IT202000014875A1 - Maschera e sistema di protezione facciale - Google Patents

Maschera e sistema di protezione facciale Download PDF

Info

Publication number
IT202000014875A1
IT202000014875A1 IT102020000014875A IT202000014875A IT202000014875A1 IT 202000014875 A1 IT202000014875 A1 IT 202000014875A1 IT 102020000014875 A IT102020000014875 A IT 102020000014875A IT 202000014875 A IT202000014875 A IT 202000014875A IT 202000014875 A1 IT202000014875 A1 IT 202000014875A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
user
mask
base structure
visor
intended
Prior art date
Application number
IT102020000014875A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Sabaini
Alvise Mori
Luca Rodella
Marco Ruocco
Original Assignee
Mori 2A S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mori 2A S R L filed Critical Mori 2A S R L
Priority to IT102020000014875A priority Critical patent/IT202000014875A1/it
Publication of IT202000014875A1 publication Critical patent/IT202000014875A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B18/00Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
    • A62B18/02Masks
    • A62B18/025Halfmasks

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Thermotherapy And Cooling Therapy Devices (AREA)

Description

MASCHERA E SISTEMA DI PROTEZIONE FACCIALE
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione ? generalmente applicabile nel campo tecnico dei sistemi di protezione individuale, ed ha particolarmente per oggetto una maschera ed un sistema per la protezione della faccia di un utente.
Stato della Tecnica
Come ? noto, per evitare o limitare il contagio di malattie, quali ad esempio la COVID-19 ma non solo, vengono impiegati dispositivi di protezione individuale di tipo facciale. Tali dispositivi, generalmente comprendono una maschera posta in corrispondenza del naso e della bocca dell?utente in modo da filtrare l?aria in entrata e/o l?aria in uscita, cio? inspirato e/o espirata dall?utente.
Sono note maschere monouso che presentano l?inconveniente di essere particolarmente scomode da indossare e alle volte scarsamente efficaci in quanto non aderiscono completamente alla faccia dell?utente.
In tal senso sono quindi note maschere lavabili e riutilizzabili che presentano un corpo maschera di supporto in tessuto oppure in materiale polimerico ed un filtro amovibilmente accoppiabile con il primo. Io materiale polimerico ? preferito in quanto non si deteriora con i lavaggi e consente una facile sterilizzazione.
Inconveniente di tali maschere ? quello di essere particolarmente sgradevoli alla vista e scomode da indossare.
Inoltre, l?obbligo di impiego di tali dispositivi di protezione implica la diffusione di un elevato numero di maschere difficilmente distinguibili tra loro. Questo comporta il rischio che un utente indossi la maschera di un altro utente. Tale svantaggio ? particolarmente indesiderato in particolari ambiti, quali quello medicale.
Inoltre, in ambiente medicale ? nota l?esigenza di vedere quanto pi? possibile il volto del paziente e/o del medico in modo da individuarne le espressioni, ad esempio una smorfia di dolore oppure un sorriso rassicurante. Le maschere note non consentono di vedere il naso e soprattutto la bocca del paziente e/o del dottore lasciando scoperti solo gli occhi.
Inoltre, in particolari situazioni, ad esempio durante un?operazione, ? nota l?esigenza di indossare una visiera che copre anche gli occhi oltre alla maschera di protezione in corrispondenza della bocca e del naso.
L?assieme di protezione maschera e visiera noto risulta quindi particolarmente scomodo da indossare.
Inoltre, la visiera ha una capacit? di protezione particolarmente ridotta a causa degli elevati spazi che si forma tra la faccia dell?utente e la visiera stessa.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra illustrati, mettendo a disposizione una maschera di protezione di elevata funzionalit? e di costo contenuto.
Altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione una maschera personalizzabile. Altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione una maschera di aspetto gradevole.
Altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione una maschera comoda da indossare.
Altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione una maschera che consenta di vedere la bocca dell?utente.
Altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione una maschera che consenta l?utilizzo di una visiera protettiva.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un sistema di protezione di elevata funzionalit? e di costo contenuto.
Altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un sistema che protegga sia gli occhi che le vie respiratorie.
Altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un sistema comodo per l?utente. Questi scopi, cos? come altri che appariranno pi? chiari nel seguito, sono raggiunti da una maschera e da un sistema in accordo con quanto qui descritto, illustrato e/o rivendicato.
Le rivendicazioni dipendenti definiscono forme di realizzazione vantaggiose dell?invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell?invenzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
le FIGG. 1 e 2 sono una vista rispettivamente frontale e laterale di una maschera 1 indossata da un utente;
la FIG. 3 ? una vista assonometrica di una forma di realizzazione della maschera 1 personalizzata;
la FIG. 4 ? una vista schematica della maschera 1 con un elemento filtrante 50 e un elemento di supporto 28;
le FIGG. da 5 a 8 sono una vista della maschera 1 rispettivamente dall?alto, assonometrica, frontale e laterale;
le FIGG. 9, 10 e 11 sono una vista rispettivamente frontale, laterale e dall?alto di un sistema 100 indossato da un utente;
la FIG.12 ? una vista schematica di un kit per realizzare il sistema 100.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Facendo riferimento alle figure allegate, si descrive una maschera 1 che potr? essere indossata da un utente. Essenzialmente, la maschera 1 potr? comprendere una struttura di base 10 ed almeno un elemento filtrante 50 tra loro reciprocamente accoppiati in modo tale da definire una maschera respiratoria 1. Opportunamente, potranno inoltre essere previsti apposti mezzi 40 per il fissaggio della maschera 1 all?utente, quali lacci, fettucce o simili.
La maschera 1 potr? essere un dispositivo di protezione individuale in accordo con la normativa UNI EN 149:2009 oppure potr? essere una maschera di tipo chirurgica oppure una generica maschera di protezione.
L?elemento filtrante 50 potr? essere di tipo in s? noto per filtrare polveri virus o altre sostanze. Preferibilmente, l?elemento filtrante 50 potr? essere realizzato in tessuto non tessuto. Eventualmente l?elemento filtrante 50 potr? essere realizzato in differenti materiali a seconda delle esigenze.
Si comprende che l?efficacia di filtrazione della maschera 1 potr? essere differente a seconda della tipologia di elemento filtrante 50.
La struttura di base 10 potr? essere configurata in modo tale che una volta indossata dall?utente la stessa definisca con la faccia dell?utente una camera di lavoro 7. Quest?ultima potr? essere sostanzialmente chiusa.
Opportunamente, la struttura di base 10 potr? quindi comprendere un bordo periferico 11 destinato ad entrare almeno parzialmente in contatto con la faccia dell?utente. Preferibilmente tutto il bordo 11 potr? entrare in contatto con la faccia dell?utente in modo che la camera di lavoro 7 sia sostanzialmente chiusa.
La struttura di base 10 potr? quindi comprendere una pluralit? di fori 15 per consentire l?ingresso/l?uscita dell?aria nella/dalla camera di lavoro 7 e quindi per consentire la respirazione all?utente.
Preferibilmente la struttura di base 10 potr? comprendere una zona operativa 16 che potr? essere in corrispondenza della bocca e/o del naso dell?utente una volta che quest?ultimo ha indossato la maschera.
Opportunamente, la zona operativa 16 potr? comprendere i fori 15 in modo che questi ultimi siano in corrispondenza della bocca e/o del naso dell?utente in modo da facilitare la respirazione.
Opportunamente, l?elemento filtrante 50 potr? essere accoppiato con la struttura di base 10 in modo che l?aria entrante/uscente nella/dalla camera di lavoro 7 passi attraverso l?elemento filtrante 50.
In particolare, l?elemento filtrante 50 potr? essere in corrispondenza dei fori 15 in modo da filtrare l?aria transitante attraverso gli stessi. In altre parole, l?elemento filtrate 50 potr? essere in corrispondenza della zona operativa 16.
La struttura di base 10 potr? presentare una superficie interna 20 affacciata alla faccia dell?utente ed una superficie esterna 30 destinata a restare a vista.
La superficie interna 20 potr? comprendere una sede 25 per accogliere amovibilmente l?elemento filtrante 50. Preferibilmente, la zona operativa 16 potr? comprendere la sede 25.
La superficie interna 20 potr? comprendere una porzione sagomata, un risalto, una rientranza o simili che potranno definire la sede 25.
Ad esempio, come mostrato nelle figure allegate, la struttura di base 10 potr? comprendere una zona avente spessore ridotto definente la sede 25. Tale zona a spessore ridotto potr? definire la zona operativa 16 oppure potr? essere parte della stessa.
Preferibilmente, in corrispondenza della zona a spessore ridotto, la superficie interna 20 potr? presentare una discontinuit?, ad esempio un gradino, configurato per trattenere l?elemento filtrante 50 definente quindi la sede 25.
Opportunamente l?elemento filtrante 50 potr? avere una sagomatura e una dimensione sostanzialmente pari a quella della sede 25. Ad esempio, la sede 25 e l?elemento filtrante 50 potranno avere forma sostanzialmente rettangolare.
Opportunamente, inoltre, i fori 15 potranno essere realizzati in corrispondenza di tale zona a spessore ridotto, cio? in corrispondenza della sede 25.
In questo modo, una volta inserito l?elemento filtrante 50 nella sede 25, il primo potr? coprire i fori 15 cos? da filtrare l?aria transitante attraverso i fori 15.
Preferibilmente, potranno essere previsti opportuni mezzi 26 per trattenere l?elemento filtrante 50 nella sede 25. Ad esempio, i mezzi 26 potranno comprendere una coppia di alette 27 estendentesi nella sede 25. Le alette 27 potranno essere realizzate in materiale morbido o flessibile in modo da consentire l?inserimento dell?elemento filtrante 50 a pressione ed impedirne il disinserimento dello stesso.
Eventualmente, potr? essere previsto un elemento di supporto 28 avente sagomatura e dimensioni sostanzialmente pari alla sede 25 che potr? essere inserito in quest?ultima in modo che l?elemento filtrante 50 rimanga interposto tra l?elemento di supporto 28 e la superficie interna 20. In altre parole, i mezzi 26 potranno comprendere l?elemento di supporto 26.
L?elemento di supporto 28 potr? essere sostanzialmente rigido e potr? essere trattenuto nella sede 25 mediante le alette 27. Preferibilmente, l?elemento di supporto 28 potr? avere uno spessore sostanzialmente pari al gradino 25? della sede 25. In questo modo, l?elemento filtrante 50 e l?elemento di supporto 28 potranno essere ?a pacco? in modo da non muoversi durante l?uso della maschera 1.
Eventualmente, per facilitare l?inserimento/il disinserimento dell?elemento di supporto 28, quest?ultimo potr? comprendere un?appendice 28? sporgente manovrabile dall?utente.
L?elemento di supporto 28 potr? comprendere una pluralit? di fori 29. Preferibilmente, tali fori potranno avere le stesse dimensioni e posizioni dei fori 15 in modo che una volta inserito l?elemento di supporto 28 nella sede 25, i fori 29 siano in corrispondenza dei fori 15 per consentire il passaggio dell?aria.
La struttura di base 10 potr? quindi comprendere una porzione centrale 17, includente la zona operativa 16, che potr? essere configurata in modo da restare spaziata dalla bocca dell?utente. In questo modo, durante l?uso, l?utente non impatta contro l?elemento di supporto 28.
La struttura di base 10 potr? comprendere una porzione superiore 18 destinata a restare in corrispondenza del setto nasale una volta indossata dall?utente.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, potr? essere previsto un elemento deformabile plasticamente 35 dall?utente posto in corrispondenza della porzione superiore 18 in modo che tale porzione sia personalizzata, cio? sia sagomata dall?utente sulla base della propria faccia.
Ad esempio, la porzione superiore 18 potr? comprendere un?asola passante 18? ed un elemento allungato in metallo 35, preferibilmente alluminio, estendentesi attraverso l?asola 18?, in modo che l?utente possa piegare l?elemento allungato in alluminio 35 e deformare cos? la porzione superiore 18 della struttura di base 10.
Opportunamente potranno essere previsti elementi maschio e femmina 37, 47 reciprocamente impegnabili per consentire l?accoppiamento con i lacci 40. Ad esempio, la struttura di base 10 potr? comprendere una pluralit? di fori 37? per i lacci 40. Preferibilmente, tali fori potranno essere posti in prossimit? del bordo 11 della struttura di base 10.
Ad esempio, come illustrato nelle figure allegate, potranno essere previsti quattro fori 37? per una coppia di lacci 40.
Opportunamente, potranno essere previsti mezzi 42 per la regolazione della lunghezza dei lacci 40 di tipo in s? noto.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, la superficie esterna 30 della struttura di base 10, e quindi la superficie a vista della maschera 1 potr? essere sostanzialmente continua.
In questo modo si potr? avere un elevato appeal estetico. Inoltre, l?assenza di discontinuit? potr? evitare la formazione di sporco e facilitare le operazioni di pulizia. Tale caratteristica risulta particolarmente vantaggiosa in caso di particolari utilizzi quali l?ambiente medicale od ospedaliero.
Eventualmente, la superficie esterna 30 della struttura di base 10 potr? comprendere decorazioni, scritte, disegni o simili. In questo modo la maschera 1 potr? essere personalizzabile. In particolare, potr? essere prevista almeno una zona 65 personalizzabile. Preferibilmente, la zona 65 potr? coincidere con la struttura di base 10. In altre parole, tutta la struttura di base potr? essere personalizzabile.
Tale personalizzazione potr? riportare un brand o un marchio oppure potr? riportare informazioni personali, ad esempio il nome dell?utente oppure un simbolo unico. In altre parole, la personalizzazione potr? avere funzione estetica e/o di identificazione, come meglio descritto nel seguito.
La zona 65 potr? comprendere un?etichetta 60. Preferibilmente, l?etichetta 60 potr? essere inserita all?interno della struttura di base 10 in modo da non essere accessibile dall?esterno. In questo modo, anche a seguito di lavaggi o sterilizzazioni l?etichetta con la personalizzazione potr? restare visibile dall?esterno. Inoltre, si evita il rischio che sporco o batteri si formino in corrispondenza dell?etichetta 60.
Preferibilmente, l?etichetta 60 potr? essere annegata nella struttura di base 10. Ad esempio potr? essere realizzata mediata la nota tecnica IML (In-mould labelling), cio? durante la realizzazione della struttura di base 10.
La struttura di base 10 potr? essere un unico pezzo.
La struttura di base 10 potr? essere realizzata mediante stampaggio ad iniezione. La struttura di base 10 potr? essere realizzata in materiale polimerico, preferibilmente quest?ultimo potr? essere un elastomero termoplastico (TPE) oppure Etilene vinil acetato (EVA).
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, la struttura di base 10 potr? essere realizzata in materiale trasparente o sostanzialmente trasparente.
Con l?espressione ?otticamente trasparente? si intende la capacit? di tale materiale di essere attraversato dalla luce senza che quest?ultima sia diffusa oppure la capacit? di tale materiale di essere attraversato dalla luce in modo diffuso. Nel presente testo, quindi, la trasparenza ottica si riferisce sia alla trasparenza che alla traslucenza.
In altre parole, il materiale trasparente potr? consentire di vedere dall?esterno l?etichetta 60.
Inoltre, il materiale trasparente potr? consentire di vedere la bocca e il naso dell?utente dall?esterno una volta che quest?ultimo indossa la maschera 1. Tale aspetto potr? essere particolarmente vantaggioso in ambiente medico in quanto potr? consentire al paziente di vedere l?espressione del medico, ad esempio un sorriso, e al medico di vedere l?espressione del paziente ma anche eventuali problemi quali perdite di sangue o altro.
Preferibilmente, l?etichetta o le etichette 60 potranno essere disposte lateralmente rispetto alla porzione centrale 17. Ad esempio, la struttura di base 10 potr? comprendere una coppia di porzioni laterali 14 che potranno accogliere una o pi? etichette 60.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione potr? essere previsto un elemento di identificazione 70 della maschera 1. Preferibilmente tale elemento di identificazione 70 potr? essere univoco in modo da identificare univocamente una singola maschera 1.
L?elemento di identificazione 70 potr? consentire la tracciabilit? della struttura di base 10, e quindi della maschera 1, ad esempio l?elemento di identificazione 70 potr? fornire informazioni sul lotto di produzione, sull?azienda produttrice, sulla data di produzione, sul materiale o simili.
L?elemento di identificazione 70 potr? essere posto in qualsiasi posizione della maschera 1 e, preferibilmente, potr? essere accoppiato in modo amovibile con la struttura di base 10.
Ad esempio, l?elemento di identificazione 70 potr? essere un codice in rilievo oppure inciso sulla struttura di base 10, preferibilmente realizzato durante la fase di stampaggio della struttura di base 10 stessa.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, l?elemento di identificazione 70 potr? essere annegato nella struttura di base 10, preferibilmente mediate la tecnica IML. In questo modo l?elemento di identificazione 70 potr? restare inaccessibili sia internamente che esternamente dall?utente. Inoltre la struttura di base 10 potr? essere lavata e/o sterilizzata in sicurezza.
L?elemento di identificazione 70 potr? quindi includere oppure consistere in un?etichetta con un codice QR (QR code) e/o con un tag RFID e/o altre tipologie di sistemi di identificazioni di tipo in s? noto. Eventualmente l?elemento di identificazione 70 potr? includere oppure essere definito dall?etichetta 60 sopra descritta. Ad esempio, tale etichetta 60 potr? comprendere un codice oppure una serie numerica.
Opportunamente, la struttura di base 10 potr? comprendere la porzione superiore 18 posta in corrispondenza del naso ed una porzione inferiore opposta 19 destinata a restare in corrispondenza del mento. La porzione inferiore 19 potr? comprendere una zona 19? sostanzialmente piana.
Preferibilmente, l?elemento di identificazione 70 potr? essere posto in corrispondenza della zona piana 19?. In questo modo si potr? facilitare il posizionamento dell?elemento di identificazione 70, ad esempio dell?etichetta QR code.
Una volta utilizzata la maschera 1, sar? sufficiente disinserire l?elemento di supporto 28 e quindi l?elemento filtrante 50 dalla sede 25, e lavare e/o sterilizzare la struttura di base 10 ed, eventualmente, anche i mezzi 40.
Successivamente si potr? predisporre un nuovo elemento filtrante 50 che potr? essere inserito nella sede 25 in modo che la maschera 1 sia nuovamente utilizzabile in sicurezza dall?utente.
Grazie all?etichetta di personalizzazione 60 e/o agli elementi di identificazione 70 potr? essere evitato il rischio di confondere le strutture di base 10. Ad esempio, si potr? evitare che utenti si scambino le maschere oppure che si riutilizzino maschere non lavate.
Secondo un particolare forma di realizzazione dell?invenzione, potr? essere prevista una visiera 80 destinata ad essere indossata dall?utente in modo da restare almeno in corrispondenza degli occhi dell?utente.
La visiera 80 potr? essere una visiera in materiale polimerico trasparente di tipo in s? noto. Ad esempio, potr? essere realizzata in polimetilmetacrilato (PMMA), quale ad esempio plexiglass?.
Vantaggiosamente, la visiera 80 e la maschera 1 potranno cooperare per formare un sistema di protezione 100 per l?utente.
In particolare, la visiera 80 potr? presentare un bordo periferico 81. Almeno una porzione 82 del bordo 81 potr? essere in contatto con la struttura di base 10. Preferibilmente, la porzione 82 potr? entrare in contatto con la porzione superiore 18 della struttura di base 10 e, ancora pi? preferibilmente, con l?elemento deformabile in metallo 35.
In questo modo, una volta indossato il sistema 100, la struttura di base 10 potr? sostenere la visiera 80.
Opportunamente, la porzione 82 e la porzione superiore 18 potranno essere reciprocamente sagomate e controsagomate. In questo modo, si potr? evitare che la struttura di base 10 e la visiera 80 si muovano reciprocamente una volta indossate. Ad esempio, come illustrato nelle figure allegate, la visiera 80 potr? presentare una zona concava 83 che comprende la porzione 82 del bordo 81, mentre la porzione superiore 18 della struttura di base 10 potr? avere una forma convessa.
Inoltre, grazie a tali caratteristiche, la respirazione dell?utente avviene attraverso la maschera 1 evitando quindi di appannare oppure sporcare la visiera 80.
Inoltre, vantaggiosamente, la visiera 80 potr? essere posta ad una distanza ridotta dalla faccia dell?utente. Infatti, non ? necessario che la visiera 80 abbia una distanza superiore allo spessore della maschera 1.
Inoltre, poich? la visiera 80 ? in contatto con bordo superiore 12 che ? posto sopra il setto nasale, la visiera 80 potr? essere posta in prossimit? della faccia indipendentemente dalle dimensioni del naso dell?utente.
D?altra parte, la visiera 80 potr? avere ingombri elevati in modo da essere confortevole per l?utente, mentre la visiera 80 potr? essere posta ad una distanza dell?ordine di 2-5 cm dalla faccia dell?utente ed in particolare dalla fronte dell?utente.
Al fine di collegare il sistema 100 con l?utente potranno essere previsti appositi mezzi di fissaggio 40 che potranno essere lacci, fettucce o simili. In particolare, i lacci 40 potranno consentire il collegamento della struttura di base 10 e della visiera 80 con l?utente.
Preferibilmente, i lacci 40 potranno essere impegnati con la struttura di base 10 mediante gli elementi maschi/femmina 37, 47 sopra descritti, mentre la visiera 80 potr? essere supportata dalla struttura di base 10 come sopra descritto e potr? essere impegnata con almeno un laccio 40.
In particolare, potranno essere previsti elementi distanziali 48 destinati a restare interposti tra il laccio 40 e la visiera 80 per mantenere spaziata la visiera 80 dalla faccia dell?utente.
Preferibilmente, i distanziali 48 potranno essere posti in corrispondenza dei mezzi di regolazione 42.
I distanziali 48 potranno comprendere una porzione 49 interagente con il laccio 40, preferibilmente in corrispondenza dei mezzi di regolazione 42, ed una porzione opposta 46 interagente con la visiera 80.
La porzione 49 potr? essere configurata in modo da consentire l?accoppiamento amovibile con il laccio 40, ed in particolare con i mezzi di regolazione 42. Questi ultimi potranno comprendere un elemento sostanzialmente planare con una pluralit? di asole 41 per accogliere il laccio 40 in modo in s? noto.
La porzione 49 potr? quindi comprendere almeno un?estremit? 49?, preferibilmente una coppia di estremit? 49? destinate ad accoppiarsi con una oppure con una coppia delle asole 41 del laccio 40. Le estremit? 49? potranno quindi essere opportunamente sagomate, ad esempio, potranno definire un bottone.
In altre parole, i distanziali 48 potranno avere una struttura sostanzialmente a ?U?. D?altra parte, la porzione 46 potr? presentare almeno un elemento maschio 47, ad esempio un bottone 47?, destinato ad impegnarsi con un corrispondente elemento femmina 87, ad esempio un foro passante 87?, della visiera 80.
Le porzioni 46 e 49 potranno quindi essere spaziate. Tale spaziatura potr? definire la distanza tra la visiera 80 e la faccia dell?utente.
Opportunamente, gli elementi maschio e femmina 47, 87 e/o 49?, 41 potranno essere reciprocamente accoppiabili in modo amovibile.
Si comprende che potr? essere previsto un kit per realizzare la maschera 1, ad esempio il kit potr? comprendere la struttura di base 10, i mezzi 26 ed uno o pi? elementi filtranti 50.
Inoltre, potr? essere previsto un ulteriore kit per realizzare il sistema 100. Tale kit potr? comprendere la maschera 1, la visiera 80 ed eventualmente i lacci 40 con i distanziali 48.
L?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela del trovato definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Una maschera di protezione facciale destinata ad essere indossato da un utente comprendente:
- una struttura di base (10) sostanzialmente concava in modo che una volta indossata dall?utente detta struttura di base (10) definisca con la faccia dell?utente una camera di lavoro (7);
- almeno un elemento filtrante (50) amovibilmente accoppiabile con detta struttura di base (10);
in cui detta struttura di base (10) ? realizzata in materiale polimerico;
in cui detta struttura di base (10) comprende una zona operativa (16) che include una pluralit? di fori passanti (15) per consentire l?entrata/l?uscita dell?aria in/da detta camera di lavoro (7), detta zona operativa (16) di detta struttura di base (10) comprendendo inoltre una sede (25) per accogliere amovibilmente detto almeno un elemento filtrante (50) in modo che l?aria entrante/uscente in/da detta camera di lavoro (7) passi attraverso detto elemento filtrante (50).
2. Maschera in accordo con la rivendicazione 1, comprendente almeno un elemento di identificazione univoco (70).
3. Maschera in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta struttura di base (10) comprende una porzione inferiore (19) destinata a restare in corrispondenza del mento dell?utente, detta porzione inferiore (19) includendo una zona (19?) sostanzialmente piana, detto elemento di identificazione univoco (70) essendo in corrispondenza di detta zona piana (19?) di detta porzione inferiore (19) di detta struttura di base (10).
4. Maschera in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura di base (10) comprende almeno una zona personalizzabile (65), preferibilmente detta zona personalizzabile (65) comprendendo un?etichetta (60) visibile dall?esterno.
5. Maschera in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di identificazione univoco (70) e/o detta etichetta (60) ? annegato in detta struttura di base (10) in modo da non essere accessibile all?utente.
6. Maschera in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura di base (10) comprende una superficie interna (20) avente una porzione sagomata (25) definente detta sede (25) per detto almeno un elemento filtrante (50), essendo inoltre previsti mezzi (26) per trattenere detto almeno un elemento filtrante (50) in detta sede (25).
7. Maschera in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale polimerico di detta struttura di base (10) ? sostanzialmente trasparente.
8. Un sistema di protezione facciale comprendente:
- una maschera (1) in accordo con una o pi? delle rivendicazioni precedenti; - una visiera (80) destinata ad essere indossata dall?utente in modo da restare almeno in corrispondenza degli occhi dell?utente;
- mezzi (40) per il collegamento di detta maschera (1) e di detta visiera (80) con l?utente;
in cui detta visiera (80) presenta un bordo inferiore controsagomato (82) rispetto a detta porzione superiore (18) di detta struttura di base (10) in modo che quest?ultima supporti la prima.
9. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, comprendente inoltre almeno un laccio o fettuccia (40) destinato ad avvolgere la testa dell?utente, essendo inoltre previsto almeno un elemento distanziale (48) destinato ad essere interposto tra detto almeno un laccio o fettuccia (40) e detta visiera (80) per mantenere spaziata quest?ultima dalla testa dell?utente.
10. Sistema in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un elemento distanziale (48) presenta una prima porzione (49) interagente con detto almeno un laccio o fettuccia (40), ed una seconda porzione opposta (46) comprendente un elemento maschio o femmina (47) destinata ad interagire con un corrispondente elemento femmina o maschio (87) di detta visiera (80).
IT102020000014875A 2020-06-22 2020-06-22 Maschera e sistema di protezione facciale IT202000014875A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014875A IT202000014875A1 (it) 2020-06-22 2020-06-22 Maschera e sistema di protezione facciale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014875A IT202000014875A1 (it) 2020-06-22 2020-06-22 Maschera e sistema di protezione facciale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000014875A1 true IT202000014875A1 (it) 2021-12-22

Family

ID=72644577

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000014875A IT202000014875A1 (it) 2020-06-22 2020-06-22 Maschera e sistema di protezione facciale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000014875A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2758728A1 (fr) * 1997-01-29 1998-07-31 Richard Marcel Camille Gay Masques anti-pollutions contre poussieres, particules, gaz nocifs, pluies acides et bacteries
KR20070118748A (ko) * 2006-06-13 2007-12-18 김종화 방진마스크
WO2008038999A1 (en) * 2006-09-27 2008-04-03 Kisu Park Goggle mask
US20090014006A1 (en) * 2007-07-10 2009-01-15 Levin Eric M Novelty mask cover
KR20110055948A (ko) * 2009-11-20 2011-05-26 김경진 마스크
KR20190132620A (ko) * 2019-11-21 2019-11-28 여의(주) 패션 디자인이 결합된 마스크

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2758728A1 (fr) * 1997-01-29 1998-07-31 Richard Marcel Camille Gay Masques anti-pollutions contre poussieres, particules, gaz nocifs, pluies acides et bacteries
KR20070118748A (ko) * 2006-06-13 2007-12-18 김종화 방진마스크
WO2008038999A1 (en) * 2006-09-27 2008-04-03 Kisu Park Goggle mask
US20090014006A1 (en) * 2007-07-10 2009-01-15 Levin Eric M Novelty mask cover
KR20110055948A (ko) * 2009-11-20 2011-05-26 김경진 마스크
KR20190132620A (ko) * 2019-11-21 2019-11-28 여의(주) 패션 디자인이 결합된 마스크

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7275819B2 (en) Eyewear
JP5970145B1 (ja) アイシールド及び装着器
KR101326975B1 (ko) 휴대용 다기능 마스크
KR200479980Y1 (ko) 일회용 방수 마스크
IT202000014875A1 (it) Maschera e sistema di protezione facciale
WO2015005955A1 (en) Respiratory hood capable of being worn with external head gear
ITTO20000008A1 (it) Filtro nasale.
KR102267758B1 (ko) 의료용 가운
US20220226155A1 (en) Visor assembly and method for shielding a wearer's face
KR102249388B1 (ko) 식별부가 구비된 마스크
IT202000006707U1 (it) Mascherina comprendente dispositivi di protezione orecchie.
IT202000022546A1 (it) Dispositivo di protezione individuale per il viso, richiudibile, multiuso, composito
JP6887705B1 (ja) 認識ベルト
EP3912502A1 (en) Filtering mask and manufacturing method thereof
IT202100000749U1 (it) Mascherina di protezione individuale
IT202000007177A1 (it) Mascherina per la protezione del viso
CN212997855U (zh) 一体全包覆式临床照射灯防护操作罩
KR102228378B1 (ko) 눈 보호구 및 이를 구비한 led 마스크 장치
JP3229191U (ja) フェイスシールド
IT202000010381A1 (it) Dispositivo perfezionato per la copertura delle vie respiratorie
KR20220068546A (ko) 안구 및 호흡기 보호대
ES1254741U (es) Mascarilla adhesiva
IT202000009157A1 (it) Dispositivo ferma-mascherina
IT202000010396A1 (it) Maschera di protezione delle vie respiratorie.
IT202000008317A1 (it) Dispositivo di protezione individuale, particolarmennte per l'apparato respiratorio.