IT202100000056U1 - Dispositivo sanitario per l'igienizzazione di animali domestici - Google Patents

Dispositivo sanitario per l'igienizzazione di animali domestici Download PDF

Info

Publication number
IT202100000056U1
IT202100000056U1 IT202021000000056U IT202100000056U IT202100000056U1 IT 202100000056 U1 IT202100000056 U1 IT 202100000056U1 IT 202021000000056 U IT202021000000056 U IT 202021000000056U IT 202100000056 U IT202100000056 U IT 202100000056U IT 202100000056 U1 IT202100000056 U1 IT 202100000056U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pets
sanitizing
cabinet
shower
sanitary device
Prior art date
Application number
IT202021000000056U
Other languages
English (en)
Inventor
Filippo Rosace
Original Assignee
Filippo Rosace
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filippo Rosace filed Critical Filippo Rosace
Priority to IT202021000000056U priority Critical patent/IT202100000056U1/it
Publication of IT202100000056U1 publication Critical patent/IT202100000056U1/it

Links

Landscapes

  • Housing For Livestock And Birds (AREA)
  • Fodder In General (AREA)

Description

Descrizione
?Dispositivo sanitario per l?igienizzazione di animali domestici?
Il presente modello ? relativo ad un dispositivo sanitario per l?igienizzazione di animali domestici.
Il modello in oggetto viene vantaggiosamente impiegato per permettere di favorire l?igienizzazione e la pulizia di animali domestici in genere, specialmente di piccola taglia come cani o simili, cui la descrizione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?, in particolare al fine di permettere la gestione igienica degli animali domestici stessi nell?espletamento dei loro bisogni corporali.
Come noto, ? molto alta nel modo la diffusione di animali domestici come cani specialmente di piccola taglia, ad esempio quelli appartenenti al gruppo Enci numero 9, i cosiddetti pet toys, che vengono gestiti e tenuti dai loro proprietari all?interno di appartamenti soprattutto in ambiente cittadino.
Altro elemento notorio risulta essere l?attenzione, la cura, e le risorse economiche che i proprietari sono disposti a dedicare ai loro piccoli amici, visti oggi sempre pi? come veri e propri membri della famiglia, per i quali non si lesina sulle spese (dal rapporto Assalco 2020 si evince chiaramente come nel comparto "accessori" il trend annuale per il segmento igiene sia il solo in forte crescita). Una delle difficolt? maggiori che si trova ad affrontare chi gestisce un cane in appartamento ? l?espletamento dei bisogni corporali degli animali, con i proprietari che cercano sovente di portare i cani a fare una piccola passeggiata per ?liberarsi? sotto casa, ma questo non ? sempre possibile per via degli orari di lavoro o per difficolt? di deambulazione dei proprietari stessi che non di rado sono persone anziane con mobilit? ridotta.
Al fine di limitare i disagi numerosi proprietari utilizzano strumenti quali le cosiddette traversine igieniche, abituando i cani ad urinare o defecare sopra queste ?tovagliette? assorbenti della ampia grandezza (spesso di 60 X 60 cm), ma anche questa soluzione presenta comunque dei grossi limiti.
Infatti tali traversine sono frequentemente molto costose.
Inoltre i cani che stanno parecchie ore da soli la ?inzuppano? e nessuno la pu? cambiare.
Molto spesso i cuccioli di cane tendono a giocarci strappandola e ci? non solo le rende inadatte al loro scopo originale ma le rende anche pericolose per la salute dei cani stessi che tendono poi a inghiottirle o a inalarle giocando, creando cos? problemi intestinali o anche polmoniti.
E? ben presente, inoltre, il grande impatto ecologico che tali traversine usa e getta hanno sull?ambiente: una grossa quantit? di materiale di scarto che finisce oltretutto ?nell?indifferenziato?, senza grandi possibilit? di riciclo nemmeno a livello industriale, quindi con grandissimo impatto sull?ambiente.
Lo scopo del presente modello ? quello di realizzare un dispositivo sanitario per animali domestici in grado di superare i notevoli inconvenienti sopra descritti.
Le caratteristiche strutturali e funzionali del modello in oggetto e i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora pi? chiari ed evidenti dalle rivendicazioni sottostanti, ed in particolare da un esame della descrizione che segue, riferita alla figura allegata, che mostra la schematizzazione di una preferita ma non limitativa forma di realizzazione del dispositivo sanitario in uso durante l?igienizzazione di animali domestici. Con riferimento alla Figura allegata, con D viene globalmente e schematicamente indicato un dispositivo sanitario per l?igienizzazione di animali domestici, in particolare cani di piccola taglia.
Il dispositivo D comprende un mobiletto M a struttura S a telaio modulare e componibile realizzata in materiale plastico resistente e lavabile o equivalente (ad esempio PVC) definita da una parte superiore Ps formata da un lavello 1 provvisto di una doccetta 2 estraibile con prolunga 3.
La struttura S che sorregge tale parte Ps superiore comprende quattro colonne 4 che scaricano il peso del mobiletto M a terra. La parte inferiore Pi della struttura S, fra le colonne 4, ? definita da un piatto 5 doccia (di dimensioni non dissimili ad una traversina) con una leggera pendenza verso un normale foro 6 di scolo per acque reflue sporche collegato in modo noto con lo scarico fognario.
In uso, il cane domestico andr? a fare i propri bisogni corporali in questo spazio, lasciando che l?urina e simili poi defluiscano spontaneamente nel foro 6 di scarico.
Il mobiletto M ? preferibilmente disposto in appoggio ad una parete (non illustrata) di un muro, e quindi prevede un pannello 7, anch?esso in plastica, aderente al citato muro, con appoggiato un semi cilindro 8 colorato e conformato come un tronco d?albero. Ci? perch? i cani maschi tendono a fare i propri bisogni alzando la zampa, e questo tipo di struttura semicilindrica, simulando ad esempio un piccolo fusto d?arbusto, potrebbe offrigli un comodo ?bersaglio?.
Inoltre all?interno della parte semicilindrica 8 potrebbe essere contenuta la prolunga della doccetta 2 posta nella parte superiore Ps.
Il liquido refluo di scarto pu? in tal modo essere vantaggiosamente eliminato ad esempio collegando anche il piatto 5 doccia allo scarico fognario (cos? come ? collegato il lavello 1 superiore).
Preferibilmente, in tal caso il piatto 5 doccia ? posto a circa 10 centimetri di altezza da terra.
In alternativa, il piatto 5 doccia non ? collegato allo scarico fognario, ma con un contenitore 9 a cassettino di raccolta di reflui posto in corrispondenza del foro 6 di scolo, in modo tale che i reflui scolino nel foro 6 e da l? direttamente dentro tale contenitore 9 chiuso che non permettere dispersione di liquido e odori.
Il contenitore 9 a cassettino pu? vantaggiosamente prevedere una comoda maniglia ergonomica (non illustrata) grazie alla quale si possa estrarlo facilmente, e preferibilmente ma non limitatamente ? a forma sostanzialmente di ?sassola? di svuotamento o forma equivalente, un po? panciuta che consente di mantenerne il contenuto refluo sul fondo durante l?estrazione. Una volta estratto il contenitore 9 si pu? svuotare comodamente nel lavello 1 ed ? oltre modo semplice sciacquare ed igienizzare sia lavello 2 che piatto doccia 5 con la doccetta 2.
E? da notare come sia possibile prevedere anche una versione ridotta del dispositivo D sopra descritto, provvisto del solo contenitore 9 a cassettino, per chi eventualmente non volesse il mobiletto M con lavello 1 oppure non volesse lasciare i balconi aperti o il cane sul balcone durante la sua assenza.
Conferendo il giusto peso al dispositivo D, circa cinque o sei chili di peso in tutto, c?? la necessaria stabilit? nell?utilizzo, ed ? molto facile da trasportare. Pu? dunque essere utilizzato in casa dai cani e poi facilmente igienizzato da proprietari al loro ritorno. Garantisce anche un pratico utilizzo fuori casa, per esempio nei casi in cui il proprietario si sposti in una seconda abitazione per un periodo di vacanza.

Claims (6)

Rivendicazioni
1. Dispositivo (D) sanitario per l?igienizzazione di animali domestici, in particolare cani di piccola taglia, caratterizzato dal fatto di comprendere un mobiletto (M) a struttura (S) a telaio realizzata in materiale resistente, detta struttura (S) comprendendo mezzi di supporto a colonna (4) per un lavello (1) posto superiormente e provvisto di una doccetta (2) e di mezzi a piatto doccia (5) posti inferiormente a detta struttura (S) e provvisti di mezzi a foro (6) di scarico; mezzi cilindrici (8) di simulazione di un tronco d?albero essendo posti supportati su dei mezzi (7) a pannello fissati alla detta struttura (S).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta struttura ? realizzata in materiale plastico o equivalente.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la detta doccetta (2) ? provvista di una prolunga (3) estraibile.
4. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il detto mobiletto (M) ? componibile.
5. Dispositivo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi (9) contenitori di scarico e raccolta reflui.
6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi contenitori (9) sono posti in corrispondenza e collegati ai detti mezzi a foro (6) di scarico.
IT202021000000056U 2021-01-07 2021-01-07 Dispositivo sanitario per l'igienizzazione di animali domestici IT202100000056U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000000056U IT202100000056U1 (it) 2021-01-07 2021-01-07 Dispositivo sanitario per l'igienizzazione di animali domestici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000000056U IT202100000056U1 (it) 2021-01-07 2021-01-07 Dispositivo sanitario per l'igienizzazione di animali domestici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000056U1 true IT202100000056U1 (it) 2022-07-07

Family

ID=86097909

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000000056U IT202100000056U1 (it) 2021-01-07 2021-01-07 Dispositivo sanitario per l'igienizzazione di animali domestici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100000056U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ehlers et al. Municipal and rural sanitation
Engler Designing America's waste landscapes
ATE117873T1 (de) Kombinierte einrichtung zur entsorgung von haustierkot und zur abrichtung von tieren.
SE9101282D0 (sv) Toalett- och hygienanlaeggning
IT202100000056U1 (it) Dispositivo sanitario per l'igienizzazione di animali domestici
CN206183135U (zh) 一种粪尿分离蹲便器
Hoagland The bathroom: a social history of cleanliness and the body
Wald Pipe Dreams: The Urgent Global Quest to Transform the Toilet
Kroeger et al. Helminthiasis and cultural change in the Peruvian
WO2010146611A1 (en) Hygienic device for people and animals
Tiwary et al. Archaeological Evidences of Toilet System in Ancient India
EP0760596A1 (en) Toilet for dogs
KR20070000266U (ko) 애견용 용변유도기
Waring Sewerage and Land-drainage
JP2007306826A (ja) ペット用トイレの案内及び便器
CN211499079U (zh) 泡沫封堵生物降解环保厕所
WO1997010705A1 (es) Lavabo-retrete-residencia para animales
DE8302429U1 (de) Spuehlklosett fuer kleinere haustiere, insbesondere hunde
Tiswin Assessing the availability and utilisation of water, SANlTATION and hygiene (wash) facilities in public primary schools in the ZABZUGU district of Ghana
BR202018014901Y1 (pt) Disposição aplicada em reservatório sanitário para gatos
Green Sanitary notes from Paris
Waring Earth-closets and earth sewage
McMurry The Impact of Sanitation Reform on the Farm Landscape in US Dairying, 1890–1950
Wight THE NECESSITY AND MEANS OF REMOVING ORGANIC REFUSE FROM INHABITED PLACES
INTO Minutes of evidence