IT202000025507A1 - Metodo e sistema per rilevare la presenza di un operatore in un’area di interesse e dispositivo impiegabile in tale sistema - Google Patents

Metodo e sistema per rilevare la presenza di un operatore in un’area di interesse e dispositivo impiegabile in tale sistema Download PDF

Info

Publication number
IT202000025507A1
IT202000025507A1 IT102020000025507A IT202000025507A IT202000025507A1 IT 202000025507 A1 IT202000025507 A1 IT 202000025507A1 IT 102020000025507 A IT102020000025507 A IT 102020000025507A IT 202000025507 A IT202000025507 A IT 202000025507A IT 202000025507 A1 IT202000025507 A1 IT 202000025507A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
operator
interest
area
signal
signaling
Prior art date
Application number
IT102020000025507A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Tognetti
Original Assignee
Woolf S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Woolf S R L filed Critical Woolf S R L
Priority to IT102020000025507A priority Critical patent/IT202000025507A1/it
Publication of IT202000025507A1 publication Critical patent/IT202000025507A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/18Status alarms
    • G08B21/22Status alarms responsive to presence or absence of persons
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16PSAFETY DEVICES IN GENERAL; SAFETY DEVICES FOR PRESSES
    • F16P3/00Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body
    • F16P3/12Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body with means, e.g. feelers, which in case of the presence of a body part of a person in or near the danger zone influence the control or operation of the machine
    • F16P3/14Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body with means, e.g. feelers, which in case of the presence of a body part of a person in or near the danger zone influence the control or operation of the machine the means being photocells or other devices sensitive without mechanical contact
    • F16P3/147Safety devices acting in conjunction with the control or operation of a machine; Control arrangements requiring the simultaneous use of two or more parts of the body with means, e.g. feelers, which in case of the presence of a body part of a person in or near the danger zone influence the control or operation of the machine the means being photocells or other devices sensitive without mechanical contact using electro-magnetic technology, e.g. tags or radar
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0241Data exchange details, e.g. data protocol
    • G08B21/0252System arrangements wherein the child unit emits, i.e. the child unit incorporates the emitter
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/0202Child monitoring systems using a transmitter-receiver system carried by the parent and the child
    • G08B21/0277Communication between units on a local network, e.g. Bluetooth, piconet, zigbee, Wireless Personal Area Networks [WPAN]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Measurement Of Velocity Or Position Using Acoustic Or Ultrasonic Waves (AREA)

Description

METODO E SISTEMA PER RILEVARE LA PRESENZA DI UN OPERATORE IN UN?AREA DI INTERESSE E DISPOSITIVO IMPIEGABILE IN TALE SISTEMA.
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione ? generalmente applicabile nel campo tecnico dei sistemi di monitoraggio, ed ha particolarmente per oggetto un sistema per rilevare la presenza di un operatore all?interno di un?area di interesse di un ambiente di lavoro. L?invenzione riguarda inoltre un dispositivo indossabile dall?operatore per segnalare all?operare di essere all?interno dell?area di interesse.
Stato della Tecnica
? noto l?esigenza di sviluppare sistemi e dispositivi per prevenire il rischio di infortuni negli ambienti di lavoro.
In tal senso sono noti sistemi o dispositivi in grado di rilevare il cosiddetto ?uomo a terra?, e cio? in grado di individuare cadute o perdite di conoscenza del lavoratore e di inviare un allarme per minimizzare i tempi di soccorso.
Sono noti inoltre sistemi che impiegano la tecnologia a banda ultra-larga (Ultra Wide Band - UWB) che prevedono un dispositivo emettitore di onde radio posizionato su un macchinario, ad esempio una pressa, ed un apposito ricevitore portatile tenuto in mano oppure in tasca dall?operatore. Quando il ricevitore ? in prossimit? dell?emettitore, il primo suona o si illumina per segnalare il pericolo.
Inconveniente di questi sistemi e dispositivi noti ? quello di avere ingombri elevati e consumi delle batterie elevati. Inoltre, tali dispositivi sono poco confortevoli da utilizzare in ambienti di lavoro, in particolare nel caso siano tenuti in mano dall?operatore rendendo difficile o impossibile eseguire alcune lavorazioni.
Inoltre vi ? la frequente possibilit? che l?operatore si dimentichi il dispositivo oppure non riceva il segnale sonoro di allarme, ad esempio nel caso l?ambiente di lavoro sia particolarmente rumoroso.
Caratteristica di tali sistemi ? quello di essere sistemi cosiddetti ?chiusi? in quanto solo un determinato emettitore e un determinato ricevitore opportunamente reciprocamente configurati possono interagire in modo che il ricevitore segnali il pericolo. In queto modo tali sistemi richiedono la predisposizione di appositi dispositivi risultando quindi particolarmente costosi da implementare.
Svantaggiosamente, inoltre, tali sistemi e dispositivi non consentono di realizzare una prevenzione efficace. Inoltre, tali sistemi non consentono di individuare o classificare le aree di interesse e/o i comportamenti particolarmente rischiosi di utenti.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra illustrati, mettendo a disposizione un sistema per il rilevamento di un operatore all?interno di un?area di interesse di elevata funzionalit? e di costo contenuto.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema che consenta di allertare un operatore all?interno dell?area di interesse.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema che consenta di monitorare un operatore e/o un?area di interesse.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema che consenta di determinare aree di rischio e/o comportamenti rischiosi da parte dell?operatore.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema che determini almeno un parametro di rischio di un?area di interesse e/o di un operatore.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo segnalatore per segnalare la presenza di un operatore in un?area di interesse di elevata funzionalit? e di costo contenuto.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo segnalatore indossabile dall?operatore in modo comodo.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo segnalatore particolarmente sicuro.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un metodo ed un programma per elaboratore per determinare il rischio di un?area di interesse o di un operatore all?interno di un ambiente di lavoro di elevata funzionalit? e di costo contenuto.
Tali scopi, nonch? altri che appariranno pi? chiaramente nel seguito, sono raggiunti da quanto qui descritto, illustrato e/o rivendicato.
Le rivendicazioni dipendenti definiscono forme di realizzazione vantaggiose dell?invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell?invenzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 illustra schematicamente un sistema 1 con una pluralit? di dispositivi emettitori beacon 10, tre dispositivi segnalatori 20, un dispositivo ricevente 40, un?unit? logica di elaborazione dati 30 e database 50;
la FIG.2 illustra un dispositivo segnalatore 20 con un cinturino 25 e una cassa 26; la FIG. 3 illustra internamente la cassa 26 del dispositivo segnalatore 20 in cui sono mostrati i mezzi vibranti 29.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Facendo riferimento alle figure allegate, si descrive un sistema 1 installabile in un ambiente e potr? essere particolarmente adatto per rilevare la presenza di un operatore all?interno dell?ambiente, preferibilmente all?interno di almeno un?area di interesse di tale ambiente.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, l?ambiente potr? essere un ambiente di lavoro e potr? essere un capannone, un?area di cantiere, un edificio o simili, mentre l?area di interesse potr? essere una particolare area quale ad esempio quella in prossimit? di un macchinario, di un ponteggio, di un cancello o simili.
Inoltre, come meglio spiegato nel seguito, il sistema 1 potr? essere particolarmente adatto per monitorare l?area di interesse e/o per monitorare l?operatore, ed, eventualmente, potr? inoltre essere adatto per determinare il rischio dell?area di interesse e/o dell?operatore.
Vantaggiosamente, il sistema 1 potr? realizzare quanto sopra anche per una pluralit? di aree di interesse e/o una pluralit? di operatori.
Essenzialmente, il sistema 1 potr? comprendere un almeno un dispositivo emettitore 10 di onde radio ed almeno un dispositivo segnalatore 20 configurato per rilevare tali onde radio.
Il dispositivo emettitore 10 potr? preferibilmente essere un dispositivo emettitore Bluetooth e ancora pi? preferibilmente un dispositivo emettitore Bluetooth a basso consumo energetico (Bluetooth Low Energy - BLE).
Il dispositivo 10 potr? essere un dispositivo beacon, cio? un trasmettitore radio a bassa potenza che potr? monitorare la presenza di dispositivi mobili o riceventi 20 e, quando possibile, dialogare con essi.
Tale dispositivo beacon 10 potr? avere un ingombro particolarmente ridotto e potr? avere una durata delle batterie particolarmente elevato.
Il dispositivo beacon 10 potr? avere un raggio d?azione di una lunghezza predeterminata. Tale raggio d?azione potr? quindi definire l?area di interesse.
In altre parole, si potranno posizionare uno o pi? dispositivi beacon 10 di tipo BLE nell?ambiente di lavoro in modo da identificare una o pi? aree di interesse. Infatti, un?area di interesse potr? essere coperta da pi? di un dispositivo beacon 10.
I dispositivi beacon 10 potranno quindi avere differenti configurazioni e dimensioni a seconda delle esigenze. Ad esempio, potranno avere un raggio d?azione differente e/o potranno essere configurati per esterno/interno, e/o per differenti temperature di esercizio o altre tipologie di configurazioni di tipo in s? noto.
I dispositivi beacon 10 potranno essere dispositivi commerciali di tipo in s? noto. Secondo un aspetto dell?invenzione preferito ma non esclusivo, il dispositivo beacon 10 potr? essere posizionato nell?ambiente di lavoro, mentre il dispositivo segnalatore 20 potr? essere indossato dall?operatore.
Si comprende tuttavia che l?operatore potr? indossare un dispositivo beacon 10 mentre i dispositivi segnalatori 20 potranno essere posizionati nell?ambiente di lavoro.
I dispositivi beacon 10 potranno essere posizionati nell?ambiente di lavoro. A seconda della loro configurazione, ed in particolare della lunghezza del raggio d?azione, i dispositivi beacon 10 potranno identificare una o pi? aree di interesse.
Si comprende che con area di interesse si intende uno spazio, una zona oppure una porzione dell?ambiente di lavoro, quindi non necessariamente un?area planare. In altre parole, l?area di interesse potr? essere una zona occupabile dall?operatore e potr? essere una area del pavimento del capannone, ma anche una scala, una passerella, uno spazio di movimentazione di un macchinario, ad esempio un braccio robotizzato, o simili.
Secondo un esempio di realizzazione, il dispositivo beacon 10 potr? essere posizionato su un pilastro o travatura in corrispondenza di un macchinario. Ad esempio, potr? essere previsto un dispositivo beacon 10 posto sulla travatura soprastante il macchinario e configurato oppure orientato in modo che il raggio d?azione definisca un?area d?azione periferica al macchinario.
Eventualmente, i dispositivi beacon 10 potranno essere posizionati su un macchinario mobile nell?ambiente di lavoro. In tal caso, l?area di interesse potr? essere mobile all?interno dell?ambiente di lavoro all?atto della movimentazione del macchinario.
Si comprende che potranno essere previsti pi? dispositivi beacon 10 che potranno cooperare tra loro per definire un?unica area di interesse.
Opportunamente, potranno quindi essere previsti una pluralit? di dispositivi beacon 10 che potranno essere posizionati in corrispondenza di uno stesso macchinario. Ad esempio, potranno essere previsti quattro dispositivi beacon 10 posti su quattro pilastri affacciati per identificare un?area di interesse sostanzialmente rettangolare.
Si comprende che variando le caratteristiche di uno o pi? dispositivi beacon 10 si potr? quindi variare l?area di interesse.
Il sistema 1 potr? quindi comprendere un dispositivo segnalatore 20 che potr? comprendere un?unit? 21 configurata per ricevere il segnale del dispositivo beacon 10. L?unit? ricevente 21 potr? essere di tipo in s? noto. In particolare, l?unit? ricevente 21 potr? ricevere il segnale del beacon 10 una volta che il dispositivo 20 entra nel raggio d?azione del dispositivo beacon 10, cio? si trova ad una distanza inferiore alla lunghezza predeterminata del raggio d?azione del beacon 10. In altre parole, una volta che il dispositivo 20 ? all?interno dell?area di interesse.
Il dispositivo 20 e il beacon 10 potranno quindi essere reciprocamente operativamente configurati in modo da connettersi reciprocamente mediante BLE.
In altre parole, il dispositivo 20 potr? rilevare il segnare del beacon 10 e/o il beacon 10 potr? rilevare la presenza del dispositivo 20.
Il dispositivo 20 potr? essere indossato dall?operatore e potr? inoltre essere associato all?operatore in modo univoco. Il sistema 1 potr? quindi consentire di rilevare la presenza del dispositivo 20, e quindi dell?operatore, nell?area di interesse.
Grazie a tale caratteristica si potr? quindi monitorare l?area di interesse, per verificare se uno o pi? operatori entrano nell?area di interesse, e/o si potr? monitorare l?operatore, per verificare se un operatore entra in una o pi? aree di interesse.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, il dispositivo 20 potr? essere configurato per segnalare all?operatore che si trova all?interno dell?area di interesse.
In particolare, il dispositivo 20 potr? comprendere mezzi di segnalazione 27 operativamente collegati con l?unit? di ricezione 21 in modo che i primi si attivino automaticamente quando i secondi ricevono il segnale del beacon 10.
I mezzi di segnalazione 27 potranno essere di tipo sonoro, ad esempio un suono di allarme, e/o di tipo luminoso, ad esempio un led 28. Preferibilmente, i mezzi di segnalazione 27 potranno comprendere almeno un?unit? vibrante 29.
In questo modo, l?operatore, una volta indossato il dispositivo 20, potr? essere avvertito di essere all?interno dell?area di interesse. Inoltre, grazie alla particolare configurazione dei mezzi di segnalazione 27, ed in particolare grazie all?unit? vibrante 29, si potr? evitare che l?operatore ignori oppure non si accorga del segnale di allarme.
Secondo un particolare aspetto, potranno essere previsti mezzi 27? operativamente collegati con uno o pi? dei mezzi di segnalazione 27 per disattivare questi ultimi quando il dispositivo 20 ? all?interno dell?area di interesse.
Tali mezzi 27? potranno essere selettivamente attivati dall?operatore. Ad esempio, potranno essere un interruttore o pulsante 27? azionabile manualmente dall?operatore.
Ad esempio, nel caso sia necessario fare un?operazione di manutenzione su un macchinario posto all?interno di un?area di interesse, l?operatore potr? entrare nella stessa area di interesse e una volta che i mezzi di segnalazione 27 si sono attivati, ad esempio una volta che il dispositivo 20 vibra, potr? agire sui mezzi 27? per disattivare l?unit? vibrante 29.
Eventualmente i mezzi 27? potranno essere configurati per agire solo su alcuni mezzi 27. Ad esempio, potranno disattivare l?unit? vibrante 29 mentre il led 28 potr? restare attivato.
Grazie a tale caratteristica, il dispositivo 20 potr? risultare particolarmente comodo da utilizzare durante il lavoro dell?operatore.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, potranno essere previsti mezzi 25 per accoppiare il dispositivo 20 con l?operatore. Tali mezzi 25 potranno essere di tipo in s? noto. Ad esempio potranno essere fettucce, elastici, clip o altri.
Vantaggiosamente, il dispositivo 20 potr? essere indossato dall?operatore al polso. In altre parole, il dispositivo 20 potr? avere una forma sostanzialmente analoga a quella di un orologio.
Ad esempio, il dispositivo 20 potr? comprendere una cassa 26 mentre i mezzi 25 potranno comprendere un cinturino operativamente collegato alla cassa 26 ed una fibbia per consentire la chiusura del cinturino 25 attorno al polso dell?operatore.
Opportunamente la cassa 26 potr? comprendere l?unit? di ricezione 21 e i mezzi di segnalazione 27. Ad esempio, la cassa 26 potr? avere forma sostanzialmente scatolare e potr? contenere internamente l?unit? di ricezione 21 e l?unit? vibrante 29. Eventualmente, potranno essere previste batterie di tipo in s? noto operativamente collegate con l?unit? di ricezione 21 e/o i mezzi di segnalazione 27 per alimentarli. Tali batterie, preferibilmente, potranno essere posizionate internamente alla cassa 26.
In questo modo, il dispositivo 20 potr? essere particolarmente confortevole da indossare. Inoltre, durante l?uso le mani dell?operatore potranno restare libere. Una volta indossato, ad esempio all?inizio del turno, si evita il pericolo che l?operatore lo dimentichi o lo perda durante l?uso.
Inoltre, il dispositivo 20 potr? avere dimensioni particolarmente compatte.
Si comprende che il dispositivo 20 ed in particolare la cassa 26 potranno essere realizzati in modo differente a seconda delle esigenze. Tali differenze di configurazione potranno riguardare sia i materiali, ad esempio per resistere a temperature elevate o basse oppure a possibili attacchi chimici, che l?eventuale tenuta ermetica, ad esempio per evitare l?infiltrazione di polvere, liquidi o gas.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, il dispositivo 20 potr? inoltre comprendere un?unit? di memorizzazione dati 22 che potr? essere operativamente collegata con l?unit? di ricezione 21. L?unit? di memorizzazione 22 potr? quindi memorizzare dati che potranno riguardare uno o pi? tra:
- un codice identificativo del beacon 10 che emette il segnale;
- data e ora di inizio ricezione del segnale da tale beacon 10;
- data e ora di fine ricezione del segnale da tale beacon 10;
- l?eventuale disattivazione manuale dei mezzi di segnalazione 27.
Si comprende che tale set di dati potr? essere memorizzato per ogni beacon 10 con il quale il dispositivo 20 ? entrato in contatto e/o potranno essere memorizzati pi? set relativi allo stesso beacon 10, ad esempio nel caso l?operatore acceda pi? volte alla stessa area di interesse.
D?altra parte, in modo analogo, il beacon 10 potr? comprendere un?unit? di memorizzazione e potr? essere configurato per memorizzare dati che potranno riguardare:
- un codice identificativo del dispositivo 20;
- data e ora di inizio comunicazione con il dispositivo 20;
- data e ora di fine comunicazione con il dispositivo 20;
- l?eventuale disattivazione manuale dei mezzi di segnalazione 27 del dispositivo 20.
Grazie a tali caratteristiche, come sopra descritto, si potr? quindi monitorare l?area di interesse, per verificare quando e per quanto tempo, quanti e quali operatori entrano nell?area di interesse, e/o si potr? monitorare l?operatore, per verificare se un operatore entra in una o pi? aree di interesse, quando e per quanto tempo.
Si comprende che con area di intessere si intende una qualsiasi area e non ? da intendersi esclusivamente un?area soggetto a rischio di infortunio, ad esempio l?area in prossimit? di un macchinario. L?area di interesse potr? essere un?area esposta a sostanze tossiche oppure a condizioni ambientali particolari, ad esempio alta/bassa temperatura, alta/bassa pressione o simili. Eventualmente, l?area di interesse potr? essere una qualsiasi area riservata, ad esempio un?area prototipi, oppure un?area da monitorare, ad esempio un?area ristoro.
Tali dati potranno quindi essere memorizzati su un apposito database consultabile dagli stessi operatori e/o da un utente, ad esempio da un manager, da un responsabile del personale, o da un?analista.
Eventualmente, il dispositivo 20 potr? inoltre comprendere un tag RFID in modo da consentire l?interazione con differenti tecnologie relative all?autenticazione dell?operatore ed al controllo degli accessi.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, il sistema 1 potr? comprendere un?unit? logica di elaborazione dati 30 che potr? raccogliere uno o pi? di tali dati.
L?unit? logica 30 potr? essere operativamente collegata in qualsivoglia modalit?, sia mediante cablaggi che in modo wireless. Eventualmente, l?unit? logica 30 potr? essere un?unit? remota, ad esempio su un server esterno all?ambiente di lavoro oppure in cloud.
Preferibilmente, potr? essere previsto un dispositivo rilevatore 40, ad esempio un gateway di tipo commerciale ed in s? noto, che potr? essere operativamente collegato con il dispositivo segnalatore 20 per ricevere le informazioni contenute nell?unit? di memorizzazione 22 di quest?ultimo.
Il dispositivo rilevatore 40 potr? quindi essere operativamente collegato con l?unit? logica di elaborazione dati 30. Tali collegamenti operativi potranno preferibilmente essere di tipo wireless.
Opportunamente, potranno essere posizionati uno o pi? dispositivi rilevatori 40 all?interno dell?ambiente di lavoro, non necessariamente in prossimit? delle aree di interesse. Tali dispositivi 40 potranno essere operativamente collegabili con i dispositivi segnalatori 20 in modo che quando questi ultimi entrano in prossimit? dei primi, le informazioni contenute nei dispositivi 20 siano trasferite ai dispositivi 40 in modo automatico.
Ad esempio, i dispositivi 40 potranno essere posti in prossimit? dell?ingresso del capannone oppure dell?ingresso degli spogliatoi o del parcheggio.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, tutti i dati potranno essere scambiati mediante tecnologia BLE. In questo modo i dispositivi 40 e i beacon 10 potranno essere dispositivi di tipo commerciale ed economici. Infatti, si potr? evitare di realizzare un apposito protocollo di interscambio dati come nel caso di tecnologia UWB.
In altre parole, si potranno installare un numero qualsivoglia di beacon 10 e/o di dispositivi di rilevamento 40 che potranno essere di tipo commerciale aventi differenti specifiche a seconda delle esigenze. D?altra parte, il dispositivo di segnalazione 20 potr? operativamente collegarsi in modo wireless sia con i beacon 10 che con i dispositivi 40.
In altre parole, il sistema 1 ? un sistema cosiddetto ?aperto?.
Opportunamente, a partire da tali dati sopra riportati, l?unit? logica di elaborazione dati 30 potr?:
- rilevare se un operatore ? all?interno dell?area di interesse e/o segnalare all?operatore di essere all?interno della stessa; e/o
- presentare i dati per consentire di monitorare gli operatori, ad esempio per monitorare se l?operatore entra in aree di interesse vietate, e/o monitorare le aree di interesse, ad esempio per monitorare se e quanti operatori entrano in un?area di interesse vietata; e/o
- calcolare almeno un parametro di rischio dell?operatore, ad esempio se durante il lavoro entra spesso in un?area di interesse con gas tossici o particolarmente rumorosa, e/o il grado di rischio di un?area di interesse, ad esempio se un?area pericolosa ? frequentata da tanti operatori; e/o
- predire tale parametro di rischio oppure predire il rischio che si verifichi un incidente.
Operativamente, si potr? quindi predisporre almeno un dispositivo beacon 10 e si potr? posizionare quest?ultimo nell?ambiente di lavoro per definire l?area di interesse, e si potr? predisporre almeno un dispositivo segnalatore 20 che potr? essere indossato dall?operatore.
Successivamente si potranno raccogliere uno o pi? dati sopra riportati riguardanti il dispositivo 20 e/o il beacon 10.
Preferibilmente, tali dati potranno riguardare almeno:
- un codice identificativo del beacon 10 che emette il segnale;
- data e ora di inizio ricezione del segnale da tale beacon 10;
- data e ora di fine ricezione del segnale da tale beacon 10;
- l?eventuale disattivazione manuale dei mezzi di segnalazione 27;
- un codice identificativo del dispositivo 20.
Successivamente, tali dati potranno essere presentati, eventualmente in modo ordinato, per consentire ad un utente di monitorare l?operatore e/o l?area di interesse. Ad esempio, tali dati potranno essere presentati su un monitor 60 e potranno essere ordinati per tipologia di dispositivo 20, per tipologia di beacon 10, per data o simili.
Si potr? monitorare una o pi? aree di interesse e/o uno o pi? utenti. Ad esempio, potr? essere segnalata la violazione di un?area di interesse vietata da parte di uno o pi? operatori, oppure potr? essere segnalato che uno o pi? operatori interagiscono spesso con un?area di interesse ad alto rischio, o simili. Si comprende che tali parametri da monitorare potranno essere selezionati automaticamente dall?unit? logica 30 e/o potranno essere inseriti manualmente dall?utente, ad esempio mediante mezzi di inserimento dati di tipo in s? noto.
Tale fase di monitoraggio potr? essere eseguita da un utente oppure potr? essere eseguita in modo automatico dall?unit? logica 30.
Eventualmente si potr? determinare il rischio dell?operatore che indossa il dispositivo segnalatore 20 e/o un parametro di rischio dell?area di interesse comprendente il dispositivo beacon 10.
Tale determinazione potr? essere realizzata mediante il calcolo oppure la predizione di almeno un parametro di rischio associato all?operatore che indossa il dispositivo segnalatore 20 e/o all?area di interesse comprendente il dispositivo beacon 10.
Si potr? quindi calcolare a partire da tali dati un parametro di rischio dell?operatore che indossa il dispositivo segnalatore 20 e/o un parametro di rischio dell?area di interesse comprendente il dispositivo beacon 10 in modo da determinare il grado di rischio dell?operatore e/o dell?area di interesse.
Ad esempio, nel caso l?area di interesse sia un?area con sostanze tossiche, l?operatore potr? avere un quantitativo di tempo massimo mensile. Il calcolo potr? quindi consentire di determinare un parametro percentuale di questo quantitativo massimo e un corrispondente parametro di rischio che potr? essere un valore da 1 a 10, con 10 massimo. Tal parametro di rischio potr? essere pari a 10 quando l?operatore supera il quantitativo massimo di tempo mensile all?interno dell?area di interesse.
Eventualmente, si potr? inoltre predire il rischio di un?area di interesse oppure di un operatore. Ad esempio, nel caso di cui sopra, quando il terzo giorno del mese l?operatore ha gi? raggiunto una quota di tempo pari a 20% della quota mensile, potr? essere predetto in modo automatico che tale operatore ha un parametro di rischio pari a 10, prima che lo stesso raggiunga la quota di tempo 100%. In questo modo si potranno prendere precauzioni prima che si verifichi l?evento dannoso, cio? il superamento del 100%.
Tali informazioni riguardanti ad esempio le soglie massime temporali potranno essere presenti in opportuni database che potranno essere operativamente collegati con l?unit? logica di elaborazione 30.
Eventualmente, inoltre, si potr? eseguire un processo di auto apprendimento, un cosiddetto processo di ?machine learning?. Tali informazioni potranno quindi essere determinate automaticamente dall?unit? logica 30 e memorizzate in un?apposita unit? di memorizzazione oppure all?interno di un database esterno in modo in s? noto.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, potr? essere previsto un programma per elaboratore configurato per eseguire una o pi? delle fasi sopra descritte. In particolare, il programma per elaboratore potr? monitorare e/o determinare il grado di rischio di una o pi? aree di interesse dell?ambiente di lavoro e/o di uno o pi? operatori all?interno dell?ambiente di lavoro.
Il programma per elaboratore potr? quindi comprendere istruzioni che, una volta eseguite da un processore, ad esempio l?unit? logica 30, comandano il processore 30 di eseguire una o pi? delle fasi sopra descritte.
Preferibilmente, il programma per elaboratore potr? consentire di eseguire almeno le seguenti fasi:
- raccolta di dati riguardanti il beacon 10 che emette il segnale e il dispositivo 20 che lo riceve, data e ora di inizio e di fine di ricezione del segnale dal beacon 10; - determinazione a partire da tali dati di un parametro di rischio dell?operatore che indossa detto almeno un dispositivo segnalatore e/o dell?area di interesse associata con detto almeno un dispositivo rilevatore.
Tale determinazione potr? essere eseguita mediante una fase di calcolo e/o di predizione come sopra descritto.
Opportunamente potranno essere previsti database 50 operativamente collegati con il processore 30 che potranno contenere informazioni e parametri di rischio associabili a differenti aree di interesse, a differenti macchinari, ambienti o condizioni di lavoro o simili. Tali parametri, ad esempio, potranno essere coefficienti moltiplicatori del parametro di rischio sopra calcolato.
Si comprende inoltre, che potranno essere previsti ulteriori database, ad esempio un database potr? associare il codice identificativo di un beacon 10 con un?area di interesse dell?area di lavoro, ad esempio con un macchinario, e un database potr? associare il codice identificativo di un dispositivo segnalatore 20 con un operatore, ad esempio i dati anagrafici dell?operatore.
Eventualmente, l?unit? logica 30 potr? essere configurata per eseguire processi di auto apprendimento, cio? di machine learning. In questo modo il programma potr? consentire di predire l?insorgenza di rischi o problemi. In tal caso, le informazioni contenute nei database 50 cos? come le correlazioni per il calcolo e la predizione dell?almeno un parametro di rischio potranno essere automaticamente aggiornate o implementate.
L?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela del trovato definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un sistema installabile in un ambiente per rilevare la presenza di almeno un operatore all?interno di almeno un?area di interesse dell?ambiente, comprendente:
- almeno un dispositivo emettitore (10) a basso consumo energetico posizionato nell?ambiente, detto almeno un dispositivo emettitore (10) avendo un raggio d?azione di lunghezza predeterminata definente l?almeno un?area di interesse;
- almeno un dispositivo di segnalazione (20) comprendente un?unit? di ricezione (21) per ricevere il segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10) una volta posto ad una distanza inferiore a detta lunghezza predeterminata;
in cui detto almeno un dispositivo segnalatore (20) ? indossabile dall?operatore.
2. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un dispositivo segnalatore (20) comprende mezzi di segnalazione (27) automaticamente attivabili in risposta alla ricezione di detta unit? di ricezione (21) del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10) per segnalare all?operatore che si trova all?interno dell?area di interesse.
3. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di segnalazione (27) di detto almeno un dispositivo segnalatore (20) una volta attivati sono selettivamente disattivabili dall?operatore.
4. Sistema in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un dispositivo segnalatore (20) comprende un?unit? di memorizzazione (22) per memorizzare primi dati riguardanti:
- un codice identificativo di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di inizio ricezione del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di fine ricezione del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10).
5. Sistema in accordo con la rivendicazione 3 o 4, comprendente almeno un dispositivo rilevatore (40), quest?ultimo essendo operativamente collegabile con detto almeno un dispositivo segnalatore (20) in modo che detto almeno un dispositivo rilevatore (40) rilevi almeno detti primi dati da detto dispositivo segnalatore (20).
6. Un dispositivo segnalatore (20) indossabile da un operatore impiegabile in un sistema (1) in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno un dispositivo emettitore (10), comprendente:
- mezzi (25) per accoppiare il dispositivo (20) all?operatore;
- un?unit? ricevente (21) per ricevere segnali dall?almeno un dispositivo emettitore (10) quando detta unit? ricevente (21) ha una distanza inferiore ad una distanza predeterminata dall?almeno un dispositivo emettitore (10);
il dispositivo comprendendo inoltre:
- mezzi di segnalazione (27) automaticamente attivati in risposta alla ricezione di detto segnale dell?almeno un dispositivo emettitore (10) per segnalare all?operatore che si trova all?interno dell?area di interesse;
e/o
- un?unit? di memorizzazione dati (22) per memorizzare primi dati riguardanti:
- un codice identificativo dell?almeno un dispositivo emettitore (10); - data e ora di inizio ricezione del segnale dell?almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di fine ricezione del segnale dell?almeno un dispositivo emettitore (10).
7. Un metodo per rilevare la presenza di almeno un operatore all?interno di almeno un?area di interesse di un ambiente, il metodo comprendendo le seguenti fasi:
- predisposizione di almeno un dispositivo emettitore (10) e posizionamento di quest?ultimo all?interno dell?ambiente di lavoro per definire l?area di interesse; - predisposizione di almeno un dispositivo segnalatore (20) indossabile dall?operatore;
- raccolta di almeno primi dati riguardanti:
- un codice identificativo di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di inizio ricezione del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di fine ricezione del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- raccolta di secondi dati riguardanti un codice identificativo dell?almeno un dispositivo segnalatore (20).
8. Metodo attutato mediante elaboratore comprendente la fase di raccolta di almeno primi dati riguardanti:
- un codice identificativo di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di inizio ricezione del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di fine ricezione del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- un codice identificativo dell?almeno un dispositivo segnalatore (20); e una o pi? delle fasi seguenti:
- presentazione di detti primi e secondi dati per monitorare l?operatore che indossa detto almeno un dispositivo segnalatore (20) e/o l?area di interesse comprendente detto almeno un dispositivo emettitore (10);
e/o
- calcolo di almeno un parametro di rischio dell?operatore che indossa detto almeno un dispositivo segnalatore (20) e/o dell?area di interesse comprendente detto almeno un dispositivo emettitore (10);
e/o
- predizione di almeno un parametro di rischio dell?operatore che indossa detto almeno un dispositivo segnalatore (20) e/o dell?area di interesse comprendente detto almeno un dispositivo emettitore (10).
9. Un programma per elaboratore per la determinazione del rischio di almeno un?area di interesse di un ambiente di lavoro occupabile da un operatore e/o di almeno un operatore all?interno di un ambiente di lavoro, il programma per elaboratore comprendendo istruzioni che, una volta eseguite da un processore (30), comandano il processore (30) di eseguire il metodo in accordo con la rivendicazione precedente.
10. Un sistema informatico per la determinazione del rischio di almeno un?area di interesse di un ambiente di lavoro occupabile da un operatore e/o di almeno un operatore all?interno di un ambiente di lavoro, il sistema informatico comprendendo:
- un?unit? di raccolta dati configurata per raccogliere almeno i seguenti dati: - un codice identificativo di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di inizio ricezione del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- data e ora di fine ricezione del segnale di detto almeno un dispositivo emettitore (10);
- un codice identificativo dell?almeno un dispositivo segnalatore (20);
- un?unit? a microprocessore operativamente collegata o collegabile con detta unit? di raccolta dati;
in cui detta unit? a microprocessore ? configurata per eseguire almeno le fasi di presentazione, calcolo e/o predizione in accordo con la rivendicazione 8.
IT102020000025507A 2020-10-27 2020-10-27 Metodo e sistema per rilevare la presenza di un operatore in un’area di interesse e dispositivo impiegabile in tale sistema IT202000025507A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025507A IT202000025507A1 (it) 2020-10-27 2020-10-27 Metodo e sistema per rilevare la presenza di un operatore in un’area di interesse e dispositivo impiegabile in tale sistema

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000025507A IT202000025507A1 (it) 2020-10-27 2020-10-27 Metodo e sistema per rilevare la presenza di un operatore in un’area di interesse e dispositivo impiegabile in tale sistema

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000025507A1 true IT202000025507A1 (it) 2022-04-27

Family

ID=74184754

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000025507A IT202000025507A1 (it) 2020-10-27 2020-10-27 Metodo e sistema per rilevare la presenza di un operatore in un’area di interesse e dispositivo impiegabile in tale sistema

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000025507A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160232771A1 (en) * 2015-02-09 2016-08-11 TAC Insight, LLC Heavy Equipment Proximity Alert System
WO2019071288A1 (en) * 2017-10-09 2019-04-18 Blue Electronics Pty Ltd SYSTEMS AND METHODS FOR PROXIMITY DETECTION
DE202020103175U1 (de) * 2020-04-03 2020-06-18 Christian Eckler Abstandserfassungseinrichtung zur Einhaltung von Abständen und Aufzeichnung entstandener Personen-Nah-Kontakte

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160232771A1 (en) * 2015-02-09 2016-08-11 TAC Insight, LLC Heavy Equipment Proximity Alert System
WO2019071288A1 (en) * 2017-10-09 2019-04-18 Blue Electronics Pty Ltd SYSTEMS AND METHODS FOR PROXIMITY DETECTION
DE202020103175U1 (de) * 2020-04-03 2020-06-18 Christian Eckler Abstandserfassungseinrichtung zur Einhaltung von Abständen und Aufzeichnung entstandener Personen-Nah-Kontakte

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3186985B1 (en) A computerised tracking and proximity warning method and system for personnel, plant and equipment operating both above and below the ground or their movement therebetween
CN109310893B (zh) 指示供气式呼吸器系统中的危险暴露
KR101914228B1 (ko) Iot기반 건설현장 실시간 위치추적 및 영상 안전관제 시스템
CA2734152C (en) Environmental risk management system and method
US20170206534A1 (en) Worn personal protective equipment compliance system
EP2388755B1 (en) System for monitoring the utilization of personal protective equipment by workers in the workplace
US20170169533A1 (en) Worn personal protective equipment compliance system
KR101721546B1 (ko) Rtls를 이용한 산업 안전관리 시스템
KR20120096977A (ko) 작업자 안전관리시스템
GB2571118A (en) Eye wear-attachable safety communication apparatus, safety insurance method and a system
KR20160059105A (ko) 산업현장 안전관리 시스템
CN113280814B (zh) 一种园区作业人员的安全监测方法及设备
US8730030B2 (en) Hazard/perimeter safety system
IT202000025507A1 (it) Metodo e sistema per rilevare la presenza di un operatore in un’area di interesse e dispositivo impiegabile in tale sistema
KR20200084589A (ko) 안전보호 관리 시스템 및 방법
KR102376720B1 (ko) 안전고리 체결시스템과 안전고리 체결제어방법
KR102454506B1 (ko) 작업자 안전감독 시스템
Kumar Smart Helmet for Coal Mine Employees: Enhancing Safety and Efficiency
IT201900015512A1 (it) Sistema di rilevamento di dispositivi di protezione e relativo metodo
EA044240B1 (ru) Система и способ для компьютеризованного слежения и предупреждения о приближении для персонала, установок и оборудования, работающих над и под землей, или их взаимного перемещения
Revathi et al. RESCUE OF COAL AND MINE WORKERS USING ZIG-BEE TECHNOLOGY
ITCA20080020A1 (it) Securejob
ITPA20110013A1 (it) Sistema intelligente di monitoraggio e controllo per la sicurezza sui luoghi di lavoro (sicur-alert).