IT202000029489A1 - Metodo ed impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico - Google Patents

Metodo ed impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico Download PDF

Info

Publication number
IT202000029489A1
IT202000029489A1 IT102020000029489A IT202000029489A IT202000029489A1 IT 202000029489 A1 IT202000029489 A1 IT 202000029489A1 IT 102020000029489 A IT102020000029489 A IT 102020000029489A IT 202000029489 A IT202000029489 A IT 202000029489A IT 202000029489 A1 IT202000029489 A1 IT 202000029489A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rice
subsequent
phase
low glycemic
drying
Prior art date
Application number
IT102020000029489A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristina Maestroni
Original Assignee
Monferrato Food S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Monferrato Food S R L filed Critical Monferrato Food S R L
Priority to IT102020000029489A priority Critical patent/IT202000029489A1/it
Publication of IT202000029489A1 publication Critical patent/IT202000029489A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/196Products in which the original granular shape is maintained, e.g. parboiled rice
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B7/00Preservation or chemical ripening of fruit or vegetables
    • A23B7/005Preserving by heating
    • A23B7/01Preserving by heating by irradiation or electric treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B7/00Preservation or chemical ripening of fruit or vegetables
    • A23B7/02Dehydrating; Subsequent reconstitution
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B9/00Preservation of edible seeds, e.g. cereals
    • A23B9/02Preserving by heating
    • A23B9/025Preserving by heating with use of gases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B9/00Preservation of edible seeds, e.g. cereals
    • A23B9/02Preserving by heating
    • A23B9/04Preserving by heating by irradiation or electric treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L29/00Foods or foodstuffs containing additives; Preparation or treatment thereof
    • A23L29/20Foods or foodstuffs containing additives; Preparation or treatment thereof containing gelling or thickening agents
    • A23L29/206Foods or foodstuffs containing additives; Preparation or treatment thereof containing gelling or thickening agents of vegetable origin
    • A23L29/212Starch; Modified starch; Starch derivatives, e.g. esters or ethers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/005Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating using irradiation or electric treatment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/005Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating using irradiation or electric treatment
    • A23L3/01Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating using irradiation or electric treatment using microwaves or dielectric heating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/16Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating loose unpacked materials
    • A23L3/165Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating loose unpacked materials in solid state
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/16Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating loose unpacked materials
    • A23L3/18Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating loose unpacked materials while they are progressively transported through the apparatus
    • A23L3/185Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by heating loose unpacked materials while they are progressively transported through the apparatus in solid state
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/20Reducing nutritive value; Dietetic products with reduced nutritive value
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L5/00Preparation or treatment of foods or foodstuffs, in general; Food or foodstuffs obtained thereby; Materials therefor
    • A23L5/10General methods of cooking foods, e.g. by roasting or frying
    • A23L5/15General methods of cooking foods, e.g. by roasting or frying using wave energy, irradiation, electrical means or magnetic fields, e.g. oven cooking or roasting using radiant dry heat
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L5/00Preparation or treatment of foods or foodstuffs, in general; Food or foodstuffs obtained thereby; Materials therefor
    • A23L5/30Physical treatment, e.g. electrical or magnetic means, wave energy or irradiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L5/00Preparation or treatment of foods or foodstuffs, in general; Food or foodstuffs obtained thereby; Materials therefor
    • A23L5/30Physical treatment, e.g. electrical or magnetic means, wave energy or irradiation
    • A23L5/34Physical treatment, e.g. electrical or magnetic means, wave energy or irradiation using microwaves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L5/00Preparation or treatment of foods or foodstuffs, in general; Food or foodstuffs obtained thereby; Materials therefor
    • A23L5/30Physical treatment, e.g. electrical or magnetic means, wave energy or irradiation
    • A23L5/36Physical treatment, e.g. electrical or magnetic means, wave energy or irradiation using irradiation with frequencies of more than 10 MHz
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L7/00Cereal-derived products; Malt products; Preparation or treatment thereof
    • A23L7/10Cereal-derived products
    • A23L7/196Products in which the original granular shape is maintained, e.g. parboiled rice
    • A23L7/1965Cooked; Precooked; Fried or pre-fried in a non-aqueous liquid frying medium, e.g. oil
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B30/00Preparation of starch, degraded or non-chemically modified starch, amylose, or amylopectin
    • C08B30/12Degraded, destructured or non-chemically modified starch, e.g. mechanically, enzymatically or by irradiation; Bleaching of starch
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L3/00Compositions of starch, amylose or amylopectin or of their derivatives or degradation products
    • C08L3/04Starch derivatives, e.g. crosslinked derivatives
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B6/00Heating by electric, magnetic or electromagnetic fields
    • H05B6/64Heating using microwaves
    • H05B6/78Arrangements for continuous movement of material
    • H05B6/782Arrangements for continuous movement of material wherein the material moved is food
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Noodles (AREA)

Description

Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo
C 08 B 30 12
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo
C 08 L 3 04
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo
H 05 B 6 78
Titolo
METODO ED IMPIANTO DI PRODUZIONE DI RISO A BASSO CONTENUTO GLICEMICO E A BASSO CARICO GLICEMICO
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"METODO ED IMPIANTO DI PRODUZIONE DI RISO A BASSO CONTENUTO GLICEMICO E A BASSO CARICO GLICEMICO"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo e ad un impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico.
Come ? noto, l'indice glicemico ? la capacit? di una dose di alimento ricco di carboidrati di aumentare la glicemia.
La scala dell'indice glicemico va da 0 a 100, dove 100 rappresenta il valore standard riferito ad un carico alimentare di glucosio .
Per indice glicemico molto basso si intende un valore compreso tra 0 e 40; un valore compreso tra 41 e 55 identifica un indice glicemico basso, un valore compreso tra 56 e 69 identifica un indice glicemico moderato mentre ad un valore superiore a 70 corrisponde un indice glicemico alto.
Il carico glicemico ? determinato dalla quantit? di alimento assunta; esso viene calcolato moltiplicando la quantit? di carboidrati contenuta nell'alimento, espressa in percentuale, per il suo indice glicemico.
L'indice glicemico del riso varia tra 50 e 85. Il riso a pi? basso indice glicemico ? il riso basmati, che oscilla tra 48, per il riso integrale, e 56, per il riso raffinato, come indicato dalla Canadian Diabetes Association.
Gli altri risi variano da 60-70, per il riso integrale, a 78-85, per il riso raffinato.
L'amido ? un polisaccaride, cio? un carboidrato complesso formato da catene di glucosio, in particolare amilosio e amilopectina, legate tra loro.
L'amido ? alla base dell'alimentazione e viene raccomandato a discapito degli zuccheri semplici.
L'organismo umano tuttavia pu? assorbire solo zuccheri semplici, ad esempio glucosio, saccarosio, fruttosio, ecc., perci? ? necessario che gli amidi vengano scissi in modo che il glucosio possa essere assorbito dall'organismo.
Per ottenere la scissione, l'amido deve perdere la sua struttura cristallina e ordinata e passare ad una struttura disordinata con le caratteristiche di un gel; tale processo di gelatinizzazione ? reso possibile dal riscaldamento in ambiente acquoso.
In tali condizioni, i granuli di amido, idratandosi progressivamente, si gonfiano ed in tal modo l'amido perde la sua struttura cristallina, ovvero subisce una scissione, e pu? essere assorbito dall'organismo.
Tuttavia, non tutto l'amido ingerito viene assorbito attraverso la digestione. La frazione non digeribile, che si chiama "amido resistente" o "resistant starch RS", pu? essere aumentata attraverso la "ri-cristallizzazione" o "retrogradazione" dell'amido tramite raffreddamento con l'ovvia conseguenza che maggiore ? la retrogradazione dell'amido, minore sar? la quantit? assimilabile dall'organismo e, quindi, minore sar? la percentuale di glucosio che raggiunger? il sangue, determinando in tal modo la riduzione dell'innalzamento glicemico.
Compito della presente invenzione ? quello di realizzare un metodo ed un impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo dell'invenzione ? quello di realizzare un metodo ed un impianto di produzione con applicazione industriale.
Un altro scopo dell'invenzione ? quello di realizzare un metodo ed un impianto che permettano di modificare la struttura dell'amido del riso aumentando l'amido resistente.
Un altro scopo ancora ? quello di realizzare un metodo che non richieda aggiunta ed utilizzo di sostanze estranee.
Un altro scopo dell'invenzione ? quello di realizzare un metodo ed un impianto che permettano di utilizzare come base di partenza del comune riso parboiled integrale sbramato.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un metodo ed un impianto che, per le loro peculiari caratteristiche realizzative, siano in grado di assicurare le pi? ampie garanzie di affidabilit? e di sicurezza nell'uso.
Questi scopi ed altri che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un metodo e da un impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico come rivendicati nelle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, dell'invenzione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui la figura 1 ? una vista schematica di un impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico, secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura citata, il metodo di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico, secondo l'invenzione, ? realizzato con un impianto, indicato globalmente con il numero di riferimento 100, e consiste nel modificare la struttura dell'amido e nell'aumentare l'amido resistente, attraverso un processo di cottura, successivo raffreddamento e deumidificazione con attrezzature che mobilizzano e stressano le molecole d'acqua con onde elettromagnetiche, le quali cambiano polarit? milioni di volte al secondo e con la radiofrequenza che espone il riso ad un campo elettronico che si alterna circa 40.000.000 di volte al secondo.
Il metodo secondo la presente invenzione si fonda sul principio della retrogradazione dell'amido.
Per retrogradare l'amido si parte da un riso che ha subito una cottura, con conseguente gelatinizzazione dell'amido, vale a dire un riso parboiled, il quale pu? essere ottenuto in maniera tradizionale .
Il riso parboiled pu? essere realizzato in modo che risulti pi? o meno consistente, pi? o meno chiaro, pi? o meno odoroso, ecc.
Preferibilmente, la materia prima per la produzione del riso a basso indice glicemico e a basso carico glicemico, secondo la presente invenzione, ? un riso parboiled integrale sbramato.
Nella figura 1 sono schematicamente indicate le fasi di lavorazione ed i componenti dell'impianto.
Il metodo secondo l'invenzione comprende una prima fase, realizzata in una prima sezione 1, di pre-bagnatura del prodotto per circa 2 ore con acqua a temperatura di 20?C sino a che l'umidit? raggiunge circa il 20%.
Il metodo comprende una successiva seconda fase, realizzata in una seconda sezione 2, di bagnatura del prodotto per circa 1 ora con acqua a temperatura di 25?C sino a che l'umidit? raggiunge circa il 25%.
Il metodo comprende una successiva terza fase, realizzata in una terza sezione 3, di riscaldamento in autoclave a circa 70-75?C, per circa 10 minuti. Il tempo ? variabile in funzione della variet? del riso .
Alla cottura fa seguito il raffreddamento del prodotto, che avviene in sequenza, come illustrato in figura 1, in un vibrovaglio 4, opportunamente ventilato e refrigerato, su un trasportatore a coclea opportunamente ventilato e refrigerato, in un pre-essiccatore ed in una prima colonna essiccante 5, dove viene insufflata aria fredda fino a che il prodotto, movimentato in continuo, raggiunge la temperatura di 8-10?C.
Il metodo comprende una successiva sesta fase, realizzata in una sesta sezione 6, di essiccazione in microonde.
Il prodotto viene collocato su di un nastro di tipo food grade dove l'essiccazione avviene in continuo.
Il nastro ? trainato da un motore con motoriduttore e la velocit? viene variata tramite inverter con indicatore digitale.
Il prodotto resta sul nastro per circa 2-3 minuti, a seconda della variet? del riso. Il forno a microonde utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza che penetrano nel riso e provocano la mobilizzazione delle molecole d'acqua.
Il riso si riscalda attraverso l'energia generata dal campo magnetico, che cambia continuamente polarit?.
Il metodo comprende una successiva settima fase, realizzata in una settima sezione 7 di essiccazione in radiofrequenza.
Nella settima fase di essicazione il prodotto viene collocato su di un nastro in tecnopolimero sintetico, di tipo food grade, dove l'essiccazione avviene in continuo sino a che l'umidit? raggiunge il 16% .
Il nastro ? trainato da un motore con motoriduttore e la velocit? viene variata tramite inverter con indicatore digitale.
Il funzionamento dell'impianto si basa su di un trattamento combinato di riscaldamento endogeno mediante radiofrequenza e ventilazione forzata; l'impianto ? costituito da:
- teste d'ingresso e di uscita con speciale struttura schermante, la testa d'ingresso ? fornita di barra livellante per l'aggiustamento dell'altezza dello strato del prodotto;
- cabina di trattamento in radiofrequenza che comprende: sistema di elettrodi capacitivi in acciaio inox a barre cilindriche parallele interconnesse, isolate in polipropilene, completo di induttanze di sintonizzazione; sistema di riscaldamento dell'aria ricircolata in cabina di trattamento mediante resistenze elettriche con controllo della temperatura; collettori e convogliatori in aspirazione e mandata, completi di sistemi di filtraggio e valvole a farfalla per la regolazione dei flussi d'aria; sostegni laterali in polipropilene per il sollevamento del nastro di trasporto ed il contenimento del prodotto; impianto di aspirazione con ventilatore per l'evacuazione dell'aria umida dalla cabina; portelli laterali d? ispezione;
generatore di radiofrequenza che comprende: stadio di alimentazione con trasformatore alta tensione "maintenance-free" raffreddato ad aria, ponti di diodi rettificatori, circuiti di controllo e protezione; generatore RF propriamente detto, del tipo a componenti concentrati, con oscillatore in classe C costituito fondamentalmente da: triodo a vuoto, circuito risonante LC, circuito di adattamento e regolazione della potenza erogata mediante accoppiamento a capacit? variabile, circuiti di misura e visualizzazione; sistema di raffreddamento del triodo a ventilazione forzata d'aria, completo di ventilatore centrifugo, filtri per le operazioni di pulizia, circuiti di controllo e protezione;
quadro servizi e pannello comandi comprendente i componenti elettrici ed elettronici di comando, controllo e protezione.
Il metodo comprende una successiva ottava fase, realizzata in un'ottava sezione 8, di stoccaggio per raffreddamento fino a che il prodotto raggiunge la temperatura di 10-12?C.
Il metodo comprende una successiva nona fase, realizzata in una nona sezione 9, di sbiancatura a umido.
Il metodo comprende una successiva decima fase, realizzata in una decima sezione 10, di essiccazione finale, in maniera tradizionale, fino a che il prodotto raggiunge l'umidit? del 13%.
Il metodo comprende una successiva undicesima fase, realizzata in una undicesima sezione 11, di raffreddamento.
Il metodo comprende una successiva dodicesima fase, realizzata in una dodicesima sezione 12, di selezione.
Il metodo comprende infine una fase di insilamento del prodotto.
Come si ? detto, il metodo secondo l'invenzione permette di realizzare un riso a basso indice glicemico (circa 40-45).
? inoltre possibile, secondo l'invenzione, produrre un riso a indice glicemico molto basso, al di sotto di 30-35.
Ci? si ottiene sottoponendo la materia prima ad un processo di lavorazione che comprende il ripetere per due volte le fasi da 1 a 8, prima di passare alle fasi da 9 a 13.
Si ? in pratica constatato come l'invenzione raggiunga il compito e gli scopi prefissati avendo realizzato un metodo ed un impianto che permettono di produrre un riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico.

Claims (10)

  1. Il riso bianco tradizionale ? un alimento ad alto indice glicemico ed ? scientificamente provato che ci? comporta un maggior rischio di diabete di tipo 2.
    Il processo produttivo oggetto della presente invenzione consente di ottenere un riso a basso indice glicemico e a basso carico glicemico, non solo destinato a chi voglia prevenire la malattia diabetica, ma anche consentito a coloro che ne sono gi? affetti.
    Il metodo e l'impianto secondo l'invenzione sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
    Naturalmente i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
    RIVENDICAZIONI
    1. Metodo di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico caratterizzato dal fatto di comprendere la modificazione della struttura dell'amido e l'aumento di amido resistente, mediante cottura, successivo raffreddamento e deumidificazione, mobilizzando e stressando le molecole d'acqua con onde elettromagnetiche, le quali cambiano polarit? milioni di volte al secondo e con la radiofrequenza che espone il riso ad un campo elettronico che si alterna circa 40.000.000 di volte al secondo.
  2. 2. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima fase di pre-bagnatura del riso per circa 2 ore con acqua a temperatura di 20?C sino a che l'umidit? raggiunge circa il 20%; una successiva seconda fase di bagnatura del riso per circa 1 ora con acqua a temperatura di 25?C sino a che l'umidit? raggiunge circa il 25%; una successiva terza fase di riscaldamento in autoclave a circa 70-75?C, per circa 10 minuti; una successiva quarta fase di raffreddamento del riso; una successiva quinta fase di pre-essiccatore insufflando aria fredda fino a che il riso, movimentato in continuo, raggiunge la temperatura di 8-10?C; una successiva sesta fase di essiccazione in microonde; una successiva settima fase di essiccazione in radiofrequenza; una successiva ottava fase di stoccaggio per raffreddamento fino a che detto riso raggiunge la temperatura di 10-12?C.
  3. 3. Metodo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta sesta fase comprende collocare detto riso su di un nastro, di tipo food grade, dove l'essiccazione avviene in continuo; detto nastro essendo trainato con velocit? variata; detto riso restando sul nastro per circa 2-3 minuti, a seconda della variet? del riso; un forno a microonde utilizzando onde elettromagnetiche ad alta frequenza che penetrano nel riso e provocano la mobilizzazione delle molecole d'acqua; detto riso riscaldandosi attraverso l'energia generata dal campo magnetico che cambia continuamente polarit?.
  4. 4. Metodo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che in detta settima fase di essicazione detto riso ? collocato su di un nastro in tecnopolimero sintetico, di tipo food grade, dove l'essiccazione avviene in continuo sino a che l'umidit? raggiunge il 16%; detto nastro essendo trainato con velocit? variata.
  5. 5. Metodo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una successiva nona fase di sbiancatura a umido; una successiva decima fase di essiccazione finale, fino a che detto riso raggiunge un'umidit? del 13%; una successiva undicesima fase d? raffreddamento; una successiva dodicesima fase di selezione; una successiva fase di insilamento del prodotto.
  6. 6. Metodo, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere il ripetere per due volte le fasi dalla prima alla ottava.
  7. 7. Impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di cottura che effettuano una modificazione della struttura dell'amido e un aumento dell'amido resistente; mezzi di raffreddamento e deumidificazione che mobilizzano e stressano le molecole d'acqua con onde elettromagnetiche, le quali cambiano polarit? milioni di volte al secondo e con la radiofrequenza che espone il riso ad un campo elettronico che si alterna circa 40.000.000 di volte al secondo.
  8. 8. Impianto, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima sezione di pre-bagnatura di detto riso; una seconda sezione di bagnatura di detto riso; una terza sezione di riscaldamento in autoclave; una quarta sezione di raffreddamento comprendente un vibrovaglio ventilato e refrigerato, un trasportatore a coclea ventilato e refrigerato, un preessiccatore; una quinta sezione di essicamento comprendente una prima colonna essiccante; una sesta sezione di essiccazione in microonde comprendente un nastro di tipo food grade dove l'essiccazione avviene in continuo; detto nastro essendo trainato da un motore con motoriduttore e la velocit? essendo variata tramite inverter con indicatore digitale; detto forno a microonde utilizzando onde elettromagnetiche ad alta frequenza che penetrano nel riso e provocano la mobilizzazione delle molecole d'acqua; una settima sezione di essiccazione in radiofrequenza.
  9. 9. Impianto, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta settima sezione comprende un nastro in tecnopolimero sintetico, di tipo food grade, dove l'essiccazione avviene in continuo; detto nastro essendo trainato da un motore con motoriduttore con velocit? variata tramite inverter con indicatore digitale .
  10. 10. Impianto, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere:
    - teste d'ingresso e di uscita con struttura schermante, una testa d'ingresso fornita di barra livellante per l'aggiustamento dell'altezza dello strato del prodotto;
    - cabina di trattamento in radiofrequenza che comprende: un sistema di elettrodi capacitivi in acciaio inox a barre cilindriche parallele interconnesse, isolate in polipropilene, completo di induttanze di sintonizzazione; un sistema di riscaldamento dell'aria ricircolata in cabina di trattamento mediante resistenze elettriche con controllo della temperatura; collettori e convogliatori in aspirazione e mandata, completi di sistemi di filtraggio e valvole a farfalla per la regolazione dei flussi d'aria; sostegni laterali in polipropilene per il sollevamento del nastro di trasporto ed il contenimento del prodotto; impianto di aspirazione con ventilatore per l'evacuazione dell'aria umida dalla cabina; portelli laterali di ispezione ;
    - un generatore di radiofrequenza che comprende: uno stadio di alimentazione con trasformatore alta tensione, ponti di diodi rettificatori, circuiti di controllo e protezione; generatore RF propriamente detto, del tipo a componenti concentrati, con oscillatore in classe C costituito fondamentalmente da: triodo a vuoto, circuito risonante LC, circuito di adattamento e regolazione
IT102020000029489A 2020-12-02 2020-12-02 Metodo ed impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico IT202000029489A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029489A IT202000029489A1 (it) 2020-12-02 2020-12-02 Metodo ed impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029489A IT202000029489A1 (it) 2020-12-02 2020-12-02 Metodo ed impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000029489A1 true IT202000029489A1 (it) 2022-06-02

Family

ID=74592617

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000029489A IT202000029489A1 (it) 2020-12-02 2020-12-02 Metodo ed impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000029489A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1304042A1 (en) * 1996-06-27 2003-04-23 Uncle Ben's Inc. Quick cooking and instant rice and methods of making same
WO2015044723A1 (en) * 2013-09-27 2015-04-02 Stalam S.P.A. Apparatus and method for drying and/or treating loose food products
KR101648168B1 (ko) * 2014-09-18 2016-08-16 최옥창 Gi지수를 낮춘 쌀의 제조방법 및 그 방법에 사용되는 제조시스템
CN109077297A (zh) * 2018-10-25 2018-12-25 西北农林科技大学 一种利用低频电磁场物理改性淀粉的方法
US20190373938A1 (en) * 2018-07-19 2019-12-12 Jiangnan University Preparation of Recombinant Rice with Low Glycemic Index from a Raw Material of Resistant Starch
WO2020230041A1 (en) * 2019-05-14 2020-11-19 Rondolino Societa' Cooperativa Agricola Method and plant for obtaining a ready-to-use food product based on rice germ

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1304042A1 (en) * 1996-06-27 2003-04-23 Uncle Ben's Inc. Quick cooking and instant rice and methods of making same
WO2015044723A1 (en) * 2013-09-27 2015-04-02 Stalam S.P.A. Apparatus and method for drying and/or treating loose food products
KR101648168B1 (ko) * 2014-09-18 2016-08-16 최옥창 Gi지수를 낮춘 쌀의 제조방법 및 그 방법에 사용되는 제조시스템
US20190373938A1 (en) * 2018-07-19 2019-12-12 Jiangnan University Preparation of Recombinant Rice with Low Glycemic Index from a Raw Material of Resistant Starch
CN109077297A (zh) * 2018-10-25 2018-12-25 西北农林科技大学 一种利用低频电磁场物理改性淀粉的方法
WO2020230041A1 (en) * 2019-05-14 2020-11-19 Rondolino Societa' Cooperativa Agricola Method and plant for obtaining a ready-to-use food product based on rice germ

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000029489A1 (it) Metodo ed impianto di produzione di riso a basso contenuto glicemico e a basso carico glicemico
Nikonenko et al. Spectroscopic manifestation of stretching vibrations of glycosidic linkage in polysaccharides
CN102599625B (zh) 一种片烟直接干燥复烤方法与装置
CN108981342A (zh) 一种具有辅助干燥功能的中草药加工用沥水风干装置
CN107726794A (zh) 一种茶叶生产用烘干筛选方法
CN105133089B (zh) 一种海藻酸盐纤维的真空冷冻干燥方法
CN112262260A (zh) 利用机器学习的并联泵送系统中的最佳效率操作
CN207527979U (zh) 一种医药加工用烘干装置
CN209235316U (zh) 一种中医药材存放装置
CN109140958A (zh) 一种高性能复合材料用原材料干燥装置
CN104921274A (zh) 红豆杉鲜果烘干方法
US2464404A (en) Apparatus for heating dielectric materials electronically
CN105166598B (zh) 粉皮汽蒸装置
CN106595247A (zh) 金花茶脱水装置
CN208918834U (zh) 罗茨式蒸汽真空机组
CN103435711B (zh) 一种黑丑多糖的提取方法
CN207622467U (zh) 一种新型茶叶烘干装置
CN207975910U (zh) 智能化微波脱水传感控制装置
CN102823933B (zh) 一种有机烟叶的烤烟烘烤方法
CN208812735U (zh) 一种丝印烘烤线
CN207035714U (zh) 多段式高温烘焙机
CN207574458U (zh) 一种米粉制作装置
CN207671897U (zh) 一种污泥蒸发器
CN206104321U (zh) 一种多层振动筛
CN219829401U (zh) 一种多循环网带式烘干机