurarne la concentrazione per via spettrofotometrica.
La reazione viene condotta utilizzando il reattivo di Griess, formato da una miscela di sulfanilamide e 1-naftiletilendiammina, in ambiente acido. In queste condizioni il nitrito tende a formare acido nitroso (HNO2), il quale reagendo con la sulfanilamide produce un sale di diazonio (reazione di diazotazione). Il sale di diazonio, a sua volta, d? una reazione di copulazione con l?1-naftiletilendiammina originando un colorante azoico di colorazione viola che presenta un picco massimo di assorbimento alla lunghezza d'onda di 540 nm, come schematizzato in figura 3.
L?esperimento ? stato condotto contemporaneamente anche su un campione di controllo, preparato in assenza di campione e contenente un?equivalente quantit? di acqua distillata. L'attivit? scavanger nei confronti dell'ossido nitrico ? stata calcolata secondo l'equazione.
I risultati sulla bevanda funzionale avente la composizione ottimizzata secondo l?invenzione sono di inibizione di NO pari al 49,09%, mostrato in figura 3.
Pertanto, la bevanda funzionale detossificante secondo l?invenzione presenta composizione ottimizzata e tale da ottenere propriet? antiossidanti e depuranti detossificanti massimizzate.
Un altro vantaggio della bevanda funzionale detossificante secondo l?invenzione ? di essere composta da ingredienti ed estratti di piante comuni e disponibili nell?area mediterranea.
Infine, la bevanda funzionale detossificante secondo l?invenzione ha un metodo di produzione semplice ed economico.
Risulta, infine, chiaro che alla bevanda funzionale detossificante ed al suo metodo di produzione secondo l?invenzione qui descritti e illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (7)

RIVENDICAZIONI:
1. Bevanda funzionale detossificante caratterizzata dal fatto di comprendere:
- Estratto acquoso di foglie di ulivo;
- Estratto acquoso di carciofo;
- Succo di clementino;
- Succo di bergamotto;
- Succo di arancia;
- Succo di mandarino verde;
- Succo di limone;
- Acqua.
2. Bevanda funzionale detossificante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere costituita da:
- Estratto acquoso di foglie di ulivo, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Estratto acquoso di carciofo, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Succo concentrato di clementino, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Succo concentrato di bergamotto, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Succo concentrato di arancia, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Succo concentrato di mandarino verde, in percentuale in peso compresa tra 0% e 3%;
- Succo concentrato di limone, in percentuale in peso compresa tra 0% e 3%;
- Acqua in percentuale in peso compresa tra 88% e 92%.
3. Bevanda funzionale detossificante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere composta da:
- Estratto acquoso di foglie di ulivo, in percentuale in peso pari a 2%;
- Estratto acquoso di carciofo, in percentuale in peso pari a 2%;
- Succo concentrato di clementino, in percentuale in peso pari a 2,28%;
- Succo concentrato di bergamotto, in percentuale in peso pari a 1.70 %;
- Succo concentrato di arancia, in percentuale in peso pari a 1.14%;
- succo concentrato di mandarino, in percentuale in peso pari a 0.28%
- succo concentrato di limone, in percentuale in peso pari a 0.28%.
- Acqua, in percentuale in peso pari a 90.32%.
4. Bevanda funzionale detossificante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere composta da:
- Estratto acquoso di foglie di ulivo, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Estratto acquoso di carciofo, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Succo di clementino, in percentuale in peso compresa tra 10% e 15%;
- Succo di bergamotto, in percentuale in peso compresa tra 6% e 12%;
- Succo di arancia, in percentuale in pesocompresa tra 2% e 8%;
- Succo di mandarino verde, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Succo di limone, in percentuale in peso compresa tra 1% e 3%;
- Acqua, in percentuale in peso compresa tra 40% e 80%.
5. Bevanda funzionale detossificante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere estratto di prugnolo, in percentuale in peso minore o uguale al 2%.
6. Bevanda funzionale detossificante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere estratto di giuggiolo, in percentuale in peso minore o uguale al 2%.
7. Metodo di produzione della bevanda funzionale detossificante secondo la rivendicazione 1, comprendente le seguenti fasi:
- Effettuare un?estrazione in acqua a caldo di foglie di ulivo;
- Effettuare un?estrazione in acqua a caldo di carciofo, foglie, gambi o infiorescenze;
- Estrarre il succo di arancia;
- Estrarre il succo di limone;
- Estrarre il succo di mandarino;
- Estrarre il succo di clementino;
- Estrarre il succo di bergamotto;
- Mescolare a freddo gli estratti ed i succhi nelle percentuali in peso previste.
IT102021000002564A 2021-02-05 2021-02-05 Bevanda funzionale detossificante IT202100002564A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002564A IT202100002564A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Bevanda funzionale detossificante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002564A IT202100002564A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Bevanda funzionale detossificante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002564A1 true IT202100002564A1 (it) 2022-08-05

Family

ID=75439373

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002564A IT202100002564A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Bevanda funzionale detossificante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002564A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100130620A1 (en) * 2007-04-18 2010-05-27 Jiankang Liu Novel use of hydroxytyrosol and olive extracts/concentrates containing it
KR20100127537A (ko) * 2009-05-26 2010-12-06 김원규 콜라겐, 아티초크추출물, l-시스틴, 비타민 c, 매실농축액, 폴리덱스트로스를 함유하는 기능성 음료조성물
US20140127332A1 (en) * 2012-11-08 2014-05-08 Catherine M. Bitler Extracts
KR20160068474A (ko) 2014-12-05 2016-06-15 (주)메디푸드 새싹 해독 기능성 음료 제조방법
KR101646516B1 (ko) * 2008-12-03 2016-08-08 동국대학교기술지주 주식회사 올리브잎, 연꽃씨, 연잎의 혼합 추출물을 포함하는 항산화 기능성 식품 조성물
CN107307134A (zh) * 2016-10-17 2017-11-03 云南农业大学 一种洋蓟茶饮品及其制备方法
CN107788181A (zh) 2017-12-05 2018-03-13 湖北鑫榄源油橄榄科技有限公司 一种橄榄叶茶饮料的制备方法
US10434131B2 (en) * 2015-03-16 2019-10-08 Nature's Sunshine Products, Inc. Phytocomplexes exhibiting multiple, synergistic antioxidant activities useful in foods, dietary supplements, cosmetics and pharmaceutical preparations

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100130620A1 (en) * 2007-04-18 2010-05-27 Jiankang Liu Novel use of hydroxytyrosol and olive extracts/concentrates containing it
KR101646516B1 (ko) * 2008-12-03 2016-08-08 동국대학교기술지주 주식회사 올리브잎, 연꽃씨, 연잎의 혼합 추출물을 포함하는 항산화 기능성 식품 조성물
KR20100127537A (ko) * 2009-05-26 2010-12-06 김원규 콜라겐, 아티초크추출물, l-시스틴, 비타민 c, 매실농축액, 폴리덱스트로스를 함유하는 기능성 음료조성물
US20140127332A1 (en) * 2012-11-08 2014-05-08 Catherine M. Bitler Extracts
KR20160068474A (ko) 2014-12-05 2016-06-15 (주)메디푸드 새싹 해독 기능성 음료 제조방법
US10434131B2 (en) * 2015-03-16 2019-10-08 Nature's Sunshine Products, Inc. Phytocomplexes exhibiting multiple, synergistic antioxidant activities useful in foods, dietary supplements, cosmetics and pharmaceutical preparations
CN107307134A (zh) * 2016-10-17 2017-11-03 云南农业大学 一种洋蓟茶饮品及其制备方法
CN107788181A (zh) 2017-12-05 2018-03-13 湖北鑫榄源油橄榄科技有限公司 一种橄榄叶茶饮料的制备方法
CN107788181B (zh) * 2017-12-05 2021-01-01 湖北鑫榄源油橄榄科技有限公司 一种橄榄叶茶饮料的制备方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
LOIZZO MONICA R ET AL: "Investigating the in vitro hypoglycaemic and antioxidant properties ofCitrus x clementinaHort. juice", EUROPEAN FOOD RESEARCH AND TECHNOLOGY, SPRINGER BERLIN HEIDELBERG, BERLIN/HEIDELBERG, vol. 244, no. 3, 1 September 2017 (2017-09-01), pages 523 - 534, XP036432361, ISSN: 1438-2377, [retrieved on 20170901], DOI: 10.1007/S00217-017-2978-Z *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Bakuradze et al. Antioxidative activity and health benefits of anthocyanin-rich fruit juice in healthy volunteers
de Lima Yamaguchi et al. Amazon acai: Chemistry and biological activities: A review
Gramza-Michałowska et al. Antioxidative potential, nutritional value and sensory profiles of confectionery fortified with green and yellow tea leaves (Camellia sinensis)
Christine Grape products and oral health
Fogliano et al. Method for measuring antioxidant activity and its application to monitoring the antioxidant capacity of wines
Kammoun et al. In vitro study of the PLA2 inhibition and antioxidant activities of Aloe vera leaf skin extracts
Amaeze et al. Evaluation of antioxidant activity of Tetracarpidium conophorum (Müll. Arg) Hutch & Dalziel leaves
Dias et al. Physicochemical and bioactive properties of Hymenaea courbaril L. pulp and seed lipid fraction
Darsini et al. Antioxidant potential and amino acid analysis of underutilized tropical fruit Limonia acidissima L.
Gonçalves et al. Nutrients, bioactive compounds and bioactivity: The health benefits of sweet cherries (Prunus avium L.)
Chusak et al. Consumption of Mesona chinensis attenuates postprandial glucose and improves antioxidant status induced by a high carbohydrate meal in overweight subjects
C Hunter et al. Antioxidant and ‘natural protective’properties of kiwifruit
CA2897262C (en) Flavonoid-based composition for pharmaceutical, nutritional or cosmetic use having potentiated antioxidant action
Tundis et al. Air-dried capsicum annuum var. acuminatum medium and big: Determination of bioactive constituents, antioxidant activity and carbohydrate-hydrolyzing enzymes inhibition
Ordonez et al. Evaluation of antioxidant activity and genotoxicity of alcoholic and aqueous beverages and pomace derived from ripe fruits of Cyphomandra betacea Sendt.
Kaur et al. Characterization of Antioxidants and Hypoglycemic Potential of Pomegranate Grown in I ndia: A Preliminary Investigation
Varoni et al. Effects of red wine intake on human salivary antiradical capacity and total polyphenol content
Bouayed et al. Antioxidative mechanisms of whole-apple antioxidants employing different varieties from Luxembourg
Wang et al. Comparative analysis of antioxidant activities between dried and fresh walnut kernels by metabolomic approaches
Anand et al. Nutritional composition and antioxidative stress properties in boiled tuberous rhizome of Neel Kamal (Nymphaea nouchali Burm. f.)
Oluwasina et al. Optimization of starch-based candy supplemented with date palm (Phoenix dactylifera) and tamarind (Tamarindus indica L.)
Terzić et al. Elderberry (Sambucus nigra L.) wine as a novel potential functional food product
Oni et al. Development of instant tea from Cymbopogon citrates, Zingiber officinale and moringa oleifera extracts
Rodriguez et al. 3, 4-Dihydroxyphenylglycol (DHPG): an important phenolic compound present in natural table olives
Akinlolu-Ojo et al. Physicochemical constituents and anti-oxidative properties of ripening hog plum (Spondias Mombin) fruits and the quality attributes of jam produced from the fruits