IT202100001610A1 - Metodo di interfaccia virtuale per l’acquisto di prodotti - Google Patents

Metodo di interfaccia virtuale per l’acquisto di prodotti Download PDF

Info

Publication number
IT202100001610A1
IT202100001610A1 IT102021000001610A IT202100001610A IT202100001610A1 IT 202100001610 A1 IT202100001610 A1 IT 202100001610A1 IT 102021000001610 A IT102021000001610 A IT 102021000001610A IT 202100001610 A IT202100001610 A IT 202100001610A IT 202100001610 A1 IT202100001610 A1 IT 202100001610A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
products
images
digital reconstruction
environment
Prior art date
Application number
IT102021000001610A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Lorenzini
Alessandro Boschiero
Original Assignee
Sentric S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sentric S R L filed Critical Sentric S R L
Priority to IT102021000001610A priority Critical patent/IT202100001610A1/it
Priority to PCT/IB2021/056847 priority patent/WO2022162444A1/en
Publication of IT202100001610A1 publication Critical patent/IT202100001610A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/011Arrangements for interaction with the human body, e.g. for user immersion in virtual reality
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • G06Q30/0641Shopping interfaces
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V20/00Scenes; Scene-specific elements
    • G06V20/20Scenes; Scene-specific elements in augmented reality scenes
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V20/00Scenes; Scene-specific elements
    • G06V20/50Context or environment of the image
    • G06V20/52Surveillance or monitoring of activities, e.g. for recognising suspicious objects

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Processing Or Creating Images (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?METODO DI INTERFACCIA VIRTUALE PER L?ACQUISTO DI PRODOTTI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti.
Sono noti svariati metodi di interfaccia impiegati per riprodurre l?esperienza di shopping tramite la realt? virtuale.
In particolare, questi metodi prevedono di ricostruire digitalmente i prodotti in vendita e l?ambiente espositivo di tali prodotti, ad esempio come un negozio o un supermercato, che pu? essere esplorato virtualmente da uno o pi? utenti tramite opportuni dispositivi di interfaccia.
In particolare, gli utenti sono in grado esplorare in prima persona l?ambiente virtuale e di interagire con il suo contenuto, nella fattispecie con la riproduzione virtuale dei prodotti in vendita.
In questo modo, gli utenti possono vivere l?esperienza dello shopping da remoto in modo completamente virtuale.
Tuttavia, questi metodi sono suscettibili di perfezionamento.
Infatti, il processo di realizzazione dell?ambiente e dei prodotti virtuali richiede lunghe operazioni programmazione e codificazione che rendono il metodo particolarmente complesso e costoso.
Inoltre, ? particolarmente sentita da parte di alcuni venditori la necessit? di riprodurre digitalmente gli ambienti e i prodotti di una reale attivit? commerciale.
Tuttavia, le operazioni programmazione e codificazione necessarie per la ricostruzione di ambienti e prodotti virtuali a partire da ambienti e prodotti reali si rivela ulteriormente complessa e costosa.
Ad esempio, risulta particolarmente complesso riprodurre virtualmente i prodotti e ambienti il cui stato, ad esempio come il numero di prodotti in vendita, deve rispecchiare costantemente lo stato di ambienti e di prodotti reali con i quali alcuni utenti interagiscono dal vivo.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un metodo di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti che consenta di riprodurre digitalmente gli ambienti e i prodotti di un?attivit? commerciale reale in modo semplice e veloce.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un metodo di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti che consenta di realizzare una rappresentazione virtuale di un ambiente espositivo che rispecchi sostanzialmente in tempo reale lo stato dell?ambiente espositivo reale.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un metodo di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto. Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente metodo di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente sistema di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti avente le caratteristiche di rivendicazione 9.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un metodo di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista schematica in assonometria delle fasi di acquisizione, attribuzione, e ricostruzione del metodo secondo il trovato;
la figura 2 ? una vista schematica in assonometria della fase di interazione di interazione del metodo secondo il trovato;
la figura 3 ? una vista schematica in assonometria della fase di rintracciamento del metodo secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 12 un sistema di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti.
Il metodo di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti comprende almeno le fasi di:
- acquisizione di immagini di almeno un ambiente espositivo 2 e di almeno una pluralit? di prodotti 1 esposti per la vendita nell?ambiente espositivo 2;
- attribuzione all?immagine di ciascuno prodotto 1 di almeno un dato di posizione definente la posizione dello stesso all?interno dell?ambiente espositivo 2;
- ricostruzione digitale dell?ambiente espositivo 2 e dei prodotti 1 esposti nell?ambiente espositivo 2 in funzione delle immagini acquisite e/o dei dati di posizione;
- interazione virtuale di almeno un utente con la ricostruzione digitale 8a, 8b dell?ambiente espositivo 2 e dei prodotti 1 per l?ispezione e/o l?acquisto di almeno uno di quest?ultimi.
Con il termine prodotti esposti si intende indicare una qualsiasi tipologia di prodotti esposti alla vista di un uno o pi? eventuali osservatori, ad esempio come mostrato in figura 1 in cui una pluralit? di prodotti 1 sono esposti su opportune scaffalature.
Vantaggiosamente, la fase di acquisizione comprende un passo di esposizione in continuit? di almeno uno tra l?ambiente espositivo 2 e i prodotti 1 a mezzi di acquisizione 3 di immagini configurati per acquisire in continuit? le immagini di almeno uno tra l?ambiente espositivo 2 e i prodotti 1 durante l?esecuzione del passo di esposizione.
In particolare, il passo di esposizione prevede di inquadrare in movimento almeno uno tra l?ambiente espositivo 2 e i prodotti 1 attraverso i mezzi di acquisizione 3, impiegati ad esempio da un operatore specializzato e/o un mezzo motorizzato a guida automatica o simili.
Preferibilmente, il passo di esposizione prevede di inquadrare contemporaneamente l?ambiente espositivo 2 e i prodotti 1 contenuti all?interno dello stesso ambiente, ad esempio esposti tramite opportuni mezzi espositivi come scaffalature o simili.
Convenientemente, la fase di attribuzione prevede di attribuire all?immagine di ciascun prodotto 1 almeno un dato caratteristico del prodotto 1 stesso.
In particolare, il dato caratteristico ? scelto dall?elenco comprendente il marchio, la categoria merceologica, un testo descrittivo e una rappresentazione del prodotto 1.
In particolare, la fase di attribuzione prevede di attribuire all?immagine di ciascun prodotto 1 una pluralit? di dati caratteristici (anche dello stesso tipo) del prodotto 1 stesso.
Preferibilmente, la fase ricostruzione digitale dell?ambiente espositivo 2 e dei prodotti 1 esposti nell?ambiente espositivo 2 ? eseguita in funzione anche dei dati caratteristici.
Vantaggiosamente, il metodo comprende:
- almeno una fase di fornitura di almeno un?immagine digitale di riferimento di ciascuno dei prodotti 1, ciascuna di tali immagini essendo corredata da un dato caratteristico del prodotto 1 rappresentato dell?immagine stessa;
- almeno una fase di riconoscimento dei prodotti 1 comprendente almeno un passo di confronto delle immagini acquisite con le immagini di riferimento, le immagini dei prodotti 1 acquisite essendo riconosciute durante l?esecuzione del passo di riconoscimento quando confrontate con immagini di riferimento sostanzialmente identiche alle immagini dei prodotti 1 acquisite.
Inoltre, la fase di attribuzione prevede di attribuire a ciascuna immagine riconosciuta almeno uno tra il dato di posizione e almeno un dato caratteristico del prodotto 1 rappresentato dell?immagine stessa.
In altre parole, ad ogni immagine digitale archiviata ? logicamente attribuito almeno un dato identificativo del prodotto 1 rappresentato in tale immagine. In questo modo, durante la fase di riconoscimento, alle immagini acquisite riconosciute ? attribuito il dato caratteristico del corrispondete prodotto 1 esposto nell?ambiente espositivo 2.
Vantaggiosamente, la fase di attribuzione prevede di attribuire logicamente a ciascuna immagine riconosciuta il dato di posizione e almeno un dato caratteristico del rispettivo prodotto 1.
Con il termine ?attribuzione logica? si intende indicare un collegamento digitale tra dati, ad esempio come tra un?immagine e le informazioni relative all?immagine stessa, in modo da rendere automaticamente accessibile uno o pi? informazioni/dati a partire da un singolo dato, nella fattispecie un?immagine.
Convenientemente, la fase di interazione virtuale comprende almeno uno tra:
- un passo di movimentazione all?interno della ricostruzione digitale 8a dell?ambiente espositivo 2;
- un passo di ispezione di almeno una ricostruzione digitale 8b di un prodotto 1;
- un passo di visualizzazione di almeno uno tra il dato di posizione e almeno un dato caratteristico di almeno una ricostruzione digitale 8b di un prodotto 1.
In altre parole, la fase di interazione virtuale consente ad uno o pi? utenti di interagire con la ricostruzione digitale 8a dell?ambiente espositivo 2 e dei prodotti 1, simulando l?esperienza di shopping.
Vantaggiosamente, il metodo comprende almeno una fase di rintracciamento di almeno una ricostruzione digitale 8b di un prodotto 1, comprendente:
- almeno un passo di indicazione dell?almeno un dato caratteristico di una ricostruzione digitale 8b di almeno un prodotto 1 da rintracciare; - almeno un passo di visualizzazione di almeno un?indicazione grafica 11 digitale all?interno della ricostruzione digitale 8a dell?ambiente 2, l?indicazione grafica 11 guidando almeno un utente verso la ricostruzione digitale 8b del prodotto 1 ricercato in funzione del suo dato di posizione e del suo dato caratteristico indicato.
Convenientemente, il metodo comprende almeno le fasi di:
- rilevamento della rimozione di almeno un prodotto 1 dall?ambiente espositivo e/o il collocamento di almeno un prodotto 1 nell?ambiente ambiente espositivo 2;
- aggiornamento della ricostruzione digitale 8a, 8b dell?ambiente espositivo 2 e dei prodotti 1, la fase di aggiornamento riproducendo o cancellando dalla ricostruzione digitale 8a dell?ambiente espositivo 2 la ricostruzione digitale 8b del prodotto 1 collocato o rimosso dall?ambiente espositivo 2.
Vantaggiosamente, la fase ricostruzione digitale ? del tipo di una fase di ricostruzione digitale in 3D; e/o
Inoltre, la fase di interazione virtuale ? del tipo di un?interazione virtuale in 3D.
Oggetto del presente trovato ? un sistema 12 di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti per la realizzazione del relativo metodo per l?acquisto di prodotti descritto precedentemente.
Vantaggiosamente, il sistema 12 di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti comprende:
- mezzi di acquisizione 3 di immagini di almeno un ambiente espositivo 2 e di almeno una pluralit? di prodotti 1 esposti per la vendita nell?ambiente espositivo 2;
- mezzi di attribuzione 6 all?immagine di ciascuno prodotto 1 di almeno un dato di posizione definente la posizione dello stesso all?interno dell?ambiente espositivo 2;
- mezzi di ricostruzione digitale 9 dell?ambiente espositivo 2 e dei prodotti 1 esposti nell?ambiente espositivo 2 in funzione delle immagini acquisite e/o dei dati di posizione;
- mezzi di interfaccia 7 di almeno un utente alla ricostruzione digitale 8a, 8b dell?ambiente espositivo 2 e dei prodotti 1 per l?ispezione e/o l?acquisto di almeno uno di quest?ultimi.
In particolare, i mezzi di acquisizione 3 sono configurati per eseguire la fase di acquisizione.
Inoltre, i mezzi di acquisizione 3 sono configurarti per inquadrare in continuit? l?ambiente espositivo 2 e i prodotti 1, acquisendone le immagini. Preferibilmente, i mezzi di acquisizione 3 sono del tipo di un dispositivo elettronico di acquisizione immagini, ad esempio come un PC, uno smartphone, un tablet, una fotocamera, una videocamera e simili.
Convenientemente, i mezzi di attribuzione 6 sono configurati per eseguire la fase di attribuzione.
Inoltre, i mezzi di attribuzione 6 sono configurati per associare logicamente all?immagine di ciascun prodotto 1 esposto almeno un corrispondente dato di posizione.
Convenientemente, i mezzi di attribuzione 6 comprendono mezzi di identificazione 5 della posizione dei prodotti 1 esposti dei quali ? acquisita almeno un?immagine dai mezzi di acquisizione 3, nella fattispecie dei prodotti 1 esposti inquadrati dai mezzi di acquisizione 3.
Preferibilmente, i mezzi di identificazione 5 e i mezzi di attribuzione 6 coincidono con i mezzi di acquisizione 3.
Non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di esecuzione del sistema 12, in cui i mezzi di identificazione 5 e i mezzi di attribuzione 6 siano distinti dai mezzi di acquisizione 3, ad esempio del tipo di dispositivi elettronici di elaborazione dati, ad esempio come un PC, microcontrollore, PLC o simili, operativamente collegati con i mezzi di acquisizione 3.
Convenientemente, i mezzi di ricostruzione digitale 9 sono configurati per eseguire la fase di ricostruzione digitale.
Preferibilmente, i mezzi di ricostruzione digitale 9 sono del tipo di dispositivi elettronici di computazione e calcolo, ad esempio come un PC, microcontrollore, PLC o simili, configurati per ricostruire digitalmente l?ambiente espositivo 2 e i prodotti 1 a partire dalle immagini acquisite degli stessi.
Opportunamente, i mezzi di ricostruzione digitale 9 sono operativamente collegati ai mezzi di acquisizione 3.
Preferibilmente, i mezzi di interfaccia 7 sono del tipo di dispositivi elettronici di interfaccia di tipo noto, ad esempio come un qualsiasi dispositivo di riproduzione di contenuti digitali come un PC, uno smartphone, un tablet o simili configurati per consentire a un utente di interagire con la ricostruzione digitale 8a, 8b.
Opportunamente, i mezzi di interfaccia 7 sono operativamente collegati ai mezzi di ricostruzione digitale 9.
Vantaggiosamente il sistema 12 comprende:
- mezzi di archiviazione 10 configurati per archiviare almeno un?immagine digitale di riferimento di ciascuno dei prodotti 1, ciascuna di tali immagini essendo corredata da almeno un dato caratteristico scelto dall?elenco comprendente il marchio, la categoria merceologica, un testo descrittivo e una rappresentazione del prodotto 1;
- mezzi di image recognition 4 dei prodotti 1 configurati per confrontare le immagini acquisite con le immagini di riferimento, le immagini dei prodotti 1 acquisite essendo riconosciute quando confrontate con immagini di riferimento sostanzialmente identiche alle immagini dei prodotti 1 acquisite.
In particolare, i mezzi di archiviazione 10 sono configurati per eseguire la fase di fornitura delle immagini digitali di riferimento.
Preferibilmente, i mezzi di archiviazione 10 sono del tipo di dispositivi elettronici di archiviazione dati di tipo noto.
Inoltre, i mezzi di archiviazione 10 coincidono preferibilmente con i mezzi di image recognition 4. Tuttavia, non si escludono ulteriori forme di realizzazione del sistema 12 in cui i mezzi di archiviazione siano distinti dai mezzi di image recognition 4.
Vantaggiosamente, i mezzi di image recognition 4 sono configurati per eseguire la fase di riconoscimento.
Preferibilmente, i mezzi di image recognition 4 coincidono con i mezzi di acquisizione 3, non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di esecuzione del metodo in cui i mezzi di image recognition 4 siano, ad esempio, del tipo di un PC, PLC, microcontrollore e simili, distinti dai mezzi di acquisizione 3, e siano operativamente collegati a quest?ultimi.
In particolare, i mezzi di identificazione 5 sono configurati per identificare la posizione di ciascun prodotto inquadrato dai mezzi di acquisizione 3 e riconosciuto dal passo di confronto.
Preferibilmente, i mezzi di identificazione 5 sono del tipo di dispositivi elettronici di localizzazione, ad esempi come GPS e simili.
Sistema 12 secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di comando 14 configurati per consentire ad almeno un utente di indicare l?almeno un dato caratteristico di almeno uno dei prodotti 1 da ricercare.
Inoltre, i mezzi di interfaccia 7 sono configurati per mostrare all?utente almeno un?indicazione di guida verso almeno una ricostruzione digitale 8a di un prodotto 1 avente lo stesso dato caratteristico indicato.
Preferibilmente, i mezzi di comando 14 coincidono con i mezzi di interfaccia 7.
Convenientemente, il sistema 12 comprende:
- mezzi di rilevamento, non mostrati nelle figure, configurati per rilevare la rimozione di almeno un prodotto 1 dall?ambiente espositivo e/o il collocamento di almeno un prodotto 1 nell?ambiente ambiente espositivo 2;
- mezzi di aggiornamento 13 della ricostruzione digitale 8a, 8b dell?ambiente espositivo 2 e dei prodotti 1, configurati per riprodurre o cancellare dalla ricostruzione digitale 8a dell?ambiente espositivo 2 la ricostruzione digitale 8a del prodotto 1 collocato o rimosso dall?ambiente espositivo 2.
Vantaggiosamente, i mezzi di rilevamento sono del tipo di un sistema elettronico di rilevamento dei prodotti 1 all?interno dell?ambiente espositivo 2, preferibilmente come uno o pi? lettori configurato per leggere l?ingresso/l?uscita di un prodotto 1 dall?ambiente espositivo 2, ad esempio come i lettori dei codici a barre dei prodotti 1.
Preferibilmente, i mezzi di aggiornamento 13 coincidono con i mezzi di ricostruzione digitale 9. Tuttavia, non si escludono ulteriori forme di realizzazione del sistema 12 in cui i mezzi di aggiornamento 13 siano distinti dai mezzi di ricostruzione digitale 9.
Convenientemente, i mezzi di ricostruzione digitale 9 sono del tipo di mezzi di ricostruzione digitale 3D.
Inoltre, i mezzi di interazione interfacci 7 sono del tipo di mezzi di interfaccia 3D comprendenti, ad esempio, almeno un visore, almeno un controller e almeno un diffusore audio configurati per consentire a un utente di interagire con la ricostruzione digitale in 3D 8a, 8b.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea la fase di acquisizione, di attribuzione ricostruzione e di interazione consentono di riprodurre digitalmente gli ambienti e i prodotti di un?attivit? commerciale reale in modo semplice e veloce.
Inoltre, la fase di rilevamento e aggiornamento, consentono di realizzare una rappresentazione virtuale di un ambiente espositivo che rispecchi sostanzialmente in tempo reale lo stato dell?ambiente espositivo reale

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1) Metodo di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti, comprendente almeno le fasi di:
- acquisizione di immagini di almeno un ambiente espositivo (2) e di almeno una pluralit? di prodotti (1) esposti per la vendita nell?ambiente espositivo (2);
- attribuzione all?immagine di ciascuno prodotto (1) di almeno un dato di posizione definente la posizione dello stesso prodotto (1) all?interno dell?ambiente espositivo (2);
- ricostruzione digitale dell?ambiente espositivo (2) e dei prodotti (1) esposti nell?ambiente espositivo (2) in funzione di dette immagini acquisite e/o di detti dati di posizione;
- interazione virtuale di almeno un utente con la ricostruzione digitale (8a ,8b) dell?ambiente espositivo (2) e dei prodotti (1) per l?ispezione e/o l?acquisto di almeno uno di quest?ultimi.
2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di acquisizione comprende un passo di esposizione in continuit? di almeno uno tra l?ambiente espositivo (2) e i prodotti (1) a mezzi di acquisizione (3) di immagini configurati per acquisire in continuit? le immagini di almeno uno tra l?ambiente espositivo (2) e i prodotti (1) durante l?esecuzione di detto passo di esposizione.
3) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di attribuzione prevede di attribuire all?immagine di ciascun prodotto (1) almeno un dato caratteristico del prodotto (1) stesso, detto almeno un dato caratteristico essendo scelto dall?elenco comprende il marchio, la categoria merceologica, un testo descrittivo e una rappresentazione del prodotto (1).
4) Metodo, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende:
- almeno una fase di fornitura di un?immagine digitale di riferimento di ciascuno dei prodotti (1), ciascuna di tali immagini essendo corredata da detto almeno un dato caratteristico del prodotto (1) rappresentato dall?immagine stessa;
- almeno una fase di riconoscimento dei prodotti (1), comprendente almeno un passo di confronto delle immagini acquisite con le immagini di riferimento, le immagini dei prodotti (1) acquisite essendo riconosciute durante l?esecuzione di detto passo di riconoscimento quando confrontate con immagini di riferimento sostanzialmente identiche alle immagini dei prodotti (1) acquisite;
detta fase di attribuzione attribuendo a ciascuna immagine riconosciuta almeno uno tra detto dato di posizione e detto almeno un dato caratteristico del prodotto (1) rappresentato dall?immagine stessa.
5) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di interazione virtuale comprende almeno un tra: - un passo di movimentazione all?interno della ricostruzione digitale (8b) dell?ambiente espositivo (2);
- un passo di ispezione di almeno una ricostruzione digitale (8a) di un prodotto (1);
- un passo di visualizzazione di almeno uno tra detto dato di posizione e detto almeno un dato caratteristico di almeno una ricostruzione digitale (8b) di un prodotto (1).
6) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno le fasi di:
- rilevamento della rimozione di almeno un prodotto (1) dall?ambiente espositivo e/o il collocamento di almeno un prodotto (1) nell?ambiente ambiente espositivo (2);
- aggiornamento della ricostruzione digitale (8a, 8b) dell?ambiente espositivo (2) e dei prodotti (1), la fase di aggiornamento riproducendo o cancellando dalla ricostruzione digitale (8a) dell?ambiente espositivo (2) la ricostruzione digitale (8b) del prodotto (1) collocato o rimosso dall?ambiente espositivo (2).
7) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che:
- detta fase ricostruzione digitale ? del tipo di una fase di ricostruzione digitale in 3D; e/o
- detta fase di interazione virtuale ? del tipo di un?interazione virtuale in 3D.
8) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno le fasi di:
- rilevamento della rimozione di almeno un prodotto (1) dall?ambiente espositivo e/o il collocamento di almeno un prodotto (1) nell?ambiente ambiente espositivo (2);
- aggiornamento della ricostruzione digitale in 3D (8a, 8b) dell?ambiente espositivo (2) e dei prodotti (1), la fase di aggiornamento riproducendo o cancellando dalla ricostruzione digitale in 3D (8a) dell?ambiente espositivo (2) la ricostruzione digitale in 3D (8b) del prodotto (1) collocato o rimosso dall?ambiente espositivo (2).
9) Sistema (12) di interfaccia virtuale per l?acquisto di prodotti, comprendente:
- mezzi di acquisizione (3) di immagini di almeno un ambiente espositivo (2) e di almeno una pluralit? di prodotti (1) esposti per la vendita nell?ambiente espositivo (2);
- mezzi di attribuzione (6) all?immagine di ciascuno prodotto (1) di almeno un dato di posizione definente la posizione dello stesso all?interno di detto ambiente espositivo (2);
- mezzi di ricostruzione digitale (9) dell?ambiente espositivo (2) e dei prodotti (1) esposti nell?ambiente espositivo (2) in funzione di dette immagini acquisite e/o di detti dati di posizione;
- mezzi di interfaccia (7) di almeno un utente alla ricostruzione digitale (8a, 8b) dell?ambiente espositivo (2) e dei prodotti (1) per l?ispezione e/o l?acquisto di almeno uno di quest?ultimi.
10) Sistema (12) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che comprende:
- mezzi di archiviazione (10) configurati per archiviare almeno un?immagine digitale di riferimento di ciascuno dei prodotti (1), ciascuna di tali immagini essendo corredata da almeno un dato caratteristico scelto dall?elenco comprendente il marchio, la categoria merceologica, un testo descrittivo e una rappresentazione del prodotto (1) rappresentato dall?immagine stessa;
- mezzi di image recognition (4) dei prodotti (1) configurati per confrontare le immagini acquisite con le immagini di riferimento, le immagini dei prodotti (1) acquisite essendo riconosciute quando confrontate con immagini di riferimento sostanzialmente identiche alle immagini dei prodotti (1) acquisite.
11) Sistema (12) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende:
- mezzi di rilevamento configurati per rilevare la rimozione di almeno un prodotto (1) dall?ambiente espositivo e/o il collocamento di almeno un prodotto (1) nell?ambiente ambiente espositivo (2);
- mezzi di aggiornamento (13) della ricostruzione digitale (8a, 8b) dell?ambiente espositivo (2) e dei prodotti (1), configurati per riprodurre o cancellare dalla ricostruzione digitale (8a) dell?ambiente espositivo (2) la ricostruzione digitale (8b) di detto almeno un prodotto (1) collocato o rimosso dall?ambiente espositivo (2).
IT102021000001610A 2021-01-27 2021-01-27 Metodo di interfaccia virtuale per l’acquisto di prodotti IT202100001610A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001610A IT202100001610A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Metodo di interfaccia virtuale per l’acquisto di prodotti
PCT/IB2021/056847 WO2022162444A1 (en) 2021-01-27 2021-07-28 Virtual interface method for the purchase of products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001610A IT202100001610A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Metodo di interfaccia virtuale per l’acquisto di prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001610A1 true IT202100001610A1 (it) 2022-07-27

Family

ID=76269795

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001610A IT202100001610A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Metodo di interfaccia virtuale per l’acquisto di prodotti

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100001610A1 (it)
WO (1) WO2022162444A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20200401576A1 (en) * 2019-06-18 2020-12-24 Tmrw Foundation Ip & Holding S. À R.L. Interacting with real-world items and corresponding databases through a virtual twin reality

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20200401576A1 (en) * 2019-06-18 2020-12-24 Tmrw Foundation Ip & Holding S. À R.L. Interacting with real-world items and corresponding databases through a virtual twin reality

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
SERGIO ORTS-ESCOLANO ET AL: "Holoportation", USER INTERFACE SOFTWARE AND TECHNOLOGY, ACM, 2 PENN PLAZA, SUITE 701 NEW YORK NY 10121-0701 USA, 16 October 2016 (2016-10-16), pages 741 - 754, XP058280944, ISBN: 978-1-4503-4189-9, DOI: 10.1145/2984511.2984517 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022162444A1 (en) 2022-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10049500B2 (en) Augmented reality e-commerce for home improvement
US10235810B2 (en) Augmented reality e-commerce for in-store retail
US11640672B2 (en) Method and system for wireless ultra-low footprint body scanning
KR102025362B1 (ko) 검색 시스템 및 영상 검색 방법
US20130057544A1 (en) Automatic 3d clothing transfer method, device and computer-readable recording medium
TWI592900B (zh) 藉由網頁高速逼真3d渲染進行物品設計客製化的方法
Martinez Criteria for defining animation: A revision of the definition of animation in the advent of digital moving images
WO2016138481A1 (en) Augmented reality e-commerce
CN108037823A (zh) 信息推荐方法、智能镜子及计算机可读存储介质
Yamaguchi et al. Video-annotated augmented reality assembly tutorials
US20210166461A1 (en) Avatar animation
US20210117040A1 (en) System, method, and apparatus for an interactive container
CN108074637A (zh) 导诊方法及导诊系统
US10580212B2 (en) Method and representation system for the multisensory representation of an object
IT202100001610A1 (it) Metodo di interfaccia virtuale per l’acquisto di prodotti
CN103810748A (zh) 3d模拟系统构建、管理方法及3d模拟装置
WO2018182938A1 (en) Method and system for wireless ultra-low footprint body scanning
Chu et al. A cloud service framework for virtual try-on of footwear in augmented reality
JP7339092B2 (ja) 情報処理装置及びバーチャル接客システム
IT202000029354A1 (it) Metodo di mappatura di prodotti
KR20190072443A (ko) 분리소스 방식의 동적 템플릿 연동 스티커 및 이모티콘 유통 시스템
JP2002109307A (ja) シミュレーションシステムとシミュレーション方法及びコンピュータ読み取り可能な記録媒体
Lai et al. Clothing Display Method Based on VR Technology
CN105196298B (zh) 一种非接触式交互人偶展示系统及方法
Habib et al. Magic mirror using kinect