IT202000018649A1 - Dispositivo medicale - Google Patents

Dispositivo medicale Download PDF

Info

Publication number
IT202000018649A1
IT202000018649A1 IT102020000018649A IT202000018649A IT202000018649A1 IT 202000018649 A1 IT202000018649 A1 IT 202000018649A1 IT 102020000018649 A IT102020000018649 A IT 102020000018649A IT 202000018649 A IT202000018649 A IT 202000018649A IT 202000018649 A1 IT202000018649 A1 IT 202000018649A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular body
medical device
handle
proximal
distal
Prior art date
Application number
IT102020000018649A
Other languages
English (en)
Inventor
Ludovico Docimo
Alberto Oddenino
Original Assignee
Sapi Med S P A
Ludovico Docimo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sapi Med S P A, Ludovico Docimo filed Critical Sapi Med S P A
Priority to IT102020000018649A priority Critical patent/IT202000018649A1/it
Publication of IT202000018649A1 publication Critical patent/IT202000018649A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/0003Apparatus for the treatment of obesity; Anti-eating devices
    • A61F5/0013Implantable devices or invasive measures
    • A61F5/0083Reducing the size of the stomach, e.g. gastroplasty
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/005Flexible endoscopes
    • A61B1/0051Flexible endoscopes with controlled bending of insertion part
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B1/00Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor
    • A61B1/273Instruments for performing medical examinations of the interior of cavities or tubes of the body by visual or photographical inspection, e.g. endoscopes; Illuminating arrangements therefor for the upper alimentary canal, e.g. oesophagoscopes, gastroscopes
    • A61B1/2736Gastroscopes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/0003Apparatus for the treatment of obesity; Anti-eating devices
    • A61F5/0013Implantable devices or invasive measures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/0003Apparatus for the treatment of obesity; Anti-eating devices
    • A61F5/0013Implantable devices or invasive measures
    • A61F5/0036Intragastrical devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/00234Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for minimally invasive surgery
    • A61B2017/00292Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for minimally invasive surgery mounted on or guided by flexible, e.g. catheter-like, means
    • A61B2017/003Steerable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/00234Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for minimally invasive surgery
    • A61B2017/00292Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for minimally invasive surgery mounted on or guided by flexible, e.g. catheter-like, means
    • A61B2017/003Steerable
    • A61B2017/00318Steering mechanisms
    • A61B2017/00323Cables or rods

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Gastroenterology & Hepatology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)

Description

?Dispositivo medicale?
DESCRIZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda un dispositivo medicale, in particolare per interventi di gastrectomia verticale laparoscopica.
[0002] L?intervento di gastrectomia verticale laparoscopica consiste nella riduzione del volume gastrico tramite l?asportazione del fondo e della porzione laterale lungo la grande curvatura dello stomaco, in modo da formare uno stomaco di dimensioni ridotte e dalla forma tubolare.
[0003] Una delle complessit? di questo intervento consiste nella regolazione della quantit? di tessuto da asportare e nell?assicurandosi che sia adeguata alle finalit? dell?intervento, evitando quindi che il volume di stomaco residuo sia troppo stretto o eccessivamente ampio.
[0004] A tal scopo ? noto utilizzare sonde che, introdotte dal cavo orale nello stomaco del paziente durante l?intervento chirurgico, guidano la quantit? di tessuto da asportare.
[0005] Le sonde note allo stato della tecnica, pur soddisfacenti sotto diversi aspetti, presentano tuttora alcune criticit?.
[0006] Una particolare criticit? ? insita nella struttura di tali sonde, che deve assicurare al contempo robustezza meccanica e ridotta traumaticit? nei confronti del paziente.
[0007] Difatti, ? desiderabile che tali sonde abbiano una struttura resistente all?azione degli strumenti con i quali si seziona e sutura lo stomaco, come ad esempio le cucitrici meccaniche.
[0008] Al contempo, ? desiderabile che tali sonde siano agevolmente introducibili e movimentabili all?interno dello stomaco del paziente senza arrecarvi traumi o lesioni.
[0009] Un?ulteriore criticit? delle sonde note ? data dalla loro scarsa maneggevolezza, che allunga i tempi e la macchinosit? dell?intervento chirurgico.
[0010] ? pertanto sentita l?esigenza di disporre di una sonda configurata in modo tale da conciliare le diverse esigenze sopra illustrate.
[0011] Lo scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo medicale tale da ovviare ad almeno alcune delle criticit? evidenziate nell?arte nota.
[0012] Uno scopo particolare della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo medicale avente una struttura tale da assicurare al contempo robustezza meccanica e sicurezza d?uso.
[0013] Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo medicale configurato per sondare, con minore traumaticit?, lo stomaco di un paziente.
[0014] Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo medicale avente una struttura che ne semplifichi l?introduzione e la movimentazione verso e all?interno dello stomaco del paziente, in particolare durante operazioni di gastrectomia verticale laparoscopica. Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo medicale che ne semplifichi la progressione all?interno dello stomaco verso il piloro.
[0015] Un ulteriore scopo particolare della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo medicale pi? agevolmente e rapidamente utilizzabile.
[0016] Questi ed altri scopi sono raggiunti mediante un dispositivo medicale secondo la rivendicazione 1.
[0017] Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme di realizzazione preferite e vantaggiose.
[0018] Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione di alcune sue versioni realizzative preferite, fatte qui di seguito a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento alle figure allegate, in cui:
[0019] ? la figura 1 ? una vista in prospettiva di un dispositivo medicale secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
[0020] ? la figura 2 ? una vista esplosa prospettica del dispositivo medicale rappresentato in figura 1;
[0021] ? la figura 3 ? una vista superiore del dispositivo medicale rappresentato in figura 1;
[0022] ? la figura 4 ? una vista in sezione longitudinale del dispositivo medicale in figura 1;
[0023] ? la figura 5 ? una vista di un particolare della figura 4;
[0024] ? la figura 6 ? una vista di un ulteriore particolare della figura 4;
[0025] ? la figura 7 ? una vista in prospettiva di un dispositivo medicale secondo un?ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione;
[0026] ? la figura 8 ? una vista esplosa prospettica del dispositivo medicale rappresentato in figura 7;
[0027] ? la figura 9 ? una vista di particolare del dispositivo medicale rappresentato in figura 7;
[0028] ? la figura 10 ? una vista in sezione longitudinale del dispositivo medicale in figura 7;
[0029] ? la figura 11 ? una vista di un particolare della figura 10;
[0030] ? la figura 12 ? una vista di un ulteriore particolare della figura 10;
[0031] ? la figura 13 ? una vista in sezione trasversale del medicale in figura 7.
[0032] Con riferimento alle figure, un dispositivo medicale ? generalmente indicato con il riferimento 1.
[0033] Il dispositivo medicale 1 comprende un corpo tubolare 2 in materiale elasticamente deformabile.
[0034] Il corpo tubolare 2 ? esteso tra un?estremit? prossimale 3 e un?estremit? distale 4, e forma una parete cilindrica 5 e un condotto passante 6 interno alla parete cilindrica 5.
[0035] Il dispositivo medicale 1 comprende inoltre un manico 7 collegato al corpo tubolare 2 in corrispondenza dell?estremit? prossimale 3.
[0036] Secondo un aspetto dell?invenzione, il dispositivo medicale 1 comprende inoltre un cavo di azionamento 8 esteso tra un?estremit? di impugnatura 9 e un?estremit? di vincolo 10.
[0037] L?estremit? di vincolo 10 ? vincolata al corpo tubolare 2 in corrispondenza dell?estremit? distale 4.
[0038] L?estremit? di impugnatura 9 si estende oltre l?estremit? prossimale 3 del corpo tubolare 2.
[0039] L?estremit? di impugnatura 9 del cavo di azionamento 8 ? movimentabile in allontanamento rispetto all?estremit? prossimale 3 del corpo tubolare 2 mediante una forza di trazione esterna.
[0040] Inoltre, tale movimentazione dell?estremit? di impugnatura 9 in allontanamento rispetto all?estremit? prossimale 3 determina un?arcuatura della parete cilindrica 5.
[0041] Vantaggiosamente, un dispositivo medicale 1 cos? configurato pu? essere arcuato durante la sua progressione all?interno della cavit? gastrica, evitando quindi contatti e urti traumatici contro la parete gastrica.
[0042] Difatti, una trazione dell?estremit? di impugnatura 9 in allontanamento rispetto all?estremit? prossimale 3, attua una compressione del corpo tubolare 2 localizzata in corrispondenza del cavo di azionamento 8, che si manifesta in un?arcuatura dello stesso corpo tubolare 2. Ci? determina un?agevole curvatura dell?estremit? distale.
[0043] Di conseguenza, un rilascio del cavo di azionamento 8 consente al corpo tubolare 2 di riacquisire la sua forma lineare di riposo, che facilita l?inserimento e l?estrazione del dispositivo medicale 1 attraverso il condotto orogastrico.
[0044] Preferibilmente, il dispositivo medicale 1 cos? configurato ? ruotabile su s? stesso mediante una rotazione del manico 7 collegato al corpo tubolare 2.
[0045] Pertanto, il dispositivo medicale 1 ? orientabile con maggiore agevolezza e rapidit?.
[0046] Con ulteriore vantaggio, il dispositivo medicale 1 cos? configurato permette di sondare con minore traumaticit? la cavit? gastrica di un paziente.
[0047] Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, il corpo tubolare 2 ? formato in PVC (polivinilcloruro).
[0048] Vantaggiosamente, un corpo tubolare 2 cos? configurato concilia resistenza meccanica all?azione degli strumenti con i quali si seziona e sutura lo stomaco, come ad esempio le cucitrici meccaniche, e al contempo garantisce una minor traumaticit? all?interno dello stomaco del paziente.
[0049] In tal modo, il dispositivo medicale 1 presenta robustezza meccanica e sicurezza d?uso notevoli.
[0050] Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, il corpo tubolare 2 ha un calibro compreso tra 20 Fr e 50 Fr, preferibilmente tra 34 Fr e 40 Fr.
[0051] Secondo una forma di realizzazione, il corpo tubolare 2 ha una lunghezza compresa tra 60 cm e 100 cm, preferibilmente ? circa 80 cm.
[0052] Secondo una forma di realizzazione, il cavo di azionamento 8 ? accolto in un interstizio 11 formato nella parete cilindrica 5.
[0053] In accordo con questa forma di realizzazione, l?estremit? di impugnatura 9 del cavo di azionamento 8 sbocca al di fuori dell?interstizio 11.
[0054] Vantaggiosamente, tale posizionamento del cavo di azionamento 8 agevola l?azione di compressione localizzata e conseguente incurvatura del corpo tubolare 2.
[0055] Secondo una forma di realizzazione alternativa, il cavo di azionamento 8 ? accolto in una sede formata sulla parete cilindrica 5.
[0056] Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo medicale 1 comprende una cannula porta cavo 24 posizionata all?interno dell?interstizio 11 e configurata per accogliere al suo interno il cavo di azionamento 8.
[0057] Secondo una forma di realizzazione, la cannula porta cavo 24 ? realizzata in materiale elasticamente deformabile. In un aspetto preferito, tale cannula porta cavo 24 ? realizzata in acciaio. Vantaggiosamente, ci? consente di eliminare l?attrito con il corpo tubolare 2, e differenziare ulteriormente gli angoli di flessione dall?estremit? prossimale 3 all?estremit? distale 4.
[0058] Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo medicale 1 comprende un puntale 12 collegato all?estremit? distale 4 del corpo tubolare 2.
[0059] Il puntale 12 definisce un foro passante 13, in comunicazione di flusso con il condotto passante 6 del corpo tubolare 2.
[0060] Vantaggiosamente, il condotto passante 6 ed il foro passante 13 formano un canale adatto ad introdurre liquidi di lavaggio o coloranti vitali, ad esempio il blu di metilene, al fine di assicurarsi dell?integrit? delle suture.
[0061] Secondo una forma di realizzazione, il puntale 12 ha una forma arrotondata, preferibilmente a calotta.
[0062] Preferibilmente, l puntale 12 ? formato in materiale elasticamente deformabile, ancor pi? preferibilmente in PVC.
[0063] Vantaggiosamente, il puntale 12 cos? configurato ? adatto a lenire i traumi dovuti all?inserimento e successiva movimentazione del dispositivo medicale 1 all?interno della cavit? gastrica.
[0064] Con ulteriore vantaggio, il puntale 12 ? adatto ad essere lubrificato, in modo da poter essere pi? facilmente movimentabile lungo la grande curva dello stomaco, in direzione del duodeno.
[0065] Secondo una forma di realizzazione, il puntale 12 forma una sede di fissaggio 19 configurata per accogliere e vincolare l?estremit? di vincolo 10 del cavo di azionamento 8.
[0066] Secondo una forma di realizzazione, l?estremit? di vincolo 10 forma un nodo di fissaggio 20.
[0067] Il nodo di fissaggio 20 ha una sezione ingrossata rispetto alla sezione del cavo di azionamento 8.
[0068] In accordo con questa forma di realizzazione, la sede di fissaggio 19 ? di forma corrispondente al nodo di fissaggio 20 ed ? configurata per ancorare il nodo di fissaggio 20 al puntale 12.
[0069] Vantaggiosamente, tale configurazione del nodo di fissaggio 20 e della sede di fissaggio 19 aumenta l?affidabilit? e la solidit? del dispositivo medicale 1, in particolare con riferimento all?azione di trazione del cavo di azionamento 8 atta ad incurvare il corpo tubolare 2.
[0070] Secondo una forma di realizzazione, un interspazio 21 della sede di fissaggio 19 compreso tra il nodo di fissaggio 20 e la superficie esterna del puntale 12 ? occluso, preferibilmente mediante resina.
[0071] Sono tuttavia prevedibili differenti tipologie di ancoraggio dell?estremit? di vincolo 10 del cavo di azionamento 8 al puntale 12.
[0072] Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo medicale 1 comprende un elemento di rigidit? 22 posizionato in corrispondenza dell?estremit? distale 4.
[0073] Per elemento di rigidit? 22 si intende un?asticella o un filo metallico modellabile ed inseribile all?interno del corpo tubolare 2 per conferirgli maggiore rigidit?.
[0074] Vantaggiosamente, l?elemento di rigidit? 22 ? configurato per gestire e regolare l?incurvatura dell?estremit? distale 4.
[0075] Secondo una forma di realizzazione, l?elemento di rigidit? 22 ? posizionato all?interno dell?interstizio 11.
[0076] Secondo una forma di realizzazione alternativa, l?elemento di rigidit? 22 ? accolto in un interstizio ausiliario 23 formato nella parete cilindrica 5.
[0077] Preferibilmente, l?interstizio ausiliario 23 ? formato parallelo e distinto dall?interstizio 11.
[0078] Secondo una forma di realizzazione preferita, l?elemento di rigidit? 22 ? posizionato nell?interstizio ausiliario 23, in battuta contro il puntale 12.
[0079] Secondo una forma di realizzazione, il manico 7 ? configurato in forma tubolare e definisce un canale passante 14 in comunicazione di flusso con il condotto passante 6 del corpo tubolare 2.
[0080] Secondo una forma di realizzazione, il manico 7 ? configurato a forma di ?L? o ?C?.
[0081] Vantaggiosamente, tale forma ne semplifica l?impugnatura.
[0082] Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, il manico 7 ? un tubo flessibile di irrigazione.
[0083] Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo medicale 1 comprende una valvola 15 configurata per regolare il flusso passante attraverso il corpo tubolare 2.
[0084] Secondo una forma di realizzazione, la valvola 15 ? collegata al manico 7.
[0085] Secondo una forma di realizzazione preferita, la valvola 15 ? posizionata all?interno del canale passante 14 del manico 7.
[0086] Secondo una forma di realizzazione, sia il collegamento tra la valvola e il manico 7 sia il collegamento tra il manico 7 e il corpo tubolare 2 sono ottenuti mediante un adesivo a base di Tetraidrofurano (THF).
[0087] Secondo una forma di realizzazione, il manico 7 ? formato in materiale elasticamente deformabile e flessibile, preferibilmente PVC.
[0088] Secondo una forma di realizzazione, l?estremit? di impugnatura 9 del cavo di azionamento 8 forma un lazo 16.
[0089] Vantaggiosamente, il lazo 16 facilita l?azione di trazione e movimentazione del cavo di azionamento 8 rispetto al corpo tubolare 2.
[0090] Con ulteriore vantaggio, tale configurazione dell?estremit? di impugnatura 9 e del manico 7 consente ad un utilizzatore di impugnare con una mano il manico 7, mantenendo stabile il dispositivo medicale 1, e con l?altra mano l?estremit? di impugnatura 9, azionando e incurvando il dispositivo medicale 1.
[0091] Secondo una forma di realizzazione vantaggiosa, l?estremit? di impugnatura 9, o pi? preferibilmente il lazo 16, ? rivestita da una guaina di protezione 17.
[0092] ? comunque prevedibile che l?estremit? di impugnatura 9 possa avere forme diverse dal lazo 16, ad esempio un?impugnatura a maniglia oppure a torcia.
[0093] Secondo una forma di realizzazione, la superficie esterna della parete cilindrica 5 presenta una tampografatura 18 lungo la lunghezza della parete cilindrica 5.
[0094] Vantaggiosamente, la tampografatura 18 consiste in una riga, utile a distinguere e visualizzare l?orientamento del corpo tubolare 2.
[0095] Seconda forma di realizzazione dell?invenzione (fig. 7-13), il corpo tubolare 2 comprende un corpo tubolare prossimale 25 e un corpo tubolare distale 26 tra loro connessi.
[0096] Il corpo tubolare prossimale 25 e il corpo tubolare distale 26 formano la parete cilindrica 5 e il condotto passante 6 interno alla parete cilindrica 5.
[0097] Il corpo tubolare prossimale 25 ? collegato al manico 7, mentre il corpo tubolare distale 26 ? interposto tra il corpo tubolare prossimale 25 e il puntale 12.
[0098] Secondo una forma di realizzazione, il corpo tubolare distale 26 ? formato in materiale pi? elastico e maggiormente deformabile rispetto al materiale in cui ? formato il corpo tubolare prossimale 25.
[0099] Vantaggiosamente, tale configurazione semplifica l?introduzione e movimentazione del dispositivo medicale 1 lungo la grande curvatura dello stomaco, e risulta meno traumatica per il paziente grazie alla maggiore deformabilit? del corpo tubolare distale 26 e alla sua adattabilit? alla forma dello stomaco. Al contempo, il corpo tubolare prossimale 25 assicura che il dispositivo medicale 1 non si deformi eccessivamente durante la movimentazione, garantendo una sicura introduzione del dispositivo medicale 1 all?interno della cavit? orogastrica.
[00100] Secondo una forma di realizzazione, il corpo tubolare prossimale 25 e il corpo tubolare distale 26 sono tra loro collegati mediante un tubo di connessione 27.
[00101] Il tubo di connessione 27 ? inserito con interferenza all?interno del condotto passante 6, in corrispondenza dell?interfaccia tra il corpo tubolare prossimale 25 e il corpo tubolare distale 26.
[00102] Preferibilmente, il tubo di connessione 27 ? formato in materiale elasticamente deformabile, ad esempio PVC.
[00103] Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, il corpo tubolare distale 26 forma un foro ausiliario 28 trasversale rispetto al foro passante 13.
[00104] Secondo una forma di realizzazione preferita, il foro ausiliario 28 ? formato su di un lato del corpo tubolare distale 26 opposto al cavo di azionamento 8.
[00105] Vantaggiosamente, mediante il foro ausiliario 28 ? possibile erogare liquidi di lavaggio o di contrasto in una direzione trasversale rispetto al corpo tubolare 2, evitando quindi una macchinosa movimentazione del dispositivo medicale 1 in tal senso.
[00106] Secondo una forma di realizzazione, la superficie esterna del corpo tubolare distale 26 presenta una tampografatura con riga radiopaca 29.
[00107] Secondo una forma di realizzazione dell?invenzione, un elemento di rigidit? 22 ? accolto all?interno di un interstizio ausiliario 23 formato nella parete cilindrica 5 in corrispondenza del corpo tubolare distale 26.
[00108] Naturalmente, la persona esperta nel settore sar? in grado di apportare modifiche o adattamenti alla presente invenzione, senza tuttavia uscire dall?ambito delle rivendicazioni di seguito riportate.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1. Un dispositivo medicale (1), comprendente:
- un corpo tubolare (2) in materiale elasticamente deformabile, esteso tra un?estremit? prossimale (3) e un?estremit? distale (4), e formante una parete cilindrica (5) e un condotto passante (6) interno alla parete cilindrica (5);
- un manico (7) collegato al corpo tubolare (2) in corrispondenza dell?estremit? prossimale (3); caratterizzato dal fatto di comprendere:
un cavo di azionamento (8) esteso tra un?estremit? di impugnatura (9) e un?estremit? di vincolo (10),
in cui l?estremit? di vincolo (10) ? vincolata al corpo tubolare (2) in corrispondenza dell?estremit? distale (4), e l?estremit? di impugnatura (9) si estende oltre l?estremit? prossimale (3) del corpo tubolare (2);
e in cui l?estremit? di impugnatura (9) del cavo di azionamento (8) ? movimentabile in allontanamento rispetto all?estremit? prossimale (3) del corpo tubolare (2) mediante una forza di trazione esterna,
e in cui tale movimentazione dell?estremit? di impugnatura (9) in allontanamento rispetto all?estremit? prossimale (3) determina un?arcuatura della parete cilindrica (5).
2. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo tubolare (2) ?:
- formato in PVC, e/o
- ha un calibro compreso tra 34 Fr e 40 Fr, e/o
- ha una lunghezza compresa tra 60 cm e 100 cm.
3. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il cavo di azionamento (8) ? accolto in un interstizio (11) formato nella, oppure sulla, parete cilindrica (5), e in cui l?estremit? di impugnatura (9) del cavo di azionamento (8) sbocca al di fuori dell?interstizio (11).
4. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 3, comprendente una cannula porta cavo (24) posizionata all?interno dell?interstizio (11) e configurata per accogliere al suo interno il cavo di azionamento (8).
5. Dispositivo medicale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un puntale (12) collegato all?estremit? distale (4) del corpo tubolare (2), in cui il puntale (12) definisce un foro passante (13) in comunicazione di flusso con il condotto passante (6) del corpo tubolare (2).
6. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 5, in cui il puntale (12) ha una forma arrotondata, ed ? formato in materiale elasticamente deformabile.
7. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui il puntale (12) forma una sede di fissaggio (19) configurata per accogliere e vincolare l?estremit? di vincolo (10) del cavo di azionamento (8).
8. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 7, in cui l?estremit? di vincolo (10) forma un nodo di fissaggio (20) avente una sezione ingrossata rispetto alla sezione del cavo di azionamento (8), e in cui la sede di fissaggio (19) ? di forma corrispondente al nodo di fissaggio (20) ed ? configurata per ancorare il nodo di fissaggio (20) al puntale (12).
9. Dispositivo medicale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un elemento di rigidit? (22) posizionato in corrispondenza dell?estremit? distale (4).
10. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 9, in cui l?elemento di rigidit? (22) ? accolto in un interstizio ausiliario (23) formato nella parete cilindrica (5).
11. Dispositivo medicale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il manico (7) ? configurato in forma tubolare e definisce un canale passante (14) in comunicazione di flusso con il condotto passante (6) del corpo tubolare (2).
12. Dispositivo medicale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una valvola (15) configurata per regolare un flusso passante attraverso il corpo tubolare (2).
13. Dispositivo medicale (1) secondo le rivendicazioni 11 e 12, in cui la valvola (15) ? collegata al manico (7) ed ? posizionata all?interno del canale passante (14) del manico (7).
14. Dispositivo medicale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?estremit? di impugnatura (9) del cavo di azionamento (8) forma un lazo (16), opzionalmente rivestito da una guaina di protezione 17.
15. Dispositivo medicale (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e secondo la rivendicazione 5, in cui il corpo tubolare (2) comprende un corpo tubolare prossimale (25) e un corpo tubolare distale (26) tra loro connessi e formanti la parete cilindrica (5) e il condotto passante (6) interno alla parete cilindrica (5),
in cui il corpo tubolare prossimale (25) ? collegato al manico (7), e il corpo tubolare distale (26) ? interposto tra il corpo tubolare prossimale (25) e il puntale (12),
e in cui il corpo tubolare distale (26) ? formato in materiale pi? elastico e maggiormente deformabile rispetto al materiale in cui ? formato il corpo tubolare prossimale (25).
16. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 15, in cui il corpo tubolare prossimale (25) e il corpo tubolare distale (26) sono tra loro collegati mediante un tubo di connessione (27) inserito con interferenza all?interno del condotto passante (6) in corrispondenza dell?interfaccia tra il corpo tubolare prossimale (25) e il corpo tubolare distale (26).
17. Dispositivo medicale (1) secondo la rivendicazione 15 o 16, in cui il corpo tubolare distale (26) forma un foro ausiliario (28) trasversale rispetto al foro passante (13).
IT102020000018649A 2020-07-30 2020-07-30 Dispositivo medicale IT202000018649A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000018649A IT202000018649A1 (it) 2020-07-30 2020-07-30 Dispositivo medicale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000018649A IT202000018649A1 (it) 2020-07-30 2020-07-30 Dispositivo medicale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000018649A1 true IT202000018649A1 (it) 2022-01-30

Family

ID=72801987

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000018649A IT202000018649A1 (it) 2020-07-30 2020-07-30 Dispositivo medicale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000018649A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040249367A1 (en) * 2003-01-15 2004-12-09 Usgi Medical Corp. Endoluminal tool deployment system
US20080262302A1 (en) * 2007-04-17 2008-10-23 Surgiquest, Incorporated Endoluminal and transluminal surgical methods and devices
US20180049902A1 (en) * 2013-11-08 2018-02-22 Covidien Lp Devices and methods for facilitating sleeve gastrectomy procedures

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040249367A1 (en) * 2003-01-15 2004-12-09 Usgi Medical Corp. Endoluminal tool deployment system
US20080262302A1 (en) * 2007-04-17 2008-10-23 Surgiquest, Incorporated Endoluminal and transluminal surgical methods and devices
US20180049902A1 (en) * 2013-11-08 2018-02-22 Covidien Lp Devices and methods for facilitating sleeve gastrectomy procedures

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4353358A (en) Sigmoidoscope
JP3631251B2 (ja) 糸切断用装置
US7824367B2 (en) Drainage catheter with locking hub
US7909755B2 (en) Endoscope applicator and endoscope apparatus
US4245624A (en) Endoscope with flexible tip control
US5168864A (en) Deflectable endoscope
US4976688A (en) Position-adjustable thoracic catheter
US20050222601A1 (en) Laparoscopic instrument
US4531512A (en) Wrapping system for intra-aortic balloon utilizing a wrapping envelope
JPH04170930A (ja) 内視鏡
DE69925209D1 (de) Zweirichtungssteuerbarer Katheter mit Zweirichtungsbedienungshebel
CA2696218C (en) Iupc introducer
CN103153154A (zh) 内窥镜
US5360406A (en) Stylet for retrograde coronary sinus cannula
KR20060005359A (ko) 자궁경부 확장 모니터
US20100055641A1 (en) Dental instrument for eliminating broken pieces using flexible guide plate
IT202000018649A1 (it) Dispositivo medicale
EP3570719B1 (en) Medical systems, devices, and related methods
US10898684B2 (en) Non-buckling steerable catheter
CN115137944A (zh) 具有偏转检测的电生理学设备
US20200368474A1 (en) Tip adjustable stylet
JP3733019B2 (ja) 内視鏡用処置具
CN210813367U (zh) 一种可调角度的适用于咽鼓管的鼻导引器
JPS6124242Y2 (it)
CN215019191U (zh) 一种胃切除术中引导装置