IT202100001838A1 - Sistema e metodo di smontaggio assistito di elettrodomestici - Google Patents

Sistema e metodo di smontaggio assistito di elettrodomestici Download PDF

Info

Publication number
IT202100001838A1
IT202100001838A1 IT102021000001838A IT202100001838A IT202100001838A1 IT 202100001838 A1 IT202100001838 A1 IT 202100001838A1 IT 102021000001838 A IT102021000001838 A IT 102021000001838A IT 202100001838 A IT202100001838 A IT 202100001838A IT 202100001838 A1 IT202100001838 A1 IT 202100001838A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
disassembly
appliance
components
identification
product code
Prior art date
Application number
IT102021000001838A
Other languages
English (en)
Inventor
Rosario Capponi
Original Assignee
Futuredata Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Futuredata Srl filed Critical Futuredata Srl
Priority to IT102021000001838A priority Critical patent/IT202100001838A1/it
Publication of IT202100001838A1 publication Critical patent/IT202100001838A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03BSEPARATING SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS
    • B03B9/00General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets
    • B03B9/06General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets specially adapted for refuse
    • B03B9/061General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets specially adapted for refuse the refuse being industrial

Landscapes

  • Physical Or Chemical Processes And Apparatus (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: ?Sistema e metodo di smontaggio assistito di elettrodomestici?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di smontaggio assistito di elettrodomestici, quali lavatrici o simili, comprendente un impianto di deposito e smontaggio elettrodomestici e un sistema di gestione.
Il sistema di gestione comprende almeno una unit? di memorizzazione ed almeno una unit? di elaborazione.
Quella appena descritta ? la comune configurazione dei sistemi e delle catene di smontaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche noti allo stato dell?arte.
Tali catene di smontaggio prevedono generalmente una distruzione degli elettrodomestici, senza prevedere una selezione delle diverse componenti.
Le catene di smontaggio note allo stato dell?arte possono essere automatizzate o manuali, ma generalmente non prevedono un sistema di gestione volto a coordinare le varie azioni di smontaggio.
Ai giorni d?oggi, l?utilizzo di elettrodomestici ? in forte crescita e la tendenza del mercato ? quella di proporre elettrodomestici sempre pi? innovativi e con maggiori funzionalit?, ricchi di componenti elettroniche ed elettromeccaniche che contengono materiali critici e/o di pregio.
Le richieste sempre pi? insistenti del mercato e il crollo dei prezzi per la realizzazione delle componenti elettroniche, ha portato ciascun utente, in caso di malfunzionamenti, a prevedere l?acquisto di nuovi elettrodomestici, dismettendo quelli vecchii, sia perch? obsoleti, sia in quanto la loro riparazione prevede costi maggiori rispetto alla sostituzione con elettrodomestici di ultima generazione ed energicamente pi? efficienti.
Risulta evidente come tale tendenza abbia negative ripercussioni circa l?inquinamento causato dalla dismissione degli elettrodomestici, anche sul piano di spreco di materie prime.
Mediamente, allo stato dell?arte, sono presenti da circa 50 a circa 60 materiali diversi che costituiscono un elettrodomestico.
Di questo elevato numero solamente una minima percentuale riesce ad essere recuperata e di questa percentuale una ulteriore minima quantit? viene effettivamente riutilizzata nell?industria elettronica stessa.
La restante parte viene generalmente persa e non riciclata nel corso del processo di trattamento degli elettrodomestici.
La quantit? di materiali che ? possibile recuperare ? cos? bassa in quanto al momento risulta particolarmente difficile fare una accurata selezione per la mancanza di conoscenze della quantit? e dell?esatta presenza dei diversi materiali in ciascun componete costituente l?elettrodomestico.
Tale problematica presenta un aspetto svantaggioso non solo dal punto di vista dell?inquinamento, ma anche della conservazione dell?ambiente in generale, in quanto richiede una continua e crescente richiesta delle materie prime che compongono le schede elettroniche e le componenti degli elettrodomestici, che sono spesso materiali preziosi, critici o rari, le cui fonti di approvvigionamento, nel tempo, possono esaurirsi.
Proprio per questo motivo, il recupero inefficiente dei materiali creato dai sistemi noti allo stato dell?arte, presenta anche aspetti economicamente svantaggiosi, richiedendo la continua estrazione di materiali preziosi, soggetti peraltro alle oscillazioni dei mercati e crisi socio politiche.
Esiste dunque una necessit? non soddisfatta dai sistemi noti allo stato dell?arte di risolvere i problemi sopra esposti, in particolare di realizzare un sistema e un metodo di smontaggio di elettrodomestici che consentano di fare una efficiente selezione, fondamentale per un pi? efficace recupero del materiale che compongono gli elettrodomestici stessi, in grado di generare un sistema virtuoso di riciclo e di recupero dei materiali che coinvolga tutta la filiera di produzione, dal produttore all?utente al recuperatore/impianto di trattamento finale.
La presente invenzione consegue gli scopi di cui sopra realizzando un sistema come descritto in precedenza, in cui ? presente un codice prodotto associato all?elettrodomestico da smontare.
Inoltre l?unit? di elaborazione ? configurata per la rilevazione del codice prodotto.
La rilevazione del codice prodotto pu? preferibilmente avvenire attraverso mezzi di acquisizione, che possono essere compresi all?interno del sistema di gestione e/o previsti in combinazione all?impianto di identificazione e smontaggio.
Inoltre, l?unit? di memorizzazione comprende almeno un primo database contenente informazioni circa la tipologia di componenti presenti all?interno dell?elettrodomestico, almeno un secondo database contenente informazioni circa i materiali che compongono dette componenti, nonch? tabelle associative atte ad associare il codice prodotto a detto primo e/o secondo database.
Infine, l?unit? di elaborazione ? configurata per la generazione di istruzioni di smontaggio sulla base del codice prodotto.
Tali istruzioni possono comunicate sotto forma di video, audio, testo, audiovideo o simili.
A differenza dei sistemi di gestione noti allo stato dell?arte, volti a gestire le catene di trattamento degli elettrodomestici, il sistema di gestione appartenente al sistema oggetto della presente invenzione consente una gestione dell?elettrodomestico, dalla produzione allo smontaggio dello stesso, in particolare contenendo informazioni relative ai materiali costituenti l?elettrodomestico e le procedure per lo smontaggio e la selezione manuale e/o automatica.
Risulta evidente come lo scopo della presente invenzione sia quello di una selezione delle componenti presenti all?interno degli elettrodomestici, sulla base dei materiali ivi contenuti, per poi ottenere, in un secondo momento, un recupero dei materiali stessi sulle parti gi? selezionate.
Le parti selezionate infatti contengono un numero minore di materiali da separare e recuperare.
Il sistema ? il metodo oggetto della presente invenzione possono essere utilizzati per qualsivoglia elettrodomestico e per qualsiasi componente dell?elettrodomestico stesso.
Il codice prodotto pu?, secondo una possibile forma esecutiva, essere generato dal sistema di gestione secondo diverse possibili forme esecutive.
Ad esempio secondo una prima forma esecutiva, si prevede che ogni produttore inserisce/fornisce i propri elettrodomestici con le loro componenti e il sistema di gestione genera un primo database.
Dopodich? il sistema di gestione genera un secondo database utilizzando informazioni note allo stato dell?arte, relative al numero e alla quantit? dei materiali all?interno di ogni singola componente dell?elettrodomestico.
Il sistema di gestione elabora tali informazioni e genera un codice prodotto.
Indipendentemente dalla modalit? di generazione del codice prodotto, il sistema di gestione restituisce le informazioni all?operatore finale, in modo che l?acquirente o l?utente finale possano, attraverso tale codice, risalire alla tipologia e alla quantit? dei materiali presenti all?interno dell?elettrodomestico.
Risulta inoltre evidente come tale configurazione sia particolarmente utile nel caso di smontaggio, in modo che lo smontaggio possa seguire istruzioni ottimizzate e volte al recupero dei diversi materiali.
Inoltre, il sistema di gestione pu? essere integrato in parte all?interno di un software per consentire di realizzare una piattaforma digitale che conterr? i dati relativi a quali, dove e in che quantit? sono presenti gli elementi chimici all?interno degli elettrodomestici e/o all?interno delle loro componenti.
Si ottiene una sorta di contenitore in cui le informazioni sono elaborate per consentire la conoscenza minuziosa dei materiali, sia separatamente che aggregati per singoli elementi chimici, che sono contenuti in tutte le varie parti che costituiscono un?apparecchiatura elettronica, in modo da poter utilizzare, come verr? descritto successivamente, tali informazioni per ottenere la selezione dei materiali presenti all?interno di ogni singolo elettrodomestico ed il loro successivo recupero.
Questa conoscenza permette di superare il collo di bottiglia costituito dalla mancanza di informazioni in questo campo e che impedisce di realizzare un efficiente ed efficace selezione dei molti materiali utilizzati per la costruzione di tali apparecchiature.
Per questo motivo, al fine di realizzare una struttura dati immutabile, la cui integrit? ? garantita e condivisibile dai vari attori del sistema, ? possibile utilizzare la struttura dati nota con il nome di ?Blockchain?.
In particolare la blockchain potrebbe essere utilizzata nello scambio di dati fra i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche e per lo scambio dei dati elaborati dal sistema e le macchine che smontano gli elettrodomestici e le schede elettroniche presso i recuperatori.
Come verr? descritto successivamente, uno degli scopi del sistema oggetto della presente invenzione ? quello di consentire uno smontaggio degli elettrodomestici efficiente, che consenta di evitare sprechi di materiale che attualmente si verificano con il trattamento di triturazione e distruzioni eccessiva delle componenti, senza prevedere una adeguata selezione.
Partendo dalla lettura del codice prodotto presente su un elettrodomestico, verranno dunque generate istruzioni di smontaggio che prevedono un primo disassemblaggio ?grossolano?, ossia delle componenti esterne e maggiormente ingombranti, seguito da un disassemblaggio ?fine? ossia volto al recupero dei materiali delle singole componenti.
Inoltre, il sistema oggetto della presente invenzione prevede di controllare il peso dell?elettrodomestico e delle componenti prima e dopo la fase di smontaggio, in modo da garantire un equilibrio di massa e verificare la correttezza delle operazioni svolte.
Secondo una possibile forma esecutiva, il sistema di gestione pu? generare un ulteriore codice identificativo, preferibilmente dopo lo smontaggio dell?elettrodomestico.
Tale codice identificativo sar? ovviamente associato al codice prodotto, ma conterr? maggiori informazioni, come ad esempio la tipologia di componenti e materiali estratti, la quantit?, la qualit? e il loro peso.
Come verr? descritto successivamente, il sistema di identificazione e smontaggio e/o il sistema di gestione comprendono mezzi di comunicazione e trasmissione delle istruzioni di smontaggio.
Tali mezzi possono ad esempio essere costituiti da unit? di visualizzazione.
Viste le caratteristiche vantaggiose del sistema appena descritte, la presente invenzione ha per oggetto anche un metodo di smontaggio di elettrodomestici, quali lavatrici o simili.
In particolare il metodo prevede i seguenti passi: a) identificazione dell?elettrodomestico da smontare,
b) generazione di istruzioni di smontaggio sulla base dell?identificazione dell?elettrodomestico, c) smontaggio selettivo delle diverse componenti costituenti l?elettrodomestico.
Il passo di identificazione pu? avvenire preferibilmente attraverso l?utilizzo del codice prodotto, o manualmente da parte dell?operatore
Le ulteriori caratteristiche del sistema e del metodo oggetto della presente invenzione saranno descritte in seguito attraverso l?illustrazione di alcuni esempi esecutivi e riguardano perfezionamenti di quanto descritto in precedenza.
Tali caratteristiche sono infatti relative alla peculiare realizzazione dell?impianto di identificazione e di smontaggio, alla selezione e al recupero dei singoli materiali, che pu? avvenire semplicemente e in maniera automatizzata e riguardano aspetti collegati al recupero fisico dei materiali: smontaggio e selezione dei vari componenti in base ai loro specifici contenuti e finalizzati alla successiva raffinazione e produzione di materie prime seconde o da rimettere sul mercato.
Risulter? evidente come il sistema e il metodo oggetto della presente invenzione siano relativi ad un recupero di risorse da cercare, selezionare e valorizzare e non ad un semplice riciclo come gi? avviene per materiali pi? semplici da trattare e maggiormente diffusi quali ferro, vetro, carta o simili.
A lungo termine, oltre al miglioramento delle condizioni di recupero e riutilizzo dei materiali contenuti nelle apparecchiature elettroniche, si potr? avere un uso pi? razionale delle riserve naturali, sottoposte a minore sfruttamento.
In questo modo si potr? prevedere un potenziamento del mercato delle materie prime seconde, che, da un lato consentir? di realizzare una nuova fonte di approvvigionamento dalle ?miniere urbane?, e dall?altro di avvicinare il momento in cui sar? possibile avere una apparecchiatura elettronica realizzata con un significativo numero e quantit? di materiali riciclati, quindi pi? sostenibile.
Inoltre un ulteriore vantaggio del sistema oggetto della presente invenzione ? la valorizzazione del lavoro manuale che, adeguatamente guidato, realizza una selezione dei materiali tale per cui i materiali stessi risultino pi? gacilmente gestibili nelle fasi successive.
Ci? ? particolarmente vero per i materiali plastici, che risultano scrupolosamente e dettagliatamente identificati in base alle informazioni acquisite dal produttore stesso.
In questo modo i materiali selezionati hanno maggior valore tale da coprire i maggiori costi del lavoro manuale.
Questi ed ulteriori scopi della presente invenzione sono raggiunti mediante un sistema secondo la rivendicazione indipendente allegata e le sottorivendicazioni.
Caratteristiche opzionali del sistema dell?invenzione sono contenute nelle allegate rivendicazioni dipendenti, che formano parte integrante della presente descrizione.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi non limitativi illustrati nei disegni allegati in cui: la figura 1 illustra uno schema di principio di una possibile variante esecutiva del sistema di smontaggio degli elettrodomestici oggetto della presente invenzione.
Si specifica che la figura allegata alla presente domanda di brevetto riporta una forma esecutiva del metodo e del sistema oggetto della presente invenzione per meglio comprenderne i vantaggi e le caratteristiche specifiche.
Tale forma esecutiva ? dunque da intendersi a scopo esplicativo e non limitativo al concetto inventivo della presente invenzione, ossia quello di realizzare un metodo ed un sistema di smontaggio di elettrodomestici che consentano di ottenere una selezione efficace ed efficiente dei materiali utilizzati per la realizzazione degli stessi ed un eventuale e successivo recupero che opera sulla base dei dati forniti dal sistema.
In particolare, la figura 1 si riferisce allo smontaggio di una lavatrice, ma dalla descrizione successiva risulter? evidente come il sistema possa essere adattato a qualsivoglia elettrodomestico.
Con particolare riferimento alla figura 1, il sistema di smontaggio oggetto della presente invenzione comprende un impianto di identificazione e smontaggio degli elettrodomestici 1 ed un sistema di gestione 2.
Una lavatrice 10 viene posta in ingresso all?impianto di identificazione e smontaggio 1.
Preferibilmente alla lavatrice 10 ? associato un codice prodotto, generato dal sistema di gestione 2, volto ad identificare la tipologia di lavatrice e i materiali con cui sono costituite le componenti della lavatrice.
Si specifica che tale codice prodotto viene preferibilmente generato prima dello smontaggio, contemporaneamente o successivamente alla produzione della lavatrice stessa.
Il codice prodotto viene dunque riconosciuto e il sistema di gestione genera le istruzioni di smontaggio della lavatrice 10.
Il riconoscimento del codice prodtto viene preferibilmente effettuato da appositi mezzi compresi all?interno del sistema di gestione 2.
Ad esempio, nel caso di codice a barre, ? possibile prevedere un lettore di tale codice a barre, identificare la tipologia di lavatrice 10 e generare le istruzioni di smontaggio.
L?impianto di identificazione e smontaggio 1 comprende primi mezzi di pesatura che possono essere previsti in corrispondenza dell?ingresso di detto impianto, ossia dove viene posta la lavatrice 10, o lungo il nastro trasportatore 11.
Tali mezzi di pesatura consentono di pesare la lavatrice 10 prima dello smontaggio.
Tale dato ? acquisito dal sistema di gestione 2 e potr? essere associato come informazione al codice prodotto e/o al codice identificativo.
Una volta che il sistema di gestione 2 ha scaricato dai database le istruzioni di smontaggio, tali istruzioni di smontaggio vengono inviate agli operatori 100, ossia gli addetti allo smontaggio.
In figura vengono illustrati operatori umani che si occupano dello smontaggio, ma risulter? evidente dalla successiva illustrazione, come tali operatori possano essere sostituiti, almeno in parte, da mezzi meccanizzati, senza apportare sostanziali modifiche al sistema.
Ad esempio, ? possibile prevedere mezzi meccanizzati noti allo stato dell?arte, come ad esempio i robot che comprendono mezzi di acquisizione di immagini per il riconoscimento delle parti da trattare, unitamente a mezzi di manipolazione per lo smontaggio di tali pezzi.
Indipendentemente dalla presenza umana, la lavatrice 10 viene posta sul nastro trasportatore 11, responsabile dello spostamento della lavatrice dalla zona di ingresso alla zona di smontaggio.
Durante il tragitto lungo il nastro trasportatore ? possibile eseguire diverse attivit?.
Ad esempio, ? possibile prevedere di utilizzare mezzi di riconoscimento volti ad identificare in maniera maggiormente dettagliata l?elettrodomestico da trattare e i pezzi da smontare.
Al termine del nastro trasportatore 11, la lavatrice 10 viene posta nella zona di smontaggio che comprende preferibilmente almeno due stazioni di smontaggio 12 e 13.
Nella prima stazione di smontaggio 12 vengono smontate le componenti esterne, come ad esempio la cassa esterna, la zavorra, l?obl?, il cestello e il motore elettrico.
Preferibilmente all?interno delle stazioni di smontaggio 12 e 13 ogni pezzo che viene smontato viene posto in un apposito contenitore, preferibilmente secondo le indicazioni fornite all?operatore dal sistema.
Con particolare riferimento alla figura 1, la cassa esterna ? posta nel contenitore 101, la zavorra nel contenitore 102, l?obl? nel contenitore 103, il cestello nel contenitore 104 e il motore elettrico nel contenitore 105.
Ovviamente questa ? una procedura a titolo di esempio, in quanto possono essere previste pi? di due stazioni di smontaggio e le varie parti della lavatrice 10 possono essere smontate secondo un ordine differente.
Ovviamente ? possibile prevedere pi? di un operatore 100 all?interno della stazione di smontaggio 12.
All?interno della stazione di smontaggio 13 vengono invece disassemblate le componenti pi? interne, come ad esempio le componenti elettromeccaniche, materie plastiche, tubature, ecc e le schede elettriche, che vengono poste rispettivamente all?interno dei contenitori a loro assegnati, con riferimento alla figura 1 nei contenitori 106 e 107.
Tutta la procedura di smontaggio avviene seguendo le istruzioni generate dal sistema di gestione 2, sulla base del codice prootto associato alla lavatrice 10.
Tali istruzioni di smontaggio sono relative sia alla prima fase di smontaggio che avviene nella stazione 12, che alla seconda fase di smontaggio che avviene nella seconda stazione di smontaggio 13.
Inoltre, le istruzioni di smontaggio consentono di effettuare uno smontaggio ?fine? ossia di selezionare i materiali costituenti le schede elettroniche e le componenti elettromeccaniche.
Tale selezione dei materiali pu? avvenire nella stazione 13 o in una stazione successiva, compresa all?interno dell?impianto di identificazione e smontaggio 1.
Secondo una forma esecutiva preferita, ciascuno dei contenitori 101-107 comprende mezzi di pesatura volti a identificare il peso del materiale/componenti posti all?interno di ogni singolo contenitore 101-107.
In questo modo la somma dei pesi rilevati dai mezzi di pesatura relativi ai contenitori 101-107 viene confrontata con il peso iniziale della lavatrice 10 rilevato prima dello smontaggio della stessa, al fine di valutare che i pesi corrispondano.
Inoltre, l?impianto di identificazione e smontaggio 1 comprende una stazione di smontaggio delle componenti plastiche della lavatrice 10, che pu? prevedere una suddivisione delle stesse, in base alla tipologia di plastica, specificatamente identificate sulla base delle informazioni fornite dal sistema.
Risulta evidente come anche tale passo di smontaggio possa avvenire attraverso le istruzioni generate dal sistema di gestione 2.
Secondo la forma esecutiva illustrata, ciascuna stazione di smontaggio 12 e 13 comprende una piattaforma di smontaggio costituita da una piattaforma rotante.
La rotazione delle piattaforme consente di spostare la lavatrice 10 per fare in modo che ogni operatore 100 smonti un pezzo specifico e orienti la lavatrice 10 in modo da facilitare lo smontaggio delle varie parti.
Una volta terminato lo smontaggio relativo alla stazione di smontaggio 12, la lavatrice 10 pu? essere spostata alla stazione di smontaggio 13 successiva, per terminare lo smontaggio delle restanti parti.
In particolare, la lavatrice 10 potr? subire smontaggi successivi passando dalla stazione 12 alla stazione 13.
La rotazione delle piattaforme pu? essere automatica o manuale, azionata dagli operatori 100.
Per quanto riguarda l?invio delle istruzioni di smontaggio ? possibile prevedere che il sistema di gestione 2 presenti una unit? di visualizzazione in modo che i diversi operatori 100 possano leggere le istruzioni.
In alternativa od in combinazione ? possibile prevedere una o pi? unit? di visualizzazione, eventualmente personalizzate, in corrispondenza di ciascun operatore 100 e/o della prima e/o seconda stazione di smontaggio.
Come anticipato, il sistema di gestione 2 pu? essere costituito da un computer che presenta una unit? di elaborazione 21 e una unit? di memorizzazione 21, in modo tale per cui possa essere caricato all?interno di tale computer un software relativo alla rilevazione e gestione del codice prodotto e generazione del codice univoco, nonch? delle istruzioni di smontaggio selettivo.
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono state mostrate nei disegni e descritte in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L?uso di ?ad esempio?, ?ecc.?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L?uso di ?include? significa ?include, ma non limitato a? a meno che non altrimenti indicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di smontaggio selettivo di elettrodomestici, quali lavatrici (10) o simili, comprendente un impianto di identificazione e smontaggio elettrodomestici (1) e un sistema di gestione (2),
il sistema di gestione (2) comprendendo almeno una unit? di memorizzazione (22) ed una unit? di elaborazione (21),
caratterizzato dal fatto che
? presente un codice prodotto associato all?elettrodomestico (10) da smontare,
la detta unit? di elaborazione (21) essendo configurata per la rilevazione di detto codice prodotto,
la detta unit? di memorizzazione (22) comprendendo almeno un primo database contente informazioni circa la tipologia di componenti presenti all?interno del detto elettrodomestico, almeno un secondo database contenente informazioni circa i materiali che compongono dette componenti, nonch? tabelle associative atte ad associare il codice prodotto a detto primo e/o secondo database,
essendo la detta unit? di elaborazione (21) configurata per la generazione di istruzioni di smontaggio sulla base del detto codice prodotto.
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui il detto impianto di identificazione e smontaggio (1) comprende due o pi? stazioni di smontaggio (12, 13), suddivise in base alle componenti dell?elettrodomestico (10) che vengono smontate.
3. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono previsti mezzi di pesatura in ingresso a detto impianto di identificazione e smontaggio (1) e in corrispondenza di ogni stazione di smontaggio (12, 13).
4. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto impianto di identificazione e smontaggio (1) comprende una pluralit? di contenitori (101-107) di deposito delle componenti ottenute dallo smontaggio.
5. Sistema secondo la rivendicazione 4, in cui i detti contenitori (101-107) comprendono i detti mezzi di pesatura.
6. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto impianto (1) comprende almeno una prima (12) ed una seconda (13) stazione di smontaggio, essendo la prima stazione (12) di smontaggio configurata per lo smontaggio delle componenti esterne dell?elettrodomestico (10) ed essendo la seconda stazione di smontaggio (13) configurata per lo smontaggio delle componenti interne di detto elettrodomestico (10).
7. Sistema secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono previsti mezzi di visualizzazione delle dette istruzioni di smontaggio.
8. Metodo di smontaggio di elettrodomestici, quali lavatrici (10) o simili,
caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi:
a) identificazione dell?elettrodomestico da smontare,
b) generazione di istruzioni di smontaggio sulla base dell?identificazione dell?elettrodomestico, c) smontaggio selettivo delle diverse componenti costituenti l?elettrodomestico.
9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui ? previsto un passo di pesatura dell?elettrodomestico precedente allo smontaggio ed un ulteriore passo di pesatura delle componenti smontate,
essendo presente un passo di confronto tra le due pesature.
10. Metodo secondo la rivendicazione 8 o la rivendicazione 9, in cui il passo c) prevede una prima fase di smontaggio delle componenti esterne dell?elettrodomestico ed una seconda fase di smontaggio selettivo delle componenti interne del detto elettrodomestico.
IT102021000001838A 2021-01-29 2021-01-29 Sistema e metodo di smontaggio assistito di elettrodomestici IT202100001838A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001838A IT202100001838A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Sistema e metodo di smontaggio assistito di elettrodomestici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001838A IT202100001838A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Sistema e metodo di smontaggio assistito di elettrodomestici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001838A1 true IT202100001838A1 (it) 2022-07-29

Family

ID=75340166

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001838A IT202100001838A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Sistema e metodo di smontaggio assistito di elettrodomestici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100001838A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06168253A (ja) * 1992-11-30 1994-06-14 Hitachi Ltd 製品解体管理方法およびシステム
US5965858A (en) * 1994-04-15 1999-10-12 Hitachi, Ltd. Manufactured article recycling system
JP3288463B2 (ja) * 1993-02-19 2002-06-04 本田技研工業株式会社 解体分別方法
EP1510264A1 (en) * 2002-06-03 2005-03-02 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Electric appliance collecting method, electric appliance, electric appliance information system&, and electric appliance collection apparatus

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH06168253A (ja) * 1992-11-30 1994-06-14 Hitachi Ltd 製品解体管理方法およびシステム
JP3288463B2 (ja) * 1993-02-19 2002-06-04 本田技研工業株式会社 解体分別方法
US5965858A (en) * 1994-04-15 1999-10-12 Hitachi, Ltd. Manufactured article recycling system
EP1510264A1 (en) * 2002-06-03 2005-03-02 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Electric appliance collecting method, electric appliance, electric appliance information system&, and electric appliance collection apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Pieńkowski Waste measurement techniques for lean companies
Godina et al. A structural literature review of the single minute exchange of die: the latest trends
WO2007112577A1 (en) Methods and systems for recycling and re-use of manufactured items
JPH06168253A (ja) 製品解体管理方法およびシステム
CN105243167B (zh) 一种数据处理方法及装置
CN106096977A (zh) 一种基于二维码的药芯焊丝生产参数追溯方法及系统
CN110310134B (zh) 一种基于编码信息关联的定制家具管理追溯方法
CN104885116A (zh) 法庭用系统,法庭用方法,以及法庭用程序
CN106628420B (zh) 一种工业自动化自动分拣包装的方法及系统
US20110202385A1 (en) Method and its apparatus for supporting project and program for carrying out the method
CN102902790B (zh) 网页分类系统及方法
IT202100001838A1 (it) Sistema e metodo di smontaggio assistito di elettrodomestici
Dehmer et al. Value chain management through cloud-based platforms
US20240009710A1 (en) Computer-implemented method for sorting of plastic compounds
Siracusa et al. Life Cycle Assessment of multilayer polymer film used on food packaging field
Manhas et al. Identification of reusable software modules in function oriented software systems using neural network based technique
Adam et al. Proposal of an Approach to Automate the Generation of a Transitic System's Observer and Decision Support Using Model Driven Engineering
Slanina et al. Waste management-weighing-machine automation
Khalafi et al. Industrial valves production line bottleneck analysis: a computer based simulation approach
DE102020106419A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Überwachen von Produktherstellungen
Schott et al. Design for environment-computer based product and process development
Mallco-Segura et al. Automation system for the cleaning of yellow corn in the company “Inversiones Santana”
Steyn Pros and cons of mechanisation
Örnek et al. A note on A mixed integer programming model for advanced planning and scheduling (APS)
JP3840075B2 (ja) 画像形成装置用の枠体および画像形成装置のリサイクル方法