IT202000024421A1 - Strumento di taglio per capelli - Google Patents

Strumento di taglio per capelli Download PDF

Info

Publication number
IT202000024421A1
IT202000024421A1 IT102020000024421A IT202000024421A IT202000024421A1 IT 202000024421 A1 IT202000024421 A1 IT 202000024421A1 IT 102020000024421 A IT102020000024421 A IT 102020000024421A IT 202000024421 A IT202000024421 A IT 202000024421A IT 202000024421 A1 IT202000024421 A1 IT 202000024421A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
axis
blades
cutting
blade
Prior art date
Application number
IT102020000024421A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Iozzelli
Alessandro Pezzica
Alessandro Mangone
Original Assignee
S E C Di Andrei Serena & C S N C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S E C Di Andrei Serena & C S N C filed Critical S E C Di Andrei Serena & C S N C
Priority to IT102020000024421A priority Critical patent/IT202000024421A1/it
Priority to PCT/IB2021/059333 priority patent/WO2022079588A1/en
Publication of IT202000024421A1 publication Critical patent/IT202000024421A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26BHAND-HELD CUTTING TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B26B13/00Hand shears; Scissors
    • B26B13/22Hand shears; Scissors combined with auxiliary implements, e.g. with cigar cutter, with manicure instrument
    • B26B13/24Hand shears; Scissors combined with auxiliary implements, e.g. with cigar cutter, with manicure instrument to aid hair cutting

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Scissors And Nippers (AREA)

Description

TITOLO: STRUMENTO DI TAGLIO PER CAPELLI
DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
[0001] Forma oggetto della presente invenzione uno strumento di taglio per capelli, che si inserisce, in particolare, nel settore delle attrezzature professionali per hair-stylist.
[0002] Operativamente, lo strumento di taglio secondo l?invenzione ? adatto all?esecuzione della tecnica del taglio sfilato dei capelli.
[0003] Vantaggiosamente, tale strumento pu? essere utilizzato non solo per il taglio sfilato, ma anche per il taglio degradato e a forme piene.
STATO DELLA TECNICA
[0004] Nell?attivit? professionale gli hair-stylist utilizzano molti strumenti e metodi di taglio. La scelta di un particolare strumento di taglio ? legata essenzialmente al tipo di taglio che si intende realizzare.
[0005] Le comuni forbici, a due lame con tagliente diritto oppure dentate, costituiscono lo strumento pi? tradizionale. Tipicamente, nell?uso delle forbici l?operatore raccoglie e mette in tensione una ciocca di capelli tra due dita, mentre con l?altra mano, impugnate le forbici, effettua il taglio chiudendo le due lame. Il taglio della ciocca sar? netto ed uniforme oppure interesser? solo una parte dei capelli della ciocca a seconda che le forbici abbiano taglienti diritti o con dentature.
[0006] Il rasoio ? un altro strumento diffusamente utilizzato dagli hair-stylist. Tipicamente, il rasoio ha una sola lama, con tagliente molto pi? affilato rispetto a quello delle forbici.
[0007] Operativamente, il rasoio permette di eseguire la cosiddetta ?sfilatura? della ciocca di capelli in modo decisamente pi? semplice rispetto alle forbici. Pi? in dettaglio, la tecnica di sfilatura prevede che l?operatore imponga al rasoio un movimento di taglio assiale e che contemporaneamente moduli la forza di contrasto radiale tra lama e ciocca durante il percorso di taglio. Applicando un?azione di contrasto pi? intensa nella fase iniziale del taglio, ed una pi? debole nella fase finale, ? possibile variare la lunghezza di taglio dei capelli nella stessa ciocca, ottenendo cos? un effetto di sfoltimento differenziato. Ci? pu? essere sfruttato per realizzare acconciature particolari. Tale risultato non ?, invece, ottenibile utilizzando le forbici, se non attraverso una complicata serie di passaggi.
[0008] L?utilizzo del rasoio non ? tuttavia agevole, in particolare per operatori non esperti.
[0009] Nell?uso del rasoio ?, infatti, essenziale controllare con precisione l?angolazione del tagliente della lama rispetto all?asse della ciocca, in funzione dell?effetto che si desidera ottenere. Particolarmente difficile ? inoltre mantenere costante la suddetta angolazione al variare della zona della capigliatura sulla quale si opera.
[0010] Per la conformazione del rasoio ?, inoltre, complesso modulare accuratamente la forza di contrasto radiale sulla ciocca, per adattarla al risultato da ottenere. Ci? rende faticoso l?uso del rasoio, oltre che dispendioso in termini di tempo.
[0011] L?azione di taglio esercitata dal rasoio ha, infine, come effetto sostanzialmente inevitabile, la desquamazione superficiale dei capelli. Alla fine del taglio i capelli risultano cos? devitalizzati e opachi. Gli effetti negativi non sono solo di carattere estetico, ma anche di salute dei capelli stessi.
[0012] A causa delle difficolt? sopra esposte nell?uso del rasoio, per un operatore non esperto risulta sostanzialmente impossibile dare ad una ciocca un profilo frastagliato, cio? sfoltire in modo irregolare i capelli di una ciocca. Se usato impropriamente, il rasoio consente infatti solo uno sfoltimento omogeneo della ciocca.
[0013] Queste problematiche sono state in parte risolte da uno strumento di taglio per capelli proposto sul mercato dall?hair-stylist Mario Stagi circa 20 anni fa con il nome di SWAN. Tale strumento di taglio ? oggetto del brevetto europeo EP 1193034 B1.
[0014] Pi? in dettaglio, come illustrato nell?allegata figura 1, lo strumento SWAN comprende un?impugnatura G che supporta mezzi di taglio C. L?impugnatura G ? dotata ad una prima estremit? di un anello R. I mezzi di taglio C comprendono tre lame L1, L2, L3 sovrapposte tra loro a coppie per definire due distinti fronti di taglio a V F1, F2. La lama centrale L1 ? fissa rispetto all?impugnatura G e si estende coassialmente ad essa, solidalmente connessa ad uno zoccolo D ricavato di pezzo ad una seconda estremit? dell?impugnatura stessa. Le altre due lame L2, L3 sono, invece, collegate girevolmente allo zoccolo D in modo tale che sia possibile variare l?angolo di apertura dei due fronti di taglio F1, F2. L?angolo di apertura delle due lame mobili L2, L3 rispetto alla lama fissa L1 ? regolabile tramite mezzi di azionamento, che hanno anche la funzione di bloccare in modo reversibile le due lame mobili rispetto alla lama fissa L1.
[0015] Nell'uso, lo strumento SWAN viene impugnato dall'operatore inserendo l'indice o il medio di una mano entro l'anello R e contemporaneamente appoggiando il polpastrello del pollice sulla faccia esterna dello zoccolo D.
[0016] Il movimento di taglio che si pu? realizzare in questo modo ? sostanzialmente analogo a quello di sfilatura con il comune rasoio, ma con il fondamentale vantaggio che, avendo preliminarmente regolato in modo opportuno l?apertura dei fronti taglienti F1 e F2, ? possibile controllare efficacemente, mantenendola oltretutto costante al variare della zona della capigliatura su cui si opera, l?angolazione con la quale la ciocca dei capelli ? interessata dai taglienti.
[0017] Una tipica procedura di taglio realizzabile con lo strumento SWAN prevede che, una volta regolata e fissata l?apertura dei fronti taglienti, si individui una prima ciocca di capelli oggetto del taglio. Questa ciocca viene messa in tensione con le dita della mano libera. Con lo strumento si colpisce quindi la ciocca con rapidi e ripetuti movimenti di incisione da un lato all?altro della ciocca stessa (attraversandola?). Tali movimenti vengono effettuati sempre dall?alto, perpendicolarmente e/o obliquamente rispetto all?asse della ciocca.
[0018] Lo strumento di taglio SWAN ha sicuramente rappresentato una rivoluzione nel settore degli hairstylist dal momento che consente l?esecuzione del taglio sfilato dei capelli in modo pi? efficace e preciso rispetto al tradizionale rasoio.
[0019] L?utilizzo di SWAN richiede, per?, all?operatore una manualit? non comune. All?utilizzatore ? infatti richiesto di controllare in modo preciso l?angolazione di inserimento dei fronti taglienti all?interno della ciocca. Un?errata angolazione porta infatti allo strappo dei capelli, o quantomeno un taglio non corretto.
[0020] Questi limiti operativi hanno di fatto impedito la diffusione dello strumento SWAN, attualmente utilizzato solo da pochi esperti hair-stylist.
[0021] Nel settore ? quindi ancora molto sentita l?esigenza di disporre di un strumento di taglio per capelli che consenta di eseguire la tecnica del taglio sfilato dei capelli in modo efficace e preciso anche ad operatori non esperti, con un miglior controllo dell?azione di taglio e con accresciute comodit? e rapidit? d?uso.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
[0022] Pertanto, scopo principale della presente invenzione ? quello di eliminare o quantomeno attenuare gli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, mettendo a disposizione uno strumento di taglio per capelli che consenta di eseguire la tecnica del taglio sfilato dei capelli in modo efficace e preciso anche ad operatori non esperti, con un miglior controllo dell?azione di taglio e con accresciute comodit? e rapidit? d?uso.
[0023] Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione uno strumento di taglio per capelli che consenta di eseguire la tecnica del taglio sfilato dei capelli e sia al contempo costruttivamente semplice da realizzare.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
[0024] Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una o pi? forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
[0025] - la Figura 1 mostra una vista ortogonale dello strumento di taglio per capelli oggetto del brevetto EP 1193034 B1
[0026] ? le Figure 2 e 3 mostrano due viste ortogonali laterali opposte di uno strumento di taglio in accordo ad una forma realizzativa preferita dell?invenzione, detto strumento essendo illustrato con le lame dei mezzi di taglio in una configurazione aperta e con l?impugnatura ed i mezzi di taglio disposti in una prima posizione angolare relativa;
[0027] ? la figura 4 mostra una vista ortogonale dall?alto dello strumento di Figura 3, secondo la freccia IV ivi riportata;
[0028] ? la figura 5 mostra una vista ortogonale dall?alto dello strumento di Figura 3, secondo la freccia IV ivi riportata, illustrato con le lame dei mezzi di taglio in configurazione chiusa;
[0029] ? la figura 6 mostra una vista ortogonale frontale dello strumento di Figura 3, secondo la freccia VI ivi riportata;
[0030] ? la figura 7 mostra una vista prospettica in esploso dello strumento di Figura 2;
[0031] ? le figure 8 e 9 mostrano lo strumento di figura 2 illustrato con l?impugnatura ed i mezzi di taglio in due differenti possibili posizioni angolari relative;
[0032] ? le figure 10 e 11 mostrano due differenti viste prospettiche dello strumento di figura 2;
[0033] ? la figura 12 mostra una vista in sezione di un dettaglio dello strumento illustrato nella Figura 3, secondo il piano di sezione XII ? XII ivi riportato;
[0034] ? la figura 13 mostra una vista in sezione di un dettaglio dello strumento illustrato nella Figura 4, secondo il piano di sezione XIII ? XIII ivi riportato;
[0035] ? le Figure 14, 15 e 16 mostrano tre diverse modalit? di utilizzo dello strumento di taglio della Figura 2;
[0036] ? la Figura 17 mostra una vista in pianta di un dettaglio di uno strumento in accordo ad una forma realizzativa preferita dell?invenzione, relativo a tre lame dei mezzi di taglio raffigurate in condizione assemblata;
[0037] ? la Figura 18 mostra una vista ortogonale laterale delle lame di Figura 17, secondo la freccia XVIII ivi riportata;
[0038] ? la figura 19 mostra una vista in pianta delle tre lame di figura 17, raffigurate in condizione non assemblata;
[0039] ? la Figura 20 mostra una vista ortogonale laterale delle lame di Figura 19, secondo la freccia XX ivi riportata; e
[0040] ? la figura 21 mostra una vista ortogonale frontale delle lame di Figura 17 secondo la freccia XXI ivi riportata.
[0041] Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con i medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
[0042] La presente invenzione ha per oggetto uno strumento di taglio per capelli.
[0043] Tale strumento si inserisce, in particolare, nel settore delle attrezzature professionali per hairstylist.
[0044] Operativamente, lo strumento di taglio secondo l?invenzione ? particolarmente adatto all?esecuzione della tecnica del taglio sfilato dei capelli.
[0045] Vantaggiosamente, in accordo a forme realizzative particolari, tale strumento pu? essere utilizzato non solo per il taglio sfilato, ma anche per il taglio degradato e a forme piene.
[0046] Con riferimento alle figure allegate, ? stato indicato nel suo complesso con 1 lo strumento di taglio per capelli secondo l?invenzione.
[0047] In accordo ad una forma realizzativa generale dell?invenzione, lo strumento 1 di taglio per capelli comprende:
[0048] - mezzi d?impugnatura 10 tramite i quali lo strumento 1 pu? essere maneggiato da un operatore; e
[0049] - mezzi di taglio 20 che sono collegati ai mezzi d?impugnatura 10 e comprendono almeno una prima lama allungata 21 ed una seconda lama allungata 22 a taglienti dritti.
[0050] La prima lama 21 e la seconda lama 22 sono girevolmente collegate ad un corpo di supporto 24 per ruotare relativamente tra loro attorno ad uno primo asse di rotazione X1 e sovrapporsi almeno parzialmente tra loro cos? da definire tramite rispettivi taglienti contraffacciati un primo fronte tagliente a V 20a.
[0051] Lo strumento 1 di taglio per capelli comprende inoltre mezzi 25 per bloccare in modo reversibile sul corpo di supporto 24 le suddette almeno due lame 21, 22 in una predefinita posizione angolare relativa attorno al primo asse di rotazione X al fine di fissare l?apertura angolare di tale primo fronte tagliente a V 20a.
[0052] Operativamente, i suddetti mezzi di bloccaggio reversibile 25 sono azionabili per regolare la predefinita posizione angolare relativa di dette almeno due lame 21, 22 e quindi l?apertura angolare del primo fronte tagliente a V 20a.
[0053] In accordo ad una forma realizzativa non illustrata nelle Figure allegate, i mezzi di taglio 20 possono comprendere solo due lame, cio? la prima lama 21 e la seconda lama 22. In tal caso, i mezzi di taglio 20 definiscono solo un fronte tagliente a V, regolabile in apertura tramite i suddetti mezzi di bloccaggio reversibile.
[0054] In accordo ad una forma realizzativa preferita, illustrata nelle Figure allegate, i mezzi di taglio 20 comprendono almeno una terza lama allungata 23 a tagliente dritto, la quale ? girevolmente collegata al suddetto corpo di supporto 24 assieme alla prima 21 e alla seconda lama allungata 22 per ruotare relativamente rispetto ad esse attorno al suddetto primo asse di rotazione X1 e sovrapporsi almeno parzialmente alla prima lama allungata 21 per definire con detta prima lama 21 tramite rispettivi taglienti contraffacciati un secondo fronte tagliente a V 20b. Tale secondo fronte tagliente a V si aggiunge al primo fronte tagliente a V 20a definito dalla prima e dalla seconda lama.
[0055] In tal caso, i suddetti mezzi di bloccaggio reversibile 25 sono atti a bloccare in modo reversibile su detto corpo di supporto 24 tutte e tre le lame 21, 22, 23 in predefinite posizioni angolari relative attorno al primo asse di rotazione X al fine di fissare l?apertura angolare di entrambi i fronti taglienti a V 20a, 20b.
[0056] Operativamente, i suddetti mezzi di bloccaggio reversibile 25 sono azionabili per regolare dette predefinite posizioni angolari relative delle tre lame 21, 22, 23 e quindi l?apertura angolare di entrambi i fronti taglienti a V 20a, 20b.
[0057] Vantaggiosamente, possono essere previste forme realizzative alternative dell?invenzione (non illustrate nelle figure allegate) in cui i mezzi di taglio comprendono quattro o pi? lame al fine di definire tre o pi? differenti fronti taglienti.
[0058] Preferibilmente, ciascuna delle lame dei mezzi di taglio 20 (siano esse due, tre o pi?) ? rotazionalmente collegata al corpo di supporto 24. In tal modo, ciascuna lama ? smontabile dal corpo di supporto 24, cos? da essere pi? facilmente manutenuta ed eventualmente sostituita senza coinvolgere il corpo di supporto. In altre parole, preferibilmente, nessuna delle lame ? solidale al corpo di supporto 24. Vantaggiosamente, l?operatore ha quindi ha la possibilit? di sostituire le lame in modo autonomo e con pochi e semplici gesti permettendo cos? di avere sempre, ad un costo irrisorio, uno strumento sempre efficiente, senza dover fronteggiare un nuovo acquisto.
[0059] In accordo ad una forma realizzativa alternativa non illustrata nelle figure allegate, una delle lame dei mezzi di taglio pu? essere fissa, ed in particolare essere solidale al corpo di supporto. Nel caso di tre lame, la lama fissa (cio? solidale al corpo di supporto) ? costituita dalla prima lama 21, cio? dalla lama che si trova in posizione centrale, tra la seconda e la terza lama che si trovano invece in posizioni esterne.
[0060] Preferibilmente, come illustrato in particolare nelle Figure 6, 7, 12 e 19, ciascuna di dette lame 21, 22, 23 comprende:
[0061] - un corpo a disco 21a, 22a, 23a in corrispondenza del quale la lama 21, 22, 23 ? rotazionalmente collegata al corpo di supporto 24;
[0062] - un corpo di lama 21b, 22b, 23b che si estende dal corpo a disco 21a, 22a, 23a e comprende almeno un tagliente dritto.
[0063] Nel caso preferito in cui i mezzi di taglio comprendano tre lame, la prima lama 21 (lama centrale) ha un corpo di lama 21b dotato di due taglienti dritti ricavati su lati opposti, cos? da poter cooperare sia con la seconda lama, sia con la terza lama nel definire i due fronti taglienti a V. La seconda lama 22 e la terza lama 23 (lame esterne) hanno invece un corpo di lama 22b e 23b dotato di un unico tagliente, ricavato sul lato del corpo di lama rivolto verso la lama centrale 21.
[0064] Preferibilmente, come illustrato nelle Figure da 17 a 21, la prima lama 21 ? piana, mentre la seconda lama 22 e la terza lama 23 (se prevista) sono arcuate (tramite una leggera cambratura) per consentire l?incidenza con i taglienti della prima lama 21 in qualsiasi posizione angolare esse si trovino.
[0065] Preferibilmente, le lame 21, 22, 23 sono realizzate in acciaio inossidabile. I taglienti delle lame 21, 22, 23 hanno una affilatura a rasoio.
[0066] Preferibilmente, come illustrato nelle figure allegate, le lame 21, 22, 23 hanno punte arrotondate, in modo da limitare il rischio che lo strumento 1 provochi ferite accidentali se usato non correttamente.
[0067] In accordo alla forma realizzativa preferita dell?invenzione, illustrata in particolare nelle Figure 7 e 12, i corpi a disco 21a, 22a, 23a delle lame 21, 22, 23 sono assialmente sovrapposti tra loro lungo il primo asse di rotazione X1 e rotazionalmente impegnati tra loro tramite una chiavetta filettata 25 attorno a tale asse X1 in corrispondenza di una sede di alloggiamento rotazionale 26 ricavata sul corpo di supporto 24.
[0068] Pi? in dettaglio, La chiavetta filettata 25 comprende una testa 25a da cui si estende uno stelo filettato 25b. Quest?ultimo attraversa i corpi a disco delle lame in corrispondenza di fori assiali passanti fino ad impegnare il fondo della sede di alloggiamento 26 in un apposito foro controfilettato sul quale fa presa.
[0069] Operativamente, la chiavetta filettata 25 ? azionabile in rotazione attorno al primo asse di rotazione X1 per passare tra:
[0070] - una posizione di bloccaggio, in cui schiaccia (tramite la testa 25a) assialmente tra loro i corpi a disco contro il fondo della sede di alloggiamento rotazionale 26, bloccandone la relativa rotazione attorno al primo asse di rotazione X1; ed
[0071] - una posizione di sbloccaggio, in cui non schiaccia assialmente tra loro i corpi a disco cos? da liberarne la relativa rotazione attorno al primo asse di rotazione X1.
[0072] La suddetta chiavetta filettata 25 definisce cos? i suddetti mezzi di bloccaggio reversibile delle lame 21, 22, 23.
[0073] Una tipica procedura di taglio realizzabile con lo strumento 1 prevede che, una volta regolata e fissata l?apertura dei fronti taglienti, si individui una prima ciocca di capelli oggetto del taglio. Questa ciocca viene messa in tensione con le dita della mano libera. Con lo strumento si colpisce quindi la ciocca con rapidi e ripetuti movimenti di incisione da un lato all?altro della ciocca stessa (attraversandola?). Tali movimenti vengono effettuati, perpendicolarmente e/o obliquamente rispetto all?asse della ciocca.
[0074] Dopo aver operato sulla prima ciocca, se ne individua una successiva in posizione immediatamente superiore. Questa viene sovrapposta alla prima, che e presa come riferimento per la successiva azione di taglio. Grazie a tale accorgimento, ripetuto per tutte le ciocche successive, si riesce a mantenere reciprocamente proporzionate e coordinate tutte le parti dell?acconciatura.
[0075] Muovendosi verso l?estremit? della ciocca, lo strumento 1 (tramite i mezzi di taglio 20) crea molteplici schegge sulla stessa, le quali, sommandosi alle schegge delle ciocche precedentemente tagliate, determinano un effetto sfrangiato, senza danneggiare la corteccia del capello. Si potranno cos? modellare stabilmente i capelli secondo le esigenze estetiche pi? varie, sia che si vogliano pettinare lisci e compatti, sia che si desideri conferire loro il massimo volume, i capelli sostenendosi a vicenda tramite le sfrangiature ricavate con lo strumento. Si potranno poi realizzare profili frastagliati, nell?ambito di acconciature di particolare dinamicit? e fantasia, molto richieste dal pubblico, specialmente da quello giovanile.
[0076] Per garantire allo strumento una adeguata versatilit?, in termini di texture della capigliatura (liscio, riccio, grosso, crespo, fine?) ? sufficiente variare a piacere l?apertura dei fronti taglienti.
[0077] In accordo ad un aspetto essenziale della presente invenzione, i suddetti mezzi di impugnatura 10 comprendono un corpo allungato 11 che definisce un?asse longitudinale medio Y. In corrispondenza di una sua prima porzione di estremit? 11? il corpo allungato 11 ? collegato girevolmente al suddetto corpo di supporto 24 tramite uno snodo 30 attorno ad un secondo asse di rotazione X2 in modo tale che sia possibile variare l?inclinazione del suddetto asse longitudinale medio Y rispetto ad un piano medio di giacitura m delle lame 21, 22.
[0078] In accordo ad un ulteriore aspetto essenziale della presente invenzione, lo strumento 1 comprende mezzi 31 per bloccare in modo reversibile il suddetto snodo 30. Operativamente, tali mezzi di bloccaggio reversibile dello snodo 31 sono azionabili per regolare l?inclinazione dell?asse longitudinale medio Y rispetto al piano medio di giacitura m.
[0079] Grazie all?invenzione, durante l?esecuzione della tecnica di taglio sfilato all?utilizzatore non ? pi? richiesto di controllare in modo preciso l?angolazione di inserimento del fronte tagliente o dei fronti taglienti a V all?interno della ciocca. Infatti, l?angolazione di inserimento del fronte tagliente a V all?interno della ciocca ? sostanzialmente fissata dall?inclinazione dell?asse longitudinale Y rispetto al piano medio di giacitura delle lame.
[0080] Pi? in dettaglio, impugnando lo strumento 1 in corrispondenza del corpo allungato, ad esempio come illustrato nella Figura 14, ed effettuando un movimento utile al taglio, si impone necessariamente alle lame un movimento di rotazione semicircolare con braccio definito dal corpo allungato 11. Grazie all?inclinazione esistente tra corpo allungato 11 e lame, tale movimento genera un movimento angolato del fronte tagliente a V sulla ciocca di capelli.
[0081] Operativamente, una volta che l?operatore ha fissato l?inclinazione del corpo allungato 11 rispetto alle lame 21, 22, il suddetto movimento angolato del fronte tagliente a V pu? essere ripetuto nel tempo in modo costante con un semplice movimento di rotazione impresso al corpo allungato 11. Ci? svincola l?operatore dalla necessit? di controllare in modo continuo l?angolazione delle lame rispetto alla ciocca dei capelli, evitando al contempo il rischio di strappare i capelli, e/o di ottenere un taglio non corretto.
[0082] Lo strumento 1 di taglio per capelli secondo l?invenzione consenta quindi di eseguire la tecnica del taglio sfilato dei capelli in modo efficace e preciso anche ad operatori non esperti, con un miglior controllo dell?azione di taglio e con accresciute comodit? e rapidit? d?uso.
[0083] Grazie all?elemento allungato ruotabile rispetto ai mezzi di taglio, l?operatore riesce sempre a regolare anche l?angolazione di inserimento dei fronti taglienti all?interno della ciocca, evitando cos? una torsione estrema del polso con angolazione di 90 gradi rispetto all?avambraccio, in modo da permettere il taglio della ciocca con minimo sforzo del polso durante la fase di taglio, preservandosi cos? dalla malattia professionale tipica degli hairstylist (sindrome del tunnel carpale).
[0084] Con lo strumento 1 di taglio secondo l?invenzione la comodit? di impugnatura ? quindi estremamente migliorata in quanto grazie al corpo allungato ruotabile rispetto ai mezzi di taglio, l?operatore riesce a mantenere continuamente una posizione corretta sia della colonna vertebrale che delle articolazioni intese come spalle, braccia e cervicale. Soprattutto ne giova il polso in quanto durante le fasi di taglio assume una posizione allineata con l?avambraccio e non pi? ruotato di 90? rispetto allo stesso avambraccio, generando una tensione minima sull?avambraccio, prevenendo la malattia professionale della sindrome del tunnel carpale.
[0085] Grazie all?elemento allungato ruotabile rispetto ai mezzi di taglio, l?operatore riesce ad effettuare i movimenti di taglio non solo dall?alto verso il basso (vedi strumento nella configurazione operativa illustrata nelle figure 8 e 14), ma anche dal basso verso l?alto (vedi strumento nella configurazione operativa illustrata nelle figure 9 e 15).
[0086] Inoltre, grazie all?elemento allungato ruotabile rispetto ai mezzi di taglio, l?operatore pu? tagliare la ciocca a una distanza molto prossima alla nuca. Infatti, la presenza del corpo allungato nello strumento 1 secondo l?invenzione consente all?operatore di avvicinare le lame alla nuca, evitando che la propria mano e l?impugnatura siano di ostacolo e impedimento al movimento imposto alle lame.
[0087] Preferibilmente, allo scopo di favorire l?avvicinamento alla nuca delle lame, le lame dello strumento 1 secondo l?invenzione hanno una lunghezza limitata, inferiore alle lame dello strumento SWAN. In particolare, le lame dello strumento 1 possono avere una lunghezza non superiore a 4 cm.
[0088] In accordo ad una forma realizzativa preferita illustrata nelle figure allegate, il suddetto piano medio di giacitura m delle lame ? ortogonale al primo asse di rotazione X1.
[0089] Preferibilmente, nel caso in cui i mezzi di taglio comprendano solo due lame, il piano medio di giacitura m delle lame passa tra le due lame. nel caso in cui i mezzi di taglio comprendano tre lame, il piano medio di giacitura m delle lame passa attraverso la lama centrale tra le due lame.
[0090] Preferibilmente, il secondo asse di rotazione X2 ? parallelo al piano medio di giacitura m delle lame, mentre l?asse longitudinale medio Y ? ortogonale a detto secondo asse di rotazione X2. In tal modo il movimento angolato del fronte tagliente a V ottenibile con l?uso dello strumento 1 pu? essere impostato in modo pi? semplice ed immediato dall?operatore dal momento che ? direttamente correlato all?inclinazione del corpo allungato rispetto al piano medio di giacitura delle lame.
[0091] Preferibilmente, il suddetto snodo 30 ? costituito dall?accoppiamento di due corpi a disco 32, 33 rotazionalmente impegnati tra loro attorno al secondo asse di rotazione X2. Un primo corpo a disco 32 ? solidale al corpo di supporto 24 delle lame 21, 22, mentre un secondo corpo a disco 33 ? solidale al corpo allungato 11.
[0092] Pi? in dettaglio, i suddetti due corpi a disco 32, 33 sono rotazionalmente impegnati tra loro attorno al secondo asse di rotazione X2 tramite una chiavetta filettata 31. Operativamente, la chiavetta filettata 31 ? azionabile in rotazione attorno al secondo asse di rotazione X2 per passare tra una posizione di bloccaggio, in cui schiaccia assialmente tra loro i due corpi a disco bloccandone la relativa rotazione attorno al secondo asse di rotazione X2, ed una posizione di sbloccaggio, in cui non schiaccia assialmente tra loro i due corpi a disco cos? da liberarne la relativa rotazione attorno al secondo asse di rotazione X2. La chiavetta filettata 31 definisce i suddetti mezzi di bloccaggio reversibile dello snodo 30.
[0093] Preferibilmente, come illustrato in particolare nelle Figure 7 e 13, i due corpi a disco 32, 33 si impegnano tra loro in corrispondenza di due rispettive porzioni a corona dentata, assialmente affacciate, aventi dentature che si sviluppano radialmente rispetto al secondo asse di rotazione X2. Grazie a tale configurazione, durante l?uso le sollecitazioni scaricate sullo snodo 30 si distribuiscono sulle porzioni a corona dentata, garantendo cos? una maggiore stabilit? di blocco dello snodo anche nel caso in cui il serraggio della chiavetta filettata 31 si sia parzialmente allentato.
[0094] Preferibilmente, il corpo allungato 11 ha un profilo almeno parzialmente curvo lungo detto asse longitudinale medio Y. In particolare, come illustrato nelle figure allegate, il corpo allungato 11 pu? avere un profilo curvo ad S. Il profilo curvo offre una maggiore ergonomicit? dell?impugnatura.
[0095] Vantaggiosamente, il corpo allungato 11 comprende un?appendice sagomata 12, preferibilmente costituita da un anello, aperto o chiuso. Operativamente, tale anello pu? essere utilizzato come sede di inserimento di un dito dell?operatore cos? da rendere pi? facile e sicura la presa dell?impugnatura e quindi pi? maneggevole lo strumento 1.
[0096] Preferibilmente, la suddetta appendice sagomata 12 in prossimit? di una seconda porzione di estremit? 11? del corpo allungato 11, cio? in posizione opposta ai mezzi di taglio 20.
[0097] Vantaggiosamente, lo strumento 1 pu? comprendere una sede 40 di alloggiamento per una lama di rasoio 41. Tale sede 40 ? ricavata in corrispondenza di una seconda porzione di estremit? 11? del corpo allungato 11, cio? in posizione opposta ai mezzi di taglio 20.
[0098] Preferibilmente, la suddetta sede di alloggiamento 40 ? fissa rispetto al corpo allungato 11 ed ? orientata rispetto al corpo allungato 11 in modo tale che il tagliente di una lama di rasoio alloggiata in detta sede 40 formi un angolo ottuso con l?asse longitudinale medio Y di detto corpo allungato 11. Preferibilmente tale angolo ottuso ? compreso tra 100? e 150?.
[0099] Vantaggiosamente, lo strumento di taglio 1 secondo l?invenzione pu? essere impugnato in differenti modalit? a seconda del tipo di taglio che si vuole ottenere.
[00100] Pi? in dettaglio, nell?uso per scopo di taglio sfilato, lo strumento, una volta che gli viene data la configurazione voluta in funzione dell?angolazione di taglio da ottenere facendo ruotare l?impugnatura rispetto alle lame, viene preferibilmente impugnato dall?operatore con le due dita pollice e medio su una porzione del corpo allungato lontana dai mezzi di taglio e contemporaneamente appoggiando il polpastrello dell?indice sempre sul corpo allungato, ma in prossimit? dello snodo 30. Tale modalit? di impugnatura ? illustrata nella Figura 14.
[00101] Nell?uso per scopo di perimetrazione del taglio, lo strumento 1, una volta che gli viene data la configurazione voluta in funzione dell?angolazione di taglio da ottenere facendo ruotare l?impugnatura rispetto alle lame, viene preferibilmente impugnato dall?operatore con l?anulare inserito nell?anello (disposto su una porzione del corpo allungato lontana dai mezzi di taglio) e con il pollice oppure il medio appoggiato sullo snodo 30 a seconda del lato di taglio. Tale modalit? di impugnatura ? illustrata nella Figura 15.
[00102] Nel caso preferito in cui lo strumento 1 di taglio sia dotato di sede per rasoio, lo strumento pu? essere utilizzato anche come normale rasoio, con il duplice scopo di rasoio (barber) e sfilatura con rasoio (sfilzino). In tal caso le lame dei mezzi di taglio vengono richiuse tra loro e accostate al corpo allungato. Nell?uso per il duplice scopo di rasoio (barber) e sfilatura con rasoio (sfilzino), lo strumento 1, una volta che gli viene data la configurazione voluta facendo ruotare l?impugnatura rispetto alle lame, viene impugnato dall?operatore con lo snodo disposto tra il mignolo e l?anulare e con il pollice sulla porzione di impugnatura che definisce la sede di alloggiamento del rasoio.
[00103] L?invenzione permette di ottenere numerosi vantaggi che sono stati esposti nel corso della descrizione.
[00104] Lo strumento di taglio per capelli secondo l?invenzione consente di eseguire la tecnica del taglio sfilato dei capelli in modo efficace e preciso anche ad operatori non esperti, con un miglior controllo dell?azione di taglio e con accresciute comodit? e rapidit? d?uso.
[00105] Lo strumento di taglio per capelli secondo l?invenzione ? inoltre al contempo costruttivamente semplice da realizzare, non essendo previsti pezzi complessi da realizzare e da assemblare.
[00106] L?invenzione cos? concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
[00107] Ovviamente, essa potr? assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
[00108] Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessit?.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Strumento (1) di taglio per capelli, comprendente:
- mezzi d?impugnatura (10); e
- mezzi di taglio (20) che sono collegati ai mezzi d?impugnatura (10) e comprendono almeno una prima (21) ed una seconda lama allungata (22) a taglienti dritti, le quali sono girevolmente collegate ad un corpo di supporto (24) per ruotare relativamente tra loro attorno ad uno primo asse di rotazione (X1) e sovrapporsi almeno parzialmente tra loro cos? da definire tramite rispettivi taglienti contraffacciati un primo fronte tagliente a V (20a),
- mezzi (25) per bloccare in modo reversibile su detto corpo di supporto (24) dette almeno due lame (21, 22) in una predefinita posizione angolare relativa attorno al primo asse di rotazione (X1) al fine di fissare l?apertura angolare di detto primo fronte tagliente a V (20a), detti mezzi di bloccaggio reversibile (25) essendo azionabili per regolare la predefinita posizione angolare relativa di dette due lame (21, 22) e quindi l?apertura angolare di detto primo fronte tagliente a V (20a),
caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impugnatura (10) comprendono un corpo allungato (11) che definisce un?asse longitudinale medio (Y) ed in corrispondenza di una sua prima porzione di estremit? (11?) ? collegato girevolmente a detto corpo di supporto (24) tramite uno snodo (30) attorno ad un secondo asse di rotazione (X2) per variare l?inclinazione di detto asse longitudinale medio (Y) rispetto ad un piano medio di giacitura (m) di dette lame (21, 22), e dal fatto che detto strumento (1) comprende mezzi (31) per bloccare in modo reversibile detto snodo (30), detti mezzi (31) di bloccaggio reversibile dello snodo essendo azionabili per regolare l?inclinazione di detto asse longitudinale medio (Y) rispetto a detto piano medio di giacitura (m).
2. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto piano medio di giacitura (m) delle lame ? ortogonale a detto primo asse di rotazione (X1), in cui detto secondo asse di rotazione (X2) ? parallelo a detto piano medio di giacitura (m) delle lame ed in cui detto asse longitudinale medio (Y) ? ortogonale a detto secondo asse di rotazione (X2).
3. Strumento (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto snodo (30) ? costituito dall?accoppiamento di due corpi a disco (32, 33) rotazionalmente impegnati tra loro attorno a detto secondo asse di rotazione (X2), in cui un primo corpo a disco (32) ? solidale al corpo di supporto (24) delle lame (21, 22), mentre un secondo corpo a disco (33) ? solidale a detto corpo allungato (11).
4. Strumento (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detti due corpi a disco (32, 33) sono rotazionalmente impegnati tra loro attorno a detto secondo asse di rotazione (X2) tramite una chiavetta filettata (31), che ? azionabile in rotazione attorno al secondo asse di rotazione (X2) per passare tra una posizione di bloccaggio, in cui schiaccia assialmente tra loro detti due corpi a disco bloccandone la relativa rotazione attorno al secondo asse di rotazione (X2), ed una posizione di sbloccaggio, in cui non schiaccia assialmente tra loro detti due corpi a disco cos? da liberarne la relativa rotazione attorno al secondo asse di rotazione (X2), detta chiavetta filettata (31) definendo detti mezzi di bloccaggio reversibile dello snodo (30).
5. Strumento (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detti due corpi a disco (32, 33) si impegnano tra loro in corrispondenza di due porzioni a corona dentata, assialmente affacciate, aventi dentature che si sviluppano radialmente rispetto al secondo asse di rotazione (X2).
6. Strumento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo allungato (11) ha un profilo almeno parzialmente curvo lungo detto asse longitudinale medio (Y).
7. Strumento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo allungato (11) comprende un?appendice sagomata (12), preferibilmente costituita da un anello, aperto o chiuso.
8. Strumento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una sede (40) di alloggiamento per una lama di rasoio (41), detta sede (40) essendo ricavata in corrispondenza di una seconda porzione di estremit? (11?) di detto corpo allungato (11).
9. Strumento (1) secondo la rivendicazione 8, in cui detta sede di alloggiamento (40) ? fissa rispetto al corpo allungato (11) ed ? orientata rispetto al corpo allungato (11) in modo tale che il tagliente di una lama di rasoio alloggiata in detta sede (40) formi un angolo ottuso con l?asse longitudinale medio (Y) di detto corpo allungato (11), preferibilmente detto angolo ottuso essendo compreso tra 100? e 150?.
10. Strumento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di taglio (20) comprendono almeno una terza lama allungata (23) 23 a tagliente dritto, la quale ? girevolmente collegata a detto corpo di supporto (24) assieme a dette prima (21) e detta seconda lama allungata (22) per ruotare relativamente rispetto ad esse attorno a detto primo asse di rotazione (X1) e sovrapporsi almeno parzialmente alla prima lama allungata (21) per definire con detta prima lama (21) tramite rispettivi taglienti contraffacciati un secondo fronte tagliente a V (20b),
in cui detti mezzi di bloccaggio reversibile (25) sono atti a bloccare in modo reversibile su detto corpo di supporto (24) tutte e tre dette lame (21, 22, 23) in predefinite posizioni angolari relative attorno al primo asse di rotazione (X) al fine di fissare l?apertura angolare di entrambi i fronti taglienti a V (20a, 20b), detti mezzi di bloccaggio reversibile (25) essendo azionabili per regolare dette predefinite posizioni angolari relative di dette tre lame (21, 22, 23) e quindi l?apertura angolare di entrambi i fronti taglienti a V (20a, 20b).
11. Strumento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette lame (21, 22, 23) ? rotazionalmente collegata a detto corpo di supporto (24).
12. Strumento (1) secondo la rivendicazione 11, in cui ciascuna di dette lame (21, 22, 23) comprende un corpo a disco (21a, 22a, 23a) in corrispondenza del quale detta lama (21, 22, 23) ? rotazionalmente collegata al corpo di supporto (24) e dal quale si estende un corpo di lama (21b, 22b, 23b) comprendente almeno un tagliente ed in cui i corpi a disco (21a, 22a, 23a) di dette lame (21, 22, 23) sono assialmente sovrapposti lungo detto primo asse di rotazione (X1) e rotazionalmente impegnati tra loro attorno a detto primo asse di rotazione (X1) in corrispondenza di una sede di alloggiamento rotazionale (26) ricavata in detto corpo di supporto (24) tramite una chiavetta filettata (25), la quale ? azionabile in rotazione attorno al primo asse di rotazione (X1) per passare tra una posizione di bloccaggio, in cui schiaccia assialmente tra loro detti corpi a disco bloccandone la relativa rotazione attorno al primo asse di rotazione (X1), ed una posizione di sbloccaggio, in cui non schiaccia assialmente tra loro detti corpi a disco cos? da liberarne la relativa rotazione attorno al primo asse di rotazione (X1), detta chiavetta filettata (25) definendo detti mezzi di bloccaggio reversibile delle lame (21, 22, 23).
13. Strumento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima lama (21) ? piana, mentre detta seconda lama (22) e, se prevista, detta terza lama (23) sono arcuate per consentire l?incidenza con la prima lama (21) in qualsiasi posizione angolare esse si trovino.
IT102020000024421A 2020-10-16 2020-10-16 Strumento di taglio per capelli IT202000024421A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024421A IT202000024421A1 (it) 2020-10-16 2020-10-16 Strumento di taglio per capelli
PCT/IB2021/059333 WO2022079588A1 (en) 2020-10-16 2021-10-12 Hair cutting tool

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024421A IT202000024421A1 (it) 2020-10-16 2020-10-16 Strumento di taglio per capelli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024421A1 true IT202000024421A1 (it) 2022-04-16

Family

ID=74141671

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024421A IT202000024421A1 (it) 2020-10-16 2020-10-16 Strumento di taglio per capelli

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000024421A1 (it)
WO (1) WO2022079588A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4507864A (en) * 1982-06-28 1985-04-02 Leibowitz Martin Nick Cutting shears
EP0943403A1 (en) * 1998-03-20 1999-09-22 Miceli, Gianfranco Professional hair cutting tool
EP1193034B1 (en) 2000-09-28 2005-11-16 Dilton International Corp. Hair cutting tool with superimposed blades
WO2014098049A1 (ja) * 2012-12-18 2014-06-26 Awauchi Isao 理美容鋏

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4507864A (en) * 1982-06-28 1985-04-02 Leibowitz Martin Nick Cutting shears
EP0943403A1 (en) * 1998-03-20 1999-09-22 Miceli, Gianfranco Professional hair cutting tool
EP1193034B1 (en) 2000-09-28 2005-11-16 Dilton International Corp. Hair cutting tool with superimposed blades
WO2014098049A1 (ja) * 2012-12-18 2014-06-26 Awauchi Isao 理美容鋏

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022079588A1 (en) 2022-04-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4850110A (en) Scissors with hair holding clamp
IT201600074568A1 (it) Pennello per l’applicazione di prodotti cosmetici
US20100212165A1 (en) Scissors for hairstylist
EP2839757B1 (en) Device and method for selectively bleaching or dyeing a plurality of locks of hair
IT202000024421A1 (it) Strumento di taglio per capelli
JP5700234B2 (ja) 理美容鋏
CA3164155A1 (en) Straight razor
KR20150017479A (ko) 컷팅 작업이 용이한 미용 가위
US20070107746A1 (en) 3-N-1 braid mending hot scissors
US20170231361A1 (en) Nail clipper assembly
KR200195231Y1 (ko) 미용가위
US4541428A (en) Cuticle cutting tweezers with progressive cutting edge engagement
US2847014A (en) Tourniquet
US6751870B2 (en) Haircutting instrument and method of use
KR20210006917A (ko) 이발 가위
US6705015B2 (en) Haircutting tool with superimposed blades
JP7228215B1 (ja) カミソリの柄及び当該カミソリの柄を備えるカミソリ
US20190357655A1 (en) Haircutting aid
JP4980513B2 (ja)
JP6470865B1 (ja) 理美容用鋏の製造方法
JP4454423B2 (ja) 理美容用鋏及び理美容用鋏用カバー
FR2497082A1 (fr) Peigne
JP3339973B2 (ja) 梳きハサミ
US1737461A (en) Hair-cutting device
JPH0214741Y2 (it)