IT202000017026A1 - Apparato per trattamento ambienti - Google Patents

Apparato per trattamento ambienti Download PDF

Info

Publication number
IT202000017026A1
IT202000017026A1 IT102020000017026A IT202000017026A IT202000017026A1 IT 202000017026 A1 IT202000017026 A1 IT 202000017026A1 IT 102020000017026 A IT102020000017026 A IT 102020000017026A IT 202000017026 A IT202000017026 A IT 202000017026A IT 202000017026 A1 IT202000017026 A1 IT 202000017026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aerosol
environment
treated
liquid
recovery
Prior art date
Application number
IT102020000017026A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Tausel
Original Assignee
Marco Tausel
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Tausel filed Critical Marco Tausel
Priority to IT102020000017026A priority Critical patent/IT202000017026A1/it
Publication of IT202000017026A1 publication Critical patent/IT202000017026A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/14Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using sprayed or atomised substances including air-liquid contact processes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/16Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using chemical substances
    • A61L2/22Phase substances, e.g. smokes, aerosols or sprayed or atomised substances
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • A61L9/18Radiation
    • A61L9/20Ultra-violet radiation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B17/00Apparatus for spraying or atomising liquids or other fluent materials, not covered by the preceding groups
    • B05B17/04Apparatus for spraying or atomising liquids or other fluent materials, not covered by the preceding groups operating with special methods
    • B05B17/06Apparatus for spraying or atomising liquids or other fluent materials, not covered by the preceding groups operating with special methods using ultrasonic or other kinds of vibrations
    • B05B17/0607Apparatus for spraying or atomising liquids or other fluent materials, not covered by the preceding groups operating with special methods using ultrasonic or other kinds of vibrations generated by electrical means, e.g. piezoelectric transducers
    • B05B17/0615Apparatus for spraying or atomising liquids or other fluent materials, not covered by the preceding groups operating with special methods using ultrasonic or other kinds of vibrations generated by electrical means, e.g. piezoelectric transducers spray being produced at the free surface of the liquid or other fluent material in a container and subjected to the vibrations
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F3/00Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems
    • F24F3/12Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems characterised by the treatment of the air otherwise than by heating and cooling
    • F24F3/16Air-conditioning systems in which conditioned primary air is supplied from one or more central stations to distributing units in the rooms or spaces where it may receive secondary treatment; Apparatus specially designed for such systems characterised by the treatment of the air otherwise than by heating and cooling by purification, e.g. by filtering; by sterilisation; by ozonisation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/24Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/11Apparatus for generating biocidal substances, e.g. vaporisers, UV lamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/16Mobile applications, e.g. portable devices, trailers, devices mounted on vehicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/25Rooms in buildings, passenger compartments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/11Apparatus for controlling air treatment
    • A61L2209/111Sensor means, e.g. motion, brightness, scent, contaminant sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/13Dispensing or storing means for active compounds
    • A61L2209/132Piezo or ultrasonic elements for dispensing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/13Dispensing or storing means for active compounds
    • A61L2209/134Distributing means, e.g. baffles, valves, manifolds, nozzles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/13Dispensing or storing means for active compounds
    • A61L2209/135Vaporisers for active components
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/14Filtering means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/20Method-related aspects
    • A61L2209/21Use of chemical compounds for treating air or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/20Method-related aspects
    • A61L2209/21Use of chemical compounds for treating air or the like
    • A61L2209/211Use of hydrogen peroxide, liquid and vaporous

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"Apparato per trattamento ambienti"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione trova applicazione nel settore del trattamento sanitario di ambienti ed in particolare nel ramo che comprende la sanificazione di locali chiusi per diffusione in aria di sostanze sanificanti allo scopo di ridurre la presenza di virus, batteri e microorganismi dannosi per la salute delle persone che utilizzano i detti ambienti e/o i materiali che in tali ambienti sono posizionati o dai quali provengono.
Un particolare tipo di applicazione utilizza le soluzioni aeree di prodotti sanificanti e/o disinfettanti che vengono diffusi nell?ambiente in soluzione aerea, anche nota con il termine di aeros?l, in cui tali prodotti sanificanti, originariamente disponibili in forma solida o liquida, vengono nebulizzati a formare una fase dispersa che si contrappone alla fase continua rappresentata dall?aria dell?ambiente.
L?aerosol cos? formato viene fatto circolare nel luogo da trattare ed in tale modo viene favorita la diffusione dell?agente sanificante in forma particellare sulle superfici contenute nell?ambiente oggetto di trattamento ottenendo i benefici di eliminazione di batteri ed agente contaminanti che vengono a contatto con la detta fase dispersa di agente sanificante.
Preferenzialmente, ma senza limitazioni, l?aerosol viene generato all?interno dell?apparato e distribuito mediante il movimento di aria o gas.
L?aerosol pu? essere di varie concentrazioni di massa o densit?. Una famiglia di possibili applicazioni prevede che l?aerosol sia composto da gocce con dimensioni comprese tra 0,1 e 10 micron, di seguito tale aerosol verr? chiamato ?dry-fog? o ?nebbia secca?.
La ridotta dimensione della goccia permette di infiltrarsi in piccole fessure e di comportarsi come un gas a causa dei movimenti browniani di diffusione. Inoltre la densa nuvola di piccole gocce permette di formare uno strato estremamente sottile sulle superfici, che si asciuga molto pi? rapidamente.
Dispositivi nebulizzatori associati ad apparati di sanificazione sono noti ed ampiamente utilizzati in ambiti particolari quali ospedali, sale chirurgiche, laboratori e molti altri; sono inoltre utilizzati in contesti di presenza promiscua di persone come ad esempio quando si rende necessario il trattamento di ambienti pubblici in cui molteplicit? di persone si trovano a permanere per brevi o lunghi periodi, esigenza di sanificazione sempre in aumento con il passare del tempo ed emersa ancora pi? prepotentemente aumentata a causa delle pandemie globali di cui il mondo ha sofferta dalla fine dell?anno 2019.
Sono anche noti allo stato della tecnica apparati di diversa capacit?, forma e dimensione, a seconda delle esigenze di utilizzo quali apparati trasportabili a mano o adatti al posizionamento fisso ad esempio a parete o a soffitto, apparati di dimensioni ridotte ed in grado di trattare ambienti di pochi metri cubi in mezz?ora o di grandi dimensioni anche per ambienti industriali, apparati su supporti mobili per la deambulazione eccetera.
Chiaramente la sanificazione e la disinfezione tramite aerosol non ? l?unica possibile modalit? di rimozione dei virus, batteri e microorganismi nocivi. Pulizie tradizionali agenti tramite lavaggio e/o spugnatura delle superfici sono alternative possibili che, sebbene sia provato essere meno efficaci non beneficiando della capacit? della soluzione aerea di raggiungere anche le superfici non direttamente esposte all?ambiente.
D?altra parte, le sostanze ad alto potere sanificante ed eventualmente disinfettante comportano un aumento del rischio per sulla salute delle persone che si trovino a permanere nei locali e quindi entrare in contatto con tali sostanze chimiche in sospensione aerea nel corso della sanificazione; di secondaria importanza, ma non trascurabile, sono gli effetti sugli oggetti che entrano a contatto con l?aerosol come ad esempio apparecchiature elettroniche o tessuti per i quali l?esposizione eccessiva alla nebbia o alla nebbia secca pu? portare danneggiamenti pi? o meno gravi derivanti dalla sovraesposizione al trattamento sanificante.
Risulta quindi ovvia, anche alle persone non esperte del ramo, la possibilit? di prevedere una fase di rimozione dell?aerosol ancora presente all?interno del locale una volta terminata la precedente fase di sanificazione, la cui durata ? variabile in funzione di una moltitudine di parametri alcuni dei quali possono essere i volumi dei locali, la capacit? di diffusione dell?apparato, la tipologia e/o concentrazione dell?agente chimico disinfettante, la conformazione e/o finestrature degli ambienti stessi cos? come la presenza di oggetti e accessori al proprio interno.
Oltre alla banale soluzione del ricambio d?aria, ad esempio in forma di aerazione per mezzo di scambio d?aria con l?ambiente esterno al locale tramite convezione naturale o forzata, di cui non si intende qui disquisire se non per un forse meno ovvio impatto ambientale di inquinamento da sostanze chimiche ed economico di materiale disperso oltrech? per potenziali svantaggi nei casi in cui non sia possibile garantire la qualit? dell?aria di ricambio proveniente dall?esterno, ? ragionevole concepire la rimozione dell?aerosol ancora presente all?interno del locale una volta terminata la precedente fase di sanificazione tramite filtraggio dell?aria ambiente, preferibilmente tramite circolazione forzosa di detta aria ed altrettanto preferibilmente associando uno o pi? meccanismi che consentano il recupero dell?agente in fase dispersa tramite condensazione che lo riporti in fase liquida per essere smaltito oppure reso disponibile per successivi cicli di nebulizzazione.
La richiedente ha riscontrato che allo stato dell?arte nota non viene reso disponibile un singolo apparato in grado di eseguire sia una prima macrofase di sanificazione/disinfezione sia una seconda macrofase di recupero dell?agente disperso che vantaggiosamente avviene in seguito alla prima fase. In tal modo si riducono drasticamente i periodi di non agibilit? da parte degli utilizzatori dell?ambiente cos? come si possono evitare danni agli oggetti ivi presenti a causa di sovraesposizione. La capacit? dell?apparato di eseguire entrambe le macrofasi in aggiunta ad una serie di caratteristiche non banali abilita inoltre una serie di funzionalit? evolute che si orientano anche verso l?operativit? in autonomia ed il controllo a distanza nel trattamento di ambienti di varie dimensioni. In particolare, l?invenzione risolve il problema tecnico gi? descritto per mezzo di un apparato per il trattamento di ambienti tramite soluzione aerea o aerosol comprendente almeno un generatore di aerosol collegato tramite almeno un circuito idraulico del liquido primario con almeno un serbatoio di liquido da nebulizzare e miscelare con aria proveniente da almeno un primo condotto o condotto di aspirazione, detto aerosol movimentato da mezzi di circolazione forzata e circolante in almeno un ambiente da trattare per mezzo di almeno un secondo condotto e condotto di emissione, ove detto apparato comprende almeno un dispositivo per il recupero dell?aerosol gi? presente nell?almeno un ambiente tramite raccolta del detto aerosol e condensazione del liquido costituente la fase dispersa di detto aerosol raccolto, il quale liquido condensato viene convogliato per mezzo di almeno un circuito idraulico di raccolta in almeno una zona di raccolta del liquido condensato e potendo detto dispositivo per il recupero dell?aerosol gi? presente nell?almeno un ambiente operare anche asincronamente rispetto al detto generatore di aerosol.
In una forma esecutiva non esclusiva dell'invenzione il detto circuito idraulico del liquido primario e/o il detto circuito idraulico del liquido di raccolta possono comprendere dispositivi di controllo e/o movimentazione forzata del liquido circolante quali ad esempio valvole e/o pompe idrauliche eventualmente controllate da attuatori secondo quanto noto al tecnico del ramo.
In una altra forma esecutiva non esclusiva il detto almeno un primo condotto e/o il detto almeno un secondo condotto terminano in prossimit? di almeno una apertura localizzata sull?involucro di contenimento del detto apparato, preferibilmente accoppiata ad una o pi? bocchette e/o griglie di diffusione in modo da agevolare il funzionamento di generazione e recupero di aerosol da parte dell?apparato posizionato all?interno dell?almeno un ambiente da trattare.
In altre forme esecutive non esclusiva i detti condotti possono essere estesi oltre l?involucro esterno del detto apparato, preferibilmente per mezzo di condotti di estensione rigidi e/o flessibili, detti condotti di estensione eventualmente amovibili ed eventualmente modulari in modo tale da consentire, quando cooperanti con i detti condotti di aspirazione e/o emissione, consentano lo scambio di aerosol tra l?ambiente da trattare e l?apparato, quest?ultimo posizionato esternamente all?ambiente stesso.
Ancora in una ulteriore forma esecutiva non esclusiva l?apparato comprende almeno un dispositivo di filtraggio dell?aria in ingresso e/o in uscita, preferibilmente rimovibile, vantaggiosamente operante per la rimozione di particelle in sospensione quali ad esempio polveri e/o vapori. Tale filtro o insieme di filtri ? tale da non interferire con il liquido sanificante nebulizzato eventualmente presente nell?ambiente e che viene trattato dal dispositivo caratterizzante l?apparato oggetto di invenzione.
Grazie a questa caratteristica l?invenzione abilita un ulteriore grado di pulizia dell?aria ambientale grazie alla rimozione di polveri e/o altre particelle in libera sospensione che partecipano al degradamento della qualit? dell?aria respirata dalle persone nell?ambiente.
In una ulteriore forma esecutiva non esclusiva l?invenzione include sorgenti di luce ultravioletta UV-C disposte ad irradiare il flusso di aria in transito per ottenere i noti e benefici effetti di profilassi germicida e/o battericida conseguenti all?uso di tale radiazione luminosa nella banda UV-C. Vantaggiosamente, la zona interna dell?apparato ove sono poste le luci ultraviolette pu? essere composta da pareti riflettenti detta luce ultravioletta UV-C.
In una forma preferita dell?invenzione il liquido nebulizzato coinvolto dal detto generatore e dal detto dispositivo per il recupero dell?aerosol comprende unit? particellari inscrivibili in sfere di diametro inferiore a 15 micrometri e preferibilmente comprese tra 0,1 e 10 micrometri. In tale forma esecutiva l?invenzione ? in grado di generare l?aerosol noto in forma di nebbia secca raggiungendo i benefici descritti in precedenza in merito all?utilizzo di tale condizione nebulizzata.
Possibili varianti dell?invenzione, anche realizzabili in combinazioni o sottocombinazioni di altre forme esecutive, contemplano almeno un meccanismo di trattenuta delle componenti di detto liquido nebulizzato che eccedono predeterminate dimensioni immediatamente dopo la nebulizzazione del liquido stesso, ad esempio di dimensione superiore a 50 micrometri, senza impedire che le restanti unit? della fase dispersa contribuiscano a formare il detto aerosol, di fatto apportando il vantaggioso effetto di migliorare la produzione della c.d. nebbia secca da parte dell'apparato oggetto di invenzione. Le componenti di liquido trattenute sono vantaggiosamente condensate e rese nuovamente disponibili ad integrare il liquido oggetto di nebulizzazione.
In una altra variante, anch?essa realizzabile in combinazione o sotto combinazione delle altre forme esecutive, il detto dispositivo per il recupero dell?aerosol gi? disperso nell?ambiente comprende almeno un filtro a coalescenza opzionalmente realizzato con materiali polimerici e/o fibre di materiali anche non tessuti. Particolari benefici si possono ottenere dall?uso dei c.d. ?tessuti non tessuti? o TNT le cui prestazioni in termini di raggruppamento per coalescenza di micro particelle favoriscono la fase di recupero. Tuttavia l?uso di TNT non ? vincolante al raggiungimento degli scopi dell?invenzione.
In una forma esecutiva il detto generatore di aerosol comprende almeno un generatore di segnali ultrasonici connesso ad un trasduttore, preferibilmente piezoelettrico, almeno parzialmente immerso in una camera di contenimento del liquido da nebulizzare. Il generatore e/o il trasduttore possono essere anche di tipo modulare e comprendere una pluralit? di componenti anche funzionanti in serie e/o parallelo al fine di migliorare le prestazioni (incluso ma non limitato a efficienza, dimensionamento, capacit? nebulizzante, condizioni operative) del dispositivo nel suo complesso
In una variante esecutiva la detta camera di contenimento e/o il detto serbatoio di liquido e/o serbatoio di raccolta sono provvisti di uno o pi? dispositivi di sensoristica del liquido al proprio interno quali a titolo di esempio non esaustivo n? limitativo: sensori di temperatura, quantit? di liquido presente e portata di riempimento o svuotamento, composizione del liquido, durata temporale di riempimento, svuotamento e/o permanenza del liquido al proprio interno, inclinazione della linea di galleggiamento.
In una possibile forma di realizzazione, l?invenzione comprendente mezzi di deviazione del flusso di aria e/o aerosol interni al detto apparato, detti mezzi di deviazione comprendenti almeno un dispositivo di deviazione mobile tra due posizioni per consentire alternativamente l?emissione di aerosol nel detto ambiente da trattare e l?aspirazione di detto aerosol gi? presente nell?ambiente e convogliamento in detto dispositivo per il recupero dell?aerosol gi? presente nell?ambiente. Vantaggiosamente viene quindi reso possibile invertire i flussi di aria interni all?apparato riutilizzando almeno una parte dei mezzi e condotti in cui la soluzione aerea si trova a scorrere introducendo benefici quali ridotte dimensioni e peso, minor costo anche operativo all?apparato nell?insieme.
In altre forme esecutive dell?invenzione l?apparato comprende mezzi per il fissaggio meccanico ad almeno una superficie interna e/o perimetrale del detto almeno un ambiente da trattare come ad esempio una parete del locale. Vantaggiosamente detti mezzi, preferibilmente in combinazione con una conformazione fisica dell?apparato che presenti almeno una superficie piana, consentono la collocazione in posizione statica all?interno dell?ambiente da trattare, particolarmente utile in caso di installazione fissa in ambienti in cui il trattamento va ripetuto con una certa frequenza per lunghi periodi. Tali forme esecutive possono contemplare, in varianti specifiche, l?accoppiamento ad una rete esterna di distribuzione del liquido sanificante in alternativa o in abbinamento al serbatoio interno per annullare o limitare le esigenze di rifornimento del detto serbatoio.
In una forma esecutiva l'apparato comprende almeno una stazione di alimentazione a energia elettrica la quale stazione di alimentazione ? connessa ad almeno una sorgente di energia elettrica. Diverse varianti di questa forma esecutiva possono comprendere sorgenti a bassissima tensione quali possono essere le sorgenti a 12 e/o 24 Vdc disponibili su mezzi di trasporto, eventualmente in combinazione o in alternativa con sistemi elettrici di distribuzione di energia elettrica in uso nelle abitazioni e/o nei complessi industriali.
Altre forme esecutive comprendono dispositivi locali di accumulo di energia, preferibilmente ricaricabili, che consentano all'apparato oggetto di invenzione il funzionamento autonomo per determinati periodi.
In alternativa all?installazione in posizione fissa, varianti dell?invenzione comprendono mezzi per il trasporto e/o la movimentazione manuale da parte di un operatore dell?apparato e preferibilmente comprendente uno o una pluralit? organi ruotanti su almeno un proprio asse di rotazione. Una particolare variante comprende un gruppo cinematico per la movimentazione autonoma del detto apparato all?interno del detto ambiente da trattare. La possibilit? di muovere autonomamente l?apparato all?interno del locale introduce inoltre il beneficio di migliorare la fase di distribuzione di aerosol che avviene quindi non solo per moti convettivi dell?aria ma anche per mutamento della posizione spaziale della sorgente senza necessitare la presenza di operatore in loco. Questa caratterista porta numerosi vantaggi, alcuni estremamente significativi, in termini ad esempio di uniformit? della distribuzione all?interno dei volumi ottenuta in maniera pi? rapida ma anche pi? economica e con minore peso ambientale in quanto si evitano i fenomeni di concentrazioni eccessive di agente sanificante depositato nelle zone ove le soluzioni tradizionali prevedono il posizionamento statico della sorgente di aerosol.
Ancora, varianti esecutive estendono l?operativit? dell?apparato incorporando o comunque comprendendo dispositivi elettronici a supporto dell?operativit?, del controllo e dello scambio con almeno una stazione remota di contenuti informativi da e per detto apparato.
Ulteriori varianti dell'invenzione possono aggiungere e/o combinare trasduttori posti nell?area di utilizzo e/o integrati nell'apparato oggetto di invenzione che permettano di identificare i volumi di utilizzo e determinare la presenza dell?apparato nei volumi e le conseguenti tempistiche di attivazione, in modo da garantire la corretta sanificazione dei volumi.
In una ulteriore forma esecutiva, l?invenzione include trasduttori posti nei volumi di utilizzo e/o a bordo dell'apparato stesso che forniscano una misura diretta o indiretta della concentrazione di nebbia secca nei volumi.
In una variante esecutiva la presente invenzione include, in combinazione con una o pi? altre caratteristiche, sistemi di comunicazione con l?operatore al fine di allertare l?operatore in caso di quantit? insufficiente di fluido per sanificare correttamente il volume in cui l?apparato ? presente.
In una variante esecutiva la presente invenzione comprende sistemi di comunicazione con le persone presenti nel volume da trattare, in modo da allertare tali persone dell?imminente avvio della sanificazione.
In una variante esecutiva non vincolante e liberamente realizzabile in combinazione o sottocombinazioni delle altre forme esecutive, l'invenzione include almeno un controllo remoto e di comunicazione verso dispositivi fisicamente disgiunti dalle componenti di sanificazione, potendo detti dispositivi essere localizzati all?esterno dell?ambiente oggetto di trattamento, detto controllo remoto preferibilmente attuato mediante l?uso di onde radio, luce oppure mediante connessione via cavo, oppure combinazione di due o pi? metodi anche non descritti ma comunque noti alla persona esperta del settore.
In una ulteriore forma esecutiva l?invenzione comprende include sensori che rilevino la presenza di persone o animali all?interno dei volumi in cui l?apparato ? presente, i quali sensori in combinazione con i detti dispositivi elettronici di supporto all?operativit? impediscono la diffusione di aerosol e/o attivano il recupero dell?aerosol gi? disperso nell?ambiente.
Ulteriori forme esecutive contemplano l?utilizzo di pi? apparati all?interno dello stesso locale e/o di pi? locali dello stesso ambiente, la cui attivazione pu? essere eventualmente coordinata da algoritmi di elaborazione e scambio telematico almeno parzialmente automatizzati.
L?invenzione comprende inoltre un metodo per il trattamento di almeno un ambiente tramite soluzione aerea o aerosol tramite singolo apparato comprendente uno o una pluralit? o una combinazione dei seguenti passi:
- analisi delle condizioni ambientali e/o atmosferiche di detto ambiente da trattare;
- determinazione dei parametri funzionali ed operativi dell?apparato stesso, dei parametri caratterizzanti la sostanza da nebulizzare e/o di impostazioni da parte dell?operatore.
- determinazione del periodo di trattamento sulla base delle condizioni ambientali, dei parametri funzionali ed operativi dell?apparato stesso, dei parametri caratterizzanti la sostanza da nebulizzare e/o di impostazioni da parte dell?operatore.
- generazione e diffusione di aerosol all?interno di detto un ambiente da trattare;
- analisi della distribuzione e/o concentrazione di detto aerosol all?interno di detto ambiente da trattare;
- mantenimento del detto aerosol all?interno del detto ambiente da trattare per un periodo predeterminato;
- recupero dell?aerosol all?interno del detto ambiente da trattare, condensazione della fase dispersa di detta aerosol a formare liquido conseguentemente raccolto in apposita zona di raccolta e ricircolazione della fase continua di detto aerosol all?interno di detto ambiente da trattare, opzionalmente in combinazione di profilassi germicida e/o battericida preferibilmente ma non limitatamente tramite radiazione ultravioletta con lunghezze d?onda nella banda UV-C.
Vantaggiosamente tale metodo consente di eseguire operazioni di sanificazione/disinfezione per il periodo necessario all?efficacia del trattamento ma limitando il periodo in cui i locali non sono agibili ed evitando eccessiva esposizione dell?aerosol all?ambiente e ai beni in esso contenuti. Risulta evidente come l?utilizzo di un singolo apparato in grado di generare e successivamente filtrare l?aerosol sia fondamentale per l?ottenimento del risultato, ancorpi? quando le diverse fasi del trattamento sono supportate dalla movimentazione autonoma dell?apparato stesso e dalla capacit? di eseguire algoritmi di processamento delle informazioni provenienti da sensori e di comunicazione anche remota per il coordinamento delle fasi operative.
Le ulteriori caratteristiche ed i perfezionamenti sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi da essa derivanti risulteranno con maggiore evidenza dalla seguente descrizione dettagliata delle figure allegate, in cui le figure da 1-01 a 1-15 mostrano una forma esecutiva dell?invenzione realizzata per essere movimentata manualmente o automaticamente ed in particolare:
- la figura 1-01 mostra una vista schematica superiore e frontale;
- la figura 1-02 mostra una sezione frontale come da sezione indicata superiormente;
- la figura 1-03 mostra una vista in isometria; - la figura 1-04 mostra una vista schematica frontale con indicate ulteriori sezioni trasversali a diverse altezze;
- le figure da 1-05 a 1-08 mostrano le rispettive sezioni indicate in figura 1-04;
- le figure 1-09 e 1-10 mostrano rispettivamente due alternative della realizzazione alla sezione F-F;
- la figura 1-11 mostra una vista isometrica della parte inferiore della forma esecutiva dell?apparato;
- la figura 1-12 mostra un diagramma schematico del sistema di controllo;
- la figura 1-13 mostra il flusso dell?aria in fase di erogazione aerosol;
- la figura 1-14 mostra il flusso dell?aria in fase di erogazione aerosol tramite bocchetta dedicata;
- la figura 1-15 mostra il flusso dell?aria in fase di riassorbimento aerosol.
Le figura da 3-01 a 3-13 mostrano una seconda forma esecutiva dell?invenzione in versione da parete ed in particolare:
- la figura 3-01 mostra una sezione superiore e frontale;
- la figura 3-02 mostra una vista schematica frontale in sezione;
- la figura 3-03 mostra una vista in isometria; - la figura 3-04 mostra una vista schematica frontale con indicate ulteriori sezioni trasversali a diverse altezze;
- le figure da 3-05 a 3-08 mostrano le rispettive sezioni indicate in figura 3-04;
- le figure 3-09 e 3-10 mostrano rispettivamente due alternative della realizzazione alla sezione F-F;
- la figura 3-11 mostra un diagramma schematico del sistema di controllo;
- la figura 3-12 mostra il flusso dell?aria in fase di erogazione aerosol;
- la figura 3-13 mostra il flusso dell?aria in fase di riassorbimento aerosol.
Le figure da 4-01 a 4-09 mostrano una differente forma esecutiva ottimizzata per utilizzo in spazi ridotti e a bassa tensione ed in particolare:
- la figura 4-01 mostra una vista schematica frontale;
- la figura 4-02 mostra una sezione frontale;
- la figura 4-03 mostra una vista in isometria; - la figura 4-04 mostra una vista schematica frontale con indicate le sezioni;
- le figure da 4-05 a 4-07 mostrano le rispettive sezioni indicate in figura 4-04;
- la figura 4-08 mostra un diagramma schematico del sistema di controllo;
- la figura 4-09 mostra il flusso dell?aria in fase di erogazione aerosol;
Con riferimento alla figura 1-01 viene mostrata una rappresentazione frontale dell?apparato, con la griglia superiore 100 opportunamente dimensionata per consentire il transito dell?aria nelle due direzioni a seconda della fase operativa (emissione, filtraggio) del dispositivo, bocchetta 200 per l?utilizzo in abbinamento ad un condotto esterno di immissione/emissione alternativo alla diffusione di aerosol attraverso la griglia, sensore di movimento frontale 210, portelle 220 per accedere ai serbatoi 110 e 240, ruote pivotanti 140.
Con riferimento alla figura 1-02 viene mostrata una rappresentazione secondo la Sez. A-A, con uno o pi? trasduttori piezoelettrici 10 posizionati in un involucro protettivo 20, immersi in un liquido 30 contenuto in una o pi? vasche 40. Opportuni filtri a coalescenza 160 e 170 proteggono l?apparecchiatura da eventuali gocce che possono essere prodotte durante il funzionamento dei trasduttori piezoelettrici 10. Tali filtri evitano che particelle di dimensioni superiori a 50 micron possano fuoriuscire dal volume sovrastante le vasche 40 e provvedono a riportare la soluzione in eccesso all?interno delle vasche 40. Diversi ventilatori 50 posizionati all?interno dell?apparato e protetti da almeno una griglia di ingresso/uscita aria 150 muovono l?aria o l?aerosol all?interno di adeguati condotti 60 eventualmente provvisti di emettitori LED 70 nell?intervallo di frequenze tipico di UV-C utilizzati per decontaminare l?aria nella fase di recupero dell?aerosol residuo. Opportune paratoie 80 vengono aperte durante la fase di erogazione dell?aerosol in aria attraverso la griglia superiore 100, tali paratoie 80 possono chiuse nella fase di erogazione dell?aerosol che viene convogliato tramite la bocchetta 200 a cui pu? essere connesso un tubo in PVC corrugato di lunghezza opportuna utilizzato dall?operatore per convogliare la nebbia secca verso superfici specifiche. Opportune paratoie 90 vengono aperte nella fase di recupero dell?aerosol residuo, che viene raccolto mediante un filtro a coalescenza 180 e accumulato tramite un condotto 190 in un serbatoio 240, ovvero chiuse nelle altre fasi.
Il serbatoio rimovibile 110 contiene il fluido che deve essere vaporizzato. In questa forma esecutiva tale serbatoio dispone opzionalmente di un codice bar-code 2D, oppure da un codice Rf-Id che viene letto dal lettore di bar-code 2D ovvero lettore di codice Rf-Id 230. Tale caratteristica permette di verificare che il serbatoio 110 contenga il prodotto adeguato, alla concentrazione di principio attivo necessario allo specifico utilizzo, che il prodotto non sia scaduto e che sia di produzione verificata e garantita. Una opportuna pompa 250 bidirezionale effettua il riempimento delle vasche 40 ed il loro svuotamento a fine lavori. Dalla fessura 130 viene emesso e letto il raggio laser del sistema rotante di misurazione della distanza.
L?elettronica di controllo, i sensori ad ultrasuoni, i sensori per rilevare eventuali ostacoli, le batterie ed i motori sono contenuti nella sezione 120 assieme alle ruote pivotanti 140.
Con riferimento alla figura 1-03 viene mostrata una rappresentazione isometrica dell?apparato, con la griglia superiore 100, bocchetta 200, sensore di movimento frontale 210, portelle 220 per accedere ai serbatoi del prodotto 110 e 240, fessura 130 da cui viene emesso e letto il raggio laser del sistema rotante di misurazione della distanza.
Nella figura 1-04 vengono mostrate una rappresentazione delle sezioni da B-B a E-E dell?apparato.
Con riferimento alla figura 1-05 viene mostrata una rappresentazione della sezione B-B dell?apparato, con le ventole superiori 50.
Con riferimento alla figura 1-06 viene mostrata una rappresentazione della sezione C-C dell?apparato, con il filtro a coalescenza 180 e gli emettitori LED 70 nell?intervallo di frequenze tipico di UV-C utilizzati per decontaminare l?aria nella fase di recupero dell?aerosol residuo.
Con riferimento alla figura 1-07 viene mostrata una rappresentazione della sezione D-D dell?apparato, con uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, il filtro a coalescenza 160, il condotto 190 che porta eventuali liquidi raccolti dal filtro a coalescenza 180 nel serbatoio del liquido residuo 240.
Con riferimento alla figura 1-08 viene mostrata una rappresentazione della sezione E-E dell?apparato, con il serbatoio rimovibile 110 contenente il fluido che deve essere vaporizzato, il condotto 190 che porta eventuali liquidi raccolti dal filtro a coalescenza 180 nel serbatoio del liquido residuo 240, il lettore di bar-code 2D ovvero lettore di codice Rf-Id 230.
Con riferimento alla figura 1-09 viene mostrata una rappresentazione della sezione F-F dell?apparato, secondo la opzione 1, riferibile all?uso di otto ventilatori 50 di diametro 130mm, uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, il filtro a coalescenza 160.
Con riferimento alla figura 1-10 viene mostrata una rappresentazione della sezione F-F dell?apparato, secondo la opzione 2, riferibile all?uso di quattro ventilatori di diametro 200mm 50, uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, il filtro a coalescenza 160.
Con riferimento alla figura 1-11 viene mostrata una rappresentazione in cui le ruote pivotanti 140 provvedono alla posizione stabile dell?apparato, le ruote motrici destra 141 e sinistra 142 provvedono alla movimentazione dell?apparato.
Con riferimento alla figura 1-12 viene mostrata una rappresentazione del sistema di controllo. La scheda CPU 1210 ? connessa ad una scheda 1220 dedicata alla gestione degli I/O, alla scheda di gestione della base cinematica robot 1230, alla scheda dedicata alla gestione delle connessioni wireless WiFi 1240 ed alla scheda dedicata alla gestione delle connessioni wireless 1250 ad esempio via rete cellulare 4G o simile e/o reti senza fili ad esempio per il controllo domotico.
In particolare la scheda dedicata alla gestione degli I/O 1220 gestisce i moduli piezo di generazione del dry-fog tramite la sezione 1260, i ventilatori tramite la sezione 1270 ed i sensori ambientali tramite la sezione 1280. La scheda di gestione della base robot 1230 pilota i motori dedicati al movimento tramite la sezione 1290 ed i sensori di rilevazione della posizione nell?area operativa tramite la sezione 12100.
La scheda CPU, comprendente almeno una memoria non volatile, esegue vari algoritmi di supervisione e controllo nonch? di comunicazione con stazioni esterne mirate all?esecuzione di procedure anche personalizzabili grazie alle quali l?invenzione coordina e temporizza le funzioni di emissione e filtraggio che supportano l?operativit? del dispositivo secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1-13 viene mostrata una rappresentazione del flusso di aria nella fase di produzione aerosol, con erogazione dalla griglia superiore. In questa forma esecutiva l?aria proveniente dall?ambiente da sanificare viene movimentata forzatamente dalle ventole 50 transitando in ingresso dalle griglie di protezione 150 per arrivare nella vasca in cui i trasduttori piezoelettrici 10 nebulizzano il liquido sanificate 30; l?aerosol cos? ottenuto ? incanalato all?interno di adeguati condotti 60 attraverso la griglia superiore 100.
Con riferimento alla figura 1-14 viene mostrata una rappresentazione del flusso di aria nella fase di produzione aerosol, con erogazione dal bocchettone per trattamento manuale. Rispetto alla modalit? di funzionamento della figura precedente, le paratoie 80 sono chiuse e l?aerosol che viene convogliato nel locale da trattare tramite la bocchetta 200 a cui pu? essere connesso un tubo in PVC corrugato di lunghezza opportuna utilizzato dall?operatore per convogliare la nebbia secca verso superfici specifiche oppure canalizzato in un ambiente diverso da quello in cui il dispositivo si trova fisicamente.
Con riferimento alla figura 1-15 viene mostrata una rappresentazione del flusso di aria nella fase di raccolta aerosol, con raccolta dalla griglia superiore. Le paratoie 90 vengono aperte nella fase di recupero dell?aerosol residuo, che viene raccolto mediante un filtro a coalescenza 180 e accumulato tramite un condotto 190 nel serbatoio 240.
Le figure da 03-01 a 03-13 mostrano una differente forma esecutiva dell?invenzione declinata come apparato di generazione e raccolta di nebbia secca adatta all?installazione a parete e collegate alla rete 220V per servire un volume massimo di 500 metri cubi (ad esempio un?area di 167 metri quadrati con altezza di 3 metri). Possono essere connessi ad una rete esterna di distribuzione materia prima per lavorare in continuo oppure utilizzare il serbatoio interno con una capacit? di 15lt, con una autonomia di funzionamento compresa tra 8 e 20 ore di erogazione in funzione della programmazione.
Con riferimento alla figura 3-01 viene mostrata una rappresentazione secondo la Sez. A-A, con uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, immersi in un liquido 30 contenuto in una o pi? vasche 40.
Opportuni filtri a coalescenza 160 e 170 proteggono l?apparecchiatura da eventuali gocce che possono essere prodotte durante il funzionamento dei trasduttori piezo 10. Tali filtri evitano che particelle di dimensioni superiori a 50 micron possano fuoriuscire dal volume sovrastante le vasche 40 e provvedono a riportare la soluzione in eccesso all?interno delle vasche 40.
Diversi ventilatori 50 posizionati all?interno dell?apparato muovono l?aria o l?aerosol all?interno di adeguati condotti 60 eventualmente provvisti di emettitori LED 70 nell?intervallo di frequenze tipico di UV-C utilizzati per decontaminare l?aria nella fase di recupero dell?aerosol residuo.
Opportune paratoie 80 vengono aperte durante la fase di erogazione dell?aerosol in aria attraverso la griglia superiore 100, in questa fase sono chiuse le paratoie 90. Tali paratoie 90 vengono aperte nella fase di recupero dell?aerosol residuo, che viene raccolto mediante un filtro a coalescenza 180 e accumulato tramite un condotto 190 in un serbatoio 240, in questa fase sono chiuse le paratoie 80.
Il serbatoio rimovibile 110 contiene il fluido che deve essere vaporizzato. Tale serbatoio dispone di un codice bar-code 2D, oppure da un codice Rf-Id che viene letto dal lettore di bar-code 2D ovvero lettore di codice Rf-Id 230. Tale caratteristica permette di verificare che il serbatoio 110 contenga il prodotto adeguato, alla concentrazione di principio attivo necessario allo specifico utilizzo, che il prodotto non sia scaduto e che sia di produzione verificata e garantita. L?elettronica di controllo ? contenuta nella sezione 120.
Con riferimento alla figura 3-02 viene mostrata una rappresentazione frontale dell?apparato, con la griglia superiore 100, griglia di ingresso/uscita aria 150, portelle 220 e 230 per accedere ai serbatoi 110 e 240.
Con riferimento alla figura 3-03 viene mostrata una rappresentazione isometrica dell?apparato, con la griglia superiore 100, griglia di ingresso/uscita aria 150, portelle 220 e 230 per accedere ai serbatoi 110 e 240.
Nella figura 3-04 vengono mostrate una rappresentazione delle sezioni da B-B a E-E dell?apparato.
Con riferimento alla figura 3-05 viene mostrata una rappresentazione della sezione B-B dell?apparato, con le ventole superiori 50.
Con riferimento alla figura 3-06 viene mostrata una rappresentazione della sezione C-C dell?apparato, con il filtro a coalescenza 180 e gli emettitori LED 70 nell?intervallo di frequenze tipico di UV-C utilizzati per decontaminare l?aria nella fase di recupero dell?aerosol residuo.
Con riferimento alla figura 3-07 viene mostrata una rappresentazione della sezione D-D dell?apparato, con uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, il filtro a coalescenza 160, il condotto 190 che porta eventuali liquidi raccolti dal filtro a coalescenza 180 nel serbatoio del liquido residuo 240.
Con riferimento alla figura 3-08 viene mostrata una rappresentazione della sezione E-E dell?apparato, con il serbatoio rimovibile 110 contenente il fluido che deve essere vaporizzato, il condotto 190 che porta eventuali liquidi raccolti dal filtro a coalescenza 180 nel serbatoio del liquido residuo 240, il lettore di bar-code 2D ovvero lettore di codice Rf-Id 230.
Con riferimento alla figura 3-09 viene mostrata una rappresentazione della sezione F-F dell?apparato, secondo la opzione 1, riferibile all?uso di tre ventilatori 50 di diametro 130mm, uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, il filtro a coalescenza 160.
Con riferimento alla figura 3-10 viene mostrata una rappresentazione della sezione F-F dell?apparato, secondo la opzione 2, riferibile all?uso di due ventilatori di diametro 200mm 50, uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, il filtro a coalescenza 160.
Con riferimento alla figura 3-11 viene mostrata una rappresentazione del sistema di controllo.
La scheda CPU 3110 ? connessa ad una scheda 3120 dedicata alla gestione degli I/O, alla scheda dedicata alla gestione delle connessioni wireless WiFi 3140 ed alla scheda dedicata alla gestione delle connessioni wireless 3150 ad esempio via rete cellulare 4G o simile e/o reti senza fili ad esempio per il controllo domotico. In particolare la scheda dedicata alla gestione degli I/O 3120 gestisce i moduli piezo di generazione del dry-fog tramite la sezione 3160, i ventilatori tramite la sezione 3170 ed i sensori ambientali tramite la sezione 3180.
La scheda CPU, comprendente almeno una memoria non volatile, esegue vari algoritmi di supervisione e controllo nonch? di comunicazione con stazioni esterne mirate all?esecuzione di procedure anche personalizzabili grazie alle quali l?invenzione coordina e temporizza le funzioni di emissione e filtraggio che supportano l?operativit? del dispositivo secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 3-12 viene mostrata una rappresentazione del flusso di aria nella fase di produzione aerosol, con erogazione dalla griglia superiore.
Con riferimento alla figura 3-13 viene mostrata una rappresentazione del flusso di aria nella fase di raccolta aerosol, con raccolta dalla griglia superiore.
Le figure da 4-01 a 4-09 mostrano una forma esecutiva dell?invenzione declinata come apparato di generazione e raccolta di nebbia secca in versione da veicolo, ottimizzata per volumi ridotti, quali autoveicoli (ad es. taxi per la diffusione veloce di ?dry-fog?. L?apparato pu? essere installato in posizione fissa all?interno del mezzo, collegato alla sorgente energetica a 12 Volt o 24 Volt e servire un volume massimo di 10 metri cubi. Il tempo di saturazione varia tra 1,2 e 5 minuti. Sono previste due versioni, con 1 o con 3 attuatori piezo.
La versione con un attuatore piezo ? descritta nelle figure seguenti, dispone di un serbatoio interno con una capacit? di 0,3lt, garantendo una autonomia di funzionamento compresa tra 1 e 2 ore di erogazione in funzione della programmazione.
Nel caso della versione con tre attuatori il posizionamento richiede una vasca di dimensioni maggiori, ed il diametro dell?apparato diventa di 94 mm, dai 76 mm della versione con 1 attuatore piezo.
Il serbatoio asportabile pu? avere un diametro di 80mm, volendo mantenere la possibilit? di inserirlo in uno scomparto per lattine, mantenendo una altezza di 120mm, la capacit? diventa di circa 0,6lt, e l?autonomia ? compresa tra 0,5 ed 1 ora.
La componente di raccolta del dry-fog pu? essere installata all?interno dei condotti 60 e l?eventuale residuo viene convogliato nel serbatoio 110, pronto per un nuovo utilizzo (nella configurazione senza serbatoio di raccolta).
Con riferimento alla figura 4-01 viene mostrata una rappresentazione secondo la Sez. A-A, con uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, immersi in un liquido 30 contenuto in una o pi? vasche 40.
Opportuni filtri a coalescenza 160 proteggono l?apparecchiatura da eventuali gocce che possono essere prodotte durante il funzionamento dei trasduttori piezo 10. Tali filtri evitano che particelle di dimensioni superiori a 50 micron possano fuoriuscire dal volume sovrastante le vasche 40 e provvedono a riportare la soluzione in eccesso all?interno delle vasche 40.
Un ventilatore 50 posizionato all?interno dell?apparato muove l?aria all?interno di adeguati condotti 60 sino ad arrivare alla zona di miscelazione aerosol 100.
Il serbatoio rimovibile 110 contiene il fluido che deve essere vaporizzato. Tale serbatoio dispone di un codice bar-code 2D, oppure da un codice Rf-Id che viene letto dal lettore di bar-code 2D ovvero lettore di codice Rf-Id 230. Tale caratteristica permette di verificare che il serbatoio 110 contenga il prodotto adeguato, alla concentrazione di principio attivo necessario allo specifico utilizzo, che il prodotto non sia scaduto e che sia di produzione verificata e garantita. L?elettronica di controllo ? contenuta nella sezione 120.
Con riferimento alla figura 4-02 viene mostrata una rappresentazione frontale dell?apparato, con la griglia superiore 100, griglia di ingresso aria 150, serbatoio 110.
Con riferimento alla figura 4-03 viene mostrata una rappresentazione isometrica dell?apparato, con la griglia superiore 100, griglia di ingresso aria 150, serbatoio 110.
Nella figura 4-04 vengono mostrate una rappresentazione delle sezioni da B-B a D-D dell?apparato.
Con riferimento alla figura 4-05 viene mostrata una rappresentazione della sezione B-B dell?apparato, con uno o pi? trasduttori piezo 10 posizionati in un involucro protettivo 20, il condotto dell?aria 60.
Con riferimento alla figura 4-06 viene mostrata una rappresentazione della sezione C-C dell?apparato, con il ventilatore 50, il filtro ingresso 150.
Con riferimento alla figura 4-07 viene mostrata una rappresentazione della sezione D-D dell?apparato, con il serbatoio 110.
Con riferimento alla figura 4-08 viene mostrata una rappresentazione del sistema di controllo.
La scheda CPU 4810 ? connessa ad una scheda 4820 dedicata alla gestione degli I/O ed alla scheda dedicata alla gestione delle connessioni wireless WiFi 4850. In particolare la scheda dedicata alla gestione degli I/O 4820 gestisce i moduli piezo di generazione del dry-fog tramite la sezione 4860, i ventilatori tramite la sezione 4870 ed i sensori ambientali tramite la sezione 4880.
La scheda CPU, comprendente almeno una memoria non volatile, esegue vari algoritmi di supervisione e controllo nonch? di comunicazione con stazioni esterne mirate all?esecuzione di procedure anche personalizzabili grazie alle quali l?invenzione coordina e temporizza le funzioni di emissione e filtraggio che supportano l?operativit? del dispositivo secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 4-09 viene mostrata una rappresentazione del flusso di aria nella fase di produzione aerosol, con erogazione dalla griglia superiore.
In tutte le rappresentazioni sopra descritte la raccolta del dry-fog al termine del periodo di sanificazione viene effettuata mediante l?uso di uno speciale filtro a coalescenza.
Da quanto descritto appare evidente che lo strumento secondo l?invenzione raggiunge gli scopi prefissati. L'oggetto dell?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Anche se l'oggetto ? stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell?invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato per il trattamento di ambienti tramite soluzione aerea o aerosol comprendente almeno un generatore di aerosol collegato tramite almeno un circuito idraulico del liquido primario con almeno un serbatoio di liquido da nebulizzare e miscelare con aria proveniente da almeno un primo condotto o condotto di aspirazione, detto aerosol movimentato da mezzi di circolazione forzata e circolante in almeno un ambiente da trattare per mezzo di almeno un secondo condotto e condotto di emissione,
essendo detto apparato caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo per il recupero dell?aerosol gi? presente nell?almeno un ambiente tramite raccolta del detto aerosol e condensazione del liquido costituente la fase dispersa di detto aerosol raccolto, il quale liquido condensato viene convogliato per mezzo di almeno un circuito idraulico di raccolta in almeno una zona di raccolta del liquido condensato,
potendo detto dispositivo per il recupero dell?aerosol gi? presente nell?almeno un ambiente operare anche asincronamente rispetto al detto generatore di aerosol.
2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui il liquido nebulizzato coinvolto dal detto generatore e dal detto dispositivo per il recupero dell?aerosol comprende unit? particellari inscrivibili in sfere di diametro inferiore a 15 micrometri e preferibilmente comprese tra 0,1 e 10 micrometri.
3. Apparato secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il detto dispositivo per il recupero dell?aerosol gi? disperso nell?ambiente comprende almeno un filtro a coalescenza opzionalmente realizzato con materiali polimerici e/o fibre di materiali anche non tessuti.
4. Apparato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni il detto generatore di aerosol comprende almeno un generatore di segnali ultrasonici connesso ad un trasduttore, preferibilmente piezoelettrico, almeno parzialmente immerso in una camera di contenimento del liquido da nebulizzare.
5. Apparato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente mezzi di deviazione del flusso di aria e/o aerosol interni al detto apparato, detti mezzi di deviazione comprendenti almeno un dispositivo di deviazione mobile tra due posizioni per consentire alternativamente l?emissione di aerosol nel detto ambiente da trattare e l?aspirazione di detto aerosol gi? presente nell?ambiente e convogliamento in detto dispositivo per il recupero dell?aerosol gi? presente nell?ambiente.
6. Apparato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente mezzi per il fissaggio meccanico ad almeno una superficie interna e/o perimetrale del detto almeno un ambiente da trattare.
7. Apparato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente mezzi per il trasporto e/o la movimentazione manuale da parte di un operatore del detto apparato e preferibilmente comprendente uno o una pluralit? organi ruotanti su almeno un proprio asse di rotazione.
8. Apparato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente un gruppo cinematico per la movimentazione autonoma del detto apparato all?interno del detto ambiente da trattare.
9. Apparato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente apparati elettronici a supporto dell?operativit?, del controllo e dello scambio con almeno una stazione remota di contenuti informativi da e per detto apparato.
10. Apparato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui il detto liquido da nebulizzare comprende soluzione di acido ipocloroso o perossido di idrogeno o altri composti con funzione battericida e/o sporicida e/o virucida.
11. Apparato secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni comprendente sorgenti di luce ultravioletta UV-C disposte ad irradiare il flusso di aria in transito per ottenere i noti e benefici effetti di profilassi germicida e/o battericida conseguenti all?uso di tale radiazione luminosa nella banda UV-C, detta luce ultravioletta UV-C preferibilmente emessa in una zona interna dell?apparato in cui sono preferibilmente ma non necessariamente presenti superfici riflettenti detta luce ultravioletta UV-C.
12. Metodo per il trattamento di almeno un ambiente tramite soluzione aerea o aerosol tramite singolo apparato comprendente uno o una pluralit? o una combinazione dei seguenti passi:
- analisi delle condizioni ambientali e/o atmosferiche di detto ambiente da trattare;
- determinazione dei parametri funzionali ed operativi dell?apparato stesso, dei parametri caratterizzanti la sostanza da nebulizzare e/o di impostazioni da parte dell?operatore.
- determinazione del periodo di trattamento sulla base delle condizioni ambientali, dei parametri funzionali ed operativi dell?apparato stesso, dei parametri caratterizzanti la sostanza da nebulizzare e/o di impostazioni da parte dell?operatore.
- generazione e diffusione di aerosol all?interno di detto un ambiente da trattare;
- analisi della distribuzione e/o concentrazione di detto aerosol all?interno di detto ambiente da trattare;
- mantenimento del detto aerosol all?interno del detto ambiente da trattare per un periodo predeterminato;
- recupero dell?aerosol all?interno del detto ambiente da trattare, condensazione della fase dispersa di detta aerosol a formare liquido conseguentemente raccolto in apposita zona di raccolta e ricircolazione della fase continua di detto aerosol all?interno di detto ambiente da trattare, opzionalmente in combinazione di profilassi germicida e/o battericida preferibilmente ma non limitatamente tramite radiazione ultravioletta con lunghezze d?onda nella banda UV-C.
13. Metodo per il trattamento di almeno un ambiente tramite soluzione aerea o aerosol secondo la rivendicazione 12 comprendente l?ulteriore fase di rilevazione delle caratteristiche fisiche del detto ambiente da trattare ed in cui la detta fase di generazione e diffusione di aerosol all?interno del detto un ambiente da trattare comprende la movimentazione autonoma dell?apparato all?interno dell?ambiente da trattare.
IT102020000017026A 2020-07-14 2020-07-14 Apparato per trattamento ambienti IT202000017026A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017026A IT202000017026A1 (it) 2020-07-14 2020-07-14 Apparato per trattamento ambienti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017026A IT202000017026A1 (it) 2020-07-14 2020-07-14 Apparato per trattamento ambienti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017026A1 true IT202000017026A1 (it) 2022-01-14

Family

ID=72644768

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017026A IT202000017026A1 (it) 2020-07-14 2020-07-14 Apparato per trattamento ambienti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000017026A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0516085A2 (de) * 1991-05-29 1992-12-02 Dieter Wittmann Raumklimagerät
WO2011047127A1 (en) * 2009-10-15 2011-04-21 Minntech Corporation Room fogging disinfection system
WO2012033850A2 (en) * 2010-09-07 2012-03-15 Pendred, Inc. Systems, apparatus, methods and articles for use in sanitization or disinfection
US20150306269A1 (en) * 2014-04-29 2015-10-29 The Vincit Company, LLC Upstream hydrogen peroxide nebulizing sanitation system
KR101708799B1 (ko) * 2016-07-21 2017-02-22 한국철도기술연구원 히드록실 라디칼을 이용한 살균 정화 장치
US10322431B1 (en) * 2016-10-06 2019-06-18 Ricciardi Jonathan J Stratification detection and aerosol distribution system

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0516085A2 (de) * 1991-05-29 1992-12-02 Dieter Wittmann Raumklimagerät
WO2011047127A1 (en) * 2009-10-15 2011-04-21 Minntech Corporation Room fogging disinfection system
WO2012033850A2 (en) * 2010-09-07 2012-03-15 Pendred, Inc. Systems, apparatus, methods and articles for use in sanitization or disinfection
WO2012032338A1 (en) * 2010-09-07 2012-03-15 Norman Pendred & Company Ltd. Nebulising method and apparatus
US20150306269A1 (en) * 2014-04-29 2015-10-29 The Vincit Company, LLC Upstream hydrogen peroxide nebulizing sanitation system
KR101708799B1 (ko) * 2016-07-21 2017-02-22 한국철도기술연구원 히드록실 라디칼을 이용한 살균 정화 장치
US10322431B1 (en) * 2016-10-06 2019-06-18 Ricciardi Jonathan J Stratification detection and aerosol distribution system

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 201722, Derwent World Patents Index; AN 2017-14677W, XP002802368 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101257826B (zh) 自给式去活性化装置
US7939016B2 (en) Article processing apparatus and related method
US7407633B2 (en) Method and apparatus for air treatment
AU2003274344A1 (en) Cleaning of air
CN1198679A (zh) 光催化空气消毒
US20040089156A1 (en) Dynamic electrostatic aerosol collection apparatus for collecting and sampling airborne particulate matter
JP6835904B2 (ja) 二酸化塩素ガス発生システム、二酸化塩素ガス発生装置及び二酸化塩素ガス発生方法
US9072805B1 (en) Portable decontamination unit
US20120291458A1 (en) Apparatus and Method for Inhibiting the Growth of Microbiological Organisms in Commercial Icemakers and Coolers
US9849207B2 (en) Fluid filtration apparatus
KR20170096664A (ko) Voc와 생활방사선의 제거가 가능한 공기정화장치
US11629872B2 (en) Single pass kill air purifier system and process of operation
US20050013727A1 (en) System and process for removing or treating harmful biological and organic substances within an enclosure
US20100028217A1 (en) Air decontamination system
KR20070004743A (ko) 청정 처리 재료, 에어 필터, 공기 조화 장치, 열교환엘리멘트, 및 열교환 유닛
US20210372637A1 (en) Methods and Systems for Air Management to Reduce or Block Exposure to Airborne Pathogens
US11925734B2 (en) Air purification system
IT202000017026A1 (it) Apparato per trattamento ambienti
EP4210774A1 (en) Integrated air sanitizer and surface disinfector
JP2010264394A (ja) バイオクリーンルーム
US20060115388A1 (en) Dispersal air scrubber
WO2005053978A1 (en) A mist-spraying apparatus
KR102271130B1 (ko) 전기집진식 환기 장치 관리 시스템
KR102277275B1 (ko) 바이러스 살균 및 미세먼지 측정 기능을 결합한 공기정화장치
US11571489B2 (en) Method and apparatus for purifying air of an interior space by oxidizing a plurality of pollutant compounds