IT202000029951A1 - Dispositivo di illuminazione - Google Patents

Dispositivo di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000029951A1
IT202000029951A1 IT102020000029951A IT202000029951A IT202000029951A1 IT 202000029951 A1 IT202000029951 A1 IT 202000029951A1 IT 102020000029951 A IT102020000029951 A IT 102020000029951A IT 202000029951 A IT202000029951 A IT 202000029951A IT 202000029951 A1 IT202000029951 A1 IT 202000029951A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lighting device
diffuser body
accordance
light source
air
Prior art date
Application number
IT102020000029951A
Other languages
English (en)
Inventor
Emiliano Gentilini
Francesco Guzzonato
Negro Andrea Dal
Claudio Gobber
Original Assignee
Alos S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alos S R L filed Critical Alos S R L
Priority to IT102020000029951A priority Critical patent/IT202000029951A1/it
Priority to PCT/IB2021/061236 priority patent/WO2022118241A1/en
Priority to US18/039,824 priority patent/US20240042383A1/en
Priority to EP21835832.3A priority patent/EP4255612A1/en
Priority to PCT/IB2021/061219 priority patent/WO2022118231A1/en
Publication of IT202000029951A1 publication Critical patent/IT202000029951A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V33/00Structural combinations of lighting devices with other articles, not otherwise provided for
    • F21V33/0064Health, life-saving or fire-fighting equipment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/34Chemical or biological purification of waste gases
    • B01D53/46Removing components of defined structure
    • B01D53/62Carbon oxides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/34Chemical or biological purification of waste gases
    • B01D53/74General processes for purification of waste gases; Apparatus or devices specially adapted therefor
    • B01D53/84Biological processes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08CTREATMENT OR CHEMICAL MODIFICATION OF RUBBERS
    • C08C1/00Treatment of rubber latex
    • C08C1/02Chemical or physical treatment of rubber latex before or during concentration
    • C08C1/065Increasing the size of dispersed rubber particles
    • C08C1/07Increasing the size of dispersed rubber particles characterised by the agglomerating agents used
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V3/00Globes; Bowls; Cover glasses
    • F21V3/02Globes; Bowls; Cover glasses characterised by the shape
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/06Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser
    • F24F13/078Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser combined with lighting fixtures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/10Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering
    • F24F8/175Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering using biological materials, plants or microorganisms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/12Lighting means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/01Deodorant compositions
    • A61L9/013Deodorant compositions containing animal or plant extracts, or vegetable material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2251/00Reactants
    • B01D2251/95Specific microorganisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/50Carbon oxides
    • B01D2257/504Carbon dioxide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2258/00Sources of waste gases
    • B01D2258/06Polluted air
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/80Employing electric, magnetic, electromagnetic or wave energy, or particle radiation
    • B01D2259/802Visible light
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V29/00Protecting lighting devices from thermal damage; Cooling or heating arrangements specially adapted for lighting devices or systems
    • F21V29/50Cooling arrangements
    • F21V29/60Cooling arrangements characterised by the use of a forced flow of gas, e.g. air
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2221/00Details or features not otherwise provided for
    • F24F2221/02Details or features not otherwise provided for combined with lighting fixtures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Polarising Elements (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)
  • Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Dispositivo di illuminazione?
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di illuminazione. In particolare, la presente invenzione trova larga applicazione nel settore dell?illuminazione degli ambienti domestici.
STATO DELL?ARTE
Oggigiorno le condizioni di vivibilit? all?interno di un ambiente chiuso stanno diventando sempre pi? oggetto di ricerca e sviluppo tecnologico, soprattutto alla luce di una sempre pi? ampia diffusione di modalit? lavorative quali lo smart working (o lavoro agile), che permette al lavoratore di adempiere alle proprie mansioni lavorative, per esempio mediante l?accesso remoto dal computer aziendale, senza la necessit? di recarsi in ufficio.
In sostanza, l?ambiente domestico assume sempre maggiormente la connotazione di una vera e propria postazione lavorativa.
Pertanto, il miglioramento delle condizioni di vivibilit? all?interno di tali ambienti ? diventato un parametro essenziale per garantire la salute del lavoratore.
In particolare, l?intensit? e la lunghezza d?onda dell?emissione luminosa, unitamente al posizionamento della sorgente luminosa stessa all?interno dell?ambiente, costituiscono parametri essenziali per determinare il grado di comfort che un utente pu? recepire all?interno di un ambiente.
Inoltre, la qualit? dell?aria respirata ? uno dei parametri fondamentali per determinare le condizioni di vivibilit? di un ambiente.
Si sottolinea, infatti, che la qualit? dell?aria respirata ? una tematica ricorrente negli studi in merito alla qualit? della vita della popolazione. Diverse ricerche hanno dimostrato che il livello di inquinanti che viene ad accumularsi in uno spazio chiuso pu? essere pari, se non persino maggiore, a quello presente nell?ambiente esterno.
Questa problematica assume connotazioni particolarmente evidenti non solo nei conglomerati urbani particolarmente industrializzati ma anche nelle citt? in cui la moltitudine degli automezzi circolanti porta ad un?elevata quantit? di inquinamento, il ben noto smog.
Ogni giorno oltre ventimila persone muoiono a causa dell?inquinamento urbano. Le attivit? antropiche, infatti, rilasciano nell?aria sostanze tossiche, responsabili complessivamente del 12,5% di tutte le morti del mondo.
Dunque, la sempre pi? elevata attenzione alla qualit? delle condizioni di vita, ed il conseguente interesse per il miglioramento della vivibilit? degli ambienti sia domestici che di lavoro, hanno portato allo sviluppo di sistemi filtranti in grado di rimuovere, o per lo meno rendere innocue, le sostanze nocive per la salute umana presenti nell?aria.
Per esempio, sono disponibili in commercio sistemi filtranti che fanno ricorso alle propriet? fotocatalitiche del biossido di titanio. In particolare, il biossido di titanio, in presenza di radiazione UV, ? in grado di distruggere per via fotocatalitica le sostanze inquinanti presenti nell?aria, degradandole ad H2O e CO2.
Uno dei pi? comuni inconvenienti dell?arte nota ? la scarsa adattabilit? dei dispositivi ai differenti ambienti in cui possono essere impiegati.
Infatti, tali dispositivi di filtraggio sono specificamente dimensionati in base alla cubatura dell?ambiente all?interno del quale verranno disposti.
Tale caratteristica ne limita fortemente l?adattabilit? e la flessibilit? operativa in quanto l?impiego di un sistema sottodimensionato determina una scarsa efficienza di purificazione e, viceversa, l?impiego di un sistema sovradimensionato porta ad ingiustificati sprechi energetici.
Svantaggiosamente, inoltre, l?efficacia degli elementi con propriet? fotocatalitiche impiegati per la purificazione dell?aria degrada rapidamente comportando ricorrenti spese di manutenzione.
Inoltre, i dispositivi di purificazione presenti sul mercato presentano onerosi costi legati all?installazione ed al funzionamento.
Svantaggiosamente, inoltre, gli ingombri intrinsecamente elevati di tali dispositivi (dovuti alla presenza di voluminose ventole per l?aspirazione dell?aria) ne limitano l?impiego nei ristretti ambienti domestici. Infatti, tali dispositivi determinano generalmente un?ostruzione almeno parziale delle sorgenti luminose presenti all?interno dell?ambiente stesso andando a limitare la diffusione della luce.
Inoltre, molto svantaggiosamente, le ventole di tali dispositivi presentano elevata rumorosit? che peggiora le condizioni di vivibilit? e limita il comfort delle persone all?interno dell?ambiente in cui sono disposti i summenzionati dispositivi.
Ulteriore problematicit? dei sistemi di arte nota ? la scarsa sostenibilit? ambientale delle soluzioni in commercio, le quali sono basate su sistemi di filtraggio fisici e/o chimici, che comportano la sostituzione periodica delle unit? di filtrazione, che devono essere trattate e/o smaltite separatamente. Infine, nessuna tecnologia attualmente presente sul mercato ? in grado di eliminare l?anidride carbonica, uno dei pi? diffusi inquinanti domestici, nonch? il prevalente gas serra. Questa limitazione diventa particolarmente rilevante nel summenzionato contesto di incremento delle pratiche di lavoro agile.
Pertanto, scopo della presente invenzione ? mettere a disposizione un dispositivo di illuminazione che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra lamentati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un dispositivo di illuminazione che permetta di incrementare le condizioni di vivibilit? all?interno di un ambiente.
? inoltre scopo dell?invenzione mettere a disposizione un dispositivo di illuminazione presentante elevata flessibilit? operativa ed adattabilit? agli ambienti di impiego.
RIASSUNTO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di illuminazione (1) comprendente una sorgente luminosa (2) configurata per generare segnale luminoso ed un corpo diffusore (3) accoppiato alla sorgente luminosa (2) e configurato per propagare il segnale luminoso. Il corpo diffusore (3) presenta almeno un?apertura di ingresso (4) ed almeno un?apertura di uscita (5) operativamente collegate per permettere il passaggio di un flusso d?aria. Inoltre, il dispositivo di illuminazione (1) comprende mezzi di purificazione dell?aria (7) disposti almeno parzialmente all?interno del corpo diffusore (3) e configurati per rimuovere agenti inquinanti presenti nel flusso d'aria entrante nel corpo diffusore (3).
Gli scopi sopra indicati sono pienamente raggiunti dal dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione, che si caratterizza per quanto contenuto in una o pi? delle annesse rivendicazioni.
Le caratteristiche tecniche dell?invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
la figura 1 ? una prima vista prospettica in esploso di un dispositivo di illuminazione in accordo con una possibile forma realizzativa della presente invenzione;
La figura 2 ? una vista in sezione del dispositivo di illuminazione di figura 1; La figura 3 ? una vista prospettica in esploso del dispositivo di illuminazione di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure annesse ? stato complessivamente indicato con il riferimento numerico 1 un dispositivo di illuminazione in accordo con la presente invenzione.
Il dispositivo di illuminazione 1 comprende una sorgente luminosa 2 configurata per generare segnale luminoso.
Inoltre, il dispositivo 1 comprende un corpo diffusore 3 accoppiato alla sorgente luminosa e configurato per propagare il segnale luminoso.
In altre parole, il corpo diffusore 3 permette la diffusione del segnale luminoso generato dalla sorgente luminosa 2.
Preferibilmente, la sorgente luminosa 2 ? disposta affacciata ad una porzione di base del corpo diffusore 3.
In accordo con una possibile forma realizzativa e come illustrato nelle figure allegate, la sorgente luminosa 2 ? disposta al di sotto del corpo diffusore 3 lungo una direzione, preferibilmente verticale, trasversale ad un piano d?appoggio del dispositivo di illuminazione 1.
Preferibilmente, inoltre, la sorgente luminosa 2 pu? essere disposta al di sotto del corpo diffusore 3 lungo una direzione verticale.
Vantaggiosamente, la sorgente luminosa 2 pu? comprendere una pluralit? di LED garantendo al dispositivo di illuminazione 1, oltrech? una maggior durata della vita operativa, una forte riduzione della potenza assorbita a parit? di flusso luminoso generato rispetto alle altre sorgenti luminose facenti parte dell?arte nota.
In particolare, il dispositivo di illuminazione 1 pu? comprendere una basetta di supporto atta a supportare la summenzionata pluralit? di LED in modo tale che sia disposta affacciata alla porzione di base del corpo diffusore 3. Preferibilmente, il corpo diffusore 3 ? realizzato almeno parzialmente in materiale trasparente o traslucido, per esempio vetro, vetro borosilicato o polimetilmetacrilato o simili, in modo tale da permettere un?efficace diffusione del segnale luminoso.
In accordo con una possibile forma realizzativa e come illustrato nelle figure allegate, il corpo diffusore 3 presenta una conformazione tubolare, sviluppantesi lungo un asse di sviluppo ?Z?.
Secondo una forma puramente descrittiva e non limitativa della presente invenzione, il corpo diffusore 3 pu? presentare un diametro di base compreso tra 30 e 1000 millimetri, preferibilmente 100, ed una altezza compresa tra 50 e 2000 millimetri, preferibilmente 370.
Preferibilmente, durante una configurazione d?uso del dispositivo di illuminazione 1 l?asse di sviluppo ?Z? ? sostanzialmente parallelo ad una direzione verticale in modo tale che il corpo diffusore 3 possa garantire un?ampia diffusione del segnale luminoso.
Secondo ulteriori possibili forme realizzative non illustrate nelle figure allegate, il corpo diffusore pu? presentare una conformazione differente, per esempio cubica, a parallelepipedo o sostanzialmente sferica, senza che venga alterato il concetto inventivo alla base della presente invenzione. Il corpo diffusore 3, inoltre, presenta almeno un?apertura di ingresso 4 ed almeno un?apertura di uscita 5 operativamente collegate per permettere il passaggio di un flusso d?aria.
In altre parole, il corpo diffusore 3 pu? definire un volume di contenimento 6 atto a permettere il transito del precedentemente menzionato flusso d?aria. Vantaggiosamente, le aperture 4, 5 permettono la circolazione di un flusso d?aria in modo tale che venga purificata da appositi mezzi di purificazione dell?aria 7 come verr? nel seguito approfonditamente descritto.
In accordo con una possibile forma realizzativa e come illustrato nelle figure allegate, il corpo diffusore 3 pu? presentare una conformazione tubolare presentante una prima estremit? 8 ed una seconda estremit? 9. In particolare, almeno un?apertura di ingresso 4 pu? essere disposta in corrispondenza della prima estremit? 8 del corpo diffusore 3 ed almeno un?apertura di uscita 5 pu? essere disposta in corrispondenza di una seconda estremit? 9 del corpo diffusore 3 contrapposta alla prima estremit? 8 e/o in corrispondenza di una superficie laterale dello stesso corpo diffusore 3.
Il dispositivo di illuminazione 1 comprende, inoltre, mezzi di purificazione dell?aria 7 disposti almeno parzialmente all?interno del corpo diffusore 3 e configurati per rimuovere agenti inquinanti presenti nel flusso d'aria entrante all?interno del corpo diffusore 3.
Vantaggiosamente, i mezzi di purificazione dell?aria 7 possono comprendere un fotobioreattore 10 atto a foto-convertire l?anidride carbonica ad ossigeno e/o a purificare il flusso d?aria mediante un processo di fotosintesi di una coltura algale.
In particolare, il corpo diffusore 3 pu? essere configurato per alloggiare la summenzionata coltura algale all?interno del volume di contenimento 6. In altre parole, il fotobioreattore 10 ? configurato per purificare il flusso d?aria entrante nel corpo diffusore 3 attraverso almeno un?apertura di ingresso 4. Il flusso d?aria interagisce con la coltura algale alloggiata all?interno del volume di contenimento 10 permettendone la fotosintesi e viene successivamente emesso, con un contenuto di agenti inquinanti ridotto rispetto al contenuto del flusso d?aria entrante (preferibilmente sostanzialmente privo di agenti inquinanti), attraverso l?almeno un?apertura di uscita 5.
In altre parole, il fotobioreattore 10 permette al dispositivo di illuminazione 1 di produrre ossigeno.
La fotosintesi contribuisce, inoltre, allo sviluppo della coltura algale, la quale, con frequenza dipendente dalla velocit? di crescita della medesima coltura, deve essere almeno parzialmente rimossa dal volume di contenimento 6 per permettere il proseguimento della purificazione dell?aria. In altre parole, tale rimozione permette un periodico ricambio degli organismi presenti nella coltura algale garantendo una purificazione priva dei limiti temporali dettati dalle sostituzioni necessarie dei dispositivi consumabili che affliggono i dispositivi dell?arte nota.
In accordo con una possibile forma realizzativa e non limitativa della presente invenzione, la coltura algale comprende o ? costituita da microorganismi scelti nel gruppo costituito da: microalghe del genere Chlorella, cianobatteri del genere Arthrospira, alghe verdi, alghe rosse, alghe brune, o una loro combinazione.
Preferibilmente dette microalghe del genere Chlorella sono scelte tra le specie C.vulgaris, S.sorokiniana, C.pyrenoidosa, o una loro combinazione. Preferibilmente, detti cianobatteri del genere Arthrospira sono ad esempio cianobatteri appartenenti alla specie A.platensis c.d. ?Spriulina?.
Nella forma di realizzazione in cui detta coltura algale comprende o ? costituita da una combinazione di detti microorganismi, detta coltura algale ? una co-coltura, ovvero una coltura algale in cui i suddetti microorganismi non sono coltivati singolarmente ma sono co-coltivati.
Vantaggiosamente, l?apertura di ingresso 4 ricavata in corrispondenza della porzione di base del corpo diffusore 3 facilita la diffusione del flusso d?aria all?interno della coltura algale promuovendo un efficace svolgimento delle reazioni di fotosintesi.
Il dispositivo di illuminazione 1 pu? comprendere, inoltre, mezzi di aerazione 11 atti ad immettere una predeterminata quantit? d?aria all?interno del corpo diffusore 3 attraverso l?almeno un?apertura d?ingresso 4.
Vantaggiosamente, i mezzi di aerazione 11 possono comprendere una pompa pneumatica 12 atta a promuovere l?afflusso d?aria ai mezzi di purificazione dell?aria 7.
In questo modo, il dispositivo 1 promuove l?ingresso del flusso d?aria all?interno del volume di contenimento 6 garantendo ingombri ridotti ed un limitato inquinamento acustico rispetto ai dispositivi dell?arte nota.
Inoltre, il dispositivo di illuminazione 1 pu? comprendere mezzi di diffusione dell?aria 13 affacciati all?apertura d?ingresso 4.
I mezzi di diffusione dell?aria 13 sono configurati per ricevere il flusso d?aria passante attraverso l?apertura d?ingresso 4 e generare una pluralit? di bolle d?aria aventi un diametro medio inferiore a 20 mm, preferibilmente inferiore a 5 mm, pi? preferibilmente compreso tra 0,5 mm e 5 mm.
In particolare, i mezzi di diffusione dell?aria 13 possono comprendere un airstone o un corpo poroso ed, essendo disposti in corrispondenza dell?apertura di ingresso 4, ricevono il flusso d?aria proveniente, preferibilmente, dai mezzi di aerazione 11 e lo scompongono in una pluralit? di bolle.
In questo modo, i mezzi di diffusione permettono di incrementare la superficie di interfaccia tra il flusso d?aria e la coltura algale incrementando l?efficienza della fotosintesi e, dunque, della purificazione.
Vantaggiosamente, il dispositivo di illuminazione 1 pu? comprende, inoltre, mezzi di dissipazione termica 14 configurati per dissipare una quantit? di calore generata dalla sorgente luminosa 2 in modo tale da garantire uno sviluppo algale in accordo con specifiche condizioni di temperatura.
Preferibilmente, i mezzi di dissipazione termica 14 comprendono una o pi? tra almeno un?apertura di ventilazione, atta a permettere un efficace afflusso d?aria verso la sorgente luminosa 2, e/o una ventola, configurata per promuovere una rimozione di una quantit? di aria a temperatura elevata dalle vicinanze della sorgente luminosa 2.
Vantaggiosamente, dispositivo di illuminazione 1 pu? comprendere, inoltre, un modulo di comando e regolazione configurato per permettere la modifica di uno o pi? parametri operativi del dispositivo di illuminazione 1 stesso. In accordo con una forma puramente illustrativa e non limitativa della presente invenzione, il modulo di comando e regolazione pu? permettere la regolazione dell?intensit? e/o della lunghezza d?onda del segnale luminoso e/o pu? permettere la regolazione del flusso d?aria entrante nel corpo diffusore 3 mediante la regolazione, per esempio, dei mezzi di aerazione 11. In altre parole, il modulo di comando e regolazione pu? permettere la regolazione del segnale luminoso emesso dai LED e la regolazione della portata del flusso d?aria movimentato dalla pompa pneumatica 12.
Si sottolinea che tali regolazioni permettono un efficace svolgimento delle reazioni di fotosintesi all?interno del volume di contenimento 6, preferibilmente, regolando lo sviluppo algale in modo tale da ottimizzare la rimozione degli agenti inquinanti presenti nel flusso d'aria entrante nel corpo diffusore 3.
Preferibilmente, il modulo di comando e regolazione pu? permettere la regolazione dei summenzionati parametri operativi in modo automatico e/o in modo manuale grazie all?intervento di un utente.
In particolare, il modulo di comando e regolazione pu? comprendere mezzi di interfaccia wireless, per esempio di tipologia bluetooth o wifi, atti a permettere ad un utente la regolazione precedentemente descritta tramite un comando remoto e/o tramite una app per dispositivi mobili (per esempio smartphone o tablet).
In accordo con una possibile forma realizzativa e come illustrato nelle figure allegate, il dispositivo di illuminazione 1 pu? comprendere un corpo di contenimento 15 definente un alloggiamento atto ad alloggiare almeno parzialmente il corpo diffusore e/o la sorgente luminosa conferendo al dispositivo di illuminazione 1 particolare robustezza strutturale e gradevolezza estetica.
In particolare, il corpo di contenimento 15 pu? comprendere una porzione di supporto 16 atta ad alloggiare una rispettiva porzione di base del corpo diffusore 3, la sorgente luminosa 2 ed i mezzi di aerazione 11.
Preferibilmente, la porzione di supporto 16 definisce una porzione di appoggio atta ad andare in appoggio su di un pianale d?appoggio per il dispositivo 1 e comprende almeno una porzione antiscivolo atta ad incrementare la stabilit? del dispositivo di illuminazione 1.
Il corpo di contenimento 15 pu?, inoltre, comprendere una porzione sommitale 17.
Preferibilmente, la porzione sommitale 17 ? calzata alla seconda estremit? 9 del corpo diffusore 3 e/o presenta almeno un?apertura atta a permettere il passaggio del flusso d?aria dal corpo diffusore 3 ad un ambiente esterno al dispositivo di illuminazione 1.
La porzione di supporto 16 e la porzione sommitale 17 possono essere realizzate di pezzo conferendo al corpo di contenimento 15 una struttura monolitica di elevata robustezza.
Secondo ulteriori possibili forme realizzative la porzione di supporto 16 e la porzione sommitale 17 possono essere realizzate separatamente senza che venga alterato il concetto inventivo alla base della presente invenzione. Vantaggiosamente, il corpo di contenimento 15 pu? essere realizzato in una pluralit? di differenti materiali, per esempio legno, metallo e/o materiali polimerici garantendo al dispositivo un design altamente flessibile e di elevata gradevolezza estetica.
Si osserva quindi che la presente invenzione raggiunge gli scopi proposti realizzando un dispositivo di illuminazione in grado di incrementare le condizioni di vivibilit? all?interno di un ambiente grazie alla presenza di mezzi di purificazione dell?aria configurati per rimuovere agenti inquinanti presenti in un flusso d'aria che lo attraversa.
Vantaggiosamente, il dispositivo di illuminazione presenta ingombri limitati ed una bassa rumorosit? che gli conferiscono elevata flessibilit? operativa ed adattabilit? agli ambienti di impiego.
Vantaggiosamente, inoltre, il modulo di comando e regolazione permette di regolare la temperatura della coltura algale e l?afflusso d?aria al volume di contenimento e, dunque, la volumetria dell?aria purificata permettendo un efficiente adattamento del dispositivo di illuminazione all?ambiente in cui ? disposto.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di illuminazione (1) comprendente:
- una sorgente luminosa (2) configurata per generare segnale luminoso; - un corpo diffusore (3) accoppiato a detta sorgente luminosa (2) e configurato per propagare detto segnale luminoso; in cui detto corpo diffusore (3) presenta almeno un?apertura di ingresso (4) ed almeno un?apertura di uscita (5) operativamente collegate per permettere il passaggio di un flusso d?aria;
- mezzi di purificazione dell?aria (7) disposti almeno parzialmente all?interno di detto corpo diffusore (3) e configurati per rimuovere agenti inquinanti presenti nel flusso d'aria entrante in detto corpo diffusore (3).
2. Dispositivo di illuminazione in accordo con la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di purificazione dell?aria (7) comprendono un fotobioreattore (10) atto a purificare il flusso d?aria mediante un processo di fotosintesi di una coltura algale producendo ossigeno; ed in cui detto corpo diffusore (3) definisce un volume di contenimento (6) atto a contenere detta coltura algale.
3. Dispositivo di illuminazione in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui detta sorgente luminosa (2) ? disposta affacciata ad una porzione di base di detto corpo diffusore (3), detta sorgente luminosa (2) essendo disposta al di sotto di detto corpo diffusore (3) lungo una direzione, preferibilmente verticale, trasversale ad un piano d?appoggio di detto dispositivo di illuminazione (1).
4. Dispositivo di illuminazione in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sorgente luminosa (2) comprende una pluralit? di LED.
5. Dispositivo di illuminazione in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno un?apertura di ingresso (4) ? ricavata su di una porzione di base di detto corpo diffusore (3).
6. Dispositivo di illuminazione in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo diffusore (3) presenta una conformazione tubolare, sviluppantesi lungo un asse di sviluppo (Z); ed in cui detto corpo diffusore (3) presenta almeno un?apertura di ingresso (4) in corrispondenza di una prima estremit? (8) del corpo diffusore (3) ed almeno un?apertura di uscita (5) in corrispondenza di una seconda estremit? (9) del corpo diffusore (3) contrapposta alla prima estremit? (8) e/o in corrispondenza di una superficie laterale di detto corpo diffusore (3).
7. Dispositivo di illuminazione in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di aerazione (11), preferibilmente una pompa pneumatica (12), atti ad immettere una predeterminata quantit? d?aria all?interno di detto corpo diffusore (3) attraverso detta apertura d?ingresso.
8. Dispositivo di illuminazione in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di diffusione dell?aria (13) affacciati a detta apertura d?ingresso e configurati per ricevere il flusso d?aria passante attraverso detta apertura d?ingresso e generare una pluralit? di bolle d?aria aventi un diametro medio inferiore a 20 mm, preferibilmente inferiore a 5 mm, pi? preferibilmente compreso tra 0,5 e 5 mm; preferibilmente detti mezzi di diffusione comprendendo un airstone o un corpo poroso.
9. Dispositivo di illuminazione in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente un corpo di contenimento (15) definente un alloggiamento atto ad alloggiare almeno parzialmente detto corpo diffusore (3) e/o detta sorgente luminosa (2).
10. Dispositivo di illuminazione in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di dissipazione termica (14) configurati per dissipare una quantit? di calore generata da detta sorgente luminosa (2), preferibilmente detti mezzi di dissipazione termica (14) comprendendo una o pi? tra almeno un?apertura di ventilazione e/o una ventola.
11. Dispositivo di illuminazione in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente un modulo di comando e regolazione per modificare uno o pi? parametri operativi di detto dispositivo di illuminazione (1), preferibilmente detto modulo di comando comprendendo mezzi di interfaccia wireless.
IT102020000029951A 2020-12-04 2020-12-04 Dispositivo di illuminazione IT202000029951A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029951A IT202000029951A1 (it) 2020-12-04 2020-12-04 Dispositivo di illuminazione
PCT/IB2021/061236 WO2022118241A1 (en) 2020-12-04 2021-12-02 Method for purifying the air of an indoor environment and simultaneous production of oxygen using an algal culture
US18/039,824 US20240042383A1 (en) 2020-12-04 2021-12-02 Method for air purification and simultaneous production of o2 by means of algal culture
EP21835832.3A EP4255612A1 (en) 2020-12-04 2021-12-02 Method for purifying the air of an indoor environment and simultaneous production of oxygen using an algal culture
PCT/IB2021/061219 WO2022118231A1 (en) 2020-12-04 2021-12-02 Lighting device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029951A IT202000029951A1 (it) 2020-12-04 2020-12-04 Dispositivo di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000029951A1 true IT202000029951A1 (it) 2022-06-04

Family

ID=74759310

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000029951A IT202000029951A1 (it) 2020-12-04 2020-12-04 Dispositivo di illuminazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000029951A1 (it)
WO (1) WO2022118231A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2702169Y (zh) * 2004-04-01 2005-05-25 陈新华 气流释香彩灯
KR20080057849A (ko) * 2006-12-21 2008-06-25 한국생명공학연구원 대기중의 이산화탄소를 제거하기 위한 가정용아르스로스피라 kctc 11039bp의 배양기 및 배양 방법
FR2923287A1 (fr) * 2007-11-07 2009-05-08 Tyca Sarl Dispositif d'eclairage integrant des algues se developpant par photobioreaction
CN105333313A (zh) * 2015-10-16 2016-02-17 左招霞 用于种植藻类的灯具
US20190111386A1 (en) * 2015-09-11 2019-04-18 Politecnico Di Torino Module of ventilation and biological purification of internal and external air to an environment, and relevant method
CN110243067A (zh) * 2018-03-06 2019-09-17 游志聪 使用微藻作为净化媒介的空气清净机

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20200360856A1 (en) * 2019-05-15 2020-11-19 AlgenAir, LLC Air purifying photobioreactor to improve indoor air quality

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2702169Y (zh) * 2004-04-01 2005-05-25 陈新华 气流释香彩灯
KR20080057849A (ko) * 2006-12-21 2008-06-25 한국생명공학연구원 대기중의 이산화탄소를 제거하기 위한 가정용아르스로스피라 kctc 11039bp의 배양기 및 배양 방법
FR2923287A1 (fr) * 2007-11-07 2009-05-08 Tyca Sarl Dispositif d'eclairage integrant des algues se developpant par photobioreaction
US20190111386A1 (en) * 2015-09-11 2019-04-18 Politecnico Di Torino Module of ventilation and biological purification of internal and external air to an environment, and relevant method
CN105333313A (zh) * 2015-10-16 2016-02-17 左招霞 用于种植藻类的灯具
CN110243067A (zh) * 2018-03-06 2019-09-17 游志聪 使用微藻作为净化媒介的空气清净机

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022118231A1 (en) 2022-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102089615B1 (ko) 공기정화 벽면 녹화 구조체
CN108278691A (zh) 一种高效纳米光催化室内空气净化器
CN105333411A (zh) 带空气净化功能的照明灯具
TW201410143A (zh) 空氣淨化及增氧式植物栽培系統
JP2022520023A (ja) 空気清浄機
IT202000029951A1 (it) Dispositivo di illuminazione
KR20200107249A (ko) 공기정화식물을 이용한 미세먼지 저감장치
TWM459867U (zh) 空氣清淨裝置
CN203469810U (zh) 室内空气净化器
WO2019041649A1 (zh) 一种提供富氧新风的阳光房
CN207945755U (zh) 一种用于新风系统的可见光光催化部件及新风系统
IT202000029957A1 (it) Metodo per la purificazione dell’aria e contemporanea produzione di o2 mediante coltura algale
CN216845018U (zh) 一种家庭空气净化装置
US20240042383A1 (en) Method for air purification and simultaneous production of o2 by means of algal culture
CN207271057U (zh) 一种光催化室内空气净化器
CN207515069U (zh) 可捕集二氧化碳的光触媒空气清净装置
CN106881020A (zh) 光催化净化装置
JP4242939B2 (ja) 空気浄化装置
WO2009072169A1 (ja) 空気清浄機およびそれを用いた人造植物ユニット
CN208177240U (zh) 一种植物型空气净化装置
CN101865444A (zh) Led光触媒空气净化灯
CN203075284U (zh) 一种光触媒空气净化装置及其灯具
CN205402928U (zh) 一种室内空气复合生物净化系统
CN205145203U (zh) 一种实现净化空气功能的led光源
CN108246067A (zh) 一种光催化净化装置