IT202000019345A1 - Articolo cattura batteri - Google Patents

Articolo cattura batteri Download PDF

Info

Publication number
IT202000019345A1
IT202000019345A1 IT102020000019345A IT202000019345A IT202000019345A1 IT 202000019345 A1 IT202000019345 A1 IT 202000019345A1 IT 102020000019345 A IT102020000019345 A IT 102020000019345A IT 202000019345 A IT202000019345 A IT 202000019345A IT 202000019345 A1 IT202000019345 A1 IT 202000019345A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
article
bacteria
tray
cationic agent
polymeric cationic
Prior art date
Application number
IT102020000019345A
Other languages
English (en)
Inventor
Adalberto Principi
Stefano Merlotti
Original Assignee
Deatexgroup S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Deatexgroup S R L filed Critical Deatexgroup S R L
Priority to IT102020000019345A priority Critical patent/IT202000019345A1/it
Priority to PCT/IB2021/057044 priority patent/WO2022029597A1/en
Priority to EP21762104.4A priority patent/EP4192757A1/en
Publication of IT202000019345A1 publication Critical patent/IT202000019345A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/24Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants
    • B65D81/28Applications of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests containing solids as carriers or diluents
    • A01N25/10Macromolecular compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/34Shaped forms, e.g. sheets, not provided for in any other sub-group of this main group
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVING, e.g. BY CANNING, MEAT, FISH, EGGS, FRUIT, VEGETABLES, EDIBLE SEEDS; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES; THE PRESERVED, RIPENED, OR CANNED PRODUCTS
    • A23B4/00General methods for preserving meat, sausages, fish or fish products
    • A23B4/14Preserving with chemicals not covered by groups A23B4/02 or A23B4/12
    • A23B4/18Preserving with chemicals not covered by groups A23B4/02 or A23B4/12 in the form of liquids or solids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/34Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals
    • A23L3/3409Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23L3/3418Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O
    • A23L3/3427Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O in which an absorbent is placed or used
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/34Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals
    • A23L3/3454Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of liquids or solids
    • A23L3/3463Organic compounds; Microorganisms; Enzymes
    • A23L3/3526Organic compounds containing nitrogen
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/24Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/24Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants
    • B65D81/26Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants with provision for draining away, or absorbing, or removing by ventilation, fluids, e.g. exuded by contents; Applications of corrosion inhibitors or desiccators
    • B65D81/264Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants with provision for draining away, or absorbing, or removing by ventilation, fluids, e.g. exuded by contents; Applications of corrosion inhibitors or desiccators for absorbing liquids

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?VASCHETTA PER ALIMENTI COMPRENDENTE UN ARTICOLO CATTURA BATTERI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una vaschetta per alimenti comprendente un articolo cattura batteri, al procedimento di realizzazione e ai relativi possibili ulteriori impieghi, pi? in particolare, ad una vaschetta per alimenti il cui articolo cattura batteri ? un tessuto non tessuto avente un effetto immobilizzante non biocida per i batteri.
I tessuti non tessuti sono utilizzati in moltissimi settori.
Uno di questi ?, ad esempio, il loro impego all?interno del cestello delle lavatrici durante i lavaggi degli indumenti per evitare la migrazione di una certa quantit? di coloranti da capi pi? colorati e il successivo assorbimento degli stessi su capi con colorazione pi? chiare, o diverse. Questi tessuti non tessuti sono noti commercialmente con il nome di ?cattura colore? e utilizzano diverse tecnologie per risolvere i succitati problemi.
? noto, ad esempio, l?impiego di agenti sequestranti come tensioattivi per favorire la dispersione dei coloranti nelle acque di lavaggio. In tali applicazioni, l?obiettivo ? quello di inibire il passaggio dei coloranti da un capo all?altro e quindi evitare il trasporto dei colori tramite le acque di lavaggio.
? altres? diffusamente noto l?uso di polimeri cationici come sequestranti per i coloranti. Tali polimeri sono generalmente legati chimicamente o fisicamente sul supporto di tessuto cattura colori cos? da permettere un elevata stabilit? di ancoraggio di colori sul supporto.
Altre applicazioni parimenti diffuse dei tessuti non tessuti sono quelle, ad esempio, nei settori della detergenza personale oppure nella pulizia domestica e/o industriale sotto forma di panni cattura polvere, cattura acari, ecc.
La Richiedente, gi? attiva nella produzione di prodotti cattura colori, si ? accorta che introducendo una pluralit? di modifiche al processo di realizzazione del tessuto non tessuto cattura colori, quest?ultimo si adattava con sorprendente efficacia all?impiego come cattura batteri anche in settori diversi da quello dei lavaggi.
Sono cos? stati effettuati diversi test di laboratorio per verificare l?efficacia della nuova soluzione in particolare nel settore del confezionamento alimentare, i cui risultati, come si vedr? in seguito nella presente trattazione, hanno dimostrato che l?articolo oggetto della presente invenzione permette di aumentare il tempo di conservazione di determinati prodotti alimentari, soprattutto nel caso di carni conservate in vaschette alimentari.
? noto infatti che le carni sono soggette a rilasciare diversi fluidi o liquidi nel corso della loro conservazione. Sono cos? state introdotte in commercio diverse confezioni in grado di drenare il fluido rilasciato dalle carni mediante l?inserimento di cosiddetti ?pad? assorbenti accoppiati al fondo del contenitore.
Sebbene tali soluzioni risultino pi? efficaci nella conservazione degli alimenti freschi rispetto alle normali confezioni senza pad, esse tuttavia operano agendo solamente sull?assorbimento dei liquidi allontanandone una parte dal prodotto alimentare. In tal contesto, la proliferazione batterica in presenza di minori quantit? di liquidi ? solo in parte attenuata.
La Richiedente, posta di fronte a tali problemi, ha pensato di sviluppare un nuovo pad da inserire nelle confezioni alimentari che agisca non solo come drenante e assorbente ma che abbia soprattutto un effetto fisico-meccanico immobilizzante per i batteri allo scopo di migliorare e allungare la conservazione delle carni.
La presente invenzione riguarda pertanto, in un suo primo aspetto, una vaschetta alimentare comprendente un articolo cattura batteri avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare le suddette esigenze e da ovviare nel contempo agli inconvenienti di cui si ? detto con riferimento alla tecnica nota.
Tale scopo ? raggiunto da una vaschetta alimentare comprendente un articolo cattura batteri in accordo con la rivendicazione 1.
Secondo un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda un articolo cattura batteri non biocida in accordo con la rivendicazione 4.
Secondo un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda un procedimento di preparazione di un articolo cattura batteri in accordo con la rivendicazione 9.
Secondo ancora un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda ulteriori possibili usi dell?articolo cattura batteri in accordo con le rivendicazioni da 10 a 13.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della vaschetta e dell??articolo cattura batteri, del procedimento di realizzazione e dei relativi usi in accordo con la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di un suo esempio preferito di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista in sezione di una vaschetta in cui ? inserito un l?articolo cattura batteri in accordo con la presente invenzione,
- la figura 2 rappresenta una vista in sezione dell?articolo di figura 1 in accordo con una prima forma di realizzazione,
- la figura 3 rappresenta una vista in sezione dell?articolo di figura 2 in cui si osservano i percorsi di assorbimento dei liquidi alimentari,
- la figura 4 rappresenta una vista in sezione dell?articolo di figura 1 in accordo con una seconda forma di realizzazione,
- la figura 5 rappresenta una vista in sezione dell?articolo di figura 2 in cui si osservano i percorsi di assorbimento dei liquidi alimentari,
- le figure 6a-6d rappresentano fotografie di alcuni test effettuati sull?articolo in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, si ? indicato globalmente con 1 una vaschetta comprendente un articolo cattura batteri 2 in accordo con la presente invenzione.
Preferibilmente, la vaschetta alimentare 1 ? una confezione per il contenimento di alimenti freschi, in particolare carni, affettatati, pesce, ortaggi, frutta, ecc.
Come osservabile, nella vaschetta 1 si individua un fondo 1a da cui protende verso l?alto una parete laterale 1b delimitata da un bordo superiore 1c di supporto per un eventuale coperchio 3.
In accordo con la presente invenzione, la vaschetta 1 pu? essere formata da materiale polimerico scelto nel gruppo comprendente: polistirene, polietilene tereftalato, acido polilattico, polipropilene, polistirene espanso estruso, acido polilattico espanso estruso, ecc. Non si escludono altre soluzioni in cui la vaschetta ? realizzata in materiali diversi a seconda del tipo di alimento da confezionare o di destinazione d?uso come, ad esempio, cellulosa, carta, cartone e/o materiali biodegradabili in genere.
Vantaggiosamente, la vaschetta 2 ? configurata per alloggiare un articolo cattura batteri 2 (o altrimenti detto ?pad?) comprendente uno strato assorbente 2a di supporto destinato ad essere adeso al fondo 1a della vaschetta 1 e realizzato preferibilmente da materiale in fibra.
In accordo con la prima forma di realizzazione illustrata negli esempi di figura 2 e 3, allo strato assorbente 2a dell?articolo 2 pu? essere associato uno strato filtrante 2b destinato ad essere messo a diretto contatto con l?alimento. Preferibilmente, in uso, lo strato filtrante 2b ? disposto superiormente allo strato assorbente 2a ed ancorato ad esso. Quando l?alimento ? inserito nella vaschetta 1, in particolare in corrispondenza del fondo 1a, lo strato filtrante 2b ? configurato per essere attraversato da eventuali liquidi alimentari lungo i percorsi P (indicati dalle frecce tratteggiate) e per esercitare sia un effetto parzialmente assorbente per i liquidi alimentari sia un effetto bloccante per i batteri cos? da intrappolarli prima che questi raggiungano lo strato assorbente 2a, grazie alle sue propriet? cationiche che si andranno a descrivere in dettaglio nel seguito della presente trattazione.
In accordo con la seconda forma di realizzazione illustrata negli esempi di figura 4 e 5, il pad 2 pu? comprendere uno strato impermeabile 2c destinato ad essere messo a diretto contatto con l?alimento. Preferibilmente, in uso, lo strato impermeabile 2c ? disposto superiormente allo strato filtrante 2b dimodoch? quest?ultimo sia disposto tra lo strato assorbente 2a e lo strato impermeabile 2c. In accordo con particolari forme di realizzazione, lo strato impermeabile 2b ? realizzato in materiale termoplastico, preferibilmente polietilene, polipropilene o simili. Quando l?alimento ? inserito nella vaschetta 1, in particolare in corrispondenza del fondo 1a, lo strato impermeabile 2c ? configurato per drenare eventuali liquidi alimentari lungo i percorsi P verso l?esterno dell?articolo 2 cos? da poter raggiungere lo strato assorbente 2a e lo strato filtrante 2b situati inferiormente. Occorre tuttavia osservare che lo strato assorbente 2a interviene nell?assorbimento dei liquidi solo dopo che questi ultimi sono passati attraverso lo filtrante 2b (ad esclusione di una minima parte assorbita lateralmente durante la percolazione). Poich? i batteri per idrofilia seguono il medesimo percorso dei liquidi che li contengono, il passaggio attraverso lo strato filtrante 2b permette di effettuare sia un effetto filtrante per i liquidi sia un effetto bloccante per i batteri cos? da intrappolarli prima che questi raggiungano lo strato assorbente 2a grazie alle sue propriet? cationiche che si andranno a descrivere in dettaglio nel seguito della presente trattazione.
In dettaglio, lo strato assorbente 2a ? un tessuto non tessuto. Esso ? realizzato preferibilmente da materiale in fibra scelto nel gruppo comprendente:
- fibra cellulosica artificiale (come, ad esempio, viscosa, tencel, modal, lyocel, acetato di cellulosa),
- fibra cellulosica naturale (come, ad esempio, polpa di cellulosa, cotone, e simili).
Opzionalmente, secondo versioni differenti, lo strato assorbente 2a potrebbe essere anche realizzato in fibra polisaccaridica (come, ad esempio, fibra di alginato).
Lo strato assorbente 2a pu? quindi comprendere fibra cellulosa naturale, fibra cellulosica artificiale o loro combinazioni.
Preferibilmente, lo strato assorbente 2a presenta un peso compreso tra 40 e 200 gr/m<2>, preferibilmente circa 60 gr/m<2>
Utilmente, lo strato assorbente 2a ? composto preferibilmente da un?unica fibra cellulosica naturale ma pu? essere realizzato anche intrecciando pi? fibre tra loro, ad esempio aggiungendo materiali polimerici quali poliesteri, poliolefine, poliammidi e/o loro miscele.
Analogamente, lo strato filtrante 2b ? un tessuto non tessuto. Anch?esso ? realizzato preferibilmente da materiale in fibra scelto nel gruppo comprendente:
- fibra cellulosica artificiale (come, ad esempio, viscosa, tencel, modal, lyocel, acetato di cellulosa),
- fibra cellulosica naturale (come, ad esempio, polpa di cellulosa, cotone, e simili).
Opzionalmente, secondo versioni differenti, lo strato filtrante 2b potrebbe essere anche realizzato in fibra polisaccaridica (come, ad esempio, fibra di alginato).
Lo strato filtrante 2b pu? quindi comprendere fibra cellulosa naturale, fibra cellulosica artificiale o loro combinazioni.
Preferibilmente, lo strato filtrante 2b presenta un peso compreso tra 40 e 200 gr/m<2>, preferibilmente circa 60 gr/m<2>
Utilmente, lo strato filtrante 2b ? composto preferibilmente da un?unica fibra cellulosica naturale ma pu? essere realizzato anche intrecciando pi? fibre tra loro, ad esempio aggiungendo materiali polimerici quali poliesteri, poliolefine, poliammidi e/o loro miscele.
Vantaggiosamente, lo strato filtrante 2b comprende almeno un agente cationico polimerico in grado di generare un effetto di attrazione sulla parete cellulare dei batteri. Tale attrazione avviene tramite differenze di cariche potenziali tra la suddetta parete cellulare batterica e la superfice dello strato filtrante 2b, identificate in letteratura come interazioni elettrostatiche deboli (forze di van der Waals).
In una versione, i cationi polimerici dello strato filtrante 2b comprendono almeno una poliammidoammina ottenuta come copolimero di acido adipico/polietilenpoliammina-resina epicloridrinica.
La polietilenpoliammina ? scelta dall?elenco comprendente: dietilentriammina (DETA), trietilentetrammina (TETA), tetraetilenpentammina (TEPA), pentaetilenesammina (PEHA).
In una ulteriore versione, i cationi polimerici dello strato filtrante 2b comprendono almeno un polisocianato ottenuto come omopolimero o copolimero di almeno uno tra esametilendiisocianato (HDI), difenilmetano diisocianato (MDI), toluendiisocianato (TDI), isoforondiisocianato (IPDI). Il polisocianato comprende una percentuale di gruppi reattivi NCO compresa tra il 5% ed il 20% in peso sul peso totale.
Preferibilmente, la fibra cellulosica dello strato filtrante 2b ? in quantit? ponderale compresa tra lo 0 e il 90% in peso sul peso totale.
Preferibilmente, l?agente cationico ? presente in quantit? ponderale dal 1% fino al 20% in peso sul peso totale.
Lo strato assorbente 2a ? preferibilmente realizzato in materiale super assorbente con una capacit? di assorbimento compresa tra 1 kg/m2 e 10 kg/m2, preferibilmente 2,5 kg/m2.
Il procedimento di realizzazione dell?articolo 2 secondo l?invenzione prevede innanzitutto la formazione dello strato assorbente 2a di supporto a partire da fibra cellulosica (artificiale o naturale) o polisaccaride sfusa.
La fibra ? fatta avanzare in linea mediante tipiche macchine a rulli o a nastri e successivamente cardata per formare un materasso continuo con diverse finiture superficiale (ad esempio, foratura, embossatura, liscio). Preferibilmente, la velocit? di avanzamento del tappeto ? compresa tra 40 e 70 m/min.
Si provvede in seguito ad effettuare una fase di aggrovigliatura/agugliatura del tappeto per conferire compattezza al tappeto di fibre. La fase di agugliatura ? effettuata ad acqua con microgetti ad alta pressione, maggiore di 80 bar (ad esempio, mediante c.d. sistema ?spunlace? o ?hydroentanglement?).
Lo strato assorbente 2a viene infine riscaldato, per fare evaporare la parte acquosa, ad una temperatura compresa tra 80 e 180? C. Preferibilmente, quest?ultima fase di riscaldatura pu? durare qualche secondo, ad esempio 1 secondo.
La realizzazione dello strato filtrante 2b ? effettuata similmente a quanto descritto per lo strato assorbente 2a di supporto. Successivamente, il procedimento prevede l?immersione dello strato filtrante 2b cos? realizzato in una miscela additivante contenente l?agente cationico polimerico sopra descritto.
Al termine del processo, lo strato assorbente 2a e lo strato filtrante 2b (ed eventualmente lo strato impermeabilizzante 2c) sono uniti assieme a formare il pad 2 oggetto della presente invenzione.
A titolo di esempio, assolutamente non limitativo, delle possibili varianti alla portata del tecnico del settore, viene qui di seguito illustrata, in termini generali, la composizione di una miscela preferita di elementi per realizzare la soluzione contenente l?agente cationico secondo l?invenzione, tramite opportuna miscelazione, secondo metodi noti, dei componenti in opportuni mezzi di miscelazione comunemente usati nel settore.
Utilmente, l?aggiunta di sostanza basica (come, ad esempio, la soda caustica) consente di regolare l?acidit? della miscela additivante in modo da mantenere un valore di pH compreso tra 7 e 8, oltre a garantire l?ancoraggio dell?agente cationico sullo strato filtrante 2b.
Preferibilmente, il procedimento sopra descritto ? un procedimento continuo effettuato in linea. Per ?procedimento continuo? si intende un processo senza fasi intermedie di stop, senza di fatto fasi di riposo tra la cardatura e l?uscita dell?articolo 2 dalla linea.
La Richiedente ha effettuato diversi test e analisi di laboratorio che hanno dimostrato l?efficacia dell?articolo cattura batteri 2 nel caso di diretto contatto con prodotti alimentari. In particolare, si sono confrontate diverse campionature di carne di manzo cruda rossa fresca inserite all?interno di rispettive vaschette per alimenti, una contenente un pad assorbente standard e una contenente il pad 2 oggetto della presente invenzione. Nei test sono stati misurati i seguenti parametri (tra parentesi sono indicati gli acronimi utilizzati nelle successive tabelle):
- Conta batterica totale a 30?C (CBT30),
- Enterobacteriaceae (ENT),
- E. coli (ECO),
- Stafilococchi coaugulasi (STX),
- Conta di Listeria monocytogenes (CL1),
- Ricerca di Salmonella spp. (S25).
Le analisi sulle carni sono state effettuate subito dopo la macellazione al tempo t0 e ad un tempo t1 corrispondente al momento in cui l?alimento non ? pi? idoneo al consumo e quindi non pi? vendibile (o c.d. ?shelf life?). In un primo campionamento di carne rossa inserita, rispettivamente, in una vaschetta con pad assorbente standard e in una vaschetta con il pad 2 oggetto dell?invenzione, le analisi al tempo t0 hanno determinato i valori indicati nelle Tabelle 1 e 2.
Tabella 1
Tabella 2
In un secondo campionamento di carne rossa inserita, rispettivamente, in una vaschetta con pad assorbente standard e in una vaschetta con il pad 2 oggetto dell?invenzione, le analisi al tempo t1 hanno determinato i valori indicati nelle Tabelle 3 e 4.
Tabella 3
Tabella 4
Inoltre, durante il test al tempo t1 era presente dell?essudato all?interno delle vaschette si ? proceduto con una misurazione al fine di individuare se il pad oggetto dell?invenzione potesse influire in maniera sull?assorbimento. Si ? quindi individuato che al tempo t1 la vaschetta con il pad standard presentava una quantit? di essudato pari a 3,6 ml mentre la vaschetta con il pad oggetto dell?invenzione presentava una quantit? di essudato pari a 1,2 ml.
Per quanto riguarda le analisi microbiologiche, si ? dimostrato che l?articolo 2 cattura batteri, quando inserito all?interno di vaschette per alimenti e a contatto con la superficie dell?alimento stesso, consente una riduzione batterica; nello specifico test condotto si ? riscontrata una diminuzione della conta batterica totale a 30?C nonch? di Enterobacteriaceae a parit? di tempo di conservazione rispetto ad uno stesso alimento inserito in una vaschetta con pad assorbente standard.
La Richiedente ha effettuato ulteriori diversi test e analisi di laboratorio per verificare anche eventuali migrazioni dello strato filtrante 2b contenente l?agente cationico polimerico nel caso di diretto contatto con prodotti alimentari.
I risultati delle analisi microbiologiche sono riportati in accordo a quanto previsto dalle norme UNI EN ISO 8199:2008 e UNI EN 150 7218:2013 EC 1-201. In particolare, si sono utilizzati i seguenti simulanti:
- Acido acetico 3%,
- Olio di girasole,
- Etanolo 15%,
per un periodo di contatto di 10 giorni a 40? C.
In un primo campionamento, le analisi microbiologiche hanno determinato i valori indicati nella Tabella 5 per il simulante Acido acetico 3%.
Tabella 5
In un secondo campionamento, le analisi microbiologiche hanno determinato i valori indicati nella Tabella 6 per il simulante Olio di girasole.
Tabella 6
In un terzo campionamento, le analisi microbiologiche hanno determinato i valori indicati nella Tabella 7 per il simulante Etanolo 15%.
Tabella 7
Dai test sopra condotti si ? cos? dimostrato che l?articolo 2 cattura batteri, quando inserito all?interno di vaschette per alimenti, permette di aumentare il periodo di conservazione grazie all?effetto immobilizzante sui batteri senza, nel contempo, contaminare gli alimenti da eventuale rilascio degli agenti cationici garantendo una conservazione in totale sicurezza in accordo con le norme alimentari.
La Richiedente si ? resa conto che, oltre all?utilizzo nel settore del confezionamento alimentare, l?articolo 2 cattura batteri ? potenzialmente adatto ad essere utilizzato in ulteriori molteplici applicazioni. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si sono individuati i seguenti possibili utilizzi:
- lavaggio,
- filtrazione,
- abbigliamento,
- calzaturiero,
- igiene intima,
- ecc.
Ad esempio, altri test e analisi sono stati condotti per convalidare l?effetto della riduzione batterica in una soluzione acquosa a contatto dinamico con l?articolo 2 cattura batteri della presente invenzione.
I test sono stati eseguiti in conformit? alle norme ASTM E2149-2010 (Metodo di Test Standard per la Determinazione dell?Attivit? Antimicrobica degli Agenti Antimicrobici Immobilizzati in Condizioni di Contatto Dinamico) utilizzando sia batteri Gram positivi che Gram negativi, ad una concentrazione di 1,5 ? 3,0 x 10<5 >UFC/ml.
Il test ASTM E2149-2010 ? stato scelto come standard di riferimento perch? misura la diminuzione percentuale batterica contenuta in un liquido in condizioni di contatto dinamico con un tessuto campione: esso imita, su scala di laboratorio, una lavatrice domestica.
Durante l?esecuzione di tali test ? stato aggiunto un detergente domestico e la temperatura di lavaggio ? stata impostata a 40? C.
I batteri testati sono stati i seguenti:
- Staphylococcus aureus ATCC 6538 (Gram-positivo),
- Escherichia coli ATCC 11229 (Gram-negativo),
- Klebsiella pneumoniae ATCC 4352 (Gram-negativo).
Per dimostrare che la riduzione batterica ? dovuta alla capacit? di attrarre e legare i batteri allo strato filtrante 2b, ? stato necessario valutare la vitalit? dei batteri stessi prima e dopo il contatto l?articolo 2 cattura batteri.
Sono state applicate diverse tecniche sperimentali per ottenere un distacco batterico efficace ai fini dell?analisi e sono stati ottenuti risultati soddisfacenti con l?uso di un tensioattivo non-ionico di tipo TWEEN 20 (4 g/l) in combinazione con un bagno ad ultrasuoni (260W, 40Khz) per intervalli di tempo di mezzora, 1 ora e 2 ore, come illustrato nella Tabella 8.
Tabella 8
Ulteriormente, la valutazione delle capacit? dell?articolo 2 di riuscire ad immobilizzare i batteri ? stata effettuata anche mediante altri test di crescita batterica secondo il metodo standard internazionale ISO 20645/2004. In questo test di riduzione batterica contro lo Staphylococcus Aureus ? stato utilizzato l?articolo 2 cattura batteri e un normale tessuto di cotone usato come campione di controllo.
I risultati evidenziano che nel test in cui ? stato utilizzato l?articolo 2 cattura batteri non si vede alcun alone di inibizione batterica intorno al campione (figura 6a), mentre dopo la rimozione dello stesso, si pu? osservare una forte attivit? di riduzione batterica nella porzione di terreno agarizzato ricoperto dall?articolo 2 cattura batteri (figura 6b). Questo fenomeno indica che il trattamento polimerico presente sull?articolo 2 cattura batteri non rilascia biocidi in grado di diffondersi attraverso il terreno agarizzato.
Differentemente, come riportato in figura 6d tratta dalla bibliografia dell?istituto IBWCH (Institute of Biopolymers and Chemical Fibres), si pu? osservare la presenza di un alone di inibizione intorno ai campioni quando le sostanze attive sono debolmente fissate al substrato e/o la loro diffusivit? ? elevata.
Infine, il test condotto con un tessuto di cotone di controllo standard (figura 6c) non ha evidenziato alcuna attivit? di riduzione batterica del materiale. In aggiunta, nella figura 6c si pu? osservare che colonie diverse dallo Staphylococcus Aureus sono cresciute intorno e sotto il campione.
In considerazione dei risultati ottenuti, si ? dimostrato come l?articolo 2 cattura batteri secondo l?invenzione eserciti un?azione fisico meccanica contro i batteri classificandosi pertanto come un intrappolatore senza funzione biocida.
La Richiedente ha effettuato un ulteriore serie di test per verificare le propriet? dell?articolo 2 cattura batteri allo scopo di:
- replicare il test di lavaggio e cattura su apparecchiature domestiche, e - replicare il test di lavaggio e cattura con contaminanti batterici differenti. A tale scopo sono stati riprodotti i test secondo la norma UNI EN ISO 14698-1:2004 contaminando l?articolo con quattro sospensioni microbiche aventi diverse concentrazioni:
- una concentrazione di 1,0 x 10<5 >UFC/ml per simulare una biocontaminazione riscontrabile in un lavaggio domestico,
- una contaminazione di 1.0 x 10<9 >UFC/ml per simulare una biocontaminazione riscontrabile nel lavaggio ospedaliero/industriale.
I batteri testati sono stati l?Enterococcus Hirae ATCC 10541 e l?Escherichia Coli ATCC 10536. I miceti testati sono stati il Saccharomyces Cerevisiae ATCC 9084 e l?Aspergillus Niger ATCC 16404.
Per ognuna delle sospensioni sono state contaminati cinque articoli cattura batteri, in particolare:
- tre articoli per ogni sospensione e per ogni ciclo di lavaggio,
- due articoli come controllo positivo.
Sono state utilizzate due lavatrici domestiche, con applicato un ciclo di lavaggio della durata di 2 ore, alla temperatura di 40? C e con l?aggiunta di 20 ml di detersivo liquido classico e di un campione dell?articolo cattura batteri.
Per dimostrare le capacit? di assorbimento del prodotto, si ? valutata la riduzione percentuale tra il numero medio di batteri/miceti presenti sugli indicatori biologici positivi (non sottoposti a lavaggio) e il numero dei batteri/miceti presenti sugli indicatori biologici usati (sottoposti a lavaggio). Per definizione, il lavaggio viene considerato efficace quando tale riduzione ? pari o superiore al 99%.
Tabella 9
Tabella 10
Tabella 11
Tabella 12
Come si pu? apprezzare dai risultati ottenuti e mostrati nelle tabelle 9-12, ? stato possibile apprezzare che l?articolo 2 cattura batteri oggetto della presente invenzione ? risultato efficace nell?attirare e trattenere cellule batteriche e funginee.
La Richiedente ha effettuato ancora un ulteriore serie di test per verificare la compatibilit? dell?articolo cattura batteri al contatto con la pelle umana. Le verifiche sono state riprodotte in accordo con la norma UNI EN ISO 10993-10 Chapter 6:2009 effettuando test epicutanei occlusivi (c.d. patch test) su venti volontari. Le reazioni cutanee sono state valutate 15 minuti e 24 ore dopo la rimozione del patch. La valutazione delle reazioni cutanee non ha evidenziato eritemi, edemi, secchezza, desquamazione e vescicole in tutti i volontari consentendo di classificare pertanto l?articolo cattura batteri dell?invenzione come non irritante.
La Richiedente ha effettuato infine un ulteriore serie di test per verificare le propriet? antiodoranti dell?articolo in accordo con l?invenzione secondo il metodo ISO 17299-3:2014 applicando acido isovalerico come sostanza standard di prova. Tali test hanno evidenziato una riduzione percentuale dell?odore compresa tra il 90% e il 96% in tutti i test effettuati.
Come si ? potuto verificare dalla presente descrizione, si ? constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che mediante l?articolo cattura batteri e al suo procedimento di realizzazione ivi descritto ? possibile ottenere un prodotto impiegabile in molteplici applicazioni.
Come risulta chiaro da quanto sopra descritto, alcune delle sostanze utilizzabili ai fini dello scopo della presente invenzione possiedono contemporaneamente pi? di una delle caratteristiche indicate: sono di conseguenza utilizzabili per pi? di uno scopo, cio? per ottenere contemporaneamente pi? di un effetto. La combinazione delle varie fasi del procedimento nonch? degli elementi per realizzare la miscela additivante sono potenzialmente infinite ed ovviamente un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti al metodo sopra descritto, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1) Vaschetta (1) per alimenti comprendente:
un articolo (2) cattura batteri non biocida comprendente almeno un agente cationico polimerico in grado di generare un effetto di attrazione sulla parete cellulare dei batteri.
2) Vaschetta (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto articolo (2) cattura batteri comprende:
uno strato assorbente (2a) di supporto realizzato in tessuto non tessuto, uno strato filtrante (2b) comprendente detto almeno un agente cationico polimerico e destinato ad essere messo a diretto contatto con detti alimenti.
3) Vaschetta (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto strato assorbente (2a) ? unito al fondo (1a) di detta vaschetta (1).
4) Articolo (2) cattura batteri non biocida comprendente almeno un agente cationico polimerico in grado di generare un effetto di attrazione sulla parete cellulare dei batteri.
5) Articolo (2) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto agente cationico polimerico comprende almeno una poliammidoammina ottenuta come copolimero di acido adipico/polietilenpoliammina-resina epicloridrinica.
6) Articolo (2) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta polietilenpoliammina ? scelta dall?elenco comprendente: dietilentiammina (DETA), trietilentetrammina (TETA), tetraetilenpentammina (TEPA), pentaetilenesammina (PEHA).
7) Articolo (2) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detto agente cationico polimerico comprende almeno un polisocianato ottenuto come omopolimero o copolimero di almeno uno tra esametilendiisocianato (HDI), difenilmetano diisocianato (MDI), toluendiisocianato (TDI), isoforondiisocianato (IPDI).
8) Articolo (2) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto poliisocianato comprende una percentuale di gruppi reattivi NCO compresa tra il 5% ed il 20% in peso sul peso totale.
9) Procedimento di realizzazione di un articolo (1) cattura batteri, comprendente le fasi di immergere uno strato filtrante (2a) in tessuto non tessuto in una miscela additivante comprendente:
- dal 30% al 50% di agente cationico polimerico in peso sul peso totale, - dal 10% al 20% di una base in peso sul peso totale,
- dall?1% al 10% di sostanze ausiliari in peso sul peso totale.
10) Uso di un articolo (2) cattura batteri all?interno di un liquido di lavaggio per indumenti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8.
11) Uso di un articolo (2) cattura batteri come cattura odore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8.
12) Uso di un articolo (1) cattura batteri come medicamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8.
13) Uso di un agente cationico polimerico come cattura batteri secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8
IT102020000019345A 2020-08-05 2020-08-05 Articolo cattura batteri IT202000019345A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019345A IT202000019345A1 (it) 2020-08-05 2020-08-05 Articolo cattura batteri
PCT/IB2021/057044 WO2022029597A1 (en) 2020-08-05 2021-08-02 Bacteria-trapping item
EP21762104.4A EP4192757A1 (en) 2020-08-05 2021-08-02 Bacteria-trapping item

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019345A IT202000019345A1 (it) 2020-08-05 2020-08-05 Articolo cattura batteri

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000019345A1 true IT202000019345A1 (it) 2022-02-05

Family

ID=72886023

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000019345A IT202000019345A1 (it) 2020-08-05 2020-08-05 Articolo cattura batteri

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4192757A1 (it)
IT (1) IT202000019345A1 (it)
WO (1) WO2022029597A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4321997A (en) * 1979-11-23 1982-03-30 Miller Alan H Receptacle for moisture-exuding food products
US6482452B1 (en) * 1998-11-10 2002-11-19 Innovative Freshpacking Holding B.V. Combined liquid-tight meat tray and inserted absorbent/separating layer
US20040166144A1 (en) * 2003-01-15 2004-08-26 Arie Besemer Bacteria trapping fibrous material
EP1707499A1 (en) * 2005-03-30 2006-10-04 Cryovac, Inc. Product support assembly adapted to absorb liquids exuded from a product
US20100285191A1 (en) * 2005-01-21 2010-11-11 Paper-Pak Industries Absorbent food pad and method of using same
US9226502B2 (en) * 2014-03-31 2016-01-05 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Fibrous web comprising a cationic polymer for capturing microorganisms

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4321997A (en) * 1979-11-23 1982-03-30 Miller Alan H Receptacle for moisture-exuding food products
US6482452B1 (en) * 1998-11-10 2002-11-19 Innovative Freshpacking Holding B.V. Combined liquid-tight meat tray and inserted absorbent/separating layer
US20040166144A1 (en) * 2003-01-15 2004-08-26 Arie Besemer Bacteria trapping fibrous material
US20100285191A1 (en) * 2005-01-21 2010-11-11 Paper-Pak Industries Absorbent food pad and method of using same
EP1707499A1 (en) * 2005-03-30 2006-10-04 Cryovac, Inc. Product support assembly adapted to absorb liquids exuded from a product
US9226502B2 (en) * 2014-03-31 2016-01-05 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Fibrous web comprising a cationic polymer for capturing microorganisms

Also Published As

Publication number Publication date
EP4192757A1 (en) 2023-06-14
WO2022029597A1 (en) 2022-02-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101291743B (zh) 抗微生物的阳离子聚合电解质涂层
JP4095902B2 (ja) 抗菌性組成物
ES2793490T3 (es) No tejido que comprende una fibra celulósica con propiedades hidrófobas y alta suavidad
KR102085345B1 (ko) 항균성을 갖는 텍스타일
MXPA02006424A (es) Pano limpiador antimicrobial de liberacion controlada para superficies duras.
DE112012001444T5 (de) Faser mit Mikrobenentfernungs- oder Mikrobizidwirkungsvermögen oder Vermögen zur Bewirkung von statischem Wachstum
JP7101368B2 (ja) ウェットワイパー
JP6726100B2 (ja) 抗菌・抗かび加工製品の製法およびそれによって得られる抗菌・抗かび加工製品
JP2009523486A (ja) 拭き取り物品
US4679859A (en) Method of making mops and mats impregnated with antimicrobial compounds
US20190284738A1 (en) Sheet of nonwoven fabric
CA2948755C (en) Liquid antimicrobial comprising a water-soluble polymer and a water-soluble antimicrobial agent
IT202000019345A1 (it) Articolo cattura batteri
JP2019033784A (ja) ウエットティッシュ
CN102301048A (zh) 包含竹纤维的用于施加美容产品的装置以及相关的制造方法
US20220213645A1 (en) Modified cellulosic fibers
CN108660609B (zh) 一种抗菌非织造布的制备方法及抗菌非织造布
JPH07243172A (ja) 抗菌・防ダニ性の布製品
CN206589079U (zh) 一种减少竹锟损失的竹材高压蒸煮锅
JP2021532279A (ja) 天然繊維に化合物を適用する方法及びシステム並びにそれから得られる処理繊維
US20110045729A1 (en) Sanitary mats made of natural fibres, method of obtaining sanitary mats and use of natural fibres to produce sanitary mats
CA1273289A (en) Method of making mops and mats impregnated with antimicrobial compounds
Liu et al. Use of microcapsules of oregano essential oil to extend the shelf life of strawberries
JP2008274475A (ja) 防カビ性繊維加工物
JP3972280B2 (ja) 衛生性に優れる合成繊維製品の製造方法