IT202000026512A1 - Metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare e relativo sistema - Google Patents

Metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare e relativo sistema Download PDF

Info

Publication number
IT202000026512A1
IT202000026512A1 IT102020000026512A IT202000026512A IT202000026512A1 IT 202000026512 A1 IT202000026512 A1 IT 202000026512A1 IT 102020000026512 A IT102020000026512 A IT 102020000026512A IT 202000026512 A IT202000026512 A IT 202000026512A IT 202000026512 A1 IT202000026512 A1 IT 202000026512A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
training
user
progression
phase
exercise machine
Prior art date
Application number
IT102020000026512A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Zoffoli
Roberto Nicoletta
Original Assignee
Technogym Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Technogym Spa filed Critical Technogym Spa
Priority to IT102020000026512A priority Critical patent/IT202000026512A1/it
Priority to US17/516,846 priority patent/US11872449B2/en
Priority to EP21206070.1A priority patent/EP3996101A1/en
Publication of IT202000026512A1 publication Critical patent/IT202000026512A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0087Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/30ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to physical therapies or activities, e.g. physiotherapy, acupressure or exercising
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/005Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using electromagnetic or electric force-resisters
    • A63B21/0058Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using electromagnetic or electric force-resisters using motors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0075Means for generating exercise programs or schemes, e.g. computerized virtual trainer, e.g. using expert databases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0062Monitoring athletic performances, e.g. for determining the work of a user on an exercise apparatus, the completed jogging or cycling distance
    • A63B2024/0068Comparison to target or threshold, previous performance or not real time comparison to other individuals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B24/00Electric or electronic controls for exercising apparatus of preceding groups; Controlling or monitoring of exercises, sportive games, training or athletic performances
    • A63B24/0087Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load
    • A63B2024/0093Electric or electronic controls for exercising apparatus of groups A63B21/00 - A63B23/00, e.g. controlling load the load of the exercise apparatus being controlled by performance parameters, e.g. distance or speed
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/20Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment with means for remote communication, e.g. internet or the like

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medical Treatment And Welfare Office Work (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)

Description

?Metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare e relativo sistema?
DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore del fitness e salute della persona e, in particolare, ad un metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente durante l?allenamento su una macchina ginnica di potenziamento muscolare e ad un relativo sistema.
Sfondo tecnologico dell?invenzione
L?allenamento muscolare, nello sport e nel fitness, richiede il rispetto del principio di progressivit?.
Tale principio afferma che un allenamento risulta efficacie solo se le sue caratteristiche sono adeguate al livello di condizione fisica dell?utente.
Per questo motivo i parametri che definiscono una modalit? di allenamento devono variare nel tempo per assecondare gli adattamenti dell?utente (ad esempio, miglioramento della prestazione).
Inoltre, il rispetto del principio di progressivit? deve tenere conto anche degli obiettivi per cui l?allenamento ? svolto.
Tali obiettivi sono diversi da utente ad utente e possono essere, per esempio, la tonificazione, l?aumento della forza, il mantenimento di un aspetto giovanile, la perdita di peso.
Oggigiorno, al fine di ottenere un miglioramento a livello di prestazioni, ? fortemente sentita l?esigenza di avere a disposizione un metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare che consenta di svolgere esercizi di allenamento muscolare in modo controllato, garantendo un?esecuzione da parte dell?utente la pi? possibile performante ed affidabile nel rispetto del principio di progressivit? dell?allenamento.
Sommario
Lo scopo della presente invenzione ? quello di escogitare e mettere a disposizione un metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare che consenta di ovviare agli inconvenienti qui sopra lamentati con riferimento alla tecnica nota, in particolare che consenta di controllare l?esercizio fisico garantendo un?esecuzione da parte dell?utente la pi? possibile performante ed affidabile nel rispetto del principio di progressivit? dell?allenamento.
Tale scopo viene raggiunto mediante un metodo in accordo alla rivendicazione 1.
Forme preferite di detto metodo sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Forma oggetto della presente invenzione anche un sistema implementante tale metodo.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del metodo e di tale macchina ginnica secondo l?invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 mostra schematicamente un sistema di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare, in accordo alla presente invenzione;
- le figure 2-3 illustrano ulteriori macchine ginniche di allenamento muscolare impiegabili nel sistema di figura 1;
- la figura 4 mostra schematicamente un ciclo di progressione di allenamento implementabile nel sistema di figura 1;
- la figura 5 mostra schematicamente una condizione di innesco di una fase di progressione di allenamento del ciclo di progressione di allenamento della figura 4, e
- la figura 6 illustra schematicamente, mediante un diagramma a blocchi, un metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare in accordo alla presente invenzione.
Si fa presente che nelle suddette figure elementi uguali o simili sono indicati con lo stesso riferimento numerico e/o alfanumerico.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle suddette figure, viene ora descritto un sistema 200 di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare, nel seguito anche sistema 200 di controllo o semplicemente sistema 200, in accordo alla presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1, il sistema 200 comprende almeno una macchina ginnica 100 di allenamento muscolare impiegabile da un utente per lo svolgimento di attivit? fisica.
Una macchina ginnica 100 di allenamento muscolare ? una qualsiasi macchina ginnica in cui l?utente durante l?esecuzione di un esercizio movimenta un carico di esercizio o lavoro potenziando di conseguenza muscolarmente una o pi? parti del corpo quali, ad esempio, il torace, le spalle, gli arti superiori, gli arti inferiori e cos? via.
Nell?esempio delle figure sono mostrate, rispettivamente, macchine ginniche di potenziamento muscolare degli arti superiori, in figura 1 una ?chest press? ed in figura 3 una ?pectoral machine?, ed una macchina ginnica di potenziamento muscolare degli arti inferiori, in figura 2 una ?leg extension?.
Con riferimento ad una qualsiasi delle figure 1-3, la macchina ginnica 100 di allenamento muscolare comprende almeno un elemento mobile 1 azionabile da un utente per l?esecuzione di un esercizio di potenziamento muscolare movimentando un rispettivo carico di esercizio.
La macchina ginnica 100 di allenamento muscolare comprende inoltre almeno un motore 2 (mostrato schematicamente nelle figure) operativamente collegato, ad esempio tramite cinematismi meccanici, all?almeno un elemento mobile 1.
L?almeno un motore 2 ? configurato per esercitare sull?almeno un elemento mobile 1 una forza resistente rappresentativa di un carico di esercizio che l?utente pu? movimentare durante l?esecuzione dell?esercizio azionando l?almeno un elemento mobile 1.
L?almeno un motore 2 ? un qualsiasi motore il cui controllo consente di esercitare tale forza resistente quale, ad esempio, un motore elettrico, un motore elettromagnetico e cos? via.
Ritornando all?almeno un elemento mobile 1, in accordo ad una qualsiasi delle forme di realizzazione delle figure 1-3, si noti che l?almeno un elemento mobile 1 ? azionabile dall?utente in una prima direzione di movimento (movimento cosiddetto concentrico) che simula il sollevamento di un carico gravitazionale (carico di esercizio o lavoro) ed in una seconda direzione di movimento (movimento cosiddetto eccentrico), in senso opposto alla prima direzione di movimento, che simula il ritorno del carico gravitazionale (carico di esercizio) ad una posizione di partenza.
Si noti che l?utente, durante l?azionamento dell?almeno un primo elemento mobile 1, ? in grado di compiere un intervallo di movimento (in inglese, Range Of Motion, ROM).
Tale intervallo di movimento, nella prima direzione di movimento (movimento concentrico) ? compreso tra una prima posizione di partenza, in cui la macchina ? configurata per iniziare il sollevamento del carico di esercizio, ed una seconda posizione di fine movimento in cui l?utente ha spostato l?elemento mobile contro la resistenza offerta dal carico di esercizio.
In modo del tutto complementare, l?intervallo di movimento, nella seconda direzione di movimento (movimento eccentrico) ? compreso tra la seconda posizione (fine movimento della fase precedente), e la prima posizione di partenza, in cui la macchina ? configurata per iniziare il sollevamento del carico di esercizio.
Nell?esempio delle figure 1 e 3, l?almeno un elemento mobile 1 ? una prima leva, azionabile da un primo arto superiore dell?utente.
In questo esempio, la macchina ginnica 100 comprende inoltre almeno una seconda leva, indicata sempre con il riferimento numerico 1, azionabile da un secondo arto superiore dell?utente.
Nell?esempio della figura 2, l?almeno un elemento mobile 1 ? una ulteriore leva azionabile da entrambi gli arti inferiori dell?utente.
La macchina ginnica 100 di potenziamento muscolare comprende inoltre un?unit? di elaborazione dati 3, ad esempio un microcontrollore o un microprocessore.
L?unit? di elaborazione dati 3 ? operativamente collegata a detto almeno un motore elettrico 2.
La macchina ginnica 100 di potenziamento muscolare comprende inoltre un?unit? di memoria 4 operativamente collegata all?unit? di elaborazione dati 3.
L?unit? di memoria 4 pu? essere interna (come illustrato schematicamente nelle figure 1-3) o esterna all?unit? di elaborazione dati 3 (forma di realizzazione non mostrata nelle figure).
L?unit? di elaborazione dati 3, tramite il caricamento e l?esecuzione di uno o pi? codici programma, immagazzinati nell?unit? di memoria 4, ? configurata per controllare la macchina ginnica 100.
In particolare, l?unit? di elaborazione dati 3 ? configurata per controllare l?almeno un motore 2.
Inoltre, come verr? descritto nel seguito, l?unit? di elaborazione dati 3 ? configurata per comunicare con un elaboratore elettronico remoto 300 (mostrato schematicamente nella figura 1).
In maggiore dettaglio, l?unit? di elaborazione dati 3 ? configurata per ricevere dall?elaboratore elettronico remoto 300 parametri di impostazione della macchina ginnica 100 necessari allo svolgimento di un esercizio.
Tali parametri di impostazione possono essere, ad esempio, il numero di ripetizioni da eseguire, il numero di serie da eseguire, il tempo di recupero tra ciascuna serie, il carico di esercizio per ogni serie.
Inoltre, l?unit? di elaborazione dati 3 ? configurata per ricevere dall?elaboratore elettronico remoto 300 parametri di allenamento di un utente sulla macchina ginnica 100 forniti nell?ambito dell?esecuzione, ad opera dell?elaboratore elettronico remoto 300, di fasi di un metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare in accordo alla presente invenzione.
Tali parametri di allenamento di un utente sulla macchina ginnica 100 saranno descritti nel seguito.
Inoltre, l?unit? di elaborazione dati 3 ? configurata per inviare automaticamente all?elaboratore elettronico remoto 300, al termine di ogni esercizio svolto dall?utente sulla macchina ginnica 100, primi dati temporali D1 dell?esercizio svolto dall?utente sulla macchina ginnica 100 e secondi dati D2 rappresentativi di uno stato di allenamento muscolare raggiunto dall?utente con l?esercizio svolto.
I primi dati temporali D1 dell?esercizio svolto dall?utente e i secondi dati D2 rappresentativi di uno stato di allenamento muscolare raggiunto dall?utente con l?esercizio svolto saranno descritti in maggior dettaglio nel seguito.
Ritornando ad una qualsiasi delle figure 1-3, in una forma di realizzazione, la macchina ginnica 100 comprende inoltre un alloggiamento 5 all?interno del quale sono alloggiati l?almeno un motore elettrico 2, l?unit? di elaborazione dati 3 e l?unit? di memoria 4.
Sempre con riferimento alle figure 1-3, in una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, la macchina ginnica 100 comprende inoltre un?interfaccia utente 6 operativamente collegata all?unit? di elaborazione dati 3.
A tal proposito, si fa presente che l?unit? di elaborazione dati 3 ? inoltre configurata per controllare la macchina ginnica 100 di allenamento muscolare sulla base di comandi impartiti dall?utente tramite l?interfaccia utente 6.
In una forma di realizzazione, l?interfaccia utente 6 pu? essere di tipo tattile (in inglese, touchscreen).
In una ulteriore forma di realizzazione, alternativa alla precedente, l?interfaccia utente 6 pu? essere una tastiera a pressione.
In una forma di realizzazione, mostrata nelle figure, l?interfaccia utente 6 ? installata sull?alloggiamento 5.
In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, mostrata in una qualsiasi delle figure 1-3, la macchina ginnica 100 di potenziamento muscolare comprende inoltre un modulo di visualizzazione (display) 7 operativamente collegato all?unit? di elaborazione dati 3.
Il modulo di visualizzazione 7 ? impiegabile dall?utente durante l?interazione con l?interfaccia utente 6.
Infatti, il modulo di visualizzazione 7 ? configurato per mostrare all?utente sia contenuti rappresentativi dell?impiego della macchina ginnica 100 di allenamento muscolare, ad esempio, schermata di autentificazione, schermata di men? iniziale per l?impostazione dell?allenamento, schermata con parametri e/o grafiche in aggiornamento durante l?esecuzione dell?esercizio; schermata di riepilogo allenamento e cos? via.
In una forma di realizzazione, mostrata nelle figure 1-3, in cui l?interfaccia utente 6 ? di tipo tattile, il modulo di visualizzazione 7 pu? coincidere con l?interfaccia utente 6.
Si noti che in questa forma di realizzazione, il modulo di visualizzazione 7 ? configurato per mostrare all?utente, oltre ai contenuti rappresentativi dell?impiego della macchina ginnica 100 di allenamento muscolare (di cui alcuni esempi sono stati forniti in precedenza), anche l?interfaccia utente 6.
In accordo ad una ulteriore forma di realizzazione, alternativa alla precedente e non mostrata nelle figure, il modulo di visualizzazione 7 ? invece distinto dall?interfaccia utente 6.
Ritornando alla figura 1, il sistema 200 comprende inoltre un elaboratore elettronico remoto 300, ad esempio un server cloud, operativamente collegato all?almeno una macchina ginnica 100 di allenamento muscolare.
L?elaboratore elettronico remoto 300 ? operativamente collegato all?almeno una macchina ginnica 100 di allenamento muscolare in modalit? cablata (wired) o in modalit? wireless, tramite una rete di comunicazione dati NTW, ad esempio Internet.
L?elaboratore elettronico remoto 300 comprende un modulo di elaborazione dati 301, ad esempio un microcontrollore o un microprocessore.
Il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? operativamente collegato all?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100.
L?elaboratore elettronico remoto 300 comprende inoltre un modulo di memoria 302 operativamente collegato al modulo di elaborazione dati 301. Il modulo di memoria 302 pu? essere interno (come illustrato schematicamente nelle figure 1-3) o esterno al modulo di elaborazione dati 301 (forma di realizzazione non mostrata nelle figure).
Il modulo di elaborazione dati 301, tramite il caricamento e l?esecuzione di uno o pi? codici programma, immagazzinati nel modulo di memoria 302, ? innanzitutto configurato per controllare l?elaboratore elettronico remoto 300.
Inoltre, il modulo di elaborazione dati 301 ? configurato per inviare all?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 parametri di impostazione della macchina ginnica 100, immagazzinati nel modulo di memoria 302, necessarie allo svolgimento di un esercizio.
Ancora, il modulo di elaborazione dati 301 ? configurato per eseguire fasi di un metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica 100 di allenamento muscolare, verr? descritto nel seguito, demandate all?elaboratore elettronico remoto 300.
A tal proposito, in maggior dettaglio, nell?ambito dell?esecuzione di fasi operative del suddetto metodo di controllo, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per controllare almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente sulla macchina ginnica 100 di allenamento muscolare.
Si noti che il controllo di avviene in accordo ad un ciclo CP di fasi di progressione di allenamento, mostrato schematicamente nella figura 4.
Il ciclo CP di fasi di progressione di allenamento comprende una pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento in uno stabilito ordine immagazzinata nel modulo di memoria 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300.
Ciascuna fase F1-FN di progressione di allenamento comprende almeno un rispettivo parametro di allenamento P1-PM di un utente sulla macchina ginnica 100.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, ciascuna fase F1-FN di progressione di allenamento comprende una pluralit? di parametri di allenamento P1-PM di un utente sulla macchina ginnica 100.
Tali parametri di allenamento P1-PM di un utente su una macchina ginnica 100 comprendono:
- un numero di ripetizioni da eseguire da parte dell?utente all?interno di una serie;
- una cadenza di esecuzione dell?esercizio suggerita; ai fini della presente descrizione, per ?cadenza di esecuzione? s?intende la velocit? esecutiva suggerita per ciascun esercizio eseguibile da parte dell?utente sulla macchina ginnica 100 di allenamento muscolare;
- un tempo di recupero tra una serie ed una successiva;
- un numero delle serie da effettuare;
- un carico di esercizio della macchina ginnica 100 (e cio? il carico resistente applicato dall?almeno un motore 2 della macchina ginnica 100); - parametri di test rappresentativi di test proposti all?utente, fra i quali, ad esempio, il cosiddetto 1RM test, ovvero il test per verificare il carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione (1-Repetitium Maximum, RM).
In una forma di realizzazione, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende una prima fase F1 di progressione di allenamento con associato almeno un primo parametro di allenamento P1.
In forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende inoltre una seconda fase F2 di progressione di allenamento con associato almeno un secondo parametro di allenamento P2.
In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle definite in precedenza o in alternativa a quella comprendente la seconda fase F2 di progressione di allenamento, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende una terza fase F3 di progressione di allenamento con associato almeno un terzo parametro di allenamento P3.
In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle definite in precedenza o in alternativa con una qualsiasi delle precedenti in cui sono definite la seconda fase F2 di progressione di allenamento e la terza fase F3 di progressione di allenamento, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento comprende inoltre una quarta fase F4 di progressione di allenamento con associato almeno un quarto parametro di allenamento P4.
Ritornando ancora alla figura 1, l?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato inoltre per inviare all?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 tali parametri di allenamento P1-PM di un utente sulla macchina ginnica 100, come verr? descritto nel seguito.
Sempre con riferimento alla figura 1, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per ricevere, dall?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 al termine di ciascun esercizio svolto dall?utente sulla macchina ginnica 100, i primi dati temporali D1 di un esercizio svolto dall?utente e i secondi dati D2 rappresentativi di uno stato di allenamento muscolare raggiunto dall?utente con l?esercizio svolto.
Il modulo di elaborazione dati 301 ? configurato per immagazzinare nel modulo di memoria 302 i primi dati temporali D1 di un esercizio svolto dall?utente e i secondi dati D2 rappresentativi di uno stato di allenamento muscolare raggiunto dall?utente con l?esercizio svolto.
Inoltre, il modulo di elaborazione dati 301 ? configurato per immagazzinare nel modulo di memoria 302, sulla base dei primi dati temporali D1 di un esercizio svolto dall?utente e dei secondi dati D2 rappresentativi di uno stato di allenamento muscolare raggiunto dall?utente con l?esercizio svolto ricevuti di volta in volta al termine di ciascun esercizio svolto dall?utente sulla macchina ginnica, prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente e seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente.
Tali prime informazioni temporali I1 e seconde informazioni I2 saranno descritte nel seguito.
Ancora, si fa presente che il modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per immagazzinare la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento, ciascun con i rispettivi parametri di allenamento P1-PM, in uno stabilito ordine in accordo al rispettivo ciclo CP di fasi di progressione di allenamento.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, ? configurato per verificare che sia soddisfatta una condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento confrontando le prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con rispettivi valori di riferimento VRP e/o le seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con rispettivi valori di riferimento VRP?.
Tali valori di riferimento VRP, VRP?, descritti in maggior dettaglio nel seguito, sono associati ad una condizione di innesco CS, anch?essa descritta in maggior dettaglio nel seguito, di un ciclo CP di fasi di progressione di allenamento.
Nel caso in cui sia soddisfatta la condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi di progressione di allenamento, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per acquisire dal modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico 300 quale fosse l?ultima fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100.
In questa forma di realizzazione, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per identificare come fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire la fase F1-FN di progressione di allenamento successiva, nello stabilito ordine previsto dal ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento, all?ultima fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100 ed immagazzinata nel modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico remoto 300.
Con riferimento all?esempio di figura 4, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento comprende quattro fasi, ovvero, nello stabilito ordine, una prima fase F1 di progressione di allenamento, una seconda fase F2 di progressione di allenamento, una terza fase F3 di progressione di allenamento ed una quarta fase F4 di progressione di allenamento.
Pertanto, in questo esempio, al verificarsi di una condizione di innesco CS, nel caso in cui l?ultima fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100 sia la quarta fase F4 di progressione di allenamento, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per identificare come fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire la prima fase F1 di progressione di allenamento.
Inoltre, in una forma di realizzazione, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per impostare i parametri di allenamento P1-PM associati alla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire.
La fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire ha associato una variazione di almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 con cui aggiornare il valore di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 precedentemente impostato.
Il modulo di elaborazione dati 301 ? configurato per aggiornare un valore P1?-PM? di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 precedentemente impostato in funzione della variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire.
In una forma di realizzazione, nel caso in cui tale parametro P1-PM di allenamento sia il numero di ripetizioni da eseguire da parte dell?utente all?interno di una serie, la variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire pu? essere uno stabilito numero di unit? (ad esempio, 1, 2 e cos? via).
Pertanto, in questa forma di realizzazione, il valore aggiornato P1?-PM? corrisponder? al valore precedente impostato incrementato di uno stabilito numero di unit?.
In una forma di realizzazione, nel caso in cui tale parametro P1-PM di allenamento sia la cadenza di esecuzione dell?esercizio da parte dell?utente, la variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire pu? essere una variazione di una stabilita percentuale (ad esempio, 5%, -5% e cos? via) del valore precedentemente impostato.
Pertanto, in questa forma di realizzazione, il valore aggiornato P1?PM? corrisponder? al valore precedente impostato variato di una stabilita percentuale del valore precedentemente impostato;
In una forma di realizzazione, nel caso in cui tale parametro P1-PM di allenamento sia il tempo di recupero tra una serie e la successiva previste dall?esercizio la variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire pu? essere una riduzione di uno stabilito numero di secondi (ad esempio, -20).
Pertanto, in questa forma di realizzazione, il valore aggiornato P1?-PM? corrisponder? al valore precedente impostato ridotto di uno stabilito numero di secondi.
In una forma di realizzazione, nel caso in cui tale parametro di allenamento sia il carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione (1-RM), la variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire pu? essere una variazione di una stabilita percentuale (ad esempio, 5%) del valore precedentemente impostato.
Pertanto, in questa forma di realizzazione, il valore aggiornato P1?-PM? corrisponder? al valore precedente impostato variato di una stabilita percentuale del valore precedentemente impostato.
In una forma di realizzazione, alternativa alla precedente, nel caso in cui tale parametro di allenamento sia il carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizioni (1-RM), il valore aggiornato di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire ? determinato eseguendo il cosiddetto 1-RM test.
Ritornando in generale al sistema 200 di figura 1, il modulo di elaborazione dati 301 ? configurato per inviare all?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 i parametri P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 tra i quali ? compreso il valore aggiornato P1?-PM? dell?almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100.
Il modulo di elaborazione dati 301 ? inoltre configurato per inviare all?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 parametri di impostazione della macchina ginnica 100 necessari allo svolgimento di un esercizio.
Con riferimento nuovamente alla macchina ginnica 100, l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per impostare i parametri P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 ricevuti dal modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto, tra i quali il valore P1?-PM? aggiornato dell?almeno un parametro P1-P4 di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100.
Inoltre, l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per impostare sulla macchina ginnica 100 i parametri di impostazione della macchina ginnica 100 necessari allo svolgimento di un esercizio.
Inoltre, si fa presente che il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per ricevere uno stabilito obiettivo di allenamento fornito dall?utente (per esempio selezionato al momento dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100).
Il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per selezionare la variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire, con cui aggiornare il valore di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 precedentemente impostato, in funzione dello stabilito obiettivo selezionato dall?utente.
Esempi di obiettivo di allenamento possono essere l?aumento della forza, la perdita di peso, l?inizio di movimento, il mantenimento di un aspetto giovanile, la tonificazione.
A titolo di esempio, nel caso in cui l?obiettivo di allenamento sia la perdita di peso:
- nel caso in cui il parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 sia il numero di ripetizioni da eseguire da parte dell?utente all?interno di una serie, la variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire pu? essere 2. Pertanto, il valore aggiornato P1?-PM? di numero di ripetizioni da eseguire da parte dell?utente sar? il valore precedente impostato incrementato di due unit?;
- nel caso in cui il parametro P1-P4 di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 sia il tempo di recupero tra una serie e la successiva, la variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire pu? essere -20 secondi. Pertanto, il valore aggiornato P1?-PM? di tempo di recupero sar? il valore precedente impostato diminuito di 20 secondi.
Con riferimento ora anche alla figura 5, in una forma di realizzazione, la condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento, nel seguito anche solo condizione di innesco CS, comprende almeno una prima regola di innesco R1.
In questa forma di realizzazione, per verificare che sia soddisfatta la condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per verificare l?almeno una prima regola di innesco R1 confrontando una prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento VR1 e/o una prima informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento VR1?.
Il primo valore di riferimento VR1 ed il secondo valore di riferimento VR1? sono associati all?almeno una prima regola di innesco R1.
L?almeno una prima regola di innesco R1 ? soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VR1 e/o una condizione tra la prima informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VR1?.
La condizione tra la prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VR1 pu? essere I1 > VR1 oppure I1 < VR1.
La condizione tra la prima informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VR1? pu? essere I2 > VR1? oppure I2 < VR1?.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la condizione di innesco CS comprende almeno una seconda regola di innesco R2.
In questa forma di realizzazione, per verificare la condizione di innesco CS, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per verificare l?almeno una seconda regola di innesco R2 confrontando una seconda informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento VR2 e/o una seconda informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento VR2?.
Il primo valore di riferimento VR2 ed il secondo valore di riferimento VR2? sono associati all?almeno una seconda regola di innesco R2.
L?almeno una seconda regola di innesco R2 ? soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la seconda informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VR2 e/o una condizione tra la seconda informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VR2?.
La condizione tra la seconda informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VR2 pu? essere I1 > VR2 oppure I1 < VR2.
La condizione tra la seconda informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VR2? pu? essere I2 > VR2? oppure I2 < VR2?.
In questa forma di realizzazione, la condizione di innesco CS ? soddisfatta nel caso in cui sia soddisfatta almeno una tra l?almeno una prima regola di innesco R1 e l?almeno una seconda regola di innesco R2.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la condizione di innesco comprende una pluralit? R1-RP di regole di innesco.
In questa forma di realizzazione, per verificare che sia soddisfatta la condizione di innesco CS, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per verificare ciascuna regola di innesco R1-RP della pluralit? di regole R1-RP di innesco confrontando, per ciascuna regola di innesco R1-RP, una rispettiva informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento VRP e/o una rispettiva informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento VRP?.
Una regola di innesco R1-RP ? soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la rispettiva informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VRP e/o una condizione tra la rispettiva informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VRP?.
La condizione tra la rispettiva informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VRP pu? essere I1 > VRP oppure I1 < VRP.
La condizione tra la seconda informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VRP? pu? essere I2 > VRP? oppure I2 < VRP?.
In questa forma di realizzazione, la condizione di innesco CS ? soddisfatta nel caso in cui siano soddisfa almeno una regola di innesco R1-RP di detta pluralit? di regole di innesco R1-RP.
In accordo con diverse forme di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente comprendono almeno uno tra:
- un istante di tempo in cui l?utente ha iniziato un programma di allenamento;
- un istante di tempo in cui si ? verificato il passaggio da una fase F1-FN di progressione di allenamento ad una successiva, nello stabilito ordine, all?interno di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento;
- un istante di tempo in cui l?utente ha eseguito una fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento di cui ? stata verificato essere soddisfatta la condizione di innesco CS.
In accordo a diverse forme di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente comprendono almeno uno tra:
- un livello di prestazione raggiunto per uno stabilito numero di sessioni di allenamento;
- un numero di sessioni di allenamento completate dall?utente.
Nel caso in cui la condizione di innesco CS comprenda l?almeno una prima regola di innesco R1, in una forma di realizzazione, l?almeno una prima regola d?innesco R1 prevede che sia verificato se l?istante di tempo in cui l?utente ha iniziato un programma di allenamento e/o l?istante di tempo in cui si ? verificato il passaggio da una fase F1-FN di progressione di allenamento ad una successiva, nello stabilito ordine, all?interno di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento sia maggiore o uguale ad un rispettivo primo valore di riferimento VR1.
Ad esempio, il rispettivo primo valore di riferimento VR1 pu? essere pari ad uno stabilito numero di giorni, ad esempio sette.
In questa forma di realizzazione, l?almeno una prima regola di innesco R1 prevede inoltre che sia verificato se il livello di prestazione raggiunto per uno stabilito numero di sessioni di allenamento sia maggiore o uguale al rispettivo secondo valore di riferimento VR1?.
Ad esempio, il secondo valore di riferimento VR1? pu? essere 95%. In accordo a questa forma di realizzazione, l?almeno una prima regola di innesco R1 ? soddisfatta se sono passati sette o pi? giorni dall?istante di tempo di inizio del programma di allenamento o dall?istante di tempo in cui si ? verificato il passaggio da una fase F1-FN di progressione di allenamento ad una successiva, nello stabilito ordine, all?interno di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento e/o se il livello di prestazione raggiunto nelle ultime due sessioni di allenamento fosse pari al 95% rispetto alla prestazione attesa.
In accordo una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, in cui la condizione di innesco comprenda anche l?almeno una seconda regola di innesco R2, l?almeno una seconda regola di innesco R2 prevede che sia verificato se l?istante di tempo in cui l?utente ha eseguito una fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento di cui ? stato verificato il soddisfacimento della condizione di innesco CS sia maggiore o uguale ad un rispettivo primo valore di riferimento VR2.
Ad esempio, il rispettivo primo valore di riferimento VR2 pu? essere pari ad uno stabilito numero di giorni, ad esempio trenta.
In questa forma di realizzazione, l?almeno una seconda regola di innesco R2 prevede inoltre che sia verificato se il numero di sessioni di allenamento completate dall?utente sia maggiore o uguale ad un rispettivo secondo valore di riferimento VR2?.
Ad esempio, il rispettivo secondo valore di riferimento VR2? pu? essere uno stabilito numero, ad esempio otto.
In accordo a questa forma di realizzazione, l?almeno una seconda regola di innesco R2 ? soddisfatta se sono passati trenta giorni dall?istante di tempo in cui l?utente ha eseguito una fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento di cui ? stata verificato essere soddisfatta la condizione di innesco CS e/o se il numero di sessioni di allenamento completate dall?utente sia maggior o uguale a otto.
In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, nel caso in cui la fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire sia la prima fase F1 di progressione di allenamento, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per aggiornare il primo parametro P1-PM di allenamento precedentemente impostato al valore aggiornato P1?-PM?.
In questo modo, in seguito ad una nuova autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica 100, nel momento in cui sia soddisfatta la condizione di innesco CS e la fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire, seguendo lo stabilito ordine, sia la prima fase F1 di progressione di allenamento, il primo parametro di allenamento P1-PM sar? aggiornato a partire dall?ultimo valore aggiornato P1?-PM? di tale primo parametro di allenamento P1-PM.
Pertanto, la progressione di allenamento consente di incrementare ad esempio di una unit? il numero di ripetizioni che l?utente deve eseguire ad ogni serie.
In una ulteriore forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, nel caso in cui la fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire sia la prima fase F1 di progressione di allenamento, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico 301 ? configurato per aggiornare il secondo parametro di allenamento P2 della seconda fase F2 di progressione di allenamento ed il terzo parametro di allenamento P3 della terza fase F3 di progressione di allenamento ad un rispettivo valore iniziale.
Pertanto, ad ogni inizio del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento, la cadenza di esecuzione dell?allenamento da parte dell?utente (terzo parametro P3) partir? sempre da un rispettivo valore iniziale, ad esempio pari ad una ripetizione ogni 3 secondi, e il tempo di recupero fra una serie e la successiva (quarto parametro P4) partir? sempre da un rispettivo valore iniziale, ad esempio pari a 60 secondi.
In accordo ad una forma di realizzazione, nel caso in cui la fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire sia la quarta fase F4 di progressione di allenamento, l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per determinare un valore corrente P4? di detto quarto parametro di allenamento P4 rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione.
In altre parole, all?impostazione della quarta fase F4 di progressione di allenamento, l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per eseguire un test per verificare il cosiddetto 1-RM dell?utente. In questa forma di realizzazione, l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per confrontare il valore corrente P4? determinato del quarto parametro di allenamento P4 con un valore di detto quarto parametro di allenamento P4 precedentemente impostato.
Nel caso in cui il valore corrente P4? determinato sia maggiore del valore di detto quarto parametro di allenamento P4 precedentemente impostato l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per impostare, come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione, il valore corrente P4? determinato.
Nel caso in cui invece il valore corrente determinato sia minore del valore di detto quarto parametro di allenamento P4 precedentemente assunto l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per mantenere come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione il valore precedentemente impostato.
In una forma di realizzazione, alternativa alla precedente, nel caso in cui la fase di progressione di allenamento da eseguire sia la quarta fase F4 di progressione di allenamento, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per aumentare il valore precedentemente impostato di detto quarto parametro di allenamento P4 di una stabilita percentuale (ad esempio, 5%) del valore precedentemente impostato.
In questa forma di realizzazione, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per impostare, come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione, il valore aumentato.
In una forma di realizzazione, in combinazione con quella descritta in precedenza in cui sia eseguito un test per verificare il cosiddetto 1-RM dell?utente l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per comunicare il valore impostato di detto quarto parametro P4 di allenamento al modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300.
In una forma di realizzazione, in accordo ad una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 ? configurato per immagazzinare nel modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico remoto 300, come ultima fase F1-FN di progressione di allenamento eseguita prima di una nuova autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica 100, la fase F1-FN di progressione di allenamento identificata da eseguire.
In questo modo, alla nuova autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica 100 e nel caso in cui sia soddisfatta la condizione di innesco CS, il ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento riprender? dalla fase F1-Fn di progressione di allenamento successiva all?ultima fase di progressione di allenamento immagazzinata nel modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico remoto 300, quindi successiva all?ultima ad essere stata eseguita dall?utente sulla macchina ginnica 100.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, l?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 ? configurata per visualizzare, su un rispettivo modulo di visualizzazione 7 della macchina ginnica 100, il valore aggiornato P1?-PM? di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 durante l?esecuzione della fase di progressione di allenamento impostata.
Con riferimento ora anche alla figura 6, viene descritto un metodo 600 di controllo di almeno una variazione di parametri P1-PM di allenamento di un utente su una macchina ginnica 100 di allenamento muscolare, nel seguito anche metodo 600 di controllo o semplicemente metodo 600, in accordo alla presente invenzione.
Il metodo 600 ? eseguito in un ciclo CP di fasi di progressione di allenamento comprendente una pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento in uno stabilito ordine, gi? descritto in precedenza.
Ciascuna fase F1-FN di progressione di allenamento comprende almeno un rispettivo parametro di allenamento P1-PM di un utente sulla macchina ginnica 100.
I parametri di allenamento P1-PM sono stati gi? descritti in precedenza.
Il metodo 600 comprende una fase operativa simbolica di inizio ST. Il metodo 600 comprende una fase operativa di s1) verificare 601, ad opera di un modulo di elaborazione dati 301 di un elaboratore elettronico remoto 300 operativamente collegato alla macchina ginnica 100, in seguito all?autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica 100, che sia soddisfatta una condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento confrontando prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con rispettivi valori di riferimento VRP e/o seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con rispettivi valori di riferimento VRP?.
I valori di riferimento VRP, VRP? sono associati ad una condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi di progressione di allenamento.
Nel caso in cui sia soddisfatta la condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi di progressione di allenamento, il metodo 600 comprende una fase operativa di s3) acquisire 602, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, da un modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico 300, quale fosse l?ultima fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100.
Il metodo 600 comprende una fase operativa di s3) identificare 603, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, come fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire, la fase F1-FN di progressione di allenamento successiva, nello stabilito ordine previsto dal ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento, all?ultima fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100 ed immagazzinata nel modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico remoto 300.
Il metodo 600 comprende una fase operativa di s4) impostare 604, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, i parametri di allenamento P1-PM associati alla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire.
La fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire ha associato una variazione di almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 con cui aggiornare il valore di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 precedentemente impostato.
Il metodo 600 comprende una fase operativa di s5) aggiornare 605, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, un valore P1?-PM? di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 precedentemente impostato in funzione della variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire.
Il metodo 600 comprende inoltre una fase operativa di s6) inviare 606 ad un?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, i parametri P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 tra i quali ? compreso il valore aggiornato P1?-PM? dell?almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, la condizione di innesco CS comprende almeno una prima regola di innesco R1.
In questa forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, la fase operativa di s1) verificare 601 comprende una fase operativa di s7) verificare 607, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, l?almeno una prima regola di innesco R1 confrontando una prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento VR1 e/o una prima informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento VR1?.
Il primo valore di riferimento VR1 ed il secondo valore di riferimento VR1? sono associati all?almeno una prima regola di innesco R1.
L?almeno una prima regola di innesco R1 ? soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VR1 e/o una condizione tra la prima informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VR1?.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la condizione di innesco CS comprende almeno una seconda regola di innesco R2.
In questa forma di realizzazione, in combinazione con la precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, la fase operativa di s1) verificare 601 comprende una fase operativa di s8) verificare 608, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, l?almeno un seconda regola di innesco R2 confrontando una seconda informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento VR2 e/o una seconda informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento VR2?.
Il primo valore di riferimento VR2 ed il secondo valore di riferimento VR2? sono associati all?almeno una seconda regola di innesco R2.
L?almeno una seconda regola di innesco R2 ? soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la seconda informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VR2 e/o una condizione tra la seconda informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VR2?.
In questa forma di realizzazione, la condizione di innesco CS ? soddisfatta nel caso in cui sia soddisfatta almeno una tra l?almeno una prima regola di innesco R1 e l?almeno una seconda regola di innesco R2.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi delle precedenti e mostrata con linee tratteggiate nella figura 5, la condizione di innesco CS comprende una pluralit? R1-RP di regole di innesco.
In questa forma di realizzazione, mostrata con linee tratteggiate nella figure 6, la fase di s1) verificare 601 comprende una fase di s9) verificare 609, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, ciascuna regola di innesco R1-RP della pluralit? di regole R1-RP di innesco confrontando, per ciascuna regola di innesco R1-RP, una rispettiva informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento VRP e/o una rispettiva informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento VRP?.
Una regola di innesco R1-RP ? soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la rispettiva informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VRP e/o una condizione tra la rispettiva informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento VRP?.
In questa forma di realizzazione, la condizione di innesco CS ? soddisfatta nel caso in cui siano soddisfatta almeno una regola di innesco R1-RP di detta pluralit? di regole di innesco R1-RP.
In accordo con diverse forme di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente comprendono almeno uno tra:
- un istante di tempo in cui l?utente ha iniziato un programma di allenamento;
- un istante di tempo in cui si ? verificato il passaggio da una fase F1-FN di progressione di allenamento ad una successiva, nello stabilito ordine, all?interno di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento;
- un istante di tempo in cui l?utente ha eseguito una fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento di cui ? stato verificato il soddisfacimento della condizione di innesco CS.
In accordo a diverse forme di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente comprendono almeno uno tra:
- un livello di prestazione raggiunto per uno stabilito numero di sessioni di allenamento;
- un numero di sessioni di allenamento completate dall?utente.
In accordo ad una forma di realizzazione, nel caso in cui la condizione di innesco CS comprenda l?almeno una prima regola di innesco R1, l?almeno una prima regola d?innesco R1 prevede che sia verificato se l?istante di tempo in cui l?utente ha iniziato un programma di allenamento e/o l?istante di tempo in cui si ? verificato il passaggio da una fase F1-FN di progressione di allenamento ad una successiva, nello stabilito ordine, all?interno di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento sia maggiore o uguale ad un rispettivo primo valore di riferimento VR1.
Ad esempio, il rispettivo primo valore di riferimento VR1 pu? essere pari ad uno stabilito numero di giorni, ad esempio sette.
In questa forma di realizzazione, l?almeno una prima regola di innesco R1 prevede inoltre che sia verificato se il livello di prestazione raggiunto per uno stabilito numero di sessioni di allenamento sia sempre stato maggiore o uguale al rispettivo secondo valore di riferimento VR1?.
Ad esempio, il secondo valore di riferimento VR1? pu? essere il totale del carico di esercizio sollevato per una data sessione (ad esempio, 1000 kg).
In accordo a questa forma di realizzazione, l?almeno una prima regola di innesco R1 ? soddisfatta se sono passati sette o pi? giorni dall?istante di tempo di inizio del programma di allenamento o dall?istante di tempo in cui si ? verificato il passaggio da una fase F1-FN di progressione di allenamento ad una successiva, nello stabilito ordine, all?interno di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento e/o se il livello di prestazione raggiunto nelle ultime due sessioni di allenamento fosse pari al sollevamento di 1000 kg all?interno di ciascuna sessione.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, in cui, quando la condizione di innesco CS comprende anche l?almeno una seconda regola di innesco R2, l?almeno una seconda regola di innesco R2 prevede che sia verificato se l?istante di tempo in cui l?utente ha eseguito una fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento di cui ? stato verificato il soddisfacimento della condizione di innesco CS sia maggiore o uguale ad un rispettivo primo valore di riferimento VR2.
Ad esempio, il rispettivo primo valore di riferimento VR2 pu? essere pari ad uno stabilito numero di giorni, ad esempio trenta.
In questa forma di realizzazione, l?almeno una seconda regola di innesco R2 prevede inoltre che sia verificato se il numero di sessioni di allenamento completate dall?utente sia maggiore o uguale ad un rispettivo secondo valore di riferimento VR2?.
Ad esempio, il rispettivo secondo valore di riferimento VR2? pu? essere uno stabilito numero, ad esempio otto.
In accordo a questa forma di realizzazione, l?almeno una seconda regola di innesco R2 ? soddisfatta se sono passati trenta giorni dall?istante di tempo in cui l?utente ha eseguito una fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento di cui ? stata verificato essere soddisfatta la condizione di innesco CS e/o se il numero di sessioni di allenamento completate dall?utente sia maggior o uguale a otto.
In accordo ad una forma di realizzazione, in accordo ad una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, il metodo 600 comprende una fase operativa di s10) ricevere 610, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, uno stabilito obiettivo di allenamento fornito dall?utente (per esempio selezionato al momento dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100).
In questa forma di realizzazione, il metodo 600 comprende una fase di s11) selezionare 611, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, la variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire, con cui aggiornare il valore di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 precedentemente impostato, in funzione dello stabilito obiettivo selezionato dall?utente.
Esempi di obiettivi di allenamento sono stati forniti in precedenza. In una forma di realizzazione, in accordo ad una qualsiasi di quelle descritte in precedenza, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende una prima fase F1 di progressione di allenamento con associato almeno un primo parametro di allenamento P1.
L?almeno un primo parametro di allenamento P1 ? un numero di ripetizioni da eseguire da parte dell?utente all?interno di una serie.
In forma di realizzazione, in combinazione con la precedente, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende inoltre una seconda fase F2 di progressione di allenamento con associato almeno un secondo parametro di allenamento P2.
L?almeno un secondo parametro di allenamento P2 ? una cadenza di esecuzione dell?esercizio suggerita.
In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle definita in precedenza o in alternativa quella comprendente la seconda fase F2 di progressione di allenamento, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende una terza fase F3 di progressione di allenamento con associato almeno un terzo parametro di allenamento P3.
L?almeno un terzo parametro di allenamento P3 ? un tempo di recupero tra una serie ed una successiva.
In una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle definite in precedenza o in alternativa con una qualsiasi delle precedenti in cui sono definite la seconda fase F2 di progressione di allenamento e la terza fase F3 di progressione di allenamento, la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento comprende inoltre una quarta fase F4 di progressione di allenamento con associato almeno un quarto parametro di allenamento P4.
L?almeno un quarto parametro di allenamento P4 ? un parametro di test, quale un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione (1-RM).
In accordo ad una forma di realizzazione, in accordo ad una qualsiasi di quelle descritte in precedenza in cui sono definite le fasi F1-FN di progressione di allenamento e mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, il metodo 600 comprende, nel caso in cui la fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire sia la prima fase F1 di progressione di allenamento, una fase operativa di s12) aggiornare 612, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, il primo parametro P1-PM di allenamento precedentemente impostato al valore aggiornato P1?-PM?.
In accordo ad una forma di realizzazione, in accordo ad una qualsiasi di quelle descritte in precedenza in cui sono definite le fasi F1-FN di progressione di allenamento e mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, il metodo 600 comprende, nel caso in cui la fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire sia la prima fase F1 di progressione di allenamento, una fase operativa di s13) aggiornare 613, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, il secondo parametro di allenamento P2 della seconda fase F2 di progressione di allenamento ed il terzo parametro di allenamento P3 della terza fase F3 di progressione di allenamento ad un rispettivo valore iniziale.
In accordo ad una forma di realizzazione, in accordo ad una qualsiasi di quelle descritte in precedenza in cui sono definite le fasi F1-FN di progressione di allenamento, nel caso in cui la fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire sia la quarta fase F4 di progressione di allenamento, il metodo 300 comprende inoltre fasi operative di:
- s14) determinare 614, ad opera dell?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100, un valore corrente P4? di detto quarto parametro di allenamento P4 rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione;
- s15) confrontare 615, ad opera dell?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100, il valore corrente P4? determinato con un valore di detto quarto parametro di allenamento P4 precedentemente impostato.
Nel caso in cui il valore corrente P4? determinato sia maggiore del valore di detto quarto parametro di allenamento P4 precedentemente impostato, il metodo 600 comprende una fase operativa di s16) impostare 616, ad opera dell?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100, come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione il valore corrente P4? determinato.
Nel caso in cui invece il valore corrente determinato sia minore del valore di detto quarto parametro di allenamento P4 precedentemente assunto, il metodo 600 comprende una fase operativa di s17) mantenere 617, ad opera dell?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100, come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione il valore precedentemente impostato.
In accordo ad una forma di realizzazione, alternativa alla precedente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, il metodo 600 comprende, nel caso in cui la fase di progressione di allenamento da eseguire sia la quarta fase F4 di progressione di allenamento, fasi operative di:
- s18) aumentare 618, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, il valore precedentemente impostato di detto quarto parametro di allenamento P4 di una stabilita percentuale (ad esempio, 5%) del valore precedentemente impostato;
- s19) impostare 619, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione, il valore aumentato.
In una forma di realizzazione, in combinazione con la precedente in cui sia eseguito un test per verificare il cosiddetto 1-RM dell?utente e mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, il metodo 600 comprende una fase operativa di s20) comunicare 620, ad opera dell?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100, il valore impostato di detto quarto parametro P4 di allenamento al modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300.
In una forma di realizzazione, in accordo ad una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, il metodo 600 comprende inoltre una fase di s21) immagazzinare 621, ad opera del modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300, nel modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico remoto 300, come ultima fase F1-FN di progressione di allenamento eseguita prima di una nuova autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica 100, la fase F1-FN di progressione di allenamento identificata da eseguire.
In questo modo, alla nuova autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica 100 e nel caso in cui sia soddisfatta la condizione di innesco CS, il ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento riprender? dalla fase F1-Fn di progressione di allenamento successiva all?ultima fase di progressione di allenamento immagazzinata nel modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico remoto 300, quindi successiva all?ultima ad essere stata eseguita dall?utente sulla macchina ginnica 100.
In accordo ad una forma di realizzazione, in combinazione con una qualsiasi di quelle descritte in precedenza e mostrata con linee tratteggiate nella figura 6, il metodo 600 comprende inoltre una fase di s22) visualizzare 622, ad opera dell?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100, su un rispettivo modulo di visualizzazione 7 della macchina ginnica 100, il valore aggiornato P1?-PM? di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 durante l?esecuzione della fase di progressione di allenamento impostata.
Il metodo 600 comprende una fase operativa simbolica di fine ED. Con riferimento alle figure 1, 4 e 5, viene descritto un esempio di implementazione del metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare, in accordo alla presente invenzione.
Un utente si autentica su una macchina ginnica 100 di allenamento muscolare e seleziona uno stabilito obiettivo di allenamento.
Un modulo di elaborazione dati 301 di un elaboratore elettronico remoto 300 operativamente collegato alla macchina ginnica 100 verifica che sia soddisfatta una condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento confrontando prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con rispettivi valori di riferimento VRP e/o seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con rispettivi valori di riferimento VRP?.
I valori di riferimento VRP, VRP? sono associati ad una condizione di innesco CS di un ciclo CP di fasi di progressione di allenamento.
In particolare, il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 verifica se sia soddisfatta almeno una prima regola di innesco R1 confrontando una prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento VR1 e/o una prima informazione di dette seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento VR1?.
Il primo valore di riferimento VR1 ed il secondo valore di riferimento VR1? sono associati all?almeno una prima regola di innesco R1.
Il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico 300 verifica che sia soddisfatta una condizione tra la prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VR1.
Pertanto, l?almeno una prima regola di innesco R1, quindi la condizione di innesco CS, ? soddisfatta.
Il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300:
- acquisisce da un modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico 300 quale fosse l?ultima fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100;
- identifica come fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire, la fase F1-FN di progressione di allenamento successiva, nello stabilito ordine previsto dal ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento, all?ultima fase F1-FN di progressione di allenamento del ciclo CP di fasi F1-FN di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica 100 ed immagazzinata nel modulo di memoria 302 dell?elaboratore elettronico remoto 300;
- imposta i parametri di allenamento P1-PM associati alla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire;
- aggiorna un valore P1?-PM? di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 precedentemente impostato in funzione della variazione di detto almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 previsto dalla fase F1-FN di progressione di allenamento da eseguire;
- inviare ad un?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 i parametri P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100 tra i quali ? compreso il valore aggiornato P1?-PM? dell?almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100.
Il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300 immagazzina nel rispettivo modulo di memoria 302, come ultima fase di progressione di allenamento eseguita dall?utente la fase F1-FN di progressione di allenamento identificata come da eseguire.
L?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica 100 imposta sulla macchina ginnica 100 i parametri di allenamento P1-P4 e ulteriori parametri di impostazione ricevuto dal modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto 300.
L?utente esegue l?esercizio sulla macchina ginnica 100 visualizzando su un rispettivo modulo di visualizzazione 7 della macchina ginnica 100 il valore aggiornato P1?-PM? dell?almeno un parametro P1-PM di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica 100.
Al termine dell?esercizio, l?unit? di elaborazione dati 3 invia automaticamente all?elaboratore elettronico remoto 300 primi dati temporali D1 dell?esercizio svolto dall?utente sulla macchina ginnica 100 e secondi dati D2 rappresentativi di uno stato di allenamento muscolare raggiunto dall?utente con l?esercizio svolto sulla base dei quali il modulo di elaborazione dati 301 dell?elaboratore elettronico remoto aggiorna ed immagazzina nel rispettivo modulo di memoria 302 le prime informazioni temporali I1 di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente e le seconde informazioni I2 rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente che saranno impiegate nuovamente per la verifica della presenza o meno di una condizione di innesco CS ad una nuova autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica 100.
Come si pu? constatare, lo scopo dell?invenzione ? pienamente raggiunto.
Infatti, il metodo e relativo sistema in accordo alla presente invenzione consentono di ottenere un miglioramento a livello di prestazioni, in quanto la macchina ginnica messa a disposizione consente di svolgere esercizi di allenamento muscolare in modo controllato, garantendo un?esecuzione da parte dell?utente la pi? possibile performante ed affidabile nel rispetto di un principio di progressivit? dell?allenamento che, tra l?altro tiene anche conto degli obiettivi di allenamento per cui l?allenamento ? svolto.
Alle forme di realizzazione del metodo e del sistema sopra descritte, un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo (600) di controllo di almeno una variazione di parametri (P1-PM) di allenamento di un utente su una macchina ginnica (100) di allenamento muscolare, in un ciclo (CP) di fasi di progressione di allenamento comprendente una pluralit? di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento in uno stabilito ordine, ciascuna fase (F1-FN) di progressione di allenamento comprendendo un rispettivo parametro di allenamento (P1-PM), il metodo (600) comprendendo fasi operative di:
- s1) verificare (601), ad opera di un modulo di elaborazione dati (301) di un elaboratore elettronico remoto (300) operativamente collegato alla macchina ginnica (100), in seguito all?autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica (100), che sia soddisfatta una condizione di innesco (CS) di un ciclo (CP) di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento confrontando prime informazioni temporali (I1) di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con rispettivi valori di riferimento (VRP) e/o seconde informazioni (I2) rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con rispettivi valori di riferimento (VRP?), detti valori di riferimento (VRP, VRP?) essendo associati ad una condizione di innesco (CS) di un ciclo (CP) di fasi di progressione di allenamento;
- nel caso in cui sia soddisfatta la condizione di innesco (CS) di un ciclo (CP) di fasi di progressione di allenamento, s2) acquisire (602), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), da un modulo di memoria (302) dell?elaboratore elettronico (300), quale fosse l?ultima fase (F1-FN) di progressione di allenamento del ciclo (CP) di fasi di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica (100);
- s3) identificare (603), ad opera del modulo di elaborazione dati 302 dell?elaboratore elettronico remoto (300), come fase (F1-FN) di progressione di allenamento da eseguire, la fase (F1-FN) di progressione di allenamento successiva, nello stabilito ordine previsto dal ciclo (CP) di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento, all?ultima fase (F1-FN) di progressione di allenamento del ciclo (CP) di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento eseguita dall?utente prima dell?autenticazione sulla macchina ginnica (100) ed immagazzinata nel modulo di memoria (302) dell?elaboratore elettronico remoto (300);
- s4) impostare (604), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), i parametri di allenamento (P1-PM) associati alla fase (F1-FN) di progressione di allenamento da eseguire, la fase (F1-FN) di progressione di allenamento da eseguire avendo associato una variazione di almeno un parametro (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100) con cui aggiornare il valore di detto almeno un parametro (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100) precedentemente impostato;
- s5) aggiornare (605), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), un valore (P1?-PM?) di detto almeno un parametro (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100) precedentemente impostato in funzione della variazione di detto almeno un parametro (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100) previsto dalla fase (F1-FN) di progressione di allenamento da eseguire;
- s6) inviare (606) ad un?unit? di elaborazione dati (3) della macchina ginnica (100), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), i parametri (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100) tra i quali ? compreso il valore aggiornato (P1?-PM?) dell?almeno un parametro (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100).
2. Metodo (600) secondo la rivendicazione 1, in cui la condizione di innesco (CS) comprende almeno una prima regola di innesco (R1), la fase operativa di s1) verificare (601) comprendendo una fase operativa di:
- s7) verificare (607), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), l?almeno una prima regola di innesco (R1) confrontando una prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali (I1) di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento (VR1) e/o una prima informazione di dette seconde informazioni (I2) rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento (VR1?), il primo valore di riferimento (VR1) ed il secondo valore di riferimento (VR1?) essendo associati all?almeno una prima regola di innesco (R1), l?almeno una prima regola di innesco (R1) essendo soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la prima informazione temporale di dette prime informazioni temporali (I1) di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento VR1 e/o una condizione tra la prima informazione di dette seconde informazioni (I2) rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento (VR1?).
3. Metodo (600) secondo la rivendicazione 2, in cui la condizione di innesco (CS) comprende almeno una seconda regola di innesco (R2), la fase operativa di s1) verificare (601) comprendendo una fase operativa di s8) verificare (608), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), l?almeno un seconda regola di innesco (R2) confrontando una seconda informazione temporale di dette prime informazioni temporali (I1) di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento (VR2) e/o una seconda informazione di dette seconde informazioni (I2) rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento (VR2?), il primo valore di riferimento (VR2) ed il secondo valore di riferimento (VR2?) essendo associati all?almeno una seconda regola di innesco (R2), l?almeno una seconda regola di innesco (R2) essendo soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la seconda informazione temporale di dette prime informazioni temporali (I1) di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento (VR2) e/o una condizione tra la seconda informazione di dette seconde informazioni (I2) rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento (VR2?), la condizione di innesco (CS) essendo soddisfatta nel caso in cui sia soddisfatta almeno una tra l?almeno una prima regola di innesco (R1) e l?almeno una seconda regola di innesco (R2).
4. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la condizione di innesco (CS) comprende una pluralit? (R1-RP) di regole di innesco, la fase di s1) verificare (601) comprendendo una fase di s9) verificare (609), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), ciascuna regola di innesco (R1-RP) della pluralit? di regole (R1-RP) di innesco confrontando, per ciascuna regola di innesco (R1-RP), una rispettiva informazione temporale di dette prime informazioni temporali (I1) di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente con un rispettivo primo valore di riferimento (VRP) e/o una rispettiva informazione di dette seconde informazioni (I2) rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente con un rispettivo secondo valore di riferimento (VRP?), una regola di innesco (R1-RP) essendo soddisfatta se ? soddisfatta una condizione tra la rispettiva informazione temporale di dette prime informazioni temporali (I1) di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente ed il rispettivo primo valore di riferimento (VRP) e/o una condizione tra la rispettiva informazione di dette seconde informazioni (I2) rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente ed il rispettivo secondo valore di riferimento (VRP?), la condizione di innesco (CS) essendo soddisfatta nel caso in cui siano soddisfatta almeno una regola di innesco R1-RP di detta pluralit? di regole di innesco R1-RP.
5. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette prime informazioni temporali (I1) di allenamenti muscolari svolti precedentemente dall?utente comprendono almeno uno tra:
- un istante di tempo in cui l?utente ha iniziato un programma di allenamento;
- un istante di tempo in cui si ? verificato il passaggio da una fase (F1-FN) di progressione di allenamento ad una successiva, nello stabilito ordine, all?interno di un ciclo (CP) di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento; - un istante di tempo in cui l?utente ha eseguito una fase (F1-FN) di progressione di allenamento del ciclo (CP) di fasi di progressione di allenamento di cui ? stato verificato il soddisfacimento della condizione di innesco (CS).
6. Metodo (600) in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette seconde informazioni (I2) rappresentative di stati di allenamento muscolare raggiunti precedentemente dall?utente comprendono almeno uno tra:
- un livello di prestazione raggiunto per uno stabilito numero di sessioni di allenamento;
- un numero di sessioni di allenamento completate dall?utente.
7. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 5 o 6, in cui, nel caso in cui la condizione di innesco (CS) comprenda l?almeno una prima regola di innesco (R1), l?almeno una prima regola d?innesco (R1) prevede che sia verificato se l?istante di tempo in cui l?utente ha iniziato un programma di allenamento e/o l?istante di tempo in cui si ? verificato il passaggio da una fase (F1-FN) di progressione di allenamento ad una successiva, nello stabilito ordine, all?interno di un ciclo (CP) di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento sia maggiore o uguale ad un rispettivo primo valore di riferimento (VR1), l?almeno una prima regola di innesco (R1) prevedendo inoltre che sia verificato se il livello di prestazione raggiunto per uno stabilito numero di sessioni di allenamento sia maggiore o uguale al rispettivo secondo valore di riferimento (VR1?).
8. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 5, 6 o 7, quando dipendenti dalla rivendicazione 2, in cui, quando la condizione di innesco (CS) comprende anche l?almeno una seconda regola di innesco (R2), l?almeno una seconda regola di innesco (R2) prevede che sia verificato se l?istante di tempo in cui l?utente ha eseguito una fase (F1-FN) di progressione di allenamento del ciclo (CP) di fasi di progressione di allenamento di cui ? stato verificato il soddisfacimento della condizione di innesco (CS) sia maggiore o uguale ad un rispettivo primo valore di riferimento (VR2), l?almeno una seconda regola di innesco (R2) prevedendo inoltre che sia verificato se il numero di sessioni di allenamento completate dall?utente sia maggiore o uguale ad un rispettivo secondo valore di riferimento (VR2?).
9. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente fasi operative di:
- s10) ricevere (610), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), uno stabilito obiettivo di allenamento fornito dall?utente;
- s11) selezionare (611), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), la variazione di detto almeno un parametro (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100) previsto dalla fase (F1-FN) di progressione di allenamento da eseguire, con cui aggiornare il valore di detto almeno un parametro (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100) precedentemente impostato, in funzione dello stabilito obiettivo selezionato dall?utente.
10. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la pluralit? di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende una prima fase (F1) di progressione di allenamento con associato almeno un primo parametro di allenamento (P1), l?almeno un primo parametro di allenamento (P1) essendo un numero di ripetizioni da eseguire da parte dell?utente all?interno di una serie.
11. Metodo (600) secondo la rivendicazione 10, in cui la pluralit? di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende inoltre una seconda fase (F2) di progressione di allenamento con associato almeno un secondo parametro di allenamento (P2), l?almeno un secondo parametro di allenamento (P2) essendo una cadenza di esecuzione dell?esercizio suggerita.
12. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 10 e 11, in cui la pluralit? di fasi F1-FN di progressione di allenamento, nello stabilito ordine, comprende una terza fase (F3) di progressione di allenamento con associato almeno un terzo parametro di allenamento (P3), l?almeno un terzo parametro di allenamento (P3) essendo un tempo di recupero tra una serie ed una successiva.
13. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 12, in cui la pluralit? di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento comprende inoltre una quarta fase (F4) di progressione di allenamento con associato almeno un quarto parametro di allenamento (P4), l?almeno un quarto parametro di allenamento (P4) essendo un parametro di test, quale un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione.
14. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 13, comprendente, nel caso in cui la fase (F1-FN) di progressione di allenamento da eseguire sia la prima fase (F1) di progressione di allenamento, una fase operativa di s12) aggiornare (612), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), il primo parametro (P1-PM) di allenamento precedentemente impostato al valore aggiornato (P1?-PM?).
15. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 14, comprendente, nel caso in cui la fase (F1-FN) di progressione di allenamento da eseguire sia la prima fase (F1) di progressione di allenamento, una fase operativa di s13) aggiornare (613), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), il secondo parametro di allenamento (P2) della seconda fase (F2) di progressione di allenamento ed il terzo parametro di allenamento (P3) della terza fase (F3) di progressione di allenamento ad un rispettivo valore iniziale.
16. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 15, comprendente, nel caso in cui la fase (F1-FN) di progressione di allenamento da eseguire sia la quarta fase (F4) di progressione di allenamento, fasi operative di:
- s14) determinare (614), ad opera dell?unit? di elaborazione dati (3) della macchina ginnica (100), un valore corrente (P4?) di detto quarto parametro di allenamento (P4) rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione;
- s15) confrontare (615), ad opera dell?unit? di elaborazione dati (3) della macchina ginnica (100), il valore corrente (P4?) determinato con un valore di detto quarto parametro di allenamento (P4) precedentemente impostato,
nel caso in cui il valore corrente (P4?) determinato sia maggiore del valore di detto quarto parametro di allenamento (P4) precedentemente impostato, il metodo (600) comprendendo una fase operativa di s16) impostare (616), ad opera dell?unit? di elaborazione dati 3 della macchina ginnica (100), come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione il valore corrente (P4?) determinato;
nel caso in cui invece il valore corrente determinato sia minore del valore di detto quarto parametro di allenamento (P4) precedentemente assunto, s17) mantenere (617), ad opera dell?unit? di elaborazione dati (3) della macchina ginnica (100), come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione il valore precedentemente impostato.
17. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 15, comprendente, nel caso in cui la fase di progressione di allenamento da eseguire sia la quarta fase (F4) di progressione di allenamento, fasi operative di:
- s18) aumentare (618), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), il valore precedentemente impostato di detto quarto parametro di allenamento (P4) di una stabilita percentuale del valore precedentemente impostato;
- s19) impostare (619), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), come valore di detto parametro rappresentativo di un carico massimo che pu? essere movimentato dall?utente in una singola ripetizione, il valore aumentato.
18. Metodo (600) secondo la rivendicazione 16, comprendente una fase operativa di s20) comunicare (620), ad opera dell?unit? di elaborazione dati (3) della macchina ginnica (100), il valore impostato di detto quarto parametro (P4) di allenamento al modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300).
19. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una fase di s21) immagazzinare (621), ad opera del modulo di elaborazione dati (301) dell?elaboratore elettronico remoto (300), nel modulo di memoria (302) dell?elaboratore elettronico remoto (300), come ultima fase (F1-FN) di progressione di allenamento eseguita prima di una nuova autenticazione dell?utente sulla macchina ginnica (100), la fase (F1-FN) di progressione di allenamento identificata da eseguire.
20. Metodo (600) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una fase di s22) visualizzare (622), ad opera dell?unit? di elaborazione dati (3) della macchina ginnica (100), su un rispettivo modulo di visualizzazione (7) della macchina ginnica (100), il valore aggiornato (P1?-PM?) di detto almeno un parametro (P1-PM) di allenamento dell?utente sulla macchina ginnica (100) durante l?esecuzione della fase di progressione di allenamento impostata.
21. Sistema (200) di controllo di almeno una variazione di parametri (P1-PM) di allenamento di un utente su una macchina ginnica (100) di allenamento muscolare, in un ciclo (CP) di fasi di progressione di allenamento comprendente una pluralit? di fasi (F1-FN) di progressione di allenamento in uno stabilito ordine, ciascuna fase (F1-FN) di progressione di allenamento comprendendo un rispettivo parametro di allenamento (P1-PM), il sistema (200) comprendendo:
- una macchina ginnica (100) di allenamento muscolare, comprendente:
- almeno un elemento mobile (1) azionabile da un utente per l?esecuzione di un esercizio di potenziamento muscolare movimentando un rispettivo carico di esercizio;
- almeno un motore elettrico (2) operativamente collegato a detto almeno un elemento mobile (1), l?almeno un motore elettrico (2) essendo configurato per esercitare sull?almeno un elemento mobile 1 una forza resistente rappresentativa di un carico di esercizio che l?utente pu? movimentare durante l?esecuzione dell?esercizio azionando l?almeno un elemento mobile (1);
- un?unit? di elaborazione dati (3) operativamente collegata a detto almeno un motore elettrico (2);
- un elaboratore elettronico remoto (300) operativamente collegato all?almeno una macchina ginnica (100) di allenamento muscolare,
l?elaboratore elettronico remoto (300) comprendendo un modulo di elaborazione dati (301),
il sistema (200) essendo configurato per eseguire le fasi operative del metodo (600) in accordo ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102020000026512A 2020-11-06 2020-11-06 Metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare e relativo sistema IT202000026512A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026512A IT202000026512A1 (it) 2020-11-06 2020-11-06 Metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare e relativo sistema
US17/516,846 US11872449B2 (en) 2020-11-06 2021-11-02 Method for controlling variation of workout parameters of a user on an exercise machine for strength workout and related system
EP21206070.1A EP3996101A1 (en) 2020-11-06 2021-11-02 Method for controlling at least one variation of workout parameters of a user on an exercise machine for strength workout and related system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026512A IT202000026512A1 (it) 2020-11-06 2020-11-06 Metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare e relativo sistema

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000026512A1 true IT202000026512A1 (it) 2022-05-06

Family

ID=74347539

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000026512A IT202000026512A1 (it) 2020-11-06 2020-11-06 Metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare e relativo sistema

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11872449B2 (it)
EP (1) EP3996101A1 (it)
IT (1) IT202000026512A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11596837B1 (en) * 2022-01-11 2023-03-07 Tonal Systems, Inc. Exercise machine suggested weights

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006042420A1 (en) * 2004-10-22 2006-04-27 Mytrak Health System Inc. System for measuring physical performance and for providing interactive feedback
WO2008030484A2 (en) * 2006-09-07 2008-03-13 Nike, Inc. Athletic performance sensing and/or tracking systems and methods
US20180353812A1 (en) * 2017-06-07 2018-12-13 Michael G. Lannon Data Driven System For Providing Customized Exercise Plans

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070232455A1 (en) * 2004-10-22 2007-10-04 Mytrak Health System Inc. Computerized Physical Activity System to Provide Feedback
US8690578B1 (en) * 2013-01-03 2014-04-08 Mark E. Nusbaum Mobile computing weight, diet, nutrition, and exercise tracking system with enhanced feedback and data acquisition functionality
EP3452185A2 (en) * 2016-05-04 2019-03-13 Nautilus, Inc. Exercise machine and user interface for exercise machine
US11673025B2 (en) * 2018-06-29 2023-06-13 PEAR Sports LLC Workout recommendation engine
US20200160961A1 (en) * 2018-11-08 2020-05-21 Aaptiv Inc. Method for responding to early abandonment of an exercise session by a user
US10918908B2 (en) * 2018-12-11 2021-02-16 Firstbeat Analytics, Oy Method, an apparatus and a software product for providing a training program
US11771355B2 (en) * 2019-02-19 2023-10-03 Firstbeat Analytics Oy Methods and apparatus for analyzing and providing feedback of training effects, primary exercise benefits, training status, balance between training intensities and an automatic feedback system and apparatus for guiding future training
US11737684B2 (en) * 2019-09-20 2023-08-29 Yur Inc. Energy expense determination from spatiotemporal data
US10688345B1 (en) * 2019-10-29 2020-06-23 Reliance Capital Advisors Llc Ideal target weight training recommendation system and method

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006042420A1 (en) * 2004-10-22 2006-04-27 Mytrak Health System Inc. System for measuring physical performance and for providing interactive feedback
WO2008030484A2 (en) * 2006-09-07 2008-03-13 Nike, Inc. Athletic performance sensing and/or tracking systems and methods
US20180353812A1 (en) * 2017-06-07 2018-12-13 Michael G. Lannon Data Driven System For Providing Customized Exercise Plans

Also Published As

Publication number Publication date
EP3996101A1 (en) 2022-05-11
US20220143466A1 (en) 2022-05-12
US11872449B2 (en) 2024-01-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20210146221A1 (en) Strength Exercise Mechanisms
TWI569850B (zh) 能夠接收遠端指令的可調整啞鈴組件
EP3476440B1 (en) Method and system for managing a training of users on a plurality of exercise machines
US10940360B2 (en) Strength exercise mechanisms
US20170056726A1 (en) Strength Exercise Mechanisms
IT202000026512A1 (it) Metodo di controllo di almeno una variazione di parametri di allenamento di un utente su una macchina ginnica di allenamento muscolare e relativo sistema
ITUB20155690A1 (it) Metodo di controllo del funzionamento di un tappeto rotante, tappeto rotante e relativo prodotto programma
JP7470250B2 (ja) 運動システム
US20150151161A1 (en) Exercise training system and method
US11850466B2 (en) Exercise system
CN114870323A (zh) 健身器材及用于健身器材的运动评价方法
ITBO20080126A1 (it) Macchina ginnica.
KR20200015134A (ko) 운동 피드백이 가능한 스마트 아령 시스템 및 그 제어 방법
CN104888405B (zh) 一种配重控制系统及方法
IT202000025891A1 (it) Metodo di controllo di variazioni di carico di esercizio in una macchina ginnica di potenziamento muscolare e macchina ginnica implementante tale metodo
EP4300506A1 (en) Method for managing the use of an exercise machine by multiple users for performing physical exercises and exercise machine implementing such a method
EP4258277A1 (en) Training method on a strength exercise machine usable by a user to perform a strength exercise and exercise machine able to implement said method
CN114832282A (zh) 电机控制方法、装置、存储介质及电子设备
US20230398031A1 (en) Wearable device and electronic device for providing exercise posture evaluation information of user and operation methods thereof
US20230414997A1 (en) Exercise machine struggle detection
Thibaudeau et al. The Overload System for Strength: A Modern Application of Old-school Training
KR20240010379A (ko) 운동기기의 제어방법
JP2024043046A (ja) トレーニング支援システム
KR101478537B1 (ko) 다용도의 이동형 스코어보드 및 이를 이용한 체력훈련 시스템
KR20210067537A (ko) 스마트 에어댐퍼가 구비된 실감형 운동기구