IT202000028289A1 - Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito - Google Patents

Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito Download PDF

Info

Publication number
IT202000028289A1
IT202000028289A1 IT102020000028289A IT202000028289A IT202000028289A1 IT 202000028289 A1 IT202000028289 A1 IT 202000028289A1 IT 102020000028289 A IT102020000028289 A IT 102020000028289A IT 202000028289 A IT202000028289 A IT 202000028289A IT 202000028289 A1 IT202000028289 A1 IT 202000028289A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wooden material
composite material
concavity
wooden
convexity
Prior art date
Application number
IT102020000028289A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Minelli
Original Assignee
Filippi 1971 S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Filippi 1971 S R L filed Critical Filippi 1971 S R L
Priority to IT102020000028289A priority Critical patent/IT202000028289A1/it
Publication of IT202000028289A1 publication Critical patent/IT202000028289A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N5/00Manufacture of non-flat articles
    • B27N5/02Hollow articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/08Moulding or pressing
    • B27N3/18Auxiliary operations, e.g. preheating, humidifying, cutting-off
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N7/00After-treatment, e.g. reducing swelling or shrinkage, surfacing; Protecting the edges of boards against access of humidity
    • B27N7/005Coating boards, e.g. with a finishing or decorating layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/54Component parts, details or accessories; Auxiliary operations, e.g. feeding or storage of prepregs or SMC after impregnation or during ageing
    • B29C70/545Perforating, cutting or machining during or after moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/02Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board the layer being formed of fibres, chips, or particles, e.g. MDF, HDF, OSB, chipboard, particle board, hardboard
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/10Next to a fibrous or filamentary layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/14Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood board or veneer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/02Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/022Non-woven fabric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/22Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
    • B32B5/24Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/26Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N7/00After-treatment, e.g. reducing swelling or shrinkage, surfacing; Protecting the edges of boards against access of humidity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/30Shaping by lay-up, i.e. applying fibres, tape or broadsheet on a mould, former or core; Shaping by spray-up, i.e. spraying of fibres on a mould, former or core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/40Shaping or impregnating by compression not applied
    • B29C70/42Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C70/44Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using isostatic pressure, e.g. pressure difference-moulding, vacuum bag-moulding, autoclave-moulding or expanding rubber-moulding
    • B29C70/443Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using isostatic pressure, e.g. pressure difference-moulding, vacuum bag-moulding, autoclave-moulding or expanding rubber-moulding and impregnating by vacuum or injection
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/54Component parts, details or accessories; Auxiliary operations, e.g. feeding or storage of prepregs or SMC after impregnation or during ageing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/54Component parts, details or accessories; Auxiliary operations, e.g. feeding or storage of prepregs or SMC after impregnation or during ageing
    • B29C70/544Details of vacuum bags, e.g. materials or shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/32Containers adapted to be temporarily deformed by external pressure to expel contents

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito"
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito ed un manufatto realizzato mediante tale procedimento. Il procedimento in accordo alla presente invenzione si presta in modo vantaggioso alla realizzazione di manufatti customizzati, ossia manufatti specificamente concepiti sulla base di richieste e/o bisogni del soggetto cui la customizzazione ? destinata.
Arte nota
Sono noti prodotti in legno e materiale composito e relativi metodi di produzione. A tale proposito, si segnala la domanda di brevetto internazionale WO2020168224A1, la quale divulga un prodotto in ?legno ingegnerizzato? ed un relativo metodo di produzione che prevede di: miscelare fibre di vetro, fibre di legno e una resina, formare la miscela fibrosa nella forma desiderata e indurire la resina per realizzare un prodotto in legno ingegnerizzato. Tale metodo ? complesso e fortemente dipendente dai parametri di processo. Ad esempio, una elevata importanza nel metodo ? assunta dal flusso d?aria utilizzato nella fase di miscelazione delle fibre di vetro e di legno ed in particolare dalla sua turbolenza, parametro il cui controllo non risulta semplice.
Scopi dell?invenzione
Scopo principale della presente invenzione ? pertanto quello di fornire un procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito ed un manufatto realizzato mediante tale procedimento in grado di superare gli inconvenienti precedentemente descritti in relazione all?arte nota.
Scopo della presente invenzione ? inoltre quello di fornire un procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito che consenta di ottenere manufatti leggeri ed al contempo strutturalmente rinforzati.
Ulteriore obiettivo dell?invenzione ? quello di mettere a disposizione un procedimento flessibile che consenta di realizzare manufatti customizzati; il procedimento ? flessibile nel senso che pu? essere ottimizzato ed implementato tenendo conto delle specifiche richieste e/o bisogni di uno o pi? utilizzatori o committenti.
Uno scopo addizionale della presente invenzione prevede di consentire la realizzazione di una svariata moltitudine di differenti prodotti, anche dalla forma e geometria complessa.
Un altro obiettivo dell?invenzione ? quello di fornire un procedimento economico da realizzare, che consenta di ridurre i costi di realizzazione di manufatti customizzati.
Uno scopo aggiuntivo dell?invenzione consiste nel fornire un procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito che consenta di produrre manufatti strutturalmente adatto agli scopi cui essi sono concepiti e che siano al contempo esteticamente gradevoli.
L?invenzione fornisce inoltre una soluzione tecnica alternativa, di notevole efficacia, alle soluzioni di cui all?arte nota sopra descritte.
Il manufatto in legno e materiale composito in accordo all?invenzione eredita le caratteristiche derivanti dal suo procedimento di realizzazione e pertanto condivide con il procedimento scopi e i relativi vantaggi.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti da un procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito e da un manufatto in legno e materiale composito in accordo alla seguente descrizione, alle allegate rivendicazioni ed ai seguenti aspetti.
Sommario dell?invenzione
Il concetto tecnico inventivo alla base dell?invenzione prevede che almeno un elemento in materiale ligneo, il quale viene usato come supporto per la produzione di materiale composito, costituisca parte integrante del manufatto risultante dal procedimento. Il manufatto comprende quindi una porzione (quale un guscio) in materiale ligneo ed una porzione (quale un?anima) in materiale composito, anch?essa parte integrante del manufatto. In sostanza, il procedimento in accordo all?invenzione non necessita di stampi separabili dal materiale composito all?interno dei quali viene laminato ed indurito materiale composito, per poi essere distaccato dal rispettivo stampo ad indurimento completato. L?invenzione adotta quindi un approccio diametralmente opposto rispetto al tipico processo di produzione di materiale composito, che prevede per l?appunto di laminare ed indurire il materiale composito all?interno di uno stampo per poi distaccarlo da esso. Prevedendo di produrre materiale composito all?interno o all?esterno di uno o pi? elementi in materiale ligneo che sono parte integrante del manufatto, l?invenzione consente vantaggiosamente di realizzare prodotti dal peso contenuto (per via del legno) e strutturalmente robusti (per via del rinforzo costituito dal materiale composito). L?invenzione non prevede quindi di usare stampi dedicati e riutilizzabili. Utilizzando materiale ligneo, vale a dire materiale ampiamente disponibile e reperibile, l?invenzione consente di realizzare manufatti, finanche di forme molto complesse, con costi contenuti.
Inoltre, l?invenzione fornisce un ottimale punto di incontro tra l?industria del legno e relativi processi e l?industria dei materiali compositi e relativi processi, andando a realizzare manufatti che costituiscono una sintesi efficace delle qualit? migliori del legno (peso contenuto in rapporto al volume, gradevole aspetto estetico) e del materiale composito (resistenza strutturale in termini di resistenza alle tensioni cui il manufatto sar? soggetto in uso). Il procedimento dell?invenzione prevede quindi di realizzare manufatti di volume e forme (perfino forme complesse) che sarebbero altrimenti irrealizzabili utilizzando esclusivamente il legno, se non mediante pesi di legno molto elevati e pertanto indesiderati e/o di complessa gestione.
In aggiunta, in possibili forme realizzative quali quelle descritta con riferimento alle allegate figure, produrre il materiale composito all?interno di uno o pi? elementi in materiale ligneo (ad esempio in almeno una sua cavit?) fa s? che il materiale ligneo formi un guscio esterno del manufatto, fornendo a quest?ultimo un gradevole aspetto estetico, mentre il materiale composito ? alloggiato all?interno del guscio e funge da anima di rinforzo del manufatto. Si segnala inoltre che una o pi? porzioni del guscio in materiale ligneo possono essere rimosse per rendere visibile parzialmente il materiale composito alloggiato all?interno del guscio, fornendo cos? al manufatto un ?aspetto tecnico? accattivante. Preferibilmente, in tali forme realizzative il materiale ligneo avvolge il materiale composito.
In altre forme realizzative, in cui il materiale composito ? disposto all?esterno di uno o pi? elementi in materiale ligneo, l?uno o pi? elementi in materiale ligneo possono formare uno strato interno ed il materiale composito pu? formare lo strato esterno del guscio. Preferibilmente, in tali forme realizzative il materiale composito avvolge il materiale ligneo.
Posso essere inoltre previste forma realizzative in cui materiale composito ? disposto sia internamente ad uno o pi? elementi in materiale ligneo che esternamente ad uno o pi? elementi in materiale ligneo. In tali forme realizzative, in corrispondenza di specifiche porzioni del manufatto il materiale ligneo avvolge il materiale composito e/o in alcune porzioni del manufatto il materiale ligneo ? avvolto dal materiale composito e/o in corrispondenza di alcune porzioni del manufatto il materiale ligneo pu? sia avvolgere che essere avvolto dal materiale composito (ad esempio in corrispondenza di regioni stratificate che prevedono un?alternanza di uno o pi? strati in materiale ligneo ed uno ? pi? strati in materiale composito).
Vengono di seguito descritti aspetti dell?invenzione, che possono essere presi in modo indipendente tra loro o in una qualsiasi combinazione reciproca e/o in combinazione con una qualsiasi delle allegate rivendicazioni. In particolare, qualora un aspetto richiami, mediante specifica dipendenza da uno o pi? altri aspetti e/o mediante diciture quali il/la/gli/le o detto/a/i/e e similari, uno o pi? elementi o fasi introdotti da un altro aspetto, tali aspetti possono essere presi in combinazione tra loro.
Seguono aspetti numerati dell?invenzione.
1. Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito comprendente le seguenti fasi:
- predisporre almeno un elemento in materiale ligneo destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento,
- accoppiare materiale composito a detto elemento in materiale ligneo in modo tale che, nel manufatto risultante dal procedimento, il materiale composito sia dislocato all?interno e/o all?esterno di un guscio definito o almeno una cui porzione ? definita da detto elemento in materiale ligneo.
2. Aspetto secondo l?aspetto 1, in cui accoppiare materiale composito a detto elemento in materiale ligneo comprende produrre materiale composito in corrispondenza di almeno una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo.
3. Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito comprendente le seguenti fasi:
- predisporre almeno un elemento in materiale ligneo destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento,
- produrre materiale composito in corrispondenza di almeno una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo.
4. Aspetto secondo l?aspetto 2 o 3, in cui la fase di produrre materiale composito in corrispondenza di almeno una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo comprende comporre o formare o assemblare materiale composito, in particolare a partire da una matrice e da uno o pi? rinforzi, in corrispondenza di almeno una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo.
5. Aspetto secondo l?aspetto 2 o 3 o 4, in cui la fase di produrre materiale composito in corrispondenza di almeno una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo comprende:
- laminare materiale composito almeno in corrispondenza di una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo,
- indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
6. Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito comprendente le seguenti fasi:
- predisporre almeno un elemento in materiale ligneo destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento,
- applicare o laminare materiale composito almeno in corrispondenza di una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo.
7. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 6, in cui detto materiale composito funge da anima del manufatto, l?anima essendo configurata per rinforzare detto elemento in materiale ligneo.
8. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 7, in cui detto elemento in materiale ligneo avente detta concavit? e/o convessit? ? parte integrante del manufatto, definisce o contribuisce a definire un guscio del manufatto ed avvolge il materiale composito.
9. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 all?8, in cui il procedimento comprende inoltre la fase di indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
10. Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito comprendente le seguenti fasi:
- predisporre almeno un elemento in materiale ligneo destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento,
- laminare materiale composito almeno in corrispondenza di almeno una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo,
- indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?,
opzionalmente detto elemento in materiale ligneo definendo o contribuendo a definire un guscio del manufatto.
11. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 10, in cui il procedimento comprende inoltre la fase di ricavare almeno una concavit? e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo, preferibilmente mediante asportazione di materiale, detta fase essendo precedente alla fase di laminazione.
12. Aspetto secondo l?aspetto 11, in cui la fase di ricavare almeno una concavit? e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo ? successiva alla fase di predisporre almeno un elemento in materiale ligneo destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento.
13. Aspetto secondo l?aspetto 11 o 12, in cui la fase di ricavare almeno una concavit? e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo comprende asportare materiale da detto elemento in materiale ligneo.
14. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 13, in cui detto elemento in materiale ligneo avvolge o ? avvolto dal materiale composito.
15. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 14, in cui laminare materiale composito almeno in corrispondenza di una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo comprende deporre in detta concavit? e/o convessit? una stratificazione di materiale composito il cui spessore ? contenuto rispetto ad una profondit? massima della concavit? e/o convessit?, ad esempio ? di un ordine di grandezza minore della profondit? massima della concavit? e/o convessit?.
16. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 15, in cui laminare materiale composito almeno in corrispondenza di una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo comprende riempire prevalentemente o completamente detta concavit? e/o ricoprire prevalentemente o completamente detta convessit?.
17. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 16, in cui il materiale composito funge almeno parzialmente da anima e/o rinforzo, in particolare da anima di rinforzo, del manufatto.
18. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 17, in cui il materiale composito funge almeno parzialmente da anima e/o rinforzo, in particolare da anima di rinforzo, di detto elemento in materiale ligneo del manufatto.
19. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 18, in cui detto elemento in materiale ligneo avente detta concavit? e/o convessit? ? parte integrante del manufatto.
20. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 19, in cui il materiale composito ? un materiale composito artificiale.
21. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 20, in cui il materiale composito comprende una matrice ed un rinforzo o materiale di rinforzo.
22. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?11 al 21, in cui la fase di ricavare almeno una concavit? e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo prevede di ricavare almeno una concavit? e/o convessit? dotata di fondo in detto elemento in materiale ligneo.
23. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 22, in cui laminare materiale composito almeno in corrispondenza di una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo comprende disporre in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? gli elementi costitutivi del materiale composito, quali ad esempio una matrice ed un rinforzo o materiale di rinforzo.
24. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 23, in cui laminare materiale composito almeno in corrispondenza di una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo comprende disporre in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? almeno una matrice ed almeno un materiale di rinforzo, in particolare un?alternanza tra strati di matrice ed almeno uno strato, preferibilmente una pluralit? di strati, di materiale di rinforzo, matrice e materiale di rinforzo essendo destinati a costituire il materiale composito.
25. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 24, in cui detto elemento in materiale ligneo non ? uno stampo o un controstampo destinato ad essere distaccato dal materiale composito.
26. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 25, in cui detto/i elemento/i in materiale ligneo agisce/agiscono funzionalmente da stampo, non sono previsti stampi e/o controstampi separati.
27. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 26, in cui detto procedimento non fa uso di alcuno stampo e/o controstampo differenti da detto/i elemento/i in materiale ligneo.
28. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 27, in cui la fase di indurimento del materiale composito non avviene all?interno di uno stampo e/o controstampo separati da detto/i elemento/i in materiale ligneo.
29. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 28, in cui la fase di indurire detto materiale composito ? successiva alla fase di laminare materiale composito. 30. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 29, in cui la fase di indurire detto materiale composito ? svolta in condizioni di temperatura e/o pressione e/o durata controllata.
31. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 30, in cui la fase di indurire detto materiale composito ? svolta in autoclave.
32. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 31, in cui il procedimento non prevede l?applicazione di un distaccante in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
33. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 32, in cui:
- predisporre almeno un elemento in materiale ligneo comprende predisporre almeno un primo ed un secondo elemento in materiale ligneo, ciascun elemento in materiale ligneo essendo destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento,
- ricavare almeno una concavit? e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo comprende ricavare almeno una concavit? e/o convessit? nel primo elemento in materiale ligneo.
34. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 33, in cui il procedimento comprende inoltre la fase di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo, la fase di accoppiamento del primo e del secondo elemento in materiale ligneo essendo realizzata successivamente alla fase di laminare materiale composito almeno in corrispondenza di una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo.
35. Aspetto secondo l?aspetto 34, in cui la fase di accoppiamento del primo e del secondo elemento in materiale ligneo ? coadiuvata da elementi di posizionamento configurati per consentire uno stabile posizionamento e/o un univoco posizionamento relativo tra primo e secondo elemento in materiale ligneo.
36. Aspetto secondo l?aspetto 34 o 35, in cui la fase di accoppiamento del primo e del secondo elemento in materiale ligneo ? realizzata precedentemente alla fase di indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
37. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 36, in cui sia il primo che il secondo elemento in materiale ligneo definiscono o contribuiscono a definire un guscio del manufatto ed avvolgono il, o sono avvolti dal, materiale composito.
38. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 37, in cui il procedimento comprende inoltre la fase di applicare un elemento di incollaggio e/o un elemento adesivo in corrispondenza di almeno una tra una porzione del primo elemento in materiale ligneo ed una porzione del secondo elemento in materiale ligneo destinate ad essere accoppiate tra loro, preferibilmente in corrispondenza di entrambe.
39. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 34 al 38, in cui la fase di accoppiamento del primo e del secondo elemento in materiale ligneo prevede di incollare e/o far aderire dette porzioni del primo e del secondo elemento in materiale ligneo.
40. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 39, in cui:
- la fase di laminare materiale composito almeno in corrispondenza di una concavit? e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo comprende: o laminare materiale composito sul primo elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?, o laminare materiale composito sul secondo elemento in materiale ligneo.
41. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 34 al 40, in cui la fase di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo comprende sovrapporre almeno una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo.
42. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 41, in cui il primo che il secondo elemento in materiale ligneo essendo parte integrante del manufatto risultante e formando un involucro che racchiude il materiale composito.
43. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 42, in cui:
- la fase di laminare materiale composito sul primo elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? comprende laminare materiale composito sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? ed in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit?,
- la fase di sovrapporre almeno una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo comprende sovrapporre almeno una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo.
44. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 43, in cui la fase di indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? comprende indurire almeno una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo.
45. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 44, in cui la fase di indurire almeno una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo comprende unire almeno una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo.
46. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 45, in cui le porzioni di materiale composito unite comprendono almeno una porzione di materiale composito disposta sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? e almeno una porzione di materiale composito disposta sul secondo elemento in materiale ligneo.
47. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 46, in cui:
- ricavare almeno una concavit? e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo comprende:
o ricavare almeno una concavit? e/o convessit? nel primo elemento in materiale ligneo,
o ricavare almeno una concavit? e/o convessit? nel secondo elemento in materiale ligneo,
- laminare materiale composito sul primo elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? comprende laminare materiale composito sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? ed in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit?,
- laminare materiale composito sul secondo elemento in materiale ligneo comprende laminare materiale composito sul secondo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? ed in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit?,
- la fase di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo comprende sovrapporre almeno una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta zona adiacente a detta concavit? e/o convessit?.
48. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 47, in cui la fase di sovrapporre almeno una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? comprende sovrapporre una porzione di materiale composito laminata sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza della zona perimetrale che circonda almeno parzialmente il bordo perimetrale di detta concavit? e/o convessit? del primo elemento in materiale ligneo e una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo in corrispondenza della zona perimetrale che circonda almeno parzialmente il bordo perimetrale di detta concavit? e/o convessit? del secondo elemento in materiale ligneo.
49. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 48, in cui la fase di indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? comprende indurire materiale composito sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? ed in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? ed indurire materiale composito sul secondo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? ed in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit?.
50. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 49, in cui la fase di indurire materiale composito sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? ed in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? ed indurire materiale composito sul secondo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? ed in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? comprende unire materiale composito in corrispondenza di una zona adiacente alla concavit? e/o convessit? del primo elemento in materiale ligneo e materiale composito in corrispondenza di una zona adiacente alla concavit? e/o convessit? del secondo elemento in materiale ligneo. 51. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 50, in cui le porzioni di materiale composito unite comprendono almeno una porzione di materiale composito disposta sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit? e almeno una porzione di materiale composito disposta sul secondo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di una zona adiacente a detta concavit? e/o convessit?.
52. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 51, in cui la fase di indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? comprende rendere solidali il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo.
53. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 52, in cui la concavit? e/o convessit? del primo elemento in materiale ligneo e la concavit? e/o convessit? del secondo elemento in materiale ligneo sono corrispondenti tra loro e/o di dimensioni analoghe o identiche e sono delimitate da un rispettivo bordo perimetrale, la fase di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo comprendendo disporre in modo corrispondente o allineare o sovrapporre il bordo perimetrale della concavit? e/o convessit? del primo elemento in materiale ligneo e il bordo perimetrale della concavit? e/o convessit? del secondo elemento in materiale ligneo.
54. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 53, in cui ciascuna zona adiacente alla rispettiva concavit? e/o convessit? comprende una zona perimetrale che circonda almeno parzialmente il rispettivo bordo perimetrale di detta concavit? e/o convessit?.
55. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 54, in cui sovrapporre comprende porre in contatto.
56. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 55, in cui le fasi di laminare materiale composito sul primo elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit? e laminare materiale composito sul secondo elemento in materiale ligneo prevedono di laminare una stessa tipologia di materiale composito.
57. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 56, in cui il procedimento comprende la fase di predisporre almeno un elemento di rinforzo su o per detto elemento in materiale ligneo.
58. Aspetto secondo l?aspetto 57, in cui l?elemento di rinforzo ? configurato per rinforzare strutturalmente l?elemento in materiale ligneo.
59. Aspetto secondo l?aspetto 57 o 58, in cui l?elemento di rinforzo ? configurato per aumentare la resistenza alla flessibilit? dell?elemento in materiale ligneo.
60. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 59, in cui la fase di predisporre almeno un elemento di rinforzo su o per detto elemento in materiale ligneo comprende ricavare detto elemento di rinforzo di pezzo su detto elemento in materiale ligneo.
61. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 60, in cui la fase di ricavare detto elemento di rinforzo di pezzo su detto elemento in materiale ligneo comprende asportare materiale da detto elemento in materiale ligneo.
62. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 61, in cui il procedimento comprende la fase di predisporre almeno un elemento di rinforzo su o per il primo elemento in materiale ligneo ed almeno un elemento di rinforzo su o per il secondo elemento in materiale ligneo.
63. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 62, in cui il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo presentano una conformazione corrispondente tra loro atta a consentirne l?accoppiamento.
64. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 63, in cui il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo sono simmetrici.
65. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 64, in cui la fase di ricavare almeno una concavit? e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo ? realizzata mediante lavorazione a macchina, ad esempio mediante una macchina a controllo numerico.
66. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 65, in cui la fase di asportare materiale da detto elemento in materiale ligneo comprende scavare detto elemento in materiale ligneo.
67. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 66, in cui il procedimento comprende le fasi di:
- lavorare a macchina detto elemento in materiale ligneo in corrispondenza di un primo lato, detta fase di lavorazione comprendendo la fase di ricavare almeno una concavit? e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo, preferibilmente mediante asportazione di materiale,
- lavorare a macchina detto elemento in materiale ligneo in corrispondenza di un secondo lato contrapposto al primo lato.
68. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 67, in cui il procedimento comprende la fase di ribaltare detto elemento in materiale ligneo, detta fase di ribaltamento essendo realizzata tra la fase di lavorare a macchina detto elemento in materiale ligneo in corrispondenza di un primo lato e la fase di lavorare a macchina detto elemento in materiale ligneo in corrispondenza di un secondo lato contrapposto al primo lato.
69. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 68, in cui la fase di ribaltamento ? realizzata successivamente alla fase di indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
70. Aspetto secondo l?aspetto 68 o 69, in cui la fase di ribaltare detto elemento in materiale ligneo comprende ribaltare sia il primo elemento in materiale ligneo che il secondo elemento in materiale ligneo.
71. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 70, in cui la fase di lavorare a macchina detto elemento in materiale ligneo in corrispondenza di un secondo lato contrapposto al primo lato si avvale di un elemento di vincolo e/o supporto configurato per vincolare e/o supportare in posizione, preferibilmente in una determinata posizione, detto elemento in materiale ligneo durante detta lavorazione a macchina.
72. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 71, in cui il manufatto risultante dal procedimento ? un manufatto in legno rinforzato con materiale composito.
73. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 71, in cui il manufatto risultante dal procedimento ? sostanzialmente cavo.
74. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 73, in cui il procedimento comprende una fase di applicare almeno un additivo e/o almeno un legante per permettere e/o coadiuvare e/o accelerare la fase di laminazione del materiale composito.
75. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 74, in cui il procedimento comprende una fase di applicare almeno un additivo e/o almeno un indurente per permettere e/o coadiuvare e/o accelerare la fase di indurimento del materiale composito.
76. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 75, in cui la fase di indurimento materiale composito comprende indurire la matrice del materiale composito, quale una resina.
77. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 76, in cui l?indurimento della matrice del materiale composito permette di formare la struttura composita del materiale, nella quale il rinforzo ? inglobato dalla matrice stessa.
78. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 77, in cui il procedimento ? un procedimento di realizzazione di un manufatto in legno rinforzato con materiale composito.
79. Manufatto comprendente:
- almeno un elemento in materiale ligneo definente o contribuente a definire un guscio del manufatto e comprendente almeno una concavit? e/o convessit?, e - materiale composito disposto almeno in corrispondenza della concavit? e/o convessit?,
il manufatto essendo realizzato mediante produzione di materiale composito almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
80. Manufatto comprendente:
- almeno un elemento in materiale ligneo definente o contribuente a definire un guscio del manufatto e comprendente almeno una concavit? e/o convessit?, e - un?anima in materiale composito,
il manufatto essendo realizzato mediante laminazione ed indurimento di materiale composito almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
81. Manufatto comprendente:
- almeno un elemento in materiale ligneo definente o contribuente a definire un guscio del manufatto e comprendente almeno una concavit? e/o convessit?, e - materiale composito disposto almeno in corrispondenza della concavit? e/o convessit?,
il manufatto essendo realizzato mediante laminazione ed indurimento di materiale composito almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
82. Manufatto realizzato secondo il procedimento in accordo ad uno qualsiasi degli aspetti da 1 a 78 e/o ad una qualsiasi delle rivendicazioni di procedimento.
83. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 79 all?82, in cui detto elemento in materiale ligneo avente detta concavit? e/o convessit? ? parte integrante del manufatto, definisce o contribuisce a definire un guscio del manufatto ed avvolge il materiale composito.
84. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 79 all?83, in cui il materiale composito ? avvolto da o avvolge detto elemento in materiale ligneo.
85. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 79 all?84, in cui il materiale composito funge da anima e/o rinforzo, in particolare da anima di rinforzo, del manufatto.
86. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 79 all?85, in cui il manufatto ? sostanzialmente cavo.
87. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 79 all?86, in cui il manufatto comprende una zona di interfaccia tra il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo.
88. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 79 all?87, in cui il manufatto si contraddistingue per detta zona di interfaccia.
89. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 79 all?88, in cui il manufatto ? in legno rinforzato con materiale composito.
90. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dal 79 all?89, in cui il manufatto ? destinato ad essere usato nell?arredamento, come accessorio, per attivit? sportiva, nel tempo libero, nell?edilizia.
91. Prodotto comprendente un manufatto in accordo ad uno qualsiasi degli aspetti dal 79 al 90 e/o alle rivendicazioni di manufatto e/o realizzato secondo il procedimento in accordo ad uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 78 e/o ad una qualsiasi delle rivendicazioni di procedimento.
92. Aspetto secondo l?aspetto 91, in cui il prodotto ? un prodotto componibile, vale a dire un prodotto per il cui uso ? necessario assemblare al manufatto uno o pi? ulteriori componenti.
93. Procedimento di assemblaggio di un prodotto, comprendente le fasi:
- predisporre un manufatto in accordo ad uno qualsiasi degli aspetti dal 79 al 90 e/o alle rivendicazioni di manufatto e/o realizzato secondo il procedimento in accordo ad uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 78 e/o delle rivendicazioni di procedimento,
- assemblare uno o pi? componenti al manufatto.
94. Aspetto secondo l?aspetto 93, in cui il procedimento comprendendo la fase di prevedere uno o pi? elementi di aggancio o attacco o impegno configurati per assemblare il manufatto ad almeno un componente di detto uno o pi? componenti.
95. Aspetto secondo l?aspetto 94, in cui la fase di prevedere uno o pi? elementi di aggancio o attacco o impegno configurati per assemblare il manufatto ad almeno un componente di detto uno o pi? componenti comprende impegnare uno o pi? elementi di aggancio o attacco o impegno al manufatto, preferibilmente in corrispondenza di almeno un elemento in materiale ligneo.
96. Aspetto secondo l?aspetto 95, in cui la fase di impegnare uno o pi? elementi di aggancio o attacco o impegno al manufatto ? realizzata successivamente alla fase di indurire detto materiale composito su detto elemento in materiale ligneo almeno in corrispondenza di detta concavit? e/o convessit?.
97. Metodo per ottimizzare un procedimento di realizzazione di un manufatto, il procedimento di realizzazione di un manufatto essendo in accordo ad uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 78 e/o ad una qualsiasi delle rivendicazioni di procedimento, il metodo comprendendo le seguenti fasi:
- identificare un manufatto da realizzare avente un predeterminato volume obiettivo,
- costruire un volume maggiore rispetto a detto volume obiettivo,
- suddividere detto volume in almeno una prima ed una seconda porzione di volume, ciascuna di dette porzioni di volume corrispondendo ad un rispettivo elemento in materiale ligneo destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento e destinato a fornire una quota parte di detto volume obiettivo,
- specificare o ricavare su ciascuna porzione di volume almeno una concavit? e/o convessit? in corrispondenza della quale verr? laminato materiale composito, - verificare idoneit? di ciascuna porzione di volume per l?esecuzione di una o pi? fasi del procedimento di realizzazione di un manufatto.
98. Aspetto secondo l?aspetto 97, in cui la fase di verificare idoneit? di ciascuna porzione di volume comprende verificare che gli elementi in materiale ligneo corrispondenti alla prima ed alla seconda porzione di volume siano apribili e/o richiudibili tra loro.
99. Aspetto secondo l?aspetto 98, in cui la fase di verificare che gli elementi in materiale ligneo corrispondenti alla prima ed alla seconda porzione di volume siano apribili e/o richiudibili tra loro comprende:
a) verificare che non vi sia alcuna zona di ciascuna porzione di volume non accessibile o difficilmente accessibile, quali sottosquadri,
b) qualora vi siano almeno una zona di almeno una porzione di volume non accessibile o difficilmente accessibile, suddividere ulteriormente il volume in almeno una terza porzione di volume,
c) iterare le fasi a), b) fino a che non vi sia pi? alcuna zona di ciascuna porzione di volume non accessibile o difficilmente accessibile.
100. Aspetto secondo l?aspetto 97 o 98 o 99, in cui il metodo per ottimizzare un procedimento di realizzazione di un manufatto pu? essere usato nell?ambito di un metodo di progettazione di un manufatto.
101. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti da 1 a 100, in cui il procedimento in accordo ad uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 78 e/o ad una qualsiasi delle rivendicazioni di procedimento o il metodo in accordo ad uno qualsiasi degli aspetti da 97 a 100 ? un procedimento/metodo implementabile e/o implementato e/o monitorato mediante elaboratore.
102. Uso del manufatto ottenuto realizzato secondo il procedimento in accordo ad una qualsiasi degli aspetti da 1 a 78 e/o ad una qualsiasi delle allegate rivendicazioni di procedimento e/o secondo uno qualsiasi degli aspetti da 79 a 90 e/o secondo una qualsiasi delle rivendicazioni di manufatto per arredare, come accessorio, per attivit? sportiva, nel tempo libero, nell?edilizia.
103. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 102, in cui la concavit? e/o convessit? ? configurata e dimensionata per l?alloggiamento di materiale composito.
104. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 103, in cui il manufatto ? pieno o riempito nel senso che il materiale composito riempie sostanzialmente completamente il guscio formato da detto elemento in materiale ligneo.
105. Aspetto secondo uno qualsiasi degli aspetti dall?1 al 104, in cui per ?elemento in materiale ligneo destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento? si intende che:
- l?intero elemento in materiale ligneo ? destinato a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento, o
- almeno una porzione dell?elemento in materiale ligneo ? destinata a costituire parte integrante del manufatto risultante dal procedimento, la restante porzione dell?elemento in materiale ligneo inizialmente predisposto essendo rimossa per via di una o pi? operazioni di asportazione di materiale.
Convenzioni e definizioni
Si noti che nella seguente descrizione dettagliata parti corrispondenti sono indicate con gli stessi riferimenti numerici. Le figure potrebbero illustrare l?oggetto dell?invenzione tramite rappresentazioni non in scala; pertanto, parti e componenti illustrate nelle allegate figure e relativi all?oggetto dell?invenzione potrebbero riguardare esclusivamente rappresentazioni schematiche. Nel contesto della presente trattazione, l?uso di termini quali ?sopra?, ?superiore?, ?superiormente?, ?sotto?, ?inferiore?, ?inferiormente?, ?di fianco?, ?laterale?, ?lateralmente?, ?interno?, ?internamente?, ?esterno?, ?esternamente?, ?orizzontale?, ?orizzontalmente?, ?verticale?, ?verticalmente?, ?frontale?, ?frontalmente?, ?posteriore?, ?posteriormente?, termini similari e relative varianti si riferisce, salvo differenti indicazioni specifiche, ad almeno un orientamento spaziale che l?oggetto dell?invenzione pu? assumere in condizioni d?uso. Salvo differenti indicazioni specifiche, i termini ?condizione? o ?configurazione? possono essere usati intercambiabilmente nel contesto della presente trattazione.
Nel contesto della presente trattazione sono applicabili, all?occorrenza e salvo ove diversamente indicato, una o pi? delle seguenti definizioni:
- per ?manufatto?, salvo ove diversamente indicato, si intende il manufatto risultante dal procedimento dell?invenzione; il manufatto risultante dal procedimento pu? essere un prodotto finito o sostanzialmente finito (ossia finito a meno di operazioni finali minori) che non necessita di essere assemblato con ulteriori componenti affinch? esso possa essere utilizzato per lo scopo cui ? concepito (un esempio di prodotto finito ? una mazza da baseball) o un componente assemblabile ad ulteriori componenti di un prodotto, quale un prodotto ?componibile? (ad esempio, il manufatto pu? essere il carro posteriore di una bicicletta, che ne costituisce per l?appunto il prodotto ?componibile?); - per ?manufatto in legno e materiale composito? si intende un manufatto che, in termini di materiali, comprende almeno legno e materiale composito; in sostanza, il manufatto pu? comprendere ulteriori materiali costitutivi. In alternativa, il manufatto pu? essere costituito esclusivamente da legno e materiale composito;
- l?espressione ?materiale composito? ? volta ad identificare, secondo quanto previsto nel campo della scienza dei materiali, un materiale artificiale eterogeneo, cio? costituito da due o pi? fasi con propriet? fisiche differenti tra loro. Tipicamente, il materiale composito comprende una matrice (ad esempio una resina) ed un rinforzo (ad esempio un tessuto o un tessuto non tessuto, ossia TNT); l'insieme di queste due parti costituisce un materiale composito risultante in grado di garantire robuste propriet? meccaniche e massa volumica bassa: per questo motivo i materiali compositi sono largamente usati nelle applicazioni dove la leggerezza ? di notevole importanza, come ad esempio nell?industria nautica ed aeronautica. Solitamente, le diverse fasi nel composito materiale sono costituite da materiali diversi. Esempi di materiali compositi o di rinforzi usati per realizzare materiali compositi sono: fibre di carbonio, kevlar, fibre di vetro, fibre sintetiche, poliesteri, TNT, qualsiasi combinazione in tessuto dei precedenti;
- per ?materiale composito artificiale? si intende un materiale composito non esistente in natura nella specifica combinazione delle fasi che esso presenta, - per ?produrre materiale composito? si intende comporre o formare o assemblare materiale composito (ad esempio per laminazione e successivo indurimento), in particolare a partire da una matrice e da uno o pi? rinforzi;
- l?espressione ?materiale ligneo? ? volta ad identificare un qualsiasi tipo di materiale in legno;
- l?espressione ?materiale in legno? ? volta ad identificare un materiale, naturale o artificiale, prevalentemente o completamente in legno; preferibilmente, il materiale in legno prevede esclusivamente legno naturale;
- per ?guscio? del manufatto si intende una porzione del manufatto definente un involucro, all?interno o all?esterno del quale ? dislocato il materiale composito. Il guscio pu? fungere da supporto al quale ? applicato il materiale composito. Tale porzione del manufatto definente il guscio ? preferibilmente definita da uno o pi? elementi in materiale ligneo. L?una o pi? concavit? o convessit? in corrispondenza della/e quale/i viene laminato il materiale composito pu? essere definita in corrispondenza di una superficie interna o esterna del rispettivo elemento in materiale ligneo, quindi in corrispondenza di una superficie interna o esterna del guscio;
- per ?anima? si intende un componente avente funzione strutturale.
Preferibilmente, l?anima ? un?anima di rinforzo atta a rinforzare strutturalmente uno o pi? elementi in materiale ligneo. L?anima pu? costituire sostanzialmente un telaio o una porzione di telaio del manufatto. Inoltre, l?anima pu? essere un componente prevalentemente o completamente interno del manufatto; in sostanza, l?anima pu? essere prevalentemente o completamente coperta da uno o pi? elementi in materiale ligneo;
- per ?laminare?, ?laminazione? e relativi derivati di tali termini si intende la fase di deposizione di strati (lamine) di materiali destinati a costituire il materiale composito. Tale fase pu? essere svolta ed ottimizzata in modo tale da conferire al materiale composito risultante la forma geometrica desiderata;
- con ?indurire?, ?indurimento? e relativi derivati di tali termini si intende la fase di ?curing? del materiale composito, che pu? essere altrimenti individuata, in taluni casi, come ?polimerizzazione?. Tale fase prevede di indurire la matrice, quale una resina; tale indurimento permette di formare la struttura composita del materiale, nella quale il rinforzo ? inglobato dalla matrice stessa,
- una ?concavit?? pu? essere definita da un incavo di qualsiasi forma, finanche un incavo a fondo piatto e/o conformato a parallelepipedo; nella presente trattazione il termine ?concavit?? pu? essere usato intercambiabilmente, salvo ove diversamente indicato, con il termine ?cavit??,
- una ?convessit?? pu? essere definita da una sporgenza di qualsiasi forma, finanche una sporgenza a superficie piatta e/o conformata a parallelepipedo.
Breve descrizione dei disegni
Per meglio comprendere l?invenzione ed apprezzarne i vantaggi verranno di seguito descritte, a titolo esemplificativo e non limitativo, alcune sue forme di realizzazione facendo riferimento alle figure annesse, in cui:
la figura 1 illustra un esploso di un primo e di un secondo elemento in materiale ligneo destinati a formare parte integrante di un manufatto realizzato secondo una forma realizzativa del procedimento in accordo all?invenzione;
la figura 2 illustra un secondo elemento in materiale ligneo, destinato a formare parte integrante di un manufatto in accordo all?invenzione, sul quale ? stato laminato materiale composito sia in corrispondenza della cavit? che in corrispondenza di una zona adiacente circondante il bordo perimetrale della cavit?;
la figura 3 illustra un primo elemento in materiale ligneo, destinato ad essere accoppiato al secondo elemento in materiale ligneo di figura 2 per formare parte integrante di un manufatto in accordo all?invenzione, sul quale ? stato laminato materiale composito sia in corrispondenza della cavit? che in corrispondenza di una zona adiacente circondante il bordo perimetrale della cavit?; sopra al materiale composito laminato ? stato posizionato un sacco a vuoto;
la figura 4 illustra manufatti (elementi piani per tavoli) realizzati secondo una forma realizzativa del procedimento in accordo all?invenzione, alcune fasi del quale sono illustrate nelle figure 2 e 3,
la figura 5 illustra un elemento in materiale ligneo destinato a formare parte integrante di un manufatto realizzato secondo una forma realizzativa del procedimento in accordo all?invenzione,
la figura 6 illustra un manufatto (un collettore) realizzato secondo il procedimento in accordo all?invenzione a partire dall?elemento in materiale ligneo di figura 5 e da un altro elemento in materiale ligneo corrispondente, nelle cui cavit? ? stato laminato ed indurito materiale composito.
Le figure illustrano sia il manufatto o componenti del manufatto in accordo all?invenzione che specifiche fasi del procedimento in accordo all?invenzione.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione dell?invenzione
Procedimento
Il procedimento in accordo all?invenzione ? volto alla realizzazione di un manufatto 1 in legno e materiale composito; esempi di manufatti 1 risultanti dal procedimento sono indicati nelle allegate figure con il riferimento numerico 1. Come si vedr? in maggior dettaglio nel prosieguo, in termini di materiali costitutivi il manufatto 1 pu? essere esclusivamente in legno e materiale composito o pu? comprendere ulteriori materiali quali, a titolo esemplificativo, l?alluminio e/o uno o pi? altri materiali metallici o di altro tipo.
Il procedimento prevede di predisporre almeno un elemento in materiale ligneo 2, 3. L?elemento in materiale ligneo 2, 3 ? destinato a costituire parte integrante del manufatto 1 risultante dal procedimento. L?elemento in materiale ligneo 2, 3 che viene predisposto pu? essere un blocco o un pannello o un qualsiasi semilavorato in materiale ligneo cui, preferibilmente mediante lavorazione per asportazione di materiale ed in accordo alle modalit? di seguito descritte, viene data la forma desiderata; l?elemento in materiale ligneo 2, 3 risultante ? parte integrante del manufatto 1. Nella presente descrizione viene dettagliato, a titolo esemplificativo, un procedimento che prevede di predisporre un primo elemento in materiale ligneo 2 ed un secondo elemento in materiale ligneo 3, destinati a cooperare per formare un guscio del manufatto 1. Resta inteso che il procedimento pu? prevedere la predisposizione di un unico elemento in materiale ligneo o di una pluralit? di elementi in materiale ligneo in numero superiore a due; pertanto, quando necessario, nella presente trattazione vengono effettuati parallelismi al fine di evidenziare analogie e differenze tra tali forme realizzative del processo. Laddove non venga effettuato uno specifico parallelismo, fasi del procedimento descritte con riferimento ad una sua specifica forma realizzativa possono essere adottate, mutatis mutandis e salvo specifiche indicazioni contrarie, alle altre forma realizzative operanti su un numero differente di elementi in materiale ligneo.
Il procedimento prevede di ricavare almeno una cavit? 2a, 3a o convessit? in corrispondenza di ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3; ciascuna cavit? 2a, 3a presenta una concavit? e definisce un volume configurato per alloggiare materiale composito 4 (illustrato nelle allegate figure con una trama quadrettata), come viene dettagliato nel prosieguo dove, per semplicit? di trattazione, si far? riferimento alla concavit? come cavit? 2a, 3a. Cavit? 2a, 3a e/o convessit? possono essere previste in accordo alle necessit? o scelte progettuali in merito al manufatto 1 da realizzare e/o alle sue propriet? meccaniche da ottenere. Nella presente descrizione, vengono dettagliate forme realizzative preferite in cui il materiale composito 4 ? applicato in corrispondenza di cavit? 2a, 3a destinate a risultare cavit? interne del manufatto 1; tuttavia, possono essere previste ulteriori forme realizzative in cui il materiale composito 4 ? applicato in corrispondenza di cavit? destinate a risultare cavit? esterne del manufatto o di convessit? destinate a risultare convessit? interne o esterne del manufatto, o una combinazione di tali zone di applicazione del materiale composito. In alternativa a ricavare almeno una cavit? 2a, 3a o convessit? in corrispondenza di ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3 ed in modo equivalente a tale fase, il procedimento pu? prevedere di predisporre uno o pi? elementi in materiale ligneo 2, 3 gi? dotati di almeno una cavit? 2a, 3a o convessit? (vedasi figura 1). Preferibilmente, ciascuna cavit? 2a, 3a presenta un fondo prevalentemente o completamente chiuso, in modo tale da evitare che materiale composito 4 possa fuoriuscire, in fase di formazione, dall?elemento in materiale ligneo 2, 3. Nel prosieguo viene descritto il procedimento che prevede di ricavare una cavit? 2a, 3a per ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3; resta inteso che possono essere ricavate due o pi? cavit? per almeno uno o per ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3 (tale concetto ? applicabile mutatis mutandis alle forme realizzative che prevedono una o pi? convessit?), in accordo alle necessit? o scelte progettuali in merito al manufatto da realizzare e/o alle sue propriet? meccaniche da ottenere. In alternativa, la cavit? 2a, 3a pu? essere ricavata solamente su un elemento in materiale ligneo 2, 3. Le cavit? 2a, 3a del primo e del secondo elemento in materiale ligneo 2, 3 possono essere ricavate in modo tale che, a seguito di accoppiamento tra gli elementi in materiale ligneo 2, 3, i rispettivi bordi perimetrali delimitanti le cavit? vadano sostanzialmente a coincidere tra loro. Ad esempio, come illustrato nella forma realizzativa di cui alle figure da 1 a 4, le cavit? 2a, 3a del primo e del secondo elemento in materiale ligneo possono essere simmetriche e presentare uno stesso volume; in aggiunta o in alternativa, i rispettivi bordi perimetrali possono essere sovrapponibili. Preferibilmente, ciascuna cavit? 2a, 3a ? ricavata per asportazione di materiale da ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3; ad esempio, ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3 pu? essere scavato per ricavare la cavit? 2a, 3a. Ricavare la cavit? 2a, 3a per asportazione di materiale permette di alleggerire ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3 e contribuisce quindi a contenere il peso, e quindi alla leggerezza, del manufatto 1 risultante. L?asportazione di materiale ? preferibilmente realizzata mediante almeno una lavorazione a macchina (machining), ad esempio mediante una macchina a controllo numerico (tecnologia CNC). La fase di asportazione di materiale pu? prevedere di ricavare uno o pi? rinforzi 2b, 3b sugli elementi in materiale ligneo; tali rinforzi, integrali nel rispettivo elemento in materiale ligneo 2, 3, possono essere volti ad aumentare la resistenza a flessione degli elementi in materiale ligneo 2, 3.
Dopo aver ricavato le cavit? 2a, 3a in corrispondenza degli elementi in materiale ligneo 2, 3, il procedimento prevede di laminare materiale composito 4 in corrispondenza di ciascuna cavit? 2a, 3a; nelle forme realizzative che prevedono una o pi? convessit? dove applicare materiale composito 4, la laminazione pu? essere effettuata in corrispondenza di tali convessit?. La laminazione di materiale composito prevede di disporre strati (lamine) dei singoli materiali, quali una matrice ed un rinforzo, destinati a costituire il materiale composito 4. La laminazione prevede di disporre in ciascuna cavit? 2a, 3a almeno una matrice ed almeno un materiale di rinforzo; a seguito di indurimento, matrice e materiale di rinforzo formano il materiale composito 4. In particolare, in ciascuna cavit? 2a, 3a viene deposta un?alternanza tra strati di matrice e strati di materiale di rinforzo (stratificazione del materiale composito 4); tale specifica alternanza, definita anche come schema di laminazione o ?ply book?, ? funzione del materiale composito 4 da formare, che a sua volta ? prescelto in base al manufatto 1 da realizzare. Una delle peculiarit? del procedimento ? che la laminazione e seguente formazione del materiale composito 4 avviene all?interno di ciascuna cavit? 2a, 3a (o, mutatis mutandis per altre forme realizzative, in corrispondenza di ciascuna convessit?), ossia ad intimo contatto con elementi in materiale ligneo 2, 3 che formano parte integrante del manufatto 1 finito. Come illustrato nelle figure 2 e 3, oltre che in corrispondenza delle cavit? 2a, 3a, il materiale composito 4 ? laminato sia sul primo elemento in materiale ligneo 2 che sul secondo elemento in materiale ligneo 3 in corrispondenza di una zona 2c, 3c adiacente e circondante la rispettiva cavit? 2a, 3a. Una o pi? resine utilizzate possono essere di tipo epossidico. Nell?ambito della laminazione, la resina consente di vincolare il rinforzo rispetto al rispettivo elemento in materiale ligneo 2, 3 su cui ? applicato. Per quanto riguarda la tecnica di laminazione in se e per s?, vale a dire la tecnica con la quale si dispongono gli strati volti a formare il materiale composito 4, essa pu? essere di tipo noto e pu? essere scelta tra le tecniche di laminazione tradizionali volte a formare in modo efficace il materiale composito 4 prescelto (quale fibra di vetro, fibra di carbonio, ecc.); ad esempio, la laminazione pu? essere a secco, manuale, utilizzante un composito non preimpregnato, ecc..
Il procedimento pu? fare uso di almeno un attivatore o additivo o agente specificamente configurato per ottenere un determinato effetto. Ad esempio, per consentire un saldo impegno tra il materiale composito 4 ed il materiale ligneo, pu? essere prevista almeno una resina o almeno un additivo specifico o attivatore in funzione del materiale ligneo prescelto e, in aggiunta o in alternativa, in funzione del materiale composito 4 prescelto. La laminazione pu? far uso di una sequenza di resine, almeno una delle quali ? destinata ad entrare in contatto con il materiale ligneo ed ? configurata per ottenere un saldo afferraggio del materiale composito sul materiale ligneo. In aggiunta o in alternativa alla sostanza volta a consentire l?effetto di afferraggio appena descritto, a contatto con il materiale ligneo pu? essere predisposto un additivo o attivatore volto ad impedire ad una o pi? resine deposte sull?elemento in materiale ligneo 2, 3 durante la laminazione di penetrare nel materiale ligneo; ci? ? particolarmente vantaggioso quando si utilizza legno poroso che potrebbe, proprio per via della sua porosit?, assorbire o impregnarsi di resina. Prevedere un tale attivatore ? vantaggioso in quanto evita sprechi di resina (servirebbe pi? resina per formare il materiale composito 4 se una parte di questa penetra negli elementi in materiale ligneo 2, 3) ed impedisce alla resina di arrivare sulla superficie esterna o interna dell?elemento in materiale ligneo 2, 3, ossia sulla superficie destinata a costituire la superficie esterna o interna del manufatto 1 (in funzione della superficie sulla quale ? definita la cavit? 2a, 3a).
Dopo aver laminato, il procedimento prevede di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo 2, 3 o, se ? previsto un numero maggiore di elementi in materiale ligneo, accoppiare tutti gli elementi in materiale ligneo. La fase di accoppiamento ? preferibilmente effettuata ribaltando il secondo elemento in materiale ligneo 3 e sovrapponendolo al primo elemento in materiale ligneo 3. All?atto del ribaltamento del secondo elemento in materiale ligneo 3, il materiale composito 4 laminato su di esso non subisce sostanzialmente spostamenti per via dell?azione di vincolo svolta dalla resina. L?accoppiamento tra il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo 2, 3 prevede di sovrapporre almeno una porzione di materiale composito 4 laminata sul primo elemento in materiale ligneo 2 in corrispondenza di una zona 2c adiacente e circondante la cavit? 2a e almeno una porzione di materiale composito laminata sul secondo elemento in materiale ligneo 3 in corrispondenza di una zona 3c adiacente e circondante la cavit? 3a; grazie a tale sovrapposizione, successivamente all?indurimento del materiale composito 4 in corrispondenza di tali zone, il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo 2, 3 sono solidali tra loro. L?accoppiamento tra elementi in materiale ligneo 2, 3 pu? essere effettuato in modo tale da sovrapporre o far combaciare, parzialmente o completamente, bordi perimetrali degli elementi in materiale ligneo 2, 3. Oltre alle rispettive cavit? 2a, 3a, anche gli elementi in materiale ligneo 2, 3 possono essere vantaggiosamente simmetrici tra loro. In sostanza, dopo tale accoppiamento, gli elementi in materiale ligneo 2, 3 cooperano a formare il guscio esterno del manufatto 1 (vedasi figura 4). La fase di accoppiamento pu? avvalersi di elementi di posizionamento 5, 6 configurati per consentire uno stabile o un univoco posizionamento relativo tra elementi in materiale ligneo 2, 3; come illustrato nelle allegate figure, gli elementi di posizionamento possono prevedere sporgenze 5 (ad esempio spine, vedasi figura 2) in un elemento in materiale ligneo 3 e corrispondenti alloggiamenti 6 (ad esempio fori, si vedano le figure 3 e 5) nell?altro elemento in materiale ligneo 2 atti ad alloggiare le sporgenze 5. La fase di accoppiamento pu? prevedere di disporre ulteriori materiali e/o elementi in corrispondenza di una zona di interfaccia 7 tra gli elementi in materiale ligneo 2, 3; tale fase pu? essere richiesta, o meno, in funzione dello specifico progetto di manufatto 1 da realizzare. A titolo esemplificativo, pu? essere prevista la predisposizione di un bordo (ad esempio in lamiera) destinato ad essere interposto tra gli elementi in materiale ligneo 2, 3; tale fase pu? essere volta a finalit? tecniche e/o estetiche. Nella forma realizzativa che prevede due elementi in materiale ligneo 2, 3, ciascuno di essi pu? essere sostanzialmente un semi-guscio; preferibilmente, i semi-gusci sono simmetrici tra loro. Chiaramente, qualora sia previsto un unico elemento in materiale ligneo, tale fase di accoppiamento pu? non essere prevista ed il guscio del manufatto pu? essere formato dall?unico elemento in materiale ligneo.
Dopo aver laminato il materiale composito 4 ed aver accoppiato gli elementi in materiale ligneo 2, 3, il procedimento prevede inoltre di indurire il materiale composito 4 in corrispondenza di ciascuna cavit? 2a, 3a. La fase di indurimento pu? essere avvalersi di un determinato macchinario atto allo scopo (quale un?autoclave) e pu? essere realizzata in un unico ciclo di indurimento che pu? comprendere una o pi? sottofasi di indurimento. Ciascuna sotto-fase di indurimento pu? essere effettuata ad una determinata pressione, ad una determinata temperatura e per un determinato tempo di indurimento (durata della sotto-fase di indurimento). Ad esempio, il ciclo di indurimento pu? prevedere una prima sotto-fase ed una seconda sotto-fase di indurimento successiva, e preferibilmente consecutiva, alla prima sotto-fase di indurimento. La prima e la seconda sotto-fase di indurimento possono differenziarsi tra loro per almeno una tra: pressione di indurimento, temperatura di indurimento e tempo di indurimento. Al termine della fase o ciclo di indurimento, il materiale composito 4 presente in corrispondenza della cavit? 2a del primo elemento in materiale ligneo 2 si sar? unito al materiale composito 4 presente in corrispondenza della cavit? 3a del secondo elemento in materiale ligneo 3. In sostanza, il materiale composito 4 presente all?interno del guscio forma sostanzialmente, assieme agli elementi in materiale ligneo 2, 3, un ?blocco unico?; in tale blocco, il materiale composito 4 ? intimamente connesso ed impegnato agli elementi in materiale ligneo 2, 3 che formano il guscio esterno del manufatto 1. In funzione del manufatto 1 da realizzare e delle relative scelte progettuali, il manufatto 1 potr? essere sostanzialmente cavo come quelli illustrati nelle allegate figure 4 e 6 o sostanzialmente pieno; prevedere che il manufatto 1 sia sostanzialmente cavo ? vantaggioso quando il peso contenuto del manufatto 1 ? un requisito importante, mentre prevedere che il manufatto 1 sia sostanzialmente pieno ? vantaggioso quando vengono richieste al manufatto 1 caratteristiche di resistenza strutturale significative in base all?applicazione cui ? destinato (? questo il caso di travi o alberi o manufatti 1 in genere destinati a costituire un telaio o una porzione di telaio). Al termine dell?indurimento, il materiale composito 4 risulta avvolto dal guscio in materiale ligneo; il materiale composito 4 funge quindi da anima del manufatto 1 e grazie alle sue propriet? rinforza strutturalmente il manufatto 1 stesso. Il manufatto 1 risultante dal procedimento ? sostanzialmente un corpo monolitico in legno e materiale composito 4 in quanto gli elementi in materiale ligneo 2, 3 ed il materiale composito 4 sono intimamente saldati tra loro e non presentano preferibilmente gradi di libert? relativi. Il manufatto 1 risultante dal procedimento pu? essere contraddistinto da una zona di interfaccia 7; nelle figure 4 e 6 tale zona di interfaccia 7 risulta identificabile in corrispondenza della superficie esterna del manufatto 1 in quanto il materiale composito 4 ? stato applicato internamente, mentre in forme di realizzazione alternative in cui il materiale composito 4 ? applicato esternamente, la zona di interfaccia 4 pu? essere identificabile internamente al manufatto 1. Opzionalmente, il procedimento pu? prevedere di applicare ad uno o ad entrambi gli elementi in materiale ligneo 2, 3 un elemento di incollaggio, quale una colla per materiale ligneo, in corrispondenza di almeno una tra una porzione del primo elemento in materiale ligneo 2 ed una porzione del secondo elemento in materiale ligneo 3 destinate ad essere accoppiate tra loro; preferibilmente, l?elemento di incollaggio pu? essere applicato in corrispondenza di porzioni sia del primo che del secondo elemento in materiale ligneo 2, 3. L?elemento di incollaggio, se previsto, contribuisce a garantire il saldo impegno tra elementi in materiale ligneo 2, 3.
Per manufatti 1 o prodotti comprendenti un manufatto 1, l?anima in materiale composito pu? costituire una struttura di supporto di carico, quale una porzione di telaio o il telaio stesso del manufatto o del prodotto. In tal modo, il procedimento consente di ottenere un manufatto 1 robusto strutturalmente ed al contempo dal peso minimizzato. Il peso ? minimizzato, e quindi contenuto, sia per via del fatto che parte del prodotto ? in materiale ligneo che in quanto dal primo e secondo elemento in materiale ligneo 2, 3 ? stato precedentemente asportato materiale per ricavare le cavit? nelle quali alloggiare il materiale composito 4. Prevedere materiale ligneo per il guscio fornisce al manufatto 1 un gradevole aspetto estetico; ad esempio, il manufatto pu? presentare in corrispondenza della sua superficie esterna, in funzione del tipo di legno utilizzato, le venature tipiche del legno o altri piacevoli effetti estetici propri del legno. Inoltre, in applicazioni per le quali viene richiesto o si preferisce rendere visibile all?utilizzatore il materiale composito 4, il procedimento pu? prevedere di asportare materiale da uno o pi? elementi in materiale ligneo per lasciare scoperta una o pi? porzioni del materiale composito 4 o prevedere di applicare materiale composito 4 in corrispondenza di una o pi? superfici degli elementi in materiale ligneo 2, 3 destinata ad rappresentare una superficie esterna del manufatto 1; in tal modo, il manufatto 1 presenta un aspetto pi? ?tecnico? ed accattivante.
Per via della previsione di elementi in materiale ligneo 2, 3 ciascuno dei quali ? dotato di almeno una cavit? 2a, 3a, il procedimento in accordo all?invenzione consente di realizzare manufatti 1 sostanzialmente cavi, e quindi dal peso contenuto. Il peso pu? peraltro essere vantaggiosamente modulato in fase di progettazione del manufatto 1 stesso. Il procedimento consente inoltre di realizzare manufatti 1 prevalentemente o completamente ?riempiti? con, e/o rivestiti da, materiale composito 4, in funzione delle propriet? strutturali richieste; tale aspetto viene approfondito nel prosieguo.
Tipo, quantit?, dimensioni, volume, caratteristiche strutturali del materiale composito 4 e del materiale ligneo vengono scelte ed ottimizzate almeno in base alle dimensioni ed alla destinazione d?uso del manufatto 1 da realizzare. Possono essere usati elementi in materiale ligneo 2, 3 naturale o artificiale o loro combinazioni; in aggiunta o in alternativa, ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3 pu? comprendere a sua volta pi? di tipi di legni (vedasi figura 4). Tali scelte ed ottimizzazioni possono essere effettuate in modalit? customizzata in accordo a specifiche richieste del soggetto cui la customizzazione ? destinata (ad esempio, un utilizzatore o un committente). In sostanza, in funzione dello specifico progetto del manufatto 1 pu? essere scelto un determinato materiale ligneo ed un determinato materiale composito adatti all?applicazione. Inoltre, in funzione del materiale ligneo e/o dello specifico materiale composito 4 scelti, possono essere selezionati ed ottimizzati i parametri del procedimento e relative fasi; ad esempio, nell?ambito della laminazione si possono selezionare una determinata tecnica di laminazione, le resina utilizzate, mentre nell?ambito dell?indurimento si possono selezionare specificamente i tempi di indurimento, le pressioni di indurimento ed i macchinari necessari per realizzare la fase di indurimento. In termini di macchinario utilizzato per la fase di indurimento del materiale composito, come si vedr? in maggior dettaglio nel prosieguo a titolo esemplificativo e con riferimento al processo di realizzazione di un elemento piano 1 per un tavolo, la fase di indurimento pu? essere effettuata in autoclave. Il macchinario e la tecnica di indurimento usata possono essere tradizionali o specificamente ottimizzate. Nel caso in cui venga utilizzata un?autoclave, uno dei due elementi in materiale ligneo 2, 3 pu? prevedere un foro 8 per consentire la rimozione di un sacco a vuoto 21 utilizzato; chiaramente, in corrispondenza del foro 8 non viene laminato materiale composito 4. In alternativa alla realizzazione di un foro 8 solamente su uno dei due elementi in materiale ligneo 2, 3, ciascuno dei due elementi in materiale ligneo 2, 3 possono presentare una rispettiva porzione di foro 8? (quale un semi-foro, vedasi figura 5) che, accoppiando tali elementi in materiale ligneo, vanno a formare il foro per l?estrazione del sacco a vuoto 21. Vedasi a tal proposito figura 5, che illustra il primo elemento in materiale ligneo 2 dotato di due semi-fori 8? destinati a cooperare con corrispondenti semi-fori del secondo elemento in materiale ligneo 3; uno dei fori risultanti 8 pu? essere usato per l?inserimento nel guscio del sacco a vuoto 21 e l?altro foro risultante 8 per lo sfilamento del sacco a vuoto dal guscio 21.
Dopo la fase di indurimento, il procedimento pu? prevedere ulteriori lavorazioni. In particolare, il procedimento prevede di asportare materiale dal manufatto 1, preferibilmente mediante lavorazione a macchina, in corrispondenza del lato di ciascun elemento in materiale ligneo 2, 3 contrapposto al lato in corrispondenza del quale ? ricavata la rispettiva cavit? 2a, 3a; in sostanza, il guscio del manufatto 1 viene lavorato a macchina per asportare materiale almeno in corrispondenza della superficie esterna. Per svolgere tale operazioni in entrambi i lati del guscio, il manufatto 1 viene preferibilmente ribaltato. In aggiunta o in alternativa, dal manufatto 1 pu? essere asportato materiale, preferibilmente mediante lavorazione a macchina, da una zona periferica definita attorno alle cavit? 2a, 3a; ci? consente di realizzare una sagoma desiderata del manufatto 1, ad esempio smussando o arrotondando il manufatto 1. Una o pi? di queste fasi di asportazione di materiale successive alla fase di indurimento possono preferibilmente avvalersi di un elemento di supporto, quale una dima o analoga struttura di supporto, configurato per supportare in posizione il manufatto 1. L?elemento di supporto 1 pu? anche fungere da elemento di vincolo e vincolare stabilmente il manufatto 1. Prevedere un elemento di supporto e/o vincolo permette di posizionare in modo opportuno il manufatto 1 e consente pertanto di svolgere in modo agevole e con un?ottima precisione una o pi? lavorazioni di asportazione di materiale.
In termini di ulteriori lavorazioni, possono essere opzionalmente previste specifiche fasi quali almeno una tra: asportazione di una o pi? specifiche porzioni del materiale ligneo per rendere visibile una o pi? corrispondenti porzioni del materiale composito, levigatura, finitura, verniciatura, laccatura, ecc.. In generale, pu? essere prevista almeno una fase volta a fornire al legno una determinata caratteristica tecnica o estetica.
Il procedimento in accordo all?invenzione permette di realizzare una moltitudine di manufatti 1, che possono essere ad esempio manufatti per arredamento, accessori, manufatti per attivit? sportiva, manufatti destinati all?uso, nell?edilizia, nel settore nautico, nel settore aeronautico, ecc..
A titolo esclusivamente esemplificativo e non limitativo, viene di seguito descritta una specifica applicazione del procedimento volta a realizzare un elemento piano 1 per un tavolo.
La Richiedente ha applicato con successo il procedimento sopra descritto alla realizzazione di elementi piani 1 per un tavolo (di seguito, il piano); si descrivono di seguito le fasi seguite. Si sono predisposti due elementi in materiale ligneo, i quali sono costituiti da un primo ed un secondo pannello 2, 3; nel prosieguo, con primo pannello 2 viene identificato il pannello destinato a costituire il semi-guscio inferiore del manufatto 1 e con secondo pannello 3 viene identificato il pannello destinato a costituire il semi-guscio superiore del manufatto 1. In termini di legni utilizzati, il procedimento ? stato implementato sia impiegando coppie di pannelli 2, 3 ciascuno dei quali ? in legno ?teak? (tectona), coppie di pannelli ciascuno dei quali ? in mogano ed acero e coppie di pannelli ciascuno dei quali ? in noce ed acero; in questi ultimi due casi, ciascun pannello 2, 3 presenta due tipi di legno. Chiaramente, possono essere usati differenti tipi di legno, in funzione delle caratteristiche strutturali e/o estetiche desiderate, dello spessore da realizzare, ecc.. I pannelli 2, 3 sono stati scavati per realizzare una cavit? 2a, 3a per ciascuno di essi; sul fondo della cavit? 2a del primo pannello 2 ? stato inoltre realizzato un foro 8, che ha consentito lo sfilamento del sacco a vuoto 21 successivamente alla fase di indurimento. La fase di asportazione di materiale ? stata realizzata in modo tale da ricavare rinforzi 2b, 3b sui pannelli 2, 3. Nelle allegate figure sono illustrati due pannelli 2, 3 aventi ciascuno quattro rinforzi 2b, 3b, suddivisi in due coppie di rinforzi ortogonali tra loro (vedasi figura 2); resta inteso che il numero e la disposizione dei rinforzi 2b, 3b sui pannelli 2, 3 ed in generale sugli elementi in materiale ligneo utilizzati pu? variare in funzione delle esigenze o specifiche scelte progettuali. Ciascuna cavit? 2a, 3a ? delimitata perimetralmente da un rispettivo bordo perimetrale. Si ? effettuata la laminazione del materiale composito 4 disponendo strati di resina epossidica in alternanza a strati di tessuto in fibra di carbonio, con l?accortezza di non laminare in corrispondenza del foro 8 per non compromettere o rendere difficoltoso lo sfilamento del sacco a vuoto 21. La fibra di carbonio utilizzata presenta grammatura pari a 600 g/m<2 >e tessitura pari a 90?. La grammatura e la tessitura della fibra di carbonio o, pi? in generale, del rinforzo utilizzato possono essere scelti in base alle peculiarit? o esigenze progettuali (cos? come il rinforzo e la matrice stessi). Dopo aver laminato, in corrispondenza della cavit? 2a del primo pannello 2 ? stato posizionato un sacco a vuoto 21; a tal proposito, vedasi figura 3. A questo punto, il secondo pannello 3 ? stato accoppiato al primo pannello 2 (chiusura del guscio) in modo tale che le porzioni di materiale composito 4 del primo e del secondo pannello 2, 3 dislocate attorno alla rispettiva cavit? 2a, 3a fossero sovrapposte tra loro. La fase di accoppiamento si ? avvalsa dell?uso di elementi di posizionamento che, come illustrato nelle figure 2 e 3, prevedono spine 5 sul secondo pannello 3 e corrispondenti fori 6 per l?inserimento delle spine 5 sul primo pannello 2. Prima dell?inserimento in autoclave del manufatto all?interno della cui cavit? 2a, 3a ? stato posizionato il sacco a vuoto, la pressione nel sacco a vuoto 21 ? stata portata ad una pressione di 0,95 bar minore della pressione atmosferica (pressione nel sacco a vuoto = pressione atmosferica ? 0,95 bar); in sostanza, assumendo la pressione atmosferica pari ad 1 bar, la pressione all?interno del sacco a vuoto 21 ? stata portata a 0,05 bar. A questo punto il semilavorato ? stato inserito in autoclave per permettere l?indurimento del materiale composito 4. Il ciclo o fase di indurimento ? stato svolto in autoclave alla pressione di 5 bar ed ha previsto due sotto-fasi. La prima sotto-fase ? stata svolta ad una temperatura di 40?C per una durata di 24 ore e la seconda sottofase ? stata svolta, dopo la prima sotto-fase, ad una temperatura di 60?C per una durata di 24 ore. In sostanza, le due sotto-fasi di indurimento sono state svolta alla stessa pressione di 5 bar e per una stessa durata di 24 ore, mentre si sono differenziate per la temperatura di indurimento. La seconda sotto-fase ha reso possibile l?invecchiamento della resina. Per via della pressione di 5 bar in autoclave e grazie al sacco a vuoto, ciascun pannello 2, 3 ? stato sottoposto alla pressione di 5 bar sia internamente (in corrispondenza della cavit?, per via del sacco a vuoto 21) che esternamente (per via della pressione di 5 bar in autoclave); in tal modo, il materiale composito 4 laminato in corrispondenza della cavit? 2a, 3a viene impegnato stabilmente alla cavit? 2a, 3a dei pannelli 2, 3. Inoltre, l?indurimento del materiale composito 4 in corrispondenza delle zone sovrapposte ha consentito di rendere solidali il primo ed il secondo pannello 2, 3. Per coadiuvare l?impegno tra pannelli 2, 3, preliminarmente alla fase di indurimento ? stata anche applicata una colla alle zone dei pannelli 2, 3 circondanti le cavit? 2a, 3a; tuttavia, si segnala che l?applicazione di colla ? opzionale. Dopo aver terminato il ciclo di indurimento, il manufatto 1 ? stato estratto dall?autoclave e, fuori dall?autoclave, ? stato rimosso il sacco a vuoto 21 sfilandolo mediante il foro 8 del primo pannello 2. A questo punto il piano 1 ? stato posizionato mediante una struttura di supporto ed ? stato lavorato a macchina per asportare materiale attorno alla cavit? 2a, 3a e realizzare porzioni angolari smussate (vedasi figura 4); in tale lavorazione, si ? rimossa la porzione di legno in corrispondenza della quale erano definite le spine 5 ed i fori 6. Inoltre, sono state effettuate lavorazioni a macchina per asportare materiale dalla superficie superiore ed inferiore del piano 1. Piani 1 risultanti dal procedimento sono illustrati in figura 4; tali manufatti 1 si differenziano per i tipi di legni utilizzati. Entrambi i pannelli 2, 3 del primo manufatto 1 dall?alto sono in noce con inserti (strisce strette) in acero, entrambi i pannelli 2, 3 del secondo manufatto 1 dall?alto sono in mogano con inserti (strisce strette) in acero, mentre entrambi i pannelli 2, 3 del primo manufatto 1 dal basso sono in tectona.
Come precedentemente indicato, il procedimento in accordo all?invenzione permette di realizzare una moltitudine di manufatti 1, perfino di forme e sezioni complesse. Le figure 5 e 6 sono indicative delle potenzialit? di applicazione del procedimento, con riferimento in particolar modo alla complessit? delle geometrie del manufatto 1 realizzabili. Il manufatto di figura 6, che ? un collettore 1, prevede la transizione, nello stesso manufatto 1, da una sezione quadrata ad una sezione circolare lungo una direzione di sviluppo curvilinea del manufatto che descrive un angolo di 90?. Tale manufatto 1 pu? essere ad esempio realizzato in legno massello e rinforzato con materiale composito a base di fibra di carbonio. In figura 5 ? illustrato il primo elemento in materiale ligneo 2 che, assieme ad un secondo elemento in materiale ligneo 3 corrispondente e sostanzialmente simmetrico al primo elemento in materiale ligneo 2, ? destinato a formare il collettore 1 di figura 6. L?elemento in materiale ligneo 2 di figura 5 presenta elementi di posizionamento nella forma di fori 6; il secondo elemento in materiale ligneo 3 presenta elementi di posizionamento corrispondenti, quali spine 5 destinate ad inserirsi nei fori 6. Entrambi gli elementi in materiale ligneo 2, 3 presentano semi-fori 8? destinati a cooperare tra loro; uno dei fori risultanti 8 pu? essere usato per l?inserimento nel guscio del sacco a vuoto 21 e l?altro foro risultante 8 per lo sfilamento del sacco a vuoto 21 dal guscio. Le fasi di laminazione e di indurimento del materiale composito 4 possono essere svolte sui due elementi in materiale ligneo 2, 3 in accordo a quanto precedentemente descritto. Successivamente all?indurimento, le porzioni sulle quali sono definiti i fori 8 possono essere rimosse per realizzare il manufatto 1 finito (vedasi figura 6).
In accordo al procedimento possono essere quindi realizzati manufatti cavi 1, quali manufatti tubolari 1 dotati di estremit? aperte contrapposte (vedasi il collettore di figura 6) o manufatti 1 privi di aperture (vedasi il piano per un tavolo di figura 4) ad eccezione, qualora prevista, dell?apertura 8 per sfilare il sacco a vuoto 21, che pu? comunque essere chiusa se necessario o richiesto. La geometria del manufatto 1 pu? essere sostanzialmente qualsiasi geometria realizzabile componendo un numero di elementi in materiale ligneo 2, 3 che viene prescelto in fase di progettazione; tale numero di elementi in materiale ligneo 2, 3 ? ottimizzato sulla base della geometria da ottenere in modo tale da evitare quanto possibile sottosquadri o porzioni in corrispondenza delle quali sarebbe difficoltoso laminare materiale composito 4.
Andando ad approfondire alcuni tra i principali vantaggi dell?invenzione, occorre evidenziare come essa consenta di realizzare manufatti 1 le cui caratteristiche meccaniche sono scelte e modulate in fase di progettazione per ottenere un manufatto 1 o un prodotto ottimizzato e dal peso contenuto, o comunque dal peso coerente con le specifiche progettuali, senza dover ricorrere all?uso di stampi dedicati per la produzione di materiale composito 4; gli elementi in materiale ligneo 2, 3 fungono infatti da ?stampi integrati?, che formano parte integrante del manufatto 1 risultante dal procedimento. L?invenzione prevede quindi un ottimale utilizzo congiunto del legno, tipicamente anisotropo ed avente caratteristiche meccaniche che non si prestano al meglio alla realizzazione di manufatti 1 strutturali (quali manufatti destinati a supportare un carico), e del materiale composito 4, che presenta determinate caratteristiche meccaniche pianificabili e progettabili mediante opportuna scelta del materiale composito 4, ad esempio in termini di materiale di rinforzo e della sua tessitura. L?invenzione ? pertanto particolarmente indicata per la realizzazione di manufatti 1 customizzati, che vengono progettati su richiesta e sulla base di determinati e specifici requisiti.
Le caratteristiche tecniche qui divulgate in relazione a fasi del procedimento di realizzazione di un manufatto 1 sono applicabili a corrispondenti caratteristiche del manufatto 1 derivanti da tali fasi e possono essere quindi usate per specificare il manufatto 1 nelle presenti rivendicazioni. Viene di seguito descritto il manufatto 1 in accordo all?invenzione.
Manufatto
L?invenzione riguarda inoltre un manufatto 1 realizzato mediante il procedimento precedentemente descritto e di seguito rivendicato. Il manufatto 1 in accordo all?invenzione presenta migliorate caratteristiche strutturali per via del materiale composito 4 ed un peso contenuto per via del legno e delle cavit? 2a, 3a.
Il manufatto 1 comprende un guscio esterno in materiale ligneo, formato da uno o pi? elementi in materiale ligneo 2, 3 utilizzati in accordo a quanto precedentemente descritto, all?interno e/o all?esterno del quale ? disposto il materiale composito 4. Nei manufatti 1 illustrati nelle allegate figure, il materiale composito 4 ? disposto in corrispondenza della cavit? 2a, 3a ed in corrispondenza della zona circondante la cavit? 2a, 3a. Il materiale composito 4 rinforza il materiale ligneo del manufatto 1 e pu? pertanto fungere da anima di rinforzo del manufatto 1. Come precedentemente descritto, il manufatto 1 che comprende una pluralit? di elementi in materiale ligneo pu? presentare una zona di interfaccia 7 tra elementi in materiale ligneo 2, 3 adiacenti. La zona di interfaccia 7 pu? essere atta, qualora non venga ricoperta, ad identificare il manufatto 1 risultante dal procedimento di cui all?invenzione. I manufatti 1 illustrati nelle allegate figure illustrano la zona di interfaccia 7 definita tra il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo 2, 3.
Il manufatto 1 pu? essere sostanzialmente cavo o pieno; nel primo caso, la cavit? complessiva del manufatto 1, formata dalle singole cavit? 2a, 3a degli elementi in materiale ligneo 2, 3, ? sostanzialmente vuota (si vedano le figure 4 e 6), mentre nel secondo caso la cavit? complessiva ? prevalentemente o completamente riempita con materiale composito 4. Nel primo caso, il materiale composito 4 pu? essere previsto come stratificazione avente uno spessore contenuto rispetto ad una dimensione caratteristica del volume della cavit? complessiva (quale una profondit? della cavit? complessiva definita come distanza tra il fondo delle singole cavit? 2a, 3a del primo e del secondo elemento in materiale ligneo 2, 3), mentre nel secondo caso il rapporto tra lo spessore del materiale composito 4 ed una dimensione caratteristica del volume della cavit? 2a, 3a pu? essere significativo, fino a coincidere nel caso di cavit? complessiva piena di materiale composito 4. Un esempio di spessore contenuto della stratificazione di materiale composito 4 ? uno spessore di un ordine di grandezza inferiore rispetto alla profondit? massima della cavit? complessiva.
I manufatti 1 illustrati a titolo esemplificativo nelle allegate figure sono un piano per un tavolo (vedasi figura 4) e un collettore (vedasi figura 6); essi sono sostanzialmente cavi e realizzati, in accordo a quanto precedentemente descritto con riferimento al procedimento, a partire da un primo ed un secondo elemento in materiale ligneo 2, 3 sostanzialmente simmetrici tra loro.
Il manufatto 1 in legno e materiale composito pu? essere esclusivamente in legno e materiale composito o essere almeno in legno e materiale composito, ossia pu? comprendere ulteriori materiali rispetto al legno ed al materiale composito stesso. Quest?ultimo caso pu? essere quello di un manufatto 1 destinato ad essere usato, dopo essere assemblato ad uno o pi? altri componenti, nell?ambito di un prodotto componibile. A tal proposito, si rimanda alla sezione della presente descrizione intitolata ?Prodotto?.
Le caratteristiche tecniche qui divulgate in relazione a funzioni del manufatto 1 sono applicabili a corrispondenti usi del manufatto 1 che verranno di seguito descritti e possono essere quindi usate per specificare tali usi nelle presenti rivendicazioni.
Uso
L?invenzione riguarda inoltre un uso del manufatto 1 precedentemente descritto. L?uso del manufatto 1 pu? essere per finalit? di arredamento, come accessorio, per attivit? sportiva, ecc.. In aggiunta o in alternativa, l?uso del manufatto pu? aver luogo in uno dei seguenti settori: edilizia, nautica, aeronautica, ecc..
L?uso del manufatto 1 pu? essere volto al supporto di un carico; in tal caso, ? preferibile usare un manufatto 1 la cui cavit? ? prevalentemente o completamente riempita di materiale composito 4.
Prodotto
L?invenzione concerne inoltre un prodotto comprendente almeno un manufatto 1 del tipo precedentemente descritto.
Il prodotto pu? essere di tipo componibile, ossia pu? comprendere, oltre al manufatto 1, uno o pi? ulteriori componenti da assemblare al manufatto 1 affinch? il prodotto possa svolgere la funzione per la quale ? concepito.
Considerando come manufatto un piano 1 per un tavolo quale quello precedentemente descritto ed illustrato esemplificativamente in figura 4, un esempio di prodotto ? proprio il tavolo, che pu? essere realizzato assemblando al manufatto uno o pi? supporti, quali una o pi? gambe o bracci di supporto e/o eventuali ulteriori componenti necessari in funzione della destinazione d?uso del tavolo. Il foro 8 dislocato sul fondo della cavit? 2a del primo elemento in materiale ligneo 2 pu? essere usato, oltre che per lo sfilamento del sacco a vuoto 21, anche per assemblare il piano 1 ad uno o pi? supporti. In aggiunta o in alternativa al foro 8, uno o pi? fori di assemblaggio 9 possono essere usati per assemblare il piano 1 ad uno o pi? supporti; l?assemblaggio pu? essere consentito da uno o pi? corrispondenti tasselli da inserire nei rispettivi fori di assemblaggio 9. Pu? essere previsto un foro di assemblaggio 9 per ciascun supporto da assemblare al piano 1, ad esempio un foro di assemblaggio per ciascuna gamba di supporto del tavolo. Figura 1 illustra un primo elemento in materiale ligneo dotato sia di un foro 8 che di fori di assemblaggio 9. Qualora non siano previsti ulteriori componenti da assemblare al piano 1 per realizzare un tavolo, il piano 1 pu? coincidere con il tavolo stesso.
Considerando come manufatto il collettore 1 precedentemente descritto, il prodotto nell?ambito del quale esso pu? essere inglobato pu? essere un prodotto che necessita di collegare un componente a sezione quadrata con un componente a sezione circolare.
Considerando come manufatto 1 un carro posteriore per una bicicletta, un altro esempio di prodotto ? proprio una bicicletta, la quale pu? essere realizzata assemblando al manufatto le ruote, il manubrio, la sella, il movimento centrale, i pedali, la trasmissione, ecc..
Per consentire l?assemblaggio di uno o pi? componenti al manufatto 1, il manufatto 1 pu? prevedere uno o pi? elementi di aggancio o attacco o impegno ad uno o pi? componenti; tali elementi di aggancio o attacco o impegno possono essere predisposti sul manufatto 1 nell?ambito di un procedimento di assemblaggio del prodotto. Inoltre, tali elementi di aggancio o attacco o di impegno possono prevedere uno o pi? materiali differenti dal legno e dal materiale composito, quale un materiale metallico. Uno di tali materiali metallici pu? essere l?alluminio, che contribuisce a contenere il peso del manufatto 1.

Claims (12)

Rivendicazioni
1. Procedimento di realizzazione di un manufatto (1) in legno e materiale composito comprendente le seguenti fasi:
- predisporre almeno un elemento in materiale ligneo (2, 3) destinato a costituire parte integrante del manufatto (1) risultante dal procedimento,
- laminare materiale composito (4) almeno in corrispondenza di una concavit? (2a, 3a) e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo (2, 3),
- indurire detto materiale composito (4) su detto elemento in materiale ligneo (2, 3) almeno in corrispondenza di detta concavit? (2a, 3a) e/o convessit?, detto elemento in materiale ligneo definendo o contribuendo a definire un guscio del manufatto.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente la fase di ricavare almeno una concavit? (2a, 3a) e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo (2, 3) mediante asportazione di materiale, detta fase essendo precedente alla fase di laminazione.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui:
- predisporre almeno un elemento in materiale ligneo (2, 3) comprende predisporre almeno un primo elemento in materiale ligneo (2) ed un secondo elemento in materiale ligneo (3), ciascun elemento in materiale ligneo (2, 3) essendo destinato a costituire parte integrante del manufatto (1) risultante dal procedimento,
- ricavare almeno una concavit? (2a, 3a) e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo (2, 3) comprende ricavare almeno una concavit? e/o convessit? nel primo elemento in materiale ligneo (2),
il procedimento comprendendo inoltre la fase di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo (2, 3), la fase di accoppiamento del primo e del secondo elemento in materiale ligneo (2, 3) essendo realizzata successivamente alla fase di laminare materiale composito (4) almeno in corrispondenza di una concavit? (2a, 3a) e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo (2, 3) e precedentemente alla fase di indurire detto materiale composito (4) su detto elemento in materiale ligneo (2, 3) almeno in corrispondenza di detta concavit? (2a, 3a) e/o convessit?, sia il primo che il secondo elemento in materiale ligneo (2, 3) definendo o contribuendo a definire un guscio del manufatto (1).
4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, in cui:
- la fase di laminare materiale composito (4) almeno in corrispondenza di una concavit? (2a, 3a) e/o convessit? di detto elemento in materiale ligneo (2, 3) comprende:
o laminare materiale composito (4) sul primo elemento in materiale ligneo (2) almeno in corrispondenza di detta concavit? (2a) e/o convessit?, o laminare materiale composito (4) sul secondo elemento in materiale ligneo (3),
- la fase di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo (2, 3) comprende sovrapporre almeno una porzione di materiale composito (4) laminata sul primo elemento in materiale ligneo (2) e almeno una porzione di materiale composito (4) laminata sul secondo elemento in materiale ligneo (3).
5. Procedimento secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui:
- ricavare almeno una concavit? (2a, 3a) e/o convessit? in detto elemento in materiale ligneo (2, 3) comprende:
o ricavare almeno una concavit? (2a) nel primo elemento in materiale ligneo (2),
o ricavare almeno una concavit? (3a) nel secondo elemento in materiale ligneo (3),
- laminare materiale composito (4) sul primo elemento in materiale ligneo (2) almeno in corrispondenza di detta concavit? (2a) e/o convessit? comprende laminare materiale composito (4) sul primo elemento in materiale ligneo in corrispondenza di detta concavit? (2a) ed in corrispondenza di una zona (2c) adiacente a detta concavit? (2a),
- laminare materiale composito (4) sul secondo elemento in materiale ligneo (3) comprende laminare materiale composito (4) sul secondo elemento in materiale ligneo (3) in corrispondenza di detta concavit? (3a) ed in corrispondenza di una zona (3c) adiacente a detta concavit? (3a),
- la fase di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo (2, 3) comprende sovrapporre almeno una porzione di materiale composito (4) laminata sul primo elemento in materiale ligneo (2) in corrispondenza di detta zona (2c) adiacente a detta concavit? (2a) e almeno una porzione di materiale composito (4) laminata sul secondo elemento in materiale ligneo (3) in corrispondenza di detta zona (3c) adiacente a detta concavit? (3a).
6. Procedimento secondo la rivendicazione 2 o 3 o 4 o 5, in cui la fase di indurire detto materiale composito (4) su detto elemento in materiale ligneo (2, 3) almeno in corrispondenza di detta concavit? (2a, 3a) e/o convessit? comprende rendere solidali il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo (2, 3).
7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui la concavit? (2a) e/o convessit? del primo elemento in materiale ligneo (2) e una concavit?(3a) e/o convessit? del secondo elemento in materiale ligneo (3) sono corrispondenti tra loro e/o di dimensioni analoghe o identiche e sono delimitate da un rispettivo bordo perimetrale, la fase di accoppiare il primo ed il secondo elemento in materiale ligneo (2, 3) comprendendo disporre in modo corrispondente o allineare o sovrapporre il bordo perimetrale della cavit? (2a) del primo elemento in materiale ligneo (2) e il bordo perimetrale della cavit? (3a) del secondo elemento in materiale ligneo (3).
8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, in cui le fasi di laminare materiale composito (4) sul primo elemento in materiale ligneo (2) almeno in corrispondenza di detta concavit? (2a) e/o convessit? e laminare materiale composito (4) sul secondo elemento in materiale ligneo (3) prevedono di laminare una stessa tipologia di materiale composito (4).
9. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre la fase di predisporre almeno un elemento di rinforzo (2b, 3b) su o per detto elemento in materiale ligneo (2, 3).
10. Manufatto (1) comprendente:
- almeno un elemento in materiale ligneo (2, 3) definente o contribuente a definire un guscio del manufatto (1) e comprendente almeno una concavit? (2a, 3a) e/o convessit?, e
- materiale composito (4) disposto almeno in corrispondenza della concavit? (2a, 3a) e/o convessit?,
il manufatto (1) essendo realizzato mediante laminazione ed indurimento di materiale composito (4) almeno in corrispondenza di detta concavit? (2a, 3a) e/o convessit?, il manufatto (1) essendo preferibilmente realizzato secondo il procedimento in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
11. Manufatto in accordo alla rivendicazione 10 o realizzato secondo il procedimento in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, il manufatto (1) essendo sostanzialmente cavo.
12. Prodotto comprendente un manufatto (1) in accordo alla rivendicazione 10 o 11 e/o realizzato secondo il procedimento in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT102020000028289A 2020-11-25 2020-11-25 Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito IT202000028289A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028289A IT202000028289A1 (it) 2020-11-25 2020-11-25 Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028289A IT202000028289A1 (it) 2020-11-25 2020-11-25 Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000028289A1 true IT202000028289A1 (it) 2022-05-25

Family

ID=74557155

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000028289A IT202000028289A1 (it) 2020-11-25 2020-11-25 Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000028289A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0947298A1 (en) * 1998-04-01 1999-10-06 Hornslet Möbelfabrik A/S A method for the manufacture of a furniture panel and a panel obtained by such a method
DE20200923U1 (de) * 2001-02-14 2002-06-27 Alpha Beteiligungs Und Verwalt Formkörper
EP1512507A2 (en) * 1997-04-10 2005-03-09 Masonite Entry Door Corporation A molded door skin and door with such a door skin
CN111267201A (zh) * 2020-01-19 2020-06-12 郑林义 一种软木复合材料及其制备方法
WO2020168224A1 (en) 2019-02-15 2020-08-20 Ocv Intellectual Capital, Llc Wood fiber-glass composite

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1512507A2 (en) * 1997-04-10 2005-03-09 Masonite Entry Door Corporation A molded door skin and door with such a door skin
EP0947298A1 (en) * 1998-04-01 1999-10-06 Hornslet Möbelfabrik A/S A method for the manufacture of a furniture panel and a panel obtained by such a method
DE20200923U1 (de) * 2001-02-14 2002-06-27 Alpha Beteiligungs Und Verwalt Formkörper
WO2020168224A1 (en) 2019-02-15 2020-08-20 Ocv Intellectual Capital, Llc Wood fiber-glass composite
CN111267201A (zh) * 2020-01-19 2020-06-12 郑林义 一种软木复合材料及其制备方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8017054B1 (en) Systems and methods for fabricating composite fiberglass laminate articles
US4648921A (en) Method of making fiber reinforced articles
US5013514A (en) Process for the construction of hollow monolithic elements of composite material, particularly carbon fibres
US7000499B2 (en) Bicycle crank and method for manufacturing said crank
JPH0242059B2 (it)
KR20130093531A (ko) 풍력 터빈 블레이드의 제조 방법 및 풍력 터빈 블레이드
KR20110132648A (ko) 유연 프로펠러 및 이의 제조방법
CA1173639A (en) Method of making fiber reinforced articles
CN109562578A (zh) 复合材料结构体和复合材料结构体的制造方法
JPH04232713A (ja) 中空ファンブレード及び中空ファンブレードを製造する方法
CN106143948A (zh) 具有封闭的盒结构的飞行器部件
US20100180439A1 (en) Method for manufacture of wind vanes
ITVI20070210A1 (it) Supporto elastico per il corpo umano e metodo per la sua realizzazione.
CN104742384B (zh) 用于制造整体纤维复合构件的方法和相应的纤维复合构件
CN104589662A (zh) 碳纤维自行车部件的心模壳积层成型方法及其成型结构
IT202000028289A1 (it) Procedimento di realizzazione di un manufatto in legno e materiale composito
JP2012526690A (ja) 複合材料の接続ロッドを製造する方法
CN203726836U (zh) 碳纤维自行车部件的心模壳积层成型结构
JP5014715B2 (ja) Frp製成形品、その成形方法並びにその成形型
JP2003072666A (ja) 自転車用クランク、及び当該クランクの製造方法
US20090186185A1 (en) Formable Core Material
TWI530419B (zh) 碳纖維自行車部件的心模殼積層成型方法及其成型結構
US20160088910A1 (en) Carbon Fiber Equestrian Tack Trunk
US6352609B1 (en) Composite tooling process for curing materials at elevated temperatures
JP6237889B2 (ja) 繊維強化材料の製造方法