IT202000010183A1 - Dispositivo e sistema di aspirazione extra-orale - Google Patents

Dispositivo e sistema di aspirazione extra-orale Download PDF

Info

Publication number
IT202000010183A1
IT202000010183A1 IT102020000010183A IT202000010183A IT202000010183A1 IT 202000010183 A1 IT202000010183 A1 IT 202000010183A1 IT 102020000010183 A IT102020000010183 A IT 102020000010183A IT 202000010183 A IT202000010183 A IT 202000010183A IT 202000010183 A1 IT202000010183 A1 IT 202000010183A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction device
suction
oral
patient
extra
Prior art date
Application number
IT102020000010183A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Brancato
Giovanni Cucinotta
Alberto Zanuit
Original Assignee
Mag Capital S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mag Capital S R L filed Critical Mag Capital S R L
Priority to IT102020000010183A priority Critical patent/IT202000010183A1/it
Publication of IT202000010183A1 publication Critical patent/IT202000010183A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C17/00Devices for cleaning, polishing, rinsing or drying teeth, teeth cavities or prostheses; Saliva removers; Dental appliances for receiving spittle
    • A61C17/06Saliva removers; Accessories therefor
    • A61C17/08Aspiration nozzles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/05Splash shields for protection of the surgeon, e.g. splash guards connected to the apparatus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C17/00Devices for cleaning, polishing, rinsing or drying teeth, teeth cavities or prostheses; Saliva removers; Dental appliances for receiving spittle
    • A61C17/06Saliva removers; Accessories therefor
    • A61C17/10Saliva removers; Accessories therefor with mouth props, tongue guards, tongue depressors or cheek spreaders

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Dry Development In Electrophotography (AREA)
  • Manipulator (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?DISPOSITIVO E SISTEMA DI ASPIRAZIONE EXTRA-ORALE?
La presente invenzione ? relativa ad un dispositivo di aspirazione extra-orale.
La presente invenzione ? altres? relativa ad un sistema di aspirazione extra-orale.
Sono noti dispositivi di aspirazione extra-orale capaci di aspirare le particelle espulse dalla cavit? orale di un paziente durante interventi di tipo odontoiatrico o di chirurgia orale.
Nel corso di tali interventi ? comune, infatti, la formazione di varie tipologie di particelle, ad esempio sotto forma di aerosol, droplet o microdroplet, dalle cavit? oronasali del paziente.
Tali particelle sono comunemente generate durante l?utilizzo di strumentazione odontoiatrica rotante, ultrasonica oppure dispositivi quali siringhe acqua/aria. In aggiunta, le particelle sono comunemente espulse anche con l?espirazione, la vociferazione, la tosse o lo starnuto.
Le particelle in questione vengono disperse nell?ambiente a distanze variabili e sono notoriamente vettori di microrganismi patogeni, quali virus o batteri e la vicinanza tra il paziente e il medico odontoiatra durante gli interventi le rende particolarmente pericolose.
I dispositivi di tipo noto comprendono, generalmente, un elemento centrale, posizionabile in prossimit? dell?apertura orale del paziente e un bocchettone per l?aspirazione del particolato.
Tali dispositivi sono tuttavia scarsamente adattabili alle diverse dimensioni anatomiche del viso dei pazienti. Infatti, ? necessario disporre di dispositivi aventi taglie diverse, che siano adatti a pazienti con dimensioni del viso anche molto diverse tra loro, ad esempio bambini e adulti.
E? avvertita, pertanto, l?esigenza di disporre di un dispositivo di aspirazione extra-orale pi? facilmente adattabile alle dimensioni anatomiche del viso di pazienti diversi.
I dispositivi di tipo noto, inoltre, non impediscono che le particelle espulse dal naso del paziente possano raggiungere il medico odontoiatra durante gli interventi.
Pertanto, ? altres? avvertita l?esigenza di disporre di un dispositivo di aspirazione extra-orale, che consenta di aspirare anche le particelle espulse dalle cavit? nasali del paziente.
Scopo della presente invenzione ? la realizzazione di un dispositivo di aspirazione extra-orale, il quale consenta di soddisfare in modo semplice ed economico almeno una delle suddette esigenze.
Il suddetto scopo ? raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa ? relativa ad un dispositivo di aspirazione extra-orale secondo la rivendicazione 1.
Inoltre, il suddetto scopo ? raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa ? relativa ad un sistema di aspirazione extra-orale secondo la rivendicazione 10.
Due forme di realizzazione preferite, non limitative della presente invenzione saranno descritte a titolo di esempio in riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica di un dispositivo di aspirazione extra-orale realizzato secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista esplosa del dispositivo di aspirazione extra-orale secondo la figura 1;
- la figura 3 ? una vista frontale del dispositivo di aspirazione extra-orale secondo le figure 1 e 2;
- la figura 4 ? una vista dall?alto del dispositivo di aspirazione extra-orale secondo le figure da 1 a 3;
- la figura 5 ? una vista prospettica di un dispositivo di aspirazione extra-orale secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 6 ? una vista esplosa della seconda forma di realizzazione del dispositivo di aspirazione extra-orale secondo la figura 5; e
- la figura 7 ? uno schema funzionale di un sistema di aspirazione comprendente il dispositivo di aspirazione secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 7 ? indicato con 100 un sistema di aspirazione extra-orale comprendente:
- una unit? di aspirazione 101;
- un dispositivo di aspirazione 1, 1? secondo la presente invenzione; e
- condotti 102, per il collegamento fluidico tra il dispositivo di aspirazione 1, 1? e l?unit? di aspirazione 101.
L?unit? di aspirazione 101 pu? essere, ad esempio, una pompa a vuoto.
Con riferimento alle figure da 1 a 4 ? indicato con 1 un dispositivo di aspirazione extra-orale secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione.
Come mostrato in figura 1, tale dispositivo di aspirazione extra-orale 1 comprende sostanzialmente:
- un elemento 2 atto ad essere calzato attorno e/o essere sovrapposto a e/o impegnato ad almeno parte dell?apertura orale di un paziente; e
- due bocchettoni di aspirazione 3 atti ad essere posizionati al di fuori della cavit? orale del paziente e definenti, ciascuno, un rispettivo punto di aspirazione P del particolato espulso dal paziente.
Con aspirazione extra-orale si intende che l?aspirazione del particolato espulso dal paziente avviene esternamente alla cavit? orale e non direttamente nella cavit? orale.
Con il fatto che l?elemento 2 ? impegnabile alla apertura orale del paziente si intende che ? impegnabile, ad esempio, con le labbra, il prolabio, le guance o il mento internamente e/o esternamente alla cavit? orale.
Il particolato espulso dal paziente pu? essere, ad esempio, solido oppure sotto forma di aerosol, droplet o microdroplet.
In particolare, secondo tale prima forma di realizzazione l?elemento 2 ha una forma ad anello chiuso e comprende (Figura 4):
- una superficie 6 atta ad essere calzata attorno e/o sovrapposta a e/o impegnata ad almeno parte della apertura orale del paziente; e
- una porzione 7 estendentesi dalla superficie 6 lungo una direzione X e avente forma anulare in un piano perpendicolare alla direzione X.
E? possibile definire, inoltre, una direzione Y trasversale alla direzione X e una direzione Z trasversale alle direzioni X ed Y.
Nella forma di realizzazione mostrata, la direzione Y ? un asse di simmetria dell?elemento 2.
La direzione X corrisponde, in uso, ad una direzione di accesso alla cavit? orale dall?esterno.
La direzione Y corrisponde, in uso, ad un asse di simmetria delle labbra del paziente orientato da un labbro all?altro.
La direzione Z corrisponde, in uso, ad un?asse delle labbra del paziente diretto da una commessura labiale all?altra.
Preferibilmente, secondo tale prima forma di realizzazione, la superficie 6 ? il pi? possibile centrata rispetto all?apertura orale del paziente e la circonda, quando il dispositivo di aspirazione 1 ? calzato sul viso del paziente (Figura 3).
La porzione 7 comprende, a sua volta, una regione frontale 20, opposta alla superficie 6 lungo la direzione X e una regione laterale 21, interposta tra la regione frontale 20 e la superficie 6 lungo la direzione X.
La regione laterale 21, comprende a sua volta (Figura 3):
- un settore superiore 22 atto ad essere posizionato in prossimit? del naso del paziente;
- un settore inferiore 23 opposto al settore superiore 22 e atto ad essere posizionato in prossimit? del mento del paziente; e
- un settore intermedio 24 interposto tra i settori 22 e 23 lungo la direzione Y.
La superficie 6 e la porzione 7 definiscono un?apertura 8 del dispositivo di aspirazione 1.
In particolare, l?apertura 8 ? configurata per permettere al medico odontoiatra di accedere alla cavit? orale del paziente dalla parte della regione frontale 20.
Ciascun bocchettone di aspirazione 3 ? conformato come un tubolare avente due estremit? 10 e 11 opposte tra loro (Figura 2).
In particolare, l?estremit? 10 definisce il punto di aspirazione P, mentre l?estremit? 11 ? atta ad essere collegata ad un relativo condotto 103, 104 dei condotti 102.
Nella forma di realizzazione mostrata, procedendo dall?estremit? 11 alla relativa estremit? 10, ciascun bocchettone di aspirazione 3 ha sezione progressivamente variabile.
In particolare, in corrispondenza dell?estremit? 11 la sezione ? circolare, mentre in corrispondenza dell?estremit? 10 la sezione ? a forma di asola.
Vantaggiosamente, ciascun bocchettone di aspirazione 3 ? accoppiabile in modo rilasciabile con l?elemento 2.
Questo vuol dire che ciascun bocchettone di aspirazione 3 non ? collegato in modo permanente all?elemento 2 e pu? essere ripetutamente rimosso e impegnato con l?elemento 2, senza causare la distruzione del dispositivo di aspirazione 1.
In dettaglio, l?elemento 2 comprende due aperture 4, 5 impegnabili ciascuna da uno dei due bocchettoni di aspirazione 3 (Figure 1, 3 e 4).
In ulteriore dettaglio, ciascun bocchettone 3 ? impegnato con la rispettiva apertura 4, 5 dal lato dell?estremit? 10.
Nella forma di realizzazione mostrata, le aperture 4 e 5 sono realizzate nella porzione 7. In maggiore dettaglio, le aperture 4 e 5 sono realizzate in corrispondenza del settore intermedio 24.
Tali aperture 4 e 5 sono passanti e hanno forma ad asola estendentesi principalmente in modo parallelo alla direzione Y (Figura 2).
Nella forma di realizzazione mostrata, i bocchettoni di aspirazione 3 sono impegnati con le rispettive aperture 4 e 5 mediante un accoppiamento ad incastro.
Diversamente, i bocchettoni 3 sono impegnati alle rispettive aperture 4 e 5 mediante un qualsiasi collegamento non permanente, ad esempio un collegamento filettato.
Nella forma di realizzazione mostrata, le aperture 4 e 5 sono disposte in modo simmetrico rispetto alla direzione Y (Figura 2). Di conseguenza, anche i bocchettoni 3 sono impegnati con le relative aperture 4 e 5 in modo simmetrico rispetto alla direzione Y (Figura 3).
L?elemento 2 comprende, inoltre, un?apertura 9 atta ad essere posizionata in prossimit? delle narici del paziente.
Preferibilmente, l?apertura 9 ? conformata come una unica asola.
In particolare, l?apertura 9 ? passante parallelamente all?asse Y.
Nella forma di realizzazione illustrata, l?asola ? allungata parallelamente alla direzione Z (Figura 4).
Alternativamente, l?apertura 9 comprende due fori distinti, atti ad essere posizionati in corrispondenza di una rispettiva narice del paziente.
In particolare, l?apertura 9 ? formata nella porzione 7, in corrispondenza del settore superiore 22 (Figure da 1 a 4).
L?apertura 9 ? configurata per consentire alle particelle espulse dal naso del paziente di essere aspirate dal dispositivo di aspirazione 1.
L?elemento 2 comprende, inoltre, un risalto 25, che circonda parzialmente l?apertura 9 dal lato opposto alla superficie 6 (Figura 4).
Il risalto 25 si estende dal settore superiore 22 in senso opposto al settore inferiore 23.
In particolare, il risalto 25 e il settore superiore 22 definiscono una flangia 26 atta ad accogliere il naso del paziente, quando il dispositivo 1 ? calzato sul viso del paziente (Figura 3).
Inoltre, il risalto 25 contribuisce ad incrementare il numero di particelle espulse dal naso del paziente e aspirate dal dispositivo 1 tramite l?apertura 9.
Il dispositivo di aspirazione 1 pu? essere realizzato in qualsiasi materiale (metallico, polimerico o ceramico) autoclavabile almeno a 121?C e/o resistente ai comuni disinfettanti per la decontaminazione a freddo.
Ad esempio, il dispositivo di aspirazione 1 pu? essere realizzato in un materiale adatto alla fabbricazione additiva e/o allo stampaggio (ad iniezione, a compressione, a soffiatura o con tecnologia RIM) quali Acido Polilattico (PLA), Acrilonitrile Butadiene Stirene (ABS), Polistirene ad alto impatto (HIPS), Nylon, Polietilene Tereftalato (PET), Policarbonato (PC), Polietilene ad alta densit? (HDPE), Policaprolattone (PCL), Alcool Polivinilico (PVA), resine fotopolimerizzabili, TPU, siliconi, PU, PE, PP, PETG, eccetera.
Nella forma di realizzazione illustrata, l?elemento 2 ? realizzato in un materiale diverso da quello dei bocchettoni di aspirazione 3. Preferibilmente, il materiale in cui ? realizzato l?elemento 2 ? pi? rigido del materiale in cui sono realizzati i bocchettoni di aspirazione 3.
Preferibilmente, l?elemento 2 ? costituito da due semiporzioni 2a, 2b (Figura 2) conformate come rispettivi semianelli.
Le due semi-porzioni 2a, 2b sono collegate in modo rilasciabile tra loro, oppure in modo permanente (ad esempio, tramite saldatura o incollaggio).
Nella forma di realizzazione illustrata, le due semiporzioni 2a, 2b sono simmetriche rispetto alla direzione Y.
Il dispositivo di aspirazione 1 comprende, inoltre, mezzi di fissaggio 30 per il fissaggio di una diga dentale.
I mezzi di fissaggio 30 consentono, inoltre, di mantenere in tensione la diga dentale quando ? applicata alla dentatura del paziente.
In particolare, i mezzi di fissaggio 30 sono posizionati in corrispondenza dei bocchettoni di aspirazione 3.
I mezzi di fissaggio 30 comprendono, in dettaglio, un perno 40 con testa tronco-piramidale.
Nella forma di realizzazione illustrata, il dispositivo di aspirazione 1 comprende due perni 40 in corrispondenza di ciascun bocchettone 3 (Figure 1, 2 e 3).
Il dispositivo di aspirazione 3 comprende, inoltre, mezzi di fissaggio 31 per il fissaggio di elementi elastici, di per s? noti e non illustrati.
Tali elementi elastici migliorano l?adesione del dispositivo di aspirazione 1 al viso del paziente.
In particolare, i mezzi di fissaggio 31 sono posizionati in corrispondenza dei bocchettoni di aspirazione 3.
Preferibilmente, i bocchettoni 3 sono filettati in corrispondenza delle rispettive estremit? 11, in modo da essere accoppiabili con i rispettivi condotti 103, 104.
Nella forma di realizzazione illustrata, i bocchettoni 3 hanno una filettatura del tipo a madrevite, accoppiabile con una corrispondente filettatura del tipo a vite dei rispettivi condotti 103, 104.
Preferibilmente, i bocchettoni 3 comprendono, ciascuno, un rispettivo elemento filettato 27, accoppiabile con l?estremit? 11 in modo permanente o rilasciabile, e atto ad impegnarsi con il rispettivo condotto 103, 104.
Come illustrato in Figura 7, i condotti 103, 104 sono preferibilmente collegati tra loro per mezzo di un raccordo ad Y 105.
Tale raccordo 105 ? fluidicamente interposto tra i condotti 103, 104 e l?unit? di aspirazione 101.
Preferibilmente, il raccordo 105 ? posizionato, in uso, in modo da essere opposto al viso del paziente e affacciato alla nuca.
In uso, i bocchettoni di aspirazione 3 vengono impegnati in modo rilasciabile con le rispettive aperture 4 e 5 dell?elemento 2.
In particolare, le estremit? 10 sono impegnate con le rispettive aperture 4 e 5, definendo due rispettivi punti di aspirazione P.
Il dispositivo di aspirazione 1 cos? assemblato ? calzato sul viso del paziente, in modo che l?elemento 2 sia calzato attorno e/o sovrapposto e/o impegnato almeno a parte della apertura orale del paziente e che i bocchettoni 3 abbraccino il viso del paziente dai due lati del volto opposti rispetto al naso.
In dettaglio, l?elemento 2 ? posizionato in modo tale che la superficie 6 sia calzata attorno e/o sovrapposta a e/o impegnata all?apertura orale, il settore superiore 22 sia posto in prossimit? del naso del paziente e il settore inferiore 23 sia posto in prossimit? del mento del paziente.
Ancor pi? in dettaglio, l?elemento 2 ? posizionato in modo che l?apertura 9 sia posizionata in prossimit? delle narici del paziente e che la flangia 26 accolga/sia a contatto con il naso del paziente.
Preferibilmente, il dispositivo di aspirazione 1 ? fatto aderire al viso del paziente grazie all?ausilio degli elementi elastici fissati ai mezzi di fissaggio 31.
Prima o dopo che il dispositivo di aspirazione 1 sia calzato sul viso del paziente, i condotti 103, 104 sono avvitati ai bocchettoni 3.
In dettaglio, i condotti 103, 104 sono avvitati all?elemento filettato 27 di ciascun bocchettone 3.
Una volta che il dispositivo di aspirazione 1 ? calzato e saldo sul viso del paziente, il sistema di aspirazione 100 ? attivato. In particolare, ? azionata l?unit? di aspirazione 101.
A questo punto, il particolato emesso dal paziente dalla apertura orale durante l?intervento ? direttamente aspirato in corrispondenza dei punti di aspirazione P tramite i bocchettoni 3 e le aperture 4 e 5.
Il particolato emesso dal naso del paziente ?, inoltre, aspirato tramite i bocchettoni 3 tramite l?apertura 9.
Il medico odontoiatra pu? a questo punto accedere in sicurezza alla cavit? orale del paziente tramite l?apertura 8 dalla parte della regione frontale 20.
Qualora fosse necessario utilizzare una diga dentale, ? sufficiente posizionarla sul dente/sui denti e fissarla ai mezzi di fissaggio 30, in modo da tensionarla.
Con riferimento alle Figure 5 e 6, ? indicata con il numero di riferimento 1? una seconda forma di realizzazione del dispositivo di aspirazione secondo la presente invenzione.
Il dispositivo di aspirazione 1? ? simile al dispositivo di aspirazione 1 e verr? nel seguito descritto soltanto per quanto differisce da quest?ultimo; parti uguali o equivalenti dei dispositivi di aspirazione 1, 1? saranno contraddistinte, ove possibile, dagli stessi numeri di riferimento.
In particolare, il dispositivo di aspirazione 1? differisce dal dispositivo di aspirazione 1 per il fatto di comprendere due elementi 2? atti ad essere sovrapposti e/o impegnati, in uso, a due porzioni distinte della apertura orale di un paziente.
Per porzioni distinte dell?apertura orale si intendono due porzioni angolarmente distanziate tra loro rispetto alla direzione X.
In dettaglio, ciascun elemento 2? ? un apribocca.
Preferibilmente, gli elementi 2? sono posizionati rispettivamente in corrispondenza delle due commessure labiali.
In particolare, gli elementi 2? sono posizionati in modo da rendere affacciati tra loro il naso del paziente e i punti di aspirazione P.
Vantaggiosamente, ciascun elemento 2? ? accoppiabile in modo rilasciabile al relativo bocchettone di aspirazione 3 (Figura 5).
Ciascun elemento 2? comprende, in dettaglio (Figura 5): - una superficie 6? atta ad essere sovrapposta e/o impegnata almeno a parte della apertura orale del paziente;
- una porzione 7? estendentesi dalla superficie 6? lungo la direzione X e avente forma a C in un piano perpendicolare alla direzione X; e
- un manicotto 28?, definente un?apertura 4?, 5? dell?elemento 2?, impegnabile da un rispettivo bocchettone 3.
Tale apertura 4?, 5? ? passante e ha forma ad asola allungata principalmente in modo parallelo alla direzione Y (Figura 6).
Il manicotto 28? ? formato in un unico pezzo con la porzione 7?. In alternativa, il manicotto 28? e la porzione 7? sono due pezzi distinti e successivamente impegnati in modo permanente o rilasciabile tra loro.
Nella forma di realizzazione illustrata, i bocchettoni di aspirazione 3 sono impegnati alle rispettive aperture 4? e 5? mediante un accoppiamento ad incastro.
Diversamente, i bocchettoni 3 sono impegnati alle rispettive aperture 4? e 5? mediante un qualsiasi collegamento non permanente, ad esempio un collegamento filettato.
In ulteriore dettaglio, ciascun bocchettone 3 ? impegnato con la rispettiva apertura 4?, 5? dal lato dell?estremit? 10, definendo un rispettivo punto di aspirazione P.
In particolare, la superficie 6? e la porzione 7? definiscono un recesso 29? impegnabile con l?apertura orale del paziente.
Preferibilmente, i bocchettoni di aspirazione 3 sono identici per gli elementi 2 e 2?.
In uso, i bocchettoni di aspirazione 3 vengono impegnati in modo rilasciabile con le rispettive aperture 4? e 5? dell?elemento 2?.
In particolare, le estremit? 10 sono impegnate con le rispettive aperture 4? e 5?, definendo due rispettivi punti di aspirazione P.
Il dispositivo di aspirazione 1? cos? assemblato ? calzato sul viso del paziente, in modo che ciascun elemento 2? sia sovrapposto e/o impegnato almeno a parte della apertura orale del paziente e che i bocchettoni 3 abbraccino il viso del paziente dai due lati del volto opposti rispetto al naso.
Inoltre, gli elementi 2? sono posizionati in modo da essere distanziati tra loro e rendere il naso del paziente e i punti di aspirazione P affacciati tra loro.
Preferibilmente, il dispositivo di aspirazione 1? ? fatto aderire al viso del paziente grazie all?ausilio degli elementi elastici fissati ai mezzi di fissaggio 31.
Prima o dopo che il dispositivo di aspirazione 1? sia calzato sul viso del paziente, i condotti 103, 104 del sistema di aspirazione 100 sono avvitati ai bocchettoni 3.
Una volta che il dispositivo di aspirazione 1? ? calzato e saldo sul viso del paziente, il sistema di aspirazione 100 ? attivato.
A questo punto, il particolato emesso dal paziente dalla apertura orale durante l?intervento ? aspirato direttamente in corrispondenza dei punti di aspirazione P tramite i bocchettoni 3 e le aperture 4? e 5?.
Il particolato emesso dal naso del paziente ?, inoltre, aspirato tramite i bocchettoni 3, in virt? del fatto che le narici del paziente sono affacciate ai punti di aspirazione P.
A questo punto, il medico odontoiatra pu? accedere alla cavit? orale del paziente tramite lo spazio interposto tra i due elementi 2? dalla parte dei manicotti 28?.
Da un esame delle caratteristiche del dispositivo di aspirazione 1, 1? secondo la presente invenzione sono evidenti i vantaggi che esso consente di ottenere.
Innanzitutto, dal momento che ciascun bocchettone 3 ? accoppiabile in modo rilasciabile all?elemento 2, 2?, ? pi? facilmente possibile adattare il dispositivo di aspirazione 1, 1? a pazienti aventi diverse dimensioni anatomiche del viso. Infatti, ? sufficiente accoppiare i bocchettoni 3 a elementi 2, 2? di taglie diverse, senza dover sostituire l?intero dispositivo di aspirazione 1, 1?.
In aggiunta, in caso di danneggiamento o guasto, ? possibile sostituire il solo componente danneggiato del dispositivo di aspirazione 1, 1?, senza dover sostituire l?intero dispositivo di aspirazione 1, 1?.
Dal momento che l?elemento 2, 2? ? accoppiato in modo rilasciabile ai bocchettoni 3, inoltre, le operazioni di fabbricazione del dispositivo di aspirazione 1, 1? risultano semplificate rispetto ai dispositivi di tipo noto discussi nella parte introduttiva della presente descrizione.
Dal momento che l?elemento 2, 2? ? realizzabile in un materiale diverso da quello dei bocchettoni di aspirazione 3, il dispositivo di aspirazione 1, 1? pu? essere costituito da componenti aventi rigidezze diverse.
Poich? l?elemento 2 comprende, inoltre, un?apertura 9 atta ad essere posizionata in prossimit? delle narici del paziente, ? possibile aspirare anche le particelle espulse dal naso tramite l?apertura 9 e i punti di aspirazione P.
Inoltre, ? stato osservato che la forma dell?apertura 9 ad asola risulta essere particolarmente conveniente in termini di ergonomia e di efficacia di aspirazione del particolato.
E? stato osservato, inoltre, che un dispositivo di aspirazione 1, 1? comprendente due bocchettoni di aspirazione 3 risulta essere particolarmente efficiente nell?aspirazione del particolato.
Dal momento che gli elementi 2? sono distanziati tra loro e il naso del paziente ? affacciato ai punti di aspirazione P, ? possibile aspirare il particolato espulso dal naso anche con il dispositivo di aspirazione 1?.
Dal momento che il dispositivo di aspirazione 1 comprende i mezzi di fissaggio 30, ? possibile fissare una diga dentale al dispositivo 1 stesso. In particolare, poich? tali mezzi di fissaggio 30 mantengono in tensione la diga dentale, non ? necessario utilizzare un telaio dedicato per tensionare la diga.
In particolare, poich? i mezzi di fissaggio 30 sono posizionati in corrispondenza dei bocchettoni 3, il tensionamento della diga risulta essere particolarmente efficiente rispetto al caso in cui i mezzi di fissaggio 30 siano posizionati in corrispondenza dell?elemento 2. In quest?ultimo caso, infatti, ? possibile osservare una consistente deformazione dell?elemento 2 stesso, che pregiudica il corretto utilizzo della diga dentale.
Inoltre, poich? ciascun bocchettone di aspirazione 3 comprende i mezzi di fissaggio 31 di elementi elastici, ? possibile migliorare l?adesione del dispositivo di aspirazione 1 al viso del paziente.
Risulta infine chiaro che al dispositivo di aspirazione 1, 1? possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione.
Il dispositivo di aspirazione 1 potrebbe comprendere un numero diverso di bocchettoni di aspirazione 3, ad esempio uno solo, oppure pi? di due.
Il dispositivo di aspirazione 1? potrebbe comprendere un solo elemento 2?, oppure pi? di due elementi 2?. Ciascun elemento 2?, inoltre, potrebbe essere impegnato da pi? di un rispettivo bocchettone 3.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1.- Dispositivo di aspirazione extra-orale (1, 1?) comprendente:
- almeno un elemento (2, 2?) atto ad essere calzato attorno e/o essere sovrapposto e/o impegnato ad almeno parte dell?apertura orale di un paziente; e
- almeno un bocchettone di aspirazione (3) atto ad essere posizionato, in uso, al di fuori della cavit? orale del paziente e definente almeno un punto di aspirazione (P) del particolato espulso dal paziente;
caratterizzato dal fatto che detto almeno un bocchettone di aspirazione (3) ? accoppiabile in modo rilasciabile con detto almeno un elemento (2, 2?).
2.- Dispositivo di aspirazione extra-orale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento (2) ha forma ad anello chiuso e dal fatto che detto dispositivo di aspirazione extra-orale (1) comprende due detti bocchettoni di aspirazione (3) accoppiati in modo rilasciabile con detto elemento (2) da rispettive parti opposte del detto elemento (2).
3.- Dispositivo di aspirazione extra-orale secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento (2) comprende, inoltre, un?apertura (9) atta ad essere posizionata in prossimit? delle narici del paziente.
4.- Dispositivo di aspirazione extra-orale secondo la rivendicazione 3 in cui detta apertura (9) ? conformata come una unica asola.
5.- Dispositivo di aspirazione extra-orale secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto elemento (2?) ? un apribocca.
6.- Dispositivo di aspirazione extra-orale secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal comprendere due detti elementi (2?) atti ad essere sovrapposti e/o impegnati in corrispondenza di due porzioni distinte dell?apertura orale del paziente.
7.- Dispositivo di aspirazione extra-orale secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che detti due elementi (2?) sono distanziati tra loro, in uso, e sono posizionati, in uso, in modo da rendere il naso del paziente e detti punti di aspirazione (P) affacciati tra loro.
8.- Dispositivo di aspirazione extra-orale secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui detto elemento (2, 2?) ? realizzato in materiale diverso da quello dell?almeno un bocchettone di aspirazione (3).
9.- Dispositivo di aspirazione extra-orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto almeno un bocchettone di aspirazione (3) comprende primi mezzi di fissaggio (30, 40) di una diga dentale; e/o
caratterizzato dal fatto che detto almeno un bocchettone di aspirazione (3) comprende secondi mezzi di fissaggio (31) di elementi elastici.
10.- Sistema di aspirazione extra-orale (100) comprendente:
- una unit? di aspirazione (101);
- un dispositivo di aspirazione (1, 1?) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni; e
- condotti (102, 103, 104) atti a collegare fluidicamente detto dispositivo di aspirazione (1, 1?) con detta unit? di aspirazione (101).
IT102020000010183A 2020-05-07 2020-05-07 Dispositivo e sistema di aspirazione extra-orale IT202000010183A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010183A IT202000010183A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Dispositivo e sistema di aspirazione extra-orale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010183A IT202000010183A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Dispositivo e sistema di aspirazione extra-orale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000010183A1 true IT202000010183A1 (it) 2021-11-07

Family

ID=71784457

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000010183A IT202000010183A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Dispositivo e sistema di aspirazione extra-orale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000010183A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0988834A2 (en) * 1998-09-23 2000-03-29 B. Schafrat Devices for use in disinfection treatments and method for cleansing dental implantological elements
US20080110456A1 (en) * 2006-11-10 2008-05-15 Encompas Unlimited, Inc. Bite block system and method
AT10972U1 (de) * 2007-10-31 2010-02-15 Ghafoorian Maddah Zhaleh Absaugvorrichtung für zahnbehandlungen

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0988834A2 (en) * 1998-09-23 2000-03-29 B. Schafrat Devices for use in disinfection treatments and method for cleansing dental implantological elements
US20080110456A1 (en) * 2006-11-10 2008-05-15 Encompas Unlimited, Inc. Bite block system and method
AT10972U1 (de) * 2007-10-31 2010-02-15 Ghafoorian Maddah Zhaleh Absaugvorrichtung für zahnbehandlungen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8739777B2 (en) Inhalation therapy device with a nozzle nebuliser
US20080208112A1 (en) Nasal Secretion Aspiration Device
ITTO20130126U1 (it) Maschera respiratoria.
JP6271346B2 (ja) ガス類供給用マスク装置
KR20220103035A (ko) 치과용 마우스피스
ITBO20100103A1 (it) Dilatatore anatomico nasale.
US20160263295A1 (en) Nasal aspirator
US11666425B2 (en) Dental aerosol and liquid suction device
JP2018507769A5 (it)
EP2967305B1 (en) Cleaning a medical or dental mirror with handle by means of compressed air flow
JP2008220661A (ja) ネブライザ用吸入補助具およびネブライザ用中継管ならびにネブライザ用マスク
WO2017206223A1 (zh) 适合一次性安全使用的高速涡轮牙科手机
IT202000010183A1 (it) Dispositivo e sistema di aspirazione extra-orale
WO2014173320A1 (zh) 气体过滤器
IT202000009058A1 (it) Dispositivo d'aspirazione odontoiatrico
ITBO950126A1 (it) Dispositivo per l'irrigazione o il lavaggio delle cavita' nasale e del rinofaringe
US20220226589A1 (en) Vacuum shield assembly for attachment to medical masks
CN211486170U (zh) 一种给药量可调的鼻腔喷雾瓶
JP6283325B2 (ja) ガス類供給用マスク装置
ITMI940393U1 (it) Serranda di non ritorno a bassa perdita di carico per apparecchi di ventilazione in genere
KR102534264B1 (ko) 콧물 흡입기구
IT202000023800A1 (it) Manipolo odontoiatrico di aspirazione
WO2022020920A1 (pt) Aspirador de aerossóis e saliva para pontas odontológicas
IT202000022591A1 (it) Sistema schermante anti aerosol per applicazioni odontoiatriche
CN213312176U (zh) 一种用于传染性疾病患者的防喷溅吸痰管