IT202000017491A1 - Mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, e suo metodo di chiusura - Google Patents

Mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, e suo metodo di chiusura Download PDF

Info

Publication number
IT202000017491A1
IT202000017491A1 IT102020000017491A IT202000017491A IT202000017491A1 IT 202000017491 A1 IT202000017491 A1 IT 202000017491A1 IT 102020000017491 A IT102020000017491 A IT 102020000017491A IT 202000017491 A IT202000017491 A IT 202000017491A IT 202000017491 A1 IT202000017491 A1 IT 202000017491A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
mask
along
folded
configuration
Prior art date
Application number
IT102020000017491A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Vinchesi
Leonardo Vinchesi
Original Assignee
Gent S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gent S R L filed Critical Gent S R L
Priority to IT102020000017491A priority Critical patent/IT202000017491A1/it
Publication of IT202000017491A1 publication Critical patent/IT202000017491A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1107Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres characterised by their shape
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/11Protective face masks, e.g. for surgical use, or for use in foul atmospheres
    • A41D13/1161Means for fastening to the user's head
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/0007Bracelets specially adapted for other functions or with means for attaching other articles

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?MASCHERINA SANITARIA RICHIUDIBILE, PARTICOLARMENTE PER IL FILTRAGGIO DI POLVERI, SMOG, AEROSOL, AGENTI PATOGENI,
VIRUS E SIMILARI, E SUO METODO DI CHIUSURA?
Il presente trovato si riferisce ad una mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, e al suo metodo di chiusura.
Con la riapertura delle attivit? al pubblico dopo l?ondata pandemica recente di Coronavirus, grazie alla diminuzione del contagio, ? obbligatorio utilizzare la mascherina protettiva soltanto in alcune circostanze.
Questo comporta che molti utilizzatori si mettono il presidio quando entrano in negozi, banche, uffici o qualsiasi altro luogo chiuso a rischio contagio, per poi toglierselo in uscita.
Questo comportamento costringe l?utilizzatore a dover sempre cercare, mettere, togliere e riporre la mascherina.
Inoltre, spesso la mascherina viene appoggiata su superfici non igienizzate, senza alcun riguardo alla salute e alla sicurezza individuale, trasformando il presidio da strumento di protezione a potenziale pericolo.
Infatti, qualsiasi mascherina, una volta tolta e riposta in borsa, auto, tasca, armadietto, ecc. perde la propria caratteristica di sterilit?, diventando ricettacolo di virus, batteri e agenti patogeni poich? ? contaminata la parte del dispositivo destinata al contatto con l'utilizzatore.
Il compito che si propone il trovato ? di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti di mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari che consenta di conservare il presidio sanitario in maniera corretta e sicura quando esso non ? utilizzato.
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato ? di provvedere ad una mascherina sanitaria che sia facilmente ritrovabile, senza che l?utilizzatore perda tempo per cercarla ogni volta che decide di indossarla e, soprattutto, di riutilizzarla mantenendo integra e incontaminata la parte interna della mascherina destinata al contatto diretto con l?utilizzatore.
Un altro scopo che si propone il trovato ? di garantire la sterilit? e l?igiene della mascherina, soprattutto nella sua parte destinata ad andare in contatto direttamente con l?utilizzatore.
Un altro scopo del trovato ? di permettere all?utilizzatore di mettere e togliere la mascherina facilmente ed in poco tempo.
Non ultimo scopo del trovato ? di realizzare una mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, con mezzi facilmente reperibili in commercio e usando materiali d?impiego comune, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, secondo il trovato, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili differenti forme di realizzazione dell'invenzione.
In particolare, in accordo con un primo aspetto, la presente invenzione riguarda una mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, comprendente almeno un elemento lastriforme longilineo, che si sviluppa lungo un suo asse longitudinale. La mascherina ? in materiale flessibile e presenta, alle sue estremit?, mezzi di bloccaggio.
La flessibilit? dell?elemento lastriforme permette che esso possa essere impiegato tra una prima configurazione distesa - durante il normale utilizzo della mascherina - e una configurazione di chiusura in cui - durante la condizione di inutilizzo della mascherina ? esso assume la forma di elemento lastriforme piegato. In questa condizione, la superficie dell?elemento lastriforme destinata ad essere in contatto con il volto dell?utilizzatore rimane internamente all?elemento lastriforme piegato 2?.
Inoltre, la presenza di mezzi di bloccaggio, che sono in posizione di riposo quando l?elemento lastriforme ? nella configurazione distesa e sono in posizione di lavoro quando esso ? nella configurazione di chiusura, assicurano la stabilit? della conformazione di chiusura dell?elemento lastriforme.
Preferibilmente, la mascherina prevede che l?elemento lastriforme sia realizzato in materiale semplice, leggero, lavabile, di rapida asciugatura, colorato, sterilizzabile, economico, resistente e riutilizzabile.
La Richiedente ha intuito che piegando una o pi? volte l?elemento lastriforme lungo l?asse longitudinale o lungo l?asse trasversale, sostanzialmente normale rispetto all?asse longitudinale, in modo da evitare che l'interno della mascherina venga a contatto con le parti esterne, e quindi eventualmente attorcigliandolo su s? stesso lungo lo stesso asse longitudinale, la mascherina diventa un dispositivo indossabile, ad esempio un braccialetto, che, una volta chiuso mediante i mezzi di bloccaggio, rimane in tale configurazione in maniera stabile.
La mascherina che adesso ha preso la forma ad anello, pu? trasformarsi quindi in braccialetto, in fermacapelli, cavigliera, foulard, portachiavi, anello da attaccare alla borsa o alla cintura ecc., tutte alternative rientranti nel concetto inventivo esposto.
Un altro aspetto del trovato riguarda vantaggiosamente la possibilit? di inserire mezzi filtranti (tessuti di filtrazione specifici, semplici fazzoletti di carta usa e getta) in una tasca interna definita convenientemente nell?elemento lastriforme.
La Richiedente ha percepito che tale mascherina siffatta pu? essere impiegata pi? volte, semplicemente sostituendo i mezzi filtranti quando opportuno e, in caso di emergenza, utilizzando un qualsiasi oggetto sicuro, pulito e facilmente reperibile ovunque ci si trovi, come ad esempio un pezzo di carta igienica.
Oggetto del trovato ? anche il metodo di chiusura della mascherina richiudibile siffatta, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari che comprende la successione di fasi che consistono nel:
- piegare almeno una volta l?elemento lastriforme lungo l?asse longitudinale o lungo l?asse trasversale, in modo da ottenere un elemento lastriforme piegato, in cui la superficie atta ad essere in contatto con il volto dell?utilizzatore rimanga internamente a detto elemento lastriforme piegato cos? da preservare l?interno della mascherina da sporcizia, batteri, ecc., - piegare almeno una volta l?elemento lastriforme lungo il suo asse longitudinale o trasversale, in modo da ottenere un elemento lastriforme piegato,
- arrotolare tale elemento lastriforme piegato su s? stesso lungo un suo asse (maggiore o minore)
- azionare i mezzi di bloccaggio in maniera che siano in posizione di riposo, cos? che la mascherina sia in configurazione di chiusura.
Dopo aver arrotolato l?elemento piegato, esso vantaggiosamente viene anche attorcigliato su s? stesso in modo da risultare pi? compatto e offrire spunti estetici alternativi, in modo da ottenere un elemento lastriforme attorcigliato.
Ovviamente, laddove previsti, i mezzi di attacco dell?elemento lastriforme all?utilizzatore (lacci o elastici) sono fermati al suo esterno.
Infine, ulteriore oggetto di privativa ? il kit per una mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, che comprende la mascherina appena descritta e mezzi filtranti da introdurre nell?apposita tasca interna, laddove ad esempio tali mezzi filtranti siano fazzolettini di carta opportunamente sagomati e igienizzati, ad esempio mediante aromatizzanti, disinfettanti e battericidi (aloe, mentolo, argento, benzalconio, tea tree oil, GSE, ecc.) e quindi forniti insieme o separatamente alla mascherina come materiale di ricambio usa e getta, e utilizzabili sia come filtri di ricambio per la mascherina stessa che come semplici fazzolettini di carta.
Questo kit pu? essere ulteriormente arricchito prevedendo che l?elemento lastriforme possa essere fermato ad un supporto esterno con opportuni mezzi di fissaggio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui: la figura 1 rappresenta la mascherina 1 con l?elemento lastriforme 2 in configurazione distesa, in pianta, in cui i mezzi di bloccaggio sono costituiti da bottoni automatici 3A e 3B;
la figura 2A rappresenta l?elemento lastriforme piegato 2?, lungo l?asse longitudinale 10;
la figura 2B rappresenta l?elemento lastriforme attorcigliato 2? lungo l?asse longitudinale 10;
la figura 3 rappresenta la mascherina 1 trasformata in un bracciale 9 nella sua configurazione di riposo;
la figura 4 rappresenta una prima variante della mascherina 1 con l?elemento lastriforme 2 in configurazione distesa, in pianta, in cui i mezzi di bloccaggio sono costituiti da un bottone 3A e un?appendice 6 con asole 3B di regolazione;
la figura 5A rappresenta una seconda variante della mascherina 1 con l?elemento lastriforme 2 in configurazione distesa, in pianta, in cui i mezzi di bloccaggio sono costituiti da un elemento di fermo 3;
la figura 5B rappresenta la mascherina 1 della figura 5A nella condizione di inutilizzo, in cui l?elemento lastriforme piegato e attorcigliato 2? ? connesso ad un mezzo di attacco 7 munito di un primo regolatore 8?, in vista prospettica;
la figura 6 rappresenta una terza variante della mascherina 1 con l?elemento lastriforme 2 in configurazione distesa, in pianta, in cui i mezzi di bloccaggio sono costituiti da bottoni automatici 3A e 3B, provvista di un secondo regolatore 8? per i mezzi di attacco 7;
la figura 7A rappresenta una quarta variante della mascherina 1 con l?elemento lastriforme 2 in configurazione distesa, in pianta, in cui i mezzi di bloccaggio sono costituiti da un sistema a velcro 3A-3B con linguetta estraibile 3B;
la figura 7B rappresenta la mascherina 1 della figura precedente, in cui la linguetta estraibile 3B ? estratta;
la figura 8A rappresenta una quinta variante della mascherina 1 e un supporto esterno 101, in cui la mascherina presenta l?elemento lastriforme 2 in configurazione distesa, in pianta, con mezzi di fissaggio 4A e 4B (bottoni automatici) ai corrispondenti mezzi di fissaggio 104A e 104B (anch?esi bottoni automatici) del supporto esterno 101;
la figura 8B rappresenta la mascherina 1 della figura 8A nella condizione di inutilizzo, in cui l?elemento lastriforme piegato e attorcigliato 2? ? fissato al supporto esterno 101.
Con riferimento alle citate figure, ? mostrata una forma di realizzazione preferita di una mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, secondo il trovato, che ? individuato nella sua globalit? con il riferimento 1 e che comprende almeno un elemento lastriforme 2, preferibilmente longilineo, che si sviluppa lungo un suo asse longitudinale 10.
Tale elemento lastriforme 2 ? in materiale flessibile, in maniera tale che possa impiegato almeno tra una prima configurazione distesa che l?elemento 2 ha durante il normale utilizzo della mascherina 1, cio? indossata dall?utilizzatore (fig.1) e una configurazione di chiusura (fig. 2A) in cui, durante la condizione di inutilizzo della mascherina 1, l?elemento 2 assume la forma di un elemento lastriforme piegato 2?, in modo tale che la superficie destinata ad essere in contatto con il volto dell?utilizzatore rimanga internamente all?elemento lastriforme piegato 2? e quindi protetta da contaminazioni di virus, batteri, sporcizia o altri agenti patogeni.
L?elemento lastriforme 2 presenta inoltre mezzi di bloccaggio, in maniera tale che quando esso ? in configurazione distesa, questi mezzi di bloccaggio sono in posizione di riposo, cio? inattivi, e quando l?elemento 2 ? nella configurazione di chiusura, cio? piegato 2?, i mezzi di bloccaggio sono in posizione di lavoro, quindi attivi.
Vantaggiosamente, l?elemento lastriforme 2 ? atto ad essere piegato almeno una volta lungo un suo asse longitudinale 10 (asse maggiore) oppure lungo un suo asse trasversale 20 (asse minore) sostanzialmente normale rispetto all?asse longitudinale 10.
Pu? essere prevista eventualmente una doppia piegatura dell?elemento lastriforme 2.
In una prima soluzione realizzativa, i mezzi di bloccaggio comprendono un primo elemento di aggancio 3A ed un secondo elemento di aggancio 3B, preferibilmente posizionati rispettivamente alla prima estremit? 2A e alla seconda estremit? 2B dell?elemento lastriforme 2, lungo la direzione longitudinale 10.
Questi mezzi di aggancio possono essere una coppia di bottoni automatici 3A-3B (figg.1 e 6) posizionati sulle porzioni estreme 2A e 2B dell?elemento lastriforme 2 (fig.1) oppure un bottone 3A atto ad essere inserito in un?asola 3B, preferibilmente tale asola 3B definita in un?appendice 6 associata all?elemento lastriforme 2 (fig.4) oppure un sistema a velcro 3A-3B (fig.7A), che preferibilmente presenta una linguetta 3B estraibile quando si va a chiudere la mascherina 1 (e fissata all?elemento lastriforme 2 da un fermo in velcro 4 montato sullo stesso elemento 2, fig.7B).
Altre varianti possono prevedere che tali mezzi di aggancio siano lacci, calamite o altri sistemi magnetici, sistemi adesivi o anche sistemi del tipo maschio-femmina o una cerniera.
Vantaggiosamente, l?elemento lastriforme 2 ? atto ad essere attorcigliato su s? stesso, preferibilmente lungo l?asse longitudinale 10, per conformarsi ad elemento lastriforme attorcigliato 2? (fig.2B).
Vantaggiosamente, l?elemento lastriforme 2 presenta una tasca interna 5 (rappresentata con linea tratteggiata in figura 1) di alloggio per i mezzi filtranti, ad esempio fazzoletti di carta usa e getta opportunamente sagomati e igienizzati con disinfettanti e battericidi.
Con riferimento alla figura 1, nel normale utilizzo della mascherina 1, l?elemento lastriforme 2 ? in configurazione distesa e i bottoni 3A e 3B sono in posizione di riposo. Viceversa, nella posizione di lavoro, vale a dire quando la mascherina non ? indossata e l?elemento 2 ? ? in configurazione di chiusura, i bottoni 3A e 3B sono attivi, in posizione di lavoro, e tengono l?elemento lastriforme 2 bloccato nella forma di elemento lastriforme piegato 2? ed eventualmente attorcigliato 2?.
In un altro esempio esecutivo, i mezzi di bloccaggio prevedono l?impiego di un elemento di fermo 3, quale un anello 3 per il bloccaggio di una porzione mediana dell?elemento lastriforme piegato 2? o attorcigliato 2?.
La mascherina 1 prevede anche degli elastici 7, come mezzi di attacco dell?elemento lastriforme 2 alle orecchie dell?utilizzatore.
La mascherina 1 prevede mezzi di attacco 7 dell?elemento lastriforme 2 ad una parte del volto dell?utilizzatore, ad esempio elastici 7 per le orecchie da indossare durante il normale utilizzo. In talune varianti esecutive, sono previsti mezzi di regolazione per questi mezzi di attacco 7 (un primo regolatore 8? illustrato nelle figure 5A e 5B ed un secondo regolatore 8? per la mascherina 1 di figura 6, di per s? noti), nella condizione in cui tali mezzi di attacco servono non per indossare la mascherina, ma altres? per fissarla al braccio, usarla come portachiavi, fermacapelli ecc., nella configurazione di chiusura dell?elemento lastriforme 2.
Un?ulteriore variante prevede che la mascherina piegata e attorcigliata, mediante mezzi di fissaggio definiti nell?elemento lastriforme 2, ad esempio dei bottoni automatici 4A e 4B che sono di impegno per corrispondenti mezzi di fissaggio 104A e 104B di un supporto esterno 101 (fig. 8A e 8B), quale un braccialetto munito di un bottone di fermo 107 e una serie di asole di regolazione 108.
Una volta tolta la mascherina 1, l?utilizzatore provveder? immediatamente a ripiegarla su s? stessa (indistintamente sul suo asse longitudinale 10 o trasversale 20) in modo tale che l'interno della mascherina 1 non venga a contatto con alcuna altra parte esterna ad essa.
Con riferimento alla figura 2A, l?elemento lastriforme 2 viene ulteriormente ripiegato andando a formare un elemento lastriforme piegato 2? e infine attorcigliato su s? stesso formando un elemento lastriforme attorcigliato 2? (figura 2B), in modo da ridurre al minimo l?ingombro della mascherina e cos? da ben preservare incontaminata la sua parte interna.
La mascherina 1 siffatta e adeguatamente realizzata, pu? essere opportunamente e indistintamente trasformata, come detto, in un bracciale 9 (figura 3) ma anche in fermacapelli, cavigliera, collana, foulard, portachiavi, anello agganciabile a borsetta o cintura, e altre e ulteriori forme di realizzazione,
Da parte sua, il bracciale 9, una volta aperto e disteso, assume la forma di una mascherina 1.
Una soluzione alternativa a quelle illustrate, prevede che la mascherina sia realizzata senza lacci o elastici: in questo caso, i mezzi di bloccaggio saranno costituiti da velcro, bottoni di qualunque genere, cerniere o altro fissaggio.
Anche in questo caso la mascherina, una volta ripiegata su s? stessa lungo uno dei suoi assi di simmetria, rimarr? sterile fino al suo successivo utilizzo. In questo modo, la parte del dispositivo destinata ad andare di nuovo a contatto con l'utilizzatore si preserva integra e incontaminata.
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato una mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, che garantisce l?igiene e la sterilit? quando essa non ? utilizzata.
In particolare, la possibilit? di trasformare la mascherina in bracciale, e viceversa, rende il presidio facile da portare in giro e indossabile comodamente, senza il disagio di rovistare tasche e borse: difatti il bracciale, il foulard o il fermacapelli sono oggetti che sono regolarmente indossati dall'utilizzatore ma che, all'occorrenza, si trasformano per? rapidamente e facilmente, in un oggetto utile e necessario quale una mascherina di protezione individuale.
Un altro vantaggio del trovato ? che la mascherina pu? diventare un oggetto di moda, da abbinare anche ad abiti e ad altri accessori.
Non ultimo, l'uso di mezzi facilmente reperibili in commercio e l'impiego di materiali comuni, rendono il dispositivo economicamente concorrenziale. Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purch? coerenti con lo scopo realizzativo.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1) Una mascherina (1) sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, comprendente almeno un elemento lastriforme (2) sviluppantesi lungo un suo asse longitudinale (10), detto elemento lastriforme (2):
essendo in materiale flessibile, in maniera tale che possa essere impiegato almeno tra una prima configurazione distesa, durante il normale utilizzo della mascherina (1), e una configurazione di chiusura, durante la condizione di inutilizzo della mascherina (1), nella quale configurazione di chiusura esso assume la forma di elemento lastriforme piegato (2?) cos? che la superficie atta ad essere in contatto con il volto dell?utilizzatore rimanga internamente a detto elemento lastriforme piegato (2?),
presentando inoltre mezzi di bloccaggio (3, 3A, 3B), di modo che, quando detto elemento lastriforme (2) ? in detta configurazione distesa, detti mezzi di bloccaggio (3, 3A, 3B) sono in posizione di riposo e, quando ? in detta configurazione di chiusura, detti mezzi di bloccaggio (3, 3A, 3B) sono in posizione di lavoro.
2) Mascherina (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento lastriforme (2) ? atto ad essere attorcigliato su s? stesso per conformarsi ad elemento lastriforme attorcigliato (2?), preferibilmente lungo detto asse longitudinale (10).
3) Mascherina (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento lastriforme (2) ? atto ad essere piegato almeno una volta lungo detto asse longitudinale (10) oppure lungo un asse trasversale (20) di detto elemento lastriforme (2) stesso, sostanzialmente normale rispetto a detto asse longitudinale (10).
4) Mascherina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento lastriforme (2) comprende una tasca interna (5) di alloggio per mezzi filtranti.
5) Mascherina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di bloccaggio (3, 3A, 3B) comprendono un primo elemento di aggancio (3A) ed un secondo elemento di aggancio (3B), preferibilmente posizionati rispettivamente alla prima estremit? (2A) e alla seconda estremit? (2B) di detto elemento lastriforme (2), lungo detta direzione longitudinale (10).
6) Mascherina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di bloccaggio (3, 3A, 3B) comprendono almeno un elemento di fermo (3) per il bloccaggio di almeno una porzione di detto elemento lastriforme piegato (2?).
7) Mascherina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di attacco (7) di detto elemento lastriforme (2) ad una parte del volto dell?utilizzatore in detta configurazione distesa, detti mezzi di attacco (7) comprendendo mezzi di regolazione (8?, 8?) di detti mezzi di attacco (7) atti ad essere solidalmente connessi ad un?altra parte del corpo dell?utilizzatore in detta configurazione di chiusura.
8) Mascherina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di fissaggio (4A, 4B) di detto elemento lastriforme (2) ad un supporto esterno (101).
9) Metodo di chiusura di una mascherina (1) sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari come da una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente la successione di fasi che consistono nel:
- piegare almeno una volta detto elemento lastriforme (2) lungo detto asse longitudinale (10) o lungo detto asse trasversale (20) per portarlo da una configurazione distesa, corrispondente al normale utilizzo della mascherina (1), ad una configurazione di chiusura, in modo da ottenere un elemento lastriforme piegato (2?) in cui la superficie atta ad essere in contatto con il volto dell?utilizzatore rimanga internamente a detto elemento lastriforme piegato (2?),
- arrotolare detto elemento lastriforme piegato (2?) lungo detto asse longitudinale (10) o lungo detto asse trasversale (20),
- azionare detti mezzi di bloccaggio (3, 3A, 3B) in maniera che siano in posizione di lavoro cos? che detto elemento lastriforme (2) sia stabile in detta configurazione di chiusura.
10) Metodo secondo la rivendicazione precedente, comprendente la fase di attorcigliare su s? stesso detto elemento lastriforme piegato (2?) e arrotolato, lungo detto asse trasversale (20), in modo da ottenere un elemento lastriforme attorcigliato (2?).
11) Kit per una mascherina (1) sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, comprendente una mascherina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 4-8 e mezzi filtranti, detti mezzi filtranti essendo costituiti preferibilmente da fazzolettini di carta opportunamente sagomati e igienizzati.
IT102020000017491A 2020-07-17 2020-07-17 Mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, e suo metodo di chiusura IT202000017491A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017491A IT202000017491A1 (it) 2020-07-17 2020-07-17 Mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, e suo metodo di chiusura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017491A IT202000017491A1 (it) 2020-07-17 2020-07-17 Mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, e suo metodo di chiusura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017491A1 true IT202000017491A1 (it) 2022-01-17

Family

ID=73038300

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017491A IT202000017491A1 (it) 2020-07-17 2020-07-17 Mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, e suo metodo di chiusura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000017491A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2009100292A4 (en) * 2008-09-23 2009-05-21 J Blackwood & Son Ltd Respirator
WO2019135150A1 (en) * 2018-01-03 2019-07-11 3M Innovative Properties Company Respirator including transversely-extending pleat and method of forming same
CN110072597A (zh) * 2016-12-26 2019-07-30 株式会社Lg生活健康 口罩

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2009100292A4 (en) * 2008-09-23 2009-05-21 J Blackwood & Son Ltd Respirator
CN110072597A (zh) * 2016-12-26 2019-07-30 株式会社Lg生活健康 口罩
WO2019135150A1 (en) * 2018-01-03 2019-07-11 3M Innovative Properties Company Respirator including transversely-extending pleat and method of forming same

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20070112442A (ko) 잠금용 지지대를 갖는 위생 마스크
KR200389356Y1 (ko) 위생마스크
US6826779B1 (en) Arm protection device
CN111232447A (zh) 一种大存量盒装抽取式口罩
IT202000017491A1 (it) Mascherina sanitaria richiudibile, particolarmente per il filtraggio di polveri, smog, aerosol, agenti patogeni, virus e similari, e suo metodo di chiusura
JP3143595U (ja) 感染症防護服
KR102267758B1 (ko) 의료용 가운
US20120110714A1 (en) Good hygiene apron
ES1249444U (es) Mascarilla respiratoria filtrante perfeccionada
JP2018007758A (ja) 保護眼帯固定用アイマスク及びその個装品
KR102292235B1 (ko) 마스크 착용이 용이하도록 구성되는 방호복
KR20160135568A (ko) 코마개 탈착형 마스크
JP3689864B2 (ja) 医療用防護具セット
KR102071899B1 (ko) 탈부착식 일회용 침대 커버 및 이를 구비한 침대
KR200447073Y1 (ko) 환자용 팬티
CN212697812U (zh) 防护服
KR200493260Y1 (ko) 마스크 귀걸이 고정 상의
KR102597366B1 (ko) 다용도 마스크 스트랩
WO2021234975A1 (ja) マスク用固定シールおよびマスク用固定シールを備えたマスク
KR20160002916U (ko) 위생 마스크용 잠금용 지지대
IT202000012559A1 (it) Mascherina autoreggente
WO2021234976A1 (ja) マスク用固定シールおよびマスク用固定シールを備えたマスク
ES1259248U (es) Mascarilla de proteccion compartimentable
IT202000002818U1 (it) Dispositivo di sicurezza per maschera protettiva
WO2022120497A1 (en) Mask with container pouch