IT202000009280A1 - Cavo di ritenuta per un velivolo senza pilota, base e sistema associato - Google Patents
Cavo di ritenuta per un velivolo senza pilota, base e sistema associato Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000009280A1 IT202000009280A1 IT102020000009280A IT202000009280A IT202000009280A1 IT 202000009280 A1 IT202000009280 A1 IT 202000009280A1 IT 102020000009280 A IT102020000009280 A IT 102020000009280A IT 202000009280 A IT202000009280 A IT 202000009280A IT 202000009280 A1 IT202000009280 A1 IT 202000009280A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- aircraft
- cable
- wing
- base
- retaining
- Prior art date
Links
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 28
- 230000005611 electricity Effects 0.000 claims description 21
- 230000007423 decrease Effects 0.000 claims description 11
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 7
- 238000010073 coating (rubber) Methods 0.000 claims description 2
- 229920001821 foam rubber Polymers 0.000 claims description 2
- 230000003313 weakening effect Effects 0.000 claims 2
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 85
- 238000000034 method Methods 0.000 description 27
- 238000011161 development Methods 0.000 description 13
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 13
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 12
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 10
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 10
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 10
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 8
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 8
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 8
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 5
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 5
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 4
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 4
- 238000013016 damping Methods 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 3
- 230000008859 change Effects 0.000 description 3
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 230000035772 mutation Effects 0.000 description 3
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000013270 controlled release Methods 0.000 description 2
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 2
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 2
- 230000004907 flux Effects 0.000 description 2
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 2
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 2
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 2
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 2
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 2
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 2
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 2
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 1
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000012777 electrically insulating material Substances 0.000 description 1
- 238000007667 floating Methods 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000000116 mitigating effect Effects 0.000 description 1
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 1
- 230000004297 night vision Effects 0.000 description 1
- 230000000422 nocturnal effect Effects 0.000 description 1
- 239000003973 paint Substances 0.000 description 1
- 238000010248 power generation Methods 0.000 description 1
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 1
- 230000037452 priming Effects 0.000 description 1
- 239000003380 propellant Substances 0.000 description 1
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 1
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 description 1
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 238000010792 warming Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64F—GROUND OR AIRCRAFT-CARRIER-DECK INSTALLATIONS SPECIALLY ADAPTED FOR USE IN CONNECTION WITH AIRCRAFT; DESIGNING, MANUFACTURING, ASSEMBLING, CLEANING, MAINTAINING OR REPAIRING AIRCRAFT, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; HANDLING, TRANSPORTING, TESTING OR INSPECTING AIRCRAFT COMPONENTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B64F3/00—Ground installations specially adapted for captive aircraft
- B64F3/02—Ground installations specially adapted for captive aircraft with means for supplying electricity to aircraft during flight
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64U—UNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
- B64U10/00—Type of UAV
- B64U10/20—Vertical take-off and landing [VTOL] aircraft
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64U—UNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
- B64U10/00—Type of UAV
- B64U10/60—Tethered aircraft
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D07—ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
- D07B—ROPES OR CABLES IN GENERAL
- D07B5/00—Making ropes or cables from special materials or of particular form
- D07B5/005—Making ropes or cables from special materials or of particular form characterised by their outer shape or surface properties
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64U—UNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
- B64U2101/00—UAVs specially adapted for particular uses or applications
- B64U2101/10—UAVs specially adapted for particular uses or applications for generating power to be supplied to a remote station, e.g. UAVs with solar panels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64U—UNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
- B64U30/00—Means for producing lift; Empennages; Arrangements thereof
- B64U30/10—Wings
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B64—AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
- B64U—UNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
- B64U30/00—Means for producing lift; Empennages; Arrangements thereof
- B64U30/20—Rotors; Rotor supports
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D07—ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
- D07B—ROPES OR CABLES IN GENERAL
- D07B1/00—Constructional features of ropes or cables
- D07B1/14—Ropes or cables with incorporated auxiliary elements, e.g. for marking, extending throughout the length of the rope or cable
- D07B1/147—Ropes or cables with incorporated auxiliary elements, e.g. for marking, extending throughout the length of the rope or cable comprising electric conductors or elements for information transfer
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03D—WIND MOTORS
- F03D5/00—Other wind motors
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03D—WIND MOTORS
- F03D9/00—Adaptations of wind motors for special use; Combinations of wind motors with apparatus driven thereby; Wind motors specially adapted for installation in particular locations
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Remote Sensing (AREA)
- Insulated Conductors (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?Cavo di ritenuta per un velivolo senza pilota, base e sistema associato?
Campo dell?invenzione
L?invenzione afferisce al settore degli accessori per velivoli senza pilota ed in dettaglio concerne un cavo di ritenuta per un velivolo senza pilota. La presente invenzione altres? concerne una base per il detto velivolo ed un sistema associato.
Arte nota
Da tempo si ? ormai diffuso l?uso di droni, cio? di velivoli senza pilota per le applicazioni pi? svariate.
Alcuni droni sono velivoli VTOL, ossia a decollo verticale. Tali velivoli sono impiegati laddove vi sia la concreta esigenza di decollo ed atterraggio in spazi ridottissimi. Tali droni necessitano alternativamente, o di propulsori distinti tra il volo traslato e il decollo verticale, o di propulsori girevoli per adattarsi al passaggio dal decollo verticale al volo traslato. Tali propulsori girevoli sono installati tipicamente su di una gondola dove sono alloggiati il motore e l?elica; tutta la gondola gira con l?ausilio di una ralla e di un motore necessario alla rotazione.
I velivoli a decollo verticale cos? realizzati presentano alcuni svantaggi. In dettaglio, un primo svantaggio ? dato dal fatto che avere propulsori distinti aumenta i costi di produzione e la complessit? di gestione del velivolo, nonch? le sue dimensioni, ed ? difficile regolare il passaggio da decollo verticale a volo traslato. Viceversa, l?utilizzo di propulsori girevoli ? svantaggioso poich? il sistema di controllo e rotazione dei propulsori pu? essere soggetto a malfunzionamenti a seguito dei quali ad esempio risulta impossibile passare dalla configurazione di volo traslato alla configurazione di hovering o atterraggio. In quest?ultimo caso, il drone in volo ? sostanzialmente perso.
Inoltre, ? noto che nel campo della produzione di energia elettrica sono impiegate turbine eoliche. Tali turbine sfruttano l?energia cinetica resa disponibile all'albero della turbina stessa e a sua volta convertita in energia elettrica mediante un generatore elettrico. Gli impianti di produzione di energia elettrica mediante turbine eoliche montate su torri si distinguono, oltre che per la potenza complessivamente generata, essenzialmente in impianti che utilizzano turbine ad asse orizzontale ed impianti che utilizzano turbine ad asse verticale.
La Richiedente ha osservato che, per i velivoli in generale e in particolare per velivoli Vtol, le basse velocit? sono le pi? citriche, perch? corrispondono all?atterraggio e decollo, quindi in prossimit? del terreno dove le turbolenze sono maggiori per cui ? auspicabile avere una maggiore manovrabilit? e portanza per opporsi alle turbolenze. L?utilizzo di propulsori girevoli mostra un limite in particolare nelle delicate fasi di decollo ed atterraggio.
Particolare attenzione, inoltre, ? stata prestata durante decolli ed atterraggi di velivoli a decollo verticale in condizioni meteo avverse. In particolare allorquando i velivoli sono contraddistinti da dimensioni e peso ridotto, come nel caso di droni, folate di vento, venti predominanti in particolari direzioni e turbolenze possono significativamente compromettere la stabilit? di volo del drone, con il rischio concreto di perdita di controllo, anche qualora il velivolo sia dotato di complessi sistemi avionici di controllo automatico o semiautomatico di stabilit? del velivolo.
Sono note soluzioni per lo sfruttamento dei venti in alta quota, le quali sono basate su un mezzo aereo dotato di eliche e motori - generatori in cui le eliche vengono inizialmente comandate dal motore - generatore fornendo energia elettrica dalla rete per portare il mezzo aereo in quota ed in cui, successivamente, le medesime eliche vengono utilizzate per produrre energia elettrica sfruttando i venti in alta quota. L'energia viene prodotta, quindi, in quota e viene trasmessa a terra per mezzo di un cavo elettrico che collega il mezzo aereo a terra. Sono note soluzioni per lo sfruttamento dei venti in alta quota le quali sono basate su un pallone aerostatico dotato internamente di un rotore e di un generatore. Anche in questo caso la produzione di energia avviene in quota e l'energia viene trasmessa a terra per mezzo di un cavo elettrico che collega il pallone aerostatico a terra. Sono note soluzioni per lo sfruttamento dei venti in alta quota le quali sono basate su un mezzo aereo che viene portato ad alta quota e che ? collegato a terra per mezzo di un cavo di ancoraggio che viene alternativamente rilasciato e recuperato per azionare i generatori posizionati a terra. La richiedente si ? resa conto che la disponibilit? e costanza dei venti in quota ? sensibilmente migliore rispetto a quella a bassa quota. Conseguentemente, per ottimizzare la produzione di energia elettrica, ? conveniente impiegare sistemi di generazione in cui l?acquisizione di energia elettrica avvenga a quote elevate.
La richiedente ha altres? osservato che tanto pi? il velivolo ? efficiente e tanto maggiore, a pari condizioni atmosferiche, ? la possibilit? di generazione di energia elettrica.
Sommario dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene divulgato un cavo di ritenuta in accordo alla rivendicazione 1.
Secondo la presente invenzione viene divulgata una base per un velivolo senza pilota in accordo alla rivendicazione 9.
Secondo la presente invenzione viene divulgato un sistema per la produzione di energia elettrica in accordo alla rivendicazione 13.
Nella presente divulgazione viene altres? presentato un velivolo, in particolare un velivolo senza pilota comprendente una prima ala (11) ed una seconda ala (12), in cui almeno una tra la prima e la seconda ala (11, 12) sono realizzate con una configurazione ad elementi multipli comprendente un set di profili d?ala (21, 22, 23, 24) che sono disposti almeno in parte in condizione di reciproca prossimit?, il detto set di profili d?ala comprendendo almeno un primo profilo d?ala (21) ed un secondo profilo d?ala (22) che sono reciprocamente posizionati l?uno a seguito dell?altro e che definiscono rispettivamente un bordo d?attacco ed un bordo di coda, in cui la detta prima ala (11) e la detta seconda ala (12) sono spaziate l?una rispetto all?altra; detto velivolo comprendendo inoltre dei supporti di interconnessione (13, 14) tra detta prima ala (11) e detta seconda ala (12), trattenenti la detta prima e seconda ala (11, 12) ad una determinata distanza,
il detto velivolo senza pilota comprendendo inoltre almeno un contenitore aerodinamico (40) posizionato tra detta prima ala (11) e detta seconda ala (12), detto contenitore aerodinamico (40) comprendendo un vano interno ed un involucro racchiudente il detto vano interno ed essendo atto e configurato per trasportare un carico e/o un propulsore centrale (50c).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il velivolo comprende almeno un tirante o elemento di connessione (41) per il detto contenitore aerodinamico (40), detto tirante o elemento di connessione (41) comprendendo una prima porzione, fissata ad almeno una tra la detta prima ala (11), la detta seconda ala (12), o un supporto di interconnessione (13, 14) ed una seconda porzione, distinta da detta prima porzione, fissata al detto contenitore aerodinamico.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo la prima porzione ? una prima estremit? del detto tirante o elemento di connessione (41) e la seconda porzione ? una seconda estremit? del detto tirante o elemento di connessione (41) opposta rispetto alla detta prima estremit?.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto contenitore aerodinamico (40) comprende un propulsore centrale (50c) fisso.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto contenitore aerodinamico ? installato in modo fisso rispetto alla detta prima ala (11) e/o alla detta seconda ala (12) e/o rispetto al supporto di interconnessione (13, 14) e/o rispetto alla struttura del velivolo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, i detti supporti di interconnessione (13, 14) sono due e comprendono un primo supporto di interconnessione (13) ed un secondo supporto di interconnessione (14), detto primo e secondo supporto di interconnessione essendo inclinati, in particolare essendo disposti ortogonalmente, rispetto alla detta prima ala (11) e seconda ala (12) e in cui il detto contenitore aerodinamico (40) ? posizionato tra detta prima ala (11), detta seconda ala (12), e detto primo supporto di interconnessione (13) e detto secondo supporto di interconnessione (14).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto primo e detto secondo supporto di interconnessione (13; 14) comprendono ognuno una prima porzione, opzionalmente una prima estremit?, fissata in corrispondenza di una prima estremit? della prima ala (11) e rispettivamente ad una seconda estremit? della prima ala (11) opposta rispetto alla prima estremit?, ed una seconda porzione, opzionalmente una seconda estremit? opposta rispetto alla prima estremit?, fissata in corrispondenza di una prima estremit? della seconda ala (12) e rispettivamente ad una seconda estremit? della seconda ala (12) opposta rispetto alla prima estremit?.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto almeno un contenitore aerodinamico (40) presenta uno sviluppo principale lungo una predeterminata direzione, in particolare una direzione coincidente e/o sostanzialmente coincidente con la direzione di avanzamento che in uso assume il detto velivolo (1).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo comprende una pluralit? di contenitori aerodinamici (40) aventi all?interno una cavit? o vano configurato per trasportare in uso dei carichi.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il velivolo comprende altres? una pluralit? di tiranti o elementi di connessione (41) ognuno avente una prima estremit? fissata in corrispondenza di un punto di congiunzione tra detto primo supporto di interconnessione (13) o detto secondo supporto di interconnessione (14) e la rispettiva porzione o estremit? della prima ala (11) o rispettivamente della seconda ala (12) ed una seconda estremit?, opposta rispetto alla prima estremit?, fissata al detto contenitore aerodinamico (40).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la pluralit? di tiranti o elementi di connessione (41) sono disposti in modo tale da fare assumere al detto contenitore aerodinamico (40) una posizione sostanzialmente centrale e/o sostanzialmente baricentrica tra detta prima ala (11), detta seconda ala (12), detto primo supporto di interconnessione (13) e detto secondo supporto di interconnessione (14). Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, i detti tiranti o elementi di connessione (41) sono tra loro incrociati, ed in particolare formano quattro bracci che si dipartono dal detto contenitore aerodinamico (40).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il velivolo (1) comprende una pluralit? di propulsori (50), opzionalmente una pluralit? di macchine elettriche aventi un rotore assialmente fissato ad un?elica (51).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, in corrispondenza di detta prima ala (11) e di detta seconda ala (12) sono presenti una pluralit? di macchine elettriche, comprendenti un rotore assialmente fissato ad un?elica (51).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il velivolo (1) comprende almeno quattro propulsori (50) installati in modo fisso e periferico sulla detta prima ala (11) e sulla detta seconda ala (12).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo (1) altres? comprende un propulsore centrale (50c), opzionalmente in aggiunta ai detti almeno quattro propulsori (50) installati in modo fisso e periferico sulla detta prima ala (11) e sulla detta seconda ala (12).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto propulsore centrale (50c) e/o la detta pluralit? di propulsori (50) comprende una pluralit? di motori elettrici il cui rotore ? fissato ad un?elica (51) ed in cui il detto almeno un primo ed un secondo profilo d?ala sono posizionati dietro rispetto alla detta elica (51) rispetto ad una direzione di avanzamento del detto velivolo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta elica (51) si trova frontalmente rispetto al bordo d?attacco della detta prima ala (11) e/o della detta seconda ala (12).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta prima ala (11) e/o la detta seconda ala (12) comprendono una prima porzione d?ala ed una seconda porzione d?ala sovrapposte, in particolare sovrapposte lungo una direzione sostanzialmente ortogonale ad una direzione di avanzamento e/o comprendenti almeno un intradosso o un estradosso ed in cui la sovrapposizione si ha lungo la direzione sostanzialmente individuata da una retta ideale unente il detto intradosso o estradosso della prima porzione d?ala con l?intradosso o estradosso della seconda porzione d?ala.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detta prima ala (11) e/o detta seconda ala (12) comprendendo ognuna una pluralit? di pareti divisorie, opzionalmente equispaziate, frapposte fra la detta prima e la detta seconda ala.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto contenitore aerodinamico (40) integra dei sensori e/o sistemi di navigazione e/o di telemetria.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo (1) comprende almeno una prima configurazione operativa di movimentazione sostanzialmente in direzione verticale e/o di hovering, in particolare in corrispondenza del decollo e/o dell?atterraggio, ed almeno una seconda configurazione operativa di volo traslato, in cui in detta prima configurazione operativa la detta direzione di avanzamento ? sostanzialmente verticale, ed in cui in detta seconda configurazione operativa la direzione di avanzamento ? sostanzialmente longitudinale e/o comprende una componente longitudinale.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, in detta seconda configurazione il detto velivolo ? autostabile.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo (1) ? un velivolo a decollo verticale.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto primo supporto di interconnessione e/o il detto secondo supporto di interconnessione (13; 14) integrano superfici mobili comprendenti alettoni o timoni o ipersostentatori.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo comprende almeno una briglia di connessione ad un cavo di ritenuta (18).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo comprende una pluralit? di briglie, opzionalmente installate in corrispondenza di porzioni d?estremit? della detta prima ala (11) e della detta seconda ala (12).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta almeno una briglia o la detta pluralit? di briglie ? amovibilmente connessa a detto cavo di ritenuta (18).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto primo supporto di interconnessione e/o il detto secondo supporto di interconnessione (13, 14) comprendono un bordo d?attacco e le dette superfici mobili sono posizionate posteriormente rispetto al detto bordo d?attacco.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta prima e/o la detta seconda ala sono provviste di superfici mobili posizionate in una posizione posteriore rispetto al detto bordo d?attacco.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, le dette superfici mobili sono configurate per modificare il flusso prodotto da detti propulsori (50) allorch? attivati.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto primo supporto di interconnessione (13) e il detto secondo supporto di interconnessione (14) integrano un set di profili d?ala che sono disposti almeno in parte in condizione di reciproca prossimit?, opzionalmente lungo una direzione di avanzamento del detto velivolo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, almeno uno e pi? preferibilmente ognuno dei detti propulsori (50; 50c) presenta una elica (51) a passo variabile, in particolare variabile tra almeno un primo e minore passo ed un secondo e maggiore passo, ed in cui in detta prima configurazione operativa la detta elica (51) assume almeno il detto primo e minore passo ed in detta seconda configurazione operativa la detta elica (51) assume il secondo e maggiore passo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, i detti propulsori (50) sono almeno quattro, fissi, periferici e controllati o controllabili indipendentemente l?uno dall?altro.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo comprende almeno un dispositivo di misurazione di svergolamento e/o deformazione alare, installato in corrispondenza della detta prima ala (11) e/o della seconda ala (12) e/o del detto primo e/o del detto secondo supporto di interconnessione (13; 14), detto dispositivo di misurazione di svergolamento e/o deformazione alare essendo o comprendendo opzionalmente un estensimetro.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, almeno parte del detto velivolo ? rivestito da e/o realizzato in un materiale visibile all?infrarosso e/o riflettente l?infrarosso e/o visibile per o riflettente lunghezze d?onda superiori a 600nm, pi? preferibilmente 700nm.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto dispositivo di misurazione di svergolamento e/o deformazione alare ? atto a rilevare una forza e/o uno svergolamento di una porzione mobile della detta prima ala (11) e/o della detta seconda ala (12).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo (1) assume una forma sostanzialmente scatolare e/o definisce una forma con lati a due a due paralleli, detti lati essendo definiti da detta prima ala (11), detta seconda ala (12), detto primo supporto di interconnessione (13) e detto secondo supporto di interconnessione (14).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta prima ala (11) ? sfalsata rispetto a detta seconda ala (12) e si sviluppa sostanzialmente su di un piano parallelo e/o sostanzialmente parallelo al piano sul quale sostanzialmente si sviluppa la seconda ala (12).
La presente divulgazione altres? concerne un impianto per la produzione di energia elettrica, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un carrello (8) o dispositivo trazionato, mobile lungo una guida (2) su di un percorso predefinito per mezzo dell?azione di un velivolo (1) posto in quota e soggetto all?azione del vento;
- un cavo di ritenuta (18) avente una prima porzione configurata per essere connessa a detto velivolo (1) ed una seconda porzione connessa a detto carrello (8);
- in cui il detto carrello (8) comprende generatori elettrici (27, 28) atti a produrre corrente elettrica dalla movimentazione del detto carrello (8) lungo il detto percorso predefinito;
- in cui il detto velivolo (1) ? un velivolo in accordo ad una o pi? dei precedenti aspetti.
La presente divulgazione altres? concerne una base (100) per un velivolo (1) senza pilota, la detta base (100) comprendendo una piattaforma di supporto (101) per il detto velivolo (1) e un telaio di supporto atto a distanziare la detta piattaforma di supporto dal suolo, detto telaio di supporto comprendendo almeno un basamento (103); la detta base essendo caratterizzata dal fatto che la detta piattaforma (101) ? mobile rispetto al detto basamento (103).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta piattaforma (101) ? mobile per rotazione relativamente al detto basamento (103) e/o configurata per assumere una pluralit? di inclinazioni controllate rispetto al detto basamento (103).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la piattaforma (101) ? girevolmente installata rispetto al basamento (103), in particolare in modo tale da potervi ruotare relativamente attorno ad un asse che si sviluppa in direzione sostanzialmente verticale.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la piattaforma (101) ? installata in modo folle rispetto al basamento (103).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta base (100) comprende una pluralit? di sostegni laterali (102) di separazione tra detta piattaforma (101) e detto basamento (103), atti a distanziare la piattaforma dal basamento per una quota predefinita.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la base comprende un elemento di chiusura a cupola, avente almeno una prima configurazione aperta ed una seconda configurazione chiusa, in cui in detta prima configurazione aperta l?elemento di chiusura lascia libero il velivolo di poter decollare o atterrare sulla piattaforma (101).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, ognuno dei sostegni laterali (102) presenta una forma sostanzialmente aerodinamica, con superfici sviluppantesi lungo un piano che comprende tale asse che si sviluppa in direzione sostanzialmente verticale e/o presenta una forma sostanzialmente ad ala orientata verticalmente, che in uso, sotto l?effetto del vento, permette di allineare la piattaforma (101), mediante rotazione relativamente al basamento (103), con la direzione del vento.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta base (100) comprende dei servoattuatori configurati per eseguire la detta rotazione relativamente al basamento (103) e/o per permettere o causare l?assunzione di una pluralit? di inclinazioni rispetto al detto basamento (103), in cui i detti attuatori sono configurati per ricevere un segnale di attuazione da misuratori di vento, opzionalmente da misuratori della direzione del vento, e in particolare per posizionare la detta piattaforma (101) controvento sulla base del detto segnale di attuazione e/o in accordo ad almeno una direzione di vento identificata dai detti misuratori.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta base integra un argano o tamburo (106) ed un cavo di ritenuta (18) almeno parzialmente avvolto sul detto tamburo (106) e un motore (105) agente in rotazione sul detto tamburo (106) per lo svolgimento o riavvolgimento controllato del detto cavo di ritenuta (18), detto cavo di ritenuta (18) possedendo in uso almeno una porzione collegata amovibilmente con il detto velivolo (1).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo comprende un cavo di ritenuta (18).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta base integra un elemento tubolare (107), opzionalmente un tubo telescopico (107), estendentesi obliquamente rispetto alla detta piattaforma (101) e sul quale e/o entro il quale e/o rispetto al quale ? fatto scorrere o scorre il detto cavo di ritenuta (18).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto elemento tubolare (107) ? un elemento smorzatore per il detto cavo di ritenuta (18) e/o per la tensione del detto cavo di ritenuta (18).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto cavo di ritenuta (18) ? un cavo a bassa resistenza aerodinamica e/o dotato, per almeno una sua porzione, di una superficie laterale almeno parzialmente, pi? preferibilmente integralmente, rivestita da concavit? o recessi atti a favorire la riduzione della resistenza aerodinamica del cavo medesimo e/o ? dotato di almeno una porzione comprendente una superficie elicoidale e/o a turbina Savonius.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto cavo di ritenuta (18) ? un cavo almeno parzialmente rotante rispetto ad un proprio asse di sviluppo (K), ed in particolare la detta porzione avente la detta superficie elicoidale e/o a turbina Savonius ? rotante.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto cavo di ritenuta (18) ? trattenuto, in corrispondenza di una sua porzione, in particolare d?estremit?, con un cuscinetto rotante.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo comprende un motore atto a ruotare almeno parte del detto cavo di ritenuta (18).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta base (100) ? caratterizzata dalla presenza di una unit? di misurazione inerziale, posizionata in corrispondenza o sostanziale corrispondenza del detto elemento tubolare (107), opzionalmente in corrispondenza di una estremit? libera del detto elemento tubolare (107), detta unit? di misurazione inerziale essendo configurata e/o specificamente concepita e/o atta a rilevare forze e/o carichi, in particolare forze e/o carichi flessori, sul detto elemento tubolare (107).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta base (100) ? caratterizzata dalla presenza di un estensimetro o cella di carico, posizionato in corrispondenza o sostanziale corrispondenza del detto elemento tubolare (107), opzionalmente in corrispondenza di una estremit? libera del detto elemento tubolare (107).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta base integra una unit? di elaborazione dati elettricamente connessa e/o operativamente configurata almeno per ricevere dati, in particolare dati relativi alle dette forze e/o carichi, da detta unit? di misurazione inerziale e per trasmettere, anche in modo indiretto, un segnale di attuazione del detto motore (105), opzionalmente per il rilascio e/o svolgimento del detto cavo di ritenuta (18).
La presente divulgazione altres? concerne un sistema per la produzione di energia elettrica, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una base (100) secondo uno o pi? dei precedenti aspetti,
- un velivolo (10) secondo uno o pi? dei precedenti aspetti e
- un cavo di ritenuta (18) avente una prima porzione configurata per essere connessa a detto velivolo (1);
- un tamburo sul quale il detto cavo di ritenuta (18) ? avvolto in una sua seconda porzione;
- mezzi generatori per la produzione di energia elettrica, amovibilmente connessi con detto cavo di ritenuta (18) e/o con il tamburo sul quale il detto cavo di ritenuta (18) ? connesso, atti a generare energia elettrica da o attraverso lo svolgimento e/o riavvolgimento del detto cavo di ritenuta (18) su detto tamburo per azione di una forza di trazione, almeno temporanea, esercitata dal velivolo (10) sul detto cavo di ritenuta (18).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta base (100) ? installata in modo fisso rispetto al terreno.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto cavo di ritenuta (18) ? elettricamente isolante.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, i detti mezzi generatori comprendono un rotore rigidamente vincolato a detto tamburo.
La presente divulgazione altres? concerne un metodo di controllo di un velivolo (1) senza pilota, il detto metodo comprendendo:
- un passo di attivazione di almeno un propulsore (50) di una pluralit? di propulsori (50) del detto velivolo (1) in una prima configurazione operativa di decollo verticale o primo assetto di volo, a partire da una piattaforma (101) di supporto,
- un passo di regolazione della potenza generata da detta pluralit? di propulsori (50) per causare una mutazione del detto primo assetto di volo in un ulteriore assetto di volo individuante una seconda configurazione operativa del velivolo (1) nella quale esso procede in volo traslato con una componente di traslazione orizzontale, in cui - il passo di regolazione della potenza generata da detta pluralit? di propulsori (50) causa una alterazione della orientazione spaziale della struttura del detto velivolo (1).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto velivolo (1) ? un velivolo in accordo ad uno o pi? dei presenti aspetti.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta alterazione della orientazione spaziale della struttura del detto velivolo (1) e/o la mutazione tra il primo ed il secondo assetto avvengono per mezzo di propulsori (50) rigidamente uniti alla struttura del detto velivolo (1).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto metodo comprende un passo di esecuzione di una virata e/o beccheggio e/o rollio per mezzo dell?attuazione di superfici mobili (13t, 14t) di almeno un supporto di interconnessione (13; 14) che connette una prima ala (11) con una seconda ala (12) del velivolo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende un passo di rilascio progressivo del cavo di ritenuta (18), mediante svolgimento parziale di quest?ultimo da un tamburo, alternato e/o seguito da un passo di almeno parziale riavvolgimento del cavo di ritenuta (18) sul tamburo, in cui almeno durante lo svolgimento parziale un generatore connesso al tamburo sul quale ? avvolto il cavo di ritenuta causa la produzione di energia elettrica.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il passo di svolgimento almeno parziale ? passivo, ed ? causato dall?azione di trazione che il velivolo (1) esercita sul cavo di ritenuta (18) per effetto del vento.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo comprende un passo di controllo e/o variazione del passo di eliche dei detti propulsori (50) in accordo alla configurazione operativa del velivolo, in cui il passo di controllo prevede un incremento del passo di almeno una delle eliche dei propulsori nel passaggio dalla prima configurazione operativa alla seconda configurazione operativa e/o dal primo assetto di volo al secondo assetto di volo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo di controllo del velivolo, prevede avere un passo minimo per le dette eliche durante le fasi di decollo e/o atterraggio del velivolo medesimo.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo prevede un passo di controllo remoto e/o automatico del velivolo (1) mediante una variazione e/o regolazione della potenza fornita da ciascuno dei propulsori (50, 50c).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, la detta pluralit? di propulsori ? una pluralit? di propulsori (50, 50c) indipendentemente controllabili.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo prevede di fare compiere al detto velivolo (1) virate controllate per descrivere una traiettoria ad ?8? e/o circolare e/o su traiettoria curva in particolare durante una fase attiva di generazione di corrente elettrica.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il metodo prevede un passo di verifica, preferibilmente elettronica e/o automatica, della portanza che almeno la prima ala (11) e la seconda ala (12) esercitano sul velivolo (1), e, qualora tale portanza sia sufficiente a mantenere il velivolo 1 in volo senza l?ausilio della potenza fornita dai propulsori (50, 50c), il metodo comprende un passo di posizionamento delle eliche in modo tale da avere angolo di incidenza nullo e/o a bandiera.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto metodo comprende un controllo automatizzato della traiettoria del detto velivolo (1) per mezzo di una ricetrasmissione di dati di volo tra un?unit? di elaborazione dati a terra ed il detto velivolo (1), in particolare un?unit? di elaborazione dati installata a bordo del velivolo (1).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto metodo comprende un passo di controllo e/o smorzamento dei picchi di carico prodotti dalle raffiche di vento e/o del mantenimento di una portanza costante sul detto velivolo (1).
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, detto controllo e/o smorzamento ? un controllo e/o smorzamento automaticamente effettuato da o per tramite d?una unit? di elaborazione dati.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto controllo in particolare comprende misurare il carico e/o portanza prodotti sulla prima ala (11) e/o seconda ala (12) e/o primo elemento di interconnessione (13) e/o secondo elemento di interconnessione (14), preferibilmente ma non limitatamente per il tramite di almeno un estensimetro o misuratore di forza.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, a seguito della detta misura di carico e/o portanza, detto metodo comprende una correzione, preferibilmente automatica, delle superfici mobili della detta prima ala (11) e/o seconda ala (12) e/o primo elemento di interconnessione (13) e/o secondo elemento di interconnessione (14), in particolare un controllo volto a incrementare l?incidenza sulla portanza apportata dalle dette superfici mobili qualora la misura di carico e/o portanza diminuisca rispetto ad un predeterminato valore, ed una diminuzione della incidenza sulla portanza apportata dalle dette superfici mobili qualora la misura di carico e/o portanza aumenti rispetto al predetto predeterminato valore.
Descrizione delle figure
Queste ed ulteriori caratteristiche dell?invenzione verranno ulteriormente descritte facendo riferimento ad una forma o pi? forme di realizzazione preferite e non limitative, a cui si riferisce la seguente porzione di descrizione e con riferimento alle figure annesse, nelle quali:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di una prima forma di realizzazione di un velivolo senza pilota;
- la figura 2 illustra una vista laterale del velivolo di figura 1;
- la figura 3 illustra una vista dal basso del velivolo di figura 1;
- la figura 4 illustra una vista dal basso di una seconda forma di realizzazione del velivolo;
- la figura 5 illustra una vista laterale del velivolo di figura 4;
- la figura 6 illustra un dettaglio di impianto per la produzione di energia elettrica mediante un velivolo;
- la figura 7 illustra un ulteriore dettaglio di parte dell?impianto di figura 6, in particolare un carrello, utile per la produzione di energia elettrica;
- la figura 8 illustra un ulteriore dettaglio di parte dell?impianto di figura 6 e di figura 7;
- la figura 9 illustra una traiettoria che il detto velivolo pu? assumere per la produzione di energia elettrica;
- la figura 10 e la figura 11 illustrano rispettivi dettagli di un generatore a terra e di una base per il velivolo; e
- la figura 12 illustra una vista di dettaglio di due porzioni di un cavo di ritenuta al quale ? connesso il velivolo.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Con il numero di riferimento 1 ? indicato nel suo complesso un velivolo senza pilota o dispositivo aereo, che nella presente descrizione ? presentato in due forme di realizzazione non limitative.
In entrambe le forme di realizzazione il velivolo ? configurato per avere almeno una prima configurazione operativa di movimentazione sostanzialmente in direzione verticale e/o di hovering, in particolare in corrispondenza del decollo e/o dell?atterraggio, ed almeno una seconda configurazione operativa di volo traslato, nella quale il velivolo ? autostabile; nella prima configurazione operativa la detta direzione di avanzamento ? sostanzialmente verticale, mentre nella seconda configurazione operativa la direzione di avanzamento ? sostanzialmente longitudinale. La transizione tra la prima e la seconda configurazione operativa ? graduale e consente al velivolo di muoversi in modo tale da acquisire progressivamente sempre pi? velocit? orizzontale. Durante la prima configurazione operativa, la velocit? orizzontale del velivolo ? infatti sostanzialmente nulla.
La descrizione strutturale del velivolo 1 verr? eseguita con riferimento ad un primo asse di riferimento X, che definisce lo sviluppo in altezza del velivolo 1, ad un secondo asse di riferimento Y, che ne definisce lo sviluppo in larghezza, ed un terzo asse di riferimento Z, che ne definisce lo sviluppo in profondit? e/o definisce la direzione di avanzamento del velivolo. Gli assi sono riferiti alla struttura del velivolo, e ai sensi della presente invenzione si devono intendere rigidamente ruotanti con la struttura del velivolo medesimo, per cui una mutazione dell?orientazione spaziale del velivolo causa una equivalente mutazione dell?orientazione spaziale della terna di assi di riferimento X, Y, Z.
Prima forma di realizzazione del velivolo
Come illustrato nelle figure 1-3, il velivolo 1 comprende una prima ala 11 ed una seconda ala 12 reciprocamente sovrapposte lungo una direzione individuata da un primo asse di riferimento X ed estendenti per una loro direzione di massima estensione lungo una direzione individuata da un secondo asse di riferimento Y ortogonale rispetto al primo asse di riferimento.
La prima ala 11 e la seconda ala 12 sono realizzate con una configurazione ad elementi multipli comprendente un set di profili d?ala 21, 22, 23, 24, due o pi?, che sono disposti almeno in parte in condizione di reciproca prossimit?.
Il set di profili d?ala comprende almeno un primo profilo d?ala 21 ed un secondo profilo d?ala 22 che sono reciprocamente posizionati l?uno a seguito dell?altro e che definiscono rispettivamente un bordo d?attacco ed un bordo di coda, riferiti rispetto alla direzione di avanzamento del velivolo 1. In particolare la forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 3 illustra una soluzione preferita e non limitativa in cui sono presenti una primo profilo d?ala 21, un secondo profilo d?ala 22 mobile rispetto al primo, ed un terzo profilo d?ala 23 mobile rispetto al primo e/o secondo profilo d?ala. In particolare, la mobilit? dei profili d?ala ? data da una rotazione relativa l?uno rispetto all?altro lungo un asse parallelo al secondo asse di riferimento Y.
Sono altres? presenti degli elementi o supporti di interconnessione 13, 14 che sono concepiti per trattenere la prima ala 11 e la seconda ala 12 in una predeterminata posizione. Preferibilmente, ancorch? non limitatamente, gli elementi o supporti di interconnessione 13, 14 sono installati in prossimit?, o sostanziale corrispondenza, della prima e seconda estremit? ? tra loro opposte ? di ciascuna delle prima e seconda ala 11, 12. I supporti di interconnessione presentano una forma aerodinamica e possono contribuire alla portanza del velivolo, ad esempio e non limitatamente, nelle virate strette che il velivolo pu? compiere.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1-3, gli elementi di interconnessione 13, 14 sono due e comprendono un primo supporto di interconnessione 13, sinistro, ed un secondo supporto di interconnessione 14, destro; tali supporti di interconnessione possono essere inclinati, e in particolare sono disposti ortogonalmente rispetto alla detta prima ala 11 e seconda ala 12. In generale, il primo supporto di interconnessione 13, ed il secondo supporto di interconnessione 14, comprendono ognuno una prima porzione che nella forma di realizzazione illustrata nelle figure annesse corrisponde ad una prima estremit?, fissata in corrispondenza di una prima estremit? della prima ala 11 e rispettivamente ad una seconda estremit? della prima ala 11 opposta rispetto alla prima estremit?, ed una seconda porzione, che nella forma di realizzazione illustrata nelle figure annesse corrisponde ad una seconda estremit? opposta rispetto alla prima estremit?, fissata in corrispondenza di una prima estremit? della seconda ala 12 e rispettivamente ad una seconda estremit? della seconda ala 12 opposta rispetto alla prima estremit?.
Nella prima forma di realizzazione illustrata nelle figure annesse ciascuna delle prima e seconda ala 11, 12 comprende una prima porzione d?ala 11a, 12a, ed una seconda porzione d?ala 11b, 12b tra loro sovrapposte. In particolare, tali porzioni d?ala individuano, per ciascuna delle ali e nel loro complesso, un primo piano alare ed un secondo piano alare tra loro sovrapposti. In particolare la sovrapposizione avviene lungo una direzione sostanzialmente ortogonale ad una direzione di avanzamento e/o comprendenti almeno un intradosso o un estradosso ed in cui la sovrapposizione si ha lungo la direzione sostanzialmente individuata da una retta ideale unente il detto intradosso o estradosso della prima porzione d?ala 11a, 12a con l?intradosso o estradosso della seconda porzione d?ala 11b, 12b. Per mantenere separate le porzioni d?ala, la prima ala 11 e la seconda ala 12 presentano ognuna una pluralit? di pareti divisorie, frapposte fra la detta prima e la detta seconda ala e sviluppantisi lungo un piano parallelo al primo asse di riferimento X ed a un terzo asse di riferimento Z ortogonale tanto al primo asse di riferimento X quanto al secondo asse di riferimento Y.
In tale configurazione, detta a doppia ala sovrapposta, viene minimizzato drasticamente l?ingombro laterale rispetto alle soluzioni della tecnica nota, in quanto a parit? di estensione alare del dispositivo aereo si ottiene una superficie alare doppia. Per mezzo della preferibile configurazione a doppia porzione d?ala per ciascuna tra la prima ala 11 e la seconda ala 12, si ottiene una configurazione alare quadrupla, con ulteriore vantaggio di riduzione di ingombro laterale a parit? di portanza. La configurazione del velivolo consente di ottenere una minima resistenza indotta a parit? di superficie e allungamento alare. Peraltro, con un ingombro laterale ridotto ? altres? ottimizzata la manovrabilit? del velivolo e la sua rigidit?, alla quale contribuiscono i supporti di interconnessione 13, 14, che nella prima forma di realizzazione forniscono una forma sostanzialmente quadrata o rettangoloide al velivolo. Questa particolare configurazione consente di avere una struttura particolarmente robusta e resistente ed un?apertura alare bassa rispetto alla superficie. Altres?, la particolare conformazione del velivolo consente di avere un rateo di virata molto alto.
La prima forma di realizzazione del velivolo comprende altres? un propulsore centrale 50c racchiuso in un contenitore aerodinamico 40, posizionato tra la prima e la seconda ala 11, 12. Il contenitore aerodinamico 40 ? installato in modo fisso rispetto alla struttura del velivolo 1, ed in particolare rispetto alla prima e seconda ala 11, 12 e/o rispetto al primo e/o secondo supporto di interconnessione 14. Questo contribuisce a fornire ulteriore rigidezza e robustezza al velivolo stesso. Il propulsore centrale 50c ? connesso alla prima e alla seconda ala mediante una pluralit? di tiranti o elementi di connessione 41 ognuno avente una prima estremit? fissata in corrispondenza di un punto di congiunzione tra il primo supporto di interconnessione 13 o il secondo supporto di interconnessione 14 e la rispettiva porzione o estremit? della prima ala 11 o rispettivamente della seconda ala 12 ed una seconda estremit?, opposta rispetto alla prima estremit?, fissata al contenitore aerodinamico 40. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1-3, il contenitore aerodinamico 40 assume una posizione sostanzialmente centrale e/o sostanzialmente baricentrica tra la prima ala 11, la seconda ala 12, il primo supporto di interconnessione 13 e il secondo supporto di interconnessione 14. In particolare, i detti tiranti o elementi di connessione 41 sono tra loro incrociati, ed in particolare formano quattro bracci che si dipartono dal contenitore aerodinamico 40. A seconda del rapporto tra lunghezza delle ali 11, 12 e della lunghezza del primo e secondo supporto di interconnessione 13, 14, l?angolo formato tra due bracci pu? essere di 90? (rapporto 1:1 in lunghezza) o diverso.
In una realizzazione preferita illustrata nelle figure annesse, il primo supporto di interconnessione 13 ed il secondo supporto di interconnessione 14 integrano delle superfici mobili, indicate con i numeri di riferimento 13t e 14t nelle figure annesse che comprendono alettoni o ipersostentatori. Le superfici mobili possono comprendere pi? elementi o profili d?ala, indipendentemente controllabili e disposti in sequenza l?uno di seguito all?altro nella direzione di avanzamento del velivolo, similarmente a quanto avviene per il primo e secondo e terzo profilo d?ala 21, 22, 23 della prima e seconda ala. I vari profili d?ala possono svolgere funzione di alettoni o ipersostentatori. In particolare, gli alettoni possono ruotare relativamente al rispettivo primo o secondo supporto di interconnessione lungo un asse parallelo al primo asse di riferimento X e permettono esecuzione di manovre di imbardata, di virata, di beccheggio per il velivolo 1. Tale configurazione consente di ottimizzare la manovrabilit? ? specialmente in imbardata ? per il velivolo, anche in condizione di tempo avverso.
Laddove il primo supporto di interconnessione ed il secondo supporto di interconnessione 13, 14 siano dotati di pi? elementi o profili d?ala, vantaggiosamente l?esecuzione di virate molto strette ? ottimizzata ed il velivolo pu? presentare un angolo massimo di attacco ante stallo pi? elevato, senza fare affidamento su corde alari troppo importanti che diversamente comprometterebbero la manovrabilit? del velivolo incrementandone eccessivamente il peso.
Preferibilmente ma non limitatamente, il contenitore aerodinamico 40 integra tutti i sistemi di controllo, navigazione, sensori e telemetria necessari e/o utili per il controllo della movimentazione dell?aereo. Tale aspetto ? conveniente poich? la posizione centrale del contenitore aerodinamico 40 rende tali sistemi di controllo, navigazione, sensori e telemetria ? tutti particolarmente sensibili ? meno esposti agli urti, durante ad esempio l?atterraggio del velivolo e/o durante la sua manipolazione. Tali sistemi sono peraltro anche sensibili ai campi magnetici e sono posizionati in una posizione remota rispetto ai propulsori periferici che possono essere installati sul velivolo in accordo a quanto qui di seguito descritto.
In corrispondenza delle estremit? della prima e della seconda ala 11, 12 sono presenti ulteriori propulsori 50, che preferibilmente comprendono una macchina elettrica, in particolare un motore elettrico, il cui rotore ? fissato ad un?elica che ? posizionata frontalmente rispetto alle ali ed ai supporti di interconnessione 13, in particolare frontalmente rispetto al bordo d?attacco della prima ala 11 e della seconda ala 12. Le eliche possono essere a passo fisso, o alternativamente e pi? preferibilmente, a passo variabile. Altres? i motori elettrici possono essere tradizionali motori elettrici con flusso radiale o, alternativamente, motori elettrici a flusso assiale con rotore accoppiato frontalmente rispetto allo statore. Alternativamente, i propulsori possono essere motori endotermici; tale soluzione ? convenientemente applicabile ad esempio qualora il velivolo assuma dimensioni considerevoli.
Il fatto di avere superfici mobili ed in particolare i profili d?ala dietro le eliche dei rotori rende il velivolo significativamente pi? stabile in hovering ed in caso di forte vento e turbolenze. Vantaggiosamente i medesimi propulsori 50 impiegati per il volo verticale o hovering nella prima configurazione operativa sono altres? i medesimi propulsori che sono impiegati per la seconda configurazione operativa. Tali propulsori 50 sono installati in modo fisso rispetto alla prima e seconda ala 11, 12 e rispetto al primo e secondo supporto di interconnessione 13, 14 e questo garantisce maggiore sicurezza di funzionamento osservata la assenza di complessi elementi di rotazione per i propulsori. Convenientemente, il velivolo 1 ospita a bordo delle batterie, ricaricabili preferibilmente, al fine di fornire corrente elettrica ai propulsori 50. Le batterie possono essere equivalentemente sostituite da celle a combustibile o da serbatoi di propellente.
La prima forma di realizzazione presenta pertanto 5 propulsori 50, 50c, fissi, di cui 4 sono propulsori periferici installati in sostanziale corrispondenza della periferia della prima e/o seconda ala 11, 12. I quattro propulsori periferici, e in particolare anche il propulsore centrale, sono installati in modo tale da risultare orientati parallelamente l?uno rispetto all?altro nelle reciproche posizioni di installazione.
La richiedente ha osservato che il particolare profilo alare del velivolo, in particolare con porzioni d?ala 11a, 11b, 12a, 12b sovrapposte, consente di ottimizzare la transizione dalla prima configurazione operativa alla seconda configurazione operativa senza rischiare lo stallo del velivolo anche qualora questo sia caratterizzato da un notevole peso.
La struttura scatolare formata dall?assieme delle due ali 11, 12 parallele trattenute in periferia dai supporti di interconnessione 13, 14 consente inoltre di avere un basso consumo energetico ed un?ottimale efficienza aerodinamica. La struttura scatolare del velivolo 1 ? dunque sostanzialmente a lati che sono a due a due paralleli. Ai sensi della presente invenzione, dunque, per direzione ?controvento? si deve fare riferimento all?asse che passa per il centro della struttura scatolare e che ? parallelo alla direzione di principale avanzamento del velivolo in accordo alla sagoma individuata dal profilo d?ala, detto asse uscendo dalla struttura del velivolo verso la direzione di avanzamento.
Osservando in dettaglio la figura 2, si pu? osservare che la prima ala 11 ? verticalmente disallineata rispetto alla seconda ala 12 e cio? ? disallineata in modo tale che pur rimanendo disposta su un piano parallelo o sostanzialmente parallelo al piano sul quale sostanzialmente si sviluppa la seconda ala 12, osservando dall?alto il velivolo 1 questa risulta sfalsata orizzontalmente. Osservato che i tre assi di riferimento X, Y, Z sono tra loro ortogonali, come gi? descritto, i supporti di interconnessione 13, 14 si sviluppano ognuno su di un piano parallelo al primo ed al terzo asse di riferimento X, Z, ma la loro direzione principale di sviluppo segue una retta giacente su detto piano ma inclinata rispetto al primo ed al terzo asse di riferimento. In altri termini, i supporti di interconnessione 13, 14 sono connessi alla prima ed alla seconda ala 11, 12 secondo una conformazione tale che l'asse di sviluppo longitudinale dei supporti di interconnessione 13, 14 formi un angolo (a', a") rispetto ai piani alari delle ali 11, 12. Si potranno prevedere due differenti conformazioni in cui i supporti di interconnessione 13, 14 saranno connessi alle ali 11, 12:
- secondo una conformazione tale che la prima ala 11 risulta essere posizionata anteriormente rispetto alla seconda ala 12 e rispetto alla direzione di avanzamento (indicata dalla freccia A) in modo tale da creare una certa profondit? longitudinale che permette di ottenere una maggiore stabilit? longitudinale del velivolo 1 quando esso si trova in volo. In questo caso, quindi, i supporti di interconnessione 13, 14 sono connessi alle ali 11, 12 secondo una conformazione tale che l'asse di sviluppo longitudinale dei supporti di interconnessione 13, 14 formi un primo angolo (a') rispetto ai piani alari delle ali 11, 12, tale primo angolo (a') essendo maggiore di novanta gradi, preferibilmente compreso tra 91 e 135 gradi, ancor pi? preferibilmente tra 95 e 130 gradi;
- secondo una conformazione tale che la prima ala 11 risulta essere posizionata posteriormente rispetto alla seconda ala 12 e rispetto alla direzione di avanzamento in modo tale da creare una certa profondit? longitudinale che permette di ottenere una maggiore stabilit? longitudinale del velivolo 1 quando esso si trova in volo. In questo caso, quindi, i supporti di interconnessione 13, 14 sono connessi alle ali 11, 12 secondo una conformazione tale che l'asse di sviluppo longitudinale dei supporti di interconnessione forma un secondo angolo (a") rispetto ai piani alari delle ali 11, 12, tale secondo angolo (a") essendo minore di novanta gradi, preferibilmente compreso tra 45 e 89 gradi, ancor pi? preferibilmente tra 50 e 85 gradi.
Nella forma di realizzazione preferita illustrata nelle figure annesse, nella direzione di avanzamento, la seconda ala 12, posizionata inferiormente, ? posizionata anteriormente rispetto alla prima ala 11, e per prima incontra il flusso d?aria.
Qualora il velivolo sia dotato di un cavo di ritenuta 18, come verr? meglio descritto in seguito, tali configurazioni risultano particolarmente importanti nel caso in cui si rompa il cavo di ritenuta 18. Infatti la configurazione descritta del dispositivo aereo 1 consente di ottenere buone condizioni di stabilit? e, quindi, in caso di rottura del cavo di ritenuta 18, il velivolo 1 ? in grado di poter atterrare autonomamente planando entro un'area designata.
Opzionalmente, quantunque preferibilmente, la prima ala 11 e/o la seconda ala 12 e/o il primo e/o il secondo supporto di interconnessione 13, 14 possono comprendere un estensimetro, in particolare installato sul longherone dell?ala stessa, in modo da poter sentire la deformata (svergolamento alare) sotto l?effetto della portanza alare, ossia poter identificare se l?ala in questione ? appena stata investita da una raffica di vento o meno. Il valore rilevato dall?estensimetro, preferibilmente ? trasformato in dato elettronico trasmesso ad esempio e non limitatamente via radio ad un sistema di controllo remoto del velivolo 1, ad esempio introdotto in un impianto per la produzione di energia elettrica come meglio sar? descritto nelle successive porzioni della descrizione. La richiedente ha osservato che il valore estensimetrico rilevato dall?estensimetro permette di identificare prima e con maggiore precisione l?eventuale variazione di carico alla quale il velivolo 1 pu? essere soggetto durante il suo volo e/o controllare la portanza in virata, in particolare allorquando il velivolo ? fissato ad un cavo di ritenuta. In particolare, il valore di forza rilevato dall?estensimetro permette di ottimizzare il controllo del velivolo, evitando il rischio di virate troppo strette che potrebbero portare allo stallo dell?ala laterale realizzata dal primo o dal secondo supporto di interconnessione.
La particolare conformazione della struttura scatolare del velivolo, integrante la prima e la seconda ala e il primo ed il secondo elemento di interconnessione, in particolare allorquando tutti dotati di superfici mobili, consente di innescare un rollio anche particolarmente accentuato senza perdere portanza.
Il generatore riceve in anticipo rispetto al cavo la variazione di carico e pu? meglio smussare i picchi di carico.
Il velivolo 1 pu? comprendere inoltre una unit? di elaborazione dati, elettricamente connessa con i propulsori 50 e/o con il propulsore centrale 50c, in modo tale da permettere di controllare rapidamente ciascuno dei propulsori 50, in particolare in modo indipendente dagli altri. L?unit? di elaborazione dati ? pertanto responsabile del controllo del velivolo 1. I valori dell?estensimetro vengono anche passati all?unit? di elaborazione dati, che corregge l?assetto di volo del velivolo 1 in accordo, ad esempio adattando la portanza offerta dalla prima ala 11 e/o dalla seconda ala 12, modificando l?angolo delle superfici mobili cosi da smussare il picco del carico dovuto alla raffica. Stessa cosa, ma al contrario, viene ottenuta quando il vento diminuisce di intensit?.
Laddove ritenuto utile o necessario, il velivolo 1 pu? altres? comprendere un modulo ricetrasmettitore senza fili, atto a trasmettere e ricevere parametri di volo rispettivamente verso e da un ricevitore o trasmettitore remoto. Convenientemente, il modulo ricetrasmettitore senza fili ? elettricamente connesso all?unit? di elaborazione dati e con essa scambia in uso almeno dati di volo del velivolo 1.
La richiedente fa notare che bench? nelle figure annesse siano rappresentate soluzioni in cui i propulsori 50 sono posizionati perifericamente, in sostanziale corrispondenza degli spigoli che si formano tra la prima ala 11 ed i supporti di interconnessione 13, 14 e tra questi e la seconda ala 12, trattandosi pertanto di propulsori 50 d?estremit? d?ala, ulteriori realizzazioni del velivolo non illustrate nelle figure annesse possono essere altres? caratterizzate dalla presenza di una pluralit? di propulsori 50 intermedi, installati cio? in posizioni intermedie della almeno la prima ala 11 e, preferibilmente, anche della seconda ala 12; tali propulsori sono equamente spaziati l?uno dall?altro e tutti installati in modo fisso rispetto alla rispettiva ala di riferimento, cos? da incrementare la sicurezza di volo del velivolo 1. Tutti i propulsori installati sull?ala preferibilmente mantengono le caratteristiche precedentemente descritte ed in particolare integrano l?elica posizionata di fronte al bordo d?attacco dell?ala.
La richiedente ha infatti riscontrato che aumentare il numero di propulsori con elica traente anteriore all?ala permette di avere un flusso di aria accelerato che lambisce l?ala e le sue parti mobili tale per cui anche a bassa velocit? del mezzo rispetto all?aria circostante (situazione in decollo e atterraggio), si ottengono comunque delle velocit? del flusso sul profilo alare e parti mobili alte, con una maggiore portanza anche alle basse velocit? e una risposta pi? energica delle parti mobili alle basse velocit? .
Un flusso accelerato sulle ali a basse velocit? del mezzo permette di ruotare il velivolo 1 da verticale ad orizzontale in meno tempo, perch? la portanza indotta dal flusso delle eliche aumenta la portanza reale sulle ali e la risposta delle parti mobili a variare la posizione di beccheggio del velivolo medesimo. In questo modo la potenza massima dei propulsori, come gi? visto necessaria durante l?hovering e pi? in generale nella prima configurazione d?uso, ? richiesta per minore tempo, per cui anche la capacit? delle batterie a parit? di altre condizioni potr? essere inferiore, avendo pertanto un velivolo 1 pi? leggero. Maggiore leggerezza corrisponde a un maggior contributo della portanza alla trazione sul cavo e non all?autosostentamento del velivolo stesso.
Inoltre, un elevato numero di piccoli propulsori con annesse piccole eliche permette di avere una rumorosit? inferiore rispetto a 4 propulsori periferici con eliche con diametri considerevolmente maggiori. Questo aiuta la accettazione da parte di abitazioni nelle vicinanze, perch? diminuisce l?inquinamento acustico.
La richiedente ha in particolare osservato che le eliche installate su un alto numero di propulsori di potenza inferiore rispetto al caso di 4 propulsori avranno un diametro inferiore; nello specifico caso in cui le eliche siano ripiegabili, quando le eliche saranno ripiegate all?indietro avranno un ingombro inferiore nell?essere posizionate longitudinalmente e quindi l?attacco eliche sar? pi? vicino al bordo di attacco delle ali, cos? facendo diminuisce la lunghezza totale delle parti strutturali e si avr? un velivolo 1 dalla struttura pi? compatta.
Inoltre, molti piccoli propulsori con la loro parte di fusoliera annessa a basso impatto frontale hanno un impatto inferiore rispetto a grossi propulsori con grosse fusoliere in termini di resistenza aerodinamica, per cui si migliora la efficienza totale e quindi aumenta la parte di portanza da poter utilizzare per il tiro del cavo di ritenuta 18.
In ogni caso, la ridondanza del numero di propulsori permette di ottenere un notevole vantaggio di sicurezza del volo, poich? in caso di uno qualsiasi tra un malfunzionamento, un guasto o una rottura, di uno o pi? propulsori, quantomeno il mantenimento della quota di volo del velivolo ? garantito. Tale vantaggio si applica sia alla soluzione con 5 propulsori di cui 4 periferici, sia alla soluzione con propulsori intermedi sulle ali.
L?indipendenza del controllo dei propulsori 50 pu? essere convenientemente sfruttata sia nella soluzione a 4 o 5 propulsori come precedentemente descritto, sia nella soluzione qui ultimamente trattata in cui ogni ala 11, 12 presenta pi? propulsori equispaziati l?uno dall?altro. Alcuni propulsori 50 potranno avere eliche con un passo maggiore per poter accelerare bene da hovering a volo in piano come un tradizionale aereo. Altri propulsori, preferibilmente a bassi giri, avranno eliche a passo lungo adatte alla rigenerazione elettrica durante le picchiate nella fase passiva del ciclo che servono per ricaricare le batterie. In questo modo tutti i motori aiuteranno nelle varie fasi, ma alcuni funzioneranno a massima efficienza in ognuna delle fasi citate. La richiedente ha segnalato che nel caso in cui per ogni ala 11, 12, e opzionalmente per il primo o secondo supporto di interconnessione 13, 14, o almeno per una tra la prima o la seconda ala 11, 12 vi siano propulsori in posizione intermedia ? anche possibile rinunciare a eliche a passo variabile che farebbero incrementare la complessit? costruttiva del velivolo e i relativi costi di manutenzione. Il controllo dell?assetto di volo, in accordo all?uso di propulsori intermedi installati sulla prima e/o seconda ala 11, 12 garantiscono un pi? preciso controllo dell?assetto di volo del velivolo.
Preferibilmente, ma non limitatamente, almeno parte del corpo del velivolo ? realizzato in materiale visibile all?infrarosso e/o visibile per lunghezze d?onda superiori a 600nm, pi? preferibilmente 700nm. Alternativamente, parte del corpo del velivolo possono essere rivestiti da materiali dotati delle predette propriet? di visibilit? all?infrarosso, ad esempio per mezzo di strati riflettenti radiazione infrarossa emessa da illuminatori e realizzati in forma di vernice o di elemento adesivo. Vantaggiosamente questo concorre ad evitare il rischio che velivoli tradizionali impattino inavvertitamente contro il velivolo per via della sua scarsa visibilit? notturna, poich? il velivolo , cos? equipaggiato, pu? essere facilmente osservato da e/o attraverso i visori notturni che utilizzano ad esempio i piloti di aeromobili ad ala fissa o mobile durante il volo notturno, ivi incluso quello per ricerca e soccorso. Tali visori tipicamente presentano massima sensibilit? nell?intorno compreso tra 600 nm e 900nm. L?utilizzo di materiali dotati di propriet? di visibilit? all?infrarosso, peraltro, concorre a salvaguardare l?energia elettrica a bordo. Infatti, la visibilit? del velivolo cos? equipaggiato non ? data da propriet? di illuminazione attiva, ma da una peculiarit? di visibilit? passiva che non necessita n? impiega risorse energetiche di bordo.
Seconda forma di realizzazione del velivolo
Una seconda forma di realizzazione del velivolo ? illustrata nelle figure 4 e 5; tale seconda forma di realizzazione presenta sostanzialmente le medesime caratteristiche della prima forma di realizzazione, rispetto alla quale il lettore si rimanda per la lettura. Si segnala che le caratteristiche precedentemente descritte anche come opzionali per la prima forma di realizzazione del velivolo 1, possono essere applicate alla seconda forma di realizzazione qui descritta. In particolare, tale seconda forma di realizzazione ? ottimizzata per realizzare un drone cargo.
In particolare, tale forma di realizzazione si contraddistingue rispetto alla prima forma di realizzazione per il fatto che il contenitore aerodinamico 40 contiene un volume interno atto a trasportare dei carichi. La seconda forma di realizzazione ? quindi quella di un velivolo 1 senza pilota a quattro propulsori fissi periferici. In particolare, la Richiedente ha riscontrato che l?utilizzo di un contenitore aerodinamico 40 fisso rispetto alla struttura del velivolo, con la particolare configurazione di fissaggio rispetto ad ali e supporti di interconnessione come precedentemente descritto, permette di evitare pericolosi basculamenti del carico, che rischiano di compromettere la stabilit? del volo.
La Richiedente ha osservato che, allorquando il contenitore aerodinamico ? posizionato nella posizione sostanzialmente baricentrica precedentemente descritta, anche il carico si trover? in tale posizione; per tale ragione l?ottimizzazione del trasporto del carico ? raggiunta. Bench? le figure annesse non lo illustrino, la seconda forma di realizzazione pu? presentare ulteriori contenitori aerodinamici in prossimit? della prima o seconda ala e/o in prossimit? del primo o secondo supporto di intergiunzione 13, 14, per fornire ulteriore spazio per trasportare carichi.
Opzionalmente, tanto la prima forma di realizzazione quanto la seconda forma di realizzazione del velivolo possono comprendere una pluralit? di contenitori aerodinamici 40, in aggiunta a quello precedentemente descritto, ognuno dei quali ? configurato per ospitare dei carichi contenuti in un vano o recesso o cavit? in essi realizzati. Tali contenitori aerodinamici, secondo una realizzazione preferita sono disposti in modo tale da individuare una principale direzione di sviluppo che si estende parallelamente alla direzione di avanzamento che il velivolo 1 assume in volo, e dunque parallelamente ad un terzo asse di riferimento Z. Tali contenitori aerodinamici sono sempre fissi.
Tanto la prima quanto la seconda forma di realizzazione del velivolo 1 possono essere utilizzate per realizzare un drone trattenuto da un cavo. In particolare, il drone pu? essere trattenuto con un cavo di ritenuta 18 verso un carrello 8 scorrevole su una guida, al fine ad esempio di permettere ? tramite il carrello 8 ? una generazione di corrente elettrica. Tale carrello 8 sar? convenientemente concepito per integrare mezzi di produzione di corrente elettrica. Il velivolo 1 pu? essere applicato agli impianti eolici 10 ad anello, con un sistema a cavo che porta il velivolo 1 in alta quota, dove ? presente un flusso di aria elevato sia per intensit? che per disponibilit? nel tempo. Infatti da studi effettuati nel settore della produzione di energia eolica risulta che la velocit? del vento e la sua uniformit? crescono con l'aumentare dell'altitudine. Ad esempio, ad una altezza di 100 m dal suolo i valori medi del vento hanno caratteristiche scarsamente sfruttabili o per la scarsa intensit? o per la scarsa costanza, mentre a 400 m di altezza dal suolo la velocit? del vento ? sempre sfruttabile ai fini di produzione di energia e presenta caratteristiche di maggiore costanza nel tempo. Dato che la potenza del vento ? proporzionale alla tripla potenza della velocit?, l'efficienza di un impianto che sfrutta un velivolo 1 in alta quota presenta migliori prestazioni rispetto a impianti a pale eoliche a bassa quota, ottenendo un maggiore rendimento a parit? di superficie occupata a terra. Infatti confrontando diverse tipologie di impianti si ha che un impianto a pale eoliche posto nell'entroterra ha una capacit? produttiva media di 700 W/metro quadro, un impianto a pale eoliche posto sulla costa ha una capacit? produttiva media di 1000 W/metro quadro, mentre il sistema inventivo ? in grado di ottenere capacit? produttive superiori a 1800 W/metro quadro.
Impianto e sistema per la produzione di energia elettrica mediante velivolo.
Il velivolo 1 ? in grado d?esser connesso con una struttura a terra che realizza un impianto o sistema di produzione di energia elettrica, qui descritto in una prima e non limitativa forma di realizzazione, che come rappresentato nelle figure 6-9 comprende un circuito chiuso, preferibilmente ma non necessariamente a conformazione anulare, il quale comprende una guida 2 lungo la quale sono scorrevolmente connessi uno o pi? carrelli 8 ciascuno dei quali ? trainato, per mezzo del cavo di ritenuta 18, da un corrispondente velivolo 1 che in uso viene fatto decollare in modo controllato al fine di essere posto in quota. Conseguentemente sulla guida 2 possono essere presenti pi? carrelli che viaggiano sulla guida 2 in modo equidistante l'uno dall'altro, ciascuno trainato da un rispettivo velivolo 1. L?almeno un carrello 8 ? dunque soggetto ad una forza di traino da parte del velivolo 1, il quale ? sospinto dal vento, e l?esercizio di detta forza di traino avviene per mezzo del cavo di ritenuta 18.
La guida 2 ? supportata in posizione sollevata rispetto al suolo per mezzo di una serie di tralicci 6, preferibilmente posti in posizione reciprocamente equidistante lungo lo sviluppo longitudinale della guida 2 medesima. La struttura costituita da guida 2 e tralicci 6 ? ancorata a terra mediante un sistema di funi di fissaggio 7 il quale sistema conferisce una elevata resistenza ai carichi laterali.
La guida 2 comprende una prima rotaia 3 ed una seconda rotaia 4 reciprocamente parallele e distanziate le quali sono preferibilmente realizzate in forma di rotaie tubolari. La prima rotaia 3 e la seconda rotaia 4 fungono da mezzi di guida per tenere il carrello 8 in posizione. Ulteriormente la guida 2 comprende anche un binario 5 il quale ? preferibilmente disposto tra la prima rotaia 3 e la seconda rotaia 4. Il binario centrale serve per scaricare le forze di trazione del dispositivo aereo 1 e azionare ruote di trasmissione 31 del carrello 8 le quali sono ruote gommate contrapposte che sono in contatto su lati opposti del binario 5 centrale.
Il carrello 8 ? dotato di un telaio 32 al quale sono fissati:
- un primo gruppo di ruote di ritenuta 29 le quali sono scorrevolmente ingaggiate sulla prima rotaia 3;
- un secondo gruppo di ruote di ritenuta 30 le quali sono scorrevolmente ingaggiate sulla seconda rotaia 4;
- una coppia di ruote di trasmissione 31 contrapposte che sono in contatto su lati opposti del binario 5 centrale.
Ciascun gruppo di ruote di ritenuta 29, 30 potr? comprendere un insieme di ruote anteriori ed un insieme di ruote posteriori, in cui i termini "anteriore" e "posteriore" sono riferiti rispetto alla direzione di avanzamento 9 del carrello 8 sulla guida 2. Ciascun insieme di ruote potr? essere realizzato per mezzo di tre coppie di ruote che sono scorrevolmente ingaggiate sulla rispettiva rotaia 3, 4 secondo differenti direzioni di ingaggiamento, ad esempio secondo direzioni di ingaggiamento disposte a novanta gradi l'una rispetto all'altra. I gruppi di ruote di ritenuta 29, 30 servono a tenere il carrello in posizione rispetto alla rispettiva rotaia 3, 4.
Su ciascun carrello 8 ? installato un argano 26 per svolgere e avvolgere il cavo di ritenuta 18 del velivolo durante le fasi di decollo e atterraggio. L'argano 26 comprende un proprio motore collegato ad una bobina per l'avvolgimento del cavo di ritenuta 18. L'argano comprende ulteriormente un sistema di controllo ed un sistema di alimentazione collegato alla rete di alimentazione e dotato di una batteria di emergenza per potere gestire le fasi di avvolgimento e/o svolgimento del cavo di ritenuta 18 in caso di assenza di energia di rete.
Il carrello ? munito anche di almeno un motore ? generatore, eventualmente due motori o generatori 27, 28. Il motore ? generatore o i motori - generatori 27, 28 realizzano dei mezzi che trasformano l'energia cinetica del carrello 8 in energia elettrica. Ad esempio per una soluzione con due motori - generatori 27, 28, un primo motore - generatore 27 ? collegato ad una prima delle ruote di trasmissione 31 ed un secondo motore - generatore 28 ? collegato ad una seconda delle ruote di trasmissione 31 che sono due ruote a gomme piene controrotanti in contrasto sul binario 5 centrale della guida 2 in modo da scaricare tutto il carico senza rischio di slittamenti.
Il velivolo vola ad alta velocit? parallelamente al terreno muovendosi alternativamente verso destra e verso sinistra rispetto alla guida 2 compiendo una traiettoria essenzialmente conformata a "8" e/o circolare e/o su traiettoria curva in accordo ad esempio e non limitativamente alla direzione del vento.
Ciascun velivolo 1 potr? essere controllato per mezzo di un sistema di controllo comprendente uno o pi? tra sensori di posizione, sensori di accelerazione, sensori di posizionamento GPS, sensori di controllo della direzione del cavo di ritenuta 18, sensori radar di posizione. In questo modo si ? certi della posizione di ogni velivolo 1 presente sulla guida 2 e si elimina o riduce drasticamente il rischio di collisione sia tra i dispositivi aerei 1 stessi che tra i dispositivi aerei 1 con velivoli esterni. Il velivolo 1 viene comandato tramite dei servocomandi posizionati sul dispositivo aereo 1 stesso in modo da fargli seguire un percorso con traiettoria con conformazione a "8" e/o circolare o su traiettoria curva, secondo quanto riportato nel seguito della presente descrizione.
Al fine di diminuirne la resistenza aerodinamica, attorno al cavo di ritenuta 18 viene agganciato un rivestimento in gomma espansa profilata per diminuire la resistenza aerodinamica. Ad intervalli regolari lungo il rivestimento si prevede l'inserimento di un generatore piezoelettrico che si carica con le vibrazioni generate dal velivolo 1 durante il volo. Il generatore piezoelettrico alimenter? una serie di dispositivi luminosi, preferibilmente a LED, che consentono l'individuazione del cavo di ritenuta 18 di notte. Il rivestimento 41 sar? preferibilmente ulteriormente dotato di parti catarifrangenti in modo da aumentarne la visibilit? anche di giorno. Anche il fatto che il rivestimento 41 ha una dimensione maggiore rispetto al cavo di ritenuta 18 contribuisce ad aumentarne la visibilit? di giorno.
Il cavo di ritenuta 18 possiede un punto meno resistente in corrispondenza della zona di attacco con il velivolo 1 in modo tale da realizzare un punto preferenziale di rottura. Dal momento che il punto di rottura ? posizionato in corrispondenza della zona di attacco con il velivolo 1, in caso di rottura, il cavo di ritenuta 18 pu? essere riavvolto velocemente dall'argano 26 senza rischiare di causare danni da caduta del cavo stesso nel caso in cui esso arrivasse a terra lontano dall'impianto 10 mentre ? trascinato dal velivolo 1 in manovra di emergenza. Il cavo di ritenuta 18 ? dunque amovibilmente connesso con il velivolo. Opzionalmente, quantunque preferibilmente, il velivolo 1 pu? essere dotato di un sistema o dispositivo telecomandato per lo sgancio controllato del cavo di ritenuta 18.
La richiedente ha osservato che il velivolo 1 si trova sovente ad operare in zone che possono presentare elettricit? statica e/o pu? essere soggetto a fulminazione. Per tale ragione, sempre opzionalmente bench? preferibilmente, il cavo di ritenuta 18 ? realizzato in materiale elettricamente isolante, al fine di evitare la propagazione del fulmine fino a terra.
In una particolare realizzazione, il cavo di ritenuta 18 pu? essere dotato e/o formato da almeno una e pi? preferibilmente una pluralit? di briglie che sono connesse in corrispondenza di punti distinti del velivolo, in particolare in corrispondenza dei punti di unione tra la prima ala 11 o la seconda ala 12 con i rispettivi elementi di interconnessione 13, 14 e/o in corrispondenza delle estremit? della prima ala 11 e/o seconda ala 12, e/o primo e/o secondo elemento di interconnessione 13, 14. L?utilizzo delle predette briglie permette un maggiore controllo del velivolo durante le virate e vantaggiosamente consente di ottimizzare il posizionamento del velivolo in modo tale che esso sia sempre rivolto controvento. In particolare, il velivolo 1, allorquando provvisto delle predette briglie, possiede limitata capacit? di rollio o beccheggio, e le virate possono essere eseguite sostanzialmente, pi? in particolare solamente, tramite imbardata.
Base di supporto girevole per un velivolo.
La presente divulgazione altres? riguarda una base 100 per un velivolo, in particolare per un velivolo come qui descritto. La base 100 costituisce una parte di un sistema di generazione di energia elettrica, in una seconda forma di realizzazione alternativa e preferita rispetto a quella precedentemente citata, specificamente configurato per operare con il velivolo come quello qui descritto.
Come illustrato nelle figure 10 e 11 la base 100, che in uso ? installata in una posizione predeterminata e fissa al suolo, comprende innanzitutto una piattaforma 101 di supporto per il velivolo; la piattaforma 101 presenta un?area sostanzialmente circolare anche se tale forma non deve essere intesa in modo limitativo. La piattaforma 101 presenta dimensione tale da poter ospitare almeno parte e preferibilmente tutto il velivolo 1. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure annesse, la piattaforma ? realizzata mediante una griglia, che vantaggiosamente permette lo scarico dell?acqua qualora impiegata sotto la pioggia, e che comunque permette di ridurre il peso complessivo dell?oggetto.
La piattaforma 101 ? retta da un supporto comprendente due sostegni laterali 102 e da un basamento 103; ognuno dei sostegni laterali 102 presenta una prima estremit? vincolo alla piattaforma 101 ed una seconda estremit? fissata al basamento 103. Il basamento 103 ? realizzata in forma preferibilmente allungata e integra un tamburo 106 per un cavo, in particolare per il cavo di ritenuta 18, e un motore 105, preferibilmente ma non limitatamente elettrico, comprendente un rotore rigidamente vincolato al tamburo 106 in modo tale da poterne regolare e/o controllare la rotazione in senso orario o antiorario e conseguentemente regolare lo svolgimento o riavvolgimento del cavo di ritenuta 18. Il riavvolgimento pu? avvenire preferibilmente immediatamente a seguito dell?abbassamento di quota del velivolo, cos? da evitare di lasciare il cavo di ritenuta eccessivamente flottante.
Bench? il cavo di ritenuta 18 possa essere un cavo tradizionale a sezione circolare, ad esempio e non limitatamente di tipo plastico e/o in fibra plastica, la Richiedente ha evidenziato che il cavo di ritenuta 18 pu? convenientemente essere un cavo a bassa resistenza aerodinamica e comprendere, come nel caso della porzione A della figura 12, una superficie ruvida 18f, ad esempio dotata di una pluralit? di concavit? o recessi disposti tutt?attorno alla superficie laterale del cavo, ed un numero di Reynolds preferibilmente compreso tra 10<4 >e 10<5>, tale per cui la resistenza aerodinamica scende a valori Cd minori o uguali a 0,7, pi? preferibilmente minori di 0,6 ed ancora pi? preferibilmente minori di 0,5. La superficie ruvida del cavo aiuta a mantenere un flusso turbolento attorno al cavo stesso, che concorre a ridurre il carico aerodinamico. L?utilizzo di una superficie ruvida concorre inoltre a ridurre le vibrazioni del cavo, particolarmente allorquando questo ? srotolato per una significativa lunghezza. La sezione del cavo pu? avere sezione a turbina di Savonius, o a elica 18v come nel caso della porzione B della figura 12, sviluppantesi dunque su almeno parte della porzione di cavo che si estende in direzione assiale, sull?asse del cavo indicato con lettera K. Tale sezione a turbina di Savonius o elica pu? essere eventualmente combinata con una superficie a bassa resistenza aerodinamica.
Inoltre, il cavo di ritenuta 18 pu? avere una porzione rotante, in particolare la porzione che non ? arrotolata nel tamburo, ossia quella pi? prossima al velivolo. La porzione rotante ? congiunta con il resto del cavo mediante un elemento di giunzione assiale rotante, ad esempio folle quale un cuscinetto reggispinta, e pu? esser opzionalmente coadiuvato da un sistema di rotazione attivo. La porzione rotante del cavo pu? essere rotante per rotazione passiva data dalla superficie a effetto Savonius o per rotazione attiva generata tramite un motore elettrico posto sul velivolo e che utilizza le batterie eventualmente presenti sul velivolo medesimo.
L?effetto Magnus del cavo genera una riduzione della resistenza aerodinamica e una portanza che a seconda della direzione di spin pu? aiutare a sollevare il velivolo rispetto all?orizzonte, per cui ? possibile avere un angolo cavo pi? basso rispetto all?orizzonte, poich? ? necessaria meno portanza devoluta a sostentare il peso del velivolo e del cavo. Un angolo del cavo minore porta a un maggior utilizzo del vento e ad un?efficacia di generazione di energia maggiore.
Dato che durante il volo con traiettoria a 8, in un verso di moto, il cavo aiuterebbe al sostentamento ma, nel verso opposto, aumenterebbe il peso del sistema, ? possibile introdurre un cuscinetto reggispinta in corrispondenza dell?estremit? del cavo connessa con il velivolo, sul collegamento con le briglie; in questo modo ? vantaggiosamente possibile invertire velocemente il verso di rotazione del cavo di ritenuta 18, con un effetto di contrasto all?avvolgimento. In altri termini, invertendo la rotazione del cavo ad ogni inversione di moto durante la traiettoria ad 8 eseguita dal velivolo, la portanza generata aiuta il cavo ad autosostenersi.
Preferibilmente la piattaforma 101 ? girevolmente installata rispetto al basamento 103, in particolare in modo tale da potervi ruotare relativamente attorno ad un asse che si sviluppa in direzione sostanzialmente verticale. Preferibilmente la piattaforma 101 ? installata in modo folle rispetto al basamento 103. In questo caso, ognuno dei sostegni laterali 102 presenta una forma sostanzialmente aerodinamica, con superfici sviluppantesi lungo un piano che comprende tale asse che si sviluppa in direzione sostanzialmente verticale. In altre parole ognuno dei sostegni laterali 102 presenta una forma sostanzialmente ad ala orientata verticalmente, che in uso, sotto l?effetto del vento, permette di allineare la piattaforma 101, mediante rotazione relativamente al basamento 103, con la direzione del vento. La base qui descritta realizza pertanto un sistema di ricerca passiva del vento, in particolare della direzione controvento, e/o ? configurata per ricercare passivamente la direzione del vento e posizionarsi in direzione controvento rispetto a quest?ultima. I sostegni laterali 102 sono inclinati in modo opposto, in modo da far s? che se il vento cambia di direzione il sostegno laterale maggiormente esposto abbia una coppia di rotazione pi? ampia dell?altro.
In una forma di realizzazione preferita e non limitativa, il tamburo 106 e/o il motore 105 sono montati su di una coppia di guide 110, installate sul basamento 103, che permettono lo scorrimento assiale dell?assieme tamburo-motore rispetto al basamento 103.
Una caratteristica peculiare della base 100 ? quella per cui la piattaforma 101 ? mobile rispetto al basamento 103, e pu? essere in particolare mobile per rotazione rispetto ad un asse zenitale del basamento 103 ? tale asse zenitale coincidendo sostanzialmente, in uso, con l?asse verticale ? e/o pu? essere inclinata rispetto al detto basamento 103.
Il vincolo dei supporti laterali 102 con la piattaforma 101 pu? non essere rigido ma permettere un pivotamento della piattaforma rispetto ad una posizione centrale e neutrale orizzontale; la piattaforma ? concepita pertanto per ruotare rispetto ad un punto centrale di rotazione, in modo tale da avere almeno un lato posizionabile, per effetto della rotazione, tra una massima quota 201 ed una minima quota 202 compiendo un angolo di rotazione ?.
La base 100 altres? pu? comprendere un elemento di chiusura a cupola, avente almeno una prima configurazione aperta ed una seconda configurazione chiusa, in cui in detta prima configurazione aperta l?elemento di chiusura lascia libero il velivolo 1 di poter decollare o atterrare sulla piattaforma 101, mentre in posizione chiusa l?elemento di chiusura permette la copertura completa del velivolo 1 riparandolo dalle intemperie.
In una forma di realizzazione preferita e non limitativa, la base 100 comprende un ricarica-batterie per il velivolo 1, in particolare un ricarica batterie di tipo senza contatto. Grazie a questo aspetto, allorquando il velivolo 1 ? sulla piattaforma 101, si ha la garanzia di una immediata ricarica delle batterie ivi installate, in modo che all?occasione del volo successivo, le batterie siano quanto pi? cariche possibile.
In una forma di realizzazione preferita e non limitativa, la base 100 integra un sistema di alimentazione disconnettibile per il velivolo 1. Tale sistema di alimentazione disconnettibile ? stato concepito sulla base del fatto che la Richiedente si ? accorta che durante la fase di decollo e nelle prime fasi di volo il velivolo 1 consuma un significativo quantitativo di energia.
? dunque presente un cavo, opzionalmente il cavo di ritenuta 18, comprendente un conduttore di corrente elettrica, opportunamente schermato, agente quale mezzo di alimentazione almeno temporanea per il velivolo 1. In uso, durante la prima configurazione operativa, il velivolo 1 viene alimentato attraverso il cavo, e la batteria installata a bordo non viene impiegata per fornire corrente elettrica utile ai propulsori 50, 50c; diversamente, all?atto del raggiungimento di una predeterminata quota che pu? anche essere la quota di transizione tra la prima e la seconda configurazione operativa, il cavo di alimentazione viene sganciato dal velivolo 1 e questo pu? essere reso indipendentemente alimentato per mezzo delle proprie batterie. Convenientemente, al fine di trattenere il cavo di alimentazione nella corretta posizione soprattutto durante le fasi iniziali del volo e/o decollo del velivolo 1, la base 100 pu? esser provvista di un tubo telescopico 107 che dalla basamento 103 si protende almeno parzialmente sopra la piattaforma 101 in direzione preferibilmente obliqua rispetto a quest?ultima. Il tubo telescopico, che pi? in generale assume forma di elemento tubolare sul quale, entro il quale o rispetto al quale il cavo di ritenuta 18 del velivolo pu? scorrere, presenta un?estremit? libera e una estremit?, opposta rispetto all?estremit? libera, fissata al basamento 103. In particolare, l?elemento tubolare ? realizzato e/o configurato per essere uno smorzatore di tensione sul cavo di ritenuta 18, ed ? in particolare configurato per smorzare la tensione che si genera sul cavo di ritenuta 18 allorquando il velivolo 10 ? soggetto a repentine raffiche di vento.
La base 100 qui descritta pu? essere controllata elettronicamente nella sua orientazione spaziale, in particolare mediante un servoattuatore elettricamente connesso con un?unit? di elaborazione dati la quale presenta un ingresso, fisico o logico, alimentato con un segnale proveniente da un sensore di vento, in particolare almeno un sensore atto ad individuare la direzione di provenienza del vento. Tale unit? di elaborazione dati ? configurata in modo da posizionare, mediante rotazione e/o inclinazione, in particolare la piattaforma 101 cos? che essa giaccia inclinata e/o direzionata controvento. Grazie a questo aspetto ed alla particolare configurazione strutturale, ? facilitato il decollo del velivolo 1 in condizioni di vento avverso, ed il consumo di energia del velivolo 1 ? considerevolmente ridotto.
Una particolare realizzazione, non limitativa, della base 100 ? caratterizzata dalla presenza di una unit? di misurazione inerziale (IMU), posizionata in corrispondenza o sostanziale corrispondenza del tubo telescopico 107. In particolare, ancorch? non limitatamente, l?unit? di misurazione inerziale ? posizionata in corrispondenza di una estremit?, in particolare l?estremit? libera, del tubo telescopico 107. All?unit? di misurazione inerziale possono essere abbinati un estensimetro o una cella di carico atti a rilevare il carico e/o la forza con la quale il cavo di ritenuta 18 viene tirato o trattenuto.
L?unit? di misurazione inerziale ? configurata per rilevare mediante opportuni mezzi sensori degli improvvisi carichi sul tubo telescopico 107, ed in particolare degli improvvisi carichi di tipo flessorio sul tubo telescopico 107. La richiedente ha infatti osservato che improvvisi carichi flessori sul tubo telescopico possono essere indice di una improvvisa folata di vento. Tali carichi possono essere in particolare tali da determinare una precoce usura del cavo di ritenuta 18. In particolare qualora il tubo telescopico 107 assuma forma piegata, il pronto rilevamento di carichi improvvisi sull?estremit? libera del tubo telescopico 107 consente di adottare opportune misure per la riduzione dell?immediato sforzo sull?argano, quali ad esempio il rilascio progressivo e controllato di parte del cavo di ritenuta 18, svolgendone parte dall?argano medesimo. Tale controllo ? vantaggiosamente eseguito tramite un algoritmo automatico eseguito dall?unit? di elaborazione dati.
Attraverso la base qui descritta viene generata energia elettrica tramite un effetto yo-yo con il velivolo fin qui descritto. In particolare, l?energia elettrica ? prodotta attraverso lo svolgimento e riavvolgimento del cavo di ritenuta 18 sul tamburo. Lo svolgimento del cavo avviene per azione di trazione (dragging) del velivolo allorquando esposto al vento. Tramite la traiettoria ad ?8? precedentemente descritta viene generata una portanza e dunque una trazione sul cavo di ritenuta 18, che, con un generatore meccanicamente connesso al tamburo sul quale il cavo di ritenuta 18 ? parzialmente avvolto, genera energia elettrica.
Descrizione del metodo di controllo del velivolo senza pilota.
Il velivolo 1 ? attuato secondo un procedimento che ? qui di seguito descritto. Innanzitutto il velivolo viene posizionato su di una piattaforma, in particolare sulla piattaforma 101 sopra descritta, e successivamente viene attivato almeno un propulsore 50 tra la pluralit? di propulsori 50 del velivolo, preferibilmente pi? propulsori e ancor pi? preferibilmente tutti e quattro i propulsori periferici.
A partire da una prima configurazione operativa di decollo verticale o primo assetto di volo, attraverso un passo di regolazione della potenza generata da detta pluralit? di propulsori 50 si procede ad una mutazione del detto primo assetto di volo in un ulteriore assetto di volo individuante una seconda configurazione operativa del velivolo 1 nella quale esso procede in volo traslato con una componente di traslazione orizzontale; il passo di regolazione della potenza generata da detta pluralit? di propulsori 50 causa una alterazione della orientazione spaziale della struttura del velivolo 1 e convenientemente, ancorch? non limitatamente, pu? essere eseguito in modo automatico per mezzo di un algoritmo che viene automaticamente eseguito dall?unit? di elaborazione dati.
Vantaggiosamente la alterazione della orientazione spaziale della struttura del detto velivolo 1 e/o la mutazione tra il primo ed il secondo assetto avvengono per mezzo di propulsori 50 rigidamente uniti alla struttura del detto velivolo 1, e questo consente di ottimizzare la sicurezza del velivolo e a contenerne le dimensioni rispetto a velivoli che impiegano rispettivamente propulsori orientabili o comunque installati in modo fisso ma distinti per orientazione e per funzione operativa.
Secondo un ulteriore aspetto non limitativo, il detto metodo comprende un passo di esecuzione di una virata e/o beccheggio e/o rollio per mezzo dell?attuazione di superfici mobili 13t, 14t di almeno un supporto di interconnessione 13; 14 e/o delle superfici mobili della prima e della seconda ala 11, 12, atte a fare descrivere la traiettoria a ?8? e/o circolare e/o curva.
Laddove sia presente, l?elica a passo variabile per i propulsori 50 della prima e della seconda forma di realizzazione del velivolo 1 pu? essere usata nel procedimento di controllo del velivolo che ? qui di seguito descritto.
Le eliche a passo variabile permettono di avere un ottimo hovering prediligendo il passo basso e ottimizzando la precisione di decollo e atterraggio senza scaldare i motori e regolatori. Un passo medio per accelerare il volo traslato e un alto passo per ottimizzare la generazione di coppia durante l?utilizzo delle eliche come microturbine eoliche per ricaricare le batterie a bordo del velivolo stesso. In particolare, la richiedente sottolinea l?importanza di ottimizzare il passo delle eliche in accordo al carico che il veicolo 1 sopporta; tale aspetto ? particolarmente importante per la seconda forma di realizzazione del velivolo 1.
Tanto per la prima forma di realizzazione quanto per la seconda forma di realizzazione, il metodo di controllo del velivolo dunque prevede un passo di controllo del passo delle eliche in accordo alla configurazione operativa del velivolo, in cui il passo di controllo prevede un incremento del passo di almeno una delle eliche dei propulsori nel passaggio dalla prima configurazione operativa alla seconda configurazione operativa. In particolare, il metodo di controllo del velivolo 1, prevede avere un passo minimo per le dette eliche durante le fasi di decollo e/o atterraggio del velivolo medesimo.
In volo, il metodo prevede un passo di controllo remoto e/o automatico del velivolo 1 mediante una variazione e/o regolazione della potenza fornita da ciascuno dei propulsori 50, 50c in accordo alle specifiche condizioni di volo, ed in particolare comprende un passo di regolazione della detta potenza al fine di fare compiere al detto velivolo 1 virate controllate per descrivere una traiettoria ad ?8?, in particolare durante una fase attiva di generazione di corrente elettrica.
Inoltre, il metodo prevede un passo di verifica, preferibilmente elettronica e/o automatica, della portanza che almeno la prima ala 11 e la seconda ala 12 esercitano sul velivolo 1, e, qualora tale portanza sia sufficiente a mantenere il velivolo 1 in volo senza l?ausilio della potenza fornita dai propulsori 50, 50c, il metodo comprende un passo di posizionamento delle eliche in modo tale da avere angolo di incidenza nullo e/o a bandiera.
Il metodo di controllo del velivolo pu? altres? comprendere un passo di controllo della discesa e/o atterraggio del velivolo 1, in cui nel detto passo di controllo della detta discesa, qualora preferibilmente mediante un controllo elettronico e/o automatico della portanza, venga rilevato che almeno la prima ala 11 e la seconda ala 12 generino portanza sufficiente, si posizionano le eliche dei propulsori 50, 50c in modo tale da utilizzare tali propulsori 50, 50c quali generatori di corrente elettrica. Grazie a questo aspetto ? vantaggiosamente possibile utilizzare i propulsori per ricaricare almeno parzialmente le batterie del velivolo 1 durante la discesa, contribuendo ad incrementarne l?autonomia operativa.
Durante la fase di decollo, nella prima configurazione operativa dunque, i propulsori vengono attivati, in particolare vengono tutti attivati, per causare il sollevamento da terra del velivolo. Tale sollevamento preferibilmente ma non limitatamente avviene in direzione verticale o sostanzialmente verticale. Tuttavia, la richiedente ha osservato che ? possibile ottimizzare il decollo del velivolo 1 nelle configurazioni descritte nella prima e seconda forma di realizzazione anche nel caso di forte vento. Sfruttando la portanza fornita dalla prima e dalla seconda ala 11, 12 poco dopo il distacco da terra, bench? si possa muovere in direzione sostanzialmente verticale, ossia ortogonale rispetto al terreno, il velivolo 1 inizia a variare la sua orientazione spaziale verso l?orientazione che assumerebbe nella seconda configurazione operativa.
Preferibilmente, ma non limitatamente, attraverso la propriet? di girevolezza della base 100 precedentemente descritta, il decollo avviene controvento, in modo tale da favorire la portanza immediata che il velivolo assume allorquando muta la sua configurazione operativa o orientazione spaziale verso la configurazione in cui esso si muove con volo traslato. ? pertanto previsto un passo di movimentazione della piattaforma 101 della base 100 in modo tale da disporre il velivolo ivi sopra appoggiato in direzione controvento.
A seguito della fase di decollo, il metodo di controllo del velivolo comprende un passo di controllo dei propulsori 50 al fine di causare una rapida transizione da volo in hovering a volo traslato.
Laddove il velivolo venga impiegato nel sistema per la produzione di energia elettrica, il metodo comprende un passo di rilascio progressivo del cavo di ritenuta 18, mediante svolgimento parziale di quest?ultimo dal tamburo, alternato e/o seguito da un passo di almeno parziale riavvolgimento del cavo di ritenuta 18 sul tamburo, in cui almeno durante lo svolgimento parziale un generatore connesso al tamburo sul quale ? avvolto il cavo di ritenuta causa la produzione di energia elettrica. In particolare, il passo di svolgimento almeno parziale ? passivo, ed ? causato dall?azione di trazione che il velivolo 1 esercita sul cavo di ritenuta 18 per effetto del vento.
Il metodo di controllo del velivolo altres? pu? prevedere un controllo e smorzamento dei picchi di carico prodotti dalle raffiche di vento e/o del mantenimento di una portanza costante; tale controllo in particolare comprende misurare il carico e/o portanza prodotti sulla prima ala 11 e/o seconda ala 12 e/o primo elemento di interconnessione 13 e/o secondo elemento di interconnessione 14, preferibilmente ma non limitatamente per il tramite dell?estensimetro precedentemente descritto. Il metodo in particolare, a seguito della detta misura di carico e/o portanza, comprende una correzione, preferibilmente automatica, delle superfici mobili della detta prima ala 11 e/o seconda ala 12 e/o primo elemento di interconnessione 13 e/o secondo elemento di interconnessione 14, in particolare un controllo volto a incrementare l?incidenza sulla portanza apportata dalle dette superfici mobili qualora la misura di carico e/o portanza diminuisca rispetto ad un predeterminato valore, ed una diminuzione della incidenza sulla portanza apportata dalle dette superfici mobili qualora la misura di carico e/o portanza aumenti rispetto al predetto predeterminato valore.
I vantaggi dell?invenzione sono chiari alla luce di quanto sopra descritto. Il sistema di produzione di energia elettrica attraverso il velivolo e della base coniugano i vantaggi dei sistemi a yo-yo tradizionali e dei sistemi a carrello mobile, mitigandone gli svantaggi. Pur con una compattezza significativamente maggiore, il sistema con la base 100 permette di fare decollare il velivolo anche in assenza di vento a terra, al pari di quanto farebbe un sistema a carosello. La produzione di energia elettrica ? sostanzialmente continua. La movimentazione particolare del velivolo consente di diminuire la resistenza di forma, scia e rumore del cavo di ritenuta e quindi di aumentare considerevolmente la potenza estratta dal vento.
Per quanto riguarda specificamente il velivolo, la struttura a quattro ali, di cui due sostanzialmente realizzate dagli elementi di interconnessione 13 e 14, permette di ottimizzare la portanza anche nel caso di brusche manovre di virata consentendo di mantenere la portanza ottimale anche durante l?innesco dell?imbardata.
La presente invenzione si presta a numerose varianti che possono essere attuate da un tecnico del settore, che rientrano tutte nell?ambito di protezione definito dalle seguenti rivendicazioni.
Claims (13)
1. Cavo di ritenuta (18) per un velivolo senza pilota (1), avente una prima porzione configurata per essere connessa a detto velivolo (1) ed una seconda porzione connessa in corrispondenza di una base per un velivolo senza pilota; il detto cavo di ritenuta (18) essendo un cavo a bassa resistenza aerodinamica preferibilmente comprendente un rivestimento in gomma espansa profilata per diminuire la resistenza aerodinamica del cavo di ritenuta (18) e/o comprendente una superficie (18f) ruvida, dotata di una pluralit? concavit? o recessi, configurate almeno per diminuire la resistenza aerodinamica del cavo di ritenuta (18).
2. Cavo di ritenuta (18) secondo la rivendicazione 1, in cui la superficie (18f) ruvida ? configurata per ridurre le vibrazioni del cavo di ritenuta (18f), e/o in cui le concavit? o recessi sono disposti tutto attorno alla superficie laterale del cavo di ritenuta (18).
3. Cavo di ritenuta (18) secondo la rivendicazione 2, avente un numero di Reynolds sostanzialmente compreso tra 10<4 >e 10<5 >e/o avente un valore di resistenza aerodinamica (Cd) minore o uguale a 0,7, pi? preferibilmente minore o uguale a 0,6 e ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 0,5.
4. Cavo di ritenuta (18) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, avente almeno una porzione con sezione circolare e/o con sezione a elica (18v) o a turbina di Savonius; detta elica (18v) o detta turbina di Savonius estendendosi sostanzialmente in direzione assiale sull?asse del cavo di ritenuta (18).
5. Cavo di ritenuta (18) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno una porzione, opzionalmente la prima porzione, rotante rispetto ad un?ulteriore porzione, opzionalmente la seconda porzione, del cavo di ritenuta (18) e comprendente un elemento di giunzione assiale rotante, opzionalmente un cuscinetto reggispinta, frapposto fra la detta porzione e la detta ulteriore porzione al fine di permettere la rotazione della detta porzione relativamente alla detta ulteriore porzione.
6. Cavo di ritenuta (18) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una briglia configurata per essere connessa in corrispondenza di una predeterminata porzione del velivolo senza pilota (100) e/o caratterizzato dal fatto di essere elettricamente isolante.
7. Cavo di ritenuta (18) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, comprendente una porzione di indebolimento atta a realizzare un punto di rottura predeterminato e/o facilitato del cavo di ritenuta (18), opzionalmente in cui la porzione d?indebolimento ? sostanzialmente compresa in sostanziale corrispondenza della prima porzione.
8. Cavo di ritenuta (18) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un generatore piezoelettrico, configurato per generare energia elettrica a partire da vibrazioni generate sul cavo di ritenuta (18) dal velivolo senza pilota (100) durante un volo; opzionalmente il detto cavo di ritenuta (18) comprendendo una pluralit? di generatori piezoelettrici posizionati ad intervalli regolari lungo almeno una porzione del cavo di ritenuta (18).
9. Base per un velivolo (1) senza pilota, la detta base (100) comprendendo una piattaforma di supporto (101) per il detto velivolo (1) e un telaio di supporto atto a distanziare la detta piattaforma di supporto (101) dal suolo, detto telaio di supporto comprendendo almeno un basamento (103); la detta base essendo caratterizzata dal fatto che la detta piattaforma (101) ? mobile rispetto al detto basamento (103) e dal fatto di comprendere un cavo di ritenuta (18) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti.
10. Base secondo la rivendicazione 9, comprendente inoltre un argano o tamburo (106) ed in cui il cavo di ritenuta (18) ? almeno parzialmente avvolto sul detto tamburo (106) e un motore (105) agente in rotazione sul detto tamburo (106) per lo svolgimento o riavvolgimento controllato del detto cavo di ritenuta (18), detto cavo di ritenuta (18) possedendo in uso almeno una porzione collegata amovibilmente con il detto velivolo (1).
11. Base secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui la detta piattaforma (101) ? mobile per rotazione relativamente al detto basamento (103) e/o configurata per assumere una pluralit? di inclinazioni controllate rispetto al detto basamento (103).
12. Base secondo una o pi? delle rivendicazioni 9-11, comprendente dei servoattuatori configurati per eseguire la detta rotazione relativamente al basamento (103) e/o per permettere o causare l?assunzione di una pluralit? di inclinazioni rispetto al detto basamento (103), in cui i detti attuatori sono configurati per ricevere un segnale di attuazione da misuratori di vento, opzionalmente da misuratori della direzione del vento, e in particolare per posizionare la detta piattaforma (101) controvento sulla base del detto segnale di attuazione e/o in accordo ad almeno una direzione di vento identificata dai detti misuratori.
13. Sistema per la produzione di energia elettrica, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una base (100) secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 9 a 12, - un velivolo (1) senza pilota,
- un cavo di ritenuta (18) secondo una o pi? delle rivendicazioni 1-8,
- mezzi generatori per la produzione di energia elettrica, amovibilmente connessi con detto cavo di ritenuta (18) e/o con un tamburo sul quale il detto cavo di ritenuta (18) ? connesso, atti a generare energia elettrica da o attraverso lo svolgimento e/o riavvolgimento del detto cavo di ritenuta (18) su detto tamburo per azione di una forza di trazione, almeno temporanea, esercitata dal velivolo (1) sul detto cavo di ritenuta (18).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000009280A IT202000009280A1 (it) | 2020-04-28 | 2020-04-28 | Cavo di ritenuta per un velivolo senza pilota, base e sistema associato |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102020000009280A IT202000009280A1 (it) | 2020-04-28 | 2020-04-28 | Cavo di ritenuta per un velivolo senza pilota, base e sistema associato |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202000009280A1 true IT202000009280A1 (it) | 2021-10-28 |
Family
ID=71575668
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102020000009280A IT202000009280A1 (it) | 2020-04-28 | 2020-04-28 | Cavo di ritenuta per un velivolo senza pilota, base e sistema associato |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202000009280A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2009142762A1 (en) * | 2008-05-23 | 2009-11-26 | Makani Power, Inc. | Faired tether for wind power generation systems |
WO2012012429A1 (en) * | 2010-07-19 | 2012-01-26 | Makani Power, Inc. | High strength windable elctromechanical tether with low fluid dynamic drag and system using same |
US20120104763A1 (en) * | 2010-11-03 | 2012-05-03 | Damon Vander Lind | Kite configuration and flight strategy for flight in high wind speeds |
WO2013096345A1 (en) * | 2011-12-18 | 2013-06-27 | Makani Power, Inc. | Kite ground station and system using same |
US20160056621A1 (en) * | 2010-07-19 | 2016-02-25 | Google Inc. | Tethers for Airborne Wind Turbines |
WO2016150561A1 (en) * | 2015-03-20 | 2016-09-29 | Suwis Sagl | Traction air device, air device for a wind plant and wind plant for electric power production, ship provided with a traction air device |
-
2020
- 2020-04-28 IT IT102020000009280A patent/IT202000009280A1/it unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2009142762A1 (en) * | 2008-05-23 | 2009-11-26 | Makani Power, Inc. | Faired tether for wind power generation systems |
WO2012012429A1 (en) * | 2010-07-19 | 2012-01-26 | Makani Power, Inc. | High strength windable elctromechanical tether with low fluid dynamic drag and system using same |
US20160056621A1 (en) * | 2010-07-19 | 2016-02-25 | Google Inc. | Tethers for Airborne Wind Turbines |
US20120104763A1 (en) * | 2010-11-03 | 2012-05-03 | Damon Vander Lind | Kite configuration and flight strategy for flight in high wind speeds |
WO2013096345A1 (en) * | 2011-12-18 | 2013-06-27 | Makani Power, Inc. | Kite ground station and system using same |
WO2016150561A1 (en) * | 2015-03-20 | 2016-09-29 | Suwis Sagl | Traction air device, air device for a wind plant and wind plant for electric power production, ship provided with a traction air device |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US11358716B2 (en) | System and method for airborne wind energy production | |
US9598170B2 (en) | Kite ground station and system using same | |
US20150097086A1 (en) | Airborne wind energy conversion systems, devices, and methods | |
US9429141B2 (en) | Methods and systems for managing power generation and temperature control of an aerial vehicle operating in crosswind-flight mode | |
US10384777B1 (en) | Tethering system for unmanned aerial vehicles | |
US9643721B2 (en) | Wind energy conversion systems, devices, and methods | |
CN107592848B (zh) | 牵引空气装置、用于风力设备的空气装置、用于电力生产的风力设备和设置有牵引空气装置的船舶 | |
US20150048621A1 (en) | Kite power system | |
CN106794899A (zh) | 飞行设备 | |
ES2533326T3 (es) | Planeador para producción de energía eólica aerotransportada | |
JP2016537233A (ja) | 飛行体運用システム | |
CN105555659B (zh) | 在悬停飞行和侧风飞行之间转换飞行器的方法和系统 | |
US20210291979A1 (en) | Unmanned Aircraft, Control Method, Associated Platform and High-Altitude Turbine | |
US20110025060A1 (en) | Power generator | |
US7861973B1 (en) | Wind responsive power generation system | |
EP3087273A1 (en) | Methods and systems for winding a tether | |
US20170036761A1 (en) | A drone | |
IT202000009280A1 (it) | Cavo di ritenuta per un velivolo senza pilota, base e sistema associato | |
US20190100305A1 (en) | Faired Tether Systems with Tail Span Sections | |
IT202000009307A1 (it) | Velivolo senza pilota, metodo di controllo e stazione di controllo associata | |
CN110665239B (zh) | 一种基于太阳帆的可遥控电动风筝及其控制方法 | |
NL2020920B1 (en) | Airborne wind energy system | |
EP3176428A1 (en) | Kite ground station and system using same | |
CN116816602A (zh) | 一种新型高空风力发电装备 |