IT202000026942A1 - Metodo di scansione di un piede e relativa interfaccia grafica d’utente - Google Patents

Metodo di scansione di un piede e relativa interfaccia grafica d’utente Download PDF

Info

Publication number
IT202000026942A1
IT202000026942A1 IT102020000026942A IT202000026942A IT202000026942A1 IT 202000026942 A1 IT202000026942 A1 IT 202000026942A1 IT 102020000026942 A IT102020000026942 A IT 102020000026942A IT 202000026942 A IT202000026942 A IT 202000026942A IT 202000026942 A1 IT202000026942 A1 IT 202000026942A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
foot
polyhedron
face
user
user device
Prior art date
Application number
IT102020000026942A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Cipolla
James Charles
Natale Consonni
Naor Adno
Giorgio Raccanelli
Original Assignee
Trya S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Trya S R L filed Critical Trya S R L
Priority to IT102020000026942A priority Critical patent/IT202000026942A1/it
Publication of IT202000026942A1 publication Critical patent/IT202000026942A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D1/00Foot or last measuring devices; Measuring devices for shoe parts
    • A43D1/02Foot-measuring devices
    • A43D1/025Foot-measuring devices comprising optical means, e.g. mirrors, photo-electric cells, for measuring or inspecting feet
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B11/00Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques
    • G01B11/24Measuring arrangements characterised by the use of optical techniques for measuring contours or curvatures
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06TIMAGE DATA PROCESSING OR GENERATION, IN GENERAL
    • G06T7/00Image analysis
    • G06T7/60Analysis of geometric attributes
    • G06T7/62Analysis of geometric attributes of area, perimeter, diameter or volume
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06VIMAGE OR VIDEO RECOGNITION OR UNDERSTANDING
    • G06V40/00Recognition of biometric, human-related or animal-related patterns in image or video data
    • G06V40/10Human or animal bodies, e.g. vehicle occupants or pedestrians; Body parts, e.g. hands
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43DMACHINES, TOOLS, EQUIPMENT OR METHODS FOR MANUFACTURING OR REPAIRING FOOTWEAR
    • A43D2200/00Machines or methods characterised by special features
    • A43D2200/60Computer aided manufacture of footwear, e.g. CAD or CAM

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Geometry (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)

Description

METODO DI SCANSIONE DI UN PIEDE E RELATIVA INTERFACCIA
GRAFICA D?UTENTE
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce al settore dell?industria calzaturiera e riguarda, in particolare, un metodo computerizzato, ed una relativa interfaccia grafica d?utente, per eseguire una scansione tridimensionale di un piede, ad esempio per la realizzazione di scarpe su misura oppure per la scelta della taglia corretta di una scarpa in fase di acquisto di un paio di scarpe.
STATO DELL'ARTE
Al giorno d?oggi, la produzione di scarpe ? generalmente attuata come produzione di massa.
Gli acquirenti devono quindi provare diversi modelli di scarpe per trovare quelle che risultano loro preferibili, non solo sotto il profilo estetico, ma anche, e soprattutto, della vestibilit? e del comfort.
? risaputo, infatti, che, indossare scarpe che non si adattano perfettamente alla morfologia dei piedi pu? comportare notevoli disagi, tra i quali problematiche podologiche, dolore o disturbi ai piedi. Muoversi e camminare per ore ed ore ogni giorno indossando scarpe non adatte pu? avere ripercussioni negative anche su gambe, colonna vertebrale e postura, danneggiando l?intero organismo.
Per risolvere questi problemi, ? possibile farsi realizzare scarpe su misura.
La realizzazione di scarpe su misura prevede una fase preliminare di misurazione di una serie parametri del piede dell?utente (quali ad esempio la lunghezza, la circonferenza di pianta, la circonferenza di collo ed altri), sulla base dei quali vengono successivamente realizzate le scarpe su misura.
La misura di questi parametri lineari ? tipicamente effettuata sul piede dell?utente utilizzando un classico metro da sarto, da parte del produttore delle scarpe su misura o, in alcune circostanze, da parte dell?utente stesso, che comunica le misure effettuate al produttore.
Negli ultimi anni, inoltre, sempre pi? persone scelgono di acquistare le scarpe online, per i molteplici vantaggi che ci? comporta.
Uno tra i vantaggi pi? importanti ? quello di poter eseguire l?acquisto in qualsiasi momento della giornata. A differenza dei negozi fisici, che hanno orari di apertura e chiusura ai quali attenersi, l?acquisto online pu? essere effettuato a qualsiasi ora.
Inoltre, con l?acquisto online, l?acquirente ha la possibilit? di comparare lo stesso prodotto su pi? siti di commercio elettronico, per scegliere quello con il prezzo pi? conveniente. Ogni articolo acquistabile online ?, infatti, corredato da una scheda tecnica che ne riporta i materiali e le misure disponibili; in questo modo ? possibile farsi un?idea molto chiara di cosa si andr? ad acquistare.
Infine, in un?era in cui si ? sempre di fretta, risparmiare tempo ? sicuramente un altro dei vantaggi pi? apprezzato dagli acquirenti. Occorre semplicemente visitare il sito di vendita online prescelto ed acquistare le scarpe che si desiderano con un semplice click.
Un aspetto cruciale nell?acquisto delle scarpe online ? tuttavia la scelta della taglia corretta. Infatti, qualora le scarpe acquistate fossero della taglia sbagliata o non confortevoli per il piede dell?acquirente, ? necessario richiederne il cambio, il che comporta un disagio per l?acquirente, ma anche per il venditore.
Pertanto, anche in questo caso, prima di procedere all?acquisto di un paio di scarpe, ? necessario che l?utente misuri alcuni parametri lineari di uno o entrambi i suoi piedi e segua le indicazioni di una tabella di conversione e guida alle taglie, di cui quasi tutti i siti di vendita online di calzature sono dotati.
In particolare, per selezionare la taglia corretta di scarpe, l?utente deve tipicamente tracciare il contorno di ciascun piede su un foglio, misurare per ciascun contorno tracciato la lunghezza dal tallone alla punta dell?alluce, ed eventualmente la larghezza massima del piede, e confrontare la maggiore tra le due misure ottenute con la tabella di conversione e guida alle taglie.
La misurazione dei parametri lineari del piede, effettuata secondo i metodi noti sopra indicati, non ? sufficiente a descrivere in modo esaustivo le caratteristiche anatomiche del piede, soprattutto nel caso di utenti particolarmente esigenti, come ad esempio gli sportivi, oppure con particolari patologie, ad esempio l?alluce valgo.
Aumentare il numero di parametri lineari da misurare comporta un notevole dispendio di tempo. Inoltre la misurazione di tali parametri ? tipicamente soggetta ad errori ed incertezze, che possono compromettere la realizzazione delle scarpe su misura, cos? come la selezione della corretta taglia di scarpe.
Recentemente, con la sempre crescente sofisticazione delle tecniche di scansione e dei software di modellazione grafica, sono stati messi a punto vari metodi automatizzati per la misurazione del piede, ad esempio, metodi che fanno uso di tecniche di scansione laser o che ricavano le misure del piede, in particolare i suoi parametri lineari, a partire da immagini fotografiche del piede. Queste tecniche permettono quindi di ricavare un modello tridimensionale del piede.
Il modello tridimensionale del piede viene utilizzato per realizzare scarpe su misura, oppure viene confrontato con un modello tridimensione del volume interno di una scarpa, o con un modello tridimensionale di una forma di scarpa (in inglese last), per selezionare una scarpa che meglio di adatta alla forma del piede o dei piedi dell?utente.
A titolo di esempio, in un metodo di scansione del piede noto, i parametri lineari relativi ad un piede, o ad entrambi i piedi, dell?utente vengono rilevati acquisendo una pluralit? di immagini fotografiche del/i piede/i ed elaborando tali immagini fotografiche per ottenere un modello tridimensionale del/i piede/i.
Le immagini fotografiche del/i piede/i sono acquisite direttamente dall?utente, il quale, utilizzando un dispositivo d?utente quale ad esempio una macchina fotografica digitale, oppure uno smartphone che integra una fotocamera, scatta una serie di fotografie digitali del/i piede/i da varie angolazioni, ad esempio frontalmente al piede, lateralmente al piede, superiormente al piede.
Le immagini fotografiche del piede acquisite dall?utente contengono, oltre alla vista del piede, anche un elemento di dimensione nota che funge da riferimento, ad esempio un foglio di carta A4, su cui l?utente appoggia il piede oppure un elemento graduato, di tipo ?righello? normalmente utilizzato per rilevare misure. Le dimensioni, note, dell?elemento di riferimento vengono utilizzate da un?unit? computazionale per ricavare le dimensioni assolute del modello tridimensionale del piede.
Appare dunque evidente come i metodi di scansione noti sopra brevemente descritti presentino alcuni inconvenienti.
In primo luogo, quando si eseguono gli scatti fotografici, ? richiesto all?utente di posizionare, nella scena fotografica, l?elemento di riferimento di dimensione nota, da fotografare insieme al piede. Inoltre l?utente deve prestare particolare attenzione al posizionamento del piede, o di entrambi i piedi, rispetto all?elemento di riferimento, ci? al fine di non compromettere la bont? delle immagini fotografiche acquisite, e quindi l?affidabilit? del modello tridimensionale del piede, o di entrambi i piedi, da esse ricavato.
Inoltre, la scelta delle angolazioni secondo cui acquisire le immagini fotografiche ? a totale discrezionalit? dell?utente e pu? ad esempio verificarsi il caso in cui le fotografie vengano scattate secondo angolazioni non ottimali, il che ancora una volta pu? compromettere la bont? delle immagini fotografiche acquisite, e quindi l?affidabilit? del modello tridimensionale del piede, o di entrambi i piedi, da esse ricavato.
SCOPI E RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
? scopo della presente invenzione quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, ? scopo della presente invenzione presentare un metodo ed un?interfaccia grafica d?utente per la scansione di un piede, i quali permettano di guidare un utente nel posizionamento del piede, o di entrambi i piedi, e nella scelta della migliore angolazione di acquisizione delle immagini fotografiche necessarie per la generazione di un modello tridimensionale del/i piede/i.
? anche scopo della presente invenzione presentare un metodo ed un?interfaccia grafica d?utente, per la scansione tridimensionale di un piede, i quali permettano di acquisire il minor numero possibile di immagini fotografiche del piede, in modo da ridurre le risorse computazionali richieste all?unit? computazionale per realizzare un modello tridimensionale del/i piede/i.
Questi ed altri scopi della presente invenzione sono raggiunti da un metodo ed una relativa interfaccia grafica d?utente incorporanti le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, le quali formano parte integrante della presente descrizione.
Secondo un primo aspetto, l?invenzione ? diretta ad un metodo di scansione di un piede comprendente i passi di: inquadrare con un dispositivo d?utente una superficie di appoggio e rilevarne la posizione rispetto al dispositivo d?utente; visualizzare su un display del dispositivo d?utente un elemento grafico di delimitazione, l?elemento grafico di delimitazione essendo visualizzato sovrapposto alla superficie di appoggio ed essendo atto a delimitare una zona di posizionamento del piede; e visualizzare sul display del dispositivo d?utente un poliedro posizionato sopra la zona di posizionamento del piede, il poliedro comprendendo almeno tre facce, una faccia di base del poliedro essendo sovrapposta alla zona di posizionamento del piede. Il metodo comprende inoltre i passi di inquadrare un piede posizionato all?interno del poliedro e, per ciascuna faccia del poliedro, diversa dalla faccia di base, posizionare il dispositivo d?utente parallelamente alla faccia ed acquisire un?immagine fotografica del piede. Il metodo comprende infine il passo di elaborare le immagini fotografiche acquisite per generare dati di un modello matematico del piede.
Grazie a tale soluzione, l?utente pu? essere guidato nel posizionamento del piede senza che debba necessariamente posizionare, nella scena fotografica, un elemento di riferimento rispetto al quale accuratamente posizionare il piede o i piedi. Inoltre, la presente soluzione consente di guidare l?utente nella scelta delle corrette prospettive rispetto alle quali acquisire le rispettive immagini fotografiche del/i piede/i.
In una forma di realizzazione, l?elemento grafico ? un rettangolo, o parte di un rettangolo, il cui perimetro ? tale da sovrapporsi ad un foglio rettangolare di dimensioni prefissate, ad esempio un foglio A4, che venisse disposto sulla superficie di appoggio ed inquadrato dal dispositivo d?utente.
In una forma di realizzazione, il poliedro ? un poliedro a quattro facce avente sezione trapezoidale, in cui la faccia di base, corrispondente alla base maggiore del trapezio, non ? visibile, mentre le facce rimanenti, ossia una faccia superiore e due facce laterali, di connessione tra la faccia di base e la faccia superiore vengono visualizzate, preferibilmente in semi-trasparenza, al di sopra della superficie di appoggio.
In una variante, il metodo comprendente inoltre un passo di riconoscimento della presenza del piede all?interno del poliedro.
In una variante, il metodo comprende inoltre un passo di segnalare all?utente, in particolare illuminando la faccia del poliedro, quando il dispositivo d?utente si trova parallelo alla faccia del poliedro.
In una variante, il metodo di scansione comprende, inoltre, tra il passo di posizionare il dispositivo d?utente parallelamente alla faccia ed il passo di acquisire un?immagine fotografica del piede, un passo di illuminare, totalmente o parzialmente, la faccia del poliedro in corrispondenza della quale ? stata acquisita l?immagine fotografica.
In una variante, il metodo comprende inoltre, a valle del passo di acquisire un?immagine fotografica del piede, un passo di segnalare all?utente l?avvenuta acquisizione dell?immagine fotografica del piede.
In una forma di realizzazione, il metodo di scansione comprende inoltre, a valle del passo di acquisire un?immagine fotografica del piede, un passo di segnalare all?utente di spostarsi su un?altra faccia del poliedro.
Conformemente ad un secondo aspetto, l?invenzione ? altres? diretta ad un?interfaccia grafica d?utente per la scansione tridimensionale di un piede configurata per: inquadrare con un dispositivo d?utente una superficie di appoggio e rilevarne la posizione rispetto al dispositivo d?utente, visualizzare su un display del dispositivo d?utente un elemento grafico di delimitazione, l?elemento grafico di delimitazione essendo visualizzato sovrapposto alla superficie di appoggio ed essendo atto a delimitare una zona di posizionamento del piede e visualizzare sul display de dispositivo d?utente un poliedro posizionato sopra la zona di posizionamento del piede, il poliedro comprendendo almeno tre facce, una faccia di base del poliedro essendo sovrapposta alla zona di posizionamento del piede.
L?interfaccia grafica d?utente ? inoltre configurata per inquadrare un piede posizionato all?interno del poliedro e, per ciascuna faccia del poliedro, diversa dalla faccia di base, guidare l?utente nel posizionare il dispositivo d?utente parallelamente alla faccia ed acquisire un?immagine fotografica del piede.
L?interfaccia grafica d?utente ? inoltre configurata per trasmettere le immagini fotografiche acquisite ad un server per una loro elaborazione in modo da ottenere un modello tridimensionale del piede.
Secondo un terzo aspetto ulteriore aspetto, l?invenzione ? diretta ad un dispositivo d?utente, preferibilmente uno smartphone, dotato di un programma per elaboratore contenente porzioni di codice che, quando eseguite sul dispositivo, permettono di attuare un metodo di scansione tridimensionale di un piede come di seguito descritto e/o rivendicato.
Ulteriori caratteristiche e scopi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione che segue.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L?invenzione verr? qui di seguito descritta con riferimento ad alcuni esempi, forniti a scopo esplicativo e non limitativo, ed illustrati nei disegni annessi. Questi disegni illustrano differenti aspetti e forme di realizzazione della presente invenzione e, dove appropriato, numeri di riferimento illustranti strutture, componenti, materiali e/o elementi simili in differenti figure sono indicati da numeri di riferimento similari.
La Figura 1 mostra un diagramma di flusso del metodo di scansione di un piede secondo una forma di realizzazione dell?invenzione.
La Figura 2 mostra uno schema a blocchi di un sistema che implementa il metodo di figura 1.
Le Figure da 3 a 10 mostrano un?interfaccia grafica d?utente di uno smartphone nei diversi passi di attuazione del metodo di scansione di un piede di figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Mentre l?invenzione ? suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione fornite a scopo esplicativo, cono descritte qui di seguito in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi ? alcuna intenzione di limitare l?invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, l?invenzione intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell?ambito dell?invenzione come definito nelle rivendicazioni.
Nella seguente descrizione, pertanto, l?uso di ?ad esempio?, ?ecc.?, ?oppure? indica alternative non esclusive senza limitazione, salvo diversa indicazione; l?uso di ?anche? significa ?tra cui, ma non limitati a? se non diversamente indicato; l?uso di ?include / comprende? significa ?include / comprende, ma non limitato a? a meno che non altrimenti indicato.
Con riferimento alla figura 1, viene descritto un metodo di scansione di un piede in modo elettronico, ovvero mediante un apposito programma per elaboratore, ad esempio un programma per elaboratore il cui codice ? memorizzato in un?area di memoria di un dispositivo d?utente.
Ai soli fini esemplificativi, il metodo di scansione viene qui di seguito descritto con riferimento ad una rete Internet o una rete locale, illustrata in figura 2, in cui uno o pi? dispositivi d?utente client, in figura 2 uno o pi? smartphone 2, comunicano con un server 1.
Il metodo inizia al passo 100 quando l?utente, utilizzando il proprio smartphone 2, inquadra una superficie SA di appoggio e ne rileva la posizione rispetto allo smartphone 2.
A tal fine, l?utente muove lentamente lo smartphone 2, in modo che lo smartphone 2, in particolare una sua fotocamera, inquadri il pavimento e le pareti della stanza.
Preferibilmente, l?utente esegue il rilevamento della superficie SA di appoggio rispetto allo smartphone, ad esempio utilizzando un?applicazione di realt? aumentata installata nello smartphone 2.
Tale condizione ? mostrata in figura 3, la quale illustra la superficie SA di appoggio, visualizzata su un?interfaccia grafica d?utente (Graphical User Interface -GUI) dello smartphone 2.
Dal passo 100, il metodo procede al passo 101, in cui su un display dello smartphone 2 viene visualizzato, in modalit? realt? aumentata, un elemento grafico 10 di delimitazione. In particolare, l?elemento grafico 10 viene visualizzato sovrapposto alla superficie di appoggio SA in modo da delimitare una zona Z di posizionamento del piede.
Tale condizione ? mostrata sempre in figura 3, la quale illustra l?elemento grafico 10 visualizzato sulla GUI dello smartphone 2.
A titolo di esempio, e come mostrato in figura 3, l?elemento grafico 10 ? preferibilmente costituito da quattro spigoli di un rettangolo di dimensioni prefissate, ad esempio un foglio A4, che venisse disposto sulla superficie SA di appoggio del piede ed inquadrato dallo smartphone 2. La zona Z di posizionamento del piede ? dunque costituita dalla porzione della superficie SA di appoggio del piede rilevata, delimitata dai quattro spigoli dell?elemento grafico 10. Naturalmente rientra nell?ambito di protezione della presente invenzione qualsiasi elemento grafico equivalente, purch? adatto a delimitare una porzione della superficie SA di appoggio del piede.
In particolare, l?elemento grafico 10 serve ad indicare all?utente il punto in cui collocare un piede prima di procedere con l?acquisizione delle immagini fotografiche dello stesso.
In aggiunta, ma non necessariamente, l?elemento grafico 10 consente all?utente di controllare la precisione del sistema di realt? aumentata utilizzato. Un utente particolarmente scrupoloso pu? infatti posizionare a terra un foglio A4 e controllare se gli spigoli del foglio A4 coincidono con gli spigoli dell?elemento grafico 10 visualizzato sulla GUI.
Dal passo 101, il metodo procede al passo 102, in cui sul display dello smartphone 2 viene visualizzato, in modalit? realt? aumentata, un poliedro 20 ad almeno tre facce posizionato sopra la zona Z di posizionamento del piede delimitata dall?elemento grafico 10.
Tale condizione ? mostrata in figura 4, la quale illustra il poliedro 20 visualizzato sulla GUI dello smartphone 2 sopra la zona Z di posizionamento del piede.
Il poliedro 20 rappresenta uno scanner virtuale, al cui interno l?utente inserisce un piede in fase di acquisizione delle immagini fotografiche, come verr? descritto in maggiore dettaglio nel seguito.
Nella forma di realizzazione illustrata, il poliedro 20 ? un poliedro a quattro facce 21, 22, 23, 24 avente sezione trapezoidale.
Preferibilmente, il poliedro 20 comprende una faccia di base 21, corrispondente alla base maggiore del trapezio, una faccia superiore 22, corrispondente alla base superiore del trapezio, ed una coppia di facce laterali 23 e 24 di connessione tra la faccia inferiore 21 e la faccia superiore 22. In particolare, la faccia di base 21 ? sovrapposta alla zona Z di posizionamento del piede delimitata dall?elemento grafico 10, e quindi non ? visibile, mentre la faccia superiore 22 e le due facce laterali 23 e 24 vengono visualizzate, ad esempio in semi-trasparenza.
Sebbene in figura 4 sia illustrato un poliedro 20 a quattro facce, il poliedro visualizzato pu? essere un qualsiasi poliedro regolare avente almeno tre facce, ad esempio un poliedro a tre facce, una cui faccia di base ? sovrapposta alla zona Z di posizionamento del piede delimitata dall?elemento grafico 10, e quindi non ? visibile, mentre due facce laterali vengono visualizzate in semi-trasparenza. Ancora, e sempre a titolo di esempio, il poliedro pu? essere un poliedro a sei facce, una cui faccia di base ? sovrapposta alla zona Z di posizionamento del piede delimitata dall?elemento grafico 10, e quindi non ? visibile, mentre cinque facce vengono visualizzate in semi-trasparenza.
Preferibilmente, il poliedro 20 ? un poliedro regolare.
Va da s? che la scelta del numero di facce, superiore a tre, del poliedro 20 dipende dal numero di immagini fotografiche da acquisire ad esclusione della faccia di base del poliedro, che, come pi? sopra descritto, ? quella sovrapposta alla zona Z di posizionamento del piede delimitata dall?elemento grafico 10.
Dal passo 102, il metodo procede al passo 103, in cui l?utente, sempre utilizzando il proprio smartphone 2, inquadra un piede P posizionato all?interno del poliedro 20.
Tale condizione ? mostrata in figura 5, la quale illustra il piede P visualizzato sulla GUI dello smartphone 2.
In una variante di realizzazione, il metodo prevede un passo ulteriore 104, successivo al passo 103, in cui viene riconosciuta la presenza del piede P all?interno del poliedro 20. A titolo di esempio, la presenza del piede P all?interno del poliedro 20 viene riconosciuta colorando una serie di pixel, i quali riproducono un?impronta I del piede P all?interno della zona Z di posizionamento del piede.
Tale condizione ? mostrata in figura 3, in cui i pixel colorati, che riproducono l?impronta I del piede P dell?utente all?interno della zona Z di posizionamento del piede, vengono visualizzati sulla GUI dello smartphone 2.
Dal passo 103, o dal passo 104 quando previsto, il metodo procede al passo 105, in cui l?utente posiziona il proprio smartphone 2 parallelamente ad una faccia del poliedro 20 diversa dalla faccia di base 21, ad esempio la faccia superiore 22. Preferibilmente, la faccia superiore 22, parallelamente alla quale viene posizionato lo smartphone 2, viene indicata con il numero rispettivo numero di riferimento, ad esempio con un numero 1.
Dal passo 105, il metodo procede al passo 107, in cui, al raggiungimento della posizione corretta, l?utente, utilizzando lo smartphone 2, acquisisce un?immagine fotografica del piede P.
Tale condizione ? mostrata in figura 6, in cui il numero di riferimento 1 in corrispondenza della faccia superiore 22 del poliedro 20 viene visualizzato sulla GUI dello smartphone 2.
In una variante di realizzazione, il metodo prevede un passo ulteriore 106, interposto tra il passo 105 ed il passo 107, in cui, quando lo smartphone 2 si trova parallelo alla faccia superiore 22 del poliedro 20, tale condizione viene segnalata all?utente, in particolare illuminando la faccia superiore 22, o in alternativa il suo perimetro.
Tale condizione ? mostrata in figura 6, in cui il perimetro illuminato della faccia superiore 22 viene visualizzato sulla GUI dello smartphone 2.
In una variante di realizzazione, il metodo prevede un passo ulteriore 108, successivo al passo 107, in cui viene segnalata all?utente l?avvenuta acquisizione dell?immagine fotografica del piede P.
Tale condizione ? mostrata in figura 7, in cui sulla GUI dello smartphone 2 viene ad esempio visualizzata una rapida animazione, consistente in un rettangolo 22a con all?interno il simbolo di un piede.
Dal passo 107, o dal passo 108 qualora sia previsto, il metodo procede al passo 109, in cui si verifica se ? stata acquisita un?immagine fotografica per tutte le facce del poliedro 20 diverse dalla faccia di base 21.
In caso negativo (passo 109, NO), il metodo procede al passo 110, in cui viene segnalato all?utente di spostarsi su un?altra faccia del poliedro 20, ad esempio la faccia laterale 23. Tale condizione ? mostrata in figura 7, in cui sulla GUI dello smartphone 2 viene ad esempio visualizzata un?icona IS di uno smartphone unitamente ad una freccia, la quale indica il senso secondo cui ruotare lo smartphone 2 affinch? si posizioni parallelamente alla faccia laterale 23 del poliedro 20.
Dal passo 110, il metodo ritorna ai passi da 105 a 108, i quali vengono ripetuti in sequenza sulla faccia laterale 23 del poliedro 20 e, successivamente per l?altra faccia laterale 24 del poliedro 20. Preferibilmente, le facce laterali 23 e 24, parallelamente alle quali viene posizionato lo smartphone 2, vengono indicate con il numero rispettivo numero di riferimento, ad esempio con un numero 2 e 3. Le figure 8 e 9 illustrano il processo di acquisizione sulla faccia 23, mentre la figura 10 illustra l?indicazione nel riquadro IS di ruotare il telefono per spostarsi verso la faccia laterale 24.
Diversamente (passo 109, SI), il metodo procede alla fase 111, in cui le immagini fotografiche acquisite vengono elaborate per ottenere dati di un modello tridimensionale del piede dell?utilizzatore. Tali dati possono essere utilizzati per una ricostruzione tridimensionale del piede, o per ricavare dati dimensionali del piede, come lunghezza, larghezza e altezza in punti d?interesse del piede, senza necessariamente ricostruirne nel dettaglio la forma.
L?elaborazione delle immagini fotografiche pu? essere eseguita dallo smartphone 2 oppure, in alternativa, le immagini fotografiche vengono trasmesse al server 1 per la loro elaborazione ed i dati del modello tridimensionale del piede ottenuto vengono trasmessi allo smartphone 2.
I passi da 100 a 111 vengono ripetuti per l?altro piede dell?utente.
Dalla descrizione qui sopra riportata ? evidente come il metodo, e la relativa interfaccia grafica d?utente, sopra descritti permettano di raggiungere gli scopo proposti.
? quindi evidente, ad un tecnico del ramo, che ? possibile apportare modifiche e varianti alla soluzione descritta con riferimento alle figure senza per questo fuoriuscire dall?ambito di protezione della presente invenzione come definito dalle rivendicazioni allegate.
In particolare, in una forma di realizzazione preferita, illustrata anche nelle figure 6, 8, 9 e 10, al momento dell?acquisizione dell?immagine del piede con la fotocamera dello smartphone, l?interfaccia grafica colora i pixel che identificano il piede e riporta nel riquadro IS il contorno del piede quale appare dall?immagine acquisita. Nelle figure questa colorazione ? rappresentata da un diverso tratteggio del piede inquadrato.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo di scansione tridimensionale di un piede (P) comprendente i passi di:
- inquadrare (100) con un dispositivo d?utente (2) una superficie (SA) di appoggio e rilevarne la posizione rispetto al dispositivo d?utente;
- visualizzare (101) su un display del dispositivo d?utente un elemento grafico (10) di delimitazione, l?elemento grafico di delimitazione essendo visualizzato sovrapposto alla superficie (SA) di appoggio del piede ed essendo atto a delimitare una zona (Z) di posizionamento del piede;
- visualizzare (102) sul display de dispositivo d?utente un poliedro (20) posizionato sopra la zona (Z) di posizionamento del piede, il poliedro (20) comprendendo almeno tre facce (21-24), una faccia di base (21) del poliedro essendo sovrapposta alla zona (Z) di posizionamento del piede;
- inquadrare (103) un piede (P) posizionato all?interno del poliedro (20) e, per ciascuna faccia (22-24) del poliedro (20) diversa dalla faccia di base (21):
- posizionare (105) il dispositivo d?utente (2) parallelamente alla faccia (22-24); ed
- acquisire (107) un?immagine fotografica del piede (P);
- elaborare (111) le immagini fotografiche acquisite per generare dati di un modello matematico del piede.
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento grafico (10) ? un rettangolo, o parte di un rettangolo, il cui perimetro ? tale da sovrapporsi ad un foglio rettangolare di dimensioni prefissate, ad es. un foglio A4, che venisse disposto sulla superficie di appoggio (SA) ed inquadrato dal dispositivo d?utente.
3. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il poliedro (20) ? un poliedro a quattro facce (21, 22, 23, 24) avente sezione trapezoidale, in cui la faccia di base (21), corrispondente alla base maggiore del trapezio, non ? visibile, mentre le facce rimanenti, ossia una faccia superiore (22) e due facce laterali (23 e 24), di connessione tra la faccia di base (21) e la faccia superiore (22) vengono visualizzate, preferibilmente in semi-trasparenza, al di sopra della superficie di appoggio (SA).
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un passo (104) di riconoscimento della presenza del piede (P) all?interno del poliedro (20).
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un passo (106) di segnalare all?utente, in particolare illuminando la faccia del poliedro (20), quando il dispositivo d?utente (2) si trova parallelo alla faccia del poliedro.
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre, a valle del passo (107) di acquisire un?immagine fotografica del piede (P), un passo (108) di segnalare all?utente l?avvenuta acquisizione dell?immagine fotografica del piede P.
7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre, a valle del passo di acquisire (107) un?immagine fotografica del piede (P), un passo (110) di segnalare all?utente di spostarsi su un?altra faccia del poliedro (20).
8. Interfaccia grafica d?utente (GUI) per la scansione di un piede, configurata per:
- inquadrare (100) con un dispositivo d?utente (2) una superficie (SA) di appoggio e rilevarne la posizione rispetto al dispositivo d?utente;
- visualizzare (101) su un display del dispositivo d?utente un elemento grafico (10) di delimitazione, l?elemento grafico di delimitazione essendo visualizzato sovrapposto alla superficie di appoggio (SA) ed essendo atto a delimitare una zona (Z) di posizionamento del piede;
- visualizzare (102) sul display de dispositivo d?utente un poliedro (20) posizionato sopra la zona (Z) di posizionamento del piede, il poliedro (20) comprendendo almeno tre facce (21-24), una faccia di base (21) del poliedro essendo sovrapposta alla zona (Z) di posizionamento del piede;
- inquadrare (103) un piede (P) posizionato all?interno del poliedro (20) e, per ciascuna faccia (22-24) del poliedro (20) diversa dalla faccia di base (21):
- guidare l?utente nel posizionare (105) il dispositivo d?utente (2) parallelamente alla faccia (22-24); ed
- acquisire (107) un?immagine fotografica del piede (P);
- elaborare (111) le immagini fotografiche acquisite per generare dati di un modello matematico del piede.
9. Dispositivo d?utente (2), preferibilmente uno smartphone, dotato di un programma per elaboratore contenente porzioni di codice che, quando eseguite sul dispositivo, permettono di attuare un metodo di scansione di un piede secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT102020000026942A 2020-11-11 2020-11-11 Metodo di scansione di un piede e relativa interfaccia grafica d’utente IT202000026942A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026942A IT202000026942A1 (it) 2020-11-11 2020-11-11 Metodo di scansione di un piede e relativa interfaccia grafica d’utente

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026942A IT202000026942A1 (it) 2020-11-11 2020-11-11 Metodo di scansione di un piede e relativa interfaccia grafica d’utente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000026942A1 true IT202000026942A1 (it) 2022-05-11

Family

ID=74347593

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000026942A IT202000026942A1 (it) 2020-11-11 2020-11-11 Metodo di scansione di un piede e relativa interfaccia grafica d’utente

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000026942A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2747593A1 (en) * 2011-08-25 2014-07-02 Magari S.r.l. Method and system for optimised selection of footwear or clothing articles
US20160286906A1 (en) * 2013-11-09 2016-10-06 Edgimago 2012 Ltd. Method and system for measuring 3-dimensional objects
US20170053335A1 (en) * 2014-02-14 2017-02-23 Andrew Hanscom Systems and methods for sizing shoes
FR3060735A1 (fr) * 2016-12-15 2018-06-22 IFP Energies Nouvelles Procede de mesure d'une partie du corps a partir de photographies numeriques, et mise en oeuvre d'un tel procede pour la fabrication de chaussures sur mesure

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2747593A1 (en) * 2011-08-25 2014-07-02 Magari S.r.l. Method and system for optimised selection of footwear or clothing articles
US20160286906A1 (en) * 2013-11-09 2016-10-06 Edgimago 2012 Ltd. Method and system for measuring 3-dimensional objects
US20170053335A1 (en) * 2014-02-14 2017-02-23 Andrew Hanscom Systems and methods for sizing shoes
FR3060735A1 (fr) * 2016-12-15 2018-06-22 IFP Energies Nouvelles Procede de mesure d'une partie du corps a partir de photographies numeriques, et mise en oeuvre d'un tel procede pour la fabrication de chaussures sur mesure

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11017547B2 (en) Method and system for postural analysis and measuring anatomical dimensions from a digital image using machine learning
US8571698B2 (en) Simple techniques for three-dimensional modeling
US20170249783A1 (en) System and method of 3d modeling and virtual fitting of 3d objects
US20190188784A1 (en) System, platform, device and method for personalized shopping
Gietzen et al. A method for automatic forensic facial reconstruction based on dense statistics of soft tissue thickness
US20190228448A1 (en) System, Platform and Method for Personalized Shopping Using a Virtual Shopping Assistant
US9245180B1 (en) Body modeling and garment fitting using an electronic device
JP7268089B2 (ja) 自動ショッピングアシスタントを使用したパーソナライズショッピングのためのシステム、プラットフォームおよび方法
US20150134496A1 (en) Method for providing for the remote fitting and/or selection of clothing
US11176738B2 (en) Method for calculating the comfort level of footwear
US9715759B2 (en) Reference object for three-dimensional modeling
JP6618925B2 (ja) 1セットの推奨矯正器具製品を生成するための方法、装置、およびコンピュータが読み出し可能な媒体
Ballester et al. Data-driven three-dimensional reconstruction of human bodies using a mobile phone app
US20200074667A1 (en) Clothing Size Determination Systems and Methods of Use
JP7211983B2 (ja) 自動買い物アシスタントを用いて個人の嗜好に合った買い物を行うためのシステム、プラットフォーム、および方法
Mckinnon et al. Body scanning: The effects of subject respiration and foot positioning on the data integrity of scanned measurements
TW200939053A (en) Apparatus and method for rapidly measuring 3-dimensional foot sizes from multi-images
Chiu et al. Automated body volume acquisitions from 3D structured-light scanning
CN110766738A (zh) 基于多视角深度传感器的虚拟试鞋方法
IT202000026942A1 (it) Metodo di scansione di un piede e relativa interfaccia grafica d’utente
KR102310964B1 (ko) 근골격계 증상을 진단하기 위한 전자 장치, 방법, 및 시스템
KR20190010767A (ko) 발 모양 측정 시스템 및 방법
IT202100023615A1 (it) Metodo e sistema per misurare un piede e generare un modello tridimensionale di un piede
TWI828541B (zh) 足部特徵量測分析方法及客製化鞋墊設計方法
Lee et al. Application of 3D scanning in design education