IT202000019825A1 - Sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di blocchi motori - Google Patents
Sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di blocchi motori Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000019825A1 IT202000019825A1 IT102020000019825A IT202000019825A IT202000019825A1 IT 202000019825 A1 IT202000019825 A1 IT 202000019825A1 IT 102020000019825 A IT102020000019825 A IT 102020000019825A IT 202000019825 A IT202000019825 A IT 202000019825A IT 202000019825 A1 IT202000019825 A1 IT 202000019825A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fog
- motor
- shoe
- episode
- detection
- Prior art date
Links
- 238000012937 correction Methods 0.000 title claims description 20
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims description 91
- 230000001953 sensory effect Effects 0.000 claims description 27
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 13
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 13
- 230000005021 gait Effects 0.000 claims description 12
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 claims description 10
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 claims description 6
- 238000012795 verification Methods 0.000 claims description 6
- 230000008014 freezing Effects 0.000 claims description 5
- 238000007710 freezing Methods 0.000 claims description 5
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 claims description 4
- 238000009795 derivation Methods 0.000 claims description 3
- 230000006870 function Effects 0.000 description 9
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 3
- 239000004984 smart glass Substances 0.000 description 3
- 208000012661 Dyskinesia Diseases 0.000 description 2
- 206010044565 Tremor Diseases 0.000 description 2
- 210000004556 brain Anatomy 0.000 description 2
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 241001166076 Diapheromera femorata Species 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000003190 augmentative effect Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 239000000686 essence Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 230000037230 mobility Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000008439 repair process Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 1
- 208000024891 symptom Diseases 0.000 description 1
- 210000000707 wrist Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/40—Detecting, measuring or recording for evaluating the nervous system
- A61B5/4076—Diagnosing or monitoring particular conditions of the nervous system
- A61B5/4082—Diagnosing or monitoring movement diseases, e.g. Parkinson, Huntington or Tourette
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/68—Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
- A61B5/6801—Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
- A61B5/6802—Sensor mounted on worn items
- A61B5/6804—Garments; Clothes
- A61B5/6807—Footwear
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/103—Measuring devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
- A61B5/11—Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor or mobility of a limb
- A61B5/112—Gait analysis
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/16—Devices for psychotechnics; Testing reaction times ; Devices for evaluating the psychological state
- A61B5/165—Evaluating the state of mind, e.g. depression, anxiety
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/48—Other medical applications
- A61B5/486—Biofeedback
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/74—Details of notification to user or communication with user or patient ; user input means
- A61B5/746—Alarms related to a physiological condition, e.g. details of setting alarm thresholds or avoiding false alarms
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M21/00—Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
-
- G—PHYSICS
- G16—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
- G16H—HEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
- G16H50/00—ICT specially adapted for medical diagnosis, medical simulation or medical data mining; ICT specially adapted for detecting, monitoring or modelling epidemics or pandemics
- G16H50/20—ICT specially adapted for medical diagnosis, medical simulation or medical data mining; ICT specially adapted for detecting, monitoring or modelling epidemics or pandemics for computer-aided diagnosis, e.g. based on medical expert systems
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B2562/00—Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
- A61B2562/02—Details of sensors specially adapted for in-vivo measurements
- A61B2562/0219—Inertial sensors, e.g. accelerometers, gyroscopes, tilt switches
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B2562/00—Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
- A61B2562/04—Arrangements of multiple sensors of the same type
- A61B2562/046—Arrangements of multiple sensors of the same type in a matrix array
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/103—Measuring devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
- A61B5/11—Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor or mobility of a limb
- A61B5/1123—Discriminating type of movement, e.g. walking or running
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B5/00—Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
- A61B5/103—Measuring devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
- A61B5/11—Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor or mobility of a limb
- A61B5/1124—Determining motor skills
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M21/00—Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis
- A61M2021/0005—Other devices or methods to cause a change in the state of consciousness; Devices for producing or ending sleep by mechanical, optical, or acoustical means, e.g. for hypnosis by the use of a particular sense, or stimulus
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Public Health (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Pathology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Surgery (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Physiology (AREA)
- Neurology (AREA)
- Neurosurgery (AREA)
- Psychology (AREA)
- Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
- Developmental Disabilities (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Psychiatry (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Hematology (AREA)
- Acoustics & Sound (AREA)
- Primary Health Care (AREA)
- Data Mining & Analysis (AREA)
- Databases & Information Systems (AREA)
- Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
- Hospice & Palliative Care (AREA)
- Educational Technology (AREA)
- Child & Adolescent Psychology (AREA)
- Social Psychology (AREA)
- Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
- Lens Barrels (AREA)
- Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)
- Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?SISTEMA PER LA CORREZIONE MOTORIA, PARTICOLARMENTE PER IL SUPERAMENTO DI BLOCCHI MOTORI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di blocchi motori, anche detti FOG (freezing of gait).
Il FOG ? un sintomo generalmente manifestato da soggetti affetti da Parkinson che causa momenti di interruzione o di blocco involontario della deambulazione. Tali interruzioni possono durare anche alcuni secondi, compromettendo la mobilit? di tali soggetti.
Negli anni si sono studiate alcune soluzioni che si avvalgono di stimoli sensoriali, quali segnali audio o visivi che hanno lo scopo di stimolare specifiche aree celebrali per bypassare le aree celebrali interessate dal blocco e ridurre gli effetti degli episodi di FOG sul soggetto interessato. Generalmente, i sistemi per la correzione motoria di tipo noto impiegano mezzi di emissione dello stimolo sensoriale indossabili dall?utilizzatore e atti a sottoporre quest?ultimo continuamente o periodicamente a tale stimolo.
Ad esempio, sono noti sistemi per la correzione motoria provvisti di emettitori di segnali luminosi, ad esempio come emettitori laser, LED o simili, atti a proiettare al suolo lungo il percorso seguito dall?utilizzatore un?immagine, ad esempio come una linea luminosa.
Tali emettitori sono generalmente indossabili, ad esempio possono essere montati sulle calzature dell?utilizzatore o possono essere installati su un bastone da passeggio impiegato dall?utilizzatore per la deambulazione. Altri emettitori coincidono con occhiali per la realt? aumentata che permettono di mostrare un?immagine direttamente sulle lenti dell?occhiale stesso.
Sono noti, inoltre, alcuni sistemi che impiegano calzini provvisti di emettitori di vibrazioni atti a stimolare il piede dell?utilizzatore per mezzo di impulsi vibranti.
Questo tipo di sistemi permettono di ridurre gli effetti degli episodi di FOG sulla deambulazione. Tuttavia, tali sistemi sottopongono l?utilizzatore ad una continua esposizione allo stimolo sensoriale, anche in assenza di episodi di FOG.
Per ovviare a tale inconveniente, sono noti dai documenti brevettuali WO2010124013A1 e WO2019086997A2 sistemi che impiegano mezzi di rilevamento degli episodi di FOG, montati su una calzatura indossata dal soggetto affetto da FOG e configurati per segnalare il rilevamento di un episodio di FOG ai mezzi di emissione, i quali, in questo modo, emettono lo stimolo.
In particolare, questi sistemi si avvalgono di mezzi di rilevamento provvisti di mezzi sensori configurati per rilevare dati inerenti alla movimentazione della calzatura e mezzi di elaborazione di tali dati, configurati per segnalare ai mezzi di emissione il rilevamento dell?episodio di FOG.
Tuttavia, anche questo tipo di sistemi ? suscettibile di miglioramenti relativi al loro grado di affidabilit? ed efficacia.
Infatti, molto frequentemente i mezzi di rilevamento impiegati dai sistemi di tipo noto interpretano erroneamente i dati acquisiti dai mezzi di acquisizione e causano l?emissione dello stimolo sensoriale anche quando non si ? verificato alcun episodio di FOG.
Inoltre, i mezzi di rilevamento impiegati da questo tipo di sistemi sono particolarmente soggetti a malfunzionamenti e rotture, in quanto, essendo montati sulla calzatura, sono sottoposti a urti e vibrazioni anche per lunghi periodi di tempo.
Ancora, i mezzi di rilevamento e i mezzi di acquisizione sono realizzati come un unico dispositivo elettronico particolarmente complesso, costoso e scomodo da utilizzare.
Questi inconvenienti rendono i sistemi di tipo noto inaffidabili, costosi e frequentemente soggetti ad interventi di manutenzione/riparazione, risultando, inoltre, scomodi e sconvenienti da usare.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di FOG che consenta di incrementare l?affidabilit? del sistema rispetto a quelli di tipo noto.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un sistema per la correzione motoria che consenta di rilevare con maggior precisione l?accadimento di un episodio di FOG rispetto ai sistemi di tipo noto.
Uno scopo aggiuntivo della presente invenzione ? quello di escogitare un sistema per la correzione motoria che consenta di ridurre l?impatto degli urti e delle vibrazioni sui mezzi di rilevamento.
Ancora uno scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un sistema per la correzione motoria che consenta di semplificare il sistema stesso rispetto a quelli di tipo noto.
Uno scopo addizionale della presente invenzione ? quello di escogitare un sistema per la correzione motoria che consenta di incrementare la flessibilit? di impiego del sistema stesso rispetto a quelli di tipo noto.
Uno scopo ulteriore della presente invenzione ? quello di escogitare un sistema per la correzione motoria che intervenga unicamente nel caso in cui l?utilizzatore del sistema sia soggetto ad un episodio di FOG.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un sistema per la correzione motoria che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di FOG avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di un sistema per la correzione motoria illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
le figure 1-4 sono viste schematiche di una forma di realizzazione del sistema 1 secondo il trovato;
figura 5 ? una vista schematica di un?ulteriore forma di realizzazione del sistema secondo il trovato;
figura 6 ? una vista schematica di una forma di realizzazione aggiuntiva del sistema secondo il trovato;
figura 7 ? una vista schematica di un?addizionale forma di realizzazione del sistema secondo il trovato;
figura 8 ? una vista schematica di un?altra forma di realizzazione del sistema secondo il trovato;
le figure da 9 a 11 sono viste schematiche di un?addizionale forma di realizzazione del sistema secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di FOG.
Il sistema 1 per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di FOG (Freezing of Gait) comprende:
- mezzi di acquisizione 16 di almeno un dato motorio relativo alla deambulazione di un soggetto 3 affetto da episodi di FOG, i mezzi di acquisizione 16 essendo montati su almeno una calzatura 7a, 7b indossata dal soggetto 3;
- mezzi di rilevamento 4, distinti dai mezzi di acquisizione 16, operativamente collegati a quest?ultimi e configurati per rilevare almeno un episodio di FOG in funzione di almeno il dato motorio acquisito;
- mezzi di emissione 5 di almeno uno stimolo sensoriale percepibile dal soggetto 3 a seguito del rilevamento dell?episodio di FOG per il superamento dello stesso, indossati dal soggetto 3, ed operativamente collegati ai mezzi di rilevamento 4, quest?ultimi essendo configurati per segnalare ai mezzi di emissione 5 il rilevamento dell?episodio di FOG. Con il termine FOG si intende indicare un?interruzione o un blocco involontario della deambulazione per alcuni secondi, ad esempio come l?impossibilit? di compiere un passo.
Convenientemente, i mezzi di acquisizione 16 comprendono almeno un gruppo di acquisizione 2a, 2b provvisto di almeno un dispositivo sensore 6 del tipo scelto dall?elenco comprendente un giroscopio, un accelerometro, un misuratore di velocit?, un localizzatore di posizione, un trasduttore di pressione, un magnetometro, e configurato per acquisire l?almeno un dato motorio.
In particolare, il gruppo di acquisizione 2a, 2b ? configurato per trasmettere almeno il dato motorio acquisito ai mezzi di rilevamento 4.
Inoltre, il gruppo di acquisizione 2a, 2b comprende una pluralit? di dispositivi sensori 6.
Preferibilmente, il gruppo di acquisizione 2a, 2b comprende almeno un giroscopio, almeno un accelerometro, almeno un misuratore di velocit?, almeno un localizzatore di posizione, almeno un trasduttore di pressione e almeno un magnetometro.
Vantaggiosamente, il gruppo di acquisizione 2a, 2b comprende almeno un giroscopio, almeno un accelerometro e almeno un trasduttore di pressione. In questo modo, il sistema 1 ? in grado di determinare con precisione lo stato di moto della calzatura 7a, 7b su cui ? montato il gruppo di acquisizione 2a, 2b.
Inoltre, il gruppo di acquisizione 2a, 2b comprende almeno una batteria ricaricabile, non mostrata nelle figure, configurata per alimentare elettricamente lo stesso gruppo di acquisizione 2a, 2b.
Opportunamente, il gruppo di acquisizione 2a, 2b comprende almeno un?unit? di archiviazione dati 8 configurata per archiviare i dati motorii acquisiti.
Vantaggiosamente, i dispositivi sensori 6 sono montati sulla calzatura 7a, 7b in corrispondenza di posizioni predefinite.
Preferibilmente, il gruppo di acquisizione 2a, 2b comprende almeno un dispositivo sensore 6 disposto in corrispondenza di almeno uno tra il tacco e la punta della calzatura 7a, 7b.
In alternativa o in aggiunta, il gruppo di acquisizione 2a, 2b comprende almeno un dispositivo sensore 6 interposto tra il tacco e la punta della calzatura 7a, 7b.
Secondo una possibile forma di realizzazione del sistema 1, il sistema stesso comprende una pluralit? di dispositivi sensori 6 del tipo di trasduttori di pressione, disposti in corrispondenza di rispettive posizioni predefinite della calzatura 7a, 7b destinate a sostenere il peso/la pressione esercitata sulla calzatura stessa da una relativa porzione della pianta del piede, ed almeno dispositivo sensore 6 del tipo di un sensore di movimento, ad esempio come un giroscopio.
Convenientemente, i mezzi di acquisizione 16 comprendono una coppia di gruppi di acquisizione 2a, 2b, ciascuno dei quali montato su una corrispondente calzatura 7a, 7b indossata dal soggetto 3.
In questo modo, ogni gruppo di acquisizione 2a, 2b ? configurato per acquisire almeno un dato motorio relativo alla calzatura 7a, 7b su cui ? montato.
Questo accorgimento permette al sistema 1 di determinare con precisione lo stato di moto di ciascuna calzatura 7a, 7b, in modo da rilevare con precisione il manifestarsi di un episodio di FOG, riducendo il rischio di rilevamento di falsi episodi di FOG.
Vantaggiosamente, i mezzi di rilevamento 4 comprendono almeno un?unit? di elaborazione 9 di almeno una caratteristica motoria elaborata in funzione di almeno un dato motorio.
Inoltre, i mezzi di rilevamento 4 sono configurati per:
- confrontare almeno valore di riferimento predefinito con almeno un valore di riferimento attribuito o derivato dall?almeno una caratteristica motoria in funzione del valore di quest?ultima;
- rilevare almeno un episodio di FOG a seguito del confronto tra il valore di riferimento attribuito o derivato e il valore di riferimento predefinito. In particolare, ciascuna delle caratteristiche motorie elaborate dall?unit? di elaborazione 9 ? definita o derivata da almeno una grandezza fisica misurabile.
Vantaggiosamente, i mezzi di rilevamento 4 sono configurati per mettere in relazione il valore di riferimento attribuito o derivato (generalmente espresso per mezzo di almeno una grandezza fisica) di almeno una delle caratteristiche motorie elaborate con almeno un corrispondente valore di riferimento predefinito.
In particolare, con il termine valore di riferimento non si intende indicare esclusivamente un singolo valore; con tale termine, infatti, si intende indicare, ad esempio, anche un insieme di valori definenti uno o pi? range di riferimento.
In questo modo, i mezzi di rilevamento 4 sono configurati per segnalare l?accadimento di un episodio di FOG quando il valore di riferimento attribuito o derivato ad una caratteristica motoria, o quando la combinazione di valori di riferimento attribuiti o derivati da diverse caratteristiche motorie appartiene al valore di riferimento predefinito.
Ad esempio, i mezzi di rilevamento 4 sono configurati per assegnare o derivare da una combinazione non lineare di K caratteristiche motorie il valore di riferimento assegnato o derivato da ciascuna o dalla combinazione delle K caratteristiche motorie. Tali K caratteristiche motorie definiscono uno spazio predefinito all?interno del quale ? identificata una o pi? regioni in cui l?evento osservato viene rilevato come FOG, ovvero il valore di riferimento predefinito. Conseguentemente, i mezzi di rilevamento 4 sono configurati per confrontare il valore di riferimento assegnato o derivato ed il valore di riferimento predefinito e per segnalare l?accadimento di un episodio di FOG se il valore di riferimento assegnato o derivato appartiene ad una regione dello spazio predefinito.
Preferibilmente, l?unit? di elaborazione 9 ? configurata per elaborare almeno una caratteristica motoria del tipo di una caratteristica motoria istantanea scelta dell?elenco comprendente almeno uno tra:
- la velocit? di almeno una calzatura 7a, 7b;
- la cadenza del passo di almeno una calzatura 7a, 7b;
- la lunghezza del passo di almeno una calzatura 7a, 7b;
- la durata del passo di almeno una calzatura 7a, 7b;
- asimmetria del cammino di una calzatura 7a, 7b, rispetto ad un'altra 7a, 7b;
- il pitch contact di almeno una calzatura 7a, 7b;
- ciclo del passo di almeno una calzatura 7a, 7b;
- tremore di almeno una calzatura 7a, 7b;
- discinesia di almeno una calzatura 7a, 7b;
- la distanza percorsa dal soggetto 3;
- la mappa della pressione plantare di almeno una calzatura 7a, 7b;
- il numero di passi di almeno una calzatura 7a, 7b.
Inoltre, l?unit? di elaborazione 9 ? configurata per elaborare almeno una caratteristica motoria del tipo di almeno una caratteristica motoria variabile, ossia la variazione di una delle caratteristiche motorie istantanee in istanti di tempo differenti. Ad esempio, una caratteristica motoria variabile comprende la variabilit? della velocit? di almeno una calzatura 7a, 7b in istanti di tempo differenti.
Con il termine asimmetria di cammino si intende indicare la differenza tra dati motorii acquisiti dai gruppi di acquisizione 2a, 2b, ad esempio come la differenza tra la velocit? tra le due calzature 7a, 7b.
Con il termine pitch contact si intende indicare l?angolo di incidenza della calzatura 7a, 7b con il suolo nel momento in cui la stessa appoggia al suolo.
Con il termine ciclo del passo si intende indicare lo stato della calzatura 7a, 7b, ad esempio se la stessa ? disposta in totale appoggio al suolo, se ? disposta parzialmente appoggiata al suolo in fase di sollevamento o in fase di appoggio allo stesso.
In particolare, i mezzi di rilevamento 4 sono configurati per segnalare ai mezzi di emissione 5 il manifestarsi l?episodio di FOG rilevato.
Opportunamente, i mezzi di rilevamento 4 comprendono un?unit? di memorizzazione 10 configurata per archiviare i dati motorii ricevuti dai mezzi di acquisizione 16.
Vantaggiosamente, l?unit? di memorizzazione 10 ? configurata per archiviare le caratteristiche motorie elaborate dall?unit? di elaborazione 9. Inoltre, l?unit? di memorizzazione 10 ? configurata per archiviare dati significativi della rilevazione dell?evento di FOG, come ad esempio, ma non limitatamente data e ora del rilevamento di un evento di FOG.
Preferibilmente, i mezzi di rilevamento 4 sono del tipo di un dispositivo elettronico indossabile dal soggetto 3, ad esempio come uno smartphone, uno smartwatch, un dispositivo auricolare, smartglasses, una cintura, un bracciale e simili.
Inoltre, i mezzi di rilevamento 4 comprendono almeno una batteria ricaricabile, non mostrata nelle figure, configurata per alimentare elettricamente gli stessi mezzi di rilevamento.
Vantaggiosamente, i mezzi di emissione 5 sono configurati per emettere uno stimolo sensoriale del tipo scelto dall?elenco comprendente una stimolazione visiva, uditiva, vibro tattile, termica, olfattiva, del gusto.
Preferibilmente, la stimolazione uditiva pu? avvenire tramite mezzi di emissione 5 del tipo di cuffie, altoparlanti o trasduttori ossei.
La stimolazione visiva, invece, pu? avvenire tramite mezzi di emissione 5 del tipo di smartglasses o proiettori di immagini al suolo.
La stimolazione vibro tattile, termica o olfattiva pu? avvenire, preferibilmente, tramite mezzi di emissione 5 del tipo di dispositivi vibranti, termici o per il rilascio di particolari essenze, da indossare in corrispondenza di punti sensibili a tale stimolazione quali, ad esempio, al polso o in vita al soggetto 3.
Non si escludono forme di realizzazione alternative del sistema 1 un cui i mezzi di emissione 5 sono del tipo di un dispositivo elettronico del tipo di uno smartphone, uno smartwatch, un dispositivo auricolare, smartglasses o del tipo di un dispositivo elettronico integrando con un accessorio indossabile, ad esempio come una cintura, un bracciale e simili.
Preferibilmente, i mezzi di emissione 5 sono configurati per emettere lo stimolo sensoriale per un tempo predefinito.
Inoltre, i mezzi di emissione 5 sono configurati per emettere lo stimolo sensoriale con una frequenza predefinita.
In aggiunta, i mezzi di emissione 5 sono configurati per emettere lo stimolo sensoriale con un?intensit? predefinita.
In particolare, i mezzi di emissione 5 sono configurati per emettere almeno uno stimolo sensoriale a seguito della rilevazione di un evento di FOG. Infatti, i mezzi di emissione 5 sono configurati per ricevere dai mezzi di rilevamento 4 segnalazioni del rilevamento di eventi di FOG.
Convenientemente, il sistema 1 comprende mezzi di comando, non mostrati nelle figure, operativamente collegati ad almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5, e configurati per essere impiegati da almeno un utilizzatore per:
- indicare almeno uno tra:
- la tipologia di stimolo sensoriale da emettere;
- la durata dello stello stimolo sensoriale emesso;
- la frequenza dello stimolo sensoriale emesso;
- l?intensit? dello stimolo;
- e/o per visualizzare almeno uno tra:
- almeno una delle caratteristiche motorie;
- almeno uno dei dati motorii.
Preferibilmente, i mezzi di comando comprendono almeno uno tra:
- mezzi di interfaccia utente utilizzabili dal soggetto 3;
- mezzi di controllo remoto impiegabili da almeno un utilizzatore.
I mezzi di interfaccia utente sono preferibilmente del tipo di uno smartphone, smartwatch, tablet, PC o simili.
Non si escludono, tuttavia, forme di realizzazione alternative del sistema 1 in cui i mezzi di interfaccia utente coincidano con almeno uno tra i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5.
I mezzi di controllo remoto sono preferibilmente del tipo di qualsiasi dispositivo elettronico di controllo che impiega una rete di comunicazione wireless, ad esempio come la rete Internet, per controllare a distanza il sistema 1.
Convenientemente, il sistema 1 comprende mezzi di collegamento, non mostrati nelle figure, di almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4, i mezzi di emissione 5 e i mezzi di comando con almeno un alto dei mezzi scelti dallo stesso elenco.
In particolare, i mezzi di collegamento sono configurati per consentire lo scambio di informazioni, ad esempio come dati, segnali e simili, tra i mezzi collegati tra loro.
Preferibilmente, i mezzi di rilevamento 4 sono montati sulla calzatura 7a, 7b.
Secondo la forma di realizzazione del sistema 1 mostrata nelle figure 1-4, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 sono montati sulla calzatura 7a, 7b.
Preferibilmente, in questa forma di realizzazione i mezzi di emissione 5 comprendono una coppia di gruppi di emissione 17, ciascuno dei quali montato su una corrispondente calzatura 7a, 7b indossata dal soggetto 3. Opportunamente, ogni gruppo di emissione 17 ? configurato per emettere uno stimolo sensoriale.
In questo modo, il soggetto 3 pu? essere sollecitato selettivamente per effetto dello stimolo emesso da almeno uno dei gruppi di emissione 17. Preferibilmente, il sistema 1 comprende almeno uno tra:
- almeno una calzatura 7a, 7b indossata dal soggetto 3;
- almeno una soletta 13 inseribile all?interno di una corrispondente calzatura 7a, 7b indossata dal soggetto 3, almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 essendo montati sulla soletta 13.
In particolare, secondo una possibile forma di realizzazione del sistema 1, almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 sono integrati con la calzatura 7a, 7b. In questo modo, il soggetto 3 indossa almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 quando indossa la calzatura 7a, 7b. Preferibilmente, in questa forma di realizzazione del sistema 1 almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 sono integrati all?interno della suola 14 della calzatura 7a, 7b. Inoltre, preferibilmente, il sistema 1 comprende una coppia di calzature 7a, 7b.
Secondo un?ulteriore possibile forma di realizzazione del sistema 1, almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 sono integrati con la soletta 13. In questo modo, il soggetto 3 dispone la soletta 13 all?interno della calzatura 7a, 7b che desidera indossare per indossare almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5.
Preferibilmente, i mezzi di acquisizione 16 sono integrati nella soletta 13. In particolare, il sistema 1 comprende una coppia di solette 13, ciascuna inseribile all?interno di una corrispondente calzatura 7a, 7b.
Non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di realizzazione del sistema 1, in cui almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 sono integrati nella calzatura 7a, 7b e almeno uno tra i mezzi di acquisizione 16, i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 sono integrati nella soletta 13.
Non si escludono inoltre, ulteriori forme di realizzazione del sistema 1, in cui i mezzi di acquisizione 16 e i mezzi di emissione 5 coincidono tra loro, come mostrato in figura 6.
Preferibilmente, in questa forma di realizzazione i mezzi di acquisizione 16 e i mezzi di emissione 5 definiscono una coppia di dispositivi elettronici, ciascuno dei quali ? montato su una rispettiva calzatura 7a, 7b ed ? configurato per acquisire almeno un dato motorio ed emettere almeno uno stimolo sensoriale.
In una forma di realizzazione aggiuntiva del sistema 1 mostrata in figura 7, i mezzi di rilevamento 4 coincidono con i mezzi di emissione 5.
Preferibilmente, in questa forma di realizzazione i mezzi di rilevamento 4 e i mezzi di emissione 5 definiscono un unico dispositivo elettronico distinto dai mezzi di acquisizione 16, indossabile dal soggetto 3 e configurato per rilevare almeno un episodio di FOG e emettere almeno uno stimolo sensoriale.
In un?ulteriore forma di realizzazione del sistema 1 mostrata in figura 8, il sistema 1 comprende almeno un?unit? di rilevamento 15, montata su almeno una calzatura 7a, 7b, operativamente collegata al gruppo di acquisizione 2a, 2b e configurata per rilevare almeno un episodio di FOG in funzione di almeno il dato motorio.
Vantaggiosamente, tutto ci? che ? stato descritto in merito ai mezzi di rilevamento 4 si ritiene valido anche per l?unit? di rilevamento 15.
In altre parole, l?unit? di rilevamento 15 ? configurata per rilevare l?accadimento di un episodio di FOG allo stesso modo dei mezzi di rilevamento 4.
Inoltre, in questa forma di realizzazione i mezzi di rilevamento 4 sono configurati per verificare l?episodio di FOG rilevato dall?unit? di rilevamento 15 per confermarne l?accadimento e per segnalare ai mezzi di emissione 5 il rilevamento dell?episodio di FOG a seguito di tale conferma. In questo modo, i mezzi di emissione 5 emettono lo stimolo sensoriale a seguito della verifica e della conseguente conferma dell?accadimento dell?episodio di FOG.
Questo accorgimento permette di ridurre il rischio di rilevamento di falsi episodi di FOG, riducendo il rischio di emettere uno stimolo sensoriale anche in assenza di un episodio di FOG.
Preferibilmente, in questa forma di realizzazione, i mezzi di acquisizione 16 comprendono un gruppo di acquisizione 2a, 2b montato su una prima calzatura 7a, ed un gruppo di acquisizione 2a, 2b montato su una seconda calzatura 7b. Inoltre, il sistema 1 comprende una coppia di unit? rilevamento 15 montate su rispettive calzature 7a, 7b per rilevare l?accadimento di almeno un episodio di FOG in funzione di almeno il dato motorio relativo alla calzatura 7a, 7b su cui sono montate.
In questo modo, i mezzi di rilevamento 4 sono configurati per verificare almeno uno tra almeno un episodio di FOG rilevato dall?unit? di rilevamento 15 relativa alla prima calzatura 7a e almeno un episodio di FOG rilevato dall?unit? di rilevamento 15 relativa alla seconda calzatura 7b per confermare l?accadimento dell?episodio di FOG e per segnalare ai mezzi di emissione 5 il rilevamento dello stesso a seguito di tale conferma. Questo accorgimento permette di ridurre ulteriormente il rischio di rilevamento di falsi episodi di FOG, riducendo il rischio di emettere uno stimolo sensoriale anche in assenza di un episodio di FOG.
Secondo la forma di realizzazione del sistema 1 mostrata nelle figure 9-11, almeno una calzatura 7a, 7b comprende almeno una suola 14 ed i mezzi di rilevamento 4 sono associati a detta suola 14.
Inoltre, secondo questa forma di realizzazione il gruppo di acquisizione 2a, 2b ? associato alla suola 14 e comprende almeno un dispositivo sensore 6 del tipo scelto dall?elenco comprendente un giroscopio, un accelerometro, un misuratore di velocit?, un localizzatore di posizione, un magnetometro, ed almeno un dispositivo sensore 6 del tipo di un trasduttore di pressione. In aggiunta, secondo questa forma di realizzazione, i mezzi di emissione 5 sono indossati sulla parte superiore del corpo del soggetto 3 a partire dalla vita dello stesso.
Preferibilmente, almeno uno tra il gruppo di acquisizione 2a, 2b e i mezzi di rilevamento 4 sono integrati con la calzatura 7a, 7b. In questo modo, il soggetto 3 indossa almeno uno tra il gruppo di acquisizione 2a, 2b e i mezzi di rilevamento 4 quando indossa la calzatura 7a, 7b.
Preferibilmente, in questa forma di realizzazione i mezzi di emissione 5 sono del tipo di un unico dispositivo elettronico distinto indossato dal soggetto 3 e non montato sulla calzatura 7a, 7b.
Non si escludono, inoltre, ulteriori forme di realizzazione del sistema 1 ottenute dalla combinazione di una i pi? caratteristiche delle forme di realizzazione sopra descritte.
Oggetto della presente invenzione ? un metodo per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di FOG.
Il metodo per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di FOG (Freezing of Gait) comprende almeno le fasi di:
- acquisizione di almeno un dato motorio relativo alla deambulazione di un soggetto 3 affetto da episodi di FOG;
- rilevamento di almeno un episodio di FOG in funzione di almeno il dato motorio acquisito;
- emissione di almeno uno stimolo sensoriale percepibile dal soggetto 3 per il superamento dell?episodio di FOG.
In particolare, la fase di rilevamento comprende almeno i passi di:
- elaborazione di almeno una caratteristica motoria elaborata in funzione dell?almeno un dato motorio;
- attribuzione o derivazione di almeno un parametro di riferimento attribuito o derivato dall?almeno una caratteristica motoria in funzione del valore di quest?ultima;
- confronto del parametro di riferimento attribuito o derivato con almeno un parametro di riferimento predefinito;
- rilevamento dell?episodio di FOG a seguito del confronto.
Inoltre, la fase di rilevamento comprende almeno un passo di accertamento della movimentazione del soggetto atto a verificare se quest?ultimo si sta muovendo.
Vantaggiosamente, il passo di accertamento ? eseguito per mezzo di almeno uno dei dispositivi sensori 6, scelto tra un giroscopio, un accelerometro, un misuratore di velocit?, un localizzatore di posizione e un magnetometro, ed almeno un dispositivo sensore 6 del tipo di trasduttore di pressione.
Convenientemente, il passo di elaborazione prevede di elaborare una caratteristica motoria del tipo di una caratteristica motoria istantanea scelta dell?elenco comprendente almeno uno tra:
- la velocit? di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- la cadenza del passo di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- la lunghezza del passo di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3; - la durata del passo di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- asimmetria del cammino di una calzatura 7a, 7b, rispetto ad un'altra 7a, 7b del soggetto 3;
- il pitch contact di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- ciclo del passo di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- tremore di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- discinesia di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- mappa della pressione plantare di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- il numero di passi di almeno una calzatura 7a, 7b del soggetto 3;
- la distanza percorsa dal soggetto 3.
Convenientemente, il passo di elaborazione prevede di elaborare una caratteristica motoria del tipo di almeno una caratteristica motoria variabile, ossia la variazione di una delle caratteristiche motorie istantanee in istanti di tempo differenti.
In particolare, il passo di attribuzione o derivazione comprende almeno un passo di indicazione di una o pi? delle caratteristiche motorie alle quali assegnare o dalle quali derivare il parametro di riferimento assegnato o derivato.
Preferibilmente, la fase di acquisizione prevede l?acquisizione di almeno un dato motorio scelto dell?elenco comprendente velocit?, accelerazione, pressione e posizione.
Inoltre, la fase di acquisizione prevede preferibilmente l?acquisizione di una pluralit? di dati motorii.
Vantaggiosamente, il metodo comprende una fase di verifica del rilevamento dell?episodio di FOG per confermarne l?accadimento di quest?ultimo, la fase di emissione essendo eseguita a seguito della conferma dell?accadimento dell?episodio di FOG rilevato.
Convenientemente, la fase di acquisizione comprende almeno i passi di: - acquisizione di almeno un dato motorio relativo ad una prima calzatura 7a indossata dal soggetto 3;
- acquisizione di almeno un dato motorio relativo ad una seconda calzatura 7b indossata dal soggetto 3.
Questo accorgimento permette di determinare con precisione lo stato di moto di ciascuna calzatura 7a, 7b, in modo da rilevare con precisione il manifestarsi di un episodio di FOG, riducendo il rischio di rilevamento di falsi episodi di FOG.
Opportunamente, la fase di rilevamento comprende almeno un passo di rilevamento di almeno uno tra:
- almeno un episodio di FOG in funzione di almeno il dato motorio relativo dalla prima calzatura 7a;
- almeno un episodio di FOG in funzione di almeno il dato motorio relativo alla seconda calzatura 7b.
Preferibilmente, la fase di rilevamento prevede il rilevamento di un episodio di FOG in funzione dei dati motorii acquisiti.
Vantaggiosamente, la fase di rilevamento comprende almeno un passo di elaborazione di almeno un dato motorio acquisito per rilevare l?accadimento di un episodio di FOG.
Preferibilmente, la fase di rilevamento comprende un passo di elaborazione di una pluralit? di dati motorii acquisiti per rilevare l?accadimento di un episodio di FOG.
Infatti, l?incremento della quantit? di dati acquisiti e elaborati permette di rilevare con precisione il manifestarsi di un episodio di FOG, riducendo il rischio di rilevamento di falsi episodi di FOG.
Vantaggiosamente, la fase di verifica prevede la verifica di almeno uno tra almeno un episodio di FOG rilevato con riferimento alla prima calzatura 7a, 7b e almeno un episodio di FOG rilevato con riferimento alla seconda calzatura 7a, 7b per confermare l?accadimento dell?episodio di FOG.
Inoltre, la fase di emissione ? eseguita a seguito della conferma di almeno uno tra un episodio di FOG rilevato con riferimento alla prima calzatura 7a, 7b e un episodio di FOG rilevato con riferimento alla seconda calzatura 7a, 7b.
In particolare, secondo una possibile forma di esecuzione del metodo, la fase di emissione ? eseguita a seguito della conferma di uno tra un episodio di FOG rilevato con riferimento alla prima calzatura 7a, 7b e un episodio di FOG rilevato con riferimento alla seconda calzatura 7a, 7b.
Tuttavia, secondo un?ulteriore forma di esecuzione del metodo, la fase di emissione ? eseguita a seguito della conferma di un episodio di FOG rilevato con riferimento alla prima calzatura 7a, 7b e di un episodio di FOG rilevato con riferimento alla seconda calzatura 7a, 7b.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea il fatto che impiegare mezzi di rilevamento distinti dai mezzi acquisizione permette di semplificare e di rendere maggiormente flessibile l?impiego del sistema, incrementando, inoltre, la precisione di rilevamento degli episodi di FOG.
In aggiunta, questo accorgimento permette di ridurre l?esposizione dei mezzi di rilevamento a urti e delle vibrazioni.
Claims (20)
1) Sistema (1) per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di FOG (Freezing of Gait), comprendente:
- mezzi di acquisizione (16) di almeno un dato motorio relativo alla deambulazione di un soggetto (3) affetto da episodi di FOG, detti mezzi di acquisizione (16) essendo montati su almeno una calzatura (7a, 7b) indossata da detto soggetto (3);
- mezzi di rilevamento (4), distinti da detti mezzi di acquisizione (16), operativamente collegati a quest?ultimi e configurati per rilevare almeno un episodio di FOG in funzione di almeno il dato motorio rilevato;
- mezzi di emissione (5) di almeno uno stimolo sensoriale percepibile da detto soggetto (3) a seguito del rilevamento dell?episodio di FOG per il superamento dello stesso, indossati da detto soggetto (3), ed operativamente collegati a detti mezzi di rilevamento (4), quest?ultimi essendo configurati per segnalare a detti mezzi di emissione (5) il rilevamento dell?episodio di FOG.
2) Sistema (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di acquisizione (16) comprendono almeno un gruppo di acquisizione (2a, 2b) provvisto di almeno un dispositivo sensore (6) del tipo scelto dall?elenco comprendente un giroscopio, un accelerometro, un misuratore di velocit?, un localizzatore di posizione, un trasduttore di pressione, un magnetometro, e configurato per acquisire detto almeno un dato motorio.
3) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di acquisizione (2a, 2b) comprende una pluralit? di detti dispositivi sensori (6).
4) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di acquisizione (16) comprendono una coppia di gruppi di acquisizione (2a, 2b), ciascuno dei quali ? montato su una corrispondente calzatura (7a, 7b) indossata da detto soggetto (3).
5) Sistema (1) secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rilevamento (4) comprendono almeno un?unit? di elaborazione (9) di almeno una caratteristica motoria elaborata in funzione di detto almeno un dato motorio e dal fatto che detti mezzi di rilevamento (4) sono configurati per:
- confrontare almeno un valore di riferimento predefinito con almeno un valore di riferimento attribuito o derivato da detta almeno una caratteristica motoria in funzione del valore di quest?ultima;
- rilevare almeno un episodio di FOG a seguito del confronto tra detto valore di riferimento attribuito o derivato e detto valore di riferimento predefinito.
6) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di emissione (5) sono configurati per emettere uno stimolo sensoriale del tipo scelto dall?elenco comprendente una stimolazione visiva, uditiva, vibro tattile, termica, olfattiva, del gusto.
7) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di emissione (5) sono configurati per emettere lo stimolo sensoriale per un tempo predefinito e/o con una frequenza predefinita e/o con un?intensit? predefinita.
8) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di comando, operativamente collegati ad almeno uno tra detti mezzi di acquisizione (16), detti mezzi di rilevamento (4) e detti mezzi di emissione (5), e configurati per essere impiegati da almeno un utilizzatore per:
- indicare almeno uno tra:
- la tipologia di stimolo sensoriale da emettere;
- la durata dello stimolo sensoriale emesso;
- la frequenza dello stimolo sensoriale emesso;
e/o per visualizzare almeno uno tra:
- almeno una di dette caratteristiche motorie;
- almeno uno di detti dati motorii.
9) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando comprendono almeno uno tra:
- mezzi di interfaccia utente indossabili dal soggetto (3);
- mezzi di controllo remoto impiegabili da almeno un utilizzatore.
10) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rilevamento (4) sono montati sulla calzatura (7a, 7b).
11) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di rilevamento (4) coincidono con detti mezzi di emissione (5).
12) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che:
- detto gruppo di acquisizione (2a, 2b) comprende almeno un?unit? di rilevamento (15) configurata per rilevare almeno un episodio di FOG in funzione di almeno il dato motorio;
- detti mezzi di rilevamento (4) sono configurati per verificare l?episodio di FOG rilevato da detta unit? di rilevamento (15) per confermarne l?accadimento e per segnalare a detti mezzi di emissione (5) il rilevamento di un episodio di FOG a seguito di detta conferma.
13) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno uno tra:
- detta almeno una calzatura (7a, 7b) indossata da detto soggetto (3);
- almeno una soletta (13) inseribile all?interno di una corrispondente calzatura (7a, 7b) indossata da detto soggetto (3), almeno uno tra detti mezzi di acquisizione (16), mezzi di rilevamento (4) e detti mezzi di emissione (5) essendo montati su detta soletta (13).
14) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che:
- detta almeno una calzatura (7a, 7b) comprende almeno una suola (14); - detti mezzi di rilevamento (4) sono associati a detta suola (14);
- detto gruppo di acquisizione (2a, 2b) ? associato a detta suola (14) e comprende almeno un dispositivo sensore (6) del tipo scelto dall?elenco comprendente un giroscopio, un accelerometro, un misuratore di velocit?, un localizzatore di posizione, un magnetometro, ed almeno un dispositivo sensore (6) del tipo di un trasduttore di pressione;
- detti mezzi di emissione (5) sono indossati sulla parte superiore del corpo del soggetto (3) a partire dalla vita dello stesso.
15) Metodo per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di episodi di FOG (Freezing of Gait), comprendente almeno le fasi di:
- acquisizione di almeno un dato motorio relativo alla deambulazione di un soggetto (3) affetto da episodi di FOG;
- rilevamento di almeno un episodio di FOG in funzione di almeno detto dato motorio acquisito;
- emissione di almeno uno stimolo sensoriale percepibile da detto soggetto (3) per il superamento dell?episodio di FOG; caratterizzato dal fatto che comprende una fase di verifica del rilevamento dell?episodio di FOG per confermarne l?accadimento di quest?ultimo, detta fase di emissione essendo eseguita a seguito della conferma dell?accadimento dell?episodio di FOG rilevato.
16) Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detta fase di rilevamento comprende almeno i passi di:
- elaborazione di almeno una caratteristica motoria elaborata in funzione di detto almeno un dato motorio;
- attribuzione o derivazione di almeno un parametro di riferimento attribuito o derivato da detta almeno una caratteristica motoria in funzione del valore di quest?ultima;
- confronto di detto parametro di riferimento attribuito o derivato con almeno un parametro di riferimento predefinito;
- rilevamento dell?episodio di FOG a seguito di detto confronto.
17) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 15 a 16, caratterizzato dal fatto che detta fase di acquisizione comprende almeno i passi di:
- acquisizione di almeno un dato motorio relativo ad una prima calzatura (7a, 7b) indossata dal soggetto (3);
- acquisizione di almeno un dato motorio relativo ad una seconda calzatura (7a, 7b) indossata dal soggetto (3).
18) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 15 a 17, caratterizzato dal fatto che detta fase di rilevamento comprende almeno un passo di rilevamento di almeno uno tra:
- almeno un episodio di FOG in funzione di almeno detto dato motorio relativo a detta prima calzatura (7a, 7b);
- almeno un episodio di FOG in funzione di almeno detto dato motorio relativo a detta seconda calzatura (7a, 7b).
19) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 15 a 18, caratterizzato dal fatto che detta fase di verifica prevede la verifica di almeno uno tra almeno un episodio di FOG rilevato con riferimento a detta prima calzatura (7a, 7b) e almeno un episodio di FOG rilevato con riferimento a detta seconda calzatura (7a, 7b) per confermare l?accadimento dell?episodio di FOG.
20) Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni da 15 a 19, caratterizzato dal fatto che detta fase di emissione ? eseguita a seguito della conferma di almeno uno tra un episodio di FOG rilevato con riferimento a detta prima calzatura (7a, 7b) e un episodio di FOG rilevato con riferimento a detta seconda calzatura (7a, 7b).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000019825A IT202000019825A1 (it) | 2020-08-07 | 2020-08-07 | Sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di blocchi motori |
EP21763134.0A EP4192336A1 (en) | 2020-08-07 | 2021-08-06 | System for overcoming fog (freezing of gait) episodes |
US18/040,681 US20230277117A1 (en) | 2020-08-07 | 2021-08-06 | System for overcoming fog (freezing of gait) episodes |
PCT/IB2021/057263 WO2022029708A1 (en) | 2020-08-07 | 2021-08-06 | System for overcoming fog (freezing of gait) episodes |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000019825A IT202000019825A1 (it) | 2020-08-07 | 2020-08-07 | Sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di blocchi motori |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202000019825A1 true IT202000019825A1 (it) | 2022-02-07 |
Family
ID=73005677
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102020000019825A IT202000019825A1 (it) | 2020-08-07 | 2020-08-07 | Sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di blocchi motori |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20230277117A1 (it) |
EP (1) | EP4192336A1 (it) |
IT (1) | IT202000019825A1 (it) |
WO (1) | WO2022029708A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2010124013A1 (en) | 2009-04-22 | 2010-10-28 | Rush University Medical Center | Method and device to manage freezing of gait in patients suffering from a movement disorder |
EP2335231A1 (en) * | 2008-09-04 | 2011-06-22 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Fall prevention system |
WO2014032181A1 (en) * | 2012-08-27 | 2014-03-06 | Université Du Québec À Chicoutimi | Method to determine physical properties of the ground, foot-worn sensor therefore, and method to advise a user of a risk of falling based thereon |
US20140276130A1 (en) * | 2011-10-09 | 2014-09-18 | The Medical Research, Infrastructure and Health Services Fund of the Tel Aviv Medical Center | Virtual reality for movement disorder diagnosis and/or treatment |
US20180132758A1 (en) * | 2016-11-15 | 2018-05-17 | Jacob Benford | Gait Analysis and Alerting System |
WO2019086997A2 (en) | 2017-10-31 | 2019-05-09 | Ori Elyada | Wearable biofeedback system |
-
2020
- 2020-08-07 IT IT102020000019825A patent/IT202000019825A1/it unknown
-
2021
- 2021-08-06 EP EP21763134.0A patent/EP4192336A1/en active Pending
- 2021-08-06 US US18/040,681 patent/US20230277117A1/en active Pending
- 2021-08-06 WO PCT/IB2021/057263 patent/WO2022029708A1/en unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2335231A1 (en) * | 2008-09-04 | 2011-06-22 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Fall prevention system |
WO2010124013A1 (en) | 2009-04-22 | 2010-10-28 | Rush University Medical Center | Method and device to manage freezing of gait in patients suffering from a movement disorder |
US20140276130A1 (en) * | 2011-10-09 | 2014-09-18 | The Medical Research, Infrastructure and Health Services Fund of the Tel Aviv Medical Center | Virtual reality for movement disorder diagnosis and/or treatment |
WO2014032181A1 (en) * | 2012-08-27 | 2014-03-06 | Université Du Québec À Chicoutimi | Method to determine physical properties of the ground, foot-worn sensor therefore, and method to advise a user of a risk of falling based thereon |
US20180132758A1 (en) * | 2016-11-15 | 2018-05-17 | Jacob Benford | Gait Analysis and Alerting System |
WO2019086997A2 (en) | 2017-10-31 | 2019-05-09 | Ori Elyada | Wearable biofeedback system |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
DJURIC-JOVICIC MILICA D ET AL: "Automatic Identification and Classification of Freezing of Gait Episodes in Parkinson's Disease Patients", IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, IEEE SERVICE CENTER, NEW YORK, NY, US, vol. 22, no. 3, 1 May 2014 (2014-05-01), pages 685 - 694, XP011546780, ISSN: 1534-4320, [retrieved on 20140428], DOI: 10.1109/TNSRE.2013.2287241 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2022029708A1 (en) | 2022-02-10 |
US20230277117A1 (en) | 2023-09-07 |
EP4192336A1 (en) | 2023-06-14 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Ferrari et al. | A mobile Kalman-filter based solution for the real-time estimation of spatio-temporal gait parameters | |
CN104127302B (zh) | 一种视障人士行路安全导航方法 | |
KR101463684B1 (ko) | 비정상 보행 여부를 측정하는 방법 | |
JP7080722B2 (ja) | 検知方法、検知装置及び検知システム | |
WO2019086997A3 (en) | Wearable biofeedback system | |
KR102214513B1 (ko) | 사물인터넷 기능이 구비된 인솔 시스템 | |
ITMI20121957A1 (it) | Occhiali ad elevata flessibilita' di utilizzo | |
KR102043104B1 (ko) | 운동 인식 방법 및 장치 | |
JP2014208257A (ja) | 歩行解析システム | |
CN105476639A (zh) | 一种用于八字脚检测及矫正的电子设备 | |
JP2008544782A (ja) | 日常生活および/またはスポーツの練習中の人間のエネルギ消費にリンクされるデータの捕捉、処理、伝送の手順およびその装置 | |
IT202000019825A1 (it) | Sistema per la correzione motoria, particolarmente per il superamento di blocchi motori | |
JP2020519396A (ja) | センサデータを検出する方法 | |
Park et al. | Custom optoelectronic force sensor based ground reaction force (GRF) measurement system for providing absolute force | |
KR102268445B1 (ko) | 관성 정보 기반 보행 안정성 평가 장치 및 보행 안정성 평가 방법 | |
ES2948638T3 (es) | Tratamiento de datos de análisis de la marcha | |
KR102081735B1 (ko) | 운동 인식 방법 및 장치 | |
JP2019512123A5 (it) | ||
KR102730934B1 (ko) | 스마트 슈즈, 스마트 슈즈를 위한 스마트 인솔, 스마트 슈즈를 이용하는 보행 정보 생성 방법 | |
KR20130096498A (ko) | 신발 삽입형 보행 패턴 분석 장치 | |
KR101540904B1 (ko) | 물집방지 양말 | |
KR102202681B1 (ko) | 신발에 탈착 가능한 보행 유형 확인 장치 | |
TWI722674B (zh) | 姿態影像訊號與運動訊號之訊號匹配系統以及訊號匹配方法 | |
JP2016140639A (ja) | 高度測定機能付きシューズ | |
KR101995484B1 (ko) | 압력 중심 경로 기반 운동 자세 도출 방법 및 장치 |